MADONNA DELLA MERCEDE

mercede

MADONNA DELLA MERCEDE

Forza e dolcezza.

Settembre termina con la lettura, nell’Ufficio del tempo, dei libri di Giuditta e di Ester. Ester e Giuditta, liberatrici gloriose, sono figura di Maria, la nascita della quale illumina tutto il mese di un fulgore così puro, che il mondo ha già sperimentato utile. Adonai, Signore, tu sei grande; ti ammiro, O Dio, che rimetti la salvezza nelle mani della donna (Antif. del Magnificat ai primi Vespri della IV domenica di settembre). La Chiesa inizia così la storia dell’eroina che salvò Betulia con la spada, mentre, per strappare il suo popolo dalla morte, la nipote di Mardocheo adoperò soltanto fascino e preghiere. Dolcezza dell’una, valore nell’altra, bellezza in tutte e due; ma la Regina, che si è scelto il Re dei re, tutto eclissa con la sua perfezione senza rivali e la festa di oggi è un monumento della potenza che spiega per liberare, a sua volta, i suoi.

La schiavitù.

L’impero della Mezzaluna non cresceva più. In declino in Spagna, fermato in Oriente dal regno latino di Gerusalemme, nel secolo XII, lo si vide cercare nella pirateria gli schiavi che le conquiste non fornivano più. Ormai poco molestata dalla Crociata, l’Africa saracena corse i mari, per rifornire il mercato mussulmano. L’anima freme al pensiero di innumerevoli sventurati di ogni condizione, di ogni sesso, di ogni età, strappati alle regioni costiere dei paesi cristiani, o catturati sui flutti, e distribuiti negli Harem o nelle galere. – Ma, nel segreto delle prigioni senza storia. Dio non fu meno onorato che nelle lotte degli antichi martiri, perché eroismi ammirabili riempirono il mondo della loro fama e, dopo dodici secoli, sotto gli occhi degli angeli. Maria aprì nel dominio della carità orizzonti nuovi nei quali i cristiani rimasti liberi, votandosi al soccorso dei fratelli avrebbero dato prova di eroismi ancora sconosciuti. Non vi è qui una ragione della presenza del male passeggero di questa terra? Sarebbe, senza di esso meno bello il cielo, che deve durare eternamente.

Gli Ordini per il riscatto degli schiavi.

L’Ordine della Mercede, a differenza di quello della SS. Trinità, che l’aveva preceduto di 20 anni, fondato in pieno campo di battaglia contro i Mori, ebbe alla sua origine più cavalieri che sacerdoti. – Fu chiamato Ordine reale, militare e religioso della Madonna della Mercede per la redenzione degli schiavi e i suoi sacerdoti attendevano all’Ufficio corale nelle Commende dell’Ordine, mentre i cavalieri sorvegliavano le coste e adempivano la missione rischiosa del riscatto dei prigionieri cristiani. San Pietro Nolasco fu il primo Commendatore o Maestro Generale dell’Ordine e quando furono trovati i suoi resti lo si trovò ancora armato di corazza e di spada. – Leggiamo le righe che seguono, nelle quali la Chiesa, ricordando fatti noti, ci dà oggi il suo pensiero (Festa dei santi Pietro Nolasco e Raimondo di Pegnafort, 28 e 23 gennaio). – Quando il giogo Saraceno pesava sulla parte più grande e più bella della Spagna, mentre innumerevoli infelici, in una spaventevole schiavitù, erano esposti al pericolo continuo di rinnegare la fede e di dimenticare la loro eterna salvezza, la Beata Regina del cielo, rimediando nella sua bontà a tanti mali, rivelò la sua grande carità, per riscattare i suoi figli. Apparve a san Pietro Nolasco, che pari alla ricchezza aveva la fede e che, nelle sue meditazioni davanti a Dio, pensava continuamente al modo di portare aiuto ai molti cristiani prigionieri dei Mori. Dolce e benigna, la Beata Vergine si degnò dirgli che, insieme con il suo Figlio, avrebbe gradito la fondazione di un Ordine religioso, che avesse lo scopo di liberare i prigionieri dalla tirannia dei Turchi e, incoraggiato da questa visione, l’uomo di Dio si pose all’opera con un ardore di carità che sarebbe impossibile descrivere ed ebbe da quel momento un solo pensiero: consacrare sé e l’Ordine che avrebbe fondato all’altissima missione di carità di rischiare la vita per i suoi amici e per il prossimo. – Nella stessa notte la Vergine Santissima si era manifestata al beato Raimondo da Pegnafort e al re Giacomo di Aragona, rivelando anche ad essi il suo desiderio e pregandoli di impegnarsi in un’opera così importante. Pietro corse tosto ai piedi di Raimondo, suo confessore, per esporgli ogni cosa, lo trovò già preparato da Dio e si affidò alla sua direzione. Intervenne allora il re Giacomo, onorato egli pure della visione della Beata Vergine e risoluto di realizzare il desiderio da Lei manifestato. – Dopo averne trattato insieme, in perfetto accordo, si dedicarono alla fondazione dell’Ordine in onore della Beata Vergine, che avrebbero intitolato con il nome di Santa Maria della Mercede per la Redenzione degli schiavi. – Il 10 agosto dell’anno del Signore 1218, il re Giacomo pose in opera il progetto già maturato dai santi personaggi e i religiosi si obbligavano con un quarto voto a restare ostaggio presso le potenze pagane, se si fosse reso necessario per liberare i cristiani. Il Re concedette che i religiosi portassero sul proprio petto le sue insegne ed ebbe cura di ottenere da Gregorio IX la conferma dell’Ordine religioso, che si proponeva così grande carità verso il prossimo. Dio stesso, per mezzo della Beata Vergine, diede all’opera tale sviluppo che fu presto nota nel mondo intero ed ebbe molti membri insigni per santità, pietà e carità e, raccogliendo le offerte dei fedeli di Cristo e impiegandole nel riscatto del prossimo, offrendo spesso per il riscatto sè stessi, liberarono molti. Era doveroso rendere grazie a Dio e alla Vergine Madre per una istituzione cosi bella e per tanti benefici operati e la Sede Apostolica, con i mille privilegi concessi all’Ordine, accordò la celebrazione di questa festa particolare e il suo Ufficio.

La Vergine liberatrice.

Sii benedetta, tu, onore del nostro popolo e nostra gioia (Giudit. XV, 10). Nel giorno della tua Assunzione gloriosa era bello per noi vederti salire a prendere il titolo di Regina (Ester IV, 14) e la storia dell’umanità è piena dei tuoi interventi misericordiosi. Si contano a milioni quelli cui tu hai spezzato le catene, i prigionieri da Te strappati all’inferno dei Saraceni, vestibolo dell’inferno di Satana. In questo mondo, che gioisce al ricordo recentemente rinnovato della tua nascita, il tuo sorriso bastò sempre a dissipare le nubi e ad asciugare il pianto. Quanti dolori tuttavia sono ancora su questa terra sulla quale nei giorni della tua vita terrena anche tu hai voluto gustare a lungo il calice della sofferenza! Dolori che santificano, dolori per qualcuno fecondi ma, purtroppo anche dolori sterili, dannosi, di sventurati che l’ingiustizia sociale inasprisce, per i quali la schiavitù dell’officina, lo sfruttamento multiforme del più forte sul debole appaiono peggiore della schiavitù in Algeria o a Tunisi. Tu sola, o Maria, puoi spezzare questi legami inestricabili coi quali l’ironia del principe del mondo incatena una società che ha portato allo sbandamento in nome della libertà, dell’eguaglianza. Degnati intervenire; mostra che tu sei Regina. Tutta la terra, l’umanità, ti dice, come Mardocheo a colei ch’egli aveva nutrito: Parla al re per noi, liberaci dalla morte (Ester 15, 1-3).

MADONNA DELLA MERCEDE :

ossia della Redenzione degli schiavi

[Manuale di Filotea – 188]

mercede2

I- Amabilissima Vergine Maria, che non con tenta di avere cosi efficacemente cooperato alla liberazione delle anime nostre dalla schiavitù del peccato allora quando, col sacrificio del vostro cuore, rendeste più compito e più abbondante quel Sacrificio divino che della propria persona faceva là sul Calvario il vostro divin Figliuolo, voleste ancora diventare la Redentrice dei nostri corpi, ordinando ai vostri devoti d’instituire sotto il santissimo Ordine della Mercede per riscattare i Cristiani dalle barbare mani degli infedeli, ottenete a noi tutti la grazia di riguardarvi mai sempre come la nostra più generosa benefattrice, e di travagliare continuamente, a vostra imitazione, per la salute così spirituale come corporale lei nostri prossimi. Ave.

II- Amabilissima Vergine Maria, che, per liberare dalla tirannia dei Saraceni dominatori della Spagna, tutti i Cristiani che venivano da quegli empi condotti in durissima schiavitù, vi degnaste di comparire nella medesima notte a S. Pietro Nolasco ed a Raimondo di Pegnafort non che a Giacomo, Re d’Aragona, affinché, animati dalla vostra protezione, si applicassero immediatamente all’istituzione dell’Ordine tanto benefico della Mercede, impetrate a noi tutti la grazia di avere a vostra imitazione, una compassione tenera ed efficace per tutti i travagli del nostro prossimo, e di vivere sempre in maniera da meritare lo vostre particolari illustrazioni per procurargli costantemente il miglio bene. Ave.

III. – Amabilissima Vergine Maria, che, ad ottenere efficacissima la Redenzion degli schiavi, mediante l’Ordine santissimo della Mercede da Voi medesima istituito, ora infondeste nei facoltosi una generosità tutta nuova perché largheggiassero nelle elemosine, ora moltiplicaste il denaro nelle mani dei Religiosi quando mancavano del necessario al riscatto dei loro fratelli, ora con aperti miracoli sottraeste alle mani dei barbari gli schiavi vostri devoti, ottenete a noi tutti la grazia di non perdere mai la libertà di figli adottivi di Dio e di esser subito liberati dalla schiavitù del demonio, quando con qualche peccato ci fossimo a lui venduti spontaneamente, onde, dopo avervi servita come nostra Padrona qui in terra, passiamo a graziarvi per tutti ì secoli qual nostra Corredentrice su in cielo. Ave, Gloria.

Oremus

Deus, qui pergloriosissimam Filii tui Matrem ad liberandos Christi fideles a potestate Paganorum, nova Ecclesiam tuam prole amplificare dignatus es, presta, quaesumus: ut quam pie veneramur tanti Operis institutionem, ejus pariter meritis et intercessione a peccatis omnibus et capti vitate daemonis liberèmur. Per eundem Dominum, etc.

 

La strana sindrome di nonno Basilio 36

nonno

Caro direttore, ancora una volta abuso della sua cortesia, rivolgendomi a lei un po’ per confidarmi con un amico, un po’ alla ricerca di un conforto ed un aiuto nella speranza lei possa trovare un rimedio al mio attuale stato mentale, nel quale persiste, come altre volte le ho accennato, il “buco” mnemonico e certe altre strane manifestazioni secondarie. I miei nipoti cercano come possono di aiutarmi, e per la verità ce la mettono tutta, anche se Mimmo, in particolare, spesso mi fa innervosire per le sue trovate stravaganti in materia religiosa, che a suo dire fanno parte di una Chiesa oggi rinnovata ed evoluta, ma che io, memore degli insegnamenti della buon’anima dello zio Tommaso, trovo assurde, ridicole e a volte blasfeme ed eretiche. Devo riconoscergli che sta però impegnandosi per meglio comprendere i fondamenti del Cattolicesimo. L’altra settimana ad esempio, ero nel mio studiolo, con in mano un testo di teologia di San Tommaso d’Aquino. Per la verità si trattava delle cosiddette XXIV tesi del Tomismo redatte a suo tempo da padre Guido Mattiussi e mons. Biagioli su commissione di S. Pio X. Le devo fare però un po’, se permette, un po’ di cappello, per meglio far comprendere a lei ed ai suoi lettori i termini della questione che si è andata sviluppando. Come lei certamente saprà, la filosofia di San Tommaso d’Aquino, il” dottore Angelico”, è stata da sempre il fulcro degli insegnamenti cattolici, croce e delizia degli studenti dei Seminari e delle Università. Inutile ricordarle che al Concilio di Trento, al centro dell’assemblea conciliare c’erano la Bibbia e la Somma Teologica del nostro “Angelico”. Successivamente, in varie occasioni e tempi diversi, i Pontefici di Santa Romana Chiesa hanno sottolineato la bontà degli scritti dell’aquinate, … le cito così giusto le encicliche famose al riguardo: di Leone XIII, la “Aeterni Patris” del 1879, la “Fausto appetente die” di Benedetto XV del 1921, nonché la “Studiorum ducem” del 1923, di Pio XI. In questo periodo, cioè fine dell’800 ed inizio del ‘900 si comprese che le fondamenta dottrinali della teologia Cattoliche erano come traballanti sotto i colpi di etero-teologie debordanti dal protestantesimo anglo-teutonico, dal gallicanesimo sempre strisciante e dalle mal occultate deliranti tesi gnostiche, sparse un po’ tra tutti i fermenti culturali, politici e filosofici, dall’Umanesimo in avanti, fino all’Illuminismo, al Romanticismo, al marxismo e via di seguito, fermenti generati, influenzati e spinti, oltre che dalle logge massoniche, dai soliti marrani della “quinta colonna” ben celata nei posti di rilevanza oramai indebitamente conquistati della Chiesa Cattolica, le cui teste si era levate presuntuosamente già ai tempi del Concilio Vaticano, condotto con grande impegno ed energia da Pio IX che ne aveva respinto i tentativi di “golpe” . Ecco quindi che i Pontefici, ben solleciti nella cura delle pecore e degli agnelli loro affidati, cercarono di correre ai ripari, iniziando dalle fondamenta filo-teologiche dell’istruzione di base da rinforzare nei Seminari diocesani e in tutto il clero. Fu così che Pio X, incaricò nell’inverno del 1914 il padre Gesuita Guido Mattiussi di precisare il pensiero di San Tommaso nelle questioni più gravi in materia filosofica, e di condensarle in pochi enunciati chiari ed inequivocabili. Ai lavori partecipò pure Mons. Giuseppe Biagioli, professore di teologia al Seminario di Fiesole. Terminato il lavoro, nell’estate del 1914, il card. Lorenzelli, prefetto della Congregazione degli Studi, presentò le XXIV tesi compilate dal Mattiussi e Biagioli a San Pio X, che le approvò il 27 luglio del 1914; il suo successore, Benedetto XV, stabilì che le Tesi “esprimono la genuina dottrina di San Tommaso e son proposte come sicure norme direttive”. Il Magistero, ancora con Papa Benedetto XV, il 7 marzo 1917 decise che le XXIV Tesi dovessero essere proposte come “regole sicure di direzione intellettuale”. Nel 1917 il CIC nel canone 1366 par. 2 diceva “il metodo, i principi e la dottrina di S. Tommaso devono essere seguiti santamente e con rispetto religioso”, riassumendo i concetti delle encicliche sopra menzionate. Le faccio queste citazioni praticamente a memoria (che è sì malandata, ma in queste cose rinasce come a nuova vita), anche perché così rivivo un po’ i tempi in cui lo zio Tommaso, buona anima di sacerdote, ci teneva lezioni che, apparentemente barbose e mal digerite dai noi altri scapestrati nipoti, nel tempo si sono poi dimostrate efficaci nel mantenere la nostra fede granitica. In particolare era la solita Felicina, la nipote secchiona, a ricordare meglio di tutti i documenti che lo zio ci faceva conoscere e che lei ripeteva a memoria tra la nostra meraviglia, condita da un pizzico di invidia, e la soddisfazione mal celata dello zio che ne andava fiero …. Beh altri tempi, direttore, altra tempra … altra gente, gente di cui si è perso lo stampo, purtroppo! Ma torniamo al nostro piccolo. Ero dunque intento a sfogliare queste tesi che lo zio Tommaso ci sottolineava accuratamente per farci meglio comprendere i passaggi più ostici e farli entrare nelle nostre “zucche” piene di segatura, come egli definiva le nostre menti distratte da tutt’altre faccende. In questo frangente fa capolino Mimmo, mio nipote, col suo fare un po’ sfrontato, un po’ sornione, … “Ah capiti giusto “a fagiuolo”, gli dico, so che stai preparando un esame di filosofia e questo ti potrebbe aiutare; ascolta, stavo qui rileggendo la XVI tesi tomistica [l’unione dell’anima con il corpo], …” – “ … e che ci devo fare io, con la tesi sedicesima?”, mi risponde il nipotastro sfrontato. – “Questa è una tesi molto importante di S. Tommaso, come del resto tutte le altre, tra loro concatenate da un “unicum” inattaccabile …, infatti qui si legge che: «L’anima razionale è unita al corpo in maniera tale da esserne l’unica forma sostanziale. È per essa che l’uomo è uomo, animato, vivente, corpo, sostanza e ente. Quindi l’anima dà al corpo ogni grado essenziale di perfezione; inoltre comunica al corpo l’atto d’essere per il quale essa stessa è ciò che è ed esiste». L’anima umana è la forma sostanziale del corpo. Ora la forma sostanziale di un composto è unica poiché una sola sostanza – per il principio evidente di ‘identità’ e ‘non contraddizione’ – non può essere, nello stesso tempo e sotto lo stesso rapporto, una sostanza ed un’altra essenzialmente diversa. Per esempio, l’oro non può essere, nello stesso tempo e sotto lo stesso rapporto, oro e ferro avendo contemporaneamente la forma sostanziale di oro e di ferro. Questo spiegherebbe già da solo l’assurdo dell’anima vagante da un corpo all’altro, come nei deliri gnostici recepiti dalle filosofie orientali. San Tommaso spiega: “L’anima è ciò per cui il corpo umano possiede l’essere in atto e ciò è proprio della forma, che dà l’essere. Perciò l’anima umana è forma del corpo” (De Anima, 1, resp.; ivi, 1, ad 7). L’Angelico riporta due argomenti a dimostrazione di questa affermazione: 1°) l’unione dell’anima col corpo non può essere accidentale (come vorrebbe lo spiritualismo esagerato di Platone e Cartesio, che comunque sposano entrambi sotto diverse apparenze, tesi gnostiche), perché, quando l’anima si separa dal corpo, in quest’ultimo non rimane più nulla di umano se non l’apparenza. Il cadavere non ancora putrefatto sembra ancora un corpo umano, ma non lo è più in quanto non è vivo e non è un corpo organico. Perciò se l’anima fosse unita solo accidentalmente al corpo, come un marinaio alla nave o un cavaliere al cavallo, non darebbe la specie al corpo e alle di lui parti; infatti il cavaliere non dà la natura specifica al cavallo altrimenti il cavallo dovrebbe essere di specie umana; invece l’anima informa e specifica il corpo e le sue parti; ne è prova il fatto che, separandosi l’anima dal corpo per la morte dell’uomo, le singole parti mantengono il loro nome che indica la loro specie solo in maniera equivoca. Per esempio, la parola ‘occhio’, parlando di un morto, è un concetto equivoco poiché l’occhio del morto non è un organo che può vedere, ma è materia in putrefazione; così pure la parola ‘corpo’ riferita ad un morto è un concetto equivoco poiché il corpo non è vivente, ma è una materia cadaverica in putrefazione. 2°) Inoltre l’unione del corpo giova all’anima sia nell’essere che nell’agire: “L’anima è unita al corpo per la sua perfezione sostanziale, ossia per formare con lui una sostanza umana completa, perché la sola anima senza il corpo non sarebbe un uomo ma un fantasma, ed anche per la perfezione accidentale dell’azione. Per esempio, la conoscenza intellettiva dell’anima è acquisita attraverso i sensi e ‘niente si trova nell’intelletto se prima non è passato attraverso la conoscenza sensibile’; infatti questo modo di agire è connaturale all’uomo, che è un composto di anima e corpo” (De Anima, 1, ad 7). Mimmo, qui ripensavo al tuo amico, convinto che l’anima possa trasmigrare prendendo il corpo come un soprabito che si cambia nelle varie stagioni. Vedi come il dottore Angelico è così stringente nella sua logica razionale, e questo in tutta la sua opera. Ecco perché tutta la filosofia moderna si basa sulla “critica della ragione”, in modo da poter sostenere qualsiasi corbelleria che, ammanta da astrusità ed amenità varie, abbia sapore di novità per gli sciocchi ed rimbecilliti lettori. Ascolta ancora qui cosa scrive l’Aquinate: “L’anima pur potendo sussistere per se stessa, non forma da sé una specie o una sostanza completa, ma entra nella specie umana come forma. Così l’anima è sia la forma del corpo sia una sostanza” (De Anima, 1, resp.). E ancora: L’uomo è una sola persona, che non è la sola anima né il solo corpo, ma l’unione sostanziale di anima e di corpo. L’uomo non è solo anima e il corpo non è la “prigione dell’anima” come voleva Platone e tutta la marmaglia di gnostici antichi e moderni, orientali ed occidentali, occulti e palesi, altrimenti l’uomo sarebbe un fantasma; parimenti l’uomo non è solo corpo, come vorrebbero i materialisti, altrimenti sarebbe un cadavere senza vita. Il comune modo di parlare testimonia questa verità, infatti diciamo: “io conosco, io voglio, io sento, io soffro, io cammino, io vedo”, come pure diciamo: “la mia anima o intelligenza conosce, il mio corpo cammina”, ossia la parola “io”, che indica tutto l’uomo, designa sia la parte spirituale sia quella materiale di noi stessi, secondo il buon senso e il senso comune di tutti gli uomini dotati di sana ragione”. Ad un certo punto, come se si risvegliasse da un lungo torpore, Mimmo dice: “il composto è quindi inscindibile …” . ma certo Mimmo, ascolta: “L’anima razionale dà la vita  o l’animazione al corpo, poiché essa è “principio di vita”. Un puro corpo senza anima è un cadavere inanimato e non un corpo organico. 3)  L’anima è un co-principio sostanziale, che assieme al corpo forma la sostanza completa umana: la sola anima o il solo corpo non sono un uomo, ma la loro unione sostanziale forma l’uomo. Quindi senza corpo non c’è l’uomo, ma un angelo o un fantasma, e senza anima c’è solo un cadavere. … La materia e la forma si uniscono come la potenza e l’atto per costituire un solo soggetto o una sola sostanza completa. La materia di per sé è incompleta, è un co-principio sostanziale e deve essere completata da una forma per dar luogo ad un corpo completo, così pure la potenza o capacità di essere se non riceve l’atto non arriverà mai all’essere: solo se attuata essa sarà un ente completo in atto d’essere e non più una capacità soltanto in divenire. La potenza sta all’atto, come la materia alla forma. Ora l’atto e la forma attuano ed informano la potenza e la materia come il più perfetto completa il meno perfetto. Quindi l’anima informa e perfeziona il corpo, dandogli l’essere e la specie; per esempio l’anima razionale dà la specie umana  al corpo e poi l’essere, mentre la specie animale è data dall’anima sensibile e la specie vegetale è data dall’anima vegetativa”. Vedi Mimmo l’anima dà al corpo tutti i gradi di perfezione essenziale, ossia il corpo dell’uomo essendo informato dall’anima razionale riceve da questa le perfezioni proprie della specie umana, che sono la vita razionale, intelligente e libera, l’immortalità e la resurrezione per riunirsi all’anima dopo la morte”. Ed ecco che con una tazza di tè fumante arriva pure Caterina, l’altra mia nipote, che ascoltando la conversazione e conoscendo bene i termini della questione, si inserisce a bruciapelo, e mi fa: “che ne pensi, nonno, della tesi teologica secondo la quale, in un’autorità, anche ecclesiale, o addirittura pontificale, ci sarebbe da distinguere una componente formale da una materiale?”. “Ma certo Caterina, il dottore Angelico lo specifica chiaramente, ma solo per dire che le due cose da sole non possono esistere. Così come l’anima senza il corpo, sarebbe un fantasma, ed un corpo senza anima sarebbe un cadavere fresco non ancora putrefatto”. “Quindi secondo te un Vescovo o anche un Papa non potrebbe essere solo materialiter … sai ho sentito dei miei amici all’università dibattere su una tesi di un certo frate domenicano, secondo il quale è possibile che ci sia un Papa materiale, cioè eletto dai cardinali in un Conclave, ma senza che abbia autorità divina per difetto di intenzione, per cui non avrebbe la “forma”. “Questo, scusami Caterina, mi meraviglia molto, perché tu mi dici che sia la tesi di un domenicano, ed io mi rifiuto categoricamente di credere che un chierico dell’Ordine dei Predicatori, lo stesso di San Tommaso, quindi che dovrebbe conoscere bene il pensiero del suo confratello, possa aver detto queste cose … diciamo strane, solo per carità cristiana. È come dire che una statua di bronzo resta tale anche senza il rame!. Ma se manca il rame la statua è di stagno, può conservare una vaga forma, ma non ha le caratteristiche certamente del bronzo. E poi, che Papa sarebbe questo, uno che mancando di divina autorità, quindi di assistenza dello Spirito Santo, non sarebbe più né infallibile né pastore “Cristo in terra”, non certo in grado di garantire l’indefettibilità della Chiesa e del Magistero? Mi meraviglio di te, Caterina, questo sarebbe un ennesimo gallicanesino, un sedevacantismo velato che mette in condizioni, anzi impone la non obbedienza, contraddicendo in pieno non solo il Magistero Cattolico, ma pure le parole del divin Maestro, che ci ha garantito in eterno la sua presenza in Pietro e nei suoi discendenti ininterrottamente. Quindi il divino Maestro sarebbe un bugiardo ingannatore!? Questo è semplicemente un assurdo teologico frutto di un gallicanesimo sempre strisciante … dimmi, scommetto che questo “sapientone” domenicano è un francese, proveniente magari da qualche setta scismatica che si autodefinisce tradizionalista, depositaria della fede autentica della Chiesa?!”- “Si, infatti è un francese, ed i suoi ordini, addirittura un millantato episcopato, sono sospetti e mancano di giurisdizione”. – “Beh ragazzi, riprendo, siamo al solito trucchetto, magari basandosi su qualche brandello teologico, fuori contesto, di qualche illustre teologo, si riesce sempre a far abboccare qualche pesce sprovveduto finito fuori dalle altre reti del mortale pescatore … mi viene giusto alla mente, scherzi della memoria, un testo di Domenico Palmieri il “Tractatus de Romano Pontifice”, che parlava delle due componenti, formali e materiali del Papa, ma opportunamente faceva osservare che “le due successioni – materia e formale – sono necessarie, né l’una potrà esistere senza l’altra, …”. E poi ragazzi, ma vi pare che in duemila anni il Magistero Apostolico non sia mai stato nemmeno sfiorato da una tale ipotesi che, solo per carità cristiana, definisco “strana”, non conforme in nulla all’insegnamento Evangelico. Gesù ci ha promesso fino all’ultimo giorno un successore di Pietro con tutte le caratteristiche e le necessarie componenti, formale e materiale, nessuna esclusa. Ora se questo vale per un semplice uomo, o un’animale o qualsiasi essere vivente, come compiutamente ci dimostra il dottore Angelico, figuriamoci se nel Papa, l’uomo più importante del mondo intero, perché rappresentante dell’Uomo-Dio, ci possa essere solo una componente dell’essere, tale da rassomigliarlo ad uno “zombi” in carne ed ossa, ad un Franceskain qualsiasi [oh … mi si è inceppata la tastiera, mi scusi …] … e che Papa è uno che non ha Giurisdizione divina, che non ha assistenza dello Spirito Santo per governare la Chiesa di Cristo, non ha Infallibilità in materia di fede e costume? … no, vedete: la successione apostolica materiale, sia per elezione legale sia per presa di possesso con la forza o al di fuori della legge, non è sufficiente perché vi sia una successione apostolica legittima, perché l’autorità è la forma con la quale qualcuno è costituito vero successore degli Apostoli. L’elezione legale non è sufficiente perché qualcuno sia costituito e sia ritenuto vero successore degli Apostoli formalmente, questo è chiaro, … ma poteva mai il Figlio di Dio ingannarci nel prometterci un fantoccio o uno zombi, o un Franceskain [è la seconda volta che mi si inceppa la tastiera …mah … ecco … Frankenstain!] al posto del suo Vicario? … e poi la questione non è più di pertinenza teologica, poiché è stata definitivamente fissata da bolle, encicliche e concilii ecumenici legittimi sottoposti all’autorità papale, per cui a nessuno è dato impugnare tali sentenze, come specificato bene in “Execrabilis”, la bolla di Pio II Piccolomini e ribadito nel Conc. Vaticano nella costituzione “Pastor Aeternus”! E poi diceva il Vescovo di Ippona, “Roma locuta, causa finita”! … E come ribadiva il professore dello zio Tommaso: “Credo Deo Revelanti et non theologo opinanti”! – Caterina. Stavolta sei stata tu a deludermi, ed io pensavo che tu potessi facilmente zittire i tuoi colleghi studenti che discutono tali imbecillità! Direttore sono avvilito, affranto, deluso, questi giovani sono veramente allo sbando e non sanno distinguere una statua di bronzo da una di stagno, figuriamoci poi a ragionar di filosofia o teologia … ed io ostinato con il Santo Predicatore di Aquino … mi conforti anche lei, direttore, vedo già il fumo nero che mi assale e mi ottunde tutti i sensi, non capisco più nulla, resto in apnea per non soffocare, non ricordo … ma com’è che la Chiesa è finita in mano ad impostori, falsi teologi affabulatori, vescovi senza giurisdizione, preti senza missione, che disastro, direttore mi dica che è solo un incubo che sto vivendo, che sono malato … si, preferisco la malattia e finanche la morte a questo obbrobrio, … ci sarà una cura per questo malore, mi aiuti, preghi la Santa Vergine ed il buon Dio per me, perché venga infine fuori da questa “eclissi” della memoria. Mi farò risentire appena starò meglio. Stia bene … almeno lei!

S.S. Gregorio XVII: Progressismo

S.S. Gregorio XVII:

Progressismo

[Nel rileggere questo passo del Santo Padre, si resta colpiti dalla lucidissima analisi del mondo cattolico, o meglio ex-cattolico, di una situazione che sarebbe poi stata evidente e palese più avanti nel tempo, con l’esplosione attuale di una vera e propria apostasia, una rivolta dei sostenitori dell’anti-Cristo e dei suoi “vicari”, attuali e venturi. Questo scritto profetico, che sembra scritto questa mattina, è un ritratto perfetto del mondo “pseudo” cattolico attuale, in rivolta contro Dio e contro la sua unica e “vera” Chiesa. Rileggiamolo per poter approfondire e comprendere che l’unica strada per salvare l’anima, è il Magistero autentico, eterno ed irreformabile, della Chiesa cattolica, il “Depositum fidei”. Non facciamoci fuorviare da falsi teologi, profeti di benessere materiale e di misericordia in “saldi” per tutti, viziosi, adulteri e profanatori impenitenti, dai falsi tradizionalisti, fautori di una tradizione slegata dal Magistero, dalla Gerarchia e dal Santo Padre, e quindi “più progressista” dei progressisti! Occhio, c’è in ballo la nostra eterna salvezza!

gregory-xvii-siri6

“Credo Deo Revelanti et non theologo opinanti”

 Viviamo nell’epoca delle “parole”. Per vincere battaglie civili (e non solo queste) si coniano parole e detti icastici, riassuntivi (slogans). Per abbattere uomini si impiega qualche termine o classifica, che le circostanze suggeriscono atti allo scopo di demolire. Per anestetizzare cittadini e fedeli si coniano parole. Ciò che stupisce è il fatto per il quale gli uomini, invece di lasciarsi abbattere da autentiche spade, si lascino abbattere da sole parole.

Perciò i termini, gli slogans, le classifiche di moda vanno vagliati, capiti, eventualmente smascherati. Comincio, pertanto, a pubblicare delle note chiarificatrici. Spero che il nostro clero vorrà leggersele bene, per evitare una sorte ingloriosa. Cominciamo dal termine più in voga, usato come un fendente o come una protezione per il proprio operato: “progressismo”.

Di tanta gente si dice che è o non è “progressista”. Vediamoci chiaro e, se ci fosse da restituire un termine alla esatta funzione, non coartata, come è serena e dolce la nostra italica parlata, non bisogna ricusare quel merito. Elenchiamo pertanto i casi più frequenti nei quali si usa il termine “progressista”. Porgiamo uno specchio perché ognuno ci si guardi.

1. ESSERE INDIPENDENTI DALLA LOGICA TEOLOGICA

   Molte volte il “progressismo” significa questo, o, piuttosto quando ci si attribuisce una tale indipendenza, ci si gloria di essere “progressista”. Vediamo dunque che vuol significare. Le conclusioni a poi. Che è questo “disimpegno totale dalla logica Teologica”? “Logica teologica” è l’insieme di queste norme, applicando le quali si può documentatamente arrivare ad affermare come “rivelata” od anche come semplicemente “certa” una proposizione. Queste norme, costituenti la “logica teologica”, in realtà, si riducono (parliamo, si badi bene, della “logica”, non della Rivelazione) ad un principio: il magistero infallibile della Chiesa. Infatti, è al magistero infallibile della Chiesa sia solenne, sia ordinario, che é affidata la certa autentica interpretazione sia della Scrittura che della Divina Tradizione. Ed è logico. Infatti, se Dio avesse consegnato agli uomini una quantità di rotoli scritti o di nastri magnetici, per far udire la viva parola e si fosse fermato li, ad un certo punto niente avrebbe funzionato, si sarebbe trovato modo di far dire alla divina Parola tutto quello che si vuole, il contrario di quel che si vuole, il contraddittorio di quel che si vuole e non si vuole, all’infinito. La verità salvifica non avrebbe potuto funzionare tra gli uomini. Le prove? Le abbiamo sotto gli occhi e appelliamo solo a due. La prima è che, con una natura immensamente nitida, la storia umana ha avuto in continuazione filosofie torbide, il contrario, il contraddittorio di esse. La dimostrazione di quello che sa fare l’uomo nel suo pensiero, lasciato a se stesso ed agli stimoli del proprio io o delle proprie tenebre, la dà la storia della filosofia ed ancor meglio la filosofia della storia della filosofia. – La seconda sta nella sedicente larga produzione teologica d’oggi, dove proprio per l’oblio della logica, si afferma il contrario di tutto, non esclusa la morte di Dio. – Il disegno divino nella istituzione del Magistero, al quale è collegato tutto quanto sta nell’opera della salvezza, si leva chiaro e necessario dal turbinio delle sfrenate cose umane. Quello che oggi accade è la dimostrazione ab absurdo della verità e necessità del Magistero Ecclesiastico! Il Magistero Ecclesiastico canonizza altri strumenti che diventano, così, “mezzi” per raggiungere, nella certezza, la verità teologica. – Essi sono: i Padri, i Dottori, i Teologi, la Liturgia purché siano consenzienti ed abbiano avuto l’approvazione esplicita o implicita della Chiesa. Tale approvazione rende acquisita al Magistero stesso la verità espressa da altre fonti. Nessun Teologo, nessuna schiera di Teologi o Dottori, senza questa approvazione sicura del Magistero, conta qualcosa nell’affermazione teologica. Tutt’al più, se risponderà alle ordinarie regole di un metodo scientifico, potrà condurre a formulare una ipotesi di lavoro. Col che il campo resta spazzato. Quelli che abbiamo chiamati “mezzi” di riflesso del Magistero ecclesiastico costituiscono, con lo stesso, la “logica” della Teologia. – Questa logica è abbandonata da troppi. Ed è per questo che si leggono riviste e libri i quali contraddicono tranquillamente a quanto il Concilio di Trento ha definito, accettano modi di pensare che sono espressamente condannati nella enciclica “Pascendi” di S. Pio X, nonché nel suo Decreto “Lamentabili”; fanno le riabilitazioni di Loisy; mettono in dubbio il valore storico dei Libri storici della Sacra Scrittura, elevano a criterio le teorie distruttrici del protestante Bultman, sentono con indifferenza le proposizioni di qualche scrittore d’oltralpe, anche se toccano il centro della rivelazione divina, ossia LA DIVINITA DI CRISTO. – Naturalmente, trattati senza freno i Princìpi, si ha quel che si vuole della morale e della disciplina ecclesiastica. Sotto questo fondamentale angolo di visuale, IL PROGRESSISMO CONSISTE NEL TRATTARE COME RELATIVA LA VERITA RIVELATA, NEL CAMBIARLA IL PIÙ PRESTO POSSIBILE, NEL DARE AGLI UOMINI UNA LIBERTA’ DELLA QUALE, IN BREVE, NON SAPRANNO CHE FARSI, DI FRONTE ALL’ASSOLUTO.

Ridotto a questa frontiera, il “progressismo” coincide col “relativismo” e all’uomo, “adorato”, non si lascia più nulla, neppure delle sue speranze! Naturalmente, non tutte le persone etichettate come “progressisti” sanno queste cose. Ma esse accettano le conseguenze e le logiche deduzioni di quello che ignorano. Se hanno una colpa – questo lo giudichi Dio! – questa consiste nel non domandare il perché di quello in cui si fanatizzano. In ogni modo l’oblio della logica teologica funge, anche se non conosciuta, da lasciapassare per le altre manifestazioni delle quali dobbiamo discorrere. Tutto quello che abbiamo sfornato, attraverso catechismi di varie lingue, dei quali fu pieno l’aere che potrebbe venire sfornato in catechismi futuri, significherebbe la lenta distruzione della Fede e l’inganno più colpevole perpetrato ai danni dei piccoli che crescono. Né si può tacere la conseguenza ultima di un abbandono della logica teologica: l’assenza della certezza nei fedeli.

Alla parola di Dio si può e si deve credere; nessuno può essere condizionato, se non ha giuste e appropriate conferme, dalle opinioni dei teologi. Ricordo il mio grande maestro di Teologia, il tedesco Padre Lennerz S.J., che ripeteva sempre con ragione: «Credo Deo Revelanti et non theologo opinanti!».

2. IL “SOCIOLOGISMO”

   Tutti quelli che amano essere chiamati progressisti fanno l’occhiolino al “sociologismo” anche se non sanno che cosa sia. Esso consiste nel trasferire il fine della vita, il Paradiso, al quale tendere, la molla direttiva delle azioni, dal Cielo alla Terra. Pertanto, non è il caso di occuparsi della salute eterna, bensì del benessere terreno, concentrare tutto nel dare tale benessere e godimento egualmente a tutti in questo mondo. – La manifestazione esterna di questo sociologismo è fare l’agitatore, il demagogo, il rivendicatore di beni fuggevoli, il consenziente a tutte le manifestazioni che esprimano la foga di questa tendenza. Questo costituisce la più comune ed espressiva nota del “progressismo”. Sia ben chiaro che noi dobbiamo essere con la giustizia e che l’ordine della carità ci impone di avere come primi, nell’oggetto dell’amore, i bisognosi. Ma si tratta di altra cosa, perché il sociologismo non si cura della salvezza eterna dei poveri ed usa tutti i metodi, anche immorali, che giudica bene o male favorevoli al benessere terreno, cercando di fatto di mandarli all’inferno. Siamo anche qui ben lontani dal credere che tutto quello che si tinge di sociale o di rosso sia sociologismo e che i moltissimi attori di questa scena siano sociologisti coscienti della apostasia insita nel sociologismo. Diciamo solo che, in realtà, accettano le conseguenze di una concezione materialistica del mondo. Forse non lo sanno, forse sono semplicemente degli imitatori, forse seguono il vento credendo che esso spiri da quella parte; forse credono di far la parte degli stupidi, forse temono soltanto di essere etichettati per conservatori. Viviamo in un’epoca in cui si ha paura persino delle parole! Forse, si tratta di un modo per ingraziarsi qualche potente, per fare strada e, quel che è più ovvio, per fare soldi: se ne predica il dovere verso gli altri e intanto si intascano. – Gli esempi abbondano! La sociologia pratica è diventata certamente una industria ed anche qui gli esempi non mancano. Le massime del sociologismo avendo qualche – solo qualche – contatto con la dottrina cristiana della giustizia e della carità, pur involvendo altri ideali che tutte le verità cristiane acerbamente smentiscono, sono piuttosto semplici, sbrigative, atte al comizio, al facile consenso, al certo applauso, quasi visive, traducibili in termini di spesa quotidiana e pertanto rappresentano una via brevissima per stare al passo coi tempi! Ma si sa dove vanno i tempi? Questa terribile domanda, con quello che coinvolge, non se la rivolgono. Le esperienze dove sono arrivate, dove si sono fermate? È proprio necessario rinnegare il Cielo, la carità verso tutti, per portare benessere ai nostri simili? È proprio necessario essere rivoltosi, travolgere dighe, distruggere sacre tradizioni per rendersi utili ai nostri simili? Ma, infine, nel Santuario, al quale siamo legati da sacre promesse, tutto questo è progresso, o non piuttosto congiura per strappare agli uomini l’ultimo lembo dell’umana dignità e della speranza eterna?

3. LA NUOVA STORIOGRAFIA

     Per i colti, il progressismo ha un modo suo di rivelarsi a proposito di storia; sono progressista se giustifico Giordano Bruno, sono conservatore se lodo l’austero San Pier Damiani. Tutto qui! Ripetiamo che si parla di storiografia nell’area della produzione, che vorrebbe chiamarsi “cattolica”. Dell’altro qui non ci interessiamo. La parte maggiore della produzione – ci sono, è vero, nobili e importanti eccezioni – pare obbedisca, per essere in sintonia col progresso, ai seguenti canoni: – la società ecclesiastica è la prima causa dei guai, che hanno colpito i popoli; – la Chiesa, detta per l’occasione postcostantiniana, avrebbe fatto con continui voltafaccia, alleanza coi potentati di questo mondo per mantenersi una posizione di privilegio e di comodità; – le intenzioni impure, le più recondite e malevoli, vengono attribuite a personaggi fino a ieri ritenuti degni di ammirazione. Per questo sistema di giudizio alcuni Papi sono stati quasi radiati dalla Storia, non si sa con quale motivazione; – tutta la storia ecclesiastica fino al 1972 è stata panegirica, unilaterale, concepita con costante pregiudizio laudatorio, mentre non è che un accumulo di pleonasmi i quali hanno alterato il volto di Cristo. Questa conclusione – tutti lo vedono – costituisce il fondamento per distruggere il più possibile nella Chiesa e ridurla ad un meschino ricalco del Protestantesimo. – San Tommaso Moro, Martire, è stato messo addirittura sul piano di Lutero; – le vite dei Santi vanno riportate a dimensioni “umane” con difetti, peccati, persino delitti, mentre gli aspetti soprannaturali tendono ad essere relegati nel solaio dei miti.– Il valore della Tradizione e delle tradizioni è del tutto irriso, con evidente oltraggio alla obiettività storica, perché, se non sempre, le tradizioni che attraversano senza inquinamenti i secoli hanno sempre una causa che le ha generate. – Si potrebbe continuare. Ma non si può tacere il rovescio della medaglia: i personaggi vengono magnificati perché si sono rivoltati, perché hanno messo a posto la legittima Autorità, perché hanno avuto il coraggio di distruggere quello che altri hanno edificato, hanno rivendicato la “libertà” dell’uomo con l’indipendenza del loro pensiero, incurante della verità. Gli eretici diventano vittime, mezzi galantuomini; qualcuno ha osato parlare di una canonizzazione di Lutero. – Condannevole chi ha difeso la libertà della Chiesa, la libertà della scuola cattolica, chi ha imposto ai renitenti la disciplina ecclesiastica. Tutti sanno la sorte riservata a coloro che ancora osano salvaguardarla! Si capisce benissimo la logica interna di questo andazzo della storiografia: la santità, la penitenza, la vera povertà, il distacco dal mondo hanno sempre dato fastidio e continuano a darlo dalle tombe, come se queste non potessero mai essere chiuse. Difficile sia accolto nel club progressista chi dice bene del passato!

4. LA BIBBIA VA INTERPRETATA SOLO E LIBERAMENTE DAI BIBLISTI

     È questo un caposaldo d’obbligo del progressismo. Siamo arrivati ad una questione, o meglio ad una affermazione veramente nodale in tutta la storia del progressismo ecclesiastico moderno. Bisogna rifarsi ai fatti, i quali non cominciarono precisamente in quella seconda seduta del Vaticano secondo, nella prima Sessione, nella quale taluni gioirono, credendo che due interventi niente affatto felici avessero posto una buona volta la scure alla radice della Divina Tradizione ed avessero spianato la via alla conversione verso il Protestantesimo. Quei due interventi, consci o no di portare l’afflato di male intenzionate persone, avevano dei precedenti.  –  Eravamo presenti in mezzo a tutti gli avvenimenti e siamo ben sicuri di quello che diciamo. Da tempo, e molti atti di Pio XII ne fanno fede, il bacillo di volere interpretare la Sacra Scrittura in modo “privato”, detto “scientifico”, era entrato, pur non osando entrare nella editoria di divulgazione per la stretta vigilanza degli “Imprirnatur”. La storia è dunque assai vecchia, ma solo negli ultimi tempi è diventata di portata comune. Eccone i punti. – La filologia, la archeologia, le ricerche linguistiche, i procedimenti comparati (ad usum delphini), ma SOPRATTUTTO le svariate opinioni di tutti gli scrittori specialmente d’oltralpe, ai quali generalmente si fa credenza solo citandone il nome e il titolo (mai o quasi mai chiedendo le ragioni e vagliandole), costituiscono il vero, unico modo de facto di interpretare la Bibbia. Non importa si pronunci una parola; la pronunciamo Noi: questo è libero esame, perché sostituisce il “placitum” privato al primo vero mezzo stabilito da Dio per la interpretazione della sua natura: il Magistero.

   La parola “libero esame” viene accuratamente taciuta e continuamente applicata.

– Il complesso sopra citato, a parte che è la ripetizione di teorie propinate nel secolo scorso e sulle quali le scuole cattoliche hanno riso per più di mezzo secolo, è soggetto ad un flusso e riflusso, ad un susseguirsi di affermazioni e di smentite, ad una produzione di fantasia, che da solo non può essere, in cosa tanto grave, vera garanzia. – La ermeneutica cattolica ha sempre insegnato che la prima interpretazione delle Scritture, comparata con le Scritture e con la Divina Tradizione, riceve la autentica garanzia di certezza dal Magistero. – Se la scioltezza di interpretazione della Bibbia da ogni vincolo precostituito da Dio stesso si chiama “PROGRESSO”, ciò significa che tale progresso porta con sé alla eresia ed alla apostasia. Come è ben sovente accaduto sotto gli occhi di tutti. Ogni elemento è utile alla più adeguata interpretazione della Bibbia, certo! Ma il primo, condizionante tutti gli altri, è quello che ha determinato Iddio. Niente di più logico e di più ovvio. Non è compito di questa lettera vedere le conseguenze pratiche di tutto ciò. La materia biblica non è in fin dei conti una materia esoterica, nella quale solo gli iniziati possono entrare con perfetta riverenza e grande circospezione. Qualunque uomo, pratico di pensiero e di logica, messo dinanzi ad una protasi (puta caso una locuzione siriaca) ed una apodosi (p. e. la interpretazione di un passo di Matteo) quando la prima gli è spiegata (e non occorre molto; spesso basta un dizionario), è in grado di vedere se è valevole il rapporto di causa, di effetto affermato tra i due termini. – Non è il caso di assumere la sufficienza che il buon don Ferrante assumeva quando dissertava sulle strane parole “sostanza” ed “accidente” cavandone l’inesistenza della peste. Il che non era vero! Insistiamo sull’argomento, perché proprio qui sta un centro di tutto il fenomeno che va sotto il nome di “progressismo”.

5. LE ALLEGRE “TEOLOGIE”

         Pare che un buon progressista si debba mettere qui in fila. Ecco il fatto: si sta costruendo una teologia per ogni cosa, a proposito e a sproposito: del lavoro, dell’uomo (antropologia), della tecnica, delle comunicazioni sociali, della comunità, della morte di Dio (?), della speranza, della liberazione e della rivoluzione. Quasi tutte queste voci sono decorate di notevoli volumi. Non c’è alcun dubbio che tale proliferazione è una delle più grandi caratteristiche dei progressismo. Vediamo di capirci. –  Queste sono vere “Teologie”, anzitutto? È “Teologia” quella in cui le affermazioni sono dimostrate dalle Fonti Teologiche. Quando le affermazioni vengono basandosi sui criteri di qualunque manifestazione saggistica, non abbiamo Teologia. Avremo tutto quello che si vuole, vero o falso, ma certo non avremo Teologia. Queste Teologie, salvo in qualche parte e taluna soltanto, non sono affatto “Teologia”. Noi dobbiamo protestare contro l’abuso di un termine che la fatica dei secoli ha reso venerando e assolutamente proprio. – In secondo luogo, dovremmo porci la domanda se queste teologie contengono verità. Non è nell’intento e nell’assunto di questa nota occuparci del merito, ossia dei “contenuti” di queste teologie o sedicenti teologie. Ci limitiamo solo a fissarne alcuni caratteri comuni. – Lo schema di queste teologie segue gli stati d’animo che si vivono nel nostro tormentato secolo e pertanto hanno più un carattere di rivelazione della nostra situazione concreta che un vero contenuto oggettivo e permanente.– Difatti, puntano su assiomi cari a qualche pensatore dell’Ottocento o del Novecento. Vanno secondo il vento che tira. Il “sociologismo”, del quale abbiamo già parlato e che tiene il campo, derivando da un principio messo dal cristianissimo e devoto Mounier, di fatto si ispira al marxismo, del quale la povera gente ha già esaurito la esperienza che non ha invece ancora illuminato i suoi più o meno stanchi assertori. –  Sarebbe forse questa la “Nova Theologia”? Risentiamo ancora oggi con perfetta vivezza una voce potente, modulata magnificamente in modo oratorio, che nel Vaticano secondo si levò per chiedere – con altre cose – una “Nova Theologia”. Non potevamo vedere dal nostro posto il Padre al quale apparteneva quella magnifica voce. Sono passati più di dieci anni e non sono riuscito a capire che cosa l’Oratore intendesse propriamente per “Nova Theologia”. – Se le varie Teologie delle quali abbiamo parlato, denominandole “allegre”, sono una risposta alla domanda, bisogna dichiararsi al tutto insoddisfatti. Ma sotto il fatto, presentato come un fenomeno “caratterizzante il progressismo”, c’è ben altro e ben più importante:

C’è la valutazione negativa di tutta la Teologia fino al 1962.

E questo è grave. Infatti. La Teologia ha condotto per tanti secoli questo grande lavoro. Ha preso da tutte le Fonti autentiche il pensiero della Rivelazione Divina e, senza forzature o deformazioni (parliamo del filone, non dei cantanti extra chorum), le ha messe insieme pazientemente, riducendole in formule accessibili all’indagine del nostro pensiero. Lavoro paziente di ricerca, di accostamento, di sintesi. A tutto ha dato un ordine che fosse più scorrevole per la logica dell’apprendimento umano. Niente ha accolto che non fosse secondo la mente delle Fonti. Questo lavoro immenso e prezioso si chiama “istituzionalizzazione”. Tutto quello che documentatamente raccolto ha cercato di penetrare, aiutandosi coi principi del buon senso umano, nella misura in cui era consono alle Fonti o addirittura derivato da esse, tutto questo costituisce la parte “speculativa” della Teologia, senza della quale la parte sopra descritta (positiva) non aprirebbe sufficientemente il suo significato all’intelligenza umana. Intendiamoci bene: non ha accolto le filosofie transeunti, ma il buon senso umano, quello assunto da Dio stesso nell’atto di calare la Sua Rivelazione nelle forme concettuali a noi solite. – Ed ecco la finale interessante: tutto questo, per la serietà del procedimento, ossia del metodo, non permette di fare quello che si vuole, quello che comoda, quello che mette a vento secondo le mode transeunti. Per questo la Teologia speculativa è venuta a noia; meglio è dilettarsi sulle “variazioni” estranee al metodo. Tutto ciò è in odio alla Teologia. Non dunque “Nova Theologia”, ma “anatematizzata Teologia”. La Teologia, occupandosi del pensiero da Dio comunicato agli uomini, ha da camminare fino alla fine dei tempi e solo così compirà la sua missione. Vi sono in essa filoni ancora inesplorati, che possono dare ansa al genio di molti Santi Tommaso d’Aquino. Ben vengano, ma sarà una cosa seria! La questione sarà chiarita da quanto stiamo per dire al numero seguente.

6. ACCOGLIERE ED IMPARENTARSI QUANTO È POSSIBILE CON TUTTE LE VARIE FILOSOFIE

   Altro appannaggio che assicura la qualifica ambita di “progressista”. Un principio decantato in tutti i modi dal progressismo è quello di accogliere tutto il pensiero via via fluente, cercare di adeguare a quello il Messaggio Cristiano e, se occorre, fare secondo quello, via via, una reinterpretazione della Rivelazione divina. – Chi non accede a questo punto di vista è un trito conservatore, un vecchio inutile rudere, al quale nessuna persona colta crederà più. Abbiamo detto il fatto in forma assolutamente cruda; molti, che amano essere progressisti, un punto di vista del genere amano presentarlo in dosi variabili, anche omeopatiche, si da permettere sempre una tempestiva ritirata strategica. – Guardiamo bene in faccia questa faccenda. – Il pensiero umano cambia, si dice. Meglio: cambia il pensiero accademico a seconda degli idoli del momento. Fuori della professione filosofica ed intellettuale etichettata, continua a vivere bene o male il buon senso umano.

Vero però che gli strumenti della cultura si orientano secondo i “piaciuta” di moda e così influenzano molti spiriti e molti avvenimenti, come accade nel nostro tempo per i metodi hegeliano e freudiano dopo che i loro autori sono sconosciuti ai più e sono, comunque, morti. – Accettare qualunque pensiero umano, spesso contraddittorio, significa qualcosa di più che cambiare testa, ma significa soprattutto non credere alla esistenza della verità. Se questa oggi è bianca, domani è nera, vuol dire che non esiste. La conseguenza logica è patente: se si deve aggiustare sempre la Parola di Dio a seconda di questo cangiante scenario, si accetta che non esiste la verità, la Rivelazione, Dio. La consequenzialità è tremenda, ma non la si sfugge. – Lo stesso vale per la reinterpretazione del dogma. Il progressismo qui accetta il relativismo. Che cosa si può più difendere nella Fede? È distrutto tutto. Non eresia, ma anche apostasia! Con tutto questo non si esclude affatto, che le diverse e contraddittorie manifestazioni del pensiero possano avere qualche parte od aspetto immune dalla sua interna logica distruttiva e pertanto accettabile, che taluni aspetti vengano illuminati, che talune stimolazioni siano afferenti. Tanto meno si esclude che il messaggio evangelico vada presentato in modo comprensibile agli uomini del proprio tempo, usando con la dovuta cautela, il suo linguaggio ed i suoi mezzi espressivi. – La parentela tra il progressismo ed il relativismo, ossia il modernismo condannato, è una parentela troppo vergognosa per gloriarsene.

7. IL RIFIUTO DELLA APOLOGETICA

   Siamo sempre nel bagaglio che autorizza ad essere progressisti. Le premesse della Fede (Apologetica) non si dimostrano più. La ragione? È stata già detta e scende logica dalle sue premesse: abbiamo visto che il “progressismo” accetta il “relativismo” (anche quando smentisce, nei suoi più pavidi e i meno aperti cultori). Abbiamo visto che per questo non esiste verità obiettiva. Dobbiamo dedurne che la questione della Fede è una mera questione di fede devozionale, insufflata dal sentimento (modernismo); che c’è dunque da dimostrare? Niente! Difatti, in campo biblico si mette in dubbio o il testo qualunque o il significato che la Chiesa (Magistero) gli ha sempre attribuito, si mette in dubbio la storicità dei Vangeli, della Resurrezione di Cristo non occorre dimostrare queste cose. La Fede viene bene e la si tiene; è inutile cercare degli elementi di prova.   Non vale che nessun libro storico della antichità abbia dimostrazioni di critica esterna e interna, quale hanno i libri della Bibbia. Queste cose non servono più. Abbiamo visto e vediamo tuttora tanta gente tornare a Dio, solo perché è possibile dare una dimostrazione scientifica, poniamo del Vangelo di Matteo. Ma bisogna rinnegare anche questa onesta capacità che il Vangelo di Matteo – come gli altri – ha di farsi precedere dalla più rigorosa documentazione della sua autenticità. Questo è il progressismo. Molti anni innanzi non riuscivamo a capire perché uno scrittore di non troppa vaglia non volesse sentir parlare di “apologetica”; ora abbiamo capito. Ma non che lui lo sapesse, non era da tanto; era manovrato da chi, tacendo, lo sapeva. – Molti che nella più perfetta buona fede hanno dato un certo ordine nuovo alle materie teologiche da studiare, ordine al quale mai abbiamo consentito, non sapevano di eseguire un comando del modernismo latente sotto la cenere. Il silenzio in fatto di Apologetica, che si sente tutto intorno, le meraviglie sincere espresse a chi ritiene sempre necessaria la Apologetica, il fingere di ignorare la sequela logica dei “perché” della mente degli uomini, indica fin dove è entrato il modernismo anche in uomini integerrimi ed onesti. Si guardi bene e, soprattutto, si lasci da parte l’inutile erudizione, usando la propria testa, e si vedrà che tutto il progressismo è venato di modernismo. – Forse il rifiuto della Apologetica ne è la manifestazione più rivelatrice. Citare, sì; ragionare, no! Perché la ragione e il suo valore non potevano venire accolti dal modernista. Ci voleva poi tanto a capirlo?

8. LA RIABILITAZIONE DEGLI ERETICI

       Qui c’è la larghezza di cuore del progressismo. Abbiamo già ricordato, al n. 3, la trovata di chi ha proposto la canonizzazione di Lutero. Ma c’è altro: i colpiti dagli anatemi del passato riscuotono una notevole simpatia ed hanno molti avvocati difensori, per lo meno in cerca di attenuanti.

Giordano Bruno, ad esempio, in talune riviste riemerge dalle ceneri con l’aria di dire: “mi avete fatto aspettare quattro secoli, ma ce l’ho fatta”. Gli scritti di autori protestanti, che dovrebbero essere all’Indice in forza del canone 1399, sono citati abitualmente al posto di Sant’Agostino e di San Tommaso. – L’euforia più entusiasta accoglie tutti quelli che sono stati colpiti da censure canoniche, mai come oggi, meritate. Ma, è normale tutto questo? I figli che elogiano in casa quelli che hanno fatto andare in rovina i vecchi, che tengono bordone coi persecutori dei propri parenti, si chiamano “degeneri”. – Evidentemente, la capacità logica di distinguere tra la divina istituzione della Chiesa e gli uomini che la conducono fa al tutto difetto. Ma l’intendimento sotterraneo non è poi tanto invisibile. Si innalzano le presunte vittime del Magistero Ecclesiastico, per colpire il Magistero Ecclesiastico; si magnificano i distruttori della disciplina ecclesiastica per umiliare quella Gerarchia, che tutela la stessa disciplina. – Agli eretici ed ai ribelli consiglieremmo di non fidarsi troppo di tali contorti amici. Molti errori si affermano, si difendono, si divulgano, non tanto per se stessi, ma solo per far dispetto a qualcuno. Essi sono semplicemente lo sfogo delle più bambinesche passioni umane. Tutto fa brodo e, elogiando un po’ i ribelli, sostenendo un po’ gli sbandati, rivoltando le cose a modo proprio, si fanno le vendette, si manifestano le invidie, si rendono noti i disappunti di quelli che credono di non esser potuti “arrivare”; soprattutto, nella gran fiera, si fanno meglio i propri comodi. I peggiori! – Le condanne ci sono, eccome, ma sono, in via storica, per coloro che nel passato hanno tenuto duro e fatto il loro dovere e per quelli che oggi, rendendosi conto della confusione e del regresso spirituale, vorrebbero fermarne le cause. Si direbbe che i Santi appartengano al passato e gli eretici al futuro: è un pericoloso paradosso.

9. LA INDISCIPLINA ENDEMICA

     Cova dappertutto, la paura, la timidezza, le compromissioni trovano seguaci, difensori tutori dappertutto. Per tale motivo abbiamo usato la parola “endemica”. Chi dimostra questo in modo sbarazzino ha diritto al titolo. Guardiamo bene in faccia la triste realtà; essa sembra avere tali coordinate, tali ritmi da doversi ritenere che risponda ad un piano diabolicamente congegnato. C’è infatti una tale logica nella successione degli atti o manifestazioni di questa indisciplina che bisogna pensare ad un disegno preciso ed intelligente. – In un primo momento, si è gettata una confusione nel campo delle idee. Ricordo la reazione isterica di un personaggio del quale un dipendente era stato multato da altri di “neo-modernismo”! A ragione. In un secondo momento, dopo aver gettato la confusione nella Fede, fondamento di tutto, si è aggredita la morale, per rendere nulla la norma e lasciare libertà di espressione ad ogni atto umano. – A questo punto, si sono attaccati gli elementi esterni che “tenevano insieme la compagine ecclesiastica del Clero”: abito, seminari, studi, con una confusione estrosissima di iniziative culturali innumerevoli. – Poi, si è immessa l’idea sociologistica del paradiso in terra al posto del Cielo, della rivoluzione permanente invece della pace e si è dato un valore simbolico agli atti di culto verso un Signore ormai confinato nelle nebbie. – Si è discusso del celibato sacerdotale, anche da maestri, ignorando che la Chiesa non era stata più in grado – almeno questo! – di migliorare e fare avanzare i popoli dove il celibato era abolito. – Ultimo e permanente ritrovato: discutere su cose certe, come se non lo fossero, e non lo fossero da Gesù Cristo. Non tutti sono arrivati in fondo, molti sono arroccati senza aver un’idea delle conseguenze sugli stati intermedi, altri hanno di pari passo saltato tutto e tutti. Al di sotto, resta ancora il popolo, che è buono e al quale pensa Dio evidentemente. Si moltiplicano gli slogans, non si insegna il catechismo; si parla di pastorale e si disertano gradatamente tutti i ministeri; si parla della Parola di Dio e si insegna tranquillamente che è quasi tutta una fiaba, si disserta della vicinanza con Dio e si irride o la si tratta come se fosse risibile, la Santissima Eucarestia. Almeno in pratica. Tutto questo è progresso!

10. LA BASSA QUOTA

   Fin qui, non lo nego, ho raccolto le posizioni mentali e pratiche alle quali si fa l’onore di attribuire il termine “progressismo”. Si tratta di quelle piuttosto intellettuali. E l’ho fatto coscientemente, perché il rimanente, specie per mezzo della comunicazione sociale, discende da quello che in un modo o nell’altro sta al piano superiore dell’esperienza intellettuale. Ma c’è un “modo di agire” più semplice, più “pop”, che forma il loggione per il palcoscenico descritto sopra, che costituisce il codazzo confuso e sparpagliato del corteo. In tale codazzo stanno tutti coloro che leggono a vanvera o credono di capire o non hanno senso critico per giudicare. Va da sé che la maggior parte delle cose pubblicate in campo cattolico cercano di tingersi secondo quello che piace al “progressismo”. – Ed ecco. Nel Clero la tessera del progressismo è l’abito, borghese naturalmente, o camuffato in modo tale da crearne la impressione. La norma italiana permette il clergyman, ma ha chiaramente detto che l’abito “normale” è la talare. Forma e colore: due cose che per l’Italia sono ben poco rispettate. Chi porta la talare sta fuori del progresso. Invece la talare, “difesa dalla norma di Legge come abito normale”, permette di non perdersi mai nella massa, di restare in evidenza, di costituire una testimonianza di sacralità e di coraggio. Su questo punto credo dovrò ritornare. Infatti, in questo momento, il pericolo più grave per il clero è quello di SCOMPARIRE. [oggi in effetti il vero clero è davvero già quasi tutto scomparso … tranne qualche sparuto ottuagenario! – n.d.r.]

Sta scomparendo, perché tutto ormai non s’accorge nel mondo ufficiale, della cultura, della politica, dell’arte, che ci siamo anche noi. Tra noi si arriva anche al punto di proclamare che non c’è più il “cristianesimo”. –  Forse che non è indicativo il Referendum sul divorzio? Ho l’impressione che quasi nessuno si sia provato a studiare il nesso tra l’esito del Referendum e l’abito del prete, tra il Referendum e la pratica distruzione in gran parte d’Italia dell’Azione Cattolica. So benissimo che il popolo ha ancora la Fede nel fondo del suo cuore e la rinverdisce ad ogni spinta, ma tutto il livore anticlericale e massonico che si è impadronito di quasi tutti i mezzi di espressione fa credere il contrario, agisce come se la Chiesa fosse morta (il che è tutt’altro che vero!); ma sono molti di casa nostra che danno mano a tutto questo. – Amare la promiscuità, tinteggiarsi di mondanità, discutere la legittima Autorità e Cristo che l’ha costituita, costituisce BENEMERENZA PROGRESSISTA. – Andare a Taizé, invece che a Lourdes o a Roma, costituisce progressismo, mentre si va ad uno dei più grandi equivoci religiosi del secolo. – Animare gruppi “detti magari di spiritualità” (parola della quale si potrebbe dire come “montes a movendo, tanquam lucus a lucendo e canonicus a canendo”), nei quali ci si infischia soprattutto del parroco e del Vescovo e del Papa, costituisce una delle più soddisfacenti esercitazioni del progressismo. Invitare persone discusse, dubbie nella Fede, dubbie nella disciplina, permette l’acquisire li sorriso compiacente di quanti amano classificarsi progressisti. –  Soprattutto: chi parla più tra costoro di santità, di ascetica, di mortificazione, di dedizioni senza plausi sospetti? Chi accetta la povertà, quella alla quale ci lega il nostro dovere, non ostentata, ma praticata? Nella Diocesi di Genova si sono salvati Altari e Tabernacoli, ma si deve lavorare molto per riportare tutto e tutti al vero culto della SS. Eucarestia. Quanto si parla della Santissima Vergine? – Recentemente, si sono dette pubblicamente delle bestemmie autentiche contro la Santissima Madre del Signore e nostra e – che si sappia – nessuno di quelli che le hanno ascoltate ha reagito.

Al posto delle Associazioni, possono sorgere gruppi, che non impegnano nessuno, per parlare ai quali non occorre prepararsi, ma dei quali è sufficiente accarezzare le debolezze, magari ammannendo discussioni sul sesso. Dov’è andato a finire per taluni il discorso sulla purezza e sulla modestia? Non se ne parla perché, orribile a dirsi, si ha vergogna di Dio! Ecco il progressismo “pop”, da pochi soldi, ma dalle molte colpe. – Questo discorso non è affatto finito, perché si rivolge ad un fatto che tenta di mettere al posto del sacrificio, richiestoci da Dio, il nostro comodo, il nostro piacere, la nostra anarchica indipendenza. La via dell’Inferno.

CONCLUSIONE

     Abbiamo parlato del “progressismo”, non del “progresso”. Il primo cammina a grandi passi, quando non c’è già arrivato, verso l’eresia, lo scisma, l’apostasia, la scollatura di tutto. Il secondo va rispettato come è sempre stato rispettato, nelle sue leggi fisiologiche, che rinnovano l’organismo, ma non lo alterano, né lo distruggono. – La parola “progresso” va difesa dalla contaminazione con la parola “progressismo”. Il progressismo è una accolta di perversioni, di errori e di viltà. Il progresso è un segno di vita degli spiriti migliori.

                                                                     S.S. GREGORIO XVII

 

GIORNI di QUATEMPORA

GIORNI di QUATEMPORA

pane-e-acqua

Introduzione

 I giorni di “Quattro tempora” sono quattro gruppi separati di tre giorni nella stessa settimana – in particolare, il Mercoledì, il Venerdì, ed il Sabato – grosso modo equidistanti nell’arco dell’anno, che vengono riservati al digiuno ed alla preghiera. Questi quattro serie di settimane-tempora corrispondono ai digiuni delle quattro stagioni. – I giorni di “quatempora” (così chiamati per la consuetudine dei nostri antenati di praticare il digiuno in quei determinati giorni rivestiti di sacco e col capo cosparso di cenere, alimentandosi con dolci cotti sotto la brace) sono il Mercoledì, il Venerdì ed il Sabato della prima settimana di Quaresima, della settimana successiva alla Pentecoste, della terza settimana di settembre (dopo l’Esaltazione della Santa Croce – 14 settembre), e della terza settimana di Avvento (dopo la festa di Santa Lucia – 13 dicembre).  Lo spirito della Chiesa è quello di invogliare i suoi figli, in questi tempi stabiliti, alla preghiera, alla penitenza, alla pratica di opere buone, onde chiedere a Dio che conceda buoni Pastori alla sua Chiesa; il Sabato della settimana di quatempora è il giorno stabilito per l’ordinazione e la consacrazione di novelli sacerdoti al sacro ministero. Nello stesso tempo si chiede la benedizione di Dio sui frutti della terra, e Gli si rende grazie per quelli che si sono già ricevuti.

Source: The Divine Office for the Use of Laity, Volume I, Edition 1806

Le leggi della Chiesa sul digiuno e l’astinenza

 Le norme uniformi per il digiuno e l’astinenza adottate nel 1951 dai vescovi degli Stati Uniti, sono state in qualche modo modificate nel novembre del 1956. La normativa in materia prevede quanto segue:

 ASTINENZA:

1. Ogni individuo dai sette anni di età è tenuto ad osservare le leggi dell’astinenza.

2. L’astinenza completa è da osservarsi il venerdì, il Mercoledì delle Ceneri, il Sabato Santo, e le vigilie dell’Immacolata Concezione e di Natale. Nei giorni di astinenza completa non possono essere utilizzati: la carne e tutti i brodi, gli estratti ed i sughi a base di carne!

3. L’astinenza parziale deve osservarsi nel mercoledì e sabato di quatempora, e alla Vigilia di Pentecoste. – Nei giorni di astinenza parziale, la carne ed il brodo o sugo a base di carne può essere assunto solo una volta al giorno al pasto principale.

Digiuno:

1. Ogni individuo oltre i 21 e sotto i 59 anni di età è anche tenuto ad osservare la legge del digiuno.

2. I giorni di digiuno sono i giorni della settimana di Quaresima, tra cui il Sabato Santo, i giorni di quatempora, la Vigilia di Pentecoste, dell’Immacolata Concezione e di Natale.

3. Nei giorni di digiuno, è consentito un solo pasto completo. – Altri due refezioni senza carne, sufficienti a mantenersi in forza, possono essere assunte secondo le proprie esigenze, ma insieme non dovrebbero eguagliare un altro pasto completo.

4. Le carni possono essere prese al pasto principale in un giorno di digiuno, tranne che il venerdì, il Mercoledì delle Ceneri, il Sabato Santo, e le vigilie dell’Immacolata Concezione e di Natale.

5. Non è consentito mangiare tra i pasti, ma sono permessi alimenti liquidi, compreso il latte e i succhi di frutta. Niente alcoolici.

6. Qualora la salute o la capacità di lavorare dovessero essere gravemente minacciate, la legge non obbliga. In caso di dubbio riguardante il digiuno o l’astinenza, dovrebbe essere consultato un parroco o confessore.

* Non vi è alcun obbligo di digiuno o astinenza in una festa di precetto, anche se essa dovesse cadere di Venerdì.

20 settembre S. EUSTACHIO m.

S.  EUSTACHIO MARTIRE

eustachius

[da: “I Santi per ogni giorno dell’anno”. 1933 – imprimatur -]

Eustachio, nominato dapprima Placido, celebre fra i Romani per i suoi natali, ricchezze e gloria militare, meritò sotto l’imperatore Traiano il titolo di maestro della milizia. Esercitandosi un giorno alla caccia inseguiva un cervo di straordinaria grandezza che d’un tratto si fermò e vide fra le sue corna un’immagine radiosa di Gesù Cristo che gli disse — Placido, perché mi perseguiti? Ti sono apparso in forma di questo animale perché voglio la tua salvezza. Io sono Gesù Cristo cui tu servi inconsciamente. Le tue elemosine sono salite fino a me ed io sono venuto a prendere te, mentre tu pensavi di prendere un cervo. — Colpito da tali parole l’Ufficiale cadde da cavallo. Ritornato in sé esclamò: « Dimmi chi sei, perché io creda in te ». E Gesù gli rispose « Io sono il Creatore del mondo, il tuo Redentore ». – A tale risposta Placido vinto dalla grazia cadde a terra per la seconda volta, esclamando « Io credo, Signore che tu sei il Creatore dell’universo e che converti chi è nell’errore ». Ed il Signore: « Se tu credi, istruisci la tua sposa e i tuoi figli,va dal Vescovo e chiedi di essere battezzato ». A mezzanotte adunque, si recarono dal Vescovo di Roma, il quale dopo di aver innalzato al Signore un inno di ringraziamento, li battezzò imponendo a Placido il nome di Eustachio, alla sposa quello di Teospita, ed ai figli i nomi di Agapito e Teospito. – Eustachio il giorno dopo ritornato come gli aveva ordinato il Signore, sul luogo della visione avuta, sentì predirsi da Lui quanto avrebbe dovuto soffrire per la sua gloria. Poco dopo sostenne con pazienza ammirabile gravissime calamità sì da essere ridotto in breve tempo alla più squallida miseria. Costretto a fuggire di nascosto, con strazio si vide miseramente rapire nel viaggio dapprima sua sposa e poi anche i figli. Oppresso da tante prove, dimorò a lungo nascosto in una lontana regione, finché confortato da una luce celeste e chiamato da Traiano per una nuova impresa militare fu eletto capo delle truppe dell’impero. In quella spedizione, ricuperati inaspettatamente i figiuoli insieme alla loro madre, entrò in Roma vincitore tra le universali acclamazioni. Ricevuto l’ordine di sacrificare ai falsi dei per la riportata vittoria, si rifiutò energicamente. L’imperatore, dopo di aver cercato invano di fargli rinnegare la fede di Gesù Cristo, lo espose colla sposa e coi figliuoli ai leoni. Ma questi si mantennero mansueti, onde l’imperatore irritato li fece rinchiudere in un toro di bronzo arroventato donde, terminato il martirio al canto delle divine lodi, se ne volarono alla felicità eterna il 20 di Settembre. I loro corpi sepolti religiosamente dai fedeli, vennero poi ritrovati intatti e trasferiti nella Chiesa eretta a loro nome.

RICORDO. — Vanità delle vanità, e tutte le cose sono vanità, salvo che amare Iddio, ed a lui solo servire.

PREGHIERA. — O Dio, che concedi di celebrare il natale dei tuoi santi martiri Eustachio e Compagni suoi: danne di godere della loro compagnia nell’eterna beatitudine. Così sia.

#     #     #

bertone

bertone-e-napo

In questo giorno preferiamo festeggiare la memoria di questo Santo martire con tutta la propria famiglia, a differenza di altri che celebrano i “momenti” gloriosi (si fa per dire) della Massoneria, braccio operativo delle “serpi” velenose che odiano Dio e tutti gli uomini, tra i quali la vile presa di porta Pia a Roma da parte dei “buzzurri” prezzolati. Tra i festeggianti “figli della vedova” oramai si fanno notare anche “finti” prelati del novus ordo, giusto per sottolineare l’identità di vedute e di scopi. Vediamo in queste foto, un sorridente e soddisfatto “fratello”, partecipare, da bravo “Giuda al guinzaglio”, alle celebrazioni di un evento tanto “spirituale” da meritare la presenza di un cardinale, seppur finto! Che il Grande Santo, invocato contro il fuoco, ci liberi dal fuoco eterno e dal “novus ordo”, via sicura per accedere allo stagno della Geenna, ove sarà “pianto e stridor di denti” … e non solo il 20 settembre!

W.  S. Eustachio.

170° anniversario delle APPARIZIONI della Beata Vergine a La Salette

17-settembre 2016: 170° anniversario delle APPARIZIONI della Beata Vergine sulla montagna della SALETTE il 19 settembre 1846.

la-salette-3

Quella odierna è una gran festa mariana, per lo più dimenticata o passata in secondo ordine: 170 anni orsono la Vergine, Madre di Gesù Cristo, dava un messaggio di allerta ai cattolici e a tutti gli uomini di estrema gravità ed importanza, con parole profetiche tutte puntualmente verificatesi, ed oggi più che mai in piena attuazione, in particolare quelle che riguardano il Santo Padre. Riportiamo un testo con imprimatur (garanzia ecclesiastica) nel quale è compreso il famoso ed attualissimo segreto, poi confermato in buona parte a Fatima.

Pubblicato da

La pastorella de La Salette

con

Imprimatur di Mgr. Zola, Vescovo di Lecce.

Ebbene, figli miei, voi le farete conoscere a tutto il mio popolo.

Semplice riproduzione senza commento o polemica dell’edizione originale di Lecce nel 1879.

L’APPARIZIONE

Solo la testimonianza della stessa Melanie, insieme a Massimino, può rendere conto dell’apparizione. Dopo averla raccontata per un numero incalcolabile di volte, ella ha deciso di scrivere tutto nel 1878. Il tutto fu pubblicato a Lecce il 15 novembre 1879 con l’Imprimatur del vescovo Zola – e ristampato “ne varietur” a Lione nel 1904, pochi mesi prima della morte di Melanie. Questo booklet slim ora è una rarità. Il testo è seguito esattamente qui.

RICONOSCIMENTI

I testi originali del messaggio e del segreto di La Salette, approvato dalla Chiesa cattolica, sono pubblicati qui nella loro interezza. Ringraziamo il signor Joseph Corteville, Presidente dell’associazione dei bambini di Notre Dame de La Salette e di Saint Louis Marie Grignion di Montford, e direttore del L’Impartial, una rivista mariana, per averci gentilmente fornito con questo manoscritto, l’autorizzazione a pubblicarlo. – A nostra volta autorizziamo tutte le persone, giornalisti, editori o associazioni, a ripubblicarlo fedelmente in tutto o in parte. -È essenziale che questi messaggi profetici siano diffusi sempre più in tutto del mondo e il più rapidamente possibile. È un ordine della Madre di Dio. “Ebbene, figli miei, passateli a tutto il mio popolo”.! – Contiamo sul sostegno e l’iniziativa di tutti gli uomini di buona volontà per raggiungere il nostro obiettivo. Chiediamo la benedizione della Madonna su questo apostolato e i suoi sostenitori.

I redattori

+ Associazione dei figli di nostra signora di La Salette, 12 Avenue of Grain d’Or, 49600, Beaupreau, Francia.

+ L’Impartial, stesso indirizzo. – Bollettino bimestrale, francese,

I

Il 18 settembre (1846), vigilia della Santa apparizione della Santa Vergine, ero da sola, come al solito, a pascolare le mucche dei miei padroni. Circa alle 11 del mattino, ho visto un ragazzino che mi si avvicinava. A quella vista rimasi sbigottita, perché mi sembrava che tutti dovessero sapere che rifuggissi da ogni compagnia. Questo ragazzino mi si è avvicinato e ha detto: “piccola, io vengo con te, sono anch’io di Corps”. A queste parole, subito dimostrai il mio brutto carattere e facendo qualche passo indietro, gli ho detto: “io non voglio nessuno intorno. Voglio stare da sola”. Ma il ragazzino mi ha seguito, dicendo: “Dai, fammi stare con te. Il mio padrone mi ha detto di venire a pascolare le mie mucche insieme alle tue; io sono di Corps”. – Mi allontanavo però da lui, facendogli segno che non volevo nessuno intorno; e ormai ad una certa distanza, mi sono seduta sull’erba. Lì, io parlavo con i fiorellini del buon Dio. – Un attimo dopo, ho guardato dietro di me ed ho trovato Massimino seduto vicino a me. Mi ha detto subito: Tienimi con te, sarò buonissimo. – Ma il mio brutto carattere non volle saperne: me ne andai di corsa un po’ lontano senza dire una parola, e ancora una volta cominciai a giocare con i fiorellini del buon Dio. Un istante dopo, Massimino ancora una volta era lì vicino a me, e mi stava dicendo che sarebbe stato buonissimo, che non avrebbe parlato, che egli si sarebbe annoiato a star tutto da solo, e che il suo padrone lo aveva inviato da me, ecc. Questa volta, ne ebbi pietà, e fatto cenno a lui di sedersi, continuai a giocare con i fiorellini del buon Dio. – Non passò molto tempo prima che Massimino rompesse il silenzio scoppiando in una risata (credo che egli si stesse prendendo gioco di me). Lo guardai ed egli mi disse: “divertiamoci, facciamo un gioco”. Non gli risposi, perché ero così ignorante che non sapevo nulla dei giochi con altre persone, per essere stata sempre da sola. Ho giocato con i fiori, e Massimino è arrivato proprio vicino a me, e non faceva che ridere, dicendomi che i fiori non hanno orecchie per ascoltarmi e che invece avremmo dovuto giocare insieme. Ma io non avuto alcuna simpatia per il gioco che mi proponeva fare. Ho iniziato a parlare tuttavia con lui , ed egli mi ha detto che i dieci giorni che doveva trascorrere con il suo padrone sarebbero presto finiti, e che dopo sarebbe tornato a casa del padre a Corps, ecc… – Mentre stava parlando, ho sentito la campana di La Salette, era l’Angelus. Ho fatto cenno a Massimino di elevare la sua anima a Dio. Egli si tolse il cappello e rimase in silenzio per un momento. Allora ho detto: “vuoi mangiare”? Egli mi ha risposto: “sì, andiamo a mangiare”. Ci siamo seduti e ho preso dalla mia borsa le provviste che il mio padrone mi aveva dato. Come era mia abitudine, prima di affettare la mia piccola pagnotta tonda, ho fatto una croce con la punta del mio coltello sul pane ed un piccolo buco in mezzo, dicendo: “se vi è il diavolo ne esca, e se vi è il buon Dio, che vi resti!”E rapidamente lo ricoprii. Massimino scoppiò in una risata e diede un colpo con il piede alla mia pagnottella che sfuggì dalle mie mani, rotolò giù per la montagna ed si perse alla vista. Avevo un altro pezzo di pane che abbiamo mangiato insieme. Poi abbiamo giocato, e così, rendendomi conto che Massimino doveva ancora essere affamato, gli ho indicato un posto sul fianco della montagna pieno di molti frutti. Lo convinsi ad andarli a mangiare ed egli subito vi si diresse. Mangiati che ne ebbe alcuni, ne riportò il suo cappello pieno. La sera abbiamo camminato insieme verso la montagna e ci siamo ripromessi di tornare il giorno successivo a pascolare insieme le nostre mucche . – Il giorno successivo, il 19 settembre, ho incontrato Massimino sulla strada. Siamo saliti insieme sul fianco della montagna. Ho scoperto che Massimino era un ragazzino molto buono, semplice e disposto a parlare volentieri di quello che volessi. Egli era anche molto docile e non mostrava nessuna ostinazione. Era solo un po’ curioso, infatti, quando mi allontanavo da lui, appena mi fermavo, subito mi si avvicinava per vedere ciò che stava facendo e sentire quello che dicevo ai fiori del buon Dio. E se non arrivava in tempo, mi chiedeva che cosa avessi detto. – Massimino mi chiese di insegnargli un gioco. Era già tarda mattinata. Gli dissi di raccogliere dei fiori per fare il “paradiso”. Abbiamo cominciato a lavorare insieme e presto abbiamo preso una serie di fiori di diversi colori. Dal villaggio si sentì l’Angelus, perché era tempo era bello e non c’era una nuvola in cielo. Dopo aver detto al buon Dio le preghiere che conoscevamo, ho detto a Massimino che avremmo dovuto guidare le nostre mucche su un piccolo altopiano vicino ad un ruscello dove avremmo trovato delle pietre adatte a costruire il “Paradiso”. Abbiamo guidato le nostre mucche al punto stabilito e poi abbiamo fatto un piccolo pasto. Poi abbiamo iniziato a raccogliere delle pietre per costruire la nostra casetta, che si componeva di un cosiddetto piano terra, (rappresentante la nostra abitazione) e sopra di esso un (altro) piano, il quale doveva essere, come abbiamo detto, il “Paradiso”. – Questo piano superiore era guarnito tutto con fiori di diversi colori, con ghirlande appese con steli di fiore. Questo “Paradiso” era ricoperto da una singola grande pietra che avevamo cosparsa di fiori. Avevamo inoltre sospeso delle corone di fiori. Una volta finito, ci siamo seduti ad ammirare il “Paradiso”. Abbiamo poi iniziato ad avere sonnolenza e dopo esserci spostati di un paio di passi, ci siamo addormentati sull’erba.

II

Quando mi sono svegliata, non vedendo le nostre mucche, ho chiamato Massimino e sono salita su di una piccola altura. Da lì ho potuto vedere le mucche al pascolo pacificamente sdraiate; ridiscesi, mentre Massimino saliva, quando all’improvviso ho visto una bella luce splendere più del sole. Con fatica potei dire queste parole: “Massimino, guarda cosa c’è laggiù? Oh! Mio Dio”! Nello stesso momento, ho lasciato cadere il bastone che avevo in mano. Qualcosa di inconcepibilmente delizioso accadeva di me in quel momento e mi sono sentita attrarre. Provavo un grande rispetto, pieno di amore, e il mio cuore batteva velocemente. – Tenevo gli occhi saldamente fissati su questa luce, che era statica e, come se fosse aperta, me ne mostrava un’altra, molto più brillante ed in movimento, e dentro a questa luce ho visto una Signora bellissima seduta sulla cima del nostro “Paradiso”, con la testa tra le mani. – Questa bella Signora si alzò; incrociò un poco le sue braccia mentre ci guardava e ci ha detto: “Avvicinatevi a me, figli miei, non temete, Io sono qui per proclamare una grande notizia. – Queste parole dolci mi fecero volare fino a Lei, il mio cuore desiderava attaccarsi a Lei per sempre. Arrivata vicino alla bella Signora, davanti a Lei, portatami alla sua destra, Ella cominciò a parlare ma anche cominciarono a fluire lacrime dagli occhi suoi belli: – “Se il mio popolo non desidera sottomettersi, io sono costretta a lasciar andare la mano di mio Figlio. La sua mano è così grave e pesante che io non posso più trattenerla. – Da quanto tempo soffro per causa vostra! Se non voglio che mio Figlio vi abbandoni, sono costretta a pregarLo continuamente. Ma voi altri non ve ne curate. Voi per quanto preghiate, per quanto facciate, mai sarete in grado di compensare la pena che mi sono presa per voi. Io vi ho dato sei giorni per lavorare e mi sono riservato il settimo, ma nessuno me lo vuole concedere. Questo è ciò che appesantisce così tanto il braccio di mio Figlio. – Coloro che guidano i carri non sanno parlare senza mettervi il Nome di mio Figlio nel mezzo. – Queste sono le due cose che appesantisce tanto il braccio di mio Figlio. Se il raccolto si guasta, è solo per causa vostra. Ve l’ho fatto vedere l’anno scorso con le patate, ma voi non avete tenuto in nessun conto l’avvertimento, anzi, quando ne trovavate di guaste, bestemmiando usavate il Nome di mio Figlio. Le patate continueranno a guastarsi, e a Natale non ve ne saranno più.” – A questo punto, io cercavo di interpretare la parola “pommes de terre” [patate]: credendo di capire che significava “mele”, ma la bella e buona Signora, leggendo i miei pensieri, riprese così [in dialetto]: Non capite, figli miei. Ora ve lo dico in un altro modo. [in dialetto – ndr. -] – “Se il raccolto si guasta, ciò avviene per colpa vostra. Ve l’ho fatto notare l’anno scorso con le patate, ma voi non avete tenuto conto dell’avvertimento; al contrario, quando le trovavate guaste, succedeva che vi mettevate a bestemmiare il Nome di mio Figlio. Esse continueranno a guastarsi, e a Natale, non ce ne saranno più”. – “Se avete del grano, non seminatelo. Tutto quello che seminate lo mangeranno vermi e parassiti, e quel che crescerà si ridurrà tutto in polvere quando lo trebbierete. Verrà una grande carestia. Prima che essa venga, i bambini sotto i sette anni saranno colpiti da un fremito e moriranno tra le mani di coloro che li tengono in braccio; gli altri faranno penitenza con la fame. Le noci andranno a male, l’uva marcirà”. – A questo punto, la bella Signora, che era con me, coprendosi gli occhi, restò un momento senza farsi capire. Io vedevo tuttavia, che Ella continuava, come se parlasse, a muovere graziosamente le sue labbra amabili. In questo momento, Massimino stava ricevendo il suo segreto. Poi, rivolgendosi a me, la Santissima Vergine mi ha parlato e mi ha dato un segreto in francese. E questo segreto nella sua interezza è qui, così come Lei me lo ha dato.

la-salette-1

III

J.M.J.+ Melania ciò che sto per dirti ora, non resterà sempre segreto; lo potrai pubblicare nel 1858.

“I Sacerdoti, ministri di mio Figlio, i sacerdoti con la loro cattiva vita, con la loro irriverenza ed empietà nella celebrazione dei Santi Misteri, con l’amore per i soldi, con l’amore per l’onore ed i piaceri, i sacerdoti sono diventati delle cloache d’impurità. I sacerdoti domandano vendetta, e la vendetta è sospesa sulle loro teste. Guai ai preti e alle persone consacrate a Dio, che con la loro infedeltà e la loro cattiva vita, crocifiggono di nuovo mio Figlio! I peccati delle persone consacrate a Dio, gridano verso il cielo e richiedono vendetta, ed ecco che la vendetta è alla loro porta, non vi è infatti più alcuno che implori misericordia e perdono per il popolo; non vi sono più anime generose, non vi è più nessuno degno di offrire la Vittima senza macchia all’Eterno in favore del mondo. Dio colpirà in modo senza pari. Guai agli abitanti della terra! Dio darà fondo alla sua collera e nessuno potrà sottrarsi a tanti mali messi insieme.

I capi e i conduttori del popolo di Dio hanno trascurato la preghiera e la penitenza e il demonio ha ottenebrato la loro intelligenza, essi sono diventati delle stelle erranti che il vecchio diavolo trascinerà con la sua coda per farli perire. Dio permetterà al vecchio serpente di mettere divisioni tra i regnanti, in ogni società ed in ogni famiglia. Si soffriranno pene fisiche e morali; Dio abbandonerà gli uomini a se stessi, e manderà dei castighi che si succederanno per oltre trentacinque anni. La Società è alla vigilia dei flagelli più terribili e dei più grandi avvenimenti; ci si deve aspettare di essere governati con una verga di ferro ed a bere il calice della collera di Dio.

Che il Vicario di mio Figlio il Sommo Pontefice Pio IX non esca da Roma dopo il 1859; ma che sia fermo e generoso e combatta con le armi della fede e dell’amore; io sarò con lui. Che non si fidi di Napoleone; il suo cuore è doppio, e allorché vorrà essere simultaneamente Papa ed Imperatore, presto Dio l’abbandonerà ; lui è quell’aquila che volendo sempre più innalzarsi, cadrà sulla spada di cui voleva servirsi per costringere i popoli ad innalzarlo. L’Italia sarà punita per l’ambizione di voler scuotere il giogo del Signore dei Signori; per cui sarà abbandonata alla guerra; il sangue scorrerà per ogni dove; le chiese saranno chiuse o profanate; i preti e i religiosi saranno scacciati, saranno fatti morire e morire di una morte crudele. Diversi abbandoneranno la fede, ed il numero dei preti e dei religiosi che si separeranno dalla vera religione sarà grande; fra queste persone vi saranno anche dei vescovi. Che il Papa si tenga in guardia dai facitori di miracoli, è venuto infatti il tempo in cui sia in aria che sulla terra vi saranno i prodigi più sbalorditivi.

Nell’anno 1864, Lucifero con un gran numero di demoni saranno staccati dall’inferno; essi, piano piano, aboliranno la fede, anche nelle persone consacrate a Dio, li accecheranno in tal modo che, senza una speciale grazia, queste persone finiranno per prendere lo spirito di questi angeli perversi; diverse case religiose perderanno completamente la fede e perderanno molte anime. I libri cattivi abbonderanno sulla terra, e gli spiriti delle tenebre spanderanno dappertutto un rilassamento universale per quel che concerne il servizio di Dio; essi avranno un grandissimo potere sulla natura: vi saranno delle chiese per servire questi spiriti. Delle persone saranno trasportate da un luogo all’altro da questi cattivi spiriti, ed anche dei preti, perché non seguiranno lo spirito del Vangelo che è spirito d’umiltà , di carità e di zelo per la gloria di Dio. Si faranno risuscitare dei morti e dei giusti. (Cioè che questi morti assumeranno la fisionomia delle anime giuste che erano vissute sulla terra per meglio sedurre gli uomini; questi cosiddetti morti risuscitati, che poi non sono altro che il demonio in quelle sembianze, predicheranno un altro Vangelo contrario a quello del vero Gesù Cristo, negando l’esistenza del Cielo ed anche delle anime dei dannati. Tutte queste anime appariranno come unite al loro corpo). In ogni luogo vi saranno prodigi straordinari poiché, essendosi spenta la vera fede, la falsa luce rischiara il mondo.

Guai ai Principi della Chiesa che saranno intenti ad ammassare soltanto ricchezze su ricchezze, a salvare la propria autorità e a dominare con orgoglio! Il Vicario di mio Figlio dovrà soffrire molto, poiché per un certo tempo la Chiesa sarà data a grandi persecuzioni; e questo sarà il tempo delle tenebre; la Chiesa subirà una crisi spaventosa. La santa fede di Dio essendo dimenticata, ogni individuo vorrà guidarsi da solo ed essere superiore ai suoi simili. Saranno aboliti i poteri civili ed ecclesiastici, ogni ordine ed ogni giustizia saranno calpestati; non si vedrà che omicidi, odio, gelosia, menzogna, discordia, senza amore per la patria né per la famiglia. Il Santo Padre soffrirà molto, Io sarò con lui fino alla fine, per ricevere il suo sacrificio. I cattivi attenteranno diverse volte alla sua vita senza poter nuocere ai suoi giorni; ma né lui né il suo successore… vedranno il trionfo della Chiesa di Dio. I governanti avranno tutti un medesimo progetto, che sarà di abolire e fare scomparire tutti i princìpi religiosi per sostituirli con il materialismo, l’ateismo, lo spiritismo, e ogni sorta di vizi. Nell’anno 1865 si vedrà l’abominio nei luoghi santi; nei conventi i fiori della Chiesa saranno putrefatti e il demonio diventerà come il re dei cuori. Coloro che sono a capo delle comunità religiose si guardino dalle persone che esse devono ricevere, perché il demonio userà tutta la sua malizia per introdurre negli ordini religiosi delle persone dedite al peccato, perché i disordini e l’amore dei piaceri carnali saranno diffusi su tutta la terra.

La Francia, l’Italia, la Spagna e l’Inghilterra saranno in guerra: il sangue scorrerà per le strade; il francese combatterà contro il francese, l’italiano contro l’italiano, vi sarà poi una guerra generale che sarà spaventevole. Per qualche tempo Dio non si ricorderà più della Francia né dell’Italia, perché il Vangelo di Gesù Cristo non è più conosciuto. I malvagi useranno tutta la loro astuzia; ci si ucciderà, ci si massacrerà reciprocamente perfino nelle case. Al primo colpo della Sua spada fulminante le montagne e la natura tutta tremeranno di spavento perché i disordini e i crimini degli uomini trafiggono la volta celeste. Parigi sarà bruciata e Marsiglia inghiottita; molte grandi città saranno scosse e inghiottite da terremoti; si crederà che tutto è perduto; non si vedranno che omicidi; non si sentiranno che colpi d’arma e bestemmie.

I giusti soffriranno molto, le loro preghiere, la loro penitenza e le loro lacrime saliranno fino al Cielo e tutto il popolo di Dio chiederà perdono e misericordia e chiederà il Mio aiuto e la Mia intercessione. Allora Gesù Cristo con un atto della Sua misericordia grande per i giusti comanderà ai Suoi angeli che tutti i Suoi nemici siano messi a morte. Improvvisamente i persecutori della Chiesa di Gesù Cristo e tutti gli uomini dediti al peccato moriranno e la terra diventerà come un deserto. Allora si farà la pace, la riconciliazione di Dio con gli uomini; Gesù Cristo sarà servito, adorato e glorificato; dappertutto fiorirà la carità.

I nuovi re saranno il braccio destro della Santa Chiesa, che sarà forte, umile, pia, povera, zelante e imitatrice delle virtù di Gesù Cristo. Il Vangelo sarà predicato dappertutto e gli uomini faranno grandi progressi nella fede perché vi sarà unità tra gli operai di Gesù Cristo e perché gli uomini vivranno nel timore di Dio. Questa pace tra gli uomini non sarà lunga: venticinque anni di abbondanti raccolti faranno loro dimenticare che i peccati degli uomini sono causa di tutte le pene che arrivano sulla terra.

Un precursore dell’anticristo, con le sue truppe di parecchie nazioni, combatterà contro il vero Cristo, il solo Salvatore del mondo, egli spargerà molto sangue e vorrà annientare il culto di Dio per farsi guardare come un Dio. La terra sarà colpita da ogni sorta di piaghe, (oltre la peste e la carestia che saranno dovunque), vi saranno delle guerre fino all’ultima guerra, che sarà allora fatta da dieci re dell’anticristo, i quali re avranno tutti lo stesso progetto e saranno i soli a governare il mondo. Prima che ciò succeda vi sarà una specie di falsa pace nel mondo; non si penserà che a divertirsi; i malvagi si abbandoneranno a ogni sorta di peccato; ma i figli della Santa Chiesa, i figli della fede, i miei veri imitatori crederanno nell’amore di Dio e nelle virtù che mi sono più care. Felici le anime umili guidate dallo Spirito Santo! Io combatterò con esse fino a che esse saranno nella pienezza dell’età.

La natura chiede vendetta per gli uomini ed essa freme di spavento nell’attesa di ciò che deve arrivare alla terra insudiciata dai crimini. Tremate terra e voi che fate professione di adorare Gesù Cristo e che dentro di voi adorate solo voi stessi; tremate perché Dio sta per consegnarvi al Suo nemico, perché i luoghi santi sono nella corruzione, molti conventi non sono più le case di Dio, ma i pascoli di Asmodeo e dei suoi. Sarà durante questo tempo che nascerà l’anticristo da una religiosa ebrea, da una falsa vergine che sarà in comunicazione con il vecchio serpente, il padrone dell’impurità; suo padre sarà Vescovo, nascendo vomiterà delle bestemmie, egli avrà dei denti, in una parola sarà il diavolo incarnato; egli lancerà delle grida spaventose, farà dei prodigi, non si nutrirà che di impurità. Egli avrà dei fratelli che, sebbene non siano dei demoni incarnati come lui, saranno dei figli del male; a dodici anni essi si faranno notare per le prodi vittorie che otterranno; presto essi saranno ognuno alla testa degli eserciti assistiti dalle legioni dell’inferno.

Le stagioni saranno cambiate, la terra non produrrà che frutti cattivi, gli astri perderanno i loro movimenti regolari, la luna non rifletterà che una debole luce rossastra; l’acqua e il fuoco daranno al pianeta terrestre dei movimenti convulsi e degli orribili terremoti che inghiottiranno delle montagne, delle città. Roma perderà la fede e diventerà la sede dell’anticristo. I demoni dell’aria con l’anticristo faranno dei grandi prodigi sulla terra e nell’aria e gli uomini si pervertiranno sempre più.

Dio avrà cura dei suoi fedeli servitori e degli uomini di buona volontà; il Vangelo sarà predicato dappertutto, tutti i popoli e tutte le nazioni conosceranno la verità. Io rivolgo un appello urgente alla terra; Io chiamo i veri imitatori di Cristo fatto uomo, il solo e vero Salvatore degli uomini; Io chiamo i miei figli, i miei veri devoti, quelli che si sono dati a Me perché io li conduca dal Mio divin Figlio, quelli che Io porto, per così dire, nelle mie braccia, quelli che sono vissuti del Mio Spirito; infine Io chiamo gli Apostoli degli ultimi tempi, i discepoli di Gesù Cristo che sono vissuti nel disprezzo del mondo e di loro stessi, nella povertà e nell’umiltà, nel disprezzo e nel silenzio, nella preghiera e nella mortificazione, nella castità e nell’unione con Dio, nella sofferenza e sconosciuti al mondo. È tempo che escano e vengano ad illuminare la terra. Andate e mostratevi come i miei cari figli; Io sono con voi e in voi purché la vostra fede sia la luce che vi illumina in questi giorni di disgrazia. Che il vostro zelo vi renda come gli affamati per la gloria e l’onore di Gesù Cristo.

Combattete, figli della luce, voi, piccolo numero che ci vedete, perché ecco il tempo dei tempi, la fine delle fini. La Chiesa sarà eclissata, il mondo sarà nella costernazione. Ma ecco Enoch ed Elia riempiti dello Spirito di Dio; essi predicheranno con la forza di Dio e gli uomini di buona volontà crederanno in Dio e molte anime saranno consolate; essi faranno grandi progressi per virtù dello Spirito Santo e condanneranno gli errori diabolici dell’anticristo. Sciagura agli abitanti della terra!

Vi saranno guerre spaventose e carestie; pesti e malattie contagiose; pioverà una grandine spaventosa di animali; tuoni che scuoteranno le città; terremoti che inghiottiranno paesi; si udiranno delle voci nell’aria; gli uomini batteranno la testa contro i muri, essi chiameranno la morte, da un’altra parte la morte li supplizierà; il sangue scorrerà da ogni parte. Chi potrà vivere se Dio non diminuirà il tempo della prova ? Dal sangue, dalle lacrime e dalle preghiere dei giusti Dio si lascerà placare; Enoch ed Elia saranno messi a morte; Roma pagana sparirà; il fuoco del cielo cadrà e distruggerà tre città; tutto l’universo sarà colpito dal terrore e molti si lasceranno sedurre perché essi non hanno adorato il vero Cristo vivente tra loro. È tempo, il sole si oscura; la fede sola vivrà.

Ecco il tempo, l’abisso si apre. Ecco il re delle tenebre. Ecco la bestia con i suoi sudditi, sedicente salvatore del mondo. Egli si alzerà con orgoglio nell’aria per andare fino al Cielo; egli sarà soffocato dal respiro di San Michele Arcangelo. Egli cadrà e la terra che da tre giorni sarà in continue evoluzioni, aprirà il suo seno pieno di fuoco; egli sarà sprofondato per sempre con tutti i suoi nei baratri eterni dell’inferno. Allora l’acqua e il fuoco purificheranno la terra e consumeranno tutte le opere dell’orgoglio degli uomini e tutto sarà rinnovato: Dio sarà servito e glorificato.

IV

 Poi la Santa Vergine mi ha dato, anche in francese, la regola di un nuovo ordine religioso. Dopo avermi dato la regola di questo nuovo ordine religioso, la Santa Vergine ha continuato il discorso: “Se si convertiranno, le pietre e le rocce si trasformeranno in grano e le patate si troveranno seminato nei campi. – Voi dite le vostre preghiere correttamente, figli miei? – Entrambi abbiamo risposto: Oh! No, Madame, non molto. – Oh! figli miei, dovete dirle bene, mattina e sera. Quando non potete far di meglio, dite un Pater e un’Ave Maria; e quando avrete il tempo di fare meglio, ne direte di più. – “Solo poche donne anziane vanno a Messa; gli altri lavorano di Domenica per tutta l’estate e in inverno, quando non sanno cosa fare, vanno a Messa per burlarsi della Religione. Durante la Quaresima, vanno dal macellaio come cani affamati”. – Non avete mai visto del grano guasto, figli miei? -Entrambi abbiamo risposto: Oh no, Madame. – La Santa Vergine si è rivolta a Maximin, dicendo: “Ma tu, figlio mio, lei deve averne visto una volta vicino le Coin, con tuo padre. L’agricoltore ha detto a tuo padre: “Venite a vedere come il mio grano è andato male!” Sei andato a vedere. Tuo padre ha preso due o tre spighe in mano, le sfregò, ed esse si ridussero in polvere. Poi, sulla via del ritorno, quando eri a non più di mezz’ora da Corps, tuo padre ti ha dato un pezzo di pane e ha detto: prendila, mangialo ora che ancora è possibile, figlio mio, per non so chi mangerà l’anno prossimo se il grano si rovinerà come quello!” – Massimino rispose: “È verissimo, Signora, non me lo ricordavo”.

La Santissima Vergine terminò il suo discorso in francese.

COMMIATO

La bellissima Signora attraversò il ruscello e, a due passi da esso, senza rigirarsi verso noi che la seguivamo (perché ci attirava a sé con il suo splendore e più ancora con la sua bontà che mi inebriava e sembrava farmi sciogliere il cuore) ci disse ancora: – Eh bene! figli miei, voi lo farete conoscere a tutto il mio popolo. – Poi continuò a camminare fino al luogo in cui io ero salita per guardare dove fossero le nostre vacche. I suoi piedi non toccavano che la punta dell’erba, senza piegarla. Arrivata sulla piccola altura, la bella Signora si fermò e subito io mi misi davanti a Lei, per guardarla ben bene e per cercare di capire da che parte avrebbe preferito andare, perché mi era successo che avevo dimenticato sia le mie vacche sia i miei padroni, dai quali ero a servizio: mi ero attaccata per sempre e senza condizioni alla mia Signora, sì, non volevo mai più, mai più lasciarla, La seguivo senza secondi fini e nella disposizione di servirLa per tutta la vita. – Con la Mia Signora io credevo di aver dimenticato il «paradiso». Non avevo altro pensiero che quello di servirLa bene in tutto, e credevo che avrei potuto fare tutto quello che mi avrebbe ordinato, perché mi sembrava che avesse molto potere. – Mi guardava con una tenera bontà che mi attirava a Sé: io avrei voluto lanciarmi ad occhi chiusi tra le sue braccia, ma non mi diede il tempo di farlo. – La Santa Vergine si levò insensibilmente da terra a un’altezza di circa un metro e più e, restando così sospesa nell’aria un breve istante, la Mia bella Signora guardò il Cielo, poi la terra alla sua destra e alla sua sinistra, poi me con occhi così dolci, così amabili e così buoni, che credevo che mi attirasse dentro di Sé, e mi sembrava che il mio cuore si aprisse al suo. – E mentre il mio cuore si scioglieva in una dolce dilatazione, la bella figura della Mia buona Signora spariva a poco a poco: mi pareva che la luce in movimento si moltiplicasse o piuttosto si condensasse attorno alla Santissima Vergine per impedirmi di vederLa più a lungo. Così la luce sostituiva le parti del corpo che sparivano ai miei occhi; ovvero sembrava che il Corpo della Mia Signora si tramutasse in luce, fondendosi in essa. Così la luce in forma di globo si alzava dolcemente verso destra. Io non posso dire se i l volume della luce diminuiva man mano che Ella si alzava o se era invece l’allontanamento che faceva sì che io vedessi diminuire la luce man mano che Lei si alzava; ciò che so è che rimasi con la testa alzata e gli occhi fissi sulla luce, anche dopo che quella luce, continuando ad allontanarsi e a diminuire di volume, finì per scomparire. – Dopo che i miei occhi si staccarono dal firmamento, mi guardai attorno e vidi Massimino che mi fissava: – Memin, – gli dissi- quello doveva essere il buon Dio di mio padre o la Santa Vergine o qualche grande Santa. E Massimino agitando la mano in alto esclamò: – Ah! se io l’avessi saputo!

V

DAI PADRONI

La sera del 19 Settembre, ci ritirammo un poco più presto del solito. Arrivata dai miei padroni, pensai a legare le mie vacche e a mettere tutto in ordine nella stalla. Non avevo finito di lavorare, quando la mia padrona venne a me piangendo e mi disse: – “Bambina mia, perché non vieni a dirmi che cosa ti è successo sulla montagna?” (Massimino, non avendo trovato i suoi padroni, che non erano ancora ritornati dal lavoro, era venuto dai miei e aveva raccontato tutto ciò che aveva visto e sentito). Le risposi: – Volevo certamente dirvelo, ma volevo finire prima il mio lavoro. Un momento dopo, andai in casa e la mia padrona mi disse: – Racconta ciò che hai visto; il pastorello di Bruite (questo era il soprannome di Pietro Selme, padrone di Massimino) mi ha raccontato tutto. – Cominciai a parlare e verso la metà del racconto arrivò il mio padrone dai campi; la mia padrona, che piangeva sentendo le lamentele e le minacce della nostra tenera Madre, disse: – Ah! tu vorresti andare a raccogliere il grano domani [domenica – ndr. – ], guardatene bene, vieni a sentire ciò che è successo oggi a questa bambina e al pastorello di Selme. – E girandosi verso di me disse: – Ripeti tutto ciò che mi hai detto. Ricominciai e, quand’ebbi terminato, il mio padrone disse: – E la Santa Vergine o forse una grande Santa che è venuta da parte del buon Dio; ma è come se fosse venuto il buon Dio stesso: bisogna fare tutto ciò che quella Santa ha detto. Come farete voi per comunicare il messaggio a tutto il suo popolo? – Gli risposi: – Sarete voi a dirmi come devo fare, e io lo farò. Dopo, guardando sua madre, sua moglie e suo fratello, [il mio padrone] aggiunse: – Bisogna pensarci. – Poi ognuno si diede alle proprie incombenze. – Dopo cena, Massimino e i suoi padroni vennero dai miei per raccontare ciò che Massimino aveva loro detto e per consigliarsi su cosa c’era da fare: – Perché -dissero- a noi sembra che è la Santa Vergine che è stata mandata dal buon Dio: lo fanno credere le parole che Ella ha detto. Lei ha detto ai bambini di farlo sapere a tutto il suo popolo; forse bisognerà che questi bambini percorrano il mondo intero per fare conoscere la necessità che tutti osservino i comandamenti del buon Dio, altrimenti grandi disgrazie cadranno su di noi. – Dopo un po’ di silenzio il mio padrone disse, rivolgendosi a me e a Massimino: di buon mattino, andate tutti e due dal Reverendo Parroco e raccontategli tutto quello che avete visto e sentito. Ditegli ben bene come è successo il fatto: egli vi dirà quel che dovrete fare.

DAL CURATO, IL SINDACO, IL COLLEGIO

Il 20 settembre, l’indomani dell’apparizione, partii di buon’ora con Massimino. Arrivati alla Canonica, bussai alla porta.La domestica del Parroco venne ad aprire e ci chiese cosa volessimo. Le risposi (in francese, io che non l’avevo mai parlato1 0): – Noi vorremmo parlare al Parroco. – E che cosa volete dirgli? – ci domandò la domestica- – Vogliamo dirgli, signorina, che ieri siamo andati a guardare le vacche al pascolo sulla montagna delle Baisses e, dopo aver mangiato, ecc. ecc…. Le raccontammo buona parte del discorso della Santissima Vergine. In quel momento la campana della chiesa suonò: era l’ultimo avviso della Santa Messa. Don Perrin, Parroco della Salette, che ci aveva sentito, aprì la porta con fracasso e ci disse piangendo e battendosi il petto: – Bambini miei, siamo perduti, il buon Dio sta per punirci. Ah! mio Dio, è la Santa Vergine che vi è apparsa. – Ed andò a celebrare la Santa Messa. Io, Massimino e la domestica ci guardammo; poi Massimino mi disse: – Io me ne vado da mio padre, a Corps. E ci separammo. Non avendo io avuto dai miei padroni l’ordine di ritornare subito dopo aver parlato al Parroco, non credetti di far male attardandomi per assistere alla Messa e andai quindi in chiesa. Iniziò la Messa e dopo il primo Vangelo il Parroco si girò verso i fedeli e provò a raccontare ai suoi parrocchiani l’apparizione che era appena avvenuta, la vigilia, su una delle loro montagne, esortandoli a non lavorare più di Domenica: la sua voce era spezzata dai singhiozzi e tutti i presenti erano emozionati. – Dopo la Santa Messa ritornai a casa, dai miei padroni. – Il signor Peytard, che è ancor oggi sindaco della Salette, venne lì ad interrogarmi sul fatto dell’apparizione e se ne andò dopo essersi convinto della verità di ciò che io gli dicevo. – Continuai a restare al servizio dei miei padroni fino alla festa di Tutti i Santi. In seguito andai come collegiale presso le religiose della Provvidenza, nel mio paese, a Corps.

VI

DESCRIZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

[Da questo punto alla fine riportiamo i brani dopo averli un po’ ordinati, in modo tale che il racconto risulti più uniforme, più unitario e, in ultima analisi, più comprensibile e più piacevole, ma senza nulla togliere o aggiungere, premettendo all’inizio di ogni capoverso, a mo’ di nota, la numerazione dei punti così come indicata nell’originale riportato in Appendice]

[32]La Santa Vergine era circondata da due luci. La prima, più vicina alla Santissima Vergine, arrivava fino a noi e brillava di una luminosità bellissima e scintillante; la seconda si spandeva un poco di più attorno alla bella Signora, e noi ci trovavamo in questa seconda, la quale era immobile (nel senso che non scintillava), ma molto più brillante del nostro povero sole della terra.

[33]Tutte quelle luci non facevano male agli occhi e non affaticavano per nulla la vista.

[34] Oltre a tutte quelle luci, a tutto quello splendore, uscivano gruppi o fasci di luce o di raggi luminosi dal corpo della Santa Vergine, dai suoi abiti e dappertutto. – [31] La visione della Santissima Vergine era essa stessa un Paradiso perfetto. Tale visione aveva nella Santissima Vergine tutto ciò che poteva soddisfare, poiché la terra veniva dimenticata. – [8] Ella appariva bella, bianca, immacolata, cristallina, abbagliante, celeste, fresca, nuova come una Vergine; sembrava che la parola Amore sfuggisse dalle sue labbra argentee e purissime. [2] La sua fisionomia era maestosa, imponente, ma non come lo sono i Signori di quaggiù. Ella incuteva un timore rispettoso e, nel medesimo tempo che la Sua Maestà imponeva del rispetto misto all’amore, attirava a Sé. – [1] La Santissima Vergine era molto alta e ben proporzionata; pareva così leggera che con un soffio La si sarebbe fatta muovere, tuttavia era immobile e ben posata. – [6] La Santa Vergine era tutta bella e tutta fatta d’amore; guardandola io mi struggevo di fondermi in Lei. – [9] Mi appariva come una buona Madre, piena di bontà, di amabilità e di amore per noi, di compassione e di misericordia. – [25] O Madre più che buona! Voi siete stata formata con tutte le prerogative di cui Dio è capace; Voi avete, in un certo senso, esaurito la potenza di Dio; Voi siete buona, e per di più buona della bontà di Dio stesso; Dio si è ingrandito in Voi formando il Suo capolavoro terrestre e celeste. – “Nei Suoi ornamenti come nella Sua persona, tutto spirava la maestà, lo splendore e la magnificenza di una Regina incomparabile. – [10] La corona di rose che Ella aveva sulla testa era così bella e così brillante che non ce ne si può fare un’idea: le rose, di colori diversi, non erano di questa terra: era un insieme di fiori che circondava la testa della Santissima Vergine in forma di corona; ma le rose si mutavano o si ricambiavano; poi dal cuore di ogni rosa usciva una luce, così bella che affascinava e rendeva le rose di una bellezza splendente. Dalla corona di rose si elevavano come dei rami d’oro e una quantità di altri piccoli fiori misti a brillanti: il tutto formava un bellissimo diadema che da solo brillava più del nostro sole terreno. – [5] I1 vestito della Santissima Vergine era bianco argentato e completamente brillante; non aveva nulla di materiale: era fatto di luce e di gloria, vario e scintillante. Sulla terra non vi è espressione per descriverlo né si può fare un paragone.

IL CROCIFISSO DELLA VERGINE

[11] La Santa Vergine aveva una graziosissima Croce sospesa al collo. Questa Croce sembrava essere dorata (dico dorata per non dirla una piastra d’oro massiccio, perché io ho visto qualche volta degli oggetti dorati con diverse gradazioni d’oro), la qual cosa faceva ai miei occhi un effetto molto più bello di una semplice piastra d’oro. – [12] Su questa croce bella e tutta splendente di luce c’era un Cristo, era Nostro Signore, con le braccia stese sulla Croce. Quasi alle due estremità della Croce, da un lato v i era un martello e dall’altro una tenaglia. Il Cristo era color carne naturale, ma brillava di grande luminosità e la luce che usciva da tutto il suo corpo sembrava fatta di dardi di grande splendore che mi infiammavano il cuore di desiderio di fondermi in Lui. – [13] Talvolta il Cristo sembrava essere morto: aveva la testa inclinata e il corpo rilassato, come se stesse per cadere, se non fosse stato trattenuto dai chiodi che Lo fissavano alla Croce. – [14] Io ne avevo una viva compassione e avrei voluto ripetere al mondo intero il suo amore sconosciuto e infondere nelle anime dei mortali l’amore più sentito e la riconoscenza più viva verso un Dio che non aveva affatto bisogno di noi per essere quello che Egli è, quello che Egli era e quello che Egli sarà sempre; e tuttavia, oh amore incomprensibile per l’uomo! si è fatto uomo ed ha voluto morire, sì morire, per meglio scrivere nelle nostre anime e nella nostra memoria l’amore folle che ha per noi! Oh! come sono infelice nel trovarmi così povera di parole per riferire l’amore, sì, l’amore del nostro buon Salvatore per noi! Ma d’altro lato come siamo felici di potere sentire meglio ciò che non possiamo esprimere! – [15] Atre volte il Cristo mi sembrava vivo: la testa alta, gli occhi aperti e sembrava essere sulla Croce di sua propria volontà. – [16] Qualche volta ancora sembrava parlare e voler mostrarci che era in Croce per noi, per amor nostro, per attirarci al suo amore, mostrarci che Egli ha per noi un amore sempre nuovo, che il suo amore dell’inizio e dell’anno 33 é sempre lo stesso, oggi e per sempre. – [27] Tutto nella Santissima Vergine mi estasiava [12] fortemente e mi spingeva ad adorare e ad amare il mio Gesù in tutti gli stadi della sua vita di sofferenza.

ANCORA SULLA DESCRIZIONE DELLA SANTISSIMA VERGINE

[28] La Santissima Vergine aveva due catene, l’una un poco più larga dell’altra. Alla più stretta era sospesa la Croce della quale ho già parlato prima. Queste catene (perché bisogna dar loro il nome di catene) erano come dei raggi di gloria di un grande splendore variante e scintillante. – [26] La Santissima Vergine aveva un grembiule giallo. Che dico, giallo? Un grembiule più brillante di parecchi soli messi insieme. Non era di stoffa materiale, era un composto di gloria e questa gloria era sfavillante e di una bellezza affascinante. – [29] Le scarpe (perché scarpe bisogna dirle) erano bianche, ma di un bianco argenteo, brillante, con delle rose intorno. Queste rose erano di una bellezza abbagliante e dal cuore di ognuna di esse usciva una fiamma di luce bellissima e piacevolissima a vedersi. – [30] Sulle scarpe vi era una fibbia d’oro, non oro della terra, ma proprio oro del Paradiso.

LA VOCE E GLI OCCHI DELLA VERGINE

[35] La voce della Bella Signora era dolce, incantava, affascinava, faceva bene al cuore, saziava, appianava ogni ostacolo, calmava, addolciva. Mi sembrava che io avrei voluto sempre mangiare della Sua bella voce e il mio cuore pareva danzare o volersi incontrare con Lei per sciogliersi in Lei. [3] I1 suo sguardo era dolce e penetrante; i suoi occhi sembravano parlare con i miei, ma la conversazione nasceva da un profondo e vivo sentimento d’amore verso quella bellezza stupenda che mi liquefaceva. – [4] La dolcezza del suo sguardo, la sua aria di bontà incomprensibile faceva comprendere e sentire che Ella attirava a Sé e voleva donarsi; era una espressione d’amore che non si può manifestare con lingua umana né con lettere dell’alfabeto. – [36] Gli occhi della Santissima Vergine, nostra tenera Madre, non si possono descrivere con lingua umana. Per parlarne, ci vorrebbe un Serafino, anzi, di più, sarebbe necessaria la lingua di Dio stesso, di quel Dio che ha fatto la Vergine Immacolata, capolavoro di tutta la sua potenza. – [37] Gli occhi dell’augusta Maria parevano mille e mille volte più belli dei brillanti, dei diamanti e delle pietre preziose più ricercate; essi brillavano come due soli: erano dolci come la stessa dolcezza, chiari come uno specchio. Nei suoi occhi si vedeva il Paradiso; essi attiravano a Lei: sembrava che Ella volesse donarsi e attirare. [38] Più La guardavo e più La volevo vedere; più La volevo vedere e più L’amavo, e L’amavo con tutte le mie forze. – [39] Gliocchi della bella Immacolata erano come la porta di Dio attraverso la quale si vedeva tutto ciò che può inebriare l’anima. – [40] Quando i miei occhi si incontravano con quelli della Madre di Dio e mia, io provavo dentro me stessa una felice rivoluzione d’amore e di ferma ed esplicita volontà [13] di amarLa e di struggermi d’amore. – [41] Guardandoci, i nostri occhi si parlavano a modo loro e io amavo tanto Lei, che avrei voluto abbracciarLa nell’intimo di quei suoi occhi, che intenerivano la mia anima e sembravano attirarLa e farla fondere con la sua. – [42] I suoi occhi mi davano un dolce tremito in tutto il mio essere: e io temevo di fare il minimo movimento che potesse esserLe pur minimamente sgradevole. – [43] La sola vista degli occhi della più pura delle Vergini sarebbe sufficiente ad essere il Cielo di un Beato, sarebbe sufficiente per fare entrare un’anima nella pienezza della volontà dell’Altissimo in mezzo a tutti gli avvenimenti che capitano nel corso della vita mortale, sarebbe sufficiente per far fare a quest’anima dei continui atti di lode, di ringraziamento, di riparazione e di espiazione. – [44] Questa vista, da sola, concentra l’anima in Dio e la rende come una morta-vivente, che considera come giochi da bambini tutte le cose della terra, anche quelle che sembrano le più serie; quell’anima vorrebbe sentir parlare soltanto di Dio e di ciò che riguarda la sua gloria.

IL PIANTO DELLA VERGINE

[17] La Santa Vergine piangeva quasi sempre, mentre mi parlava. Le Sue lacrime scorrevano una ad una lentamente, fin verso le sue ginocchia; poi, come scintille di luce, sparivano. Esse erano brillanti e piene d’amore. – [18] Io avrei voluto consolarLa e che non piangesse più. Ma mi sembrava che Ella avesse bisogno di mostrare le sue lacrime per meglio far vedere il suo Amore dimenticato dagli uomini. – [19] Avrei voluto gettarmi fra le sue braccia e dirLe: -Mia buona Madre, non piangete! Io voglio amarVi per tutti gli uomini della terra! – [20] Ma mi sembrava che mi rispondesse: -Ve ne sono tanti che non mi conoscono! – [21] I o ero tra la morte e la vita, vedendo da un lato tanto amore, tanto desiderio di essere amata e dall’altro tanta freddezza, tanta indifferenza… – [22] Oh! Madre mia, Madre bellissima e amabilissima, mio amore, cuore del mio cuore! – [23] Le lacrime della nostra tenera Madre lungi dallo sminuire la sua aria di Maestà, di Regina e di Signora, sembravano, al contrario, imbellirLa, renderLa più amabile, più bella, più potente, più piena d’amore, più materna, più affascinante: io avrei mangiato le sue lacrime, che facevano sobbalzare il mio cuore di compassione e di amore. – [24] E comprensibile veder piangere una Madre, e una tale Madre, senza prendere tutti i mezzi immaginabili per consolarLa, per cambiare il suo dolore in gioia? – [45] Il peccato è il solo male che la Vergine vede sulla terra: Ella re morirebbe di dolore se Dio non La sostenesse – Amen.

Castellammare, il 21 Novembre 1878

Maria della Croce, Vittima di Gesù,

nata Melania Calvat, pastorella de La Salette.

Nihil obstat: imprimatur.

Datum Lycii ex Curia Ep1′ die 15 Nov. 1879

Vicarius Generalis

Carmelus Archus Cosma

bambini-la-salette

Ulteriori parole di Melanie:

Il grande castigo verrà, perché gli uomini non vorranno convertirsi; Eppure è solo la loro conversione che possa ostacolare questi flagelli. Dio comincerà a colpire gli uomini con l’infliggere punizioni più leggere al fine di aprire i loro occhi; poi si ferma, o può ripetere i suoi avvertimenti per dare luogo al pentimento. Ma i peccatori non saranno in grado di avvalersi di queste opportunità; Di conseguenza, Egli manderà le più severe riprovazioni, ansioso di condurre i peccatori al pentimento, ma invano. Infine, la caparbietà dei peccatori attirerà sulle loro teste le calamità più grandi e più terribili. – Siamo tutti colpevoli! Non viene fatto penitenza, e il peccato aumenta ogni giorno. Chi dovrebbe farsi avanti a fare il bene viene trattenuto dalla paura. Il male è grande. Una moderata punizione serve solo a irritare gli spiriti, perché vedono tutte le cose con occhi umani. Dio poteva compiere un miracolo per convertire e modificare l’aspetto della terra senza castigo. Dio opererà un miracolo; sarà un colpo della sua misericordia; ma dopo che i malvagi si saranno inebriati con il sangue, il flagello arriverà. – Quali paesi sono preservati da tali calamità? Dove andremo a rifugiarci? Io, a mia volta, pregherò, qual è il paese che osserva i comandamenti di Dio? Quale paese non è influenzato dalla paura umana dove sono in gioco l’interesse della Chiesa e la gloria di Dio? (Ah, anzi! Quale paese, quale nazione sulla terra?) Con il favore dei miei superiori, ho spesso chiesto a me stessa dove potevamo andare a rifugiarci, se avremmo avuto i mezzi per il viaggio e per la nostra sussistenza, a condizione che nessuno venisse a conoscenza di esso? Ma rinunciamo a questi pensieri inutili. Siamo molto in colpa! In conseguenza di ciò, è necessario che grande e terribile flagello venga a ravvivare la nostra fede ed a ripristinare la nostra ragione, che abbiamo quasi interamente perduta. Uomini malvagi sono divorati dalla sete di esercitare la loro crudeltà; ma quando si è raggiunto il punto più lontano della barbarie, Dio stesso stenderà la sua mano per fermarli, e poco dopo, un cambiamento completo sarà attuato in tutte le persone sopravvissute. Poi canteranno il Te Deum Laudamus con la più viva gratitudine e amore. La Vergine Maria, nostra Madre, deve essere la nostra liberatrice. Regnerà la pace e la carità di Gesù Cristo che deve unire tutti i cuori… Preghiamo perché Dio non vuole punirci severamente. Egli ci parla in tanti, tanti modi per farci ritornare a Lui. Per quanto tempo resteremo testardi? Preghiamo e preghiamo; non dobbiamo mai cessare di pregare e fare penitenza. Preghiamo per il nostro Santo Padre il Papa, l’unica luce per i fedeli in questi tempi di tenebre. O sì, cerchiamo con tutti i mezzi di pregare molto. Preghiamo la buona, dolce, misericordiosa Vergine Maria, perché abbiamo un grande bisogno delle sue mani potenti sopra le nostre teste.

Parole di Massimino:

In questo tempo l’Anticristo nascerà da una suora di origine ebraica, una falsa Vergine, che ha rapporti sessuali con il serpente antico, con il maestro di impurità e putrefazione. Suo padre sarà un vescovo. Egli eseguirà falsi miracoli e sussistere solo su che viziano di fede. Egli avrà fratelli, che saranno figli del male, ma non diavoli incarnati come lui. Presto saranno alla testa degli eserciti, supportati dalle legioni infernali.

A partire dal 1851 Melania stese diverse altre redazioni del segreto da lei ricevuto. Per la prima volta, il 15 novembre 1879 lo fece pubblicare a Lecce con l’imprimatur dell’arcivescovo Mons. Salvatore Zola, del quale è aperta la causa di beatificazione.

la-salette-5

Consacrazione alla SS. Vergine di La Salette

 O Santissima Madre, Nostra Signora di La Salette, che solo per mio amore, avete versato tante lacrime amare nella vostra misericordiosa apparizione, guardatemi dall’alto con benevolenza mentre mi consacro a Voi senza riserva alcuna. Da questo giorno, la mia gloria sarà quella di sapere che io sono un vostro figlio, per poter asciugare le vostre lacrime e consolare il vostro afflitto cuore. Cara Madre, ricevetemi sotto la vostra protezione e singolare custodia, nel seno della vostra misericordia, a Voi raccomando oggi e sempre l’anima mia, e il corpo mio; a voi affido ogni mia speranza e consolazione, ogni angustia e miseria, la vita mia e la fine della vita mia.

Degnatevi, o carissima Santa Madre, di illuminare la mia intelligenza, di dirigere i miei passi, di consolarmi con la vostra materna protezione, in modo che, esente da ogni errore, al riparo da ogni pericolo di peccato, rafforzato contro i miei nemici, possa, con ardore e coraggio intrepido, camminare nei sentieri tracciati per me da Voi e dal vostro Figliuolo. Amen.

la-salette-4

ALLA MADONNA DE LA SALETTE

[da “Manuale di Filotea” del sac. G. Rima, Milano 1988 – imprim. – ]

I. Vergine Santissima, riconciliatrice dei peccatori, per la vostra bontà, veramente celeste, otteneteci la grazia di attendere così assiduamente a tutti i doveri del nostro stato, da meritarci di essere dal divin Lume istruiti e corretti, quando per colpa nostra, trascurassimo quello che è più importante, la scienza e la pratica della pietà, vero fondamento di tutti i beni presenti e futuri. Ave.

II- Vergine Santissima, riconciliatrice dei peccatori, per la vostra tenerissima misericordia, otteneteci la grazia di guardarci ma sempre gelosamente da quanto potrebbe irritare la collera divina contro di noi, e specialmente da qualunque profanazione dei giorni sacri al riposo, all’astinenza, al digiuno; e da qualsiasi abuso del nome santo di Dio, onde arrestar quei flagelli che abbiamo già meritati, e procurarci in lor vece le più elette benedizioni. Ave.

III. – Vergine Santissima, riconciliatrice de’ peccatori, per l’ammirabile vostra fermezza, impetrateci la grazia di essere sempre quai rupi immobili ad ogni sorta di tentazioni tendenti a trarci fuori dal cammino a noi assegnato dal cielo, e di rispettare mai sempre in tutti gli Ecclesiastici Superiori i veri interpreti dei divini voleri, seguendo i quali noi siamo sempre certi di camminare nella via della salute. Ave.

IV.  Vergine Santissima, riconciliatrice de’ peccatori, per la vostra sapienza tutta divina, impetrateci la grazia di fare nostra delizia la meditazione dei patimenti del nostro divin Redentore e la detenzione continua dei falli nostri ed altrui, dacché questo è l’unico mezzo per abituarci a quella santa tristezza che è propria del vero cristiano e che sarà infallibilmente compensata da Dio con l’interna quiete in questa vita, e col gaudio perpetuo nell’altra. Ave.

V.– Vergine Santissima, riconciliatrice de’ peccatori, per quei prodigi singolarissimi onde vi degnaste mostrare il vostro aggradimento di essere venerata sulla montagna della Salette, spandendo infinite benedizioni e grazie le più portentose sui pellegrini che a migliaia vi concorrono continuamente e suoi devoti che da lontano vi indirizzano ferventi i propri voti, impetrate a noi tutti la grazia di non vacillar mai nella fede, onde meritare con certezza quella speciale beatitudine che fu promessa solennemente a chiunque, senza vedere, riposa da vero credente sulla divina parola. Ave, Gloria.

Oremus

Famulorum tuorum, quaesumus, Domine, delictis ignosce, ut qui tibi placere de actibus nostris non valeamus, Genitricis Filii tui Domini nostri intercessione salvemur. Per eundem Dom. , etc.

A Marie Julie Jahenny era stato rivelato come Satana avrebbe cercato di distruggere le vere rivelazioni celesti: “Durante il tempo dell’inizio delle punizioni annunciate a La Salette, una quantità illimitata di false rivelazioni nasceranno dall’inferno come uno sciame di mosche; un ultimo tentativo di satana di soffocare e distruggere la credenza nelle rivelazioni vere attraverso quelle false….”

lettera-maxim

Immagine del segreto di Massimino a lui confidato da Nostra Signora di La Salette (recentemente ottenuto dall’Archivio Segreto Vaticano).

Ecco la lettera originale del segreto di La Salette scritta dal veggente Maximin Giraud, ed inviato al Papa Pio IX a Roma nel 1851, ottenuta piuttosto recentemente dall’archivio segreto del Vaticano.

* “A questo punto, (Nostra Signora) per un momento ha fatto silenzio. Ho potuto vedere, tuttavia, che lei continuava, come se parlasse, a spostare delicatamente le amabili labbra. È in questo momento, che Maximin stava ricevendo il suo segreto“.

La seguente parte della lettera di Maximin [segreto inviato a Pio IX], evidenzia ed illumina il papato attualmente “in eclissi” (in esilio). TCW è intervenuta nella corretta interpretazione evidenziata dal carattere di colore rosso

“Prima che tutto ciò avverrà, ci saranno numerosi disastri, nella Chiesa ed ovunque. Poi, il nostro il Santo Padre Papa (Gregorio XVII) sarà perseguitato. Il suo successore sarà un Pontefice che nessuno si aspetta (Gregorio XVIII) .” Massimino.

 Segreto di Maximin, 3 luglio 1851

Massimino ha scritto il suo segreto presso il Palazzo del Vescovo, davanti alla persona del Vescovo de Bruillard, perfettamente indifferente, la sera del 3 luglio. Gli fu chiesto di riscriverlo di nuovo a causa di alcune macchie di inchiostro. L’autografo della copia sporca è stato bruciato. Infine, il signor Dausse ha consegnato il segreto al Vescovo de Bruillard, per essere sicuri della sua importanza, prima di apporvi il proprio sigillo ed inviarlo al Papa. La busta sigillata è stata controfirmata da due testimoni, alle 19:0.

Quella che segue è una traduzione letterale dal francese con l’ortografia, la punteggiatura ed un formato, che lo rendono più leggibile.

* C’erano segni di punteggiatura ed errori di ortografia fatti dal giovane pastore nel segreto sigillato inviato al Papa Pio IX. – Come tutte le profezie, questo è una chiamata alla vigilanza. Mette in guardia per il futuro, senza soddisfare la curiosità. I veggenti usano termini pittoreschi che non sanno interpretare. Essi estrapolano, confondendo i piani temporali e logici (come ad es. San Paolo l’Apostolo nella lettera ai Tessalonicesi).

Il 19 settembre 1846, abbiamo visto una bella Signora. Non abbiamo mai detto che questa signora era la Beata Vergine, ma abbiamo sempre detto che era una bella Signora. – Non so se è la Beata Vergine o un’altra persona. Quanto a me, credo oggi che sia la Beata Vergine. Ecco che cosa mi ha detto questa Signora: “Se il mio popolo continua, quello che ti dirò ora avverrà prima, se cambia un po’, accadrà un po’ più tardi. – La Francia ha corrotto l’universo. La fede si estinguerà in Francia: tre quarti della Francia non praticherà più la religione, o quasi, l’altra crederà di praticarla senza praticarla davvero. Poi, dopo [che] convertirà delle Nazioni, la fede sarà riaccesa ovunque. Un grande Paese, ora protestante, nel nord dell’Europa, si convertirà; con il supporto di questo Paese verranno convertite tutte le altre nazioni del mondo. – Prima di tutto quel che avverrà, ci saranno numerosi turbamenti, nella Chiesa e ovunque. Quindi, dopo, il nostro Santo Padre, il Papa, sarà perseguitato. Il suo successore sarà un Pontefice che nessuno si aspetta. – Dopo, ci sarà una grande pace, ma non durerà a lungo. Un mostro verrà a disturbare. –  Tutto ciò che dico qui avverrà in un altro secolo, al più tardi nell’anno Duemila”.

 Maximin Giraud – Grenoble, 3 luglio 1851.

Il Frutto della Vita Eterna.

Il Frutto della Vita Eterna.

Gaume-282x300

[Mrg. J.-J. Gaume: “Il trattato dello Spirito Santo”, cap. XL]

La grazia infusa nell’anima nel giorno del Battesimo, per opera dello Spirito Santo, costituisce la vita soprannaturale. Le virtù infuse ne sono le forze vive. I doni dello Spirito Santo mettono queste forze in moto, e fanno loro produrre degli atti beatifici, chiamati beatitudini. Questi atti beatifici condotti all’ultima perfezione, prendono il nome di frutti, perché essi producono nell’anima una soavità, simile a quella di un eccellente frutto in piena maturità. Questi stessi frutti non sono relativamente che fiori, di fronte al frutto della vita eterna. A procurare all’uomo quest’unico frutto tendono tutte le operazioni dello Spirito Santo: essendo appunto questo frutto, il cielo. [“Cum fructus habeat quodammodo rationem ultimi et finis, nihil prohibet alicujus fructus esse alium fructum; sicut finis ad finem ordinatur : opera igitur nostra, in quantum sunt effectus quidam Spiritus sancti in nobis operantis, habent rationem fructus; sed in quantum ordinantur ad finem vitae aeternae, sic magis habent rationem florum: unde dicitur”: (Eccli XXIV, 23): “Flores mei fructus honoris et gratiae”. S. Th., l a, 2ae, q. 70, art. 1, ad 1]. – «Delle buone fatiche, dice il libro della Sapienza, glorioso è il frutto. » [“Bonorum enim laborum gloriosus est fructus”. Sap., III, 15]. E nel Vangelo: « Colui che miete, riceve ricompensa, e accumula il frutto per la vita eterna. » [Qui metit, mercedem accipit, et congregat fructum in vitam aeternam”. Joan., IV, 36]. E nell’ Apocalisse : « Al vincitore, io darò a mangiare l’abero di vita che è nel paradiso del mio Dio. » [“Vincenti dabo edere de ligno vitae, quod est in paradiso Dei mei”. Apoc., II, 7]. – Perché la felicità, l’immortalità, il cielo infine ci é presentato sotto il nome di frutto? Nel paradiso terrestre, figura del paradiso celeste, era l’albero della vita, il cui frutto di un sapore squisito e di una bellezza sorprendente, aveva la proprietà di comunicare l’immortalità. Accanto a quest’albero era l’albero della scienza del bene e del male, il cui frutto dava la morte. Adamo, posto tra questi due alberi che conosceva perfettamente, vinto dalla tentazione, mangiò del frutto dell’albero proibito, prima d’aver mangiato del frutto dell’albero di vita. È di fede che l’albero di vita, come l’albero della scienza del bene e del male, era un albero vero. Una volta che si fosse mangiato, doveva prolungare la vita per parecchie migliaia d’anni; e dopo avere mantenuto l’uomo in una giovinezza costante, l’avrebbe fatto entrare, senza passare per la morte, nella vita senza fine dell’eternità. [“De fide est fuisse hanc veram arborem…. hoc lignum prorogasset homini vitam et vigorem ad aliquot annorum millia, donec Deus eum transtulissef in coelum, quae aeternitas quaedam est”. Corn. a Lap., Gen., II, 9. — Nell’ambrosia, nel nettare e altri alimenti che comunicavano agli Dei l’immortalità, il paganesimo stesso aveva conservato una memoria di quest’albero di vita]. – Che vi é da meravigliarsi se lo Spirito Santo restauratore di tutte le cose, ci ha presentato il cielo come il frutto dell’albero di vita, ma perfezionato e dotato della virtù di far vivere l’uomo cosi lungo tempo finché Dio sarà Dio, e di una vita divinamente beata? Un frutto è stata la disgrazia dell’uomo, e un frutto sarà la felicità. La vittoria poteva essere meglio proporzionata alla sconfitta: “Ut qui in Ugno vincebat, in ligno quoque vinceretur?” Quando dunque il genere umano, nutrito dei frutti dello Spirito Santo, avrà dormito il suo sonno di morte, lo spirito divino, continuando la sua opera di deificazione, verrà ad aggiungere un benefizio a tutti i suoi benefici. Come ha fatto ad uscire dal sepolcro il Verbo incarnato, tipo dell’ uomo, cosi ne farà uscire tutte le sue membra. « Se lo Spirito di colui il quale ha risuscitato Gesù Cristo tra i morti, dice san Paolo, abita in voi, quegli che ha risuscitato Gesù Cristo tra i morti,, richiamerà pure alla vita i vostri corpi mortali, a cagione del suo Spirito che abita in voi. » [Rom VIII, 11]. – Che cosa farà dell’uomo gloriosamente risuscitato? Egli lo condurrà in cielo, nel vero Eden della felicità e della gloria, dove gli farà mangiare il frutto di vita che è nel Paradiso di Dio. Grazie alle proprietà di questo frutto misterioso, in quel luogo, per le creature e per l’uomo, tutto sarà restaurazione. Perché? perché il cielo sarà il regno assoluto dello Spirito Santo, vale a dire il regno dell’ amore infinito, che opera nella pienezza della sua espansione, senza ostacoli, senza limiti, senza diminuzione; che penetra tutto, anima tutto, illumina tutto, divinizza tutto, immerge tutti gli abitanti della sua Città immensa, tanto uomini che angeli, nello stesso Oceano di luce, d’amore e di eterne voluttà. Ecco il capo d’opera dello Spirito Santo, e il termine finale al quale ci conduce con le sue operazioni successive. – Quale sarebbe sopra di noi l’effetto di questo amore sostanziale, infinito, che opera nella sua incomprensibile energia? la morte istantanea, se noi dimorassimo nella debolezza attuale della nostra natura. Qual essere creato potrebbe sostenere il peso dell’infinito? Ma non sarà cosi. Come la virtù dell’Altissimo fortificò Maria nel di dell’incarnazione, cosi Egli ci circonderà della sua ombra: “Virtus Altissimi obumbrabit tibi”. Affinché non sieno né consunti da ardori infiniti, né accecati da una luce infinita, né schiacciati sotto il peso di una felicità infinita, lo Spirito Santo comunicherà agli esseri, sottoposti alla sua azione, una energia tale, che essi vivranno in quell’immensa atmosfera d’amore, di luce e di felicità, liberi, agili, felici, come il pesce nell’Oceano! La vita della grazia sarà divenuta la vita della gloria. Cosi preparati, l’effetto dell’amore infinito sarà su di essi, simile a quello del fuoco sull’oro. Il fuoco non consuma 1’oro, ma lo trasfigura. – La trasfigurazione divina si estenderà a tutto ciò che ne sarà degno; imperocché lo Spirito di vita non distrugge nulla di ciò che ha fatto. Così saranno trasfigurati e il mondo che noi abitiamo, e l’uomo tutto intero. – Trasfigurazione del mondo, cioè della terra e del cielo. La creazione fisica segue la condizione dell’uomo, della quale è padrone. Poiché l’uomo fu felice finché fu innocente, infelice quando divenne colpevole, cosi essa sarà glorificata allorché lui medesimo sarà glorioso. Il cielo sarà dunque il compimento plenario ed eterno di questo voto, espresso dall’Apostolo, a nome della creazione tutta quanta. « Ogni creatura, dice san Paolo, aspetta con impazienza la manifestazione dei figli di Dio. Imperocché la creazione è sottoposta alla vanità non volontariamente, ma a cagione di colui che ve l’ha sottomessa con speranza; perché la stessa creatura sarà prosciolta dalla servitù della corruzione mediante la libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo infatti che qualunque. Creatura geme ed esperimenta fin qui i dolori del parto. Non solamente essa, ma noi pure, che possediamo in noi le primizie dello Spirito. » [Rom., VIII, 19-28]. Che cosa significano questi patimenti e questi sospiri di tutta la natura? Essi significano che la creazione non è arrivata al suo fine. Significano, che la vita attuale sarebbe un’amara ironia, se non ve ne fosse un’altra. Significano, che la creazione tutta quanta aspira non alla sua distruzione ma al suo rinnovamento, e che a suo modo essa rivolge a Dio, come l’uomo medesimo, questa domanda del Pater : “che venga il vostro regno”. – Ogni essere, dice san Tommaso, ripugna alla sua distruzione. Desiderando ardentemente la fine di questo mondo, le creature non desiderano dunque il loro annientamento, ma la loro liberazione e il loro rinnovamento. – Quindi, i dottori cattolici concludono molto logicamente, che le creature non saranno distrutte, ma purificate dal fuoco dell’ultimo giorno : come l’oro non è distrutto passando pel crogiuolo, ma reso più puro e più fulgido. [Vedi le autorità nel Catechismo di perseveranza, t. VIII, Riassunto generale. Vi si troverà pure, riguardo al cielo, assai lunghi particolari che la mancanza di spazio non ci permette di riprodurre]. – Quale sarà in sé medesima e nei suoi risultati questa trasfigurazione del mondo? Essa sarà in sé medesima la partecipazione la più grande possibile delle creature materiali verso le perfezioni di Dio. Dio è eternità, luce, amore. Per quanto la loro natura può comportarlo, le creature saranno dunque eternità; luce, amore. Eternità. Esse dureranno sempre senza alterazione di forma né di bellezza. « Gli astri, dice san Tommaso, fissi nel punto del firmamento il più conveniente, per risplendere di tutta la loro luce sulla beata Gerusalemme, diverranno immobili. I tempi, per cui sono destinati quaggiù a segnare la successione, susseguiranno al giorno senza notte dell’eternità. La terra sempre egualmente illuminata, godrà di una temperatura costantemente uguale; e gli altri elementi, sempre simili in sé medesimi, non avranno al nostro sguardo, nessuna delle imperfezioni delle quali si lamentano. » [Supplem ., q. 91, art. 2. — 8. Hier., in Hàbac III] . Luce. È rivelato in Isaia che la luce della luna sarà come la luce del sole: e che la luce del sole sarà sette volte maggiore di quella d’oggidì. [“Erit lux lunae sicut lux solis, et lux solis septempliciter”. Js., xxx, 26]. – Ma il cielo, in cui il sole e la luna formano il più bell’ornamento, è la più nobile porzione del mondo corporeo. Come il resto della creazione, così il cielo sarà rinnovato; né può esserlo, che acquistando una maggior chiarezza; attesoché la chiarezza è la sua beltà principale. La stessa terra parteciperà à questa chiarezza del cielo. – Da un lato è di fede che il corpo dell’uomo diverrà luminoso; e il corpo dell’uomo Scomposto di elementi materiali. Dunque gli elementi materiali di cui si comporrà il corpo dell’uomo rivestito di lucentezza, saranno essi medesimi luminosi. Ma gli elementi che compongono il corpo dell’uomo, sono presi in tutti i regni della natura. Dunque, a meno di una anomalia che ripugna, la condizione del tutto seguirà la condizione delle parti: cioè che tutta la creazione materiale diverrà luminosa. [S. Th., ubi supra, art. 4]. D’altra parte, siccome esiste un ordine tra gli spiriti superiori, gli angeli, e tra gli spiriti inferiori, le anime, così ne esiste uno tra i corpi celesti e i corpi terrestri. Ora, la creazione materiale essendo fatta per la creazione spirituale, e dovendo per mezzo suo, essere regolata e condotta al suo fine, risulta che ella ne segue la condizione, alzandosi o abbassandosi con lei e per cagion sua. Nell’universale rinnovamento gli spiriti inferiori, le anime, acquisteranno le proprietà degli spiriti superiori. Gli uomini, dice il Vangelo, saranno simili agli angeli. – Per la stessa ragione i corpi inferiori acquisteranno le proprietà dei corpi superiori. Ma i corpi inferiori non potendo prendere ad imprestito dai corpi celesti fuorché la chiarezza, ne segue di necessità che essi diventeranno luminosi. Cosi tutti gli elementi saranno rivestiti di un manto di luce; non tutti del pari, ma ciascuno secondo la sua natura. È detto infatti che la terra sarà trasparente come il vetro, l’acqua come il cristallo, l’aria pura, quanto il cielo, il fuoco brillante come i luminari del firmamento. [“Unde omnia elem enta claritate quadam vestientur; non tam en aequaliter, sed secundum suum modum: dicitur enim quod terra erit in superfìcie exteriori pervia sicut vitrum , aqua sicut crystallus, aèr ut còelum, ignis ut luminaria coeli”. [Ibid ., corp.]. Amore, Nei suoi risultati, il rinnovamento del mondo sarà una manifestazione la più splendida delle perfezioni di Dio, e per conseguenza un invito più eloquente alla nostra ammirazione e alla nostra riconoscenza. Il mondo é uno specchio creato per riflettere gli attributi del Creatore. Lo specchio è tanto più perfetto, quanto più riflette meglio l’immagine che gii si presenta. Dopo la loro rinnovazione, le creature libere da ogni macchia di peccato, saranno arricchite di nuove qualità, in armonia con i sensi dell’uomo deificato; e divenute trasparenti lasceranno vedere senz’ombra le bellezze del Creatore. Allora 1’uomo, doppiamente soddisfatto nei suoi sensi e nelle sue facoltà, sarà nei trasporti d’un amore sempre crescente. [S. Thom. ubi supra, art. 1, corp.]. – Riassumendo: l’abitazione deve convenire all’abitante. Il mondo è stato fatto per essere l’abitazione dell’uomo; dunque deve essére conveniente all’uomo. Ma l’uomo sarà rinnovato; dunque parimente il mondo. [“Habitatio debet babitatori congruere, sed mundus factus est ut sit habitatio hominis. Ergo debet homini congruere; sed homo innovabitur. Ergo sim iliter et m undus. Ibid. – Trasfigurazione dell’uomo. Noi conosciamo la dimora: e quale ne sarà l’abitatore? L’uomo. Esso raggiunge quaggiù più di qualunque altra creatura il fine della vita. Come esse, ei sospira verso la sua trasfigurazione. I suoi voti non saranno compiti che alla fine della prova. Il cielo sarà dunque la dimora dell’uomo divenuto quale lo esige la legge del suo essere simile all’Angelo, simile a Dio. Simile a Dio, eternità, luce, amore, felicità, quanto lo può essere una creatura: tale sarà l’uomo trasfigurato. Eternità. L’uomo, unito a Dio, viverà come Dio; unito al Verbo incarnato, vivrà come uomo deificato, della vita del corpo e dell’anima. Egli vivrà della pienezza di questa doppia vita, vivrà sempre. Vivere è godere, vivere pienamente è godere pienamente; vivere sempre, è godere eternamente. Egli vivrà della vita del corpo, ne vivrà pienamente e sempre. Il corpo dell’uomo conserverà tutta la sua integrità, i suoi sepsi, i suoi organi. Resuscitato nell’età della forza e della bellezza, spogliato dal travaglio della tomba di tutte le imperfezioni, risultati del peccato, dotato di nuove qualità, egli godrà di una eterna gioventù. Queste nuove qualità .sono: l’impassibilità, la sottigliezza, l’agilità, la chiarezza. – Il corpo seminato corruttibile risusciterà incorruttibile: [1 Cor., XV , 42], dunque impassibile. L’impassibilità sarà l’effetto necessario della glorificazione. Nelle cose corruttibili, il principio vitale non domina abbastanza perfettamente la materia, da preservarla da ogni offesa contraria alla sua volontà. Ma dopo la risurrezione, l’anima dei santi sarà completamente padrona del corpo. Quest’impero sarà immutabile, poiché l’anima stessa sarà immutabilmente sottomessa a Dio. Sarà perfetto, poiché la stessa anima sarà perfetta, e per conseguenza dotata del potere e della volontà d’impedire tutto ciò che potrebbe nuocere al corpo. Inoltre, nel cielo la felicità dell’uomo sarà completa: né lo sarebbe, se il corpo rimanesse soggetto a patimenti. – Del resto l’impassibilità non distruggerà la sensibilità. Contuttoché conservi intatta la natura dei corpi, la divina potenza può toglierle le qualità che le piace. – Così al fuoco della fornace di Babilonia essa tolse la virtù di ardere certe cose, poiché i corpi dei giovani Ebrei rimasero intatti; ma gli lasciò la virtù di bruciare certe altre cose, poiché il legno fu consumato. Altrettanto avverrà per i corpi gloriosi: Dio toglierà la passibilità e conserverà la natura. [S. Th., Suppl., q. 82, art. 2, ad 4] D’altronde se i corpi gloriosi non fossero sensibili, la vita dei santi, dopo la risurrezione, rassomiglierebbe più al sonno che alla veglia. Ora il sonno non è la vita, soprattutto la vita nella sua pienezza: non è che una mezza vita. Il corpo seminato animale risusciterà spirituale [I Cor., XV, 42]; dunque sottile. La sottigliezza è una delle principali qualità degli spiriti; e la sottigliezza degli esseri spirituali supera infinitamente quella degli esseri corporei. I corpi gloriosi saranno dunque sottilissimi. La sottigliezza di un corpo consiste, nel poter penetrare attraverso un altro corpo, press’a poco come il raggio luminoso penetra il cristallo senza guastarlo né alterarlo. Due cause, naturali la rendono possibile; la prima, la tenuità del corpo penetrante; la seconda l’esistenza dei pori, o spazi lasciati vuoti tra le parti del corpo penetrato. – Ma il vero principio della sottigliezza dei corpi gloriosi, sarà la loro perfetta sottomissione all’anima glorificata. Il primo effetto di questa sottomissione sarà di fare nei limiti del possibile partecipare il corpo alla natura dell’anima, e per conseguenza alle operazioni dell’anima. Cosi nessun ostacolo alle comunicazioni più intime dei santi tra di loro e con tutte le parti della gloriosa Gerusalemme. [S. Th., Suppl., q. 83, art. 1, corp.]. – Ciononostante i corpi gloriosi resteranno palpabili. Riformati sul modello del corpo del Verbo resuscitato, ne avranno le qualità. Ora, il corpo del Verbo resuscitato era palpabile. « Palpate e vedete, diceva il buon Maestro ai suoi discepoli meravigliati: uno spirito non ha né carne né ossa; come voi vedete io l’ho. » [Luc., XXIV, 39]. – È articolo di fede; sanzionato dalla Chiesa nella condanna d’Eutichete, patriarca di Costantinopoli, il quale sosteneva l’impalpabiìità dei corpi gloriosi. [S. Th., ubi supra. art. 6]. – Il corpo seminato debole risusciterà forte, [I Cor., XV, 13]. Perciò agile e pieno di vita. Agile, vuol dire, facile nel movimento. Dunque i corpi gloriosi saranno agili. Di più, la lentezza ripugna essenzialmente alla spiritualità. Dunque essi saranno agili. D’altronde l’anima è unita al corpo, non solamente come forma o principio vitale, ma altresì come motore. Sotto l’uno e l’altro aspetto il corpo glorioso gli sarà perfettamente soggetto. Per la sottigliezza, il corpo perfettamente sottomesso all’anima come forma, riceve un essere specifico; cosi perfettamente sottomesso all’anima come motore, riceve l’estrema facilità di moto, che chiamasi agilità. [S. Th., ubi supra, q. 84, art. 1, corp.]. – Potersi trasportare senza fatica e in un istante impercettibile, qualunque siasi la distanza da un luogo a un altro, e con la stessa prontezza ritornare nel punto donde era partito; tale sarà la deliziosa prerogativa dei corpi gloriosi. Diciamo deliziosa, poiché di tutte le qualità dei corpi, 1’agilità è quella che il mondo attuale sembra ricercare con più ardore. Egli non vede più distanza. Il peso della materia lo molesta, ad ogni costo vuole liberarsene. Lungi dunque da noi il pensiero che l’immobilità regnerà nel cielo, e che noi vi saremo come statue in tante nicchie. Il moto, l’agilità di quaggiù non sono, che un’ombra di moto e di agilità che regneranno nella Città dello Spirito Santo. [Ibid., art. 2, coip . ; et art. 8, corp.]. Seminato ignobile, il corpo risusciterà glorioso: [I Cor., XV, 48]: dunque luminoso. Tale è il significato dell’Apostolo medesimo, dato alla parola glorioso, poiché paragona la gloria dei corpi risuscitati alla chiarezza delle stelle. Già abbiamo detto la ragione per la quale i corpi dei santi saranno luminosi, come tutti i corpi materiali. Aggiungiamo che questa luce verrà loro dalla sovrabbondante luce dell’anima glorificata; essa ne sarà penetrata e circondata. Padrona assoluta del corpo, al quale sarà unita colla più intima unione, lo penetrerà .da parte a parte, e lo circonderà completamente di luce. Questa atmosfera luminosa sarà tanto più brillante, quanto più l’anima sarà più santa, cioè dire più vicina a Dio, luce infinita. Così dalla chiarezza del corpo si giudicherà della gloria dell’anima, come attraverso il vetro si conosce il colore del liquido contenuto in un vaso di vetro. [S . Th., ibid., q. 85, art. 1, corp.]. – Impassibile, sottile, agile, luminoso, tale sarà dunque non per un giorno, non per alcuni anni fugaci, ma per tutta l’eternità, il corpo glorificato dallo Spirito Santo. O uomini, voi amate tanto il vostro corpo, e non desiderate il cielo! – Da questa glorificazione generale risulterà il perfezionamento di tutti i sensi, e per ciascuno in particolare la soddisfazione che gli è propria. Da un lato, l’uomo sarà nel cielo non troncato o minorato, ma intero e perfezionato; d’altra parte i sensi non saranno solamente in potenza, ma in atto, attesoché la facoltà in atto è più perfetta della facoltà in potenza; e che tutti i sensi del corpo, essendo stati gli istrumenti dell’anima, saranno ricompensati secondo i meriti dell’anima stessa. [“Corpus praemiabitur vel punietur propter merita vel demerita animae. Ergo et omnes sensns praemiabuntur in beatis, etc.”. S . Th., ubi supra, q. 82, art. 4]. – Non entreremo nei particolari dei godimenti di ciascun senso particolarmente, né delle diverse facoltà dell’anima. Ci basterà notare che esse saranno reali e in armonia con i sensi perfezionati, ma conservanti la loro natura.22 [“Oculi, aures, nares, os, manus, guttur, jecur, pulmo, ossa, medullae…. beatorum, mirabili delectationis et dulcedinis sensu replebuntur”. S. Anselm., de Similitud., c. CVII]. – Cosi nulla ci obbliga a prendere in un senso figurato, tutto ciò che dice la Scrittura, dei piaceri sensibili riserbati ai beati. « Io aspiro, esclamava David, a vedere i beni del Signore nella terra dei viventi. » [Ps. XXVI]. – Su di che Cornelio a Lapide, riassumendo l’insegnamento dei dottori, così si esprime: « Per questo il fiume del paradiso, gli alberi e i frutti di cui è parlato, possono prendersi alla lettera. E perché no? Se nel paradiso terrestre Adamo ha goduto di tutti questi beni, tanto più i beati ne godranno nel paradiso celeste; imperocché il primo non era che un saggio e l’immagine del secondo. [“Quocirca fiuvius bic, arbores et poma ad litteram, uti sonant, accipi possunt. Quid enim obstat? Nam si his in paradiso terrestri fruitus est Adam, multo magis iisdem fruentur beati in paradiso coelesti; bujus enim specimen et imago fuit terrestris. In Apoc., XXII , 2]. – Del resto, si ammettono abbastanza facilmente i piaceri della vista, dell’udito, dell’odorato, del tatto; solo i godimenti del gusto sembrano disputabili. Per farli accettare, possiamo notare che il senso del gusto non più degli altri, può esser privo della sua ricompensa, attesoché egli ha meritato per i digiuni, per le astinenze, per le austerità d’ogni genere, come lo vediamo in un sì gran numero di santi: che il bere e il mangiare non saranno più destinati come quaggiù, a riparare alle forze del corpo, ma a procurare al senso del gusto la sua legittima soddisfazione; che i frutti e non la carne, essendo stato il cibo dell’uomo innocente, ridiventeranno dell’uomo rigenerato; che il corpo spiritualizzato spiritualizzerà il nutrimento, in modo che non darà luogo a nessuna delle conseguenze nelle condizioni della vita terrena. [V. le autorità citate da Corn., ubi supra]. – Secondo il parere dei dottori si aggiunge, in prova di ciò che diciamo, un fatto, la cui autenticità non è mai stata posta in dubbio. L’anno 304, nel colmo della persecuzione di Diocleziano, una vergine cristiana, per nome Dorotea, fu condotta al tribunale di Sapricio, governatore di Cesarea in Cappadocia. Era il sesto giorno di febbraio. Per il suo rifiuto di sacrificare ai demoni, la sposa del Verbo incarnato viene distesa sul cavalletto. Calma in mezzo alle torture, essa dice al giudice: « Affrettati di fare ciò che tu vuoi, e che i tuoi supplizi siano la strada che mi conducano al mio sposo. Io L’amo e non temo. Io desidero altresì i tuoi tormenti: il mio Sposo mi chiama. Con questi patimenti, brevi e lievi andiamo al paradiso delle delizie, dove sono dei pomi di una meravigliosa bellezza, rose e gigli e fiori innumerevoli che mai si seccano, fonti d’acque vive che mai si asciugano, e delle quali i santi godono con felicità, pieni d’ allegrezza nel Cristo. » A queste parole l’assessore del giudice, un letterato, un Renan del tempo, nominato Teofilo, si rivolge alla santa, e gli dice sogghignando: « Mandami dei pomi del paradiso del tuo sposo, allorché tu vi sarai arrivata. — Lo farò volentieri, rispose la giovane martire. » “Mitte mihi poma e paradiso sponsi tui, cum eo perveneris. Faciam, inquit illa”.- Non si dimentichi che eravamo nel cuor dell’ inverno. Il carnefice si impadronisce della vittima e gli tronca la testa. Frattanto Teofìlo se n’era tornato a casa facendosi bello della sua frivolezza, la raccontavi a’ suoi amici, con molte lepidezze intorno a questi stupidi cristiani. Tutt’ad un tratto, apparisce un giovinetto di una sorprendente bellezza, recante nel grembo del suo abito tre magnifici pomi e tre rose di una bellezza e di una freschezza inarrivabili. « Ecco, gli disse, ciò che la santa vergine Dorotea ha promesso di mandarti dal paradiso del suo sposo. » Teofilo, stupefatto, riceve dalle sue mani quei pomi e le rose, ed esclama: « Veramente il Cristo è Dio, il Dio che non inganna! » Facendo questa professione di cristianesimo, Teofìlo ha pronunziato il suo decreto di morte. Di li a poche ore, lo si vide condotto al supplizio, diventando uno dei gloriosi martiri della fede, della quale si era burlato. – Ora, siccome nessuno mai si è fatto tagliare il capo per un simbolo, quindi è che questi pomi e queste rose erano ben realmente pomi e rose.[Baron an. 304, n. LXIX; et Corn. a Lap., Apoc. XXII— In memoria appunto di questo miracolo, in certi luoghi si benedicono ancora dei pomi il giorno di santa Dorotea.] – Luce. Dio non è solamente eternità, ma è luce. Al modo stesso che il nostro corpo trasfigurato sarà luce, così il nostro spirito sarà luce e luce senz’ombra. Come i nostri occhi vedranno tutte le bellezze sensibili, per cui potranno essi senza fatica sostenere lo splendore abbagliante, così il nostro spirito in cui vivrà lo Spirito Santo con la pienezza di cui una creatura finita può esser capace, conoscerà tutte le bellezze spirituali, cioè dire tutta la verità, “omnem verìtatem”. Allora sarà completamente e eternamente soddisfatto uno dei più ardenti desideri dell’uomo. – L’instancabile investigatore della verità, che fa egli dalla culla sino alla tomba? Appena svegliato alla vita dell’intelligenza, ci domanda la verità di tutto ciò che lo circonda, come quando chiede il pane che lo nutrisce. Che cosa fa durante tutto il corso della sua esistenza, se non andare in cerca della verità: verità in religione, verità in politica, in istoria, in filosofia, in matematiche, in industria, in arte, in commercio, in agricoltura? Non lo vedete rinchiudersi per lunghi anni nelle faticose scuole, intraprendere lunghi viaggi, attraversare mari, salire in vetta delle più alte montagne, scendere fin dentro le viscere della terra, consumandosi in veglie prolungate che lo consumano avanti tempo? Perché cosa? Per conoscere qualche verità di più. Inconsolabile, se il successo non corona i suoi sforzi, egli è al colmo della felicità, se perviene a strappare alla natura uno solo dei suoi segreti, a decifrare un solo enimma della storia, a intravedere la più piccola bellezza del mondo spirituale. – E nonostante che cosa sono tutte queste verità tanto faticosamente cercate? Delle particelle, degli atomi, delle ombre, viste attraverso altre ombre. Ma il cielo sarà la vista della verità, e della verità completa, contemplata faccia a faccia e senza velo. Introdotti nel santuario dell’augusta Trinità, conosceremo Dio; il finito conoscerà l’infinito; ei si vedrà tale quale è. Videbimus eun sicut est Questo Dio sì grande, sì incomprensibile, del quale si è tanto parlato e che non abbiamo mai veduto, noi Lo conosceremo e vedremo: questo dice tutto. – In Lui noi conosceremo i consigli più intimi della eterna sapienza: la creazione del mondo, la caduta dell’angelo e dell’uomo, la redenzione dell’universo, tutte le rivoluzioni materiali e morali, che da seimila anni meravigliano la scienza e la sfidano. Nel gran giorno ci compariranno tutti i segreti della natura e delle anime diventate trasparenti; e questa conoscenza prodigiosa andrà sempre crescendo senza mai raggiungere il suo ultimo limite: De claritate in claritatem. Amore. Dio è amore, e il cielo è l’amore infinito, che agisce in tutta la libertà dei suoi movimenti. Immagine di Dio, l’uomo pure è amore. Se è vero che amare ed essere amato è il bisogno più imperioso del cuore dell’uomo, è vero altresì che amare ed essere amato, è il bisogno più imperioso del cuore di Dio. Se è vero che amare ed essere amato è la suprema felicità dell’uomo, è vero eziandio che amare ed essere amato è la suprema felicità di Dio. Se è vero che l’amore tende all’unione, che l’amore eterno tende all’unione eterna, l’amore infinito all’unione infinita; chi può dire l’intimità dell’unione di Dio e dell’uomo? Chi può sospettarne gli incanti e le ebbrezze? – Essi saranno tanto più grandi, quanto più saranno accompagnati dalla certezza di non li veder mai finire. – Oceano di vita, oceano di luce, oceano d’amore; ecco Dio. Ed è in questo triplice oceano che vivranno per sempre gli abitanti trasfigurati della Città del bene. – Noi conosciamo il termine finale al quale lo Spirito Santo conduce l’umanità, docile alla sua azione. Ci resta da considerare l’eterna dimora, dove lo spirito del male trascina i suoi adepti: questo è l’ultimo tratto del parallelismo tra l’opera divina e l’opera satanica. – Il cielo di Satana è l’inferno. Vita e vita eterna, luce e luce eterna, amore e amore eterno, felicità eterna: “Beati quelli che abitano la tua casa, essi ti loderanno nei secoli dei secoli”. [Ps. LXXXIII]. Morte e morte eterna, tenebre e tenebre eterne, odio e odio eterno, supplizi e supplizi eterni: “Saranno tormentati notte e giorno per tutti i secoli dei secoli”. Questo è il cielo di Satana. [Apoc. XX, 10] – Fra questi due soggiorni non vi è via di mezzo. Ad ogni ora l’umanità entra in uno, o nell’altro. Essa vi entra e non ne esce più. Come fare ad evitare l’inferno, e arrivare al cielo? Tale vita, tale morte. Vivere sotto l’impero dello Spirito Santo, a fine di morire nella sua grazia; morire nella grazia, a fine di regnare nella gloria: per l’uomo, tutto consiste in questo. Per tutte quante le società ogni cosa è qui. Benché esse non vadano in corpo nell’altro mondo, guai però alle nazioni che si sottraessero all’azione dello Spirito di giustizia e di verità. Esse fanno paura e compassione; e la loro storia vera non può scriversi che con lacrime, con sangue e con fango. Ma come vivere sotto l ‘impero dello Spirito Santo? Rendendogli il culto che solo può meritarci i suoi favori. Qual’è questo culto? I capitoli seguenti ce lo insegneranno.

Omelia della Domenica XVIII dopo Pentecoste

Domenica XVIII dopo Pentecoste

[Del canonico G. B. Musso – Seconda edizione napoletana, Vol. II -1851-]

(Vangelo sec. S. Matteo IX, 1-8)

miracoli_di_gesu-4

Carità verso gli Infermi

Due esempi assai luminosi di carità ci presenta la odierna evangelica storia. Il primo nella persona di alcuni uomini di Cafarnao, che adoprano ogni fatica ed ogn’industria per procurare la sanità di un povero paralitico, con recarlo al cospetto di Gesù Cristo. Il secondo in Gesù Cristo medesimo, che rimette i peccati a quel misero infermo, e spiritualmente lo risana. Il primo esempio riguarda la salute corporale, il secondo la spirituale. Ed ecco in ciò tutta la nostra istruzione. Quando il Signore visita le nostre famiglie con qualche malattia, come sono trattati i nostri infermi in rapporto al corpo? Come sono trattati riguardo all’anima? Vediamo se possiamo paragonarci ai pietosi Cafarnaiti per la carità corporale, e al misericordioso Redentore per la spirituale carità. Ohimè! Uditori miei cari, che io temo invece di questa doppia carità, di riscontrare in alcuno di voi una vera e forse non conosciuta crudeltà! L’importante argomento richiede tutta la vostra attenzione.

I. – Il primo esempio di una carità tutta singolare, ed oltre modo industriosa ci presentano i già indicali uomini di Cafarnao. Quattro di questi, come narra l’Evangelista S. Marco (II, 3), toltosi sulle braccia un paralitico disteso nel suo letticciuolo vogliono presentarlo al divin Salvatore; ma la casa, ove Egli trovavasi era così piena zeppa di popolo, che per ogni tentativo e sforzo immaginabile non fu possibile romper la folla, e farsi strada. Ma che? Si avvidero di una scala esteriore, che portava fino alla sommità della medesima casa. Ivi giunti, scoprirono il tetto, e, fatta una larga apertura, calarono giù con funi il letto e l’infermo a’ piedi di Gesù Cristo. – Che dite, ascoltanti, di questa carità? È tale la vostra per procurare a qualche infermo di vostra famiglia la corporale salute? Vi spinge a tentar ogni mezzo, a cercar ogni modo, onde possa ricuperare la pristina sanità? Sì, è tale; ma quando? Quando si tratta di persona a voi necessaria, che colle fatiche o col traffico o coll’impiego sostiene la casa, e guai se venisse a mancare: soffrirebbe un rovescio la desolata famiglia. Io non condanno, lodo anzi la vostra sollecitudine, il vostro impegno per quell’ infermo a voi sì caro e necessario. Ma se questa stessa persona, cotanto cara e vantaggiosa, per vecchiezza, o per altro infausto accidente, si rende inabile, come l’odierno paralitico, e divenga inutile, non è egli vero che svaniscono allora tutte le cure, le assistenze, i soccorsi, e si riguarda come un imbarazzo di casa, come un peso notevole, di cui non vedete l’ora di esserne sgravati? Così avvenne al S. Giobbe: finché come principe Idumeo colle sue ricchezze fu occhio al cieco, piede allo zoppo, padre dell’orfano e del pupillo, sostegno delle vedove, consolator de’ miseri, riscosse da tutti stima, venerazione ed applausi. Quando poi spogliato di tutti i suoi beni, coperto di piaghe, lo videro steso su di vile letamaio, i falsi amici, e perfino l’insultante consorte, lo abbandonarono in braccio alla sua miseria e al suo dolore. “Fratres mei praeterierunt me sicut torrens, qui raptim transit in convallibus” (Iob. VI, 13). I miei più cari (se ne lagnò dolcemente quest’esemplare di pazienza), i miei più stretti congiunti mi hanno trattato in quella guisa che si usa con un torrente. Finché questo nell’aprile, o nell’autunno abbonda di acque, ad esse accorre il pastore per abbeverare la greggia, il contadino per innaffiare le piante; poi nella estate arsiccia manca e si dissecca, l’alveo suo asciutto viene calpestato dal contadino, dal viandante, dal pastore e dall’armento: “Praeterierunt me sicut torrens”. – “Ma, direte voi, se vi trovaste presente a vedere quanto son tediosi e incontentabili i nostri infermi, e singolarmente i vecchi; se udiste il continuo loro brontolare, e le indiscrete loro lagnanze, degnereste di qualche compassione quei che debbono trattare con essi, e loro prestare assistenza e servitù. Si rifletta inoltre che abbiamo i nostri affari, campagna, impieghi, negozi, e non possiamo trovarci sempre ad essi intorno”.E se vi dirò che quel tanto, che asserite difficile, aspro, gravoso e quasi impossibile, l’avete già praticato, che risponderete? Vi sovviene di quella vostra vecchia parente a letto inferma? Per aver parte nel suo testamento, o donazione irrevocabile de’ suoi beni, quanti giorni perdeste, quante notti vegliaste, quanta pazienza, quanta buona grazia usata avete per non disgustarla, per incontrare il suo genio! Non vi han ritirato dall’assisterla né le sue querele, né i mali odori, né i più bassi servigi.Confessate adunque che la brama di divenire eredi, che la mira alle sue sostanze, che, in una parola, l’interesse è quella gran molla che vi ha fatto agire, sopportare, e tutto vi ha reso facile e leggiero. Ha bel dire l’Apostolo che la carità è paziente, è benigna, e tutto soffre, e tollera tutto : “Charitas patiens est, benigna est … omnia suffert, omnia sustinet” (Ad Cor. XIII, 4. 7.) Tutto ciò nella massima parte de cristiani opera bensì l’interesse, ma non la carità. O nostra confusione!

II. – Il secondo esempio di carità l’abbiamo nella Persona di Gesù Cristo. Appena Egli si vide innanzi in quella strana forma il paralitico, “confida, gli disse, confide fili, remittuntur tibi peccata tua”. Figliuol mio, abbi fede, i tuoi peccati ti son rimessi. Ma come, mio buon Salvatore? Vi vien cercata la salute del corpo, e Voi cominciate a dargli quella dell’anima? Per nostra istruzione parla ed opera così il nostro divin Maestro, e ci avvisa che più della corporal sanità ci deve star a cuore la salvezza dell’anima. – Che diremo ora di quei cristiani, i quali avendo in casa un infermo colto da grave malattia, non l’avvisano del suo pericolo, e non si curano, o neppur pensano a farlo munire dei SS. Sacramenti? Più che da dire, vi sarebbe da piangere. – Qual è l’ordinario costume del mondo, allorché giace a letto un infermo? Accorrono i congiunti, gli amici, portati da un certo dovere di parentado, e di urbanità; le prime visite passano in complimenti: i discorsi sogliono aggirarsi sulle novelle della città, o de’ pubblici fogli; indi parlando della qualità del morbo: “Eh, dice uno, questa è una febbre effimera, il sudore è in moto, ben presto sarete franco”. “Il polso non mi dispiace, ripiglia un altro, la lingua è morbida, fatevi, coraggio, non c’è luogo a temere”. Si lagna però il povero infermo, che oppresso nell’animo, tormentato nel corpo non trova riposo. Ed ecco nuove lusinghe: “buon segno quanto il male si sente: avete più apprensione che male, non temete, una nuova crisi vi libera affatto, fra pochi giorni ci rivedremo al ridotto, alla caccia, alla villeggiatura”. Ad un infermo aggravato si parla, così? Sapete che parlare è questo? Ve lo dirò con tutto rispetto, ma insieme con tutta verità. Quest’è un parlare da demonio. Udite con pazienza. – Colà nel terreno paradiso disse a’ nostri progenitori il grande Iddio: “In quel giorno, che voi gusterete il frutto di quest’albero, che vi proibisco, sarete colti da inevitabile morte: “Morte moriemini”. Eva parlando di quel pomo col rio serpente. “Se noi, disse, ci diamo a mangiarne, forse morremo”: “Ne forte moriamur”. Il demonio nel corpo del serpente l’assicura, che non saranno soggetti alla morte: “Nequaquim moriemini”. Osservate, Iddio parla con affermativa certezza, Eva con dubbio, il demonio con negativa sicurezza. Io non dico che parliate come Dio con affermare, che quel malato morrà: a Dio solo è noto l’avvenire; ma nemmeno dovete parlar da demonio con assicurarlo che non morrà. Parlate, se vi piace, all’umana, come Eva in senso dubbioso: non fate il profeta né per la morte, né per la vita: dite, che essendo la malattia seria, pericolosa, sarebbe bene provvedere ad ogni sinistro avvenimento: che i santi Sacramenti giovano anche alla salute del corpo, che in pericolo di morte corre stretta obbligazione di riceverli, che il male potrebbe occupare la testa, e non esser più in tempo. – Se tale sarà il vostro linguaggio, sarà da uomini sensati, sarà da buoni cristiani; ma lusinghe, no, ma sicurezze, molto meno, per non parlare da demoni. – Torniamo all’infermo. Le buone parola, le buone speranze non lo fanno star meglio: cominciano i vaneggiamenti, succedono i deliqui, crescono i sintomi maligni: il medico stringe le labbra, dimena il capo, dà a conoscere che ne teme, e ne dispera. Chi si accosta intanto al letto di questo moribondo? Chi l’avvisa del suo pericolo? Chi esorta quest’anima ad aggiustar le partite di sua coscienza, a prepararsi con buona confessione al gran passaggio dal tempo all’eternità? Dove troveremo noi un altro Isaia, che si conduce alla stanza dell’infermo re di Giuda, e via su, gli intima, disponetevi alla partenza, che la morte a voi si avvicina! “Dispone domui tuae, quia morieris tu, et non vives(Is. XXXVIII, 1). Pensate: piange la moglie nell’estrema desolazione, piangono i figli e non hanno cuore, si scusano i parenti, si ritirano gli amici, il medico si affida al confessore, il confessore riposa sul medico, e intanto il povero moribondo fa strada, e se ne va, senza saperlo, in braccio alla morte ed alla eternità. – Lo so: egli è questo un tremendo castigo della divina giustizia per chi aspetta a ravvedersi in quegli estremi, castigo, per cui chi più ne abbisogna è meno avvertito. Ad un uomo dabbene, ad un buon cristiano niuno ha difficoltà di parlare di confessione, e del santo viatico. – Ad un uomo di mondo, massime di qualche qualità secondo il mondo, ognun si ritira, ognuno si scusa. Castigo di Dio per parte del moribondo, crudeltà per conto di chi l’assiste. Non si fa già così quando lo stesso infermo giace sepolto in mortale letargo. Si adopera allora ogni più violento rimedio per invogliarlo e torlo dalle fauci di morte; e perché non si fa altrettanto per destarlo da peggiore letargo di morte spirituale ed eterna? Avete timore di disgustarlo? “meglio, dice S. Agostino, esser severo con carità, che ingannar con dolcezza”: “Melius est cum severitate diligere, quam cum suavitate decìpere(Lib. IX, conf.). Indorate quanto volete la pillola amara, ma non cessate di porgerla. Eppure qualche volta si avvisa. Ma chi dà la spinta all’avviso? La carità? Eh pensate: Fra tanti parenti, amici o vicini, v’è finalmente chi dice: Olà, l’infermo fa cammino, va a precipizio, e non si parla ancor di Sacramenti? Che si dirà di voi, padre, madre, figli, consorte, se lo lasciate morir così? Tutti la colpa in faccia al parentado e presso il pubblico sarà la vostra, tutto il vostro il disonore. Ho inteso. L’umano rispetto ottiene la carità. Ma ohimè! il malato è già ai momenti estremi, presto confessori, sacerdoti, Sacramenti: ma il confessore non si trova, non si sa chi sia, o non giunge a tempo, e l’infelice se ne muore senza alcuno spirituale aiuto, senz’alcun sussidio della Chiesa, e senza neppure aver potuto salvare l’apparenza. O parenti crudeli, o nemici del proprio sangue! “Inimici hominis, domestici eius” (Matt. X, 31). – Ah! fedeli amatissimi, imitiamo i pietosi Cafarnaiti in procurare ai nostri infermi la sanità corporale, ma ad esempio di Gesù Cristo siamo assai più solleciti della salute dell’anima, e della loro eterna salvezza. Sia nostra premura l’avvertirli in tempo, acciò possano ben disporsi a ricevere salutarmente i santi Sacramenti, e a noi non resti il rancore di averli abbandonati nel maggior bisogno, la colpa di averli privati di tanto bene, il rimorso della loro forse eterna dannazione.

NO TONSURA – NO PRETE

NO TONSURA – NO PRETE

10 pio-xii-gli-mpone-la-berretta-giuseppe-siri-genova 

Esercitare il sacerdozio cattolico non è certo incarico da nulla, ma proprio perché è ufficio di fondamentale importanza, è regolato da una serie di “momenti” preliminari, definiti nei secoli dalla Chiesa in Concili e Codici, atti che, facendo parte del Magistero irreformabile in eterno, non possono essere da nessuno alterati, o addirittura aboliti. Ci voleva giustamente un falso papa, il sodomita Montini, il beato (leggi: dannato)  della sinagoga di satana, il marrano sedicente Paolo VI, capo degli Illuminati di Baviera del suo tempo, con in petto l’efod del sommo sacerdote della sinagoga e del gran kahal, l’usurpante il soglio di Pietro che, con la complicità delle conventicole massoniche al guinzaglio delle vipere che “odiano Dio e tutti gli uomini”, era stato “impedito” al legittimo eletto, S.S. Gregorio XVII, Giuseppe Siri, per distruggere il momento fondamentale e la cerimonia in cui un laico diventa chierico per così potersi preparare all’ufficio più importante affidato da Dio agli uomini, ufficio che non è stato accordato né agli Angeli, né alla Madre di Dio. Come tutti gli atti del “sommo sodomita”, anche questo è stato mirato per mettere in atto il piano della “ruspa”, cioè l’annichilimento (… si fieri potest) della Chiesa di Cristo, la Chiesa cattolica, l’unica in cui c’è salvezza. Il sommo marrano sapeva bene che eliminare la tonsura, equivaleva ad eliminare il sacerdozio cattolico, al cui posto insediare un finto sacerdozio apostato-modernista, il blasfemo sacerdozio ecumenico-conciliare, sacrilego e per tanti aspetti luciferino, sacerdozio che sta trascinando una infinità di anime nell’abisso della eterna perdizione. – Il finto Pontefice, il sedicente Paolo VI, G.B. Montini, nella Lettera Apostolica Motu Proprio “Ministeria Quidam” del 15 agosto 1972 ha abolito gli ordini minori: Ostiariato, Lettorato Esorcistato ed Accolitato e riguardo alla tonsura così scriveva: “La prima Tonsura non viene più conferita; l’ingresso nello stato clericale è ammesso al diaconato”. Lo stesso apostata marrano, nella lettera Apostolica Motu Proprio “Ad Pascendam” sempre del 15 agosto 1972, non contento della prima performance, per fingere sicurezza agli occhi degli esterrefatti lettori, precisava ulteriormente: “poiché l’ingresso nello stato clericale è differito fino al diaconato, non ha più luogo il rito della prima Tonsura, per il quale in precedenza il laico diventa chierico. Viene, tuttavia, introdotto un nuovo rito, grazie al quale colui che aspira al diaconato e al presbiterato manifesta pubblicamente la sua volontà di offrirsi a Dio e alla Chiesa per esercitare l’ordine sacro; la Chiesa, da parte sua, ricevendo questa offerta, lo sceglie e lo chiama perché si prepari a ricevere l’ordine sacro, e sia in tal modo regolarmente ammesso tra i candidati al diaconato e al presbiterato”. In tal modo un’altra colonna dell’edificio cattolico, veniva demolito da documenti peraltro invalidi ed illeciti, in primo luogo perché proposti in dispregio all’intero Magistero Cattolico, in vigore dalla fondazione della Chiesa, – e nessuno, [de fide], può mai impugnare le decisioni della Sede Apostolica -; e poi perché promulgati da una falsa autorità mai designata dallo Spirito Santo a governare la Chiesa di Cristo. Qui sento già le proteste ed i mugugnii dei modernisti ecumenici contro-cattolici, quelli che adorano i Baal con protestanti, islamici, ebrei e massoni … ma calma, procediamo con ordine, basta semplicemente dare un’occhiata ai documenti accessibili a tutti per capire l’inganno perpetrato sia ai danni di ignari non-sacerdoti, sia ad altrettanto ignari ed ingannati non-fedeli. – Sappiamo infatti dai documenti che esistevano due generi di Tonsura: Quella imposta ai futuri sacerdoti, era la rasura a forma di corona, che era un modo qualsiasi di portare i capelli. Nel primo caso, che è il senso veramente primitivo, la Tonsura non era che un simbolo di adozione. Anticamente, particolarmente, in Roma, l’adozione teneva un posto importante nel diritto privato. – Col progresso dei tempi il modo con cui avveniva quest’adozione ha subito delle variazioni; però una delle forme più in uso spesso tra i popoli che si divisero l’impero romano, fu quella di tagliare qualche ciocca di capelli alla persona adottata. Il nuovo sacerdote non sarà più scelto in una sola tribù, come in antico, perciò era necessario ricorrere ad una vera adozione spirituale per introdurre un giovane nella grande famiglia dei leviti della nuova legge. La Chiesa trovò nella vita civile una forma di adozione e non si curò di cercarne un’altra: l’accettò, la santificò e l’ammise fra le sue istituzioni. La cerimonia della Tonsura lo nobilita e lo separa dalla razza comune e lo pone sotto la sua protezione ornandolo delle proprie insegne. – Fu solo molto più tardi che la tonsura divenne un modo di pettinatura legalmente imposto. – Fino al V secolo, infatti, la Chiesa si limitò a prescrivere ai chierici di portare capelli corti e modesti, avendo così già insegnato S. Paolo; ma non v’è traccia alcuna dell’attuale tonsura. Fu nel VI secolo che, per protesta all’uso barbarico d’arrotondarsi la capigliatura in modo esagerato, ed anche per spirito di umiltà, i monaci cominciarono a radersi completamente. – Questa rasatura totale fu chiamata la “Tonsura di S. Paolo”. I chierici imitarono poco a poco questo esempio; ma per distinguersi dai monaci, e più ancora dai penitenti, lasciarono intorno alla testa una breve corona di capelli, detta “Corona di S. Pietro”. Questa corona man mano si allargò e la parte rasata si restrinse fino a diventar la tonsura attuale. – Tali usanze non presero forme stabili, ma variarono secondo il capriccio d’ognuno. Finalmente, per riportare un po’ d’ordine e far cessare ogni disputa, il IV Concilio di Toledo, tenuto nel 633, i cui atti sono parte integrante del Magistero irreformabile della Chiesa, perché ai suoi lavori parteciparono, come osservatori e relatori, legati pontifici, impose la Tonsura a forma di corona. E’ il primo accenno in un documento ufficiale e magisteriale: e dopo il mille (durante il pontificato di Innocenzo III), divenne regola generale della Chiesa. Il seguito, il clero secolare ridusse poco a poco la Tonsura e non si curò più di dar forma di corona ai capelli. – Il Concilio di Worcester del 1210, credé opportuno stabilire che la Tonsura dovesse variare secondo la dignità dell’Ordine. – E’ chiaro dunque che la Tonsura ha due differenti significati; ed è bello rivelare come le due forme siano conservate e ben combinate nel Cerimoniale tridentino dell’ordinazione. La Tonsura non formava nella Chiesa primitiva un’ordinazione separata, ma precedeva (obbligatoriamente) il conferimento del primo ordine cui si era ammessi. – Fu solamente verso la fine dell’VIII secolo che si incominciò a tonsurare i giovani che si dedicavano al servizio della Chiesa, senza tuttavia compiere alcuna cerimonia sacra. In seguito divenne generale l’uso di dar la Tonsura, senza Ordine alcuno, ad una quantità di adulti, col solo scopo di sottrarli al foro civile e renderli capaci di benefici ecclesiastici. Si videro così quelli che rimasero chierici per tutta la vita, come pure si videro dei chierici ammogliati. Era un abuso che bisognava togliere.

Il codice di Diritto canonico del 1917 prescrive che la Tonsura non si potrà più ricevere se non da coloro che hanno intenzione di arrivare fino al sacerdozio. (can. 973 e 976). Ministro ordinario per il conferimento della tonsura è il proprio vescovo con giurisdizione (can. 955). Ministri straordinari: cardinali ed abati regolari di governo (Can. 957).

tonsura

Tonsura

Senza tonsura, un individuo non può diventare un chierico e solo i chierici sono in grado di essere ordinati, (canoni 108 [qui divinis ministeriis per primam saltem tonsuram mancipati sunt, clerici dicuntur]; 118): solo i sacerdoti possono diventare pastori e ottenere un ufficio, (canoni 154, 453). – Per coloro che, scomunicati da Pio II in “Execrabilis”, aderiscono al “novus ordo”, non c’è più tonsura, pertanto, dal 15 agosto del 1972, coloro che si spacciano, magari anche in buona fede, per sacerdoti sono, canonicamente parlando, esattamente come colui che scrive, cioè dei semplici laici, che però, abusando di oggetti, cerimonie e sacramenti illecitamente, commettono di continuo peccato mortale ed orribili sacrilegi. In particolare i peccati contro lo Spirito Santo [1) – impugnare la verità conosciuta (cioè il Magistero della Chiesa), 2) – l’ostinazione nel peccato e, per la maggior parte, ancora: 3) – l’impenitenza finale e 4). – la presunzione di salvarsi] a condannare, gli incauti falsi consacrati e falsi fedeli, al fuoco eterno come da promessa evangelica del divin Maestro … “il peccato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato né in cielo, né in terra”. – Ai soliti tromboni, ai sommi soloni che sogliono affermare che il Codice Canonico pio-benedettino sia sorpassato, ricordiamo che il codice stesso è parte integrante del Magistero della Chiesa, essendo stato “allegato” alla lettera enciclica di Benedetto XV “Providentissima mater”di Pentecoste del 1917, ove in particolare, benché superfluo, era specificato, per i finti sordi ed i finti ritardati mentali, che al “Codex Juris Canonicus”…. intendiamo attribuire validità perpetua, e promulghiamo il presente Codice, così come è stato redatto, e decretiamo e comandiamo che esso abbia d’ora in poi forza di legge per tutta la Chiesa, e lo affidiamo alla vostra salvaguardia e vigilanza … E addirittura al Concilio di Trento è stata pronunziata sentenza di anatema per chi non riconosce gli ordini minori ed i gradi che progressivamente conducono al Sacerdozio. Evidentemente al marrano usurpante del 1972, nessuno aveva fatto conoscere tale anatema, per cui abolendo tonsura ed ordini minori, incorreva [ma tanto a lui non è che la cosa interessasse più di tanto …] e faceva incorrere direttamente in questo ennesimo anatema, pronunziato in eterno da disposizione irreformabile. Per chi volesse approfondire la questione, già fin troppo chiara, diamo il riferimento documentale, onde evitare spreco di tempo e di … stupidaggini! Concilio di Trento, Sess. XXIII [15 luglio 1563] – Capit. IV – Canoni sul sacram. Dell’Ordine: 2., pag. 742-743, Conciliorum oecumenicorum Decreta – EDB 2013 [imprim. 1962]: “Se qualcuno dirà che oltre al sacerdozio non vi sono nella Chiesa cattolica altri ordini, maggiori e minori, attraverso i quali, come per gradi si tenda al sacerdozio, sia anatema”.

Ma ce n’è anche per i falsi tradizionalisti, per quelli cioè che millantano la purezza della loro fede e dei loro sacramenti, quelli che utilizzano a loro uso e consumo il Magistero, utilizzando cioè ciò che è funzionale al loro vile ed ipocrita agire, occultando, o facendo finta di dubitare di documenti inoppugnabili, con il “difetto” di non adeguarsi alle loro pretestuose illazioni. – Secondo i canoni 107 e 108 del C.J.C., decreti di legge divina, c’è una netta distinzione tra laici e clero. Questa distinzione è contrassegnata dall’ingresso nello stato clericale. Questa entrata garantisce la “vocazione” di un candidato al sacerdozio ad un Vescovo “legittimo” in comunione con il Pontefice Romano, ed il cui Seminario sia stato eretto con ordinanza dello stesso Pontefice e con l’approvazione della Santa Sede. Il rito della tonsura è solo un rito. Non si tratta di un ordine che comporti la necessità della trasmissione apostolica. Il rev. Charles Augustine, nel suo “Commentario di diritto canonico” afferma che la tonsura è chiaramente un atto giurisdizionale che deriva interamente dalla “facoltà giurisdizionale del Vescovo” (can. 957). Un vescovo che non ha mai ricevuto tale giurisdizione, che solo un Papa può conferire, e quindi canonicamente è fuori dalla Chiesa cattolica, non può esercitarlo per conferire la tonsura. Non c’è nessun “tradizionalista” [Nota: i nemici più accaniti del “vero” Papato in esilio], intruppato in fraternità sacrileghe, istituti e pseudo-chiesette varie, o agente da “cane sciolto” liberamente scorrazzante, che oggi possa vantare una missione con “Giurisdizione canonica” e facoltà speciali ricevuta da un Vescovo consacrato sotto Papa Pio XII, l’ultimo Papa validamente eletto che abbia potuto esercitare liberamente il suo ufficio; così tutti questi attuali pretesi, sedicenti “vescovi”, innegabilmente mancano di giurisdizione, che solo può derivare loro dal Romano Pontefice (Papa Pio XII in “Mystici Corporis” e “Ad Sinarum Gentum“).

seven-orders-catholic-priesthood

La Enciclopedia Cattolica, l’ultima opera cattolica prodotta in Vaticano, quando ancora ivi si praticava il Cattolicesimo, riassume bene la questione:; nell’ultimo volume, il XII, alle coll. 308-309, leggiamo alla voce:

TONSURA.

– Rito sacro istituito dalla Chiesa mediante il quale il fedele battezzato e cresimato col taglio dei capelli e con l’imposizione della cotta, nonché con una formula propria, da laico diventa chierico. – La t. clericale però non è da confondersi con quella monastica o religiosa, mediante la quale il candidato si separa dal mondo per dedicarsi allo stato religioso. Questa si conferisce anche alle novizie e non si amministra con la formula propria della t. chiericale. – La t. non è un ordine, ma un rito che precede gli Ordini sacri, come si rivela chiaramente dal Concilio di Trento (Sess. XXIII cap. 2 De Sacram. Ordinis e cap. 6 De Reformat.; sess. XIV, cap. 2 De Ref.). – Quanto alla forma della t., quella romana aveva la forma di una corona, quella celtica invece di una mezza corona, in quanto i celti, ecclesiastici e monaci, si radevano tutta la parte anteriore della testa da un orecchio all’altro lasciando una striscia di capelli sulla fronte. Tale originale t. suscitò vivaci polemiche nel sec. VII tra celti e missionari cattolici inviati da Roma per l’evangelizzazione degli Angli. La t., che, all’inizio, si conferisce col primo ordine, dal secolo VII se ne separa, dapprima soltanto per i bambini, poi anche per gli adulti; e la prassi d’iniziazione degli adulti, mediante la t., allo stato clericale fu approvata dalla Chiesa e riservata al Vescovo (cap. 11. X de aetate 1, 14 Decr., Innoc. III); dal quale testo risulta che tale prassi fu universalmente ammessa fin dal sec. XII e ritenuta, a parte quanto riguarda l’età anche dal Concilio di Trento.

DIRITTO VIGENTE. – Ministro ordinario per il conferimento della t. è il proprio vescovo (can. 955) ai sensi del canone 956. Ministri straordinari nel diritto antico erano soltanto i cardinali preti nei loro titoli; nel diritto vigente sono tutti i cardinali (can. 239 § 1, n. 2) e non solo per i chierici dei loro titoli, ma per tutti, purché s’intende, muniti delle dimissorie del proprio Ordinario. Sono inoltre ministri straordinari della t. gli abati regolari di governo, quantunque senza territorio, purché siano sacerdoti, abbiano ricevuto la benedizione abbaziale e si tratti dei loro sudditi, in virtù della professione almeno semplice (can. 625), pena la nullità, salvo che l’abate non sia insignito del carattere episcopale (can. 957 § 2). – Quanto ai requisiti da parte del candidato, il can. 973 C.I.C. stabilisce: la t. e gli ordini minori si conferiscono soltanto a coloro che intendono farsi preti e si prevedono degni (cfr. l’istruzione della S.C. dei Sacramenti del 27 dic. 1930: A.S.S., 23 [1931], p . 12° e segg. circa la petizione del candidato da esibirsi al rettore del seminario due mesi prima dell’Ordinazione). Requisiti questi che, oltre quelli richiesti ad validitatem (can. 968 § 1), devono riscontrarsi con altri espressamente indicati (can. 974), per la liceità di ogni ordinazione. Per l’età del tonsurando la disciplina immediatamente anteriore al C.J.C. stabiliva il settennio completo (C.41,9 in 60; Conc. Trid., sess. XXIII, c. 4 De reform. Pontificale Romanum: De ordinibus conferendis). In alcuni luoghi, però, per diritto particolare, si richiedeva l’età di 14 anni. Nel diritto vigente nessuna età è stabilita direttamente; è sancito però che la t. non si può conferire prima dell’inizio del corso teologico, per il chierico sia secolare, sia religioso (can. 976 § 1). Mediante la t., che esprime la rinuncia al mondo e la consacrazione a Dio, il laico diventa chierico (can. 108 § 1) e viene incardinato automaticamente a quella diocesi per il servizio della quale è stato tonsurato (can. 111 § 2);: vien fatto capace di giurisdizione e di ricevere benefici c5 § 1, 119 § 3); acquista i diritti e privilegi propri dei chierici (cann. 119-23); può fare da suddiacono, per quanto senza manipolo, nella Messa solenne; è tenuto a speciali doveri (cann. 124-25 ecc.) ed a portare la t., salvo le consuetudini particolari; e ad evitare ogni ricercatezza nella chioma (can. 136). Se i chierici minori smettano l’abito e la t. ed ammoniti non si emendino, dopo un mese decadono dallo stato clericale salvo il disposto del can. 2379 e del can. 188, 7. – La prima t. si può conferire in qualunque giorno ed ora (Can. 1006 § 4) ed anche negli oratori privati (can. 1009 § 3). Il rito della t., come viene descritto nel Sacramentario Gregoriano, che riporta la disciplina del sec. VIII consta del taglio dei capelli e dell’invito ai fedeli perché invochino dal Signore la grazia per il nuovo chierico. Il rito odierno è descritto dal Pontificale Romanum nel titolo: De ordinibus conferendis et de clerico faciendo. – Il rito essenziale comprende il taglio delle estremità dei capelli in cinque parti del capo: cioè sulla fronte, sull’occipite, sulle due orecchie, ed in mezzo alla testa, accompagnato con le parole « Dominus pars hereditatis meae et calicis mei tu es qui restitues hereditatem meam mihi ». – Se invece poi dei capelli veri si tagliano quelli della “coma adscititia”, il conferimento della t. è dubbio e, perciò, deve chiedersi la sanatoria o deve ripetersi sotto condizione. – Non appartiene certo all’essenza del rito l’imposizione della cotta con formula « Induat te Dominus » ecc. – La t. è un sacramentale. [Innocenzo Parisella].

A questo punto, come bambini davanti al pallottoliere, cerchiamo di capire quanto fa “1 + 1”. Chiunque sia stato ordinato sacerdote dopo il 15 agosto del 1972, non ha mai posseduto e non possiede un ordine valido, poiché non gli è stata imposta la propedeutica indispensabile tonsura. I sacerdoti consacrati previa tonsura, secondo le leggi della Chiesa cattolica, prima del 1968 sono sicuramente “veri” sacerdoti, anche se scomunicati da “execrabilis” per aver aderito al conciliabolo ribaltone, il cosiddetto Concilio Vaticano II; per quelli ordinati tra il 1968 ed il 1972 resta da vedere se la loro ordinazione sia stata effettuata da un Vescovo “vero” – ordinato cioè a sua volta prima del 18 giugno 1968, data della promulgazione del falso rito montiniano officiato con formula eretica ed assolutamente invalida – , oppure da un “finto” vescovo invalido ordinato dopo la data “spartitraffico” sopra riportata. In ogni caso, salvo l’ordinazione di qualche superstite ottuagenario, al quale ricorrere in “articulo mortis” per confessione ed estrema unzione, il sacerdozio cattolico è praticamente scomparso, sostituito da carnevaleschi, pittoreschi “laici” modernisti, che non possiedono alcun ordine, giurisdizione né missione canonica, e quindi nessuna facoltà né di celebrare il Sacrificio eucaristico, né di amministrare sacramenti. Si tratta, canonicamente parlando, e ci piange il cuore il doverlo dire, di zombi sacrileghi. Ecco a cosa è giunto il tradimento di Giuda, dei tanti Giuda Iscariota che non hanno mai preso posizione, conniventi traditori mai ribellati agli inganni palesi e che, per tenere le posizioni acquisite, hanno preferito obbedire agli uomini e ai Baal, piuttosto che a Dio, causando la rovina eterna di un numero immenso ed incalcolabile di anime. Preghiamo allora le Vergine Maria, la Madre di Cristo e la Madre nostra, con il santo Rosario quotidiano, affinché il suo Cuore Immacolato trionfi quanto prima, come da promessa profetica, onde occupi il legittimo soglio e visibilmente il successore di S. Pietro, attualmente “impedito” ed esiliato, e vi sia un rinnovato splendore per la Chiesa Cattolica, l’unica vera Chiesa di Gesù-Cristo, nella quale unicamente c’è salvezza eterna.

schiaccia

“Et Ipsa conteret caput tuum!”

FESTA DEI SETTE DOLORI DELLA BEATA VERGINE

Due feste della Madonna: Natività e Addolorata.

[Dom Guèranger: l’Anno liturgico, vol. II]

madonna-addolorata

Dopo il ricordo dell’infanzia di Maria, ecco che la Chiesa subito ci invita a meditare sui dolori, che segnarono la vita della Madre del Messia, Corredentrice del genere umano. Mentre il giorno della nascita consideravamo la grazia, la bellezza della Bambina che era nata non ci si presentava il pensiero del dolore, ma se ci fossimo posta la domanda: « Che cosa sarà mai di questa bambina? » avremmo veduto che se tutte le nazioni dovevano un giorno proclamarla beata, Maria doveva prima soffrire con il Figlio per la salvezza del mondo.

La sofferenza di Maria.

Maria stessa ci invita, con la voce della Liturgia, a considerare il suo dolore: « Voi tutti che passate per la strada guardate e vedete e dite se vi è dolore simile al mio… Dio mi ha posta e come stabilita nella desolazione » (Ger. Lamentazioni, 1, 12-13). Il dolore della Santa Vergine è l’opera di Dio. Predestinandola ad essere Madre del Figlio suo, l’ha unita in modo indissolubile alla persona, alla vita, ai misteri, alla sofferenza di Gesù, perché fosse cooperatrice fedele nell’opera della redenzione, e tra il Figlio e la Madre doveva esservi comunità perfetta di sofferenze. Quando una madre vede che il figlio soffre, soffre con lui e sente, per riverbero, ciò che egli prova e Maria ha sentito nel suo cuore tutto ciò che Gesù ha sofferto nel suo corpo per gli stessi fini, con la stessa fede e con lo stesso amore. « Il Padre e il Figlio, disse Bossuet, dividono per l’eternità la stessa gloria e la Madre e il Figlio dividono nel tempo le stesse sofferenze; il Padre e il Figlio una stessa sorgente di gioia, la Madre e il Figlio uno stesso torrente di amarezza; il Padre e il Figlio lo stesso trono, la Madre e il Figlio la stessa croce. Se si crivella di colpi il corpo di Gesù, Maria ne sente tutte le ferite, se si trafigge la sua testa con le spine, Maria è straziata da tutti quegli aculei, se gli presentano il fiele e aceto. Maria ne beve tutta l’amarezza, se si stende il corpo sulla croce. Maria ne soffre tutto il tormento » (Discorso per la Compassione. Opere orat., II, p. 472).

La Compassione.

La comunione di sofferenze tra il Figlio e la Madre ci spiega perché è stato scelto il termine Compassione per esprimere i dolori di Maria. Compassione è l’eco fedele, è il contraccolpo della Passione. Patire è soffrire e compatire qualcuno è soffrire con lui, è risentire nel proprio cuore, come se fossero nostre, le sue pene, le sue tristezze, i suoi dolori. La Compassione fu così per la Santa Vergine la comunione perfetta con le sofferenze e la Passione del Figlio e con le disposizioni che lo animavano nel suo sacrificio.

Perché Maria soffre.

Parrebbe che Maria, concepita senza peccato, ignara di ogni male morale, non avrebbe dovuto soffrire. Se Dio, che tanto ama il Figlio, gli diede la sofferenza in eredità, bisogna che la sofferenza sia un bene notevole, ma siccome, dopo il Figlio ama la Santissima Vergine più che tutte le altre creature, anche a Lei l’ha offerta come il più ricco dei doni. Del resto unita come era al Figlio, era opportuno e in certo modo necessario che Maria provasse la sofferenza e la morte, perché noi imparassimo da Lei, come dal Figlio, ad accettare la sofferenza, che Dio permette per il nostro maggior bene. – Maria si offrì liberamente, unì volontariamente il suo sacrificio e la sua obbedienza al sacrificio e all’obbedienza del Figlio Gesù, per portare con lui tutto il peso della espiazione richiesta dalla giustizia divina e non ha sentito i dolori del Figlio solo per simpatia, ma è entrata nella Passione realmente con tutto il suo essere, con il cuore, con l’anima, con l’amore più vivo, con la più serena tranquillità, ha sofferto nel cuore quanto Gesù ha sofferto nella carne e vi sono teologi che affermano che abbia sentito anche nel corpo le stesse sofferenze provate da Gesù nel suo e, dato che alcuni Santi hanno avuto l’onore di tale privilegio, ci è permesso pensare che anche Maria lo abbia avuto.

La sofferenza di Maria viene da Gesù.

La sofferenza di Maria non comincia solo sul Calvario. La sua infanzia fu senza dubbio tranquilla ed esente da pene. La sofferenza cominciò con Gesù « questo bambino molesto, dice Bossuet, perché dove entra, entra con la sua croce, porta con sé le spine, e le divide con quelli che ama » (Panegirico di san Giuseppe, t. II, 137) «Causa dei dolori di Maria, dice ancora Mons. Gay, è Gesù. Tutto quello che soffre viene da Gesù, si riferisce a Gesù, ha la sua ragione di essere, il suo fondamento in Gesù» (41.a Conferenza alle Madri Cristiane, t. II, 199). La solennità di oggi, che ci presenta Maria al Calvario, ci ricorda, insieme con il dolore supremo, tutti gli altri noti ed ignoti, che riempirono la vita della Santa Vergine. La Chiesa si è fermata a considerarne sette solo, perché questo numero esprime sempre l’idea della totalità e dell’universalità e, nel responsorio del Mattutino richiama in modo particolare i sette dolori che le procurarono la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, la perdita di Gesù a Gerusalemme, il trasporto della croce, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura del divin Figlio, dolori che fecero veramente di lei la Regina dei martiri.

Regina dei martiri.

Con questo bel titolo la saluta la Chiesa nelle litanie. « Che abbia veramente sofferto, dice san Pascasio Radberto, lo afferma Simeone quando le dice: Una spada trapasserà la tua anima. Di qui è evidente che supera tutti i martiri, perché gli altri hanno sofferto per Cristo nelle loro carni, ma non hanno sofferto nella loro anima, che è immortale, mentre Maria ha sofferto in questa parte di sé, che è impassibile, la sua carne ha sofferto, per così dire, spiritualmente la spada della Passione di Cristo ed è così più che martire. – Avendo amato più di tutti, più di tutti ha sofferto e la violenza del dolore trapassò la sua anima, ne prese possesso a testimonianza del suo amore indicibile. Avendo sofferto nella sua anima, fu più che martire, perché il suo amore, più forte della morte, fece sua la morte di Cristo » (Lettera sull’Assunzione, n. 14. P. L. 30, 138).

Il suo amore, causa di sofferenza.

Per misurare l’estensione e l’intensità della sofferenza della Santissima Vergine, bisognerebbe capire quale fu il suo amore per Gesù. Fu amore ben diverso da quello dei Santi e dei martiri. Questi soffrono per Cristo, ma il loro amore addolcisce i tormenti e qualche volta li fa dimenticare. In Maria niente di tutto questo: il suo amore aumenta la sofferenza. « Natura e grazia, dice Bossuet, concorrono a determinare nel cuore di Maria impressioni profondissime. – Nulla è più forte e più pressante dell’amore naturale per un figlio e dell’amore che sa dare la grazia per Dio. I due amori sono due abissi dei quali non si penetra il fondo, né si comprende l’immensità… » (Discorso sull’Assunzione, t. Ili, 493).

La sofferenza è gioia per Maria.

Ma, se l’amore è per Maria sorgente di sofferenza, è pure sorgente di gioia. Perciò soffrì sempre con calma inalterabile e grande forza d’animo. Meglio di san Paolo, Maria sapeva che nulla, neppure la morte, l’avrebbe separata dall’amore del suo Figlio, suo Dio. Il santo Papa Pio X scriveva che « nell’opera suprema si vide la Vergine ritta presso la croce, oppressa senza dubbio dall’orrore della scena, ma tuttavia felice e gioiosa, perché il Figlio si immolava per la salvezza del genere umano » (Encicl. Ad diem Ubimi 2 febbraio 1904). Più di san Paolo, Maria sovrabbondava di gioia in mezzo al dolore. In lei, come in Gesù, salve le proporzioni, la gioia più profonda sta insieme alla sofferenza più grande che creatura di quaggiù possa sopportare. Maria ama Dio e la divina volontà più di ogni altra cosa al mondo e sa che sul Calvario si compie questa volontà, che la morte del Figlio offre a Dio il riscatto che Dio esige per la redenzione degli uomini, i quali le sono lasciati come figli suoi e li amerà e già li ama come ha amato Gesù.

Riconoscenza verso Maria.

Disse sant’Alberto Magno: « Come il mondo tutto è debitore di nostro Signore Dio, così lo è della Vergine per la sua Compassione » (Questione Super Missus, 150). Conosciamo oggi meglio, o Maria, che cosa hai fatto per noi e quanto ti dobbiamo. Tu ti lamentasti perchè « guardando gli uomini e cercando fra essi quelli che ricordavano il tuo dolore e ti compativano ne trovasti troppo pochi ». (Santa Brigida, Rivelazioni, 1. II c. 24). Non vogliamo aumentare il numero dei figli ingrati e ci uniamo perciò alla Chiesa nel ricordare le tue sofferenze e mostrarti la nostra gratitudine. Sappiamo, o Regina dei martiri, che una spada di dolore ti trapassò l’anima e che solo lo Spirito di vita e di consolazione poté sostenerti e fortificarti nel momento della morte di tuo Figlio. – Sappiamo soprattutto che, se Tu hai salito il Calvario, se tutta la tua vita, come quella di Gesù, fu un lungo martirio, ciò avvenne perché tu dovevi compiere presso il Redentore e in unione con Lui il ruolo che la nostra prima madre, Eva, compì presso Adamo nella nostra caduta. Tu con Gesù ci hai riscattati, con Lui e in dipendenza da Lui, hai meritato de congruo, per convenienza, la grazia che Egli meritò de condigno, in giustizia, per ragione della sua dignità infinita. Ti salutiamo così, con amore e riconoscenza, « nostra Regina, Madre di misericordia, nostra vita e nostra speranza» e, sapendo che la nostra salvezza è nelle tue mani, ti consacriamo tutta la nostra vita, perché, sotto la tua potente protezione, con la tua materna guida, possiamo raggiungerti nella gloria del Paradiso ove, con il Figlio, vivi, incoronata e felice per sempre. Così sia.

addolorata-cesena

Maria corredentrice.

Oh, grandezza della nostra nuova Giuditta fra le creature! « Dio, nota il Padre Faber, pare scelga in sé le cose più incomunicabili per comunicarle in modo misterioso a Maria. Vedete come già l’ha posta nei disegni eterni dell’universo del quale la rende quasi causa e parzialmente tipo. La cooperazione della Santa Vergine alla salvezza del mondo ci presenta un aspetto nuovo della sua magnificenza. Né l’Immacolato Concepimento, né l’Assunzione ci danno un’idea più alta di Maria del titolo di Corredentrice. I suoi dolori non erano alla Redenzione necessari, ma nel pensiero di Dio ne erano inseparabili e appartenevano alla integrità del piano divino. I misteri di Gesù non sono forse i misteri di Maria e i misteri di Maria non sono i misteri di Gesù? La verità sembra essere questa: I misteri di Gesù e quelli di Maria sono per Dio un solo mistero. Gesù stesso è il dolore di Maria sette volte ripetuto, sette volte ingrandito. – Nelle ore della Passione, l’offerta di Gesù e quella di Maria erano una sola offerta e, sebbene diverse per dignità e valore, erano simili per le disposizioni, avevano lo stesso ritmo, lo stesso profumo ed erano consumate dallo stesso fuoco: oblazione simultanea fatta al Padre da due cuori senza macchia, per i peccati di un mondo colpevole del quale si erano liberamente addossati i demeriti » (Il piede della Croce, IX, 1, 2). Uniamo le nostre lacrime ai tormenti di Gesù e al pianto di Maria. Nella misura in cui l’avremo fatto in questa vita, potremo poi, col Figlio e con la Madre, godere in cielo.

Sequentia

addolorata-2

Stabat Mater dolorósa

Iuxta Crucem lacrimósa, Dum pendébat Fílius. Cuius ánimam geméntem, Contristátam et doléntem Pertransívit gládius. O quam tristis et afflícta Fuit illa benedícta Mater Unigéniti! Quæ mærébat et dolébat, Pia Mater, dum vidébat Nati poenas íncliti. Quis est homo, qui non fleret, Matrem Christi si vidéret In tanto supplício? Quis non posset contristári, Christi Matrem contemplári Doléntem cum Fílio? Pro peccátis suæ gentis Vidit Iesum in torméntis Et flagéllis súbditum. Vidit suum dulcem Natum Moriéndo desolátum, Dum emísit spíritum. Eia, Mater, fons amóris, Me sentíre vim dolóris Fac, ut tecum lúgeam. Fac, ut árdeat cor meum In amándo Christum Deum, Ut sibi compláceam. Sancta Mater, istud agas, Crucifixi fige plagas Cordi meo válida. Tui Nati vulneráti, Tam dignáti pro me pati, Poenas mecum dívide. Fac me tecum pie flere, Crucifíxo condolére, Donec ego víxero. Iuxta Crucem tecum stare Et me tibi sociáre In planctu desídero. Virgo vírginum præclára. Mihi iam non sis amára: Fac me tecum plángere. Fac, ut portem Christi mortem, Passiónis fac consórtem Et plagas recólere. Fac me plagis vulnerári, Fac me Cruce inebriári Et cruóre Fílii. Flammis ne urar succénsus, Per te, Virgo, sim defénsus In die iudícii. Christe, cum sit hinc exíre. Da per Matrem me veníre Ad palmam victóriæ. Quando corpus moriétur, Fac, ut ánimæ donétur Paradísi glória. Amen.

[trad. in versi del sac. G. Riva, 1888, impr.]

Stava Maria dolente

Senza respiro e voce,

Mentre pendeva in croce,

Del mondo il Redentor.

E nel fatale istante

Crudo Materno affetto,

Le trafìggeva il petto,

Le lacerava il cor.

Qual di quell’alma bella

Fosse lo strazio indegno.

No, che l’umano ingegno,

Immaginar nol può.

Qual madre mai provò?

Alla funerea scena

Chi tiene il pianto a freno

Ha un cor di tigre in seno

0 cuore in sen non ha:

Chi può mirare in tante

Pene una madre, un figlio

E non bagnare il ciglio,

E non sentir pietà?

Per cancellare i falli

D’un popol empio, ingrato,

Vide Gesù piagato

Languire e spasimar:

Vide sul monte infame

Il figlio suo diletto –

Chinar la fronte al petto

E l’anima esalar

0 dolce Madre, o pura,

Sorgente di dolore,

Parte del tuo amore,

Fa’ che mi scenda al cor.

Fa’ che ogni ardor profano

Sdegnosamente io sprezzi,

Che a sospirar m’avvezzi

Sol di celeste ardor.

Le barbare ferite,

Prezzo del mio delitto,

Dal tiglio tuo trafitto,

Passino, o Madre, in me.

A me dovuti sono

Gli strazj ch’Ei soffrìo;

Deh! fa che possa anch’io

Piangere almen con Te,

Teco si strugga in lagrime

Quest’anima gemente:

E se non fu innocente,

Terga il suo fallo almen.

Teco alla Croce accanto

Star, cara Madre, io voglio;

Compagno del cordoglio

Che ti divora il sen.

Ah t u che delle vergini

Regina in ciel t’assidi

Ah t u propizia arridi

Ai voti del mio cor!

Del buon Gesù spirante

Sul fero tronco esangue,

La croce, il fiele, il sangue

Fa ch’io rammenti ognor.

Del Salvator rinnova

In me lo scempio atroce,

Il sangue, il fiel, la croce,

Tutto provar mi fa

Ma nell’estremo giorno,

Quand’Ei verrà sdegnato.

Rendalo a me placato.

Maria la tua pietà.

Gesù che nulla nieghi

A chi tua madre implora.

Del mio morir nell’ora,

Non mi negar mercè.

E quando ria disciolto

Dal suo corporeo velo,

Fa che il mio spirito in cielo

Voli a regnar con Te.

 

addolorata-6

LITANIE DELL’ADDOLORATA .

Signore, misericordia di noi.

Gesù Cristo, misericordia di noi

Signore, misericordia di noi.

Gesù Cristo, ascoltateci.

Gesù Cristo, esauditeci.

Dio Padre, dall’alto de’ cieli, pietà, di noi.

Dio Spirito Santo, pietà di noi.

Santissima Trinità, unico Dio, pietà di noi.

Santa Maria, ………………… pregate per noi.

Santa Genitrice di Dio, ….

Santa Vergine de’Vergini, ….

Madre crocifissa, ….

Madre dolorosa, ….

Madre lagrimosa, ….

Madre afflitta, ….

Madre desolata, ….

Madre derelitta, ….

Madre orbata del Figlio, .…

Madre trafitta da spada, ….

Madre ricolma di sciagure, ….

Madre ripiena d’angustie, ….

Madre col cuore confitto in croce, ….

Madre mestissima, ….

Fonte di lagrime, ….

Cumolo di patimenti, ….

Specchio di pazienza, ….

Rupe di costanza, ….

Ancora di confidenza, ….

Rifugio de’ derelitti, ….

Scudo degli oppressi, ….

Debellatrice degli increduli, ….

Sollievo dei miseri, ….

Medicina dei languenti, ….

Fortezza dei deboli, ….

Porto dei naufraghi, ….

Sedatrice delle procelle, ….

Asilo dei dolenti, ….

Terrore degli insidiatori, ….

Tesoro dei fedeli, ….

Occhio dei profeti, ….

I Sostegno degli Apostoli, ….

Corona de’ martiri, ….

Lume de’ confessori, ….

Gemma delle vergini, ….

Consolazione delle vedove, ….

Allegrezza di tutti i santi, ….

Agnello di Dio che togliete i peccati del mondo:

perdonateci , o Signore.

Anello di Dio che togliete i peccati del mondo:

esauditeci, o Signore.

Agnello di Dio che togliete i peccati del mondo:

abbiate pietà di noi.

 

addolorata-3

In piedi presso la Croce.

« Stabat iuxta crucem ». Bisogna mettersi ben vicini alla Croce e bisogna essere in piedi. In piedi, perchè questo è l’atteggiamento del coraggio e perché si resta così più vicini al Signore. Unico modo per fare questo è essere con la Santa Vergine. Non si potranno mai unire le due prime parole alla terza senza il tecum, se ciò non avviene con Maria e in Maria. La Croce è troppo spaventosa. Lo stabat di Maria, è dominato da quello di Gesù, elevato sopra la terra, che tutto attira a sé, appunto perché elevato sopra la terra. – Maria è in piedi per essere il tratto di unione… la Mediatrice. La sua testa e il suo cuore sono alti, per essere vicini al Figlio, i suoi piedi toccano la nostra terra, per essere vicino a noi, che siamo pure suoi figli. È in piedi, perché è nostra Madre: «Ecco, tua Madre» e Maria può dire come Gesù: « Trarrò tutto a me, come madre ». Per il mistero della Croce, tutta l’umanità è attirata a Gesù e a Maria…

(P. Dehau, La Compassione della Vergine).

addolorata-5

CORONINO DEL CUORE ADDOLORATO

… cui Pio VII, 14 Genn. 1815, concesse 300 giorni d’indulgenza a chi la reciterà divotamente e con cuore contrito.

I . Vi compatisco, addolorata Maria, per quell’afflizione che il vostro tenero cuore soffri nella profezia del santo vecchio Simeone. Cara Madre, pel vostro cuore così afflitto, impetratemi la virtù dell’Umiltà, il dono del santo timor di Dio. Ave.

II . Vi compatisco, addolorata Maria, per quell’angustie che il vostro sensibilissimo cuore soffrì nella fuga e dimora in Egitto. Cara Madre, pel vostro cuore tanto angustiato, impetratemi la virtù della Liberalità specialmente verso de’ poveri, e il dono della Pietà. Ave.

III. Vi compatisco, addolorata Maria, per quegli affanni che il sollecito cuor vostro provò nella perdita del vostro caro Gesù. Cara Madre, pel vostro cuore sì fattamente agitato, impetratemi la virtù della Castità, e il dono della Scienza. Ave.

IV. Vi compatisco, addolorata Maria, per quella costernazione che il vostro materno cuore sentì nell’incontrar Gesù che portava la croce. Cara Madre, per l’amoroso vostro cuore in tal guisa travagliato, impetratemi la virtù della Pazienza e il dono della Fortezza. Ave.

V. Vi compatisco, addolorata Maria, per quel martirio che il vostro cuor generoso sostenne nell’assistere a Gesù agonizzante. Cara Madre, pel cuor vostro in tal modo martirizzato, impetratemi la virtù della Temperanza, e il dono del Consiglio.

VI. Vi compatisco, addolorata Maria, per quella ferita che il pietoso cuor vostro soffrì nella lanciata che squarciò il costato di Gesù, e ferì l’amabilissimo suo Cuore. Cara Madre, per il cuor vostro in tal maniera trafitto, impetratemi la virtù della Carità fraterna, e il dono dell’Intelletto. Ave.

VII. Vi compatisco, addolorata Maria, per quello spasimo che l’amantissimo vostro cuore sperimentò nella sepoltura di Gesù. Cara Madre, pel sacro vostro cuore in estremo rammaricato, impetratemi la virtù della Diligenza, e il dono della Sapienza. A. G. !

mater-dolorosa1

CONSACRAZIONE E PROTESTA

O cara mia Madre, Maria, io mi metto nel vostro abilissimo Cuore con tutta la confidenza e tenerezza di cui sono capace. Voi sarete l’oggetto più caro del mio amore e della mia venerazione. A voi che siete la depositaria e la dispensatrice di tutti i celesti tesori, io ricorrerò prontamente nelle mie agitazioni per tranquillarmi, ne’ miei dubbii per illuminarmi, ne’ miei pericoli per esser difeso in tutti quanti i miei bisogni ed ottenere da voi soccorso. Voi siate adunque il mio rifugio, la mia forza, la mia consolazione. Quando poi sarà venuto il momento del mio trapasso, ricevete gli ultimi sospiri del mio cuore, ottenetemi un posto nel celeste soggiorno, in cui tutti i cuori uniti loderanno ed esalteranno per sempre il Cuore adorabile di Gesù Cristo insieme al Cuore sempre amabile di voi, che ne siete la Madre.

I sette dolori della Madonna

Mater Dolorosa

Memorare Triste.

Ricordatevi, o Vergine Maria, la più triste delle afflitte figlie di Eva, non si è mai udito in ogni tempo, che alcuno implorando nella sofferenza il vostro aiuto, non sia riuscito ad ottenere la vostra compassione e protezione. Animato da tale confidenza, a voi, o Regina dei martiri e Vergine Madre, vengo, come peccatore contrito, piangendo ed in ginocchio. O madre di Gesù crocifisso, non disprezzate la mia voce supplichevole, ma ascoltate ed esaudite la mia preghiera. Amen.

[Fonte: Manuale di devozioni in onore dei sette dolori della B.V. Maria, di p. Sebastiano del Santissimo Sacramento, 1868.]

I SETTE DOLORI DELLA BEATA VERGINE MARIA
sept. 3 virgin-mary-seven-sorrows-dolors-devotion-sabat-mater

 

La Beata Vergine Maria dona sette grazie alle anime che La onorano pregando quotidianamente sette Ave Maria e meditando sulle sue lacrime e i suoi dolori. La devozione fu trasmessa da S. Brigida.

Le sette grazie che la Beata Vergine concederà a chi in suo onore ogni giorno reciterà 7 Ave Maria e mediterà sui suoi dolori:

  1. Concederà pace alle loro famiglie.
  2. Saranno illuminati circa i misteri divini.
  3. Li consolerà nelle loro pene e li accompagnerà nel loro lavoro.
  4. Darà loro tutto quanto chiedono, purché non si opponga alla volontà adorabile del suo Figlio divino o alla santificazione delle loro anime.
  5. Li difenderà nelle loro battaglie spirituali contro il nemico infernale e li proteggerà in ogni istante della loro vita.
  6. Li aiuterà visibilmente nel momento della loro morte, quando vedranno il volto della loro Madre.
  7. “Ho ottenuto dal mio divino Figlio, che coloro che propagano questa devozione alle mie lacrime e dolori, saranno prelevati direttamente da questa vita terrena per la felicità eterna, poiché tutti i loro peccati saranno perdonati e mio Figlio ed Io saremo la loro gioia e la consolazione eterna”.

MEDITAZIONI SUI SETTE DOLORI

sept. 2

 La profezia di Simeone

“E Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua Madre: “Ecco questo bambino è posto per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione; anzi a te pure una spada tra­passerà l’anima, affin­ché vengano svelati i pensieri di molti cuori”. – (Luca II, 34-35).

Meditazione: Quanto grande è stato il colpo al cuore di Maria nel sentire le dolorose parole con cui San Simeone preannunziava la passione e la morte del suo dolce Gesù, tanto amara, dato che in quello stesso momento Lei ha visto nella sua mente tutti gli insulti, i vilipendi ed i tormenti che uomini empi dovevano procurare al Redentore del mondo. Ma una spada ancora più tagliente ha trafitto la sua anima: il pensiero dell’ingratitudine degli uomini verso il suo amato Figliuolo. Considerate ora che a causa dei vostri peccati, siete ancor voi infelicemente tra questi ingrati. (Ave Maria)

 La fuga in Egitto

“Par­titi che furono quelli, ecco, un Angelo del Si­gnore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: « Alzati, prendi il Bam­bino e sua Madre, fug­gi in Egitto, e restaci finché non t’avviserò, perché Erode cercherà il Bambino per farlo morire ». Egli si alzò e, di notte, prese il Bambino e sua Madre, si ritirò in Egitto, e vi rimase fino alla mor­te di Erode. [Marco. II, 13-14].

Meditazione: Considera il dolore tagliente che Maria ha provato quando San Giuseppe viene avvertito da un Angelo che deve fuggire di notte, al fine di preservare il suo Figlio amato dalla strage decretata da Erode. Quale angoscia ha provato nel lasciare la Giudea, per timore di poter essere raggiunta dai soldati del crudele re! Quanto grandi le sue privazioni in quel lungo viaggio! Quali sofferenze patisce in quella terra di esilio, quali dolori in mezzo a quella gente schiava dell’idolatria! Ma considerate voi quante volte avete rinnovato quell’amaro dolore di Maria, quando i vostri peccati hanno obbligato il suo Figlio a fuggire dal vostro cuore. (Ave Maria)

 3. la perdita del Bambino Gesù al tempio

“Or, quando egli giunse al­l’età di dodici anni, re­catisi a Gerusalemme, secondo il rito della fe­sta, e terminati quei giorni, al loro ritorno, il fanciullo Gesù rima­se a Gerusalemme; ma i suoi genitori non se ne accorsero. Sicché, cre­dendo ch’Egli fosse tra i compagni di viaggio, fecero una giornata di cammino, poi andavano cercandolo fra i paren­ti e i conoscenti. Ma, non avendolo trovato, ritornarono a Gerusa­lemme in cerca di lui. E avvenne che, dopo tre giorni, lo ritrovaro­no nel tempio, seduto in mezzo ai dottori ad ascoltarli e interrogar­li”. [Luca II, 42-45].

Meditazione: Come pieno di terrore doveva essere il dolore di Maria, quando Ella ha temuto di perdere il suo amato Figlio! Ed ancora maggiore è stato il suo dolore quando, avendolo cercato diligentemente tra i parenti e i conoscenti, non riusciva ad avere alcuna notizia di Lui. Non ci sono stati in Lei ostacoli, né stanchezza, né pericoli; ma i genitori, immediatamente tornati a Gerusalemme, per tre lunghi giorni Lo hanno cercato angosciati. Grande sia la tua confusione, anima mia, ché così spesso hai perso il tuo Gesù per i tuoi peccati e non hai avuto alcuna premura nel cercarLo una sola volta, segno che rende di molto poco o di nessun conto del prezioso tesoro dell’amore divino. (Ave Maria)

4. L’incontro di Gesù e Maria sulla via della Croce

“Lo seguiva una grande moltitudine di gente, di donne che si battevano il petto e si lamentavano su di Lui”. [S. Luca XXIII, 27].

Meditazione: Venite, o voi peccatori, venite a vedere se si può sopportare una vista così triste. Questa Madre, così tenera ed amorevole, incontra il suo Figlio amato, Lo incontra in mezzo ad empia gentaglia che Lo trascina in una morte crudele, ferito, lacerato da flagelli, coronato di spine, ricoperto di sangue, sotto il peso di una pesante croce. Ah, considera, anima mia, il dolore della Beata Vergine nel contemplare così il suo Figliuolo! Chi non avrebbe pianto nel vedere il dolore di questa Madre? Ma chi è stato la causa di tale dolore? Io, sono io, che con i miei peccati ho così crudelmente ferito il cuore della mia Madre dolente! E ancora non mi commuovo; sono duro come una pietra, mentre il mio cuore dovrebbe sciogliersi in lacrime per la mia ingratitudine. (Ave Maria)

5. La crocifissione

“Ora, presso la croce di Gesù stavano sua Ma­dre e la sorella di sua Madre (… ), Gesù dunque, vedendo sua Madre e lì pre­sente il discepolo che Egli amava, disse a sua Madre: «Donna, ecco il tuo figlio: Poi disse al discepolo: « Ecco la tua Madre ». E da quel momento il discepolo la prese con sé” [Giovanni XIX, l8-25-27].

Meditazione: Guarda, anima devota, guarda verso il Calvario, sul quale sono stati eretti i due altari del Sacrificio, uno sul Corpo di Gesù, l’altro sul Cuore di Maria. Triste è la vista di quella cara Madre annegata in un mare di desolazioni nel vedere il suo amato Figlio, parte di se stessa, crudelmente inchiodato all’albero vergognoso della Croce. Ahimè! Ogni colpo di martello, ogni flagello sul corpo del Salvatore, è penetrato pure nello spirito sconsolato della Vergine. Allora si ferma ai piedi della Croce, trafitta dalla spada del dolore, volge gli occhi verso di Lui, fino a quando vede che non vive più, dopo aver rimesso lo spirito al Padre suo eterno. Ed anche la sua anima, come avendo lasciato il corpo, si è unita a quella di Gesù. (Ave Maria)

6. La discesa del corpo di Gesù dalla Croce

“Giuseppe d’Arimatea, membro distinto del Consiglio, che aspettava pure il regno di Dio, venne ed ebbe il corag­gio di presentarsi dinan­zi a Pilato, per domandargli il corpo di Gesù. Pilato si meravigliò che fosse già morto, ma, fatto chiamare il Centu­rione, gli domandò se era già morto. E ac­certato dal Centurione, concesse il cadavere a Giuseppe. Egli, com­prato un lenzuolo e de­posto il corpo, lo avvol­se nel lenzuolo e lo mi­se in un sepolcro che era stato scavato nella roccia, poi rotolò all’en­trata del sepolcro una pietra”.– [Marco XV, 43-46].

Meditazione: Considera il dolore più amaro che afflisse l’anima di Maria, quando ha visto il cadavere del suo caro Gesù sulle sue ginocchia, ricoperto di sangue, tutto lacerato da profonde ferite. O Madre dolente, un fascio di mirra, infatti, è per il vostro amato. Chi non avrebbe pietà di Voi? Quale cuore non è ammorbidito, vedendo l’afflizione che vi rende come impietrita? Ecco l’inconsolabile Giovanni, la Maddalena e l’altra Maria in profonda afflizione e Nicodemo, che a malapena può sopportare il suo dolore. (Ave Maria)

7. la sepoltura di Gesù

“Ora, nel luogo dov’egli fu croci­fisso, v’era un giardino, e nel giardino un sepol­cro nuovo, nel quale non era ancora stato po­sto nessuno. 42Lì, adun­que, a motivo della Pa­rasceve dei Giudei, giac­ché il sepolcro era vici­no, deposero Gesù.” [Giovanni XIX, 41-42].

Meditazione: Considera i sospiri che proruppero dal cuore triste di Maria quando vide il suo amato Gesù deposto nella tomba. Quale dolore quando Lei ha visto la pietra sollevata per coprire quella tomba sacra! Lei guarda un’ultima volta il corpo senza vita di suo Figlio e non riesce a staccare gli occhi da quelle ferite aperte. E quando la pietra grande viene rotolata per rinchiudere la porta del sepolcro, oh, allora davvero il suo cuore sembra strappato dal suo corpo! (Ave Maria)

Omelia di sant’Ambrogio Vescovo

Sulla Form, delle Vergini c. 7

La Madre stava presso la croce, e, mentre gli uomini fuggivano, Ella restava intrepida. Guardate se la Madre di Gesù poteva diventar timida, non avendo cangiato sentimenti. Contemplava con occhi pietosi le ferite del Figlio, che sapeva essere la redenzione di tutti. Non era indegna d’assistere a tanto spettacolo questa Madre, che non avrebbe temuto per la propria vita. Il Figlio pendeva dalla croce, la Madre si offriva ai carnefici.

Lettera 25 alla Chiesa di Vercelli, verso la fine

La Madre del Signore, Maria stava in piedi davanti alla croce del Figlio. Nessun altro me l’ha detto fuori di san Giovanni Evangelista, Gli altri raccontano come durante la passione del Signore la terra tremò, il cielo si ricopri di tenebre, il sole si oscurò, il ladrone, dopo l’umile confessione, fu ricevuto in paradiso. Ma Giovanni mi ha detto quel che non dicono gli altri, come cioè egli già sulla croce chiamò la Madre. Egli sembra dare più importanza ai doveri di pietà che Gesù, vincitore dei supplizi, rendeva a sua Madre, che alla promessa stessa del regno dei cieli. Infatti se muove a tenerezza il perdono che riceveva il ladrone, è ancora assai più tenero lo spettacolo del Figlio che onora sua Madre di tanto affetto.

Da: S. Alfonso M. de Liguori; “Le glorie di Maria”

santalfonso

Raviglione della Compagnia di Gesù, racconta che un certo giovane aveva la devozione di fare ogni giorno una visita ad un’immagine di Maria Addolorata rappresentata con sette spade nel petto. Una notte commise un peccato mortale e quando la mattina seguente si recò a visitare l’immagine, vide nel petto della Beata Vergine non sette, ma otto spade. Mentre stava osservando l’immagine, udì una voce dirgli che quel suo peccato aveva aggiunto l’ottava spada al Cuore di Maria. Egli, commosso e contrito, subito andò a confessarsi, e per l’intercessione della sua Avvocata, recuperò la grazia divina.

Preghiera

Madre mia Addolorata, non Vi voglio lasciare sola a piangere, no, io voglio unire alle vostre, anche le mia lacrime. Oggi Vi chiedo questa grazia, ottenetemi il ricordo continuo ed una tenera devozione verso la Passione di Gesù e la vostra, perché in tutti i giorni che mi rimangono da vivere io possa piangere le vostre sofferenze, o Madre mia, e quelle del mio Redentore. I vostri dolori mi otterranno il perdono, la perseveranza, il Paradiso, dove spero di giungere per rallegrarmi con Voi e cantare le misericordie infinite del mio Dio per tutta l’eternità. Così spero, così sia. Amen, Amen.