DOMENICA DELLE PALME

Benedictio Palmorum

Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini. O Rex Israël: Hosánna in excélsis.

V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spíritu tuo.

Orémus Deus, quem dilígere et amáre justítia est, ineffábilis grátiæ tuæ in nobis dona multíplica: et qui fecísti nos in morte Fílii tui speráre quæ crédimus; fac nos eódem resurgénte perveníre quo téndimus: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. – R. Amen.

LECTIO Léctio libri Exodi.

In diébus illis: Venérunt fílii Israël in Elim, ubi erant duódecim fontes aquárum et septuagínta palmæ: et castrametáti sunt juxta aquas. Profectíque sunt de Elim, et venit omnis multitúdo filiórum Israël in desértum Sin, quod est inter Elim et Sínai: quintodécimo die mensis secúndi, postquam egréssi sunt de terra Ægýpti. Et murmurávit omnis congregátio filiórum Israël contra Móysen et Aaron in solitúdine. Dixerúntque fílii Israël ad eos: Utinam mórtui essëmus per manum Dómini in terra Ægýpti, quando sedebámus super oílas cárnium, et comedebámus panem in saturitáte: cur eduxístis nos in desértum istud, ut occiderétis omnem multitúdinem fame? Dixit autem Dóminus ad Móysen: Ecce, ego pluam vobis panes de coelo: egrediátur pópulus, et cólligat quæ suffíciunt per síngulos dies: ut tentem eum, utrum ámbulet in lege mea an non. Die autem sexto parent quod ínferant: et sit duplum, quam collígere sciébant per síngulos dies. Dixerúntque Móyses et Aaron ad omnes fílios Israël: Véspere sciétis, quod Dóminus edúxerit vos de terra Ægýpti: et mane vidébitis glóriam Dómini.

[In quei giorni: giunsero i figliuoli d’Israele ad Elim, dov’erano dodici fontane d’acqua, e settanta palme: e posero gli alloggiamenti vicino alle acque. E si partirono da Elim, e giunse tutta la moltitudine dei figliuoli di Israele nel deserto di Sin, che è tra Elim e Sinai, al quindici del secondo mese dopo la loro partenza dalla terra d’Egitto. E tutta la turba dei figliuoli d’Israele mormorò contro Mose ed Aronne in quella solitudine. E dissero loro i figliuoli d’Israele: Fossimo rimasti estinti per mano del Signore nella terra d’Egitto, quando sedevamo sopra le caldaie piene di carni, e mangiavamo il pane a sazietà: perché ci avete condotti in questo deserto per far morire tutti di fame? Ma il Signore disse a Mosè: ecco che io pioverò a voi pane dal cielo: vada il popolo e raccolga quanto basta per ogni di: onde io faccia prova di lui, se cammini o no secondo la mia legge. Ma il sesto dì ne prendano da serbare, e sia il doppio di quel che solevano pigliare per ciascun giorno. E Mosè ed Aronne dissero a tutti i figliuoli d’Israele: Questa sera riconoscerete che il Signore vi ha tratti dalla terra d’Egitto: e domattina vedrete la potenza del Signore.]

Graduale

R. Collegérunt pontífices et pharisaei concílium, et dixérunt: Quid fácimus, quia hic homo multa signa facit? Si dimíttimus eum sic, omnes credent in eum:

R. Et vénient Románi, et tollent nostrum locum et gentem.

V. Unus autem ex illis, Cáiphas nómine, cum esset póntifex anni illíus, prophetávit dicens: Expedit vobis, ut unus moriátur homo pro pópulo, et non tota gens péreat. Ab illo ergo die cogitavérunt interfícere eum, dicéntes.

R. Et vénient Románi, et tollent nostrum locum et gentem. R. In monte Olivéti orávit ad Patrem: Pater, si fíeri potest, tránseat a me calix iste. R. Spíritus quidem promptus est, caro autem infírma: fiat volúntas tua.

V. Vigiláte et oráte, ut non intrétis in tentatiónem.

R. Spíritus quidem promptus est, caro autem infírma: fiat volúntas tua.

Evangelium Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthǽum.

R. Glória tibi, Dómine.

In illo témpore: Cum appropinquásset Jesus Jerosólymis, et venísset Béthphage ad montem Olivéti: tunc misit duos discípulos suos, dicens eis: Ite in castéllum, quod contra vos est, et statim inveniétis ásinam alligátam et pullum cum ea: sólvite et addúcite mihi: et si quis vobis áliquid dixerit, dícite, quia Dóminus his opus habet, et conféstim dimíttet eos. Hoc autem totum factum est, ut adimplerétur, quod dictum est per Prophétam, dicéntem: Dícite fíliae Sion: Ecce, Rex tuus venit tibi mansuétus, sedens super ásinam et pullum, fílium subjugális. Eúntes autem discípuli, fecérunt, sicut præcépit illis Jesus. Et adduxérunt ásinam et pullum: et imposuérunt super eos vestiménta sua, et eum désuper sedére tecérunt. Plúrima autem turba stravérunt vestiménta sua in via: álii autem cædébant ramos de arbóribus, et sternébant in via: turbæ autem, quæ præcedébant et quæ sequebántur, clamábant, dicéntes: Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini.

In quel tempo: Avvicinandosi a Gerusalemme, arrivato a Bètfage, vicino al monte degli ulivi, Gesù mandò due suoi discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio dirimpetto a voi, e subito vi troverete un’asina legata con il suo puledro: scioglietela e conducetemela. E, se qualcuno vi dirà qualche cosa, dite; – il Signore ne ha bisogno; e subito ve li rilascerà». Ora tutto questo avvenne perché si adempisse quanto detto dal Profeta: «Dite alla figlia di Sion : Ecco il tuo Re viene a Te, mansueto, seduto sopra di un’asina ed asinello puledro di una giumenta». I Discepoli andarono e fecero come Gesù aveva loro detto. Menarono l’asina ed il puledro, vi misero sopra i mantelli e Gesù sopra a sedere. E molta gente stese i mantelli lungo la strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li spargevano sulla via, mentre le turbe che precedevano e seguivano gridavano: «Osanna al Figlio di Davide; benedetto Colui che viene nel nome del Signore».]

R. Laus tibi, Christe! – S. Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.

Benedictio palmorum

V. Dóminus vobíscum. R. Et cum spíritu tuo. 

Orémus. Auge fidem in te sperántium, Deus, et súpplicum preces cleménter exáudi: véniat super nos múltiplex misericórdia tua: bene dicántur et hi pálmites palmárum, seu olivárum: et sicut in figúra Ecclésiæ multiplicásti Noë egrediéntem de arca, et Móysen exeúntem de Ægýpto cum fíliis Israël: ita nos, portántes palmas et ramos olivárum, bonis áctibus occurrámus óbviam Christo: et per ipsum in gáudium introëámus ætérnum: Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus. Per omnia sǽcula sæculórum. R. Amen.

V. Dóminus vobíscum. R. Et cum spíritu tuo.

V. Sursum corda. R. Habémus ad Dóminum.

V. Grátias agámus Dómino Deo nostro.

R. Dignum et justum est. Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, æterne Deus: Qui gloriáris in consílio Sanctórum tuórum. Tibi enim sérviunt creatúræ tuæ: quia te solum auctórem et Deum cognóscunt, et omnis factúra tua te colláudat, et benedícunt te Sancti tui. Quia illud magnum Unigéniti tui nomen coram régibus et potestátibus hujus sǽculi líbera voce confiténtur. Cui assístunt Angeli et Archángeli, Throni et Dominatiónes: cumque omni milítia cæléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cóncinunt, sine fine dicéntes. Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Orémus. Pétimus, Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: ut hanc creatúram olívæ, quam ex ligni matéria prodíre jussísti, quamque colúmba rédiens ad arcam próprio pértulit ore, bene dícere et sancti ficáre dignéris: ut, quicúmque ex ea recéperint, accípiant sibi protectiónem ánimæ et córporis: fiátque, Dómine, nostræ salútis remédium tuæ grátiæ sacraméntum. [Signore santo, Padre onnipotente, eterno Dio, noi ti supplichiamo che ti degni di bene ☩ dire e santi ☩ ficare questi germogli d’olivo, che facesti germinare dal legno e che la colomba al suo ritorno nell’arca portò nel becco; in guisa che chiunque ne riceverà, ottenga protezione per l’anima e per il corpo; e questo segno della tua grazia divenga, o Signore, rimedio della nostra salute.] Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Orémus. Deus, qui dispérsa cóngregas, et congregáta consérvas: qui pópulis, óbviam Jesu ramos portántibus, benedixísti: béne dic étiam hos ramos palmæ et olívæ, quos tui fámuli ad honórem nóminis tui fidéliter suscípiunt; ut, in quemcúmque locum introdúcti fúerint, tuam benedictiónem habitatóres loci illíus consequántur: et, omni adversitáte effugáta, déxtera tua prótegat, quos rédemit Jesus Christus, Fílius tuus, Dóminus noster. [Preghiamo. O Dio, che raduni le cose disperse e conservi quelle radunate; che benedicesti il popolo uscito incontro a Gesù con rami in mano; degnati di bene ☩ dire anche questi rami di palma e di olivo, che i tuoi servi prendono con fede in onore del tuo nome; affinché rechino la tua benedizione a quanti abitano nei luoghi in cui sono portati; e, allontanata cosi ogni avversità, la tua destra protegga coloro che sono stati redenti da Gesù Cristo, tuo Figlio, Signore nostro.] Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Orémus. Deus, qui miro dispositiónis órdine, ex rebus étiam insensibílibus, dispensatiónem nostræ salútis osténdere voluísti: da, quǽsumus; ut devota tuórum corda fidélium salúbriter intéllegant, quid mýstice desígnet in facto, quod hódie, coelésti lúmine affláta, Redemptóri óbviam procédens, palmárum atque olivárum ramos vestígiis ejus turba substrávit. Palmárum igitur rami de mortis príncipe triúmphos exspéctant; súrculi vero olivárum spirituálem unctiónem advenísse Quodámmodo clamant. Intelléxit enim jam tunc illa hóminum beáta multitúdo præfigurári: quia Redémptor noster, humánis cóndolens misériis, pro totíus mundi vita cum mortis príncipe esset pugnatúrus ac moriéndo triumphatúrus. Et ídeo tália óbsequens administrávit, quæ in illo ei triúmphos victóriæ et misericórdiæ pinguédinem declarárent. Quod nos quoque plena fide, et factum et significátum retinéntes, te, Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus, per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum supplíciter exorámus: ut in ipso atque per ipsum, cujus nos membra fíeri voluísti, de mortis império victóriam reportántes, ipsíus gloriósæ resurrectiónis partícipes esse mereámur. [Preghiamo. O Dio, che per meraviglioso ordine della tua Provvidenza, anche delle cose insensibili usi per esprimere l’economia della nostra salute, illumina, te ne preghiamo, i cuori dei tuoi servi, onde con frutto intendano il mistero significato nel fatto di quel popolo, che oggi per ispirazione celeste andò incontro al Redentore stendendo rami di palma e d’ulivo sul suo passaggio. I rami di palma designano i trionfi sul principe della morte; i rami d’ulivo indicano la spirituale unzione che era per venire. Quell’avventurata moltitudine presenti allora che il nostro Redentore mosso dalle miserie dell’umanità era per entrare in battaglia col principe della morte per la vita di tutto il mondo e che avrebbe trionfato con la sua stessa morte. E perciò gli presentò tali oggetti dei quali gli uni esprimessero il trionfo della vittoria, gli altri l’effusione della misericordia. Noi dunque, riconoscendo pienamente nell’avvenimento il fatto e il significato simbolico, Signore santo, Padre onnipotente, eterno Dio, umilmente ti supplichiamo per lo stesso Signor nostro Gesù  Cristo, di cui siamo membra, a farci trionfare in Lui e per Lui della morte e partecipare della sua gloriosa risurrezione.]

Orémus. Deus, qui, per olívæ ramum, pacem terris colúmbam nuntiáre jussísti: præsta, quǽsumus; ut hos olívæ ceterarúmque arbórum ramos coelésti bene dictióne sanctífices: ut cuncto pópulo tuo profíciant ad salútem. Per Christum, Dóminum nostrum. [Preghiamo. O Dio, che volesti che una colomba annunziasse alla terra la pace per mezzo di un ramo d’ulivo, degnati di bene ☩ dire questi rami d’ulivo e di altri alberi, perché siano al tuo popolo utili e salutari. Per Cristo nostro Signore.] R. Amen.

Orémus. Bene dic, quǽsumus, Dómine, hos palmárum seu olivárum ramos: et præsta; ut, quod pópulus tuus in tui veneratiónem hodiérna die corporáliter agit, hoc spirituáliter summa devotióne perfíciat, de hoste victóriam reportándo et opus misericórdiæ summópere diligéndo. Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. [Preghiamo. Degnati, Signore, di bene ☩ dire questi rami di palma e d’ulivo e fa che il tuo popolo compia spiritualmente con vera devozione quanto oggi esteriormente fa in tuo onore: che esso riporti vittoria sul nemico e corrisponda con amore alla tua opera misericordiosa..] R. Amen.

Dóminus vobíscum.

R. Et cum spíritu tuo.

Orémus. Deus, qui Fílium tuum Jesum Christum, Dóminum nostrum, pro salute nostra in hunc mundum misísti, ut se humiliáret ad nos et nos revocáret ad te: cui etiam, dum Jerúsalem veniret, ut adimpléret Scripturas, credentium populorum turba, fidelissima devotione, vestimenta sua cum ramis palmarum in via sternébant: præsta, quæsumus; ut illi fídei viam præparémus, de qua, remoto lápide offensiónis et petra scándali, fróndeant apud te ópera nostra justítiæ ramis: ut ejus vestigia sequi mereámur: [Preghiamo. O Dio, che per la nostra salvezza mandasti nel mondo il tuo Figliuolo Gesù Cristo nostro Signore, onde abbassandosi sino a noi ci riportasse a te; e hai voluto che quando Egli entrò in Gerusalemme per compiere le Scritture, una turba di popolo credente gli stendesse sul cammino le sue vesti e rami di palme; fa che noi pure gli prepariamo, per mezzo della fede, la via dalla quale rimossa ogni pietra d’inciampo e di scandalo, le nostre opere gettino rami di giustizia, per così meritare di seguire le orme di Colui: …] Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Pueri Hebræorum Ant. Pueri Hebræórum, portántes ramos olivárum, obviavérunt Dómino, clamántes et dicéntes: Hosánna in excélsis. Ant. Pueri Hebræórum vestiménta prosternébant in via et clamábant, dicéntes: Hosánna fílio David: benedíctus, qui venit in nómine Dómini. V. Dóminus vobíscum. R. Et cum spíritu tuo. Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui Dóminum nostrum Jesum Christum super pullum ásinæ sedére fecísti, et turbas populórum vestiménta vel ramos arbórum in via stérnere et Hosánna decantáre in laudem ipsíus docuísti: da, quǽsumus; ut illórum innocéntiam imitári póssimus, et eórum méritum cónsequi mereámur. [Preghiamo. Onnipotente eterno Dio, che per glorificare il Signor nostro Gesù, montato sull’umile giumenta, gli mandasti incontro una moltitudine festosa, ispirandole di gettargli ai piedi vestimenti e rami di ulivo cantando Osanna in sua lode, concèdici, ti preghiamo, di imitare la loro innocenza e di aver parte anche noi al loro merito.] Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Procedámus in pace.

R. In nómine Christi. Amen. Cum appropinquáret Dóminus Jerosólymam, misit duos ex discípulis suis, dicens: Ite in castéllum, quod contra vos est: et inveniétis pullum ásinæ alligátum, super quem nullus hóminum sedit: sólvite et addúcite mihi. Si quis vos interrogáverit, dícite: Opus Dómino est. Solvéntes adduxérunt ad Jesum: et imposuérunt illi vestiménta sua, et sedit super eum: alii expandébant vestiménta sua in via: alii ramos de arbóribus sternébant: et qui sequebántur, clamábant: Hosánna, benedíctus, qui venit in nómine Dómini: benedíctum regnum patris nostri David: Hosánna in excélsis: miserére nobis, fili David. Cum audísset pópulus, quia Jesus venit Jerosólymam, accepérunt ramos palmárum: et exiérunt ei óbviam, et clamábant púeri, dicéntes: Hic est, qui ventúrus est in salútem pópuli. Hic est salus nostra et redémptio Israël. Quantus est iste, cui Throni et Dominatiónes occúrrunt! Noli timére, fília Sion: ecce, Rex tuus venit tibi, sedens super pullum ásinæ, sicut scriptum est, Salve, Rex, fabricátor mundi, qui venísti redímere nos. Ante sex dies sollémnis Paschæ, quando venit Dóminus in civitátem Jerúsalem, occurrérunt ei pueri: et in mánibus portábant ramos palmárum, et clamábant voce magna, dicéntes: Hosánna in excélsis: benedíctus, qui venísti in multitúdine misericórdiæ tuae: Hosánna in excélsis. Occúrrunt turbæ cum flóribus et palmis Redemptóri óbviam: et victóri triumphánti digna dant obséquia: Fílium Dei ore gentes praedicant: et in laudem Christi voces tonant per núbila: Hosánna in excélsis. Cum Angelis et púeris fidéles inveniántur, triumphatóri mortis damántes: Hosánna in excélsis. Alia Antiphona. Turba multa, quæ convénerat ad diem festum, clamábat Dómino: Benedíctus, qui venit in nómine Dómini: Hosánna in excélsis. Turba multa, quæ convénerat ad diem festum, clamábat Dómino: Benedíctus, qui venit in nómine Dómini: Hosánna in excélsis.

[V. Procediamo in pace. R. Nel nome di Cristo. Amen. [Avvicinandosi il Signore a Gerusalemme, spedì due discepoli, dicendo loro: « Andate nella borgata che è dirimpetto a voi; troverete ivi legato un asinelio sul quale nessuno è montato sinora; scioglietelo e menatemelo. Se alcuno vi dirà qualche cosa, risponderete che il Signore ne ha bisogno”. I discepoli andarono, sciolsero l’asinelio e messivi sopra i loro mantelli, lo portarono a Gesù, che vi si pose a sedere. Gli uni stendevano le loro vesti sulla via; altri gettavano rami d’alberi, e quelli che seguivano gridavano: Osanna, benedetto Colui che viene nel nome del Signore, benedetto il regno del nostro padre David. Osanna nel più alto dei cieli! O Figlio di David, pietà di noi. Avendo sentito il popolo che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palma e gli andò incontro. I fanciulli gridavano: Ecco Colui che deve venire per salvare il popolo. Egli è la nostra salvezza e la redenzione d’Israele. Quanto Egli è grande ! I Troni e le Dominazioni gli vanno incontro ! Non temere, figliuola di Sion: ecco il tuo re che viene a te, assiso sopra un asinello, come è stato predetto. Salve, o Re creatore del mondo, che sei venuto a riscattarci. Sei giorni prima di Pasqua, quando il Signore venne a Gerusalemme, i fanciulli gli andarono incontro recanti in mano rami di palme e gridavano ad alta voce dicendo: Osanna nel più alto dei cieli ! Benedetto tu che sei venuto nella pienezza della tua misericordia: Osanna nel più alto dei cieli ! Una turba di popolo, recante palme e fiori, esce incontro al Redentore e rende un degno omaggio a questo vincitore trionfante. Le genti acclamano al Figlio di Dio, e in lode di Cristo fanno risuonare per l’aria un cantico: Osanna nel più alto dei cieli. Uniamoci, fedeli, alla voce degli Angeli e dei fanciulli; cantiamo al vincitor della morte: Osanna nel più alto dei cieli. Gran turba, convenuta al giorno festivo, gridava al Signore: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore. Osanna nel più alto dei cieli!]

Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Israël es tu Rex, Davidis et ínclita proles: Nómine qui in Dómini, Rex benedícte, venis. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Coetus in excélsis te laudat caelicus omnis, Et mortális homo, et cuncta creáta simul. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Plebs Hebraea tibi cum palmis óbvia venit: Cum prece, voto, hymnis, ádsumus ecce tibi. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Hi tibi passúro solvébant múnia laudis: Nos tibi regnánti pángimus ecce melos. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium. Hi placuére tibi, pláceat devótio nostra: Rex bone, Rex clemens, cui bona cuncta placent. R. Glória, laus et honor tibi sit, Rex Christe, Redémptor: Cui pueríle decus prompsit Hosánna pium.

Responsorium Ingrediénte Dómino in sanctam civitátem, Hebræórum púeri resurrectiónem vitæ pronuntiántes, R. Cum ramis palmárum: Hosánna, clamábant, in excélsis.

V. Cum audísset pópulus, quod Jesus veníret Jerosólymam, exiérunt óbviam ei.

R. Cum ramis palmárum: Hosánna, clamábant, in excélsis.

Introitus Ps XXI:20 et 22. Dómine, ne longe fácias auxílium tuum a me, ad defensiónem meam áspice: líbera me de ore leonis, et a córnibus unicórnium humilitátem meam. [Tu, o Signore, non allontanare da me il tuo soccorso, prendi cura della mia difesa: salvami dalla bocca del leone, e salva la mia debolezza dalle corna dei bufali.] Ps XXI:2 Deus, Deus meus, réspice in me: quare me dereliquísti? longe a salúte mea verba delictórum meórum. Dio mio, Dio mio, guardami: perché mi hai abbandonato? La salvezza si allontana da me alla voce dei miei delitti. Dómine, ne longe fácias auxílium tuum a me, ad defensiónem meam áspice: líbera me de ore leonis, et a córnibus unicórnium humilitátem meam. [Tu, o Signore, non allontanare da me il tuo soccorso, prendi cura della mia difesa: salvami dalla bocca del leone, e salva la mia debolezza dalle corna dei bufali.]

Oratio V. Dóminus vobíscum. R. Et cum spiritu tuo. Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, qui humáno generi, ad imitandum humilitátis exémplum, Salvatórem nostrum carnem súmere et crucem subíre fecísti: concéde propítius; ut et patiéntiæ ipsíus habére documénta et resurrectiónis consórtia mereámur. [ Onnipotente eterno Dio, che per dare al genere umano un esempio d’umiltà da imitare, volesti che il Salvatore nostro s’incarnasse e subisse la morte di Croce: propizio concedi a noi il merito di accogliere gli insegnamenti della sua pazienza, e di partecipare alla sua risurrezione.] Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

LECTIO  Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses. Phil II:5-11

Fratres: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rapínam arbitrátus est esse se æqualem Deo: sed semetípsum exinanívit, formam servi accípiens, in similitúdinem hóminum factus, et hábitu invéntus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus oboediens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum: ei donávit illi nomen, quod est super omne nomen: hic genuflectitur ut in nómine Jesu omne genu flectátur coeléstium, terréstrium et inférno rum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris. [Fratelli: Abbiate in voi gli stessi sentimenti dai quali era animato Cristo Gesù: il quale, essendo nella forma di Dio, non reputò che fosse una rapina quel suo essere uguale a Dio, ma annichilò se stesso, prese la forma di servo, fatto simile agli uomini, e per condizione riconosciuto quale uomo. Egli umiliò se stesso, facendosi ubbidiente sino alla morte e morte di croce. Perciò Dio stesso lo esaltò e gli donò un nome che è sopra qualunque nome: qui si genuflette onde nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio in cielo, in terra e negli abissi; e affinché ogni lingua confessi che il Signore Gesù Cristo è nella gloria di Dio Padre.]

Deo gratias.

Graduale

Ps LXXII:24 et 1-3 Tenuísti manum déxteram meam: et in voluntáte tua deduxísti me: et cum glória assumpsísti me. [Tu mi hai preso per la destra, mi hai guidato col tuo consiglio, e mi ‘hai accolto in trionfo.]

V. Quam bonus Israël Deus rectis corde! mei autem pæne moti sunt pedes: pæne effúsi sunt gressus mei: quia zelávi in peccatóribus, pacem peccatórum videns. [Com’è buono, o Israele, Iddio con chi è retto di cuore. Per poco i miei piedi non vacillarono; per poco i miei passi non sdrucciolarono; perché io ho invidiato i peccatori, vedendo la prosperità degli empi.]

Tractus Ps. XXI:2-9, 18, 19, 22, 24, 32

Deus, Deus meus, réspice in me: quare me dereliquísti?

V. Longe a salúte mea verba delictórum meórum.

V. Deus meus, clamábo per diem, nec exáudies: in nocte, et non ad insipiéntiam mihi.

V. Tu autem in sancto hábitas, laus Israël.

V. In te speravérunt patres nostri: speravérunt, et liberásti eos.

V. Ad te clamavérunt, et salvi facti sunt: in te speravérunt, et non sunt confusi.

V. Ego autem sum vermis, et non homo: oppróbrium hóminum et abjéctio plebis.

V. Omnes, qui vidébant me, aspernabántur me: locúti sunt lábiis et movérunt caput.

V. Sperávit in Dómino, erípiat eum: salvum fáciat eum, quóniam vult eum.

V. Ipsi vero consideravérunt et conspexérunt me: divisérunt sibi vestiménta mea, et super vestem meam misérunt mortem.

V. Líbera me de ore leónis: et a córnibus unicórnium humilitátem meam.

V. Qui timétis Dóminum, laudáte eum: univérsum semen Jacob, magnificáte eum.

V. Annuntiábitur Dómino generátio ventúra: et annuntiábunt coeli justítiam ejus.

V. Pópulo, qui nascétur, quem fecit Dóminus.

Evangelium

Pássio Dómini nostri Jesu Christi secúndum Matthǽum. Matt XXVI:1-75; XXVII:1-66. In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: J. Scitis, quid post bíduum Pascha fiet, et Fílius hóminis tradétur, ut crucifigátur. C. Tunc congregáti sunt príncipes sacerdótum et senióres pópuli in átrium príncipis sacerdótum, qui dicebátur Cáiphas: et consílium fecérunt, ut Jesum dolo tenérent et occíderent. Dicébant autem: S. Non in die festo, ne forte tumúltus fíeret in pópulo. C. Cum autem Jesus esset in Bethánia in domo Simónis leprósi, accéssit ad eum múlier habens alabástrum unguénti pretiósi, et effúdit super caput ipsíus recumbéntis. Vidéntes autem discípuli, indignáti sunt, dicéntes: S. Ut quid perdítio hæc? pótuit enim istud venúmdari multo, et dari paupéribus. C. Sciens autem Jesus, ait illis: J. Quid molésti estis huic mulíeri? opus enim bonum operáta est in me. Nam semper páuperes habétis vobíscum: me autem non semper habétis. Mittens enim hæc unguéntum hoc in corpus meum, ad sepeliéndum me fecit. Amen, dico vobis, ubicúmque prædicátum fúerit hoc Evangélium in toto mundo, dicétur et, quod hæc fecit, in memóriam ejus. C. Tunc ábiit unus de duódecim, qui dicebátur Judas Iscariótes, ad príncipes sacerdótum, et ait illis: S. Quid vultis mihi dare, et ego vobis eum tradam? C. At illi constituérunt ei trigínta argénteos. Et exínde quærébat opportunitátem, ut eum tráderet. Prima autem die azymórum accessérunt discípuli ad Jesum, dicéntes: S. Ubi vis parémus tibi comédere pascha? C. At Jesus dixit: J. Ite in civitátem ad quendam, et dícite ei: Magíster dicit: Tempus meum prope est, apud te fácio pascha cum discípulis meis. C. Et fecérunt discípuli, sicut constítuit illis Jesus, et paravérunt pascha. Véspere autem facto, discumbébat cum duódecim discípulis suis. Et edéntibus illis, dixit: J. Amen, dico vobis, quia unus vestrum me traditúrus est. C. Et contristáti valde, coepérunt sínguli dícere: S. Numquid ego sum, Dómine? C. At ipse respóndens, ait: J. Qui intíngit mecum manum in parópside, hic me tradet. Fílius quidem hóminis vadit, sicut scriptum est de illo: væ autem hómini illi, per quem Fílius hóminis tradétur: bonum erat ei, si natus non fuísset homo ille. C. Respóndens autem Judas, qui trádidit eum, dixit: S. Numquid ego sum, Rabbi? C. Ait illi: J. Tu dixísti. C. Cenántibus autem eis, accépit Jesus panem, et benedíxit, ac fregit, dedítque discípulis suis, et ait: J. Accípite et comédite: hoc est corpus meum. C. Et accípiens cálicem, grátias egit: et dedit illis, dicens: J. Bíbite ex hoc omnes. Hic est enim sanguis meus novi Testaménti, qui pro multis effundétur in remissiónem peccatórum. Dico autem vobis: non bibam ámodo de hoc genímine vitis usque in diem illum, cum illud bibam vobíscum novum in regno Patris mei. C. Et hymno dicto, exiérunt in montem Olivéti. Tunc dicit illis Jesus: J. Omnes vos scándalum patiémini in me in ista nocte. Scriptum est enim: Percútiam pastórem, et dispergéntur oves gregis. Postquam autem resurréxero, præcédam vos in Galilaeam. C. Respóndens autem Petrus, ait illi: S. Et si omnes scandalizáti fúerint in te, ego numquam scandalizábor. C. Ait illi Jesus: J. Amen, dico tibi, quia in hac nocte, antequam gallus cantet, ter me negábis. C. Ait illi Petrus: S. Etiam si oportúerit me mori tecum, non te negábo. C. Simíliter et omnes discípuli dixérunt. Tunc venit Jesus cum illis in villam, quæ dícitur Gethsémani, et dixit discípulis suis: J. Sedéte hic, donec vadam illuc et orem. C. Et assúmpto Petro et duóbus fíliis Zebedaei, coepit contristári et mæstus esse. Tunc ait illis: J. Tristis est ánima mea usque ad mortem: sustinéte hic, et vigilate mecum. C. Et progréssus pusíllum, prócidit in fáciem suam, orans et dicens: J. Pater mi, si possíbile est, tránseat a me calix iste: Verúmtamen non sicut ego volo, sed sicut tu. C. Et venit ad discípulos suos, et invénit eos dormiéntes: et dicit Petro: J. Sic non potuístis una hora vigiláre mecum? Vigiláte et oráte, ut non intrétis in tentatiónem. Spíritus quidem promptus est, caro autem infírma. C. Iterum secúndo ábiit et orávit, dicens: J. Pater mi, si non potest hic calix transíre, nisi bibam illum, fiat volúntas tua. C. Et venit íterum, et invenit eos dormiéntes: erant enim óculi eórum graváti. Et relíctis illis, íterum ábiit et orávit tértio, eúndem sermónem dicens. Tunc venit ad discípulos suos, et dicit illis: J. Dormíte jam et requiéscite: ecce, appropinquávit hora, et Fílius hóminis tradétur in manus peccatórum. Súrgite, eámus: ecce, appropinquávit, qui me tradet. C. Adhuc eo loquénte, ecce, Judas, unus de duódecim, venit, et cum eo turba multa cum gládiis et fústibus, missi a princípibus sacerdótum et senióribus pópuli. Qui autem trádidit eum, dedit illis signum, dicens: S. Quemcúmque osculátus fúero, ipse est, tenéte eum. C. Et conféstim accédens ad Jesum, dixit: S. Ave, Rabbi. C. Et osculátus est eum. Dixítque illi Jesus: J. Amíce, ad quid venísti? C. Tunc accessérunt, et manus injecérunt in Jesum et tenuérunt eum. Et ecce, unus ex his, qui erant cum Jesu, exténdens manum, exémit gládium suum, et percútiens servum príncipis sacerdótum, amputávit aurículam ejus. Tunc ait illi Jesus: J. Convérte gládium tuum in locum suum. Omnes enim, qui accéperint gládium, gládio períbunt. An putas, quia non possum rogáre Patrem meum, et exhibébit mihi modo plus quam duódecim legiónes Angelórum? Quómodo ergo implebúntur Scripturae, quia sic oportet fíeri? C. In illa hora dixit Jesus turbis: J. Tamquam ad latrónem exístis cum gládiis et fústibus comprehéndere me: cotídie apud vos sedébam docens in templo, et non me tenuístis. C. Hoc autem totum factum est, ut adimpleréntur Scripturae Prophetárum. Tunc discípuli omnes, relícto eo, fugérunt. At illi tenéntes Jesum, duxérunt ad Cáipham, príncipem sacerdótum, ubi scribæ et senióres convénerant. Petrus autem sequebátur eum a longe, usque in átrium príncipis sacerdótum. Et ingréssus intro, sedébat cum minístris, ut vidéret finem. Príncipes autem sacerdótum et omne concílium quærébant falsum testimónium contra Jesum, ut eum morti tráderent: et non invenérunt, cum multi falsi testes accessíssent. Novíssime autem venérunt duo falsi testes et dixérunt: S. Hic dixit: Possum destrúere templum Dei, et post tríduum reædificáre illud. C. Et surgens princeps sacerdótum, ait illi: S. Nihil respóndes ad ea, quæ isti advérsum te testificántur? C. Jesus autem tacébat. Et princeps sacerdótum ait illi: S. Adjúro te per Deum vivum, ut dicas nobis, si tu es Christus, Fílius Dei. C. Dicit illi Jesus: J. Tu dixísti. Verúmtamen dico vobis, ámodo vidébitis Fílium hóminis sedéntem a dextris virtútis Dei, et veniéntem in núbibus coeli. C. Tunc princeps sacerdótum scidit vestiménta sua, dicens: S. Blasphemávit: quid adhuc egémus téstibus? Ecce, nunc audístis blasphémiam: quid vobis vidétur? C. At illi respondéntes dixérunt: S. Reus est mortis. C. Tunc exspuérunt in fáciem ejus, et cólaphis eum cecidérunt, álii autem palmas in fáciem ejus dedérunt, dicéntes: S. Prophetíza nobis, Christe, quis est, qui te percússit? C. Petrus vero sedébat foris in átrio: et accéssit ad eum una ancílla, dicens: S. Et tu cum Jesu Galilaeo eras. C. At ille negávit coram ómnibus, dicens: S. Néscio, quid dicis. C. Exeúnte autem illo jánuam, vidit eum ália ancílla, et ait his, qui erant ibi: S. Et hic erat cum Jesu Nazaréno. C. Et íterum negávit cum juraménto: Quia non novi hóminem. Et post pusíllum accessérunt, qui stabant, et dixérunt Petro: S. Vere et tu ex illis es: nam et loquéla tua maniféstum te facit. C. Tunc coepit detestári et juráre, quia non novísset hóminem. Et contínuo gallus cantávit. Et recordátus est Petrus verbi Jesu, quod díxerat: Priúsquam gallus cantet, ter me negábis. Et egréssus foras, flevit amáre. Mane autem facto, consílium iniérunt omnes príncipes sacerdótum et senióres pópuli advérsus Jesum, ut eum morti tráderent. Et vinctum adduxérunt eum, et tradidérunt Póntio Piláto praesidi. Tunc videns Judas, qui eum trádidit, quod damnátus esset, pæniténtia ductus, réttulit trigínta argénteos princípibus sacerdótum et senióribus, dicens: S. Peccávi, tradens sánguinem justum. C. At illi dixérunt: S. Quid ad nos? Tu vidéris. C. Et projéctis argénteis in templo, recéssit: et ábiens, láqueo se suspéndit. Príncipes autem sacerdótum, accéptis argénteis, dixérunt: S. Non licet eos míttere in córbonam: quia prétium sánguinis est. C. Consílio autem ínito, emérunt ex illis agrum fíguli, in sepultúram peregrinórum. Propter hoc vocátus est ager ille, Hacéldama, hoc est, ager sánguinis, usque in hodiérnum diem. Tunc implétum est, quod dictum est per Jeremíam Prophétam, dicéntem: Et accepérunt trigínta argénteos prétium appretiáti, quem appretiavérunt a fíliis Israël: et dedérunt eos in agrum fíguli, sicut constítuit mihi Dóminus. Jesus autem stetit ante praesidem, et interrogávit eum præses, dicens: S. Tu es Rex Judæórum? C. Dicit illi Jesus: J. Tu dicis. C. Et cum accusarétur a princípibus sacerdótum et senióribus, nihil respóndit. Tunc dicit illi Pilátus: S. Non audis, quanta advérsum te dicunt testimónia? C. Et non respóndit ei ad ullum verbum, ita ut mirarétur præses veheménter. Per diem autem sollémnem consuéverat præses pópulo dimíttere unum vinctum, quem voluíssent. Habébat autem tunc vinctum insígnem, qui dicebátur Barábbas. Congregátis ergo illis, dixit Pilátus: S. Quem vultis dimíttam vobis: Barábbam, an Jesum, qui dícitur Christus? C. Sciébat enim, quod per invídiam tradidíssent eum. Sedénte autem illo pro tribunáli, misit ad eum uxor ejus, dicens: S. Nihil tibi et justo illi: multa enim passa sum hódie per visum propter eum. C. Príncipes autem sacerdótum et senióres persuasérunt populis, ut péterent Barábbam, Jesum vero pérderent. Respóndens autem præses, ait illis: S. Quem vultis vobis de duóbus dimítti? C. At illi dixérunt: S. Barábbam. C. Dicit illis Pilátus: S. Quid ígitur fáciam de Jesu, qui dícitur Christus? C. Dicunt omnes: S. Crucifigátur. C. Ait illis præses: S. Quid enim mali fecit? C. At illi magis clamábant,dicéntes: S. Crucifigátur. C. Videns autem Pilátus, quia nihil profíceret, sed magis tumúltus fíeret: accépta aqua, lavit manus coram pópulo, dicens: S. Innocens ego sum a sánguine justi hujus: vos vidéritis. C. Et respóndens univérsus pópulus, dixit: S. Sanguis ejus super nos et super fílios nostros. C. Tunc dimísit illis Barábbam: Jesum autem flagellátum trádidit eis, ut crucifigerétur. Tunc mílites praesidis suscipiéntes Jesum in prætórium, congregavérunt ad eum univérsam cohórtem: et exuéntes eum, chlámydem coccíneam circumdedérunt ei: et plecténtes corónam de spinis, posuérunt super caput ejus, et arúndinem in déxtera ejus. Et genu flexo ante eum, illudébant ei, dicéntes: S. Ave, Rex Judæórum. C. Et exspuéntes in eum, accepérunt arúndinem, et percutiébant caput ejus. Et postquam illusérunt ei, exuérunt eum chlámyde et induérunt eum vestiméntis ejus, et duxérunt eum, ut crucifígerent. Exeúntes autem, invenérunt hóminem Cyrenaeum, nómine Simónem: hunc angariavérunt, ut tólleret crucem ejus. Et venérunt in locum, qui dícitur Gólgotha, quod est Calváriæ locus. Et dedérunt ei vinum bíbere cum felle mixtum. Et cum gustásset, nóluit bibere. Postquam autem crucifixérunt eum, divisérunt vestiménta ejus, sortem mitténtes: ut implerétur, quod dictum est per Prophétam dicentem: Divisérunt sibi vestiménta mea, et super vestem meam misérunt sortem. Et sedéntes, servábant eum. Et imposuérunt super caput ejus causam ipsíus scriptam: Hic est Jesus, Rex Judæórum. Tunc crucifíxi sunt cum eo duo latrónes: unus a dextris et unus a sinístris. Prætereúntes autem blasphemábant eum, movéntes cápita sua et dicéntes: S. Vah, qui déstruis templum Dei et in tríduo illud reædíficas: salva temetípsum. Si Fílius Dei es, descénde de cruce. C. Simíliter et príncipes sacerdótum illudéntes cum scribis et senióribus, dicébant: S. Alios salvos fecit, seípsum non potest salvum fácere: si Rex Israël est, descéndat nunc de cruce, et crédimus ei: confídit in Deo: líberet nunc, si vult eum: dixit enim: Quia Fílius Dei sum. C. Idípsum autem et latrónes, qui crucifíxi erant cum eo, improperábant ei. A sexta autem hora ténebræ factæ sunt super univérsam terram usque ad horam nonam. Et circa horam nonam clamávit Jesus voce magna, dicens: J. Eli, Eli, lamma sabactháni? C. Hoc est: J. Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquísti me? C. Quidam autem illic stantes et audiéntes dicébant: S. Elíam vocat iste. C. Et contínuo currens unus ex eis, accéptam spóngiam implévit acéto et impósuit arúndini, et dabat ei bíbere. Céteri vero dicébant:


 Sine, videámus, an véniat Elías líberans eum. C. Jesus autem íterum clamans voce magna, emísit spíritum. Hic genuflectitur, et pausatur aliquantulum. Et ecce, velum templi scissum est in duas partes a summo usque deórsum: et terra mota est, et petræ scissæ sunt, et monuménta apérta sunt: et multa córpora sanctórum, qui dormíerant, surrexérunt. Et exeúntes de monuméntis post resurrectiónem ejus, venérunt in sanctam civitátem, et apparuérunt multis. Centúrio autem et qui cum eo erant, custodiéntes Jesum, viso terræmótu et his, quæ fiébant, timuérunt valde, dicéntes: S. Vere Fílius Dei erat iste. C. Erant autem ibi mulíeres multæ a longe, quæ secútæ erant Jesum a Galilaea, ministrántes ei: inter quas erat María Magdaléne, et María Jacóbi, et Joseph mater, et mater filiórum Zebedaei. Cum autem sero factum esset, venit quidam homo dives ab Arimathaea, nómine Joseph, qui et ipse discípulus erat Jesu. Hic accéssit ad Pilátum, et pétiit corpus Jesu. Tunc Pilátus jussit reddi corpus. Et accépto córpore, Joseph invólvit illud in síndone munda. Et pósuit illud in monuménto suo novo, quod excíderat in petra. Et advólvit saxum magnum ad óstium monuménti, et ábiit. Erat autem ibi María Magdaléne et áltera María, sedéntes contra sepúlcrum. Munda cor meum ac labia mea, omnípotens Deus, qui labia Isaíæ Prophétæ cálculo mundásti igníto: ita me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen. D. Jube, domne, benedicere. S. Dóminus sit in corde tuo et in lábiis tuis: ut digne et competénter annúnties Evangélium suum: In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen. Altera autem die, quæ est post Parascéven, convenérunt príncipes sacerdótum et pharisaei ad Pilátum, dicéntes: Dómine, recordáti sumus, quia sedúctor ille dixit adhuc vivens: Post tres dies resúrgam. Jube ergo custodíri sepúlcrum usque in diem tértium: ne forte véniant discípuli ejus, et furéntur eum, et dicant plebi: Surréxit a mórtuis; et erit novíssimus error pejor prióre. Ait illis Pilátus: Habétis custódiam, ite, custodíte, sicut scitis. Illi autem abeúntes, muniérunt sepúlcrum, signántes lápidem, cum custódibus. R. Laus tibi, Christe! S. Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.

[In quel tempo disse Gesù ai suoi discepoli: J. Sapete bene che tra due giorni sarà Pasqua, e il Figlio dell’uomo verrà catturato per essere crocifisso. C. Si radunarono allora i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo nell’atrio del principe dei sacerdoti denominato Caifa, e tennero consiglio sul modo di catturar Gesù con inganno, e così poterlo uccidere. Ma dicevano: S. Non però nel giorno di festa perché non sorga un qualche tumulto nel popolo. C. Mentre Gesù si trovava in Betania nella casa di Simone il lebbroso, gli si avvicinò una donna che portava un vaso d’alabastro, pieno d’unguento prezioso, e lo versò sopra il capo di lui che era adagiato alla mensa. Ma nel veder ciò, i discepoli se ne indignarono e dissero: S. Perché tale sperpero? Poteva esser venduto quell’unguento a buon prezzo, e distribuito [il denaro] ai poveri. C. Ma, sentito questo, Gesù disse loro: J. Perché criticate voi questa donna? Ella invero ha fatto un’opera buona con me. I poveri infatti li avete sempre con voi, mentre non sempre potrete avere me. Spargendo poi questo unguento sopra il mio corpo, l’ha sparso come per alludere alla mia sepoltura. In verità io vi dico che in qualunque luogo sarà predicato questo vangelo, si narrerà altresì, in memoria di lei, quello che ha fatto. C. Allora uno dei dodici, detto Giuda Iscariote, se ne andò dai capi dei sacerdoti, e disse loro: S. Che mi volete dare, ed io ve lo darò nelle mani? C. Ed essi gli promisero trenta monete di argento. E da quel momento egli cercava l’occasione opportuna per darlo nelle loro mani. Or il primo giorno degli azzimi si accostarono a Gesù i discepoli e gli dissero: S. Dove vuoi tu che ti prepariamo per mangiare la Pasqua? C. E Gesù rispose loro: J. «Andate in città dal tale e ditegli: Il Maestro ti fa sapere: Il mio tempo oramai si è approssimato; io coi miei discepoli faccio la Pasqua da te». C. E i discepoli eseguirono quello che aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Venuta poi la sera [Gesù], si era messo a tavola coi suoi dodici discepoli; e mentre mangiavano, egli disse: J. In verità vi dico che uno di voi mi tradirà. C. Sommamente rattristati, essi cominciarono a uno a uno a dirgli: S. Forse sono io, o Signore? C. Ma egli in risposta disse: J. Chi con me stende [per intingere] la mano nel piatto, è proprio quello che mi tradirà. Il Figlio dell’uomo, è vero, se ne andrà, come sta scritto di lui; ma guai a quell’individuo, per opera del quale il Figliuolo dell’uomo sarà tradito! Era bene per lui il non esser mai nato! C. Pigliando la parola, Giuda, che poi lo tradì, gli disse: S. Sono forse io, o Maestro? C. Gli rispose [Gesù]: J. Tu l’hai detto. C. Stando dunque essi a cena, Gesù prese un pane, lo benedisse, lo spezzò e lo porse ai suoi discepoli, dicendo: J. Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo. C. E preso un calice, rese le grazie, e lo dette loro, dicendo: J. Bevetene tutti. Questo è il mio Sangue del nuovo testamento, che sarà sparso per molti in remissione dei peccati. E vi dico ancora, che non berrò più di questo frutto della vite fino a quel giorno, in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio. C. Recitato quindi l’inno, uscirono, diretti al Monte oliveto. Disse allora Gesù: J. Tutti voi in questa notte proverete scandalo per causa mia. Sta scritto infatti: Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge. Ma dopo che sarò resuscitato, vi precederò in Galilea. C. In risposta, Pietro allora gli disse: S. Anche se tutti fossero scandalizzati per te, io non mi scandalizzerò mai. C. E Gesù a lui: J. In verità ti dico che in questa medesima notte, prima che il gallo canti, tu mi avrai già rinnegato tre volte. C. E Pietro gli replico: S. Ancorché fosse necessario morire con te, io non ti rinnegherò. C. E dissero lo stesso gli altri discepoli. Arrivò alfine ad un luogo, nominato Getsemani, e Gesù disse ai suoi discepoli: J. Fermatevi qui, mentre io vado più in là a fare orazione. C. E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a farsi triste e ad essere mesto. E disse loro: J. È afflitta l’anima mia fino a morirne. Rimanete qui e vegliate con me. C. E fattosi un poco più in avanti, si prostrò a terra colla faccia e disse: J. Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. In ogni modo non come voglio io [si faccia], ma come vuoi tu. C. E tornò dai suoi discepoli e li trovò che dormivano. Disse quindi a Pietro: J. E cosi, non poteste vegliare un’ora con me? Vegliate e pregate, perché non siate sospinti in tentazione. Lo spirito, in realtà, è pronto, ma è fiacca la carne. C. Di nuovo se ne andò per la seconda volta, e pregò, dicendo: J. Padre mio, se non può passar questo calice senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà. C. E ritornò di nuovo a loro, e li ritrovò addormentati. I loro occhi erano proprio oppressi dal sonno. E, lasciatili stare, andò nuovamente a pregare per la terza volta, dicendo le stesse parole. Fu allora che si riavvicinò ai suoi discepoli e disse loro: J. Dormite pure e riposatevi. Oramai l’ora è vicina, e il Figlio dell’uomo sarà consegnato nelle mani dei peccatori. Alzatevi e andiamo; ecco che è vicino colui che mi tradirà. C. Diceva appunto così, quando arrivò Giuda, uno dei dodici e con lui una gran turba di gente con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti e dagli anziani del popolo. Il traditore, aveva dato loro questo segnale, dicendo: S. Quello che io bacerò, è proprio lui; pigliatelo. C. E, senza indugiare, accostatosi a Gesù, disse: S. Salve, o Maestro! C. E gli dette un bacio. Gesù gli disse: J. Amico, a che fine sei tu venuto? C. E allora si fecero avanti gli misero le mani addosso e lo catturarono. Ma ecco che uno di quelli che erano con Gesù, stesa la mano, sfoderò una spada e, ferito un servo del principe dei sacerdoti, gli staccò un orecchio. Allora gli disse Gesù: J. Rimetti al suo posto la spada, perché chi darà di mano alla spada, di spada perirà. Credi tu forse che io non possa pregare il Padre mio, e che egli non possa fornirmi all’istante più di dodici legioni di Angeli? Come dunque potranno verificarsi le Scritture, dal momento che deve succedere così? C. In quel punto medesimo disse Gesù alle turbe: J. Come un assassino siete venuti a prendermi, con spade e bastoni. Ogni giorno io me ne stavo nel tempio a insegnare, e allora non mi prendeste mai. C. E tutto questo avvenne, perché si compissero le scritture dei Profeti. Dopo ciò, tutti i discepoli lo abbandonarono, dandosi alla fuga. Ma quelli, afferrato Gesù, lo condussero a Caifa; principe dei sacerdoti, presso il quale si erano radunati gli scribi e gli anziani. Pietro però lo aveva seguito alla lontana fino all’atrio del principe dei sacerdoti; ed, entrato là, si era messo a sedere coi servi allo scopo di vedere la fine. I capi dei sacerdoti intanto e tutto il consiglio cercavano una falsa testimonianza contro Gesù per aver modo di metterlo a morte; ma non trovandola, si fecero avanti molti falsi testimoni. Per ultimo se ne presentarono altri due, e dissero: S. Costui disse: Io posso distruggere il tempio di Dio, e in tre giorni posso rifabbricarlo. C. Levatosi su allora il principe dei sacerdoti, disse [a Gesù]: S. Io ti scongiuro per il Dio vivo, che tu ci dica, se sei il Cristo, figlio di Dio. C. Gesù rispose: J. Tu l’hai detto. Anzi vi dico che vedrete altresì il Figlio dell’uomo, assiso alla destra della Potenza di Dio, venir giù sulle nubi del cielo. C. Il principe dei sacerdoti allora si strappò le vesti, dicendo: S. Egli ha bestemmiato! Che abbiamo più bisogno di testimoni? Voi stessi ora ne avete sentito la bestemmia! Che ve ne pare? C. Egli ha bestemmiato! Che abbiamo più bisogno di testimoni? Voi stessi ora ne avete sentito la bestemmia! Che ve ne pare? C. È reo di morte! C. Allora gli sputarono in faccia e lo ammaccarono coi pugni. Altri poi lo schiaffeggiarono e gli dicevano: S. Indovina, o Cristo, chi è che ti ha percosso. C. Pietro intanto se ne stava seduto fuori nell’atrio. Or gli si accostò una serva e gli disse: S. Anche tu eri con Gesù di Galilea. C. Ma egli, alla presenza di tutti, negò, dicendo: S. Non capisco quello che dici. C. Mentre poi stava per uscire dalla porta, lo vide un’altra serva e disse ai presenti: S. Anche lui era con Gesù Nazareno! C. E di nuovo egli negò giurando: S. Io non conosco quest’uomo! C. Di lì a poco gli si avvicinarono coloro che si trovavano là, e dissero a Pietro: S. Tu sei davvero uno di quelli, perché anche il tuo accento ti da a conoscere per tale. C. Cominciò allora a imprecare e a scongiurare che non aveva mai conosciuto quell’uomo. E a un tratto il gallo cantò; allora Pietro si rammentò del discorso di Gesù: «Prima che il gallo canti, tu mi avrai rinnegato tre volte»; ed uscito di là, pianse amaramente. Fattosi poi giorno, tutti i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo congiurarono insieme contro Gesù per metterlo a morte; e, legatolo, lo portarono via e lo presentarono al governatore Ponzio Pilato. Il traditore Giuda, allora, visto che Gesù era stato condannato, sospinto dal rimorso, riportò ai capi dei sacerdoti e agli anziani i trenta denari, e disse: S. Ho fatto male, tradendo il sangue d’un innocente! C. Ma essi risposero: S. Che ci importa? Pensaci tu! C. Gettate perciò nel tempio le trenta monete d’argento, egli si ritirò di là, andando a impiccarsi con un laccio. I capi dei sacerdoti per altro, raccattate le monete, dissero: S. Non conviene metterle colle altre nel tesoro, essendo prezzo di sangue. C. Dopo essersi consultati tra di loro, acquistarono con esse un campo d’un vasaio per seppellirvi i forestieri. Per questo, quel campo fu chiamato Aceldama, vale a dire, campo del sangue; e ciò fino ad oggi. Così si verificò quello che era stato predetto per mezzo di Geremia profeta: «Ed hanno ricevuto i trenta denari d’argento, prezzo di colui che fu venduto dai figliuoli d’Israele, e li hanno impiegati nell’acquisto del campo d’un vasaio, come mi aveva imposto il Signore». Gesù pertanto si trovò davanti al governatore, che lo interrogò, dicendogli: S. Sei tu il re dei giudei? C. Gesù gli rispose: J. Tu lo dici. C. Ed essendo stato accusato dai capi dei sacerdoti e dagli anziani, non rispose nulla. Gli disse allora Pilato: S. Non senti di quanti capi d’accusa ti fanno carico? C. Ma egli non replicò parola, cosicché il governatore ne rimase fortemente meravigliato. Nella ricorrenza della festività [pasquale] il governatore era solito di rilasciare al popolo un detenuto a loro piacimento. Ne aveva allora in prigione uno famoso, chiamato Barabba. A tutti coloro perciò che si erano ivi radunati, Pilato disse: S. Chi volete che io vi lasci libero? Barabba, oppure Gesù, chiamato il Cristo? C. Sapeva bene che per invidia gliel’avevano condotto lì. Mentre intanto egli se ne stava seduto in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: S. Non aver nulla da fare con quel giusto, perché oggi in sogno ho dovuto soffrire tante ansie per via di lui! C. Ma i capi dei sacerdoti e gli anziani sobillarono il popolo, perché fosse chiesto Barabba e fosse ucciso Gesù. In risposta allora il governatore disse loro: S. Chi volete che vi sia rilasciato? C. E quei risposero: S. Barabba. C. Replicò loro Pilato: S. Che ne farò dunque di Gesù, chiamato il Cristo? C. E ad una voce, tutti risposero: S. Crocifiggilo! C. Disse loro il governatore: S. Ma che male ha fatto? C. Ed essi gridarono più forte, dicendo: S. Sia crocifisso! C. Vedendo Pilato che non si concludeva nulla, ma anzi che si accresceva il tumulto, presa dell’acqua, si lavò le mani alla presenza del popolo, dicendo: S. Io sono innocente del sangue di questo giusto; è affar vostro! C. E per risposta tutto quel popolo disse: S. Il sangue di lui ricada sopra di noi e sopra i nostri figli! C. Allora rilasciò libero Barabba; e, dopo averlo fatto flagellare, consegnò loro Gesù, perché fosse crocifisso. I soldati del governatore poi trascinarono Gesù nel pretorio e gli schierarono attorno tutta la coorte; e lo spogliarono, rivestendolo d’una clamide di color rosso. Intrecciata poi una corona di spine, gliela posero in testa, e nella mano destra [gli misero] una canna. E piegando il ginocchio davanti a lui, lo deridevano col dire: S. Salve, o re dei Giudei. C. E dopo avergli sputato addosso, presagli la canna, con essa lo battevano nel capo. E dopo che l’ebbero schernito, gli levarono di dosso la clamide, gli rimisero le sue vesti, e lo condussero via per crocifiggerlo. Nell’uscire [di città], trovarono un tale di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a pigliare la croce. E arrivarono a un luogo, detto Golgota, cioè, del cranio. E dettero da bere [a Gesù] del vino mescolato con fiele; ma avendolo egli gustato, non lo volle bere. E dopo che l’ebbero crocifisso, se ne divisero le vesti, tirandole a sorte. E ciò perché si adempisse quello che era stato detto dal Profeta, quando disse: «Si sono divisi i miei abiti ed hanno messo a sorte la mia veste». E, postisi a sedere, gli facevano la guardia. E al di sopra del capo di lui, appesero, scritta, la causa della sua condanna: – Questi è Gesù, re dei Giudei -. Furono allora crocifissi insieme con lui due ladroni: uno a destra ed uno a sinistra. E quelli che passavano di li, lo schernivano, crollando il capo, e dicevano: S. Tu che distruggi il tempio di Dio e che lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso; se sei il Figlio di Dio, scendi giù dalla croce. C. Parimenti anche i capi dei sacerdoti lo deridevano, beffandosi di lui cogli scribi e cogli anziani del popolo, e dicendo: S. Salvò gli altri, e non può salvare se stesso. Se è il re d’Israele, discenda ora dalla croce, e noi gli crederemo. Confidò in Dio. Se vuole, Iddio lo liberi ora! O non disse che era Figliuolo di Dio? C. E questo pure gli rinfacciavano i ladroni che erano stati crocifissi con lui. Si fece poi un gran buio dall’ora sesta fino all’ora nona. E verso l’ora nona Gesù gridò con gran voce: J. Eli, Eli, lamma sabacthani; C. cioè: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Ed alcuni che erano li vicini, sentitolo, dissero: S. Costui chiama Elia! C. E subito uno di loro, correndo, presa una spugna, l’inzuppò nell’aceto, e fermatala in vetta a una canna, gli dette da bere. Gli altri invece dicevano: S. Lasciami vedere, se viene Elia a liberarlo. C. Ma Gesù, gridando di nuovo a gran voce, rese lo spirito. Si genuflette per un momento. Ed ecco che il velo del tempio si divise in due parti dall’alto in basso; e la terra tremò; e le pietre si spaccarono, le tombe si aprirono, e molti corpi di Santi che vi erano sepolti, resuscitarono. Usciti anzi dai monumenti dopo la resurrezione di Lui, entrarono nella città santa e comparvero a molti. Il centurione poi e gli altri che con lui facevano la guardia a Gesù, veduto il terremoto e le cose che succedevano, ne ebbero gran paura e dissero: S. Costui era davvero il Figliuolo di Dio. C. C’erano pure lì, in disparte, molte donne che avevano seguito Gesù dalla Galilea per assisterlo, tra le quali era Maria Maddalena, e Maria di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedeo. Essendosi poi fatta sera, arrivò un uomo, ricco signore di Arimatea, chiamato Giuseppe, discepolo anche lui di Gesù. Egli si era presentato a Pilato per chiedergli il corpo di Gesù; e Pilato aveva dato ordine che ne fosse restituito il corpo. E, presolo, Giuseppe lo avvolse in un lenzuolo pulito, e lo pose in un sepolcro nuovo, che si era già fatto scavare in un masso; e, dopo aver ribaltata alla bocca della tomba una gran lapide, se ne andò. Erano ivi Maria Maddalena e l’altra Maria, sedute di davanti al sepolcro.]

OMELIA

Omelia della Domenica delle Palme

[del Canonico G.B Musso -Vol I., 1851]

-Gesù conosciuto e sconosciuto-

Dopo lo stupendo miracolo operato da Gesù Cristo in richiamare a vita Lazzaro già da quattro giorni putrido, e fetente nel suo sepolcro, miracolo di tanta evidenza e di tanta fama in Gerosolima, che non poteva né mettersi in dubbio, né tenersi occulto, si presenta Gesù alle porte di questa città, sedente sopra un giumento, in aria, come già predisse un dei suoi profeti, ed in contegno di re pacifico e mansueto. Ed ecco tutto il popolo uscirgli incontro, memore di tanti altri veduti prodigi, ed accoglierlo colle più vive rimostranze di applauso, di ossequio e di trionfo. Con palme alla mano, con ispiegar lungo la via le proprie vesti, con giulive acclamazioni Lo festeggiano, Lo riconoscono figliuol di Davide, re d’Israele, e come da Dio mandato Lo colmano di benedizioni: “Hosanna filio David: benedictus qui venit in nomine Domini”. Ma oh dell’umana incostanza condizion deplorabile! Dopo tre giorni si cangia la scena. Gesù non è più conosciuto, che sotto le nere sembianze di malfattore, e reo di morte. Questo tragico avvenimento volesse il cielo che non si rinnovasse anche al presente. Da tutte le creature è stato riconosciuto Gesù per Figlio di Dio, come son per dimostrarvi; si riconosce tuttavia per tale da’ suoi cristiano, e pure in pratica viene sconosciuto ed oltraggiato da molti, massime in quel Sacramento, ove dimora realmente presente. Gesù dunque riconosciuto in sua vita da tutte le sue creature per vero Dio, sarà la prima parte della nostra spiegazione, diretta a ravvivare la nostra fede. Gesù nella SS. Eucaristia non conosciuto, ed oltraggiato da molti suoi cristiani, sarà la seconda, diretta a compungere il nostro cuore, e a riformare la nostra condotta in un punto di tanta importanza. Incominciamo.

I. Sta Gesù ancora nascosto nell’utero materno, ed è riconosciuto da Giovanni, racchiuso anch’esso nel seno materno. Lo conosce Elisabetta, e se ne congratula con Maria, sua Vergine Madre. Lo conosce Zaccaria, e Lo benedice per la sua discesa dall’alto a visitare e a redimere il popolo suo, e tutta l’umana generazione, come già fu predetto per bocca dei suoi santi profeti. Nasce Gesù in Betlemme, e discendono gli angeli a cantarne le glorie, ed accorrono i pastori ad adorarLo bambino. Una stalla, che stella chiamasi di Giacobbe secondo il linguaggio delle divine scritture, Lo da a conoscere ai re dell’oriente, che sotto la sua scorta vengono a prostrarsi ai suoi piedi, e coi misteriosi loro doni Lo riconoscono vero Dio, vero uomo, re d’Israele, re del cielo e della terra. Erode, Erode anch’egli colla crudelissima strage di tant’innocenti fanciulli, promulga la fama del suo regal nascimento in tutto l’impero romano, ed in tutte le più remote nazioni. Fa così servire l’Altissimo l’empietà dei suoi nemici alla manifestazione di sua gloria. Che dirò di Simeone? Questo santo vecchio, assicurato dallo Spirito Santo che non avrebbe la morte, se prima non vedeva con gli occhi propri l’unto del Signore, Lo prende tra le sue braccia, se Lo stringe al seno, e Lo chiama Salvatore, da Dio mandato per la salute dei popoli, lume a diradare gli errori del gentil esimo, e la gloria di Israele. Si aggiunse a Simeone Anna la profetessa, e anch’essa ne parla a tutti gli astanti, che aspettavano la redenzione di Israele, come già cominciata nel fanciulletto Gesù. Cresce Egli in età, e fin dai dodici anni cominciano a vedere in lampo di sua divina sapienza gli stupefatti dottori. Ammirano in seguito, i sacerdoti e scribi, e i saggi dell’ebraismo l’incomparabile dottrina, in Chi non mai apprese lettere, o veduto maestro, e come sapeva leggere nella loro mente i pensieri, e scoprire nel loro cuore l’invidia, l’ipocrisia, ed ogni più maliziosa intenzione. Così a questi lumi non avessero chiusi gli occhi con ribelle superba volontà! – Sentono la virtù dell’uomo-Dio le creature insensate, “quae faciunt verbum ejus. Nelle nozze di Cana in Galilea l’acqua si cangia in vino. Si fa solido sotto i suoi piedi il mare. Ubbidiscono al suo comando il mare, i venti e le procelle. Ad una sua imprecazione inaridisce sull’istante la sterile ficaia. Al tocco delle sue mani vedono i ciechi, parlano i muti ad un atto di sua volontà, ed esaltano la sua beneficenza, son raddrizzati gli storpi, son mondati i lebbrosi, sono prosciolti gli ossessi. Gli infermi di ogni genere, di ogni età, di ogni sesso, ravvisano in Lui un potere sovrumano ed esaltano la sua beneficenza. Per la moltitudine dei pani nel deserto, le turbe saziate s’invogliano di farlo re. Che più? Lo conoscono, Lo temono gli stessi demoni, e usciti dai corpi invasati ad alta voce Lo confessano Figliuol di Dio. Lo conosce la morte, e vivi Gli abbandona il figlio della vedova di Naim, la figlia del principe della Sinagoga, e Lazzaro quatriduano. – Più chiara ancor risplende la luce, e la cognizione del divin Salvatore nelle tetre e dolorose vicende della sua passione e della sua morte. Sentirono pure le turbe, ad arrestarLo nell’orto, la forza di una sua parola, che le gettò rovesciate a terra; sentì pure l’iniquo discepolo Giuda il pungente rimorso, e confessò traditore se stesso, e Gesù sangue innocente. Provvidenza superna guida la man di Pilato a scrivere l’elogio di Lui crocifisso, Lo chiama re dei Giudei e per conseguenza Lo dà a conoscere pel Messia da noi aspettato, e da tutte le genti. L’invoca dalla sua croce Disma il buon ladro col nome di suo Signore, e Lo prega di aver memoria di sé, all’entrar nel suo regno. Sente quella gran voce il Centurione, impossibile a tramandarsi da un Crocifisso nell’atto del suo spirare, e Lo dichiara altamente vero Figliuol di Dio, “vere filius Dei erat iste. Il sole che nel suo morire si oscura per un non naturale eclisse, le tenebre che si spargono sulla faccia dell’universo, il gran tremuoto che scuote orribilmente la terra, le pietre che si spezzano, il velo del Tempio che si squarcia, i sepolcri che si aprono, i morti che risorgono e si fan vedere nella santa città, non dan forse manifeste prove di conoscere e di compiangere il loro Creatore? Lo conoscon le turbe che discendono dal Calvario battendosi il petto. E Nicodemo, che Lo conobbe vivente, Lo riconosce defunto. Si aggiunge ad esso Giuseppe d’Arimatea (l’un principe, l’altro senatore) e con santo ardimento chiede a Pilato il corpo di Gesù Nazareno, ed entrambi rendono segnalata la loro fede con deporLo di croce, e darGli onorevolissima sepoltura. – A finirla, tutte le nazioni dell’uno e dell’altro emisfero han piegato la fronte al Figliuol di Dio crocifisso. Tutti i fedeli han detto, e dicono tuttora con Pietro, “Tu es Christus filius Dei vivi, tutti L’adorano, e Lo riconoscono vivo e vero nell’augustissimo Sacramento, ove Egli volle restar con noi fino alla consumazione dei secoli. Si avverò quel che predisse Malachia Profeta, che dall’oriente all’occaso grande è il suo nome, ed ad onor del suo nome si offre in ogni luogo sacrificio ed oblazione immacolata. “Ab ortu solis, usque ad occasum, magnum est nomen meum in gentibus, et in omni loco sacrificatur et offertur nomini meo oblation munda (Malac. I, 11).

II. Ora chi il crederebbe? Quest’Uomo-Dio così palese, così manifesto è un Dio ignoto ad una gran parte dei suoi cristiani. Vide S. Paolo nei contorni di Atene un altare, in fronte al quale leggevasi questa iscrizione, “Ignoto Deo”: ed entrato nell’Areopago alla presenza di quei sapienti: “quel Dio, cominciò il suo discorso, quel Dio che onorate senza conoscerLo, son qui ad annunziarvi”.- “Quod ignorantes colitis, hoc ego annuntio vobis (Act. XVII, 23). Oh per quanti e quanti cristiani si potrebbe scrivere la stessa epigrafe sui tabernacoli, ove Gesù Cristo realmente dimora! Questo Dio, questo gran Dio, è un Dio ad essi affatto conosciuto, “Ignoto Deo”. Dio sconosciuto, perché entrano in Chiesa per tutt’altro fine che per adorarLo. “Dio sconosciuto”, perché della sua casa fan meno conto che di una sala profana, perché in quel luogo santo alle preghiere sostituiscono le ciarle, alla devozione lo svagamento, alla pietà il libertinaggio, alla modestia l’inverecondia e lo scandalo: perché lasciano correre gli anni e le Pasque senza accostarsi a riceverLo; perché assistono al Sacrificio tremendo o in piedi, come i Giudei sul Calvario, insultando Gesù sulla croce, o con piegar un ginocchio, come i soldati nel Pretorio, disprezzatori di Gesù coronato di spine. A rivederci al suo tribunale! Questo Dio ignoto si farà ben conoscere nel finale giudizio a chi non Lo conobbe, e a chi non volle conoscerLo, “cognoscetur Dominus iudicia facies (Ps. IX). – Ma per noi, diran taluni, per noi non è un Dio ignoto. Noi Lo crediamo realmente presente nell’adorabile Sacramento, e ci disponiamo a riceverLo alla sacra mensa nella prossima Pasqua. Vi risponde l’evangelista Giovanni: voi dite di conoscere Dio, ma se non osservate i suoi comandi, siete mentitori, siete bugiardi. “Qui dicit se nosse eum, et mandata eius non custodit, mendax est(I Giov. II, 4). Dite di conoscere Dio, e volete disporvi a riceverLo nella pasquale Comunione; conoscerete ancora la dignità, la grandezza, il merito di un tanto Ospite. Or bene, qual luogo Gli preparate? Il vostro cuore? Ma se il vostro cuore non è retto con Dio, se il vostro cuore per l’ingiustizia è una spelonca di ladri, se per la disonestà una cloaca di immondezze, se per l’odio è un covile di serpenti, se vi abita il peccato mortale, se lo possiede il demonio, vorrete in questo albergare l’Agnello di Dio senza macchia, il Santo dei santi, l’Autore di ogni santità? Dirò che conoscete Dio quando a Lui vi appresserete con un cuore mondo per l’innocenza o mondato e lavato con lagrime di contrizione sincera. Quando un sincero dolore delle vostre colpe sarà accompagnato da ferma, stabile ed efficace risoluzione di non più peccare, e per più non peccare, porrete in pratica i mezzi necessari che vi allontanino dal peccato, quali sono la custodia dei sensi, la fuga delle occasioni, l’uso della preghiera, la lettura dei libri devoti, la frequenza dei Sacramenti, la memoria dei novissimi e delle massime eterne. Dirò che conoscete Dio quando, oltre le indicate disposizioni, prima di accostarvi all’altare di Dio, vi sarete riconciliati con i vostri fratelli, quando avrete dato la pace ai vostri nemici, quando avrete restituito la fama, e, potendo, la roba altrui; quando una fede viva, un’umiltà profonda, un amore, un desiderio ardente di unirvi a Dio, vi accompagneranno all’eucaristico divino convito. Questo sì che sarà conoscere Dio in spirito e verità! Sarà questo un segno, fedeli miei, un segno di gran consolazione per voi, segno che vi caratterizzerà pecorelle del gregge di Gesù Cristo. Io, dice Egli, conosco le mie pecore, ed esse conoscono me, loro buon Pastore: “Ego cognosco oves meas, et cognoscunt me meæ” (S. Giov. X, 14); e siccome Io veggo che da esse veramente sono conosciuto, così ora do loro in pegno, e darò poi il premio dell’eterna vita, et Ego vitam æternam do eis” (S. Giov. X, 28): ove la sua grazia ci conduca.

Credo

Offertorium V. Dóminus vobíscum. R. Et cum spíritu tuo. Orémus Ps LXVIII:21-22.

Impropérium exspectávit cor meum et misériam: et sustínui, qui simul mecum contristarétur, et non fuit: consolántem me quæsívi, et non invéni: et dedérunt in escam meam fel, et in siti mea potavérunt me acéto. [Oltraggio e dolore mi spezzano il cuore; attendevo compassione da qualcuno, e non ci fu; qualcuno che mi consolasse e non lo trovai: per cibo mi diedero del fiele e assetato mi hanno dato da bere dell’aceto.]

Secreta Concéde, quæsumus, Dómine: ut oculis tuæ majestátis munus oblátum, et grátiam nobis devotionis obtineat, et efféctum beátæ perennitátis acquírat. [Concedi, te ne preghiamo, o Signore, che quest’ostia offerta alla presenza della tua Maestà, ci ottenga la grazia della devozione e ci acquisti il possesso della Eternità beata.] Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

Communio Matt XXVI:42.

Pater, si non potest hic calix transíre, nisi bibam illum: fiat volúntas tua. [Padre mio, se non è possibile che questo calice passi senza chi lo beva, sia fatta la tua volontà.]

Postcommunio S. Dóminus vobíscum. R. Et cum spíritu tuo.

Orémus. Per hujus, Dómine, operatiónem mystérii: et vitia nostra purgéntur, et justa desidéria compleántur. [O Signore, per l’efficacia di questo sacramento, siano purgati i nostri vizi e appagati i nostri giusti desideri.] Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. R. Amen.

SALMI SUL NOME DI GESU’

Hymnus

Jesus dulcis memoria,

Dans vera cordi gaudia:

Sed super mel, et omnia

Eius dulcis præsentia.

Nil canitur suavius,

Nil auditur iucundius,

Nil cogitatur dulcius,

Quam Jesus Dei Filius.

Jesu, spes pœnitentibus,

Quam pius es petentibus,

Quam bonus te quarentibus,

Sed quid invenientibus?

Nec lingua valet dicere,

Nec litera exprimere,

Expertus potest credere,

Quid sit Jesum diligere.

Sis, Jesu, nostrum gaudium

Qui es futurum præmium.

Sit nostra in te gloria,

Per cuncta semper sæcula. Àmen.

-J-

I.. Antiph. In nomine Jesu,

Salmo XCIX

Jubilate Deo, omnis terra; servite Domino in lætitia. Introite in conspectu ejus in exsultatione.

Scitote quoniam Dominus ipse est Deus; ipse fecit nos, et non ipsi nos; 

Populus ejus, et oves pascuae ejus. Introite portas ejus in confessione, atria ejus in hymnis; confitemini illi.

Laudate nomen ejus, quoniam suavis est Dominus; in æternum misericordia ejus, et usque in generationem et generationem veritas ejus. Gloria Patri, et Filio, etc.

 I. Antiph, In nomine Jesu, omne genuflectatur cœlestium, terrestrium ed infernorum.

-E-

II. Antiph. Ego autem in Domino gaudebo, et exultate in Deo Jesu meo.

Salmo XIX

Exaudiat te Dominus in die tribulationis; protegat te nomen Dei Jacob.

Mittat tibi auxilium de sancto, et de Sion tueatur te.

Memor sit omnis sacrificii tui, et holocaustum tuum pingue fiat.

Tribuat tibi secundum cor tuum, et omne consilium tuum confirmet.

Lætabimur in salutari tuo; et in nomine Dei nostri magnificabimur.

Impleat Dominus omnes petitiones tuas; nunc cognovi quoniam salvum fecit Dominus christum suum.

Exaudiet illum de caelo sancto suo, in potentatibus salus dexteræ ejus.

Hi in curribus, et hi in equis; nos autem in nomine Domini Dei nostri invocabimus.

Ipsi obligati sunt, et ceciderunt, nos autem surreximus, et erecti sumus.

Domine, salvum fac regem, et exaudi nos in die qua invocaverimus te.

Gloria Patri, et Filio, etc. etc.

 II. Antiph. Ego autem in Domino gaudebo, et exultate in Deo Jesu meo.

-S-

III. Antiph. Sanctum et terribile.

Salmo XI

Salvum me fac, Domine, quoniam defecit sanctus, quoniam diminutæ sunt veritates a filiis hominum.

Vana locuti sunt unusquisque ad proximum suum; labia dolosa, in corde et corde locuti sunt.

Disperdat Dominus universa labia dolosa, et linguam magniloquam.

Qui dixerunt: Linguam nostram magnificabimus; labia nostra a nobis sunt. Quis noster dominus est?

Propter miseriam inopum, et gemitum pauperum, nunc exsurgam, dicit Dominus. Ponam in salutari; fiducialiter agam in eo.

Eloquia Domini, eloquia casta; argentum igne examinatum, probatum terræ, purgatum septuplum.

Tu, Domine, servabis nos, et custodies nos a generatione hac in æternum.

In circuitu impii ambulant: secundum altitudinem tuam multiplicasti filios hominum. Gloria Patri, etc.

 III. Antiph. Sanctum et terribile Nomen eius: initium sapientiæ timor Domini.

-U-

Antiph. Vocabis Nomen eius Jesum.

Salmo XII.

Usquequo, Domine, oblivisceris me in finem? usquequo avertis faciem tuam a me?

Quamdiu ponam consilia in anima mea, dolorem in corde meo per diem?

Usquequo exaltabitur inimicus meus super me? respice, et exaudi me, Domine Deus meus.

Illumina oculos meos, ne umquam obdormiam in morte; nequando dicat inimicus meus: Prævalui adversus eum.

Qui tribulant me exsultabunt si motus fuero; ego autem in misericordia tua speravi.

Exsultabit cor meum in salutari tuo. Cantabo Domino qui bona tribuit mihi; et psallam nomini Domini altissimi.Gloria Patri, et Filio, etc. etc.

 Antiph. Vocabis nomen eius Jesum, ipse enim salvum faciet populum suum a peccatis eorum.

-S-

V. Antiph. Sitivit anima mea.

Salmo CXXVIII

  Sæpe expugnaverunt me a juventute mea, dicat nunc Israel;

Sæpe expugnaverunt me a juventute mea; etenim non potuerunt mihi.

Supra dorsum meum fabricaverunt peccatores; prolongaverunt iniquitatem suam.

Dominus justus concidit cervices peccatorum. Confundantur, et convertantur retrorsum omnes qui oderunt Sion.

Fiant sicut foenum tectorum, quod priusquam evellatur exaruit,

de quo non implevit manum suam qui metit, et sinum suum qui manipulos colligit.

Et non dixerunt qui præteribant: Benedictio Domini super vos. Benediximus vobis in nomine Domini. Gloria Patri, et Filio etc. etc.  

Antiph. Sitivit anima mea ad Nomen sanctum tuum, Domine.

Hymnus.

Jesu rex admiràbilis.

Et triumphator nobilis,

Dulcedo ineffabilis

Totus desiderabilis.

Quando cor nostrum visitas,

Tunc lucet et veritas

Mundi vilescit vanitas,

Et intus fervet charitas.

Jesu dulcedo cordium,

Fons vivus, lumen mentium,

Excèdens omne gàudium.

Et omne desiderium.

Jesum omnes agnòscite.

Amorem eius poscite:

Jesum ardenter quærite,

Quærendo inardescite.

Té nostra, Jesu, vox sonet,

Nostri te mores exprimant;

Te corda nostra diligant

Et nunc, et in perpetuum. AMEN

V.- Sit Nomen Domini benedictum.

R.- Ex hoc nunc et usque in sæculum.

OREMUS.

Deus, qui Unigenitum Filium tuum costituisti humani generis Salvatorem, et Jesum vocari iussisti, concede propitius, ut cuius sanctum Nonem veneramur in terris eius quoque aspectu perfruamur in coelis. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen.

Chi recita ogni giorno i 5 Salmi le cui lettere iniziali compongono il nume di Gesù (Jesus) con gli Inni e le Orazioni, lucra l’indulgenza di 7 anni e 7 quarantene per ogni volta; ed in ogni mese Indulgenza Plenaria, in un giorno ad arbitrio, in cui confessato e comunicato pregherà al solito — Chi li recita frequentemente nell’anno, guadagna Indulgenza Plenaria nei giorni della Circoncisione (1 gennaio), del SS. Nome di Gesù ( Domenica 2 dopo l’epifania), e nella festa di Gesù Nazareno (23 ottobre ), purché confessato e comunicato pregherà come al solito — Possono tutte applicarsi alle Anime del Purgatorio [Pio VII, 13 giugno 1815 e 13 novembre 1821].

 

 

 

 

I SETTE DOLORI DELLA VERGINE MARIA

Il Venerdì della prima settimana di Passione si commemorano i Sette Dolori della Santa Vergine Addolorata. Trascriviamo una preghiera-novena

IN ONORE DEI DOLORI DI MARIA SS.

[da: “il Giardino Spirituale –Napoli 1903- imprim.]

(Comincia il Mercoledì dopo la Domenica IV di Quaresima; ed il Venerdì dopo la 1 Domenica di Settembre.)

Deus in adjutorium, etc. Gloria Patri, etc.

I-Regina de’ Martiri, Addolorata Maria, per quell’intenso dolore che provaste in udire, dal santo vecchio Simeone la predizione della passione e morte del vostro divin Figliuolo Gesù, dolore che portaste nel cuore sino alla morte dello stesso vostro Figliuolo divino; vi prego di ottenere anche a me la memoria continua della passione e morte di Gesù, ed un continuo e vero dolore dei miei peccati che ne furono la, causa, sino all’ultimo punto di vita mia. Àve Maria etc.

II. – Regina dei Martiri, Addolorata Maria, per quell’acerbo dolore che provaste in sentire che Erode voleva dar morte a Gesù, ancor bambino, onde vi convenne di notte, tra mille incomodi e strapazzi, fuggire in Egitto col vostro sposo Giuseppe e col bambino Gesù; vi prego ottenermi grazia di soffrire qualunque, più grave incomodo e pena per conservar vivo Gesù nel .mio cuore, e non farlo mai offendere dagli altri. Ave Maria, etc.

III. Regina de’Martiri, Addolorala Maria, per quell’acuto dolore che sentiste allorché in Gerusalemme smarriste il vostro Figliuolo Gesù, e per tre giorni con ansia ne andaste in cerca, finché ritrovatolo nel Tempio, non più da Voi si discostò; vi prego ottenermi grazia che io non perda mai Gesù col maledetto peccato, e che sia sempre a Lui unito con l’amore sino all’ultimo respiro di vita mia. Ave Maria, etc.

IV. – Regina dei Martin, Addolorata Maria, per quell’intenso dolore che provaste in sentire che il vostro Figliuolo Gesù era stato catturato e condannato alla morte, e per quel più acerbo dolore che sentiste allorché sulla via del Calvario Lo rincontraste anelante sotto il pesante legno della Croce; vi prego d’impetrarmi, che io porti la croce del mio stato con quello stesso spirito con cui la portò Gesù Cristo, ed in unione con Lui, uniformandomi perfettamente al suo divino volere in tutte le cose sino all’ultimo respiro di vita mia. Ave Maria, etc.

V. – Regina dei Martiri, Addolorata Maria, per quell’eccessivo dolore che vi penetrò il cuore, allorché vedeste il vostro divin Figliuolo Gesù inchiodato alla Croce, ed innalzato su di essa spasimare per tre ore tra immensi dolori, sino a spirare la benedetta sua anima nelle mani del Padre; ottenetemi, vi prego, che pei meriti della passione e morte del vostro Figliuolo Gesù io faccia una santa morte, assistito da Voi e da Gesù, e nelle vostre mani spiri l’anima mia. Ave Maria, etc.

VI. – Regina dei Martiri, Addolorata Maria, per quell’acerbo dolore che provaste nel vedere ferito da una lancia il cuore di Gesù Cristo già morto, ferita che fu sentita tutta dall’anima vostra, che non sapeva dipartirsi dal cuore di Gesù, vi prego ottenermi dal vostro Figlio, che ferisca Egli il mio cuore con un dardo dal suo amore, in modo che non mi possa più separare da Lui nel tempo e per tutta l’eternità. Ave Maria, etc.

VII. Regina dei Martiri, Addolorata Maria, per quell’estremo dolore che soffriste allorché vedeste il corpo divino del vostro Figlio Gesù, schiodato dalla Croce, esser riposto nel sepolcro, dove rinchiudeste pure il vostro amante cuore; vi prego di ottenermi che io seppellisca con Gesù l’uomo vecchio e le mie passioni tutte, e mi rivesta dell’uomo nuovo, formato ad immagine dello stesso Gesù, di modo che meriti la vostra protezione in vita, la vostra assistenza in morte, e sia partecipe della vostra gloria in cielo. Ave Maria, etc.

ANTIPHONA.

“Cum vidisset Jesus Matrem stantem iuxta Crucem, et discipulum. quem diligebat, dicit Matri suæ ; Mulier, ecce filius tuus. Deinde dicit discipulo: Ecce Mater tua”.

  1. Regina Martyrum, Ora prò nobis.
  2. Quae Juxta crucem Jesu constitisti.

OREMUS.

“Deus in cuius passione, secundum Simeonis prophetiam dulcissimam animam gloriosæ Virginis et Matris Mariæ doloris gladius pertransivit; concede pròpitius, ut qui dolores eius venerando recolimus, passionis tuæ effectum felicem consequamur Qui vivis et regnas per omnia sæcula sæculorum. Àmen”.

De Segur: BREVI E FAMILIARI RISPOSTE ALLE OBIEZIONI CONTRO LA RELIGIONE [risp. XXV-XXVIII]

XXV.

NON MACCHIA L’ANIMA CIÒ CHE ENTRA NEL CORPO. DIO NON MI DANNERÀ PER UN PEZZO DI CARNE. LA CARNE NON È PIÙ CATTIVA NEL VENERDÌ, E NEL SABATO , CHE NEGLI ALTRI GIORNI.

R. Avete totalmente ragione. Non è la carne, che danni; la carne non è più cattiva in un giorno, che in un altro. – Ciò che danna è la disubbidienza, che fa mangiare la carne. Ciò che è cattivo al venerdì, ed al sabato è la violazione d’una legge, che non esiste per gli altri giorni, è il rivoltarsi contro l’autorità legittima dei pastori, a cui noi tutti dobbiamo ubbidire come a Colui medesimo, che li invia, « Andate, son io che vi mando, chi vi ascolta, ascolta me, chi vi disprezza, disprezza me. » – Non si tratta dunque di carne, né di giorno, né di stomaco; si tratta del cuore, che pecca ricusando di sottomettersi ad un comando obbligatorio e facile. – Oltre il grande e generale motivo di osservare tutte le leggi della Chiesa, noi possiamo aggiungere che queste leggi non sono fatte a caso per capriccio, ma che esse son fondate sopra sagge ed importantissime ragioni. – Così la legge dell’astinenza, di cui l’applicazione è più frequente, è destinata a richiamare incessantemente alla memoria dei cristiani la passione, le pene, la morte del loro Salvatore; essa è la pratica pubblica della penitenza dei cristiani ecc. – Non avvi che un uomo superficiale o ignorante che possa riguardare questa istituzione come inutile. Non si può credere nella pratica quanto questa sola osservanza del magro al venerdì ed al sabato impedisca l’anima di sortire dalle idee religiose. – Le leggi della Chiesa nel mentre che obbligano sotto pena di peccato, sono lungi dall’essere dure e tiranniche. La Chiesa è una madre, e non una padrona imperiosa. Basta che per un motivo grave non possiate usare di magro, perché ne siate per ciò stesso dispensato! La malattia, la debolezza del temperamento, la grande fatica del lavoro, la povertà, In difficoltà grande di procurarsi alimenti magri sono motivi che dispensano dal magro. Per non illudersi, è tuttavia buona cosa consultare il parroco o il confessore interprete della legge. Questa osservazione, che si estende a tutte le leggi della Chiesa, mostra quanto saggia e moderata è l’autorità che le fa. Rispettiamola dunque dal fondo del nostro cuore; lasciamo ridere quei che non se ne intendono, e adempiamo senza mormorare comandamenti sì semplici, sì saggi e sì utili alle nostre anime.

XXVI.

DIO NON HA BISOGNO DELLE MIE PREGHIERE. SA BENE CIÒ CHE MI BISOGNA SENZA CHE GLIELO DOMANDI.

R. Avete totalmente ragione. Ma avreste totalmente torto di concludere che vi potete dispensare dal pregare. Dio non ha bisogno delle vostre preghiere, è vero. Le vostre preghiere e i vostri omaggi per niente cambiano la sua immutabile beatitudine Ma Egli esige da voi questi omaggi, queste adorazioni, questi ringraziamenti, queste preghiere; perché voi, sua creatura e suo figlio, gliele dovete. Egli ha diritto sul vostro pensiero di cui è l’Autore, vuole che lo dirigiate verso Lui; ha diritto egualmente all’amore di questo cuore, che vi ha dato, e vuole che liberamente glielo rendiate amandolo. – Dio conosce tutti i vostri bisogni. È pur verissimo. Ma non è affinché Egli li conosca che bisogna che voi glieli esponiate. È perché non perdiate di vista la vostra impotenza senza il suo soccorso; si è affine di rammemorarvi continuamente la vostra dipendenza. – Si è per voi che è ordinata la preghiera, non per Lui. Egli vuole che voi preghiate, primieramente perché è giusto che voi adoriate il vostro Dio, che pensiate a Colui, che sempre pensa a voi, che amiate Colui, che è il bene supremo, ed il vostro ottimo benefattore; e in secondo luogo perché è buono, utile, ed anche necessario per voi il pregare. – Qual cosa avvi di più grande, qual cosa di più dolce, di più semplice, di più facile, che la preghiera! È la più nobile occupazione dell’uomo in questo mondo, è ciò che nobilita, innalza, e rende degne d’un essere ragionevole tutte le nostre occupazioni. – II più nobile oggetto del pensiero umano è l’applicarlo a Dio. Ciò che solo può pienamente soddisfare il nostro cuore si è l’unirlo al Dio d’infinita bontà, d’infinita perfezione, d’infinito amore. È il figlio, che parla al suo amatissimo Padre. È l’amico, che conversa familiarmente coll’amico. – È il colpevole perdonato, che ringrazia teneramente il suo Salvatore; è il peccatore debole e infermo che domanda misericordia a quel Dio, che ha detto: « Giammai rigetterò colui che viene a me. » – La preghiera è la consolazione di tutte le nostre pene. È il tesoro della nostra intima felicità, che nulla ci può rapire. Perché la preghiera è in noi, essa è noi stessi. È noi stessi mentre pensiamo a Dio, e l’amiamo. Si deve dire della preghiera ciò, che si dice dell’amor di Dio. È una cosa così dolce, che Dio imponendocene l’obbligazione non fa che comandarci d’esser felici. Così nostro Signore Gesù Cristo che è venuto in questo mondo per renderci felici col renderci buoni, nulla tanto ci raccomanda quanto la preghiera: « Pregate incessantemente, disse, e non vi stancate punto. » Cioè avvezzate la vostra anima a pensare a Dio e ad amarLo sopra tutte le cose. La preghiera è il fondamento della vita cristiana. Pregate dunque di tutto cuore; non solo colla bocca, ma dall’intimo dell’anima. Siate fedele nel principio e nel terminare del giorno a rendere a Dio il vostro figliale omaggio [Non vi aspettate niente, diceva un giorno s. Vincenzo de Paoli, da una persona che non fa mattina e sera le sue preghiere]. Pregate nelle vostre pene, nei vostri pericoli, nelle vostre tentazioni. Pregate dopo le vostre mancanze per ottenerne il perdono. Pregate nelle principali circostanze della vita. – Intrecciate la preghiera alle vostre azioni giornaliere. Per essa niente havvi di piccolo avanti a Dio, con essa niente è perduto per il paradiso. Sarete puro e buono se praticherete la preghiera. Il vostro cuore godrà la pace. In mezzo alle miserie della vita avrete questa gioia interiore che ne addolcisce le amarezze; e quando il tempo della vostra prova sarà terminato, voi raccoglierete il frutto della vostra fedeltà. O Servo buono e fedele, vi dirà Gesù Cristo, perché nel poco sei stato fedele, ti farò padrone del molto; entra nel gaudio del tuo Signore » (s. Matteo cap. XXV).

XXVII.

A CHE PREGARE LA S. VERGINE ED 1 SANTI? C0ME POSSONO ESSI ASCOLTARCI?

R. Come voi potete ascoltarmi? — Colle mie orecchie! — Ben lo so; non è ciò che vi domando. Vi domando come voi potete ascoltarmi colle vostre orecchie? Io muovo le mie labbra, esse agitano un poco d’aria; quest’aria entra nelle vostre orecchie e si ferma a un piccolo osso coperto di pelle chiamalo il ..Ed eccovi che intendete ciò che vi dico! Come accade egli ciò? Qual relazione tra questo poco d’aria che colpisce il timpano e il mio pensiero, che si manifesta alla vostra anima? — Se noi non fossimo testimoni di ciò in tutti i giorni, non vi potremmo credere. È ben certo però che la cosa è realmente cosi. – Or bene quando m’avrete detto come voi che siete a due passi distante da me, potete intendere ed entrare in relazione con me quando vi parlo, allora pure vi dirò come la santa Vergine ed i Santi che sono nel cielo, possano intendere le mie preghiere e corrispondervi. Lo stesso Dio che fa sì che m’intendiate, fa pur sì che m’intendano quando loro chiedo d’intercedere per me appresso di Lui. – In qual maniera ciò vien operato da Dio? M’importa poco il saperlo. Ciò che so, è, che la cosa è così; si è che Dio fa conoscere alla beata Regina degli Angeli e degli uomini, a quella che ha sollevata, sola tra tutte le creature, alla dignità prodigiosa di sua Madre, a quella che ci lasciò per Madre, per Avvocata, per Protettrice, morendo sulla croce, che fa, dico, conoscere alla santa Vergine le preghiere, le necessità dei suoi figli che ricorrono alla sua materna protezione; si è ch’Egli ascolta sempre quella che ama sopra tutte le fatture delle sue mani, e ch’esso viene ancora a noi per mezzo di essa, come già ei venne un giorno nella sua Incarnazione; si è che il mezzo più sicuro d’arrivare a Gesù, è di ricorrere a Maria che ci introduce appresso il suo Figlio e nostro Dio, coprendo cosi colla sua protezione la nostra indegnità e le nostre imperfette disposizioni… Ciò che so si è che non avvi nulla di più dolce, di più soave, di più consolante che l’amare la santa Vergine, confidarle le proprie pene, e offrirle il proprio cuore. – Si è che il suo culto rende migliori, rende casti, puri, dolci, umili; fa amare la preghiera, dona la gioia e la pace dell’anima… – Ciò che so, è, che amando e servendo Maria, io non fo altro che imitare, ed ahi troppo imperfettamente, il mio stesso Salvatore Gesù. Egli il primo amò la sua Madre, sì buona e sì santa, sopra tutte le creature; Egli il primo l’ha servita colle sue mani, Le ha reso ogni sorta di onori, di offici, d’obbedienza. Ed avendomi Egli detto la vigilia della sua morie: « lo vi diedi l’esempio, affinché ciò che Io ho fatto, voi lo facciale, » io cerco d’amare con tutte le mie forze la s. Vergine Maria, che Egli ha così perfettamente amata, e ciò solo m’incresce, di non avere in me il cuore di Gesù per amarla come merita d’essere amata. – Ciò, che ora diciamo della santa Vergine, fatta proporzione, si applica al culto dei Santi. I santi non sono punto la Madre di Dio, ma sono suoi amici fedelissimi e figli i più cari. Egli li ama, come se Io meritano, assai più di noi, i quali non possiamo valere gran cosa. – Domandando adunque a questi Santi, e beati fratelli di pregare per noi, facciamo una cosa tutta naturale. Noi facciamo come un figlio disubbidiente che prega un suo fratello più savio di lui di domandar al lor padre un favore, una grazia. Ciò che sarebbe negato ad uno, non lo sarà per certo all’altro. Non è qui il luogo di fare un trattato sul culto della santa Vergine e dei Santi. Ma è sempre il luogo di dire, che l’odio contro questo culto è stato l’impronta universale di tutte l’eresie, di tutte le rivolte religiose;che non si abbandona giammai Maria senza tosto lasciare Gesù; che parimenti non si scema giammai questo culto per diventar migliori. Ciò, che conviene dire si è, che i poveri Protestanti son ben da compiangere, di non conoscere, di non amare la lor Madre!,., di non onorare Colei, che Gesù Cristo ha prescelta, ha amata, ha unita inseparabilmente al mistero della sua incarnazione, al mistero della sua culla, ai misteri della sua infanzia, della sua vita nascosta, della sua vita pubblica , al mistero desuoi dolori, e della nostra redenzione; Colei, a cui nel cielo fa parte dei misteri adorabili della sua gloria , della sua maestà. – Essi devono tremare, allorché osservando tutti i secoli cristiani, non ne trovano uno solo, che non condanni il lor silenzio, e che non abbia avverata la profetica parola della medesima Vergine: «Tutte le generazioni mi chiameranno beata » (S. Luc. cap. IV). – Quale religiosa emulazione per celebrare, ed onorare la Madre in tutti i popoli, che hanno conosciuto, ed adorato il Figlio! In nessun luogo si trova questo Cristo solitario sognato da Lutero, Calvino, e dagli altri, ma il Cristo tale, quale si mostrò all’occhio dei Profeti, quale compare nel Vangelo, figlio della Vergine, formato della sua carne, e del suo sangue, portato lungo tempo nel suo seno, e sulle sue braccia , adempiendo per trentanni verso dì Essa i doveri del figlio il più sommesso, spirante sotto i suoi occhi, e riposante ancora nelle sue braccia pria di passare dalla croce al sepolcro… – Interroghino questi figli senza madre, questi figli senza viscere, questi disprezzati di Maria, interroghino tutte le età cristiane! Non troveranno una sola delle grandi voci del Cristianesimo dai primi successori di Pietro sino a Pio IX, dagli Ignazi, Irenei, Epifani, dai Cirilli, Ambrogi, Agostini sino a Bossuet, Fénelon e Segneri, che non abbia intonato un inno di lode a Maria; non un uomo illustre nelle scienze, nella letteratura e nelle belle arti che non le abbia consacrata alcuna delle sue veglie! – Alieni da questo amore, i poveri protestanti, che rigettano Maria, non apriranno essi gli occhi, e non domanderanno finalmente a se stessi, se la vera famiglia, se la vera Chiesa di Gesù Cristo non è quella in cui la santa Vergine è cosi figlialmente amata ed onorata?

XXVIII.

PERCHÈ NON VI SONO PIÙ MIRACOLI ?

Un miracolo è un fatto sensibile che sorpassa evidentemente le forze della natura. È una cosa che Dio solo può fare, che manifestali suo intervento in una maniera straordinaria nelle cose di questo mondo. « Perché non ve ne sono più? » Si dice. A ciò io faccio due risposte; 1° Ve ne sono ancora e molti. 2.° È ben naturale che ve ne siano meno che nei primi secoli del Cristianesimo.

1° Ve ne sono ancora. Io che vi parlo in questo libretto, potrei dirvi che ne ho veduti, e che vidi inoltre molte persone su cui eransi operati miracoli autentici, quali sono la guarigione istantanea da malattie incurabili. Ma preferisco citarvi un fatto di una portata più generale. Un inglese protestante era a Roma sotto il Pontificato di Benedetto XIV. Ei ragionava con un Cardinale sulla religione cattolica, assalendola assai vivamente, e rigettando soprattutto come falsi i miracoli operati per l’intercessione de’ Santi. Poco dopo il Cardinale fu incaricato di esaminare le carte relative alla beatificazione di un servo di Dio. Egli le rimise un giorno al protestante, raccomandandogli di esaminarle con attenzione e di dirgli il suo parere sul grado di fede che meritavano quelle testimonianze. – Dopo qualche giorno, l’inglese riporta i processi verbali. « Or bene, Signore, gli domanda il prelato, qual è la vostra impressione riguardo a queste carte? » — «In mia fede, Eminenza, confesso che non ho niente a dire; e se tutti i miracoli dei santi che la vostra Chiesa canonizza o fossero così certi come questi, ciò mi darebbe a riflettere… Dio solo può fare queste cose, e bisognerebbe confessare che egli è con voi. » — «In verità? gli replicò il cardinale, or bene noi siamo più difficoltosi che voi, a Roma, perché queste prove non ci sembrarono convincenti, e la causa è rigettata. » – L’inglese fu sì colpito da questo procedere, diesi istruì più profondamente nella fede cattolica, ed abiurò il Protestantismo pria di abbandonar Roma. – Ora questa severità straordinaria esiste tuttora nei processi di canonizzazione de’ santi. E come a nostri giorni si canonizzano santi, egualmente che si è fatto in tutti i secoli (L’ultima canonizzazione ha avuto luogo nel 1839!). Il Papa Gregorio XVl dichiarò Santi il Beato Alfonso de Liguorit e quattro nitri Servi di Dio), e che d’altronde non se ne canonizza alcuno senza un rigoroso esame che provi almeno cinque miracoli operati per sua intercessione, noi siamo dunque in dritto d’affermare, che vi sono ancora dei miracoli.

2.° Rispondo in secondo luogo: Vi sono meno miracoli, che sul cominciare del Cristianesimo, e così deve essere per tre ragioni: 1.° Perché lo scopo vero dei miracoli cessò, cioè: La conversione del mondo, e la fondazione della Chiesa cattolica. 2.° Perché il cessar di questo scopo non avendo potuto aver luogo senza miracoli, ed innumerevoli miracoli, attesta per sempre il fatto medesimo di questi miracoli. L’evidenza della divinità della Religione cristiana manifestata con grandi prodigi, ha solo potuto convincere i pagani così sensuali, ed i giudei così ostinati: 1.° della divinità di Gesù Cristo, povero e crocifisso, 2.° della verità della sua dottrina totalmente opposta alle loro idee più inveterate, 3.° della divina missione degli Apostoli, e dei loro successori. – –

3.° Perché noi abbiamo al presente sott’occhi una prova così splendida della divinità di nostra fede, quanto l’erano i miracoli per i primi cristiani: voglio dire le profezie del Vangelo, e il loro compimento nel mondo. Vi sono due fatti soprannaturali, e divini, che provano la divinità del Cristianesimo: 1.° I miracoli di Gesù Cristo, e de’suoi inviati, 2.° Il compimento delle profezie del Vangelo. – I primi cristiani vedevano i miracoli, ma non vedevano il compimento delle profezie, che faceva il loro Maestro; erano essi obbligati tuttavia di credervi fermamente (Credere è l’ammettere la verità d’una cosa sulla testimonianza altrui) a motivo dei miracoli, che vedevano. – Noi non vediamo i miracoli, che han veduto i nostri Padri; ma vediamo il compimento delle profezie del Vangelo (Per esempio la profezia della distruzione di Gerusalemme, della dispersione ed insieme della conservazione del popolo Giudeo attraverso dei secoli, la profezia delle persecuzioni e del trionfo della Chiesa: la perpetuità del sovrano pontificato di S. Pietro e dei suoi successori Capi della Chiesa ecc.), e ciò che noi vediamo ci fa facilmente ammettere i miracoli, che noi non abbiamo veduti. – I miracoli evidenti facevano ammettere ai primi cristiani il compimento certo delle profezie; il compimento evidente delle profezie ci fa ammettere la realtà certa dei miracoli. – Il miracolo era la prova dei primi cristiani; la profezia, al contrario è in nostra prova, a noi, per l’evidenza del fatto divino del suo compimento. Ed osserviamo che questa prova tratta dal compimento delle profezie è forse più perentoria che quella tratta dai miracoli, in questo senso che il tempo ne accresce la forza di giorno in giorno. Così la stabilità della sede di s. Pietro, la permanenza della dispersione, ed allo stesso tempo della conservazione de’ Giudei nel corso di diciannove secoli, son fatti che ben più colpiscono che se solo da tre o quattro secoli sussistessero. E se il mondo dura ancora qualche migliaio d’anni, questa prova della divinità della religione sarà ancora più convincente dopo tre o quattro mila anni di quel che sia al presente. Non fa dunque meraviglia che vi siano meno miracoli ora che ai primi secoli del Cristianesimo (Notisi ancora, che i miracoli operati nei primi secoli della Chiesa sono pur efficacissimi argomenti per noi, i quali, se non con i propri occhi, come i nostri maggiori, ma certamente per mezzo d’inconcussi documenti storici li conosciamo.).

LA “vera”CHIESA -2-

[Catechismo di Perseveranza – vol. II; cap. XXV, Torino 1988]

Iddio vuole che tutti giungano a salvezza; essi non vi possono giungere che mediante Gesù Cristo, vale a dire, colla cognizione e coll’esercizio della vera Religione, di cui Gesù Cristo è l’anima e il fondatore1 [“Omnes homines vult salvos fieri, et ad agnitionem veritatis venire”. Ad Tim. II, 4. —“Non est in alio nullo salus. Nec enim aliud nomen est sub coelo datum hominibus, in quo oporteat nos salvos fieri”. Act.. IV, 12]; ma Gesù Cristo e la vera Religione non si trovano che nella vera Chiesa, ed è quivi soltanto ch’Egli insegna, spande le sue grazie, comunica il suo spirito: dunque è evidente, che di necessità esiste una vera Chiesa, la qual cosa ne dimostrano di pieno accordo la fede e la ragione.

Necessità della Chiesa. Nostro Signore solennemente promise di stabilire una Chiesa, colla quale Egli sarebbe stato sempre sino alla fine dei secoli [“Christus dilexit Ecclesiam et seipsum tradidit pro ea.” – Eph. V, 2]; Esso ha ingiunto di risguardare come pagani e pubblicani tutti coloro che ricusassero ascoltare questa Chiesa; egli è morto per istabilirla e per comunicarle quella santità, di cui essa doveva essere l’unico canale sino al finire del mondo; dunque se non vuolsi sostenere l’orribile bestemmia, che il Figlio di Dio ne ha ingannati, non stabilendo punto, che per un tempo limitato quella Chiesa, che aveva promesso di stabilire e di stabilire per sempre, minacciandoci l’inferno se non ascoltiamo una Chiesa che non ha esistito, o che non esiste più; sarà forza ammettere l’esistenza e l’esistenza perpetua d’una sola e vera Chiesa. La ragione, d’accordo coi dettati della fede, ne suggerisce, che siccome il Signor Nostro non doveva restar per sempre visibile sulla terra, così ei doveva provvedere alla perpetuità della sua Religione. Ciò posto, non era assai a tant’uopo lasciarci un codice scritto di leggi: un libro, e specialmente un corpo di leggi abbisogna d’interpretazione; è dunque evidente che il Signor Nostro dové stabilire un’autorità, e a parlar propriamente, una Chiesa cui incombesse l’ufficio di spiegare autenticamente la sua Religione, e di farla praticare. – Perciò, se non si vuol negare al Figlio di Dio quel tanto di buon senso, che pur concedesi all’ultimo fra gli uomini, è giuoco forza ammettere ch’esso ha stabilito una vera Chiesa per conservare intatto il deposito di sua dottrina.

Visibilità della Chiesa. Questa vera Chiesa deve in ogni tempo esser visibile, fieramente per la ragione poc’anzi riferita, vale a dire, che Iddio vuole la salute di tutti gli uomini, e la salute non è possibile che nel grembo della Chiesa; donde si deduce per logica necessità che la Chiesa in tutte le occasioni e in tutte le età dev’essere visibile, affinché tutti possano discernerla e divenire suoi membri. – In secondo luogo, perché Iddio ha dichiarato apertamente ch’ella sarebbe visibile a tutti i popoli. Per organo dei Profeti, Egli la paragona ad una città immensa, edificata sulla vetta di alta montagna, esposta agli sguardi di tutte le nazioni, rifulgente di tutta la luce della verità, di modo che tutte le tribù della terra potranno camminare dietro la sua luce, come camminano allo splendor del sole [Michea IV, Isa. LX.]. Finalmente, perché essendo la Chiesa una società d’uomini, riuniti per l’esteriore professione di una medesima fede, per la partecipazione ai medesimi Sacramenti e alle stesse cerimonie pubbliche, per la sommissione ai medesimi capi, è impossibile altresì che non sia visibile. Così la pensarono tutti i Padri; così la pensa ancora il più volgare buon senso.

III. Infallibilità della Chiesa. La vera Chiesa deve essere infallibile. Intendesi per infallibilità il privilegio di non potersi ingannare, né ingannare gli altri nell’ammaestrarli. La prova che la vera Chiesa è infallibile e ch’ella non può altrimenti essere, è la più agevole di ogni altra. – Quattro domande metteranno tale verità in piena evidenza, 1° Nostro Signor Gesù Cristo è Egli infallibile? Niuno certo oserebbe dubitarne. 2° Ha Egli potuto comunicare la sua infallibilità a quelli che ha inviato per insegnare agli uomini? Niuno può muoverne dubbio, attesoché, essendo Dio, Egli può tutto. 3° Ha Egli comunicato la sua infallibilità ai suoi Apostoli, ed ai loro successori? Senza fallo, perché ha loro detto: « Andate, insegnate, io sarò con voi sino alla fine dei secoli ». 4° Doveva esso comunicare la propria infallibilità ai suoi Apostoli, e loro successori? Sì, lo doveva, poiché senza di ciò non avremmo avuto alcun mezzo per conoscere con certezza la vera Religione. Eppure Iddio vuole che da noi si conosca con certezza la vera Religione, poiché vuole, sotto pena della dannazione, che noi la pratichiamo, e che siamo pronti a morire, piuttostoché revocare in dubbio alcuna delle verità ch’essa insegna: la vera Chiesa è dunque infallibile. – Se ella non lo fosse, è facile vedere quali mostruose conseguenze converrebbe ammettere. – 1° Non esisterebbe mezzo alcuno per conoscere la vera Religione. A guisa di fanciulli noi piegheremmo ad ogni vento di dottrina, e invano perciò sarebbe venuto Gesù Cristo sulla terra per insegnare agli uomini la via del Cielo: ed i nostri fratelli separati ce ne offrono un esempio irrefragabile. Presso di loro non v’ha più nulla di certo: quante teste altrettante dottrine: prova manifesta che la Bibbia sola non basta. La Bibbia è un libro che vuol essere spiegato, e spiegato da un’autorità infallibile per divenire una regola obbligatoria di fede e di condotta, II° Il Signor Nostro stesso, orribile a dirsi!, sarebbe al di sotto di un onest’uomo, atteso ché non avrebbe mantenuto la sua parola: dopo aver promesso di parlar sempre per organo degli Apostoli e dei loro successori, non ne farebbe nulla, lasciandoli spacciar delle prette menzogne. III° Gesù Cristo sarebbe il più barbaro e il più ingiusto di tutti i tiranni; egli ne avrebbe intimato, sotto minaccia dell’inferno, di ascoltare degli uomini, che potrebbero trascinarci nell’errore e guidarne al precipizio. Vedasi dunque quante bestemmie debbano sostenere, e quali spaventose conseguenze siano costretti ad ammettere coloro che ardiscono di negare l’infallibilità della Chiesa. – Deh! noi almeno, docile gregge dell’ovile divino, seguiamo fedelmente i nostri Pastori; ed oggi, più che mai, professiamo verso di loro la più perfetta sottomissione. Crediamo ciò ch’essi credono, approviamo ciò che approvano, rigettiamo ciò che rigettano, condanniamo ciò che condannano. – Figli della Chiesa, diciamo come i Padri nostri: « Tutto quello che noi sappiamo si è, che dobbiamo credere alla Chiesa, e morire ben anco per la sua fede; ma noi non sappiamo disputare [“Si quis autem videtur contentiosus esse: nos talem consuetudine non habemus, ncque Ecclesia Dei”. I Cor. XI, 16] ». Allontanandosi da questo canone, gli eretici naufragarono nella fede; indocili a tale avvertimento, una moltitudine di spiriti presuntuosi si credettero capaci di discutere intorno alle verità della Religione, e, anteponendo il proprio giudizio a quello dei primi Pastori della Chiesa, per seguire il loro spirito privato, caddero miseramente in quel precipizio che si erano da se medesimi scavato.

IV. Note della vera Chiesa. Rimane adesso a conoscere la vera Chiesa. Ora, per discernerla dalle false Chiese, non basta che ella sia visibile, poiché molte altre società religiose lo sono egualmente; non basta ch’ella sia infallibile, poiché l’infallibilità è una prerogativa che le altre sette si appropriano esse pure, ovvero l’attribuiscono ad ognuno de’suoi membri. Che cosa è dunque necessario? È uopo che la vera Chiesa, la legittima sposa dell’Uomo-Dio, mostri sulla sua fronte contrassegni così splendidi, caratteri sì perfettamente inimitabili, che a nessun’altra setta sia dato contraffarli od arrogarseli. Ora queste note non possono essere che quelle della stessa verità, e se ne annoverano quattro principali: I° L’Unità; II° la Santità ; III° l’Apostolicità; IV° la Cattolicità.

L’UNITÀ. L’unità è il carattere essenziale della verità, imperocché Iddio è uno e la verità è Iddio rivelato all’uomo, il Salvatore ha pregato perché la sua Chiesa fosse una; Egli l’ha rappresentata sotto l’immagine di un ovile governato da un solo pastore, d’una casa in cui dimora un solo capo, d’un corpo i cui membri sono tutti perfettamente uniti [Giov. I, 12]. Perciò la vera Chiesa dev’essere una; una nella sua fede, una nelle sue leggi, una nelle sue speranze, una nel suo Capo [Idem XVII, 10, 11, 16.].

LA SANTITÀ. La santità è il carattere essenziale, la perfezione per eccellenza di Dio; la qual santità in Dio esclude l’idea medesima del male e dell’errore. La vera Chiesa deve dunque essere santa; santa nelle sue massime, santa nei suoi dogmi, nei suoi sacramenti, nei suoi precetti, santa nello scopo che si propone di ottenere, santa nei suoi membri; dì santità resa visibile dai miracoli, affinché tutti, così dotti come ignoranti, possano riconoscerla. Tale si è la Chiesa che Gesù Cristo volle ottenere alla sua morte: Cristo, dice S. Paolo, amò la Chiesa, e diede per lei se stesso, affine di santificarla e renderla vestita di gloria, senza macchia, e senza grinza e farla santa e immacolata [Efes. V, 25, 27].

APOSTOLICITÀ. Discendere dagli Apostoli, ed essere stata da loro predicata, ecco il carattere della verità; imperciocché ad essi confidò il Salvatore tutte le verità, ch’Egli stesso aveva attinte nel seno del Padre suo, verità che svolgevano, raffermavano e completavano tutte quelle che Iddio aveva rivelate fin dalla creazione del mondo. Ad essi Egli commise l’ufficio di annunziarlo per tutta la terra: la vera Chiesa deve dunque partire dagli Apostoli, e risalire fino agli Apostoli.

LA CATTOLICITÀ. La verità è una e la stessa in tutti i tempi e in tutti i luoghi; ciò ch’è vero in Europa non può essere falso in Asia ; ciò ch’è vero oggi non poteva essere falso ieri. Si deduce che essendo tutti gli uomini fatti per la verità, ella deve essere accessibile a tutti, e trovarsi dovunque si trovano degli uomini. Dunque la vera Chiesa, che sola possiede la verità, deve abbracciare tutti i tempi, tutti i luoghi, tutte le verità insegnate dal Signore Nostro G. C. Tali sono le note che deve necessariamente avere la vera Chiesa; queste sono indispensabili affinché tutti possano riconoscerla; ma con queste altresì è impossibile di non riconoscerla e di non discernerla da tutte le altre società.

Verità della Chiesa Romana. Percorrete adesso il giro del mondo, studiate tutte le società religiose ch’esistono presso i differenti popoli, cercate quella che fra tutte vi presenterà questi quattro caratteri; essa, essa sola è la vera Chiesa. Ora questo viaggio è stato fatto, non una volta sola, ma sì bene migliaia di volte; non da un uomo, ma da milioni di uomini, e sempre ha offerto il seguente risultato: i quattro caratteri della vera Chiesa convengono alla Chiesa Romana, e non convengono che a lei sola.

L’unità. La Chiesa Romana è una nella fede e nel suo ministero. E primieramente una nella sua fede. Supponiamo che si potesse evocare dalle tombe in un’ora medesima un Cattolico di ciascuno dei diciotto secoli che ci hanno preceduto, un Cattolico di Oriente, uno dell’Occidente, uno dell’Asia, l’altro dell’Europa; e che noi domandassimo a tutti questi Fedeli che vissero senza conoscersi, senza vedersi, morti gli uni cento anni fa, altri mille, altri mille e cinquecento, altri mille ottocento: Qual è la vostra fede? Ognuno per parte sua reciterebbe lo stesso Simbolo, il Simbolo che noi recitiamo tutti i giorni, e che si recita egualmente ai quattro angoli della terra. Quest’accordo così perfetto, questa perpetua unità rapiva già d’ammirazione i primi Padri della Chiesa, e già essi adoperavano un tale argomento per dimostrare agl’eretici ch’erano nell’errore. « Sebbene sparsa per tutta la terra, diceva S. Ireneo, la Chiesa conserva la fede apostolica con estremo zelo, e come se abitasse una sola e medesima casa; ella crede della stessa maniera, come se tutti i suoi membri non avessero che uno stesso spirito ed uno stesso cuore, e con mirabile accordo ella professa ed insegna la stessa fede, come se avesse una sola bocca. I linguaggi sono bensì diversi fra loro, ma la fede è una dappertutto. Le Chiese di Germania, delle Gallie, dell’Oriente, dell’Egitto non pensano, non insegnano colla minima varietà » [Adversus Hæres. C. 10, n.2] – Quanto non dobbiamo andare alteri di professare la fede degli Apostoli, dei Martiri, dei più grand’ingegni che il mondo abbia giammai conosciuto! Quale consolazione! Quale malleveria! Ma questo vanto non è proprio delle società separate dalla Chiesa; in esse, variazioni ognora rinascenti, contraddizioni senza numero. Le professioni di fede succedonsi senza interruzione, le sètte particolari si moltiplicano come foglie sugli alberi. Nella sola città di Londra e nei suoi dintorni si contano oggigiorno cento nove religioni diverse. La stessa divisione si riscontra in Alemagna, nella Svizzera, in America, in tutti i paesi sedicenti Evangelici. E lo sminuzzamento è giunto a tale, che un ministro protestante diceva non ha molto, ch’egli era in grado di scrivere sull’unghia del pollice tutto quello ch’era obbietto di comune credenza fra i riformati. [Questo è ciò che diceva, nel 1820, Harms de Kiel. – Il Protestantismo non è dunque la vera Chiesa, poiché non serba unità di dottrina [V. Bossuet, Le Variazioni. — Cobbet, Riforma d’Inghilterra. — Scheffmacher, Lettere, etc. etc.]; e lo stesso deve dirsi del Maomettismo, del Giudaismo, e di tutte le altre società religiose che si spartiscono il mondo.La Chiesa cattolica è una nel suo ministero e nei suoi Sacramenti, vale a dire, che tutti i suoi figli, soggetti alla stessa autorità, sono uniti mediante la partecipazione ai medesimi Sacramenti, al medesimo Sacrificio , alle stesse preghiere, allo stesso culto. Discorrete le regioni tutte del mondo, interrogate i Cattolici che le abitano, e dovunque voi troverete su questo punto l’accordo più perfetto. Allo scopo di mantenere questa divina unità il Signor Nostro Gesù Cristo istituì un ministero sparso per tutte le parti della sua Chiesa, ma dappertutto altresì animato da un solo spirito, cui spetta di predicare ed insegnare la fede, di amministrare i Sacramenti, celebrare i santi riti; a dir governare e pascere tutto il gregge, e tale ministero fu da Lui distinto in diversi ordini, che formano perciò una gerarchia. In tutti i luoghi abitati, città, borgate altro, volle che vi fosse un Ministro di ordine subalterno; ed in ogni provincia un Ministro di ordine superiore, che dicesi Vescovo, al quale sono sottomessi i Pastori inferiori, e che comunica coi Vescovi degli altri paesi. Tutti i Vescovi sono in rapporto di sommissione col sovrano Pontefice, capo supremo della Chiesa. Rivestito di un primato d’onore, egli è collocato su tutti gli altri, all’oggetto di essere da tutti ravvisato come il centro di unità a cui fan capo tutte le Chiese della terra; rivestito di un primato di giurisdizione, egli può colla sua autorità separare gli erranti dall’unità, o ricondurvi i traviati. In tal guisa questo ministero forma fra tutti i Cattolici sparsi sulla terra un magnifico legame d’unione: tutti essendo riuniti ai loro Pastori, e questi fra loro col Pastore dei Pastori, necessariamente ancora sono tutti gli uni agli altri congiunti.Nulla di somigliante nelle sètte separate. Non subordinazione generale fra i loro ministri; non altro centro d’unità tranne il potere temporale che li tien strettì sotto il suo freno; a tal che la gerarchia, la quale nella Chiesa cattolica finisce nel Papa, Vicario del Signor Nostro Gesù Cristo, termina nei paesi protestanti nella persona di un re, e talvolta in una regina, ignari della scienza divina, e pur nonostante arbitri supremi della Chiesa di Dio e delle coscienza umana. Più disuniti fra loro di quello che lo siano colla Chiesa, si accusano, si diffamano, si condannano; sempre fra loro in guerra, non sono uniti che coll’odio comune contro la vera Chiesa, perché tutti li colpisce dello stesso anatema. Quindi nessuna unità di culto; gli uni ammettono due sacramenti, gli altri tre: gli uni hanno un culto senza simbolo, gli altri un culto diverso; sicché il protestante, uscito da quell’angolo della terra ovee regna la setta a cui appartiene, è straniero al resto del mondo!

2° La Santità. La Chiesa Romana è santa neii suoi dogmi, santa nella sua morale, nei suoi Sacramenti, nel suo culto; ond’è che si può sfidare l’avversario il più accanito, purché imparziale, a ritrovare nella sua magnifica costituzione un iota che non sia eminentemente adatto a rischiarare la mente, a purificare il cuore, e sollevare l’uomo a Dio. Niuna setta, vuoi antica, vuoi moderna, può vantare questo primo genere di santità, perché tutte hanno dato, e carezzano ancora ignobilmente dal loro lato accessibile qualcuna delle tre indi passioni umane: l’orgoglio, l’ambizione, la voluttà. La Chiesa Romana è santa nel suo Capo che è Gesù Cristo; santa nei suoi fondatori che sono gli Apostoli; ma santo non fu mai verun fondatore di eresie. Troppo è noto qual fosse primi secoli la santità di Ario, di Manete e degli altri eresiarchi. Chi furono nei tempi moderni i corifei dei protestanti? Lutero, Calvino, Zuinglio, tre ecclesiastici apostati, ed i tre uomini più scandalosamente impudichi del secolo sedicesimo. E si potrà credere che Iddio abbia scelto cotali uomini per riformare la sua Chiesa? Santa è la Chiesa cattolica in gran numero di Papi e di Vescovi; santa finalmente in buon numero di Fedeli. Basta gettare uno sguardo su d’un martirologio, o su d’un calendario per vedere quanto grande sia la schiera dei Santi che si sono formati nella Chiesa, anche negli ultimi secoli. E fuori ancora di quelle innumerevoli legioni di Santi, che risvegliano la generale ammirazione per l’eroiche loro virtù, ed ai quali i popoli non hanno potuto ricusare omaggi solenni, esiste una moltitudine assai più grande ancora di coloro che si santificarono colla pratica di virtù oscure celate agli occhi degli uomini! – La santità dei figli della Chiesa è vera, poiché Iddio ha operato splendidissimi miracoli affine di manifestarla. Ora i miracoli operali dai Santi ebbero luogo in tutti i secoli, e succedono tuttavia al di d’oggi nella sola Chiesa cattolica. Le sètte separate non possono dunque addurre la condotta regolare dei loro seguaci come una prova della santità di loro dottrina; avvegnaché Iddio non ha giammai confermato con alcun miracolo le loro virtù; mentre i Protestanti medesimi confessano la verità dei miracoli operati dai Santi della Chiesa cattolica, e segnatamente da S. Francesco Saverio. [Vedi il celebre viaggiatore protestante Tavernier]. Per altro, affinché la Chiesa Romana sia santa, e madre dei Santi; affinché ella abbia diritto di presentare la propria santità come un carattere di sua verità, non è necessario che tutti i suoi membri siano santi. Il Signor Nostro Gesù Cristo ha paragonato la sua Chiesa ad una rete in cui si trovano pesci buoni e cattivi; ad un’aia in cui la paglia è mescolata al grano: laonde basta che tutti i membri della Chiesa siano stati santi, e tutti realmente lo furono nel giorno del loro battesimo; e che buon numero d’essi abbiano perseverato nella loro santità, e che Iddio abbia manifestata la loro santità coi miracoli.

La Cattolicità. La Chiesa Romana è cattolica per triplice cattolicità: primieramente per cattolicità di dottrina. Essendo essa l’erede di tutte le verità rivelate, la Chiesa Romana uniformandosi al comando del divino suo Maestro, insegna senza distinzione, senza eccezione, senza aggiunte, senza diminuzione tutto quello che il Signor Nostro si degnò di rivelarle. Ella non si fa lecito, alla guisa degli eretici, di portare una mano sacrilega sulle Scritture, e scegliere a capriccio fra le verità a lei affidate in deposito, accettando le une, rifiutando le altre; no, ella riceve, conserva ed insegna con uguale zelo tutti i dogmi e tutti i precetti del suo Sposo divino. Ad onta di tutti gli sforzi, gli eretici antichi e moderni , aventi per ausiliari i filosofi e gli empi, non hanno mai potuto provare che la Chiesa cattolica abbia mutato, accresciuto, diminuito, e molto meno inventato una sola delle verità che propone da credere all’universo: i Padri apostolici parlavano come i Sacerdoti dei nostri giorni. [Vedi NEWMANN ministro Anglicano, di fresco convertito, nella opera Lo svolgimento della Dottrina Cristiana.] – In secondo luogo cattolicità di tempo. Rivelate ai primi Padri nostri, trasmesse dai Patriarchi, sviluppate sotto l’antica Legge, completate mediante 1’Evangelo, confidate agli Apostoli dallo stesso Uomo-Dio, propagate per mezzo loro in tutte le parti dell’universo, trasmesse fino a noi per costante tradizione, le verità insegnate dalla Chiesa Romana risalgono fino ai primi giorni del mondo, e saranno col ministero di lei annunziate a tutte le future generazioni, sino alla consumazione dei secoli. Il suo Simbolo è il Simbolo del genere umano, nel significato, che tutto ciò che presso qualsiasi nazione riscontrasi di vero gli appartiene, come il ramo appartiene all’albero, le membra al corpo, i raggi al sole. – Da ultimo cattolicità di luoghi. Scorrete l’universo, visitate le quattro o cinque parti del mondo; passate dalla China alle nordiche spiagge dell’America, dall’Africa alle regioni settentrionali dell’Europa, e dappertutto ritroverete dei Cattolici. Per ammirabile disposizione di sua Provvidenza, Iddio volle che così fosse, affinché ad ogni ora del giorno e della notte risuonasse sulle labbra di qualche persona il Simbolo cattolico. Questa recitazione non è interrotta più di quanto sia il Sacrificio dei nostri altari, mercé cui il sangue divino non ha cessato un solo istante nel dorso di diciotto secoli di scorrere su qualche punto del globo. Allorché la notte ricopre de’suoi veli una parte della terra, e il Sacerdote discende dall’ altare, cessando eziandio il Fedele di ripetere il simbolo, ecco nascere il giorno per un altro emisfero, il Sacerdote salire all’altare, e i nostri fratelli Cattolici ripetere la professione di nostra fede: e così avverrà sempre con successione invariabile sino alla fine dei tempi [Vedi JAUFFRET, p. 288]. Ma voi non ritroverete dovunque degli eretici, o dei membri di una società separata. Cattolicità di luoghi! La Chiesa Romana a guisa del sole scorre l’orizzonte dell’universo; la sua luce si levò successivamente sulle diverse contrade del globo: l’eresia non mai. Cattolicità di luoghi! La Chiesa Romana è la più numerosa di tutte le società separatamente considerate. Il Maomettismo, 1’Idolatria, il Protestantismo, si dividono in una infinità di sètte, ciascuna delle quali è ben lontana dall’avere tanta copia di partigiani, quanti Fedeli conta la Chiesa cattolica. – Cattolicità di luoghi! Essere una come Dio è uno; essere dovunque come Iddio è dappertutto senza cessare di essere uno; tale si è la Chiesa Romana. L’unità nell’universalità stessa, ecco il carattere splendidissimo che la distingue e che si chiama Cattolicità. – « Siccome non esiste che un solo Episcopato, scriveva, sono ornai diciassette secoli, San Cipriano, così non trovasi che una sola Chiesa la quale abbraccia la vasta moltitudine dei membri che la compongono. – A quel modo che un’indicibile quantità di raggi si vedono partire dal sole sebben non v’abbia che un solo centro di luce; e infiniti rami sorgono sopra un sol tronco d’albero, il quale tutti li sostiene, immobilmente fisso colle sue radici al suo; a quella guisa che da una stessa sorgente escono più rivi che risalgono alla comune origine, sebbene diversi fra di loro per la copia delle acque che ne ricevono; così pure si stendono i Fedeli per tutta la terra, tale è l’immagine della Chiesa cattolica. – La luce divina che la penetra coi suoi raggi abbraccia il mondo intero, viene da centro unico che diffonde i suoi chiarori in ogni luogo, senza che sia lesa l’unità di principio: la sua fecondità inesauribile propaga i suoi talli per tutta la terra; spande lontano abbondevol dovizia delle sue acque; per ogni dove è lo stesso principio, la stessa origine, la stessa madre, che palesa la propria virtù mediante il numero dei suoi figli [De Unit. Eccles.]. L’Apostolicilà. La Chiesa Romana è apostolica, vale a dire, che risale agli Apostoli; eglino sono i suoi maestri, i suoi fondatori. Si distinguono due sorta di apostolicità: apostolicità di dottrina, e apostolicità di ministero. La Chiesa Romana è apostolica nella sua dottrina, vale a dire, che crede ed insegna, e ha sempre creduto ed insegnato la dottrina che ricevé degli Apostoli. Risalite d’età in età sino al giorno in cui il Figlio di Dio disse ai dodici Missionari evangelici: Andate, insegnate a tutte le nazioni; voi troverete la stessa istruzione, la stessa credenza, lo stesso Simbolo che noi recitiamo; voi l’udrete echeggiare nelle vaste basiliche di Nicea e di Costantinopoli; ne intenderete gli accenti sotto le vòlte illuminate delle catacombe: colà si amministrò lo stesso Battesimo, la stessa Eucaristia, gli stessi Sacramenti: colà si credé nel medesimo Dio, nel medesimo Gesù Cristo suo Figlio: colà si sperò lo stesso Cielo, si temette lo stesso inferno. – Questa venerabile antichità, questa non mai interrotta successione è l’eterna vergogna degli eretici. Per convincerli di errore basta chieder loro: Che cosa si creava quando voi siete nati? Non sorse mai eresia che non trovasse la Chiesa cattolica in attuale possesso della dottrina contraria alla vostra: è questo un fatto pubblico, costante, universale, senza eccezione. Così la decisione è agevole; non resta a velarsi se non che qual fede fiorisse quando son comparsi gli eretici; in qual fede fossero essi medesimi stati allevati nel grembo della Chiesa, ed a pronunziare su questo solo fatto, che non è dubbioso o nascosto, la loro condanna! [BOSSUET, nella Prima Istruzione Pastorale sulle promesse della Chiesa, num. 35. « Avviene tutto giorno, continua il dotto Vescovo, un fatto deplorabile per essi, e che non è lor dato di celare; voglio dire la loro novità. Niuno può cangiare i secoli trascorsi, né crearsi dei predecessori, o fare in modo di essere stato trovato in possesso. La sola Chiesa cattolica riempie tutti i secoli precedenti con una continuità che non può esserle contrastata. La Legge precede il Vangelo; la successione di Mosè e dei Patriarchi non costituisce che una sola serie con quella di Gesù Cristo. Essere aspettato, venire, essere riconosciuto da una posterità che dura quanto il mondo, tale si è il carattere del Messia che noi crediamo. Era ieri, e oggi, sarà per tutti i secoli de’secoli » – Disc, intorno alla Star. Univers., p. II, verso il fine]. – O nostri fratelli! O voi che vi siete separati dall’ unità cattolica, voi non avete dunque il carattere essenziale della vera dottrina, vale a dire, l’apostolicità. Qual è la vostra antichità? Forse quella di trecent’anni? No, v’ingannate; voi non avete che l’antichità della vostra opinione. Ieri voi la scriveste sulla carta, oggi stesso, questa mattina, voi l’avete mutata: ecco la vostra antichità! – La Chiesa Romana è apostolica nel suo ministero; e questo fatto, evidente come l’esistenza del sole, è la prova più palpabile ch’ essa è la vera Chiesa. Il Signor Nostro disse a San Pietro: Tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa. Per trovare la vera Chiesa basta dunque cercare quale fra esse risale fino a Gesù Cristo, e di cui San Pietro è il fondamento. Ora, niuna setta antica o moderna può arrogarsi questo glorioso privilegio, niuna ascende fino ai giorni del Salvatore, niuna ha San Pietro per fondamento. La sola Chiesa Romana, e le Chiese uscite dal suo seno possono additare l’ordine e la successione dei loro Vescovi sino agli Apostoli, oppure fino ad uno degli uomini apostolici che furono dagli Apostoli inviati; e per tal modo le Chiese veramente apostoliche autenticano la legittimità di loro origine. Cominciando dal nostro Santo Padre, Papa Pio IX felicemente regnante, si risale per successione non interrotta di 258 Papi fino a San Pietro fondatore della Romana Chiesa: giunti a San Pietro noi siamo a Gesù Cristo; e cosi delle altre Chiese cattoliche. Tutte ad un modo ci additano alla loro testa un Apostolo, o un inviato degli Apostoli, che le ha fondate, e che incomincia la catena della tradizione. Dalle Chiese primitive hanno le altre attinto la sana dottrina, e l’attingono tuttavia a misura che si formano. Perciò a buon diritto anche le nuove sono annoverate fra le Chiese cattoliche di cui elleno sono figlie; tutte quindi sono apostoliche, e tutte insieme non formano che una sola e medesima Chiesa. Il Sommo Pontefice ed i Vescovi sono adunque i successori degli Apostoli; e da essi hanno avuto l’origine e l’autorità di predicare la dottrina di Gesù Cristo. Ma altrettanto non può dirsi degli eretici; avvegnaché l’Evangelo sia stato in principio predicato ne’ loro paesi dagli Apostoli, o dagli uomini apostolici, non per questo essi possono appropriarsi l’apostolicità; separandosi dalla Chiesa Romana essi hanno rotto la catena dell’apostolica successione. Nissuno li ha inviati; da se medesimi si son fatti apostoli delle nazioni. « Chi siete voi? può dire la Chiesa a tutti questi novatori, ed ai Protestanti per esempio; da qual tempo e d’onde siete voi venuti? Dove eravate prima del secolo sedicesimo? Or sono quattrocent’anni, nessuno parlava di voi, non eravate conosciuti nemmeno di nome. Che fate voi in casa mia, mentre non siete de’ miei? A che titolo, o Lutero, abbatti le mie foreste? Chi ti diede facoltà, o Calvino, di deviare i miei canali? Con qual diritto, o Zuinglio, sconvolgi i miei confini? Come osate voi pensare e vivere quivi a vostro talento? Questi sono i miei averi; io ne sono da lungo tempo in possesso; sono essi mia proprietà; io nasco dagli antichi possessori, e provo la mia discendenza con autentici documenti. Io sono l’erede degli Apostoli, e ne godo il retaggio secondo le disposizioni del loro testamento, e conforme al giuramento che ho prestato.Quanto a voi, essi vi hanno disconosciuti e diseredati come stranieri, come nemici. Ma perché siete voi stranieri e nemici degli Apostoli? Bramate saperlo? Perch’essi non vi hanno inviato; perché la dottrina che ciascuno di voi ha inventato od adottato a capriccio, è direttamente opposta alla dottrina degli Apostoli ». [TERTULL., Praescript. — Vedi i testi dei Padri sulle Note della Chiesa in NATAL. ALEX., De Symb.]. – Per le quali cose la Chiesa Romana è una, santa, cattolica, apostolica; ella sola porta scolpiti in fronte i caratteri della vera Chiesa; ella sola dunque, ad esclusione di tutte le altre, è la vera sposa di Gesù Cristo, la colonna e il fondamento della verità. – Ma esiste ancora un’altra nota della vera Chiesa, ed è il fatto preannunziato dal Salvatore medesimo, allorché disse: “E sarete in odio a tutti per causa del nome mio”. [S. Matth. X, 22; Marc. XIII, I3; Luc. XX1, 17]. Cercate dunque fra tutte le società religiose quella che è esposta all’odio di tutte le altre, all’odio del mondo intero, e voi avrete la vera sposa dell’Uomo-Dio; voi la ravvisate alla corona di spine che porta perpetuamente infissa sul suo capo. Ma questa corona dolorosa nessuna setta l’ha portata, nessuna desidera di portarla; è un diadema che orna la fronte della sola Chiesa Romana. O Cattolici, miei fratelli, che tremate talvolta allo scroscio spaventoso di un mondo che si sconquassa e va in rovina, invece di turbarvi, pensate piuttosto che le tempeste, le quali assalgono oggidì la Chiesa, sono ammirabilmente acconcie a corroborare la vostra fede. Che cosa provano queste novelle persecuzioni che succedono a tante altre che precedettero, se non che la Chiesa Romana, madre vostra, non ha cessato di essere la sposa fedele del Dio del Calvario? Sin tanto che il diadema delle tribolazioni splenderà sull’augusta sua fronte, ella, siatene certi, non avrà fatto né col mondo, né col vizio, né coll’errore veruna adultera alleanza. Più sarà viva la persecuzione, e più vivo ancora sarà lo splendore della sua inviolabile fedeltà, più ella sarà degna della vostra fiducia e del vostro amore. – Il nono articolo del Simbolo finisce con questa frase: Io credo la comunione dei Santi. Queste parole, siccome spiegazione di quello che precede, non formano un articolo particolare, ma sono tuttavia di un’importanza grandissima: perciocché da una parte fanno conoscere la Chiesa nella sua vita intima; e dall’altra esprimono il primo dei quattro grandi vantaggi che la Chiesa ne procura. – Pronunziando le parole, io credo la comunione dei Santi, la nostra lingua proclama altamente la più magnifica fraternità che possa idearsi, il comunismo più bello, il solo vero, il solo possibile, il solo desiderabile; professando noi per tal modo di credere con una sicurezza pari alla nostra felicità all’esistenza ed alla bontà infinita di Dio:

– .1° Che tutti i membri della Chiesa, tanto quelli che godono nel Cielo, come quelli che sono viatori sulla terra, e quelli che sono nel Purgatorio, sono uniti fra di loro e colle tre Persone della Santissima Trinità con vincolo intimo, efficace e permanente [Jon. c. 1]; – 2° Che questa unione non consiste unicamente nella comunione di fede, di speranza, di carità; ma eziandio nella partecipazione ai medesimi Sacramenti, mediante i quali il Signor Nostro Gesù Cristo, il Santo dei Santi, diffonde i meriti della sua passione e della sua vita su tutti i membri della Chiesa che degnamente li ricevono; e che questa fraterna unione ha la sua origine nel battesimo, per cui nasciamo figli di Dio, ed è alimentata e conservata specialmente dalla santa Eucaristia, atteso ché il cibarsi dello stesso pane e il bere lo stesso vino fa di noi tutti un corpo stesso [“Unus panis et unum corpus multi sumus, qui de uno pane et de uno calice partecipamus”, 1. Cor. X, 17]; – 3° Che per virtù di tale unione tutti i beni spirituali della Chiesa sono comuni fra i Fedeli, siccome le sostanze di una famiglia fra i figli; in guisa che le grazie interiori e i doni esteriori che ciascuno riceve, le buone opere che ciascuno mette in pratica giovano meravigliosamente a tutto il corpo e ad ogni membro della Chiesa. – 4° Che per virtù di tale unione tutti i Fedeli della terra hanno tra di loro tutte le grazie ad essi concesse, tutte le buone opere da loro esercitate, siccome ad esempio l’assistenza al santo Sacrifìcio della Messa, le confessioni, le comunioni, le meditazioni, le pie letture, le limosine, le mortificazioni, le preghiere, giovano, in una certa misura, a tutti quelli che si trovano in istato di grazia. E diciamo in una certa misura, imperocché i frutti delle buone opere non possono tutti comunicarsi. Ora, le buone opere del giusto producono tre effetti: il merito, la soddisfazione, l’impetrazione.

.I] merito è l’effetto delle buone opere, in quanto che producono un accrescimento di grazia, e un diritto nel Cielo ad un grado maggiore di gloria. Il merito è personale a chi fa l’opera buona, né può essere comunicato agli altri. Esso inoltre non si può acquistare che dall’uomo viatore e in istato di grazia; perché solo in colui che è in possesso della grazia può essa venire aumentata; gli abitatori del Cielo e quelli del Purgatorio non possono più meritare, quantunque siano in istato di grazia.

.II] La soddisfazione è l’effetto delle opere buone in quanto che ottengono la remissione delle pene temporali dovute al peccato. Soltanto l’uomo sulla terra ed in istato di grazia può soddisfare: i Santi più non abbisognano di soddisfazione; e le anime purganti, a parlare propriamente, non soddisfanno: sarebbe più esatto il dire ch’esse “soddissoffrono”. Gli uomini in istato di peccato mortale non possono più soddisfare, attesoché non è loro dato di ottenere la remissione della pena dovuta al peccato, prima di aver ottenuto la remissione del peccato medesimo. La soddisfazione non può dunque loro essere applicata, ma bensì può esserlo alle anime giuste in istato di grazia e alle anime del Purgatorio. E questo si fa coll’offrire la soddisfazione, ossia il merito satisfattorio delle buone opere a scarico di colui del quale si desidera diminuire il debito contratto pel peccato.

III] L’impetrazione è l’effetto delle buone opere in quanto che ottengono da Dio speciali favori. A rigore i soli giusti possono impetrare, perché i soli giusti hanno qualche diritto ad essere esauditi; atteso ché egli è convenevole e conforme alla ragione che Iddio, giusta le sue promesse, faccia la volontà di que’ suoi servi fedeli, i quali da parte loro si studiano di compire quella del loro padrone [“Voluntatem timentium faciet et deprecationem eorum exaudiet”. Psal. CXLIV]. Perciò che risguarda i peccatori, sebbene Iddio abbia dichiarato di non ascoltarli [“Peccatores Deus non exaudit. Joan. IX, 51. — D. Th. 2, 2, q. 85, art. 16], essi possono tuttavia ottenere con impetrazione meno rigorosa; vale a dire, che dietro movimenti imperfetti di fede e di speranza si dispongono alla grazia e all’amicizia di Dio, e gli domandano qualche favore. La loro impetrazione non ha altro fondamento che l’infinita misericordia di Dio. – Questo terzo effetto delle opere buone, cioè l’impetrazione, si può comunicare non solo a tutti membri della Chiesa, giusti e peccatori, ma può estendersi ancora a tutti coloro che non sono in modo alcuno membri della Chiesa, quali sarebbero gli infedeli, i giudei, gli eretici, gli scismatici, gli scomunicati; imperciocché si può domandare la loro conversione, ed esercitarsi in opere buone, affine di ottenerla. – Ma quale diversità, qui potreste richiedere, corre dunque sotto questo rapporto fra i Fedeli e gl’Infedeli? La diversità in ciò consiste, che questi ultimi rimangono privi delle preghiere pubbliche della Chiesa eccettuato il Venerdì santo, e che non profittano delle buone opere private, se non in quanto si fanno espressamente per loro; laddove i Fedeli si vantaggiano delle pubbliche preci, e traggono aiuto naturalmente dalle buone opere particolari di tutti i membri della Chiesa, anche quando non si abbia espressa intenzione di applicarle a loro; e la ragione si è questa, che tutti i Fedeli sono membri viventi di un medesimo corpo. Così, per servirmi di un paragone, allorché la bocca mangia e lo stomaco digerisce, tutte le altre membra ne risentono sollievo; ed egualmente allorché un giusto compie un’opera buona, tutti gli altri giusti ne sono confortati [Montagne, Tractat. de Gratia; Ferraris, art. Merit. et Peccat. — D . Th., 1-2, q. 155, ecc.]. – Noi abbiam detto un’opera buona, perciocché tutte quelle che ne hanno l’apparenza, non sono tali realmente. Difatti si distinguono tre sorta di opere: le opere vive, che sono quelle dell’uomo in istato di grazia, e sono profittevoli a tutti i membri vivi della Chiesa. Le opere morte, e sono quelle dell’uomo in istato di peccato mortale, e che non servono né a soddisfare né a meritare, ma solamente ad ottenere da Dio che usi misericordia, e converta a penitenza colui che le fa. Finalmente le opere mortificate, vale a dire, quelle che furono fatte in istato di grazia, ma il cui merito è coperto e come estinto per effetto del peccato mortale che le ha seguite: esse rivivono allorquando colui che le ha fatte ritorna nello stato di grazia [Vedi il celebre Catechismo Spagnuolo del P. Gaetano delle Scuole Pie]. Per render complete le spiegazioni precedenti, noi aggiungeremo che il Signor Nostro, nella sua qualità di Capo, distribuisce il frutto prezioso delle buone opere ai diversi membri vivi del corpo mistico, in proporzione dei loro bisogni e dei loro meriti. Rispetto ai peccatori, essi appartengono ancora alla Chiesa per mezzo della fede e della speranza; ma privi come sono della carità, rimangono membri morti, né partecipano ai suoi beni spirituali, se non nel senso, che Iddio, avendo riguardo alle preghiere dei giusti, accorda talvolta ai peccatori la grazia di conversione, oppure sospende le punizioni che si sono meritate [S. August., De vera Relig., c. 5 et 6. — Id., Tract. XXXII in Joan. — S. Ambr., lib.I, De Offic, c. 29]. 5° Noi professiamo che in virtù dell’unione, cui i Fedeli della terra hanno coi Santi del Cielo, i primi ottengono da Dio, ad intercessione dei secondi, molte grazie per se medesimi e per gli altri Fedeli, allorché li invocano, li onorano e si studiano d’imitarli; 6° Che in virtù dell’unione che i Santi della terra e del Cielo hanno coi Santi del Purgatorio, queste anime tormentate troveranno sollievo nelle preghiere, nelle elemosine, nelle indulgenze, e nel Sacrificio Agustissimo dell’Altare, offerto nell’intenzione di giovare alle medesime [S. August., De cur. gerend. prò mort.]. Un’ ammirabile similitudine adoperata dallo Spirito Santo medesimo ci offre la idea la più magnifica e la più commovente di questa unione fra loro di tutti i membri della Chiesa, e fa conoscere ad un tempo persino ai fanciulli medesimi tale intiera comunicazione di beni fra i Fedeli: la similitudine è tratta dal corpo umano [I Cor. XII, 1; Ephes. IV, 7; Rom. XII, 6]. Nel corpo umano v’hanno molte membra, e non formano nullameno che un solo corpo. Non tutte per altro hanno la stessa funzione, ciascuno ha la sua: il piede cammina, l’occhio vede, l’orecchio ode; ciò non ostante queste operazioni particolari non si riferiscono direttamente all’utile del membro che le compie, ma sì bene all’armonia ed al vantaggio universale del corpo e di tutte le altre membra; onde a prò di tutto il corpo il piede cammina, l’occhio vede, l’orecchio ode. Egualmente nel corpo della Chiesa havvi molti membri. I Fedeli che vivono sulla terra, le Anime del Purgatorio, i Santi del Cielo, i Cattolici dell’Europa, quelli dell’Asia, dell’Africa, dell’America, dell’Oceania; quelli, in una parola, di tutte le parti del mondo, e siano quanto esser si vogliano remote, sono membri della Chiesa, e non formano che un solo e medesimo corpo. Tutti però non hanno la stessa funzione: gli uni sono Vescovi, gli altri Sacerdoti, Religiosi o Religiose; taluni sono Dottori, Predicatori, Consolatori; altri padroni, altri servi; ciascuno ha il suo stato e le sue incombenze, che tutte son rivolte al bene generale del corpo e di tutti i membri. Perciò è che a vantaggio di tutta la Chiesa il Sacerdote predica ed amministra i Sacramenti, il Dottore insegna, la Religiosa prega e consacra se stessa al soccorso de’ suoi fratelli, ed i semplici Fedeli adempiono quegli obblighi cui piacque alla Provvidenza di imporre alla loro condizione particolare. – Nel corpo umano le membra sono talmente unite, che non si tosto una d’esse, anche la più debole e la meno importante, viene a provare una sensazione di piacere o di dolore, subito le altre tutte risentono gli effetti di questo piacere o di questo dolore, a motivo dell’unione e della simpatia che la natura ha posto fra di loro. – Similmente nel corpo della Chiesa, approfittando noi dei beni accordati a ciascuno dei nostri fratelli, dobbiamo pure partecipare ai dolori che li affliggono, rallegrarci con quelli che si rallegrano, piangere con quei che piangono. Sarebbe mai possibile che l’unione stabilita tra di noi dalla grazia fosse meno efficace, nel renderci sensibili i dolori ed i gaudi altrui, che la naturale simpatia per far sentire a tutte le membra del corpo il piacere od il dolore di cui è affetto ciascuno di loro? Nel corpo umano v’ha un capo che regge tutte le membra ed influisce su ciascuno di esse mediante le emanazioni che trasmette; un cuore da cui parte il sangue, e dov’esso ritorna per purificarsi, riscaldarsi e ripartire di nuovo; ed oltracciò il corpo è animato, vivificato da un’anima che gli comunica il movimento, la bellezza, la forza. Così pure nel corpo della Chiesa v’ha un Capo, il Signor Nostro Gesù Cristo, il quale regge tutti i membri, ed influisce sopra ciascuno colle sue grazie; un cuore che è la santa Eucaristia, donde parte l’amore, ed ove ritorna per purificarsi, accendersi e ripartire di nuovo; finalmente un’anima, che è lo Spirito Santo, il Quale si diffonde per tutte le parti di questo corpo meraviglioso, e gli conferisce la beltà, la forza, la vita; la vita di grazia sulla terra, la vita di gloria nell’eternità. – Alla vista di questo corpo magnifico, non possono risvegliarsi nell’anima nostra che tre sentimenti: un sentimento d’ineffabile gratitudine per farne parte; un sentimento di profondo timore di esserne resecato, o di non diventare che membro morto; un sentimento di tenera ed attiva compassione per gl’infedeli, gli eretici, gli scismatici, e per tutti coloro che non ci appartengono. – A compiere la spiegazione del nono articolo del Simbolo cattolico più non resta che di esporre la ragione e il significato dell’ultima parola, la comunione dei Santi. Tutti i membri della Chiesa son detti santi; primieramente perché la santità è lo scopo della nostra vocazione alla fede, e l’obbligo strettissimo che ne fu imposto a tutti col Battesimo [“Hæc est enim voluntas Dei sanctificatio vestra”. « Questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione ». II Thessal. IV,5]; in secondo luogo perché i giusti partecipano più specialmente alla meravigliosa comunione sovra descritta; in terzo luogo perché i peccatori stessi rinvengono nella medesima potenti mezzi di santificazione; finalmente perché questa comunione dei Santi della terra ne conduce all’eterna e generale comunione dei Santi, degli Angeli, e di Dio medesimo nel Cielo. Guai dunque a coloro che si fanno scacciare da questa società, fuori della quale non si dà salute! La Chiesa lo fa suo mal grado; ma essa può farlo, essendo investita dell’autorità di scomunicare. – Nulla di meglio stabilito, che la legittimità di questo formidabile potere: gli Apostoli lo hanno adoperato; i Concili, i sommi Pontefici ed i Vescovi seguirono il loro esempio nel corso dei secoli, tutte le volte che lo credettero necessario [I Cor. V. — Baron. art. 55, 998, ecc.]. – Forseché il padre di famiglia non ha il diritto di metter fuori di casa il figlio scandaloso e ribelle? Forseché il pastore non ha diritto di cacciare dall’ovile la pecora indocile e scabbiosa? I giudici ed i magistrati non scacciano forse tutto giorno dalla società i malandrini pericolosi ed ostinati? Perché dunque la Chiesa, che è la società la più perfetta, non dovrebbe godere di egual diritto? – Tranne la sentenza del Signor Nostro Gesù Cristo nel dì del finale giudizio, nulla deve ispirarci timor più grande della scomunica. Coloro che ne rimangono colpiti trovansi privi di tutti i beni spirituali che sono nella Chiesa; non possono ritornare fra le sue braccia materne, se non dopo aver fatto la loro sottomissione, data soddisfazione a quelli che hanno offeso, o spogliato, ed ottenuta l’assoluzione dal Superiore che ha podestà di concederla; e se per loro sventura muoiono senza essersi riconciliati colla Chiesa, restano privi dell’ecclesiastica sepoltura, e di tutti i suffragi della Chiesa in sollievo dei trapassati. – Spessissimo ancora si è veduto la scomunica produrre effetti sensibili sui colpevoli; quindi nei secoli di fede, i re, i potenti ed i popoli non hanno temuto nulla quanto questa folgore spirituale. – Lo stesso Napoleone, che ostentava di disprezzare il fulmine che l’aveva percosso, ne era per altro palesemente tormentato; talvolta ancora il suo esasperamento non conosceva misura. Negl’impeti del suo aspetto andava sclamando: Finalmente crede forse il Papa che la sua scomunica farà cadere le armi dal braccio dei miei soldati? Ora tutto il mondo sa che dall’epoca della scomunica la stella di Napoleone cominciò ad impallidire, e che la sua vita divenne una serie continua di disastri. Di più gl’istorici della campagna di Russia, narrando la tremenda catastrofe, dicono tutti in precisi termini: Le armi cadevano dalle mani dei soldati [De Segur; de La Baume, etc. etc..]. – I filosofi non mancheranno di dire che fu il gelo e non la scomunica che faceva cader le armi di mano ai soldati. Ottimamente; ma il freddo chi lo aveva mandato? Chi ha fatto scendere il termometro a grado sì micidiale? Foste voi forse, o filosofi? Ovvero Colui che impera agli elementi con autorità più dispotica di quella di Napoleone alla grande armata? Quel Dio che tiene soggetti gli elementi, è Quegli stesso che disse alla Chiesa ed al Papa: Colui che disprezza voi, disprezza me medesimo: io stritolerò come vetro colui che ardirà resistermi. Nè rivoluzioni, nè civilizzazione, nè possanza alcuna può togliergli o circoscrivere il suo potere [“Et nunc, Reges, intelligite, erudimini qui iudicatis terram” Ps. II, 10]. –

Preghiera.

O mio Dio, che siete tutto amore, io vi ringrazio di avermi reso partecipe di tutti i beni spirituali di vostra santa Chiesa; non vogliate giammai permettere ch’io meriti d’esserne privato. Mi propongo di amar Dio sopra tutte le cose e il prossimo come me stesso per amor di Dio, e in prova di questo amore, io amerò la Chiesa come un figlio ama la propria madre.

Un’ENCICLICA al giorno toglie IL MODERNISTA APOSTATA di torno: ACCEPIMUS PRÆSTANTIUM

In questa enciclica di S. S. Benedetto XIV, viene sottolineata l’importanza e la necessità di un elemento liturgico, oggi considerato dagli apostati modernisti come un “optional” da antiquariato di cui frequentemente fare a meno, anche perché, essi dicono, non serve più al sacerdote (per altro al giorno d’oggi una finta e tragica maschera dell’antichiesa), il quale essendo rivolto al popolo, non fissa più il suo sguardo su di Esso: il “crocifisso sull’altare” tra i candelabri, che non vengono più posti sul tavolaccio da fast food ove si compirebbe “coram populi” la transustansazione (fortunatamente solo da pochi ben stagionati ottuagenari prelati e con formula quantomeno dubbia). La rigorosa osservanza delle regole ecclesiastiche, come possiamo notare nel documento rivolto ai “novatori” del tempo, costituisce un elemento fondamentale nel culto divino, che non può essere, a proprio arbitrio, gestito con superficialità, noncuranza o con invenzioni estemporanee di carattere sacrilego. Ecco quanto il Santo Padre all’epoca prescriveva e tuttora vige nella “vera” chiesa Cattolica.

Benedetto XIV

Accepimus praestantium

Abbiamo appreso dalle testimonianze di uomini insigni che già da tempo è stata introdotta in alcune città della giurisdizione ecclesiastica un’abitudine che permette la devozione e favorisce il sentimento religioso, ma che si oppone agli ordinamenti della Chiesa e alla consuetudine dei più. Noi stessi abbiamo osservato ciò in alcune Chiese di questa Nostra città di Roma, e parimenti in altre che sono sottoposte ai Vescovi suburbani. Sembrerebbe che Noi mancassimo al Nostro dovere, se di questo non venissero avvertiti coloro che da Noi sono stati nominati ministri per la direzione spirituale di questa città, e gli altri, che hanno cura delle anime reggendo episcopati suburbani, o la sede episcopale di un’altra città nella Giurisdizione Pontificia. – Sugli Altari che sono stati eretti tramite le comunità cristiane, e sui quali avviene per tradizione il rito sacro, davanti ad una tavola più grande, la quale mostra o dipinta oppure intagliata l’immagine del Santo, al cui nome e ricordo è stato consacrato l’Altare, ha cominciato ad essere aggiunta un’altra tavola più piccola, sulla quale il ritratto di un altro Santo o è rappresentato a colori oppure è inciso sul bronzo, nel legno o nel marmo; conseguentemente viene rimossa la Croce, la quale deve essere posta tra i candelieri, accanto alle Rubriche. Affinché, in verità, non rimanga ignoto ad alcuno che il rito sacro non può essere compiuto, se la Croce con l’immagine del Santissimo Crocifisso non è posta sopra l’Altare, da qui un Crocifisso assai piccolo viene posto sopra la tavola minore, affinché né si presenti facilmente agli occhi del sacerdote celebrante, né possa essere quasi distinto da nessun altro, a meno che questi non scruti accuratamente, o sia stata esposta in realtà l’immagine del Crocifisso sopra l’Altare. – In verità non disapproviamo il fatto che il medesimo Altare sia dedicato al nome e alla memoria di più Santi, o il fatto che siano dipinti su una tavola più grande uno solo o anche più Santi, o infine il fatto che un’altra tavola più piccola sia collocata più in basso, o in un altro qualunque modo, dove uno o più Santi sono esposti alla venerazione dei fedeli. In nessun modo possiamo permettere che la Messa venga celebrata su questi Altari, che sono privi dell’immagine del Crocifisso, o dove la stessa è posta in modo non consono davanti al Sacerdote celebrante, o sia così minuta da sfuggire quasi allo sguardo dello stesso Sacerdote e del Popolo presente; ciò infatti è contrario alle Leggi e alle istituzioni della Chiesa, che sono raccolte nei codici e nelle altre norme ecclesiastiche: ciò è anche massimamente contrario alla sacra antichità e anche alla consuetudine delle Chiese orientali. Pertanto è certissimo che sono violate le leggi della Chiesa, se solo una piccola immagine del Crocifisso è posta dinnanzi ad una tavola più piccola, oppure alla statua del Santo, che vi è posta sopra, per essere venerato dai fedeli. – Nelle Rubriche del Messale, sotto il titolo Sulla preparazione dell’Altare e dei suoi paramenti, si leggono queste parole: “Sopra l’altare sia posta nel mezzo la Croce, e almeno due candelieri con le candele accese da una parte e dall’altra dei suoi lati. Nel Pontificale Romano Sulla consacrazione dell’eletto a Vescovo, quando vi è la predica dall’Altare, dove il Vescovo da consacrare attende al rito sacro fino all’Offertorio, compiuto il quale la Messa continua su un altro Altare, dove il Vescovo che consacra compie il rito sacro, in quel Pontificale si tenga presente questo: “Nella cappella più piccola destinata all’Eletto, la quale deve essere separata dalla più grande, sia aggiunto un Altare con la Croce e due candelieri. Inoltre il Cerimoniale dei Vescovi, dopo aver fatto menzione al libro I, cap. 12, dei candelieri e delle candele, aggiunge: “Nel mezzo di questi sarà collocata una Croce del medesimo metallo e fattura, molto alta, così che il piede della Croce eguagli l’altezza dei vicini candelabri e tutta la Croce stessa si elevi al di sopra dei candelieri con l’immagine del Santissimo Crocifisso rivolta verso la parte anteriore dell’Altare. – Noi stessi abbiamo parlato di questa vecchia usanza di collocare la Croce sull’Altare, quando si compie il rito sacro, nei Nostri scritti Sul sacrificio della Messa, che da Noi sono stati composti in Italiano; molti poi ne abbiamo aggiunti, quando gli stessi, tradotti in latino, sono stati pubblicati una seconda volta. A questi aggiungiamo anche che, soprattutto a motivo dell’antichità di questa usanza, una grandissima devozione è stata sempre dedicata alla Croce, la quale è collocata al centro dell’Altare, quando si celebra la Messa; gli stessi rinnovatori più ostili hanno avuto grande paura ad allontanarla dal centro, quando consacrano l’Eucaristia; di ciò è testimone il Gretser nel suo Trattato sulla Croce, al cap. 13, tomo I di quell’edizione, che alla fine è stata stampata. – In verità, se osserviamo l’usanza degli orientali, i Greci hanno stabilito di porre presso la porta principale del Santuario, da entrambi i lati, le immagini di Cristo Signore e della Beata Vergine, e sopra l’Altare la Croce assieme al libro dei Santi Vangeli. Nella liturgia copto-araba, che, desunta dai manoscritti Codici Vaticani, è stata stampata nell’anno 1736 nel Collegio Urbano della Propaganda Fide, a p. 33 si prescrive al Sacerdote celebrante di impartire al popolo la benedizione con la Croce, che poi la baci e che la porga ad un diacono, perché la collochi sopra l’Altare. Infine il rito siriano dei Maroniti stabilisce precisamente le stesse disposizioni che abbiamo indicato più sopra e che sono prescritte nelle Rubriche del Messale Romano. Infatti il Patriarca Stefano così scrive: “Codesta usanza si sviluppò in tutte le Chiese, così che il simbolo della salutifera Croce è posto sopra l’Altare” (libro 2, trattato 2, 4). Anche il Sinodo nazionale, che è stato convocato nell’anno 1736 sul monte Libano e che Noi stessi abbiamo convalidato con la Lettera apostolica Sulla sacrosanta Messa, così stabilisce: “Sull’Altare sia collocata, nel mezzo, la Croce; ai suoi lati, almeno due candelabri con le candele accese, da una parte e dall’altra” (§ 2, cap. 13). – Gli scrittori che hanno spiegato i sacri riti intraprendono alcune discussioni: anzitutto se sia sufficiente porre la nuda Croce sull’Altare, o se sia opportuno nello stesso momento aggiungere l’immagine del Crocifisso. In verità le Rubriche del Messale citano la sola Croce. Tuttavia, dal momento che il Cerimoniale dei Vescovi ricorda nello stesso momento la Croce e il Crocifisso, e dal momento che ciò è conforme ad una comune consuetudine della Chiesa, nessun sapiente dubiterà perciò che questo parere debba essere apprezzato. Così la pensano il Gavantus e Claude La Croix, il quale nella sua opera Sulla Messa ammette che in forza del tradizionale comune uso, senza l’immagine del Crocifisso appesa alla Croce, il rito sacro non può avvenire, se non lo abbia impedito una necessità, come, all’inizio della storia della Chiesa, quando i fedeli temevano di incitare grandemente i gentili all’ira se avessero esposto Cristo Crocifisso da adorare pubblicamente (lib. 6, § 2, n. 318). Tuttavia esponevano apertamente la Croce ornata in moltissimi modi e apponevano alla Croce, inciso o dipinto, l’Agnello, la cui immagine sempre è stata associata all’amatissimo Salvatore, affinché almeno in quel modo mostrassero l’immagine del Crocifisso; ciò tuttora si osserva in alcune Chiese di questa Città ed è dimostrato anche dalla testimonianza di Magrio nel suo Iero lessico, sotto la voce Crux. – In secondo luogo si esamina se il Crocifisso appeso alla Croce debba essere posto sull’Altare, anche se il Salvatore nostro Crocifisso appaia dipinto o scolpito su una tavola più grande dell’Altare. Il Gavantus è senz’altro d’accordo; in verità altri lo giudicano minimamente necessario, purché tuttavia il Crocifisso o dipinto o scolpito su una più grande tavola sia in primo piano davanti alle altre figure ivi rappresentate. Così sono del parere Pasqualigus (cf. Il Sacrificio della Messa, quest. 716), Quarto (cf. Rubriche del Messale, § 1, tit. 20, dub. 10) e Giribaldo (cf. Sui Sacramenti e il Sacrificio della Messa, cap. 9, dub. 2, n. 20). A questo parere parimenti si è conformata la Congregazione dei Sacri Riti, come risulta dalla risposta che la stessa ha reso nota nell’anno 1663 e che Meratus esamina attentamente (cf. La preparazione dell’Altare, n. 6; Indice dei Decreti, stesso tomo, § 2, n. 400). – In terzo luogo si discute se il Crocifisso deve essere collocato sull’Altare (quando vi viene celebrata la Messa) dove è posto il Tabernacolo, in cui è contenuta la Pisside con le Sacre Particole; tanto più se davanti al medesimo Tabernacolo è sempre posta una piccola Croce con l’immagine del Salvatore Crocifisso. Infatti nel Cerimoniale dei Vescovi si legge: “Non è sconveniente ma massimamente decoroso, che sull’Altare, dove si trova il Santissimo Sacramento, non si celebrino Messe, usanza che crediamo sia stata osservata da tempo antico. Nel vecchio Cerimoniale, al tempo del Pontificato di Clemente VIII, si leggeva: “Consuetudine che vediamo esser stata osservata da tempo antico“. Pur tuttavia ciò sembra ad alcuni del tutto inaccettabile, per il fatto che, come essi stessi argomentano, nelle antiche Chiese veniva costruito un unico Altare, o la Divina Eucaristia non era in essi custodita, oppure nessuna Messa vi veniva celebrata. Al contrario, coloro che conoscono ed approfondiscono tale consuetudine, ritengono che essa sia stata praticata anticamente quando la Sacra Eucaristia era conservata in una cappella della Chiesa, o in un elegante armadio fissato al muro, come anche ora osserviamo nella Basilica della Santa Croce in Gerusalemme. Dello stesso parere è il Mabillon (cf. Museo Italico, tomo I, p. 89, e tomo II, p. 139). Ma ciò che al presente genera difficoltà e nulla risolve nell’esame dell’esposta controversia è il fatto che, secondo l’uso corrente, la Sacra Eucaristia è conservata nel Tabernacolo posto sopra un Altare della Chiesa sul quale, senza regola, viene celebrata la Messa, dopo che è stato accuratamente esaminato il testo del Cerimoniale, dal momento che è stato riconosciuto che ciò non contrasta assolutamente con la suddetta celebrazione, come valuta Christianus Lupus al tomo XI della più recente edizione del trattato Sulle sacre processioni, p. 356. Pertanto dal momento che Noi stessi esaminiamo altrove questa controversia nei sopracitati scritti su Il sacrificio della Messa, § 4, sett. 1, 18 abbiamo apprezzato il parere di coloro i quali ritengono che il Crocifisso deve essere posto tra i candelieri e che una piccola Croce, fissata al Tabernacolo, non è sufficiente perché non sia violata la Rubrica; come spiegheremo più sotto. La medesima norma è stata stabilita dalla Congregazione dei Sacri Riti nell’anno 1663, come si legge nell’Indice dei Decreti, presentato dal Meratus, dove si trovano queste parole: “Una piccola Croce con l’immagine del Crocifisso posta sopra il Tabernacolo, nel quale (sull’Altare) è custodito il Santissimo Sacramento, non è sufficiente durante la celebrazione della Messa: nel mezzo dei candelieri deve essere collocata un’altra Croce” (§ 2, tomo I, n. 400). – In quarto luogo si discute se il Crocifisso è bene sia posto tra i candelabri, quando si termina il rito sacro su quell’Altare, dove la Divina Eucaristia non è chiusa nel Tabernacolo, ma è esposta alla pubblica venerazione dei fedeli. La Congregazione dei Sacri Riti il giorno 14 maggio 1707 ha ritenuto che ciò sia indispensabile. Infatti era stato chiesto: “Se sopra l’Altare, sul quale è stato esposto il Santissimo Sacramento, la Croce debba essere collocata secondo la consuetudine. Così allora è stato risposto: “Giammai bisogna tralasciare di porre la Croce con l’immagine del Crocifisso. Ricordiamo inoltre che quando Noi stessi (occupavamo allora la carica di Coadiutore del Promotore della Fede) abbiamo partecipato alla medesima Congregazione, in occasione di quella decisione i voti sono stati vari e discrepanti; ci volle prudenza, perché la stessa decisione non vedesse la luce. La questione è stata di nuovo sollevata all’inizio del Nostro Pontificato il giorno 2 settembre 1741 nella medesima Congregazione dei Sacri Riti, la quale, dopo aver esaminato il tutto con scrupolo, ha decretato che qualunque Chiesa mantenesse anche per l’avvenire l’usanza che fino ad allora aveva praticato. In verità, a favore della rimozione della Croce dall’Altare mentre vi si celebra la Messa, e l’Eucaristia vi è esposta alla pubblica venerazione, poco importa che alcuni ritengano che è sconveniente che l’immagine di Cristo si trovi nel luogo, in cui Cristo stesso in forma di pane è realmente presente e da tutti è visto sotto la medesima specie di pane. Ciò senza dubbio avviene ogni volta in cui il Sacerdote, compiendo il rito sacro su qualsiasi Altare, consacra l’Eucaristia; e giammai la Chiesa ha ritenuto che si debba decidere che, compiuta la consacrazione, la Croce sia rimossa dall’Altare. Analogamente per coloro i quali sostengono che la Croce deve essere necessariamente sull’Altare su cui è stato esposto il Sacramento alla pubblica venerazione, se la Messa vi viene celebrata: a nulla può giovare il fatto che nella pubblica esposizione dell’Eucaristia sono indicati il trionfo e la gloria del Salvatore, mentre nella Messa è rievocata la sua morte; la Chiesa, tanto durante la Messa, nella quale si consacra l’Eucaristia, quanto nella conclusione delle preghiere, le quali sono recitate alla presenza della medesima ormai consacrata ed esposta apertamente alla venerazione dei fedeli, si serve egualmente della stessa Colletta composta da san Tommaso d’Aquino: “Dio, che lasciasti a noi il ricordo della tua passione entro il mirabile Sacramento, concedi, Ti chiediamo, che noi veneriamo i sacri misteri del tuo Corpo e del Tuo Sangue, così che sentiamo sempre in noi il frutto della tua redenzione (cioè della passione e della morte)”. Stando così le cose e dal momento che gl’interpreti e gli scrittori di riti, per i motivi che sono stati riferiti, hanno espresso diversi pareri, non possono essere sufficientemente raccomandati i Decreti che accortamente e sapientemente sono stati emessi dalla predetta Congregazione dei Sacri Riti, appunto perché ogni Chiesa o Diocesi possa mantenere la propria consuetudine; così come nulla venga modificato in quella Diocesi, dove la Croce suole essere posta sull’Altare, mentre viene celebrata la Messa, anche se la sacra Eucaristia sia pubblicamente esposta; né venga incoraggiata una nuova disciplina in quella Diocesi, dove si è affermata già da tempo una consuetudine ad essa contraria. – Abbiamo accuratamente esposto tutte queste questioni, non certo per preparare sull’argomento un completo trattato, ma perché tramite queste fosse conosciuto e osservato quanto sia alieno dai sacri riti ciò che molti hanno compiuto alla leggera e senza riflessione, cioè di celebrare il rito sacro presso Altari, sui quali la Croce non si elevi sopra i candelabri, ma soltanto un piccolo Crocifisso sia affisso alla tavola di qualche Santo che, o dipinto o scolpito, era solitamente aggiunto alla tavola maggiore dell’Altare. – Se, infatti, in conformità delle Rubriche del Messale, la Croce deve essere posta tra i candelabri; se, in conformità del Cerimoniale dei Vescovi, la Croce con l’immagine del Crocifisso deve elevarsi al di sopra dei candelabri; se in conformità del pensiero della Congregazione dei Sacri Riti, un piccolo Crocifisso infisso al Tabernacolo non è giudicato sufficiente, quando la Messa viene celebrata presso l’Altare, dove la Pisside con le Sacre Particole è chiusa nel Tabernacolo; se nella presente non si tratta dell’Altare, su una tavola del quale l’immagine del Salvatore Crocifisso è mostrata in primo piano ai fedeli, e nemmeno dell’Altare sul quale la Sacra Eucaristia è esposta alla pubblica adorazione, non vi può essere nessuno che non veda che il procedimento di cui si discute, recentemente introdotto e praticato da singole persone con particolare aggressività, debba essere assolutamente disapprovato per quanto esposto, tanto più, quando dal piccolo Crocifisso affisso alla tavola di quel Santo che è posto sopra l’Altare, certamente non consegue quell’utilità che stabilisce la Chiesa, allorché decide che la Croce deve essere collocata tra i candelabri. Su quest’argomento l’eccellentissimo cardinale Bona così lasciò scritto: “Dalla vista della Croce è richiamata alla memoria del Sacerdote celebrante la passione di Cristo, passione della quale questo Sacrificio è la vera immagine e la reale rappresentazione, esprimendo in modo incruento la morte cruenta del nostro Salvatore; quantunque in modo diverso, viene presentato lo stesso Sacrificio che fu offerto sulla Croce. Con queste ultime parole è indicata la dottrina ortodossa, espressa dal Concilio di Trento (Rerum liturgicarum, lib. I, cap. 25, n. 8). – Pertanto, Voi tutti, Venerabili Fratelli, a cui indirizziamo questi scritti apostolici, impedite con tutta l’anima che si insinui nelle vostre Diocesi la consuetudine, che più sopra abbiamo spiegato. Se la stessa si fosse già affermata, utilizzando prima la mitezza e poi la severità, se fosse necessario, sradicatela fino in fondo. Si tratta del Sacrificio della Messa; perciò nessuno di voi ignora che dal Concilio di Trento è stata attribuita ai Vescovi ed agli Ordinari dei diversi luoghi quell’autorità in forza della quale, anche come delegati della Sede Apostolica, possano correggere le cattive abitudini, che si oppongono al rito della celebrazione della Messa; così chiaramente si desume nel decreto della sessione 22 Sulle cose da osservare e da evitare nella celebrazione della Messa. Né a voi è ignoto che non vi è alcun privilegio o immunità, che possa essere concesso a coloro che non si attengono a questa disposizione, affinché siano puniti dalla vostra autorità, con pene da voi irrogate. In questo modo si è espressa più volte la Sacra Congregazione interprete del Concilio di Trento, richiamandosi al Decreto del medesimo Sinodo che poco fa abbiamo ricordato. Ciò testimonia Fagnanus: “In generale la Sacra Congregazione ha stabilito che anche i Regolari fossero compresi in questo Decreto, quantunque esclusi; tutti coloro che erano stati esentati saranno tenuti ad osservare scrupolosamente nella celebrazione delle Messe le norme disposte dagli Ordinari; a ciò potranno essere costretti con pene e censure ecclesiastiche da irrogarsi dagli stessi Ordinari” (De officio Ordinarii, cap. Grave, n. 46). – Noi, in verità, con questa Lettera confermiamo di nuovo quell’autorità, della quale già siete stati insigniti. Resta da ricordare che Noi non siamo del parere che voi portiate via dal centro le immagini dei Santi, che sono state poste sopra la predetta tavola maggiore dell’Altare, dal momento che non mancheranno gli invidiosi, i quali, per infliggere una macchia al vostro sentimento religioso, divulgheranno fra il popolo che voi non siete trasportati verso quel Santo da alcuna devozione, la cui immagine sottraete alla venerazione dei fedeli. Questo vi prescriviamo: che in alcun modo permettiate che il rito sacro venga celebrato presso Altari nei quali il Crocifisso non si elevi tra i candelabri, in modo che il Sacerdote che celebra e il popolo che assiste al Sacrificio possano guardare agevolmente lo stesso Crocifisso, cosa che non può avvenire, se è mostrata ai fedeli solamente una piccola Croce fissata ad una tavola minore. Se tale corruzione non si è estesa sensibilmente nella Diocesi, facilmente potrà essere estirpata, se privatamente i Superiori delle Chiese informeranno di ciò i Regolari o i Secolari. Ma se si è diffusa ampiamente per la Diocesi, allora necessariamente da voi dovrà essere promulgato un editto, che si conformi a questa Nostra Lettera. – Tralasciamo di scrivervi di più: Noi vi stimiamo degni di lode quanto a prudenza e a dottrina. Sappiate con certezza che il Nostro appoggio, ogni qualvolta sarà necessario, non vi mancherà mai se lo chiederete per condurre a buon fine questa disposizione. Frattanto, alle Vostre Fraternità e ai Popoli affidati alla vostra cura impartiamo molto amorevolmente l’Apostolica Benedizione.

Dato a Roma, presso Santa Maria Maggiore, il 16 luglio 1746, anno sesto del Nostro Pontificato.

 

LA CONTRIZIONE

[da: E. Barbier, “I tesori di Cornelio Alapide” vol I – SEI, Torino 1930]

Che cos’è la contrizione? — 2. Vi sono due sorta di contrizione. — 3. Necessità della contrizione. — 4. Eccellenza e vantaggi della contrizione. — 5. Qualità della contrizione: 1° Interna; 2° Soprannaturale; 3° Somma; 4° Universale. — 6. Del proponimento e sua necessità. — 7. A quali indizi si riconosce il buon proponimento.-

1. – CHE COSA È LA CONTRIZIONE? — La contrizione è il dispiacere di aver peccato. Questa parola viene dal latino conterere che vuol dire rompere, spezzare, pestare, ed esprime lo stato di un’anima penetrata, straziata dal dolore di aver offeso Dio e che ardentemente desidera di riconciliarsi con Lui e di recuperarne la grazia. Il Santo Concilio di Trento (Sess. XIV, can. IV) definisce la contrizione: « Un dolore dell’animo ed una detestazione del peccato commesso unita ad un saldo proposito di non peccare più per l’avvenire » — “Contritio animi dolor ac detestatio est de peccato commisso, cum proposito non peccandi de cætero”. — Questa contrizione deve andar unita al desiderio di compiere tutto ciò che fu ordinato da Gesù Cristo per la remissione dei peccati; importa per conseguenza la volontà di confessarli e di soddisfare alla giustizia divina. Quindi i teologi, dopo San Tommaso, definivano la contrizione: il dolor di aver peccato, accompagnato dalla volontà di confessarsi e di soddisfare…

2. – VI SONO DUE SORTA DI CONTRIZIONE . — I teologi distinguono due sorti di contrizione: la perfetta e l’imperfetta che chiamano attrizione. La contrizione perfetta è quella che ha per motivo l’amor di Dio . Essa riconcilia il peccatore con Dio anche prima che riceva il sacramento della penitenza, ma deve sempre contenere il desiderio di riceverlo. Così si esprime il citato concilio (Sess. XIV, can. IV). L a contrizione imperfetta, secondo il medesimo Concilio, è comunemente concepita per la considerazione della bruttezza del peccato e per il timore delle pene dell’inferno. Il santo Concilio dichiara che, quand’essa esclude la volontà di peccare e va unita alla speranza del perdono, dispone il peccatore ad ottenere misericordia nel Sacramento della penitenza. Definisce inoltre che quest’attrizione è un dono di Dio, un movimento dello Spirito Santo il quale, invero, non abita ancora nell’anima del penitente, ma l’eccita a convertirsi; che non giustifica già di per sé sola senza il Sacramento, ma gli serve di preparazione e di disposizione.

3. – NECESSITÀ DELLA CONTRIZIONE. — Gesù Cristo pianse, dice S. Agostino; è dunque giusto che l’uomo pianga sopra se stesso; infatti, perché mai pianse Gesù, se non per insegnare all’uomo a piangere i suoi peccati? Bisogna che il peccato e l’abito del peccato soccombano sotto il dispiacere di essere caduti (Confess.). – Infiammati di amore divino, i più gran santi piangono del continuo le loro fragilità; come dunque non piangeranno i grandi peccatori, gli enormi peccati di cui si resero colpevoli? La voce della tortorella s’è fatta udire nella nostra terra, dicono i Cantici, se le anime fedeli ed innocenti, raffigurate nella tortora fanno risonare il deserto dei loro gemiti e amari lamenti, che cosa dovrebbero fare le anime che ad ogni istante si macchiano di nuove iniquità? Se pensassimo alle nostre colpe, non mangeremmo un boccone di pane che non fosse bagnato dalle nostre lacrime!… Mentre S. Antonio stava morendo, S. Pemenio prese a dire: Fortunato Arsenio che pianse sopra se stesso finché fu su questa terra! Quelli che quaggiù non piangono, piangeranno eternamente nell’altra vita (Vit. Fatr.). – Santa Taide diceva a S. Pafnuzio che, dalla sua entrata nel monastero, ella si era sempre tenuti innanzi agli occhi e non aveva cessato di piangere i suoi peccati. Perciò, le rispose il santo, Dio li ha cancellati (Vit. Patr.). – La contrizione è così essenziale al Sacramento della penitenza, che non può essere altrimenti supplita ed il peccatore non può mai essere assolto, se non si mostra tocco da un sincero pentimento di aver offeso Dio … La contrizione è stata necessaria in tutti i tempi per ottenere il perdono dei peccati. Questo è provato dagli esempi di Davide penitente, dei Niniviti, di Acabbo, di Manasse, della Maddalena, del pubblicano, del figliuol prodigo, di Pietro, ecc..La necessità della contrizione è di diritto naturale e di diritto divino … Essa è per il peccatore, come il sole per la terra, l’acqua al pesce, l’aria ai polmoni … Per quanto onnipotente, Dio non può perdonare i peccati a chi non se ne pente.

4. – ECCELLENZA E VANTAGGI DELLA CONTRIZIONE. — « Le lacrime dei penitenti sono vino delizioso per gli angeli, dice S. Bernardo [“Lacrymæ poenitentium vinum sunt angelorum– Serm. in Cantic.]. La sola contrizione toglie via il peccato: gli altri dolori hanno effetto del tutto differente, scrive il Crisostomo. Per esempio, voi avete perduto ogni avere; provatevi un po’ se col disperarvi lo ricuperate? La morte vi ha rapito una persona diletta; se anche piangeste fino alla fine del mondo, tutte le vostre lacrime non la potranno far risorgere dal sepolcro. Vittima di sanguinosa ingiuria, voi vi rodete dentro di rabbia e di tristezza; può forse la vostra ambascia far sì che non l’abbiate ricevuta? Vi affliggete perché infermo; forseché l’affliggervi vi guarisce? accresce anzi la malattia. Ma se voi siete dolente di aver offeso Dio, il vostro pentimento distrugge i vostri peccati. – Le vostre lacrime, quando cadono su le vostre colpe, le scancellano; dicendo con Geremia: « Cadde la corona dal nostro capo, guai a noi che abbiamo peccato » — “Cecidit corona capitis nostri, væ nobis qua peccavimus(Lament. V, 16); noi riponiamo su questo capo scoronato il glorioso diadema che portava per l’innanzi; deplorando la stolta audacia che ci ha fatto perdere la santità nata dal nostro battesimo, noi ci prepariamo un battesimo nuovo (Homil. V, ad pop.). Poiché, come dice S. Bernardo, « la compunzione del cuore e le lacrime sincere sono un vero battesimo [“Est baptismus aliquis in compunctione cordis, et lacrymarum assiduitate” – Serm. III in Cant.] ». Il sacrifizio che Dio domanda, dice il real profeta, e di cui si compiace, è il gemito di un’anima stretta e rotta dal dolore; egli non guarderà mai con occhio indifferente il cuore contrito ed umiliato — “Sacrificium Deo spiritus contribulatus; cor contritum et h umiliatum, Deus, non despicies” (Psalm. L, 18).« Il dolore sincero di aver peccato, scrive S. Bernardo, è un tesoro infinitamente desiderabile: esso apporta nello spirito dell’uomo una ineffabile gioia. La contrizione del cuore è la guarigione dell’anima, è la remissione de’ peccati; essa riconduce lo Spirito Santo, perché quando è visitato dallo Spirito Santo, subito l’uomo piange i suoi falli [“Bona compunctio thesaurus est desiderabilis, et inenarrabile gaudium in mente hominis. Compunctio cordis sanitas est animae; compunctio lacrymarum remissio est peccatorum; compunctio reducit Spiritum Sanctum ad se: quia cum Spiritu Sancto visitatur, statim homo peccata sua plorat” – De Modo bene viv.] ». Con lui si accorda San Efrem, il quale chiama la contrizione, sanità dell’anima, illu strazione della mente, mezzo per ottenere la remissione dei peccati [“Compunctio sanitas animae est; illuminatio mentis est; compunctio remissionem peccatorum vobis acquirit” – De Dei indic.]. – Quindi S. Gerolamo esclama: « O felice penitenza, che si guadagna gli sguardi di Dio! [“O felix poenitentia, quae ad se Dei trahit oculos!” – Epist. XXX ad Oeeanum] ». Vedete quali sono le eccellenze della compunzione: 1 ° è santa e riconcilia l’anima con Dio che è il principio di una felicità immensa…; 2° viene dall’amor di Dio; infatti il penitente si duole di aver offeso Dio, perché vede quanto gran bene sia quel Dio ch’egli ha osato offendere e quanto è amabile, sia in se stesso, sia verso tutte le sue creature: ora l’amor di Dio dà egli solo la vera gioia…; 3° il penitente desidera di pentirsi e ne gode: egli si nutrisce della compunzione e delle lacrime come di deliziose vivande. Mentre ogni altro pentimento è amaro, penoso, impaziente, insopportabile, quello che si prova per aver peccato è dolce, umile, ecc.. «Una coscienza colpevole è l’inferno e la prigione dell’anima », lasciò scritto S. Bernardo [“Infernus quidem et carcer animae, rea conscientia(Serm. in Cantic.]; ora la contrizione distrugge la colpevolezza dell’uomo, quindi la coscienza si riposa nella pace, le lacrime purificano e formano, diremo così, un fiume sul quale l’anima s’imbarca verso Dio e giunge al porto dell’eterna salute. Tutti i santi hanno gustato nelle lacrime della compunzione una soavità ineffabile; è facile accorgersene alla serenità maestosa che splende nel loro volto.Quando udite parlare di lacrime di compunzione, non immaginatevi già, diceva il Crisostomo, affanni, patimenti, angosce; ah no! esse vincono in dolcezza tutte le delizie di cui si può godere nel mondo. V’ha più diletto in una sola lagrima di pentimento che in tutte le pretese gioie delle voluttà terrene (De Compunti, cordis). Il prodigo che versava un torrente di pianto ai piedi di suo padre, provava una felicità senza paragone più grande di quella che lo aveva inebriato quando sciupava da scapestrato nelle dissolutezze la sanità e la fortuna. Maddalena che prostrata ai piedi di Gesù glieli bacia e lava col suo pianto, prova in quell’istante più consolazione che non in tutto il corso della scandalosa sua vita.Le lacrime del pentimento e della devozione, dice S. Agostino, hanno tale dolcezza che invano si cerca nelle gioie tumultuose dei teatri (Confess.). – S. Giovanni Climaco svolge mirabilmente i vantaggi e i frutti dello lacrime, che spargono i servi di Dio. Io trasecolo di meraviglia, egli dice, quando considero la felicità che procura la compunzione. Come dunque può essere che gli uomini carnali non ci veggano che afflizione? Simile alla cera che contiene il miele, essa racchiude una sorgente inessiccabile di spirituali dolcezze. Dio visita e consola in modo visibile, ma ineffabile, i cuori spezzati da un santo dolore (Qrad. V). Si trova assai più soddisfazione nel piangere i propri peccati, che nel commetterli. Per gustare la pace d’una buona coscienza, dice Bossuet, bisogna che questa coscienza sia monda e purificata, e nessun’acqua può fare questo se non quella delle lacrime del cuore. Colate dunque, o lacrime della compunzione, correte come torrente, lavate questa coscienza macchiata, questo cuore profanato e rendetemi quella gioia divina che è il frutto della giustizia e dell’innocenza: — “Redde mihi læatitiam salutaris tui” (Psalm. L. 13). – Chi ci darà di saper gustare la gioia sublime della compunzione, che deriva non dall’affanno dell’anima, ma dalla sua quiete, non dalla sua malattia, ma dalla sua sanità, non dalle sue passioni, ma dal suo dovere, non dal fermento de’ suoi inquieti desideri, ma dalla retta coscienza: gioia vera che non agita la volontà, ma la calma, non sorprende la ragione,, ma, la illumina, non accarezza ì sensi al di fuori, ma trae il cuore a Dio… Non vi è che la compunzione la quale possa aprire il cuore a queste gioie divine. Nessuno è degno di essere ammesso ad assaporare questi casti e sinceri diletti, se prima non ha deplorato e pianto il tempo che ha consumato in piaceri fallaci. Gusterebbe il prodigo, le inebrianti dolcezze della bontà del padre, l’abbondanza della sua casa, le squisitezze della sua tavola, se prima non avesse pianto amaramente i suoi trascorsi, le sue tresche, le dissolute sue allegrezze? (Serm. sur l’Amour des plaisirs). 4° La contrizione offre la speranza della beatitudine eterna, ne è la caparra e il saggio. 5° La compunzione rallegra Dio, gli angeli, i santi; ora come non colmerà l’anima di letizia? Ascoltate la parola di Gesù Cristo: Maggior festa si fa nel cielo per un peccatore che si pente, che non per novantanove giusti i quali non hanno bisogno d i penitenza: — “Ita gaudium erit in coelo super uno peccatore poenitentiam agente, quam super nonaginta novem iustis qui non indigent poenitentia” (Luc. XV, 7). 6° La contrizione ottiene al peccatore la pace ed il perdono di tutti i suoi peccati; scaccia i demoni, chiude l’inferno, dà vittoria su Satana, sul mondo, su la concupiscenza; apre il cielo e vi ci conduce… Dove scorrono le lagrime della compunzione e dell’umiltà, non si scorge più traccia di perversità, né di degradazione; vi regna l’ordine più perfetto e il cuore è mondato di beni; al contrario dov’esse mancano, tutto è disordine e rovina. La compunzione genera: 1° l’umiltà: chi infatti oserebbe insuperbire dopo aver meritato l’inferno? 2° la pazienza…: 3° l’amor di Dio …; 4° l’amor del prossimo che essa preserva dal peccato; 5° stacca l’anima dalla terra . . . ; 6° l’unisce a Dio … « Chi semina nel pianto, mieterà nel riso, canta il Salmista; essi andavano e piangevano mentre seminavano, ritorneranno esultanti portando i loro covoni » — “Qui seminant in lacrymis, in exultatione metent. Euntes ibant et flebant mittentes semina sua; venientes autem venient cum exultatione, portantes manipulos suos” (Psalm. CXXV, 6-8). « Il Signore, dice ancora il re profeta, guarisce i cuori feriti e ne fascia le piaghe » — “Qui sanat contritos corde, et alligat contritiones eorum” (Psalm. CXLVI, 3). Iddio, leggiamo in Isaia, dimora con le persone dallo spirito umile e contrito; egli rende loro la vita (ISAI. LVII, 15). Su chi poserò il mio sguardo, dice Iddio per bocca del citato profeta, se non sul povero che ha lo spirito contrito? (Id. LXI, 1). E infatti Gesù Cristo applicò a se medesimo quelle parole: Il Signore mi ha inviato perché guarissi i cuori contriti, e mettessi in libertà gli schiavi (Luc. IV, 18-19).

5. – QUALITÀ DELLA CONTRIZIONE. 1° Interna. — La contrizione deve essere interna, soprannaturale, somma, universale. Il dolore della penitenza deve scaturire dal fondo del cuore; non sembra punto a quelle polle d’acqua che si fanno zampillare artificialmente, ma è un fiume che scaturisce dalla sorgente, che straripa, sradica e trascina tutto ciò che incontra; esso fa una santa strage, la quale ripara i guasti cagionati dal peccato; nessuna colpa gli sfugge. « Essi amavano piangere, dice S. Bernardo, e piangevano amaramente, perché amaramente si pentivano [“Amabant fiere, et flebant amare; amare flebant, quia amare dolebant” – In Psal.] ». Pietro pianse amaramente la sua caduta: — “Petrus flevit amare” (Luc. XXII, 62). Ecco la contrizione del cuore, Maddalena ai piedi del Divin Maestro aveva la contrizione interna … Il male del peccato sta nel cuore, non altrove, perché è il cuore solo che pecca, è solo il cuore che s’inebria del veleno della disobbedienza …. Dunque il cuore solo è malato, per conseguenza al cuore bisogna applicare il rimedio della contrizione… – Il profeta dice: « Signore, voi non rifiutate un cuore contrito … » — “Cor contritum … Deus, non despicies” (Psalm. L , 18); e Dio ci dice per bocca di Gioele: « Squarciate i cuori, non le vestimenta » — “Scindite corda vestra, non vestimenta vestra” (IOEL. II, 13). Dio domanda al peccatore un cuore contrito ed umiliato; fuori di ciò tutte le esteriori dimostrazioni di pentimento sono inutili, quando pure non sono errore, menzogna, ipocrisia. Può ben l’uomo ingannare se stesso, ma non Dio il quale scruta il cuore e le reni. – Non bisogna contentarsi di recitare un atto di contrizione a fior di labbra. Non basta immaginarsi, pensare, dire che ci pentiamo di aver offeso Dio. Nel cuore è il principio di tutti i peccati anche esteriori; è parola di Gesù Cristo il quale disse: « Ciò che esce dalla bocca viene dal cuore ed è qui quello che insozza l’uomo. Poiché dal cuore nascono i cattivi pensieri, gli omicidi, gli adulteri, le fornicazioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie » (MATTH. XV, 18-19). — “Quae autem procedunt de ore, de corde exeunt, et ea oomquinant hominem. De corde enim exeunt cogitationes malae, homicidia, adulteria, fornicationes, furta, falsa testimonia, blasphemiae”. — Nel cuore adunque si deve trovare il pentimento … Nel cuore deve penetrare la spada della contrizione e trafiggerlo da parte a parte. Allora, o meraviglia! per dove entrò la spada, penetra la grazia e purifica e per dove ne uscì, esce la corruzione del peccato. Ecco perché i santi Padri chiamano la contrizione, compunzione del cuore. Ogni disgusto che non toglie né la volontà di peccare, né l’affetto che si porta al peccato, non è vera contrizione; merita questo nome solo in quanto dimora nel cuore. L’ordine dev’essere ristabilito dove fu turbato: quindi le lacrime puramente esteriori, le proteste, i gemiti, le grida non sono che menzogne, quando la volontà non è mutata e la volontà è il cuore… Ma badate, che non si dà contrizione senza umiltà e senza mortificazione della carne… «Venite, dice il profeta, adoriamo, prostriamoci, piangiamo al cospetto del Signore » — Venite, adoremus, et procidamus, et ploremus ante Dominum (Psalm. XCIV, 6), Si, o Signore, voi accetterete, purificherete, benedirete un cuore contrito ed umiliato.

2° Soprannaturale. —- La contrizione dev’essere soprannaturale, cioè eccitata nel nostro cuore dallo Spirito Santo e fondata sopra considerazioni e motivi suggeriti dalla fede. Essa deve muoverci a detestare il peccato perché offesa di Dio. Chi piange il suo peccato per la vergogna o pel castigo che gliene viene presso gli uomini, od anche per l’opposizione che vi scorge con la legge naturale, non ha che una contrizione naturale ed insufficiente. – Il prodigo del Vangelo mostra una contrizione soprannaturale quando dice: — “Pater, peccavi in coelum et coram te” — « Padre, io ho peccato contro il cielo e contro di te » (Luc. XV, 21). Ho peccato contro il cielo, cioè gravissimamente; i miei peccati sono saliti fino a Dio e domandano vendetta… – Ho peccato contro il cielo, preferendo la terra al cielo, la carne allo spirito, la morte alla vita, l’inferno al paradiso, Barabba a Gesù Cristo, il diavolo a Dio … Ho peccato contro il cielo, perché l’ho perduto, perché ho sciupato i doni celesti… Ho peccato contro il cielo, perché ho calpestato il sangue di Gesù Cristo; come Giuda, ho venduto il Salvatore; come il popolo giudeo, ho chiesto la sua morte; come Pietro, l’ho rinnegato; come Pilato, l’ho condannato; come Erode, l’ho deriso e beffeggiato; come i soldati e i manigoldi, l’ho coronato di spine, caricato del pesante legno della croce, crocefisso tra due ladroni, che sono il demonio e le mie passioni, abbeverato di fiele, messo a morte, trafitto … Ho peccato contro il cielo, perché ho ucciso l’anima mia creata per Iddio, fatta a immagine di Dio … Ho peccato contro di voi, o mio Dio, dinanzi a voi, sotto gli occhi vostri, mentre ero in vostro potere; mi sono servito per oltraggiarvi dei doni naturali e soprannaturali di cui mi avete ricolmato… Ho peccato in presenza del mio Angelo custode, non ostante il rimorso della coscienza. – Voi avete crocefisso Gesù Cristo,’ disse S. Pietro ai Giudei. A questo fulminante rimprovero, essi di tutto cuore si pentirono e gridarono rivolti all’apostolo: Che faremo noi per ottenere misericordia? Fate penitenza, rispose loro, pentitevi sinceramente (Act. II, 36-38). I motivi della contrizione soprannaturale sono: 1° i peccati da noi commessi…; 2° i peccati che abbiamo fatto commettere agli altri. Tre esercizi possono aiutarci ad ottenere una contrizione soprannaturale: 1° fare una stazione in ispirito al Calvario…; 2° discendere col pensiero nell’inferno, da noi meritato col peccato…; 3° trasportarci al cielo di cui ci siamo resi indegni… Noi rileviamo da tutto questo che la contrizione è un dono di Dio. L’uomo non può pentirsi come si deve, senza l’inspirazione e l’assistenza dello Spirito Santo. Il peccatore, avendo ucciso, col peccato mortale, la sua anima e avendola uccisa per l’eternità, non può risorgere senza l’aiuto di Dio che è l’autore della vita . .. Somma. — La contrizione dev’essere un tale disgusto che vinca ogni altro. E perché ? Perché il peccato è il più grande di tutti mali, il solo, l’unico male. Solo il peccato attacca Dio e l’anima … Il peccato è il sommo male riguardo a Dio … ; il sommo male riguardo all’uomo… Il nostro dolore dev’essere, come dice Geremia, vasto e profondo come il mare: — “Magna est velut mare contritio tua” (Lament. II, 13). « Quanto più profonda e pericolosa è una ferita, tanto più potente farmaco richiede, dice S. Ambrogio; ora essendo il peccato un’offesa di gran lunga più grave di ogni altra, richiede una soddisfazione che non abbia pari (Grandi plagæ alta et prolixa opus est medicina: grande scelus grandem habet) ». Davide ci presenta un modello della contrizione somma. Conosce il suo peccato, si umilia, si pente, si confessa, piange, depone la corona e la veste regale, digiuna, indossa il cilizio, si ritira nella solitudine. Un altro ce ne offre San Pietro del quale sta scritto che pianse amaramente fino alla morte la colpa di aver rinnegato Gesù Cristo. Un terzo l’abbiamo nel popolo ebreo che, assediato da Oloferne in Betulia, si diede a piangere, a mandar gemiti e sospiri e a gridare volto al Signore: Noi abbiamo peccato, ci siamo portati ingiustamente, abbiamo commesso l’iniquità (IUDITH VII, 18-19). Bisogna che il peccato, soprattutto il mortale, ci dispiaccia più di ogni altro male che ci possa accadere. La ragione ne è evidente: col peccato mortale noi abbiamo assalito e combattuto e perduto Iddio; ma Dio è il più grande dei beni, l’unico sommo bene; importa dunque di necessità che noi siamo più dolenti di questa perdita che non d’ogni altra. Se fosse altrimenti, la nostra contrizione non sarebbe somma. Però, non è necessario, perché il dolore sia sommo, che sia il più sensibile dei dolori, cioè non si richiede che noi proviamo il medesimo dispiacere sensibile, che versiamo così abbondanti lacrime, che mandiamo fuori quei medesimi guaiti da cui non ci potremmo forse frenare i n occasione della perdita del padre, p. es., o d’un amico diletto. Perché? Perché fino a tanto che l’anima sta congiunta al corpo, è più mossa dagli oggetti sensibili che da quelli che non cadono sotto i sensi. Basta che noi siamo interiormente risoluti, con la grazia di Dio, di soffrire piuttosto qualunque male anziché di nuovo commettere un sol peccato mortale. La contrizione può essere vera senza quest’impressione sensibile che non è in nostro potere. 4 ° Universale. — La contrizione dev’essere universale, estendersi, cioè, a tutti i peccati mortali che si sono commessi, senza eccettuarne uno solo, poiché non ve ne è nessuno, che non offenda Dio, non renda l’anima nemica di Dio, schiava di satana e degna dell’inferno. L a contrizione vera non imita già Saulle che, menando strage degli Amaleciti, risparmia coloro che gli piacciono. – Badate, dice Bossuet, che sovente vi sono nel cuore dei peccati che si sacrificano, ma vi si trova pure il peccato prediletto, la passione favorita, e quando si tratta di schiantare questo peccato, di rinunziare a questa passione, il cuore sospira in segreto e non sa risolversi se non con grandissima pena. La contrizione universale trafigge questo peccato, dà della scure in questa passione e la recide senza misericordia; essa entra nell’anima, come Giosuè tra i Filistei, e ogni cosa mette a ferro e fuoco. E perché fa così sanguinosa esecuzione? Perché teme la compunzione d i un Giuda, di un Antioco, di un Balaam: compunzioni false ed ipocrite, che ingannano la coscienza con l’apparenza di un dolore superficiale. Il dolore della penitenza tende a cambiare Dio, ma bisogna prima cambiare l’uomo, e Dio non si cambia mai se non per lo sforzo di questo contraccolpo. Voi temete la mano di Dio e i suoi giudizi; è questa una santa disposizione; il concilio di Trento vuole ancora che questo timore vi porti a detestare tutte quante le vostre colpe (Serm. sur l’Intégr. de la Pénit.).

6. – DEL PROPONIMENTO E SUA NECESSITÀ. — L a contrizione è un dolore dei peccati commessi, unito a un fermo proponimento di non più ricadérvi. Quindi essa abbraccia il passato e l’avvenire: il passato per detestare le cadute, l’avvenire per prevenute. La volontà sincera, formale di non più peccare mortalmente per l’avvenire, è tanto necessaria, a chi vuole ottenere il perdono dei peccati, quanto è necessario il pentimento dei peccati commessi. Non si può chiamare vero il dolore di aver offeso Dio, se non è congiunto ad una risoluzione sincera di non più peccare, per quanto l’u mana fragilità lo comporta. Infatti se è un burlarsi di Dio il confessare, senza averne dispiacere, che lo abbiamo offeso; è un illudersi il dire, che ci duole di aver commesso quello che abbiamo tuttavia in animo di commettere, che ci spiace aver fatto quello che ancora vogliamo fare. La contrizione sincera deve escludere ogni affetto al peccato; ora chi non fosse risolutamente determinato di non più ricadere nel peccato, l’amerebbe ancora… « S’incontrano parecchi, scriveva già S. Agostino, i quali confessano ad ogni tratto di essere peccatori e intanto si dilettano di peccare. La loro parola è una confessione, non una mutazione; scoprono le piaghe della loro anima, ma non le curano; confessano l’offesa, ma non la cancellano. Solo l’odio del peccato e l’amor di Dio costituiscono una vera contrizione [“Multi assidue se dieunt esse peceatores, et tamen adhuo illos delectat peccare. Professio est, non emendatio: accusato anima, non sanatur; pronuntiatur ofiensa, non tollitur. Poenitentiam certam non facit, nisi odium peccati et amor Dei(De Moribus).] ». – La risoluzione di non più offendere Dio si chiama buon proponimento; esso è parte essenziale della, contrizione e deve averne le stesse qualità, cioè dev’essere interno, soprannaturale, sommo, universale. In sostanza non è cosa diversa dalla contrizione, in quanto questa riguarda l’avvenire. La risoluzione di non più offendere Dio è assolutamente necessaria, senza di lei l’uomo si inganna e cerca di ingannare Dio: è ad un tempo un accecamento ed un delitto. – Quando Gesù Cristo guariva gl’infermi, sempre li accomiatava dicendo: « Non peccate più, affinché non v’incolga di peggio » – “Iam noli peccare, ne deterius aliquid tibi continua” ( IOANN. V, 14).

7. – DA QUALI INDIZI SI RICONOSCE IL BUON PROPONIMENTO. — L’uomo può riconoscere se è vero il suo proponimento, a questi tre segni principali: 1° agli sforzi che ha fatto per correggersi; 2° alla fuga delle occasioni prossime del peccato; 3° al cambiamento di vita. – 1° Per gli sforzi fatti per correggersi. I vostri desideri tendono al cielo? Lavorate voi ad assoggettare la carne allo spirito e lo spirito a Dio? Vi allontanate voi dal mondo per occuparvi di Dio?… Se è così, voi fate degli sforzi per emendarvi e potete dire di avere un buon proponimento. Ma se non vi studiate di frenare la concupiscenza, se conservate dell’attaccamento al mondo, se non vi applicate a divenire migliore, voi non avete un buon proponimento.

2° Per la fuga delle occasioni prossime di peccato. Nutrite voi i sentimenti del re profeta quando esclamava: « Ho aborrito ed abbomino l’iniquità » — Iniquitatem odio habui et abominatus sum? (Psalm. CXVIII, 163). – In questo caso voi avete un buon proponimento; ma badate che chi sente vivo orrore per una cosa, la fugge a tutto potere. Voi aborrite un assassino e l’evitate; aborrite il veleno e non l’adoperate; avete orrore di un cane arrabbiato e ne temete l’incontro, vi ponete al riparo. .. Quando Dio volle creare il firmamento, disse: « Si faccia il firmamento in mezzo alle acque e divida acque da acque, cioè le acque superiori dalle inferiori» — Dividat aquas ab aquis (Gen. I, 6). Una prova di buon proponimento è quella d’allontanarsi dalle acque melmose della concupiscenza e accostarsi a quelle limpide e pure della grazia. « E convertito e sicuro del perdono, dice S. Gregorio, chi piange il suo peccato e nulla tralascia per non più ricadérvi [“Perfecte convertitur qui, quod prave egerat, plangit; et quod rursum plangat, ultra non repetit(In lib. I Beg. lib. III, c. 7) ». S. Agostino soggiunge che chi riapre le antiche ferite non è convertito. Quando un malato è guarito, si allontana dal medico; ma quando uno è guarito dal peccato, deve volgersi a Dio, a Lui strettamente e costantemente avvinghiarsi e dire col profeta: « Mio vantaggio è lo starmene congiunto a Dio e porre in Lui il mio spirito ». La presenza di Dio ci rischiara, ci purifica, ci beatifica; Dio opera su colui che Gli sta soggetto ed obbediente; egli lo guarda e conserva; al contrario quando Iddio è assente, si ricade (In Psalm. ).3° Il primo movimento che sente, un uomo tocco da Dio e veramente contrito, è di allontanarsi dal secolo. La voce che ci chiama alla contrizione, ci chiama pure alla fuga, alla vigilanza, all’abbandono delle occasioni prossime del peccato. L’uomo contrito e pieno di buona volontà, non è più l’uomo mondano di prima; la donna che davvero si pente e nutre buon proposito, non è più la donna delicata e compiacente, la mediatrice avveduta, l’amica garbata che permetteva segreta corrispondenze; non trova più espedienti ammaliatori, facilità lusinghiere; impara un altro linguaggio e sa all’uopo dire risoluta: No, io non posso più; sa pagare il mondo con rifiuti pronti e seri. Il penitente non vive più a modo degli altri, non cerca più di piacere agli altri, anzi dispiace a se medesimo. Sente il suo male, si disgusta tutt’insieme e del mondo che l’ha ingannato e di se medesimo che s’è lasciato cogliere all’amo di sì grossolani diletti. – Un giovane che aveva tenuto mala pratica con una donna, essendosi convertito, lasciò affatto di vedere colei ch’egli perdeva e da cui era condotto a perdizione. Un giorno l’incontrò a caso per via, ma tirò oltre senza fermarsi. Allora questa gli volse la parola e disse: — Non mi conoscete più? io sono la tale. — Potete ben voi, rispose il garzone, essere la tale, ma io non sono più il tale. Io ho giurato di non più offendere Dio e di salvare l’anima mia: imitatemi. Ecco che cosa dovrebbe fare ogni peccatore: essere irremovibile di non più peccare.

 

PRIMA DOMENICA DI PASSIONE

Introitus Ps XLII:1-2.

Júdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab homine iníquo et dolóso éripe me: quia tu es Deus meus et fortitudo mea. [Fammi giustizia, o Dio, e difendi la mia causa da gente malvagia: líberami dall’uomo iniquo e fraudolento: poiché tu sei il mio Dio e la mia forza].

Ps XLII:3

Emítte lucem tuam et veritátem tuam: ipsa me de duxérunt et adduxérunt in

montem sanctum tuum et in tabernácula tua. [Manda la tua luce e la tua verità: esse mi guídino al tuo santo monte e ai tuoi tabernàcoli.]

Júdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta: ab homine iníquo et dolóso éripe me: quia tu es Deus meus et fortitudo mea. [Fammi giustizia, o Dio, e difendi la mia causa da gente malvagia: líberami dall’uomo iniquo e fraudolento: poiché tu sei il mio Dio e la mia forza].

Oratio V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spiritu tuo.

Orémus. Quaesumus, omnípotens Deus, familiam tuam propítius réspice: ut, te largiénte, regátur in córpore; et, te servánte, custodiátur in mente. [Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, guarda propízio alla tua famiglia, affinché per bontà tua sia ben guidata quanto al corpo, e per grazia tua sia ben custodita quanto all’ànima.]

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.

Amen.

 Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebraeos.

Hebr IX:11-15

Fatres: Christus assístens Pontifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum, et cinis vítulæ aspérsus, inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ideo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem eárum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.

[Fratelli: Cristo, venuto quale pontéfice dei beni futuri, attraversò un più grande e più perfetto tabernàcolo, non fatto da mano d’uomo, e cioè non di questa creazione. Né per mezzo del sangue di capri e di vitelli, ma mediante il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, avendo ottenuto una redenzione eterna. Infatti, se il sangue dei capri e dei tori, e la cenere di vacca, sparsa su quelli che sono immondi, li santífica, dando loro la purità della carne, quanto più il sangue del Cristo, che in virtù dello Spírito Santo offrí sé stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle òpere di morte, onde serviamo il Dio vivente? Appunto per questo egli è il mediatore di un nuovo patto; affinché, morto per la remissione dei trascorsi commessi sotto l’antico patto, i chiamati ricévano l’eterna eredità loro promessa in Cristo Gesù nostro Signore.]

Deo gratias.

Graduale Ps 142:9, 10

Eripe me, Dómine, de inimícis meis: doce me fácere voluntátem tuam

Ps XVII:48-49

Liberátor meus, Dómine, de géntibus iracúndis: ab insurgéntibus in me exaltábis me: a viro iníquo erípies me. Tractus Ps CXXVIII:1-4

Sæpe expugnavérunt me a juventúte mea.

[Mi hanno più volte osteggiato fin dalla mia giovinezza.]

Dicat nunc Israël: sæpe expugnavérunt me a juventúte mea. [Lo dica Israele: mi hanno più volte osteggiato fin dalla mia giovinezza.]

Etenim non potuérunt mihi: supra dorsum meum fabricavérunt peccatóres. V. [Ma non mi hanno vinto: i peccatori hanno fabbricato sopra le mie spalle.]

Prolongavérunt iniquitátes suas: Dóminus justus cóncidit cervíces peccatórum. [Per lungo tempo mi hanno angariato: ma il Signore giusto schiaccerà i peccatori.]

Evangelium Munda cor meum, ac labia mea, omnípotens Deus, qui labia Isaíæ Prophétæ cálculo mundásti igníto: ita me tua grata miseratióne dignáre mundáre, ut sanctum Evangélium tuum digne váleam nuntiáre. Per Christum, Dóminum nostrum. Amen. Jube, Dómine, benedícere. Dóminus sit in corde meo et in lábiis meis: ut digne et competénter annúntiem Evangélium suum. Amen

V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spíritu tuo.

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Joánnem.

Gloria tibi, Domine!

Joann VIII:46-59

“In illo témpore: Dicébat Jesus turbis Judæórum: Quis ex vobis árguet me de peccáto? Si veritátem dico vobis, quare non créditis mihi? Qui ex Deo est, verba Dei audit. Proptérea vos non audítis, quia ex Deo non estis. Respondérunt ergo Judaei et dixérunt ei: Nonne bene dícimus nos, quia Samaritánus es tu, et dæmónium habes? Respóndit Jesus: Ego dæmónium non hábeo, sed honorífico Patrem meum, et vos inhonorástis me. Ego autem non quæro glóriam meam: est, qui quærat et júdicet. Amen, amen, dico vobis: si quis sermónem meum serváverit, mortem non vidébit in ætérnum. Dixérunt ergo Judaei: Nunc cognóvimus, quia dæmónium habes. Abraham mórtuus est et Prophétæ; et tu dicis: Si quis sermónem meum serváverit, non gustábit mortem in ætérnum. Numquid tu major es patre nostro Abraham, qui mórtuus est? et Prophétæ mórtui sunt. Quem teípsum facis? Respóndit Jesus: Si ego glorífico meípsum, glória mea nihil est: est Pater meus, qui gloríficat me, quem vos dícitis, quia Deus vester est, et non cognovístis eum: ego autem novi eum: et si díxero, quia non scio eum, ero símilis vobis, mendax. Sed scio eum et sermónem ejus servo. Abraham pater vester exsultávit, ut vidéret diem meum: vidit, et gavísus est. Dixérunt ergo Judaei ad eum: Quinquagínta annos nondum habes, et Abraham vidísti? Dixit eis Jesus: Amen, amen, dico vobis, antequam Abraham fíeret, ego sum. Tulérunt ergo lápides, ut jácerent in eum: Jesus autem abscóndit se, et exívit de templo.” [In quel tempo: Gesù disse alla folla dei Giudei: Chi di voi può accusarmi di peccato? Se vi dico la verità perché non mi credete? Chi è da Dio ascolta la parola di Dio. Per questo voi non l’ascoltate: perché non siete da Dio. Ma i Giudei gli rispòsero: Non abbiamo forse ragione di dire che sei un Samaritano e un posseduto dal demònio? Gesù rispose: Non sono posseduto dal demònio, bensí onoro il Padre mio e voi mi insultate. Io non cerco la gloria per me, c’è chi la cerca e giúdica. In verità, in verità vi dico: chi osserverà la mia parola non vedrà la morte in eterno. I Giudei gli díssero: Ora sappiamo per certo che sei posseduto dal demònio. Abramo è morto e pure i profeti, e tu dici: Chi osserverà la mia parola non vedrà la morte in eterno. Sei forse più grande del nostro padre Abramo, che è morto, o dei profeti, che sono pure morti? Chi pretendi di essere? Gesù rispose: Se mi glorífico da me stesso, la mia gloria è nulla; chi mi glorífica è il Padre mio che voi dite essere vostro Dio. Voi non lo conoscete, ma io lo conosco, e se dicessi di non conòscerlo sarei un bugiardo, come voi. Ma lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, agognò di vedere il mio giorno: lo vide e ne gioí. I Giudei gli díssero: Non hai ancora cinquantanni e hai visto Abramo? Gesù rispose: In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, io sono. Allora raccòlsero delle pietre per scagliarle contro di lui, ma Gesù si nascose ed uscí dal tempio.]

Laus tibi, Christe!

Per Evangelica dicta, deleantur nostra delicta.

Omelia

Omelia della DOMENICA I DI PASSIONE

[Del canonico G. B. Musso – Seconda edizione napoletana, Vol. I -1851-]

(Vangelo sec. S. GIOV. VIII,46-59)

Rispetto alle Chiese

Bisogna ben dire che sia un gran peccato il poco rispetto alla casa di Dio, mentre Gesù Cristo in due occasioni diverse lo punisce con severi ed esemplari castighi. L’odierno Vangelo ci presenta il divino Maestro che istruisce nel Tempio una turba di Ebrei. I malvagi invece di trarre profitto L’insultano con ingiurie e Lo minacciano con pietre: Lo chiamano Samaritano ed indemoniato, e si armano per lapidarLo. Ecco il delitto, Gesù nascondendosi agli occhi loro, esce dal Tempio. “Jesus autem ascondit se, et exivit de Templo”. Ecco il castigo, castigo di abbandono, castigo di privazione della perfida Sinagoga, castigo di ogni altro il maggiore, espresso nel ritiro liturgico di questa Domenica, in cui si velano le sacre immagini. In altro tempo vede Gesù il Tempio santo di Dio convertito in piazza di negoziazione e, come Egli si espresse, in una “spelonca di ladri”. Ecco il delitto. E acceso in volto di santo zelo, con flagello alla mano discaccia i sacrileghi profanatori. Ecco il castigo. Su questo, uditori, come più sensibile, facciamo due riflessioni. Perché il Figliuolo di Dio di propria mano, e perché con un flagello prende vendetta della violazione del sacro luogo? Tutto ciò che nei sacri libri sta scritto, dice l’Apostolo, a nostra istruzione sta scritto. Ecco dunque il perché. Castiga Cristo Gesù di propria mani i profanatori del Tempio, per farci conoscere la gravità di questo peccato. Adopera un flagello per indicarci i molti castighi che trae addosso quest’istesso peccato. In questi due aspetti, trattiamo, fideli miei, l’importante argomento e rimedio se ci troviamo colpevoli, a preservazione se siamo innocenti.

I. Dalla qualità della pena si può argomentare la gravezza della colpa. Se si eccettui il già indicato avvenimento, non si legge in alcun luogo dell’antico Testamento, e nel nuovo, che Iddio per qualunque misfatto abbia di propria mano puniti i delinquenti. Scacciò dal terreno paradiso i rei nostri progenitori, ma si valse d’un angelo, esecutore del meritato esilio. Per mezzo di un angelo percosse tutte le famiglie di Egitto colla prodigiosa uccisione di tutti i loro primogeniti. Per mezzo di un angelo fece strage del numeroso esercito dell’empio Sennacherib. Per mezzo dei serpenti ferì a morte nel deserto i mormoratori di Dio e di Mosè. Per mezzo dei leoni afflisse i popoli prevaricatori della desolata Samaria. In somma a castigare i trasgressori della sua legge, si serve Iddio sdegnato delle ragionevoli o insensate sue creature. Solo quando trattasi di punire i sacrileghi profanatori della santa sua casa vuol adoperare la vendicatrice sua destra. – Si diportò il divin Signore in quest’azione, come un principe sovrano, che i violatori della sua legge fa punire dai suoi ministri con le pene imposte dalla medesima legge. Ma se avvenga mai che vassallo indegno abbia l’ardire di tentare l’onore della sua Sposa, più non si contiene, e omessa ogni formalità di giudizio, impugna la spada, e di sua mano si vendica dell’iniquo attentato. Infatti finché il regnante Assuero udì le accuse fatte da Ester contro il fellone Aman, non parlò di castigo, solo con ciglio torbido e pensoso si tolse a lui davanti; ma ritornando, al veder lo scellerato star supplichevole a pie’ della regina, preso da geloso precipitato sospetto, “Oh! Il perfido, esclamò, il temerario! Anche il presenza mia , nella mia reggia, un tanto ardimento?” Etiam Reginam vult opprimere me praesente in domo mea” (Est. VII, 8). Su, si sospenda ad un’altissima trave: un patibolo è poca pena a tanto eccesso. Tanto è vero, che la colpa di chi pecca in casa, e sotto gli occhi del suo sovrano, è immensamente più mostruosa e più grave. – Dite ora argomentando così: come, Gesù Cristo, pastore buono, agnello mansueto, che tutto dolcezza e misericordia accoglie i peccatori, siede a mensa coi pubblicani, loda le Maddalene, sottrae dalle pietre le donne adultere, ora cangiato in leone di Giuda, armata la destra di flagello, acceso di giusto inusitato furore, rovescia le tavole dei banchieri, scompiglia le gabbie delle colombe, e fuor discaccia i mercatanti e gli avventori? Convien concludere che enorme sia il reato, che a tanto lo spinge. Così è, ma quanto maggiore sarà il delitto di noi cristiani, se oseremo perdere il rispetto per la casa di Dio! Furon colpevoli, è vero, gli Ebrei profanatori, ma quel Tempio solo adombrava la maestà di Dio invisibile. Non era in quello, come nelle chiese nostre un Dio realmente presente sotto l’eucaristico velo. E poi quei trafficanti sembrano degni di qualche scusa, poiché le pecore e le colombe, da loro esposte in vendita, erano secondo il rito mosaico, da Dio prescritte nei diversi sacrifici. Ora quale scusa o pretesto potranno addurre gli irriverenti cristiani per i loro cicalecci, sogghigni, prolungati discorsi, occhiate libere, gesti licenziosi, azioni sconvenevoli, scandalosi amoreggiamenti? E tutto ciò davanti a Dio vivente, innanzi a Dio presente, in faccia ai suoi altari, al cospetto degli Angeli suoi adoratori? E che strana cosa è mai questa? Se ne lagna l’oltraggiato Signore per bocca del suo profeta Geremia, che strana cosa ed empia, che il mio popolo dalla mia dilezione favorito e distinto, venga con tanta scelleratezza ad insultarmi in casa mia? “Quid est, quod dilectus meus in domo mea fecit scelera multa? Sono dunque così venuto a vile, che nessun riguardo si abbia, né all’abitazione mia, né alla mia presenza? Saprò ben Io vendicarmi del disprezzo sacrilego. Darò di mano a un più tremendo flagello, che quello adoperato nel Tempio: “Mea est ultio, et ego retribuam” (Deut. XXXII, 35).

II Questo minacciato flagello, come riflette S. Tommaso, è composto da tre specie di mali, e sono: i castighi privati, i castighi pubblici, e la permission dei peccati, Flagellum de funicoli. E primieramente castighi privati. Padri e madri, vi lagnate sovente che i vostri figliuoli alzino contro voi la testa, la voce e le mani, e disprezzino i vostri comandi e la vostra persona, esaminate voi stessi. Avreste mai perduto il rispetto a Dio ed alla sua casa? Se è così, Iddio permette che vi si renda la pariglia, disprezzo per disprezzo, oltraggio per oltraggio. Scuotono i figli vostri il giogo della paterna autorità, sono discoli, non vi danno che disgusti, han fatto pessima riuscita. Colpa vostra! Fra le altre non avete fatto alcun conto delle loro insolenze in Chiesa. Essi a certe ore si servono della Chiesa come di una piazza da giuoco; nelle loro risse si perseguitano fino in Chiesa colle sassate. E guaio se un chierico, o un sacerdote si facesse a discretamente correggerli. Chi sa come l’intenderebbero certi padri alteri, certe madri arroganti? Caricherebbero, come più volte è avvenuto, di ingiurie e di contumelie il ministro di Dio per aver fatto il proprio e loro dovere. In certe case tutto è scompiglio, tutto è disordine, vi abita il demonio della discordia, v’è una lite che snerva, la malattia che consuma, la povertà che attrista, l’infamia che accora, la disperazione che infuria, tristi effetti, dice l’Apostolo, delle irriverenze, delle sacrileghe profanazioni della casa di Dio. Si quis domum Dei violaverit, disperdet illum Deus (I Cor. III, 17). – Così fu sempre, così sempre sarà. I disprezzatori del luogo santo, non fuggiranno dall’ira di Dio. Vedetene gli esempi funesti nelle divine Scritture. Eccovi Antioco, roso in tutto il corpo da vermi schifosi, perché spogliò il Tempio di Dio. Eccovi Ozia, coperta da fetida lebbra, perché stese la destra profana al sacro incensiere, ecco Manasse, carico di catene, chiuso in tetra prigione, perché collocò nel Tempio un idolo abominevole. Ecco Eliodoro, flagellato dagli angeli, perché violò i sacri depositi e l’altare del Dio di Israele. Ecco Oza Levita, colpito da subitanea morte, perché irriverente stese le mani all’arca del Testamento. Ecco Baldassarre scannato nel proprio letto, perché profanò i vasi del Santuario. Così fu, così sarà sempre. Si quis domum Dei violaverit, disperdet illum Deus. La sentenza è data, ne sarà la vittima chi non la teme. – Se tanto atterriscono i particolari castighi, quanto dovranno spaventarci i pubblici? Escono dalla porta della Chiesa profanata i fulmini della divina vendetta, a difendere il proprio onore, a riparare i ricevuti oltraggi. Iudicium a domo Dei (I Piet. IV, 17). Escono le guerre che fanno strage dei popoli, che atterrano le intere città. Così avvenne per le iterate violazioni del Tempio santo all’infelice Gerusalemme messa a sacco a ferro, a ferro, a fuoco, a ruina dall’armi romane: Ultio Domini, ultio Templi sui (Ger. LI, 11.). Escono gli elementi a sconcertar le stagioni, onde non dian pioggia le nuvole, inaridiscan le biade. Steriliscano le piante; e le calamità, la miseria, la fame puniscano le irriverenze sacrileghe fatte al Creatore nella propria casa. Così ei se ne protesta pel suo profeta Aggeo: “Quia domus mea deserta, propter hoc prohibiti sunt coeli, ne darent rorem suum” (Agg. I, 9). Così per nostra colpa proviamo di frequente. “Ultio Domini est, ultio Templi sui”. E da che vennero le contagiose epidemie degli anni scorsi che portarono il lutto in tante case, che desolarono tante famiglie? “Ultio Domini est, ultio Templi sui”. E quando mai si sentirono fra noi tante e sì fiere scosse di terremoti, e così frequenti, e così durevoli? E quando mai si udirono di tristi novelle di pestilenza di qualità strana, esecutiva, immedicabile, che assale chi per vigor di forza meno la teme, ed in poche ore l’uccide e va serpeggiando di regno in regno? “Ultio Domini est, ultio Templi sui”. – Ma quello è il meno, rispetto al terzo castigo della permission dei peccati. Sarebbe meglio che in una città entrasse la peste, e passeggiasse la morte, più tosto che nelle sue contrade il peccato andasse in trionfo. Il colmo dell’ira di Dio non è quando temporalmente castiga, ma quando abbandona. “Exacerbavit Dominum peccator” (Sal. IX, 1), dice il Re Profeta. Il peccatore è arrivato a tal segno da esacerbare il cuor di Dio? Che ne avverrà? Sarà forse da Lui punito con malattie, amareggiato con perdite, percosso con disgrazie? Non già, non già! Sarebbero questi castighi, colpi per svegliarlo, ferite per guarirlo, avvisi per salvarlo. Ma no: nella moltitudine dei motivi dei motivi che accendono la giusta sua collera, Iddio più nol cerca, In moltitudine irae suae non quaere. Comprendetene uditori la terribilità e la conseguenza. Quando il medico dice agli assistenti ad un infermo, gli dian tutto quel che desidera, che segno è questo? Dobbiam dunque noi dare al nostro malato le cose da voi poc’anzi proibite e da voi chiamate nocive? Date, date, non v’è più rimedio, il caso è disperato, egli è perduto! – Ah Signore, castigateci pure colla sferza da padre, colla verga da pastore, col ferro e col fuoco da medico severo insieme e pietoso; ma non ci abbandonate al reprobo senso, non ci abbandonate a noi stessi. Se contro di noi si armeranno i ministri del vostro sdegno, la fame, la guerra, la peste, la morte, questi stessi flagelli ci daran la spinta a portarci ai vostri pie’ ed implorare pietà. Disingannati delle terrene cose ci volgeremo alle eterne, disperati della vita presente, penseremo alla vita futura. Ma se voi ci voltate le spalle, se voi ci abbandonate, si alzerà un muro tra Voi e noi, che ci dividerà in eterno. – Ad evitare somigliante castigo, massimo ed ultimo di tutti i castighi, rispettiamo, fedeli miei, la casa di Dio, accostiamoci al luogo santo con un timore reverenziale che ci contenga nella più modesta compostezza, che ci avvisi a non dir parola, a non azione che possa offendere gli occhi di sua divina maestà. Ce l’impone Dio stesso nel Levitico: Pevete ad sanctuarium meum (XXVI, 2). Che se noi, non curando la santità del luogo, imiteremo quegli empi veduti nel Tempio dal Profeta Ezechiele, vòlto il tergo all’altare, porgere incenso agli idoli, e con mille altre abominazioni contaminare il santuario; se le adorazioni a Dio dovute saran rivolte a qualche idolo di carne, se le mode scandalose saranno d’inciampo agli incauti, se la Chiesa per diabolica libertà diverrà un teatro, Iddio ci abbandonerà al suo giusto furore, si ritirerà dal luogo santo e da noi, com’Egli stesso se ne protesta col citato Profeta: “Recedam a santuario meo” (Ezech. VIII, 9). Così fece con la perfida Sinagoga. Gesù si nascose, ecco estinto nei figli suoi il lume della fede, Gesù uscì dal Tempio, eccoli segregati dalla sua alleanza, dispersi sulla faccia della terra, portar in fronte il marchio del deicidio, e della loro riprovazione, in odio a Dio e a tutte le nazioni. Guai a voi se in pena della violata religione, e del disprezzo della sua casa Gesù si nasconde! Resteremo in tenebre ed ombre di morte, cadremo nei precipizi degli eccessi più enormi. Guai a noi se Gesù si parte dalle nostre Chiese, come si partì da quelle dell’Asia, dell’Africa e dell’Egitto, divenute moschee maomettane; privi allora d’altare, di sacramenti, di sacrifizi e di ogni altro spirituale aiuto: per pochi giorni passeggeremo la via del libertinaggio, e gustati alcuni frutti di avvelenato piacere, coronati di rose piomberemo nell’inferno prima provato, che da noi temuto. Che Dio ci liberi!

 

Credo

 Offertorium V. Dóminus vobíscum.

R. Et cum spíritu tuo.

Orémus Ps CXVIII:17, 107

Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo: retríbue servo tuo: vivam, et custódiam sermónes tuos: vivífica me secúndum verbum tuum, Dómine. [Ti glorífico, o Signore, con tutto il mio cuore: concedi al tuo servo: che io viva e metta in pràtica la tua parola: dònami la vita secondo la tua parola.]

Secreta

Hæc múnera, quaesumus Dómine, ei víncula nostræ pravitátis absólvant, et tuæ nobis misericórdiæ dona concílient. [Ti preghiamo, o Signore, perché questi doni ci líberino dalle catene della nostra perversità e ci otténgano i frutti della tua misericórdia.]

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.

Amen.

 Communio 1 Cor XI:24, 25

Hoc corpus, quod pro vobis tradétur: hic calix novi Testaménti est in meo sánguine, dicit Dóminus: hoc fácite, quotiescúmque súmitis, in meam commemoratiónem. [Questo è il mio corpo, che sarà immolato per voi: questo càlice è il nuovo patto nel mio sangue, dice il Signore: tutte le volte che ne berrete, fàtelo in mia memoria.]

Postcommunio

 Dóminus vobíscum.

Et cum spíritu tuo.

Orémus. Adésto nobis, Dómine, Deus noster: et, quos tuis mystériis recreásti, perpétuis defénde subsidiis. [Assístici, o Signore Dio nostro: e difendi incessantemente col tuo aiuto coloro che hai ravvivato per mezzo dei tuoi misteri.]

Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum.

Amen.

TEMPO DI PASSIONE

[Dom Guéranger: L’Anno liturgico, vol. I]

Capitolo I

STORIA DEL TEMPO DI PASSIONE

E DELLA SETTIMANA SANTA

Preparazione alla Pasqua.

La santa Chiesa, dopo aver presentato alla meditazione dei fedeli, nelle prime quattro settimane di Quaresima, il digiuno di Cristo sulla montagna, consacra ora le altre due settimane che ci separano dalla festa di Pasqua alla commemorazione dei dolori del Redentore, non permettendo che i suoi figli arrivino al giorno dell’immolazione del divino Agnello, senza aver prima disposte le loro anime alla compassione dei patimenti da Lui sofferti in loro vece. I più antichi documenti della Liturgia, i Sacramentari e gli Antifonari di tutte le Chiese, col tono delle loro preghiere, la scelta delle letture ed il senso d’ogni sacra formula, ci avvertono che la Passione di Cristo, a partire da oggi, forma l’unico pensiero della cristianità. Fino alla Domenica delle Palme potranno ancora aver luogo, nel corso della settimana, le feste dei Santi; ma nessuna solennità, a qualsiasi classe appartenga, avrà la precedenza sulla Domenica di Passione. – Non abbiamo dettagli storici intorno alla prima settimana di questa quindicina; ma le sue osservanze non differirono mai dalle quattro settimane che la precedettero [Non riteniamo qui opportuno addentrarci nelle discussioni puramente archeologiche sollevate sulla parola Mediana, con la quale viene designata la Domenica di Passione in alcuni antichi documenti della Liturgia e del Diritto ecclesiastico], rimandiamo quindi il lettore al capitolo seguente, dove tratteremo di alcune mistiche particolarità del tempo di Passione in genere. Per contrario, la seconda settimana ci fornirà un’abbondante materia di storici dettagli, non essendovi periodo dell’Anno Liturgico che più di questo impegni i fedeli ed offra loro motivo di cosi vive manifestazioni di pietà.

Nomi che si davano all’ultima settimana.

L’ultima settimana era già in venerazione nel III secolo, come attesta S. Dionigi, vescovo in quel periodo di tempo d’Alessandria, (Lettera a Basilide, c. I). Nel secolo appresso fu chiamata la grande Settimana, come ci consta da un’Omelia di S. Giovanni Crisostomo (30.a Omelia sul Genesi) : «Non perché, dice il santo Dottore, conti più giorni delle altre, o i giorni constino d’un maggior numero di ore, ma perché sono grandi i misteri che in essa si celebrano ». La vediamo anche segnalata col nome di Settimana penosa, sia per le pene sofferte da Nostro Signor Gesù Cristo che per le fatiche imposte dalla sua celebrazione; Settimana d’indulgenza, perché vi si accoglievano i peccatori alla penitenza; finalmente Settimana Santa, per la santità dei misteri che si commemoravano. Da noi per lo più viene chiamata con questo nome, il quale divenne così appropriato, che fu attribuito a ciascuno dei giorni che la compongono, di modo che abbiamo Lunedì Santo, Martedì Santo, ecc.

Rigore del digiuno.

Una volta aumentava la severità del digiuno quaresimale negli ultimi giorni, che formavano il supremo sforzo della penitenza cristiana. Poi, la Chiesa indulgendo a poco a poco alla debolezza delle presenti generazioni, cominciò a mitigare tali rigori, ed oggi in Occidente non esiste più nessuna restrizione che distingua questa settimana dalle precedenti; mentre nelle Chiese d’Oriente rimaste fedeli alle antiche tradizioni, continuano ad osservare una rigorosa astinenza, la quale, dalla Domenica di Quinquagesima e per tutto questo lungo periodo, prende il nome di Serofagia, essendo solo permesso di mangiare asciutto. – Anticamente il digiuno si spingeva anche oltre i limiti delle forze umane; infatti sappiamo da Epifanio (Esposizione della Fede, X, Heres, XXII) che v’erano dei cristiani che lo prolungavano dal Lunedì mattina fino al canto del gallo del giorno di Pasqua (Nella metà del III secolo, ad Alessandria, si digiunava l’intera settimana, sia ininterrottamente che ad intervalli – Lettera di S. Dionigi a Basilide P. G. X, 1277). – Indubbiamente, solo una piccola parte dei fedeli potevano fare un tale sforzo; gli altri si limitavano a non prendere niente per due, tre, quattro giorni consecutivi; ma la comune usanza consisteva nello stare senza mangiare dalla sera del Giovedì Santo fino al mattino di Pasqua [Tale usanza era antichissima, perchè ce ne parla S. Ireneo (verso il 200) e anche s. Eusebio nella sua Storia Eccl. (v. 24; P. G., 501), così ardua penitenza fossero state sempre accompagnate da una ferma adesione alla fede ed all’unità alla Chiesa!]. Esempi d’un tale rigore non sono rari, anche ai giorni nostri, presso i cristiani d’Oriente ed in Russia.

Lunghezza delle veglie.

Una delle caratteristiche dell’antica Settimana Santa furono le veglie prolungate in chiesa durante la notte; come quella del Giovedì Santo, nella quale, celebrati i divini misteri in memoria dell’Ultima Cena del Signore, il popolo perseverava a lungo nella preghiera (S. Giovanni Crisostomo, 30.a Omelia sul Genesi). La notte fra il Venerdì e il Sabato era quasi tutta una veglia, per onorare la sepoltura di Gesù Cristo (S. Cirillo di Gerusalemme, Catech. XVIII); ma la più lunga era quella del Sabato, che durava fino al mattino di Pasqua. Vi prendeva parte tutto il popolo, che assisteva all’ultima preparazione dei Catecumeni; quindi rimaneva testimone dell’amministrazione del santo Battesimo. L’assemblea si ritirava solo dopo la celebrazione del santo Sacrificio, che terminava al levar del sole.

Sospensione dal lavoro.

Durante la Settimana Santa, per lungo andare di secoli fu richiesta ai fedeli la sospensione dalle opere servili; ed alla legge della Chiesa si univa quella civile a far sospendere il lavoro ed il traffico degli affari, ed esprimere così, in una maniera imponente, il lutto dell’intera cristianità. Il pensiero del sacrificio e della morte di Cristo era il pensiero di tutti; ognuno sospendeva gli ordinari rapporti; tutta la vita morale era completamente assorbita dagli uffici divini e dalla preghiera, mentre le forze del corpo erano impegnate nel digiuno e nell’astinenza. È facile immaginare quale impressione doveva produrre nel resto dell’anno una così solenne interruzione di tutto ciò che costituiva l’assillo degli uomini nelle cose della loro vita. Tenuta presente la durezza con la quale li aveva trattati la Quaresima per cinque intere settimane, si comprende benissimo con quale gioia accoglievano poi la festa della Pasqua, e come insieme col rinnovamento dell’anima dovevano sentire un grande sollievo nel corpo.

Vacanza dei tribunali.

In altra parte accennammo alle disposizioni del Codice Teodosiano che prescriveva di soprassedere a tutti i processi e citazioni quaranta giorni prima della Pasqua. La legge di Graziano e di Teodosio, emanata a tal proposito nel 380, fu allargata da Teodosio nel 389 e fatta propria dei giorni in cui siamo da un nuovo decreto che interdiceva, sette giorni prima della festa di Pasqua e sette giorni dopo, anche le patrocinazioni. Nelle Omelie di S. Giovanni Crisostomo e nei Sermoni di S. Agostino si riscontrano parecchie allusioni a questa legge allora recente; in essa si dichiarava che allora, in ciascun giorno di detta quindicina, vigeva nei tribunali il privilegio della Domenica.

Il perdono dei regnanti.

In questi giorni di misericordia i prìncipi cristiani non solo interrompevano il corso dell’umana giustizia, ma volevano anche onorare in modo sensibile la paterna bontà di Dio, il quale si degnò perdonare al mondo colpevole in vista dei meriti del Figliolo suo immolato. Dopo aver rotti i lacci del peccato che imprigionavano i peccatori pentiti, la Chiesa stava per riaprire loro il suo seno; ed i prìncipi cristiani ci tenevano ad imitare la loro Madre, ordinando l’apertura delle carceri e la liberazione degl’infelici che gemevano sotto il peso delle sentenze inferte dai tribunali terreni, fatta eccezione di quei criminali che coi loro delitti avevano leso troppo gravemente la famiglia o la società. Anche a tale riguardo il nome del grande Teodosio fu illustrato da chiara fama. Come c’informa S. Giovanni Crisostomo (6.a Omelia al popolo d’Antiochia), quest’imperatore mandava nelle varie città ordinanze di condono, autorizzando il rilascio dei prigionieri e accordando la vita ai condannati a morte, per santificare i giorni che precedevano la festa di Pasqua. Gli ultimi imperatori convertirono in legge tale disposizione, e S. Leone ne prende atto, in uno dei suoi sermoni: « Gl’imperatori romani, egli attesta, già da tempo osservavano questa santa istituzione, per onorare la Passione e la Risurrezione del Signore, per la quale si vede diminuire il fasto della loro potenza, mitigare la severità delle leggi e fare grazia alla maggior parte dei colpevoli, mostrando con tale clemenza d’imitare la bontà celeste nei giorni in cui ha voluto salvare il mondo. Che anche il popolo cristiano, da parte sua, abbia a cuore d’imitare i prìncipi, e l’esempio dato dal sovrano porti i sudditi ad una scambievole indulgenza, non dovendo mai il diritto privato essere più severo di quello pubblico. Rimettete, perciò, gli altrui torti, sciogliete i legami, perdonate le offese, soffocate i risentimenti, affinché, e da parte di Dio e da parte nostra, tutto contribuisca a ristabilire in noi quell’innocenza di vita che conviene all’augusta solennità che attendiamo » {Discorso 40, sulla Quaresima). – Ma non solo è decretata l’amnistia cristiana nel Codice Teodosiano : ne troviamo tracce anche in solenni documenti di diritto pubblico dei nostri padri. Sotto la prima dinastia dei re di Francia, S. Eligio vescovo di Noyon, in un sermone pronunciato il Giovedì Santo s’esprimeva così : « In questi giorni in cui la Chiesa indulge ai penitenti ed assolve i peccatori, i magistrati lascino da parte la severità e perdonino ai rei. In tutto il mondo s’aprono le carceri, i prìncipi fanno grazia ai delinquenti, i padroni perdonano agli schiavi » {Discorso 10). Sotto la seconda dinastia, sappiamo dai « Capitolari » di Carlo Magno che i Vescovi avevano il diritto d’esigere dai giudici per amore di Gesù Cristo, come ivi è detto, la liberazione dei prigionieri nei giorni precedenti la Pasqua, e d’interdire ai magistrati l’entrata in chiesa, se si rifiutavano d’obbedire {Capitolari, I. 6). Secondo i « Capitolari », questo privilegio s’estendeva anche alle feste di Natale e di Pentecoste. Infine, sotto la terza dinastia, troviamo l’esempio di Carlo VI il quale, avendo dovuto reprimere una rivolta degl’insorti di Rouen, più tardi ordinò la liberazione dei prigionieri, perché si era nella Settimana penosa, e molto vicini alla Pasqua. – Un ultimo vestigio di questa misericordiosa legislazione si conservò fino alla fine nel costume parlamentare parigino. Dopo molti secoli il Parlamento non conosce più queste lunghe vacanze cristiane, che una volta s’estendevano a tutta la Quaresima; le camere si chiudevano solo il Mercoledì Santo, per riaprirsi dopo la Domenica “Quasimodo”. Il Martedì Santo, ultimo giorno di seduta, il Parlamento si recava alle carceri del Palazzo ed uno dei Grandi Presidenti, di solito l’ultimo investito, apriva la seduta con la camera; interrogavano i detenuti, e senz’alcun giudizio, si mettevano in libertà quelli la cui causa era favorevole, o chi non era un criminale di prim’ordine.

La vera uguaglianza e fraternità.

Le rivoluzioni che si succedettero per più di cent’anni ebbero il vantato successo di secolarizzare la Francia, cioè di cancellare dai pubblici costumi e dalla legislazione tutto ciò che traeva ispirazione dal sentimento soprannaturale del cristianesimo. E poi si misero a predicare agli uomini, su tutti i toni, ch’erano uguali fra loro. Sarebbe stato superfluo cercare di convincere di questa verità i popoli cristiani nei secoli di fede, quando, all’avvicinarsi dei grandi anniversari che rappresentavano così al vivo la giustizia e la misericordia divina, si vedevano i regnanti abdicare, per così dire, al loro scettro, per lasciare a Dio il castigo dei colpevoli, e sedersi al banchetto pasquale della fraternità, vicini ad uomini che fino a qualche giorno prima avevano tenuto in catene nel nome della società. Il pensiero di Dio, di fronte al quale tutti gli uomini sono peccatori, di quel Dio, dal quale soltanto proviene la giustizia ed il perdono, dominava in quei giorni tutte le nazioni; veramente si potevano datare le ferie della grande Settimana alla maniera di certi diplomi di quell’epoca di fede : « Sotto il regno di Nostro Signor Gesù Cristo » : Regnante Domino Nostro Jesu Christo. Forse, tramontati i giorni della santa cristiana uguaglianza, ripugnava ai sudditi riprendere il giogo della sottomissione ai governanti o questi pensavano di approfittare dell’occasione per redigere la carta dei diritti dell’uomo? Niente affatto: lo stesso pensiero che aveva umiliato dinanzi alla Croce del Salvatore i fasci della legale giustizia, rivelava al popolo il dovere d’obbedire ai potenti stabiliti da Dio. Dio era la ragione del potere e, nello stesso tempo, della sottomissione; e le dinastie si potevano succedere, senza che per questo scemasse nei cuori il rispetto dell’autorità. Oggi la santa Liturgia non esercita più quest’influsso sulla società; la religione si rifugia come un segreto in fondo alle anime fedeli; le istituzioni politiche non sono diventate altro che l’espressione della superbia umana che vuole comandare o si rifiuta d’obbedire. Eppure la società del IV secolo, che produsse quasi spontaneamente, per il solo spirito cristiano, le leggi misericordiose che abbiamo menzionate, era ancora mezzo pagana! Mentre la nostra fu fondata dal Cristianesimo, che, solo, ha il merito d’aver civilizzato i nostri padri barbari; e noi chiamiamo progresso questo cammino a ritroso di tutte le garanzie di ordine, di pace e di moralità che avevano ispirato i legislatori? E quando rinascerà la fede dei padri, che sola può restaurare dalle basi le nazioni? Quando i saggi di questo mondo la finiranno con le loro utopie, che non hanno altro risultato che di assecondare quelle funeste passioni, che i misteri di Gesù Cristo, rinnovantisi in questi giorni, condannano così solennemente?

L’abolizione della schiavitù.

Se lo spirito di carità e il desiderio d’imitare la misericordia divina ottenevano dagl’imperatori cristiani la liberazione dei prigionieri, schiavi, nei giorni in cui Gesù Cristo si degnò restituire col suo sangue la libertà a tutto il genere umano. La schiavitù, figlia del peccato ed istituzione fondamentale del mondo antico, era stata colpita a morte dalla predicazione del Vangelo; ma toccava ai singoli abolirla, a mano a mano, con l’applicazione del principio della fraternità cristiana. Come Gesù Cristo ed i suoi Apostoli non ne avevano richiesto l’abolizione di punto in bianco, così i prìncipi cristiani s’erano limitati a favorirla con le leggi. Ne abbiamo un esempio nel Codice di Giustiniano, che dopo aver interdetti i processi durante la grande Settimana e quella successiva, ingiunge la seguente disposizione: « È inoltre permesso concedere la libertà agli schiavi, e qualsiasi atto necessario alla loro liberazione non sarà ritenuto contravvenire alla legge » (Cod.1.3, tit. XII, de feriis, Leg. 8). Del resto, con una simile caritatevole misura, Giustiniano non faceva altro che applicare alla quindicina di Pasqua la legge di misericordia apportata da Costantino all’indomani del trionfo della Chiesa, la quale proibiva ogni processo la Domenica, salvo quello che mirava alla libertà degli schiavi. – Molto tempo prima della pace costantiniana, la Chiesa aveva provveduto agli schiavi nei giorni che si svolgevano i misteri della redenzione universale. I padroni cristiani dovevano lasciarli godere d’un completo riposo durante la sacra quindicina. La legge canonica introdotta nelle Costituzioni Apostoliche, che è una collezione compilata prima del IV secolo, è di questo tenore : « Durante la grande Settimana che precede il giorno di Pasqua, e per tutta la seguente, si lascino a riposo gli schiavi, perché la prima è la settimana della Passione del Signore, e la seconda quella della sua Risurrezione, durante le quali bisogna istruirli su tali misteri » (Costit. Apost., I. 8, c. XXXIII).

Le opere di carità.

Infine, ancora una caratteristica dei giorni ai quali ci avviciniamo, è una più abbondante elemosina ed una maggior frequenza delle opere di misericordia. S. Giovanni Crisostomo ce l’attesta per il suo tempo, e ce lo fa notare nell’elogio che tesse di molti fedeli, i quali raddoppiavano le loro elargizioni verso i poveri, per avvicinarsi il più possibile alla munificenza divina che stava per prodigare senza misura i suoi benefici all’uomo peccatore.

Capitolo II

Misteri e riti.

La Liturgia è piena di misteri in questo tempo nel quale la Chiesa celebra gli anniversari di sì meravigliosi avvenimenti; ma riferendosi per lo più a riti e cerimonie propri d’alcuni giorni particolari, ne tratteremo a misura che si presenterà l’occasione. Intendiamo qui solamente dedicare alcune parole, alle costumanze della Chiesa nelle due prossime settimane.

Il digiuno.

Non abbiamo nulla da aggiungere a quanto abbiamo esposto sul mistero dei quaranta giorni; il periodo dell’espiazione perdura nel suo corso fin quando il digiuno degli uomini non abbia raggiunta la durata di quello che fece l’Uomo-Dio nel deserto. I fedeli di Cristo continuano a combattere, sotto l’armatura spirituale, i nemici invisibili della salvezza; assistiti dagli Angeli della luce, essi lottano corpo a corpo con gli spiriti delle tenebre, mediante la compunzione del cuore e la mortificazione della carne.

Tre obiettivi.

Tre fatti assillano specialmente la Chiesa durante la Quaresima : la Passione del Redentore, di cui abbiamo avvertito l’avvicinarsi di settimana in settimana: la preparazione dei Catecumeni al Battesimo, che sarà conferito la notte di Pasqua ; e la riconciliazione dei pubblici Penitenti, ai quali la Chiesa riaprirà le porte il Giovedì Santo. Ogni giorno che passa si sentono sempre più vive queste tre grandi preoccupazioni della Chiesa.

La Passione.

Gesù, risuscitando Lazzaro in Betania, alle soglie di Gerusalemme, fece giungere al colmo la rabbia dei suoi nemici. Il popolo è impressionato nel veder ricomparire per le vie della città questo morto quatriduano; si chiede se il Messia opererà prodigi maggiori, e non sia giunto finalmente il tempo di cantare Osanna al Figlio di David. Fra poco non sarà più possibile contenere l’entusiasmo dei figli d’Israele. I pìncipi dei sacerdoti e gli anziani del popolo non hanno più un minuto da perdere, se vogliono impedire che Gesù di Nazaret venga proclamato re dei Giudei. Stiamo quindi per assistere ai loro infami consigli; il sangue del Giusto sarà venduto e pagato in denaro contante; la Vittima divina, tradita da un suo discepolo, sarà giudicata, condannata, immolata. Le circostanze di questo dramma non saranno più un semplice oggetto di lettura, perché la Liturgia li rinnoverà nella maniera più espressiva davanti agli occhi del popolo cristiano.

I Catecumeni.

Ancora poco tempo rimarranno a desiderare il santo Battesimo i Catecumeni, l’istruzione dei quali va completandosi di giorno in giorno; le figure dell’antica alleanza fra poco finiranno di passare davanti a loro, e non avranno più niente da impararvi sui misteri della salute. Sarà ad essi consegnato allora il Simbolo della fede; iniziati così alle grandezze ed alle umiliazioni del Redentore, attenderanno insieme ai fedeli l’istante della sua Risurrezione; e noi li accompagneremo coi nostri voti ed i nostri canti nell’ora solenne in cui, immersi nella salvifica piscina, e lasciate tutte le loro sozzure nelle acque rigeneratrici, risaliranno puri e radiosi a ricevere i doni dello Spirito Santo e la santa Comunione della carne dell’Agnello che non morrà mai più.

I Penitenti.

Avanza a grandi passi, anche la riconciliazione dei Penitenti, che sotto il cilizio e la cenere perseguono l’opera della loro espiazione. Si continueranno a fare loro le consolanti letture intese, altre volte, e sempre più disseteranno le loro anime. L’immolazione dell’Agnello che s’avvicina aumenta la loro speranza, perché sanno che il sangue dell’Augello ha una virtù infinita e cancellerà tutti i loro peccati. Prima che il liberatore risorga, essi avranno ricuperata l’innocenza perduta; il perdono sarà loro anticipato in tempo utile per assidersi, fortunati figli prodighi, alla mensa del Padre di famiglia, nello stesso giorno in cui egli dirà agl’invitati: « Ho bramato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua» (Lc. XXII, 15).

Il lutto della Chiesa.

Tali sono in breve le auguste scene che ci attendono; ma nello stesso tempo vedremo la santa Chiesa inabissarsi sempre più nella sua luttuosa tristezza. Fino a poco fa piangeva i peccati dei suoi figli; ora comincia a piangere la morte dello Sposo celeste. Da molto tempo ha già bandito dai suoi inni l’Alleluia; ma arriverà al punto di sopprimere anche la lode alla SS. Trinità, con la quale chiude ogni Salmo. Eccetto i giorni nei quali si celebra la memoria di qualche Santo, la cui festa potrebbe ancora incontrarsi fino al sabato di Passione, la Chiesa ometterà, prima in parte, poi totalmente, perfino quelle parole che amava tanto ripetere: « Gloria al Padre, al Figliolo e allo Spirito Santo »! – Le letture del Mattutino sono prese da Geremia. Il colore dei paramenti liturgici è sempre quello della Quaresima; ma quando si giungerà al Venerdì Santo, il violaceo sarà sostituito dal nero, come quando si piange il trapasso d’un mortale; in questo giorno infatti è morto il suo Sposo: sono stati i peccati degli uomini ed i rigori della giustizia divina che pesando sopra di lui, gli hanno fatto rendere l’anima al Padre, fra gli orrori dell’agonia.

Riti Liturgici.

Nell’attesa di quest’ora, la santa Chiesa manifesta i suoi dolorosi presentimenti velando anticipatamente l’immagine del divino Crocifisso. La stessa Croce s’è resa invisibile ai fedeli, scomparendo dietro un velo (L’uso si ricollega verosimilmente all’idea dell’antica pubblica penitenza. Sappiamo, infatti, che i pubblici penitenti, dal mercoledì delle Ceneri fino al Giovedì Santo, erano espulsi dalla Chiesa. Abbandonata la pubblica penitenza, si pensò di stendere un drappo fra l’altare e la navata centrale d’ogni chiesa per far comprendere a tutti i fedeli che senza penitenza non potevano arrivare alla visione di Dio. Soppresso poi il « drappo della Quaresima », si cominciarono a coprire i crocifissi e le statue; solo però nel tempo di Passione). Non si vedranno più le immagini dei Santi, perché è giusto che il servo si nasconda, quando si eclissa la gloria del Padrone. Gl’interpreti della Liturgia insegnano che l’austera usanza di velare la Croce nel tempo di Passione significa l’umiliazione del Redentore, che fu costretto a nascondersi per non essere lapidato dai Giudei; come leggeremo nel Vangelo della Domenica di Passione. – La Chiesa applica tale prescrizione fin dai Vespri del sabato, e con tale severità, che negli anni in cui la festa dell’Annunciazione cade nella settimana di Passione, l’immagine di Maria, Madre di Dio, rimane coperta, sebbene sia il giorno in cui l’Angelo la saluta piena di grazia e benedetta fra tutte le donne.

Capitolo III

PRATICA DEL TEMPO DI PASSIONE

E DELLA SETTIMANA SANTA

Contemplazione del Cristo.

Il cielo della santa Chiesa si fa sempre più cupo; non bastano più al suo dolore le tinte severe di cui s’era rivestita durante le quattro passate settimane. Ella sa che gli uomini cercano Gesù e hanno deciso la sua morte; non passeranno dodici giorni, ed i suoi nemici gli metteranno addosso le mani sacrileghe. Lo seguirà sul monte Calvario per raccoglierne l’ultimo suo anelito, e farà porre sul suo corpo esanime la pietra del sepolcro. Non ci dobbiamo quindi meravigliare, se invita i suoi figli, durante questa quindicina, a contemplare Colui che forma l’oggetto di tutti i suoi affetti e di tutte le sue tristezze.

Amore.

Non le lacrime, od una sterile compassione ci domanda la nostra Madre; ma che approfittiamo degl’insegnamenti che derivano dagli avvenimenti della grande Settimana. Essa ci ricorda ciò che il Salvatore disse, salendo il Calvario, alle donne di Gerusalemme che osavano piangerlo al cospetto dei carnefici : « Non piangete sopra di me, ma su di voi stesse e sui vostri figli » (Lc. XXIII, 28). Non che egli rifiutasse il tributo delle loro lacrime, di cui anzi era commosso; ma fu l’amore che sentiva per loro a suggerirgli quelle parole, soprattutto perché voleva vederle ben comprese della grandezza di ciò che si stava adempiendo, nel momento in cui la giustizia di Dio si manifestava così inesorabile verso il peccato.

Penitenza.

Fin dalle precedenti settimane la Chiesa iniziò la conversione del peccatore; ora la vuole perfezionare. Non ci mostra più un Cristo che digiuna e che prega sul monte della Quarantena, ma la Vittima universale che s’immola per la salvezza del mondo. È scoccata l’ora in cui la potenza delle tenebre s’approfitterà del momento che egli le ha Concesso; e il più orrendo dei delitti sarà consumato. Fra qualche giorno il Figlio di Dio sarà dato in potere dei peccatori, che lo uccideranno. Non occorre più che la Chiesa esorti i suoi figli alla penitenza, perché sanno benissimo quale espiazione abbia imposto il peccato; essa è tutta presa dai sentimenti che le ispira la fine d’un Dio sulla terra, ed esprimendo nella liturgia, ci è di guida a quelli che dobbiamo concepire in noi.

Dolore.

Il carattere principale delle preghiere e dei riti della presente quindicina consiste nel profondo dolore di vedere il Giusto conculcato dai suoi nemici fino alla morte, e nella più energica indignazione contro il popolo deicida. David e i Profeti forniranno di solito la base dei testi liturgici. Quanto più il Cristo rivela di sua bocca le angosce della sua anima, tanto più si moltiplicheranno le imprecazioni contro i suoi carnefici. Il castigo della nazione giudaica è descritto in tutto il suo orrore, ed in ciascuno degli ultimi tre giorni ascolteremo il pianto di Geremia sulle rovine dell’infedele città. Conversione. – Prepariamoci dunque a queste forti impressioni troppo spesso ignorate dalla pietà superficiale del nostro tempo. Ricordiamo con quale amore e bontà il Figlio di Dio si diede agli uomini, visse la loro vita, « passò sulla terra facendo del bene » (Atti X, 38); e vediamo ora questa vita tutta tenerezza, condiscendenza ed umiltà, finire con un infame supplizio sul patibolo degli schiavi. Consideriamo da un lato la perversità del popolo peccatore che, in mancanza dei delitti, imputa a colpa i benefici del Redentore, e consuma la più nera ingratitudine con l’effusione d’un sangue innocente e divino; e dall’altro contempliamo il Giusto per eccellenza in preda a tutte le amarezze, con l’anima « triste fino alla morte » (Mt. XXVI, 38), con la maledizione che pesa su di Lui, mentre beve questo calice fino alla feccia, nonostante la sua umile implorazione; il Cielo che rimane inflessibile alle sue preghiere ed ai suoi dolori; e ascoltiamo il suo grido: «Dio mio. Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt. XXVII, 46). È questo ciò che commuove la santa Chiesa, è questo che ella ci offre a contemplare; perché sa che, se saremo compenetrati di quella scena, i legami che avevamo col peccato si scioglieranno da sé, e ci sarà impossibile rimanere ancora complici di tali misfatti.

Timore.

Purtroppo, la Chiesa sa anche la durezza del cuore umano, e come esso ha bisogno di timore per decidersi una buona volta ad emendare la propria vita: ecco perché non ci risparmia nessuna delle imprecazioni che i Profeti mettono in bocca al Messia contro i nemici. Tali anatèmi sono altrettante profezie che s’avverarono alla lettera negli ostinati Giudei; ma stanno anche ad ammonirci che pure il cristiano li deve temere, se persiste, secondo l’energica espressione di S. Paolo, « a crocifiggere Gesù Cristo » (Ebr. VI, 6). Ricordi allora le parole del medesimo Apostolo: « Quanto più acerbi supplizi pensate voi che si meriti chi avrà calpestato il Figlio di Dio, ed avrà tenuto come profano il sangue del testamento col quale è stato santificato, ed avrà fatto oltraggio allo spirito della grazia? Ben sappiamo chi sia Colui che ha detto: – A me la vendetta! Io darò la retribuzione! – ed ancora: – /Il Signore giudicherà il suo popolo -. È cosa terribile cadere nelle mani del Dio vivente» (Ebr. X, 29-31).

Orrore del peccato.

Infatti, niente di più spaventoso, perché nei giorni in cui siamo « egli non ha risparmiato nemmeno il proprio Figliolo » (Rom. VIII, 32), dandoci con tale imperscrutabile rigore la misura di ciò che dovremmo attenderci da Lui, se trovasse ancora in noi il peccato, che lo costrinse ad essere così inesorabile verso il suo diletto Figliolo « oggetto di tutte le sue compiacenze » (Mt. III, 17). Queste considerazioni sulla giustizia verso la più innocente e la più augusta di tutte le vittime, e sul castigo dei Giudei impenitenti, distruggeranno in noi l’affetto al peccato e matureranno quel salutare timore sul quale poggeranno, come sopra un’incrollabile base, una ferma speranza ed un sincero amore.

Virtù del sangue divino.

Infatti, se coi nostri peccati siamo gli autori della morte del Figlio di Dio, è anche vero che il sangue che scorre dalle sue santissime piaghe ha la virtù di lavarci da questo delitto. La giustizia del Padre celeste può solo placarsi mediante l’effusione del sangue divino; d’altra parte la sua stessa misericordia vuole che questo sangue vada a nostro riscatto. Il ferro dei carnefici ha aperto cinque piaghe nel corpo del Redentore: sono cinque sorgenti di salvezza che scorrono ormai sull’umanità a purificare e rinnovare in ciascuno di noi l’immagine di Dio cancellata dal peccato. Accostiamoci dunque con confidenza a glorificare il sangue liberatore che apre al peccatore le porte del cielo, ed il cui valore infinito basterebbe a riscattare milioni di mondi più colpevoli del nostro. Siamo prossimi all’anniversario del giorno in cui esso fu versato; passarono molti secoli da quando scese a bagnare le membra trafitte del nostro Salvatore, e, scorrendo giù giù dall’alto della croce, inzuppò questa terra ingrata: ma la sua potenza è sempre la stessa.

Rispetto e confidenza verso il sangue divino.

Veniamo dunque ad « attingere alle fonti del Salvatore» (Is. XII, 3); e le nostre anime torneranno piene di vita, tutte pure e splendenti di celeste bellezza; non rimarrà in essa la minima traccia delle passate sozzure; ed il Padre ci amerà con lo stesso amore con cui ama il Figlio suo. Non fu forse per ritrovare noi, ch’eravamo perduti, che lasciò morire il Figlio della sua tenerezza? Noi eravamo divenuti preda di satana per i peccati; ed ecco che tutto ad un tratto egli ci strappa dalle sue mani e ci restituisce la libertà. Dio però non usò la forza per sottrarci dal rapitore: allora come siamo diventati nuovamente liberi? Ascoltiamo l’Apostolo : « Siete stati comprati a caro prezzo » (I Cor. VI, 20). E qual è questo prezzo? Ce lo spiega il Principe degli Apostoli : « Non mediante cose corruttibili come l’oro e l’argento, siete stati riscattati, ma col prezioso sangue di Cristo, dell’Agnello immacolato e senza macchia» (I Piet. 1, 18-19). Messo questo sangue divino sulla bilancia della giustizia celeste, l’ha fatta pendere in nostro favore: tanto sorpassava il peso delle nostre iniquità! La forza di questo sangue è riuscita ad abbattere le porte dell’inferno, ha rotto le nostre catene, e « ricomposta la pace fra il cielo e la terra » (Col. 1, 20). Raccogliamo dunque sopra di noi questo sangue prezioso; laviamo in esso tutte le nostre piaghe, e segnamocene la fronte come d’un sigillo indelebile e difensore, affinché nel giorno dell’ira siamo risparmiati dalla spada vendicatrice.

Venerazione della Croce.

Insieme al sangue dell’Agnello che toglie i peccati, la santa Chiesa ci raccomanda di venerare anche la Croce, come l’altare sul quale è immolata la Vittima. Due volte nel corso dell’anno, nella festa dell’Invenzione e dell’Esaltazione, ci sarà mostrato questo sacro legno per ricevere i nostri onori, come il trofeo della vittoria del Figlio di Dio; però in questo momento ci parla solo dei suoi dolori, presentandola come un oggetto d’umiliazione e d’ignominia. Aveva detto il Signore nell’antica alleanza: «Maledetto chi pende dal legno » (Deut. XXI, 23), e l’Agnello che ci salva si degnò affrontare questa maledizione; ma, per ciò stesso, come ci è caro il legno una volta infame! È divenuto lo strumento della nostra salvezza, il pegno dell’amore del Figlio di Dio per noi. Per questo la Chiesa, in nostro nome, Gli dedicherà ogni giorno i più affettuosi omaggi; e noi uniremo alle sue le nostre adorazioni. La riconoscenza verso il Sangue che ci ha riscattati, una tenera venerazione verso la santa Croce, saranno dunque, durante questi quindici giorni, i sentimenti che occuperanno particolarmente i nostri cuori.

Amore per Cristo.

Ma che faremo proprio per l’Agnello, per colui che ci dà il suo sangue ed abbraccia con tanto amore la croce della nostra liberazione ? Non è forse giusto che ci attacchiamo ai suoi passi e, più fedeli degli Apostoli al momento della sua Passione, lo seguiamo giorno per giorno, ora per ora, nella Via dolorosa? Gli terremo fedele compagnia, in questi ultimi giorni in cui s’è ridotto a nascondersi agli sguardi dei suoi nemici; invidieremo la sorte di quelle poche famiglie devote che l’accolgono fra le loro pareti, esponendosi con la coraggiosa ospitalità a tutta la rabbia dei Giudei; compatiremo gli affanni della più tenera delle madri; penetreremo col pensiero nel Sinedrio, dove si macchina la congiura contro la vita del Giusto. Ad un tratto l’orizzonte sembrerà illuminarsi un istante, ed ascolteremo il grido dell’Osanna risuonare per le strade e per le piazze di Gerusalemme. Tale inatteso trionfo del Figlio di David, le palme, le voci innocenti dei fanciulli, daranno tregua per un istante ai nostri presentimenti. Il nostro amore s’unirà al tributo d’omaggio reso al Re d’Israele che visita con una tale dolcezza la figlia di Sion, affinché sia adempiuto l’oracolo profetico; ma queste gioie avranno poca durata, e ricadremo subito nella tristezza!

Meditazione della Passione..

Giuda non tarderà a mercanteggiare l’odioso baratto; finalmente arriverà l’ultima Pasqua ed il simbolo dell’agnello sparirà alla presenza del vero Agnello, di cui la carne ci sarà data in cibo ed il sangue in bevanda. Questa sarà la Cena del Signore. Vestiti degli abiti nuziali, prenderemo posto fra i discepoli, perché è il giorno della riconciliazione nel quale si riuniscono intorno ad una stessa mensa il peccatore pentito e il giusto sempre fedele. Ma il tempo stringe: ci dobbiamo incamminare all’orto del Getsemani; là potremo calcolare il peso delle nostre iniquità alla vista del deliquio del Cuore di Gesù, che n’è tanto oppresso da domandar grazia. Ecco, che, nel cuor della notte, le guardie e le soldatesche, guidate dal traditore, catturano i Figlio dell’Eterno; e le legioni angeliche che lo adoravano rimarranno quasi disarmate dinanzi a tale misfatto. Comincerà allora la serie delle ingiustizie che avranno per teatro i tribunali di Gerusalemme: la menzogna, la calunnia, le debolezze del governatore romano, gl’insulti delle guardie e dei soldati, i tumultuosi schiamazzi d’una plebaglia ingrata e crudele; tali i fatti che s’addenseranno nelle rapide ore che passeranno dall’istante in cui il Redentore sarà preso dai suoi nemici fino a quando salirà, sotto il peso della croce, la collina del Calvario. Vedremo da vicino tutte queste cose; il nostro amore non potrà allontanarsi in quei momenti in cui, fra tanti oltraggi, il Redentore tratta il grande affare della nostra salvezza. Finalmente, dopo gli schiaffi e gli sputi, dopo la sanguinosa flagellazione, dopo l’obbrobriosa crudeltà della coronazione di spine, ci metteremo in cammino sulle orme del Figlio dell’Uomo; e sulle tracce del suo sangue ne riconosceremo i passi. Dovremo irrompere fra la calca d’un popolo che brama il supplizio dell’innocente, per sentire le imprecazioni vomitate contro il Figlio di David. Giunti sul luogo del sacrificio, vedremo coi nostri occhi l’augusta Vittima spogliata delle sue vesti, inchiodata sul legno su cui dovrà spirare, ed innalzata in aria fra il cielo e la terra, quasi per essere più esposta agl’insulti dei peccatori. Ci accosteremo all’Albero della vita per non perdere neppure una goccia del sangue che purifica, e neppure una parola che, a tratti, il Redentore farà giungere if no a noi. Compatiremo la Madre sua, il cui cuore sarà trafitto dalla spada del dolore ; e presso di Lei saremo nel momento in cui Gesù, prima di spirare, ci affiderà alla sua tenerezza di madre. Quindi, dopo tre ore d’agonia, lo vedremo inclinare il capo e ne riceveremo l’ultimo respiro.

Fedeltà.

Ecco quello che ci resta: un corpo contuso e senza vita, e delle membra insanguinate e irrigidite dal freddo della morte. È questo il Messia che con tanta allegrezza avevamo salutato quando venne in questo mondo ? Non è bastato a Lui. Figlio dell’Eterno, « annientarsi fino a prendere forma di schiavo » (Filip. II, 7); questa nascita nella carne era solo il principio del suo sacrificio; e il suo amore lo doveva spingere fino alla morte, ed alla morte di croce. Sapeva che non avrebbe ottenuto il nostro amore, se non a prezzo d’una immolazione così generosa ; ed il suo cuore non si è rifiutato. « Amiamo dunque Dio, dice S. Giovanni, perché Egli per il primo ci ha amati (I Gv. IV, 19). È la mèta che si propone la Chiesa in questi solenni anniversari. Dopo avere abbattuta la superbia ed ogni resistenza con lo spettacolo della divina giustizia, sprona il nostro cuore ad amare finalmente Colui che s’è offerto in vece nostra a subirne i duri colpi. Guai a noi, se questa grande settimana non apportasse alle nostre anime un giusto ritorno verso Colui che aveva tutti i diritti d’abbominarci, e che invece ci ha amati più di se stesso! Diciamo dunque con l’Apostolo : « La carità di Cristo ci stringe, persuasi come siamo ch’Egli è morto per tutti, affinché quelli che vivono non vivano già per loro stessi, ma per Colui ch’è morto e risuscitato per essi » (II Cor. V, 14-15). Tale fedeltà dobbiamo a chi fu nostra vittima, e che fino all’ultimo istante, invece di maledirci, non cessò mai d’implorare ed ottenere per noi misericordia. Un giorno riapparirà sulle nubi del cielo e « gli uomini vedranno, dice il Profeta, chi hanno trafitto » (Zac. XII, 10). Possiamo anche noi essere fra coloro, ai quali la vista delle cicatrici delle sue piaghe ispirò confidenza, avendo riparato col loro amore ogni reato di cui s’erano resi colpevoli verso il divino Agnello!

Confidenza.

Speriamo dalla misericordia di Dio che i santi giorni in cui entriamo producano in noi quella felice trasformazione che ci permetta, quando suonerà l’ora del giudizio di questo mondo, di sostenere senza tremare lo sguardo di Colui che sarà calpestato dai piedi dei peccatori. La morte del Redentore sconvolge tutta la natura: il sole meridiano s’oscura, la terra trema dalle fondamenta, le rocce si spaccano: che ne siano scossi anche i nostri cuori, e dall’indifferenza passino al timore, dal timore alla speranza, infine dalla speranza all’amore; affinché dopo essere discesi col nostro liberatore negli abissi della tristezza, meritiamo di risalire con lui alla luce, irradiati dagli splendori della sua Risurrezione che, recandoci il pegno d’una vita nuova, non potranno più estinguersi in noi.

I SALMI NEL NOME DI GIUSEPPE

Oggi, ultimo giorno di marzo, mese che la Santa Madre Chiesa dedica a S. Giuseppe, segnaliamo questa pia devozione che ci permette di ricordare frequentemente questo Santo straordinario, e per la quale si guadagnano le indulgenze concesse da S. S. PIO VII.

I SALMI NEL NOME DI GIUSEPPE

J

I Antiph. Ioseph, Virum Mariae, de qua natus est Iesus, qui vocatur Christus.

Salmo IC

Jubilate Deo, omnis terra; servite Domino in laetitia.

Introite in conspectu ejus in exsultatione.

Scitote quoniam Dominus ipse est Deus; ipse fecit nos, et non ipsi nos;

populus ejus, et oves pascuae ejus.

Introite portas ejus in confessione, atria ejus in hymnis; confitemini illi.

Laudate nomen ejus,

quoniam suavis est Dominus; in aeternum misericordia ejus, et usque in generationem et generationem veritas ejus. Gloria Patri etc.

1 Antiph. Ioseph, Virum Mariae, de qua natus est Iesus, qui vocatur Christus.

O

2. Antiph. Ioseph de domo David, et nomen virginis Maria.

Salmo XLVI

Omnes gentes, plaudite manibus; jubilate Deo in voce exsultationis:

Qoniam Dominus excelsus, terribilis, rex magnus super omnem terram.

Subjecit populos nobis, et gentes sub pedibus nostris.

Elegit nobis haereditatem suam; speciem Jacob quam dilexit.

Ascendit Deus in jubilo, et Dominus in voce tubae.

Psallite Deo nostro, psallite; psallite regi nostro, psallite;

quoniam rex omnis terrae Deus, psallite sapienter.

Regnabit Deus super gentes; Deus sedet super sedem sanctam suam.

Principes populorum congregati sunt cum Deo Abraham, quoniam dii fortes terrae vehementer elevati sunt. Gloria Patri, etc.

 

2. Antiph. Ioseph de domo David, et nomen virginis Maria.

S

3. Antiph. Ioseph vir eius cum esset iustus, et nollet eam tradùcere.  

Salmo CXXVIII

Saepe expugnaverunt me a juventute mea, dicat nunc Israel;

Supra dorsum meum fabricaverunt peccatores;  prolongaverunt iniquitatem suam.

Dominus justus concidit cervices peccatorum.

Confundantur, et convertantur retrorsum omnes qui oderunt Sion. de quo non implevit manum suam qui metit, et sinum suum qui manipulos colligit.

Fiant sicut foenum tectorum, quod priusquam evellatur exaruit,

de quo non implevit manum suam qui metit, et sinum suum qui manipulos colligit.

Et non dixerunt qui praeteribant: Benedictio Domini super vos. Benediximus vobis in nomine Domini.

3. Antiph. Ioseph vir eius cum esset iustus, et nollet eam tradùcere. 

E

 4. Antiph. Ioseph Fili David, noli timere accipere Mariam coniugem tuam.

Salmo LXXX.

Exsultate Deo adjutori nostro, jubilate Deo Jacob.

Sumite psalmum, et date tympanum; psalterium jucundum, cum cithara.

Buccinate in neomenia tuba, in insigni die solemnitatis vestrae;

Quia praeceptum in Israel est, et judicium Deo Jacob.

Testimonium in Joseph posuit illud, cum exiret de terra Aegypti; linguam quam non noverat audivit.

Divertit ab oneribus dorsum ejus; manus ejus in cophino servierunt.

In tribulatione invocasti me, et liberavi te. Exaudivi te in abscondito tempestatis; probavi te apud aquam contradictionis.

Audi, populus meus, et contestabor te. Israel, si audieris me,  non erit in te deus recens, neque adorabis deum alienum.

Ego enim sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti. Dilata os tuum, et implebo illud.

Et non audivit populus meus vocem meam, et Israel non intendit mihi.

Et dimisi eos secundum desideria cordis eorum; ibunt in adinventionibus suis.  Si populus meus audisset me, Israel si in viis meis ambulasset,

pro nihilo forsitan inimicos eorum humiliassem, et super tribulantes eos misissem manum meam.

Inimici Domini mentiti sunt ei, et erit tempus eorum in saecula.

Et cibavit eos ex adipe frumenti, et de petra melle saturavit eos. Gloria Patri, etc.

 4. Antiph. Ioseph Fili David, noli timere accipere Mariam coniugem tuam.

F

  1. Antiph. Ioseph exurgens a somno, fecit sicut præcèpit ei Angelus

Salmo LXXXVI.

Fundamenta ejus in montibus sanctis;

diligit Dominus portas Sion super omnia tabernacula Jacob.

Gloriosa dicta sunt de te, civitas Dei!

Memor ero Rahab et Babylonis, scientium me; ecce alienigenæ, et Tyrus, et populus Aethiopum, hi fuerunt illic.

Numquid Sion dicet: Homo et homo natus est in ea, et ipse fundavit eam Altissimus? Gloria Patri, etc. 

5. Antiph. Ioseph exurgens a somno, fecit sicut præcèpit ei Angelus.

V. Constituit eum Dominum domus suae.

R . Et principem omnis possessionis suae. 

OREMUS.

Deus qui ineffabili providentia beatum Joseph sanctissimæ Genitricis tuæ Sponsum eligere dignatus es; præsta quæsumus, et quem Protectorem veneramur in terris, intercessorem habere mereamur in coelis. Qui vivis et regnas per omnia sæcula etc.  Amen.

HYMNUS

Deus, qui gratiam impotes,

Coelestium dona expetunt.

losephi Nomen invocent,

Opemque poscant sùpplices.

Ioseph vocato Nomine

Deus adest petentibus,

Auget piis iustitiam,

Culpamque deìet impis.

Ioseph piis quaerentibus

Dantar beata munera,

Dantur palma victoriae

Agonis in certàmine

Amplexus inter Virginis,

Castaeque Prolis placido

Vitam sopóre dèserens.

Morièntium fit regala.

Illo nihil potèntius,

Cuius parentem nùtibus,

Et subditum imperiia

Deum vidèrunt Aethera.

Illo nihil perfèctius,

Qui Sponsus almae Virginis

Electus est, Altissimi

Custos, paiensque creditus.

O ter beata, et ampilus

Honor sit libi, Trinitas,

Pater Verbunque et Spiritus,

Sanctoque loseph Nomini. Amen

Antiph. Adiutor est in tribulationis, et Protector

omnibus beatus Ioseph nomen suum pie invocantibus.

V). Sit Nomen beati Josephi benedictum.

R). Ex hoc, nune et usque in sæculum.

OREMUS.

Deus, qui mirabilis in Sanctis tuis, mirabiliæ in beato Josepho, eam coelestium donorum dispensatorem super familiam tuam constituisti: presta quæsumus, ut cuius Nomen devoti veneramus eius precibus et meritis adiuti ad portum salutis feliciter perveniamus.  – Amen.

 [Chi recita ogni giorno i salmi, le cui lettere iniziali compongono il nome di s. Giuseppe, Sposo di Maria SS, coll’Inno “Dei qui gratìam impotes, e le Orazioni “Deus qui ineffabili” etc, e “Deus qui mirabilis” etc, lucra l’indulgenza di 7 anni e 7 quarantene per ogni volta; ed indulgenza Plen. una volta al mese in un giorno ad arbitrio purché si confessi e si comunichi, e preghi come al solito. Chi ha frequentati detti Salmi nell’anno lucra Indulgenza Plenaria nella Domenica terza dopo Pasqua, confessandosi e comunicandosi in detta Domemica. — Tutte le dette Indulgenze possono applicarsi alle Anime Purganti –