QUARESIMALE (III)

QUARESIMALE (III)

DI FULVIO FONTANA
Sacerdote e Missionario
DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

Venezia, 1711. – Imprim. Michel ANGELUS Præp. Gen. S. J. – Roma 23 Aprile 1709)

IN VENEZIA, MDCCXI (1711)

PREDICA TERZA


Matt 5:13-19

Ego autem dico vobis: diligite inimicos vestros .

San Matteo al c. V.

Nella Feria festa delle Ceneri.

Chi perdona l’offese ricevute dall’Inimico, nulla perde di reputazione; molto acquista d’onore, perché segue l’Esempio di Cristo, perché obbedisce al comando di Dio.

Disse pur bene Temistocle, allorché rispose à colui che gli si offriva d’insegnarli il modo e l’arte di ritenere a memoria quanto mai avesse bramato ricordarsi; poiché gli soggiunse, che cola assai più grata gli avrebbe fatto, se gli avesse insegnato il modo di torsi dalla memoria quanto talora è, non solo utile ma necessario dimenticarsi: Gratius sibi facturum, si se oblivisci, que vellet, quam si meminisse docuisset. Piacesse pure al Cielo, che vi fosse una simile arte; certo, che, se vi fosse, moltissime serpi di discordie nascenti e potrebbero appena nate, strozzate: certo, che con facilità si potrebbero togliere dal cuore quelle piccole spine, che scovate, altro non producono che ferite, e talora mortali; si potrebbe togliere dall’animo quel picciolo veleno di disgusto, che tenuto qualche tempo, infetta le vene con tossico mortale di crudi risentimenti. Ma nostra disgrazia: una si’ bell’arte, di dimenticarsi quanto talora è necessario scordarsi, non v’è. Che faremo dunque per togliere dal cuore degli Uomini la brama delle vendette? Ricorreremo alla grazia, e con l’ajuto di questa, mostrerò esser gloria perdonare: tanto più, che si segue l’esempio di Cristo, il comando di Dio che vuole il perdono delle ingiurie, e son da capo. Orsù dunque, ditemi qual è il motivo, che vi suscitò lo sdegno, e vi dà impulso alla vendetta? grande, voi mi replicate, sono stato oltraggiato nella riputazione, danneggiato nella roba, perseguitato nella vita, ha operato con me da furbo, da scellerato: conviene che mi vendichi, altrimenti, vi rimetto del mio onore, della mia riputazione. Piano, piano, date luogo alla passione per conoscere apertamente quanto v’ingannate, con dire, che se non vi vendicate, vi rimettete d’onore, e di riputazione. Consideriamo attentamente questa verità. Ditemi, chi compone, chi forma il mondo? senza dubbio i consigli, i Magistrati, i Governatori, i Principi, gli Ecclesiastici, o Secolari. Or questi asseriscono che sia vergogna il perdonare? Appunto anzi questi con intimar castighi, e con fulminar censure parlano con lingue di spavento, non esser vergogna, ma gloria il perdonare. E se pur volete dilatar questo mondo, non vi porrete à formarlo, salvo, che di dotti, di savj, e di pii: ed è pur vero, che quanti sono i dotti, ed i savj, altro non fanno, che impiegarsi nello stabilimento della quiete, della concordia, della pace, ed i pii ben spesso a tale effetto porgon preghiere a Dio, acciò si estirpi ogni odio dal cuore de’ vendicativi, dunque non è vergogna perdonare. Voi mi replicate, che tanto v’è un mondo, benché picciolo, il quale afferisce esser vergogna il perdonare. Questo vostro mondo; v’intendo, è una combriccola di quattro cervelli sventati, che vivono a stampa, e senza coscienza, e con una tintura di politica diabolica, e presso di voi avrà più forza un tal piccolo mondo, e non l’avrà quel mondo vero composto di Magistrati, di governatori, di dotti, di savj, di pii? Anzi mirate quanto è stolto questo vostro mondo, su di cui v’appoggiate. Egli se or che siete sano, vi dice, che se perdonate vi rimettete del vostro onere; di li a poche ore, se per disgrazia sarete moribondo, vi dichiarerà per infame, se non perdonate. Mi meraviglio di voi. S’acquista gloria a perdonare l’ingiurie, a rimetter l’offese. Eh, che non si perde, torno a dirvi, di riputazione a perdonare all’inimico. Sapete quando vi rimettete del vostro onore, della vostra riputazione? allor che fate fare, o stendere quei testamenti, che cominciano col nome di Dio, e finiscono con quello del diavolo: allorché praticate quelle usure, opprimete la vedova, assassinate i pupilli, litigate contro ragione. Allorsì, che vi rimetti del tuo onore, o donna, quando porti le ambasciate, i biglietti, i regali, ma non già quando perdoni al prossimo; allora sì, quando presti la casa, dai la comodità , fai la guardia, o allora sì, che vi rimetti del tuo onore: del tuo onore vi rimetti a condur la Figlia in quelle veglie, a lasciar venire in Casa gli amanti: o qui sì, che vi si rimette del tuo onore, e già si sparla, come di riputazione perduta. Se bene in materia di tanta importanza trattandosi di riputazione, non voglio che crediate a me ma a voi stessi; il seguente caso, che son per narrarvi, vi ha da far decidere, se veramente si perda di riputazione, o pur si acquisti d’onore nel perdonare. Uditelo, e preparatevi al pianto, perché certo non si può sentire senza tributo di lacrimare. Narrano le storie della minima mia Compagnia di Gesù come una gran dama rimasta in stato vedovile, e con ampie facoltà, avea per frutto delle sue nobilissime nozze un figlio in età di diciasette anni, unico erede di tutte le sostanze, pupilla degli occhi suoi. Or mentre questi stavasene un dì ordendo in mezzo alla strada un certo giuoco, si abbatté a passare un forestiero, il quale accidentalmente glielo scompose. Si sdegnò il nobil garzone, e con alcune parole resistente ferì si altamente l’animo del forestiere, che tirato mano alla spada, gli stese una stoccata sì fiera, che colpitolo nel mezzo del petto lo passò banda a banda, e lo stese sepolto, e morto nel proprio Sangue. Affacciatasi in questo mentre alla finestra la madre vide e che vide? Vide estinto dentro un lago di sangue l’unico erede delle sue sostanze, il caro suo Figliuolo. Immaginatevi qual dovesse essere il dolore; ma che? come donna di gran pietà, alzati gli occhi al Cielo, se non frenò le lacrime, certo compose il cuore rimettendosi al divino volere. Frattanto l’uccisore cercando scampo entrò nella prima casa che trovò aperta e appunto era quella dell’estinto; salì le scale, giunse alla sala, s’inoltrò nelle camere ove veduto dalla madre col ferro in mano, imbrattato nel sangue del figlio, sentissi richiedere di ricovero; al che ella prontamente condiscese e frettolosa ordinogli un lauto pranzo; e prima di porlo a tavola, volle ella pure dar da lavare a quelle mani intrise nel Sangue del suo unico figlio; ella pure il servì a mensa, la quale terminata gli disse: or sappiate, o figlio, dico figlio, perché avendomi voi tolto con questo ferro l’unico figlio che avevo, voi prendo, e voglio per figlio. Sentite, in niun luogo voi siete meno sicuro che in questo, nel qual presto sarà la Corte. Io pertanto vi consiglio a partire; eccovi in aiuto questa borsa piena d’oro, e vi servirà per il vostro viaggio; andate alla stalla, e qui vi troverete un buon cavallo, quello pure prendete, col quale potiate presto uscir di Stato. Più voleva dire, ma fu costretto à dar sfogo alle lacrime. Che dite, o stolti vendicativi? vi pose del suo onore in perdonare questa signora? Eh, che voi stessi asserite, che non vi rimise d’onore, ma l’acquistò per atto sì bello. Se non vi avesse acquistato d’onore, che accadeva, che s’impiegassero le penne in lasciarci memoria di sì bel fatto? e fu quello, che dié nome di strada pia, a quella strada, ove è il nobil palazzo. Ah sciocco, e avrai più ardire di dire che vi rimetti del tuo onore a perdonare l’ingiurie? del tuo sì, e del più prezioso vi rimetti a non perdonare, perché vi metti l’anima. – Ecco, o vendicativo, sbattuto il tuo gran motivo di vendetta; e perciò, quando tu non ti arrendi al perdono, io non so più, che dirmi; salvo che richiederti à specchiarti in questo Cristo , e à riflettere qual esempio Egli ti abbia dato di perdono: starò à vedere, che tu ardisca né pur di pensare di rimettervi del tuo onore à seguir l’esempio di Cristo, magna gloria est sequi Dóminum. È certo, che l’esempio d’un grande ha forza maggiore per muovere alla sua imitazione: bastò, che Abimelecco, Re bisognoso di molte legna per certe funzioni di Guerra ne togliesse con mano reale un pezzo, perché tutti, non solamente soldati, ma uffiziali più riguardevoli, se li ponessero sulle spalle. Rifletti un poco a belli esempi, che ti ha dato questo Cristo, supremo Monarca Principe degli Angeli e degli uomini; che esempio diede? quante grazie compartì Egli ai Pontefici, a’ Farisei, che lo perseguitarono? pareva che gli strapazzi fossero per quei ribaldi semenze di beneficj. Qual dolcezza mai mostrò a Giuda, dandogli fino con le sue mani il suo Sangue nella Eucaristia? Acciò se ben l’aveva venduto, ad ogni modo fosse suo. Che clemenza non praticò con quel Malco, che più sacrilego di tutti gli altri ardì d’essere il primo a mettergli le mani addosso? gli rese con un miracolo l’orecchio recisoli da San Pietro; quasi che poco gli paresse di beneficare in altra guisa quell’empio, se non metteva mano all’Onnipotenza. In somma la sua Santissima Passione fu un gran compendio per sé d’oltraggi, e per i suoi nemici di grazie; sicché fu Cristo simile al sole, che quantunque ingombrato da nuvole, ad ogni modo fà benefizj; simile ad una pianta fruttifera, che dà i suoi pomi anche a quelli stessi che la percuotono. Ah, che se questi furono rari esempi d’amore verso chi ci maltratta, furono però come piccoli indizj di quel massimo, che ci diede sulla Croce, e fu veramente degno di un Dio. Udite: Pater, dice Egli rivolto all’Eterno Padre, Pater ignosce illis, Padre, Eterno Padre, il vostro Unigenito vuole una grazia da Voi prima di morire: domanda o Figlio: che perdoniate … e a chi? a chi m’ha tradito, condannato, crocifisso, Pater ignosce: a chi? a chi con duri chiodi m’ha confitto le mani; Pater, … dì Figlio a chi? A chi m’ha traforato i piedi, me li ha fermati su questo legno; Pater ignosce, si Figlio, perdonerò: perdonate a chi da capo
a piedi m’ha flagellato, a chi m’ha coronato di pungentissime spine. Pater ignosce: à chi? A chi m’aprì con dura lancia questo costato. A chi? A chi m’ha posto in Croce; a chi? a chi mi toglie la vita, a chi mi dà la morte: Quis appetitus, griderò io con Ambrogio, non discat ignoscere, quando pro persecutoribus Christus orabat? E chi sarà, che sdegni di perdonare se Cristo chiede il perdono per i suoi nemici con tante bocche, quante sono le ferite? Qual vendicativo sarà sì protervo, che vedendo il Re de Regi, che perdona, voglia ostinato a vendicarsi, non voglia perdonare? Se vi è, esca di Chiesa: non deve star qui superbo contro di chi l’offese; se Cristo spasima sulla Croce per chi l’oltraggiò. Gran cosa? Cristo perdona, mentre vogliono, a tutti; e tu non vuoi perdonare né pure ad uno; perdona un Figlio di Dio; e non vuoi perdonare tu, che sei Figlio della putredine, creatura vilissima. Cristo ha perdonato a te tante volte; e tu non vuoi perdonare neppure una volta. Cristo perdona ancorché non sia pregato; e tu nieghi di perdonare, pregato non solo dagli uomini, ma dai Santi, dalla Vergine, da Dio: si può vedere ostinazione più sacrilega di questa? Or va, va’ maledetto e già che non ti muove l’esempio di Cristo, bisogna dire, che non sei, o non meriti d’esser Cristiano. Ecco, vedi, ecco Cristo, che ti volta le spalle da questo luogo, come appunto te le rivolta anche dal Cielo. Mio Dio, parlo contro di chi non vuol perdonare; mio Dio perdonatemi, fatelo strangolar da’ diavoli, e non riceva perdono da Voi chi non seguendo il vostro esempio, sfacciatamente lo nega; prima che parta da questo tempio abbandonatelo affatto, e con i vostri chiodi piantategli in mezzo al cuore l’eterna sua dannazione. Deh lasciate che con libertà io parli. Sacri Pastori, ordinate con comando irrevocabile che si tolgano via dalle Chiese gli adorati Tribunali della Confessione e voi Ministri riveriti del Tempio prontamente eseguite. Non è dovere che Dio perdoni le offese a chi non perdona; e quel Sangue di Gesù, che si sparge a salute di chi perdona, sia a dannazione di chi vuol vivere vendicativo. Se bene a che stancarmi? Dio comanda, tanto basta, conviene a forza obbedire. Iddio comanda: che rispondi? La mia riputazione: non importa, perdona. La mia robba: non importa: voglio, perdona. La lite ingiusta: non importa: voglio, perdona. È  ancor caldo il cadavere del figlio, del marito, del fratello, del cognato: non importa: voglio, perdona. Che dici? Che rispondi? Bene t’intendo; tu mostri di non saper chi sia quel Dio che ti comanda: odi e inorridisci. Olà teste altere, teste superbe, teste balzane inchinatevi, abbassatevi, umiliatevi. È  Dio che parla, e parla a voi con comando: or non parla per bocca mia a Turchi, ad eretici, a scismatici, a gentili, a diavoli, che o lo negano, o lo strapazzano, o non lo conoscono, o l’odiano; ma parla a voi, che avete la fronte bagnata d’acque battesimali. Sapete chi è quello che vi comanda il perdonare all’inimico? Egli è quello che scarica le tempeste sopra de’ tuoi campi; quello che manda le mortalità negli armenti; quello che in un sol giorno ha fatto morire trenta mila persone nella Città di Genova e di Napoli in un sol dì, percuotendole con fiera pestilenza. Egli è quello che ti ha scosso da’ fondamenti con fiero Terremoto la tua abitazione. Egli è quello che è Padrone assoluto della tua roba, de’ tuoi, di te! Egli è quello che postquam occiderit corpus, habet potestatem mittere in gehennam, che dopo d’averti posto il corpo morto in terra, ha podestà di piantarti l’anima nell’inferno per tutta l’eternità. –  Questo è quel Dio, di cui dice il Santo Giobbe, che con un fiato solo può incenerirvi, vidi eos qui operantur iniquitatem fiante Deo, periisse; non dice folgorante, non dice fulminante: ma fiante, perché se Dio vuole, tutti ad un’ora ci può con un soffio distruggere: Spiritu labiorum suorum, dice Isaia, interficiet impium. Or questo Dio sì grande, e sì potente ti comanda, che tu non odii l’inimico, che vale a dire, non gli trami la morte, non gli scriva contro, non fomenti la giustizia, non gli tolga la roba, o reputazione; ma di più, quando tu dicessi di non fare niuna di queste cose, e di non odiare il tuo prossimo, Egli anco vuole, che tu dia segni aperti di non portargli odio, e perciò lo saluti, gli parli, non gli volti le spalle, non abbandoni i compagni quando egli sopraggiunge; hai da trattare (questa è la legge di Dio) il cittadino da cittadino, il fratello da fratello, la sorella da sorella, il parente da parente. Vi saranno (così non fosse) tra’ miei Uu. parenti, che non parlano con altri parenti; fratelli, che non trattano con i fratelli; e talora figli, che passeranno i mesi senza parlare con i loro padre, e madre. Questo modo d’operare vi tiene in peccato mortale: perché Iddio comanda, non solo, che non odiate, ma di più, che dimostriate di non odiare. Oltre di che, questo negare questi segni communi, apertamente palesano l’odio che avete in cuore. A me potete dire non odio ma non già a Dio, che è Scrutator cordium. Né  mi stare a dire: tocca a lui parlare il primo, io son l’offeso; e io ti dico che tocca a te che sei l’offeso, perché tu sei quello che per ordinario hai il rancore, e l’odio e perciò a te spetta per ritornare in grazia di Dio. Presto, su obbedisci: dà la pace, parla al tuo prossimo, dagli segni che non l’odii; e sarà per vero, che per alcuni io getterò al vento queste mie parole; Dio immortale; che offeso si vendichi il Turco, lo Scita, il Barbaro, non dico nulla; i costumi degli Idolatri non son discordi dagl’Idoli: ma che si vendichi chi adora Cristo Crocifisso che perdonò a’ crocifissori, Pater ignosce illis, o questo sì che non l’intendo: Christianus nullius est hostis aut si est, jam non est Christianus.
Il Cristiano, grida Tertulliano, non è nemico d’alcuno, o se è, non è Cristiano. Son onorato: son cavaliere, son dama: tacete e umiliatevi teste superbe, e se Dio vi comanda, che vi gettiate la testa ai piedi, non che perdonate all’inimico, abbiate a gloria di marcirli avanti decapitati. Son onorato, son cavaliere, son dama: siete cenere e polvere, e balzerete nell’inferno, se non perdonate; e ve lo testifichi il seguente fatto, tanto decantato ne’ pergami. S’odiarono lungamente due nemici senza salutarsi, senza parlarsi. Ammalossene uno e in breve tempo fu spedito da’ medici; gli furono attorno i parenti, amici confessori perché deponesse l’odio, parlasse all’inimico; tanto si disse che il moribondo s’indusse a dar la pace e a voler parlare; fu condotto l’avversario, il quale anche pieno di livore senza punto intenerirsi allorché si sentì domandar dal moribondo la pace, lo schernì col dirgli che la domandava perché era in quel punto, e gliela negò. Allora il moribondo, richiamati li spiriti di vendetta, si scagliò con quel poco di fiato che aveva contro l’inimico; l’ingiuriò, lo maltrattò di parole, ne stabilì la vendetta; e così pieno di rabbia spirò. E che credete forse, che non facesse la vendetta? la fece, poiché indi a poco tempo, allorché l’inimico si trovava pella piazza in un circolo di compagni comparveli avanti a vista di tutti un’ombra terribile, con una mazza di ferro in mano, e … olà, gli disse: son venuto a fare le mie vendette; e già che siamo stati nemici nel mondo, voglio che tali siamo per tutta l’eternità, e datagli con fiero colpo la mazza di ferro in petto, lo stese morto a  terra, e seco condusse l’anima all’inferno. Questo è il fine di chi tien rancori in cuore, e non vuol perdonare: Pensate a’ casi vostri.

LIMOSINA.
Cosimo Serenissimo Gran Duca di Toscana, e primo di questo nome discorrendo un giorno delli interessi di sua Corte col Mastro di Casa; sentì dirsi da questo, che troppo era liberale nel far limosine; al che il savio Prencipe: orsù, disse, bilanciate di grazia qual sia più; se quello che ho io ricevuto da Dio, o pure quello io gli dò ne’ Poverelli; e se sarà più quello che do ai Poveri, ritirerò la mano. Ecco le belle parole registrate nella vita in ratione dati, et accepti, numquam eo devenire potui, ut Deum debitorem, me autem creditorem inveniam. Ditemi, dico io a voi, di quel che Dio v’ha dato, ne date voi la metà? che dissi la metà? un terzo, un quinto, una centesima parte a’ poveri di Cristo?

SECONDA PARTE.

Questa Predica non è per noi, per grazia di Dio, nella nostra Patria non vi sono fazioni; non vi sono inimicizie; ma quanti rancori nel cuore; ma quante brame di nuocere; ma perché non si parla a quel vostro prossimo? perché non si saluta? Perché né pur parlate ai vostri parenti, talora ai fratelli, sorelle, suocere, nuore, padri, e figli, madri, e figlie. O Padre, non li voglio male. Non basta, non li torcerò un capello. Non basta per essere in grazia di Dio. Sentite ad iracundiam me provocavit Efraim in amaritudinibus suis. Non dice, perché ha ammazzata, rovinata quella Famiglia, ma perché ha de’ livori nel cuore non parla, non saluta. Or dovete sapere che la legge di Dio non solo comanda che non si ammazzi, non si odia nel cuore; ma che si dia evidenza di non odiare. Siete obbligati à dar segno di non aver odio nel vostro cuore; e però quei segni che si chiamano di benevolenza comune; e questo è un obbligo di precetto. Siete per tanto obbligati a dar quei segni di parlare, di salutare, di visitare nelle proprie case alle occorrenze, come comunemente si pratica con tutte le persone di simil forte, cioè à dire da’ parenti con i parenti, da’ vicini con i vicini, da’ paesani co’ paesani. O Padre! quantunque m’abbia ingiuriato non gli voglio male; ma non voglio trattar con lui. Primieramente nego che non gli vogliate male; perché ne sparlate; perché sempre interpretate male le sue azioni; vi dispiacciono i suoi avanzamenti, godete del suo male; vorreste che tutto il mondo fosse contro di lui del vostro umore. Mirate vedete quel fumo? Padre sì. Che v’è sotto: il fuoco, non è vero? Padre no, eh appunto. Fumo; dunque fuoco; non parlare, non salutare: fumo; dunque fuoco di livore. Orsù via, son con voi, si annida nel vostro cuore la carità necessaria; ma i segni di benevolenza comune, ove sono bisogna pur praticarli. Non siete in una Milano, in una Roma, ove comunemente non si parlano, e non si salutano i concittadini. Qui non è così; perché siete solito alle occorrenze di ragionar con tutti. Son contento, dirà taluno, di parlare a chi m’ha offeso; ma non voglio essere il primo. Sapete chi ha da essere il primo? quello che ama più l’anima sua. Sapete chi ha da essere il primo? quello che è stato offeso. O Padre questo è contro ogni dovere. V’ingannate. Chi ha bisogno di guarire? quello che ha offeso, o quello, che è stato offeso? l’offeso che ha il rancore nel cuore; dunque questo parli: O Padre non sono obbligato (ve la passo) e… Iddio non ha obbligo di darvi il Paradiso. Guai a voi, se Dio avesse i vostri sentimenti; certo il Paradiso non l’avreste; perché si protesta di voler usar con voi quella misura di misericordia che voi usate col vostro prossimo. Con questa occasione contentatevi, che io vi dica che non so capire il vostro operare. Voi avete bisogno per i vostri peccati della abbondanza della misericordia Divina, la domandate; Dio ve la promette, purché voi abbiate misericordia del vostro prossimo. E voi, che dite? Signore, voglio sì la vostra misericordia; ma niente ne voglio usare al mio prossimo: v’ingannate, dimittite, dimittemini. Io non gli voglio male; ma non lo voglio vedere; non lo voglio in Patria. Iddio non vi vuol male; ma non vi vuol vedere? non vi vuole in Paradiso. O stolti il Paradiso è vostro, e non volete perdonare. Quelli, che avranno de’ nemici, hanno, se vogliono, il Paradiso in pugno, e doppo d’aver perdonato possono dire con lieta fronte al Signore: Signore io voglio il Paradiso; me l’avete promesso, se perdono; ho perdonato, lo voglio: e vi vorrete privare d’un tanto bene, della grazia del Principe per quel livoretto, per quella ostinazione di non parlare, di non salutare? O se sapeste! m’ha offeso, m’ha danneggiato nella robba, nella persona, e per questo vi si dice, che facciate la pace, che parliate perché v’ha offeso; se v’avesse regalato, non accadrebbe altro. M’ha offeso di tal modo, che se non erano i miei Avvocati, la Vergine, il Signore, restavo sul tiro. Si eh? Presto dunque la pace, per corrispondere alla grazia ricevuta di non essere restato morto col corpo sopra la terra, con l’anima sepolta nell’inferno. Orsù finiamola; o lasciare i rancori, gli odii , o parlare al suo prossimo, di voltar le spalle al Paradiso, ai Santi, alla Vergine, a Dio; una delle due: aut cum Christo, aut cum diabolo nos esse oportes; eligamus quod volumus, o con Cristo perdonando, o col diavolo vendicandoci. Sento che ogn’uno mi risponde: pur che si stia con Dio, si lascino i rancori, gli odii, le vendette, si parli al prossimo; si saluti; gli si presti ogni offizio di cristiana benevolenza. Ecco dunque, che per stabilirvi il Paradiso, prendo la penna in mano, e immersa nelle Piaghe Santissime, stendo col sangue d’un Dio fatto Uomo la formola del perdono a’ nemici. Attenti, chi vuol salute: si turi gli orecchi chi non si cura della Eternità beata. Io, mio Redentore per quell’uffizio, che indegnamente sostengo su questo luogo a nome di questo popolo, mi dichiaro, come ogni vendicativo depone a’ vostri piedi adorati tutte le ingiurie che abbia mai ricevute; qui sacrificano i loro sdegni; qui scannano i loro odii per vittime al vostro amore; e benché assai loro scotti privarsi di quel diletto, che seco porta la vendetta, con tutto ciò, perché voi così comandate, vogliono obbedirvi; offeriscono per tanto la pace all’inimico, e perdonano a tutti. Voi altresì, mio Dio, perdonategli le loro colpe, con quella pietà con cui essi perdonano a’ loro nemici; e quando da’ demonj in punto di morte saranno accusati al Divino Tribunale; Voi siate il loro difensore e Protettore già che per Voi perdonano le offese ricevute. Evvi qui alcuno tra quelli che hanno ricevute ingiurie, il quale recusi soscriversi? Se v’è, parli: Si dichiari: perché quando vi sia uno di tal sorte, il quale non voglia soscriversi: io allora divenuto contro di lui tutto fuoco, con questo medesimo Sangue scriverò per lui sentenza d’eterna dannazione. Muoja, grido, muoja l’indegno, perisca chi nega a Cristo domanda sì giusta, e questo Sangue, che doveva salvarlo, questo lo condanni al fuoco eterno. Non trovi pietà, non impetri da Voi misericordia, mio Dio, chi non vuol perdonare. Prevalgano i suoi avversarii; cada egli vittoria de’ suoi nemici: resti vedova la consorte, orfani i figli, senza trovare né tetto che li accolga, né veste che li ricopra: si dissipi la sua roba, si estermini la sua casa: disperdat de terra memoria ejus pro eo, quod non est recordatus facere misericordiam. Sia giudicato al Tribunale Divino senza misericordia chi non fece misericordia. Vendetta! gridino le creature tutte: vendetta gli Angeli, vendetta i Santi, vendetta i demoni tutti, tutti gridino vendetta! cum judicatur exeat condemnatus: fate, che nel partire dal vostro Tribunale piombi nell’inferno, dilexit maledictionem, et veniet ei, noluit benedictionem, elongabitur ab eo. Ma a che tanto riscaldarmi? Eh, che qui non vi è persona sì sacrilega che voglia negare a Cristo il perdono, che domanda per chi l’ha offeso. No, no, anzi che son sicuro che ognuno sottoponendo le proprie passioni a’ Divini Comandi è risoluto di perdonare all’inimico, di parlargli, di salutarlo; né si porterà al riposo della notte con questo aggravio nell’anima, con pericolo di balzare dal letto nelle fiamme infernali. lo quanto a me voglio credere che tutti siate per riconciliarvi col vostro prossimo; e per darvene maggiore impulso, contentatevi, che io dia un motivo assai gagliardo alla vostra cortesia che certo alla generosità del vostro cuore, e alla nobiltà del vostro animo sarà di non poco momento. Voi vedete cari miei UU. che io qui per la salute delle anime vostre non perdono a fatica, a stento; e voglio credere, che darei con l’ajuto di Dio, quando tanto bisognasse per salvarvi, il sangue delle mie vene. Se così è, come è verissimo, come potrò credere che voi non siate per farmi la grazia, che sono per domandarvi? Sì, si la spero. Su dunque corrispondere alle mie povere fatiche: e o che contento sarà il mio, se ottengo questa grazia! E qual è ? Eccola, che voi per amor mio rimettiate tutte le ingiurie al vostro pressimo: gli perdoniate, gli parliate, lo salutiate. Su, fatemela, non mi negate questa consolazione. Ma che dissi. O che rossore, o che vergogna mi ricopre il volto! io pretendere per ricompensa delle mie povere fatiche una grazia si grande? perdonatemi, fui troppo ardito. Non avete da fare la pace per amor mio; non avete da parlare, non avete da salutare il vostro nemico per amor mio; o questo no, ma per amor di questo Cristo, forse non lo merita? forse i benefizi che Egli v’ha fatto non meritano una tal corrispondenza? E non è questo Cristo che vi mantiene la sanità, che vi dona le sostanze, che v’arricchisce di figliolanza sì degna, che con la sua misericordia v’ha liberato dall’inferno meritato con tanti peccati, ed or che state immersi in quelle disonestà pur vi sopporta? A che dunque si tarda? Si corrisponda ad un Dio sì buono, e sì benefico. Pace, amato popolo, pace. Cristo è quello che ve la chiede. Egli è il Principe della pace … Sovvengavi che altro non volle in tutto il tempo di sua vita, che pace: pace nella morte, pace dopo la sua morte; pace amato popolo, pace. Quando venne al mondo questa Ei portò, cantata dagli Angeli: Gloria in excelsis Deo, et pax in terra: Pax hominibus. Pace sempre insegnò a’ suoi discepoli: primum dicite pax huic domus; pace ci lasciò nel morire: Pater ignosce illis; pace nel risorgere: Pax vobis; pace finalmente mandò dal Cielo allorché mandò lo Spirito Santo, il quale altro non è, che Spirito d’unione e di concordia… Questa pace santa scenda dunque ora dal Cielo, questa riempia i cuori di quanti m’ascoltano. Ah, sì, che mi pare di vederla: eccola, eccola. Aprite i vostri cuori per riceverla; e non vi sia alcuno che strettamente non l’abbracci. Certo si ha da vedere a chi si ha da dar vinta, o a Dio, o al diavolo. E vi sarà chi voglia darla vinta al diavolo? Dio ce ne liberi.. Viva Gesù, Viva Gesù. Frema pure, schiamazzi, si disperi l’inferno tutto a suo dispetto, ha da regnare la pace; questa ha da togliere i rancori tra congiurati, le differenze tra congiunti; questa ha da unire popolo a popolo, casa a casa, famiglia a famiglia; non v’hanno da essere più dissensioni, e per amore di chi? Per amor di questo Cristo. Viva Gesù, Viva Gesù, sol non occidat super iracundiam vestram; non vi sia chi si porti al riposo della notte senza esser riconciliato col suo prossimo, acciò regni la pace fra noi in terra: sicura caparra della futura in Cielo.

QUARESIMALE (IV)

QUARESIMALE (II)

QUARESIMALE (II)
DI FULVIO FONTANA
Sacerdote e Missionario
DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

(Venezia, 1711. – Imprim. Michel ANGELUS Præp. Gen. S. J. – Roma 23 Aprile 1709)

IN VENEZIA, MDCCXI (1711)


PREDICA SECONDA


Nella Feria quinta delle Ceneri.


Si mostra quanto meriti di rimprovero, e di castigo un Cristiano che non corrisponde ad un sì santo nome con le opere.

Filii autem Regni ejicientur in tenebras exteriores.
S. Matt. cap. VIII.

Mala nuova! R. A. Si protesta Iddio, che il popolo a lui fedele sarà punito con castigo il più severo, che abbia preparato a’ suoi ribelli la Divina Giustizia, che vale à dire con un’inferno di pene: Filii autem Regni ejicientur in tenebras exteriores. Tutto bene mio Dio, né v’è chi possa opporsi a’ vostri Santissimi Decreti; bramiamo sol sapere la cagione di tanto sdegno; e non vi par giusto, replica Iddio, che Io debba adirarmi, mentre ritrovo più fede nel cuor d’un Gentile, che d’un fedele? …non inveni tantam fidem in Israel: Il mancamento dunque di fede volete punire con pene eterne? Fortunati noi; sento ogn’un, che dice, tali castighi non faranno fulminati ai nostri danni, perché a noi non manca la vera fede, godiamo del nobil titolo di Cristiano. Piano, non così dico io, perché non basta godere un sì bel titolo, ma a questo vi vuole la corrispondenza delle opere, e allora sarete esenti da’ suoi giusti sdegni. Contentatevi dunque, che io questa mattina vi mostri, che quanto fate bene a gloriarvi d’un si bel nome di Cristiano, altrettanto meritate di rimprovero, se non corrispondete ad un sì santo nome con le opere. Rallegratevi pure , miei UU. giacché con fronte aspersa d’acque battesimali, vantate il bel nome di Cristiani; Ah sì, sì, non vi è lingua, né d’uomo, né d’Angelo, che possa abbastanza spiegare la grandezza di chi porta impresso indelebilmente nell’anima il nobile carattere di Cristiano. Cristiano, sapete quello che vuol dire? vuol dire esser Principe del Sangue, non di Principi, non di Regi, non d’Imperatori della terra, ma del Sangue Divino. O che titolo sublime, o che nome glorioso è mai quello di Cristiano, nome veramente, ardirò di dire, sopra ogni nome. Fu pur stolto Sapore re di Persia; mentre, con vanto, non meno arrogante che bugiardo, era salito intitolarsi discendente delle Stelle, fratello del Sole e della Luna. Così appunto s’intitolò, quando scrisse all’Imperatore d’Oriente, Sapor particeps Syderum, frater Solis, Lunae. O che vanto spropositato; ma quando anche fosse stato vero, che gloria farebbe mai esser fratello del sole e della luna, mentre una formica, perché vivente, è più nobile senza paragone di tutte le Sfere, e di quanti pianeti ornano i cieli; Ah, che il vero pregio è l’esser Cristiano, egli è fratello del vero Sole di Giustizia, che è Cristo, Ille meus frater, soror est. Ma quanto fu stolto, miei UU. Sapore Re di Persia, altrettanto fu savio San Lodovico Re di Francia , il quale tanto si gloriava del bel nome di Cristiano, che era solito di soscriversi Lodovico di Poisy, perché in quella nobile Città era stato battezzato. Deh miei UU. date adito alla luce del Cielo, perché vi scopra la nobiltà di questo gran nome di Cristiano. Ah, che se voi daste ad una tal luce la via aperta, non andreste più in cerca di titoli mendicati in questo mondo, e chi li possiede nulla li stimerebbe, ma solamente si prezzerebbe questo titolo di Cristo, e questo solamente farebbe la nostra nobiltà, la nostra gloria, l’antichità della nostra famiglia. Volete meglio conoscere la grandezza di chi è Cristiano: datemi mente. Voi ben sapete, che quel che rende sommamente riverito lo stato d’un Primogenito Reale, sono quelle due prerogative, la nobiltà della nascita, e l’eredità che attende; e questi appunto sono quei pregi che rendono venerabile fino agli Angeli un Cristiano. Qual è mai, Dio immortale, la nascita d’un Cristiano! Taci pure o Poeta adulatore, non mi stare a dire a Cesare, nate sanguine Divum, nato dal sangue degli dei, poiché il tuo parlare non è altro che una svergognata menzogna. Non può esser nato dal sangue degli dei chi è nato dal sangue di peccatore. Il Cristiano sì, che può dire con verità d’aver sortito da Dio medesimo i natali, mentre è rinato nel Santo Battesimo, qui non ex sanguinibus, sed ex Deo nati sunt … Né solo questo nome di Cristiano porta a voi un sì bel pregio d’una nascita sì sublime, quanto l’essere figli di Dio, Filios Dei fieri; ma di più vi dà il diritto il jus alla eredità del Paradiso. Si filii, bæredes, hæredes quidem Dei. O Dio, che pregio è mai questo del Cristiano, essere in stato d’ereditare il Paradiso … Ma, a che serve essere insignito d’un sì bel nome, se poi non si corrisponde con le opere? Questo è appunto come avere una patente d’onore senza soscrizione e senza sigillo. Christianum esse, grida ad alta voce San Pier Damiano, magnum est, non videri, è grande, è sublime, dice il Santo, la gloria del nome di Cristiano; ma non è né sublime, né grande quando non vi sia altro che il nome. Non si merita, no, nome di Fedele, chi non vive una vita degna della sua fede; e se voi, miei UU. ne porterete il nome senza le opere, vi tirerete addosso i rimproveri di tutta la Corte Celeste; giacché, come asserisce Salviano: atrocius sub tanti nominis professione peccator. Ecco dunque, che contro di voi o Cristiani di nome e non di fatti, esclamano i Santi Patriarchi, e vi dicono: Noi, quantunque nati prima di Cristo, fummo Cristiani, come asserisce Sant’Agostino, non di nome, ma di fatti, re non nomine, e come tali eravamo tutti viscere di pietà verso del nostro prossimo, come tali, non ritenevamo rancori nel nostro cuore, come tali eravamo staccati da ogni affetto terreno; ma voi, che siete venuti al mondo in tempi tanto più felici de’ nostri, nati in seno alla Chiesa, nutriti col latte della vera credenza, nulladimeno avete sì bruttamente tralignato detta vostra nascita, siete vissuti tra gli odj, vi siete immersi negli interessi, seppelliti nelle difonestà; sì, sì, noi fummo Cristiani, re non nomine, ma voi lo siete di solo nome. Ah, che se potessero alzare la testa dalla loro tomba i fedeli della primitiva Chiesa; o questi sì, che vedendovi insigniti di quel nome da loro tanto stimato, vi rimprovererebbero atrocemente, dicendovi: voi Cristiani? Noi altresì fummo Cristiani, ma quanto dissimili da voi. Noi all’udir solo nominare il nome di Cristo, ci struggevamo di devozione, e voi col nome di Cristo prendete à sfogar le vostre rabbie, ad autenticar le vostre frodi, à ricoprir le vostre ribalderie: noi eravamo sì lontani dalle impurità, che più gran tormento si stimava l’essere strascinato ai lupanari, che l’esser dato alle fiere; e voi con i vostri impuri costumi contaminate tutta la vostra vita .. Che direbbero quei Padri di famiglia della primitiva Chiesa: Noi si direbbe fummo veri Cristiani, perché fu somma la cura, che tenemmo de’ nostri figliuoli e figliuole, ma voi? Che direbbero i mercadanti della primitiva Chiesa; le nostre compere, le nostre vendite, i nostri traffici eran tutti sinceri, non si vendeva da noi con giuri, con spergiuri; ma voi? Che direbbero i nobili della primitiva Chiesa? La nostra nobiltà ci serviva per proteggere la virtù, per opprimere il vizio, per sollevare il povero; ma voi? Che direbbero le donne della primitiva Chiesa: Non v’era in noi vanità, tutto modestia era il nostro vestire, modeste per le strade, modestissime nelle Chiese; e voi? Che direbbero finalmente gli Ecclesiastici della primitiva Chiesa? Direbbero: Il principal nostro pensiero, se presedevamo alle anime, era condurle à Dio; del patrimonio Ecclesiastico se ne facevan tre parti, alla Chiesa, ai Poveri, a Dio; per noi la peggio, sempre ritirati da bagordi, sempre oranti nelle Chiese, penitenti nelle camere; e voi? Che rispondete a questo rimprovero? bisogna dichiararsi convinti, e asserire, che siete Cristiani di nome, e non di fatti; e quando ardiste negarlo, presto, presto sareste convinti dal fatto, interverrebbe a voi ciò, che in altro proposito intervenne al Vescovo Bellovacense; uditene l’Istoria. Mentre gli Inglesi combattevano già in Francia, questo Prelato dimenticatosi delle sue proprie armi, che erano le Orazioni, si armò da Capitano: e combattendo con gli altri, rimase prigione del Re d’Inghilterra: Giunta questa nuova in Roma, Celestino Terzo, Sommo Pontefice, scrisse lettera efficacissima al Re vincitore; acciocché si contentasse di liberare il Prelato dalla carcere. Or sapete, miei UU. qual fu la risposta che il Re diede al Pontefice? Eccola; gli mandò, per spedito a posta, l’Usbergo, la Corazza, l’Asta, il Cimiero, e tutti gli altri arredi de’ quali era fornito il Vescovo prigioniero, con l’aggiunta di queste poche parole: Vide utrum tunica Filii tui fit, an non … quasi volesse dire: Santo Pontefice, voi mi chiedete la liberazione dalla carcere di un Vescovo vostro Figlio, ma v’ingannate: Quello che è mio prigione, non è vostro Pastor sacro, è un Capitano d’esercito, Vide, utrum tunica Filii tui fit, an non? Ah miei UU. che tanto appunto si può dir di voi; se voi vorrete opporvi al processo, che contro di voi hanno formato i Santi, con dire, che siete Cristiani anche di fatti, ecco, che senza replica vi convinceranno con la numerazione di tanti vostri peccati, in pensieri, in parole, in azioni indegne, ecco, che vi convinceranno con quella robba, che malamente possedete, con quelle lettere cieche, con quei memoriali iniqui che stendeste, con quelle macchine che ordiste per rovinare il vostro prossimo, e rivoltati con sommo sdegno verso di voi, vi diranno: Tu dici d’esser Cristiano? Mira, se queste sono le armi proprie d’un Cristiano; è questa la sopravveste d’un Fedele? è questa quella stola di cui fu vestita l’anima tua nel Battesimo, Vide, utrum…  No, che non è, e però, o spogliati di quel bel nome di Cristiano, o cambia i tuoi scellerati costumi, aufer Cydarim, tolle coronam, vi dirò anche io col Poeta; altrimenti questa corona sì bella non ti ornerà di vantaggio di quella che orni un re da scena colà nel teatro: Sarai chiamato Cristiano, ma per verità non sarai. Né qui finiscono le vostre disgrazie, o Cristiani di nome e non di fatti, perché a rimproverarvi s’uniscono i lamenti di Chiesa Santa, e le querele di Dio: Poveri voi, e che sarà di voi? Ecco le parole di Rut. al cap. primo, Ne vocetis me Noemi, sed vocate me Mara; lo, dice Santa Chiesa, quantunque sempre bella, e sempre santa, per la santità del Capo, che è Cristo, e per la santità di molte membra, che fono i Santi, i quali di continuo mi vivono in seno; ed è pur vero, che per la vita scorretta di tanti Cristiani, che col Battesimo in capo vivono indegnamente, non posso più chiamarmi bella, ma addolorata, ne vocetis me Noemi, sed vocate me Mara. Tempo già fu che le mie chiese eran rispettate, e sol vi si entrava per orare; ma ora non vi si sentono che cicaleggi, che novelle. Tempo già fu, che i miei Sacramenti eran rispettati; ma ora tal’uno si porta a questi con coscienza rea. Tempo già fu, che le mie Feste erano rispettate; ma ora le vedo profanate con giochi, con balli, con bagordi. Tempo già fu che nelle Feste non si poneva mano al lavoro, ora, e si lavora, e si vedon talora spalancate le botteghe ad ogni contratto. Tempo già fu, che i miei digiuni erano osservati; è giunta l’ora, che del tutto sono strapazzati; non si voglion vigilie, non si vuol Quaresima; e con mendicati pretesti strappan di mano de’ medici le licenze surretizie; Nolite, nolite vocare me Noemi, sed Mara. Questi sono i lamenti della santa Chiesa contro chi è Cristiano solo di nome, e non di fatti. Più terribili sono però le querele di Dio, uditele dalla bocca del suo Profeta: si inimicus meus maledixisset me, sustinuissem utique; se un Turco, allevato nel porcile della vile setta di Maometto, che altro paradiso non ha in cuore che il paradiso delle bestie, se questi, dico mi strapazzerà, avrà qualche ombra di scuse, da quelle tenebre d’ignoranza, nelle quali nacque. Se un Irochese mi vilipenderà sarà in qualche modo degno di qualche scusa perché nacque tra le selve, e fu allevato dalla madre, più da fiera, che da uomo; ma tu o Cristiano, tu vero homo unanimis, qui simul mecum dulces capiebas cibos dux meus, et notus meus; ma che tu m’offenda, o Cristiano, non lo posso tollerare; tu, che succhiasti col latte la vera Fede; tu, che avesti questa gran sorte; che tu poi ti sia scordato della tua nascita, ti sia dimenticato della tua dignità, e perciò ti sia dato ai piaceri, agli interessi, alle vendette indegne; e per soddisfare a queste, abbia voltate le spalle al Cielo, al Paradiso, alla mia grazia, a me. O questo sì, che non l’intendo. Io non posso capire, che qui nutriebantur in croceis, amplexati sunt stercora. E quel che è peggio, ed è purtroppo vero, tu in questo fango di peccati non vi sei caduto à caso, per tua malasorte; ma perché vi sei voluto cadere, non una, ma mille volte; e tra questo fango ti ci sei immerso per delizia, te lo sei stretto al seno per felicità, amplexatus es stercora; onde è, che da niuno meriti compassione, e perciò niuno ti ajuterà, quis miserebitur tui Jerusalem, quis contristabit pro te, quis ibit ad rogandum pro te … niuno, niuno, dice Geremia. O va’ pure misero Cristiano di nome, vedi, se ti torna conto vivere senza opere di Cristiano, mentre contro di te vien formato un processo sì terribile da’ Patriarchi, da’ Fedeli, dalla Chiesa, da Dio. Che rispondi? Taci, che a tua confusione sarai ripreso dalli stessi Gentili, che privi d’ogni lume di fede, che poveri d’ogni grazia di Sacramenti non però commisero delitti pari ai tuoi. Io, dirà uno Spurina; quantunque illustre di sangue, e vago di volto, perché mi accorsi d’esser ad altri d’inciampo, non guardai à deformarmi con più ferite il volto, ove restarono alte le cicatrici, volendo più tosto riuscir men vago, che men casto. E voi Cristiani, che rispondete? dice Sant’Ambrogio, che ne riferisce il fatto, converrà diciate, che con abiti pomposi, contanti affettati abbigliamenti altro non faceste, che dare alle anime incentivi più veementi d’iniquità. S’alzerà dalla tomba Anassagora, il quale quantunque nulla possedesse, salvo, che un piccolo podere paterno, se ne spogliò, per esser privo di questo ingombro, e però più spedito all’acquisto delle scienze umane. E voi Cristiani, che direte? Voi, che tutto l’affetto ponete nella robba. Voi, che ogni vostro studio mettete in acquistar di qua, scordati affatto d’acquistare per di là. Sorgeva dalle sue ceneri Torquato, il quale non avendo altro amore in terra, salvo quello verso del suo figlio, e figlio Console, lo volle morto, non per altro, se non per aver violata la militar disciplina, quantunque con esito prospero, felice, e vittorioso. Padri di famiglia, madri di famiglia, capi di casa, ma vuoti di cervello, quali rimproveri non sentirete voi da Torquato, merceché, con amor disordinatissimo amando i vostri discendenti, gli lasciate con la briglia sul collo, sicché si ricreino per ogni prato, per ogni via, per ogni casa, ne’ bagordi, nelle veglie, ne’ balli, ne’ teatri. Ecco Focione sì rinomato tra Greci, il quale vi fa sapere, come egli, quantunque avesse illustrato il suo nome con opere egregie, fosse condennato à morte per invidia de’ suoi maligni; Ad ogni modo, prima di bere il veleno, che doveva ucciderlo, ricercato da’ suoi amici presenti allo spettacolo qual fosse quel ricordo che egli per bocca loro volesse lasciare al figlio lontano, rispose tutto cuore, e intrepido: questo è il ricordo, che io gli lascio, e diteglielo, che si scordi delle ingiurie fatte a me suo padre, e a chi mi preparò su di questa tazza il veleno renda bene per male. Guardami in fronte, o Cristiano temerario, e a confronto di Focione inorridisci. Tu, che vorresti con i tuoi medesimi denti sbranare il cuor de’ tuoi nemici; né contento d’esser solo ad odiarlo, vuoi, che teco s’unisca il parentado, e gli amici, e che la tua nemicizia passi per eredità ne ‘ tuoi discendenti. O che rossore sentirsi rimproverar da barbari: Tu nato in grembo alla Religione, tu fra tanti oracoli di scritture, fra tante dottrine de’ Padri, fra tanti esempi de Santi, vivesti come barbaro? E noi ciechi à tanti lumi vivemmo con massime di Cristiano; a ragione esclama Cristo per San Matteo, Viri Ninivite surgent in Judicio cum generatione ista, condemnabunt eam. Lamentatevi pure, o mio Dio, che ne avete ragione; mentre quelli che doverebbero gloriarsi del bel nome di Cristiano, sono arrivati a segno, che se ne vergognano; Si vergognano si d’esser stimati Cristiani, che perciò s’arrossiscono di esser veduti lungamente genuflessi avanti gli Altari, ond’è che vi stanno con l’irriverenza d’un sol ginocchio piegato; peggio, con le spalle voltate al Santissimo; si vergognano d’esser veduti con l’officio, con la corona in mano, e perciò passano le ore nella Chiesa ciarlandovi. Si vergognano di frequentare i Santissimi Sacramenti, e perciò passano i mesi, per non dir gli anni, che non si prostrano a’ piedi d’un Confessore, e non si accostano à cibarsi del Pane degl’Angeli. Dio immortale, il turco non si vergogna a vivere da turco, l’eretico da eretico, il gentile da gentile, l’ebreo da ebreo, solo il Cristiano si vergogna di comparire da Cristiano. Non così fecero i Santi, che per comparir veri Cristiani diedero la vita. Lasciossi pure arrostir nella graticola un Lorenzo; tollerò pure un’Agata le mammelle recise; sopportò pure l’atrocità del ferro una Lucia, per apparir per quei Cristiani, che erano. Per tale pure volle comparire a costo di sangue svenato quella grande Eroina Santa Solangia, di cui ne narra l’Istoria il Padre Eschenio. Era questa una povera pastorella, priva bensì de beni di fortuna, ma tanto più ricca de’ doni della grazia, nata d’umili vignajoli nelle vicinanze di Berri d’Aquitania, ma di tal venustà, che difficilmente se ne poteva trovare una pari; più bella però era nell’anima, perché innocentissima, e ritirata da ogni ombra di vanità, devota oltremodo, ma specialmente verso la Madonna, a cui aveva consacrata la sua verginità. Guidava questa verginella un picciol branco di pecorelle, e allorché queste si pasturavano, ella, genuflessa sull’erba, s’immergeva nelle orazioni, e ben spesso s’udiva replicare Gesù Sposo mio, à voi consacro questo core. Una tanta luce di venustà e di virtù non poté star nascosta, e arrivò a notizia di Bernardo Conte di Berri, il quale fingendo di portarsi alla caccia, giunse al prato, ove la donzella, non molto lungi dalla sua gregge, genuflessa orava, e appena la vidde, che ne restò preso: scese prontamente da cavallo, salutolla cortesemente, e gli soggiunse, che ella non meritava sì vil mestiere; vi voglio contessa di Berri, vi voglio per mia sposa: dite, parlate. L’innocente donzella s’impallidì, si raccapricciò; indi con parole pesate, rispose: il mio Sposo è Gesù, maggior d’ogni re terreno. S’inasprì il Conte al rifiuto delle sue nozze, e la donzella si pose in fuga; seguilla il Conte, la prese, la gettò sul collo del cavallo; indi montato, dato di sprone, già la conduceva. Raccomandavasi in tanto a Dio la donzella; quando ecco, che nel passar d’un fiume, allorché il Conte pensieroso attendeva al guado, ella bramando più la verginità che la vita, si gettò nelle acque, e via guazzando si rimise in fuga; quand’ecco il perverso cavaliere infierito, disse: giacché non mi vuoi per consorte, m’avrai per carnefice: la raggiunte, e datogli un colpo sul collo, gli troncò la testa. Rimase in piedi quella verginella cosi decapitata, e prese in mano la tronca testa, e così la portò con egual prodigio di San Dionigi à depositarla nella Chiesa di San Martino, ove sepolta, fu glorificata da Dio con stupendi miracoli. Or questa sì, che volle comparir per Cristiana. Se bene, a che stancarmi per persuaderli a voler comparir per Cristiani; mentre nella mia udienza vi saranno di quelli che non solo non vogliono comparire per Cristiani, ma vogliono comparire a tanta forza per eretici, per Maomettani, per Ebrei, per Gentili; e di loro si può dire, fideliter credunt, gentiliter vivunt, perché vivono come se non vi fosse ne Inferno, né  Paradiso, né Giudizio, né  Anima, né  Dio; fideliter credunt, aggiungerò io, et Hebraice vivunt, perché sempre tra le usure, sempre con traffici illeciti, Fideliter credunt, et hebraice vivunt; si strapazzano le Chiese con enormi discorsi, si prendono sacrilegamente i Sacramenti, si vilipendono i Ministri dell’Altare, Fideliter credunt, et Maumetane vivunt, vivono da Turchi, con licenza brutale, senza guardare né  a sesso, né a condizione, né ad età. Passo avanti, e qui non mi fermo; e dico che Fideliter credunt, et diabolice vivunt, credono come Cristiani ed operano da diavoli. Piacesse al Cielo, che qui non vi fosse persona di tal sorte: quante volte avete distolto dal bene quel giovine; dissi poco, quante volte l’avete condotto al male; quante volte con perversi artifizi avete rovinata quell’anima. O Dio, Dio, che sarà di voi con un processo sì formidabile contro di voi. Le vostre scuse già le sento, non suffragano. Voi subito adducete ignoranza e fragilità; l’ignoranza non suffraga, perché à voi non son mancati predicatori evangelici, non libri, non padri spirituali; lo stesso Dio di continuo v’ha picchiato al cuore; se poi adducete fragilità, non nego che nella nostra creta, questa non vi sia, ma, perché non vi siete servito di ciò che poteva stabilirla, perché non siete stati lontani dalle occasioni, perché non avete frequentato i Sacramenti, perché non avete letto qualche buon libro? Siete voluti cadere a forza di volontà perversa; le vostre difese non valgono; onde non potete aspettarvi che sentenza di perdizione. Ricordatevi di quel che San Girolamo racconta di se stesso, che portato al Divino Giudizio, gli fu domandato chi era; rispose: Christianus sum, e sentì replicarsi, non è vero, Ciceronianus es; e per questo ne riportò percosse. Cristiani miei, allorché comparirete al Tribunal di Dio, e direte son Cristiano, no, sentirete rispondervi, perché non perdonaste le ingiurie; no, perché viveste tra tanti vizi; no, e così ne riceverete dannazione eterna.

LIMOSINA.
Chi è Cristiano, sa per fede, date et dabitur vobis, fate limosina, e non dubitate; e noi ci crediamo; appunto; si fanno limosine rarissime volte, quantunque la limosina sia di precetto in chi può farla, e non di consiglio. La vostra fede è morta, e non è viva.

SECONDA PARTE.

Quanti qui vedo, tutti siete bagnati d’acque battesimali, e perciò tutti Cristiani; e pure son costretto dire con quel nobile Cartaginese, allevato da giovine in Roma, allorché adulto vi tornò Ambasciatore per la sua patria; merceché trovando la virtù Romana decaduta dal suo antico decoro, esclamò, Romam video, sed mores Romanorum non video, vedo di nuovo Roma ma non vedo più i costumi de’ Romani; Christi fidem video, esclamo ancor io; sed mores Christianorum non video, trovo la fede di Cristo, ma non trovo la fede degli antichi Cristiani. Questi disprezzavano quanto era nel mondo di ricco, di specioso, di nobile, di dilettevole; e voi Cristiani d’oggidì, che fate tutto l’opposto, si vuole ogni contento, spassi, balli, ricchezze, e volete unire ancora alla Fede di Cristo le opere da demonio, che vale a dire sozzi piaceri, traffici illeciti; Christifidem video, sed mores Christianorum non video. – La fede, miei UU. ci fa Cristiani, ma le opere ci fanno buoni Cristiani. In Paradiso non ci vanno quelli che solamente sono Cristiani; ma bensì quelli che sono buoni Cristiani; è parola di Cristo, non omnis, qui dicit Domine Domine intrabit in Regnum Celorum, non entrerà in Paradiso, chi solamente invocherà il nome di Dio, sed qui fecerit voluntatem Patris mei; ma bensì chi farà la volontà di mio Padre, che vale a dire chi opera. O quanti sono quelli, che dicono molto, e nulla fanno; s’odono sempre le loro voci, ma non si vedono le loro opere; sciolgono la lingua, ma non le mani. A voi dunque, che avete la Fede di Cristo sol nella lingua, sol nella apparenza, e non nelle opere, predico la vostra perdizione, se non vi mutate; e ve la predico, come Tiburtio Senatore Romano profetizzò la dannazione di Torquato, quando rivolto a’ seguaci di Cristo disse loro: Voglia Dio, o Fedeli, che io non sia indovino: Torquato non morirà Cristiano; la sua fede è troppo discorde dalla sua vita; Egli è inimico delle astinenze, de’ digiuni, invece del Vangelo legge libri profani e dannosi, tutto è dedito al gioco, alle disonestà: Insomma, o fedeli; non vorrei essere indovino: Torquato non morirà Cristiano, perché la sua vita troppo discorda dalla sua fede; e infatti così fu, perché Torquato senza aspettare la violenza de’ tormenti, spontaneamente rinnegò Cristo; sicché, cacciato dalla comunione de’ Fedeli, morì apostata nelle braccia de’ demonj. – Voglia Dio, miei UU. che io non sia indovino di quanti qui siete, molti non moriranno nelle braccia di Cristo, ma si danneranno perché la loro vita è troppo discorde dalla fede che professano. Non morirà nelle braccia di Dio quella donna, che ad altro non attende che ad abbellire il corpo con ornamenti, ed ad imbrattar l’anima con vizj, che comporta, e lascia star la figlia con gli amanti, ma perirà tra i  demonj, se non si ravvede per tempo, e questo tempo non è nelle mani sue, ma in quelle di Dio, seco adirato; quanto dunque può temere di non averlo, se indugia; Perirà tra le braccia di Satanasso quell’uomo, che sta attaccato a quella mala pratica; perirà quel disonesto, quell’interessato, quel vendicativo, quello irreverente nelle Chiese, quel sacrilego, se non corrono ai piedi del Confessore con un vero pentimento, con un vero dolore. Perirà insomma ognuno, che avverrà i costumi simili a Torquato, perché simili nel vivere, simili altresì gli faranno in morte. Disingannatevi miei UU. Confessar Cristo con le parole, e poi negarlo con i fatti, è un mettersi nel numero infelicissimo di quelli che confitentur senosse Deum, factis autem negant; ed intendetela con San Gregorio, chi in Dio veramente crede, quello, che opera secondo quello che crede, ille solùm veraciter credit, qui exercet operando, quod credit.

QUARESIMALE (III)

QUARESIMALE (I)

QUARESIMALE (1)

Nel Giorno delle Ceneri.

(QUARESIMALE DI FULVIO FONTANA

Sacerdote e Missionario
DELLA COMPAGNIA DI GESÙ; Venezia, 1711. – Imprim. Michel ANGELUS Præp. Gen. S. J. – Roma 23 Aprile 1709)

IN VENEZIA, MDCCXI (1711)


PREDICA PRIMA

Si mostra quanto sia stolto l’Uomo, che pecca, mentre sa indubitatamente, che si muore; che si può morire in ogni momento di nostra vita; e che quanti sono i peccati che si commettono, tante sono le citazioni che affrettano la morte a buttarci nel Sepolcro.

Memento homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris

Si muore, e pur si pecca: Si può morire in ogni momento di nostra vita, e pur si offende Iddio. Quanti sono i peccati, che si commettono, tante sono le citazioni, che affrettano la Morte a buttarci nel Sepolcro; e pure si oltraggia la Divinità. Tale è la Pazzia di non pochi Cristiani, che con estremo mio cordoglio m’accingo a deplorare questa mattina. Ma ahi, che sento voci terribili al mio cuore, le quali mi asseriscono, che se i peccatori non si riscuoteranno da’ vizj, quantunque da me ripresi nel corso Quaresimale: tutto dovrà attribuirsi alla debolezza del mio spirito, alla tepidità del mio zelo. Voi dunque, Abitatori Celesti; impetrate (vi supplico) fervore al mio spirito, fiamme al mio zelo. Voi Spiriti tutelari di questa Città: Voi Santi, che ne siete vigilantissimi Protettori; voi Angeli, che sedere Custodi al lato de’ miei. R. A: Voi beati, che giacete sepolti in questo nobil Tempio, correte, vi prego, al Trono di Dio, e unitamente con la Vergine Santissima, vera Madre del Verbo, impetratemi, che io proferisca la Divina parola con la riverenza dovuta: sicche non resti adulterata con facezie, né contaminata con formule vane, ma pura la tramandi nel cuore de’ miei UU., acciò non perda la sua efficacia, benché proferita da me peccatore, mentre io assolutamente mi protesto, che non avrò altra mira nel corso Quaresimale, salvo, che liberare i peccatori dalle mani di satanasso, e porli nel seno di Dio. Intimo, dunque, guerra al demonio; v’apro le porte del Cielo: mi pongo a quelle dell’Inferno, per tenerne indietro quel peccatore, che ostinato nei suoi vizi, volesse a forza di peccati entrarvi. Si muore; né vi è, a mio credere, alcuno tra i miei A A. che temerario ardisca sfacciatamente negare, che si muore .. Sola la Morte tra i quattro Novissimi, è restata intatta dal dente maligno della eresia. V’è chi ha negato con orribile bestemmia il Divino Giudizio l’Inferno ai rei, il Paradiso ai Giusti; ma non giammai la Morte; essendo sicuri, che il mondo tutto con Aristotele, negando ciò, che l’esperienza insegna, gli avrebbe spacciati per matti, suadentes contra experientiam contemptibiles sunt. Bisogna dunque morire; e sino dalla nascita principiò la morte ad intimarci una breve vita, homo natus de muliere brevi vivens tempora, e ogni elemento di continuo ci avvisa il nostro finire; la terra, con tante parole, quanti sono della sua polvere gli atomi ricorda ad ognuno, Pulvis es, in pulverem reverteris. L’acqua col continuo mormorio delle onde sue fugaci, ci avvisa, che omnes morimur, quasi aqua dilabimur. L’aria col soffio de venti, ci fa intendere, che Ventus est vita hominis; e il fuoco con lingue di fiamme dice ad ognuno, Cinis es, et in cinerem reverteris, sei composto di cenere, e in cenere devi ridurti. Così è, così è, date d’occhio à quanti vi precederono. Dove sono le Monarchie degli Assiri, de’ Medi, de’ Persi, de’ Greci, de Romani? le cercò David ad una ad una con occhio Profetico, ma non ne trovò vestigio, quæsivi, et non est inventus locus ejus, cenere, cenere. Dove sono i Socrati, Platoni, gli Aristoteli, che con la loro Dottrina si resero illustri per tutto il mondo? Cenere, cenere. Dove quei Savj della Grecia, benché sapientissimi? Cenere, cenere. Dove quelle bellezze mondane in tante Elene, in tante Cleopatre, in tante Penelopi, che nel loro primo Oriente furono adorate, come il Sole, tra’ Persiani? Cenere, cenere, cenere. Mira, deh mira, esclama S. Bernardo dalle solitudini dell’eremo, scrivendo ad Eugenio Papa, mira tutti i tuoi predecessori dal primo padre Adamo! Dove sono quei grandi che già fiorirono in dignità, in potenza, in ricchezze in sapienza? Interroga di loro e che troverai? Appena una sterile memoria. Dove sono quel fiore d’uomini di ogni umana grandezza riguardevoli? Dove sono quei capi del popolo e magistrati? Dove quegli oratori d’insuperabile fecondia? Dove quei consiglieri di insuperabile sapere? Dove quei tanti regi, quei tanti imperatori, quei tanti Pontefici? Ah, che tutti sono un mucchio di cenere, che non può distinguersi dalle ceneri, dalle ossa di mendici. Della loro grandezza che cosa è rimasto se non l’ombra; delle glorie, se non il fumo, della fama se non il nome: finalmente Memoria rerum in quam paucis ossibus continetur. Ipsi te prædecessoris tui, tuæ certissimæ, ac citissimæ mortis àdmonent. Quel Mondo insomma, e di Principi, e di sudditi, e di nobili, e di plebei, che vi precede, tutto è ridotto in polvere, e cenere. E voi peccatori non vi atterrite a catastrofe sì luttuosa; non v’atterrite alla riflessione, che anche con voi ha da girare per queste strade. Bara funesta, hanno da trar fuori della cassa, per la vostra morte, da’ vostri congiunti gli abiti di lutto, e si hanno da trascinare veli di gramaglia. Come è ordunque possibile, che una tal memoria non ponga freno al vivere licenzioso? Ah Dio, R. A; intendiamola una volta. Quello stesso Dio, che a caratteri, quanto meno veduti, tanto più intesi, prescrisse su le arene de’ lidi ad ogni onda, qual precetto: huc usque venies, et nox procedes amplius, hic confringes tumentes fludus tuos, quello stesso Dio, dico, dice a voi, dice a me, additandoci il sepolcro, huc usque venies, presto arriverai alla tomba, non procedes amplius, e non vivrai più, hic confringes tumentes fluctus tuos, qui finiranno le vostre ricchezze, qui si stracceranno tutte le polize di cambio: qui si lacereranno tutte le Patenti d’onore: qui svaniranno in fumo tutti i titoli, tutti i vostri giardini, tutte le vostre delizie, tutti i vostri palazzi faranno quattro palmi di terra, hic confringes, huc usque venies, et non procedes amplius. Convien morire, non accadde altro. Se voi o Padre non siete qui per altro, che per avvisarci della nostra morte, voi perdete il tempo, quis est homo qui vivet, et non videbit mortem? già sappiamo, che dobbiam morire; dunque sapete d’aver a morire e peccate? O questa sì, che non l’intendo; sapete di avere a morire, e non licenziate colei di casa? o questa sì, che non la capisco; sapete d’avere a morire, e covate gli odj nel cuore. Sapete d’aver à morire e insidiate alla robba, all’opere, ed alla vita del prossimo? e non sapete indurvi a restituir l’usurpato? Io son fuori di me. Se voi m’aveste detto, che non sapevi d’aver a morire, onde facilmente cadevi ne’ peccati, respirerei; ma saper d’avere a morire, e peccare, o questa sì, che non l’intendo. Molto meno però intendo, che sapendo voi d’avere a morire, e che potete morire di momento in momento, tanto offendete Dio; scuotetevi, o disgraziati peccatori al tuono di queste parole: Voi potete morire in ogni momento di vostra vita, e con questa verità ben capita, vi basterà l’animo di stare un momento in peccato? Che voi potiate morire in ogni momento di vostra vita, la Fede ce l’insegna, la ragione ce lo dimostra, l’esperienza ce ne assicura. Rivoltate, leggete le sacre carte, e forse non troverete Articolo di Santa Fede nei quattro Evangelisti replicato più spesso di questo: vigilate, c’intima San Matteo, quia nescitis diem, neque horam; state in veglia, perché non sapete né il dì, né l’ora. Vigilate, grida San Marco, nescitis enim quando Dominus veniet an sera, an media nocte, an mane; vegliate, perché non sapete quando il Signore verrà per voi se la sera, se la mezza notte, se sul far del giorno, se al matutino della gioventù, se al meriggio della virilità, se alla sera della vecchiaja. Replica San Luca: estote parati, quia qua hora non putatis Filius hominis veniet, state apparecchiati, per che quando meno ve l’aspettate sarete citati dal Giudice; finalmente San Giovanni ci rinnova l’avviso: Veniam ad te tanquam fur, et nescis qua hora veniam. Verrò d’improvviso, come il ladro, né saprai l’ora in cui verrò, e pure una verità sì chiara, un articolo di Fede si ripetuto sì poco si teme; e si vive in peccato, quantunque Iddio ci intuoni, che di momento in momento si può morire: ma lasciate da parte la fede, voglio convincervi con la ragione, e farvi vedere, che di momento in momento potete uscir di vita. Ditemi, qual vetro è più fragile della vostra vita, soggetta à tanti accidenti: Non basta una goccia, che vi precipiti sul cuore, una vena che vi si apra nel petto, un catarro, che vi soffoghi la respirazione? e questi casi non possono venire di momento in momento? Anzi, che dissi? ogni creatura, benché piccola è sufficiente à torvi la vita di momento in momento: Non si ricercano fulmini dal Cielo, né precipizį della terra. Una sola spina di pesce bastò à levar la vita a Tarquinio Romano. Un sol capello bevuto nel latte, e attraversato alla gola strangolò Fabio Senatore. Un granello di uva passa soffocò Anacleonte poeta. Da una puntura leggerissima d’ago si vide ridotta à morte Lucia Larina. Per un moschino ingojato nell’acqua perde la vita Adriano Quarto Pontefice. Aprite dunque gli occhi miei U. U., ed intendete, che ogni creatura è sufficiente a togliervi di momento in momento la vita. Ma su via voglio che quella morte, che può venirvi ad ogni momento dalle creature, possiate, se non sfuggirla, almeno allontanarla da voi. Non così però potrete fare di quella che nasce dentro di voi. Come il ferro genera la sua ruggine, come il legno il suo tarlo, come il panno la sua tignola, così l’uomo si genera pur da se stesso la sua morte. Sappiamo pure, che di continuo dentro le nostre viscere, duellano a nostri danni tra di loro gli umori; che la stessa intemperie di nostra complessione ci fabbrica continuamente ordigni mortali; che lo stesso cibo, che prendiamo per alimento di vita ci va ben spesso con le sue contrarie qualità disponendo ad una morte improvvisa. Come è dunque possibile, peccare, mentre la ragione ci insegna, che di momento in momento possiamo morire? Ah stolti che siete! giacché né alla fede, né alla ragione v’arrendete; restate almeno convinti dalla esperienza quotidiana, che avete tutt’ora davanti, fino all’evidenza degli occhi. Quanti de’ vostri amici più sani di voi, o di complessione più robusta, sono restati estinti, quando il vigore prometteva loro più lunga la vita? Quanti de’ vostri compagni nel fiore della età fono svaniti all’improvviso, mentre avevano in capo alti disegni di future imprese? Quante volte è venuta alla vostra casa la croce della morte? avete pur chiusi gli occhi al fratello; accompagnato alla sepoltura l’amico; vestito a duolo per il parente; e ciò quando meno lo pensavi. Tant’è si può morire in ogni momento di nostra vita. Con testimonio d’orrore vi confermi questa verità la gran Città di Lione di Francia, abbondante di vivere, ricca di traffichi, copiosa di merci, e sontuosa per gli edifizj. Ella, ella, ò miei UU. al lume del suo grande incendio vi farà capire, che di momento in momento si può morire. Questa, tutto altro pensando gli abitatori, andati al riposo per levarsi la mattina al negozio, in pochissime ore fu del tutto distrutta, finché il sole nascendo la mattina cercò, ma non vide più quella gran Metropoli, che la sera antecedente aveva lasciata colà, ove la Senna col tributo delle acque accresce il Rodano, e ben poteva cercarla, ma indarno, poiché il fuoco l’aveva mandata in fumo, ed il vento ne spargeva le ceneri: e ciò in si breve spazio, che nox interfuit inter Urbem maximam, et nullam. Intendetela; si muore e quel, che più rilieva si può morire di momento in momento. – Non vi fidate di robustezza; non vi fidate di gioventù, poiché questo momento vi può toglier di vita, quando vi stimate di doverla avere, e più lunga, e più prospera, e più felice. Onde io dirò a voi, per farvi aprir gli occhi, ciò che Seneca disse dei legni ridotti in porto, ove non possono aver maggior sicurezza; e pure anche ivi rimangono assorbiti. Eccovi le parole di Seneca: Momento mare vertitur, vertitur et eodem die, ubi luserunt navigia, forbentur. Legni, infelici i quali dopo lunga navigazione ritornati con sì lungo tempo dalle Indie per arricchire l’Europa, d’incensi, d’ebani, d’avori, d’oro, e di gemme, appena scaricati, quando nel porto si credevano sicuri, e a suono di trombe con rimbombo d’eco giulivo raccontavano i passati pericoli di scogli sfuggiti, di tempeste superate, all’improvviso si vedono fieramente sbattuti dall’onde ed inghiottiti da vortici. Negate, che di momento in momento non si possa morire; e quel che a me preme: notate quelle parole eodem die; in quello stesso dì, che più stavano allegri. E se questo momento ti prende eodem die, in quell’istessa sera, che stai in quella veglia; in quell’istesso giorno che ti trattieni con colei, in quello stesso circolo, ove mormori; in quell’istessa bettola, in quell’istesso gioco, ove bestemmj; in quell’istesso tempo, che trami vendette, eodem die! Svegliatevi dal vostro sonno o peccatori. Volete conoscere la vostra miseria? eccovela espressa in Elia. Chi vi avesse detto, che Elia, allorché era perseguitato a morte dalla Regina Jezabelle , da quella Regina così potente, e che si era protestata di volerlo nelle sue mani, si fosse posto a dormire all’aperto della campagna, projecit se ebdormivit, voi non li avreste potuto credere, e l’avreste rimproverato, dicendoli: che fai Elia? e non ti ricordi, che Jezabelle ti vuol morto? Non è tempo di dormire, svegliati, sta attento; tu sai il pericolo che corri di perder la vita. Io però punto non mi meraviglio, che Elia perseguitato a morte dormisse quietamente; perché alla fine era Santo, se perdeva la vita del corpo, non perdeva l’eternità dell’anima. Stupisco bensì alla riflessione che possano dormire coloro i quali pieni dello sdegno del Signore, plene indignatione Domini, vivono tra le crapule, tra gli odj; e quantunque sappiano che la morte li può corre di momento in momento, a guisa di Sansoni, dormono tra le disonestà. – O voi sconsigliati, che scuotete questo timore dal vostro cuore, come se fosse timor vano, e non ben fondato. Se v’è uomo al mondo, il quale debba temere di morire di momento in momento, lo deve temer colui che sta in peccato mortale. – Volete sapere perché? Ecco, che ve lo dico: San Paolo si protesta nella quinta ai Romani, che la morte è vera figlia del peccato, propter peccatum Mors, la Morte è venuta al mondo per il peccato, e il peccato è quello che sempre le ha fatto fretta, e che ne ha accelerata la venuta Peccate allegramente; non pagate mercedi; non sodisfate legati pii; trafficate pure con usure, con frodi, con inganni; Ma sappiate che questi vostri peccati sono tante voci che chiamano la Morte ad affrettarsi, per togliervi la vita; tendete pure insidie all’onore di quella maritata, al decoro di quella vedova, alla onestà di quella fanciulla; ma siate certi che invitate la Morte a buttarvi dentro del sepolcro: Fremete pure contro del vostro nemico, macchinate alla di lui vita, alla roba, alla riputazione; scrivete contro di lui lettere cieche, memoriali indegni; ma poi dite, e direte il vero: queste mie operazioni indegne sono tante intimazioni alla Morte, che venga presto a togliervi di vita. E non sentite l’Apostolo, che nuovamente ve lo conferma? Stimulus autem Mortis peccatum est. Voi vi date a credere, che la morte debba venire à trovarvi su di quel cavallo tutto magro, e smunto, su di cui fu veduta da Giovanni l’Evangelista! Non sarà così; perché  quando ella ha lo stimolo delle vostre iniquità se ne serve di sprone acutissimo, per farlo volare, nonché correre, e uccidervi. Stimulus autem Mortis peccatum est. Crapule; se erano irriverenti nelle Chiesa dite, e direte il vero: son morti di morte immatura, perché non vivevano giusta la legge di Dio, anni impiorum breviabuntur, gli anni delli empj si abbrevieranno, si scorderanno. Giovane, se seguiti in quella pratica, Anni tui breviabuntur; e perché? Perché stimulus mortis peccatum, perché lo sperone, che affretta la Morte, è il peccato, sono le frodi, sono le oppressioni, sono le confessioni sacrileghe: queste, queste iniquità affrettano la Morte. Intendetela. Iddio con i peccatori fa per appunto, come si fa con i legni di bosco. Si porta l’artefice al bosco, e se deve provvedersi di legno o per lavorare uno scrigno, o per formarne una statua; và con cento riguardi prima di dare il taglio; considera, se il legno sia stagionato; se la luna sia sul crescere, o sul calare. Non si usano però queste diligenze quando si vada alla selva sol per legna da ardere; allora si va d’ogni tempo, e si troncano alla rinfusa legna stagionate, e non stagionate. I peccatori, i disonesti, i rapaci, che legna sono? legna per il fuoco dell’Inferno; dunque, dice con San Luca, excidentur, et in ignem mittentur, non si guardi a nulla, si taglino alla rinfusa, quantunque giovane, quantunque gagliardi, robusti, non si porti loro rispetto alcuno, non est respectus morti eorum; No, no: Son giovane: Non importa, sei legna per fuoco, excidentur: Son nobile, non importa, excidentur. Nella mia testa stà posta tutta l’eredità… non importa: non est respectus Morti eorum, non gli si porti rispetto, son peccatori, e questo basta per esser legni da buttarsi nel fuoco, e ardervi in eterno. Sì, sì stimulus mortis peccatum. Stimulus per la parte vostra, perché col vostro peccare chiamate tutte le creature a vendicare l’ingiuria che fate al Creatore, già che fecondo l’Angelico insitum est unicuique creature vindicare injuriam Crtatoris. Stimulus per la parte di Dio, che irritato sta per scagliare il Fulmine: Stimulus finalmente per la parte del demonio, il quale non si cura che moriate quando siete in grazia di Dio, ma s’adopra, perché moriate quando siete in peccato: allora vi stimola ai disordini, allora vi suscita contro li nemici. Sì, sì, stimulus mortis peccato s’affretta la Morte; credete almeno alle ragioni naturali, che avete sotto degli occhi, e toccate con le mani, negate, se potete, che ben spesso i peccatori si procaccino la Morte con la voracità nella crapula, con la sfrenatezza nelle disonestà, con la libertà delle mormorazioni, con le quali si acquistano de’ nemici: girate pure per ogni vizio, e confesserete, ogni vizio apportare inquietudini al capo, e le inquietudini accelerare la Morte. Il peccato è quello che ben spesso scorta la vita, e nel più bel fiore degli anni ci butta nel sepolcro col corpo, per sbalzar l’anima nell’Inferno. Io vedo le lacrime sugl’occhi ad una delle più riguardevoli Città della Toscana, mentre ancor piange la Morte d’un suo nobilissimo cittadino, messo a terra dagli archibugi d’una truppa di Sbirraglia. Viveva, non ha molto, un giovanetto di tutto spirito, e di un’indole invidiabile; fu allevato questi sotto l’educazione de’ PP. della mia minima Compagnia, e gli furono impressi sentimenti tali di pietà, che egli instantemente ne richiese l’abito. Ciò sentitosi da’ parenti, che conosciutolo d’abilità non ordinaria, lo volevano al mondo, per il mondo; dissero, non negarlo alla Religione, ma volerne esperimentare la vocazione, e l’esperimento fu, dare al nobil giovanetto divertimenti, e libertà tale, che ben presto il demonio, per mezzo di cattivi compagni, scacciò Dio dal di lui cuore, e v’alzò il suo trono; più non si discorreva di Dio; erano sbanditi i libri di Spirito, eran subentrati quelli d’amore, e di questo egli si allacciò talmente con una rea donzella, che la volle complice nello sfogo delle sue passioni. Parenti, ecco il frutto della vostra prova. Che dite? Che dico? Immaginatevi pure, che il cordoglio de’ parenti era grandissimo, spesse le ammonizioni, spesse le minacce, ma tutto invano: Sì, che vi fu un parente, il quale gli disse: Or sappiate, esser risoluti i vostri maggiori di volervi in una prigione, se non abbandonate la rea compagna. Se la rise il giovane, e voltò dispettosamente le spalle al savio parente; indi tra se stesso andò pensando di sottrarsi dalla carcere che gli sovrastava; comunicò l’accidente all’amica. Si risolsero alla fuga con abiti mentiti, vestiti pur da uomo la femmina; e la mattina per tempo si partirono dalla Città. Non erano lungi da essa che poche miglia: quando, videro scendere da una collina una truppa di sbirri, teme il giovane, esser quelli che dovevano catturarlo: si cambiò di sembiante: pose la mano alla pistola per difendersi. Vedutosi ciò dagli sbirri, sospettarono di male, e fattosi loro incontro per indagar chi fossero, la risposta fu spararglisi dal giovane una pistola alla vita, con cui stese a terra uno di quegli sbirri. Gli altri, per assicurarsi, con colpi replicati di pistola, ammazzarono il misero giovane; e già stavano per uccidere l’altro; e intanto non lo fecero, perché udirono dirsi: son donna, son femmina: Ella fu, che disse, esser quegli il tal cavaliere. Or ditemi: chi scortò gli anni, chi abbreviò la vita a questo cavaliere? il peccato: Il peccato l’hà da scortare a voi; quei compagni, quella nemicizia, quell’amore; presto dunque, se bramate vita più lunga, ritiratevi da’ peccati, ritiratevene, perché si muore, e perché si può morire di momento in momento; vivete come volete esser trovato alla Morte, ea ratione vivendum, v’insegna un gentile, qua semper moriendum.

LIMOSINA

Thesaurizate vobis thesauros in cœlo!

Tanto è, impone l’odierno Vangelo. Non crediate U.U. che per obbedire a queste voci di Dio che vuole che noi traffichiamo col cielo, e colà posiamo i nostri tesori, sia necessario trovare una nave, la quale carica di danari, possa solcare l’aria e felicemente possa approdare alle spiagge del Paradiso; oppure un corriere che veloce porti in cielo quelle lettere di cambio che chiudono l’oro dentro un inchiostro. Appunto, non vi vuol tanta fatica. Se volete tesoreggiare in Cielo, basta praticare quanto San Lorenzo disse à Valeriano: facultates quas requiris, in cœlestes thesauros manus pauperum deportaverunt. Eccovi il modo sicuro: fate limosina a’ poveri, e sarete certi d’avere collocati tesori in Cielo. Del resto, chi m’ha condotto qui, per nevi, per venti, per ghiacci, per acqua? Una sola cosa: La salute delle anime vostre; perché mi dichiaro che non quæro vestra, sed vos, non quæ mea sunt, sed quæ Jesu Christi, perché mi affaticherò ogni mattina per salvarvi; Io dunque per salvar le anime vostre non ho guardato à stenti, non risparmierò fatica; e voi per salvar voi stessi non vorrete scomodarvi per mezz’ora? Avvertite che non basta dire: verrò una, due, tre volte, ma sempre o qui o altrove; perché non sapete qual sia quella Predica, nella quale il Signore vuol toccarvi il cuore, e può esser, che da quella dipenda la vostra salute. Se poi volete cavar frutto dalla Divina Parola non dovete venire per curiosità per sentire nobiltà di stile, abbondanza di erudizione, ma per migliorare la vostra vita; né pur dovete venire per applicare al terzo, e quarto, quello che forse sarà necessario per voi; Vir sapiens, dice lo Spirito Santo, quodcum que audierit, laudabit, et ad se adjiciet. L’Uomo savio, e prudente, applica à se quanto ode di profittevole, e fa appunto come l’Albero di cinnamomo piantato in terra palustre, il quale, per nutrirsi, tira à sé quanto di acqua gli sta vicino. Volete dunque cavar frutto dalle Prediche? Venite ad udirle, per approffittarvene.

PARTE SECONDA

Quasi, dissi, scuserei costoro che quantunque sappiano che possono morire di momento in momento, si mettono a rischio di perder l’anima, quando ad un
risico di tal sorte vi si mettessero per qualche grand’emolumento. Voi mettete à rischio di perdere l’Anima, l’Eternità, il Paradiso; voi vi ponete super puteum abyssi, sull’orlo di un pozzo pieno di fuoco, ove, se cadete, dovrete starvi per tutta una eternità; l’utile, il guadagno, l’emolumento qual è? Un piacere di senso, uno sfogo di odio, un interesse di robba, che deve lasciarsi; e questo deve presso di voi preponderare di tal modo, che mettiate l’Anima a procinto di perderla? Nolite, nolite, grida Geremia, decipere animas vestras; non ingannate l’anime vostre con metterle a pericolo sì funesto di perderle eternamente. Che si ha dunque da fare? Ciò, che fecero i Niniviti. Questi appena sentirono intimarsi dal Profeta Giona adhuc quadraginta dies, et Ninives subvertetur. Quaranta giorni vi restano per la rovina de’ Niniviti; che subito tutti dal primo fino all’ultimo, plenam terroribus pœnitentiam egerunt, si misero a far penitenza de’ loro peccati; e senza aspettare gli Editti Regi, subito si vestirono di cilizio, si cinsero di corda si aspersero di ceneri, e domandarono perdono e pietà. Peccatori, poco tempo vi rimane; la morte si avvicina, l’avete accelerata con le vostre sceleraggini. Dunque una sollecita e santa Confessione: Che rispondete? che vi farà tempo e vorrete mettere in sì gran pericolo l’anima vostra? I Niniviti sapevano d’aver quaranta giorni di tempo; e pur non dissero: v’è tempo: seguitiamo ne’ nostri amori, negli odii, negl’interessi, ma fecero penitenza. Molto meno puoi dir tu, peccatore: v’è tempo, vi farà tempo; perché a te non fur promessi da alcun Profeta quaranta giorni; Tu non puoi comprometterti né pur d’un’ora: nescitis quando tempus fit. Dunque, che si ha da fare? Io non dico, che vi vestiate di cilicio, che vi cingiate di corde, che vi aspergiate di cenere; ma almeno scindite corda vestra, portatevi à piedi d’un Confessore buono, ma sollecitate: e ivi dopo aver manifestate le vostre colpe tutte, ma tutte, scindite corda vestra con un vero dolore, con un fermo proposito.

QUARESIMALE (II)

DOMENICA DI QUINQUAGESIMA (2023)

DOMENICA DI QUINQUAGESIMA (2023)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Stazione: a S. Pietro.

Semidoppio Dom. privil; di IParamentolacei.

Come le tre prime profezie del Sabato Santo con le loro preghiere sono consacrate ad Adamo, a Noè, ad Abramo, così il Breviario e il Messale, durante le tre settimane del Tempo della Settuagesima, trattano di questi Patriarchi che la Chiesa chiama rispettivamente il « padre del genere umano », il « padre della posterità » e il « padre dei credenti ». Adamo, Noè e Abramo sono le figure del Cristo nel mistero pasquale; lo abbiamo già dimostrato per i due primi, nelle due Domeniche della Settuagesima e della Sessagesima, ora lo mostreremo di Abramo. Nella liturgia ambrosiana la Domenica di Passione era chiamata « Domenica di Abramo » e si leggevano, nell’ufficiatura, i “responsori di Abramo”. Anche nella liturgia romana il Vangelo della Domenica di Passione è consacrato a questo Patriarca. « Abramo vostro Padre, – disse Gesù, – trasalì di gioia nel desiderio di vedere il mio giorno: Io vide e ne ha goduto. In verità, in verità vi dico io sono già prima che Abramo fosse ». – Dio aveva promesso ad Abramo che il Messia sarebbe nato da lui e questo Patriarca fu pervaso da una grande gioia, contemplando in anticipo, con la sua fede, l’avvento del Salvatore e allorché ne vide la realizzazione, contemplò con novella gioia l’avvenuto mistero dal limbo ove attendeva con i giusti dell’antico Testamento, che Gesù venisse a liberarli dopo la sua Passione. Quando al Tempo di Quaresima si aggiunsero le tre settimane del Tempo di Settuagesima, la Domenica consacrata ad Abramo divenne quella di Quinquagesima. Infatti, le lezioni e i responsori dell’Ufficio di questo giorno descrivono l’intera storia di questo Patriarca. Volendo formarsi un popolo suo, nel mezzo delle nazioni idolatre (Grad. e Tratto). Dio scelse Abramo come capo di questo popolo e lo chiamò Abramo, nome che significa padre di una moltitudine di nazioni. « E lo prese da Ur nella Caldea e lo protesse durante tutte le sue peregrinazioni » (Intr., Or.). « Per la fede, – dice S. Paolo – colui che è chiamato Abramo, ubbidì per andare al paese che doveva ricevere in retaggio e partì senza saper dove andasse. Egli con la fede conseguì la terra di Canaan nella quale visse più di 25 anni come straniero. È in virtù della sua fede che divenne, già vecchio, padre di Isacco e non esitò a sacrificarlo, in seguito ad ordine di Dio, sebbene fosse suo figlio unico, nel quale riponeva ogni speranza di vedere effettuate le promesse divine d’una posterità numerosa. (Agli Ebrei, XI. 8,17) – Isacco infatti rappresenta Cristo allorché fu scelto « per essere la gloriosa vittima del Padre » (VI Orazione del Sabato Santo.); allorché portò il fastello sul quale stava per essere immolato, come Gesù portò la Croce sulla quale meritò la gloria colla sua Passione; allorché fu rimpiazzato da un montone trattenuto per le corna dalle spine di un cespuglio, come Gesù, l’Agnello di Dio ebbe, dicono i Padri, la testa contornata dalle spine della sua corona; e specialmente allorché liberato miracolosamente dalla morte, fu reso alla vita per annunziare che Gesù dopo essere stato messo a morte, sarebbe risuscitato. Così con la sua fede, Abramo, che credeva senza esitare ciò che stava per avvenire, contemplò da lungi il trionfo di Gesù sulla Croce e ne gioì. Fu allora che Dio gli confermò le sue promesse: “Poiché tu non mi hai rifiutato il tuo unico figlio, io ti benedirò, ti darò una posterità numerosa come le stelle del cielo e l’arena del mare” (VI orat. Del Sabato santo). Queste promesse Gesù le realizzò con la sua Passione. « Il Cristo, dice S. Paolo, ci ha redenti pendendo dalla croce perché la benedizione, data ad Abramo fosse comunicata ai Gentili dal Cristo, e così noi ricevessimo mediante la fede la promessa dello Spirito », cioè lo Spirito di adozione che ci era stato promesso. « Fa’, o Dio, prega la Chiesa nel Sabato Santo, che tutti i popoli della terra divengano figli di Abramo, e, mediante l’adozione, moltiplica i figli della promessa » (3a settimana dopo l’Epifania, feria 2a – martedì) . Si comprende ora perché la Stazione oggi si fa a S. Pietro, essendo il Principe degli Apostoli che fu scelto da Gesù Cristo per essere il capo della sua Chiesa e, in una maniera assai più eccellente che Abramo stesso, « il padre di tutti i credenti ». – La fede in Gesù, morto e risuscitato, che meritò ad Abramo di essere il padre di tutte le nazioni e che permette a tutti noi di divenire suoi figli, è l’oggetto del Vangelo. Gesù Cristo vi annunzia la sua Passione ed il suo trionfo e rende la vista ad un cieco dicendogli: La tua fede ti ha salvato. Questo cieco, commenta S. Gregorio, recuperò la vista sotto gli occhi degli Apostoli, onde quelli che non potevano comprendere l’annunzio di un mistero celeste fossero confermati nella fede dai miracoli divini. Infatti bisognava che vedendolo di poi morire nel modo come lo aveva predetto, non dubitassero che doveva anche risuscitare ». (4° e 5° Orazione). L’Epistola, a sua volta mette in pieno valore la fede di Abramo e ci insegna come deve essere la nostra. « La fede senza le opere, scrive S. Giacomo, è morta. La fede si mostra con le opere. Vuoi sapere che la fede senza le opere è morta? Abramo, nostro padre, non fu giustificato dalle opere, quando offri suo figlio Isacco su l’altare? Vedi come la fede cooperò alle sue opere e come per mezzo delle opere fu resa perfetta la fede. Così si compi la Scrittura che dice: Abramo credette a Dio e gli fu imputato a giustizia e fu chiamato amico di Dio. Voi vedete che l’uomo è giustificato dalle opere e non dalla fede solamente » (3° Notturno). L’uomo è salvato non per essere figlio di Abramo secondo la carne, ma per esserlo secondo una fede simile a quella di Abramo. « In Cristo Gesù, scrive S. Paolo, non ha valore l’essere circonciso (Giudei), o incirconciso (Gentili), ma vale la fede operante per mezzo dell’amore ». « Progredite nell’amore, dice ancora l’Apostolo, come Cristo ci ha amati e ha offerto se stesso per noi in oblazione a Dio e in ostia di odore soave » (Ad Gal. 5, 6). – In questa domenica e nei due giorni seguenti, ha luogo in moltissime chiese, una solenne adorazione del SS.mo Sacramento, in espiazione di tutte le colpe che si commettono in questi tre giorni. Questa preghiera di espiazione, conosciuta sotto il nome di « quarant’ore », fu istituita da S. Antonio Maria Zaccaria (5 luglio) nella Congregazione dei Barnabiti, e si generalizzò, venendo riferita particolarmente a questa circostanza, sotto il pontificato di Clemente XIII, il quale nel 1765, l’arricchì di numerose indulgenze.

Incipit 

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XXX: 3-4

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me.

[Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guidami e assistimi.]

Ps XXX:2

In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in justítia tua líbera me et éripe me. –

[In Te, o Signore, ho sperato, ch’io non resti confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e sàlvami.]

Esto mihi in Deum protectórem, et in locum refúgii, ut salvum me fácias: quóniam firmaméntum meum et refúgium meum es tu: et propter nomen tuum dux mihi eris, et enútries me.

[Sii mio protettore, o Dio, e mio luogo di rifugio per salvarmi: poiché tu sei la mia fortezza e il mio riparo: per il tuo nome guídami e assistimi.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Orémus.

Preces nostras, quaesumus, Dómine, cleménter exáudi: atque, a peccatórum vínculis absolútos, ab omni nos adversitáte custódi.

[O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le nostre preghiere: e liberati dai ceppi del peccato, preservaci da ogni avversità].

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corinthios.

1 Cor XIII: 1-13

“Fratres: Si linguis hóminum loquar et Angelórum, caritátem autem non hábeam, factus sum velut æs sonans aut cýmbalum tínniens. Et si habúero prophétiam, et nóverim mystéria ómnia et omnem sciéntiam: et si habúero omnem fidem, ita ut montes tránsferam, caritátem autem non habúero, nihil sum. Et si distribúero in cibos páuperum omnes facultátes meas, et si tradídero corpus meum, ita ut árdeam, caritátem autem non habuero, nihil mihi prodest. Cáritas patiens est, benígna est: cáritas non æmulátur, non agit pérperam, non inflátur, non est ambitiósa, non quærit quæ sua sunt, non irritátur, non cógitat malum, non gaudet super iniquitáte, congáudet autem veritáti: ómnia suffert, ómnia credit, ómnia sperat, ómnia sústinet. Cáritas numquam éxcidit: sive prophétiæ evacuabúntur, sive linguæ cessábunt, sive sciéntia destruétur. Ex parte enim cognóscimus, et ex parte prophetámus. Cum autem vénerit quod perféctum est, evacuábitur quod ex parte est. Cum essem párvulus, loquébar ut párvulus, sapiébam ut párvulus, cogitábam ut párvulus. Quando autem factus sum vir, evacuávi quæ erant párvuli. Vidémus nunc per spéculum in ænígmate: tunc autem fácie ad fáciem. Nunc cognósco ex parte: tunc autem cognóscam, sicut et cógnitus sum. Nunc autem manent fides, spes, cáritas, tria hæc: major autem horum est cáritas.”

[“Fratelli: Se parlassi le lingue degli uomini e degli Angeli, e non ho carità, sono come un bronzo sonante o un cembalo squillante. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutto lo scibile, e se avessi tutta la fede così da trasportare i monti, e non ho la carità, non sono nulla. E se distribuissi tutte le mie sostanze in nutrimento ai poveri ed offrissi il mio corpo a esser arso, e non ho la carità, nulla mi  giova. La carità è paziente, è benigna. La carità non è invidiosa, non è avventata, non si gonfia, non è burbanzosa, non cerca il proprio interesse, non s’irrita, non pensa al male; non si compiace dell’ingiustizia, ma gode della verità: tutto crede, tutto spera, tutta sopporta. La carità non verrà mai meno. Saranno, invece, abolite le profezie, anche le lingue cesseranno, e la scienza pure avrà fine. Perché la nostra conoscenza è imperfetta, e imperfettamente profetiamo; quando, poi, sarà venuto ciò che è perfetto, finirà ciò che è imperfetto. Quand’ero bambino, parlavo da bambino, giudicavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma diventato uomo, ho smesso ciò che era da bambino. Adesso noi vediamo attraverso uno specchio, in modo oscuro; ma allora, a faccia a faccia. Ora conosco in parte; allora, invece, conoscerò così, come anch’io sono conosciuto. Adesso queste tre cose rimangono: la fede, la speranza, la carità; ma la più grande di esse è la carità”.

I doni che qui enumera S. Paolo sono di grande importanza. Parlar lingue sconosciute; parlar come parlano tra loro gli Angeli in cielo; predire il futuro; intendere i misteri, spiegarli e persuaderli agli altri; avere il dono d’una fede, che all’occorrenza operi prodigi strepitosi, come il trasporto delle montagne; aver l’eroismo di distribuire tutte le proprie sostanze, di gettarsi nel fuoco o di sacrificare, comunque, la propria vita per salvare quella degli altri, non è certamente da tutti. Il possedere uno solo di questi doni, il compiere una sola di queste azioni, basterebbe a formare la grandezza di un uomo. S. Paolo, che doveva conoscer bene tutti questi doni, da quello di parlar lingue straniere a quello di voler sacrificarsi per il prossimo, afferma che. son superati da un altro bene: la carità. È tanto grande la carità, che senza di essa tutti gli altri doni mancano di pregio. È vero che questi doni non sono inutili per coloro, in cui il favore di Dio li concede; ma sono inutili, senza la carità, per il bene spirituale di chi li possiede. Sono come il danaro che uno distribuisce agli altri, non serbando nulla per sé. Arricchisce gli altri, ed egli si trova in miseria. – Nelle relazioni col prossimo la carità ci fa esercitare la mansuetudine, la pazienza, la mortificazione dell’amor proprio, l’umiltà, il disinteresse. Essa ci spinge a toglier disordini, ad allontanare scandali, a sopprimere abusi, a evitar liti, a estinguere odi. Se tutti gli uomini nelle loro relazioni fossero guidati nella carità, non ci sarebbero più tribunali. La carità, insomma, indirizza, perfeziona, innalza, avvalora, santifica tutte le nostre azioni. – L’eccellenza della carità risalta ancor più dal fatto che durerà eternamente. La carità non verrà mai meno. In cielo non ci saranno più profezie, non ci sarà più il dono delle lingue, non essendovi alcuno che abbia bisogno di essere istruito. Ci sarà ancora, invece, la carità. Su questa terra abbiam bisogno della fede, della speranza e della carità, che sono come i tre organi essenziali della vita cristiana, e sono, quindi, indispensabili per la nostra santificazione. Ma la fede e la speranza cesseranno nell’altra vita. – Se quaggiù, non conoscendo Dio che per la fede, lo amiamo; quanto più deve crescere il nostro amore quando lo vedremo svelatamente? Quando contempleremo la sua bellezza che supera la bellezza delle anime più giuste e più sante; che supera la bellezza di tutti gli spiriti celesti più eccelsi; che supera tutto ciò che di bello e di buono si può immaginare, la nostra carità non avrà più limiti. Tutti gli ostacoli che quaggiù si oppongono alla carità, lassù saranno tolti. Tutto, invece, servirà ad accenderla. Se Dio non ci ha dato doni straordinari; se non abbiamo un forte ingegno, un’istruzione profonda: se non possediamo beni di fortuna: se la salute non è di ferro; se il nostro aspetto non è gradevole: non siamo inferiori, davanti a Dio, a tutti quelli che posseggono questi doni, qualora abbiamo la carità. Anzi siamo a essi immensamente superiori, se tutti questi loro doni non sono accompagnati dalla carità. Noi dobbiam curare di essere accetti agli occhi di Dio. In fondo, è un niente tutto quel che non è Dio. « Dio è Carità » (1 Giov. IV, 8). In questa fornace ardente accendiamo i nostri cuori qui in terra, se vogliamo andare un giorno a inebriarci in Dio su nel Cielo.

[A. Castellazzi: Alla Scuola degli Apostoli; Sc. Tip. Artigianelli, Pavia, 1929]

 Graduale:

Ps LXXVI: 15; LXXVI: 16

Tu es Deus qui facis mirabília solus: notam fecísti in géntibus virtútem tuam.

[Tu sei Dio, il solo che operi meraviglie: hai fatto conoscere tra le genti la tua potenza.]

Liberásti in bráchio tuo pópulum tuum, fílios Israel et Joseph

[Liberasti con la tua forza il tuo popolo, i figli di Israele e di Giuseppe.]

Tratto:

Ps XCIX: 1-2

Jubiláte Deo, omnis terra: servíte Dómino in lætítia,

V. Intráte in conspéctu ejus in exsultatióne: scitóte, quod Dóminus ipse est Deus.

V. Ipse fecit nos, et non ipsi nos: nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.

[Acclama a Dio, o terra tutta: servite il Signore in letizia.

V. Entrate alla sua presenza con esultanza: sappiate che il Signore è Dio.

V. Egli stesso ci ha fatti, e non noi stessi: noi siamo il suo popolo e il suo gregge.]

Evangelium

Luc XVIII: 31-43

“In illo témpore: Assúmpsit Jesus duódecim, et ait illis: Ecce, ascéndimus Jerosólymam, et consummabúntur ómnia, quæ scripta sunt per Prophétas de Fílio hominis. Tradátur enim Géntibus, et illudétur, et flagellábitur, et conspuétur: et postquam flagelláverint, occídent eum, et tértia die resúrget. Et ipsi nihil horum intellexérunt, et erat verbum istud abscónditum ab eis, et non intellegébant quæ dicebántur. Factum est autem, cum appropinquáret Jéricho, cæcus quidam sedébat secus viam, mendícans. Et cum audíret turbam prætereúntem, interrogábat, quid hoc esset. Dixérunt autem ei, quod Jesus Nazarénus transíret. Et clamávit, dicens: Jesu, fili David, miserére mei. Et qui præíbant, increpábant eum, ut tacéret. Ipse vero multo magis clamábat: Fili David, miserére mei. Stans autem Jesus, jussit illum addúci ad se. Et cum appropinquásset, interrogávit illum, dicens: Quid tibi vis fáciam? At ille dixit: Dómine, ut vídeam. Et Jesus dixit illi: Réspice, fides tua te salvum fecit. Et conféstim vidit, et sequebátur illum, magníficans Deum. Et omnis plebs ut vidit, dedit laudem Deo.” –

[In quel tempo prese seco Gesù i dodici Apostoli, e disse loro: Ecco che noi andiamo a Gerusalemme, e si adempirà tutto quello che è stato scritto da1 profeti intorno al Figliuolo dell’uomo. Imperocché sarà dato nelle mani de’ Gentili, e sarà schernito e flagellato, e gli sarà sputato in faccia, e dopo che l’avran flagellato, lo uccideranno, ed ei risorgerà il terzo giorno. Ed essi nulla compresero di tutto questo, e un tal parlare era oscuro per essi, e non intendevano quel che loro si diceva. Ed avvicinandosi Egli a Gerico, un cieco se ne stava presso della strada, accattando. E udendo la turba che passava, domandava quel che si fosse. E gli dissero che passava Gesù Nazareno. E sclamò, e disse: Gesù figliuolo di David, abbi pietà di me. E quelli che andavano innanzi lo sgridavano perché si chetasse. Ma egli sempre più esclamava: Figliuolo di David, abbi pietà di me. E Gesù soffermatosi, comandò che gliel menassero dinnanzi: E quando gli fu vicino lo interrogò, dicendo: “Che vuoi tu ch’Io ti faccia? E quegli disse: Signore, ch’io vegga. E Gesù dissegli: Vedi; la tua fede ti ha fatto salvo. E subito quegli vide, e gli andava dietro glorificando Dio. E tutto il popolo, veduto ciò, diede lode a Dio.]

Omelia

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

LA PASSIONE DI CRISTO E LA CECITÀ DEGLI UOMINI

Quando Isacco, col fastello di legna, saliva la montagna dell’immolazione, poteva volgersi al padre che lo seguiva e domandargli: « Padre, dov’è la vittima? ». Non sapeva il giovanetto d’esser lui, la vittima. Ma Gesù ascendendo la collina di Sion non ignorava di essere il vero agnello dell’imminente sacrificio. La luna nuova di Nisan era apparsa nel cielo. Sui monti s’accendevano i fuochi. Uomini appositamente incaricati percorrevano il paese annunciando che fra quattordici giorni si sarebbe celebrata la Pasqua. Le carovane cominciavano ad organizzarsi e dai paesi più lontani si mettevano in viaggio per arrivare in tempo a purificarsi prima della festa. Gesù, che allora era in Perea, li vedeva passare allegri e li udiva lontani cantare i salmi più patetici. Per tutti la Pasqua significava la vita, ma per Lui significava morte. Già l’ora scritta nei Libri era scoccata; già l’abbominazione entrava nel luogo santo. – Gesù con i suoi discepoli mosse verso Gerusalemme, camminava avanti a tutti taciturno. Gli Apostoli, dietro, lo seguivano pieni di stupore, e la turba presentendo un’angoscia ignota era piena d’un misterioso sgomento. Gesù prese i Dodici in disparte e disse loro: « Ecco che noi ascendiamo a Gerusalemme, e si compirà tutto quello ch’è nei Profeti. Sarò tradito, schernito, flagellato, coperto di sputi. Sarò ucciso ». Gli Apostoli inorridirono. Or ecco, Cristiani: Gesù ascende ancora verso la città, o meglio, verso ogni città, ogni paese. Perché in tutte le città, in tutti i paesi la settimana del carnevale è la settimana della passione di Cristo. E nuovamente Cristo, per i peccati, verrà tradito, deriso, flagellato, sputacchiato, ucciso. È tradito quegli che è la forza di Dio e che ha pronte al suo cenno dodici legioni di Angeli. È deriso quegli che è la Sapienza increata. È flagellato quegli che è la stessa innocenza e che non conobbe peccato. È sputacchiato quegli che è la gloria di Dio, in cui gli Angeli intendono lo sguardo tremando. È ucciso quegli che è l’autore della vita. Tutto questo per il peccato. Tutto questo perché siam ciechi. 1. LA PASSIONE DI CRISTO È IL PECCATO. Una vecchia biografia di S. Domenico riferisce il seguente fatto: Una donna di costumi dubbi, contrariamente alle sue abitudini, una sera trovasi sola in casa. A un tratto udì bussare alla porta, stranamente. Va ad aprire. Le appare sulla soglia un uomo bellissimo d’aspetto, ma in preda a profonda tristezza: le chiede ospitalità per una notte. La donna lo fa entrare, gentilmente lo prega di sedere, gli offre parte della sua cena. Lo sconosciuto accetta e tace. Ma ecco che, sui panni dell’ospite, sulla sedia dove è seduto, appariscono chiazze di sangue. La donna spaventata gli cambia tovagliolo. Dopo qualche istante, il sangue affiora nuovamente, e la macchia rossa è là davanti a lei, sul petto dello sconosciuto. Allora la misera capisce. – L’uomo seduto alla sua mensa non è un uomo qualunque è l’uomo del Golgotha; e il sangue che gli scorre è il prezzo dei nostri peccati. Noi pecchiamo e il sangue sgorga dal suo cuore squarciato. In questa settimana Gesù passa per le nostre vie, per i ritrovi, per le famiglie: ha sul volto una tristezza mortale; ha sul petto una piaga mortale, che fa sangue. « Ecco – diceva Gesù – il Figliuol dell’uomo sarà tradito… » Ma allora fu tradito da uno solo, nel segreto; oggi invece sono folle deliranti di peccatori che lo tradiscono; non nel segreto e nell’ombra di un orto, ma sfacciatamente nelle piazze, nei pubblici ritrovi, nei balli, nei veglioni.  « Ecco – diceva Gesù – il Figliuol dell’uomo sarà schernito. Gli copriranno gli occhi con una benda perché indovini chi lo percuota. Gli porranno, sulle spalle, uno straccio rosso che rassomigli alla porpora dei re, e tra le mani, una canna, che raffiguri lo scettro dei re ». E Gesù fu mascherato da re da burla!… Oggi sono gli uomini che si mascherano il volto e tramutano le vesti per offenderlo senza vergogna.  – « Ecco — diceva Gesù — e il Figliuol dell’Uomo sarà coperto di sputi ». Il purissimo volto del Signore, quello che nel cielo farà la gioia dei Santi per tutta l’eternità, fu macchiato di lordure!… ma allora erano pochi soldatacci; in questa settimana, moltissimi si credono lecito di gettare il loro insulto immondo, il loro peccato vergognoso contro l’adorabile maestà del Signore. – « Ecco — diceva Gesù — e il Figliuol dell’uomo sarà ucciso ». Morire per gli uomini, immolarsi per la salvezza delle anime nostre, spargere tutto il suo sangue divino per lavare i nostri delitti mentre gli uomini, coi loro peccati, col loro diabolico carnevale, dimostrano di non saperne che fare della redenzione cruenta di Gesù Cristo! Quæ utilitas in sanguine meo! Questo pensiero fu il tormento più atroce d’ogni tormento, e i Cristiani lo rinnovano in questi giorni di pazza allegria.. Bisogna proprio dire che non comprendiamo nulla di ciò che v’è nel Cuore sacro di Gesù, bisogna proprio dire che siamo ciechi. – 2. LA NOSTRA CECITÀ. Intanto la tristissima comitiva era giunta alle porte di Gerico. Gesù taceva ancora e intorno v’era ancora un arcano sgomento. In quel camminar silenzioso e grave, s’udì levarsi dal ciglio della via un grido straziante: « Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me ». Era un povero cieco, che sdraiato nel polverone della strada, s’era accorto che passava il Signore. La folla gli impose di tacere perché non disturbasse la mestizia di quel viaggio estremo. Ma l’infelice gridò più alto di prima: « Gesù, figlio di Davide, pietà di me! ». – «Che vuoi? » gli disse il Maestro che l’aveva udito. « Ch’io veda, perché son cieco ». – « Guarda! » rispose il Signore, semplicemente. E il cieco vide. « Ch’io veda, perché sono cieco! » gridiamo noi pure a Gesù che oggi passa vicino al nostro cuore. « Ch’io veda — diciamogli — l’orribile cosa che è il peccato; ch’io veda come fu per il peccato che tu hai tanto patito; ch’io veda come al mondo non v’è un male peggiore del peccato ». Gesù aprirà gli occhi dell’anima nostra, e noi vedremo il bene e il male. – Allora questi giorni di carnevale per noi non passeranno in peccati, ma in opere buone di riparazione per tanti ciechi peccatori; non passeranno nei divertimenti impuri del mondo, ma nella serena letizia del Signore. – In una parrocchia un grande crocifisso minacciava di staccarsi dal legno. Il curato chiama il fabbro per ribadire i chiodi che sostengono l’immagine del Salvatore morente. Il fabbro appoggia la scala alla parete e sale. Giunto al crocifisso subito sente risvegliarsi quella fede che da molto tempo non aveva praticata e prova una profonda amarezza. Egli aveva tante volte coi suoi peccati ribaditi quei chiodi nella carne viva del Figlio di Dio. Ma il dolore invade il suo cuore: gli occhi son pieni di lacrime: la mano che vibra il martello è inerte. « Signor parroco, non posso! no, veramente non posso… ». Oh se nell’ora delle tentazioni fosse vivo in noi il pensiero delle sofferenze di Gesù, se nelle lusinghe del carnevale, l’immagine del crocifisso ci stesse davanti e noi pensassimo che i dolori del Cristo, e le angosce della sua passione diventano inutili per il peccato!… – I veri carnefici di Gesù non furono i soldati Romani, dalle maniche rovesciate, che nel corpo di guardia della cittadella Antonia flagellarono le spalle del Signore: i veri carnefici di Gesù siamo noi. – – FIGLI DELLA TENEBRA E FIGLI DELLA LUCE. In piena assemblea, Caifa, il gran sacerdote di quell’anno, s’era alzato a dire la sua proposta terribile: « Per conto mio, è necessario che uno muoia per tutti ». Quell’uno, tutti capirono, era Gesù di Nazareth. Ma Gesù era lontano venti miglia da Gerusalemme, in una borgata nominata Efraim, ove si tratteneva co’ suoi discepoli in conversazioni intime e in preghiera. Tuttavia, Egli non ignorava le risoluzioni minacciose del Sinedrio contro di Lui, e quando la festa di Pasqua fu vicina, si pose in viaggio verso la città della sua morte. Giunsero in vista della città di Gerico. Quando Gesù stava per entrarvi, una gran folla lo accompagnava. Il suo Nome passava altamente sulla bocca di tutti. Anche un cieco si mise a gridare: « Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me ». Bartimeo era il suo nome ed invano gli si voleva imporre di zittire, ché egli sempre più forte gridava: « Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me ». E Gesù, che già era passato oltre, intenerito da quelle pietose voci, si fermò e: « Chiamatelo », soggiunse. « Coraggio, alzati! — adesso tutti gli dicevano, — egli ti chiama ». Ma l’uomo già si era gettato via il mantello e d’un salto si portò davanti al Signore che gli disse: « Che cosa desideri da me? ». « Maestro buono, e che cosa può desiderare un cieco se non di vedere? ». « Ebbene, che tu veda! ». E da quel momento Bartimeo cessò di essere cieco. Dal brano evangelico, si presenta da sé alla nostra anima il contrasto tra Caifa e Bartimeo, tra il Sinedrio e i discepoli del Signore. Caifa ha gli occhi, ma non vede la luce vera venuta in questo mondo: egli è figlio della tenebra; Bartimeo è un povero cieco, eppure egli vede la luce vera che passa davanti a sé: egli è figlio della luce. Il Sinedrio per festeggiare la Pasqua brama la morte del Redentore, i discepoli invece lo accompagnano con affetto e con mestizia. Cristiani, quello che fu una volta si rinnova ancora nei secoli; si rinnova ancora in questa settimana. Il mondo, come un novello Caifa, s’alza a proclamare la morte di Gesù; e le turbe lo seguono per mettere in croce un’altra volta il Redentore divino. « Ecco, — ripete Egli tristemente — mi flagelleranno di nuovo con le loro orge, coi loro balli inverecondi, con i loro spettacoli impudichi; mi sputeranno di nuovo sul volto con le bestemmie, con le parole oscene; mi uccideranno coi loro peccati ». – Soltanto qualche anima, in questa settimana, innalzerà a Lui che passa la preghiera di Bartimeo: « Signore, che io veda! che io veda come il carnevale mondano altro non è che un resto di paganesimo, che io veda che in fondo a questi piaceri c’è il veleno mortale, ch’io veda che lontano da te non c’è allegria né salvezza ». – Soltanto pochi, in questa settimana, accompagneranno Gesù, consolandolo con la loro compagnia e col loro affetto. Ma queste anime, ma questi pochi sono i figli della luce. – 1. FIGLI DELLA TENEBRA. Per quale strada camminasse Dante non ce l’ha detto, quando vide uno spettacolo strano e pietoso. Un pastorello, sospingendo un suo branco di pecore, s’era trovato a passare non lungi da un pozzo circondato da un muricciolo. Ed ecco una pecora imprudente correre da quella parte, e, credendo di saltare un ostacolo, precipita nel pozzo. Allora, dietro alla sventata, due altre pecore presero la rincorsa, e poi tre e poi tutte. Inutilmente il pastore, piangendo e gridando, con le braccia e col petto cercava di frenarle nel folle impeto; giacché una dopo l’altra, tutte caddero nel pozzo. Forse aveva davanti alla mente questa scena quando il Poeta nella sua Divina Commedia scrisse quel verso proverbiale: « Uomini siate e non pecore matte! ché se una pecora si gettasse da una ripa di mille passi, tutte l’altre l’andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d’una strada salta, tutte l’altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare ». Ma a me pare, e parrebbe così anche a Dante se ancor fosse vivo, che moltissimi Cristiani sono più matti delle pecore matte. Vedono un compagno, un amico, un parente che in questi giorni salta nell’abisso della corruzione e del peccato, ed essi irresistibilmente vanno dietro. Vedono che il mondo si disbattezza per tornare pagano e adoratore del demonio e della carne, ed essi pure dimenticano la loro dignità di Cristiani e corrono ad adorare il demonio e la carne. Inutilmente i Sacerdoti, come quel pastorello veduto da Dante, piangono e gridano dall’altare; inutilmente con le braccia e col petto sbarrano la strada e dicono: « Guardate che il Paradiso si chiude dietro alle vostre spalle! Guardate l’abisso dell’inferno che si spalanca sotto i vostri piedi! ». Essi non odono, essi non capiscono: sono veramente figli della tenebra, veramente sono ciechi. Quando i Filistei poterono piombare addosso a Sansone addormentato, prima cosa fu quella di cavargli gli occhi: statim eruerunt oculos eius. Poi tutto riuscì facile: legarlo con più giri di catene, trascinarlo in prigione, condannarlo a girare una macina enorme di mulino (Iudic., XVI, 21). La medesima tattica è quella che il mondo ancora adopera per la rovina dei Cristiani. Prima cosa è quella di accecarli. Essi non vedono più la buona famiglia in cui crebbero e da cui furono educati; né vedono lo scandalo dei figli o dei fratelli che da quel malo esempio saranno attirati sulla via della perdizione. Essi non vedono più la loro anima, fatta divina per mezzo del Battesimo, nutrita già tante volte con l’Eucaristia. Essi non vedono il demonio, il nemico nostro, che li aspetta per fare strazio e abbominio della loro vita; né vedono la bruttezza del peccato, né il fango della disonestà. Essi non vedono più il Figlio di Dio, crocifisso e grondante sangue da ogni piaga per la loro salvezza, né vedono gli Angeli che tremano d’orrore per loro. – 2. I FIGLI DELLA LUCE. Da tre cose noi potremo ora distinguere i figli della luce: dalla risolutezza con cui respingono i piaceri mondani e pericolosi all’anima; dalla franchezza con cui sanno vincere il rispetto umano; dalla gentilezza con cui sapranno consolare il Signore di tante offese, e riparare i peccati del prossimo. – a) Risolutezza a respingere le gioie mondane. Di santa Giovanna Francesca di Chantal si racconta che, fanciulletta di cinque anni, fu accarezzata da un uomo che aveva rinunziato alla fede cattolica, il quale ad ogni costo voleva offrirle alcuni dolci. Ma la piccola, certamente mossa dallo Spirito Santo che era in lei, disse parole più assennate e belle di quanto non comportasse la sua età: « Da un uomo che non ha fede, nulla vorrò giammai accettare, neppure i dolci ». Così i figli della luce devono comportarsi col mondo e coi mondani, i quali non possono capire le cose che sono dello Spirito di Dio. Vi sentirete dire: « Che c’è di cattivo in una serata di divertimento? Dopo lunghi mesi di travaglio, che male c’è concederci uno spettacolo, un ballo, una mascherata, un veglione? ». Cristiani, figli della luce, non accettate le dolcezze del mondo e dei mondani: nascondono sempre veleno e morte spirituale. – b) Franchezza a superare il rispetto umano. — So bene che a reagire contro l’usanza cattiva di molti si rischia d’essere beffato e stimato per un bigotto; so bene che nel tempo in cui molti impazziscono, i pochi che restano sani rischiano di essere creduti pazzi. Ma non abbiate paura degli scherni dei folli, non lasciate demolire la vostra virtù da una parola, da un riso, da un cenno ironico. S. Luigi, re di Francia, si levava ogni notte a pregare, ogni giorno ascoltava l’intera l’Ufficiatura della Chiesa, una volta la settimana si confessava, leggeva poi la Bibbia e la spiegava a’ suoi cortigiani, e disputava volentieri con loro sulle verità del Catechismo. Perciò qualcuno lo derideva e lo rimproverava. « Ecco — rispose — se questo tempo, e più ancora, lo gettassi ai dadi, alla caccia, al divertimento, ai festini, essi di nulla mi appunterebbero; anzi troverebbero di che lodarmi. E allora questi scherni e queste mormorazioni, io me li tengo con orgoglio ». – c) Gentilezza nel consolare il Cuore di Gesù offeso; carità nel riparare i peccati del prossimo. — In questi giorni di peccato, sembra che dal santo altare il Signore ripeta il suo lamento: « Ho aspettato qualcuno che con me si condolesse, ma invano; ho aspettato qualcuno che mi consolasse ma invano ». A noi tocca raccogliere ora il gemito divino e circondare di affetto e adorazione maggiore l’Eucaristia. Se molti se ne allontanano in questo tempo, noi raddoppieremo le visite e le Sante Messe bene ascoltate; se molti dimenticano i Sacramenti in questi giorni, noi ci accosteremo con maggior frequenza; se molti nella Chiesa tengono un contegno distratto e irriverente, noi desteremo la nostra fede e la manifesteremo con devoto contegno. – In fine ricordiamoci che gli oltraggi fatti a Dio esigono una riparazione, altrimenti potrebbero attirare sul mondo ingrato nuove maledizioni e nuovi castighi. – Una volta il popolo d’Israele si preparava a grande festa per una recente vittoria. Ma ecco diffondersi questa notizia: « Il re Davide piange, si duole per la morte del suo figliuolo Assalonne ». Subito l’allegria tacque; le arie di musica si cangiarono in sospiro di dolore, e tutti evitarono d’entrare in Gerusalemme dove il re lagrimava (II Reg., XIX, 1-2). Volesse Iddio che anche il popolo cristiano avesse la medesima disposizione di mente e di cuore! Il popolo cristiano, che vede la Chiesa occupata in questi giorni a piangere anticipatamente la morte tragica del più amabile, del più innocente figlio, del Figlio di Dio; il popolo cristiano che sente la Chiesa ripetere con angoscia quelle parole che il Redentore disse andando alla morte: « Ecco: e noi ascendiamo a Gerusalemme dove s’adempiranno tutte le profezie: mi getteranno in balìa dei Gentili, mi scherniranno, mi flagelleranno, mi sputeranno in faccia, mi uccideranno… », con che cuore potrà abbandonarsi a peccaminose follie?

IL CREDO

Offertorium

Orémus Ps CXVIII: 12-13

Benedíctus es, Dómine, doce me justificatiónes tuas: in lábiis meis pronuntiávi ómnia judícia oris tui.

[Benedetto sei Tu, o Signore, insegnami i tuoi comandamenti: le mie labbra pronunciarono tutti i decreti della tua bocca.]

Secreta

Hæc hóstia, Dómine, quaesumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet.

[O Signore, Te ne preghiamo, quest’ostia ci purifichi dai nostri peccati: e, santificando i corpi e le anime dei tuoi servi, li disponga alla celebrazione del sacrificio.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate


Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps LXXVII: 29-30

Manducavérunt, et saturári sunt nimis, et desidérium eórum áttulit eis Dóminus: non sunt fraudáti a desidério suo.

[Mangiarono e si saziarono, e il Signore appagò i loro desiderii: non furono delusi nelle loro speranze.]

Postcommunio

Orémus. Quaesumus, omnípotens Deus: ut, qui coeléstia aliménta percépimus, per hæc contra ómnia adversa muniámur. Per eundem …

[Ti preghiamo, o Dio onnipotente, affinché, ricevuti i celesti alimenti, siamo muniti da questi contro ogni avversità.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

DOMENICA DI SESSAGESIMA (2023)

DOMENICA DI SESSAGESIMA (2023)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Stazione a S. Paolo fuori le mura.

Semidoppio Dom. privil. di I cl. – Paramenti violacei.

Come l’ultima Domenica, e come le Domeniche seguenti, fino a quella della Passione, la Chiesa « ci insegna a celebrare il mistero pasquale, a traverso le pagine dell’uno e dell’altro Testamento ». Durante tutta questa settimana, il Breviario parla di Noè. Vedendo Iddio che la malizia degli uomini sulla terra era grande, gli disse: « Sterminerò l’uomo che ho creato… Costruisciti un’arca di legno resinoso. Farò alleanza con te e tu entrerai nell’arca ». E le acque si scatenarono allora sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti. L’arca galleggiava sulle onde che si elevarono sopra le montagne, coprendole. Tutti gli uomini furono trasportati come festuche nel turbine dell’acqua » (Grad.). Non rimase che Noè e quelli che erano con lui nell’arca. Dio si ricordò di Noè e la pioggia cessò. Dopo qualche tempo Noè apri la finestra dell’arca e ne fece uscire una colomba che ritornò con un ramoscello freschissimo di ulivo, Noè comprese che le acque non coprivano più la terra. Dio gli disse: « Esci dall’arca e moltiplicati sulla terra ». Noè innalzò un altare e offri un sacrificio. E l’odore di questo sacrificio fu grato a Dio (Com.). L’arcobaleno apparve come un segno di riconciliazione fra Dio e gli uomini. – Questo racconto si riferisce al mistero pasquale poiché la Chiesa ne fa la lettura il Sabato Santo. Ecco come Essa l’applica, nella liturgia, a nostro Signore e alla sua Chiesa. « La giusta collera del Creatore sommerse il mondo colpevole nelle acque vendicatrici del diluvio, Noè solo fu salvo nell’arca; di poi l’ammirevole potenza dell’amore lavò l’universo nel sangue [Inno della festa del prezioso Sangue]. È il legno dell’arca che salvò il genere umano, e quello della croce, a sua volta, salvò il mondo. « Sola, dice la Chiesa, parlando della croce, sei stata trovata degna di essere l’arca che conduce al porto il mondo naufrago » [Inno della Passione]. La porta aperta nel fianco dell’arca, per la quale sarebbero entrati quelli che dovevano sfuggire al diluvio e che rappresentavano la Chiesa, è, come spiega la liturgia, una figura del mistero della redenzione, perché sulla croce Gesù ebbe il costato aperto e da questa porta di vita, uscirono i Sacramenti che donano la vera vita alle anime. Il sangue e l’acqua che ne uscirono sono i simboli dell’Eucaristia e del Battesimo » [7a lettura nella festa del prezioso Sangue].  « O Dio, che, lavando con le acque i delitti del mondo colpevole, facesti vedere nelle onde del diluvio una immagine della rigenerazione, affinché il mistero di un solo elemento fosse fine ai vizi e sorgente di virtù, volgi lo sguardo sulla tua Chiesa e moltiplica in essa i tuoi figli, aprendo su tutta la terra il fonte battesimale per rigenerarvi le nazioni » [Benedizione del fonte battesimale nel Sabato Santo]. Ai tempi di Noè, dice S. Pietro, otto persone furono salvate dalle acque; a questa figura corrisponde il Battesimo che ci salva al presente » [Epistola del Venerdì di Pasqua]. — Quando il Vescovo benedice, nel Giovedì Santo, l’olio che si estrae dall’ulivo e che servirà per i Sacramenti, dice: « Allorché i delitti del mondo furono espiati mediante il diluvio, una colomba annunziò la pace alla terra per mezzo di un ramo di Ulivo che essa portava, simbolo dei favori che ci riservava l’avvenire. Questa figura si realizza oggi, quando, le acque del Battesimo avendo cancellati tutti i nostri peccati, l’unzione dell’olio dona alle nostre opere bellezza e serenità ». Il sangue di Gesù è « il sangue della nuova alleanza » che Dio concluse per mezzo del suo Figlio con gli uomini. «Tu hai voluto, dice la Chiesa, che una colomba annunziasse con un ramoscello di ulivo la pace alla terra ». Spesso nella Messa, che è il memoriale della Passione, si parla della pace: « Pax Domini sit semper vobiscum ». « Il sacramento pasquale, dirà l’orazione del Venerdì di Pasqua, suggella la riconciliazione degli uomini con Dio ». Noè è in modo speciale il simbolo del Cristo a causa della missione affidatagli da Dio di essere « il padre di tutta la posterità » (Dom. di settuag., 6a lettura). Di fatti Noè fu il secondo padre del genere umano ed è il simbolo della vita rinascente. « I rami d’ulivo, dice la liturgia, figurano, per le loro fronde, la singolare fecondità da Dio accordata a Noè uscito dall’arca » (Benediz. Delle Palme). Per questo l’arca è stata chiamata da S. Ambrogio, nell’ufficio di questo giorno, « seminario » cioè il luogo che contiene il seme della vita che deve riempire il mondo. Ora, ancora più di Noè, Cristo fu il secondo Adamo che popolò il mondo di una generazione numerosa di anime credenti e fedeli a Dio. Ed è per questo che l’orazione dopo la 2a profezia, consacrata a Noè il Sabato Santo, domanda al Signore ch’Egli compia, nella pace, l’opera della salute dell’uomo decretata fin dall’eternità, in modo che il mondo intero esperimenti e veda rialzato tutto ciò che era stato abbattuto, rinnovato tutto ciò che era divenuto vecchio, e tutte le cose ristabilite nella loro primiera integrità per opera di Colui dal quale prese principio ogni cosa, Gesù Cristo Signor nostro » Per i neofiti della Chiesa — dice la liturgia pasquale — (poiché è a Pasqua che si battezzava) la terra è rinnovellata e questa terra così rinnovellata germinat resurgentes, produce uomini risorti » (Lunedi di Pasqua. Mattutino monastico). In principio, è per mezzo del Verbo, cioè della sua parola, che Dio creò il mondo (ultimo Vangelo). Ed è con la predicazione del suo Vangelo che Gesù viene a rigenerare gli uomini. « Noi siamo stati rigenerati, dice S. Pietro, con un seme incorruttibile, con la parola di Dio che vive e rimane eternamente. E questa parola è quella per la quale ci è stata annunziata la buona novella (cioè il Vangelo) » (S. Pietro, I, 23). Questo ci spiega perché il Vangelo di questo giorno sia quello del Seminatore, (« la semenza è la parola di Dio »). » Se ai tempi di Noè gli uomini perirono, ciò fu a causa della loro incredulità, dice S. Paolo, mentre mediante là sua fede Noè si fabbricò l’Arca, condannò il mondo e diventò erede della giustizia, che viene dalla fede » (Ebr. XI, 7). Così quelli che crederanno alla parola di Gesù saranno salvi. S. Paolo dimostra, nell’Epistola di questo giorno, tutto quello che ha fatto per predicare la fede alle nazioni. L’Apostolo delle genti è infatti il predicatore per eccellenza. Egli è il « ministro del Cristo » cioè colui che Dio scelse per annunziare a tutti i popoli la buona novella del Verbo Incarnato. « Chi mi concederà – dice S. Giovanni Crisostomo, – di andare presso la tomba di Paolo per baciare la polvere delle sue membra nelle quali l’Apostolo compì, con le sue sofferenze, la passione di Cristo, portò le stimmate del Salvatore, sparse dappertutto, come una semenza, la predicazione del Vangelo? » (Ottava dei SS. Apostoli Pietro e Paolo – 4 luglio). La Chiesa di Roma realizza questo desiderio per i suoi figli, celebrando, in questo giorno, la stazione nella Basilica di S. Paolo fuori le mura.

Incipit 

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XLIII: 23-26

Exsúrge, quare obdórmis, Dómine? exsúrge, et ne repéllas in finem: quare fáciem tuam avértis, oblivísceris tribulatiónem nostram? adhæsit in terra venter noster: exsúrge, Dómine, ádjuva nos, et líbera nos.

[Risvégliati, perché dormi, o Signore? Déstati, e non rigettarci per sempre. Perché nascondi il tuo volto dimentico della nostra tribolazione? Giace a terra il nostro corpo: sorgi in nostro aiuto, o Signore, e líberaci.]

Ps XLIII: 2 – Deus, áuribus nostris audívimus: patres nostri annuntiavérunt nobis.

[O Dio, lo udimmo coi nostri orecchi: ce lo hanno raccontato i nostri padri.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.

Deus, qui cónspicis, quia ex nulla nostra actióne confídimus: concéde propítius; ut, contra advérsa ómnia, Doctóris géntium protectióne muniámur. – Per Dominum nostrum Jesum Christum, Filium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia sæcula sæculorum.

[O Dio, che vedi come noi non confidiamo in alcuna òpera nostra, concédici propizio d’esser difesi da ogni avversità, per intercessione del Dottore delle genti. – Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. R. – Amen.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

2 Cor XI: 19-33; XII: 1-9.

“Fratres: Libénter suffértis insipiéntens: cum sitis ipsi sapiéntes. Sustinétis enim, si quis vos in servitútem rédigit, si quis dévorat, si quis áccipit, si quis extóllitur, si quis in fáciem vos cædit. Secúndum ignobilitátem dico, quasi nos infírmi fuérimus in hac parte. In quo quis audet, – in insipiéntia dico – áudeo et ego: Hebraei sunt, et ego: Israelítæ sunt, et ego: Semen Abrahæ sunt, et ego: Minístri Christi sunt, – ut minus sápiens dico – plus ego: in labóribus plúrimis, in carcéribus abundántius, in plagis supra modum, in mórtibus frequénter. A Judaeis quínquies quadragénas, una minus, accépi. Ter virgis cæsus sum, semel lapidátus sum, ter naufrágium feci, nocte et die in profúndo maris fui: in itinéribus sæpe, perículis fluminum, perículis latrónum, perículis ex génere, perículis ex géntibus, perículis in civitáte, perículis in solitúdine, perículis in mari, perículis in falsis frátribus: in labóre et ærúmna, in vigíliis multis, in fame et siti, in jejúniis multis, in frigóre et nuditáte: præter illa, quæ extrínsecus sunt, instántia mea cotidiána, sollicitúdo ómnium Ecclesiárum. Quis infirmátur, et ego non infírmor? quis scandalizátur, et ego non uror? Si gloriári opórtet: quæ infirmitátis meæ sunt, gloriábor. Deus et Pater Dómini nostri Jesu Christi, qui est benedíctus in saecula, scit quod non méntior. Damásci præpósitus gentis Arétæ regis, custodiébat civitátem Damascenórum, ut me comprehénderet: et per fenéstram in sporta dimíssus sum per murum, et sic effúgi manus ejus. Si gloriári opórtet – non éxpedit quidem, – véniam autem ad visiónes et revelatiónes Dómini. Scio hóminem in Christo ante annos quatuórdecim, – sive in córpore néscio, sive extra corpus néscio, Deus scit – raptum hujúsmodi usque ad tértium coelum. Et scio hujúsmodi hóminem, – sive in córpore, sive extra corpus néscio, Deus scit:- quóniam raptus est in paradisum: et audivit arcána verba, quæ non licet homini loqui. Pro hujúsmodi gloriábor: pro me autem nihil gloriábor nisi in infirmitátibus meis. Nam, et si volúero gloriári, non ero insípiens: veritátem enim dicam: parco autem, ne quis me exístimet supra id, quod videt in me, aut áliquid audit ex me. Et ne magnitúdo revelatiónem extóllat me, datus est mihi stímulus carnis meæ ángelus sátanæ, qui me colaphízet. Propter quod ter Dóminum rogávi, ut discéderet a me: et dixit mihi: Súfficit tibi grátia mea: nam virtus in infirmitáte perfícitur. Libénter ígitur gloriábor in infirmitátibus meis, ut inhábitet in me virtus Christi.”

[“Fratelli: Saggi come siete, tollerate volentieri gli stolti. Sopportate, infatti, che vi si renda schiavi, che vi si spolpi, che vi si raggiri, che vi si tratti con arroganza, che vi si percuota in viso. Lo dico per mia vergogna: davvero che siamo stati deboli su questo punto. Eppure di qualunque cosa altri imbaldanzisce (parlo da stolto) posso imbaldanzire anch’io. Sono Ebrei? anch’io: sono Israeliti? anch’io; discendenti d’Abramo? anch’io. Sono ministri di Cristo? (parlo da stolto) ancor più io. Di più nelle fatiche; di più nelle prigionie: molto di più nelle battiture; spesso in pericoli di morte. Dai Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta colpi meno uno. Tre volte sono stato battuto con verghe, una volta lapidato. Tre volte ho fatto naufragio, ho passato un giorno e una notte nel profondo del mare. In viaggi continui tra pericoli di fiumi, pericoli di briganti, pericoli da parte dei mei connazionali, pericoli da parte dei gentili, pericoli nelle città, pericoli del deserto, pericoli sul mare, pericoli tra i falsi fratelli; nella fatica e nella pena; nelle veglie assidue; nella fame e nella sete; nei digiuni frequenta nel freddo e nella nudità. E oltre le sofferenze che vengono dal di fuori, la pressione che mi si fa ogni giorno, la sollecitudine di tutte le Chiese. Chi è debole, senza che io ancora non sia debole? Chi è scandalizzato, senza che io non arda? Se bisogna gloriarsi, mi glorierò della mia debolezza. E Dio e Padre del nostro Signor Gesù Cristo, che è benedetto nei secoli, sa che non mentisco. A Damasco il governatore del re Areta, faceva custodire la città dei Damascesi per impadronirsi di me. E da una finestra fui calato in una cesta lungo il muro, e così gli sfuggii di mano. Se bisogna gloriarsi (certo non è utile) verrò, dunque, alle visioni e alle rivelazioni del Signore. Conosco un uomo in Cristo, il quale, or son quattordici anni, (se col corpo non so; se senza corpo non so; lo sa Dio) fu rapito in paradiso, e udì parole arcane, che a un uomo non è permesso di profferire. Rispetto a quest’uomo mi glorierò; quanto a me non mi glorierò che delle mie debolezze. Se volessi gloriarmi non sarei stolto, perché direi la verità; ma me ne astengo, affinché nessuno mi stimi più di quello che vede in me o che ode da me. E affinché l’eccellenza delle rivelazioni non mi facesse insuperbire, m’è stata messa una spina nella carne, un angelo di satana, che mi schiaffeggi. A questo proposito pregai tre volte il Signore che lo allontanasse da me. Ma egli mi disse: «Ti basta la mia grazia; poiché la mia potenza si dimostra intera nella debolezza». Mi glorierò, dunque, volentieri delle mie debolezze, affinché abiti in me la potenza di Cristo”]

P. G. Semeria: Le epistole delle Domeniche, Op. naz. Per il mezzogiorno d’Italia, Milano, 1939.

(Nihil obstat sac. P. De Ambroggi – Imprim. P. Castiglioni vic. Gen. Curia Arch, Mediolani, 1-3-1938)

La lettura di questo lungo brano della seconda lettera di San Paolo ai Corinzi ci fa pensare alle orazioni più celebri del foro profano in difesa propria: Demostene, Cicerone. C’è tutto l’impeto di quei discorsi immortali. Nulla come un giusto amor di se stesso rende eloquente l’uomo. Ho detto giusto amor di sé, il che significa la fusione di due motivi della più singolare efficacia; l’egoismo, forza così pratica, e la giustizia, forza così ideale. Nella foga dell’autodifesa Paolo ricorda rapido, incisivo, travolgente i suoi martiri: « dall’abisso dei dolori di ogni genere che ho sofferto » si solleva ai doni celesti di che Dio lo ha letteralmente ricolmato. Quadro magnifico fatto di ombre e di luci ugualmente poderose. – Ma quando calmata la prima ammirazione che ci ha suggerito quel confronto con le pagine apologetiche anzi autoapologetiche più celebri della letteratura umana, ci si rifà a meditare il testo, si scopre una superiorità morale ineffabile dell’Apostolo sui profani oratori. Questi difendono, nelle loro arringhe fiammanti, ardenti i loro equi interessi. E l’equità toglie all’amor proprio ciò che da solo avrebbe di basso. Ma quando Paolo assume con un tono alto e sonoro, senza un’ombra di esitazione la sua difesa, egli difende una grande causa. Chiamato da Gesù Cristo a predicare il Vangelo nel mondo pagano, Paolo giudeo si gettò in questo apostolato a lui commesso con lo slancio della sua natura vulcanica, Paolo fu bersaglio immediato e poi via via crescente ai colpi di coloro che in quei giorni avrebbero voluto il Vangelo o tutto e solo o principalmente per i Giudei, e i Gentili o esclusi dal banchetto cristiano o ammessi ai secondi posti. Ire terribili come tutte le ire nazionali, che si scaldano per di più al fuoco delle religioni, roba incandescente. Per paralizzare un lavoro come quello di Paolo che essi credevano funesto, questi Cristiani rimasti più scribi e farisei che divenuti Cristiani veri, apponevano alla figura di Paolo, l’ultimo arrivato nel collegio apostolico, la figura veneranda dei veterani, dei compagni personali di Gesù Cristo, degli intemerati discepoli che non avevano come Paolo lordato mai di sangue le loro mani, sangue cristiano. Quelli erano apostoli, non costui; un aborto di apostolato. Colpivano l’uomo in apparenza; in realtà attentavano alla grande causa dell’apostolato cristiano, libero e universale. Un apostolato a scartamento ridotto essi volevano; un timido apostolato cristiano, schiavo del giudaismo, dal giudaismo tenuto alla catena. Non sentivano, né la vera grandezza della Sinagoga che era quella di mettersi tutta a servizio della Chiesa, né la vera grandezza della Chiesa ch’era quella di abbracciare il mondo. Tutto questo Paolo difende in realtà, difendendo, esaltando in apparenza se stesso. E perché tutto questo Egli difende, la sua apologia acquista un calore di eloquenza e una dignità di contenuto affatto nuovo. E perché d’orgoglio personale non rimanga neppure l’ombra, dopo che l’Apostolo ha parlato con un senso altissimo di dignità, rivendicando il suo giudaismo, dolori e glorie della sua attività apostolica, parla l’uomo. Un povero uomo egli è, e si sente, il grande Apostolo; pieno di miserie fisiche che si risolvono in umiliazioni morali. Quelle debolezze gli dicono ogni giorno ch’egli non è se non un debole strumento nelle mani del Forte, che lavora in lui per la santità interiore, per la sua apostolica propaganda, lavora la grazia di Gesù Cristo. Le sue maggiori glorie sono così le sue umiliazioni, documenti e prove del Cristo presente, « inhabitat in me virtus Christi».

Graduale

Ps LXXXII: 19; LXXXII: 14

Sciant gentes, quóniam nomen tibi Deus: tu solus Altíssimus super omnem terram.

[Riconòscano le genti, o Dio, che tu solo sei l’Altissimo, sovrano di tutta la terra.]

Deus meus, pone illos ut rotam, et sicut stípulam ante fáciem venti.

[V. Dio mio, ridúcili come grumolo rotante e paglia travolta dal vento.]

 Ps LIX: 4; LIX: 6

Commovísti, Dómine, terram, et conturbásti eam. Sana contritiónes ejus, quia mota est. Ut fúgiant a fácie arcus: ut liberéntur elécti tui.

[Hai scosso la terra, o Signore, l’hai sconquassata. Risana le sue ferite, perché minaccia rovina. Affinché sfuggano al tiro dell’arco e siano liberati i tuoi eletti.]

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam

Luc VIII: 4-15

“In illo témpore: Cum turba plúrima convenírent, et de civitátibus properárent ad Jesum, dixit per similitúdinem: Exiit, qui séminat, semináre semen suum: et dum séminat, áliud cécidit secus viam, et conculcátum est, et vólucres cœli comedérunt illud. Et áliud cécidit supra petram: et natum áruit, quia non habébat humórem. Et áliud cécidit inter spinas, et simul exórtæ spinæ suffocavérunt illud. Et áliud cécidit in terram bonam: et ortum fecit fructum céntuplum. Hæc dicens, clamábat: Qui habet aures audiéndi, audiat. Interrogábant autem eum discípuli ejus, quæ esset hæc parábola. Quibus ipse dixit: Vobis datum est nosse mystérium regni Dei, céteris autem in parábolis: ut vidéntes non videant, et audientes non intéllegant. Est autem hæc parábola: Semen est verbum Dei. Qui autem secus viam, hi sunt qui áudiunt: déinde venit diábolus, et tollit verbum de corde eórum, ne credéntes salvi fiant. Nam qui supra petram: qui cum audierint, cum gáudio suscipiunt verbum: et hi radíces non habent: qui ad tempus credunt, et in témpore tentatiónis recédunt. Quod autem in spinas cécidit: hi sunt, qui audiérunt, et a sollicitudínibus et divítiis et voluptátibus vitæ eúntes, suffocántur, et non réferunt fructum. Quod autem in bonam terram: hi sunt, qui in corde bono et óptimo audiéntes verbum rétinent, et fructum áfferunt in patiéntia.”

[« In quel tempo radunandosi grandissima turba di popolo, e accorrendo a lui da questa e da quella città, disse questa parabola: Andò il seminatore a seminare la sua semenza: e nel seminarla, parte cadde lungo la strada, e fu calpestata, e gli uccelli dell’aria la divorarono. Parte cadde sopra le pietre; e nata che fu, seccò, perché non aveva umido. Parte cadde tra le spine; e le spine, che insieme nacquero, la soffocarono. Parte cadde in buona terra; e nacque, e fruttò cento per uno. Detto questo, esclamò: Chi ha orecchie da intendere, intenda. E i suoi discepoli gli domandavano, che parabola fosse questa. Ai quali egli disse: A voi è concesso d’intendere il mistero di Dio; ma a tutti gli altri (parlo) per via di parabole, perché vedendo non veggano, e udendo non intendano. La parabola adunque è questa. La semenza è la parola di Dio. Quelli che (sono) lungo la strada sono coloro che la ascoltano; e poi viene il diavolo, e porta via la parola dal loro cuore, perché non si salvino col credere. Quelli poi che la semenza han ricevuta sopra la pietra, (sono) coloro i quali, udita la parola, la accolgono con allegrezza; ma questi non hanno radice, i quali credono per un tempo, e al tempo della tentazione si tirano indietro. La semenza caduta tra le spine, denota coloro i quali hanno ascoltato; ma dalle sollecitudini, e dalle ricchezze, e dai piaceri della vita a lungo andare restano soffocati, e non conducono il frutto a maturità. Quella che (cade) in buona terra, denota coloro i quali in un cuore buono e perfetto ritengono la parola ascoltata, e portano frutto mediante la pazienza »]

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

LA PAROLA DI DIO

La seconda spedizione in Africa riuscì fatale a S. Luigi IX re di Francia. Accampato a nove miglia da Tunisi aveva di fronte un esercito assai superiore al suo. L’acqua mancava; la polvere del deserto toglieva il respiro; la peste mieteva i Cristiani chiusi nel campo e costretti alle difese. Il re, colpito dal morbo, si sdraiò sulle sabbie a morire, ma prima di chiudere gli occhi per sempre, chiamò il figlio ereditario e gli disse salutandolo per l’ultima volta: « Figlio mio, ascolta la parola di Dio e tienila in cuore ». Poi spirò. – Oh se quelle spiagge deserte ove il santo guerriero moriva avessero potuto parlare! Un giorno ivi fiorenti comunità cristiane, e dottori illustri, e santi e martiri formavano una delle più liete provincie della Chiesa Cattolica. Poi tutto isterilì e si fece il deserto. Perché? Perché la parola di Dio non era più discesa a fecondare di virtù i cuori degli uomini. E dove essa non cade, manca l’acqua e la rugiada necessaria ad ogni buona germinazione. Perciò San Luigi IX agonizzante volle come suprema parola dire al figlio suo Filippo erede del trono: — Ascolta la parola di Dio e tienila in cuore. Questa raccomandazione è il frutto più bello e utile che possiamo ricevere dalla parabola che Gesù ci racconta nel Vangelo odierno. « Ascolta la parola di Dio, che è sempre preziosissima, e tienila in cuore ove fruttificherà per la vita eterna ». – 1. ASCOLTA LA PAROLA DI DIO. « Dio… se lo vedessi! se lo sentissi! », dicono alcuni ripetendo le parole dell’innominato al Cardinale Federico « io ascolterei la sua parola, la metterei in pratica; ma dov’è questo Dio che parla? ». Cristiani, nella sua provvidenza Dio non ha voluto istruire gli uomini da se stesso, che è il primo lume; e neppure ha voluto istruirli per mezzo di Angeli, i quali sono come delle seconde luci; ma ha voluto istruire l’uomo per mezzo dell’uomo. Sarebbe una tentazione troppo superba pretendere di vedere e udire il Signore direttamente: Caveamus, — dice S. Agostino — tales tentationes superbissimas et periculosissimas. Ravviviamo la fede e ricordiamoci: 1) Parola di Dio è quella del Sacerdote sul pulpito e nel confessionale. Come il centurione Cornelio, benché vedesse un Angelo non fu dall’Angelo istruito, ma mandato a S. Pietro, così noi dobbiamo ricevere le parole che illuminano l’anima dei nostri Sacerdoti. 2) Parola di Dio è quella del Catechismo. In questo piccolo libro è raccolto muto l’insegnamento del Vangelo, l’insegnamento del Maestro unico e infallibile Gesù. Chi rifiuta la sua parola, rifiuta la vera sicurezza. Tutte le domeniche esso è spiegato ed insegnato nelle chiese ma quelli che assiduamente vengono ad impararlo sono pochi. Ai Cristiani del suo tempo S. Pietro (I Pet., III, 15) diceva che erano obbligati a rendere ragione della loro fede e della loro speranza a chiunque domandasse: ora troppi Cristiani non sanno più né quel che credono, né quel che sperano; e perciò prestano orecchio e battono le mani al primo ciarlatano che sbraiti le sciocchezze più assurde contro il Redentore e la sua Chiesa. 3) Parola di Dio è quella dei nostri superiori: e intendo dire del Papa, vicario di Gesù Cristo, e del nostro Vescovo. Quando essi parlano o scrivono, tutti i Cristiani bramano di raccogliere la loro parola, di comprenderla, di meditarla, di praticarla: si abbonano perciò a quei giornali e a quei fogli che la riferiscono stampata; la fanno conoscere a quelli che la ignorano; la difendono da quelli che la fraintendono. 4) Parola di Dio è quella che ci dicono o ci dicevano i nostri buoni genitori, specialmente la nostra madre. Se tutti i figlioli, benché adulti, ascoltassero sempre la loro mamma, quanta più religione ci sarebbe nel mondo! 5) Parola di Dio è quella dei buoni libri e dei giornali cattolici. Poche ore prima del suo martirio, il Beato Teofano Vénard dalla prigione così scriveva al fratello: « Quando, fanciulletto di nove anni, menavo al pascolo la mia capra sul poggio  di Bel-Air, io leggevo con trasporto il libro ove si narra la vita e la morte del vemerabile Carlo Cornay e mi dicevo: — Anch’io voglio andare al Tonchino, anch’io voglio essere martire… » E lo fu davvero. Ma voi intendete bene come Dio gli avesse parlato attraverso le parole di un buon libro. 6) Parola di Dio è quella della nostra coscienza, Talvolta è voce amara che ci rimorde; e la sentiamo improvvisamente destarsi in noi dopo una festa mondana, un ballo, un cinematografo, una passeggiata, un’ora di peccato, una giornata di vanità. Talvolta è voce buona di approvazione: e la sentiamo dopo una sincera confessione, un atto di carità, una fervorosa preghiera. Talvolta infine è voce di incitamento verso la perfezione: Dio passa accanto al cuore nostro e picchia: ci chiede forse di fare penitenza, di aiutare i poveri, di suffragare i morti, di beneficiare le missioni, di accettare volentieri una croce… – 2. TIENLA IN CUORE. Non basta che il divin Seminatore passi nel mondo a gettare a larghe manate il seme della sua parola; è necessario che la terra l’accolga bene, altrimenti invano aspetteremo i frutti. Se il seme è sempre ottimo, il terreno spesse volte è inospitale. Infatti, ci sono cuori dove la parola di Dio non può operare per tre difetti: la distrazione, l’incostanza, le cattive abitudini. – 1) I distratti. V’è della gente assidua alle prediche, alla dottrina cristiana, alla meditazione, eppure non ricava frutto: è distratta. Il seme divino cade, ma prima che i solchi del cuore lo accolgano già è beccato via dal demonio. Dice una bella leggenda che S. Antonio da fanciullo era stato incaricato di custodire un campo di spighe dalla voracità degli uccelli. Mentre adempiva con vigilanza l’ufficio suo, un suono di campane lo chiamava alla chiesa vicina. Come recarsi in chiesa, se i passeri divorano il frutto del campo? Un’idea gli balena in mente: batte le mani e a stormi gli uccelli devastatori seguono il minuscolo incantatore che corre verso una casuccia: li fa entrare per la porta spalancata che poi richiude in fretta, libero così d’andare a parlar con Dio. – Cristiani, ci sono uccelli voraci, i quali mentre cerchiamo d’ascoltare la parola di Dio, devastano ogni frutto nel nostro cuore: sono le distrazioni: stormi di pensieri terreni, di cure mondane, di affetti non celesti. Bisogna saperli rinchiudere in qualche casaccia, altrimenti invano cadrebbe su noi il seme divino. – 2) Gli incostanti. Vi sono altre persone che ascoltano attente la parola di Dio la trovano giusta e bella, si commuovono: ma poi, tornate alle loro occupazioni quando si tratta di metterla in pratica, esse non sanno sormontare le difficoltà e cedono alle prime tentazioni. Hanno sentito che Dio vuole da loro maggior preghiera, maggior purezza, maggior giustizia; hanno anche promesso di rinnovare la vita; ma poi non si sentono il coraggio di mantenere. Per tal modo la parola di Dio, che già era cresciuta su in pianticella, per mancanza d’amore avvizzisce prima d’emettere la spiga. Costoro sono simili a quelli che vanno al fonte per attingere acqua, ma ritornando con la brocca piena, la sentono pesare e la rovesciano per via. – 3) Gli schiavi delle passioni. C’è della gente, infine, che ascolta la parola di Dio ma col cuore intricato di spine. Essi hanno una relazione illecita che non vogliono spezzare, hanno roba o danaro altrui che non vogliono restituire, da anni commettono un peccato che non vogliono abbandonare. E allora, che frutto potrà in esse fare la parola di Dio? Il Signore, dice S. Agostino, fa piovere sulle messi e sugli spineti: ma la medesima acqua prepara le messi per il granaio e gli spineti per il fuoco. Così è della parola di Dio che cade sui cuori buoni, e su quelli schiavi delle passioni; prepara gli uni per il Paradiso, e gli altri per l’Inferno. – Ed ora ascoltate la parabola che Gesù racconta nel Vangelo di questa domenica e sentirete quanto è bella e quanto è vera! Ai suoi discepoli Gesù spiegò la parabola. Il seme è la parola di Dio: esso cade su certi cuori duri come la strada da dove le distrazioni lo beccano via prima che sia meditato; esso cade in certi cuori pietrosi dove attecchisce, ma per il loro temperamento mobile e facilmente scoraggiabile non può giungere alla spiga; esso cade anche in certi cuori che da tenaci rami di spine e di gramigne sono legati alle cose mondane, alle passioni, ai peccati. Ma quando la parola di Dio cade nei cuori di buona volontà, allora produce innumerevoli e meravigliosi frutti. Chi ha orecchio per intendere, intenda. — SEME BUONO E TERRA CATTIVA. È facile smarrirsi nel deserto. Sopra l’immensa distesa di sabbia del Sahara, il vento soffia terribile, cancella ogni pista sul suolo, trasporta le dune e muta l’aspetto dei luoghi. Il viaggiatore esterrefatto non sa più orizzontarsi, e si smarrisce cercando invano la via del ritorno. Per ciò, prima d’inoltrarsi in quel pauroso regno dei venti e delle belve, scrive le indicazioni necessarie sopra alcuni cartellini che semina nei posti più visibili, fermandoli con grosse pietre. La vita nostra può essere paragonata ad un viaggio nel deserto. Le passioni violente soffiano talvolta sul nostro cammino, sollevano davanti agli occhi il polverone e ci fanno perdere la giusta via. Ma Dio ha fatto spargere, nei luoghi più incerti, la parola del suo Vangelo, e la spiegazione della sua santa parola. Chi non si cura della parola del Signore cammina a casaccio, e finisce alla perdizione. A farci comprendere la preziosità della parola di Dio, Gesù Cristo narrò ad una grandissima turba di popolo, la parabola del seme: Eppure questo seme, benché divino, non sempre fa frutto: la colpa è della terra cui viene a cadere, che spesso è troppo dura, sassosa, rimboschita. – 1. IL SEME È BUONO. Nel cimitero di Friburgo v’era un tumulo con queste parole: « Proibisco, per sempre, che si tocchi la mia tomba. Il tempo e le intemperie vi avevano incavato un taglietto superficiale che, a stento avrebbe ricevuto una vespa. Dall’albero che stendeva la sua ombra e la sua frescura sopra il tumulo, cadde un piccolo seme che, scivolando per la lastra di marmo, si fermò nella breve incavatura. Nessuno s’accorse, tanto la cosa fu piccola e silenziosa. Dopo alcuni giorni però, videro la lapide che chiudeva il sarcofago spaccata in mezzo. Il seme inturgidito aveva avuto tanta forza da rompere il marmo. Semen est verbum Dei. Qualsiasi parola di Dio somiglia a questo seme: essa è divina e potente. Solo la parola di Dio ha tanta forza da spaccare il sepolcro del peccato in cui marciscono certe anime. Chi poteva fermare Paolo, quando con gli occhi infiammati dall’odio spronava disperatamente il cavallo sulla strada di Damasco? La parola di Dio. Chi poteva nel giorno della prima Pentecoste strappare al ritmo vorticoso del commercio una folla di tre mila uomini, d’ogni lingua e nazionalità, costringerli a tacere, ad ascoltare, a convertirsi? La parola di Dio, predicata da S. Pietro. V’erano Parti, Medi, Giudei; v’erano di Cappadocia, d’Asia, di Frigia, d’Egitto, di Libia, e piangevan tutti sulla pubblica piazza i loro peccati e domandavano la penitenza ed il Battesimo. Exiit qui seminat seminare semen suum. Quest’uomo che uscì a seminare e che semina un seme suo e non d’altri, è Gesù Cristo che cammina davanti a noi, e semina nella nostra vita, ad ogni momento e in mille guise, il seme della sua parola. Perché una parola così potente e così diffusa non produce che scarsi frutti? Perché la terra in cui cade è cattiva. – 2. LA TERRA È CATTIVA. Gli Angeli discesi a Sodoma entrarono nella casa di Loth. Fuori la gente folle d’impura passione urlava. Gli Angeli compresero come i Sodomiti s’erano affondati nel peccato fino all’ultimo livello e che per loro non v’era altro che il fuoco. Per ciò dissero a Loth: « Hai tu qualcuno dei tuoi, o genero, o figlio, o figlia? Menali via tutti da questa città, perché la distruggeremo. I peccati di Sodoma gridano vendetta. E il loro grido giunse fino a Dio che ci manda a sterminarla ». Loth uscì, e chiamò i suoi parenti e con nel cuore l’ansia del flagello imminente, disse a loro la parola degli Angeli, li scongiurò a cessare dai peccati, a fuggire dalla città maledetta. E quelli scoppiarono a ridere. Già il cielo si tingeva foscamente di rosso, già le prime fiamme passavano nell’aria sibilando e quelli credettero che Loth parlasse loro per burla. Et visus est eis quasi ludens loqui (Gen., XIX, 14). Quante volte i sacerdoti nelle chiese annunciano i castighi di Dio, e molti non ci fanno nemmeno caso, come se il Sacerdote parlasse per altri. Quante volte si predica l’infinito amore di Gesù Cristo per le anime nostre: la sua nascita in una stalla, la sua vita raminga e povera, la sua morte in croce, e nessuno pensa a ricambiare quest’amore, come se tutta la vita di Nostro Signore fosse una invenzione del Sacerdote che predica. È il seme della parola di Dio che cade in terra non buona. Dum seminat; aliud cecidit secus viam. La strada significa il cuore dell’impuro ove passano tutti: i cattivi pensieri, i desideri peccaminosi, le passioni e gli istinti più bassi. In questi cuori la parola del Signore non produce frutto alcuno. Che frutto ha prodotto la parola degli Angeli nel cuore impuro dei parenti di Loth? Et aliud cecidit supra petram. La terra pietrosa significa il cuore del superbo. La superbia fa il cuor duro, perché non vuol ricevere nessuna correzione. Se discende la pioggia sulla pietra, la bagna di fuori, ma dentro no, che resta arida. Così, se la pioggia della divina parola e della divina ispirazione cade su cuor superbo, lo tocca di fuori appena, che dentro non vi può andare. La terra spinosa significa il cuore dell’avaro. Le ricchezze si dicono spine perché tengono legata l’anima alla terra e la soffocano negli intrighi degli affari e delle mollezze della vita e nel desiderio d’onori mondani. Se infondi in un vaso pieno d’aceto una goccia di miele, tu perdi il miele e non muti l’aceto. Vasi d’aceto sono i cuori degli avari, pieni d’ansietà, dentro i quali la parola celeste si perde e l’ispirazione è soffocata. – Francesco Saverio, quando ancora gli sorrideva la speranza di un brillante avvenire, quando ancora gli si apriva una vita infiorata di piaceri e di denari, incontrò Ignazio di Lojola che gli disse: Figliuolo! Se non vi è altra vita che questa, né vi sono altri beni che i caduchi: tu sei saggio a goderli, io sono pazzo a privarmene. Mentre se vi è una vita futura e l’inferno e il paradiso, allora io sono saggio e tu stordito. Potrai essere felice, quaggiù, quarant’anni e qualcuno ancora: ma finiti anche questi ti aspetta l’inferno senza speranza. E l’inferno ti sembra un male da nulla, per non subire qualsiasi patimento ora, pur d’evitarlo? E il paradiso ti sembra un bene da nulla, per non rinunziare a qualsiasi gioia ma pur di raggiungerlo? « Ancora fluttui nell’incertezza e non decidi? ». Francesco ascoltò, meditò, e la parola di Dio produsse mirabile frutto. Partì per le Indie, convertì a Gesù Cristo cinquantadue regni, inalberò la croce su una vastissima regione, battezzò di sua mano un milione d’infedeli. Moriva nell’isola di Sanciano sospirando d’entrar nella Cina, che gli si stendeva davanti, e ch’egli benedisse nella tremula luce della sua agonia. In lui la parola divina aveva fruttificato il cento per uno.

IL CREDO

Offertorium

Orémus Ps XVI: 5; XVI:6-7

Pérfice gressus meos in sémitis tuis, ut non moveántur vestígia mea: inclína aurem tuam, et exáudi verba mea: mirífica misericórdias tuas, qui salvos facis sperántes in te, Dómine.

[Rendi fermi i miei passi nei tuoi sentieri, affinché i miei piedi non vacillino. Inclina l’orecchio verso di me, e ascolta le mie parole. Fa risplendere la tua misericordia, tu che salvi chi spera in Te, o Signore.]

Secreta

Oblátum tibi, Dómine, sacrifícium, vivíficet nos semper et múniat.

[Il sacrificio a Te offerto, o Signore, sempre ci vivifichi e custodisca.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps XLII:4

Introíbo ad altáre Dei, ad Deum, qui lætíficat juventútem meam.

Mi accosterò all’altare di Dio, a Dio che allieta la mia giovinezza.]

Postcommunio

Orémus.

Súpplices te rogámus, omnípotens Deus: ut, quos tuis réficis sacraméntis, tibi étiam plácitis móribus dignánter deservíre concédas.

[Ti supplichiamo, o Dio onnipotente, affinché quelli che nutri coi tuoi sacramenti, Ti servano degnamente con una condotta a Te gradita.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

DOMENICA DI SETTUAGESIMA (2023)

DOMENICA DI SETTUAGESIMA (2023)

 [Stazione a S. Lorenzo fuori le mura].

Semidoppio. – Dom. Privil. di 2a cl. – Paramenti violacei.

Per comprendere pienamente il senso dei testi della Messa di questo giorno, bisogna, studiarli in corrispondenza delle lezioni del Breviario, perché, nel pensiero della Chiesa, la Messa e l’Ufficio sono una cosa sola. Le lezioni e i responsori dell’Ufficio della notte durante tutta questa settimana sono tratti dal libro della Genesi e narrano la creazione del mondo e quella dell’uomo; la caduta dei nostri primi genitori e la promessa di un Redentore; di più l’uccisione di Abele e le generazioni di Adamo fino a Noè. — « In principio, – dice il Libro Santo, – Dio creò il cielo e la terra e formò l’uomo su la terra e lo pose in un giardino di delizie perché Lo coltivasse » (3° e 4° resp.). Tutto ciò è una figura. – Il regno dei Cieli – spiega S. Gerolamo – è detto simile ad un padre di famiglia che prende degli operai per coltivare la sua vigna. Ora, chi più opportunamente può essere rappresentato nel padre di famiglia se non il nostro Creatore, il quale regge con la sua provvidenza ciò che ha creato e che governa i suoi eletti in questo mondo, così come il padrone ha i servi in sua casa? E la vigna che Egli possiede è la Chiesa Universale, dal giusto Abele fino all’ultimo eletto che nascerà alla fine del mondo. E tutti quelli che, con fede retta si sono applicati e hanno esortato a fare il bene, sono gli operai di questa vigna. Quelli della prima ora, come quelli della terza, della sesta e della nona, designano l’antico popolo ebreo, il quale, dopo l’inizio del mondo, sforzandosi nella persona dei suoi santi, di servire Dio con fede sincera, non hanno cessato, per così dire, di lavorare nella coltivazione della vigna. Ma all’undecima ora sono chiamati i Gentili e a loro sono Indirizzate queste parole: « Perché state qui tutto il giorno senza far nulla? » (3° Notturno). Dunque, tutti gli uomini sono chiamati a lavorare nella vigna del Signore, cioè a santificarsi e a santificare il prossimo glorificando con questo mezzo Dio, poiché la santificazione consiste a non cercare il nostro bene supremo che in Lui. Ma Adamo venne meno ai suo compito. « Poiché tu hai mangiato il frutto che io ti avevo proibito di mangiare, – gli disse il Signore – la terrà sarà maledetta e ne trarrai il nutrimento con gran fatica. Essa non produrrà che spine e rovi. Tu mangerai il tuo pane, prodotto dal sudore della tua fronte fino a che non sarai tornato alla terra donde fosti tratto ». «Esiliato dall’Eden dopo la sua colpa, – spiega S. Agostino, – il primo uomo trascinò alla pena di morte e alla riprovazione tutti i suoi discendenti, guasti nella sua persona come nella loro sorgente. Tutta la massa del genere umano condannato cadde In disgrazia, o piuttosto si vide trascinata e precipitata di male in male (2° Notturno). « I dolori della morte m’hanno circondato, dice l’Introito; e la Stazione ha luogo nella Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, contigua al Cimitero di Roma. « È assai giusto, aggiunge l’Orazione, che noi siamo afflitti per i nostri peccati ». Così la vita cristiana è rappresentata da S. Paolo nell’Epistola come una arena dove bisogna lottare per riportare la corona. La mercede della vita eterna, dice anche il Vangelo, viene concessa solo a quelli che lavorano nella vigna di Dio e, dopo il peccato, questo lavoro è penoso e duro. « O Dio, domanda la Chiesa, accorda ai tuoi popoli che sono designati da te sotto il nome di vigne e di messi, che dopo aver sradicato i rovi e le spine, -sono atti a produrre frutti in abbondanza, con l’aiuto del nostro Signore » (or. del Sabato Santo – Or. Dopo l’8° profezia). « Nella sua sapienza, – dice S. Agostino, – Dio preferì ricavar il bene dal male anziché permettere che non accadesse nessun male » (6° lezione). Dio ebbe difatti pietà degli uomini e promise loro un secondo Adamo che ristabilisse l’ordine turbato dal primo. Grazie a questo novello Adamo essi potranno riconquistare il cielo sul quale Adamo aveva perduto ogni diritto essendo stato cacciato dall’Eden, che era l’ombra d’una vita (migliore) » (4° lezione). « Tu sei, Signore, il nostro soccorso nel tempo del bisogno e dell’afflizione » (Graduale); « presso di te è la misericordia » (Tratto); « fa’ che risplenda la tua faccia sopra il tuo servo e salvami nella tua misericordia » (Com.). Infatti, « Dio che creò l’uomo in una maniera meravigliosa, lo redense in modo più meraviglioso ancora (Oraz. dopo la 1° prof. del Sab. Santo), poiché l’atto della creazione del mondo al principio non sorpassa in eccellenza l’immolazione del Cristo, nostra Pasqua, nella pienezza dei Tempi ». Questa Messa, studiata in relazione alla caduta di Adamo, ci mette nella disposizione voluta per cominciare il tempo di Settuagesima e per farci comprendere la grandezza del mistero pasquale al quale questo Tempo ha per scopo di preparare le anime nostre. – Per corrispondere all’appello del Maestro che viene a cercarci fin nell’abisso dove ci ha sprofondati il peccato del nostro primo padre (Tratto), andiamo a lavorare nella vigna del Signore, scendiamo nell’arena e incominciamo con coraggio la lotta la quale si intensificherà sempre più nel tempo della Quaresima.

Incipit

In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XVII:5; 6; 7
Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam.  

[Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudì la mia preghiera.]


Ps XVII: 2-3
Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus.
[Ti amerò, o Signore, mia forza: Signore, mio firmamento, mio rifugio e mio liberatore.]

Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóres inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam.

[Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esaudì la mia preghiera.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.
Preces pópuli tui, quǽsumus, Dómine, cleménter exáudi: ut, qui juste pro peccátis nostris afflígimur, pro tui nóminis glória misericórditer liberémur.

[O Signore, Te ne preghiamo, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo: affinché, da quei peccati di cui giustamente siamo afflitti, per la gloria del tuo nome siamo misericordiosamente liberati.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Corínthios.

1 Cor IX: 24-27; X: 1-5

Fratres: Nescítis, quod ii, qui in stádio currunt, omnes quidem currunt, sed unus áccipit bravíum? Sic cúrrite, ut comprehendátis. Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: et illi quidem, ut corruptíbilem corónam accípiant; nos autem incorrúptam. Ego ígitur sic curro, non quasi in incértum: sic pugno, non quasi áërem vérberans: sed castígo corpus meum, et in servitútem rédigo: ne forte, cum áliis prædicáverim, ipse réprobus effíciar. Nolo enim vos ignoráre, fratres, quóniam patres nostri omnes sub nube fuérunt, et omnes mare transiérunt, et omnes in Móyse baptizáti sunt in nube et in mari: et omnes eándem escam spiritálem manducavérunt, et omnes eúndem potum spiritálem bibérunt bibébant autem de spiritáli, consequénte eos, petra: petra autem erat Christus: sed non in plúribus eórum beneplácitum est Deo.

[“Fratelli: Non sapete che quelli che corrono nello stadio corrono bensì tutti, ma uno solo riceve il premio? Correte anche voi così da riportarlo. Ognuno che lotti nell’arena si sottopone ad astinenza in tutto: e quelli per ottenere una corona corruttibile; noi, invece, una incorruttibile. Io corro, appunto, così, non già come a caso; così lotto, non come uno che batte l’aria; ma maltratto il mio corpo e la riduco in servitù: perché non avvenga che, dopo aver predicato agli altri, io stesso sia riprovato. Non voglio, infatti che ignoriate, o fratelli, che i nostri padri furono tutti sotto la nube, e tutti passarono a traverso il mare, e tutti furono battezzati in Mosè nella nube e nel mare; e tutti mangiarono dello stessa cibo spirituale; e tutti bevettero la stessa bevanda spirituale; (bevevano infatti della pietra spirituale che li seguiva; e quella pietra era Cristo): pure della maggior parte di loro Dio non fu contento”].

Quando si tratta di vivere secondo la legge del Vangelo, tutto spaventa, tutto ripugna, tutto scoraggia. Dio ci promette invano una gloria pura e durevole; invano ci offre una corona preziosa che non appassisce mai, una felicità piena, sovrabbondante, perfetta; e tutto ciò per qualche giorno, per qualche ora, per qualche momento di mortificazione. Vi sono scuse per tutte le età; non si ha mai salute abbastanza, siamo giovani troppo, troppo occupati, troppo delicati; ovvero siamo in età troppo avanzata; l’astinenza, il digiuno, sono al di sopra delle nostre forze. Ma pensiamoci bene, la corona che ci è preparata nel cielo non sarà ella al di sopra dei nostri meriti, e non l’avremo forse per sempre? Eleviamo dunque lo spirito nostro e il cuore verso Dio, chiedendogli quella rettitudine d’intenzione, quel distaccamento da ogni creatura, quella sobrietà di cui parla l’Apostolo, per la quale si usa dei beni di questo mondo come non facendone uso. O felice digiuno, ove l’anima tiene tutti i sensi privi del superfluo! O santa astinenza, ove l’anima saziata della volontà di Dio, non si nutrisce più della propria! Essa ha, come il suo divino Maestro, un altro pane col quale si nutrisce: pane che è al di sopra d’ogn’altra sostanza; che estingue tutti gli altri desideri; vera manna che scende dal cielo, e ci fa pregustare le eterne delizie. Prepariamoci a riceverla coll’astenerci, secondo il nostro potere, dal pane ordinario e comune, che è il nutrimento del nostro corpo.

(L. Goffiné, Manuale per la santificazione delle Domeniche e delle Feste; trad. A. Ettori P. S. P.  e rev. confr. M. Ricci, P. S. P., Firenze, 1869).

Graduale

Ps IX: 10-11; IX: 19-20

Adjútor in opportunitátibus, in tribulatióne: sperent in te, qui novérunt te: quóniam non derelínquis quæréntes te, Dómine.

[Tu sei l’aiuto opportuno nel tempo della tribolazione: abbiano fiducia in Te tutti quelli che Ti conoscono, perché non abbandoni quelli che Ti cercano, o Signore]

Quóniam non in finem oblívio erit páuperis: patiéntia páuperum non períbit in ætérnum: exsúrge, Dómine, non præváleat homo.

[Poiché non sarà dimenticato per sempre il povero: la pazienza dei miseri non sarà vana in eterno: lévati, o Signore, non prevalga l’uomo.]

Tractus

Ps CXXIX:1-4

De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi vocem meam.

[Dal profondo ti invoco, o Signore: Signore, esaudisci la mia voce.]

Fiant aures tuæ intendéntes in oratiónem servi tui.

[Siano intente le tue orecchie alla preghiera del tuo servo.]

Si iniquitátes observáveris, Dómine: Dómine, quis sustinébit?

[Se baderai alle iniquità, o Signore: o Signore chi potrà sostenersi?]

Quia apud te propitiátio est, et propter legem tuam sustínui te, Dómine.

[Ma in Te è clemenza, e per la tua legge ho confidato in Te, o Signore.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthæum.

[Matt XX: 1-16]

“In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis parábolam hanc: Simile est regnum coelórum hómini patrifamílias, qui éxiit primo mane condúcere operários in víneam suam. Conventióne autem facta cum operáriis ex denário diúrno, misit eos in víneam suam. Et egréssus circa horam tértiam, vidit álios stantes in foro otiósos, et dixit illis: Ite et vos in víneam meam, et quod justum fúerit, dabo vobis. Illi autem abiérunt. Iterum autem éxiit circa sextam et nonam horam: et fecit simíliter. Circa undécimam vero éxiit, et invénit álios stantes, et dicit illis: Quid hic statis tota die otiósi? Dicunt ei: Quia nemo nos condúxit. Dicit illis: Ite et vos in víneam meam. Cum sero autem factum esset, dicit dóminus víneæ procuratóri suo: Voca operários, et redde illis mercédem, incípiens a novíssimis usque ad primos. Cum veníssent ergo qui circa undécimam horam vénerant, accepérunt síngulos denários. Veniéntes autem et primi, arbitráti sunt, quod plus essent acceptúri: accepérunt autem et ipsi síngulos denários. Et accipiéntes murmurábant advérsus patremfamílias, dicéntes: Hi novíssimi una hora fecérunt et pares illos nobis fecísti, qui portávimus pondus diéi et æstus. At ille respóndens uni eórum, dixit: Amíce, non facio tibi injúriam: nonne ex denário convenísti mecum? Tolle quod tuum est, et vade: volo autem et huic novíssimo dare sicut et tibi. Aut non licet mihi, quod volo, fácere? an óculus tuus nequam est, quia ego bonus sum? Sic erunt novíssimi primi, et primi novíssimi. Multi enim sunt vocáti, pauci vero elécti.”

[In quel tempo: Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: Il regno dei cieli è simile a un padre di famiglia, il quale andò di gran mattino a fissare degli operai per la sua vigna. Avendo convenuto con gli operai un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna. E uscito fuori circa all’ora terza, ne vide altri che se ne stavano in piazza oziosi, e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna, e vi darò quel che sarà giusto. E anche quelli andarono. Uscì di nuovo circa all’ora sesta e all’ora nona e fece lo stesso. Circa all’ora undicesima uscì ancora, e ne trovò altri, e disse loro: Perché state qui tutto il giorno in ozio? Quelli risposero: Perché nessuno ci ha presi. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna. Venuta la sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e paga ad essi la mercede, cominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti dunque quelli che erano andati circa all’undicesima ora, ricevettero un denaro per ciascuno. Venuti poi i primi, pensarono di ricevere di più: ma ebbero anch’essi un denaro per uno. E ricevutolo, mormoravano contro il padre di famiglia, dicendo: Questi ultimi hanno lavorato un’ora e li hai eguagliati a noi che abbiamo portato il peso della giornata e del caldo. Ma egli rispose ad uno di loro, e disse: Amico, non ti faccio ingiustizia, non ti sei accordato con me per un denaro? Prendi quel che ti spetta e vattene: voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te. Non posso dunque fare come voglio? o è cattivo il tuo occhio perché io son buono? Così saranno, ultimi i primi, e primi gli ultimi. Molti infatti saranno i chiamati, ma pochi gli eletti.]

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

L’OZIO SPIRITUALE

L’inverno uggioso era passato, la stagione delle piogge era finita, le gemme del fico ingrossavano. Era giunto il tempo di muovere il suolo, scalzare i ceppi, deporre il concime e preparare così una vendemmia abbondante. Gesù allora raccontò questa parabola: « È simile il regno dei cieli ad un proprietario che in un mattino di primavera uscì ad assoldare lavoratori per la sua Vigna. Stabilisce con loro un denaro al giorno e li manda a lavorare. Verso le nove uscì un’altra volta e ne vide altri che stavano oziosi sulla pubblica piazza e disse loro: « Andate anche voi nella vigna ». Uscì ancora a mezzogiorno, poi alle tre; e fece lo stesso. Finalmente uscì alle cinque, quando il sole già stava per tramontare, e trovò alcuni ritti sulla piazza a cianciare. Il proprietario li rimproverò: « Ma perché fate niente tutto il santo giorno? » Quid hic state tota die otiosi? – Se la vigna simboleggia l’anima nostra, a molti si potrebbe ripetere l’amaro rimprovero della parabola: « Perché passate oziosamente tutta la vita senza far niente per l’anima vostra? ». Nel libro dei Proverbi è detto che un giorno lo Spirito Santo lanciò uno sguardo sul campo del pigro: che desolazione! Le ortiche invadevano i solchi, le spine coprivano le zolle, i sassi soffocavano ogni germe buono (Prov., XXIV, 30). Così è pure dell’uomo ozioso, che, in tutt’altre faccende affaccendato, non sa d’avere un’anima da salvare, o se ancora lo sa, gliene importa poco: intanto le ortiche delle passioni, le spine delle cattive relazioni, i sassi dei peccati infestano la sua pigra coscienza. – Un uomo aveva una bella vigna, e l’empio re di Samaria gli si avvicinò e gli disse: «Dammi la tua vigna, che voglio farne un orto da erbaggi ». Ma l’altro sdegnato gridò: « Per l’amore di Dio non sarà mai che ti ceda l’eredità dei padri miei! » I Re, XXI, 3). Tutti noi, o Cristiani, abbiamo una bella vigna, l’anima nostra; una vigna che laboriosamente coltivata ci darà il vino soavissimo della felicità eterna. Ma l’empio re dell’inferno si accosta a ciascuno e domanda: « Dammi la tua anima che voglio farne un orto da erbaggi ». Ut faciam mihi hortum olerum. Son pochi quelli che fieramente rispondono come l’uomo israelita: « Per l’amor di Dio non l’avrai! ». La maggior parte, pur di non aver la briga di coltivarla in sudore e in penitenza, se la lascia occupare dal demonio, che strappa le virtù, e vi semina gli erbaggi dei vizi. Perché costoro si risveglino a vendicare la propria anima, io parlerò dell’ozio spirituale, e della necessità di lavorare per la salute eterna. – 1. L’OZIO SPIRITUALE. Il giorno 24 agosto 410, per la porta Salaria i barbari entrarono in Roma. La città eterna che da otto secoli non aveva subìto l’obbrobrio di una sconfitta, per la prima volta cadeva. – L’imperatore Onorio era fuggito a Ravenna, ove continuava la sua vita indolente e stupida. Un capitano spaventato accorse a lui, gli annunciò l’orribile sventura: «Roma è perita! ». Egli credendo che si trattasse d’un suo gallo prediletto, cui aveva dato il nome appunto di Roma, esclamò: « Ma come è mai possibile, se poco fa gli ho dato da mangiare con le mie proprie mani? ». Mentre la patria rovinava, mentre le basiliche venivano incendiate, mentre il popolo moriva di fame e di ferite, com’è stolto quest’imperatore che si sta nella reggia a giocare con un galletto! Di questa stoltezza non sono forse colpevoli anche molti Cristiani, che mentre il demonio circonda d’assedio l’anima, mentre abbrucia ogni virtù con le passioni, mentre li trascina nell’inferno, passano i giorni e gli anni tutta la vita senza provvedere a tanta rovina? L’ozio rovesciò Roma, l’invincibile trionfatrice di Cartagine; l’ozio rovescerà anche la loro anima nella irreparabile perdizione. – « Ma io — si scusano alcuni — non faccio niente di male: non odio, non rubo, son bestemmio… ». Non basta far niente di male: il fare niente di bene è già un fare male. Se tu avessi un servo non rapace non ubriacone non litigioso, ma sobrio quieto senza vizi, che però non ti fa niente e tutto il giorno è sdraiato in un cantuccio ove non ti disturba ma non ti serve, non è vero che tu lo licenzieresti sull’attimo? Ebbene, noi siamo servi di Dio: e se ci accontenteremo soltanto di non far niente di male, senza lavorare per l’anima nostra, udremo un giorno la terribile condanna: « Servo pigro e iniquo, va via!» (Mt., XXV, 26). Servi pigri e iniqui sono quelli che sciupano il tempo in oziosi e inutili pensieri, quando poi non sono cattivi: e non si ricordano mai di elevare la propria mente al Signore, di scrutare la propria coscienza esaminandola, di meditare sulla propria vocazione, sugli obblighi per seguirla perfettamente. – Servi pigri ed iniqui quelli che sciupano il tempo in parole oziose e inutili: di ogni parola oziosa saremo giudicati, è scritto nel Vangelo (Mt., XII, 36). Eppure ci sono dei Cristiani che sciupano la giornata in visite frivole, in conversazioni eterne, riempite forse di bugie, di mormorazioni, di scurrilità. Non hanno tempo certe donne per recitare il santo Rosario, e neppure per raccogliere i loro figliuoli con pazienza e farli pregare prima di porli a dormire, ma per chiacchierare di tempo ne trovano. Non hanno tempo certi uomini d’accostarsi ai Sacramenti, di frequentare la dottrina cristiana, ma hanno tempo di rimanere tre o quattro ore in qualche ritrovo, e sentono le campane che suonano, che li chiamano per la terza volta, ma non vogliono troncare le chiacchiere cogli amici. Servi pigri e iniqui sono quelli occupati soltanto in opere inutili per la vita eterna: che non fanno altro che affannarsi disordinatamente: per avere onori, piaceri, ricchezze. Costoro si troveranno come quelli che sognano di lavorare: tutta notte portano sacchi, corrono su le scale, vangano indurite pertiche di terra e poi si svegliano al mattino stanchi, sudati, con le ossa rotte, e davanti non si trovano né il frutto della loro fatica né ricompensa alcuna. Dormierunt somnum suum et nihil invenerunt omnes viri divitiarum in manibus suis (Ps., LXXV,; 6).2. NECESSITÀ DI LAVORARE Spiritualmente. « Che vi gioverà, fratelli miei — scrive S. Giacomo — vantarvi di essere dei Cristiani, di avere un’anima, se poi per la vostra anima e per la vostra fede non fate nulla? Sperate forse di salvarvi con l’ozio? » (II 14). Pensiamo che la vita fugge come un’acqua, ed è breve come una giornata. Lavoriamo dunque, intanto che c’è tempo! (Gal., VI, 10), perché poi viene la tenebra della morte e non si potrà più lavorare (Giov., IX, 4). – S. Caterina da Siena nel 1363, dopo che vestì l’abito delle Mantellate, ebbe una grande visione. Vide una regione meravigliosa che da una parte presentava un albero altissimo e fronzuto, carico di frutti squisiti, ma con in giro una siepe di spine alta e fitta che rendeva difficile l’avvicinarsi; dall’altra parte s’alzava una collinetta bionda di grano già buono per la mietitura, molto bello all’aspetto, ma le cui spighe vuote appena toccate si disfacevano in polvere fra le mani. Ed ecco giungere una frotta di persone; fermarsi davanti all’albero, ammirare i frutti con desiderio e tentare d’arrivare a coglierli; ma feriti dalle spine tutti rinunziavano subito a valicare la siepe; e volgendo lo sguardo alla collina coperta di messe, si slanciavano in quella direzione e si cibavano del cattivo grano che li faceva ammalare e li estenuava di forze. Arrivò una seconda frotta di persone, più coraggiosi dei primi: questi varcarono la siepe spinosa; ma, accostandosi all’albero, s’accorsero che il tronco era liscio e i frutti erano troppo alti per raggiungerli con lieve fatica e allora anch’essi ripresero la via verso del grano malefico che gonfiava lo stomaco senza nutrire. Sopraggiungeva finalmente qualcuno che, slanciandosi attraverso i rovi della siepe, abbracciò l’albero e ad impeti vigorosi raggiunse i frutti, e li mangiò. Ne fu talmente fortificato nello spirito, da provare in seguito disgusto per ogni altro cibo. S. Caterina comprese, e comprendiamo anche noi. I frutti di sapore ineffabile sono le virtù dell’anima nostra. Il monticello che rende il grano velenoso non dimostra altro che il mondo, campo sterile, con fatica inutile da tanti incauti coltivato. Nei primi che al solo vedere la siepe fuggirono, s’intendono coloro che hanno paura di fare la più piccola fatica per la loro anima: non una mortificazione, non una preghiera. Nei secondi, sgomentati nell’osservare da presso l’altezza dell’albero, quei molti Cristiani che da principio hanno fatto qualche cosa per la loro salute eterna, ma poi spaventati dalle difficoltà, mancarono ai proponimenti e si diedero anche essi in braccio all’ozio spirituale. Nei terzi, poi, quei fedeli che non temono fatica pur di raggiungere quei meriti che daranno a loro la paga eterna.Quando qualcuno domandava d’essere iscritto fra i cittadini romani, Catone, il rude censore, gli scrutava le mani, e se non le vedeva callose e indurite dalla fatica diuturna, lo respingeva con aspra voce: « Non sei degno d’essere cittadino romano ». Quando la nostra anima, staccata dal corpo, apparirà timida e sola alle porte del cielo, e chiederà d’essere ammessa tra i cittadini del Paradiso, Gesù scruterà le mani, e se non le troverà coi segni impressi del bene compiuto la rifiuterà con un grido eterno: « Non sei degna d’esser cittadina del Paradiso ».IL LAVORO DELLA SALUTE Eterna. Quest’oggi è Gesù Cristo, che ci chiama al lavoro con sua parabola, dalla quale ricaviamo due pensieri: 1) La necessità d’accogliere l’invito del Padre di famiglia. 2) A quale lavoro Dio ci chiama. – 1. LA NECESSITÀ D’ACCOGLIERE L’INVITO. Gesù, una volta, proruppe in terribili minacce contro i Farisei: « Guai a voi! Perché io vi manderò profeti, sapienti, dottori, e gli uni ucciderete e gli altri perseguiterete di città in città ». In quel momento, forse, gli passava davanti il quadro straziante della sua crocifissione. Gli passava davanti la figura di Stefano lapidato sotto le mura, di Giacomo decapitato, di Simeone figlio di Cleofa crocifisso e di tutti gli altri che la rabbia giudaica avrebbe tormentati. E ricordandosi anche di quanto avevano già patito Isaia, Geremia, Zaccaria ucciso fra il tempio e l’altare, lo assalì l’onda di pianto per l’ingrata sua patria ed esclamò: « Gerusalemme! Gerusalemme! che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati dal Cielo, quante volte ho tentato di chiamare i tuoi figli sotto le mie ali, some una gallina che raduna i suoi pulcini: e non mi hai dato retta, mai. Ecco, tu sarai deserta! ». Dopo alcuni anni dalla profezia del Signore, arrivarono gli eserciti romani e rovesciarono la città dalle fondamenta, con orribile strage d’abitanti. Jerusalem! Jerusalem, quae occidis prophetas et lapidas eos qui ad te missi sunt… a) Queste parole si possono rivolgere anche all’anima nostra. Le buone ispirazioni, le prediche, i rimorsi, gl’inviti di Dio a lavorare nella sua vigna sono come i profeti inviati a noi dal cielo, che noi abbiamo disprezzati, perseguitati, soffocati. — Quando in certe sere abbiam sentito nel cuore una voce gridarci: « Non hai paura di addormentarti così? e se non ti svegliassi più? » eppure scrollammo le spalle e scacciammo quel pensiero salutare, commettemmo il delitto di Gerusalemme che perseguitava i profeti. — Quando, osservando alcune persone che vivono nel timore di Dio, abbiamo capito che la nostra vita d’indifferenza e di peccato era una pazzia; eppure preferimmo ancora andare avanti nel male senza convertirci, noi lapidammo, sotto la furia delle passioni, i buoni profeti che Dio ci aveva mandati. — Quando, nelle prediche o nel sacramento della Confessione, il Sacerdote, con amore divino, ci rivolse una parola adatta per noi, eppure non l’ascoltammo, anzi tornammo a far come prima e peggio di prima, noi con le nostre mani abbiamo soffocato la voce di Dio. Quoties volui congregare pullos tuos sub ala… b) Oh quante volte davvero il Signore ha tentato di condurci nella sua vigna! Ci ha invitati per tempissimo: quando, ancora infanti e ignari della vita, fummo battezzati. Non comprendevamo ancora nulla, ma era il Padre di famiglia che già ci chiamava nella sua vigna. Ci ha invitati all’ora terza: quando ricevemmo la Prima Comunione e l’anima nostra giovanetta promise di star unita a Gesù, non per quel giorno appena, ma sempre. Ci ha invitati all’ora sesta e nona: quando nella pienezza della vita, pensammo a formare un famiglia nostra, e ricevemmo il sacramento del matrimonio. Inginocchiati sul gradino dell’altare pregavamo Dio a benedire le nostre nozze, e il Signore rispondeva: « Bravo sarai tu, e la tua moglie e i tuoi figli che come rametti d’ulivo  fioriranno attorno alla tua mensa, se lavorerai nella mia vigna e osserverai i miei comandamenti ». Noi le sentimmo queste parole: e le dimenticammo. Ci invita anche alla penultima ora; quando con gli acciacchi della vecchiaia ci fa capire che la morte è lì dietro le spalle, ed ogni respiro può essere facilmente l’ultimo. – Ed anche adesso fa sentire la sua voce a tutti: bambini, giovani, uomini, vecchi. Dopo tanti inviti quale scusa potremmo addurre per non aver fatto nulla? Non certo quella di alcuni oziosi al padre di famiglia: Nemo nos conduxit. Se ci ostineremo nel nostro ingrato rifiuto, il Signore sarà costretto a ripetere per noi la minaccia di Gerusalemme: « Noluisti. Ecce relinquetur vobis domus vestra deserta », (Mt., XXIII, 37). – Ti ho chiamato e non sei venuto: rimani pure col demonio. Il suo castigo sia il tuo castigo; la sua dimora, la tua dimora. – 2. A QUALE LAVORO DIO CI CHIAMA. Dio ci chiama al lavoro della salvezza eterna. Quando Gesù guariva le malattie del corpo e moltiplicava il pane materiale, una folla immensa lo circondava. Quasi cinquemila persone gli corsero dietro, una volta per tre giorni, sopportando caldo e sete, pur di guarire dal male di un occhio; di un  braccio, delle gambe, od anche solo per aver un tozzo di pane, con cui placare la fame.  Quando invece Gesù, a Cafarnao, pensò di dare a quelle turbe non già un pane che nutra il corpo, ma un pane per l’anima, quando pensò di dare una medicina non già per i mali della carne, ma per quelli dello spirito, la gente infastidita lo abbandonò. « Vedete; — diceva Gesù — i vostri padri nel deserto mangiarono la manna, e poi morirono egualmente. Io invece ho un pane vivo, per il quale non morrete più ». Tutti tacevano aspettando di vedere questo pane misterioso.« E questo pane sono Io: la mia carne è vero cibo, e il mio sangue è vera bevanda ». La gente non ne poté più; cominciò ad ingiuriarlo. « Sappiamo bene chi sei: un fabbro. Conoscemmo già tuo padre e tua madre ». E se ne andarono. Che importava a loro del Pane per la vita eterna? A loro bastava il pane che riempie lo stomaco per la misera vita di quaggiù. Operamini non cibum qui perit sed qui permanet in vitam æternam (Giov., VI. 27). Lavorate non per la roba di questo mondo che passa, ma per l’altro mondo che resta. Gli uomini d’adesso non sono diversi da quelli d’un tempo. « Io vedo — scrive S. Gregorio — una moltitudine che riempie le strade, le piazze, le officine, i tribunali, i mercati che vanno, che vengono; che si urtano, che imbrogliano, che faticano, che sudano da mane a sera, di giorno e di notte; e tutti per il danaro, per il corpo, per le passioni ». Si sola facimus quæ ad nostram pertinent utilitatem sine causa vivimus super terram. O uomini, se noi lavoriamo appena per il guadagno di quaggiù, sprechiamo la vita. Invece tutto si concede all’uomo carnale e terreno e nulla all’uomo cristiano; tutto per il vizio e nulla per la virtù; tutto per il corpo e nulla per l’anima. L’anima: questa vigna del Signore rimane incolta, piena di gramigna e d’ortiche e di spine e di sassi. Una Messa strapazzata alla festa; una Comunione, forse sacrilega all’anno, e nulla di più: non un segno di croce mattina e sera, non una giaculatoria nelle tentazioni, non una elemosina, un digiuno… Non bisogna meravigliarsi allora del terribile enigma con cui Gesù chiude la sua parabola bella: « Molti sono i chiamati, ma gli eletti, pochi ». – Mentre, lontano, il re di Dacia, passato il Danubio, invadeva con ferro e con fuoco l’impero romano, mentre, vicino, il popolo moriva di peste e di fame, Domiziano, imperatore feroce e grottesco, saltarellava per la sala dorata ad acchiappar mosche sulle pareti. Cristiani: pensiamo se, forse, non imitiamo anche noi la sciocchezza di quell’imperatore. La nostra vita è come una giornata di lavoro. L’ha detto S. Gregorio: omnis vita dies unus. Al termine di questa giornata, se non avremo pensato che agli interessi ed ai divertimenti, non avremo preso che delle mosche. Che paga ci potrà dare, allora, la giustizia di Dio. — GENTE INVIDIOSA. Ci furono di quelli arrivati un’ora prima del tramonto! il padrone li aveva visti sulla piazza sfaccendati ed aveva detto loro: « Perché oziate tutto il santo giorno? Andate nella mia vigna che ci sarà lavoro anche per voi ». I primi a presentarsi per la paga furono appunto questi: e ciascuno si intascò un danaro intero. S’accese allora nel cuor degli altri una forte brama. Dicevano: « Se per un’ora un danaro, noi che abbiamo lavorato tre, sei, nove, dodici ore riceveremo tre, sei, nove, dodici, danari ». Ma non fu così. Quando venne il loro turno tutti ebbero la medesima ricompensa: un danaro. Delusi e rabbiosi, cominciarono a invidiare la sorte dei primi. « Ingiustizia! È un’ingiustizia! — si gridava davanti alla porta del padrone. — Han lavorato un’ora e guadagnato come noi che abbiamo sgobbato tutta la giornata, come noi che abbiamo bruciato il cranio sotto il sole!… ». Calmo, ma risoluto, il padrone apparve in mezzo a quella gente invidiosa; prese il primo che gli capitò sotto mano e gli rivolse queste secche parole: « Buon uomo! Cosa c’è da borbottare? ». « C’è che costui ha fatto poco e l’hai messo a pari di me che ho fatto tanto ». « Stamattina, che cosa avevamo pattuito? ». « Che mi avresti dato un danaro ». « E te l’ho dato. Vattene dunque! ». Ci fu come un momento di silenzio. Poi la voce del padrone echeggiò solennemente contro tutti gli invidiosi: « Del mio posso fare quel che voglio. E se all’ultimo voglio dare come al primo, che importa a voi? O è maligno il vostro occhio, perché io sono buono? ». L’invidia! essa — predicava Bossuet — è la più vile, la più odiosa e la più screditata delle passioni; ma forse è la più comune e tale che poche anime ne sono del tutto immuni. I nostri antichi dicevano che nel mondo v’era un’isola soltanto in cui non crescesse erba velenosa, né vivesse bestia velenosa; ma neppur essi avevano saputo immaginare un posto, benché remoto e piccolo, ove non allignasse il veleno dell’invidia. E non si può dar torto a quel nostro proverbio che dice: Se l’invidia fosse febbre tutto il mondo intier l’avrebbe. Quand’è così, Cristiani, ben venga la parabola del Vangelo a farci meditare un po’ sopra questo peccato e a spingerci verso i rimedi di una pronta e santa correzione. – 1. IL PECCATO DELL’INVIDIA. Il primo ad avere invidia, sapete chi fu? il demonio. Dalle fiamme eterne contemplava Adamo ed Eva, beatissimi nel giardino delle delizie; e non potendo egli godere della loro gioia, volle che essi soffrissero del suo tormento. Si trasformò in serpente e fece mangiare alla donna il frutto della perdizione. « Fu per l’invidia del diavolo — dice la Sacra Scrittura — che la morte entrò nel mondo; ma da quel giorno tutti gli invidiosi non fanno che imitarlo » (Sap., II, 24). E nella famiglia di Adamo, lo imitò Caino: egli aveva invidia di suo fratello Abele. « Perché sei invidioso? — gli aveva detto il Signore — perché la tua faccia è crucciata? Non è vero che se anche tu farai bene, troverai bene? ». Ma Caino condusse Abele alla campagna e l’uccise. Nella famiglia di Isacco, lo imitò Esaù: egli odiava sempre il fratello Giacobbe perché aveva invidia della benedizione con la quale il vecchio padre l’aveva benedetto. « Verrà il giorno in cui mio padre morrà! — diceva in cuor suo; — allora io l’ammazzerò ». Nella famiglia di Giacobbe furono gli undici fratelli ad imitarlo. Essi vedendo come il vecchio padre amava Giuseppe più di tutti gli altri figli perché era il più ubbidiente ed ingenuo, cominciarono ad odiare il fratello e non gli parlaron più con amore… E appena un giorno lo videro giungere nei campi, si dissero a vicenda: « Ora il sognatore è nelle nostre mani! Venite che l’uccidiamo e lo gettiamo nella cisterna ». E nella nostra famiglia, non siamo forse noi l’invidioso che imita il demonio? Non è forse per la nostra invidia che la pace è sparita dalla casa, dal cortile, dagli amici e conoscenti? Guardate bene che razza di malattia è l’invidia: da principio vi colpisce negli occhi: poi nel cuore; e poi, se non correte ai rimedi, anche nelle mani. a) È un invidioso, malato negli occhi, colui che nel suo prossimo vuol scoprire soltanto i difetti. E quando non riesce a trovarne, li inventa, interpretando male ogni azione. Se voi gli dite: « Il tale è una persona caritatevole, ho saputo delle sue generose offerte alla Chiesa, ai poveri, ai malati » egli vi risponde. « Tutto per mettersi in vista! e poi chi sa da che parte viene quel danaro! vuol forse sgravarsi la coscienza di qualche rimorso ». E se voi gli dite ancora: « Hai conosciuto che persona onesta è il tal altro? » egli subito fremerà come se quella lode fosse un biasimo per lui e s’affretterà a dirvi: « Se dovessi svelarti tutto quello che io so, sul suo conto… » e magari non sa proprio niente. Ma non importa, egli ormai non è che un pipistrello insofferente d’ogni buona luce ed incapace di vedere se non le tenebre. Povero invidioso! b) Ad altri invece l’invidia ha già pervaso il cuore. Quando vedono che un fratello è più fortunato, che un vicino ha fatto un raccolto più abbondante, che un amico ha figliuoli più timorati, che un conoscente ha ricevuto qualche onore, ecco non hanno più pace. Irrequieti, permalosi, tristi, dalla faccia smorta vanno continuamente imprecando contro la buona sorte altrui, ed augurando male. Non hanno piacere se non quando vedono gli altri crucciati, calunniati, ammalati, sfortunati, disgraziati. c) Ma il peggio è che a furia di odiare il bene e di pensare al male del prossimo, si finisce a fare quello che da prima era soltanto un desiderio cattivo. È così che Saul giunse a vibrare la sua lancia contro Davide; è così che gli undici fratelli ebbero la crudeltà di vendere Giuseppe; è così che Esaù fece fuggire da casa Giacobbe; è così che Caino uccise l’innocente Abele. Ed è proprio così che oggi ancora ci sono parenti che si odiano; ci sono vicini che si danneggiano l’un l’altro nel campo e nella roba e nel commercio; ci sono risse tra amici. – 2. I RIMEDI. Già li aveva trovati, or sono molti secoli, S. Basilio. « Che cosa dobbiamo fare — predicava egli ai Cristiani del suo tempo — per non cadere nel peccato dell’invidia, o per liberarcene al più presto se mai vi fossimo incappati? Tre cose: stimare le cose mondane per quello che valgono; riflettere alla nessuna utilità che dall’invidia ci viene; persuaderci che d’ogni bene, il padrone è Dio. » a) Stimare le cose mondane per quel che valgono. Esse non dànno la felicità: sono forse felici i ricchi? sono forse più contenti di noi le persone onorate dal mondo? Crederlo è un’illusione. Anche il pesce corre bramosamente verso l’esca, ma come l’abbocca si trova uncinato dolorosamente; così è l’uomo che s’affanna verso i beni della terra nella lusinga di trovarsi felice e poi si trova aumentati gli affanni. Inoltre le cose mondane non sono eterne: se ci fosse qualcuno ostinato a rimanere sulla cima d’una torre che il minatore deve far saltare, noi lo diremmo un pazzo; ebbene, il tempo è quel minatore che rovescerà tra poco la torre della ricchezza, dell’onore, del piacere a cui molti hanno attaccato il cuore. Pensate che nell’ora dell’agonia un milione non vi allungherebbe la vita di un minuto; e gli onori di un re non vi farebbero tirare un respiro di più di quelli che per voi sono contati. – b) Nessuna utilità può derivare dall’invidia. Come la ruggine consuma il ferro, così l’invidia altro non giova che a rodere l’invidioso. Essa è come un tarlo, è come una sega, è come una vipera nell’anima. Che cosa dunque avanzano gli invidiosi? Quel che avanzano le farfalle quando volteggiano intorno alla fiamma d’una candela quasi a spegnerla rabbiosamente con le loro alucce: girano e rigirano, batton e sbattono finché stanche e bruciacchiate cadono morte mentre la fiamma continua a brillare. Così quelli che s’illudono, con le loro smanie, di spegnere agli altri la fiamma della virtù o della fortuna, finiscono per cadere bruciati. E Dio non voglia che sia nel fuoco dell’inferno. c) D’ogni bene Dio è il padrone. E li distribuisce secondo i suoi disegni misteriosi. Chi di noi oserebbe dirgli: « Perché fai così? Perché non dài a me più degli altri? ». Egli ci potrebbe rispondere come il padrone della vigna, nella parabola: « Prenditi quel che è tuo, e vattene. Del mio, ne faccio come voglio ». Tolle quod tuum est et vade! Che abbiam mai di nostro? non la vita, non salute, non la roba, non la famiglia, non l’aria, non il cibo… Che cosa dunque abbiamo? solo i peccati. Ma con essi dove si può andare? solo all’inferno. Tolle quod tuum est et vade! – Volete sapere se siete discepoli del Signore o discepoli del demonio? È presto fatto. « I miei discepoli — disse Gesù — si conosceranno dall’amore vicendevole ». Perciò S. Paolo raccomandava ai Cristiani di godere con quelli che godono, e di soffrire con quelli che soffrono (Rom., XII, 15). « I miei discepoli — dice il demonio — si conosceranno dall’invidia vicendevole » (Sap., II, 25). Perciò essi godono quando gli altri soffrono, e soffrono quando gli altri godono.

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Ps XCI:2

Bonum est confitéri Dómino, et psállere nómini tuo, Altíssime.

[È bello lodare il Signore, e inneggiare al tuo nome, o Altissimo.]

Secreta

Munéribus nostris, quæsumus, Dómine, precibúsque suscéptis: et coeléstibus nos munda mystériis, et cleménter exáudi.

[O Signore, Te ne preghiamo, ricevuti i nostri doni e le nostre preghiere, purificaci coi celesti misteri e benevolmente esaudiscici.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]


Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis
Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Ps XXX: 17-18

Illúmina fáciem tuam super servum tuum, et salvum me fac in tua misericórdia: Dómine, non confúndar, quóniam invocávi te.

[Rivolgi al tuo servo la luce del tuo volto, salvami con la tua misericordia: che non abbia a vergognarmi, o Signore, di averti invocato.]

Postcommunio

Fidéles tui, Deus, per tua dona firméntur: ut eadem et percipiéndo requírant, et quæréndo sine fine percípiant.

[I tuoi fedeli, o Dio, siano confermati mediante i tuoi doni: affinché, ricevendoli ne diventino bramosi, e bramandoli li conseguano senza fine.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa

FESTA DELLA PURIFICAZIONE DELLA VERGINE (2023)

FESTA DELLA PURIFICAZIONE DELLA VERGINE (2023)

MESSA

Benedictio Candelarum

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus. Domine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus, qui ómnia ex níhilo creásti, et jussu tuo per ópera apum hunc liquorem ad perfectionem cérei veníre fecísti: et qui hodiérna die petitiónem justi Simeónis implésti: te humíliter deprecámur; ut has candélas ad usus hóminum et sanitátem córporum et animárum, sive in terra sive in aquis, per invocatiónem tui sanctíssimi nóminis et per intercessiónem beátæ Maríæ semper Vírginis, cujus hódie festa devóte celebrántur, et per preces ómnium Sanctórum tuórum, bene ✠ dícere et sancti ✠ ficáre dignéris: et hujus plebis tuæ, quæ illas honorífice in mánibus desíderat portare teque cantando laudare, exáudias voces de cœlo sancto tuo et de sede majestátis tuæ: et propítius sis ómnibus clamántibus ad te, quos redemísti pretióso Sánguine Fílii tui:
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum ulnis sancti Simeónis in templo sancto tuo suscipiéndum præsentásti: tuam súpplices deprecámur cleméntiam; ut has candélas, quas nos fámuli tui, in tui nóminis magnificéntiam suscipiéntes, gestáre cúpimus luce accénsas, benedícere et sanctificáre atque lúmine supérnæ benedictiónis accéndere dignéris: quaténus eas tibi Dómino, Deo nostro, offeréndo digni, et sancto igne dulcíssimæ caritátis tuæ succénsi, in templo sancto glóriæ tuæ repræsentári mereámur.

Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

R. Amen.

Orémus. Dómine Jesu Christe, lux vera, quæ illúminas omnem hóminem veniéntem in hunc mundum: effúnde benedictiónem tuam super hos céreos, et sancti ✠ fica eos lúmine grátiæ tuæ, et concéde propítius; ut, sicut hæc luminária igne visíbili accénsa noctúrnas depéllunt ténebras; ita corda nostra invisíbili igne, id est, Sancti Spíritus splendóre illustráta, ómnium vitiórum cæcitáte cáreant: ut, purgáto mentis óculo, ea cérnere possímus, quæ tibi sunt plácita et nostræ salúti utília; quaténus post hujus sǽculi caliginósa discrímina ad lucem indeficiéntem perveníre mereámur. Per te, Christe Jesu, Salvátor mundi, qui in Trinitáte perfécta vivis et regnas Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

R. Amen.

Orémus. Omnípotens sempitérne Deus, qui per Móysen fámulum tuum puríssimum ólei liquórem ad luminária ante conspéctum tuum júgiter concinnánda præparári jussísti: bene ✠ dictiónis tuæ grátiam super hos céreos benígnus infúnde; quaténus sic adminístrent lumen extérius, ut, te donánte, lumen Spíritus tui nostris non desit méntibus intérius.

Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

Orémus. Dómine Jesu Christe, qui hodiérna die, in nostræ carnis substántia inter hómines appárens, a paréntibus in templo es præsentátus: quem Símeon venerábilis senex, lúmine Spíritus tui irradiátus, agnóvit, suscépit et benedíxit: præsta propítius; ut, ejúsdem Spíritus Sancti grátia illumináti atque edócti, te veráciter agnoscámus et fidéliter diligámus: Qui cum Deo Patre in unitáte ejúsdem Spíritus Sancti vivis et regnas Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.

R. Amen.

Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.
Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, secúndum verbum tuum in pace
Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.
Quia vidérunt óculi mei salutáre tuum.

Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.
Quod parásti ante fáciem ómnium populorum.

Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.
Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.

Ant. Exsúrge, Dómine, ádjuva nos: et líbera nos propter nomen tuum.
Deus, áuribus nostris audívimus: patres nostri annuntiavérunt nobis.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exsúrge, Dómine, ádjuva nos: et líbera nos propter nomen tuum.
Orémus.
V. Flectámus génua.
R. Leváte.
Exáudi, quǽsumus, Dómine, plebem tuam: et, quæ extrinsécus ánnua tríbuis devotióne venerári, intérius asséqui grátiæ tuæ luce concéde. Per Christum, Dóminum nostrum.
R. Amen.
V. Procedámus in pace.
R. In nómine Christi. Amen.
Ant. Adórna thálamum tuum, Sion, et súscipe Regem Christum: ampléctere Maríam, quæ est cœléstis porta: ipsa enim portat Regem glóriæ novi lúminis: subsístit Virgo, addúcens mánibus Fílium ante lucíferum génitum: quem accípiens Símeon in ulnas suas, prædicávit pópulis, Dóminum eum esse vitæ et mortis et Salvatórem mundi.
Ant. Respónsum accépit Símeon a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi vidéret Christum Dómini: et cum indúcerent Púerum in templum, accépit eum in ulnas suas, et benedíxit Deum, et dixit: Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, in pace.
V. Cum indúcerent púerum Jesum parentes ejus, ut fácerent secúndum consuetúdinem legis pro eo, ipse accépit eum in ulnas suas.
V. Obtulérunt pro eo Dómino par túrturum, aut duos pullos columbárum: * Sicut scriptum est in lege Dómini.
V. Postquam impléti sunt dies purgatiónis Maríæ, secúndum legem Moysi, tulérunt Jesum in Jerúsalem, ut sísterent eum Sicut scriptum est in lege Dómini.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut scriptum est in lege Dómini.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

V. Adjutórium nostrum ✠ in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus,

Introitus

Ps XLVII: 10-11.
Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terræ: justítia plena est déxtera tua.
Ps 47:2.
Magnus Dóminus, et laudábilis nimis: in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus.
Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terræ: justítia plena est déxtera tua.

[Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: secondo il tuo nome, o Dio, la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia.
Ps 47:2.
Grande è il Signore e sommamente lodevole: nella sua città e nel suo santo monte.
V. Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo.
R. Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Abbiamo conseguito, o Dio, la tua misericordia nel tuo tempio: secondo il tuo nome, o Dio, la tua lode andrà fino ai confini della terra: le tue opere sono piene di giustizia.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, majestátem tuam súpplices exorámus: ut, sicut unigénitus Fílius tuus hodiérna die cum nostræ carnis substántia in templo est præsentátus; ita nos fácias purificátis tibi méntibus præsentári.
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

[Preghiamo.
Onnipotente e sempiterno Iddio, supplichiamo la tua maestà onde, a quel modo che il tuo Figlio Unigenito fu oggi presentato al tempio nella sostanza della nostra carne, cosí possiamo noi esserti presentati con ànimo puro.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.]

Lectio

Léctio Malachíæ Prophétæ.
Malach 3:1-4.
Hæc dicit Dóminus Deus: Ecce, ego mitto Angelum meum, et præparábit viam ante fáciem meam. Et statim véniet ad templum suum Dominátor, quem vos quæritis, et Angelus testaménti, quem vos vultis. Ecce, venit, dicit Dóminus exercítuum: et quis póterit cogitáre diem advéntus ejus, et quis stabit ad vidéndum eum? Ipse enim quasi ignis conflans et quasi herba fullónum: et sedébit conflans et emúndans argéntum, et purgábit fílios Levi et colábit eos quasi aurum et quasi argéntum: et erunt Dómino offeréntes sacrifícia in justítia. Et placébit Dómino sacrifícium Juda et Jerúsalem, sicut dies sǽculi et sicut anni antíqui: dicit Dóminus omnípotens.
R. Deo grátias.

Epistola

Lettura del Profeta Malachia.
Malach 3:1-4.
Questo dice il Signore Iddio: Ecco, io mando il mio Angelo, ed egli preparerà la strada davanti a me. E súbito verrà al suo tempio il Dominatore che voi cercate, e l’Angelo del testamento che voi desiderate. Ecco, viene: dice il Signore degli eserciti: e chi potrà pensare al giorno della sua venuta, e chi potrà sostenerne la vista? Perché egli sarà come il fuoco del fonditore, come la lisciva del gualchieraio: si porrà a fondere e purgare l’argento, purificherà i figli di Levi e li affinerà come l’oro e l’argento, ed essi offriranno al Signore sacrificii di giustizia. E piacerà al Signore il sacrificio di Giuda e di Gerusalemme, come nei secoli passati e gli anni antichi: cosí dice Iddio onnipotente.
R. Grazie a Dio.]

Graduale

Ps 47:10-11; 47:9.
Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam in médio templi tui: secúndum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terræ.
V. Sicut audívimus, ita et vídimus in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus. Allelúja, allelúja.
V. Senex Púerum portábat: Puer autem senem regébat. Allelúja.

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc 2:22-32.
In illo témpore: Postquam impleti sunt dies purgatiónis Maríæ, secúndum legem Moysi, tulérunt Jesum in Jerúsalem, ut sísterent eum Dómino, sicut scriptum est in lege Dómini: Quia omne masculínum adapériens vulvam sanctum Dómino vocábitur. Et ut darent hóstiam, secúndum quod dictum est in lege Dómini, par túrturum aut duos pullos columbárum. Et ecce, homo erat in Jerúsalem, cui nomen Símeon, et homo iste justus et timorátus, exspéctans consolatiónem Israël, et Spíritus Sanctus erat in eo. Et respónsum accéperat a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi prius vidéret Christum Dómini. Et venit in spíritu in templum. Et cum indúcerent púerum Jesum parentes ejus, ut fácerent secúndum consuetúdinem legis pro eo: et ipse accépit eum in ulnas suas, et benedíxit Deum, et dixit: Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, secúndum verbum tuum in pace: Quia vidérunt óculi mei salutáre tuum: Quod parásti ante fáciem ómnium populórum: Lumen ad revelatiónem géntium et glóriam plebis tuæ Israël.

[Luc 2:22-32.
In quel tempo: Compiutisi i giorni della purificazione di Maria, secondo la legge di Mosè, portarono Gesú a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è scritto nella legge di Dio: Ogni maschio primogénito sarà consacrato al Signore; e per fare l’offerta, come è scritto nella legge di Dio: un paio di tortore o due piccoli colombi. Vi era allora in Gerusalemme un uomo chiamato Simone, e quest’uomo giusto e timorato aspettava la consolazione di Israele, e lo Spirito Santo era in lui. E lo Spirito Santo gli aveva rivelato che non sarebbe morto prima di vedere l’Unto del Signore. Condotto dallo Spirito andò al tempio. E quando i parenti vi recarono il bambino Gesú per adempiere per lui alla consuetudine della legge: questi lo prese in braccio e benedisse Dio, dicendo: Adesso lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace, secondo la tua parola: Perché gli occhi miei hanno veduta la salvezza che hai preparato per tutti i popoli: Luce per illuminare le nazioni e gloria del popolo tuo Israele.
R. Lode a Te, o Cristo.]

Omelia

 (Otto Hophan: MARIA – Marietti ed. Torino, 1955 – Imprim. Treviso, 25 marzo 1953, G. Carraro Vesc. aus. Vic. Gen.)

« ORA LASCIA, O SIGNORE, CHE IL TUO SERVO SE NE VADA IN PACE »

Era uno dei primi giorni di primavera. tiepido e azzurro. Sui colli di Betlemme era diffusa un’aria di presagio, e di lontano giungevan voci. I tralci venivan tagliati e mondati, e dal suolo olezzante della madre terra germinavano gli steli dell’orzo e del grano. « Se il chicco di frumento gettato in terra… muore, porta frutto abbondante… »

Preparazione.

Lassù a Betlemme Maria preparava allegra il suo Bambino per la sua solenne consacrazione a Dio. è un’ora grande per ogni madre quella nella quale si presenta al Signore il figlio suo. Una mamma è la sorgente, dalla quale zampilla il bimbo, ma oa sorgente va debitrice al mare. E così Maria e Giuseppe portarono il Bambino da Bethlemme al Tempio in Gerusalemme – un tratto di strada di due ore scarse —. passando di mezzo alla primavera in fiore, mentre essi stessi eran in piena primavera, « per offrirLo al Signore », come dice il Vangelo, assegnando il primo scopo di quel viaggio. Gesù era “il primogenito” di Maria; e la legge mosaica aveva delle esigenze ben determinate per i primogeniti: essi dovevano essere consacrati al Signore in modo tutto speciale e particolare in confronto degli altri figli: « Tutto quello che per primo esce dal seno materno, devi consacrarlo al Signore ». Il legislatore stesso fornisce il motivo di questa speciale appartenenza dei primogeniti a Dio quando scrive: «Quando nell’avvenire il tuo figliuolo ti domanderà: “ Che cos’è questo? ”, gli risponderai: “ Con la sua forte mano il Signore ci trasse dall’Egitto… E poichè il Faraone si ostinò a non lasciarci andare, il Signore uccise tutti i primogeniti del paese d’Egitto… Perciò io sacrifico al Signore ogni primo parto maschio e ogni primogenito dei figliuoli miei lo riscatto ». A perpetuo ricordo di questa miracolosa liberazione d’Israele dalla schiavitù d’Egitto, tutti i primogeniti israeliti dovevano essere consacrati al servizio del Signore. Più tardi fu incaricata del culto divino ufficiale, nel tabernacolo e nel Tempio, una particolare tribù, la tribù di Levi; ma per i primogeniti rimase il dovere di farli espressamente “riscattare” da quel servizio: «Farai che si riscattino i primogeniti degli uomini… Tu ne riceverai il riscatto dall’età di un mese alla tassa di cinque sicli d’argento, al siclo del santuario ». Questo “riscatto” non voleva significare che il primogenito andava esente dalla sua speciale consacrazione a Dio, lo liberava solamente dal servizio del Tempio, cui ora provvedevano in vece sua i Leviti. – Anche Giuseppe dovette sborsare per Gesù, il primogenito di Maria, quei cinque sicli d’argento, che per un uomo di modesta condizione costituivano un gruzzolo prezioso, quasi tremila lire, il salario, per quei tempi, di tre dure settimane. Quali sentimenti avrà provati Maria, quando udì il tintinnio di quel singolare “denaro del riscatto” su un tavolo del Tempio! È ora il suo Piccolo, di fatto, tutto di Lei, sciolto e libero da speciali obblighi dinanzi al Signore? Maria sorride al vedere quelle monete d’argento; Ella sa che il Figlio suo non può essere “riscattato” dal servizio di Dio neppure con tutto il denaro della terra, poiché già dall’Angelo Gabriele fu chiamato “il Santo”, il segregato dal terreno, il dedicato a Dio; il suo Bambino starà sempre al servizio di Dio e dinanzial suo volto. Ella però non sa ancora quale prezzo spaventoso verrà a costarLe questa “soluzione” totale presentata a Dio; sarà infinitamente maggiore di quel legale “riscatto” per cinque sicli d’argento; verrà a conoscerne il peso in questo bel giorno di primavera. – La Legge prescriveva solo il riscatto e non anche la presentazione al Tempio del primogenito in persona; però in Israele era divenuto sempre più comune, specialmente dai tempi di Neemia, del restauratore del culto israelitico nel secolo quinto, il pio uso di portare al Tempio non soltanto il denaro per il primogenito, ma il primogenito stesso, quasi per un immediato e sensibile incontro e legame col Signore. L’ingresso di Gesù nel Tempio era stato già previsto con occhio raggiante e predetto con splendide parole dal profeta Malachia: « Ecco, io mando il mio Angelo e preparerà la strada dinanzi a me; e tosto verrà al suo Tempio il Dominatore che voi cercate, e l’Angelo dell’alleanza che voi volete… Ma chi potrà sostenere il giorno della sua venuta? chi reggerà al suo apparire? Perché egli sarà come un fuoco di fusione, come ranno bollente del lavandaio. E siederà e purificherà l’argento, purificherà i figli di Levi». – Quando Maria e Giuseppe portarono al Tempio il loro Bambino assopito, niente accennava all’adempimento di questa grande profezia: non v’era là nessun Messaggero, non suonò alcuna tromba, non echeggiò nessun osanna; nessuno s’interessò dell’insignificante gruppetto di quella santa Trinità. Nulla v’era di più quotidiano: due giovani coniugi, che come mille altri portavan al Tempio il primogenito; d’intorno, uno strepitare e un contrattare così stridente, che un giorno quel Bambino darà mano ai flagelli per creare nel Tempio un’atmosfera di silenzio e di riverenza. Maria attese umilmente fra le molte donne d’Israele, finché venne la volta sua; il sacerdote compì il rito svelto e distratto; e il Bambinello giaceva pacifico sulle braccia di sua Madre, come gli altri piccoli suoi compagni, quasi nulla sapesse di tutto quello che avveniva. E nondimeno dal suo piccolo cuore ascese al Cielo, in quell’ora, una preghiera così possente, che quel Tempio non aveva ancora mai sentita l’uguale: «Ecco, Io vengo, o Dio, a fare la tua volontà, come sta scritto di Me in principio del libro ». In quel giorno all’aprirsi della primavera Maria pellegrinò al Tempio anche per un motivo personale. Ogni donna israelita infatti nel quarantesimo giorno dalla nascita d’un bambino, nell’ottantesimo da quella d’una bambina, doveva presentarsi al Tempio per la purificazione legale. (La Legge prescriveva espressamente a una donna che s’era sgravata d’un bambino: « Una donna, come sia fecondata e partorisca un maschio, sarà immonda per sette giorni… L’ottavo giorno si circoncide il bambino, ed essa per altri ventitré giorni stia ritirata a purificarsi del sangue. Non tocchi alcun oggetto sacro, e non vada al santuario, finché si compiano i giorni della sua purificazione… Compiuti i giorni della sua purificazione, sia per un figlio che per una figlia, recherà un agnello nato quell’anno per olocausto, ed un colombo o una tortora per vittima espiatoria, all’ingresso del padiglione di convegno, al sacerdote… Che se ella non ha tanto da procacciarsi un agnello, prenda due tortore o due colombi, uno per olocausto, l’altro per vittima espiatoria; e il sacerdote espierà per lei, ed ella così sarà monda » (La Liturgia osserva esattamente questo termine di tempo prescritto dalla legge mosaica poiché festeggia la Purificazione di Maria — Candelora — il 2 febbraio, quaranta giorni dopo la festa della nascita del Signore, il 25 dicembre). – Non si tratta qui d’una impurità interiore, ma solamente di quella legale che escludeva dal santuario, paragonabile sotto qualche aspetto al precetto ecclesiastico del digiuno prima di ricevere l’Eucarestia: chi non osserva il precetto del digiuno eucaristico, non si grava per questo di nessun peccato, però in quel giorno la legge della Chiesa lo esclude dalla recezione del Santissimo Sacramento. Nondimeno fa particolare impressione che Maria, la Purissima, sia stata un dì così immonda dinanzi alla Legge, da vedersi vietato l’ingresso al Tempio, e proprio a causa di Gesù, perché Ella Lo aveva generato. L’evangelista Luca fa notare espressamente che Maria e Giuseppe offrirono il sacrificio dei poveri, non un agnello e un colombo, ma due colombini di poco prezzo. I due Sposi, che per Gesù, il primogenito, avevan già pagato cinque sicli d’argento, attesa la loro modesta condizione non potevano per la purificazione della Madre offrire pure un agnello, e tanto meno in quanto si trovavano ancora a Betlemme. lontani dalla casa e dal guadagno. E tuttavia in quell’occasione Maria offrì anche un agnello, l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo… Ella non avrebbe avuto bisogno affatto di purificazione, come neppure Gesù di riscatto; era pura non soltanto spiritualmente, dinanzi a Dio, ma anche legalmente, di fronte alla lettera della Legge, perché aveva concepito e partorito restando vergine. Il grande Tommaso d’Aquino fa notare con profondo intuito che, a tenore della Legge, lo stesso Mosè volle in anticipo esimere Maria dalla presente prescrizione: « Una donna, che ha concepito per opera del marito, sia immonda dopo il parto per sette giorni »; ora precisamente questo modo di concepire non s’era verificato per Maria, che aveva concepito per opera dello Spirito Santo. Tuttavia, Ella si sottomise alla Legge con la naturalezza propria dell’umiltà. – Il breve tratto evangelico della Messa della Purificazione insiste non meno di cinque volte ripetendo legge, legge, legge, legge, legge! Son cinque colpi di martello, che aprono cinque piaghe; e Maria proprio oggi verrà a conoscenza d’un primo accenno alle cinque piaghe del Signore. Ma appunto nell’obbedienza del Signore troviamo il motivo e il segreto anche dell’obbedienza di Maria: se Cristo Signore si addossò la circoncisione, il riscatto e tutto il peso della Legge sin dall’infanzia, nonostante la delicatezza di quell’età e sebbene ne fosse esente, conveniva che anche la Madre imitasse questo esempio di umiltà e di obbedienza del Figlio nell’adempimento della Legge, alla quale Lei come Gesù non sarebbe stata soggetta. – L’evangelista Luca, con fine accorgimento, allude alla stretta unione fra Gesù e Maria nell’osservanza delle prescrizioni legali nel periodo che introduce al Vangelo della Candelora — il pensiero nel testo greco è espresso più chiaramente che non nelle traduzioni —: «Quando furon compiuti i giorni della loro — “autòn ”, che vuol dire “ di loro due?” — purificazione »: tutti e due, Gesù e Maria, son qui un’unità, la medesima legge li vincola; nel medesimo giorno, anzi col medesimo atto Gesù fa l’offerta prescritta dalla Legge e Maria la purificazione dalla Legge richiesta. – Ma qui v’è già un cenno a cose più profonde; l’adempimento delle prescrizioni legali non è che la prima parte del racconto evangelico della presentazione di Gesù e della purificazione di Maria nel Tempio; Luca stesso se la sbriga con rapidi tocchi per passare alla sostanza, al fatto nuovo e inaudito, che oggi capiterà a tutti e due, a Gesù e a Maria; la loro stretta unione nell’osservanza dei riti dell’Antico Testamento non è che il simbolo della nuova e più profonda unità, che fra Figlio e Madre s’inizia oggi, dell’unità nel sacrificio. Incontro. « Ed ecco, a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone ». Ancor oggi s’indovina da questa notizia il muto stupore di Maria, perché questo vecchio venerando stette accanto a Lei e al Figlio d’improvviso, quasi sorto dal suolo. Come a Betlemme, in occasione della nascita, non s’era trovato nessuno che rendesse omaggio al Bambino, così anche a Gerusalemme in occasione della Presentazione. A Betlemme gli Angeli musicanti convocarono per la prima adorazione i pastori; a Gerusalemme lo stimolo interno della grazia condusse al riconoscimento del Bimbo un uomo attempato. A Betlemme dunque e a Gerusalemme e in tutto il mondo vi son sempre degli uomini, che seguono la luce e, circondati dalla cecità dei molti, riconoscono anche nei suoi velami la verità divina.. Vi son uomini che, avanzando in età, divengono presbiti anche in senso spirituale; essi non badano al vicino, al noioso, al quotidiano, e scorgono invece quello ch’è lontano, l’essenziale. Questo Simeone, chiamato da Dio a rappresentare la parte migliore di Gerusalemme presso il bambino Gesù, vide più lontano, penetrò più a fondo degli stessi pastori nell’essenza di quel misterioso Bambino. Si sono avanzate molte ipotesi intorno alla personalità di Simeone. Gli uni vorrebbero vedere in lui un sacerdote, anzi, appoggiandosi all’informazione leggendaria dell’apocrifo vangelo di Nicodemo, il sommo Sacerdote stesso; gli altri lo riterrebbero per il padre del celebre maestro giudeo Gamaliele: Luca da parte sua introduce Simeone nel Vangelo con le parole semplici e insieme lusinghiere: « Egli era giusto », il che vuol dire che osservava coscienziosamente i precetti del Vecchio Testamento, « e pio » anche internamente e non si contentava di una parvenza di giustizia, « e lo Spirito Santo era con lui», avvolgendolo come di santa nube, donde guizzavano i lampi della divina illuminazione. Quello però che più sorprende in Simeone è che « Egli aspettava la consolazione d’Israele »: quanto, quanto a lungo aveva atteso! Il Vangelo però non fornisce nessuna esplicita indicazione circa la sua età, come, ad esempio, per la profetessa Anna; tuttavia il suo profondo sospiro: « Nunc dimittis — ora lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace » fa concludere per una età molto avanzata. Aleggia qualche cosa di grande attorno a un vecchio, che ha conservata la fiduciosa speranza; del resto nel destino d’invecchiare potrebbe interiormente sostenerlo forse qualche cosa di diverso dalla speranza delle eterne cose? Paolo stesso nella sua vecchiaia si ascrive a gloria speciale d’avere perseverato nella: fede, nella speranza e nell’amore: « Io ho conservata la fede ». La vita è aspra, prepara duri disinganni a tutti e a tutti spezza fiorenti aspettative; a mano a mano che gli anni passano si fa grande la tentazione di disimparare la speranza e di inaridire, di amareggiarsi o anche semplicemente di stancarsi, a tal punto da non riuscire a trovar più la forza di sperare. Anche il vecchio Simeone avrebbe avuto motivi di seppellire la sua speranza come una bella illusione e di attendere rassegnato la sua fine; in Israele infatti le cose andavan male. Il paese era stato umiliato e asservito da una potenza pagana; la religione ridotta a una apparenza esteriore e alla lettera della legge dalle proprie guide; « il popolo travagliato e abbattuto come pecore senza pastore ». Né si scorgeva Via d’uscita da nessuna parte, da nessuna parte splendeva uno sprazzo di luce: niente faceva intravvedere che si sarebbero adempiute le divine promesse fatte ai Patriarchi e ai Profeti; tutto era notte sconsolata. Eppure Simeone rimase nell’attesa e, come dice bene il testo evangelico, « aspettava la consolazione d’Israele ». Come una guardia notturna, spiava e, aguzzando lo sguardo, tornava a spiare nella densità delle tenebre, che l’avvolgevano, per vedere quando e dove fosse possibile scorgere un raggio di luce. Già « dallo Spirito Santo gli era stato rivelato che non avrebbe veduto la morte prima che avesse visto il Cristo del Signore ». Questa risposta divina presuppone la ricerca e la supplica umana di Simeone; essa fu il primo punto luminoso nel folto delle tenebre dilaganti; però quanto ci volle prima che quel punto crescesse sino a radioso splendore! Ma Simeone restò fedele e lieto nella sua speranza. Pensiamo qui a un altro vecchio uomo, che pure attendeva la salvezza d’Israele al tempo di Simeone, a Zaccaria, padre di Giovanni Battista; la speranza di quel sacerdote del Vecchio Testamento era vacillante nei confronti dell’attesa immobile di Simeone, che, nonostante l’apparente mancanza di ogni visione, ritenne con sicurezza e con gioia che sarebbe sorto su di lui il mattino di Dio. La liturgia ‘greca chiama la festa della Candelora “ Hypapante ”. incontro. E quale incontro! « Quando i genitori vi portarono il bambino Gesù » e Simeone « mosso dallo Spirito Santo se ne venne al Tempio », l’ardente attesa incontrò il compi mento consolante; il fiume del Vecchio Testamento, il mare scaturiente della Nuova Alleanza; l’uomo stanco, il giovane Iddio. Anche la liturgia latina non può saziarsi di guardare il caro miracolo di quest’incontro, e durante la processione con le candele il giorno della Purificazione ripete continuamente le parole, che Simeone dovette balbettare le cento volte, quando tenne fra le sue mani tremanti per la gioia il Giubilo divino: « Ora lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace! Lascia che se ne vada in pace! ». « Senex puerum portabat — il vecchio portava il Bimbo; il Bimbo però troneggiava sul vecchio »; e ci si meraviglia quasi che quelle vecchie braccia, sotto il peso divino del Bambino, non abbiano ceduto, come le spalle robuste del gigante leggendario Cristoforo. Simeone ebbe in quel gran giorno della sua vita anche un secondo incontro, l’incontro con Maria. Simeone e Maria! il vecchio, che stava con un piede sulla tomba, e la Madre che come ogni madre e più d’ogni madre è la promessa che la vita, a dispetto della morte, continua. Una misteriosa parentela legava Simeone e Maria: in Maria Vera lo Spirito Santo, per opera di Lui aveva concepito; lo Spirito Santo era pure su Simeone; nei pochi versetti della Messa della Purificazione lo Spirito Santo e Simeone son ricordati insieme tre volte. Molto Maria aveva da dare a Simeone in quell’incontro, e molto anche Simeone a Maria. La Madre diede al Vecchio il suo Bambino, come L’aveva già porto a Elisabetta e ai pastori, perché Lei, quell’eterna mediatrice di Cristo, apre la via agli incontri col Figlio suo. Senza esitazione posa il suo Tesoro su quelle braccia supplici e cadenti; sapeva che il suo Piccino presso Simeone era sostenuto da un amore più forte della morte. Anche Simeone aveva qualche cosa da offrire a quella giovane Madre, qualche cosa di così pesante, che solamente quella Donna magnanima poteva reggervi. Il Vecchio venerando era stato prescelto dalla Provvidenza per posare sulla Madre felice il fardello della sua vita. Egli dovette tremare, nella piena del suo gaudio, quando dovette annunciare a quella Madre felicissima, ancor nella sua primavera, anche la parte tanto dolorosa che L’attendeva. Verrà un giorno nel quale un Simeone toglierà, per breve tratto, la croce al Signore; strano che un altro Simeone sia stato chiamato a caricare della croce per tutta la durata della sua vita la Madre di quel Figlio!

Significato.

Nella presentazione di Gesù qual primogenito al Tempio e nella purificazione di Maria sono dunque in gioco realtà molto più profonde che non l’ossequente compimento d’una prescrizione legale del Patto Antico. Quell’antica legge con la sua applicazione a Gesù e a Maria fu talmente densa di realtà, che cessò di essere cerimonia: la parabola si cambiò allora in fatto: « Cristo, il vero Agnello del sacrificio, volle che fossero offerti sacrifici per Lui stesso, affinché il significato simbolico avesse a conoscere la sua realizzazione e la realizzazione avesse a ratificare il significato simbolico. » – Tutti i primogeniti, processione mai interrotta e sempre fiorente, che moveva da tutte le direzioni del paese d’Israele verso il santuario sul Sion, potevano essere riscattati dal servizio di Dio con poche monete d’argento; tutti furono dichiarati liberi e rinviati a casa per menare la vita civile; uno solo fra tutti non fu in realtà riscattato; nonostante i cinque sicli d’argento, che i suoi poveri genitori sborsarono per. Lui, Egli rimase legato a Dio e al suo servizio sino alle ultime gocce di sangue: è Gesù, il primogenito di Maria. La divina Maestà aveva posata la sua mano pesante proprio su di Lui; Egli solo fra tutte le centinaia di migliaia di primogeniti non se n’andò libero. Egli è il Primogenito, « il Primogenito di tutta la creazione, il Primogenito fra molti fratelli, il Primogenito fra i morti »? Se tutti gli altri divengono liberi, questo lo si deve alla fine non a quei sicli dei Giudei, ma al sangue, che questo Primogenito ha versato per essi tutti, per noi. E solamente in virtù di questo prezzo Egli sarà “salvezza”, “luce”, “risurrezione ” per i popoli. Proprio in questo Tempio, che oggi, a dir il vero, Lo rinvia libero, Egli tornerà, e quante volte vi tornerà con zelo divorante per la gloria del Padre! E precisamente qui, dove Simeone Lo aveva annunziato quale « segno di contraddizione », incapperà nella contraddizione così inscrutabile e inconciliabile, da non ritenersi paga neppure del sangue. In questo Tempio Gesù comincerà ad essere « in risurrezione e in rovina » di molti. – In questo penoso Mistero è coinvolta anche Maria. Vedendo la giovane Madre che porta felice il suo Piccolo al Tempio, si potrebbe pensare che il suo compito essenziale sia ormai assolto; Ella ricevette la grazia di intessere col suo proprio sangue una veste umana al Verbo, e questo ormai l’ha fatto con fede e con amore. Ma Gesù non è solamente il “Verbo” che s’è fatto uomo, bensì anche l’“Agnello”, che dev’esser vittima; e l’offerta in vittima del Figlio richiede anche il sacrificio della Madre. Maria oggi deve decidersi per Gesù una seconda volta. Ella ha il suo posto non solo nell’Incarnazione, ma anche nella Redenzione; è insieme la Madre del Creatore e del Redentore. Nel discorso di Simeone la parola diretta a Maria — « e Tu stessa ne avrai l’anima trafitta da una spada » — è inserita nella profezia riguardante il Bambino. In realtà poi il dolore di Maria crebbe così strettamente unito col dolore del Figlio, che ne divenne una parte; senza la passione del Figlio non si avrebbe la passione della Madre. e — quest’è ancor più misterioso! — senza la passione della Madre mancherebbe anche alla passione del Figlio l’ultima amarezza; era proprio del suo dolore che anche la Madre avesse a soffrire. Quale paurosa “integrazione” ottenne il suo dolore, quando Egli vide la Mamma, la cara Mamma col cuore trafitto! Dal giorno della Purificazione Gesù e Maria sono congiunti in ordine ad una nuova unione; è appena completa l’opera dell’Incarnazione, il Bambino s’è appena staccato dalla Madre, e Maria diventa di nuovo una cosa sola con Gesù, una cosa sola anche per la redenzione. Oggi Ella era venuta al Tempio per una purificazione, di cui non abbisognava, la quale però significava qualche cosa di profondo. Maria è pura, la Purissima dinanzi a Dio, pura persino dinanzi alla Legge; ma Ella è madre legata al Figlio con tutti i filamenti del sangue, dell’amore e della grazia. E precisamente questa intrinseca e intimissima unione, questo intreccio col Figlio suo ha di mira la parola di Simeone. Ella dovrà lasciare il suo Bambino, dovrà lasciare che incappi in contraddizione alta come le montagne, in ostilità profonda come gli abissi; dovrà staccarsi da Lui a tal segno — e tuttavia resta indissolubilmente ed eternamente a Lui vincolata —, che Lo offrirà sul Calvario alla morte sacrificale. – Come sarà abbandonata allora la Madre! Lo sarà tanto, che solamente Uno lo sarà ancor più di Lei, Gesù, il Figlio suo. Questo distacco e separazione della Madre, questo straziante svuotamento dell’anima, questa mistica “purificazione” sino agli estremi confini: questo sarà il grande dolore nella vita di Maria, la spada che trafiggerà sino in fondo l’anima di Lei. Come però Gesù diventa “salvezza” e “luce” solo a condizione che prenda su di sé la sanguinosa contraddizione dell’umanità, così « anche saranno svelati i pensieri di molti cuori », se Maria non sfuggirà a questa spada terrorizzante. E la Madre, con la spada infissa nel cuore, i pensieri di molti, che a causa di Cristo stesso sarebbero incappati “nella rovina”, dirigerà in ‘risurrezione ”. Perché, chi può resistere a una Madre con la spada confitta nel cuore? Là, nel Tempio, si restituì di nuovo il Piccolo a Maria, ma Ella sa dalle parole di Simeone che il suo Bambino Le sarà richiesto; Lo riceve di ritorno esclusivamente per crescerLo al sacrificio; ché adesso l’Agnellino è ancor troppo giovane; una volta fatto Agnello, sarà macellato e Lei dovrà esser presente. Questo Primogenito si fa mallevadore per noi tutti; l’umanità attende questo Agnello, che toglie i peccati del mondo.

Accettazione.

A incoraggiamento del Figlio suo nell’angoscia del Monte degli Olivi Iddio inviò un Angelo; Egli inviò un Angelo anche alla Madre del Figlio suo, quando venne su di Lei, qual sinistra luce lunare, la prima ora del Monte degli Olivi: Le inviò la profetessa Anna. Simeone, uomo, aveva annunziato a Maria la parte terribile; Anna, donna, aveva atteso; adesso « sopravvenne anche lei nella medesima ora ». Solamente delle donne possono capire altre donne nelle loro ore difficili. L’evangelista Luca presenta Anna con la stessa schietta benevolenza, con la quale aveva presentato il nobile vecchio Simeone; e tutte e due le figure gli furono abbozzate certamente da Maria stessa, giacché quando si soffre molto s’imprime in noi con chiarezza cristallina ciascun particolare anche delle persone, che allora incontriamo. Anna era “profetessa”, che nel linguaggio biblico può significare non solo una veggente del futuro, ma anche una consigliera, una consolatrice inviata da Dio. Aveva ella stessa molto sofferto nella sua vita, e per questo era anche compassionevole ed esperta per coloro, che dovevano incamminarsi nella notte della sofferenza. Di nobile origine, « della tribù di Aser, una figliuola di Fanuele », « era vissuta col marito sette anni da quando era vergine, e rimasta poi vedova fino a ottantaquattro anni » — di cento e più anni secondo una interpretazione — La vita della vedova è dura. La sposa è legata allo sposo da intenso amore, sì da formare con lui una sola carne e un solo spirito, ma ecco, la morte spezza violenta questa naturale o, meglio ancora, divina unità. La casa è vuota, il cuore è vuoto, la vita è vuota, e la nostalgia soffoca; i figli sono i dolorosi pegni del caro sepolto, ciascuno è una nuova rivelazione del diletto defunto, un ricordo di lui tanto dolce, epperò anche tanto triste. E dove troverà in avvenire aiuto e sostegno nella sua solitudine la donna derelitta? Una vedova è secondo il proverbio « un muro basso, che tutti sormontano »; una vedova, deve soccombere anche lei. Anna sa che cosa vuol dire “vivere”, una spada aveva trafitto anche la sua anima, ma in Dio aveva trovato quello, che gli uomini non le potevano dare; ella aveva praticato già prima di Paolo quello che Egli insegna alle vedove: « La vera vedova ha riposto le sue speranze in Dio, e persevera nelle preghiere e nelle suppliche notte e giorno ». Di Anna, Luca riferisce sorridendo una voce popolare, che ancor oggi si ripete di molte buone e attempate vecchierelle: « Non si allontanava mai dal Tempio, e serviva Iddio con digiuni e preghiere notte e giorno ». – Può essere che Maria avesse incontrato spesso nel Tempio, sin da bambina, quella donna conosciuta da tutte le pie donne di Gerusalemme; come può essere che anche Anna qualche volta avesse posato pensosa lo sguardo su quella singolare bambina. Ora stanno di fronte l’una all’altra, a quattr’occhi, la giovane Madre atterrita dinanzi alla sua delicata felicità, e la pia vecchia, che ha alle spalle la sua via. Anna non può togliere a Maria l’ora difficile; ma nelle ore difficili è già un aiuto, se altri ci dicono che anch’essi hanno patito e hanno vinto; Anna non ritira nessuna delle parole di Simeone, lascia a ognuna il suo valore, lei stessa anzi parla della “redenzione”, e ne loda Iddio come Simeone, poiché la redenzione è una sublime opera di Dio. Maria, che oggi è stata convocata per questo, è piuttosto da felicitare che da compiangere. Dopo questo contegno però che si direbbe liturgico, Anna dovette fare le parti della vera donna: le sue mani stecchite presero la destra tremante di Maria, i suoi occhi semispenti s’immersero lagrimanti negli occhi della giovane Madre, e poi la Profetessa disse a Maria una parola di conforto, ma così sommessa, che neppur l’evangelista Luca giunse a sentirla. Adesso Maria è contornata da Simeone e Anna, Lei, la giovane Madre, che oggi s’è vista spalancata d’improvviso la dura via, dai due Vecchi, che della loro via son giunti al termine. E nel silenzio dell’anima ringrazia il Signore, perché Egli Le ha posto a fianco due Angeli consolatori sin dalla prima stazione della Via Crucis. – Luca non riferisce nessuna parola detta da Maria nel Tempio a Simeone e ad Anna; nell’Annunciazione aveva offerto all’Angelo Gabriele il “Fiat — sia fatto!”; oggi quel “Fiat” si esprime senza parole, e fa intuire gli abissi toccati. Nel Tempio Ella mantenne la parola già data, e per questo non parlò, ma accettò. Questa accettazione e donazione silenziosa, coraggiosa, è l’atto sublime nella Presentazione di Maria, un atto veramente eroico. Quando il Signore, non sin dall’inizio ma solo a metà delle sue lezioni apostoliche, parlò per la prima volta della passione agli Apostoli, Pietro, atterrito e violento, la respinse dicendo: « Non sia mai!». Persino poche settimane prima della morte del Signore, in occasione del terzo annuncio della passione, l’Evangelista è costretto a riferire confuso: « Ed essi non ne capirono nulla; era per loro un enigma e non sapevano che volesse dire ». E gli Apostoli erano uomini, adusati alle tempeste del lago e della vita, istruiti dal Signore con molti discorsi della sua sapienza e con i miracoli della sua onnipotenza; e però non entrarono nel mistero della passione! Quanto diversa la cosa per Maria, la Madre tenera e amante! Ella sin da principio, ancor prima che il suo Bambino abbia proferita una paroletta, ancor prima che abbia rivelata la sua mirabile natura, si piega alla croce senza piangere, senza contraddire, benché la croce sia per colpirLa ben più paurosamente che gli Apostoli, nel cuore del suo essere di madre. L’accettazione! Dalla profezia di Simeone Ella non venne ancora a conoscenza dei particolari del giorno tanto duro e minaccioso; non seppe ancora del legno della croce, né del sangue, né del colpo di lancia, che avrebbe trafitto il cuore del Figlio suo; Ella seppe soltanto della trafittura del proprio cuore a motivo del Figlio; e questo per l’inizio era abbastanza. Ma appunto questa angosciosa incertezza circa il quando, il dove, il come delle terribili vicende dovette accrescere la sua pena. Ma per questo fu la sua vita oscurata da continua malinconia, di modo che dal giorno della Purificazione non godette più un’ora di letizia? Vi son libri, che dal giorno della Presentazione al Tempio in poi non La vedono aggirarsi che nei luttuosi veli d’una santa mestizia. A torto! La vita di Maria conobbe anche in seguito molte ore belle, liete, sublimi: gli anni dell’intimità a Nazaret, le profonde intuizioni dovute alla grazia, i successi messianici del Figlio suo; di modo che esultò felice e cantò di nuovo il suo Magnificat. Non abbiamo anche noi conoscenza della croce che ci attende, specialmente dell’ultima grande tribolazione al momento della morte? Eppure ci rallegriamo nella nostra vita delle cose belle: del sorger del sole e delle notti rischiarate dalla luna, della magnificenza dei fiori e della maestosità dei monti, del fascino della musica, dell’elevatezza della poesia e della profondità degli umani pensieri, soprattutto di tante care e buone persone che percorrono con noi il cammino della vita; e più ancora ci rallegriamo dei disegni della grazia di Dio tutti volti a nostra salvezza. Oh, quante bellezze cela in se stessa anche la nostra dura vita! Ancora più di noi, e a nostro esempio, Maria accolse con riconoscenza e gaudio la divina bontà, che fluì lungo la sua vita in tanta copia da non potersi misurare; Ella aveva certamente anche un motivo più profondo per non sommergersi nella tristezza al sopraggiungere della tribolazione; sapeva infatti che la sua tribolazione avrebbe diretto i pensieri di molti « a risurrezione » e che, come il Figlio suo, doveva Lei stessa soffrire per entrare così nella gloria. Oggi Ella era venuta al Tempio qual Madre gaudiosa e se ne tornerà a casa pensosa e dolorosa; ma anche nella sua regale serietà non perde la sua gioia, perché per Lei gioia e dolore sono irradiati dal diadema della gloria futura. –  Luca fa che la Sacra Famiglia si rechi a Nazaret, ove dimorava precedentemente, subito dopo la Presentazione al Tempio; frattanto però sappiamo dalle informazioni di Matteo che al viaggio al Tempio tennero dietro ancora i drammatici episodi dell’adorazione dei Magi e della fuga in Egitto. Agostino è dell’opinione che il testo presso Luca: « Quando ebbero compiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, ritornarono in Galilea, nella loro città di Nazaret », si debba intendere soltanto del tempo del ritorno dall’Egitto. Potrebbe essere però che i santi Coniugi, come il testo di Luca suggerisce, ritornassero realmente subito a Nazaret dopo la Presentazione al Tempio, ma solamente per disporre il trasferimento a Betlemme, che era nella ferma intenzione di Giuseppe ancor dopo il ritorno dall’Egitto. Maria s’allontanò da Gerusalemme e s’incamminò per la lunga via del ritorno in Galilea, pensosa. In quelle poche settimane s’erano compiute molte grandi cose; quel giorno stesso nel Tempio era stata messa nuovamente a parte di importanti notizie: il suo Bambino è il salvatore dei popoli, ma solo al prezzo d’una terribile opposizione contro di Lui e la trafittura del suo proprio cuore. « Nunc dimittis! », aveva detto Simeone nel Tempio nella sua esultanza per la felice liberazione: « Ora lascia, o Signore, che il tuo servo se ne vada in pace! ». Anche Maria è lasciata alla sua via; è una via di dolore, che mette però a una meta luminosa; mena alla salvezza e alla luce e alla gloria di molti. Allora emise un profondo respiro e camminò per la via, sulla quale L’aveva messa la Provvidenza. O augusta e coraggiosa Signora, prendi noi con Te, affinché anche noi, camminando sopra “contraddizioni”, “rovine” e “trafitture”, giungiamo alla “purificazione” e di qui alla generosa “presentazione” e offerta di noi stessi a Dio e così alla “risurrezione”.

IL CREDO

Offertorium

Orémus.
Ps 44:3.
Diffúsa est grátia in lábiis tuis: proptérea benedíxit te Deus in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.

[Ps 44:3.
La grazia è diffusa sulle tue labbra: perciò Iddio ti benedisse in eterno e nei sécoli dei sécoli.]

Secreta

Exáudi, Dómine, preces nostras: et, ut digna sint múnera, quæ óculis tuæ majestátis offérimus, subsídium nobis tuæ pietátis impénde.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum
.
R. Amen.

[Esaudisci, o Signore, le nostre preghiere: e, affinché siano degni i doni che offriamo alla tua maestà, accordaci l’aiuto della tua misericordia.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de Nativitate Domini
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cæléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes.

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tuaHosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster, qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Luc 2:26.
Respónsum accépit Símeon a Spíritu Sancto, non visúrum se mortem, nisi vidéret Christum Dómini.

[Lo Spirito Santo aveva rivelato a Simone che non sarebbe morto prima di vedere l’Unto del Signore.]

Postcommunio

Quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut sacrosáncta mystéria, quæ pro reparatiónis nostræ munímine contulísti, intercedénte beáta María semper Vírgine, et præsens nobis remédium esse fácias et futúrum.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

[Ti preghiamo, o Signore Dio nostro: affinché questi sacrosanti misteri, che ci procurasti a presidio della nostra redenzione, intercedente la beata sempre Vergine Maria, ci siano rimedio per la vita presente e futura.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (1)

ORDINARIO DELLA MESSA

DOMENICA IV DOPO EPIFANIA (2023)

Domenica IV dopo l’EPIFANIA (2023)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Il Vangelo è tratto dallo stesso capo del Santo Vangelo della terza Domenica dopo l’Epifania. È il racconto di un nuovo miracolo. Gesù manifesta la sua divinità comandando ad elementi potenti ed indocili come le acque sconvolte ed i venti scatenati. E « l’Evangelista fa risaltare l’importanza del prodigio, opponendo alla grande agitazione delle onde », « la grande calma che ne segue » (Vang.). Ma è nella Chiesa che si esercita la regalità divina di Gesù; così i Padri hanno visto nei venti che soffiano in tempesta un simbolo dei demoni di cui l’orgoglio suscita le persecuzioni contro i Santi, e nel mare tumultuoso le passioni e la malvagità degli uomini; cause delle trasgressioni ai comandamenti e delle lotte fraterne. Nella Chiesa, al contrario, regna la gran legge della carità perché, se i tre primi precetti del Decalogo ci impongono l’amore di Dio, altri sette ci impongono, come conseguenza logica, l’amore del prossimo (Ep.). Dio infatti è nel prossimo perché, mediante la grazia siamo in certo modo il complemento del corpo di Cristo. È questo il mistero dell’Epifania. Gesù si rivela Figlio di Dio e tutti quelli che riconoscendolo tale, lo riconoscono loro Capo, divengono membri del suo Corpo mistico. Formando tutti un solo corpo nel Cristo, i Cristiani devono anche amarsi reciprocamente. Questa barca, dice S. Agostino, rappresenta la Chiesa la quale manifesta nei secoli la divinità di Cristo. È infatti alla protezione del Salvatore che Essa deve « malgrado la sua fragilità » (Or. Sec), se non è inghiottita in mezzo a tanti pericoli che la minacciano (Or.). Gesù, dice S. Giov. Crisostomo, sembra che dorma per costringerci a ricorrere a Lui, e salva sempre quelli che lo invocano.

Incipit

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum  in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, 
 absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XCVI:7-8 Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judae.

[Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda.]

Ps XCVI:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ.

[Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu in glória Dei Patris. Amen.

Orémus

 Deus, qui nos, in tantis perículis constitútos, pro humána scis fragilitáte non posse subsístere: da nobis salútem mentis et córporis; ut ea, quæ pro peccátis nostris pátimur, te adjuvánte vincámus.

[O Dio, che sai come noi, per l’umana fragilità, non possiamo sussistere fra tanti pericoli, concédici la salute dell’anima e del corpo, affinché, col tuo aiuto, superiamo quanto ci tocca patire per i nostri peccati.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

Rom XIII: 8-10

Fratres: Némini quidquam debeátis, nisi ut ínvicem diligátis: qui enim díligit próximum, legem implévit. Nam: Non adulterábis, Non occídes, Non furáberis, Non falsum testimónium dices, Non concupísces: et si quod est áliud mandátum, in hoc verbo instaurátur: Díliges próximum tuum sicut teípsum. Diléctio próximi malum non operátur. Plenitúdo ergo legis est diléctio.

[Lettura della Lettera del B. Paolo Ap. ai Romani. Rom XIII:8-10 – Fratelli: Non abbiate con alcuno altro debito che quello dell’amore reciproco: poiché chi ama il prossimo ha adempiuta la legge. Infatti: non commettere adulterio, non ammazzare, non rubare, non dire falsa testimonianza, non desiderare, e qualunque altro comandamento, si riassumono in questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. L’amore del prossimo non fa alcun male. Dunque l’amore è il compimento della legge.]

L’Apostolo aveva esortato i Fedeli di Roma ad obbedire ai principi della terra, a pagar loro il tributo, e rendere a ciascuno tutto quanto gli si deve: perciò conclude così: non vi resti altro debito con nessuno, se non quello dell’amore che ci dobbiamo sempre gli uni agli altri: La carità è un debito perpetuo, che il vero Cristiano paga sempre, né se ne affranca mai. Non vi è nessuno dei nostri fratelli che noi non dobbiamo amare; nessuno che non dobbiamo amar sempre. Può alcuno rendersi indegno della mia affezione per i suoi portamenti sregolati, viziosi, da ingrato, anche scandalosi, ma non potrebbe liberarmi dall’obbligo di amarlo: posso io disapprovare i fatti suoi, condannarne i mali costumi, ma non sono meno obbligato d’amare la sua persona. È un dovere di religione, da cui nulla può dispensarmi; è un comandamento eguale a quello di amare Dio, così positivo, così determinato, così permanente e così fermo.

AspirazioneO divino Gesù, versate in cuore a noi lo spirito dì carità, sicché, la vostra grazia facendoci camminare sulle vostre orme, noi adempiamo fedelmente il precetto dell’amore del prossimo.

(L. Goffiné, Manuale per la santificazione delle Domeniche e delle Feste; trad. A. Ettori P. S. P.  e rev. confr. M. Ricci, P. S. P., Firenze, 1869).

Graduale

Ps CI:16-17 Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam.

[Le genti temeranno il tuo nome, o Signore: tutti i re della terra la tua gloria.]

Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua. Allelúja, allelúja.

[Poiché il Signore ha edificato Sion: e si è mostrato nella sua potenza. Allelúia, allelúia]

Alleluja

Ps XCVI:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ. Allelúja.

[Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. Allelúia.

Evangelium

Sequéntia  sancti Evangélii secúndum Matthaeum.

Matt VIII:23-27

“In illo témpore: Ascendénte Jesu in navículam, secúti sunt eum discípuli ejus: et ecce, motus magnus factus est in mari, ita ut navícula operirétur flúctibus, ipse vero dormiébat. Et accessérunt ad eum discípuli ejus, et suscitavérunt eum, dicéntes: Dómine, salva nos, perímus. Et dicit eis Jesus: Quid tímidi estis, módicæ fídei? Tunc surgens, imperávit ventis et mari, et facta est tranquíllitas magna. Porro hómines miráti sunt, dicéntes: Qualis est hic, quia venti et mare oboediunt ei?”

[In quel tempo: Gesù montò in barca, seguito dai suoi discepoli: ed ecco che una grande tempesta si levò sul mare, tanto che la barca era quasi sommersa dai flutti. Gesù intanto dormiva. Gli si accostarono i suoi discepoli e lo svegliarono, dicendogli: Signore, salvaci, siamo perduti. E Gesù rispose: Perché temete, o uomini di poca fede? Allora, alzatosi, comandò ai venti e al mare, e si fece gran bonaccia. Onde gli uomini ne furono ammirati e dicevano: Chi è costui al quale obbediscono i venti e il mare?]

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

GESÙ E LE TEMPESTE DELLA CHIESA.

La barca del lago di Genezareth, montata da Gesù e dai suoi primi discepoli, guidata da Pietro, rappresenta bene la Chiesa che ha ricevuto la missione divina di raccogliere nel suo grembo le anime, di condurle dalla riva della terra alla beata riva del cielo, senza lasciarle naufragare nei flutti ringhiosi e minacciosi provocati dalle passioni, « venti contrari alla vita serena ». Appena la navicella della Chiesa fu allestita e i primi passeggeri furono a bordo, già una furiosa tempesta l’assaliva. Era la collera dei Giudei che, illusi d’aver soffocato il Cristianesimo, avendo crocifisso il Cristo, non potevano sopportare di vederlo crescere ed espandersi sotto i loro occhi. S. Giovanni e S. Pietro furono imprigionati, S. Giacomo ucciso, Santo Stefano lapidato. A pochi passi dalla riva, la nave della Chiesa già pareva dovesse venir travolta. Ma Gesù si svegliò e fece un segno: Giovanni e Pietro evasero dalla prigione, dal sangue di Giacomo e Stefano germogliarono innumerevoli Cristiani. Paolo si convertì. Intanto da Roma giungevano le legioni imperiali a distruggere nel fuoco e nel sangue la nazione giudaica. E la barca della Chiesa prendeva il largo e continuava il suo cammino. Ed ecco una seconda tempesta, assai più violenta e lunga. Quella Roma che aveva rovesciato tutti i troni e i regni del mondo, aveva giurato di sommergere anche la barca di Pietro. Per tre secoli la Chiesa fu combattuta come la peggior nemica dell’Impero Romano; per tre secoli fu sparso il sangue dei Cristiani. Ma Gesù si risvegliò e fece un segno; allora l’imperatore Giuliano vinto e moribondo sul deserto orientale si strappa le bende e lancia in alto una manata di sangue, confessando la propria sconfitta. « Galileo, hai vinto tu! »; allora l’imperatore Costantino a Roma vede nel cielo sfolgorante la croce col motto: « Con questo segno vincerai », e proclama la libertà della Religione Cristiana. Intanto dalle nebbie e dalle selve nordiche discendono le orde barbariche a punire l’orgoglio romano. E la Chiesa? prende il largo sempre più, e procede per il suo cammino provvidenziale. L’islamismo sollevò un’altra paurosa procella contro la Chiesa, e s’avanzava per terra e per mare, minacciando di travolgere tutta la civiltà cristiana. Ma Gesù sì risvegliò e fece un segno: a quel segno l’Europa tutta si raduna e si precipita contro il colosso maomettano, l’arresta, l’infrange. Sulle acque di Lepanto la barca di Pietro passava vittoriosa, verso nuove conquiste. E già c’era sull’orizzonte una nuova bufera. Lutero, Calvino, Zuinglio avevano strappato dall’unità della fede popoli interi, bruciando chiese, devastando monasteri, insultando e massacrando preti e religiosi. La Germania; l’Inghilterra, la Svezia, la Danimarca, si levano contro la Chiesa. Ma Gesù si sveglia e fa un segno: ecco numerosi Santi rinnovarono lo spirito della carità e della verità; ecco un Concilio, il più grande di quanti ve ne furono, si raduna a Trento, condanna l’errore, definisce nettamente la verità e la morale religiosa. Intanto da Roma partono drappelli di missionari per l’Asia e l’America a conquistare nuove provincie all’impero dell’Amore, e la barca di Pietro si riempie di nuovi passeggeri, più numerosi dei disertori, prosegue la traversata dei secoli, sicura e possente. Ed ecco, poco più di duecento anni or sono, una filosofia incredula e una sanguinosa rivoluzione assaltare di nuovo la Chiesa con scaltrezza, disprezzo, calunnie, lenze inimmaginabili. E poi ecco un Cesare, Napoleone, novello arbitro del mondo, che sogna d’incatenare Pietro e la Chiesa e di avvinghiarli al carro del suo trionfo. Gesù si sveglia: Napoleone muore sull’isolotto di S. Elena e pensa al Dio invincibile davanti al quale aveva osato misurarsi, folle d’orgoglio; e il Papa a Roma guida di nuovo la barca della salvezza ai porti predestinati. Oggi ancora la Chiesa di Dio è assalita da ogni parte, in ogni maniera. Il Santo Padre, vecchio e dolente, leva il suo fievole gemito che fa tremare i cuori di tutti gli uomini. « Dagli estremi confini dell’Oriente sino all’ultimo Occidente — dice il Papa — giunge a noi il grido dei popoli, in cui re e Governi veramente hanno congiurato insieme contro il Signore e contro la sua Chiesa. Vedemmo calpestati i diritti divini ed umani, i templi distrutti dalle fondamenta, religiosi e le sacre vergini scacciate dalle loro case, imprigionati, affamati, afflitti da obbrobriose sevizie; le schiere dei fanciulli e delle fanciulle strappate al grembo della Madre Chiesa, spinte a negare e a bestemmiare Cristo, e condotte ai peggiori delitti della lussuria; tutto il popolo cristiano minacciato, oppresso, in continuo pericolo di apostasia della Fede e di morte anche la più atroce ». (Da un discorso di Pio XI). – Quando si sveglierà Gesù? Noi non sappiamo né quando, né come Gesù si sveglierà. Forse tra poco e forse ancora fra molto. Questo è certo: che si sveglierà e le porte dell’inferno non prevarranno. In questa fermissima certezza noi gemiamo nella speranza, attendiamo, nella rassegnazione il giorno della vittoria e dell’amore.

– GESÙ E LE TEMPESTE DELL’ANIMA. La vita dell’uomo è ben simile alla traversata, più o meno lunga, d’un lago: ogni momento ci stacchiamo remando da questa riva del tempo e ci avviciniamo alla sponda dell’eternità. Questa navigazione da principio è calma e felice come fu per gli Apostoli sul lago di Genezareth. In realtà gli anni della fanciullezza sono pieni di dolci sogni popolati da immagini soavi e gioconde. La terra è un paradiso terrestre per l’ingenuo fanciullo, a cui ogni cosa par nuova e bella, ed ogni giorno porta una promessa. I venti delle passioni e i marosi delle preoccupazioni dormono ancora, e le acque della vita scintillano tranquille e serene. Ma vien poi la giovinezza con i tumulti interiori, con i desideri violenti; viene la virilità con gli sconforti e crucci. Dal lago del cuore, che nella fanciullezza innocente pareva un limpido specchio, sono balzati rapidi venti, le onde grosse e minacciose: l’anima sbigottita si è trovata impotente di fronte a tanta forza avversa, si è sentita rapita verso l’abisso. Chi nella sua giovinezza non ha tremato per queste tempeste? Chi non fa tuttora la dura esperienza delle tentazioni e delle tribolazioni? E forse un giorno, l’anima s’è dimenticata di svegliare Gesù, e s’è lasciata trasportare da un furiosa ventata fuori della barca. Può darsi che siano anni e anni e molte anime naufragano in balìa delle passioni, senza più nessuna forza di resistenza, senza più nessuna speranza. Nel loro cuore il Gesù dell’infanzia felice, il che sulle ginocchia della madre hanno pregato, che hanno visto nei puri sogni a fanciullezza, che hanno atteso nella notte santa del Natale trattenendo il respiro nella speranza che si lasciasse scorgere nel deporre i doni, quel Gesù è sepolto in un sonno profondo che pare di morte. Sarà possibile risvegliarlo ancora dopo tant’anni? E se non sì risvegliasse più, che sarebbe ormai la vita? un naufragio. Non so dove l’abbia letto, ma in mente mi sta un racconto assai significativo. Quando i briganti Cinesi invasero il villaggio di Fiordaprile, il missionario dovette fuggire, ed ogni segno di religione fu cancellato. Anche la chiesetta fu ridotta ad abitazione del capo dei briganti. Dopo decine d’anni quel villaggio era ritornato pagano e più nessuno aveva memoria della santa Religione cristiana. Solo era rimasta una strana costumanza, che i padri insegnavano ai figli, e si tramandava di generazione in generazione. Passando davanti a un fianco di quella che era stata una chiesa, tutti si fermavano un istante, inchinavano rispettosamente la testa, e poi proseguivano; ma nessuno sapeva dare spiegazione. Un giorno passò nel villaggio di Fiordaprile un nuovo missionario e intuì in un fabbricato, nonostante le deformazioni, le linee d’una chiesa cristiana; e fece scrostare cautamente la calce da quel punto del muro verso il quale tutti solevano inchinarsi. Apparve la figura di Gesù sorridente, con le braccia aperte all’amplesso. – Cristiani, se le passioni come briganti selvaggi hanno invaso il villaggio dell’anima vostra, se il peccato ha detronizzato Iddio, ha cancellato ogni santo segno, non di meno voi non avete cessato dal rendere omaggio, tratto tratto almeno, alla Religione della vostra fanciullezza. Era un desiderio in certi momenti più forte di ogni cupidigia, era un’aspirazione insoffocata del cuore che a volte tornava a galla. Come il missionario della terra cinese, io scopro oggi in tante anime naufragate nella loro coscienza le linee del tempio di Dio, i segni sommersi del loro Battesimo. Raccoglietevi, Cristiani, scrostate con un buon esame di coscienza, con una santa confessione la calce del peccato e delle abitudini cattive. Riapparirà Gesù sorridente con le braccia aperte all’amplesso. Da troppo tempo Egli dorme, sommerso nelle profonde dimenticanze del vostro cuore; risvegliatelo coi gridi di una preghiera veemente e fiduciosa. Se Egli si sveglia, sarete salvi dalla tempesta. Nel Vangelo, si legge di alcune barche che seguivano sul lago quella di Gesù: Et aliæ naves erant cum illo (Mc., IV, 36). Di esse che è avvenuto? Non si sa. Fin che il lago restò in bonaccia esse, probabilmente, seguirono Gesù; ma al primo discatenarsi dei venti l’abbandonarono. C’è da temere che siano state travolte. Con Gesù si teme e si soffre per la tempesta, ma alla fine c’è salvezza e felicità. Quelli che per timore dei sacrifici al momento della tentazione o della tribolazione scappano indietro verso la riva del piacere trovano la morte e l’infelicità eterna. – Si dice che durante i temporali, S. Tommaso si rifugiasse in chiesa e si tenesse abbracciato al tabernacolo. Fuori il vento selvaggio ululava, la grandine crepitava sui tetti e contro i vetri, tra lampo e lampo rombavano paurosamente i tuoni. Ma egli stava sereno e sicuro: era con Gesù. Non altrimenti dobbiamo fare noi, o Cristiani, quando nel cielo della vita passano le burrasche: bisogna stringersi a Gesù. Egli non può perire, perciò tutti quelli che a Lui s’attaccano saranno salvi. Questo è il principale insegnamento che dobbiamo ricavare dal Vangelo che oggi leggiamo.  La navicella fragile è il simbolo dell’anima nostra che naviga sull’acque della vita; talvolta le tentazioni con una rabbia violenta sollevano la burrasca intorno ad essa, minacciandola di sprofondarla nel peccato. Guai se in quegli istanti non s’aggrappa a Gesù! Navicella fragile è anche la nostra famiglia che naviga sui flutti degli anni e delle vicende umane: ma talvolta le tribolazioni con soffocante assiduità sollevano la burrasca e cercano di sprofondarla nella disperazione. Guai se in certe ore di dolore e di lacrime amare non si avesse la fede in Gesù. Navicella fragile che porta Pietro e gli Apostoli è specialmente la Chiesa Cattolica; ma talvolta le persecuzioni, con diabolica perfidia, sollevano la burrasca per travolgerla, e sconquassarla se fosse possibile. Una volta fu la burrasca di sangue, poi quella delle eresie, oggi è quella dell’immoralità e del materialismo ateo. Guai se tutti i giorni Gesù non fosse con Essa! Ecco, dunque, tre pensieri da meditare: tre tempeste. Tempesta nell’anima: la tentazione. Tempesta nella famiglia: la tribolazione. Tempesta nella Chiesa: la persecuzione. – Ma noi accontentiamoci di indugiare sulle prime due. LA TENTAZIONE. Questa procella minacciosa per la nostra salvezza può essere agitata dal demonio, dalla carne, dal mondo. – Il demonio. Molti non ci credono più e lo dicono una fandonia dei nostri vecchi, ma non sanno quegl’infelici che l’ultima astuzia del demonio è quella di farsi credere morto. Raccontano che nell’Africa ci sono degli orsi che vanno alla caccia delle scimmie; ma queste, assai più snelle, come vedono le irsute fiere avanzarsi, si rifugiano sulla cima degli alberi. L’orso impotente, che fa allora? Distende la sua massa carnosa sotto la pianta e fa il morto. Ma appena le improvvide scimmie discendono al basso, di scatto si rizza, le azzanna, le sbrana. Io non so se gli orsi fan proprio così, ma son certo che proprio così fa il demonio a divorare le anime. E quelle che di lui non hanno più paura, e non temono di annegare nella burrasca delle sue tentazioni, credetelo, sono già sua preda sicura. Il demonio odia Iddio che per lui ha creato l’inferno, ma contro Dio nulla può fare. Odia gli uomini che, inferiori a lui per natura, potranno un giorno entrare in quel Paradiso da cui fu scacciato: ma contro di essi egli può molto, e se l’ascoltano, quando mette in mente laide fantasie e dubbi e bestemmie, può rovinarli per sempre. Non temiamo: alle tempeste del demonio ci salveremo sempre se con giaculatorie e preghiere desteremo Gesù che dorme sulla fragile navicella dell’anima nostra. Guardate il figliuolo di Tobia: in cammino verso un paese lontano, era entrato nel Tigri a lavarsi i piedi. Quando ecco un mostro discendere lungo la corrente per avventarsi contro lui e divorarlo. « Signore! — invocò il giovane — salvami, che mi viene addosso ». Bastò questo grido a salvarlo. Basta anche una giaculatoria, se detta con fede e amore, a salvarci dal nemico che come mostro discende contro di noi per divorarci: Resistite fortes in fide! – La carne. Dopo il peccato originale la nostra carne cerca di ribellarsi al nostro spirito. E come un’acqua in tempesta, così essa si solleva a ondate contro di noi; e vuol soddisfare ai piaceri della gola fino a sentirsi male; e vuol soddisfare alla quiete floscia della pigrizia fino a trascurare il dovere; e vuol soddisfare alla bassa sensualità fino ai peccati più nefandi. Per salvarci dalla tempesta della nostra carne bisogna risvegliare Gesù con la mortificazione. Mortificare la gola con qualche rinuncia volontaria, col fuggire l’intemperanza, l’ubriachezza. Mortificare la pigrizia con alzarsi presto alla mattina per venire ogni giorno, se è possibile, alla Messa, con vincere il sonno alla sera per recitare devotamente il rosario e le preghiere. Mortificare soprattutto la passione impura. – Il mondo. Il demonio è un gran nemico, ma il mondo è più terribile ancora. Il mondo è tutto in malignità (I Giov., V, 19). Il mondo è un mare d’impudicizia ove annegano e l’anime e i corpi. È un mare più spaventoso di quello in cui una volta perì Faraone, sepolto nei flutti con tutta l’armata. Gesù per tutti ha pregato, per gli amici e per i nemici, perfino per i suoi crocifissori; solo per uno ha negato la sua preghiera: per il mondo. Non pro mundo rogo (Giov., XVII, 9). Ed il mondo ha mille mezzi per sommergere nella sua onda limacciosa la navicella dell’anima nostra. Ha le compagnie cattive, più maligne del demonio, perché non si possono mettere in fuga con le giaculatorie; ha i libri e le illustrazioni immorali che non arrossiscono nel dipingere le scene più corrotte; ha i divertimenti, i balli, i ritrovi… Chi vuole scampare dal naufragio, deve fuggire il mondo per accorrere a Gesù. E Gesù dorme nel silenzio della Chiesa, nella pace della nostra casa. Fortunati quelli che conoscono soltanto la strada della casa e della Chiesa! – LA TRIBOLAZIONE. Ecco un’altra specie di tempesta che frequentemente solleva i suoi marosi in giro alla nostra famiglia, e ci fa tremare e ci fa piangere. Ora è la malattia, ora è la morte che si porta via le persone più care; or sono gli affari imbrogliati, ora è la miseria; talvolta sono le calunnie, il disonore, l’odio. Ricordiamo innanzi tutto che la tribolazione viene da Dio. Un servo si lamentava col suo padrone di essere dimenticato, di essere mal ricompensato, di essere mal trattato. Il padrone ascoltò tutto in silenzio, e poi gli rispose: « Senti, cosa vuoi di più? Ti ho sempre trattato come il mio figliuolo, anzi meglio in certe occasioni, e ti lamenti? con qual coraggio? ». Davvero che a tante donne, a tanti Cristiani che imprecano la Provvidenza, Iddio potrebbe rispondere con le parole di quel padrone: « Senti, cosa vuoi di più? Ti ho sempre trattato come il mio Figliuolo Gesù Cristo, anzi meglio: a te non ho dato la corona di spine, non ho dato la flagellazione, la morte di croce. Tu sei più ricco di Lui che non aveva un sasso per dormire, tu sei più onorato di Lui ché non ti hanno ancora chiamato rivoluzionario e non ti hanno ancora sputato negli occhi. Che cosa vuoi di più? ». Ricordiamo anche che la tribolazione è per nostro bene. S. Ambrogio, sorpreso dalla notte cadente sul suo cammino; bussò ad una porta, chiedendo ospitalità. Fu accolto; discorrendo col capo di famiglia, venne a sapere che là non capitava mai la più piccola tribolazione. Il Santo ne fu spaventato e non volle più fermarsi nemmeno a dormire. « Fuggiamo di qua, — disse, — perché la collera di Dio è sopra questa casa ». E aveva ragione. Quando non ci sono dolori, l’anima s’attacca ai beni del mondo come se fosse stata creata solo per essi. Quando non ci sono dolori, l’anima prega poco e niente e quasi si persuade di non aver più bisogno di Dio. Quando non ci sono tribolazioni, l’uomo monta in superbia e s’illude di essere privilegiato sopra ogni altro, e disprezza chi soffre e non soccorre chi ha bisogno. Quando non c’è nulla da pensare, le nostre passioni diventano più furiose e facilmente ci travolgono nei peccati di impurità. Dopo tre giorni di deserto gli Israeliti assetati, giunsero alla fontana di Mara. Ma appena si intinsero le labbra, dovettero risputarla fino all’ultima stilla, perché era amarissima. Tutto il popolo gemette lungamente. « Dovremo dunque morire di sete? » Mosè allora si raccomandò a Dio, che gli indicò un legno: appena questo fu gettato nell’acqua tutti poterono dissetarsi in dolcezza (Ex., XV, 25). Ecco come noi possiamo vincere la tempesta della tribolazione. Non lamentandoci continuamente, non invidiando quelli che in apparenza stanno meglio di noi, non imprecando alla giustizia di Dio, ma ricorrendo a questo legno miracoloso: Il legno della pazienza, è il legno della rassegnazione, è il legno dell’accettazione. È il legno della croce su cui sta inchiodato Gesù. – Mentre sopra, nella luce del sole sfolgorante, la Roma pagana cercava di adescare i primi convertiti della Religione di Cristo, mentre nel circo e negli orti imperiali i Cristiani versavano il sangue e la vita in testimonio della loro fede, giù nelle catacombe, nella penombra mistica degli ambulatori, fra le arche dei martiri, un pittore con mano tremula di speranza e di salute, dipingeva: Ecco le onde di un lago in tempesta, sotto a un cielo rannuvolato; una barchetta con la vela squarciata rema alacremente; qualcuno affoga… Ma il pilota s’è levato sulla prora e tende le braccia in alto. Ad un tratto le nubi si aprono, e attraverso il varco s’allunga la mano di Dio onnipotente. che li terrà galleggianti sui flutti (WILPERT, Le Catacombe, II, 445). – A noi, che dopo tanti secoli ridiscendiamo nelle Catacombe, quale tremito di commozione ridesta quella pittura ingenua e incerta. Chissà con che fiducia serena la guardavano, passando i neofiti che al giorno dopo dovevano essere uccisi! Chissà con quale proposito fermo a lei si volgevano quelli che erano costretti a vivere e lavorare tra i pericoli di quella Roma in corruzione! Anche per noi quella pittura dice ancora una profonda parola di fede: «Va, Cristiano! Per quante burrasche urtino contro la nave della tua anima e della tua famiglia, non temere! Leva le tue braccia al Cielo, «soffri, combatti e prega » che la mano di Dio non mancherà di salvarti.

– La vita è come un mare che dobbiamo attraversare su d’una fragile barchetta per raggiungere, all’altra sponda, il nostro eterno destino. Ma più spesso che sul mare, intorno a noi si scatena la tempesta delle tribolazioni e cerca di sommergerci. Ci sono delle ore in cui viene spontaneo il grido disperato dell’Idumeo: « Maledetto il giorno in cui si disse: è nato un uomo ». Ci sono delle ore così fosche che la fede nella Provvidenza vacilla e s’odono Cristiani, e perfino delle buone mamme di famiglia, bestemmiare contro la giustizia di Dio, negarne l’esistenza, buttarsi in preda alla disperazione. « Che cosa ho fatto di male? Dio è ingiusto. — Meglio fare il Barabba che si è più fortunati. — Se Dio è buono perché non m’aiuta? — Oh, se ci fosse davvero questo Dio… ». Non le avrete forse pronunciate anche voi, nella vostra vita, queste bestemmie? Modicæ fidei! gente di poca fede. – Per trovare la forza di sopportare le tribolazioni bisogna aver tanta e viva fede, poiché la fede ci persuade di due cose: la tribolazione viene da Dio, la tribolazione riconduce a Dio. LA TRIBOLAZIONE VIENE DA DIO. Non si parla mai di tribolazione senza ricorrere all’antico esempio di Giobbe. Come mai questo patriarca, che pur era un uomo come noi, seppe portare santissima pazienza e rassegnazione fra tutte le sciagure che l’opprimevano? Un giorno gli arriva in casa, trafelatissimo, un servo e gli dice: «I Sabei hanno rapito i buoi che aravano e gli asini che pasturavano; hanno passato a fil di spada i tuoi servi: io solo sfuggii per miracolo ». Parlava ancora costui che ne arrivò un altro: « Un fulmine ha incendiato il tuo ovile con tutte le pecore e con tutti i servi: io solo sono qui per miracolo ». Non aveva ancora finito che ne sopraggiunge un terzo: « Mentre i tuoi figli e le tue figlie banchettavano in casa del loro fratello maggiore, il vento ha rovesciato la casa seppellendoli sotto: io solo fui salvo, per miracolo ». Allora Giobbe stracciò il suo mantello, si prostrò a terra, adorò il Signore e disse: « Nudo son nato e nudo morrò. Il Signore ha dato, il Signore ha tolto: sia benedetto il Signore » (Iob., 1,21); il Signore! dunque non i Sabei, non il fulmine, non il vento, ma Dio gli mandava i dolori. E quando perderà la salute, che perfin la moglie lo deriderà per la sua fiducia nella Provvidenza, egli saprà risponderle: « Tu parli come una donna stolta. Come dalle mani di Dio riceviamo volentieri le consolazioni, così dalle mani di Dio dobbiamo ricevere volentieri anche le tribolazioni ». Ecco il segreto che diede forza a Giobbe, che può dar forza anche a noi: ogni tribolazione vien da Dio, e dalle mani di Dio tutto si deve prendere volentieri perché è nostro padrone ed è nostro padre. Dio è Padrone: di noi, dei nostri cari, dei nostri beni; ed il padrone delle sue cose può far ciò che vuole, darne a noi o togliercele; donarci la salute e privarcene; metterci a fianco una persona amata e riprenderla quando a lui piace. Noi, sue povere creature, dobbiamo dire sempre: sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. – Dio è Padre: che ci ama, che vuole il nostro bene anche quando ci tormenta e ci fa piangere. Ho assistito una volta ad una vaccinazione di bambini. Le mamme stesse li portavano: ma i piccoli strillavano, sferravano i piedini come per fuggire dalle braccia materne, graffiavano, piangevano: « Mamma, cattiva cattiva ». Ma le mamme non si lasciavano commuovere e denudavano le braccine rosee e le sottoponevano alla lancetta pungente del dottore, perché le scalfisse fino al sangue. Così Dio fa con noi: ci sottopone alla vaccinazione del dolore, perché sa che è necessaria per scampare dalla malattia del peccato. Sotto l’angoscia noi, come un bambino che non capisce ancora, ci rivoltiamo contro Lui quasi a graffiarlo, ma il Signore che, come una mamma, vede più in là di quel che possiamo veder noi, non si lascia commuovere. Noi, quando entreremo in Paradiso e conosceremo ogni cosa, esclameremo: « Benedetta la severità di Dio! ». – Gesù Cristo, fratello nostro maggiore, ha sopportato tribolazioni infinite: la fatica, il disprezzo, la calunnia, il tradimento, la flagellazione, gli sputi negli occhi, la croce. Chi l’ha sostenuto nell’atroce martirio? Chi gli ha dato animo a bere l’amarissimo calice fino alla feccia? Il pensiero che quel calice glielo dava da bere suo Padre Iddio. Calicem quem dat mihi pater non bibam? – LA TRIBOLAZIONE CI RITORNA A DIO. Manasse, salito al trono di Giuda a dodici anni, corteggiato ed onorato da un popolo, nell’abbondanza dei favori divini, fece il male in cospetto al Signore. Alzò altari a Baal, piantò boschetti per gli idoli, riedificò le statue del demonio distrutte già da Ezechia, suo padre. Giunse perfino a mettere sulle braccia infocate di Moloch un suo figlio, e a lasciarlo bruciare in sacrificio al mostro. Il Signore allora suscitò gli Assiri che invasero il regno dell’empio re. Manasse, colto d’improvviso, fu vinto, preso, legato, trascinato a Babilonia. Nell’esilio obbrobrioso, il re prigioniero, solo e disprezzato, s’accorse che la mano di Dio gravava sopra il suo capo. Allora soltanto si ricordò del Signore, e si rivolse a Lui e lo scongiurò ad usargli misericordia. Postquam coangustatus est, oravit ad Dominum Deum suum. (II Par., XXXIII, 12). Così è di noi pure: quando siamo fortunati, quando la salute è buona e gli affari vanno bene, ci dimentichiamo di Dio come di una cosa inutile; e spesso calpestiamo la sua legge e viviamo lontani da Lui che ci ha creati. Ci vogliono le tribolazioni per aprirci gli occhi, per ricondurci a Dio. Non fu così, e sempre, anche del popolo di Israele? Quando Dio lo colmava di favori, il popolo cadeva nell’idolatria: incrassatus, impinguatus dereliquit Deum Factorem suum (Deut. XXXI, 15). Ma poiché il Signore riempì di tribolazione e di morte il suo cammino, ritornò a rifugiarsi nel suo Dio. – Talvolta Iddio manda la tribolazione ad innocenti bambini, a uomini vissuti sempre nella giustizia; allora essa è una prova che Dio manda per accrescere i meriti dei suoi amici. Dio è come un padrone che fa lavorare molto quelli che vuol compensare molto. – La tribolazione può essere anche un purgatorio terreno, col quale Iddio purifica le anime elette da ogni ombra di colpa, per riserbare ad essi nient’altro che gioia e premio; mentre la prosperità degli empi è un piccolo premio del poco bene che han fatto quaggiù, e dopo morte non avranno che dolore e castigo. – Dopo il martirio di S. Stefano, scoppiò in Palestina una persecuzione contro i Cristiani. Lazzaro, il resuscitato, le sorelle Maria Maddalena e Marta, avevano venduto la loro casa e i loro beni per beneficare i poveri e giravano di paese in paese predicando il Vangelo del Signore. Ben presto furono presi e imprigionati e poiché essi non volevano desistere dal predicare, e d’altra parte i Giudei non sapevano come farli tacere, li misero, legati, sopra una barcaccia vecchia e sconnessa e con loro posero anche Cedonio, il cieco nato guarito da Gesù; e poi li tirarono in alto mare. E là, smarriti sulle acque, legati nella barca che cigolava per ogni connessura, senza remi e senza vela, li abbandonarono alla mercé delle onde. Vennero le tenebre, soffiarono i venti, muggirono le procelle, ma sulla barca vi erano dei sinceri Cristiani che avevano in cuore una fede, e non perirono. Un mattino nel golfo di Marsiglia entrava una vecchia barcaccia, senza vela e senza remo. I curiosi che accorsero, videro legate in essa alcune persone preganti, con la serenità negli occhi e sulla fronte. Tirarono a secco la barca ed estrassero i prigionieri, Lazzaro, il risuscitato, le sorelle Maria e Marta, Cedonio, il cieco nato che riebbe la vista. Appena toccarono terra elevarono al cielo le mani e gridarono: « Gesù! ». Cristiani, quand’anche noi in qualche giorno della vita ci trovassimo come in un alto mare di tribolazioni, senza vela e senza remo, non perdiamoci di fede. Quella fede che ci fa conoscere come il dolore viene da Dio per ricondurci a Dio sarà la nostra forza, la nostra rassegnazione, la pazienza nostra fin che non entreremo nel porto del regno del cielo. Allora, toccando quella gioia senza confine, proromperemo in un grido di riconoscenza e d’amore: « Gesù! ».

 IL CREDO

Offertorium

Ps CXVII:16; CXVII:17

Déxtera Dómini fecit virtutem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.

[La destra del Signore ha fatto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato: non morirò, ma vivrò e narrerò le opere del Signore.]

Secreta

Concéde, quaesumus, omnípotens Deus: ut hujus sacrifícii munus oblátum fragilitátem nostram ab omni malo purget semper et múniat.

[O Dio onnipotente, concedici, Te ne preghiamo, che questa offerta a Te presentata, difenda e purifichi sempre da ogni male la nostra fragilità.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis


Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Luc IV:22 Mirabántur omnes de his, quæ procedébant de ore Dei.

[Si meravigliavano tutti delle parole che uscivano dalla bocca di Dio.]

Postcommunio

Orémus. Múnera tua nos, Deus, a delectatiónibus terrenis expédiant: et coeléstibus semper instáurent aliméntis.

[I tuoi doni, o Dio, ci distolgano dai diletti terreni e ci ristorino sempre coi celesti alimenti.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

DOMENICA III DOPO L’EPIFANIA (2023)

DOMENICA III DOPO L’EPIFANIA (2023)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

Le Domeniche III, IV, V, e VI dopo l’Epifania hanno il medesimo Introito, Graduale, Offertorio e Communio, che ci manifestano che Gesù è Dio, che opera prodigi, e che bisogna adorarlo. La Chiesa continua, infatti, in questo tempo dopo l’Epifania, a dichiarare la divinità di Cristo e quindi la sua regalità su tutti gli uomini. E il Re dei Giudei, è il Re dei Gentili. Così la Chiesa sceglie in San Matteo un Vangelo nel quale Gesù opera un doppio miracolo per provare agli uni e agli altri d’essere veramente il Figlio di Dio. – Il primo miracolo è per un lebbroso, il secondo per un centurione. Il lebbroso appartiene al popolo di Dio, e deve sottostare alla legge di Mosè. Il centurione, invece, non è della razza d’Israele, a testimonianza del Salvatore. Una parola di Gesù purifica il lebbroso, e la sua guarigione sarà constatata ufficialmente dal Sacerdote, perché sia loro testimonianza della divinità di Gesù (Vang.). Quanto al centurione, questi attesta con le sue parole umili e confidenti che la Chiesa mette ogni giorno sulle nostre labbra alla Messa, che Cristo è Dio. Lo dichiara anche con la sua argomentazione tratta dalla carica che egli ricopre: Gesù non ha che da dare un ordine, perché la malattia gli obbedisca. E la sua fede ottiene il grande miracolo che implora. Tutti i popoli prenderanno dunque parte al banchetto celeste nel quale la divinità sarà il cibo delle loro anime. E come nella sala di un festino tutto è luce e calore, le pene dell’inferno, castigo a quelli che avranno negato la divinità di Cristo, sono figurate con il freddo e la notte che regnano al di fuori, da queste « tenebre esteriori » che sono in contrasto con lo splendore della sala delle nozze. Alla fine del discorso sulla montagna « che riempi gli uomini d’ammirazione » S. Matteo pone i due miracoli dei quali ci parla il Vangelo. Essi stanno dunque a confermare che veramente « dalla bocca di un Dio viene questa dottrina che aveva già suscitato l’ammirazione » nella Sinagoga di Nazaret (Com.). –Facciamo atti di fede nella divinità di Gesù, e, per entrare nel suo regno, accumuliamo, con la nostra carità, sul capo di quelli che ci odiano dei carboni di fuoco (Ep.), cioè sentimenti di confusione che loro verranno dalla nostra magnanimità, che non daranno ad essi riposo finché non avranno espiato i loro torti. Così realizzeremo in noi il mistero dell’Epifania che è il mistero della regalità di Gesù su tutti gli uomini. Uniti dalla fede in Cristo, devono quindi tutti amarsi come fratelli. « La grazia della fede in Gesù opera la carità » dice S. Agostino (2° Notturno).

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps XCVI: 7-8
Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judae.

[Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda]


Ps XCVI: 1
Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ.

Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti.]

Adoráte Deum, omnes Angeli ejus: audívit, et lætáta est Sion: et exsultavérunt fíliæ Judae.

[Adorate Dio, voi tutti Angeli suoi: Sion ha udito e se ne è rallegrata: ed hanno esultato le figlie di Giuda].

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, infirmitatem nostram propítius réspice: atque, ad protegéndum nos, déxteram tuæ majestátis exténde.

[Onnipotente e sempiterno Iddio, volgi pietoso lo sguardo alla nostra debolezza, e a nostra protezione stendi il braccio della tua potenza].

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.
Rom XII: 16-21
Fratres: Nolíte esse prudéntes apud vosmetípsos: nulli malum pro malo reddéntes: providéntes bona non tantum coram Deo, sed étiam coram ómnibus homínibus. Si fíeri potest, quod ex vobis est, cum ómnibus homínibus pacem habéntes: Non vosmetípsos defendéntes, caríssimi, sed date locum iræ. Scriptum est enim: Mihi vindícta: ego retríbuam, dicit Dóminus. Sed si esuríerit inimícus tuus, ciba illum: si sitit, potum da illi: hoc enim fáciens, carbónes ignis cóngeres super caput ejus. Noli vinci a malo, sed vince in bono malum.

“Fratelli: Non vogliate essere sapienti ai vostri propri occhi: non rendete a nessuno male per male. Procurate di fare il bene non solo dinanzi a Dio, ma anche dinanzi a tutti gli uomini. Se è possibile, per quanto dipende da voi, siate in pace con tutti gli uomini. Non fatevi giustizia da voi stessi, o carissimi, ma rimettetevi all’ira divina, poiché sta scritto: A me la vendetta; ripagherò io », dice il Signore. Anzi, se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; perché, così facendo, radunerai sul suo capo carboni ardenti. Non lasciarti vincere dal male; al contrario vinci il male con il bene”. (Romani XII, 16-21).

 P. G. Semeria: Le epistole delle Domeniche, Op. naz. Per il mezzogiorno d’Italia, Milano, 1939. (Nihil obstat sac. P. De Ambroggi – Imprim. P. Castiglioni vic. Gen. Curia Arch, Mediolani, 1-3-1938)

LA VITTORIA DEL BENE SUL MALE.

Questa volta bisogna proprio che ve la legga questa lettera o porzione di lettera di S. Paolo ai Romani, ve la leggo e niente altro. È troppo delicato l’argomento che tratta, è troppo importante lo sviluppo che gli dà. Del resto, purtroppo la sentite così di rado la parola di San Paolo, il grande predicatore della verità. Continua l’Apostolo a dare ai romani i consigli morali più tipicamente cristiani; li chiamo consigli, pensando al tono che è d’esortazione, ma si tratta di precetti belli e buoni. L’Apostolo insiste sul tasto delicato e forte della carità cristianamente intesa, così diversa e superiore alla filantropia. « Non fate del male a nessuno, e fate del bene a tutti gli uomini » frase molto chiara e dove l’accento cade su quel nessuno e quel tutti. Cristiani battezzati di fresco, Cristiani troppo freschi per essere Cristiani profondi, potevano credere che la carità nella sua doppia espressione di non fare del male e di fare del bene, potesse e dovesse restringersi nell’ambito dei fedeli. Per gli infedeli, pei pagani doveva essere, poteva essere un altro conto, un altro affare. Ebbene, no. S. Paolo dissipa l’equivoco. Male un Cristiano non deve fare a nessuno, neanche al più scomunicato dei pagani, e bene a tutti. Ma se non dovendo fare e non facendo del male a nessuno il buon Cristiano non può mettersi in contrasto con nessuno, purtroppo possono gli altri mettersi in contrasto con lui, rompendo quello stato pacifico nel quale sfocia logicamente la carità. L’Apostolo lo sa e perciò soggiunge: « se è possibile e per quanto dipende da voi. Siate in pace con tutti ». Soggiunge così per continuare il filo logico del suo discorso ai Cristiani in caso di confitti che altri (non essi) abbiano suscitato, turbando il pacifico equilibrio della carità. In questo caso il dovere del Cristiano, offeso, oltraggiato, danneggiato è di non farsi giustizia da sé: « non vi vendicate, dice il testo, e continua: rimettetevi alla giustizia di Dio, giusta la frase del V. T.: È mia la giustizia, penserò io a farla ». Dove tocchiamo un’altra volta con mano il mirabile equilibrio del Cristianesimo contrario alla vendetta, ma pieno d’ardore per la giustizia, anzi tanto più dalla vendetta abborrente quanto più alla giustizia devoto. Ogni vendetta individuale rischia di essere un’ingiustizia, perché si fa giudice chi è parte in causa. La giustizia, questa idealità obbiettiva, cristiana per sua natura, non può essere soggettivizzata; o ci si rinuncia, o la si affida a Dio. – Affidato a Dio l’esercizio eventuale, eventualmente necessario, della giustizia, il buon Cristiano anche nel caso di ingiuria sofferta deve riprendere verso il suo offensore l’esercizio della carità. La quale nella fattispecie esercitata verso un nemico, verso chi l’ha demeritata diventa perdono. « Ci penso io alla giustizia, a mettere a posto il malvagio », dice il Signore, e allora a noi non resta che continuare per il solco radioso della carità. E perciò: « se — riprende la parola l’Apostolo Paolo — il tuo nemico (colui che ha voluto essere tale per te) viene ad avere fame, tu, da buon fratello, perché non sei, non puoi, non devi essere altro, tu dagli da mangiare, se ha sete dagli da bere. Lo richiamerai così, collo spettacolo vivo, edificante della tua bontà indomita ed indomabile, a coscienza più chiara e cosciente della sua malvagità ». – E qui senza tradire il concetto dell’Apostolo, Paolo ha dovuto modificare un po’ le sue parole. Ma il concetto come è bello e profondo! Quando uno ti picchia, tu, secondo la morale del mondo, dovresti, devi picchiarlo: al gesto violento e brutale rispondere con un altro gesto egualmente brutale e violento, scendere anche tu su quel terreno bestiale e brutale, dove si è collocato lui. Dare a lui un cattivo esempio, come egli lo ha dato a te. Il Cristianesimo ragiona ben altrimenti. A chi si brutalizza, bisogna dare esempio di umanità; il Cristiano rimanga al suo posto, alto e nobile, e potrà condurvi l’avversario. E così avrà una vittoria non di Pietro su Cesare, dell’uomo sull’uomo, del più forte e violento sul più debole, no; si avrà la vittoria, una vittoria del bene sul male, del bene che lo ferma sul male che vorrebbe continuare le sue gesta. La Vittoria del bene sul male, il segno e il programma del Cristianesimo che Paolo riafferma a conclusione del suo discorso: « non ti far vincere dal male, ma vincilo tu il male e vincilo col bene, la sola arma efficace all’uomo, « noli vinci a malo, sed vince in bono malum ».

Graduale

Ps CI: 16-17
Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam.

[Le genti temeranno il tuo nome, o Signore: tutti i re della terra la tua gloria.]

V. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua

[V. Poiché il Signore ha edificato Sion: e si è mostrato nella sua potenza. Allelúia, allelúia.]

Alleluja

Allelúja, allelúja.
Ps XCVI: 1
Dóminus regnávit, exsúltet terra: læténtur ínsulæ multæ. Allelúja.

[Il Signore regna, esulti la terra: si rallegrino le molte genti. Allelúia].

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthæum.
Matt VIII: 1-13
In illo témpore: Cum descendísset Jesus de monte, secútæ sunt eum turbæ multæ: et ecce, leprósus véniens adorábat eum, dicens: Dómine, si vis, potes me mundáre. Et exténdens Jesus manum, tétigit eum, dicens: Volo. Mundáre. Et conféstim mundáta est lepra ejus. Et ait illi Jesus: Vide, némini díxeris: sed vade, osténde te sacerdóti, et offer munus, quod præcépit Móyses, in testimónium illis.
Cum autem introísset Caphárnaum, accéssit ad eum centúrio, rogans eum et dicens: Dómine, puer meus jacet in domo paralýticus, et male torquetur. Et ait illi Jesus: Ego véniam, et curábo eum. Et respóndens centúrio, ait: Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur puer meus. Nam et ego homo sum sub potestáte constitútus, habens sub me mílites, et dico huic: Vade, et vadit; et alii: Veni, et venit; et servo meo: Fac hoc, et facit. Audiens autem Jesus, mirátus est, et sequéntibus se dixit: Amen, dico vobis, non inveni tantam fidem in Israël. Dico autem vobis, quod multi ab Oriénte et Occidénte vénient, et recúmbent cum Abraham et Isaac et Jacob in regno coelórum: fílii autem regni ejiciéntur in ténebras exterióres: ibi erit fletus et stridor déntium. Et dixit Jesus centurióni: Vade et, sicut credidísti, fiat tibi. Et sanátus est puer in illa hora.

[“In quel tempo, sceso che fu Gesù dal monte, lo seguirono molte turbe. Quand’ecco un lebbroso accostatosegli lo adorava, dicendo: Signore, se vuoi, puoi mondarmi. E Gesù, stesa la mano, lo toccò, dicendo: Lo voglio; sii mondato. E fu subito fu mondato dalla sua lebbra. E Gesù gli disse: Guardati di dirlo a nessuno; ma va a mostrarti al sacerdote, e offerisci il dono prescritto da Mose in testimonianza per essi. Ed entrato che fu in Capharnaum, andò a trovarlo un centurione, raccomandandosegli, e dicendo: Signore, il mio servo giace in letto malato di paralisi nella mia casa, ed è malamente tormentato. E Gesù gli disse: Io verrò, e lo guarirò. Ma il centurione rispondendo, disse: Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto; ma di’ solamente una parola, e il mio servo sarà guarito. Imperocché io sono un uomo subordinato ad altri, e ho sotto di me dei soldati: e dico ad uno: Va ed egli va; e all’altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servitore: Fa la tal cosa, ed ei la fa. Gesù, udite queste parole, ne restò ammirato, e disse a coloro che lo seguivano : In verità, in verità vi dico, che non ho trovato fede sì grande in Israele. E Io vi dico, che molti verranno dall’oriente e dall’occidente, e sederanno con Abramo, e Isacco, e Giacobbe nel regno de’ cieli: ma i figliuoli del regno saranno gettati nelle tenebre esteriori: ivi sarà pianto e stridore di denti. Allora Gesù disse al centurione: Va, e ti sia fatto conforme hai creduto. E nello stesso momento il servo fu guarito”.]

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

CONFIDENZA IN DIO

A sua cugina che si lagnava d’essere oppressa da tribolazioni d’ogni specie, Santa Teresa del Bambino Gesù rispondeva: « Bisogna aver confidenza in Gesù. Ricordati che è la mancanza di fiducia ciò che maggiormente ferisce il suo Cuore divino ». La santa non poteva trovare risposta migliore. Anche dal Vangelo di oggi risulta che quando più grande è la fiducia in Gesù, tanto più misericordioso è il suo soccorso. Scendeva con le turbe dal monte ed ecco una voce lo ferma. « Signore, se vuoi, puoi mondarmi? ». Era la voce di un povero lebbroso che fidente invocava salute. E Gesù, stendendo la sua mano, lo toccò dicendo: « Voglio ». E subito fu mondato. Alle porte di Cafarnao, un’altra voce lo trattiene. « Signore! il mio giovane servo giace in casa paralitico e muore di spasimo ». E Gesù a lui: « Verrò io e lo guarirò ». Il Centurione, confuso di tanta bontà: « Non son degno che Tu entri in casa mia; basta che tu dica una parola sola ed il mio servo è guarito. Quando io, che pure ubbidisco agli altri, dico ad un soldato: «Va », egli va; ad un altro: « Vieni», egli viene; e al mio servo: « Fa questo », egli lo eseguisce. Non sarai dunque ubbidito Tu, o Signore, a cui tutte le cose sono sottoposte come eserciti disciplinati? A queste espressioni così piene di fiducia, uscite dalla bocca di un uomo che non era giudeo, Gesù si sentì commosso, e rivolto a quelli che gli venivano dietro, esclamò: « In verità, non ho mai trovato nessuno in Israele che m’abbia parlato così. » Questi due miracoli sono stati compiuti da Gesù appena disceso dalla montagna dove aveva dettato al mondo la sua legge d’amore; dove aveva rivelato agli uomini che nel Cielo c’è un Padre che sempre ascolta i figli che lo amano e hanno fiducia in Lui. Sono dunque la riprova pratica di quanto aveva insegnato. Perciò il vero Cristiano è l’uomo che ha posto la sua fiducia in Dio. Egli ripete volentieri: « Mio Dio, tu sai tutto, tu puoi tutto, tu mi ami ». Con questo pensiero abbandona alla Provvidenza come un figlio nelle braccia dei genitori, sia nell’ora delle pene spirituali, sia nell’ora delle pene materiali. – 1. NELLE PENE SPIRITUALI. Sorella Chiara, nella solitudine raccolta del convento di Assisi, passava giornate di cielo. Il giorno in cui S. Francesco le aveva reciso le chiome, con un rito austero, è stato anche l’inizio di una nuova famiglia di anime: dopo di lei altre fanciulle avevano abbandonato la casa per cercare nel chiostro purissima gioia che il mondo non sapeva dare. Ma venne l’ora della prova ed il pericolo fu così grave che se Iddio non l’avesse aiutata sarebbe stato impossibile ogni scampo. I Saraceni avevano invaso le terre di Assisi e in odio al nome di Cristo avevano già posto l’assedio alle mura della città. Il monastero sorgeva proprio vicino alle mura: che sarebbe mai stato di quelle vergini, se vi fossero penetrati gli infedeli? Un giorno quelle bande selvagge tentarono un formidabile assalto. Non si udivano che le rauche minacce di rapina e di morte. – Santa Chiara giaceva inferma e non poteva muoversi, ma sentiva quelle voci di guerra ed il pianto delle sue suore atterrite. Offrì a Dio la vita per la città, pregò, fiduciosa, poi si fece portare sulle mura. Là, sotto gli occhi dei nemici assedianti, raccolse le sue povere forze, si inginocchiò e fece questa preghiera: « Ne tradas bestiis animas confidentes Tibi: non abbandonare, o Signore, alle belve le anime che confidano in Te » (Ps., LXXIII, 19). – Allora fu udita una voce distinta, misteriosa, che disse: « Io vi custodirò, sempre! ». All’istante i Saraceni, presi da indicibile spavento, si diedero a fuga precipitosa e quelli che erano già su le mura caddero a terra accecati (Brev. Rom. 12 agosto). La preghiera confidente era penetrata vittoriosa nei cieli. La nostra anima, quando vi regna la grazia, è la città di Dio; il cuore del giusto è il tempio magnifico in cui il Signore trova le sue delizie, è il mistico chiostro da cui salgono ardenti preghiere, come profumo di incenso. Ma vengono anche per noi le ore della prova, quando Dio permette che satana ci assalga con tutte le forze. Sono le ore della tentazione, quando un desiderio perverso vorrebbe trasportarci a luoghi, a persone, a divertimenti pericolosi. Son le ore dello scoraggiamento, quando le realtà della fede ci appaiono vuote, lontane, fredde, chimeriche mentre le gioie del mondo ci appaiono concrete, vicine, inebrianti. Sono le ore dei dubbi e dei timori, quando i rimorsi e le irrequietudini per la vita passata e forse presente ci avvolgono di nebbia, ci fanno disperare del perdono di Dio e della possibilità di redimerci e di salvarci. In ognuna di queste ore c’è bisogno di una gran confidenza che allarghi il cuore e lo trasporti in alto all’amplesso di Dio. Bisogna dire col lebbroso e col buon Centurione: « Signore, se vuoi puoi mondarmi; basta che Tu dica anche una sola parola ». – 2. NELLE PENE MATERIALI. S. Giovanni de’ Matha aveva consacrata la vita all’opera della redenzione dei neri. Una volta si era imbarcato a Tunisi con 120 schiavi riscattati dalla obbrobriosa servitù dei Maomettani. Ma questi infedeli, che si vedevano rapite le prede, vollero vendicarsi, tentando di farlo morire. Levarono il timone della nave, lacerarono tutte le vele perché avesse a sommergersi in mezzo alle onde. Sicuro dell’aiuto di Dio, Giovanni non si perdette affatto di coraggio. Pregò il Signore che volesse farsi guida del suo vascello e poi, distesi e legati insieme i mantelli dei compagni in forma di vela, col crocifisso tra le mani continuò a pregare e a cantar salmi per tutto il viaggio. La navigazione fu felice e la nave, in pochi giorni, arrivò in Italia, al porto di Ostia. Nonostante la rettitudine delle nostre intenzioni, sebbene in tutto ci conformiamo alla legge di Dio, molte volte anche noi, come a Giovanni le cose, guardando umanamente, vanno proprio male. Sarà forse la malattia che ci logora le più belle energie e ci fa incapaci di compiere il nostro dovere, infrange i progetti più lusinghieri dell’avvenire. Sarà la morte di qualche persona cara, del padre, della madre, di un figliolo, che ci priva del necessario conforto, della guida fidata per la nostra esperienza, dell’affetto più intimo del nostro cuore, lasciandoci la vita nuda e dolorosa. Saranno gli affari che sembrano rovinare e condurci, se non nella indigenza, in uno stato però per nulla prosperoso. Talvolta potrà essere un inganno da parte della persona che stimavamo la più onesta e sincera del mondo. Quando proprio non ce lo aspettavamo ci ha voltato la faccia, ha parlato di noi e ci ha calunniato, ci ha fatto tanto male. Ma perché, vien da dire, perché queste cose devono capitare a noi, che dopo tutto siamo buoni Cristiani e non facciamo del male a nessuno? In ognuna di queste circostanze; c’è bisogno di una grande fiducia che allarghi il cuore e lo trasporti in alto all’amplesso di Dio. Chi ha questa fiducia non si lascia turbare da nulla; sta in piedi in mezzo a tutte le rovine; domina tutti gli elementi avversi perché è appoggiato a Dio. Non si scandalizza della tribolazione, poiché se fu necessario che Cristo soffrisse per entrare nella sua gloria, trova conveniente che debba essere così anche per il Cristiano. E poi S. Paolo non assicura forse che Dio fa riuscir tutto in bene per coloro che lo amano? – Questo pensiero c’invita a porre tutta la confidenza nel Signore, ma nel medesimo tempo c’invita a far del nostro meglio, per aiutarci da soli il più che possiamo. Ha fatto così anche l’Apostolo degli Schiavi. Mentre pregava; raccoglieva i mantelli dei compagni, li univa, li distendeva così a supplire alle vele. Aiutati — dice il proverbio — che il Ciel t’aiuta. – « Siamo in un secolo d’invenzioni: adesso non val più la pena di salire i gradini di una scala; nelle case dei ricchi un ascensore le supplisce con gran vantaggio. Vorrei trovare un ascensore che mi sollevasse fino a Gesù! L’ascensore che deve sollevarmi al cielo sono le vostre braccia, o Gesù! » (Storia di un’Anima, cap. IX). Cristiani, se con sofferenze spirituali o dolori materiali le braccia e le mani di Gesù ci venissero a percuotere, ricordiamoci che esse possono diventare per noi un ascensore. Esse ci portano al cielo: basta che noi ci lasciamo trasportare colla stessa confidenza di un bambino quando è sulle braccia di suo padre. — CONFESSARSI E COMUNICARSI. Ecco qui simboleggiati due sacramenti: nella guarigione del lebbroso, la confessione che ci monda dalla lebbra del peccato: nelle parole del centurione, l’Eucaristia che guarisce da ogni paralisi spirituale e ci dà la forza a correre sulla via dei comandamenti del Signore. Quando, nei secoli del Medio evo, la nostra patria fu spartita a brani, ed ogni brano aveva un principe, ed ogni principe con grande apparato di vessilli, di cavalli, di armi, di trombe usciva in guerra per conquistare altri regni ed altri uomini, ci fu chi amò lanciare in mezzo al folto della mischia uno stendardo magnifico con queste parole: « Qui v’è il cuore e la mano ». Iddio pure, movendo alla conquista delle nostre anime coi due sacramenti della Confessione e della Comunione, può dire: « qui v’è il mio cuore e la mia mano ». Solo l’amore di Dio poteva perdonarci i peccati. Solo l’onnipotenza di Dio poteva darci in cibo la sua carne e in bevanda il suo sangue. – 1. L’AMORE MISERICORDIOSO DI DIO NELLA CONFESSIONE. Cesare Augusto venne a sapere che Lucio Cinna, cavaliere romano, congiurava nell’ombra contro di lui. Fremette e già meditava lo sterminio del cospiratore e della sua famiglia, quando mutò consiglio. Fece chiamare il colpevole, che s’illudeva nella segretezza della sua trama, lo condusse nella sala più recondita del palazzo imperiale, e tutto solo con lui, così gli parlò. « Lucio! non hai nulla da dirmi? ». « Nulla. ». « Allora ti dirò io qualche cosa. Quando con le mie armi occupavo l’impero, tu e la tua famiglia mi eravate nemici, vi siete nascostamente opposti; io sapevo e non vi ho puniti. Quando tutto il mondo mi proclamò imperatore, tu mi hai chiesto un posto onorevole nella repubblica: altri me lo domandavano, e più degni, eppure a te, non a loro io lo concessi. Non è vero? ». « Verissimo », rispose il cavaliere. « È per questo, allora, che tu congiuri, che tu mi vuoi uccidere? ». « Falso! falso! » urlò Cinna. « Lucio! taci che so tutto. So la notte in cui hai convocato i traditori, so il luogo, so i nomi, so le parole che dicesti. So che nella tua casa sono nascoste le armi per uccidermi;… negalo, se puoi ».  Lucio Cinna tremava come una foglia di pioppo. Dopo una pausa, Cesare ripigliò cupamente: Se ti facessi pugnalare col tuo pugnale stesso e ti gettassi nella cloaca massima sarebbe troppo poco. Se con la tua moglie e i tuoi figli ti chiudessi in carcere, senza luce né respiro, se ti lasciassi morire a goccia a goccia sarebbe ancora troppo poco, troppo poco sempre. Or ecco invece che a te, mio nemico nel passato e mio traditore nel presente, lascio la vita, lascio la famiglia, i beni, la libertà, il grado. E non mi basta; ti faccio quello che non hai sognato di essere mai: console ». – Lucio vinto dalla bontà di Augusto ruppe in pianto chiedendo perdono. La dolcezza d’Augusto è poca cosa in confronto a quella del Signore nel sacramento della penitenza. Non ci rinfaccia i nostri peccati; non una volta sola, ma sempre ci perdona e ci ama di nuovo. Ci ridà la grazia santificante, si fa nostro amico, nostro padre, e ci prepara, dopo la morte, un trono di gloria in Paradiso. Quanto amore! Al lebbroso guarito Gesù aveva imposto di offrire al tempio il dono prescritto da Mosè: due passeri. Il sacerdote giudaico, ricevendoli, ne uccideva uno e col sangue appena sgorgato aspergeva l’altro, che solo così veniva lasciato in libertà. Il passero che vien ucciso per la salute dell’altro è un simbolo di Gesù Cristo che muore per il peccatore. Nella confessione siamo lavati dal sangue sgorgato dal cuore di Gesù, e questo sangue ci monda dal peccato e ci libera dalla schiavitù del demonio. – 2. L’AMORE ONNIPOTENTE DI DIO NELLA COMUNIONE. Nostro Signore apparve a S. Paola Maria di Gesù, carmelitana scalza, e le disse così: « Fra tutte le mie opere, la più grande, la più potente, la più rara, è l’invenzione del santissimo Sacramento ». Infatti: se Dio fu potente quando trasse dal nulla le cose e con le sue mani plasmò l’uomo, più potente è quando converte tutta la sostanza del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo. – Se fu buono quando nell’Incarnazione nascose lo splendore della sua divinità nel velame della carne umana, più misericordioso ancora è nell’Eucaristia ove nasconde la maestà divina e l’affabilità umana nell’apparenza di un po’ di pane bianco. Se fu sapiente Dio quando mise nella vite la forza che trasforma gli umori della terra in rosso vino, più sapiente è certamente quando diede al Sacerdote la potestà di consacrare il vino nel suo sangue, ripetendo la miracolosa parola della consacrazione. Dio nell’Antico Testamento, quando faceva piovere fuoco, quando divideva le acque del mar Rosso, quando dettava la sua legge dal Sinai, soleva mostrare la sua potenza nella grandezza e nella forza. Nel Nuovo Testamento, istituendo l’Eucaristia, preferì mostrare la sua potenza nell’umiltà e nella debolezza. Ha preferito ridurre la sua vita al minimo perché noi potessimo avere la nostra vita al massimo. E da Dio forte si è fatto debole nell’Eucaristia perché noi che siamo deboli divenissimo forti. – Dice, infatti, S. Giovanni Grisostomo che quando ritorniamo dalla Sacra Mensa, siamo come leoni spiranti fiamme, terribili allo stesso demonio. Ut leones flammam spirantes; terribiles effecti diabolo. E Dio si è fatto pane, perché noi mangiando di questo pane diventassimo come Dio. – « Eritis sicut dii » aveva promesso il demonio quando offrì ad Eva il frutto proibito: se ne accorse ben presto, l’incauta, quanto bugiarda fosse una tale promessa, e quanto funesta. Eppure, Gesù Cristo, Redentore nostro, ha voluto renderla vera con un altro frutto: la S. Comunione. Chi la riceve vivrà della vita divina: « Vivet propter me ». – Geremia udì questo lamento del Signore: « Stupite, o cieli, stupite, o Angeli! E fuggiam via inorriditi dalle porte degli uomini. Due mali ha fatto il popolo: abbandonò la fontana dell’acqua viva e si scavò delle cisterne, delle cisterne avvelenate e rotte che non sanno contenere neppure una stilla d’acqua buona ». Dereliquerunt fontem acquæ vivæ et foderunt sibi cisternas, cisternas dissipatas quæ continere non valent acquas (Geremia, II, 13). Fontana non d’acqua viva, ma di preziosissimo sangue sono i due sacramenti della Confessione e della Comunione: ci furono dati solo a prezzo della vita di un Dio. Ma noi li abbiamo abbandonati, o tutt’al più ci accostiamo assai di rado; ma noi ci siamo scavati nel peccato la nostra cisterna avvelenata che par che ci disseta mentre invece ci cuoce dentro col rimorso e ci cuocerà poi per sempre nell’inferno. Figlio mio — ci ripete Gesù con voce lamentosa — perché m’hai tu fatto due mali? Hai abbandonato la fontana dell’acqua viva e ti sei scavato la cisterna dell’acqua marcia » – – BISOGNA PREGARE CON FEDE E CON RASSEGNAZIONE. – Nella preghiera di questi due bisognosi, sentite quanta fede nella potenza di Gesù. Il lebbroso dice: Tu puoi guarirmi! ed il Centurione a sua volta: Basta che tu comandi e tutto andrà bene! Notate ancora quale rassegnazione alla volontà del Signore. L’ammalato di lebbra non domanda subito la grazia, ma dice: Se tuo vuoi, cioè sta a te il decidere della mia salute. Il comandante romano poi non chiede neppure che il suo servo guarisca, solo espone il suo triste caso, così come è: tocca poi a Gesù volere che il suo servo guarisca. Fede e rassegnazione sono le caratteristiche delle preghiere del Vangelo di oggi, fede e rassegnazione devono essere le doti delle nostre preghiere di ogni giorno. – 1. FEDE. Una santa giovinetta della quale fu scritta la vita davvero edificante, un giorno faceva alla mamma questa domanda: « Mi permetti che alla Messa preghi senza servirmi del libro? ». « Per qual ragione mi fai questa domanda? ». « Perché spesso quando leggo mi distraggo. Invece non sono mai distratta quando parlo col buon Gesù, sai, mamma, quando parlo con Lui è come quando si discorre con qualcuno; si sa bene quello che si dice ». – Questa figliuola aveva capito che vuol dire pregare con fede. Non sono necessari libri, non è necessaria tanta istruzione, tanta scienza, no. Ci sono delle povere persone ignoranti che non sanno forse neppure leggere e sanno pregare benissimo. Basta credere che il Signore sia una persona viva vera e presente e l’orazione diventa facile. « Cos’è la fede? », fu domandato un giorno al Curato d’Ars. « C’è la fede quando si parla a Dio come si farebbe con un uomo » rispose. Comprese bene questa verità quel buon contadino d’Ars che se ne stava tanto tempo inginocchiato in chiesa. « Cosa fate, cosa dite — gli domandò il Santo Curato — quali sono le vostre preghiere? », « Io guardo il mio Dio e Dio guarda me! ». Ecco, o Cristiani, che cosa vuol dire pregare con fede. Bisogna guardare Dio, bisogna parlare con Dio. – Affinché la nostra preghiera sia davvero uno sguardo e una parola rivolta a Dio con pienezza di fede, mi pare che pregando dobbiamo essere convinti di tre cose. a) Anzitutto che Dio è grande. Egli è infinitamente più grande di come lo possiamo immaginare con la nostra piccola testa. Egli è il Creatore di ogni cosa, colui che trasse dal nulla anche la nostra vita. – b) Poi, dobbiamo essere convinti che Dio è buono, ed ha promesso di donarci qualunque cosa gli chiederemo. Nessun padre ama e aiuta i suoi figli come il Padre Celeste. Una volta Dio adirato sta per lanciare lo sterminio contro il popolo d’Israele; Mosè prega: e Dio ritira la sua vendetta. Un’altra volta il popolo eletto, dopo una giornata di battaglia, è sorpreso dalla sera senza aver potuto dare il colpo decisivo; eppure era necessario che il nemico non avesse una notte in mezzo da potersi rifare. Allora Giosuè prega: ed ecco il sole arrestarsi sull’orizzonte e prolungare la giornata di qualche ora. I tre fanciulli innocenti, gettati nella fornace ardente, sono risparmiati perché hanno pregato; Daniele nella fossa dei leoni rimane incolume perché ha saputo innalzare la sua mente al Signore. – c) Infine, pregando ci dobbiamo unire a Gesù. Distaccati da Lui noi siamo peccatori, indegni d’ogni sguardo misericordioso da parte di Dio. Ma uniti a Lui, con la grazia e con l’amore, noi siamo suoi fratelli, figli di Dio, teneramente amati dal Padre Celeste. Uniti a Cristo, è Cristo che prega per noi ed offre al Padre le sue suppliche, i suoi meriti, il suo Sangue. A tanto imploratore potrà forse Dio ricusarsi? Son fatte così le nostre preghiere? Pensiamo queste verità mentre preghiamo? Se non è questa la nostra preghiera, non lamentiamoci di essere sempre distratti, di non provarci nessun gusto; non lamentiamoci soprattutto di non ottenere nulla. – 2. RASSEGNAZIONE. Quando con fede sentita domandiamo al Signore le grazie che riguardano il bene dell’anima, le nostre preghiere hanno infallibile effetto. Di questo noi dobbiamo essere sicuri: altrimenti non sarebbero vere le tante promesse che Gesù Cristo ci ha fatto di essere ascoltati quando chiediamo al Padre il Regno dei cieli. Invece non sempre otteniamo le grazie che riguardano il corpo perché esse non sempre giovano al nostro vero bene. Ed ecco la necessità della rassegnazione alla santa volontà di Dio, rassegnazione che diventa facile quando si vive di fede. Se, con la vivezza della nostra fede, crediamo che Dio è infinitamente sapiente, e conosce il passato, il presente ed il futuro, comprendiamo allora che soltanto il Signore sa quello che è utile per la nostra vita, per la salvezza della nostra anima. Dunque fidiamoci di Dio. – Si portò un giorno da S. Giovanni Elemosinario, Patriarca di Alessandria, un ricchissimo uomo che aveva un figliuolo gravemente malato. Gli recava una grossa somma di denaro da distribuire ai poveri perché con le loro orazioni gli ottenessero che suo figlio guarisse. Ma appena distribuito il denaro e fatte molte preghiere il fanciullo morì. Se ne lamentò il Santo amorosamente con Dio osservando che a questa maniera i fedeli non avrebbero stimolo a fare elemosine ai poveri e poi perderebbero la fede nelle loro preghiere. – Invece il Signore gli rivelò che quella morte era stata appunto l’effetto della elemosina del padre e delle preghiere di poveri. Se quel ragazzo fosse guarito, si sarebbero dannati tutt’e due: il padre a motivo della troppa avarizia per lasciar ricco il figliuolo; e questi perché avrebbe dissipato il patrimonio in stravizi e in disordini. Dunque chiediamo pure a Dio le grazie materiali; ma poi lasciamo fare a Dio, che ci vuol sempre bene. Se un Cristiano vive di fede, dal suo labbro non dovrebbero mai uscire i lamenti. « Perché — dicono alcuni — mi ha messo in tanta povertà? ». E se con tante ricchezze avessi perduto l’anima? Fidiamoci di Dio, che non sbaglia mai! – S. Bernardo, quando si recava in chiesa, era solito dire a se stesso, stando sulla porta: « Pensieri di mondo e di affari terreni, fermatevi qui e aspettate finché sarò uscito. Allora tornerò a riprendervi ». E dalla preghiera, dalla unione con Dio trasse la forza per compiere un bene immenso. Sono pochi gli uomini che come S. Bernardo hanno esercitato un così largo influsso. Sapete perché le nostre orazioni riescono male ed ottengono poco? Perché ci manca il raccoglimento. Sforziamoci davvero, quando preghiamo, di tenere la mente rivolta al Signore: facilmente allora ci sarà la fede nella grandezza e nella bontà di Dio; ci sarà la rassegnazione ai voleri di Dio e se Iddio è con noi di che cosa possiamo temere? Abituiamoci a parlare con Dio e la grazia più bella che noi otterremo sarà di migliorarci ogni giorno sul cammino del bene, verso il Paradiso.

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Ps CXVII: 16;17
Déxtera Dómini fecit virtutem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini.

[La destra del Signore ha fatto prodigi, la destra del Signore mi ha esaltato: non morirò, ma vivrò e narrerò le opere del Signore.]

Secreta

Hæc hóstia, Dómine, quǽsumus, emúndet nostra delícta: et, ad sacrifícium celebrándum, subditórum tibi córpora mentésque sanctíficet.

[Quest’ostia, o Signore, Te ne preghiamo, ci mondi dai nostri delitti e, santificando i corpi e le ànime dei tuoi servi, li disponga alla celebrazione del sacrificio.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigenito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis


Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Luc IV: 22
Mirabántur omnes de his, quæ procedébant de ore Dei.

[Si meravigliavano tutti delle parole che uscivano dalla bocca di Dio.]

 Postcommunio

Orémus.
Quos tantis, Dómine, largíris uti mystériis: quǽsumus; ut efféctibus nos eórum veráciter aptáre dignéris.

[O Signore, che ci concedi di partecipare a tanto mistero, dégnati, Te ne preghiamo, di renderci atti a riceverne realmente gli effetti.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

DOMENICA II DOPO EPIFANIA 2023

DOMENICA II DOPO L’EPIFANIA (2023)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani,

comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Semidoppio – Paramenti verdi.

Fedele alla promessa che aveva fatta ad Abramo ed ai suoi discendenti, Dio inviò il Figlio suo per salvare il suo popolo. E nella sua misericordia, Egli volle anche riscattare tutti i pagani. Gesù è il Re che tutta la terra deve adorare e celebrare come suo Redentore (Intr., Grad.). Morendo sulla croce Gesù è diventato il nostro Re, e col S. Sacrifizio – ricordo del Calvario – applica alle nostre anime i meriti della sua redenzione ed esercita quindi la sua regalità su di noi. Così col miracolo delle Nozze di Cana – simbolo dell’Eucaristia – Gesù manifesta per la prima volta in modo aperto ai suoi Apostoli la sua divinità, cioè il suo carattere divino e regale, ed è allora che « i suoi discepoli credono in Lui ». – La trasformazione dell’acqua in vino è il simbolo della transustanziazione, che S. Tommaso chiama il più grande di tutti i miracoli, e in virtù del quale il vino Eucaristico diviene il Sangue dell’Alleanza di Pace (Or.) che Dio ha stabilito con la sua Chiesa. E poiché il Re divino vuole sposare le nostre anime, è con l’Eucaristia che si celebra questo sposalizio mistico, poiché essa aumenta la fede e l’amore che ci fanno membri viventi di Gesù nostro Capo. (« L’unità del corpo mistico è prodotta dal vero corpo ricevuto sacramentalmente » – S. Tommaso). Le nozze di Cana raffigurano anche l’unione del Verbo con la Chiesa sua sposa. « Invitato alle nozze – dice S. Agostino – Gesù vi andò per confermare la castità coniugale e per mostrare che Egli è l’autore del Sacramento del Matrimonio e per rivelarci il significato simbolico di queste nozze, cioè l’unione del Cristo con la sua Chiesa. In tal modo anche quelle anime che hanno votato a Dio la loro verginità, non sono senza nozze, partecipando esse con tutta la Chiesa a quelle nozze in cui lo Sposo è Cristo ».

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Ps LXV: 4

Omnis terra adóret te, Deus, et psallat tibi: psalmum dicat nómini tuo, Altíssime.

[Tutta la terra Ti adori, o Dio, e inneggi a Te: canti salmi al tuo nome, o Altissimo.]

Ps LXV: 1-2

Jubiláte Deo, omnis terra, psalmum dícite nómini ejus: date glóriam laudi ejus.

[Alza a Dio voci di giubilo, o terra tutta: canta salmi al suo nome e gloria alla sua lode.]

Omnis terra adóret te, Deus, et psallat tibi: psalmum dicat nómini tuo, Altíssime.

[Tutta la terra Ti adori, o Dio, e inneggi a Te: canti salmi al tuo nome, o Altissimo.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.

Omnípotens sempitérne Deus, qui coeléstia simul et terréna moderáris: supplicatiónes pópuli tui cleménter exáudi; et pacem tuam nostris concéde tempóribus.

[O Dio onnipotente ed eterno, che governi cielo e terra, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo e concedi ai nostri giorni la tua pace.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

Rom XII: 6-16

“Fratres: Habéntes donatiónes secúndum grátiam, quæ data est nobis, differéntes: sive prophétiam secúndum ratiónem fídei, sive ministérium in ministrándo, sive qui docet in doctrína, qui exhortátur in exhortándo, qui tríbuit in simplicitáte, qui præest in sollicitúdine, qui miserétur in hilaritáte. Diléctio sine simulatióne. Odiéntes malum, adhæréntes bono: Caritáte fraternitátis ínvicem diligéntes: Honóre ínvicem præveniéntes: Sollicitúdine non pigri: Spíritu fervéntes: Dómino serviéntes: Spe gaudéntes: In tribulatióne patiéntes: Oratióni instántes: Necessitátibus sanctórum communicántes: Hospitalitátem sectántes. Benedícite persequéntibus vos: benedícite, et nolíte maledícere. Gaudére cum gaudéntibus, flere cum fléntibus: Idípsum ínvicem sentiéntes: Non alta sapiéntes, sed humílibus consentiéntes.

[Fratelli, avendo noi dei doni differenti secondo la grazia che ci è stata donata, chi ha la profezia (l’eserciti) secondo la regola della fede; chi il ministero, amministri, chi l’insegnamento, insegni; chi ha l’esortazione, esorti; chi distribuisce (lo faccia) con semplicità; che fa opere di misericordia, con ilarità. La vostra carità non sia finta. Odiate il male; affezionatevi al bene. Amatevi scambievolmente con amore fraterno, prevenendovi gli uni gli altri nel rendervi onore. Non pigri nello zelo, ferventi nello spirito, servite al Signore. Siate allegri per la speranza, pazienti nella tribolazione, assidui nella preghiera. Provvedete ai bisogni dei santi; praticate l’ospitalità. Benedite quelli che vi perseguitano: benedite e non vogliate maledire. Rallegratevi con chi gioisce; piangete con chi piange, avendo gli stessi sentimenti l’uno per l’altro. Non aspirate alle cose alte, ma adattatevi alle umili.]

 P. G. Semeria: Le epistole delle Domeniche, Op. naz. Per il mezzogiorno d’Italia, Milano, 1939.

(Nihil obstat sac. P. De Ambroggi – Imprim. P. Castiglioni vic. Gen. Curia Arch, Mediolani, 1-3-1938)

LA CARITÀ PIÙ DIFFICILE.

San Paolo in materia di carità è un Maestro straordinario; grande in tutto, è grandissimo in questo. Assurge al grido più sublime, discende alle considerazioni più pratiche e in questo terreno pratico che pare umile, spiega un’abilità, una finezza che lo mette in contrasto, vittorioso da parte sua, con le idee che hanno più facile e maggior voga nella società. Ecco qua un binomio nel quale si riassume l’esercizio pratico della carità: « gaudere curri gaudentibus, flere cura flentibus ». Dove il consiglio o precetto di piangere con chi piange appare a tutti un precetto caritatevolissimo. Non è egli giusto e bello compiangere chi soffre? aiutarlo, per stimolo di compassione sincera a non soffrire più? a superare il suo dolore? È così bella e caritatevole questa funzione del piangere coi dolenti che per molti la carità predicata da Cristo si riduce lì. La carità per lo meno più autentica, più meritevole è questa. Gli altri, quelli che non soffrono né punto né poco anzi godono, se la scialano, se la ridono, che bisogno hanno di carità? O come la possiamo esercitare verso di loro? Come possiamo essere con loro e verso di loro caritatevoli? Domanda che S. Paolo non ammette in quanto tendono a rimpicciolire l’esercizio della carità nel campo della miseria umana. La. carità spazia in termini più vasti. È possibile anche coi felici, solo che è più difficile. È molto difficile. Impietosirsi cogli infermi è più facile. Strano, ma vero. E neanche strano. Il nostro egoismo in fondo è carezzato, vellicato, soddisfatto quando vede soffrire gli altri, quando incontra il dolore. E assumiamo volentieri l’attitudine della pietà perché è un’attitudine universalmente apprezzata, facciamo il gesto del soccorso perché esso pare a tutti un bel gesto. Ci dà una doppia superiorità, la superiorità di chi non soffre e quella di chi benefica. Impalcatura psicologica che crolla quando il nostro prossimo è fortunato; quando invece di passare lagrimando dalla gioia al dolore, dalla ricchezza alla povertà, dalla salute alla malattia, passa allegramente, ridendo, cantando dal dolore alla gioia, e per esempio dalla povertà alla ricchezza. Quando una famiglia ricca per un rovescio diventa povera, quanti dicono, e abbastanza sinceramente: povera gente! e piangono e aiutano. Ma quando accade il rovescio, quando il povero diventa ricco sono molti che si rallegrano sinceramente? Attenti a questo sinceramente! Perché la commedia delle congratulazioni la recitano molti, troppi: ma è una commedia. Sotto sotto, dentro di sé, in realtà crepano d’invidia. Il buon Cristiano, il vero caritatevole si rivela in quel « gaudere cura gaudentibus » prima e più che nel « flere cura flentibus », nel partecipare alle altrui gioie prima e più che nel dividere gli altrui dolori.

Graduale

Ps CVI: 20-21

Misit Dóminus verbum suum, et sanávit eos: et erípuit eos de intéritu eórum.

[Il Signore mandò la sua parola e li risanò: li salvò dalla distruzione.]

V. Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: et mirabília ejus fíliis hóminum. 

[V. Diano lode al Signore le sue misericordie e le sue meraviglie in favore degli uomini. ]

Alleluja

Allelúja, allelúja

Ps CXLVIII: 2

Laudáte Dóminum, omnes Angeli ejus: laudáte eum, omnes virtútes ejus. Allelúja.

[Lodate il Signore, voi tutti suoi Angeli: lodatelo, voi tutte milizie sue. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Joánnem. [Joann II: 1-11]

In illo témpore: Núptiæ factæ sunt in Cana Galilaeæ: et erat Mater Jesu ibi. Vocátus est autem et Jesus, et discípuli ejus ad núptias. Et deficiénte vino, dicit Mater Jesu ad eum: Vinum non habent. Et dicit ei Jesus: Quid mihi et tibi est, mulier? nondum venit hora mea. Dicit Mater ejus minístris: Quodcúmque díxerit vobis, fácite. Erant autem ibi lapídeæ hýdriæ sex pósitæ secúndum purificatiónem Judæórum, capiéntes síngulæ metrétas binas vel ternas. Dicit eis Jesus: Implete hýdrias aqua. Et implevérunt eas usque ad summum. Et dicit eis Jesus: Hauríte nunc, et ferte architriclíno. Et tulérunt. Ut autem gustávit architriclínus aquam vinum fáctam, et non sciébat unde esset, minístri autem sciébant, qui háuserant aquam: vocat sponsum architriclínus, et dicit ei: Omnis homo primum bonum vinum ponit: et cum inebriáti fúerint, tunc id, quod detérius est. Tu autem servásti bonum vinum usque adhuc. Hoc fecit inítium signórum Jesus in Cana Galilaeæ: et manifestávit glóriam suam, et credidérunt in eum discípuli ejus.

[In quel tempo: Vi furono delle nozze in Cana di Galilea, e li vi era la Madre di Gesù. E alle nozze fu invitato anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la Madre di Gesù disse a Lui: Non hanno più vino. E Gesù rispose: Che ho a che fare con te, o donna? La mia ora non è ancora venuta. Disse sua Madre ai domestici: Fate tutto quello che vi dirà. Orbene, vi erano lì sei pile di pietra, preparate per la purificazione dei Giudei, ciascuna contenente due o tre metrete. Gesù disse loro: Empite d’acqua le pile. E le empirono fino all’orlo. Gesù disse: Adesso attingete e portate al maestro di tavola. E portarono. E il maestro di tavola, non appena ebbe assaggiato l’acqua mutata in vino, non sapeva donde l’avessero attinta, ma i domestici lo sapevano; chiamato lo sposo gli disse: Tutti servono da principio il vino migliore, e danno il meno buono quando sono brilli, ma tu hai conservato il vino migliore fino ad ora. Così Gesù, in Cana di Galilea dette inizio ai miracoli, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui.]

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956)

IL PRIMO MIRACOLO E I SUOI SIGNIFICATI

C’era uno sposalizio a Cana, paese lontano un tre ore di strada da Nazareth. Qualcuno degli sposi doveva essere parente della Santa Famiglia, perché la Madonna era stata invitata e si trovava là. Anche Gesù era stato invitato e vi giunse con un gruppo di discepoli. O perché non avevano fatto bene il calcolo, o per l’improvviso arrivo dei discepoli condotti da Gesù, sul più bello del banchetto, il vino venne a mancare. Maria fu la prima ad accorgersi dell’imbarazzo, e si chinò verso suo Figlio sussurrandogli: « Non c’è più vino ». Gesù le rispose: « E che c’entriamo noi? La mia ora non è questa ». Il cuore delle madri va più in là di quel che le parole dei figli suonano: e Maria, non persuasa d’aver ricevuto un rifiuto definitivo, osò dire ai servi: « State pronti al cenno ». E il cenno fu che riempissero d’acqua fino all’orlo le sei idrie di pietra che stavano lungo il muro fuor della sala, di cui ciascuna era capace di cento litri circa. Tutta quell’acqua fu vino. Il direttore di tavola, come ne assaggiò, fece una faccia piena di meraviglia, non sapendo spiegarsi di dove quel vino eccellente giungesse. Ma ben lo sapevano i servi. Questa trasformazione dell’acqua in vino è il primo miracolo di Gesù e i suoi discepoli lo videro e credettero in Lui. Quando l’acqua diviene vino sull’istante; senza preghiera, senza movimento di mani, senza emetter voce, senza fare un comando, ma soltanto per un atto interiore di volontà, bisogna pur confessare che si è alla presenza non di un uomo, ma di Dio stesso. Ma la trasformazione miracolosa avvenuta alle nozze di Cana è un segno preannunziatore di altre più alte e misteriose trasformazioni. Quel Gesù che trasmuta acqua in vino di nozze saprà trasmutare il contratto matrimoniale in Sacramento, gli uomini in figli di Dio. – 1. IL CONTRATTO MATRIMONIALE TRASMUTATO IN SACRAMENTO. S. Francesco di Sales aveva ospite in casa da alcuni giorni un suo amico. Ed ogni sera, fatto un poco di conversazione, lo accompagnava fino alla sua camera. L’altro protestava e non voleva che un Vescovo si disturbasse tanto per un laico. « Amico mio, non siete voi sposato? ». « Non ancora ». Allora avete ragione di protestare: vi tratterò con più confidenza e minori riguardi ». Per il santo dunque una persona sposata doveva essere circondata di una maggior venerazione. Perché? per la dignità del sacramento del matrimonio che conferisce agli sposi una grazia che li rende capaci d’amarsi soprannaturalmente, e di educare i figli per il Paradiso, e di sopportare con serenità i pesi del loro stato. – Appunto per santificare le nozze, Gesù volle trovarsi a quelle di Cana. Come ha preso la lavanda a simboleggiare e a conferire la grazia che lava dal peccato originale, nel Battesimo, così ha preso il mutuo e perpetuo impegno degli sposi a donarsi l’uno all’altra per simboleggiare la sua unione con la Chiesa e per conferire la grazia d’amarsi indissolubilmente come Egli e la Chiesa si amano. Perciò in Cristo e nella Chiesa il matrimonio è diventato un grande sacramento. Se è un Sacramento, ed un Sacramento dei vivi, bisogna prepararsi con retta intenzione; accostarsi con pura coscienza; perdurarvi secondo la legge di Dio. a) Prepararsi con retta intenzione: non per calcoli umani, né per stimoli unicamente passionali. « Stammi a sentire: — diceva l’Angelo Raffaele al giovane Tobia — io ti mostrerò chi sono quelli sui quali può prevalere il demonio. Quelli che vanno al matrimonio dimenticando Dio, solo per sfogare la propria libidine, come il cavallo ed il mulo che non hanno intelletto: su quelli il demonio ha potestà ». Ma Tobia pregava: « Signore, tu sai ch’io prendo moglie non per lussuria, ma per desiderio di figli nei quali il tuo Nome sia benedetto nei secoli dei secoli » (Tob., VI, 16 – 17; VIII, 9). – b) Perdurarvi secondo la legge di Dio: non significa appena la condanna di ogni infedeltà, ma anche la condanna di ogni uso del matrimonio che non rispetti il fine per cui il Signore l’ha istituito. – 2. L’UOMO TRASMUTATO IN FIGLIO DI DIO. Quel Gesù che alle nozze di Cana trasmutò l’acqua fredda e insapora in vino, forte e generoso, nelle mistiche nozze della Divinità con la umanità avvenute nella sua Incarnazione trasmutò noi da poveri decaduti figli di Adamo in figli di Dio. Come rami di un ulivo selvatico siamo stati staccati dal vecchio e maligno tronco, siamo stati innestati nel divino ulivo Gesù, ed ora assorbiamo la linfa della sua vita, e uniti a Lui possiamo produrre frutti degni della Santissima Trinità. Orbene, ogni innesto richiama una doppia ferita: una nel tronco che deve ricevere il ramo, l’altra nel ramo che deve essere tagliato via dal ceppo maligno. Cristo ricevette la sua ferita sul Calvario. Noi dobbiamo infliggercela di giorno in giorno per strapparci ai desideri e alle opere degli figli del secolo, per vivere soltanto nei desideri e nelle opere di figli di Dio. Liberato dalla schiavitù egiziana, attraversando il deserto verso la Terra Promessa, il popolo d’Israele arrivò alla frontiera del paese degli Edomiti, pagani e crudeli. Mosè inviò alcuni messaggeri al loro re, che dicessero così: « Ci sia concesso di passare attraverso il tuo territorio. Non devasteremo i tuoi campi, né assaggeremo l’uva dalle tue vigne, né berremo l’acqua dei tuoi pozzi: ma andremo per la via maestra, finché avremo oltrepassato i tuoi confini» (Num., XX, 14-17). – Liberati dalla schiavitù del demonio, fatti figli di Dio in viaggio nel deserto di questa vita verso il Paradiso promesso, dobbiamo anche noi attraversare un territorio pagano e pericoloso assai alle nostre anime. Nessuno si lasci incantare dai vigneti del mondo, pieni di lusinghe ma fatali; nessuno abbeveri la sua sete di felicità alle acque contaminate della lussuria e dell’orgoglio e dell’avarizia. Avanti per la strada maestra dei comandamenti, senza voltarsi a destra o a sinistra, diritto fino al regno eterno del Padre celeste dove ci è preparato un posto con eterno amore. – Ricordate la meravigliata espressione del direttore di tavola: « Tutti bevono prima il vino migliore e serbano per ultimo lo scadente… tu hai fatto il contrario ». Sono gli stolti seguaci del mondo che eleggono il vino buono e allegro per questa vita e nell’altra si riserbano lo scadente… Noi Cristiani, seguaci dello Sposo divino Gesù, in riconoscenza delle preziose trasmutazioni che per nostro amore ha operata, eleggiamo per questa vita il vino amaro della mortificazione, ed Egli nell’altra ci riserberà quello ottimo del gaudio eterno.LA MADONNA A NOZZE.Questo fu il primo miracolo di Gesù ed accadde alla presenza di Maria, per sua intercessione. A considerarlo attentamente, si rivela la bontà e la potenza di Maria.1. LA BONTÀ DI MARIA. a) La Madonna è la prima ad accorgersi del serio imbarazzo in cui si trovano sposi. Essi, forse, non lo sapevano ancora, e già il cuore della Madre divina è trepidante per loro: le pare già di assistere alla delusione, alla meraviglia e alle proteste dei convitati che si trovano senza vino nel momento in cui lo si desidera maggiormente; di assistere allo sgomento e alla vergogna degli sposi novelli che si vedono offuscata anche l’ora più gioiosa della vita. Ella si preoccupa e soffre come di una sventura sua, capitata nella propria casa. Noi, chiusi nel cerchio dei nostri interessi personali, noi egoisti e dimentichi di chi soffre nell’anima e nel corpo, come siamo indegni d’essere figli d’una Madre così buona! Sappiamo che ci sono nazioni intere a cui manca il vino della fede, e ci sono missionari estenuati e insufficienti perché senza mezzi; sappiamo che anche nelle mostre parrocchie il male e l’ignoranza trionfano perché i Sacerdoti non bastano, se non sono aiutati; eppure viviamo nella beata indifferenza, come se fossero bisogni le pene che non ci riguardano. Sappiamo che non lontano da noi c’è una famiglia in miseria, c’è un infermo, c’è una disgrazia; sappiamo che, mentre cade la neve e tira il vento freddo, c’è gente senza casa, o senza coperte, o senza fuoco, o senza scodella di minestra calda; noi bene pasciuti, ben riscaldati, allegri e sani, ci chiudiamo nella felicità di casa nostra. Non si arriva talvolta a provare un istintivo e malvagio senso di gioia per qualche infelicità toccata agli altri, quasi che l’umiliazione altrui aumenti la nostra gloria, quasi che il dolore altrui aumenti il nostro benessere? E, per contrario, non si arriva a provare un istintivo e malvagio senso di pena per la fortuna toccata ad altri? Perfino nella preghiera, portiamo il nostro egoismo, la grettezza del nostro cuore, e, pregando non ci ricordiamo che dei nostri dolori, dei nostri bisogni. La vera preghiera dei figli di Dio non è egoistica, ma s’impietosisce anche dei dolori e alle disgrazie altrui, allarga le braccia verso i peccatori, gli infedeli, le anime purganti, la gerarchia ecclesiastica, il Papa, la Chiesa universale, la gloria immensa di Dio. Non viviamo soli al mondo, Cristiani, ma siamo uniti tutti in una sola famiglia che è la Chiesa, siamo membri di un sol corpo che è il mistico Corpo di Cristo. Niente è più contrario alla religione dell’individualismo egoistico. Torniamo alla Madonna, e aggiungiamo un’altra riflessione sul suo buon cuore. b) La Madonna non sa criticare. Un’altra persona al suo posto, vedendo mancare il vino, avrebbe fatto due sorte di ragionamenti. Avrebbe detto: « Che gente irriflessiva, senza giudizio, senza avvedutezza! Ti fanno un banchetto, invitano gente, e non pensano a provvedere almeno l’indispensabile. Se adesso resteranno scornati, se lo sono meritato: un’altra volta ci penseranno meglio ». Oppure avrebbe detto: « Che spilorci! come si fanno compatire in una circostanza in cui anche i più miserabili sanno apparire signori! Pretendevano che si venisse a festeggiarli bevendo più acqua che vino ». Simili pensieri non attraversarono mai, neppure lontanamente, il cuore di Maria. Ella non sa criticare, sa provvedere e aiutare. Invece sono moltissimi che sanno inasprire le sofferenze altrui con i loro giudizi, le loro assennate disapprovazioni, i loro pareri per l’avvenire, ma non muovono un dito per correre efficacemente. Oh; sapessero almeno tacere! c) La Madonna non sa tardare. Un’altra persona al suo posto non si sarebbe mossa, dicendo fra sé e sé: « Aspettiamo che me lo dicano ». Invece la Madonna non sa aspettare: benché non informata, ella indovina la situazione; benché non pregata, soccorre liberamente. La bontà di Maria vede due cose nel nostro cuore. La prima è che spesso siamo così distratti, così pieni di sonno, che non ci accorgiamo neppure d’essere sull’orlo dell’abisso; come i due sposi non s’accorgevano che non c’era più vino. Siamo tutti come i bambini che si mettono nei pericoli senza saperlo. Ma una madre non aspetta che il suo fanciullo la chiami, ma ella accorre quando un veicolo, una bestia, o qualsiasi altro accidente minaccia la sua vita. Chissà quante volte la Madonna è accorsa a salvarci, ha interceduto e pianto per noi! Se avesse aspettato sempre che la pregassimo, a quest’ora forse saremmo già all’inferno. – Come sei buona, dolce madre Maria, non ho parole per ringraziarti! La Madonna sa un’altra cosa di noi. Ed è che ci brucia terribilmente aprire agli altri la nostra miseria, abbassarci a chiedere aiuto: si preferirebbe soffrire, anche morire. E Maria, la buona, la dolce Regina, c’insegna che la carità migliore si deve fare senza essere richiesti e senza umiliare, e, se fosse possibile senza farsi conoscere da nessuno, neppure dal beneficato. Nei « Promessi Sposi » gran libro di sapienza cristiana, c’è un buon sarto che doveva aver imparato dalla Madonna a far la carità. Era povero, ma sapeva di una persona più povera di lui, benché non gli avesse detto nulla. Un giorno di festa mise insieme in un piatto delle vivande che erano sulla tavola, e aggiuntovi un pane, mise il piatto in un tovagliolo, e preso questo per quattro cocche, disse alla sua bimbetta maggiore: « Va’ qui da Maria vedova; lasciale questa roba, e dille che è per stare un po’ allegra co’ suoi bambini. Ma con buona maniera ve’: che non paia che tu le faccia l’elemosina. E non dir niente, se incontri qualcheduno; e guarda di non rompere ». (cap. XXIV). – Osservate il delicato accorgimento di accettare qualcosa dai bambini. Cristiani, mandate spesso i vostri bambini a fare l’elemosina. Osservate ancora che saggi avvisi dà il sarto, soprattutto non dimenticate le parole: « … che non paia che tu le faccia l’elemosina ». Cristiani, dobbiamo essere riconoscenti ai poveri quando si degnano d’accettare il nostro superfluo, perché essi ci arricchiscono nel cuore di bene essenziali.2. LA POTENZA DI MARIA.La parte più interessante del miracolo di Cana è in quel sommesso dialogo di Maria con Gesù. C’è come un combattimento tra la misericordia e la giustizia, tra l’ansioso cuore d’una madre e la volontà imperscrutabile dell’Onnipotente, tra la Madonna e Dio. Il meraviglioso è che vince la Madonna. O Vergine potentissima, vinci, anche per noi, così! Dice Maria sottovoce: « Gesù, non hanno più vino ». Risponde Gesù: « Né io, né tu abbiamo colpa; noi non c’entriamo ». La Madonna non è contenta: il suo amore non si volge soltanto a quei casi dove in qualche modo è interessata; la sua carità non cerca mai il proprio tornaconto. Ripete Maria sottovoce: « Gesù, non hanno più vino ». Risponde Gesù: « Lascia andare! Non è questo il momento per farmi conoscere Figlio di Dio ». Solo una madre sa capire perfettamente le parole di un figlio; e la Madonna sentì che sotto a quel no, in fondo in fondo tremava un sì. Subito ne approfittò con un atto che diremmo audace, se non fosse della Vergine prudentissima. – Chiamò i servi e li mandò davanti al Figlio pronti a ricevere ordini. E Gesù disse loro: « Riempite d’acqua le sei pile ». Come ella udì, tremò tutta di gioia. Aveva vinto. Aveva ottenuto di far lieti due cuori. La Madonna è vittoriosa! E che vittoria! Ciascuna pila conteneva più di cento litri: bastava dunque che l’acqua d’una sola fosse tramutata in vino. Ma la Madonna non fa le grazie su misura, Ella abbonda e sovrabbonda, è magnificentissima. Le sei pile si trovarono tutte colme di gustoso e redolente vino. I due sposi ne ebbero per quel giorno e per un anno intero. Cristiani, nella nostra vita manca forse il vino del fervore, dell’amore di Dio. Purtroppo da tanti e tanti l’amor di Dio non si conosce neppure. Amore alla carne, amore ai danari, amore agli onori, amore a questo mondo bugiardo: ecco quel che hanno in cuore. Se ci troviamo in questo numero, preghiamo Maria perché per noi si rivolga a dire al suo Gesù: « Non hanno più vino ». Pregatela così, e sentirete un generoso vino, dolce e forte, riempire i vostri cuori, e vi troverete cangiati da quei di prima.Può darsi che qualcuno, pur convinto della bontà e della onnipotenza di Maria, non osi invocarla per sé, perché da moltissimo tempo in balìa del vento d’ogni più brutto piacere, più non l’ha pregata e forse l’ha oltraggiata. Ora è triste in fondo al cuore, vorrebbe ritornare, ma dispera. Per costui voglio ricordare una graziosa leggenda tessuta intorno a un convento di Vienna, detto il convento della Celeste Portinaia. Si racconta che, moltissimo tempo fa, la suora portinaia di quel convento, disamorata della vita claustrale, fu presa da una forte smania di ritornare al mondo e appressare le sue smunte labbra al vino della felicità mondana, Una notte, che tutte le suore dormivano nella pace purissima, ella non poteva dormire per la veemenza di quel desiderio. La sciagurata non era cattiva ma debole, e ad un certo momento non seppe più resistere. Si alzò, discese in portineria, aprì; poi prese la chiave e il suo velo di suora e li depose dietro la statua della Vergine Maria che stava vicino alla porta, con queste parole: « Regina del Cielo, ecco la chiave; fate di buona guardia al convento… » E, senza voltarsi, uscì. La notte oscura era senza stelle. Per sette anni visse nel mondo e bevve al suo calice lunghi sorsi, ma non erano di felicità. Il mondo è cattivo, bugiardo, ingannatore; non era vino quello che dava alla sua sete, ma liquidi melmosi e piccanti ed esasperanti. La delusione fu terribile. Dopo sett’anni quella povera suora senza velo, umiliata, distrutta, pentita, con la promessa d’una severa penitenza, colla volontà d’un totale rinnovamento, s’avvicinò al suo chiostro. Era ancora notte, ma una notte piena di stelle. Il cuore le batteva forte. Fece per bussare alla porta, ma era aperta: dietro la statua della Vergine c’era un velo e le chiavi. Il suo velo e le sue chiavi. Al giorno dopo riprese il suo ufficio di portinaia, senza che alcuno facesse meraviglie del suo ritorno o le dicesse alcunché. Nessuno si era accorto della sua lontananza perché la Vergine benedetta s’era messa ogni giorno il suo velo, aveva preso la sua sembianza, ed aveva fatto al suo posto la portinaia. Cristiani, se delusa dagli avvelenati piaceri del demonio e del mondo, un’anima vuol ritornare a bere il vino casto della pace e della gioia di Dio, per quanto male abbia commesso, non abbia disperazione o timore veruno. Troverà la porta aperta. Una dolce madre, da tanto tempo, gliela tiene aperta, aspettando, piangendo, pregando.LA SANTA MESSA. L’ora sua era un’altra: e venne nell’ultima cena quando non l’acqua in vino, ma il vino cambiò nel suo Sangue vero. E quel Sangue lo diede da bere alle anime nostre. Sciens Jesus quia venit hora in finem dilexit eos. E istituì la S. Messa. Un umile Sacerdote sale l’altare, offre a Dio una sottile ostia di pane sulla paterna, e il vino nel calice; pronunzia quelle medesime parole che disse Gesù Cristo nel cenacolo, ed ecco quel pane e quel vino diventano il vero corpo e il vero sangue del Figlio di Dio. O res mirabilis! Meraviglioso mistero: i nostri occhi, le nostre mani non s’accorgono di nulla, tutto rimane come prima per i sensi. Ma i cieli sono spalancati, Dio si è fatto presente, intorno prorompono i cori angelici nell’altissimo cantico: santo! santo! santo!Nel Vangelo si legge di un uomo che fu disavveduto. Possedeva un campo con un tesoro nascosto e non lo sapeva. Poteva farsi ricchissimo come un re, e invece si è lasciato comprare il terreno da un altro più furbo che scovò il tesoro e se lo fece suo. Anche nei nostri paesi, anche tra le nostre case, a pochi passi dal nostro uscio, c’è un tesoro che noi non sappiamo. C’è una favolosa ricchezza alla portata delle nostre mani e non l’afferriamo. Potremmo diventare ricchissimi, non di danari, ma di grazia e di meriti per il cielo; invece non ce ne curiamo. Io voglio mostrarvi oggi questo tesoro, perché tutti ne possiate approfittare: è la santa Messa. Nulla sopra la terra v’è di più sublime. Nulla sopra la terra v’è di più utile.1. NULLA DI PIÙ SUBLIME. L’Apocalisse (c. IV-V) descrive una gran visione. Nel cielo s’ergeva un trono altissimo, in giro stavano ventiquattro seniori vestiti di bianco e coronati d’oro. Ed ecco in mezzo al trono ed ai seniori venne un Agnello ritto in piedi, ma come ucciso. Tutti si prostrarono davanti a Lui ed avevano in mano cetre e le coppe d’oro piene di profumi e cantavano un cantico nuovo, dicendo: « Degno è l’Agnello di ricevere la gloria e la benedizione, perché è stato ucciso e col suo sangue ci ha redenti ». Quest’agnello che sta ritto come un leone e pure è ucciso, questo agnello che sta sul trono e ci redense col suo sangue, è figura di Gesù Cristo che sull’altare, nel Sacrificio della Messa, sta ritto come sacerdote offerente ed è ucciso come vittima offerta. – Nel giorno del S. Natale, nella Chiesa, si ricorda la nascita del Signore: ma non è vero che in quel giorno il Signore nasca nuovamente. Nel giorno di Pasqua e della Pentecoste si celebra la resurrezione di Cristo e la discesa dello Spirito Santo: ma non è vero che in quel giorno Gesù risorga nuovamente, e lo Spirito Santo nuovamente discenda. Invece nella S. Messa non v’è appena una rappresentazione, un ricordo della morte del Signore, ma è lo stesso sacrificio della croce che avvenne un giorno tra spasimi e sangue sul Calvario che ora qui si rinnova senza spasimo e senza sangue, ma in tutta la sua realtà. – Infatti, medesimo è il Sacerdote, medesima è la vittima, medesimo è il Dio a cui si offre. – Sulla croce fu Gesù Cristo che placò la maestà offesa del divin Padre, offrendogli la sua vita: la sua povera vita passata in miseria, in fatica, in dolore, morendo di sua propria volontà (perché se voleva poteva non morire) egli la pose nelle mani di Dio come prezzo del nostro riscatto. E poi, chinato il capo, spirò. Ebbene, il Sacerdote che celebra la S. Messa non è che un rappresentante del vero Sacerdote Gesù Cristo. È Cristo che celebra, è Cristo che, per nostra salute, transustanzia il pane e il vino nel suo sangue e nel suo corpo, è Cristo che si pone sull’altare, vero e vivo ma come ucciso, Vidi agnum stantem tanquam occisum. Ecco la sublimità della S. Messa. O res mirabilis! sole della Chiesa, cuore della fede, salute delle anime nostre! Se ascoltando la S. Messa, pensassimo sempre che ascendiamo il Calvario per assistere alla morte di Cristo, non ci verremmo con aria distratta ed annoiata e con abbigliamenti immodesti! La Maddalena sotto la croce non certo vestiva e trattava come quand’era creatura perduta del mondo. E pure non pochi Cristiani assistono al divin Sacrificio senza una preghiera, sbadigliando, o peggio, con chiacchiere, con risa, con sguardi sacrilegamente profanatori. Se chi contamina l’opera di Dio sarà maledetto (Geremia; XLVIII, 10); maledettissimo colui che ne contamina l’opera più sublime: la santa Messa.2. NULLA DI PIÙ UTILE. Povero figliuolo! d’inverno camminava, lacero e scalzo, per le vie di Ravenna con le mani arrossate dal freddo e screpolate dal gelo, abbandonato da tutti fuor che dalla fame; di primavera, appena la bella stagione col suo lume nuovo e con il suo alito tiepido svegliava le erbe nei campi e le gemme sugli alberi, gli mettevano in mano una verga lunga, e lo cacciavano tutto il santo giorno a pasturare i porci. Non così aveva sognato l’avvenire del piccolo Piero la mamma sua! Morendo, aveva affidato al fratello maggiore, e l’aveva scongiurato perché lo trattasse bene e lo crescesse buono. Invece il fratello maggiore non gli dava che tante botte e poco pane ed al piccolo Piero non restava al mondo che piangere e patir la fame. Un giorno in cui l’angoscia del suo stato lo tormentava più che mai, camminando per una via solitaria vide luccicare qualcosa. Si curvò: una moneta d’oro. Sobbalzò di gioia il cuore del fanciullo, ché gli pareva d’aver trovato un gran tesoro. Come spenderla? La sua miseria, i suoi patimenti, la sua fame quanti consigli non gli davano mai! Ma alla fine decise di donarla a un Sacerdote perché gli celebrasse la S. Messa. Fece così. Di lì a pochi giorni, provò quanto sia utile all’uomo il sacrificio dell’altare. Damiano, un altro suo fratello, venne a sapere, chi sa come, le pene del fratellino; lo prese con sé, lo fece studiare, e gli volle tutto il bene che dalla morte di mamma più nessuno gli aveva voluto. E il piccolo custode dei porci crebbe, e divenne celebre nel mondo per la sua scienza e per la sua santità. Fu segretario di papa Clemente II, e poi fu Cardinale. E noi lo veneriamo come Santo: S. Pier Damiano. Oh benedetta la Messa che tanto gli giovò! Benedetta la Messa perché nulla v’ha di più utile: sia per i vivi che per i morti. – a) Per i vivi: ci allontana i castighi di Dio. Molti si meravigliano come il Signore non sia più l’antico delle armate, che appariva tra i fulmini e le nubi, l’antico Dio che per un sol adulterio fece passare a fil di spada 25.000 persone della tribù di Beniamino, che fece morir di peste 70 mila uomini per la superbia di Davide, che atterrò 50.000 Betsamiti per un solo sguardo curioso. Se Dio non manda il diluvio di acqua o quello di fuoco non è già perché gli uomini siano migliori, ma perché sulla terra, in ogni parte, si celebra la S. Messa. Ecco il sole di S. Chiesa che dissipa le nubi temporalesche e riconduce il sereno, ecco l’arco di perdono e di pace che congiunge la terra col cielo. Dio non solo perdona, ma tutto concede quello che gli chiediamo per mezzo della S. Messa. Quando abbiamo da impetrare una grazia che ci preme, forse la propria vocazione, forse la conversione d’una persona cara, forse anche una grazia materiale, ascoltiamo la S. Messa: Dio che in essa ci dona perfino il suo Unigenito, quale altra grazia ci potrà rifiutare? – b) Per i morti: S. Gerolamo afferma che quando si celebra per un’anima purgante, quel fuoco voracissimo sospende il suo tormentoso vigore per tutto il tempo che la Messa dura. E la madre di S. Agostino, sul letto di morte, nel tremito della agonia, raccolse le forze per supplicare alcuni sacerdoti che, lei morta, la ricordassero al santo altare.Ci sono, nella vita, certi giorni d’oscura angoscia in cui l’anima è oppressa da un incubo immenso e la morte ci appare come una liberatrice. In tale stato, racconta una leggenda, si trovava un principe di Germania e il demonio lo stimolava a stringersi un laccio intorno al collo, a gettarsi da un ponte, a bere il veleno. Una volta che già stava per finirla con quella disperata vita, trovò una persona amica che gli disse: « Se vuoi la pace del tuo cuore, ascolta la S. Messa tutti i giorni ». Gradì il consiglio quel principe di Germania e così fece per molti mesi. Ma un giorno, non so per qual impedimento, indugiò tanto che venendo alla chiesa, prima di giungervi udì da un contadino che la Messa era già finita, e non ve n’erano altre. Allora, turbato, cominciò a piangere, pensando se quello non fosse l’ultimo della sua vita. Il contadino, stupito di quelle lacrime e di quei sospiri, gli disse: «Signore, non V’affliggete: se mi date il vostro mantello rosso io vi venderò la Messa che ho ascoltato ». « Ma non sai — rispose l’altro — che la Messa non si può vendere? ». « Che me ne importa! — soggiunse loscamente il contadino. — Pur che mi diate il vostro mantello rosso io ve la cedo ». « Prendete pure, — concluse il principe — per una Messa darei anche la casa e la vita ».E ognuno proseguì il suo cammino.Prima di sera, tristi cose si narravano in paese. Alcuni avevano visto nella faggeta un uomo appeso ad un albero per un mantello rosso; vestiva da contadino e la sua faccia era come la faccia di Giuda. Questo fatto di due cose ci rende istruiti: Se vogliamo essere felici anche in mezzo alle tribolazioni, ascoltiamo la Santa Messa tutti i giorni. Guai a quelli che vendono la S. Messa, ossia tralasciano d’ascoltarla, e forse in giorno di festa, per amor di denaro o di divertimento o di pigrizia.

IL CREDO

Offertorium

Orémus

Ps LXV: 1-2; 16

Jubiláte Deo, univérsa terra: psalmum dícite nómini ejus: veníte et audíte, et narrábo vobis, omnes qui timétis Deum, quanta fecit Dóminus ánimæ meæ, allelúja.

[Alza a Dio voci di giubilo, o terra tutta: cantate un salmo al suo nome: venite, e ascoltate, voi tutti che temete Iddio, e vi racconterò quanto Egli ha fatto per l’anima mia. Allelúia.]

Secreta

Oblata, Dómine, múnera sanctífica: nosque a peccatórum nostrórum máculis emúnda.

[Santifica, o Signore, i doni offerti, e mondaci dalle macchie dei nostri peccati.]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de sanctissima Trinitate

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui cum unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus: non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ. Quod enim de tua glória, revelánte te, crédimus, hoc de Fílio tuo, hoc de Spíritu Sancto sine differéntia discretiónis sentímus. Ut in confessióne veræ sempiternǽque Deitátis, et in persónis propríetas, et in esséntia únitas, et in majestáte adorétur æquálitas. Quam laudant Angeli atque Archángeli, Chérubim quoque ac Séraphim: qui non cessant clamáre quotídie, una voce dicéntes:

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: che col Figlio tuo unigénito e con lo Spirito Santo, sei un Dio solo ed un solo Signore, non nella singolarità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza. Cosí che quanto per tua rivelazione crediamo della tua gloria, il medesimo sentiamo, senza distinzione, e di tuo Figlio e dello Spirito Santo. Affinché nella professione della vera e sempiterna Divinità, si adori: e la proprietà nelle persone e l’unità nell’essenza e l’uguaglianza nella maestà. La quale lodano gli Angeli e gli Arcangeli, i Cherubini e i Serafini, che non cessano ogni giorno di acclamare, dicendo ad una voce:]
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster,

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Joann II: 7; 8; 9; 10-11

Dicit Dóminus: Implete hýdrias aqua et ferte architriclíno. Cum gustásset architriclínus aquam vinum factam, dicit sponso: Servásti bonum vinum usque adhuc. Hoc signum fecit Jesus primum coram discípulis suis.

[Dice il Signore: Empite d’acqua le pile e portate al maestro di tavola. E il maestro di tavola, non appena ebbe assaggiato l’acqua mutata in vino disse allo sposo: Hai conservato il vino migliore fino ad ora. Questo fu il primo miracolo che Gesù fece davanti ai suoi discepoli.]

Postcommunio

Oremus.

Augeátur in nobis, quǽsumus, Dómine, tuæ virtútis operatio: ut divínis vegetáti sacraméntis, ad eórum promíssa capiénda, tuo múnere præparémur.

[Cresca in noi, o Signore, Te ne preghiamo, l’opera della tua potenza: affinché, nutriti dai divini sacramenti, possiamo divenire degni, per tua grazia, di raccoglierne i frutti promessi.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA