CHRIST’S KINGDOM ON EARTH

CHRIST’S KINGDOM ON EARTH

[Il regno di Cristo sulla terra:

Sermone-meditazione di

fr. U.K., Sacerdote Cattolico con missione canonica in unione on il Santo Padre GREGORIO XVIII.]

 

The Perpetual Sacrifice of the Cross

On some Internet sites and even in books circulating among Catholics, one can find strange statements. For example:“God the Father will cease having the Real Presence on the altars of the world, as the unbloody Sacrifice.” – Also: “We know now that the Priests could only be removed once the Papacy itself was put aside, into Exile.”- It seems that by the first statement someone says that God the Father “will cease” or stop Christ from being the Priest and the victim of the unbloody Sacrifice. – By the second statement, someone declares the Priesthood, instituted by Christ Himself, as removed, when the Papacy was put into Exile. – Both of these statements are heretical, because they contradict Holy Scripture and the Holy Tradition of the Catholic Church. – What are Catholics obliged to know about the perpetual renewal of the Sacrifice of the Cross? – The Real Presence on the altars as the unbloody Sacrifice and the Priesthood of Christ will be continued until the last day of this world’s existence. – First we must know the teaching of the New Testament and of the Catholic Catechism, which is the following:

“Mass will be celebrated until the Day of Judgment (1 Cor, XI, 26). Not any or all of the adversaries of the Church, not Antichrist himself, will be able to suspend the offering of the holy sacrifice. The last Mass said will be on the last day of this world’s existence. This is what Our Lord meant when He said: “I am with you all days, even to the consummation of the world” (Matt. xxviii, 20)”.

The Catechism Explained,
From the original of Rev. Francis Spirago, Professor of Theology,
Edited by Rev. Richard F. Clarke, S.J.
Nihil Obstat: Thos. L. Kinkead, Censor Librorum,
Imprimatur: + MICHAEL AUGUSTINE, Archbishop of New York.
New York, August 8, 1899.
Copyright 1899, by Benzinger Brothers,
New York, Cincinnati, Chicago
p. 536.

“He promises to be with them (not for three or four hundred years only) but all days even to the consummation of the world. How then could the Catholic Church ever go astray; having always with her pastors, as is here promised, Christ himself, who is the way, the truth, and the life. St. John, xiv.”

“For as often as you shall eat this bread, and drink the chalice, you shall shew the death of the Lord, until he come.” (1 Cor, XI, 26).

HOLY BIBLE

Douay Version of the Old Testament of 1609, and with the Rhemish Version of the New Testament of 1582,

Published by JAMES DUFFY, 7, Wellington-quay, Dublin, MDCCCLVII.

PUBLISHED WITH THE APPROBATION OF THE CATHOLIC ARCHBISHOPS & BISHOPS OF IRELAND

APPROBATION Given at Dublin, this 4th day of May, 1857.

+ PAUL CULLEN, Archbishop of Dublin, Primate of Ireland,

Delegate Apostolic, &c., &c.

+ JOSEPH DIXON, Archbp. of Annagh, Primate of all Ireland,&c.

+ JOHN, Archbishop of Tuam.

+ PATRICK M‘GETTIGAN, Bishop of Raphoe.

+ JOHN RYAN, Bishop of Limerick.

+ JAMES BROWNE, Bishop of Kilmore.

+ JOHN CANTWELL, Bishop of Meath.

+ THOMAS FEENY, Bishop of Killala.

+ CHARLES MAC NALLY, Bishop of Clogher.

+ EDWARD WALSHE, Bishop of Ossory.

+ WILLIAM DELANEY, Bishop of Cork.

+ JOHN DERBY, Bishop of Clonfert.

+ FRANCIS KELLY, Coadjutor Bishop of Derry.

+ DANIEL VAUGHAN, Bishop of Killaloe.

+ WILLIAM KEANE, Bishop of Cloyne and Ross.

+ PATRICK DURCAN, Bishop of Achonry.

+ PATRICK FALLON, Bishop of Kilfenora and Kilmacduagh.

+ JOHN KILDUFF, Bishop of Ardagh.

+ DAVID MORIARTY, Bishop of Kerry.

+ JOHN P. LEAHY, Coadjutor Bishop of Dromore.

+ D. O’BRIEN, Bishop of Waterford.

+ JAMES WALSHE, Bishop of Kildare and Leighlin.

+ DANIEL M‘GETTIGAN, Coadjutor Bishop of Raphoe. ,

+ L. GlLLOOLY, Coadjutor Bishop of Elphin.

+ JAMES MAC EVILLY, Bishop of Galway.

+ THOMAS FURLONG, Bishop of Ferns.

1 Cor, XI, 26 and Annotations on St. Mathew 28:18-20.

So, we see that the Word of God and the Catholic Catechism univocally and unequivocally state that “Mass will be celebrated until the Day of Judgment”, and the “Antichrist himself, will not be able to suspend the offering of the holy sacrifice”, and therefore the Blessed Sacrament of the altar and the Priesthood are Sacraments, which were instituted by God Himself, for His Church, “even to the consummation of the world”.

 

The teaching of THE COUNCIL OF TRENT:

“On the Institution of the Most Holy Sacrifice of the Mass.

Forasmuch as, under the former Testament, according to the testimony of the Apostle Paul, there was no perfection, because of the weakness of the Levitical priesthood; there was need, God, the Father of mercies, so or daining, that another priest should rise, according to the order of Melchisedech, our Lord Jesus Christ, who might consummate and lead to what is perfect as many as were to be sanctified. – He, therefore, our God and Lord, though He was about to offer Himself once on the altar of the Cross unto God the Father, by means of His death, there to operate an eternal redemption; nevertheless, because that His priesthood was not to be extinguished by His death, in the Last Supper, on the night in which He was betrayed – that He might leave, to His own beloved Spouse the Church, a visible sacrifice (can. i), such as the nature of man requires, whereby that bloody sacrifice, once to be accomplished on the Cross, might be represented, and the memory thereof remain even unto the end of the world, and its salutary virtue be applied to the remission of those sins which we daily commit, – declaring Himself constituted a priest forever, according to the order of Melchisedech, He offered up to God the Father His own Body and Blood under the species of bread and wine; and, under the symbols of those same things, He delivered (His own body and blood) to be received by His Apostles, whom He then constituted priests of the New Testament; and by those words, “Do this in commemoration of me” He commanded them and their successors in the priesthood to offer (them); even as the Catholic Church has always understood and taught (can. ii) (vii. 11, 18, 3 Heb. x. 14, 2Ibid- Heb. ix. 13 ff). For, having celebrated the ancient Passover, which the multitude of the children of Israel immolated in memory of their going out of Egypt, He instituted the new Passover (to wit), Himself to be immolated, under visible signs, by the Church through (the ministry of) priests, in memory of His own passage from this world unto the Father, when by the effusion of His own Blood He redeemed us, and delivered us from the power of darkness, and translated us into His kingdom. (1 Cor. xi. 24, Ps. cix. 4, I Cor. xi. 24, Ex. xii, xiii, Col. i. 13).”

DOGMATIC CANONS AND DECREES
AUTHORIZED TRANSLATIONS OF THE DOGMATIC DECREES OF THE COUNCIL OF TRENT, THE DECREE ON THE IMMACULATE CONCEPTION, THE SYLLABUS OF POPE PIUS IX, AND THE DECREES OF THE VATICAN COUNCIL
Nihil Obstat REMIGIUS LAFORT, D.D., Censor
Imprimatur +JOHN CARDINAL FARLEY, Archbishop of New York  – June 22, 1912
COPYRIGHT, 1912, BY THE DEVIN-ADAIR COMPANY
SESSION XXII September 17, 1562

DOCTRINE ON THE SACRIFICE OF THE MASS
DOGMATIC CANONS AND DECREES; CHAPTER I On the Institution of the Most Holy Sacrifice of the Mass p.132-134.
CHAPTER IX Preliminary Remark on the Following Canons ON THE SACRIFICE OF THE MASS, p.143

Perhaps you also heard statements like the following: “Masses wherein the priest alone communicates sacramentally are unlawful, and are therefore to be abrogated.”

Such statements as this are heretical too.

456 years ago, the same COUNCIL OF TRENT infallibly pronounced:

Canon VIII. If anyone saith that Masses wherein the priest alone communicates sacramentally are unlawful, and are therefore to be abrogated; let him be anathema” (the same book).

Let us look at the teaching of the

Baltimore Catechism.

“Was all sacrifice to cease with the death of Christ?

No; there was to be in the New Law of Grace a perpetual sacrifice, in order to renew continually that which was once accomplished on the Cross, and to apply the fruits of the sacrifice of the Cross to our souls.

Although the sacrifice of the Cross once accomplished was sufficient for all time, yet not the remembrance of a remote sacrifice only was to remain with men, but the sacrifice was to be ever present with them, and that which had been acquired for all men upon the Cross was, by a perpetual renewal of this sacrifice, to be applied also to each one.

Was such a sacrifice promised to us by God?

Yes; even in the Old Law it was prefigured by the sacrifice of Melchisedech, and was foretold by the Prophet Malachias: “I have no pleasure in you (Jews), saith the Lord of Hosts, and I will not receive a gift of your hand; for from the rising of the sun even to the going down, my name is great among the Gentiles, and in every place there is sacrifice, and there is offered to my name a clean oblation” (Mal. i, 10, 11). In this prophecy it is clearly expressed that:

The Jewish sacrifice was to be abolished by God.

In its place a new sacrifice was to be offered, which should be a clean sacrifice, and, as the Hebrew expression indicates, an oblation. This sacrifice was to be offered up to God perpetually among all nations, and in all places.”

This prophecy certainly does not apply to the bloody sacrifice of the Cross, which is not offered at all times and in all places, but was only offered once, upon Golgotha.

This prophecy applies, however, perfectly to the Holy Sacrifice of the Mass.

The sacrifice of Melchisedech was a figure of the Sacrifice of the Mass. Melchisedech was King of Salem, prince and priest, and as such he was a type of Jesus Christ. Melchisedech offered up bread and wine. His sacrifice was an offering of food.

Jesus Christ was to institute a more exalted sacrifice.

Which is the perpetual sacrifice foretold by Malachias?

It is the Sacrifice of the Mass.

By whom was the Sacrifice of the Mass instituted?

It was instituted by Jesus Christ at the Last Supper.

At the Last Supper Christ Himself celebrated the Holy Sacrifice of the Mass for the first time, and gave also to His Apostles the power and command to continue to celebrate it. Christ at the Last Supper offered up Himself to His heavenly Father under the appearances of bread and wine. He said: “This is my body, which shall be offered up for you. This is the chalice of my blood, which shall be shed for you.” By the separated species Jesus here evidently represents His death, which certainly was a sacrifice. He celebrates it beforehand, gives even now His Body and His Blood for us. He offers Himself for us to His heavenly Father, to whom He looks up, whom He thanks, to whom also He offers Himself upon the Cross. We find here at the Last Supper the same parts which form the chief parts of the Mass, as: Offertory, Consecration, Communion. Without sacrifice the figure of the Holy Eucharist, the Paschal Lamb, would not be exactly fulfilled.

Jesus instituted the Supper of the New Law as sacrifice and Sacrament for all time, by saying to His Apostles: “Do this in commemoration of me.”

For this reason the Council of Trent declares: “Whoever supposes by the words: “Do this in commemoration of me,” Christ did not ordain the Apostles as priests, or did not intend that they and other priests should offer up His Body and Blood, let him be anathema (excommunicated).”

Sunday School Teacher’s

EXPLANATION Of the Baltimore Catechism

BY THE REV. A. URBAN,
Nihil Obstat REMIGIUS LAFORT, S. T. L. – Censor Librorum

Imprimatur +JOHN M FARLEY, D. D – Archbishop of New York

NEW YORK, SEPTEMBER 14, 1908 – Copyright, 1908, by JOSEPH F. WAGNER, New York, Lesson Twenty-fourth, On the Sacrifice of the Mass, p.290, 291.

Thus, we can conclude:

God cannot contradict Himself.

According to God’s Revelation, God will not cease having the Real Presence on the altars of the world, as the unbloody Sacrifice until the consummation of the world, and Christ’s Priesthood was not removed once the Papacy itself was put aside, into Exile.

The Church of Christ, i.e. the Catholic Church, being God’s Institute, also cannot contradict Her Founder and Head.

Catholics are obliged to believe only in the truths revealed by God Himself and His Church. Consequently, every teaching, that contradicts God’s Revelation and the infallible Church’s teaching, must be absolutely rejected by Catholics.

In the Perpetual Sacrifice of the Cross,

Fr. UK

Il Sacrificio della croce è perpetuo

Gesù Cristo è il Monarca. La Chiesa di Cristo è la sua Monarchia. La Chiesa ha ricevuto la costituzione monarchica da Gesù Cristo stesso.

Cristo è il Re. La Chiesa è il regno di Cristo sulla terra.

Cristo è l’imperatore. La Chiesa è l’impero universale di Dio fondato su Gesù-Cristo stesso.

La Chiesa è la Sposa dell’Agnello di Dio, che toglie i peccati dei suoi membri, è la Gerusalemme celeste, la Città di Dio.

Cristo è lo Sposo e la Chiesa è la Sposa di Dio, la Regina del cielo.

Cristo è il capo della Chiesa. La Chiesa è il Corpo mistico di Cristo.

La Chiesa è la Casa di Dio e il suo Regno senza fine.

“Il Regno di Cristo fu molto chiaramente predetto dai profeti dell’Antico Testamento, gli ebrei cercarono un Principe della casa di David, perché pensavano che sarebbe venuto a renderli politicamente dominatori su tutta la terra. Essi si aspettavano un regno temporale, ma non un impero spirituale, religioso, come la Chiesa. Le loro menti, distorte dalla sapienza mondana, si rifiutarono di ricevere il Figlio di Dio, nato dalla casa di re Davide ed erede di Salomone, essi non desideravano avere un Re, ma Cesare, i cui successori li hanno in seguito dispersi dal loro paese e dalla loro casa quando hanno distrutto Gerusalemme “.

La Chiesa di Gesù Cristo è la città santa, la nuova Gerusalemme.

“C’è solo un’autorità nella Chiesa: l’autorità di Cristo”.

“Come Cristo ha ricevuto la pienezza del potere dal Padre suo, così Egli lo ha affidato interamente a Pietro e ai suoi successori”, dice san Cirillo.

“Essendo il Papa così strettamente unito a Cristo, la sua fede non può crollare, né vacillare, perché il nostro Redentore ha pregato per Pietro, affinché la sua fede non venisse mai meno, ed infatti nulla turba la Chiesa quanto l’attacco al Papato.” Se la Sede di Pietro viene scossa, pure l’intero Episcopato è minacciato … “dicono gli antichi vescovi di Francia”.

“Cristo non è morto per se stesso ma per noi; Egli ha fondato la Chiesa per la nostra salvezza, ha consacrato i Vescovi, ha ordinato sacerdoti e li ha inviati per la salvezza delle anime, ha nominato Pietro capo della Chiesa per l’unità ed il benessere della Chiesa”

 “Cristo è il capo e la fonte sia degli Ordini Sacri che della giurisdizione, che è l’esercizio degli ordini sacri. Perciò nessun Vescovo o pastore può esercitare le sue funzioni senza il consenso del Papa, che Cristo ha nominato nella persona di Pietro per nutrire i suoi agnelli e pascere le pecore del suo gregge “.

“I Vescovi ricevono la loro giurisdizione dal Pontefice, e governano le loro diocesi a nome proprio, essendo i Vescovi titolari delle loro sedi; il Papa, invece, è il Vescovo titolare non delle loro sedi, ma della Sede di Pietro, collocata nella città eterna di Roma. “

“I Papi possono essere cacciati da Roma per un certo periodo, per cause politiche o di altro tipo, e la storia ci dice infatti che diversi tra di loro sono stati cacciati molte volte dalla città eterna; ma successivamente, passata la tempesta, si torna di nuovo nella città di Pietro”.

“Cristo ha costituito la Chiesa dandogli la forma di una monarchia. Negarlo sarebbe contrario agli insegnamenti della Chiesa, dato che è insegnamento “De fide”. Cristo non ha costituito la Chiesa per essere amministrata come una repubblica, nella quale i Vescovi ed i sacerdoti fossero eletti dai laici. Poiché tutto il potere della Chiesa discende da Cristo fino al clero, l’autorità del clero non proviene dunque dal popolo ma da Cristo stesso.

“Cristo è il Re del suo clero e dei suoi laici.” La salvezza dei Cristiani non dipende dai re, dai monarchi, né dagli imperatori della terra.

La Chiesa di Cristo non fa affidamento su governanti terreni, che spesso anzi l’hanno perseguitata. La Chiesa è sopravvissuta a tutte le persecuzioni perché è stata sempre fedele a Cristo, che è il suo Governante, il suo Re, il suo Monarca, il suo Imperatore.

“Nel corso dei secoli, la Chiesa universale ha viaggiato da un luogo all’altro; come era stato già per il suo Sposo che, quando fu su questa terra, non ha avuto dimora stabile ove poggiare il capo, così essa è sempre in esilio ed in viaggio su questa terra. La Chiesa attraversa questo mondo di esilio, alla ricerca dei membri della decaduta progenie.”

Il Cristiano vive in questo mondo, sebbene non appartenga a questo mondo ma al cielo, dove il suo Signore e Maestro dimora nella gloria.

[testo tratto da:]

CHRIST’S KINGDOM ON EARTH,
Or THE CHURCH and her Divine Constitution, Organization and Framework
Explained for the people
By Rev. Jas. L. Meagher,
New York
The Christian Press Association
Publishing Co.
St. Joseph’s Provincial Seminary.
Perlegi opus cui tituliis : Christ’s Kingdom on Earth, or, The Church and Her Divine Constitution, Organization and Framework, Explained for the People,
by the Rev. J. L. Meagher,
et nihil in eo reperi quod obstat, quoad Fidem et Mores, quominus typis evulgetur,
Trojae, 9a Decembris, 1891.
H. GABRIELS, Censor Deputatus, Bishop of Ogdensburg
Imprimatur, + P. A. LUDDEN, Bishop of Syracuse.
Imprimatur, + M. A. CORRIGAN,  Archbishop of New York.
COPYRIGHT 1891
BY REV. JAMES L . MEAGHER
ALL RIGHTS RESERVED.

Fr. UK.

 

LO SCUDO DELLA FEDE (XXXV)

[A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXV.

LA PENITENZA E L’ESTREMA UNZIONE.

Il sacramento della penitenza non può essere stato inventato dai preti. — L’ha istituito Gesù Cristo. — Errore di Lutero nell’attribuirlo a Papa Innocenzo III. — La confessione non è dura, benché apporti una salutare umiliazione. — Il segreto della confessione. — La prudenza nella manifestazione del peccato commesso con altri. — L’estrema Unzione.

— Ed anzitutto la prego di dirmi francamente e magari in confidenza se non sono stati proprio i preti che abbiano inventato questo Sacramento della Penitenza.

Così asseriscono i protestanti e in seguito a loro molti increduli dei giorni nostri, senza neppur sapere che cosa si dicano. Difatti, si provino costoro a dire quali siano stati i preti di che luogo, di che tempo, i quali abbiano fatto questa invenzione? Possibile che la Storia, la quale, se si tratta di quella profana, ci narra per filo e per segno non solo tutte le vicende dei popoli, tutte le loro guerre, tutte glorie, tutte le loro ignominie, ma eziandio tutte le invenzioni, tutte le innovazioni, tutte le riforme che si fecero, e se si tratta di quella ecclesiastica, ci registra minutamente non solo tutte le opere compiute dai Pontefici, dai Vescovi, dai Concili generali e particolari, tutte le istituzioni, tutte le leggi, tutti i decreti, tutte le pratiche devote, ma eziandio tutte le eresie, tutti gli scismi, tutte le novità che si tentò d’introdurre nel seno della Chiesa, non dica assolutamente nulla del quando, del dove, del come i preti introdussero la pratica della confessione? E poi dimmi, se sono stati i preti ad inventare la confessione, non dovevano averci qualche fine! Ora quale interesse ci possono avere? che cosa ci guadagnano? che si paga loro per la confessione? che divertimento vi si pigliano, massime quando devono stare in confessionale delle ore intere, respirando talora certi aliti poco somiglianti all’odor di rosa, quando devono levarsi su di notte, di gelato inverno, per recarsi al letto dei moribondi, quando infine in tempo di colera, di peste, di altre malattie contagiose devono ben anche sfidare la morte? – Di più: se fossero stati essi ad inventare la Confessione non ti pare, che avrebbero dovuto avere la furbizia di esimere se stessi da quest’obbligo, di modo che non si vedesse e non si sapesse, che anch’essi, preti, vescovi, cardinali e Papi vanno a confessarsi? Ah! davvero che per buttare là di cosiffatte calunnie ci vuole fronte ben incallita, tanto più pei protestanti che han sempre il Vangelo in bocca e nelle mani! Perciocché il Vangelo non mostra forse nel modo più chiaro che questo sacramento fu istituito, come tutti gli altri da Gesù Cristo?

— Sarei contento di conoscere ciò con la massima precisione.

Ascolta adunque. Il Vangelo ci narra che Gesù Cristo dopo la sua risurrezione apparso agli Apostoli disse loro: « Come il Padre mio ha mandato me, così Io mando voi. Ricevete lo Spirito Santo. I peccati saranno rimessi a coloro, ai quali li rimetterete, e saranno ritenuti a coloro, ai quali li riterrete » (Vedi Vangelo di S. Giovanni, capo XX, versetti 22, 25). Dalle quali parole non risulta chiaro che è Gesù Cristo l’istitutore del Sacramento della Penitenza?

— Scusi: da tali parole risulterà chiaro che Gesù Cristo ha dato agli Apostoli il potere di rimettere o no i peccati, ma non risulta chiaro che Egli abbia voluto la confessione ossia la manifestazione dei nostri peccati ai sacerdoti.

Lasciami proseguire, e vedrai che risulterà chiaro anche questo. Tu dunque hai già riconosciuto il potere dato da Gesù Cristo agli Apostoli. Ora dimmi, con quale criterio avrebbero dovuto essi esercitare un tale potere? Così a capriccio, a talento, ad impulsi momentanei per modo che possa avvenire che sia perdonato chi non ne è degno, e non sia perdonato chi lo merita?

— Oh ciò non può essere; sarebbe contrario alla ragione, indegno del volere di Dio. Essi avrebbero dovuto esercitare un tale potere secondo le leggi della giustizia e della equità.

Benissimo. Or dunque come giudicare le coscienze, e per quanto è possibile con giustizia ed equità, senza conoscerle? e come conoscerle senza che queste si rivelino, e con esattezza e precisione? In termini più chiari, come l’assoluzione o la negazione della medesima senza la confessione? Né starmi a dire che Gesù Cristo non ne parla espressamente: ciò non era affatto necessario. Se un principe costituisce dei giudici a far le parti sue nell’assolvere e condannare gli accusati, è necessario che dica loro: Badate bene che prima di assolvere o condannare, voi dovete pigliar buona conoscenza dei fatti, obbligando e gli accusati e i testimonii a manifestarveli? No, assolutamente no, perché dal momento che il principe costituisce dei giudici a far le sue veci, ciò intende che si faccia. Or dunque se Gesù Cristo ha dato agli Apostoli e ai loro successori la potestà di assolvere o di non assolvere, Gesù Cristo senza dubbio ha voluto e vuole eziandio che si faccia quanto è necessario al conveniente esercizio di questa potestà. Senza di ciò il potere dato agli Apostoli med ai loro successori non sarebbe che un potere ridicolo. No, non è possibile sfuggire a questo termine sacrilego per Gesù Cristo, se non si crede che Gesù Cristo nel conferire una tale potestà abbia pure implicitamente voluto la confessione auricolare, specifica e precisa, se non si crede insomma che la confessione è opera divina.

— Il suo ragionamento non fa la più piccola piega, e non capisco come i protestanti osino venir fuori a dire che la confessione è invenzione dei preti! Mi pare tuttavia d’aver inteso dire che Lutero l’attribuisse al Papa Innocenzo III, nel Concilio di Laterano IV.

Sì, è così propriamente, ma oggidì gli stessi scrittori protestanti riconoscono che egli volle deliberatamente prendere un solenne granchio, essendoché quel Papa in quel Concilio non ha fatto altro che stabilire con un decreto disciplinare, che i Cristiani giunti all’uso della ragione vadano a confessarsi almeno una volta all’anno. Del resto, se fosse così, non si dovrebbe trovare traccia della confessione prima dell’anno 1215, in cui quel Papa fece tale decreto. E invece fin dai primi secoli del Cristianesimo le prove di sua esistenza e pratica abbondano. Negli Atti degli Apostoli si riferisce che i Cristiani di Efeso convinti del male che avevano fatto nel ritenere dei cattivi libri, andarono ai piedi di S. Paolo a « confessare ed annunziare le opere loro ». S. Clemente, terzo Papa dopo S. Pietro, scrivendo ai Cristiani di Corinto, i quali avevano commessi gravi disordini, li esorta a confessarsi, mentre sono ancora in tempo, perché, egli dice, quando saremo partiti per l’altro mondo, colà non potremo più confessarci. Nel secolo II abbiamo tra le altre la testimonianza di S. Ireneo, vescovo di Lione, il quale parlando di certe donne, dice che prese dalla vergogna dei loro peccati, non avendo osato di confessarsi, caddero nella disperazione. S. Cipriano, vescovo di Cartagine, nella metà del III secolo parla dei Cristiani che si confessano ai Sacerdoti di Dio con dolore e con sincerità, e depongono il peso della loro coscienza, e cercano il rimedio alle loro ferite. Che poi nel IV secolo la Confessione dei peccati fatta ai sacerdoti fosse praticata siccome unico mezzo di ottenerne da Dio perdono, Sant’Ambrogio, vescovo di Milano, lo insegna con le parole e col fatto. Parlando della Confessione, egli scrive: Dobbiamo assolutamente astenerci da ogni sorta di vizio, perché non sappiamo se avremo tempo di confessarci a Dio e al Sacerdote. Il medesimo santo era un abilissimo confessore, onde Paolino, scrittore di sua vita, scrisse: Ogni volta che alcuno andava a confessargli le proprie cadute per ottenerne la penitenza, il santo Vescovo piangeva così, che costringeva al pianto anche il penitente. Nei secoli susseguenti dal quinto al dodicesimo le testimonianze della pratica della confessione si moltiplicano a dismisura, ed io le lascio per non abusare della tua mente, che si stancherebbe nell’udire tante volte ripetuta la stessa cosa. – Vedi adunque se può essere Innocenzo III, nel Concilio Lateranense IV, colui che ha istituito la Confessione! No, caro mio, la confessione non è, non può essere invenzione degli uomini: essa è opera di un Dio.

— Non mi potrà però negare che la confessione sia dura ed umiliante assai.

Ed io non ti voglio negare del tutto che confessarci sia duro ed umiliante. Ma che cos’è tutto ciò di fronte alla grave offesa, che si reca a Dio col peccato? Non poteva Gesù Cristo imporci una condizione più dura e più umiliante ancora? Non sta bene che sia così anche per mettere un ritegno al nostro peccare? D’altronde alla fin fine è tutto ciò che meglio risponde alla natura dell’uomo, che sotto l’oppressione di gravi affanni sente il bisogno di manifestarli altrui per confortarsi e, che riconoscendosi colpevole capisce che non v’ha nulla di più efficace a meritarsi il perdono che manifestarsi spontaneamente tale.

— Non poteva però Gesù Cristo stabilire che noi ci confessassimo a Dio, come dicono appunto di far taluni?

Sì, ma dacché Gesù Cristo nella sua infinita sapienza ha stabilito diversamente, bisogna fare come Egli ha voluto senza inutili ricerche. Del resto in questo caso, che ci avessimo da confessare a Dio, vi sarebbe ancora un’umiliazione adeguata alla superbia del peccato? Che cosa ci costerebbe pentirci in segreto e in segreto confessarci a Dio? Ed in questa umiliazione, che è già da nulla per il nostro spirito, quale castigo subirebbero i nostri sensi che devono pur essere castigati? Sapremmo noi ingiungere loro la dovuta penitenza? Il nostro amor proprio ci lascerebbe agire con giustizia? Il confessarsi adunque a Dio, soltanto, come vorrebbero far taluni, come anzi taluni pretendono di fare (senza però che realmente lo facciano), potrà parere maggior misericordia, ma non sarebbe in realtà, anche solo perché non umiliandoci e castigandoci abbastanza, non ci farebbe abbastanza comprendere la malizia infinita della colpa, né ce la farebbe abbastanza detestare e fuggire per l’avvenire.

— Eppure quelli che si confessano, sento a dire che sono peggiori degli altri.

Eh! via lasciamo un po’ da parte queste false statistiche comparative. Senza dubbio, oltrecchè la confessione non rende impeccabili, non tutti si confessano bene: e quei che si confessano male certo fanno peggio di coloro che non si confessano. Ma se si tratta di coloro, che si confessano bene, com’è possibile che avendo nelle loro opere il freno e l’aiuto della Confessione siano peggiori di coloro, che senza tale freno ed aiuto si danno in piena balia delle loro passioni?

— Certamente lo cosa dev’essere come lei dice. Ora vorrei soddisfatte ancora, riguardo alla confessione, certe mie curiosità. Io so che il confessore è tenuto al segreto e so pure che del segreto della confessione vi sono dei martiri. Non di meno non potrebbe il confessore avvertire i genitori o i superiori del penitente a stare attenti sopra di lui?

Guai, se egli lo facesse! Non può, non deve assolutamente farlo e non lo farà mai.

— Non potrebbe almeno far cenno ai genitori o superiori, che stiano più attenti in quel tempo, in quel luogo, in quella circostanza, in quel dato caso, sopra qualcuno dei loro figli o alunni?

Nemmeno, assolutamente non lo può fare.

— E se il confessore fosse un superiore, per le cose udite in confessione potrebbe togliere al penitente qualche punto di condotta o suggerire che glielo tolgano, oppure tenergli dietro per vedere, se esso fa di nuovo quel male che ha confessato?

Neppure, neppur questo. E a togliere, non dirò questi pericoli, ma anche solo questi sospetti la Chiesa desidera, e direi, vuole di volontà precisa, come apparisce da alcuni suoi decreti, che i superiori non ascoltino le confessioni dei loro dipendenti, se non in casi affatto eccezionali. Insomma è tale e tanto il rispetto che la Chiesa giustamente esige pel segreto della confessione, che se il tuo confessore avesse intesa da te una colpa, che egli, prima ancora che tu la confessassi, già conosceva, perché o l’aveva veduta o gli era stata riferita, dopo che l’ha intesa da te in confessione, si diporterà come se ne sapesse nulla affatto.

— Mi dica ancora; qualora un cotale avesse commesso delle gravi colpe con qualche altro, deve dire al confessore il nome di costui?

No; egli deve accusare se stesso e non gli altri, e nel caso che non gli sia possibile accusare il peccato e le circostanze che ne mutano la specie, senza indicare la persona, con cui fu commesso, si deve manifestare non il nome (e nemmeno l’ufficio o la carica, che copre una tal persona, giacché in certi casi sarebbe lo stesso che dirne il nome), ma la qualità o il grado di parentela, che si ha con la medesima, per esempio fratello, sorella, cugino, un prossimo parente, una persona religiosa, eccetera.

— E se il confessore cercasse un tal nome, minacciando al penitente di negargli l’assoluzione, se non glielo dice?

Il confessore, giova sperarlo, non commetterà mai cosa simile, giacché egli sa che simil cosa darebbe scandalo, recherebbe ingiuria al Sacramento della Penitenza, tenderebbe alla violazione del Sigillo Sacramentale, secondochè ha dichiarato il Sommo Pontefice Benedetto XIV, il quale per di più ha sapientemente sentenziato che quei confessori, i quali avessero l’ardire di insegnarla come lecita o di difenderla, o di sostenerla, incorressero immediatamente nella scomunica riservata al Papa. Quindi il confessore potrà fare benissimo delle interrogazioni, alle quali si è obbligati di rispondere con tutta sincerità, ma salva sempre la regola che ti ho detta circa il nome del compagno della colpa o la designazione del medesimo; epperò qualora per una qualsiasi supposizione accadesse il caso che mi hai fatto, il penitente potrebbe umilmente ricordare al confessore che ciò non occorre, nella certezza che il medesimo, se non v’è altra ragione che questa, non gli negherà l’assoluzione.

— Queste cognizioni mi piacciono assai, perché da una parte mi mostrano con quanta rettitudine e delicatezza la Chiesa voglia sia amministrato questo Sacramento, e dall’altra mi persuadono che certe cose che si dicono e si stampano contro la pratica di questo sacramento sono falsità o calunnie. – Ed ora mi favorisca ancora una parola sul sacramento dell’Estrema Unzione, e mi dica se vi ha cenno di essa nella Santa Scrittura.

Dell’Estrema Unzione così parla San Giacomo (capo V, versetti 14, 15): « Alcuno tra di voi cade infermo? Chiami i sacerdoti della Chiesa, i quali preghino sopra di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore; e la preghiera della fede salverà l’infermo, e Iddio gli darà conforto, e se si trova nei peccati gli saranno rimessi ». Dopo di che meritamente si deduce che anche questo Sacramento, senza che il Vangelo lo dica apertamente, sia stato istituito da Gesù Cristo.

— Ma l’amministrazione di questo Sacramento non pare a lei che sia un atto di crudeltà verso del povero infermo, che gli fa conoscere essere vicino a morire?

Pur troppo l’ignoranza e l’indifferenza religiosa dei nostri tempi fa credere a molti così, i quali perciò aspettano a chiamare il prete vicino al loro infermo, quando questi si trova già più nel mondo di là che ancora in quello di qua, con questo falso e sciocco pretesto di non spaventarlo. Ma dimmi un po’,  si ragiona forse così per indurre l’ammalato a fare il testamento? oppure anche solo per fare attorno al suo letto un consulto medico? Del resto quando pure non si potesse fare a meno di recare qualche po’ di commozione all’infermo col fargli venire dappresso il Sacerdote a dargli l’Olio Santo e gli altri Sacramenti,  che poi alla fin fine lo tranquillano e lo confortano ineffabilmente, non conviene di farlo per provvedere con maggior sicurezza alla sua eterna felicità? E il lasciare che l’infermo muoia, come si suol dire sìne luce e sine cruce, a guisa di un cane, ti pare carità, tenerezza, I pietà? Ah! caro mio: quanto importerebbe che certi pregiudizi a questo riguardo scomparissero e non fossimo più contristati da questo doloroso spettacolo di tante morti anticristiane, senza i conforti della fede! Fiat!

LO SCUDO DELLA FEDE (XXXIV)

 [A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXIV.

L’EUCARISTIA.

Il mistero dell’Eucaristia. — L’errore del protestantesimo a suo riguardo e confutazione di esso. —Insegnamento chiarissimo che ce ne dà il “Vangelo. — Credenza degli apostoli. — Fede costante ed universale della Chiesa. — La Cena dei protestanti e la nostra Santa Messa. — Difficoltà ed obbiezioni.

— Sono più che soddisfatto delle belle cognizioni che mi ha date intorno al Battesimo, ed alla Cresima. Vorrei ora che mi soddisfacesse altresì intorno all’Eucaristia. Io so che la Chiesa Cattolica riguardo a questo sacramento insegna che il pane ed il vino per virtù delle parole consacratorie del sacerdote si tramutano nel vero corpo e sangue di Gesù Cristo, rimanendo solo del pane e del vino le apparenze, cioè la loro figura, il loro colore, odore e sapore; che Gesù Cristo perciò si trova realmente presente in quella piccola ostia consacrata e in ogni sua più piccola parte, e a un tempo stesso in tutte le ostie consacrate del mondo. Ma so pure che la ragione umana dinanzi a tanto mistero si arresta esterrefatta, esclamando: Possibile?

Ascolta, caro mio. Tu devi anzitutto, riguardo a questo Mistero, riflettere a quanto già dicemmo intorno ai misteri in generale, che essi cioè sono superiori alla nostra ragione, perché essa non li può capire, ma che perciò non sono ad essa contrari; né essa vede che siano impossibili. Di fatti per quanto questo mistero dell’Eucaristia sia avvolto di ombre ben dense, non di meno per quanto lo si esamini non presenta nulla d’impossibile e ripugnante alla ragione. Sembrerà impossibile in esso la tramutazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Gesù Cristo per virtù delle parole consacratorie? Ma quelle parole sono di Gesù Cristo, e il sacerdote le pronuncia in suo nome. Come dunque la parola onnipotente di Gesù Cristo, che ha creato la natura delle cose, non potrà anche mutarla? Non ha Egli mutato l’acqua in vino? non muta ogni giorno il pane ordinario, che noi mangiamo nel nostro corpo? Sembrerà impossibile che il corpo del Signore si trovi tutto intero in una piccola ostia e in ogni minima particella di esso? Ma il Corpo di Gesù Cristo, che trovasi nell’ostia consacrata veramente e realmente, non trovasi tuttavia in modo naturale, ma sacramentale, vale a dire nella sua sostanza invisibile e indivisibile. Sembrerà impossibile che il Corpo dì Gesù Cristo si trovi presente in tutte le ostie consacrate del mondo? Ma se un corpo per divina onnipotenza ha ricevuto il suo modo di essere a somiglianza di quello di uno spirito, non potrà come questo divenire superiore ad ogni circoscrizione, non essere necessariamente determinato dalla quantità dimensiva di un luogo, e trovarsi ad un tempo stesso presente in più luoghi? Sembrerà un inganno che allo spezzarsi di un’ostia consacrata non si spezzi il Corpo di Gesù Cristo e rimanga intero in ogni parte di quella? Ma rompendo l’ostia si rompe forse la sostanza del corpo di Cristo? No, perché essa è indivisibile; solo si rompe la forma dell’ostia e la sostanza rimane in ciascuna anche minima particella, come rotto il pane, la sostanza di questo rimane anche nella minima briciola. Insomma vi sono certamente in questo mistero grandi cose per noi incomprensibili, ma nessuna che ripugni e che assolutamente si mostri impossibile. E di ciò la nostra ragione deve essere paga dal momento che Gesù Cristo ci ha rivelato Egli medesimo, che nell’Eucaristia vi è il suo corpo e il suo sangue.

— Ma non potrebb’essere che Gesù Cristo a questo riguardo abbia inteso soltanto di dirci che nell’Eucaristia c’è l’immagine e la figura del Corpo suo e non già propriamente la realtà?

Tu hai enunciata così la falsa credenza dei protestanti: i quali, senti il bel ragionamento che fanno: « Gesù soleva parlare figuratamente. Figure e parabole abbondano ne’ suoi discorsi, e i discepoli erano assuefatti ad ascoltarle. Egli disse: « Io sono la porta. — Io sono la vera vite; — Io sono la luce. — Io sono la via, la verità e la vita, eccetera ». Or quando Gesù dice : « Io sono la porta, la vite, la luce, eccetera », chi immagina che la parola dev’essere presa letteralmente? Nel linguaggio, che il Signore parlava, il verbo essere stava per rappresentare. Perciò adunque quando Gesù disse: « Questo è il mio corpo », le sue parole erano equivalenti a: « Questo rappresenta il mio corpo »; e i discepoli non ebbero la minima difficoltà ad intenderle così ». Ecco, caro mio, i sotterfugi e le falsità, cui ricorrono i protestanti per negare la reale presenza di Gesù Cristo nell’Eucaristia. – Essi dicono che Gesù Cristo soleva parlare figuratamente, che figure e parabole abbondano nei suo discorsi. Ma ciò lo ammettiamo anche noi; se ne ha quindi così da inferire che sempre Egli parlasse figuratamente e che però sempre il verbo essere si debba prendere nel senso di rappresentare? Allora anche quando Gesù Cristo fu interrogato se era il figlio di Dio, ed Egli rispose: « Io lo sono », deve aver inteso di dire: « Io lo rappresento». Non ti pare ? Ma questo sarebbe un ragionare da matti! Dunque le parole di Gesù Cristo bisogna prenderle in senso figurato solo allora che evidentemente vi si è costretti, ma non già quando è invece manifesto, che Egli parla nel senso naturale e proprio, come si tratta appunto nelle parole da Lui dette in riguardo l’Eucaristia. Perciò o negare addirittura la veracità del vangelo e la Divinità di Gesù Cristo, od ammettere senza più quello che è, trovarsi cioè nell’Eucaristia il vero Corpo e il vero Sangue di Gesù Cristo.

— Ma il Vangelo a questo riguardo è veramente chiaro?

È d’una chiarezza insuperabile sia nelle parole, con cui Gesù Cristo promise, sia in quelle con cui istituì questo sacramento. E siccome si tratta qui di cosa della massima importanza per la nostra fede io ti prego di voler attentamente ascoltare e ponderare tutto ciò, ancorché debba farti quasi un pezzo di predica.

— Stia certa che ascolterò e pondererò volentieri quanto lei mi dirà.

Dunque in quel dì, in cui Gesù Cristo prese a promettere questo grandissimo dono che cosa disse alle turbe dei Giudei? « Io sono il pane vivo disceso dal cielo, opperò chi mangerà di questo pane vivrà in eterno. E questo Pane che io darò a mangiare è la mia carne, questo corpo istesso che io esporrò alla morte per la salute del mondo ». E siccome a queste parole i Giudei si posero tra di loro a litigare dicendo: Come potrà costui darci a mangiare la sua carne! Gesù Cristo ribadendo ciò che già aveva detto, soggiunse; « In verità, in verità vi dico, che se non mangerete la mia carne e non berrete il mio Sangue, non avrete in voi la vita: chi mangerà la mia carne avrà la vita eterna ed Io lo risusciterò nell’ultimo giorno ». – Ora poteva Gesù Cristo adoperare parole più chiare per farci capire che realmente Egli avrebbe lasciato tra di noi, affine di essere cibo dell’anima nostra e restare in nostra compagnia, il suo Corpo e il suo Sangue? Per certo gli stessi Giudei credettero così, ma essendo essi troppo carnali e non potendo capire come Gesù Cristo avrebbe effettuato la sua promessa in un modo miracoloso, essi si spaventarono al pensiero di una scena d’antropofagia; epperò credendo che Gesù Cristo non potesse altrimenti compiere ciò che prometteva, che collo squartare il suo corpo e col darne a mangiare la sua carne sanguinante, perciò appunto presero a litigare fra di loro domandandosi vicendevolmente come mai fosse possibile una tal cosa. Anzi continuando Gesù a riaffermare la stessa asserzione, molti di essi, dicendo che quel discorso era troppo duro e che non lo si poteva capire, gli voltarono le spalle e da quel dì cessarono di essere suoi seguaci. Ma non perciò Gesù Cristo corresse o modificò quanto aveva detto, anzi lasciando andare quei Giudei si volse ancora agli Apostoli dicendo loro: Volete andarvene anche voi? E cioè: Non volete credere neppur voi che Io darò veramente in cibo la mia carne e in bevanda il mio Sangue? Se non volete credere, io non intendo di sforzarvi, epperò potete seguire l’esempio di coloro che mi hanno lasciato, ma se volete restarvi presso di me, se volete continuare ad essere miei discepoli è assolutamente necessario che crediate quanto Io ho asserito. – Ora dimmi, se Gesù Cristo che era via, verità e vita, se Egli che era tanto zelante nell’istruire i Giudei affine di salvarli, se Egli che era così voglioso di salvare le anime per modo da non perdonarla né a fatiche, né a disagi di sorta, se anzi per la salvezza delle anime Egli sarebbe morto sopra una croce, dimmi, al vedersi abbandonato da molti, che pure avevano già cominciato ad esser suoi seguaci, propriamente perché prendevano le sue parole nel senso più ovvio e naturale, qualora Egli nel promettere l’Eucaristia non avesse inteso di dare realmente il suo Corpo e il suo Sangue, ma soltanto un’immagine od una figura del medesimo, non avrebbe egli rattenuti quei Giudei, non avrebbe detto loro: « Fermatevi e calmatevi; voi non mi avete inteso? Nel dirvi che io vi darò in cibo il mio Corpo e in bevanda il mio Sangue non no già inteso di dirvi che ve li darò in modo reale; oh no, per certo! ma ho inteso unicamente di dirvi che vi darò una figura, un’immagine del mio Corpo e del mio sangue. Continuate adunque ad essere miei discepoli, e non abbandonatemi per un malinteso. Questo mio discorso, poiché è questo propriamente che intendo di dire, non è alla fin fine troppo duro, troppo difficile a capirsi ». Non ti pare che così veramente si sarebbe regolato Gesù Cristo in tale circostanza? Eppure no, egli tenne una condotta del tutto contraria; e dunque la condotta da lui tenuta non è una prova evidente della sua reale presenza nella SS. Eucaristia!

— Le assicuro che a me pare evidentissima.

Ma non lo è meno la prova, che ne risulta dalle parole, con cui Gesù Cristo istituiva l’Eucaristia. Ed in vero ci riferiscono gli evangelisti che Gesù Cristo nell’ultima cena prese del pane, lo benedisse e lo spezzò, e dandolo ai suoi discepoli disse: « Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo, che per voi sarà dato »: che avendo preso un calice, rese grazie e lo diede agli stessi apostoli dicendo: « Bevete tutti di questo; perciocché questo è il Sangue mio del nuovo testamento, che sarà versato per molti in remissione dei peccati ». Or vi sono parole più chiare di queste! Non insegna apertamente Gesù Cristo per mezzo di esse che nell’Eucaristia vi ha quello stesso Corpo, che doveva essere per noi offerto in croce e quello stesso Sangue, che ivi pure doveva essere sparso? E se sulla croce offerse il suo Corpo e versò il suo Sangue non già in figura o sotto qualche immagine, ma il suo Corpo vero e reale, il suo reale Sangue, come si potrà credere ed asserire che Gesù Cristo nel dire agli Apostoli: « Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo; prendete e bevete, questo è il mio Sangue », abbia inteso di dire: « Prendete e mangiate, questo pane è una figura del mio Corpo; prendete e bevete, questo vino è una figura del mio Sangue? ». — Questo suo ragionamento è fortissimo e decisivo. Ma ora mi dica un po’: gli apostoli hanno pur essi intese le parole di Gesù Cristo in questo loro vero senso!

Per certo gli Apostoli come non avevano esitato a prendere nel loro vero significato le parole di Gesù Cristo, quando promise l’Eucaristia, così non esitarono punto a prendere nel loro vero senso queste altre, con cui Gesù Cristo la istituì, epperò senza dubbio cibandosi di quel pane e bevendo di quel vino, che Gesù Cristo loro diede, credettero fermamente, che sebbene di pane e di vino conservassero l’apparenza, non erano più tali, ma in quella vece erano stati realmente tramutati nel vero Corpo e nel vero Sangue del loro adorabile Maestro. Se così non fosse, S. Paolo che aveva appreso tutto ciò dal Signore, per rivelazione, come gli altri Apostoli, dopo di avere brevemente narrato la istituzione di questo divin Sacramento, dopo di aver notato che Gesù Cristo non si contentò di dare il suo Corpo e il suo Sangue agli Apostoli, ma volle ancora farne dono a tutti i suoi credenti, comunicando a’ suoi Apostoli ed ai loro successori nel sacerdozio la facoltà di fare la stessa cosa che egli aveva fatto fino a quel dì, in cui egli visibilmente ritorni su questa terra, se così non fosse, dico, questo apostolo avrebbe in proposito indirizzato ai cristiani questa raccomandazione e questa sentenza: « Si esamini adunque l’uomo, e solo dopo essersi esaminato ed aver riconosciuto di essere in grazia di Dio, solo allora si accosti a mangiare di questo pane e a bere di questo vino. – Perciocché chiunque mangerà di questo pane o berrà di questo calice indegnamente, sarà reo del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo e si mangia e si beve la sua condanna »? (Vedi la Lettera ai Corinti, capo XI). Oh no, certamente, S. Paolo non sarebbe arrivato al punto da dir parole sì terribili, da dichiarare nientemeno che reo del disprezzo del Corpo e del Sangue di Cristo chi prende indegnamente la Eucaristia, e da sentenziare che costui si mangia e si beve la sua stessa condanna. Perciocché avrebbe avuto in animo di ingenerare nei Cristiani tanto orrore al prendere indegnamente l’Eucaristia, quando Egli, e gli altri Apostoli, e tutti i Cristiani di quel tempo avessero creduto che nell’Eucaristia non vi è altro che una figura, un’immagine di Gesù! Ah senza dubbio, è pur un mancar di rispetto a Gesù Cristo di sprezzando la sua figura e la sua immagine come mai nel commettere un tal mancamento si diventerebbe profanatori e rei non solo della figura e dell’immagine, ma del medesimo Corpo e Sangue di Gesù Cristo, e si meriterebbe per ciò di essere dannati? Come vedi adunque, le parole della promessa e dell’istituzione della SS. Eucaristia sono sì semplici, sì chiare, sì esplicite da non lasciarci il minimo dubbio sulla realtà della cosa. Epperò lo stesso Martin Lutero dopo di aver passata una notte intera colla febbre indosso su di queste parole, torturandole quanto più era possibile, affine di cavarne fuori qualche cosa d’altro che non fosse la reale presenza di Gesù Cristo, non vi riuscì affatto. Ed allora volendo ad ogni costo falsare la verità, alla quale aveva pur creduto per tanti anni, si diede ad asserire che nell’Eucaristia, per virtù delle parole consacratorie, non già il pane ed il vino si tramutano nel Corpo e nel Sangue di Cristo, ma che il Corpo ed il Sangue di Cristo prendono ad essere nel pane e nel vino, avvenendo così una impanazione!

— Perdinci! Lutero ha mostrato così d’essere un talentone! Ma ora vorrei ancora sapere se la Chiesa ha sempre avuto ed insegnata questa fede della reale presenza, o se pure abbia per lo meno taciuto per varii secoli interno alla medesima.

La Chiesa sempre, con una costante ed universale tradizione, ha ritenuto ed insegnato quanto avevano appreso da Gesù Cristo ed insegnato ai primitivi Cristiani gli Apostoli. Ed invero a ricordare anche solo le testimonianze dei tre primi secoli, secoli, in cui gli stessi eretici confessano pura la Chiesa, S. Ignazio Vescovo e martire, discepolo di S. Giovanni Evangelista, parlando dei doceti, ossia fantasiasti, scriveva: « Costoro si astengono dalla Eucaristia, perché non confessano che l’Eucaristia è la Carne del Salvatore nostro Gesù Cristo, che patì pei nostri peccati e che il divin Padre risuscitò » (Vedi Lettera agli Smirnesi, VII). S. Giustino, martire nel secondo secolo, asseriva « che si era stati ammaestrati che la Carne ed il Sangue dell’incarnato Gesù è vero cibo » (Vedi Apologetico, I , 66). Tertulliano poi nel terzo secolo diceva: « La nostra carne si ciba del Corpo e del Sangue di Cristo, affinché anche l’anima sia impinguata di Dio » (Vedi Libro della risurresione, VIII); ma è chiaro che la nostra carne non si ciba del Corpo di Cristo per mezzo della fede e in senso figurativo. Bene si vede adunque quale fosse intorno all’Eucaristia la credenza dei Cristiani dei tre primi secoli. Né fu diversa in seguito: sempre e dappertutto si è creduto tra i cristiani che nell’Eucaristia Gesù Cristo è realmente presente, perché vi ha in essa il suo vero Corpo ed il suo vero Sangue. Così attestano i concili niceni, primo e secondo, il concilio Efesino, il Lateranese IV e molti altri; così attestano le liturgie che insino al secolo XVI servirono al pubblico culto in tutta la Chiesa, sia occidentale che orientale, così attestano le stesse antiche sette, gli gnostici, i valentiniani, i marcioniti, gli ariani, i nestoriani, gli armeni, i siriacobiti, i greci scismatici, che sempre circa questo dogma furono d’accordo colla Chiesa Cattolica, e che lo sono tuttora là dove essi ancora sopravvivono; così attestano gli stessi pagani con quella calunnia, con cui inveivano contro i Cristiani, di cibarsi cioè nelle loro adunanze secrete di carne e di sangue umano, calunnia che così formularono sulla mala e superficiale intelligenza che ebbero della pratica della comunione; così attestano infine una serie pressoché innumerevole di strepitosi miracoli, con cui il Signore intervenne egli medesimo con la sua infinita potenza a dimostrare la verità, miracoli, tra i quali spiccano quello avvenuto a Bolsena, e che servì di eccitamento a Papa Urbano ad istituire per tutta la Chiesa la festa del Corpus Domini, e quello avvenuto nel 1453 a Torino, del quale è testimonianza non solo la Chiesa innalzata sul luogo stesso del miracolo, ma la pittura che immediatamente dopo se ne fece in una delle sale del Municipio e che tuttora si può ammirare. Non è possibile adunque, a meno che si vogliano rigettare testimonianze sì forti e sì convincenti, non riconoscere e non credere che Gesù Cristo istituendo la SS. Eucaristia ha realmente perpetuato fra di noi la sua reale presenza e ci dà per essa in cibo e bevanda la sua Carne e il suo Sangue.

— Sì, è proprio così: bisogna assolutamente convenirne. Che cosa fanno dunque i protestanti riguardo all’Eucaristia, ch’ella mi disse avere ritenuta insieme col Battesimo?

Che cosa fanno? Ecco: si siedono ad una tavola che tengono nelle lor chiese, vi mangiano un po’ di pane e vi bevono un po’ di vino benedetto dal ministro, e questa chiamano la Cena; nella quale s’intendono ripetere ciò che già fece Cristo nel Cenacolo la vigilia della sua morte. Ma cotesta lor Cena con quella di Cristo ci ha tanto a fare, quanto i granchi con la luna. Il più bello poi è questo, che siccome v’ha tra i protestanti chi crede alla presenza di Cristo nell’Eucaristia e chi non ci crede, così può darsi il caso che a quella lor mensa si trovino due vicini, dei quali uno in tenda e creda ricevere realmente il corpo e il sangue di Gesù Cristo, e l’altro soltanto una immagine o figura del medesimo.

— Oh bella! e il ministro?

Il ministro dispensa la cena e d’altro non s’impaccia, lasciando che ognuno la pigli pel verso che meglio gli aggrada.

— Ad ogni modo nel rito che i protestanti compiono vi è, sì o no, consacrazione?

No, certo! Siccome i ministri protestanti hanno perduto il vero e legittimo sacerdozio, perché hanno guasta ed interrotta la legittima successione dei pastori, quantunque pronuncino sul pane e sul vino le parole miracolose di nostro Signore, non consacrano punto; e i loro discepoli che comunicano a quella loro mensa possono aver fede quanto vogliono, ma Gesù Cristo non lo ricevono.

— Vuol dire adunque che essi non celebrano neppur la Messa.

La Messa essi l’hanno rigettata col pretesto « che deroghi al valore dell’unico sacrifizio, che Cristo ha offerto per tutti una volta per sempre sul Calvario in croce ».

— E non è forse vero che Gesù Cristo ha compiuto un sacrifizio più che sufficiente per salvarci?

Verissimo: già te l’ho detto. E noi meglio assai dei protestanti riteniamo con certezza gli insegnamenti di S. Paolo a questo riguardo: « Che cioè Gesù Cristo non ha bisogno di far ogni giorno dei sacrifici, che egli ha adempito tutti i doveri dell’umanità verso Dio e ne ha espiati tutti i delitti, offrendo se stesso per una volta sola, che quest’unica oblazione basta a santificarci, che anzi basta a consumarci eternamente nella nostra santità » (Vedi Lettera agli Ebrei, capo VII, versetto 27, e capo X, versetto 10). – Ma con tutto ciò riteniamo pure che Gesù Cristo, dopo di avere egli celebrato la prima Messa nel Cenacolo, volle ancora che si avesse a celebrare sempre dagli Apostoli e loro successori, avendo detto loro chiaramente: « Fate quello che ho fatto io in memoria di me ». E così ritenendo non crediamo già, come dicono i protestanti, che tutte le messe che si celebrano siano altrettanti sacrifizi separati e distinti da quello del Calvario, ma crediamo invece che tutte le messe sono col sacrificio della croce un solo e medesimo sacrificio, e che perciò il sacrificio della Messa non aggiunge un millesimo al sacrificio della croce e non deroga minimamente al suo valore.

— Dunque il sacrificio della messa è lo stesso sacrificio del Calvario.

Lo spessissimo, poiché la vittima è la medesima, ed è pure medesimo il principale offerente, cioè lo stesso Gesù Cristo, il quale sul Calvario fu vittima e sacerdote visibile, e nella Messa è vittima velata sotto la specie del pane e del vino, ed è sacerdote invisibile celato nella persona del suo ministro. La sola differenza sta in questo, che il sacrificio del Calvario fu cruento, ossia collo spargimento di sangue, fu offerto una volta sola, e in quella sola volta soddisfece pienamente per tutti i peccati del mondo; il sacrificio della Messa invece è incruento, cioè senza spargimento di sangue, si può replicare, e per ordine espresso di Gesù Cristo si replica un numero infinito di volte e serve ad applicarci in particolare quella soddisfazione universale. Così per questo sacrificio Gesù Cristo applica agli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi quelle grazie di salute, che dal sacrificio del Calvario scaturirono.

— Qui mi viene in mente una difficoltà. Se la Messa è il medesimo sacrifizio del Calvario e Gesù Cristo nel Cenacolo ha celebrato la prima Messa come avrà potuto rinnovellare il sacrificio della croce prima che quel sacrificio fosse stato offerto?

Anche questa è una difficoltà addotta dai protestanti. Ma, dimmi, se Gesù Cristo può far sì che il sacrificio del Calvario sia ora rinnovato e fatto presente per la Messa, non poteva far sì che nell’ultima cena per la Messa da lui sostanzialmente celebrata e istituita ne fosse anticipata la reale rappresentazione? Ed è ciò che Egli fece: l’istituzione dell’Eucaristia compiuta da Gesù Cristo nel cenacolo prima della sua passione e morte fu altresì un vero sacrificio, già, compreso anticipatamente nell’unico e gran sacrificio della croce.

— Ho inteso. Mi sembra tuttavia che i protestanti facciano pure per la Messa contro di noi Cattolici l’accusa che siamo idolatri, celebrandosi da noi la Messa alla Madonna, agli Angeli e ai Santi, anziché a Dio.

Sì, è vero, ci fanno pure questa accusa, ma falsa al pari delle altre. Il sacrifizio della Messa, essendo l’atto supremo del culto, col quale si adora Iddio, è a Lui solo che si può offrire, ed a Lui solo realmente lo offriamo. Ma pur offrendolo al solo Dio, lo ringraziamo dei favori speciali da Lui fatti alla Vergine, agli Angeli e ai Santi e con apposite preghiere interponiamo la loro mediazione presso lo stesso Iddio. Ecco tutto. E in ciò che idolatria c’è? Ma a questo riguardo, come pure se desiderassi farti un’idea più chiara della santa messa potresti leggere un mio libretto apposito, stampato nelle Letture Cattoliche del 1902.

— Ella mi ha dette cose bellissime intorno all’Eucaristia ed ha dissipate dalla mia mente molte nebbie. Mi piace pure assai che francamente e lealmente abbia messe innanzi le ragioni degli errori del protestantesimo a questo riguardo. Così ho potuto meglio conoscere la debolezza e vanità delle stesse e raffermarmi meglio nella verità di nostra santa Religione.

CONOSCERE SAN PAOLO (24)

CONOSCERE SAN PAOLO (24)

LIBRO SESTO

L’Epistola agli Ebrei (4)

CAPO III.

Le due alleanze.

I. IL CONTRASTO DELLE DUE ALLEANZE.

[F. Pratt: La teologia di San Paolo – Parte Prima S. E. I. Ed- Torino, 1927 – impr.]

Dimostrare la superiorità del Nuovo Testamento sull’Antico, stabilire nel tempo stesso il carattere assoluto e definitivo del Vangelo, è, come abbiamo detto, lo scopo reale, benché nascosto, dell’Epistola. A questa tesi si collegano tre punti fondamentali: il contrasto delle due alleanze, le obbligazioni della nuova economia, la consumazione delle promesse. L’idea di una nuova alleanza, con Gesù come mediatore, non è una specialità dell’Epistola agli Ebrei: Paolo ha già citato il testo di Isaia, che l’annunzia (Rom. XI, 27-28; Is. LIX, 20); egli e San Luca mettono esplicitamente l’istituzione dell’eucaristia in relazione con una nuova alleanza conchiusa nel sangue di Gesù (I Cor. XI, 25; Luc. XXII, 20), e gli altri due sinottici esprimono lo stesso pensiero (Mat. XXIV, 28; Marc. XIV, 24). Quello che ha di originale la nostra Epistola, è che essa innesta la nuova alleanza sopra l’antica e fa uscire la Chiesa dalla Sinagoga, senza soluzione di continuità, come il frutto nasce dal flore o lo stelo dal germe. Sotto una forma paradossale che contiene un granello di verità, si è potuto dire che « l’autore dell’Epistola è un evoluzionista, e San Paolo un rivoluzionario… Uno abolisce la Legge, l’altro la trasfigura ». In fondo la differenza dei due punti di vista è assai piccola: Paolo dipinge meravigliosamente l’armonia e la connessione dei due Testamenti, e l’autore dell’Epistola non è meno radicale di Paolo riguardo l’imperfezione e l’abolizione della Legge mosaica: si direbbe anzi che è più radicale ancora, perché rifiuta alla Legge gli elogi che Paolo le dà a larga mano, ed insiste volentieri sopra i suoi vizi redibitori. – Era una Legge « carnale », intrinsecamente « invalida ed inutile » la quale doveva appunto per questo venire ripudiata a suo tempo. Incapace a « condurre nulla alla perfezione (Ebr. VII, 16) », non poteva dunque avere che un carattere relativo e passeggero: poiché l’autore suppone sempre l’esistenza di una economia soprannaturale che apre effettivamente all’uomo l’accesso a Dio. – L’Antico Testamento, rispetto al Nuovo, aveva tre svantaggi: era un contratto strettamente bilaterale e soggetto, per sua natura, ad essere annullato. — I mezzi stabiliti per stringerlo maggiormente erano insufficienti. — Finalmente portava in sé i caratteri di un semplice abbozzo e di una preparazione. L’antica Legge era una διαθήκη (=diateke); nel senso di alleanza (berith) ma non nel senso di testamento: la nuova invece è insieme l’una e l’altra cosa. Ora, dal momento che il testatore è morto, il testamento diventa irrevocabile. Qui troviamo un’idea comune a Paolo ed al redattore dell’Epistola. Un secondo punto di contatto è che la promessa fatta alla stirpe di Abramo, ha la natura di testamento — Paolo la chiama anche διαθήκη (=diateke) — in quanto è un contratto unilaterale col quale Dio si obbliga senza subordinare la sua obbligazione ad alcuna circostanza esteriore (Ebr. IX, 16-27). Il patto del Sinai invece era un contratto del genere do ut des, facio ut facias. Se il popolo violava i suoi impegni, Dio veniva sciolto dai suoi: così la storia sacra non è che una serie d’infedeltà da parte degli Ebrei, e di parziali abbandoni da parte di Dio, ben presto seguiti da riconciliazioni effimere. Geremia prediceva la fine di questo stato di cose la cui instabilità indicava abbastanza il carattere transitorio: « Io conchiuderò una nuova alleanza con la casa d’Israele e con la casa di Giuda, non un’alleanza come quella che ho fatto con i loro padri il giorno in cui li presi per mano per farli uscire dalla terra di Egitto. Poiché essi hanno lasciato la mia alleanza, io pure li ho abbandonati (Ebr. VIII, 8-12) ». – Il grave difetto dell’antico patto era la sua tendenza ad invecchiare ed a morire finalmente di vecchiaia (Ebr. VIII, 13), tendenza che non trovava nelle istituzioni mosaiche un rimedio sufficiente. Il sacrificio perpetuo aveva bensì lo scopo di simboleggiare l’alleanza e di ravvivarne il sentimento; d’altra parte i sacrifici per i peccati, che toccavano il loro punto culminante nel giorno dell’Espiazione, miravano a riconciliare le parti contraenti scancellando il ricordo delle infedeltà; ma tutto questo produceva soltanto una « giustificazione carnale », ed in virtù di una specie di finzione legale, poiché è evidente che il sangue degli animali non può lavare il peccato né purificare la coscienza (Ebr. IX, 9, 10). L’Antico Testamento non poteva dunque essere altro che un abbozzo. Per questo il Salmista predice un nuovo sacerdozio destinato a soppiantare il sacerdozio di Aronne; egli annunzia un nuovo sacrificio che renderà caduco il rituale levitico; Geremia profetizza una nuova alleanza che per forza si sostituirà alla prima (Sal. CIX, 4; Ger. XXXI, 31-34). Però questa nuova alleanza non è tanto la distruzione violenta, quanto la consumazione dell’antica. Le relazioni tra i due Testamenti sono espresse da queste quattro parole: ombra (skia), figura (upodeigma), antitipo (antitupos), similitudine (parabole) (X, 1). L’ombra è opposta al corpo, l’antitipo alla verità, la figura e la similitudine alla realtà. Si può notare qui che il linguaggio dell’Epistola differisce da quello degli altri scrittori sacri: essa chiama antitipo quello che Paolo chiamerebbe tipo, ed il tipo è per essa il modello presentato a Mosè sul Sinai con l’ingiunzione di riprodurlo: l’immagine (eikon), che essa oppone all’ombra, è il corpo (soma) della terminologia paolina. Ma il redattore dell’Epistola insiste più di tutti sul carattere figurativo dell’economia mosaica e lo esprime ordinariamente con antitesi tra la terra e il cielo, tra il presente ed il futuro, tra il materiale e l’immateriale, tra la copia e l’archetipo.

II. LE OBBLIGAZIONI DELLA NUOVA ALLEANZA.

1. NECESSITÀ DELLA FEDE. — 2. PERICOLI DELL’INFEDELTÀ.

1 . Due parole riassumono la morale della nostra Epistola: fede e perseveranza. « Avviciniamoci (a Dio) con un cuore sincero, nella pienezza della fede… Attacchiamoci incrollabilmente alla professione della speranza (Ebr. X, 22-23) »: questo è il ritornello che si ripete continuamente sotto forme diverse. Questa preoccupazione parenetica ci spiega già la parte diversa che la fede deve fare nell’Epistola agli Ebrei e nelle quattro Epistole maggiori di Paolo. In queste si trattava degli effetti della fede incipiente; nell’altra si tratta dei frutti della Fede perseverante. – Di questa fede l’autore dà una definizione che non è certamente alla maniera di Aristotele, per mezzo del genere e della differenza specifica, ma che tutta via le conviene perfettamente e la distingue da qualunque cosa che non è lei: « La fede è la realtà delle cose che noi speriamo, la prova di quelle che non vediamo (Ebr. XI, 1) ». – La parola greca (upostasis); ha tre significati ben determinati: fondamento, convinzione ferma e realtà. Fatta astrazione dal contesto, ciascuno di questi tre significati può entrare benissimo nella definizione della fede. La fede è infatti il fondamento della speranza ed in genere di tutta la nostra vita soprannaturale; essa è pure una persuasione ferma, tanto sicura, che non lascia nessun luogo al dubbio; finalmente è la realtà delle cose che speriamo, in quanto è una presa di possesso anticipata dei beni futuri ed impedisce alle nostre speranze di essere vane e fantastiche. San Tommaso si ferma al primo significato e v’introduce egli stesso la parola latina substantia: « L’oggetto della speranza, egli dice, è contenuto in germe nella fede, come l’oggetto della scienza è contenuto in germe nei principi; perciò la fede è il fondamento della speranza, come i principi sono il fondamento della scienza ». Tuttavia l’ultimo significato — quello di realtà — ci sembra preferibile, perché il primo o si riduce a questo (poiché il fondamento di una cosa non è altro che il suo substratum, la sua realtà) oppure scambia l’oggetto della speranza con la speranza: questo è inammissibile, perché il testo ha elpizoménon e non elpìdos Il secondo significato poi distruggerebbe il parallelismo tra i due membri della definizione, perché se upòstasis può significare persuasione, elegkos che ne è il correlativo, non vuol dire convinzione soggettiva. La fede è dunque non soltanto un pegno, ma anche un acconto dei beni sperati. Essa è, come dice San Tommaso, un cominciamento della vita eterna in noi; perché, secondo Sant’Agostino, il credere ciò che non si vede, è meritare di vedere ciò che si crede. L a fede è ancora la prova delle cose che non si vedono. Se fosse lecito tradurre elegkos, per convinzione, si darebbe ad upostasis  il significato di persuazione, e si potrebbe tradurre così tutto il versetto: La fede è una persuasione delle cose che si sperano, una convinzione delle cose che non si vedono. Ma disgraziatamente l’uso non permette questo senso: elegkos significa bensì argomento per confutare, confutazione, prova, azione del convincere se si vuole, ma non mai convinzione soggettiva. La traduzione della Volgata è dunque proprio esatta: argumentum non apparentium. Quelle cose che non si vedono, non sono soltanto le cose invisibili di loro natura, ma quelle che sfuggono allo sguardo della nostra mente. Senza averle vedute, noi sappiamo dalla fede che esse esistono: la fede per noi tiene il posto di prova. È evidente che questa parte della definizione è molto più estesa che la prima; essa abbraccia l’oggetto totale della fede, passato, presente e futuro, tutto ciò che crediamo su la testimonianza di Dio; mentre l’altra, confondendosi con l’oggetto della speranza, per questo appunto è ristretta alla realtà futura. I numerosi esempi di fede che riempiono tutto il capo XI, preciseranno ciò che può avere di indeterminato questa descrizione sommaria. In tutti gli esempi, senza eccezione, la fede indica l’adesione dell’intelletto alla testimonianza divina; ma siccome la verità da credere su la parola di Dio, non s’impone all’intelletto con la sua evidenza, vi è sempre un intervento della volontà che rende l’atto di fede libero e meritorio. Eccetto questi due punti comuni, i diversi atti di fede presentano una certa varietà, e se ne possono distinguere tre specie: « Dalla fede sappiamo che il mondo è stato fatto dalla parola di Dio, di modo che quello che si vede non è stato fatto da cose visibili ». Qui l’atto di fede si risolve in un atto dell’intelletto e comprende soltanto le sue parti essenziali: adesione della mente alla testimonianza della Scrittura ed intervento della volontà che piega l’intelletto ad ammettere, su la testimonianza di Dio, un fatto remoto che non si può verificare. Quando la testimonianza divina ha per oggetto una promessa, fede si unisce naturalmente con la speranza, e le due virtù, senza confondersi, si danno la mano. Tale è la fede di Sara, d’Isacco, di Giacobbe, di Giuseppe e dei patriarchi in generale, la cui fede fu fiduciosa e la speranza fedele. Qualche volta la cosa promessa esige un miracolo subordinato alla fede dell’uomo: ci vuole allora quella fede viva che muove le montagne. Per la fede si divisero le acque del Mar Rosso, e caddero le mura di Gerico. Per lo più la testimonianza divina consiste in un precetto, o almeno porta con sé un obbligo diverso dalla fede stessa. La fede allora, se è sincera, dovrà essere operosa. Per la fede Noè costruì l’arca; Abramo abbandonò la patria, visse in esilio, stabilì di sacrificare suo figlio; Mosè affrontò l’ira di Faraone, disprezzò le delizie dell’Egitto, obbedì ai comandi divini; Rahab la meretrice accolse gli esploratori ebrei; i giudici, i profeti, i santi dell’Antico Testamento sfidarono tanti pericoli, sostennero persecuzioni, subirono la morte più crudele. « Per la fede » quei santi personaggi « hanno ricevuto testimonianza ». È vero che la Scrittura, la quale vanta la loro giustizia e racconta le loro grandi azioni, non sempre fa speciale menzione della loro fede; ma ciò non è necessario, poiché, secondo Abacuc, « il giusto vive per mezzo della fede ». La fede è la misura della giustizia, e la giustizia è la prova della fede: così si spiega la fede di Abele e di Enoc. La Scrittura non ne fa espressa menzione, ma dice di Abele, che offrì un’ostia più eccellente di quella del fratello, e che il suo sangue grida vendetta; di Enoc dice che egli piacque a Dio e meritò così di essere rapito in cielo. L’autore ne conchiude che fu per causa della loro fede: sia in virtù del testo di Abacuc che fa dipendere la giustizia dalla fede, sia, particolarmente per Enoc, per quel principio riflesso, che senza la fede è impossibile piacere a Dio. Come piacere a Dio, senza andare a Lui? E come andare a Lui, senza credere alla sua esistenza e alla sua provvidenza? Senza dubbio Dio, conosciuto con i soli lumi della ragione, può esercitare un’attrattiva su l’anima; ma questo sentimento filosofico non risponderebbe all’economia della nostra salute nello stato attuale di elevazione. Meno facile è il vedere perché non basterebbe la fede nell’esistenza di Dio. Non sarà perché l’anima non saprebbe portarsi verso Dio sicut oportet, se non lo considera come suo ultimo fine e, nello stato presente, come suo fine soprannaturale?

2. Quanto più necessaria è la fede, tanto più funesta è l’infedeltà. Per due volte sembra che l’autore presenti l’apostasia come un male irreparabile. Per apprezzare tutto il significato di questi passi, bisogna considerarli nel loro contesto: « Se noi pecchiamo deliberatamente dopo di aver ricevuto la piena conoscenza della verità, non vi resta più sacrificio per il peccato, ma l’attesa terribile del giudizio e l’ardore di un fuoco pronto a divorare i nemici. Chi violava la Legge di Mosè, era messo a morte su la deposizione di due o tre testimoni: di qual supplizio più terribile non sarà giudicato degno colui che avrà calpestato il Figlio di Dio, avrà tenuto come profano il sangue dell’alleanza, nel quale fu santificato, coprendo di obbrobrio lo Spirito di grazia? (Ebr. X, 26-29) ». Il peccato che ha qui di mira l’Apostolo, non è certamente un peccato qualunque, anche grave, ma è il peccato per eccellenza, l’apostasia. La tendenza generale della lettera che tutto fa convergere intorno alla fede, e la sfera di idee in cui si muove l’autore, già permettono di sospettarlo. – L’esortazione che precede e quella che segue immediatamente, in cui si tratta soltanto di fede sincera, di speranza incrollabile, di fedeltà alle assemblee religiose, confermano questa impressione, e l’allusione a Mosè che puniva di morte l’idolatria su la deposizione di due o tre testimonianze, viene ancora a confermarla. Il peccato stesso è descritto come un atto che calpesta il Figlio di Dio, che considera come profano o impuro il sangue dell’alleanza, che copre d’infamia lo Spirito Santo, che succede alla piena conoscenza della verità di cui non può essere altro che una negazione. Tutti questi caratteri sono d’accordo ad indicare l’apostasia deliberata, la bestemmia contro lo Spirito Santo. Questo peccato non sarà rimesso né in questo mondo né nell’altro, perché inaridisce la sorgente della grazia e chiude la via al pentimento. Senza la fede infatti è impossibile piacere a Dio e riconciliarsi con lui. Al cristiano che, con piena conoscenza della verità, ricadesse nel giudaismo, non rimarrebbe più ostia per il peccato; non nell’istituzione mosaica la quale non prevede sacrifici per certe specie di colpe, e neppure nel Cristianesimo il quale possiede un solo sacrificio, quello della nuova alleanza da cui l’apostata si è separato. Certamente Dio che risuscita i morti, può sempre rianimare il germe disseccato della grazia e riaccendere la fiaccola spenta della fede, ma l’autore non doveva accennare a tale miracolo ipotetico, proprio nel momento in cui dipingeva a colori così foschi le conseguenze dell’apostasia. – La sua intenzione appare ancora più manifesta nel secondo passo. Egli vuol dare agli Ebrei l’alimento degli adulti e non il latte dei bambini, benché la loro istruzione non sembri corrispondere alla loro età nella fede. Egli lascerà dunque da parte i dogmi elementari che s’insegnano ai catecumeni, perché, soggiunge, « è impossibile rinnovare con la penitenza coloro che, una volta illuminati e favoriti del dono celeste e divenuti partecipi dello Spirito Santo… vengono a cadere, crocifiggendo di nuovo per se stessi il Figlio di Dio ed esponendolo all’infamia ». Tocca agli esegeti il fissare il senso esatto di ciascun inciso. Essi converranno senza dubbio che non si tratta qui di una colpa qualunque, ma di una caduta profonda, (παραπεσόντας = parapesontas) la quale rimette i colpevoli nello stesso grado degli Ebrei infedeli. Per ricondurli al punto da cui sono caduti, bisognerebbe di nuovo farli passare per le tappe dell’iniziazione cristiana e disporli nuovamente alla penitenza; ma questa via non si fa due volte. L’autore non dice che la loro conversione sia impossibile a Dio, e che per loro non vi sia più speranza; ma dice che è « impossibile » ai banditori del Vangelo « rinnovarli con la penitenza », di prepararveli di nuovo. E per farci intendere in che cosa consiste questo rinnovamento e questa preparazione, avverte che si asterrà dal ripetere le istruzioni che si danno ai catecumeni per disporli al Battesimo. Qui non si fa questione affatto del potere che ha la Chiesa, di rimettere i peccati.

III. CONSUMAZIONE.

1 . RIPOSO IN DIO. — 2. INIZIAZIONI GRADUALI.

1. L’unione con Dio è il fine ultimo della nostra esistenza, l’ultimo termine delle aspirazioni dell’uomo, lo scopo istintivo, se non riflesso, di ogni culto. Questo fortunato scioglimento è espresso nella nostra Epistola in termini assai indovinati: « il riposo di Dio », cioè il riposo di cui Dio gode dopo l’opera della creazione e della redenzione, il riposo di cui Egli ci vuol far godere con Lui e in Lui, il riposo di cui egli è l’autore e l’oggetto, il riposo che propone alle nostre speranze, sia come dono gratuito, sia come eredità, sia come ricompensa. Lo scrittore sacro, fedele al suo metodo tipologico, ne vede la figura nella terra promessa alla .quale aspiravano gli Ebrei, non tanto come al termine delle loro peregrinazioni, quanto come al centro della teocrazia, dove sarebbero stati più vicini a Dio, nel suo dominio e sotto la sua egida (Ebr. III, 7; IV, 11). Per molto tempo l’infedeltà ne li tenne lontani, e quando vi entrarono, dopo di aver disseminato di cadaveri le sabbie del deserto, si accorsero di aver ricevuto soltanto un acconto delle divine promesse. Le prospettive si allontanarono, ed essi intravidero un altro « riposo di Dio », quello che essi, come li scongiura il Salmista, non si devono chiudere con il loro indurimento: « Vi è dunque un sabato ulteriore per il popolo di Dio. E colui che entrerà in questo riposo divino riposerà egli pare delle sue fatiche, come Dio delle sue. Sforziamoci dunque di entrare in quel riposo, e guardiamoci dalla disobbedienza (Ebr. IV, 11) » che ne chiude l’entrata agli Ebrei increduli. Questo riposo di Dio è Gesù, antitipo di Giosuè, che ce lo promette e ce lo assicura.

2. Ma per potervi entrare, bisogna subire una serie di iniziazioni che sono lo scopo del sacerdozio del Cristo e che si esprimono con le quattro parole: « espiare, purificare, santificare, consumare »: termini quasi sinonimi, con differenze degne di studio. La parola « espiare » (ilaskestaia) — corrispondente all’ebraico kipper — è essenzialmente sacerdotale. Essa indica l’azione del sacerdote che scancella il peccato o lava le macchie morali nel sangue delle vittime. – Il compito di Gesù pontefice è « di espiare i peccati del popolo (Ebr. II, 17) » col suo sangue e di rendergli così propizio Dio. Ecco perché San Giovanni lo chiama « propiziazione per i nostri peccati » e San Paolo « propiziatore » o « mezzo di propiziazione (I Giov. II, 4) »; poiché i due effetti sono correlativi, e Dio si placa nella misura in cui i nostri peccati ricevono un’espiazione proporzionata. « Purificare » (katarizein) dice quasi la stessa cosa. Il sangue è il gran mezzo di espiazione ed è pure il mezzo ordinario di purificazione. Il Figlio « compie la purificazione dei peccati (Ebr. I, 3) » col suo sangue (Ebr. IX, 14): poiché « quasi tutto, secondo la Legge, è purificato nel sangue, e senza effusione di sangue non vi è remissione » dei peccati (Ebr. IX, 22). Quello che ha di speciale la purificazione compiuta da Gesù, è che essa, all’opposto dei riti mosaici, è spirituale, è interiore, tocca la coscienza, è assoluta e definitiva (X, 2). – L’espiazione e la purificazione sono come il rovescio della santificazione e della consumazione: le prime distruggono il peccato, e le altre vi mettono al posto suo una perfezione positiva. « Santificare » è consacrare un essere a Dio, segregandolo dagli usi profani, è destinare una cosa al culto divino, rendere una persona atta a questo stesso culto. Ma mentre la santità prodotta dai riti antichi era soltanto legale, la santità propria del Nuovo Testamento trasforma le anime: una terminologia identica esprime così concetti affatto diversi. Non è più il sangue delle vittime che « santifica operando la purificazione secondo la carne (IX, 13) »; ma è « il sangue dell’alleanza (X, 29) » nuova, è l’atto spontaneo del vero pontefice (X, 10) che offre se stesso in sacrificio, che consuma e consacra per sempre, una volta per tutte, quelli che santifica (X, 14). – La « consumazione » è forse la parola più caratteristica dell’Epistola. Consumare (τελειοῦν = teleioun), è rendere perfetto (τέλειος = teleios), cioè condurre al termine ideale (τέλος = telos) che segna il punto di perfezione di un essere. La Legge mosaica è ripudiata perché non poté consumare nulla (VII, 19). I santi dell’Antico Testamento intravidero il termine senza raggiungerlo, perché non conveniva che fossero consumati prima di noi (XI, 40). Gesù Cristo fu consumato per il primo: « Conveniva che Dio, dal quale e per il quale tutto esiste, volendo far entrare nella gloria un’infinità di figli, consumasse col patimento il capo della loro salute (II, 16) ». Il capo (arkegos) precede i suoi soldati all’assalto e li introduce nella città espugnata dopo di esser ivi penetrato lui medesimo. Ecco perché, « benché fosse Figlio, imparò l’obbedienza con quello che ebbe da soffrire e, consumato, divenne per tutti quelli che gli obbediscono il principio della salute eterna. (V, 9) ». Dovunque egli cammina innanzi ed apre la strada. Egli è consumato per tutta l’eternità (VII, 28) » e noi siamo « consumati (X, 14) » con Lui. Qui notiamo alcune differenze, ma ben più numerose somiglianze, tra Paolo ed il redattore dell’Epistola. Questi ci salva al seguito del Cristo e con la mediazione di Gesù pontefice, quello invece ci salva nel Cristo Gesù ed in unione col Cristo mistico; l’uno accentua la distinzione tra l’autore della salute e coloro che la ricevono, l’altro invece mette in rilievo l’identità del capo e delle membra. Né l’uno né l’altro ignora che l’applicazione individuale della redenzione è tuttavia da farsi, e che il sangue di Gesù non purifica l’anima se non per mezzo del rito sacramentale; ma l’uno e l’altro considera la funzione del Cristo come compiuta con un solo atto, col suo sacrificio volontario; l’uno e l’altro considera il rialzamento dell’umanità come già compiuto, in principio, dall’obbedienza amorevole del Figlio. Per tutti e due, noi siamo salvi soltanto nella speranza, ma la nostra speranza è certa, e vi è un vincolo strettissimo tra il principio della salute e la sua consumazione. « Voi siete venuti al monte Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste, alle miriadi di Angeli, all’assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti in cielo (XII, 22-23) ». Così noi già ci moviamo nella sfera della realtà celeste; la fede è una presa di possesso anticipata dei beni che si sperano, la carità è un anticipo della gloria, e la Chiesa è il vestibolo del cielo.

CONOSCERE SAN PAOLO (23)

CONOSCERE SAN PAOLO (23)

LIBRO SESTO

L’Epistola agli Ebrei (3)

II. IL SACERDOZIO DEL CRISTO.

1 . GESÙ CRISTO PONTEFICE. — 2. SECONDO L’ORDINE DI MELCHISEDEC.

[F. Pratt: La teologia di San Paolo – Parte Prima S. E. I. Ed- Torino, 1927 – impr.]

1 . Il confronto con gli altri mediatori — profeti, Angeli, Mosè — preparava l’animo al Mediatore supremo, al « gran pontefice che è penetrato nei cieli ». Nominato il pontefice, tutto converge verso di lui. L’autore dell’Epistola non si propone forse di dimostrare che il Cristianesimo è la Religione perfetta, ideale, definitiva? e l’altezza di una religione non è forse indicata dal suo sacerdozio? Gesù Cristo è sacerdote e pontefice: sacerdote secondo l’ordine di Melchisedec come mediatore sacro; pontefice come antitipo di Aronne che ne è soppiantato (Ps. CIX, 4). Ma non vi è nessun’altra distinzione tra questi due titoli, e il nome di pontefice non implica qui l’idea di una gerarchia di cui Gesù Cristo sarebbe l’apogeo: « Ogni pontefice, scelto tra gli uomini, è costituito rappresentante degli uomini nelle cose che riguardano il culto di Dio, affinché offra oblazioni e sacrifici per i peccati. Egli sa usare indulgenza verso gli ignoranti e i traviati, perché Egli stesso è stato circondato di debolezza. Perciò deve offrire i sacrifici del peccato per se stesso come per il popolo. E nessuno si arroga questo onore, se non è chiamato da Dio, come fu Aronne (V, 1-4) ». Non vi è in queste parole — come troppo sovente si dimentica — una definizione del sacerdote e neppure del pontefice, ma soltanto del pontefice ebreo. I caratteri non convengono tutti a Gesù Cristo, oppure gli convengono soltanto per analogia, come il tipo rappresenta in generale l’antitipo, con imperfezioni che questo non ha. Così come è, la descrizione può tuttavia servire di tracciato ad uno studio sul sacerdozio del Cristo, perché esprime bene i caratteri essenziali del sacerdote: il suo compito di mediatore, la comunanza di vita che suppone, la vocazione divina che ne è la condizione, il sacrificio che ne è la funzione principale. – Il sacerdote è anzitutto mediatore: « Egli è stabilito per gli uomini nelle cose che riguardano il culto di Dio ». Se l’uomo dovesse a Dio un culto soltanto individuale, egli stesso accumulerebbe le sue offerte sopra l’altare, v i verserebbe le sue oblazioni e il sangue delle vittime, senza aver bisogno d’intermediari. Ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, in qualunque gruppo che non facesse pubblica professione di ateismo, gli uomini compresero di dovere a Dio un culto sociale. Naturalmente ne veniva incaricato il più degno: nella famiglia, il padre; nella tribù, il patriarca; nella nazione, il re. Però quando la società si allargò oltre i confini della tribù patriarcale, per un istinto che fa onore alla natura umana, si affidarono ordinariamente le funzioni sacerdotali ad una casta speciale, libera dalle cure e dagli interessi profani, custode severa delle tradizioni e dei riti, giudicata più accetta alla divinità e perciò più atta al suo compito. – Ma, come abbiamo detto, l’autore dell’Epistola non parla del sacerdote in genere. Egli non si domanda che cosa sarebbe stato il sacerdote nello stato della natura, né che cosa sarebbe se l’umanità non fosse decaduta: il suo sguardo non esce dal mondo delle realtà attuali e non oltrepassa l’orizzonte biblico. Egli prende il genere umano così com’è, oppresso dalla coscienza del peccato e impotente ad aprirsi da sé una via verso il cielo. Se si fa astrazione dalla barriera che il peccato alza tra noi e Dio, si comprenderà imperfettamente il compito che egli assegna al pontefice, compito che consiste principalmente « nell’offrire oblazioni e sacrifici per i peccati». Il sacerdote rimane sempre il rappresentante degli uomini presso Dio, ma di fatto egli rappresenta ora una umanità peccatrice; è sempre incaricato di quello che riguarda il culto di Dio,, ma siccome le relazioni normali tra Dio e l’uomo sono turbate, il suo primo scopo è quello di ristabilirlo. Gesù Cristo viene dunque su la terra per scancellare i peccati; egli s’incarna perché Dio non gradisce più i sacrifici del rito aronnico, e il suo scopo è raggiunto quando ha compiuto la purificazione dei peccati. – Perché possa essere mandatario, ambasciatore, capo religioso dell’umanità, il pontefice deve appartenere alla famiglia umana. In forza della solidarietà che ci unisce al nostro padre comune, il peccato di Adamo è il nostro peccato; per lo stesso vincolo di solidarietà, la giustizia del Cristo sarà la nostra giustizia. San Paolo ci ha già reso familiare questa idea. « Il santificatore e i santificati sono tutti (figli) di un medesimo (Padre)… Dunque poiché i figli partecipavano alla carne e al sangue, egli pure vi partecipò… Poiché non viene in soccorso degli Angeli; ma porta soccorso alla stirpe di Abramo. Per conseguenza egli doveva rendersi simile in tutto ai suoi fratelli (Ebr. II, 11-17) ». – La complessità di questo passo dipende specialmente da due cause: anzitutto l’autore vuole spiegare nel tempo stesso la necessità e le convenienze dell’incarnazione e degli altri abbassamenti del Cristo; poi, invece di prendere la questione di fronte, come un dogma da stabilire, la prende di fianco, come un’obiezione da risolvere. Innalzando Gesù Cristo ad un’incomparabile altezza sopra ogni creatura, Egli non ha potuto dissimulare la fase transitoria di umiliazioni, che lo abbassa sotto gli Angeli. Egli risponde che il Cristo doveva partecipare alla nostra natura per essere sacerdote, e doveva partecipare alle nostre prove per essere sacerdote perfetto (II, 17-18). Non già che nell’Altissimo vi sia vera necessità; non vi sono che ragioni di convenienza e necessità ipotetiche; ma dal momento che, nei disegni di Dio, il Figlio deve salvare gli uomini con un atto sacerdotale, bisogna che Egli li possa chiamare suoi fratelli. Altrimenti Egli sarebbe il loro capo, come è il capo degli Angeli, ma non sarebbe il loro pontefice. Sotto tale aspetto, « il santificatore e i santificati » devono avere la stessa origine. Per salvare, in qualità di sacerdote, la razza di Abramo, bisogna che Egli le appartenga. Ecco che cosa rende necessaria l’incarnazione; ma di una necessità condizionale, subordinata al disegno della redenzione. – L’Epistola non separa l’idea di sacerdote da quella di sacerdote perfetto. Il pontefice ideale di una umanità colpevole, dopo di aver vestito la natura umana, dev’essere associato ai patimenti e alla morte che sono ora il retaggio comune degli uomini. « Conveniva a colui per il quale e per mezzo del quale tutto esiste e che conduce molti figli alla gloria, consumare per mezzo dei patimenti l’autore della loro salute (Ebr. II, 10) ». Nel subire liberamente la morte. Gesù Cristo non si propone soltanto di togliere ogni potere al padrone attuale della morte, a satana, ma vuole ancora liberarci da quel timore servile della morte, il quale ci teneva soggiogati. Con prendere le nostre miserie e le nostre infermità, egli si mette in condizione di conoscere meglio i nostri bisogni e le nostre debolezze, di comprendere meglio le nostre tentazioni e le nostre cadute e di compatirci finalmente in quel temperamento perfetto che sa evitare nel tempo stesso l’eccesso dell’indulgenza e l’eccesso del rigore (metriopatein). Però la rassomiglianza ha un limite: « noi abbiamo un pontefice capace di compatire le nostre debolezze, essendo stato provato in tutte le cose, per rassomigliarci (in tutto) eccetto i l peccato » (IV, 15). La ragione è chiara: quanto più il sacerdote ha il dovere di avvicinarsi a Dio per attirarvi i suoi fratelli, tanto più ha bisogno di essere santo; quanto più ha la missione di espiare i peccati, tanto più conviene che Egli stesso ne sia esente. Se fosse costretto a sacrificare per i suoi peccati, prima di pensare ai peccati del popolo, avrebbe bisogno di un altro sacerdote per supplire alla sua insufficienza. « Conveniva dunque che noi avessimo un tale pontefice, santo, senza malizia, senza macchia, separato dai peccatori e più elevato che i cieli. (VII, 26; IV, 14) ».

2. Nella religione naturale, il sacerdote è designato o dalla sua dignità o dalla scelta di coloro che Egli rappresenta: Dio lo gradisce, ma non lo nomina. Nella religione soprannaturale non avviene così. Dio, quando rivela il culto con cui vuol essere onorato ne affida il deposito a chi gli piace. Chiunque osasse, senza vocazione divina, ingerirsi nelle funzioni sacre del sacerdozio, sarebbe un intruso ed un usurpatore. Ora siccome Aronne è stato regolarmente investito del pontificato, con la sua discendenza, per soppiantarlo ci vuole una chiamata esplicita dell’ Altissimo. Questo appunto è il caso di Gesù Cristo: « Egli non glorificò se stesso per diventare pontefice, ma Colui che gli ha detto: tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato (Ebr. V, 5 cit. Ps. II, 7) », lo chiamò al sommo sacerdozio. Benché il Figlio sia Figlio da tutta l’eternità, queste parole, secondo il Salmista, gli sono rivolte soltanto nel momento in cui prende la natura umana. Nel farsi uomo, è ipso facto consacrato sacerdote, cioè mediatore titolato del genere umano presso Dio. Suo Padre gli confermerà con giuramento questa dignità: « Il Signore lo ha giurato e non se ne pentirà: Tu sei sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedec (V, 6; Ps. CIX, 4) ». La prerogativa esclusiva di Aronne è così revocata. Ma questo trasferimento di sacerdozio non si limita ad una semplice sostituzione di persone; esso equivale al cambiamento dello stesso sacerdozio che, dall’ordine di Aronne, passa all’ordine di Melchisedec. – Questo personaggio misterioso che appare e scompare nella Scrittura come una meteora, ha soltanto importanza, per l’autore dell’Epistola, come tipo del Cristo. Tre circostanze lo colpiscono: l’etimologia dei nomi, la condotta di Abramo verso il Sacerdote-Re di Salem ed il silenzio della Scrittura riguardo la sua origine. Melchisedec significa « re di giustizia », e re di Salem vuol dire « re di pace »; ora il regno del Messia dev’essere il regno della pace e della giustizia. Melchisedec è Sacerdote-Re; il Cristo pure è Sacerdote-Re, e la nostra Epistola, eccetto una volta sola, associa sempre il suo regno al suo sacerdozio. Il sacerdote ideale, al termine della sua evoluzione, si trova così ricondotto al suo concetto primitivo. L’incontro del patriarca col re di Salem, fornisce due altri particolari tipici il cui significato è quasi il medesimo: « Melchisedec benedisse Abramo, ed Abramo gli pagò la decima (VII, 2) ». È un principio ammesso da tutti, che la benedizione scende dal padre al figlio, dal re al suddito, dal sacerdote al laico, in una parola, dal superiore all’inferiore. Non è meno evidente che il pagamento della decima è un atto di sudditanza verso un’autorità maggiore, regale, sacerdotale e divina. Ora Melchisedec benedice colui nel quale devono essere benedette tutte le nazioni della terra, e riceve da lui, come decima, la parte migliore del bottino. Con questo doppio atto, tutta la posterità di Abramo, che questi porta in sé, non esclusi i sacerdoti figli di Levi, riconosce virtualmente la superiorità di Melchisedec e, a più forte ragione, di Colui del quale Melchisedec è soltanto la figura. Il silenzio della Scrittura è ancora più fecondo di applicazioni tipiche. Stando al racconto biblico, Melchisedec è senza padre, senza madre, senza genealogia »; i suoi giorni non hanno « né fine né principio », poiché l’agiografo non nomina alcuno dei suoi antenati e non ricorda neppure il tempo della sua nascita e della sua morte. La genealogia, essenziale per i sacerdoti levitici, è indifferente per lui. Possedendo il sacerdozio a titolo personale, e non per eredità, non possono essere un impedimento né la qualità dei suoi avi né la patria di sua madre. Il pontefice secondo l’ordine di Melchisedec, avrà lo stesso privilegio, e la sua discendenza dal sangue di Giuda non farà ostacolo al suo sacerdozio. Ma bisogna che prima sia abolita la prerogativa di Aronne: è l’oggetto del giuramento di Dio. – Petau e Bellarmino hanno raccolto i testi dei Padri i quali vedono nel pane e nel vino offerti da Melchisedec, la figura dell’Eucaristia. L’autore dell’Epistola non poteva quasi fermarsi a questo significato tipico, senza compromettere la sua tesi e senza snervare il suo ragionamento. È probabile che egli alluda all’Eucaristia quando dice: « Noi abbiamo un altare dal quale non hanno diritto di mangiare coloro che restano al servizio del tabernacolo ». Ma qui, tutto inteso a dimostrare che il Cristo consuma per sempre gli eletti con un solo sacrificio, che l’offerta per il peccato diventa inutile da quando il peccato è sovrabbondantemente espiato, che l’insufficienza degli antichi sacrifici risulta appunto dalla loro ripetizione, non poteva mettere in rilievo l’oblazione che si ripete e la vittima che si sacrifica periodicamente sopra l’altare. Altrimenti avrebbe dovuto spiegare perché il sacrificio eucaristico riproduce e commemora, senza moltiplicarlo, il sacrificio cruento del Calvario. – Il silenzio riguardo al sacrificio di Melchisedec, ha pertanto fatto nascere gravi errori. Si pretese che il Cristo fosse, ad un tempo o successivamente, sacerdote secondo l’ordine di Aronne e secondo l’ordine di Melchisedec: secondo l’ordine di Aronne, per il suo sacrificio, e secondo l’ordine di Melchisedec per la sua dignità; oppure secondo l’ordine di Aronne su la terra, secondo l’ordine di Melchisedec in cielo. Non si è riflettuto che, secondo l’insegnamento formale dell’Epistola, questi due ordini sono incompatibili. Gesù Cristo non può essere sacerdote secondo l’ordine di Aronne, se succede all’ordine di Aronne e se è sacerdote soltanto in virtù dell’abolizione del sacerdozio di Aronne. « Se Egli fosse su la terra — cioè se il suo sacerdozio appartenesse alla sfera tipica e figurativa in cui si svolge l’ordine di Aronne — non sarebbe neppure sacerdote, essendo altri incaricati di offrire i doni, conforme alla Legge (Ebr. VIII, 4) ». Gesù Cristo dunque è sacerdote soltanto secondo l’ordine di Melchisedec, e tale rimane in eterno. Non bisogna confondere la dignità sacerdotale con l’esercizio del sacerdozio. Il sacerdote non diventa sacerdote nel momento in cui offre il sacrificio, poiché non ha il diritto di offrirlo se non perché è sacerdote. La consacrazione sacerdotale di Gesù Cristo coincide con l’incarnazione: all’entrare nel mondo, Egli, per bocca del Salmista, dice a suo Padre: « Tu non hai voluto oblazioni e sacrifizi, ma mi hai preparato un corpo. Gli olocausti è i sacrifici per il peccato non ti sono stati graditi; allora io ho detto: eccomi, vengo… per fare, o Dio, la tua volontà (X, 5-7, citaz. Ps. XXIX, 7-9) ». La volontà di Dio è che egli muoia, ed egli morrà all’ora stabilita: quello sarà il suo sacrificio. Ma Egli è sacerdote dal primo momento della sua vita mortale, ed è la divinità, come spiegano i Padri, che consacra la sua. umanità. L’eternità del suo sacerdozio si spiega con lo stesso principio. Se il sacerdote fosse sacerdote soltanto finché offre il sacrificio, oppure finché ha la possibilità di offrirlo, il sacerdozio del Cristo avrebbe soltanto un’eternità relativa, e dovrebbe cessare, al più tardi, nel giorno in cui cesserà il sacrificio incruento che Egli offre, fino alla fine dei secoli, col ministero dei suoi rappresentanti. Ma non è così: il suo sacerdozio è eterno, perché Egli lo possiede « non secondo la legge di una istituzione carnale, ma secondo la potenza di una vita indissolubile (VII, 16) ». L’istituzione rituale che fa i sacerdoti dell’ordine di Aronne, vale soltanto fino alla loro morte, e la delegazione che essa conferisce, spira con la vita; ma l’unione ipostatica che consacra sacerdote il Cristo, è indissolubile, e per conseguenza il suo sacerdozio non ha fine. Gli altri non possono rimanere sacerdoti per sempre « essendone impediti dalla morte; ma Egli possiede un sacerdozio inamovibile, perché rimane per sempre… sempre vivente per intercedere per noi (Ebr. VII, 23-25) ». Comunque si voglia intendere questa intercessione, è chiaro che essa non termina con la vita mortale del Cristo, e che per conseguenza la morte non è per lui, come è per gli altri, il limite estremo del sacerdozio. In lui il sacerdozio non è un accidente separabile dalla persona. Egli è mediatore dell’umanità perché è Uomo-Dio, ed è perciò impossibile che cessi di essere tale. Gesù pontefice sarà sempre il rappresentante titolato del popolo da lui salvato e sempre ne eserciterà le funzioni, anche solo offrendo al Padre un’oblazione virtualmente eterna; ma ancorché non facesse nessun uso di tale potere, lo conserva per sempre, ed è questo che lo costituisce gran sacerdote per tutta l’eternità.

III. IL SACRIFIZIO DEL CRISTO.

La funzione specifica del sacerdote è il sacrificio: « Ogni pontefice è stabilito per offrire doni e sacrifici; perciò bisognava che Egli pure avesse qualche cosa da offrire ». Nello stato attuale dell’umanità decaduta, il fine principale del sacrificio è l’espiazione del peccato, e come espiazione del peccato l’Epistola agli Ebrei considera il sacrifìcio del Cristo, benché faccia menzione di varie specie di sacrifizi — doni (dora), oblazioni (prosforai), immolazioni (tusiai), olocausti (olocautomata) () — che l’unico sacrificio della croce abolisce e sostituisce. – Che l’immolazione del Calvario sia un sacrificio in cui Gesù Cristo è nel tempo stesso sacerdote e vittima, non si può dubitare, se si leggono i quattro testi seguenti dei quali il primo enunzia il fatto, il secondo il modo, il terzo l’efficacia, il quarto il valore infinito di questo sacrificio:

“- Egli non ha bisogno, ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti (ebrei) di offrire vittime, prima per i suoi peccati, poi per quelli del popolo; poiché lo ha fatto una volta per tutte, offrendo se stesso (Ebr. VII, 27).

– Il sangue del Cristo che offrì se stesso a Dio, (ostia) immacolata, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per (renderci atti a) servire il Dio vivente (IX, 14).

– Il Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere i peccati della moltitudine, apparirà una seconda volta, senza peccato, per (conferire) la salute a quelli che l’attendono (IX, 28).

– Avendo offerto una sola ostia per i peccati, si è seduto per sempre alla destra di Dio… Poiché con un’unica oblazione ha reso perfetti per sempre quelli che sono santificati” (X, 12-14).

L’immolazione del Calvario è confrontata di passaggio, per via di contrasto, con gli olocausti del rituale mosaico, col sacrificio della vacca rossa, col sacrifizio con cui fu sigillata l’alleanza del Sinai (Olocausti, , 6-8; vacca rossa VI, 13; alleanza IX, 15, 23). – Ma l’autore non si ferma a queste analogie e si affretta ad arrivare al più perfetto, o al meno imperfetto, dei riti dell’antica Legge, quello del giorno dell’Espiazione. Il sacrificio dell’Espiazione, celebrato soltanto una volta all’anno, in presenza di tutta l’assemblea, con l’apparato più solenne, era anche il solo al quale il sommo sacerdote doveva intervenire personalmente, ed era per eccellenza il sacrificio per il peccato (Lev. XVI, 1-34); nessun altro sacrificio figurava, meglio di quello, il sacrificio del Cristo. La scena è descritta con un lusso di particolari dei quali non sempre si comprende l’opportunità (Ebr. IX, 1-10): parecchi infatti sembrano indifferenti al senso tipico. Forse l’autore ne fa menzione per far vedere che egli apprezza lo splendore del culto nazionale, che non è insensibile a quei ricordi e che non crede di dover abbassare il passato per esaltare il presente. La divisione del tabernacolo in due parti, separate da un velo che si sollevava una sola volta all’anno, dinanzi al solo pontefice, è essenziale al tipo. Essa significava, come spiegherà l’autore, che l’accesso al santuario non era ancora aperto. Il compito del sommo sacerdote, nel giorno dell’Espiazione, era di riconciliare il popolo con Dio offrendo il sangue delle vittime nel Santo dei santi (IX, 7). Generalmente il sommo sacerdote ebreo non compiva personalmente l’atto dell’immolazione. Il testo sacro sembra indicare che egli stesso colpisse la vittima nel giorno dell’Espiazione, ma avrebbe potuto farlo anche per mezzo di un altro, senza mutare il valore ed il significato del rito. Quello che importava per il sacrificio, era che egli stesso offrisse il sangue, e che lo offrisse nel Santo dei santi. Questi due atti che ne costituiscono uno solo, fanno parte integrante dello stesso simbolismo. Il più grave errore dei sociniani [seguaci di Socino, gnostico cabalista del XVI secolo, vero fondatore riconosciuto della massoneria attuale – ndr.] fu di dividere quello che per sua natura doveva rimanere indissolubilmente unito. Siccome, secondo loro, Gesù Cristo è sacerdote soltanto per il sacrificio, e siccome il sacrificio del Cristo è soltanto l’oblazione del suo sangue fatta nel santuario eterno, ne risultava questo paradosso contradetto ad ogni pagina dell’Epistola degli Ebrei, che cioè la morte del Cristo non è un sacrificio, che Gesù Cristo non è sacerdote su questa terra, e che diventa sacerdote soltanto nell’entrare in cielo, il giorno dell’Ascensione. – L’autore non si propone di esaurire tutta la tipologia dei riti dell’Espiazione. Egli non dice nulla del capro emissario che sembrava adatto a facili confronti. Ricorda di passaggio, ma in un’altra scena, la cremazione della vittima (Ebr. XIII, 11-12) fuori del campo, figura o simbolo del supplizio di Gesù, fuori della porta. Generalmente egli si ferma alla funzione del pontefice e ne fa l’applicazione al Cristo o per via di confronto o per via di contrasto; ma i contrasti predominano. Nel tipo confrontato con l’antitipo, quattro punti essenziali differiscono:

I preparativi del sacrificio. Aronne sacrifica per se stesso prima di occuparsi del popolo; Gesù Cristo, pontefice « santo, immacolato, non avendo nulla di comune con i peccatori, e più elevato dei cieli », non ha da sacrificare per se stesso, perché essendo senza peccato, è sempre in condizione di poter esercitare il suo ministero (Ebr. IX, 7).

II luogo del sacrificio. Da una parte, un tabernacolo perituro, terrestre, fatto dalla mano dell’uomo, figurativo; dall’altra un santuario eterno, celeste, costruito da Dio, ideale e perfetto (IX, 11).

La materia del sacrificio. Là il sangue dei tori e dei capri, di animali privi di ragione; qui il sangue della vittima pura, del pontefice stesso, del Figlio prediletto (Ebr. IX, 12-14).

I frutti del sacrifizio. Il sommo sacerdote ebreo penetra un momento nel Santo dei santi, per uscirne subito, e non ha il diritto d’introdurvi alcuno; Gesù Cristo entra in cielo per non uscirne più, e vi fa entrare dietro di sé tutti quelli che partecipano al suo sacrificio. Il sacrificio di Aronne dev’essere periodicamente ripetuto, perché non ottiene il risultato desiderato: il sacrificio del Cristo è necessariamente unico, perché ripugna alla sua perfezione l’essere. La relazione positiva del tipo con l’antitipo sta tutta nel particolare che l’uno e l’altro pontefice apre il Santo dei santi col sangue dell’espiazione; ma anche questo unico particolare non dev’essere « forzato. Nel giorno dell’Espiazione, passava un certo tempo tra la morte della vittima e l’oblazione del suo sangue sul propiziatorio; nel sacrificio della croce questo intervallo non esiste: l’oblazione coincide con la morte, e l’entrata nel Santo dei santi avviene con l’oblazione. Da quel momento il cielo è virtualmente aperto, e il momento dell’entrata effettiva non ha più importanza. Infatti il voler rimandare questa entrata al giorno dell’Ascensione, sarebbe un materializzare troppo il rapporto del tipo con l’antitipo. Per continuare in questa via, bisognerebbe cercare qual è il propiziatorio celeste che Gesù asperge del suo sangue. Nel momento in cui Gesù spira, tutto è consumato: immolazione, offerta, aspersione del sangue, diritto di entrare in cielo. I partigiani del sacrificio celeste dimenticano questo. Separando la morte della vittima dall’oblazione del sangue, o considerano la prima come una semplice preparazione che non entra nell’essenza del sacrificio, e allora sono obbligati a conchiudere con i sociniani, che Gesù Cristo non è stato sacerdote su questa terra e che inaugura il suo sacerdozio soltanto entrando in cielo — il che è manifestamente contrario alla dottrina apostolica — oppure vedono, nelle due azioni, due sacrifici distinti e, senza negare il valore del sacrificio della croce, si figurano un sacrificio celeste differente dall’altro per il modo dell’oblazione, un po’ come l’eucaristia differisce dal sacrificio cruento del Calvario; ma questa opinione nuova, sospetta per la sua stessa novità, non ha nessun fondamento nella nostra Epistola.

CONOSCERE SAN PAOLO (22)

CONOSCERE SAN PAOLO (22)

LIBRO SESTO

L’Epistola agli Ebrei; (2)

CAPO II

Il Cristo mediatore.

1 . L A PERSONA DEL CRISTO.

1 . IL FIGLIO DI DIO IMMAGINE E IMPRONTA DEL PADRE. — 2. CREATORE DEL MONDO. — 2. FASE DI ABBASSAMENTO E VITA DI GLORIA.

[F. Pratt: La teologia di San Paolo – Parte Prima S. E. I. Ed- Torino, 1927 – impr.]

1. Il giudaismo, indipendentemente dal suo sacerdozio, ebbe tre sorta di mediatori: i profeti, gli angeli, Mosè. I profeti erano messaggeri straordinari, delegati nei momenti di maggiore crisi religiosa, per scongiurare le apostasie e per mantenere vive le speranze messianiche. Tutto l’Antico Testamento ci mostra la parte attiva degli Angeli come messi di Dio, ma la loro azione si esercita soprattutto nell’alleanza del Sinai (Ebr. II, 1). Mosè poi, il cui nome già richiama l’idea del mediatore per eccellenza (Gal. III, 19-20), viene ultimo nella serie, dopo i profeti e gli Angeli, come ultimo termine di una graduatoria ascendente. Ma quanto si rimpiccoliscono questi mediatori dinanzi a Gesù! Il confronto serve soltanto a far risaltare maggiormente, col contrasto, la sua incomparabile grandezza, i profeti parlavano in nome di Dio, o meglio era Dio che parlava in loro e per mezzo loro, ma questo avveniva una volta, nelle età remote, ai patriarchi morti da lungo tempo, nell’infanzia dell’umanità; e la loro rivelazione era frammentaria, spezzata nel tempo e nello spazio. Ora invece, alla fine dei tempi, dopo tutte le preparazioni provvidenziali, Dio ha parlato a noi, eredi dei Patriarchi, per mezzo del Figlio e in Lui. È evidente che una rivelazione fatta a poco a poco, a briciole ed a frammenti e in diverse maniere, con figure, simboli ed allegorie, non è né perfetta né definitiva e non può stare alla pari con la rivelazione di Colui che possiede come suoi tutti i tesori di scienza e di sapienza (Ebr. I, 1). Gli Angeli sono gli esecutori delle volontà divine; in ultima analisi non sono altro che ministri di Dio preposti al servizio degli eletti e che si possono paragonare agli agenti atmosferici. Non solo la funzione degli Angeli è di servire, ma il loro servizio è subordinato al bene degli eletti: così la folgore e la tempesta portano gli stessi nomi e, fatte le debite proporzioni, compiono gli stessi uffici: Dio fa dei venti i suoi messaggeri, e dei fuochi accesi i suoi ministri. Il Cristo invece è il Figlio, generato nell’oggi eterno; il suo trono è eterno: i cieli sono opera delle sue mani; Egli li cambia a suo talento, mentre Egli stesso non è suscettibile di mutazione e di decadenza. La sua supremazia sopra gli Angeli appare già dal suo nome: Egli è Figlio di Dio in una maniera incomunicabile; Egli è Dio, e quello che l’Antico Testamento dice di Jehovah, conviene a Lui medesimo, o piuttosto è detto di Lui medesimo. Per conseguenza Egli è creatore, è eterno, è re universale; e gli Angeli devono anch’essi rendergli omaggio. Mosè poi fu l’intendente fedele della casa di Dio; ma egli era tale come servitore, e la casa non era sua. Il Cristo, in qualità di Figlio, governa la casa sua, cioè la Chiesa: poiché è Lui che l’ha fondata. – La dignità sovreminente del Cristo deriva tutta dalla sua filiazione divina. Egli è incomparabilmente superiore ai profeti, perché è Figlio; Egli ecclissa gli Angeli, perché è Figlio; la vince su Mosè, perché è Figlio; è mediatore unico della creazione, come pure della redenzione, perché è Figlio; è erede di tutte le cose, perché è Figlio; è il sacerdote eterno, perché è Figlio. Benché gli si riconoscano dei fratelli che qualche volta prendono il titolo di figli, quando si tratta del Figlio semplicemente, del Figlio per eccellenza, del Figlio di Dio, non vi è più equivoco possibile, e tutti pensano al Figlio per natura, al Figlio Monogenito, nato dal Padre prima di tutti i secoli (IV, 14; VI, 6; VII, 3; X, 29). – La personalità del Figlio rimane immutabile nella sua preistoria divina nel seno del Padre, nella sua apparizione storica come mediatore, salvatore e sacerdote, nella sua vita glorificata di là dalla storia. I diversi attributi che gli convengono per questo triplice modo di esistenza, sono frequentemente riuniti nella stessa frase ed enumerati senza cambiamento di soggetto. Questo fatto che si può constatare nel Prologo di San Giovanni e nei passi cristologici dell’Epistola ai Colossesi e dell’Epistola ai Filippesi, si nota soprattutto nella nostra. Eccone due esempi presi dal principio: “Dio ci ha parlato per mezzo del Figlio, (esistenza storica). Che stabilì erede di tutte le cose, (esistenza glorificata). Per mezzo del quale fece anche i secoli”, (preesistenza divina). Oppure, mantenendo l’ordine cronologico: “Irradiamento della sua gloria, impronta della sua sostanza, che sostiene tutto con la sua potente parola, Dopo di aver compiuto l’espiazione dei peccati, Si è seduto alla destra della Maestà”. – Preesistenza eterna, esistenza storica, sopravvivenza glorificata: questo è il quadro naturale in cui possiamo classificare le principali idee cristologiche dell’Epistola. – Alla loro volta, le idee relative alla preesistenza eterna si suddividono in tre classi: titoli del Cristo preesistente, sua funzione nella creazione, sua natura divina. – Gesù Cristo, da tutta l’eternità, è il Figlio di Dio; è l’irradiamento della gloria del Padre e l’impronta della sua sostanza. Del primo nome abbiamo già parlato. – L’espressione irradiamento della gloria del Padre, è presa dal libro della Sapienza, dove il parallelismo stabilisce con precisione il significato dell’irradiamento e della gloria. La Sapienza increata « è un soffio della potenza di Dio ed un effluvio della gloria pura dell’Onnipotente… perché essa è un irradiamento della luce eterna, uno specchio fedele dell’attività di Dio e un’immagine della sua bontà (Sap. VII, 26) ». L’irradiamento è spiegato dall’effluvio, e la gloria dalla luce. La gloria infatti nella Bibbia non è l’opinione né la riputazione né l’onore; è lo splendore e, per estensione, la bellezza e la maestà. La gloria del Padre è lo splendore e la maestà di Colui che abita una luce inaccessibile, nel quale è la luce, che è egli stesso la luce che non può ecclissarsi né oscurarsi, di cui lo splendore che avvolgeva talora il santuario — la shekinah della teologia ebraica — era il simbolo. Il Figlio non è il suo riflesso — poiché in che cosa potrebbe essere riflesso il Padre? — ma è il suo splendore e, per stringere più da vicino la parola greca ἀπαύγασμα (=apaugasma), il risultato di questo irradiamento. Il Padre è dunque concepito come un sole ardente che dardeggia i suoi raggi; ma mentre nel corpo luminoso da noi conosciuto vi è sempre un nucleo oscuro, alimento o residuo della luce, in Dio, nel quale tutto è luce, l’irradiamento è assoluto e si riverbera in un’immagine uguale a lui. Il Crisostomo ha dunque ragione di vedere nell’irradiamento della gloria del Padre, l’equivalente dell’articolo del Simbolo Lumen de Lumine, e gli altri commentatori greci, seguendo le orme di Origene (In Jerem. Homil.), hanno diritto d’inferire che questo irradiamento, inseparabile dal focolare luminoso da cui emana, è dunque eterno come lui. Però la divinità del Figlio non risulta dallo stesso irradiamento, ma dal fatto che una emanazione di Dio non può essere che sostanziale e infinita. – Il Figlio è anche l’impronta della sostanza del Padre. Occorre appena notare che ὑπόστσις (= upostasis) indica la sostanza e non la persona, poiché questo ultimo significato, estraneo al linguaggio biblico, qui non si potrebbe adattare: come potrebbe infatti il Padre riprodurre nel Figlio, proprio quello che li distingue tra loro? Non bisogna neppure tradurre χαρακτήρ (= karakter) per sigillo, perché il greco non ammette questo significato, e la metafora non si adatterebbe bene all’idea: piuttosto il Padre sarebbe il sigillo che fa di se stesso un’impronta adeguata con tutta l’energia della sua sostanza. Il χαρακτήρ (= karakter) è la linea caratteristica di una persona o di una cosa; si dice particolarmente del ritratto fatto sopra una medaglia, dell’impronta incisa in un conio; Filone gli dà come sinonimi immagine (eikon), copia (mimema), effigie (epeikonisma) – « La natura ragionevole è l’immagine del divino e dell’invisibile, essendo segnata col sigillo di Dio di cui il Logos eterno è l’impronta (De plant. Noe, 5) ». Perciò il Verbo, secondo Filone, non è il sigillo (efraghis) di Dio, ma è l’impronta (caracter) incisa su questo sigillo. – Ma noi oltrepasseremmo il senso del nostro testo, se gli applicassimo il concetto filoniano del Verbo, effigie di Dio, che ci segna a sua immagine e ci rende partecipi della natura divina. L’impronta non è una semplice copia, ma è l’esatta riproduzione del modello, con un’idea di causalità che la parola copia non ci chiama alla mente. Vi è dunque correlazione perfetta tra l’irradiamento e l’impronta: l’uno e l’altra ci offrono l’immagine del Padre e derivano dal Padre. – Figlio, irradiamento, impronta, sono termini quasi sinonimi coi quali si cerca di esprimere con linguaggio umano l’attività intima di Dio. Il Verbo è sempre designato con nomi che esprimono la sua eterna processione e per conseguenza la sua attitudine a rivelarci il Padre che nessuno non vide mai né può vedere se non nel Figlio, sua immagine. Ma sarebbe un grave errore il pensare che, oltre la sua funzione di mediatore e di rivelatore, il Verbo non fosse niente altro: il Figlio sarebbe Figlio, ancorché non avesse da condurci al Padre: la gloria di Dio irradierebbe, ancorché non vi fosse nessuno sguardo estraneo a contemplare il suo irradiamento; altrettanto bisogna dire dell’impronta che il Padre fa della sua sostanza. Questi titoli sono relativi, ma di una relazione intrinseca, necessaria, indipendente dall’esistenza delle creature. Quelli invece di creatore e di conservatore, che ancora dobbiamo esaminare, sono condizionati dall’esistenza degli esseri finiti.

2. Il Figlio è creatore del mondo: « Per mezzo di lui, Dio ha fatto i secoli (Ebr. I, 2) », e non possiamo dubitare che i secoli non siano il complesso delle cose limitate dallo spazio e dal tempo. Nulla prova che il significato gnostico di emanazioni divine, di eoni, fosse già si prende cura di definire i secoli: “Fide intelligimus aptata esse sæcula verbo Dei ut ex invisibilibus visibilio fierent” (XI, 3). I secoli corrispondono ai mondi della teologia ebraica: nel Talmud, Dio è chiamato creatore dei secoli; nella Scrittura, re dei secoli o Dio dei secoli (Tim. I, 17), e s’intendono sempre, per secoli, i mondi. Il Figlio è pure conservatore dell’universo: « Egli sostiene tutto con la sua potente parola (I, 3) ». Se la funzione di creatore sembra subordinata perché viene secondo l’ordine delle processioni divine, quella di conservatore è presentata come indipendente ed assoluta: singolarità apparente, poiché la conservazione delle cose non è che il prolungamento virtuale dell’atto creatore. Forse lo scrittore sacro ci vuol fare intendere che la mediazione del Figlio non implica nessuna dipendenza, e che la sua attività creatrice non è quella di un ministro o di uno strumento. Alcuni Padri videro la divinità e l’attività creatrice del Figlio in un testo che si può tradurre in due maniere: « Colui che ha disposto tutte le cose è Dio », oppure: « è Dio cha ha disposto tutte le cose ». A noi sembra preferibile la seconda traduzione. L’autore ha allora affermato che il Cristo, « apostolo e pontefice della nostra confessione, è stato fedele a Colui che lo ha fatto (apostolo e pontefice), come Mosè in tutta la sua casa », cioè nella casa di Dio. Ma vi sono due differenze: la prima è che Mosè è stato fedele come servo, e il Cristo come Figlio; la seconda è che Mose è una parte della casa di Dio, mentre il Cristo ne è l’ordinatore o il fondatore. Ora è evidente che l’ordinatore di una casa vale di più che la casa stessa o che una parte qualunque di essa, e da ciò  risulta la superiorità del Cristo su Mosè. Qui viene il passo discusso: Omnis namque domus fabricatur ab dliquo; qui autem omnia creavit, Deus est, che noi crediamo si debba tradurre così « Poiché ogni casa è disposta da qualcuno; ma è Dio che ha disposto tutte le cose (III, 4) ». Queste parole, non potendo essere la spiegazione dell’ultimo versetto che le precede, perché questo versetto è per sé evidente, si dovranno riferire al penultimo nel quale si dice che il Cristo è stato fedele a Colui che lo ha costituito suo rappresentante, come fu fedele Mosè nella casa di Dio. Benché il Cristo, come pontefice, sia il fondatore e l’ordinatore di questo edificio — perché il suo sacrificio si riverbera sul passato — è Dio che, in fin dei conti, dispone tutte le cose e mette nella sua casa Mosè come servo, e il Cristo come Figlio. – Senza tener conto di questo passo, il Figlio è altrove chiamato Dio. anche con l’articolo determinativo: « Il tuo trono, o Dio, sussiste re nei secoli dei secoli (Ebr. I, 8-9) ». L’autore gli applica senza esitare i testi dell’Antico Testamento il cui soggetto è Jehovah e che esprimono attributi specificamente divini: « Nel principio, Signore, tu  hai fondato la terra; e i cieli sono opera delle tue mani; essi periranno, ma tu sussisti in eterno (I, 10-12) ». Che gli Angeli siano tenuti ad adorarlo (I, 6), è la conseguenza prevista e necessaria della sua dignità trascendente. Non si vede che cosa aggiungano il prologo di San Giovanni e le Epistole ai Filippesi e ai Colossesi, a questa affermazione esplicita della divinità del Cristo.

3. Benché sia Dio, Gesù Cristo è pure vero uomo. Già dal seno del Padre, il Figlio domanda che gli sia preparato un corpo (X, 5, 9). Vuole partecipare alla carne e al sangue, come i figli adottivi (II, 14), e diventare simile a loro in tutto, eccetto il peccato (IV, 15; V, 7, 8; VII, 26): così esige il suo compito di sacerdote (II, 17); egli dunque si sottoporrà alla prova e ne uscirà vincitore (II, 18; IV, 13). Possederà in sommo grado tutte le virtù: la confidenza in Dio (II, 13), la fedeltà (II, 17; III, 2), la misericordia (IV, 15), soprattutto l’obbedienza che imparerà alla scuola del dolore (VII, 7, 8). – Eccetto i Vangeli, nessuno scritto ispirato moltiplica di più le allusioni alla vita mortale di Gesù: discendenza dalla tribù di Giuda (VII, 14), progresso in grazia e in sapienza (II, 10; V, 9; VII, 23), segni e prodigi che attestano la sua missione divina (II, 4), tribolazioni e persecuzioni, agonia e preghiera nel giardino degli Ulivi (V, 7), morte volontaria (XII, 2), crocifissione fuori delle porte della città (XIII, 12). Forse il nome di Gesù è scelto a preferenza di Cristo, per inculcare meglio la verità della natura umana. Ma in nessun altro luogo è più perfetta la comunicazione degli idiomi: il Participatio carni et sanguini, con il Corpus aptasti mihi (II, 14), non vale forse, come formola teologica dell’incarnazione, il Verbum caro factum est di San Giovanni o l’In ipso inhabitat omnis plenitudo divinitatis corpolariter, di San Paolo? – La vita glorificata del Cristo è rappresentata come il frutto della sua abnegazione e della sua morte. L’ignominia della croce prelude al regno trionfale. Erede del mondo per diritto di nascita, il Figlio diventa erede per un nuovo titolo, per diritto di conquista, e nel tempo stesso acquista il diritto di associare a sé dei coeredi. -Noi riconosciamo qui le idee familiari a Paolo; ma, cosa degna di nota, l’Epistola accenna appena una volta, di passaggio, alla risurrezione (XIII, 20), mentre descrive con compiacenza Gesù, pontefice dell’umanità, che entra nel santuario celeste aperto per sempre, e che siede alla destra del Padre come avvocato e intercessore (IV, 16;VI, 20; VII, 26; IX, 11, 12, 24): — « Avendo compiuto la purificazione dei peccati, si è seduto alla destra della Maestà nel più alto » dei cieli. — « Noi abbiamo un pontefice che si è seduto alla destra del trono della Maestà nei cieli, ministro del santuario e del tabernacolo vero ». — « Avendo offerto una sola ostia per i peccati, si è seduto per sempre alla destra di Dio ». — « Invece della gioia che gli si offriva, ha sofferto la croce, contando per nulla l’ignominia; e si è seduto alla destra del trono di Dio (I, 3; VIII, 1; X, 12, XII, 2) ». Negli altri scritti del Nuovo Testamento, Gesù prende posto alla destra del Padre come trionfatore, come re, come giudice; nell’Epistola agli Ebrei lo fa soprattutto come sacerdote, e di là continua il suo ufficio di mediatore.

CONOSCERE SAN PAOLO (21)

CONOSCERE SAN PAOLO (21)

LIBRO SESTO

L’Epistola agli Ebrei; (1)

CAPO I.

Introduzione. 

1. LA QUESTIONE DELL’AUTORE. CARATTERE E STILE DELLA LETTERA. — 2. TRADIZIONE ORIENTALE E OCCIDENTALE. — 3. PRETESI RAPPORTI CON FILONE. — 4. CONGETTURE DIVERSE.

[F. Pratt: La teologia di San Paolo – Parte Prima S. E. I. Ed- Torino, 1927 – impr.]

I. Tra le lettere del Nuovo Testamento, la sola Epistola agli Ebrei è anonima. L’esordio, dove l’autore suole declinare il suo nome e i suoi titoli, è soppresso. L’allusione alle catene — che potrebbero essere quelle di Paolo — si appoggia sopra una falsa lezione (Ebr. X, 34, “vinctis”). Alcuni tratti assai vaghi e non privi di difficoltà hanno fatto pensare a San Paolo, ma possono benissimo convenire a molti altri: « Sappiate che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà. Se viene subito, io vi vedrò con lui… Quelli dell’Italia vi salutano (Ebr. XIII, 23-24) ». Non vi sono altri particolari più espliciti; e vi sono in queste poche parole tre anfibologie. Altrove sembra che si distingua molto nettamente dalla prima generazione cristiana e che si metta tra coloro che hanno ricevuto il Vangelo di seconda mano (Ebr. II, 13). Per lo meno nulla finora rivela una personalità distinta. Lo stile poi ci mette completamente fuori di strada: non vi è nulla che sia più diverso dalla lingua e dalla maniera di Paolo. E non parlo soltanto del vocabolario al quale si dà spesso troppa importanza nelle questioni di autenticità, benché l’assenza di espressioni e di particelle di cui Paolo sembra non poter fare a meno, e la presenza di locuzioni estranee alla sua terminologia diano pure da pensare: parlo della dizione nel senso più largo, delle immagini, dei paragoni, della maniera di concepire e di presentare le cose: Non si può fare a meno che sottoscrivere al giudizio di Origene. « Lo stile dell’Epistola detta agli Ebrei è di carattere affatto diverso da quello dell’Apostolo. L’Epistola è di una grecità migliore, e chiunque è capace di dare un giudizio in questa materia, ne deve convenire ». Basta leggere il primo periodo così cadenzato, così proporzionato, così armonico, per convincersi che non è uscito dalla penna di Paolo. E il seguito della lettera non smentisce le promesse del principio. Nessun autore biblico, non eccettuato neppure San Luca, scrive con tanta purezza: nessun ebraismo, pochissime di quelle irregolarità e scorrettezze — anacoluti, iperbati, concordanze a senso — che abbondano nelle Epistole paoline. Il perfetto concatenamento del discorso, l’arte dei passaggi naturali, il tono oratorio sostenuto senza sforzo, la padronanza di una lingua sempre abbondante e sempre ben cadenzata, rendono questa lettera ben diversa dagli scritti di Paolo. L’eloquenza dell’Apostolo, fatta di passione e di logica, assomiglia ad un torrente impetuoso che rompe le dighe, mentre la nostra Epistola è un fiume maestoso le cui tortuosità appena temperano la monotonia. – L’Epistola è piena di reminiscenze e di allusioni bibliche; ma il modo di citare e di adoperare l’Antico Testamento, si allontana di molto dalle abitudini di Paolo. Questo quasi sempre cita a memoria, combinando insieme testi spezzati, mentre il redattore dell’Epistola copia parola per parola il suo manoscritto dalla Bibbia greca e non si permette mai delle citazioni composite. Paolo, benché segua ordinariamente la versione dei Settanta, non manca di ricorrere al testo originale quando vi è troppa divergenza; l’autore dell’Epistola non mostra in nessun punto di conoscere l’ebraico, anche quando vi è notevole divergenza tra i due testi. Paolo non attribuisce direttamente a Dio altre parole che quelle messe dalla Scrittura in bocca a Dio; l’altro chiama parole di Dio anche certi passi scritturali dove di Dio si parla in terza persona. Finalmente le formule di citazione sono interamente diverse, come può provarlo un solo confronto: l’Epistola agli Ebrei non adopera neppure una volta l’espressione come sta scritto (γέγραπται=ghegraptai), che è la formola consueta dell’Apostolo.

2. Eppure sono proprio i giudici più competenti in materia di stile, i Padri di Alessandria, quelli che unanimi e da tutti i tempi vedono in questa lettera l’opera di San Paolo. Clemente, dietro il suo maestro Panteno, Origene, San Dionigi, San Pietro, Sant’Alessandro, Sant’Atanasio, Didimo, San Cirillo, Eutalio — e lo stesso Ario, a quanto pare — tutti sono concordi. Non bisogna dire che essi chiudano gli occhi su la diversità di stile: per spiegarla, Clemente supponeva che la lettera, scritta originariamente in ebraico, fosse stata tradotta in greco da San Luca: ipotesi insostenibile e che infatti non ha più chi la difenda. Se vi è cosa certa, è che l’Epistola agli Ebrei fu scritta in greco: una traduzione non avrebbe mai tanta spigliatezza e tanta libertà di mosse; l’autore poi si serve esclusivamente dei Settanta, anche quando si allontanano dal testo originale; egli vi profonde le paronomasie, le assonanze, le allitterazioni, in una misura che non si può ammettere in un traduttore. L’arte con cui sa arrotondare i periodi, sarebbe un prodigio inaudito, se egli si fosse trovato dinanzi ai brevi incisi uniti per coordinazione di un testo ebraico qualunque. Finalmente, per non dire di tutto il resto, il ragionamento fondato sul doppio significato della parola διαθήκη (= diateke)  — alleanza e testamento — sarebbe affatto impossibile in lingua ebraica. Secondo Origene, le idee sarebbero di Paolo, e la dizione sarebbe di uno dei suoi discepoli noto a Dio solo. « I documenti storici giunti fino a noi, soggiunge Origene, fanno il nome di Clemente, vescovo di Roma, oppure di San Luca, autore del Vangelo e degli Atti ». Perciò, benché consapevole delle difficoltà, Origene sta a quella che egli chiama la tradizione antica e, in pratica, dimenticando i suoi dubbi di critico e di linguista, cita senza esitare l’Epistola sotto il nome di Paolo. La stessa cosa fa Eusebio, benché la metta una volta tra gli scritti contestati, per deferenza verso il sentimento degli altri. Tutta la chiesa greca col concilio di Antiochia [264] e con quello di Laodicea [390], con San Gregorio Taumaturgo, con San Cirillo di. Gerusalemme, con Sant’Isidoro di Pelusio, con Sant’Epifanio, con San Basilio e con i due Gregori, con San Giovanni Crisostomo e con Teodoro di Mopsuesta, con Severiano di Gabala, la chiesa della Siria con la Peshitto, con Sant’Efrem e con San Giacomo di Nisibi, fanno la stessa affermazione degli Alessandrini: in una parola, l’Oriente è unanime. – Ma in Occidente non è così: conosciuta a Roma, nel primo secolo, da San Clemente che se ne serve come di cosa sua, l’Epistola agli Ebrei generalmente non vi era considerata né come autentica né come canonica. Il frammento del Muratori e il prete Caio riconoscono soltanto tredici lettere di San Paolo. Né Sant’Ireneo, né Sant’Ippolito, a quanto dice il Gobar, non ne ammettono l’autenticità; infatti il primo non la cita neppure una volta nella sua grande opera contro le eresie ed è dubbio che vi faccia qualche allusione. San Cipriano pure si astiene dal citarla e quando afferma, con parecchi altri scrittori latini, che Paolo scrisse a sette chiese, sembra che equivalentemente neghi che essa sia opera dell’Apostolo. Tertulliano, non si sa su quali dati, l’attribuisce a Barnaba, e il modo con cui la cita, dimostra abbastanza che non la crede canonica. Tra gli eretici, Marcione la respingeva; invece il banchiere Teodoto, capo dell’oscura getta dei melchisedechiani, l’accettava. Non sappiamo quale fosse a questo riguardo l’atteggiamento di Covato e di Novaziano, ma non abbiamo nessuna ragione di pretendere, come qualche volta si è fatto, che essi se ne servissero per negare alla Chiesa il diritto di rimettere i peccati. Nel quarto secolo i dubbi persistevano ancora e non erano neppure dissipati nel quinto. Tuttavia San Gerolamo va nell’esagerazione quando sostiene che i Latini non avevano l’abitudine di accettare l’Epistola come canonica: vi erano contestazioni e disaccordi, non c’era unanimità né in un senso né nell’altro. Se l’Ambrosiastro e Pelagio non la commentano, se Febade, Ottato di Milevi, Zenone, Vincenzo di Lerino, Orosio, non se ne servono, se il codice Claromontanus e il codice Mommscianus la escludono dal loro canone, Vittorino, Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano, Lucifero di Cagliari, Paciano, Faustino, Rufino, le sono favorevoli; Pelagio e l’Ambrosiastro la citano qualche volta senza riserve; Filastro, in contradizione con se stesso, tratta da eretici quelli che la attribuiscono ad altri che a San Paolo; ma bisogna dire che Filastro, secondo la fine osservazione di Sant’Agostino, dà alla parola eretico un significato che è suo speciale. Ma quando il Concilio d’Ippona del 393 e quello di Cartagine del 397 ebbero inscritta nella lista dei libri canonici tredici Epistole di Paolo e l’Epistola agli Ebrei dello stesso Apostolo; quando Innocenzo I, nella sua lettera ad Esuperio di Tolosa nel 405, e il concilio di Cartagine del 419 ebbero catalogato semplicemente quattrodici Epistole di San Paolo, gli antichi dubbi intorno alla canonicità scomparvero e, benché non si portasse nessun argomento nuovo in favore dell’autenticità, a poco a poco si accettò l’opinione generale o almeno la maniera comune di parlare. Soltanto gli eruditi, come Isidoro di Siviglia, conservarono il ricordo delle discussioni passate la cui traccia sussiste ancora nel posto assegnato all’Epistola, o al decimo posto o alla fine delle lettere paoline oppure anche fuori della serie. – Proprio quando la questione sembrava definitivamente risolta da tre concili dei quali era stata l’anima, Agostino incominciò a dubitare dell’autenticità. I suoi scrupoli andavano sempre crescendo, e mentre prima soleva citare la lettera sotto il nome di San Paolo, negli ultimi anni se ne astenne o non lo fece se non con espresse riserve: a lui non veniva l’idea che una decisione conciliare potesse troncare la questione dell’autore; e non venne neppure tale idea a San Gerolamo che, dopo di aver assistito al concilio romano in cui l’Epistola agli Ebrei era stata per la prima volta attribuita a San Paolo, non temeva di scrivere: Nihil interesse cuius sit, cum ecclesiastici viri sit et quotidie Ecclesiarum lectione celebretur. La pubblica lettura dell’Epistola era un argomento in favore della canonicità, ma non pregiudicava punto l’autenticità di uno scritto anonimo. Legare la canonicità con l’autenticità e sostenere, come fa il Gaetano, che se l’Epistola non fosse di Paolo, non sarebbe canonica, è un errore teologico dei più madornali. È anzi un abuso di linguaggio il parlare qui di autenticità, perché autentico è opposto ad apocrifo, e nella lettera non vi è nulla che permetta di sospettare che l’autore si sia voluto spacciare per Paolo. – Dopo Origene, la questione non fece nessun passo avanti; l’ipotesi di un traduttore che avrebbe rivestito della forma greca l’originale ebraico di Paolo, pure dando il senso più largo alla parola traduttore, ipotesi messa avanti da Clemente di Alessandria, accettata da Eusebio e da San Gerolamo, adottata poi da parecchi teologi del medioevo, è totalmente abbandonata oggi e non merita di essere confutata. – D’altra parte gli autori che si sostituiscono a Paolo non soddisfano troppo. Harnack propone Aquila e Priscilla, soprattutto Priscilla, per motivo di non so quali caratteri femminili che si scoprirebbero nella lettera. Godet, senza un fondamento molto più sicuro, pensava a Silvano. Alcuni antichi fanno il nome di Luca e di Clemente di Roma, o come traduttori o come redattori. È certo che Clemente conosce la nostra Epistola e se ne serve, ma il suo stile è così diverso, che si può affermare sicuramente che non è sua. Egli coordina le proposizioni invece di subordinarle, profonde le dossologie, cita la Scrittura in un modo tutto suo, e finalmente le sue idee e la maniera con cui le esprime dimostrano un’altra mentalità. Contro San Luca saremo meno recisi, principalmente per le autorità che stanno per lui. Con l’autore dell’Epistola egli ha questo di comune, che scrive il greco con purezza e si mette nella sfera delle idee di Paolo; le sue relazioni con Timoteo e la sua dimora a Roma rispondono pure ad altri dati. Come aveva notato Clemente di Alessandria, tra l’Epistola e gli Atti vi è una certa affinità di lessico e di dizione. Ma senza contare che questi punti di contatto non hanno nulla di decisivo, e neppure di meraviglioso, come possiamo persuaderci che San Luca, un pagano convertito, conoscesse a fondo il rituale mosaico e desse tanta importanza a osservanze che per lui erano senza valore? E poi San Luca non rivela mai la retorica speciale e la coltura alessandrina di cui pare imbevuto il redattore della lettera. Questo carattere è appunto quello che ha fatto pensare ad Apollo, messo avanti da Lutero e sostenuto da molti critici. Apollo apparteneva alla compagnia di Paolo e conosceva Timoteo; era di Alessandria e poteva aver frequentato la scuola di Filone; era assai eloquente e o « versatissimo nella Scrittura ». Ma tutto questo prova al più che Apollo potrebbe aver composto l’Epistola agli Ebrei, se non vi si opponesse un’obiezione decisiva. Non si vede né quando né come Apollo avrebbe acquistato il diritto di parlare da maestro alla chiesa ebreo-cristiana, e non bisogna dimenticare che l’opinione la quale gli attribuisce la nostra Epistola, è totalmente sprovvista di fondamento storico e di base tradizionale. – Poiché si tratta di ipotesi, noi diamo la nostra preferenza a Barnaba: per lui vi è la testimonianza positiva di Tertulliano e di una parte notevole dell’Occidente. Egli era ebreo di nascita ed ellenista di educazione; come levita, conosceva il rituale mosaico; come abitante di Cipro, doveva avere familiare la letteratura alessandrina, inoltre godeva di grande autorità a Gerusalemme e nelle chiese della Palestina. A dire il vero, se la lettera pubblicata col suo nome più di un secolo fa, fosse opera sua, non bisognerebbe pensare a lui neppure per un istante; ma gli eruditi dei nostri giorni sono sempre più concordi nel riconoscere che l’Epistola detta di Barnaba non è di Barnaba. Non vi è dunque più contro di lui nessuna obiezione di peso, e si potrebbe considerarlo come redattore dell’Epistola sotto la direzione o l’ispirazione dello stesso Paolo.

3. Certi critici moderni, rinunziando a scoprire il nome del grande incognito, si accontentano di indicare un Alessandrino oppure « Un discepolo di Paolo, tinto di filonismo ». Questa formula è fallace: se ci limitiamo ad un confronto generico e superficiale, troveremo facilmente tra il nostro autore e Filone un buon numero di punti di contatto; ma se si stringe il parallelo, con l’appoggio di testi, la maggior parte delle somiglianze scompaiono o si cambiano in senso contrario. Filone chiama bensì il suo Logos gran sacerdote, messaggero, mediatore, intercessore; ma quali sono i titoli onorifici che egli non dà al suo Logos? Del resto, il Logos di Filone è gran sacerdote dell’universo, di questo gran tempio di Dio, che è l’uomo (De Somnis I): che rapporto si vede qui col pontefice della nuova alleanza? Si assicura che il Logos di Filone, come il Figlio dell’Epistola agli Ebrei, è chiamato ἐπαύγασμα (=epaugasma) e χαρακτήρ (=karakter), della sostanza divina; ma l’Epistola certamente prende la prima parola dal libro della Sapienza; e in Filone è l’anima umana, e non il Logos, che è il χαρακτήρ (=karakter) di Dio. Si vuole vedere un’analogia evidente nella maniera con cui i due autori trattano la storia di Melchisedec; ma Filone insiste principalmente su l’offerta del pane e del vino, di cui l’Epistola non dice neppure una parola, e la somiglianza si riduce, in ultima analisi, ad una etimologia delle più comuni, poiché nessuno ignora che in ebraico melek significa re, e zedeq vuol dire giustizia. Del resto l’allegorismo dei due scrittori non ha nulla di comune: le allegorie di Filone non sono altro che simboli morali e propri del significato accomodatizio; quelle dell’Epistola agli Ebrei, se cosi vogliamo chiamarle, sono tipi profetici. La stessa differenza — e più marcata ancora — si trova in un altro punto in cui si cercano invano somiglianze. I due scrittori frequentemente oppongono il cielo alla terra, il visibile all’invisibile, il passeggero all’eterno, l’immagine alla realtà; ma mentre il filosofo alessandrino [neo-platonico e gnostico –ndr.] si volge al passato, e di là dal mondo dei fenomeni contempla il mondo delle idee, il mondo intellegibile (κόσμος νοητός = kosmos noetos) che gli è servito di archetipo, lo sguardo dell’agiografo è continuamente rivolto al futuro, e gli avvenimenti della storia ebraica sono il libro in cui legge i destini della Gerusalemme celeste, eterna ed immutabile. Noi non ci fermiamo alle somiglianze di minimo valore, delle quali molte sono puramente immaginarie. Non si ebbe il coraggio di pretendere che « la parola di Dio più penetrante di una spada a due tagli (Ebr. IV, 12) » dovesse derivare dal λόγος τομεύς (= logos tomeus) di Filone? Come se il Logos divisore di Filone fosse cosa diversa da un demiurgo occupato a separare gli elementi della materia caotica: concezione affatto estranea all’Epistola. La parola più tagliente di una spada λόγος τομώτερος (=logos tomoteros) è la parola profetica che arriva infallibilmente al suo scopo. Riguardo poi al verbo petrispatein (moderare i propri sentimenti e le proprie passioni) che apparteneva al linguaggio filosofico del tempo, bisogna davvero essere a corto di argomenti, per sostenere che l’autore dell’Epistola lo abbia preso da Filone.

4. Se la dipendenza da Filone diventa sempre più problematica quanto più si studia da vicino, la dipendenza da Paolo — dipendenza di idee, e non di parole — diventa sempre più manifesta, ed è oggi ammessa da quasi tutti i critici. L’impressione che si riporta da una lettura ripetuta, è ben tradotta da uno dei migliori conoscitori della lingua biblica: « La rassomiglianza dei pensieri con quelli di Paolo, appare con un’evidenza sempre crescente, e nel tempo stesso si resta sempre più sorpresi che si sia trovato chi abbia attribuito a Paolo lo stile e la dizione (Moulton) ». Eccoci dunque ricondotti all’opinione di Origene, divisa ancora ai nostri giorni dalla maggioranza dei critici e degli esegeti, così cattolici come eterodossi. Origene distingueva tra l’autore ed il redattore, dando una larghissima parte al redattore. Paolo avrebbe dato le idee, l’ispirazione, e un discepolo di Paolo, noto a Dio solo, le avrebbe raccolte nella memoria, aggiungendovi gli opportuni schiarimenti (Eusebio, Hist. Eccl., VI, 25). A lui sarebbe dovuta la forma, l’unione delle parti, insomma la composizione; egli sarebbe lo scrittore di un’opera di cui Paolo resterebbe l’autore. – Si diceva una volta, nello stesso senso, che il secondo Vangelo era il Vangelo di Pietro, e il terzo quello di Paolo, perché San Marco e San Luca avrebbero riprodotto rispettivamente la predicazione dei due grandi Apostoli. L’opinione di Origene è abbastanza malleabile per piegarsi a tutte le esigenze dei critici; spiega relazioni e differenze e soddisfa ai dati della tradizione. Noi pensiamo che si debba accettare, e così pure pensano quasi tutti i cattolici, con differenze innumerevoli che non è né possibile né utile discutere. – Direttamente o indirettamente, la sostanza è di Paolo; la forma è di un incognito il cui nome è noto soltanto a Dio.

II. QUADRO STORICO E IDEA CENTRALE.

1. L’EPISTOLA È INDIRIZZATA A GIUDEO – CRISTIANI DELLA PALESTINA. — 2. IDEA DOMINANTE E DIVISIONE.

1. La questione della data e della destinazione ha per il teologo un’importanza appena secondaria. Lasciamo che i critici cerchino i destinatari dell’Epistola, in Roma, in Alessandria, in Antiochia, a Corinto, a Tessalonica e anche a Ravenna e nel borgo di Iamnia. La maggior parte di queste supposizioni fantastiche non meritano di essere neppure ricordate: al più meritano un cenno i partigiani di Roma e di Alessandria. Alessandria avrebbe qualche probabilità, se i destinatari di una lettera fossero obbligati ad essere del medesimo paese dell’autore, e se l’autore non avesse potuto apprendere la coltura alessandrina fuori di Alessandria: ma è cattivo segno, quando un’opinione si fonda sopra una pura ipotesi; e come spiegare che i Padri alessandrini, da tutti i tempi unanimi nel ricevere la nostra Epistola come canonica, non abbiano avuto mai il sospetto che fosse indirizzata alla loro chiesa? Il solo motivo di pensare a Roma, è il saluto dei fratelli dell’Italia, se si intendono per οἰ ἀπὸ τῆς Ίταλίας (= oi apo tes Italias) non i Cristiani residenti in Italia, ma quelli che ne sono originari. È troppo poco un’anfibologia, per fondarvi un’ipotesi sprovvista di ogni base tradizionale; tanto più che quel testo, anche nel senso più favorevole, ci porta sì in Italia, ma non a Roma. È possibile immaginare nella chiesa romana, composta in gran maggioranza di pagani convertiti, tanto fanatismo per il rituale mosaico, da trovarsi nel pericolo di apostatare piuttosto che rinunziarvi? Dire che l’autore si rivolga unicamente ad un piccolo gruppo di ebrei convertiti (Zahn), e che miri soltanto all’assemblea particolare riunita nella casa di Aquila e di Priscilla (Harnack), equivale a complicare l’arbitrario con l’inverosimile. – L’antica opinione che metteva in Palestina i destinatari dell’Epistola, conserva ancora tutte le probabilità. Essa ha dalla parte sua una tradizione rispettabile alla quale non fa contrappeso nessuna tradizione contraria; il titolo stesso che, pure non appartenendo al testo primitivo, risale per lo meno al secondo secolo, poiché si trova in tutti i manoscritti e in tutte le versioni; finalmente l’incredibile varietà e l’inconsistenza delle ipotesi che le si vollero sostituire. Essa ha soprattutto in suo favore, con i dati concordanti della data e dell’ambiente, i caratteri intrinseci: « un sapore di terra ebrea tanto marcato ed un’assenza così completa di qualsiasi allusione al culto pagano, che stentiamo a capire come vi si possa trovare la più piccola indicazione che riveli dei lettori usciti dal paganesimo ». – È impossibile, a nostro parere, portare la composizione dell’Epistola dopo la catastrofe del 70: il tempio è ancora in piedi, e il rituale mosaico è sempre in vigore. L’autore, è vero, si riferisce alla descrizione biblica del tabernacolo ed alla legislazione scritta del Pentateuco, senza tener conto delle modificazioni portate dal tempo, o perché suppone la pratica conforme alla regola, o piuttosto per dare alla sua tipologia un fondamento scritturale; ma si sente sempre che egli non combatte contro ombre, e che la sua polemica ha di mira realtà. presenti. Dopo la caduta del tempio che segnava la fine dei sacrifizi, dopo la rovina di Gerusalemme senza speranza umana di risurrezione, lo stato d’animo dei destinatari sarebbe un enigma indecifrabile. Prima di quella data fatidica, la loro tentazione si spiega: essi rimpiangevano il culto degli antenati con lo splendore e la pompa delle sue solennità, mal compensate, ai loro occhi, dallo spiritualismo cristiano. Detestati, calunniati, perseguitati, trattati da disertori dai loro compatriotti, si sentivano invadere l’anima da pensieri di scoraggiamento e di apostasia: alcuni si guardavano indietro e forse già erano vicini alla defezione. Si era alla vigilia di una gran crisi nazionale; il giudaismo si dibatteva negli spasimi di un’agonia che a molti poteva sembrare una risurrezione. L’ora era critica per gli ebrei convertiti: bisognava o fare causa comune con i patrioti fanatici, o romperla con loro sfidando la loro collera e le loro maledizioni; bisognava o rinnegare il Cristo, oppure uscire in campo con Lui, portando la sua ignominia. Scelsero l’ultimo partito gli ebrei convertiti quando, nel 66 o 67, all’avvicinarsi di Tito, si rifugiarono a Pella, non senza lasciarsi dietro certamente più di un traviato o di un indeciso. Per confermarli nella fede, l’Apostolo spediva loro la sua lettera.

2. L’Epistola agli Ebrei è una vera lettera, e non una tesi od un’omelia. Del trattato dommatico ha il disegno bene ordinato, il procedere regolare, il nesso degli argomenti e degli svolgimenti; essa ricorda l’omelia per il tono oratorio più elevato di quanto convenga a una corrispondenza ordinaria, per il continuo alternarsi dei punti speculativi e delle conclusioni parenetiche: tuttavia essa appartiene certamente al genere epistolare. Essa è indirizzata ad una cerchia ristretta di persone delle quali l’autore conosce bene il lato forte e il debole, esalta le virtù, riprende i difetti, cerca di scongiurare i pericoli. L’Epistola non è dunque un trattato, ma è una lettera che, se si vuole, ha dell’omelia, e che il suo autore qualifica col nome più esatto quando la chiama « una parola di esortazione ». Come parola di esortazione, ha uno scopo immediato e pratico: il dogma non è l’occasione della morale, ma la morale è la ragione di essere del dogma. L’autore — e non ne fa mistero — vuole fermare i giudeo-cristiani su l’orlo dell’abisso; egli dimostra a loro quanto la caduta sarebbe funesta e anche irragionevole, poiché sarebbe un ritorno dal più perfetto al meno perfetto, dalla luce del Vangelo alla penombra dell’economia antica. Per dimostrare che la legge di grazia è una religione migliore, stabilisce che essa è la Religione definitiva, immutabile, eterna, ideale. Avendo ogni religione lo scopo di facilitare l’accesso a Dio e di unirci a Lui, il valore di una religione si deve misurare dalla maniera più o meno efficace con cui raggiunge questo scopo. Ora la missione di operare l’avvicinamento tra il cielo e la terra, incombe soprattutto al sacerdote, intermediario tra l’uomo e Dio. Ecco dunque i tre postulati che l’autore dell’Epistola suppone continuamente e che il lettore non deve mai perdere di vista. — Un’istituzione religiosa si misura dall’unione che produce tra l’uomo e Dio. — Questa unione è tanto più intima, quanto più vicino all’ideale è il sacerdote mediatore. — Il valore, l’efficacia del sacrificio dà alla sua volta la misura del sacerdote. Ma mentre il parallelo tra il giudaismo e il Cristianesimo, che forma il vero argomento dell’Epistola, resta latente o appena penetra la superficie, il contrasto fra i mediatori delle due religioni e le funzioni sacerdotali di questi mediatori, forma il disegno apparente ed esteriore della lettera. I lunghi passi parenetici sono talmente collegati con le prove e portati così naturalmente, che non interrompono il corso della dimostrazione. – A prima vista si distinguono le tre parti seguenti in cui dogma o morale si fondono in un tutto armonico: La persona del Cristo opposta a quella degli altri mediatori, profeti, angeli, Mosè e Giosuè. Esortazione all’obbedienza e alla fedeltà (cap. I-IV). — Il sacerdozio del Cristo, sacerdote secondo l’ordine di Melchisedec, opposto al sacerdozio levitico. Esortazione all’ideale e al più perfetto (cap. V – VIII). — Il sacrifizio del Cristo opposto al sacrificio del giorno dell’Espiazione. Pericoli dell’incredulità, valore della fede, esortazione alla perseveranza (cap. VIII- XIII). – Noi seguiremo questa divisione, aggiungendo un capitolo supplementare sul contrasto fra le due alleanze e le due economie, contrasto che è il fondo nascosto dell’Epistola.

LO SCUDO DELLA FEDE (XXXIII)

 

[A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXIII.

IL BATTESIMO E LA CRESIMA.

Perché amministrare il Battesimo ai bambini? — Non sarebbe meglio lasciar libero ognuno da qualsiasi religione tino ad un’età discreta? — Per lo meno non si dovrebbe interrogare ad una certa età il battezzato, se intende ratificare il suo battesimo — Perché non amministrarlo ai bambini degl’infedeli all’insaputa dei loro parenti? — La Cresima.

— Ed ora avrei da farle alcune domande riguardo ad alcuni sacramenti in particolare. – Ma le dirò senz’altro, che le farò soltanto quelle, per le quali mi interessa avere una risposta o sciolta qualche difficoltà. Ad esempio riguardo al Battesimo so benissimo che oltre al sacerdote lo può amministrare in caso di necessità qualunque persona, anche un eretico od un infedele, e so che si amministra versando l’acqua sopra il capo, e se non si può sul capo, su qualche altra parte principale del corpo di chi si deve battezzare, dicendo nel medesimo tempo queste parole : « io TI BATTEZZO N EL NOME DEL PADRE, E DEL FIGLIUOLO E DELLO SPIRITO SANTO »: e avendo l’intenzione di fare quello che fa la Chiesa nel battezzare. So che il Battesimo qualora non si possa ricevere può essere supplito dal martirio, oppure da un atto perfetto d’amor di Dio o di contrizione, congiunto col desiderio del Sacramento. Bicordo che m’ha insegnato che i bambini, che muoiono dopo aver ricevuto il Battesimo e prima di arrivare all’uso della ragione, se ne vanno diritti in paradiso, eccetera, eccetera. Ma ciò che non posso capire si è ciò appunto, che si facciano battezzare i bambini, che sono inconsci di ciò che ricevono e delle obbligazioni che per tal Sacramento contraggono. A me pare, che sarebbe meglio assai lasciarli crescere sino ai sedici o diciassette anni, affinché possano allora scegliere da sé la religione, che loro più piace.

Ascolta, caro amico. Se essendo tu bambino ci fosse chi avesse fatto testamento di lasciarti una grande eredità, ti parrebbe bene che i tuoi genitori a nome tuo l’accettassero senza punto aspettare che tu sia arrivato all’età di sedici o diciassette anni, perché temerebbero che, non accettandola tosto, tu l’avessi a perdere?

— Senza alcun dubbio farebbero benissimo; e se io sapessi che, essendovi alcuno che me l’avesse lasciata, essi non l’avessero accettata con tale pretesto di aspettare il mio beneplacito, io mi lamenterei di loro,

Benissimo. Ecco dunque quello che succede nel far amministrare il Battesimo ai bambini, ancorché siano inconsci: si procaccia loro il massimo dei benefizi, che è quello di farli entrare nel novero dei figli di Dio e della Chiesa, dei fratelli di Gesù Cristo e degli eredi del paradiso.

— Ciò è verissimo. Ma tuttavia per tal modo si sottopongono altresì, a loro insaputa, alle leggi del Cristianesimo.

Sì, senza dubbio. Ma a queste leggi non è forse tenuto ogni uomo che venga al mondo? Forse che coloro, che non sono Cristiani, sono perciò irresponsabili del male, che essi commettono per lo meno contro a quelle leggi di natura, che impongono a tutti, alla fin fine, di vivere in conformità alla legge divina? Ed anche non accettando tali leggi a nome del bambino che si battezza, ne resterà, egli forse in seguito dispensato?

— Veramente io non avevo mai fatte queste considerazioni. Eppure quante volte ho inteso a dire che sarebbe meglio lasciar libero ogni individuo da ogni religione fino a quella età dei sedici o diciassette anni, affinché a quell’età si decida egli di essere o cattolico, o protestante, o ebreo, o buddista od anche senza religione. Ho inteso persino dei padri di famiglia a vantarsi, che essi fanno così coi figli loro!

Purtroppo è vero, che vi hanno di coloro che tengono queste idee (che furono messe in mostra attraente da quel sofista che è Gian Giacomo Rousseau), e si regolano in conformità alle medesime. Intanto che succede? Che fino a quell’età il giovane mena la vita dell’animale che mangia l’erba del prato, senza sapere né chi egli sia, né donde venga, né a che fare sia posto su questa terra. Succede che il giovane comincia a prendere una cattiva piega, massime tra gl’incentivi delle passioni e gli ammaestramenti del mondo, e a quell’età anziché abbracciare la fede cattolica risolverà di continuare a vivere nella incredulità e a camminare per la strada della perdizione. Succede che se egli muore prima di essersi deciso a ricevere il Battesimo e a vivere in conformità al medesimo, se ne andrà irreparabilmente perduto. Ecco a che giovano i sistemi dei liberi pensatori, a creare una razza malsana e perversa o a far dei dannati all’inferno!

— Ma pure la Chiesa in qualcuno dei secoli non differiva il Battesimo ad età avanzata?

Pur troppo vi fu in qualche secolo, specialmente nel IV e nel V, questo abuso famiglie di aspettare a far amministrare il Battesimo ai figliuoli quando fossero già adulti, ma questo abuso la Chiesa non lo ha mai voluto, lo ha sempre riprovato e combattuto fino a farlo scomparire.

— Ad ogni modo non andrebbe bene che ad ogni bambino battezzato, giunto che sia all’uso della ragione, si domandasse se intende, sì o no, ratificare le promesse fatte per lui al Battesimo dai suoi padrini?

Mente affatto. E prima di tutto perché è contrario all’insegnamento della Chiesa, che nel concilio di Trento pronuncia l’anatema contro chi così asserisse. E poi perché ciò è contro allo stesso buon senso comune. Chiunque entra in una società per godere dei benefìci d’esserne membro, deve pure assumerne i pesi. Dimmi un po’, si domanda forse al bambino, giunto all’uso di ragione, se vuole sottoporsi alle leggi della società civile, nella quale nascendo, egli entrò? No, mai più, perché egli è obbligato queste leggi dal momento stesso che prese a far parte della società. Così deve essere per il battezzato: dal momento che egli per il Battesimo ha ricevuto la fede ed è entrato nella società religiosa della Chiesa, come ha acquistato il diritto a’ suoi benefizi, così ha contratto l’obbligo delle sue leggi, epperò non potendo egli ricusarlo senza venir meno al suo dovere, non è neppure da domandargli se intenda di tenerlo o no.

— Se è così non andrebbe bene battezzare più che sia possibile i bambini degli ebrei, dei turchi, degli infedeli anche all’insaputa e contro la volontà dei loro genitori.

Ah! questo no. La Chiesa come non battezza gli adulti infedeli, che non vogliono saperne del Battesimo, così rispetta la loro volontà sopra i loro bambini. « Il diritto naturale, dice S. Tommaso, colloca questi bambini sotto la tutela dei loro genitori fino a che essi possano essere padroni di sé. Il battezzarli contro loro volontà è un offendere la giustizia, come il battezzare un adulto suo malgrado. Di più: è un esporre la loro fede a cadere nelle terribili tentazioni dell’amor figliale, che un giorno deve svegliarsi nel loro cuore. Perciò è uso della Chiesa di non opporsi in questo alla volontà dei genitori ».

— E se qualche bambino infedele o giudeo fosse battezzato all’insaputa e contro la volontà dei genitori, il Battesimo allora sarebbe valido?

In questo caso sì, benché il Battesimo sia stato amministrato illecitamente. E allora la Chiesa può far valere, quanto le è possibile, i suoi diritti, perché quel battezzato eviti il pericolo dell’apostasia. Vi sono anzi dei casi, in cui il Battesimo non solo è valido, ma anche lecito. Quando uno dei parenti si converte alla fede e domanda che si battezzino i suoi figli, il suo diritto prevale su quello del suo consorte, e si può non tener conto della opposizione di quest’ultimo, purché questa opposizione non minacci di rovesciare l’ordine della famiglia. Così pure i parenti, che abbandonano i loro figli, perdono su di essi il loro diritto, e non si fa ad essi ingiuria provvedendo alla salute dei loro figli abbandonati. Infine è certo che un bambino infedele, in pericolo di morte, può essere battezzato anche all’insaputa de’ suoi genitori, perché in tal caso non vi è pericolo per la fede, né ingiuria all’autorità dei parenti, che cessa col cessare della vita del bambino.

— Intorno al Battesimo non ho più nulla da domandarle. Passo perciò al Sacramento della Cresima pregandola di dirmi soltanto quando fu istituito da Gesù Cristo?

Il Vangelo non lo dice: ma la Chiesa, appoggiata alla tradizione, ha sempre creduto a questo Sacramento come istituito al pari degli altri da Gesù Cristo. Di esso negli Atti Apostolici si legge che gli Apostoli imponevano le mani ai battezzati, pregavano sopra di loro e questi ricevevano lo Spirito Santo.

— È vero che oltre il Vescovo può amministrare la Cresima anche un semplice sacerdote?

Sì, ma con la delegazione esplicita della Santa Sede, la quale fin dalla più remota antichità ha usato di conferire tale delegazione per speciali ragioni e necessità. Tuttavia senza la delegazione della Santa Sede la Cresima data da un semplice sacerdote non sarebbe né lecita, né valida.

— Ma mi pare che i preti greci, anche quelli uniti alla Chiesa Cattolica, diano subito

la Cresima ai bambini dopo il Battesimo; e questa è valida?

Sì, perché così fanno colla facoltà esplicita della Santa Sede, o almeno col tacito riconoscimento che Essa fa di tale facoltà.

— E per ora basta, e la ringrazio.

CONOSCERE LO SPIRITO SANTO (IV)

IL TRATTATO DELLO SPIRITO SANTO 

Mons. J. J. Gaume:  

[vers. Ital. A. Carraresi, vol. I. , Tip. Ed. Ciardi, Firenze, 1887; impr.]

CAPITOLO II

Divisione del Mondo Soprannaturale.

Certezza di questa divisione: il dualismo universale e permanente — Causa di questa divisione: un atto colpevole — Origine storica del male — Spiegazione del passo di San Giovanni: Una gran battaglia ebbe luogo in cielo etc. — Natura di questa battaglia — Grandezza di essa — In qual Cielo ebbe luogo — Due ordini di verità: le verità naturali e le soprannaturali — Gli Angeli conoscono naturalmente le prime con certezza — La prova ebbe per oggetto una verità dell’ordine soprannaturale — Caduta degli Angeli.

Abbiamo dunque visto che il mondo superiore, il mondo delle pure intelligenze, governa necessariamente l’uomo e il mondo che gli è inferiore. Logicamente ne risulta che il Re del mondo superiore è il vero Re di tutte le cose. Gli Angeli e gli uomini, forze della natura, non sono che i suoi agenti. Tutto dipende da lui; Egli solo non dipende da alcuno. In conseguenza di ciò parrebbe che nell’universo tutto dovesse esser pace e unità. Invece altra è la realtà; dappertutto è il dualismo. Ora il dualismo non è nel mondo inferiore se. Non perché è nel mondo superiore; è nel mondo dei fatti, perché è nel mondo delle cause. La divisione e la guerra son dunque scoppiate nel cielo, innanzi di discendere sulla terra. Come esse sono tra gli uomini, profonde, accanite, universali, permanenti, cosi lo sono tra gli angeli. In una parola, il mondo soprannaturale, diviso in buono e cattivo, tale é la seconda verità fondamentale che bisogna mettere in chiaro. – Dio essendo la bontà per essenza, tutto ciò che esce dalle di lui mani non può essere che buono. (Deus charitas est. I Joan., IV, 16. — Vidit Deus cuncta quæ fecerat, et erant valde bona. Gen. I, 31). –  Essendo che una parte degli abitanti del mondo superiore sono malvagi, e che non sono tali per natura, fa d’uopo per necessità concludere ch’essi lo sono divenuti. Nessuno diventa malvagio che per sua colpa. Ogni colpa suppone il libero arbitrio. Gli Angeli cattivi sono dunque stati liberi, e hanno abusato della loro libertà. Ma quale è la prova a cui hanno essi volontariamente mancato? Se la ragione ne conferma resistenza, la rivelazione soltanto può spiegarne la natura. Sotto pena di sragionare eternamente, fa d’uopo dunque interrogare Dio medesimo, autore della prova e testimone dei suoi resultati. Ecco ciò che l’Antico dei giorni dice al suo più intimo confidente: Una gran battaglia ebbe luogo nel Cielo; Michele e gli angeli suoi combattevano contro il Dragone; e il Dragone combatteva, e seco i suoi Angeli. (Et factum est praefium magnum iu cœlo; Michael et Angeli ejus præliabantur cum Dracone; et Draco pugnabat et Angeli ejus. Apoc., XII, 7). – Queste poche parole racchiudono tesori immensi di luce. In ciò solamente sta l’origine storica del male. Dappertutto altrove incertezze, contradizioni, tenebre, oscillazioni eterne. E poiché siamo giunti al gran problema del mondo, tratteniamoci a considerare ogni sillaba dell’Oracolo divino. – Quale è questo combattimento, praelium? Essendo gli Angeli puri spiriti, questo combattimento non fu una lotta materiale, come quella dei Titani della mitologia; né una battaglia simile a quelle che si danno sulla terra, dove ora dall’una, ora dall’altra parte, i combattenti si assalgono da lontano con proiettili, si pigliano corpo a corpo, si gettano a terra, e si calpestano. In ciò essendo gli esseri tanti attori, un combattimento di Angeli è puramente intellettuale. È una contesa tra puri spiriti, in cui alcuni dicono si a una verità, e altri no. Grande combattimento, prælium magnum. Grande è infatti sotto qualunque punto di vista lo si ravvisi. Grande, pel numero e la potenza dei combattenti; grande, perché fu il principio di tutti gli altri; grande pei suoi resultati immensi, eterni; grande per la verità che ne fu l’oggetto. Per dividere il Cielo in due campi irreconciliabili, per trascinare nell’abisso la terza parte degli Angeli, e per assicurare per sempre la felicità degli altri, bisogna che questa verità tanto contrastata fosse un domma fondamentale. (Et cauda ejus trahebat tertiam partem stellamm Cœli, et misit eos iu terram. Apoc., XII, 4). – Quale può essere la natura di questa verità proposta come prova, all’adorazione delle gerarchie celesti? Per gli Angeli come per gli uomini vi sono due sorta di verità: le verità dell’ordine naturale e quelle dell’ordine soprannaturale. Le prime non oltrepassano le facoltà naturali dell’Angelo e dell’uomo. Ma delle seconde è altrimenti: spieghiamo dunque questo punto di dottrina. Ogni essere, come opera di un Dio infinitamente buono, è creato per la felicità. La felicità dell’essere consiste nella sua unione col fine pel quale egli è stato creato. Tutti gli esseri essendo stati creati da Dio e per Iddio, la loro felicità consiste nella unione di questi con Dio. Negli esseri intelligenti, fatti per conoscere e per amare, questa unione ha luogo mediante la cognizione e l’amore. Quest’amore e questa cognizione, svolte per quanto lo concedano le forze della natura, costituiscono la felicità naturale della creatura. Iddio non se n’è contentato. A fine di procurare agli esseri dotati di intelligenza una felicità infinitamente maggiore, cioè la sua bontà essenzialmente comunicativa, ha voluto che gli Angeli e gli uomini si uniscano al Bene supremo, per via di una conoscenza molto più chiara e mediante un amore molto più intimo, che non lo esigeva la loro naturale felicità: quindi, la bontà soprannaturale. Di qui pure, due sorta di cognizioni di Dio e della verità: una, naturale che consiste nella vista di Dio, in quanto la creatura n’è capace con le sue proprie forze; l’altra soprannaturale che consiste in una vista di Dio, superiore alle forze della natura e infinitamente più chiara della prima. Questa seconda cognizione è un favore tutt’affatto gratuito. Gli Angeli e gli uomini, come esseri liberi, debbono, per assicurarsene il possesso, soddisfare alle condizioni alle quali Iddio lo promette. – Da ciò infine derivano, com’è stato detto, relativamente agli Angeli ed all’uomo, due sorta di verità: le verità dell’ordine naturale, e le verità dell’ordine soprannaturale. Gli Angeli conoscono perfettamente, completamente, nei loro principiì e nelle loro ultime conseguenze, nell’insieme e minutamente, tutte le verità dell’ordine naturale, vale a dire che rientrano nella sfera nativa della loro intelligenza. Per essi, in questa sfera, non avvi alcun errore, nessun dubbio: per conseguenza nessuna possibile contradizione. Donde viene loro questa mirabile prerogativa? dall’eccellenza stessa della propria natura. Spieghiamo ancora questo punto d’alta filosofia, tanto nota alla barbarie del medio evo. e tanto sconosciuta nel nostro secolo dei lumi. L’Angelo è una intelligenza pura. Il suo intendimento è sempre un atto, non mai una potenza; cioè dire che l’Angelo non ha soltanto, come l’uomo, la facoltà o la possibilità di conoscere, ma che conosce attualmente. Ascoltiamo quei grandi filosofi, sempre antichi e sempre nuovi, che chiamansi i Padri della Chiesa ed i teologi scolastici. « Gli Angeli, dicono essi, per conoscere non hanno bisogno né di cercare, né di ragionare, né di comporre, né di dividere: essi si guardano e vedono. La ragione è questa, che sino dal primo istante della loro creazione, hanno avuto tutta la loro perfezione naturale e posseduto le specie intelligibili, o rappresentazioni delle cose, perfettamente luminose, per mezzo delle quali vedono tutte le verità che possono conoscere naturalmente. – Il loro intendimento è come uno specchio perfettamente puro, nel quale si riflettono e s’imprimono senz’ombra, senza accrescimento né diminuzione, i raggi del sole di verità. – « Altra cosa è l’intendimento dell’uomo, uno specchio imperfetto, cosparso di macchie più o meno dense, e più o meno numerose, le quali non scompaiono che in parte sotto lo sforzo laborioso e di continuo rinnovato dello studio e del raziocinio. La ragione è che l’anima umana, essendo unita al corpo, deve ricevere successivamente cose sensibili; e per via di queste, una parte delle specie intelligibili, mediante le quali gli è fatta conoscere la verità. È appunto cosi che l’anima è unita al corpo. » (Angelus semper est actu intelligens, non quandoque actu et quandoque potentia, sicut nos. S. Thn i p., q. l , art. 1). – Poiché, sino dall’istante della loro creazione, gli Angeli conobbero perfettamente, tutte le verità dell’ordine naturale, così la loro prova ha avuto necessariamente per oggetto qualche verità dell’ordine soprannaturale. Queste verità essendo inaccessibili alle forze native del loro intendimento, non vengono essi a conoscerle che per via della rivelazione. « Negli angeli, dice san Tommaso, vi sono due conoscenze: una naturale, con cui conoscono le cose tanto per la loro essenza che per (le specie innate. In virtù di questa conoscenza, essi non possono capire i misteri della grazia, perché questi misteri dipendono dalla pura volontà di Dio. L’altra soprannaturale, che gli beatifica, e in virtù di essa vedono il Verbo e tutte le cose nel Verbo. Con questa visione, conoscono i misteri della grazia, non tutti, né tutti egualmente, ma secondo che a Dio piace rivelarglieli. »E il combattimento ebbe luogo nel cielo, in Cœlo. Qual è questo cielo? Sonovi tre cieli o tre sfere di verità: il cielo delle verità naturali; il cielo della visione beatifica; il cielo della fede, intermediario tra i due primi. Abbiamo visto già che fino dal primo istante della loro creazione, gli angeli conoscono perfettamente nel loro insieme e nelle loro ultime conseguenze, tutte le verità dell’ordine naturale. Questa conoscenza forma la loro gloria, statuendo l’immensa superiorità di questi sull’uomo,. Così non havvi, da parte loro nessun interesse a protestare contro alcuna di queste verità. Nessuna possibilità di farlo; imperocché ogni essere ripugna invincibilmente alla sua distruzione. Le verità dell’ordine naturale essendo connaturali agli Angeli, protestare contro di esse sarebbe stato un protestare contro l’essere proprio: il negarle poi, sarebbe stato una specie di suicidio: dunque la battaglia non ebbe luogo nel cielo delle verità naturali. Tanto meno ebbe per teatro il cielo della visione beatifica; poiché questo, come ricompensa della prova, è l’eterno soggiorno della pace. Ivi, tutte le intelligenze angeliche ed umane, poste in faccia alla verità contemplata da esse senza velo, confermate nella grazia, unite in carità e confermate nella gloria, vivono della stessa vita, senza opposizioni, senza divisioni e senza possibili gare.Qual è dunque il cielo del combattimento? Evidentemente la dimora, o lo stato nel quale gli Angeli dovevano, come l’uomo, subire la prova per meritare la gloria. In che questa consisteva? Certamente ancora nell’ammissione di qualche mistero sconosciuto dell’ordine soprannaturale. Questa ammissione, per essere meritoria doveva costare. Essa ebbe dunque per oggetto qualche mistero il quale, al cospetto degli Angeli, sembrava urtare la loro ragione, derogare alla propria eccellenza e nuocere alla gloria loro. Ammettere umilmente questo mistero sopra la parola di Dio, adorarlo a malgrado delle sue oscurità e delle ripugnanze della loro natura, a fine di vederlo dopo averlo creduto; tale era la prova degli Angeli. Con quest’atto di sottomissione, queste intelligenze sublimi, curvando la loro fronte luminosa dinanzi all’Altissimo, gli dicevano: « Noi non siamo che creature; Voi solo siete l’Essere degli esseri. La vostra sapienza è infinita; grande com’essa, la nostra non è. La vostra carità agguaglia la vostra saggezza; noi abbracciamo nella pienezza dell’amore il mistero che vi degnate rivelarci. »Nei consigli di Dio, quest’atto di adorazione, che implica l’amore e la fede, era decisivo per gli Angeli, come un atto simile lo fu per Adamo, come lo è per ognuno di noi: chiunque non crederà, sarà condannato. (Qui vero non crediderit. condemnabitur. Marc.XVI, 16) – « E Michele e gli angeli suoi combatterono contro il Dragone. Michael et angeli ejus prælìabantur cum Dracone. Appena venne proposto di credere a questo domma, uno degli Arcangeli più luminosi, Lucifero, mandò il grido della ribellione: « Io protesto: ci si vuol far discendere, ed io salirò. Si vuole umiliare il mio trono, io lo innalzerò al di sopra degli astri. Io sederò sul monte dell’alleanza, ai fianchi dell’Aquilone. Io e nessun altro, sarò simile all’Altissimo. » 2 (“Conscendam, super astra Dei exaltabo solium meum, sedebo in monte testamenti, in lateribus Aquilonis…., similis ero Altissimo. Is., XIV, 13, 14). – Una parte degli angeli, ripete: « noi protestiamo. Tale è la prima origine del protestantismo. In questo senso può lusingarsi di non essere d’oggi.) » – A queste parole, un Arcangelo, luminoso quanto Lucifero, esclama: «Chi è simile a Dio? chi può rifiutarsi di credere, di adorare ciò che propone alla fede e all’adorazione delle sue creature? Io credo e adoro. » Quis ut Deus? La moltitudine delle celesti gerarchie ripete: « Noi crediamo e adoriamo. » Lucifero ed i suoi aderenti non appena commessa la colpa essendo stati puniti, si videro cangiati in demoni orribili, e furono precipitati negli abissi di quell’inferno che il loro stesso orgoglio aveva scavato. Spaventevole severità della giustizia di Dio! Quale n’è la causa, e donde viene ch’Egli abbia avuto misericordia per l’uomo e non per un angelo? La ragione sta nella superiorità della natura angelica. Gli angeli sono immutàbili, mentre l’uomo non lo è. San Tommaso dice: « essere un articolo della fede cattolica, che la volontà degli Angeli buoni è confermata nel bene, e la volontà dei cattivi, ostinata nel male. La causa di questa ostinazione non è nella gravità della colpa, bensì nella condizione della natura. Fra l’apprensione dell’Angelo e l’apprensione dell’uomo avvi questa differenza, che l’Angelo comprende o afferra immutabilmente col suo intelletto, come noi stessi afferriamo i primi principii che conosciamo. Al contrario l’uomo, con la sua ragione, apprende o afferra la verità, in una maniera variabile, andando da un punto all’altro, avendo pure la possibilità di passare dal si al no. Di guisa che la sua volontà non aderisce a una cosa che in un modo variabile, conservando essa altresì la facoltà di distaccarsene, e di appigliarsi alla cosa contraria. Diverso è il caso della volontà dell’Angelo: essa aderisce stabilmente e immutabilmente. » Noi conosciamo l’esistenza, il luogo ed il resultato della prova; ma qual ne fu la natura? In altri termini: qual è il domina preciso, la cui rivelazione diventò la pietra d’inciampo, per una parte delle celesti intelligenze? L’esame di tale questione sarà l’argomento dei seguenti capitoli.

LO SCUDO DELLA FEDE (XXXII)

[A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXII.

I SACRAMENTI.

I Sacramenti sono sette, né più né meno — Loro natura ed efficacia. — Errori del protestantesimo. — Condizioni per l’efficacia dei sacramenti in chi li riceve. — In chi li amministra. — Il carattere impresso da certi sacramenti. — Cerimonie e lingua latina nella loro amministrazione.

— Dunque Gesù Cristo per salvarci, oltre all’aver predicato la sua dottrina ha istituito altresì dei Sacramenti?

Sì, affine di comunicarci per essi la sua grazia, quella grazia, che Egli ci ha riguadagnato coi meriti della sua incarnazione, passione e morte.

— E di ciò si è veramente certi?

Certissimi; ed è di fede. Il Vangelo ci mostra Gesù Cristo che comanda ai suoi Apostoli di battezzare le genti nel nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo, ed ecco il Battesimo; che promette questo Divino Spirito a tutti quelli, che dovevano credere in Lui, ed ecco la Cresima; che transustanzia il pane e il vino nel suo corpo e nel suo sangue e dice agli Apostoli : « Fate questo in memoria di me », ed ecco l’Eucaristia; che dà loro il potere di rimettere i peccati, ed ecco la Penitenza; che li manda per le ville e borgate della Giudea ad annunziare il Vangelo e ad ungere gl’infermi per risanarli, ed ecco l’Olio Santo; che li elegge come ministri della sua parola e della sua grazia, ed ecco l’Ordine; che santifica le nozze colla sua presenza, ed ecco il Matrimonio. Certamente durante la vita di Gesù Cristo, i Sacramenti non sono ancora ben determinati; ma compie e conferma tutto ciò che li riguarda in quelle ripetute apparizioni, che fece agli Apostoli suoi durante i quaranta giorni, in cui ancora si fermò sulla terra dopo la sua Risurrezione. E gli Apostoli istruiti da Gesù Cristo e investiti del suo potere, poiché ebbero ricevuto lo Spirito Santo, subito si diedero ad amministrare tutti e sette questi Sacramenti.

— E perché mai Gesù Cristo ha istituito sette Sacramenti, né di più né di meno?

Certamente perché nella sua infinita sapienza vide bene il fare così e non diversamente. È un fatto che questo numero di sette è misterioso e sacro: sette sono le epoche della vita del mondo, sette i giorni della settimana, sette i bracci del candeliere del tempio, sette i suggelli del libro dell’Apocalisse, sette gli spiriti che stanno più vicino a Dio, sette i doni dello Spirito Santo, eccetera, eccetera; dunque anche sette i Sacramenti. S. Tommaso poi ci mostra bellamente che in tal numero i Sacramenti armonizzano pienamente la nostra vita spirituale con quella corporale. Difatti la nostra vita corporale si produce per la generazione, si svolge con l’accrescimento di forze, si sostiene col cibo, si ripara con la medicina, si rinnova con speciali cure, si governa con l’autorità e si riproduce dalla convivenza dell’uomo con la donna; e la vita spirituale sì genera in noi col Battesimo, si rafforza con la Cresima, si alimenta con l’Eucaristia, si restituisce o si ristora con la Penitenza, si rimette in piena vigoria con l’Olio santo, si regge nel corpo della Chiesa per l’Ordine e si rinnovella pel Matrimonio.

— Ho inteso dire che per riguardo al numero, i protestanti non si accordano né con noi cattolici, né fra di loro.

* È così. Per molti di essi i Sacramenti si riducono a due: il Battesimo e l’Eucaristia; e per di più intesi a loro modo. L’Eucaristia è diventata in mano loro una cena volgare, in cui si mangia un po’ di pane e si beve qualche sorso di vino in memoria di Cristo. Quanto al Battesimo, quasi tutti i protestanti lo dichiarano una semplice cerimonia esteriore, indifferente quanto alla santificazione ed alla vita eterna, senz’altro scopo né altra efficacia, fuorché di attestare ufficialmente che il battezzato venne ascritto tra i membri della Chiesa.

— Ma che ragioni hanno avuto i protestanti di rigettare così i Sacramenti?

E che ragioni vuoi che abbiano avuto? Nessun’altra che la loro superbia e la loro audacia. Fino all’anno 1517 la Chiesa cattolica pacificamente, senza contrasto alcuno, in Oriente e in Occidente, in privato ed in pubblico, aveva sempre professata la dottrina dei sette Sacramenti, come dimostrano chiaramente tutti i libri liturgici, tutti i Padri della Chiesa, tutti i Concilii, tutte le memorie più antiche. Non ci voleva dunque in Lutero e in tutti i suoi seguaci un bel fegato per venir fuori a dire che i Sacramenti della Chiesa erano umane invenzioni, ritrovati dei preti, e d’un colpo solo rigettarli?

— Oh sì! senza dubbio. Ma perché mai Gesù Cristo a conferirci la sua grazia, che è cosa invisibile, ha voluto istituire dei riti sensibili?

Ti farò rispondere da S. Tommaso e da S. Agostino. Il primo dice: « È proprio dell’umana natura l’essere condotta dalle cose corporali e sensibili al conoscimento delle spirituali ed intellettuali; onde molto opportunamente la sapienza divina volle conferire all’uomo, secondo la sua natura, i mezzi della salute con alcuni segni corporali e visibili, che si chiamano Sacramenti ». S. Agostino poi a questo riguardo così si esprime: « La religione essendo fatta per l’uomo, composto di due sostanze, materiale e spirituale, deve presentarsi sotto un doppio aspetto, materiale e spirituale: e nel Sacramento c’è la grazia spirituale ed invisibile, e c’è il rito materiale e visibile ». A tutto ciò si può aggiungere che il rito materiale e visibile significando la grazia spirituale ed invisibile, che apporta all’anima il Sacramento, ci rappresenta in modo esteriore e in certa guisa ci accerta l’azione interiore della grazia; di guisa che nel vedere ad esempio nel Battesimo l’acqua a scorrere sul capo, ci si rappresenta la grazia, che discende nell’anima e la purifica, e ci accerta, per così dire, in modo pratico di tale effetto.

— Ma è proprio certo che i Sacramenti ci danno la grazia di Dio?

Anche questa è verità di fede, perché  chiaramente indicata da Gesù Cristo, riconosciuta ed insegnata dagli Apostoli. La grazia, che ci santifica, viene da Dio per i meriti di Gesù Cristo, e i sacramenti sono quali strumenti nelle mani di Dio per produrla nelle nostre anime. Epperò ben a ragione la Chiesa ha condannato l’asserzione opposta dei protestanti, i quali nei Sacramenti non vedono altro che dei segni nudi d’ogni efficacia, o tutto al più delle semplici figure della grazia divina, oppure dei segni che svegliano ed eccitano la fede, per la quale siamo giustificati.

— E com’è che i Protestanti negano la grazia dei Sacramenti?

La cosa è chiara. Secondo l’insegnamento cattolico la grazia è un’azione immediata di Dio sull’anima, mercé la quale il nostro essere viene trasformato, santificato, reso simile a Dio e a Lui annodato in modo ineffabile. Il protestantesimo invece nega questa dottrina e riguarda la grazia come alcunché di puramente esterno, una imputazione della giustizia stessa di Cristo, la quale si ottiene unicamente per la fede. E questa fede per esso non è già l’adesione del nostro spirito ai dogmi rivelati, ma è una fiducia, che ci fa credere con certezza che Dio cessa di imputarci i nostri peccati per imputarci la giustizia del Figliuol suo. – Questa fiducia supplisce tutte le opere e quindi anche i Sacramenti, che tra le opere di religione sono le più sante. Ma che cosa vi ha di più falso di questa teoria dei protestanti, secondo lo stesso insegnamento della Sacra Scrittura, che pure essi invocano a loro sostegno? – Certamente vi sono in S. Paolo varii testi, che se si prendono isolatamente, come fanno appunto i protestanti, sembrerebbero indicare che la sola fede giustifica, come ti sembrerebbero indicare ciò quel verso del Pange lingua « Sola fides sufficit », se lo pigliassi da solo senza considerare il resto dell’inno. Ma non ci vuole un gran talento per capire che i testi, a cui si aggrappano i protestanti, devono essere esaminati nel contesto del discorso. Ed esaminati in tal guisa significano chiaramente che la fede non è la fiducia del protestantesimo, ma la predicazione delle verità evangeliche e l’adesione del nostro spirito a queste verità, e che se la fede è il principio della nostra giustificazione, non ne è già il tutto, ma che per la nostra giustificazione insieme con la fede si richiedono assolutamente le buone opere, come infatti dimostrano chiarissimamente moltissimi altri testi di S. Paolo e di S. Giacomo, il quale sentenzia nel modo più esplicito che « la fede senza le opere è morta » (V. capo II, versetto 26). Le opere adunque sono necessarie alla nostra giustificazione, e tra di esse in primo luogo i Sacramenti. Tantoché Gesù Cristo ne’ suoi precetti unisce la loro distribuzione alla predicazione della fede, e ne fa come di essa una condizione di salute. « Andate, dice Egli, ammaestrate tutte le genti, battezzandole. Chi crederà e sarà battezzato andrà salvo ».

— Ho ben inteso. Ma ora mi dica un po’: se tutti i sacramenti conferiscono la grazia, non bastava che Gesù Cristo ne istituisse uno solo?

Gesù Cristo poteva anche non istituirne alcuno, e darci lo stesso la grazia sua immediatamente. Egli invece non volle fare così, ma volle invece istituire dei sacramenti per comunicarcela mediante i medesimi, e istituirne sette. Dunque sia fatto com’Egli volle. Del resto c’è anche la ragione di ciò. I Sacramenti ci danno tutti la grazia, oppure ce l’aumentano, ma oltre a questa grazia prima, ce ne danno ciascuno un’altra affatto speciale e propria di ciascuno di essi, che si chiama anche sacramentale, di quella guisa che tutti i cibi hanno l’effetto comune di nutrire, ma ciascuno nutre a seconda delle sue speciali proprietà.

— Anche questo l’ho inteso. E la grazia dei Sacramenti si riceve proprio da tutti!

No, la grazia dei sacramenti si riceve da coloro, che sono ben disposti, giacché per ricevere ogni Sacramento si richiedono delle speciali disposizioni; perciò se queste mancano, la grazia non si riceve, come una stanza che sia interamente chiusa non può ricevere la luce del sole, ancorché questo vi batta contro, oppure come in una vasca non può penetrare l’acqua che viene ad essa da un canale, se dessa è otturata.

— E quei che ricevono la grazia, la ricevono tutti nella stessa misura?

Nemmeno: ma secondo le più o meno buone disposizioni che si hanno, di quella guisa ancora che in una camera entra più o meno luce, secondo che è più o meno aperta alla medesima.

— Mi ricordo d’aver appreso che vi sono Sacramenti dei vivi e sacramenti dei morti.

Non so però che ai morti si diano Sacramenti.

Tu hai voglia di scherzare. I Sacramenti dei vivi sono quelli che si hanno da ricevere in istato di grazia, ossia di vita spirituale; e quelli dei morti, cioè il Battesimo e la Penitenza, sono quelli che danno la grazia, ossia la vita dell’anima, a quelli che per il peccato ne sono privi.

— Vuol dire adunque che per ricevere i Sacramenti dei vivi, cioè la Cresima, l’Eucarestia, l’Olio santo, l’Ordine e il Matrimonio, bisogna sempre essere in grazia di Dio, e per ricevere quei dei morti bisogna essere in peccato.

La tua conseguenza è giusta nella prima parte, riguardo ai Sacramenti dei vivi, ma falsa nella seconda riguardo ai Sacramenti dei morti. Può essere benissimo che un uomo adulto, prima di ricevere il Battesimo, o la Penitenza, facesse un atto di carità perfetta, che gli sciogliesse dall’anima il peccato, e così ricevendo quei Sacramenti si troverebbe già in grazia. Così pure chi va a confessarsi di soli peccati veniali, perché di mortali non ne ha commessi, si confessa in grazia di Dio, giacché i peccati veniali non ci tolgono dall’anima la grazia santificante.

— E in questo caso essendovi già nell’anima la grazia, questi Sacramenti ne portano ancora dell’altra?

Senza dubbio. In questo caso fanno l’effetto dei sacramenti dei vivi, vale a dire aumentano la grazia, che già si trova nell’anima.

— E se chi amministra i Sacramenti si trova in peccato mortale, chi li riceve ottiene pure la grazia di Dio?

Sì; è dottrina di fede anche questa. La ragione è manifesta. Non è già il ministro dei Sacramenti che produca la grazia, ma Iddio stesso per mezzo dei Sacramenti. « Che importa, dice S. Tommaso, che il canale, per cui passa l’acqua, sia di argento, di piombo, di ferro, di legno, o di terra? Conduce sempre l’acqua lo stesso. Così è dei Sacramenti, che sempre ci danno la grazia, qualunque sia il ministro che ce li dia ».

— E se il ministro di un Sacramento fosse un scismatico, un eretico, anche allora il sacramento conferirebbe la grazia?

Sì, anche allora, purché il ministro scismatico od eretico sia nella condizione di poter essere vero ministro di quel Sacramento, e questo sia ben amministrato. Questa verità fu riconosciuta e dichiarata dalla Chiesa fin dai tempi più antichi, quando mostrò e stabilì essere valido il Battesimo anche conferito dagli eretici. Nota però che in ogni caso chi amministra i Sacramenti deve aver l’intenzione di fare quello che fa la vera Chiesa, di amministrare cioè veramente i Sacramenti di Gesù Cristo; e perciò se un cotale amministrando un Sacramento intendesse, ad esempio, di fare uno scherzo, il Sacramento non sarebbe valido, né conferirebbe grazia alcuna.

— Supponga un po’ che un ministro eretico o scismatico conferisse i Sacramenti con l’intenzione di fare quello che fa la Chiesa eretica o scismatica, li conferirebbe egli validamente?

Sì, se egli crede che la Chiesa eretica o scismatica, cui appartiene, sia la vera Chiesa di Gesù Cristo, perché in questo caso, anche senza volerlo egli ha l’intenzione che si identifica con la vera Chiesa di Gesù Cristo, vale a dire con la nostra Chiesa Cattolica.

— Dunque i Battesimi, che si amministrano presso gli eretici e i scismatici, sono validi e conferiscono la grazia?

Sì, ma intendilo bene, quando siano ben amministrati, cioè quando siano amministrati con la debita materia, forma ed intenzione: perché altrimenti non sono validi e non conferiscono la grazia.

— Ma io ho già veduto ridare il Battesimo a qualche protestante convertito. Perché ridarglielo se già l’aveva ricevuto validamente?

Ricordati quello che già ti ho detto. Perché il Sacramento sia valido bisogna che sia ben amministrato e con l’intenzione di fare quello che fa la Chiesa di Gesù Cristo. Ora nel protestantesimo per lo più il battesimo riguardandosi solo come una cerimonia esteriore, senza efficacia alcuna per la nostra santificazione, non si può essere certi che sia stato ben amministrato. Epperò la Chiesa a quelli che si convertono dal protestantesimo (e, quando ha ragione di dubitare, anche a quelli che si convertono da altre eresie) ridà il Battesimo, sotto condizione che non sia stato valido quello che hanno già ricevuto.

— Mi ricordo pure di aver appreso che certi Sacramenti imprimono il carattere.

Sì, i Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Ordine imprimono il carattere; è questa verità di fede, abbastanza dichiarata nella Sacra Scrittura e manifestissima dalla sacra tradizione.

— Che cos’è propriamente questo carattere?

Il carattere, dice il Concilio di Trento, è un certo segno spirituale, incancellabile, impresso nell’anima di chi lo riceve. E ciò vuol dire, come spiega S. Tommaso, che è una qualità, che distingue l’anima che l’ha ricevuto da quelle che non l’hanno ricevuto, dinanzi a Dio, agli Angeli e ai beati, per modo che altro apparisce il battezzato, altro il cresimato, altro l’ordinato da quelli che non lo sono. Questo carattere resta sempre in noi, anche allora che abbiamo peccato, ed è molto probabile che rimanga eziandio nella vita futura sia in cielo, che nell’inferno.

— Mi pare di aver abbastanza capito, Ora vorrei domandarle il perché nell’amministrare i Sacramenti si facciano tante cerimonie. Non sarebbe meglio farne a meno?

Niente affatto. Il circondare di riti e cerimonie certi atti solenni di grande importanza è cosa all’uomo troppo naturale. Nelle stesse cose umane, siano private che pubbliche, ci sono modi, usi, costumi, cerimoniali, che non si possono omettere senza essere biasimati dagli uomini di senno. E ciò perché le cerimonie esteriori ci parlano alla mente e al cuore e ci fanno meglio comprendere l’importanza degli atti che si compiono. L’adoperare perciò riti e cerimonie nel culto, e specialmente nei Sacramenti, è quasi un bisogno della natura umana e della religione. E ciò è tanto vero, che anche coloro, che respingono i Sacramenti e gli atti del culto, provano poi la necessità nei loro atti e nelle loro funzioni di scimmiottare le cerimonie stesse della Chiesa.

— Ma perché la Chiesa nell’amministrare i Sacramenti fa uso della lingua latina, che il popolo non capisce? Non sarebbe meglio che adoperasse la lingua propria di ogni paese?

Così può sembrare a primo aspetto, ma così non è. La Chiesa deve conservare presso tutti i popoli l’unità della dottrina e dei Sacramenti; ora se essa permettesse l’amministrazione dei medesimi in ciascuna lingua propria d’ogni paese, correrebbe facilmente il rischio di vederli a poco a poco alterati, giacché chi non vede con che facilità traducendo un libro da una lingua ad un’altra si altera il suo contenuto? Inoltre le lingue tutte a poco a poco si mutano: oggidì ad esempio non si parla più come nel seicento e nel cinquecento. Così la Chiesa di tratto in tratto dovrebbe mutare anch’essa le sue formule, altra cosa difficile e pericolosa assai. Di più avendo ogni lingua una fisionomia propria, certe espressioni voltate dal latino in altre lingue potrebbero suonare assai male e persino eccitare le risa. Quindi è, che per queste e per varie altre ragioni la Chiesa sapientemente ha sempre ritenuto ne’ suoi riti liturgici la lingua latina. È vero che il popolo non capisce tutto, ma molte cose gli vengono spiegate nei catechismi, e per chi vuole non mancano i libri devoti, dove dei riti della Chiesa, accanto al testo latino, vi è altresì la traduzione in lingua volgare.

— Le sue ragioni mi hanno persuaso. Intanto la ringrazio delle molte cognizioni, che mi ha dato a riguardo dei Sacramenti.