L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XVI)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XVI)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUINTO

§III.

La terra che è riservata ai gentili e all‘Anticristo, e che non farà mai parte della Chiesa del Cristo.

CAPITOLO XI. VERSETTI 2-3.

Atrium autem, quod est foris templum, ejice foras, et ne metiaris illud: quoniam datum est gentibus, et civitatem sanctam calcabunt mensibus quadraginta duobus: et dabo duobus testibus meis, et prophetabunt diebus mille ducentis sexaginta, amicti saccis.

[Ma l’atrio, che è fuori dal tempio, lascialo da parte, e non misurarlo: poiché è stato dato alle genti, e calpesteranno la città santa per quarantadue mesi: ma darò ai due miei testimoni che per milleduecento sessanta giorni profetino vestiti di sacco.]

I. Vers. 2. — Ma lascia il cortile fuori dal tempio e non misurarlo, perché è stato abbandonato ai Gentili. In queste parole, Gesù Cristo istruisce la sua Chiesa attraverso San Giovanni, del sorprendente segreto e del permesso di Dio riguardo al regno di Maometto e dell’Anticristo, di cui questo era il precursore e il tipo. Perché è dalla mescolanza di queste due razze, gli ebrei e i gentili, che nascerà il figlio della perdizione l’Anticristo, che regnerà su di loro. Così l’impero dei turchi non sarà interamente distrutto, ma rimarrà un regno di una certa estensione, composto da queste razze. Gesù Cristo parla espressamente di questo regno, in San Matteo, XCXIV, 15: « Quando dunque vedrete nel luogo santo l’abominio della desolazione, etc., » e in San Marco, XIII, 14: « Quando vedrete l’abominio della desolazione dove non dovrebbe essere, etc., » È dunque per far sì che tutte le profezie si compiano, che Dio, nei suoi consigli segreti, permetterà a questi Gentili di occupare la Palestina, la Terra Santa e gli altri regni che Giuda e Israele hanno abitato in precedenza, e che possiederanno fino a quando ogni prevaricazione sia compiuta. Abbiamo una prova palpabile di questo mistero della Sua volontà, nel fatto che Egli non permetta che questa generazione di Turchi e di Giudei scompaia completamente e perisca, fino a quando non abbia prodotto il figlio dell’iniquità. – Quanti imperatori, re e principi hanno fatto ogni sforzo per riconquistare la Terra Santa, sempre senza successo, o almeno senza ottenere altro risultato che vittorie premature, i cui frutti hanno presto perso? Che cosa orribile questa discordia permanente tra i principi cristiani su questa grande e interminabile questione! Così l’annientamento del potere e del regno dei Turchi fu sempre ostacolato dal nostro orgoglio e dalla nostra malvagità, finché noi stessi Cristiani riempimmo la misura dei nostri peccati, e il Signore alla fine si disgustò della Sua Chiesa, permettendo al figlio della perdizione di esaltare il suo orgoglio. Troviamo nel Vecchio Testamento un esempio di questo disgusto del Signore per la casa d’Israele, che era la figura del Cristianesimo nel Nuovo (IV, Reg. X, 32): « In quei giorni il Signore cominciò a essere stanco di Israele, etc. »  Perché i turchi sono e saranno per la Chiesa latina quello che Assur era per la sinagoga dei Giudei, ed egli ne era la figura. Quindi, per quanto grande sia l’estensione della Chiesa latina nella sesta epoca, la Palestina, la Terra Santa e gli altri regni orientali non apparterranno mai all’ovile di Gesù Cristo. Perché è in queste terre riservate ai Gentili, che nascerà e sorgerà il regno del figlio della perdizione, che tutti i Giudei riconosceranno come loro re, e si raduneranno dall’Oriente, dall’Occidente, dal Nord, dal Sud e dalle montagne deserte per unirsi a lui. È di questa circostanza che parla Gesù Cristo, quando dice: Jo. V, 43: « Io sono venuto nel Nome del Padre mio e voi non mi ricevete; se un altro viene nel suo proprio nome, lo riceverete ». Gesù Cristo parla anche della Terra Santa, e della desolazione dei Giudei e dei Gentili, in San Matteo, XXIII, 39: « Poiché vi dico che non mi vedrete più, finché non mi direte: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. » Gesù Cristo dice ancora espressamente di Gerusalemme, (Luca, XXI, 24): « E Gerusalemme sarà calpestata dai Gentili, finché non sia compiuto il tempo dei Gentili. » Perciò il testo continua: Ma lasciate l’atrio che si trova all’esterno del tempio. Con l’atrio si intende la Palestina o la Terra Santa e Gerusalemme, così come la sinagoga dei Giudei; e con il tempio si intende la Chiesa delle Nazioni di Cristo. Perché: – 1° è sotto l’atrio dei palazzi dei re, che tutti i sudditi devono aspettare, finché non siano ammessi all’udienza del sovrano. – 2. Coloro che si trovano nell’atrio possono vedere solo la costruzione esterna dei palazzi, ma non possono penetrare i loro segreti, né vederne le bellezze dell’interno finché non vi siano stati introdotti. – 3. L’atrio è sempre la parte meno spaziosa e meno ornata del palazzo. – 4. È negli atri che i servi del re aspettano i suoi ordini tremando, per servire il loro padrone secondo la sua volontà, ecc. Ora tale era, tale è e tale sarà la Palestina o la Terra Santa e la sinagoga dei Giudei in relazione alla Chiesa di Gesù Cristo. Perché nell’Antico Testamento tutti i Giudei aspettavano nell’atrio del tempio di Dio, che era il limbo, e nessuno poteva essere ammesso nel palazzo celeste alla presenza del Signore Dio Onnipotente, finché non si fosse compiuto il grande mistero: «… il Verbo si fece carne » e finché Gesù Cristo non fosse risuscitato dai morti per condurli nel suo palazzo reale ed eterno. 2°. Nell’Antico Testamento, i Giudei erano avvolti in una nube e potevano vedere i misteri di Dio solo da lontano, come in uno specchio e sotto immagini oscure, mentre noi Cristiani, essendo stati introdotti da Gesù Cristo stesso nel suo palazzo reale, che è la Chiesa, noi conosciamo, vediamo e ascoltiamo distintamente questi misteri per mezzo della parola di vita, come si vede nella prima Epistola di San Giovanni, (I, 1). Inoltre, per quanto un atrio sia imperfetto, stretto e rozzamente costruito in confronto al palazzo reale di cui forma l’ingresso, tanto più la sinagoga dei Giudei era imperfetta, stretta e grossolanamente costruita, in confronto alla Chiesa di Cristo, nella quale sono state e saranno ammesse tutte le nazioni della terra. 3°. La sinagoga e i suoi figli erano accolti solo a titolo di servi, mentre la Chiesa, nostra madre, ha deposto ogni timore servile e lo ha scambiato con l’amore, e i suoi figli non sono più servi, ma cittadini della città santa e persino figli di Dio (Eph. II:19, Galati IV e I. Jo. III). Così Gerusalemme e il paese che le era sottomesso, così come la sinagoga dei Giudei ebrei, non erano che gli atri del tempio della Chiesa Cattolica. Ecco perché è stato detto a San Giovanni: Ma lascia l’atrio che è fuori dal tempio. Il testo latino dice: (ejice foras) buttalo fuori.  È un modo di dire con cui:  1° i re e i principi sono soliti confermare e sanzionare i decreti che hanno fatto ab irato, o per una cosa di grande importanza, quando vogliono che siano irrevocabili. 2°. Si buttano via le cose inutili, rovinate e di cui non si sa più cosa farsene. Ora, ecco come Gesù Cristo ordina a San Giovanni di rifiutare Gerusalemme, la Terra Santa e tutta la nazione Giudaica che era già stata respinta per un giusto giudizio di Dio. Con questo, Dio conferma la sua sentenza di riprovazione, in virtù della quale la nazione giudaica fu dispersa su tutta la terra, e Gerusalemme e tutta la Palestina furono consegnate al potere delle nazioni, senza mai potere appartenere alla Chiesa di Dio. Benché l’antica Gerusalemme fosse stata distrutta da cima a fondo, essa venne ricostruita nel punto in cui Gesù Cristo fu crocifisso, e la Religione cristiana vi fu piantata; ma essa non poté esservi sostenuta a causa delle frequenti invasioni dei Saraceni. Infine Cosroe, dopo aver massacrato o condotto in cattività tutti i Cristiani che vivevano in questa città, se ne impadronì, e i suoi successori continuarono a governarla fino ad oggi, tranne un intervallo di pochi anni durante il quale Goffredo e suo fratello ne furono re. Tutte le spedizioni che furono fatte allora per riconquistare la Terra Santa, e che sono conosciute come crociate, per quanto grandi e potenti fossero, non ebbero successo e furono rese inutili da guerre, discordie e orgoglio dei Cristiani. Perciò è detto a San Giovanni: Ma lascia il cortile fuori dal tempio e non misurarlo, perché è stato abbandonato ai Gentili. Di nuovo, questo è un modo di parlare di un signore della guerra o di un principe che, disperando di poter mantenere una città sotto il suo dominio, sia a causa della vicinanza e potenza dei suoi nemici, o perché i suoi abitanti gli sono ostili, ordina che questa città non sia annoverata tra quelle del suo regno e che sia abbandonata alla mercé degli stranieri. Ora è così che San Giovanni, nel circoscrivere i limiti della Chiesa di Cristo, limiti che saranno estremamente estesi nella sesta epoca, è incaricato di informare espressamente la cristianità che Gerusalemme e la Giudea non sono da includere entro questi limiti. Egli ne dà immediatamente la seguente ragione: Poiché essi (l’atrio) è stato abbandonato ai gentili, cioè, a parte i pochi anni in cui Gerusalemme è appartenuta ai Cristiani sotto Goffredo e suo fratello, dei quali non uvale la pena farne menzione, questa terra continuerà ad essere abbandonata alle nazioni fino a quando la prevaricazione sarà consumata. E calpesteranno la città santa per quarantadue mesi. Queste parole indicano il tempo in cui queste nazioni possederanno questo paese sotto l’impero e la setta di Maometto e dei Turchi, di cui parleremo in seguito. Tutto il tempo del loro regno sarà dunque di quarantadue mesi, cioè milleduecentosettantasette anni e mezzo. Ma non esisterà sempre con lo stesso potere, perché verso la fine sarà ridotto ad un piccolo regno, come abbiamo detto sopra. Inoltre, per sapere da quanti anni esiste già, bisogna risalire alla sua origine, di cui parleremo altrove. E calpesteranno la città santa, etc. Per città santa intendiamo l’attuale città di Gerusalemme, che è chiamata santa a causa della santità del luogo in cui fu costruita e perché Gesù Cristo vi fu crocifisso. Per la città santa il Profeta intende tutta la Palestina, prendendo la parte per il tutto. Le nazioni la calpesteranno, cioè la domineranno. Perché ciò che viene calpestato è sotto il proprio potere, lo si governa e se ne fa quello che si vuole. Queste parole significano dunque l’impero delle Nazioni sulla città santa. Ora, perché San Giovanni nomina le Nazioni e non il loro capo? È perché nomina il corpo per la testa, poiché queste Nazioni professeranno sempre la setta di Maometto, che fu anche il fondatore del suo impero. Infatti queste Nazioni non sono sempre esistite sotto questo stesso impero di Maometto per successione immediata, poiché questo regno subì dei cambiamenti e passò in altre mani; ma la setta rimase sempre, come vedremo più avanti. Ora, poiché il profeta non descrive il capo di questa setta empia in persona, che era Maometto, tipo e precursore dell’Anticristo, ma descrive il tempo lungo il quale durerà l’impero di cui egli è fondatore, è con ragione che egli nomina le Nazioni che persevereranno costantemente nella sua setta, finché i quarantadue mesi e mezzo della sua durata siano completati. Vediamo quindi, da quanto appena detto, perché le armate dei crociati, a volte così numerosi e così forti, e perché così tante spedizioni belliche intraprese in vari momenti con uno scopo santo contro i Saraceni e i Turchi, ebbero un risultato così infausto. Infatti, a parte alcune delle cause principali che li fecero fallire, come la gelosia dei Greci, i peccati e gli scandali dei crociati, e altri vari ostacoli e calamità, non ci rimane che la volontà divina, che volle che le profezie sui regni, i tempi e le prevaricazioni si compissero. Questo, tuttavia, non impedisce a quei santi guerrieri che, essendo nella pace del Signore, siano caduti sotto il ferro del nemico, e in generale a tutti coloro che presero parte a quelle gloriose spedizioni, di essere ricompensati per i loro generosi sacrifici e le loro pie fatiche. Ed infatti non si può immaginare che queste imprese provengano da un’altra fonte che non sia l’ispirazione dello Spirito Santo con lo scopo di procurare ai soldati cristiani una morte gloriosa e meritoria versando il loro sangue per il nome di Gesù, come anche per spezzare la forza del nemico, per tenerlo nella paura e per impedirgli di andare oltre i suoi limiti nello sterminare i Cristiani.

SEZIONE II

SUL CAPITOLO XI

LA PERSECUZIONE DELL’ANTICRISTO E LA SETTIMA
ED ULTIMA TROMBA
§ 1.
D
el tempo della persecuzione dell’Anticristo.

CAPITOLO XI. VERSETTTI 3-13.

Et dabo duobus testibus meis, et prophetabunt diebus mille ducentis sexaginta, amicti saccis. Hi sunt duæ olivæ et duo candelabra in conspectu Domini terræ stantes. Et si quis voluerit eos nocere, ignis exiet de ore eorum, et devorabit inimicos eorum: et si quis voluerit eos lædere, sic oportet eum occidi. Hi habent potestatem claudendi cælum, ne pluat diebus prophetiæ ipsorum: et potestatem habent super aquas convertendi eas in sanguinem, et percutere terram omni plaga quotiescumque voluerint. Et cum finierint testimonium suum, bestia, quæ ascendit de abysso, faciet adversum eos bellum, et vincet illos, et occidet eos. Et corpora eorum jacebunt in plateis civitatis magnæ, quæ vocatur spiritualiter Sodoma, et Ægyptus, ubi et Dominus eorum crucifixus est. Et videbunt de tribubus, et populis, et linguis, et gentibus corpora eorum per tres dies et dimidium: et corpora eorum non sinent poni in monumentis: et inhabitantes terram gaudebunt super illos, et jucundabuntur: et munera mittent invicem, quoniam hi duo prophetae cruciaverunt eos, qui habitabant super terram. Et post dies tres et dimidium, spiritus vitæ a Deo intravit in eos. Et steterunt super pedes suos, et timor magnus cecidit super eos qui viderunt eos. Et audierunt vocem magnam de cælo, dicentem eis: Ascendite huc. Et ascenderunt in cælum in nube: et viderunt illos inimici eorum. Et in illa hora factus est terræmotus magnus, et decima pars civitatis cecidit: et occisa sunt in terræmotu nomina hominum septem millia: et reliqui in timorem sunt missi, et dederunt gloriam Deo cæli.

[… Ma darò ai due miei testimoni che per mille duecento sessanta giorni profetino vestiti di sacco. Questi sono i due ulivi e i due candelieri posti davanti al Signore della terra. E se alcuno vorrà offenderli, uscirà fuoco dalla loro bocca, e divorerà i loro nemici; e se alcuno vorrà loro far male fa d’uopo che in tal guisa sia ucciso. Questi hanno potestà di chiudere il cielo, sicché non piova nel tempo del loro profetare: e hanno potestà sopra le acque per cangiarle in sangue, e di percuotere la terra con qualunque piaga ogni volta che vorranno. Finito poi che abbiano di rendere testimonianza, la bestia, che viene su dall’abisso, loro muoverà guerra, e li supererà, e li ucciderà. E i loro corpi giaceranno nella piazza della grande città, che spiritualmente si chiama Sodoma ed Egitto, dove anche il lor Signore è stato crocifisso. E gente d’ogni tribù, popolo, lingua, e nazione, vedranno i loro corpi per tre giorni e mezzo: e non permetteranno che i loro corpi siano seppelliti. E gli abitanti della terra godranno, e si rallegreranno sopra di essi: e si manderanno vicendevolmente dei presenti, perché questi due profeti hanno dato tormento agli abitatori della terra. Ma dopo tre giorni e mezzo lo spirito di vita che viene da Dio entrò in essi. E si alzarono in piedi, e un grande timore cadde sopra coloro che li videro. E udirono una gran voce dal cielo che disse loro: Salite quassù. E salirono in una nuvola al cielo: e i loro nemici li videro. E in quel punto avvenne un gran terremoto, e cadde la decima parte della città: e nel terremoto furono uccisi sette mila uomini: e il restante furono spaventati, e diedero gloria al Dio del cielo.]

I. Vers. 3. – E io darò il mio spirito ai miei due testimoni; ed essi, rivestiti di sacco,  profetizzeranno mille duecento sessanta giorni. In questo testo, San Giovanni descrive il regno o piuttosto la tirannia dell’Anticristo e la desolazione finale che viene dall’impero di Maometto e termina con quello dell’Anticristo; cioè, che la figura diventa realtà, e che il regno del precursore diventa il consumatore di tutta l’iniquità. E questo nuovo impero nascerà, si formerà e trarrà il suo potere dal primo. È da questa vicinanza e affinità tra i due imperi che Dio stabilisce anche una vicinanza ed un’affinità di tempo, in modo che il secondo regno durerà tanti giorni quanto il primo sarà durato di anni. Questo è il motivo per cui San Giovanni esprime con verità la durata di entrambi i regni con quarantadue mesi, che, se ridotti a giorni profetici, fanno un periodo di milleduecentosettantasette anni e mezzo, che sarà la durata del regno di Maometto; ma se contiamo questi quarantadue mesi nel loro senso naturale, che è quello vero, e che è canonicamente riconosciuto nel secondo caso, ne segue che il tempo della persecuzione dell’Anticristo sarà di milleduecentosettantasette giorni e mezzo. È in quest’ultimo giorno che l’Anticristo, volendo ascendere al cielo, sarà gettato nell’inferno, come vedremo più avanti. La sua persecuzione sarà la più pericolosa e la più grande che abbia mai avuto luogo, come Gesù Cristo stesso predice chiaramente in San Matteo, (XXIV, 2): « La tribolazione allora sarà grande, come non c’è stata dal principio del mondo fino ad ora, né mai più ci sarà. » – Tuttavia, la bontà divina invierà molti robusti atleti della fede di Cristo, tra i quali si distingueranno soprattutto Enoch ed Elia, che predicheranno e faranno grandi prodigi nel nome di Gesù, contro le imposture ed i falsi miracoli dell’anticristo; e quando avranno compiuto la loro missione e data la loro testimonianza, costui li metterà a morte. Perciò il testo continua: E darò il mio spirito ai miei due testimoni. Questi due testimoni saranno Enoch ed Elia; il primo ha vissuto sotto la legge naturale, il secondo sotto la legge di Mosè. Essi ritorneranno alla fine del mondo e testimonieranno Gesù Cristo di Nazareth con dei miracoli sorprendenti e con la loro potente predicazione contro l’Anticristo e i suoi adepti. Essi persuaderanno le Nazioni e anche i Giudei che Gesù di Nazareth è veramente il Messia, il Figlio del Dio vivente, che è già venuto in questo mondo come Redentore, e che è stato veramente crocifisso in Gerusalemme dai sommi sacerdoti; che Egli è morto per la salvezza del mondo intero, che il terzo giorno è risorto dai morti, è salito al cielo ed è seduto alla destra di Dio, da dove verrà nell’ultimo giorno per giudicare i vivi e i morti. Così vediamo che, come San Giovanni Battista fu il precursore di Cristo al suo primo avvento, così lo saranno Enoch ed Elia alla sua seconda apparizione. E come gli Apostoli gli resero testimonianza fino ai confini della terra che Egli è il Cristo, (Atti I: 8), così lo faranno Enoch ed Elia negli ultimi giorni del mondo. La loro testimonianza, dunque, sarà espressa dalle loro bocche, e sarà confermata dai loro prodigi che Gesù è il Cristo, e questo è ciò che il figlio della perdizione negherà formalmente. (I. Jo., II, 22): « Chi è mendace se non colui che nega che Gesù è il Cristo. È un anticristo colui che nega il Padre e il Figlio. » (Ibidem, IV, 1, 2, 3). E io darò, etc. Questo verbo è usato qui al futuro attivo, mentre nel latino più sopra è usato al passato passivo, per significare che Dio permette solo i mali, e che Egli è il rimuneratore e distributore di beni. E come ha sempre dato alla Chiesa e al suo popolo consolazioni e aiuti in proporzione alle necessità e alle tribolazioni che essi dovevano sopportare, così continuerà a farlo, specialmente nell’ultima e più pericolosa persecuzione. Egli darà dunque a questi due testimoni, scelti per questa occasione, una grande saggezza e una potente virtù contro l’Anticristo e contro i falsi profeti e i falsi Cristiani. E, rivestiti di cilicio, profetizzeranno per milleduecentosessanta giorni. Con queste parole, San Giovanni indica il tempo, l’ufficio e l’abito di questi due testimoni di Cristo Figlio di Dio. Questo tempo della loro predicazione sarà dunque di milleduecentosessanta giorni presi dai quarantadue mesi della tirannia dell’Anticristo e dei suoi adepti. L’ufficio di questi santi sarà la predicazione: essi profetizzeranno, cioè predicheranno alle Nazioni e ai Giudei la fine del mondo, il giudizio finale, la penitenza; e infine predicheranno che Gesù è il Cristo figlio di Dio, che verrà a giudicare i vivi e i morti. Questa è la loro destinazione e lo scopo al quale sono riservati, cioè per la conversione e la penitenza delle Nazioni e dei Giudei. Si parla di Enoch nell’Ecclesiastico, (XLIV, 16): « Enoch è piaciuto a Dio ed è stato trasportato in paradiso, per portare le nazioni alla penitenza. » E di Elia nello stesso Libro, (XLVIII, 9 e 10): « Tu (Elia) che sei stato portato in cielo in un turbine di fuoco e in un carro trainato da cavalli che lanciavano fiamme; tu che eri destinato, nei giorni del giudizio, ad addolcire l’ira del Signore, e scelto per riconciliare i cuori dei padri e dei figli, e per ristabilire le tribù di Giacobbe, etc. »

Vers. 4.Questi sono due ulivi e due candelabri in piedi alla presenza del Signore della terra. – Questi sono due ulivi e due candelabri. Queste parole devono essere prese sia in un passivo che in un senso attivo: passivo perché saranno unti con l’olio della santità, della carità e della sapienza celeste; attivo, perché verseranno l’olio della salvezza sulle ferite delle Nazioni e dei Giudei; ammorbidiranno i loro cuori, li illumineranno nella verità e nella fede in Gesù Cristo, e così metteranno fine alla dispersione di Israele. Perciò Gesù Cristo dice in San Matteo, (XVII, 11): « Verrà davvero Elia e restaurerà tutte le cose ». E in San Marco, (IX, 11): « È vero che prima di questo deve venire Elia e restaurare tutte le cose ». – Perciò il testo aggiunge che questi due ulivi e questi due candelabri sono in piedi alla presenza del Signore, cioè, essi sono riservati in vita, per volontà di Dio, per la penitenza e la conversione delle Nazioni e dei Giudei; per quelli tra le Nazioni ed i Giudei che esisteranno sulla terra negli ultimi giorni, ed aderiranno alla dottrina dell’Anticristo. San Giovanni, rappresentando questi due profeti sotto la figura di due candelabri, prende qui il contenitore per il contenuto. L’abito con cui i due santi saranno vestiti durante la predicazione in tutto il mondo sarà lo stesso di quello indossato da San Giovanni Battista quando uscì dal deserto per predicare la penitenza, vale a dire il sacco e il cilicio, che sono gli unici indumenti adatti al degno svolgimento di questo ufficio. Questo dovrebbe far vergognare i predicatori e i pastori d’anime che, seguendo l’esempio dei mondani, osano adornarsi e mostrarsi nelle corti e nelle società del mondo con abiti lussuosi e con tutte le raffinatezze di una toilette effeminata!

II. Vers. 5. – Se qualcuno farà loro del male, il fuoco uscirà dalla loro bocca, etc. Queste e le seguenti parole esprimono la virtù e la potenza dei grandi miracoli e prodigi che questi due santi saranno incaricati di operare negli ultimi giorni, per confondere l’impostura ed il potere dell’anticristo e dei falsi profeti. Poiché ciò che fu fatto in Egitto, ai tempi di Faraone, per mano di Mosè e Aronne, e ai tempi di Achab e Jezebel, per mano di Elia, sarà rinnovato negli ultimi giorni per la potenza di questi due profeti. La loro prima e speciale virtù sarà quella di distruggere con il fuoco i nemici che l’Anticristo e i suoi seguaci manderanno contro di loro per ucciderli; e questo prodigio sarà ripetuto frequentemente e pubblicamente durante la loro missione. Perciò è detto: Se qualcuno vuole far loro del male, cioè ucciderli e distruggerli, il fuoco uscirà dalla loro bocca, non realmente e in sostanza, ma con la loro voce imperativa. Perché con la parola di Dio comanderanno gli elementi, e i fulmini scenderanno dal cielo e divoreranno i loro nemici. Infatti leggiamo nelle Scritture che questo prodigio si operò realmente alla parola di Elia, (IV. Reg . I. 9): « (Il re) mandò da lui (Elia) un capo di cinquanta soldati e i cinquanta soldati che comandava; salì da Elia, seduto sulla cima di un monte, e gli disse: Il re ti ordina di scendere, uomo di Dio. Ed Elia gli disse: Se io sono un uomo di Dio, scenda del fuoco dal cielo e divori te e i tuoi cinquanta uomini. Così il fuoco dal cielo scese e divorò lui e i cinquanta uomini che erano con lui. E Ocozia mandò un altro capitano di cinquanta uomini, che disse a Elia: O uomo di Dio, questo è ciò che dice il re: affrettati, vai giù. Ed Elia rispose: Se io sono un uomo di Dio, scenda del fuoco dal cielo e divori te e i tuoi cinquanta uomini. E subito scese il fuoco del cielo e divorò quell’uomo e i suoi cinquanta soldati. E Ocoziah mandò con lui un terzo capitano e i suoi cinquanta soldati. etc. » Inoltre, la virtù del potere di questi due profeti sarà generale, vale a dire che faranno ricadere ogni tipo di male sulla testa di coloro che oseranno attaccarli ed i loro nemici cadranno nella loro stessa fossa che avranno scavato per loro per tendere loro trappole di qualsiasi tipo, sia di morte che di altri mali. Infatti il testo aggiunge: E se qualcuno vorrà offenderli perirà allo stesso modo. Così Elia disperse tutti i profeti di Baal al torrente di Cison, quando Jezebel cercava di farlo morire con i suoi (III. Reg. XVIII). La terza virtù del loro potere si manifesterà in cielo, perché:

Vers. 6.- Hanno il potere di chiudere il cielo, per impedire che la pioggia cada mentre profetizzano. Questo accadde ai tempi di Achab, re d’Israele, per mano del profeta Elia, a causa dell’empietà e dell’idolatria in cui indulgevano quel re e il suo popolo, (III. Reg. XVII); poiché per tre anni non ci fu né rugiada né pioggia su quella terra, e il cielo era chiuso. – La quarta virtù del potere di questi santi si manifesterà sulle acque, che essi cambieranno in sangue. Questo è ciò che Mosè e Aronne fecero quando colpirono le acque con il loro bastone. (Esodo, VII, 20). Perciò il testo dice: E hanno il potere di trasformare l’acqua in sangue. – La quinta virtù, la manifesteranno sulla terra colpendo essa e i suoi abitanti con ogni tipo di piaghe, secondo il testo: Hanno il potere ….. etc., di colpire la terra con ogni tipo di piaghe, tutte le volte che vorranno. Questo è ciò che fece Mosè, (Esodo, VIII, IX e X), quando mandò sul paese d’Egitto, rane, moscerini, mosche, locuste, grandine, fulmini, la peste sugli animali, le ulcere sugli uomini, le tenebre, la morte sui primogeniti e la espoliazione dell’oro e dell’argento. Con queste e molte altre piaghe, questi due profeti colpiranno la terra verso la fine dei tempi, in presenza del figlio della perdizione, e in presenza delle Nazioni e del popolo d’Israele, come fecero Mosè e Aronne. E proprio come il faraone riuscì a imitare alcune di queste meraviglie con i suoi malefici, anche se in modo imperfetto, e resistette a questi due uomini di Dio e al suo popolo; così, negli ultimi giorni, l’Anticristo godrà, per permesso di Dio, di un potere molto più grande per imitare Enoch ed Elia, ma non per eguagliarli in potenza nei grandi prodigi che essi opereranno per virtù di Dio, in cielo, sulla terra, sulle acque, sui frutti, sugli animali e sugli empi, che essi colpiranno con piaghe così crudeli che ne moriranno di dolore. Anche il figlio della perdizione, a sua volta, farà di queste cose, ma non potrà farle tutte, né così perfettamente, e le farà in uno spirito di iniquità e di menzogna, la virtù del diavolo, da cui sarà posseduto e che adorerà, etc.

Vers. 7. – E quando avranno finito la loro testimonianza, la bestia che sale dal pozzo senza fondo farà guerra con loro, li vincerà e li ucciderà. In queste parole e in quelle che seguono, San Giovanni descrive la guerra, la morte e la vittoria corporale in cui Dio concederà all’Anticristo di trionfare su questi due profeti, dopo la loro guerra e la loro vittoria spirituale contro di Lui. L’Anticristo è qui chiamato la bestia che sale dall’abisso. – E quando avranno finito la loro testimonianza, cioè quando sarà passato il tempo di milleduecentosessanta giorni, durante il quale predicheranno che Gesù di Nazareth è veramente il Messia, la bestia che sale dall’abisso farà guerra contro di loro. Con la bestia, San Giovanni designa l’Anticristo, o il figlio della perdizione che apparirà nel mondo verso la fine dei tempi. 1°. È chiamato la bestia a causa della sua vita abominevole che trascorrerà nella lussuria e nella concupiscenza delle donne. 2°. A causa della sua crudeltà senza pari, con la quale, come il leopardo feroce, si accanirà contro i Cristiani. 3°. Una bestia feroce divora e fa a pezzi tutto ciò che incontra; e così l’Anticristo divorerà e mutilerà tutte le cose sante e sacre. Abolirà il Sacrificio continuo, calpesterà il Santo dei Santi, non temerà il Dio dei suoi padri, né si preoccuperà di alcun dio. (Dan. XI, 37). 4º Come il destino finale della bestia è di nascere e di vivere per essere uccisa o perire, così l’Anticristo nascerà e sarà designato e scelto per non fare altro che il male, e per correre verso la sua rovina; ecco perché è chiamato il “figlio della perdizione”. La bestia che sale dall’abisso farà guerra contro di loro, e li vincerà e li ucciderà. 1°. Si dice che la bestia sorgerà dall’abisso, perché l’Anticristo perverrà all’impero con le frodi più ingannevoli e le più occulte e con gli artifici più colpevoli; e con l’aiuto della potenza delle tenebre entrerà nel regno e si eleverà al di sopra di tutto, e poi perché possiederà i tesori d’oro, d’argento e di pietre le più preziose che sono nascoste negli abissi della terra e del mare; e questi tesori gli saranno rivelati e consegnati dal demone Moazim, che egli adorerà. (Dan, XI).  Infine, la parola abisso significa anche un’immensa quantità di acqua, il cui fondo è sconosciuto; e le acque, secondo l’Apocalisse, (XII), « sono i popoli, le nazioni e le lingue ». Ora, la quantità di queste acque che aderiranno alla dottrina dell’Anticristo e lo riconosceranno, sarà quasi infinita. È da questo abisso che il figlio della perdizione sorgerà; ed è sulla sua immensa superficie, che sarà grande quanto il mondo, che si estenderà il suo impero. 2° La bestia che sorge dall’abisso farà guerra contro di loro, li vincerà e li ucciderà. Dobbiamo notare qui che il verbo “sorgere” è al tempo presente, mentre i verbi “fare“, “vincere” e “uccidere” sono al tempo futuro. Questo per insegnarci che non è dal momento della sua ascensione al trono che l’Anticristo sarà autorizzato a colpire i due profeti, ma solo dopo che essi avranno reso e completato la loro testimonianza di Gesù Cristo, secondo l’espressione stessa di San Giovanni: Quando avranno finito la loro testimonianza, la bestia che sorge dall’abisso farà guerra contro di loro, li vincerà e li ucciderà. 3º La guerra che l’Anticristo farà contro questi due santi sarà di due tipi diversi: la guerra nei miracoli e la guerra nei tormenti. Infatti, la bestia cercherà di rivaleggiare con questi santi profeti con prodigi stupefacenti ma falsi, che riuscirà a compiere con espedienti diabolici; e poiché non riuscirà a eguagliare in tutto e per tutto la loro virtù e il loro potere, che hanno da Dio stesso, la bestia vendicherà la sua sconfitta e la compenserà con tormenti ed atti tirannici contro la vita temporale di questi profeti; con il permesso di Dio, li sconfiggerà e li ucciderà. Poi essa getterà il loro corpo e li esporrà sulle pubbliche piazze di Gerusalemme alla vista delle Nazioni e dei Giudei; e avrà cura di rendere pubblica la loro morte, in modo che tutti gli uomini, per quanto possibile, possano vedere e credere che essa ne è al di sopra di ogni virtù e potere. Ne consegue che:

Vers. 8. – E i loro corpi saranno deposti nei luoghi della grande città chiamata spiritualmente Sodoma ed Egitto, dove anche il loro Signore fu crocifisso. Questa grande città è la Gerusalemme moderna. È chiamata la grande città a causa della sua grande popolazione e dell’immensa fama che avrà soprattutto allora. Sarà grande per le sue ricchezze, per i suoi tesori, per i popoli, le nazioni e le persone di lingue diverse che la abiteranno e vi giungeranno da ogni parte; perché in quel tempo Gerusalemme diventerà molto potente e famosa. Nelle piazze di quella città giacciono realmente i corpi dei due profeti Enoch ed Elia insieme a quelli di molti altri santi martiri che furono costanti, fermi ed incrollabili nella confessione del santo Nome di Gesù, e che resistettero fino alla morte al figlio della perdizione. Tra loro ci saranno soprattutto i sacerdoti e i dottori della Chiesa di cui parla Daniele, (XI, 33): « Ed i saggi del popolo ne istruiranno molti, e cadranno sotto la spada, e nella fiamma, e in cattività, e nella rovina di quei tempi. » Questa persecuzione non avrà luogo solo a Gerusalemme, ma imperverserà in una maniera orribile e spaventosa su tutta la superficie della terra, e supererà di gran lunga tutte quelle precedenti, come annuncia Gesù Cristo in San Matteo, (XXIV, 21): « Grande sarà allora la tribolazione, come non c’è mai stata dal principio del mondo fino ad oggi, né ci sarà mai ». Questa città è chiamata spiritualmente, cioè allegoricamente, Sodoma, a causa della somiglianza che Gerusalemme avrà allora con Sodoma per i vizi consumati di ogni genere che vi saranno commessi, così come per tutta la terra. Perché in quel tempo il timore di Dio sarà sparito, e gli uomini si abbandoneranno al peccato con sicurezza, e come sarà il capo, tale sarà il popolo. Gli empi di questi ultimi tempi riprodurranno il riassunto e il culmine di tutte le scene di empietà che il mondo ha prodotto dalla sua origine. Inoltre, questa città è chiamata Egitto, perché Gerusalemme e il suo re faranno contro Gesù Cristo, ai giorni di Enoch e di Elia, quello che l’Egitto e il suo re Faraone fecero ai giorni di Mosè e di Aronne contro Dio. E come allora si lottava di miracolo in miracolo, di prodigio in prodigio, così accadrà alla fine dei tempi. Proprio come Faraone fece tutto i suoi sforzi per impedire ai figli d’Israele di entrare nella terra promessa, così l’Anticristo userà tutto il suo potere per impedire ai Cristiani di entrare nel soggiorno promesso, che è la vita eterna. Tutte queste parole sono dette da allegoria, perché le scene dell’Antico Testamento erano la figura dei segreti e dei misteri del Nuovo. – Infine, per chiarire che questa città non sarà altro che Gerusalemme, il testo aggiunge: Dove anche il loro Signore fu crocifisso. Queste parole si applicano letteralmente alla morte di Gesù Cristo, che è il Signore di tutte le cose. E proprio come alla morte di Cristo i Giudei e i Gentili si rallegrarono ed il popolo osò bestemmiare, dicendo: (Matth. XXVII, 40): « Tu che distruggi il tempio di Dio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso. Se sei il Figlio di Dio, discendi dalla croce », così, alla morte di Enoch ed Elia, gli empi si rallegreranno e batteranno le mani in segno di applauso sulla loro morte e su quella dei giusti; e glorificheranno il figlio della perdizione, il loro falso messia. Lo esalteranno sopra ogni cosa e lo considereranno come Dio. La sua potenza sembrerà loro superiore ad ogni potere, perché ha vinto ed ucciso quei due profeti che prima erano così potenti in parole e opere. Ecco perché li giudicheranno come dei maghi e dei falsi profeti, li volgeranno in derisione, e copriranno i loro corpi di sputi, e li tratteranno con ignominia.

Vers. 9. – 5°. E le tribù, i popoli, le lingue e le nazioni vedranno i loro corpi distesi per tre giorni e mezzo. Il giorno è preso qui per una settimana, che è il tempo stabilito per i lavori dell’uomo, come se la settimana fosse non formasse che un giorno. Così i corpi dei due profeti rimarranno esposti allo scherno degli empi, che ne faranno un trastullo per tre settimane e mezzo, e l’Anticristo godrà dei frutti della sua vittoria e del suo trionfo in mezzo alle scene le più orribili. Non sarà permesso seppellire questi corpi siccome serviranno da testimoni alle Nazioni riunite della grandezza, della potenza e persino della divinità del falso messia che li avrà sconfitti e uccisi. Ecco perché il testo aggiunge:  E non permetteranno che siano messi nella tomba. Allora il figlio della perdizione si vedrà così glorificato da questa vittoria, e ne sarà così inebriato che, nella foga del suo entusiasmo, andrà a stare sulla cima del Monte degli Ulivi, per esservi adorato in pubblico come se fosse Dio. E per meglio manifestare la gloria della sua divinità, si metterà in condizione di celebrare la sua ascensione al cielo. A questa circostanza si riferiscono le parole del profeta Daniele, (XI, 45): « Egli si accamperà in Apadno, in mezzo ai mari (nazioni e popoli), sul famoso e santo monte; e arriverà alla sua cima, e nessuno lo aiuterà. »

Vers. 10. – E gli abitanti della terra si rallegreranno della loro morte; la festeggeranno e si scambieranno regali gli uni agli altri. Queste parole mostrano l’ebbrezza della gioia fino alla frenesia, che gli empi mostreranno durante questi ventiquattro giorni o tre settimane e mezzo che durerà il loro trionfo. E nella loro cecità esalteranno e glorificheranno l’Anticristo; e come questi avrà avuto cura di rendere pubblica la sua vittoria su questi due così celebri profeti, la massa degli uomini che coprono la faccia della terra si agiterà come le onde del mare; e le tribù, le nazioni e gli uomini di varie lingue accorreranno in quei giorni a Gerusalemme, per vedere questi cadaveri così rinomati, e contemplare il loro re divinizzato in tutta la gloria della sua maestà. Allora gli uomini danzeranno per la gioia sulla morte dei due profeti e di altri uomini giusti che saranno stati martirizzati per il santo Nome di Gesù, come Erodiade danzò e si rallegrò sulla decapitazione di San Giovanni Battista. Essi erigeranno trofei e magnifiche statue all’Anticristo su tutta la terra, e bruceranno incenso sui suoi altari e lo adoreranno come loro dio e loro messia. Tutti gli uomini che crederanno in lui saranno invitati a festini, banchetti, danze, feste nuziali e voluttà di ogni tipo. Essi cercheranno di soddisfare tutti i desideri della carne, perché penseranno di aver raggiunto la pienezza del riposo, poiché la loro pace non sarà più disturbata dai due predicatori di penitenza. Saranno così storditi dalla felicità e dai baccanali di questi ventiquattro giorni di follie mondane, che non sospetteranno affatto gli ultimi e orribili mali che li sorprenderanno come un ladro. E si scambieranno regali gli uni agli altri, di villaggio in villaggio, di città in città, di paese in paese. Infatti, dopo la morte dei due profeti, sarà dato potere alla bestia su tutti gli uomini potenti in opere e parole; e tutti questi saranno messi a morte in tutti le contrade della terra, o saranno costretti a fuggire nelle montagne e in luoghi deserti, per nascondersi negli antri delle rocce e nelle caverne oscure. Poiché nessuno oserà dichiararsi Cristiano in pubblico. – Dal canto loro, gli empi si rallegreranno, saranno nella gioia, nei festini e nei piaceri, ed il loro trionfo sarà completo sulla terra. Il Dio del cielo non darà più segni né in cielo né in terra né nelle acque dopo questi due profeti, che insegnavano in precedenza la vera dottrina a molti, mantenendoli nella fede con i più grandi prodigi. Così che negli ultimi giorni, veramente tutti gli uomini adoreranno la bestia, e anche i Cristiani, tranne gli eletti, vedendo la morte ignominiosa dei loro profeti, la pace dei malvagi, la vittoria dell’Anticristo, il silenzio e l’apparente abbandono di Dio, ne prenderanno scandalo e faranno defezione. Essi bruceranno anche il loro incenso davanti all’altare della bestia, e dopo aver accettato il suo carattere nelle loro mani o alla fronte, come spiegheremo più tardi, adoreranno la sua immagine. San Giovanni ci indica ora la causa di questa folle gioia: perché questi due profeti tormentavano coloro che abitavano la terra, cioè: con i loro prodigi e i grandi miracoli che opereranno in cielo e in terra e nelle acque, per testimoniare a Gesù che egli è il Cristo, e colpendo la terra e i suoi abitanti con ogni sorta di piaga e flagello temporale, per costringerli a ricorrere alla penitenza e a salvare le loro anime. Ora, questi empi, ostinati nei loro peccati, ne saranno sovranamente contrariati, molto infastiditi da questo, e si rallegreranno di essere finalmente liberati dai loro mali fisici, perché questi due profeti tormenteranno  coloro che abitavano la terra.

Vers. 11. – Ma dopo tre giorni e mezzo lo spirito di vita entrò in loro da parte di Dio. Queste parole e le seguenti ci indicano tutto ad un colpo il cambiamento nella mano destra dell’Onnipotente, che non permette agli empi di trionfare a lungo sui giusti. Ma dopo tre giorni e la metà di un giorno, cioè dopo questi ventiquattro giorni e mezzo, lo spirito di vita entrò in loro da Dio, che per la sua infinita potenza farà risuscitare questi due profeti dai morti. Ed essi si alzarono in piedi; e grande paura venne su coloro che li vedero. In effetti, il cambiamento improvviso e inaspettato di questa scena imponente sarà terribile per gli empi! Questa solenne trasformazione dello stato degli uomini sulla terra ci dà un’idea di quello che vedremo nell’altra vita. Agli occhi degli uomini, l’empio trionfa ed il giusto è oppresso; ma davanti a Dio, questi gemiti del giusto saranno trasformati in gloria e consolazione eterna, mentre il trionfo fugace ed effimero dell’empio sarà seguito da tormenti immensi nel loro rigore e interminabili nella loro durata. (Sap. V, 1): « Allora i giusti insorgeranno con grande fermezza contro coloro che li avranno tormentati e avranno portato via i frutti dei loro lavori. I malvagi, a questa vista, saranno colti da confusione e da un terribile terrore; saranno stupiti quando vedranno improvvisamente, contro le loro aspettative, i giusti salvati. Diranno a se stessi, pentendosi e gemendo nei loro cuori: Questi sono quelli di cui ci prendevamo gioco e di cui portavamo come esempio di persone degne di ogni tipo di obbrobrio. Insensati che eravamo, la loro vita ci sembrava una follia e la loro morte una vergogna. Eppure eccoli qui elevati al rango di figli di Dio, e la loro porzione è con i Santi. »

III. Vers. 12. – E udirono una voce forte che diceva loro dal cielo: Salite qui. E salirono al cielo in una nuvola, alla vista dei loro nemici. Tutte le parole contenute in questo testo devono essere prese alla lettera, ed il loro significato è naturale e senza figura. Perché accadrà veramente che Dio, volendo dare pubblica e solenne testimonianza della verità della predicazione di questi due profeti risorti dai morti, li farà salire in cielo in anima e corpo alla presenza di tutti i popoli, tribù e lingue, che saranno venuti da tutte le estremità della terra e si saranno portati, come un flutto di popolazione, verso il re di Gerusalemme. Allora l’Anticristo si sentirà turbato da un terrore glaciale, fremerà di rabbia, e nell’eccesso del suo orgoglio e della sua infernale presunzione, volendo dare un’ultima prova della sua falsa divinità, e volendo anche trattenere il popolo nell’abisso dell’errore, con l’aiuto del potere dei demoni, si alzerà dal Monte degli Ulivi in aria, con grande maestà, e cercherà di raggiungere Enoch ed Elia per precipitarli sulla terra Ma in questo momento solenne, la virtù dell’Onnipotente lo colpisce e lo precipita nella più grande ignominia e confusione! – Un orribile terremoto scuote tutto il paese, gran parte di Gerusalemme cade in rovina, i falsi profeti e la maggior parte dei loro adepti vengono uccisi, e il figlio della perdizione, cadendo nelle voragini della terra aperta, viene gettato vivo nell’inferno. È allora che i resti dei Giudei e delle Nazioni, vedendo con i propri occhi la potenza di Dio e l’inganno del falso messia loro re, si convertiranno al Signore e al suo Cristo, e, presi da una terribile paura, si batteranno il petto e pronunceranno queste parole che Gesù Cristo ha predetto su di loro: Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Ecco perché San Giovanni aggiunge:

Vers. 13. – E in quella stessa ora ci fu un grande terremoto, e la decima parte della città cadde, e settemila uomini morirono nel terremoto; e il resto ebbe paura e diede gloria a Dio.

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XVII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XV)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XV)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO

BARTHÉLEMY HOLZHAUSER

RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUINTO

SUI CAPITOLI DIECI E UNDICI

Della grande consolazione della Chiesa latina nella sua sesta età, dopo l’estirpazione delle eresie. Della persecuzione dell’Anticristo e della settima e ultima tromba.

SEZIONE I.

SUL CAPITOLO X.

DELLA CONSOLAZIONE DELLA CHIESA LATINA, DELLA SUA FUTURA ESALTAZIONE E LA SUA ESTENSIONE.

§ I.

Della consolazione della Chiesa latina e della sua futura esaltazione nella sesta età.

CAPITOLO X – VERSETTI 1-11

Et vidi alium angelum fortem descendentem de cælo amictum nube, et iris in capite ejus, et facies ejus erat ut sol, et pedes ejus tamquam columnæ ignis: et habebat in manu sua libellum apertum: et posuit pedem suum dextrum super mare, sinistrum autem super terram: et clamavit voce magna, quemadmodum cum leo rugit. Et cum clamasset, locuta sunt septem tonitrua voces suas. Et cum locuta fuissent septem tonitrua voces suas, ego scripturus eram: et audivi vocem de cælo dicentem mihi: Signa quæ locuta sunt septem tonitrua: et noli ea scribere. Et angelus, quem vidi stantem super mare et super terram, levavit manum suam ad cælum: et juravit per viventem in sæcula sæculorum, qui creavit cælum, et ea quæ in eo sunt: et terram, et ea quæ in ea sunt: et mare, et ea quæ in eo sunt: Quia tempus non erit amplius: sed in diebus vocis septimi angeli, cum cæperit tuba canere, consummabitur mysterium Dei sicut evangelizavit per servos suos prophetas. Et audivi vocem de cælo iterum loquentem mecum, et dicentem: Vade, et accipe librum apertum de manu angeli stantis super mare, et super terram. Et abii ad angelum, dicens ei, ut daret mihi librum. Et dixit mihi: Accipe librum, et devora illum: et faciet amaricari ventrem tuum, sed in ore tuo erit dulce tamquam mel. Et accepi librum de manu angeli, et devoravi illum: et erat in ore meo tamquam mel dulce, et cum devorassem eum, amaricatus est venter meus: et dixit mihi: Oportet te iterum prophetare gentibus, et populis, et linguis, et regibus multis.

[E vidi un altro Angelo forte, che scendeva dal cielo, coperto d’una nuvola, ed aveva sul suo capo l’iride, e la sua faccia era come il sole, e i suoi piedi come colonne di fuoco: e aveva in mano un libriccino aperto: e posò il piede destro sul mare, e il sinistro sulla terra: e gridò a voce alta, come rugge un leone. E gridato ch’egli ebbe, i sette tuoni fecero intendere le loro voci. E quando i sette tuoni ebbero fatto intendere le loro voci, io stava per iscrivere: ma udii una voce dal cielo, che mi disse: Sigilla quello che hanno detto i sette tuoni, e non lo scrivere. E l’Angelo, che io vidi posare sul mare e sulla terra alzò al cielo la mano: e giurò per colui che vive nei secoli dei secoli, che ha creato il cielo e quanto vi è in esso: e la terra e quanto vi è in essa: e il mare e quanto vi è in esso, che non vi sarà più tempo: ma che nei giorni del parlare del settimo Angelo, quando comincerà a dar fiato alla tromba, sarà compito il mistero di Dio, conforme evangelizzò pei profeti suoi servi. E udii la voce dal cielo che di nuovo mi parlava, e diceva: Va, e piglia il libro aperto di mano dell’Angelo, che posa sul mare e sulla terra. E andai dall’Angelo dicendogli che mi desse il libro. Ed egli mi disse: Prendilo, e divoralo: e amareggerà il tuo ventre, ma nella tua bocca sarà dolce come il miele. E presi il libro di mano dell’Angelo e lo divorai: ed era nella mia bocca dolce come miele: ma, divorato che l’ebbi, ne fu amareggiato il mio ventre: E disse a me: Fa d’uopo che tu profetizzi di bel nuovo a molte genti, e popoli, e re.]

Vers. 1. – E vidi un altro Angelo pieno di forza che scendeva dal cielo, vestito di una nuvola, con un arcobaleno sulla testa. Nelle necessità e nelle calamità dei tempi, la bontà divina è sempre solita venire in aiuto della sua Chiesa con consolazioni ed aiuti tempestivi, per evitare che essa soccomba agli sforzi dei suoi nemici. Perché Dio ha promesso di essere con essa fino alla consumazione dei tempi, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa. Questa promessa si è manifestata in modo meraviglioso nella quinta epoca, nell’epoca della desolazione. Questa promessa l’ha manifestata in modo ammirevole nella quinta epoca, in quest’epoca di desolazione e di mali, concedendo alla sua Chiesa un aiuto potente, specialmente in mezzo ai più grandi pericoli. 1°. Opponendosi a Lutero e alla sua fatale eresia con un potente guerriero, Sant’Ignazio e la sua compagnia. 2°. Convocando, sotto l’ispirazione dello Spirito Santo, il Santo Concilio di Trento, per chiarire i dogmi della fede e ripristinare la disciplina ecclesiastica e soprattutto il celibato, che stavano per scomparire. 3°. Dando alla Chiesa, in mezzo alle sue angosce e defezioni, una grande consolazione, e fornendole tanti fedeli in altre parti del mondo quanti ne perdeva in Europa. Perché fu proprio in questo momento di abbandono, all’inizio della quinta età, che Dio fece fiorire la fede, e rese la sua fiaccola ancora più luminosa e brillante, come per sfidare le potenze delle tenebre, portando innumerevoli conversioni in America, Asia, India, Cina e Giappone, e in molti altri paesi. 4° Inoltre, ha sempre protetto la sua Chiesa fino ad oggi dandole governanti zelanti, tra i quali il più illustre fu l’imperatore Ferdinando II. Ma tutti questi aiuti non furono sufficienti per sterminare l’orribile bestia che abbiamo descritto, come l’esperienza dimostra fin troppo bene. E poiché non siamo ancora giunti alla fine dei nostri problemi, San Giovanni, dopo averne indicato la causa principale e i principali eventi ad essa collegati, arriva in questo capitolo alla descrizione di questo grande Monarca che abbiamo annunciato. (Vedi Libro I, sezione III, capitolo III, paragrafo II). Stiamo ora per assistere alla grande scena della sesta età della Chiesa, dove vedremo che dopo che gli eretici saranno stati abbattuti e convertiti, la Chiesa godrà della più grande consolazione, l’impero dei Turchi sarà profondamente umiliato, la fede cattolica brillerà sulla terra e sul mare, e la disciplina ecclesiastica sarà restaurata e perfezionata.

II. Prima di venire all’esposizione del testo, è da notare che questo Angelo apparso a San Giovanni era un vero Angelo di Dio, della natura più distinta. Era un Angelo tutelare e protettore dell’Impero Romano, o del grande Eufrate. Questo Angelo fece l’ufficio di due persone: il primo rappresentava quello del grande Monarca a venire, che San Giovanni descrive con queste parole: E vidi un altro angelo pieno di forza. (S. S. Pio IX – ndt. -). Il secondo fu quello di questo stesso Angelo che, come ambasciatore celeste, rivelò a San Giovanni i segreti prossimi della Chiesa. Ed è a questo secondo personaggio che si riferiscono le parole che troviamo nel testo: E l’angelo che avevo visto in piedi sul mare e sulla terra, etc. fino alla fine del capitolo.  – È così che vediamo in Esodo (III, 2) che l’angelo che apparve a Mosè in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto faceva anche l’ufficio di due persone. Il primo rappresentava Dio, e il secondo era quello dell’Angelo che, come messaggero celeste, manifestava a Mosè i decreti della volontà divina riguardanti i figli d’Israele. E ho visto. Abbiamo spiegato nel Libro II come i Profeti vedono le persone e le cose nel futuro. E vidi un altro Angelo: 1° Questo angelo è designato dal termine “altro” per mostrare che sarà l’opposto dei precedenti, che erano Lutero e i suoi predecessori. Perché quest’altro Angelo ammetterà una sola dottrina pura, e sarà molto zelante per la fede cattolica, una e ortodossa, soprattutto dopo aver abbattuto e disperso gli eretici sulla terra e sul mare. I suoi costumi saranno santi e ben regolati. Egli contribuirà potentemente alla propagazione della fede e alla restaurazione della disciplina ecclesiastica, che l’angelo suo predecessore, cioè l’eresiarca Lutero, con i suoi empi seguaci, aveva così notevolmente rovinato ed indebolito.

2°. San Giovanni attribuisce a quest’altro Angelo la qualità speciale di essere forte o potente. E vidi un altro angelo pieno di forza, etc. Sarà potente in guerra e distruggerà tutto, come il leone (nello stemma di Pio IX, vi sono rappresentati due leoni!). Diventerà molto grande con le sue vittorie, e sarà ancora più saldamente stabilito sul trono del suo impero. Regnerà per molti anni (… il suo Pontificato sarà il più lungo dopo quello di San Pietro), e durante il suo regno umilierà gli eretici e le repubbliche, e sottometterà tutte le nazioni al suo impero e a quello della Chiesa latina. E per di più, dopo aver consegnato la setta di Maometto all’inferno, egli smantellerà l’impero turco, e lascerà solo un piccolissimo stato senza potere e forza, che tuttavia rimarrà fino alla venuta del figlio della perdizione, che non temerà il Dio dei suoi padri, né si occuperà di alcun dio. (La Turchia diventerà infatti uno Stato laico, cioè indifferente alla religione). (Dan XI, 37): E vidi un altro Angelo pieno di potere che scendeva dal cielo. Il profeta dice che questo angelo scenderà dal cielo, perché nascerà nel seno della Chiesa Cattolica, che qui è indicata come il “cielo”; e sarà specialmente inviato da Dio, secondo i decreti della divina Provvidenza, che lo avrà scelto per la consolazione e l’esaltazione della Chiesa latina in mezzo alla sua grande afflizione e profonda umiliazione. – 4° E vidi un altro angelo, etc. …. avvolto in una nuvola. Il profeta designa questo monarca come vestito da una nuvola, per insegnarci che sarà molto umile e che camminerà fin dall’infanzia nella semplicità del suo cuore. Infatti la nuvola che copre la luminosità dello splendore significa l’umiltà, e l’umiltà attira la protezione di Dio, che è anche significata dalla nuvola che coprirà questo Monarca (il Papa-Re). Infatti, nessuno è così protetto da Dio come colui che cammina nelle vie dell’umiltà, secondo San Luca, I, 32: « Egli ha deposto i potenti dai loro troni, e ha esaltato gli umili. » Perciò nessuno potrà nuocergli o resistergli, perché sarà rivestito della protezione del Dio del cielo. 5° E vidi un altro angelo….. vestito di una nuvola, con un arcobaleno sulla testa. Con l’arcobaleno intendiamo la pace che Dio farà con la terra, secondo Genesi, (IX, 13): « Metterò il mio arcobaleno nella nuvola come segno di alleanza tra me e la terra. » Ora, un’alleanza presuppone la pace, ed è questa pace che questo monarca restituirà all’universo. Infatti, dopo aver estirpato le eresie e le superstizioni dei Gentili e dei Turchi, ci sarà un solo ovile ed un solo pastore. Tutti i principi saranno uniti a lui dai legami più forti, dai legami della fede cattolica e dell’amicizia, perché egli, senza abusare del suo potere e senza offendere nessuno con l’ingiustizia, renderà a ciascuno ciò che gli è dovuto. Ecco perché il Profeta dice che avrà un arcobaleno sulla testa come ornamento.  6°. E la sua faccia era come il sole, a causa dello splendore della sua giustizia e della sua gloria imperiale, e anche per l’alta comprensione e la profonda saggezza che lo distingueranno; anche per l’ardore della sua carità e il suo zelo per la religione; infine, perché sarà come il sole tra le stelle, cioè camminerà nel suo impero tra i suoi principi alleati che eseguiranno la sua volontà e cammineranno sulle sue orme, etc. 7°. E i suoi piedi come colonne di fuoco. I piedi significano l’estensione e il potere di un impero, secondo il Salmista, (Ps. LIX, 8): « Moab è come un vaso che alimenta la mia speranza; avanzerò nell’Idumea e la calpesterò. Gli estranei sono stati sottomessi ». Tuttavia, poiché molti tiranni avevano imperi molto vasti e potenti, il profeta attribuisce a questo monarca proprietà speciali per distinguerlo: 7°. E i suoi piedi come colonne di fuoco. Le colonne sono i sostegni e la spina dorsale di un edificio e il fuoco indica lo zelo della religione e l’ardore della carità verso Dio ed il prossimo; allo stesso modo, il fuoco è un elemento che doma tutto. Ora, questo sarà precisamente il potere di questo monarca; il suo regno sarà il più forte sostegno della Chiesa Cattolica e della sua casa reale, perché il suo perché il suo regno sarà assicurato per la sua posterità, fino a quando l’apostasia sarà venuta e il figlio della perdizione sarà apparso. La potenza di questo monarca brillerà soprattutto per il suo zelo per la religione, e per il fuoco della sua carità verso Dio e verso il prossimo; e come il fuoco doma tutte le cose, così questo sovrano domerà tutte le cose e governerà.

III. Vers. 2.– 8° E aveva in mano un piccolo libro aperto. Questo piccolo libro denota un Concilio generale, che sarà il più grande e famoso di tutti (il Concilio Vaticano del 1869-70! – ndt.- ). Il profeta dice che questo Angelo tiene in mano questo piccolo libro, perché è per opera e potere di questo Monarca che questo Concilio sarà riunito, protetto e giungerà a buon fine; e anche perché egli userà tutto il suo potere per far rispettare le sue sentenze ed i suoi decreti. Il Dio del cielo lo benedirà e metterà ogni cosa nelle sue mani e in suo potere. Si dice che questo piccolo libro sarà aperto per la chiarezza con cui questo Concilio spiegherà il significato della Sacra Scrittura e per la purezza dei dogmi della fede che vi si proclameranno. 9°. E mise il suo piede destro sul mare e il suo piede sinistro sulla terra. Cioè, questo monarca allargherà ed estenderà il suo impero sulla terra e sul mare, perché sottometterà la terra e le isole del mare al suo dominio. La grandezza e l’estensione del suo potere saranno immense, come abbiamo spiegato sopra, a proposito del significato dei piedi.

Vers. 3. -10°. E gridò ad alta voce come un leone che ruggisce; e questa intensità della sua voce, paragonata al ruggito di un leone, ci fa capire il grande terrore che ispirerà a tutti i popoli della terra e agli abitanti delle isole. Perché quando il leone ruggisce, mostra la sua forza, e tutti gli altri animali sono terrorizzati. Perciò è detto in Proverbi, (XX, 2): « Come il ruggito del leone, così è il terrore del re ». Le forti grida della sua voce saranno anche i suoi editti imperiali, con i quali ordinerà che siano eseguiti in tutto rigore, a favore della fede ortodossa cattolica, gli ordini del Concilio; e i suoi editti raggiungeranno tutte le nazioni della terra e delle isole.

IV. E dopo che egli ebbe gridato, sette tuoni emisero le loro voci. Questi tuoni, che si faranno intendere alla voce di questo Angelo, saranno i mormorii, le proteste e le grida di coloro che resisteranno alla volontà di questo Monarca, e che vorranno colpirlo (… i sette governanti nell’Italia dell’epoca! – ndt. -) ; perché in quel momento si scatenerà una grande tempesta; ma poiché essi non potranno resistergli e tanto meno fargli del male, a San Giovanni viene ordinato di non scrivere ciò che ha visto in questa circostanza; perché tutta questa tempesta non avrà alcun effetto. Gesù Cristo vuole solo avvertire San Giovanni nella sua qualità di rappresentante della Chiesa, per farci sapere che l’impero di questo Monarca e la propagazione della vera fede sulla terra non saranno ottenuti senza rumore e tempesta. Perciò è detto: E quando egli ebbe gridato, sette tuoni emisero il loro fragore. Quando il tuono emette solo il suo rumore, è un segno che il fulmine non colpisce, perché la nube è scoppiata nell’aria; ma il temporale produce a volte un effetto così dannoso, a seconda che il fulmine cada su persone, animali, alberi o edifici. Ora la tempesta che fu mostrata a San Giovanni sotto forma di temporale era una tempesta senza altri effetti che la voce del tuono. Sette tuoni fecero sentire la loro voce. Cioè, i principi e i grandi si solleveranno contro questo monarca e mormoreranno. Essi faranno sentire la loro voce in questo Concilio, per resistere e per abbattere i suoi decreti; ma, poiché questo monarca sarà sotto la protezione di Dio, tutti i loro sforzi saranno vani e inutili.

V. Vers. 4. – Ed essendo scoppiate le sette voci dei sette tuoni, stavo per scrivere. Cioè, dopo che mi furono rivelati i segreti dei consigli di questi principi recalcitranti, dice s. Giovanni, stavo per scriverli in virtù dell’ordine che avevo ricevuto, ed ho sentito una voce dal cielo che mi diceva: Sigilla ciò che i sette tuoni hanno detto, e non scriverlo. Ci sono due motivi per cui qualcuno non dovrebbe sapere o scrivere qualcosa. Il primo è quando tale conoscenza potrebbe essere dannosa causando danni o impedendo il bene, sia nel presente che nel futuro. Il secondo è quando l’importanza, l’utilità o la necessità della cosa non richiede che sia conosciuta o scritta. Ecco come la Divina Provvidenza nasconde ai suoi fedeli amici, in questa vita, i pericoli e le tribolazioni del corpo e dell’anima, il cui numero è quasi infinito, perché non servirebbe agli uomini conoscerli in anticipo; e Dio, nella sua bontà, sa come preservarci da essi o difenderci da essi a tempo debito, per quanto grandi ed imminenti possano essere i mali della vita. Per la stessa ragione a San Giovanni non fu permesso di scrivere le voci dei sette tuoni in relazione a questo monarca. Perché Dio lo libererà da ogni pericolo e farà abortire i disegni dei suoi nemici, etc. Sigillate ciò che dicono i sette tuoni e non scrivetelo. Cioè, scrivete che sette tuoni hanno emesso la loro voce, ma non scrivete quello che hanno detto.

Vers. 5. – E l’Angelo che avevo visto in piedi sul mare e sulla terra alzò la mano verso il cielo. Ora viene l’altro personaggio che questo angelo rappresentava, e cioè, non si tratta più del monarca, ma dell’ambasciatore celeste, che rivela i segreti divini sulla fine dei tempi. E l’angelo che avevo visto in piedi sul mare e sulla terra, cioè il presidente supremo, il guardiano ed il protettore di questo impero, che Daniele (XII: 7) vide in piedi sulle acque del fiume, alzò la mano al cielo.

Vers. 6. E giurò per colui che vive nei secoli dei secoli, che ha creato il cielo e ciò che è in cielo, la terra e ciò che è sulla terra, il mare e ciò che è nel mare. Queste parole contengono una testimonianza sostenuta da fede giurata, di ciò che il Signore Dio rivela a tutta l’umanità attraverso il suo ambasciatore celeste per la consolazione dei suoi eletti e per il terrore degli empi. Questo Angelo giura, con queste parole, una verità della massima importanza, cioè che non ci sarebbe stato più tempo. Questo passaggio può essere spiegato letteralmente dagli eretici e dai nemici della croce e di Cristo, perché il loro tempo, i loro giorni e la loro empietà finiranno sotto il dominio del Monarca annunciato. È per il loro terrore e la loro eterna confusione, e allo stesso tempo per la grande consolazione della Chiesa latina e dei fedeli che la compongono, che questo angelo proclama questa sorprendente testimonianza che non ci sarebbe stato più tempo. – 2°. Queste parole significano anche che dopo la voce del settimo angelo, che suonerà la tromba, cioè l’anticristo, non ci sarà più tempo per il lavoro e la tribolazione. E lo annuncia per confortare e rafforzare i fedeli contro gli empi, dei quali è scritto: (II. Pietro III, 3): « Sappiate prima di tutto che negli ultimi giorni verranno degli ingannatori, pieni di astuzia, che cammineranno secondo le loro concupiscenze e diranno: Che ne è della promessa della sua venuta? Perché da quando i nostri padri sono morti, tutte le cose sono come erano all’inizio del mondo. » Ecco perché questo Angelo conferma, con questo solenne giuramento, la seconda venuta di Gesù Cristo, quando cesseranno i tempi di dolore e di persecuzione per il bene, ma anche i tempi della voluttà, dei trionfi, degli onori, delle ricchezze, della gloria e di tutti gli incanti  della vita presente per i malvagi.

VI. Vers. 7. – Ma che nel giorno della voce del settimo angelo (l’anticristo), quando la tromba comincerà a suonare, ecc. La descrizione di questo settimo angelo e il bagliore della sua tromba si trova nel capitolo successivo. Ma quanto al giorno della voce del settimo angelo. Queste parole designano la fine dei tempi, dopo la quale non ci sarà più altro che tutta l’eternità; perché in quel giorno avrà luogo la consumazione del secolo, e subito dopo verrà il giudizio universale. Per questo il testo aggiunge: Ed egli giurò ….. che ….. il mistero di Dio si sarebbe compiuto, come egli ha evangelizzato attraverso i profeti suoi servi. Infatti, 1° il giorno della consumazione dell’età e del giudizio universale è davvero un mistero molto grande riservato a Dio solo, un mistero che non è mai stato e non sarà mai rivelato a nessuno, finché si compia, secondo S. Matteo (XXIV, 36) «Ma nessuno conosce questo giorno e quest’ora, nemmeno gli Angeli del cielo; solo il Padre mio lo conosce. »2° Questo mistero noto a Dio solo è grande, perché tutti i segreti più nascosti dei nostri cuori, sia in generale che in particolare, saranno resi manifesti nel grande giorno di Dio Onnipotente, secondo l’Apostolo, (I. Cor., III, 13): « L’opera di ogni uomo sarà resa manifesta; poiché il giorno del Signore la renderà nota, e sarà rivelata dal fuoco, e il fuoco proverà l’opera di ogni uomo. » E (I. Cor. IV, 5): « Non giudicate dunque prima del tempo, finché il Signore non venga a illuminare ciò che è nascosto nelle tenebre e a svelare i segreti pensieri degli uomini; e allora ogni uomo riceverà da Dio la lode che gli è dovuta. » 3º Questo mistero è la risurrezione dei morti. (I. Cor. XV, 51): « Ecco, io vi porto la parola di un mistero. Tutti risorgeremo, ma non tutti saremo cambiati. In un momento, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba, ecc. » 4º Questo mistero è la remunerazione del bene o del male; e rimarrà impenetrabile ai nostri occhi, finché non verrà il Signore Dio. (Apoc. XXII, 12): « Ecco, io vengo presto e avrò con me la mia ricompensa, per rendere ad ogni uomo secondo le sue opere. » Questo è certamente un grande mistero con il quale il santo re Davide fu commosso, e con il quale tutti i giusti che vivranno in questa epoca saranno commossi in mezzo alle loro tribolazioni. (Ps. LXXII, 1) : «  Quanto è buono Dio con Israele, con gli uomini dal cuore puro! Per poco non inciampavano i miei piedi, per un nulla vacillavano i miei passi, perché ho invidiato i prepotenti, vedendo la prosperità dei malvagi. Non c’è sofferenza per essi, e le piaghe con cui son colpiti non durano. Essi non conoscono l’affanno dei mortali, né i dolori dell’uomo. È questo che li rende superbi, e sono coperti delle loro iniquità e della loro empietà. Esce l’iniquità dal loro grasso, e sono abbandonati a tutti i pensieri del loro cuore … Io mi sono adoperato nel voler penetrare questo segreto, ma un gran lavorio mi si è presentato davanti, finché non sono entrato nel santuario di Dio, e compreso quella che deve essere la loro fine. » – 5°. Infine, è un mistero di Dio solo, il conoscere la scelta degli eletti sulla massa dei figli di Adamo; e questo è ancora un mistero che è nascosto agli occhi degli uomini e che nessuno può penetrare fino al giorno del Signore. (Romani, XI, 25): « Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non siate presuntuosi: l’indurimento di una parte di Israele è in atto fino a che saranno entrate tutte le genti … ecc. » Poi finalmente l’apostolo San Paolo conclude: « O profondità dei tesori della sapienza e della scienza di Dio! Come sono incomprensibili i suoi giudizi e come sono imperscrutabili le sue vie! » Da ciò consegue che non dobbiamo affaticarci invano volendo studiare la grande questione della predestinazione. È questo un mistero che è riservato a Dio solo fino al giorno del giudizio, quando Egli renderà a ciascuno secondo le proprie opere e secondo il lavoro di ciascuno. Poiché Dio è giusto e l’iniquità non può raggiungerlo; Egli non vuole che il peccatore muoia, ma soprattutto vuole che si converta e viva. Molti uomini si arrovellano il cervello su questo punto di gran difficoltà e si rendono esausti come il ragno quando tesse la sua tela. Sarebbe molto più utile per essi pregare il Signore loro Dio, cercare di concepire pensieri santi sulla sua bontà, e lavorare alla loro salvezza con timore e tremore. Poiché questo segreto e mistero di Dio è impenetrabile, più lo si scruta, più si sprofonda nelle difficoltà, soprattutto se si pensa di comprenderlo. Cosicché che Egli lo ha evangelizzato attraverso i profeti suoi servi. Questi profeti servi di Dio sono Mosè, Enoch ed Elia, e tutti gli altri profeti dell’Antico Testamento. Questi sono anche gli Apostoli e tutti gli altri dottori e predicatori del Nuovo, che tutti, di comune accordo, ognuno nella sua lingua e nei suoi scritti, hanno annunciato al mondo questo grande mistero del regno di Dio, che essi predicato come è ancora predicato e proclamato ai nostri giorni, e come sarà predicato e proclamato fino alla fine del mondo. Quando questo mistero si compirà, gli uomini non crederanno in quel giorno finché esso non verrà; come al tempo del diluvio, quando Noè lo annunciò al mondo per più di cento anni, e gli uomini del suo tempo rifiutarono di credere alla sua parola. Ecco perché Gesù Cristo ci dice in San Matteo, (XXIV, 37): « Sarà come nei giorni della venuta del Figlio dell’uomo, come nei giorni di Noè; perché come prima del diluvio gli uomini mangiavano e bevevano e prendevano moglie, e sposavano le loro figlie, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non pensarono al diluvio finché esso non venne e li portò via tutti; questo è ciò che sarà alla venuta del Figlio dell’uomo. »

VII. Vers. 8E udii la voce che mi parlava di nuovo dal cielo, dicendo: Va’ e prendi il libro aperto dalla mano dell’Angelo che sta sul mare e sulla terra.

Vers. 9: – E io andai dall’Angelo e gli chiesi di darmi il libro. Ed egli mi disse: Prendi il libro e divoralo; e sarà amaro nelle tue viscere, ma nella tua bocca sarà dolce come il miele.

Vers. 10Presi il libro dalla mano dell’Angelo e lo divorai; ed era nella mia bocca dolce come il miele; ma quando lo ebbi divorato, divenne amaro nelle mie viscere.

Vers. 11. – Ed egli mi disse: Tu devi ancora profetizzare ai Gentili, ai popoli, agli uomini di molte lingue e a molti re. – San Giovanni, che rappresenta qui la persona morale di tutta la Chiesa, ci istruisce con queste parole sulla qualità e sugli effetti di questo libro di cui abbiamo parlato sopra, e ce li dimostra con una metafora che trae dall’azione del mangiare. Infatti, è dal gusto e dalla digestione del cibo che conosciamo e sperimentiamo la sua qualità e i suoi effetti; perché molte cose dolci e piacevoli al gusto, sono invece amare e difficili da digerire, e viceversa. Ora questo vale anche per le cose celesti e spirituali. Per esempio, leggiamo volentieri e parliamo con piacere delle tribolazioni e delle sofferenze dei santi Martiri, lodiamo e ammiriamo le vite dei Santi, le loro virtù eroiche e le loro, la loro condotta irreprensibile, i loro sacrifici, le loro abnegazioni, etc.; ma se dobbiamo ingoiare una sola goccia del loro calice, essa produce immediatamente un’amarezza insopportabile per le nostre viscere, e la digestione, o la pratica e l’imitazione della loro vita, ci sembra troppo dura e pesante. Altre quattro qualità di questo libro si possono discernere dal contesto e dall’inizio del prossimo capitolo: – 1°. Esso contiene una sana, unanime e santa dottrina in materia di fede e di buoni costumi, una qualità significata da queste parole: Era nella mia bocca dolce come il miele. Queste parole contengono una metafora, in quanto, come il miele è dolce nella bocca degli uomini, così la pura dottrina e la santa morale sono dolci nella bocca dei giusti, mentre sono amare come il fiele nella bocca dei malvagi. Da qui questo passaggio del Sal. CXVIII, 103: « Come sono dolci le vostre parole per me! il miele più squisito è meno piacevole alla mia bocca ». Isaia, (VII), dice anche di Gesù Cristo: « Si nutrirà di latte e miele finché non saprà rifiutare il male e scegliere il bene. » Ora, poiché questo libro sarà l’opera dello Spirito Santo, è con buona ragione che San Giovanni dice che sarà dolce come il miele nella bocca di tutta la Chiesa, di cui egli è il rappresentante; cioè, che sarà ricevuto con acclamazione e consenso unanime. 2°. Produrrà una grande agitazione, perché quest’opera di Dio non sarà compiuta senza grandi difficoltà e resistenze; sarà persino cosparsa del sangue dei martiri, perché il mondo, la carne e il diavolo hanno sempre resistito e sempre resisteranno alle opere di Dio. (Prov. XXI, 30): « Non c’è sapienza, non c’è prudenza, non c’è consiglio contro il Signore. » Questa tempesta sarà prima sollevata dalle potenze secolari che resisteranno al grande Monarca con le armi, e perseguiteranno coloro che si impegnano a convertire i popoli alla fede cattolica che il Monarca ordinerà di predicare per terra e per mare, etc. Ecco perché è stato detto sopra che dopo questo Angelo, che stava sulla terra e sul mare, sette tuoni emisero le loro voci. Vedi quello che è stato detto sopra, al versetto 4. – 2°. L’esecuzione di questo Concilio incontrerà anche grandi difficoltà da parte dei sacerdoti malvagi, quando le Veneri dovranno scomparire del tutto, così come gli idoli d’oro e d’argento e la vita oziosa. E tutte queste difficoltà sono espresse in queste parole: Ma dopo averlo divorato, divenne amaro nelle mie viscere. – Come abbiamo detto, San Giovanni rappresenta qui la persona di tutta la Chiesa che dovrà subire amarezze, tribolazioni e molte difficoltà nell’attuazione di questo Concilio; ma questi mali non prevarranno, e i nemici della Chiesa non potranno impedire il compimento della grande opera di Dio. – 3°. Per consolare e rassicurare la Chiesa, l’inviato celeste aggiunge immediatamente il terzo effetto di questo libro, che sarà la predicazione del Vangelo e della fede cattolica a nazioni, popoli, uomini di varie lingue e a molti re, cioè a quei paesi che erano stati separati dal seno della loro Madre, la Chiesa romana, dal maomettanesimo, dallo scisma, dal protestantesimo o da qualsiasi altra setta. Questo è espresso nelle seguenti parole: Ed egli mi disse: Tu devi profetizzare di nuovo ai Gentili, ai popoli, agli uomini di diverse lingue e a molti re. Queste parole sono rivolte alla Chiesa che San Giovanni rappresenta; e la Chiesa predicherà con la voce di coloro che invierà ai popoli che avevano già conosciuto la luce della fede cattolica, ma che fecero defezione. Infatti, questo è ciò che è indicato dalle parole: È necessario che tu profetizzi di nuovo, affinché alla fine dei tempi la fede cattolica sia predicata di nuovo alle nazioni, ai popoli, agli uomini di varie lingue e a molti re, che abbandonarono la Chiesa, etc. Questo è infatti ciò che accadrà nella sesta epoca, che sarà un’epoca di consolazione, e che durerà fino alla settima ed ultima, che sarà l’età della consumazione.

§ II.

L‘estensione e l’esaltazione della Chiesa

CAPITOLO XI. VERSETTI 1-2

Et datus est mihi calamus similis virgæ, et dictum est mihi: Surge, et metire templum Dei, et altare, et adorantes in eo: atrium autem, quod est foris templum, ejice foras, et ne metiaris illud: quoniam datum est gentibus, et civitatem sanctam calcabunt mensibus quadraginta duobus.

[E mi fu data una canna simile ad una verga, e mi fu detto: Sorgi, e misura il tempio di Dio, e l’altare, e quelli che in esso adorano. Ma l’atrio, che è fuori del tempio, lascialo da parte, e non misurarlo: poiché è stato dato alle genti, e calpesteranno la città santa per quarantadue mesi.]

Vers. 1. – E mi fu data una verga simile a un metro e mi fu detto: “Alzati e misura il tempio di Dio, l’altare e coloro che lo adorano“.

I. Queste parole esprimono il quarto effetto del libro annunciato sopra, ed il suo scopo sarà la predicazione del Vangelo con l’aiuto della misericordia divina; vale a dire, la conversione di quasi tutto il mondo all’unica, vera, apostolica e santa fede cattolica; poiché la Chiesa latina si diffonderà in lungo e in largo, per terra e per mare, e sarà confortata e glorificata. Si ordina a San Giovanni di misurarla per significare la sua immensa estensione e la moltitudine di popoli che verranno anche da lontano e accorreranno a lei dalle estremità della terra. Così è scritto in Genesi, XV, 5: « Il Signore fece uscire Abramo dalla sua tenda e gli disse: Guarda in cielo e conta le stelle, se puoi; così sarà la tua discendenza. » Ora, è nello stesso modo che San Giovanni ci dice qui: 1°. E mi fu dato una canna come un bastone di misura. L’asta di misura viene utilizzata per misurare edifici, campi e altre cose in lunghezza, larghezza e profondità, in una parola, per superfici e cubi. È nello stesso senso che i Vescovi usano il bastone del loro pastorale per misurare il pavimento e le pareti dei templi e delle chiese, nella cerimonia sacre. Ed è questo stesso bastone, simile ad un bastone di misura, che fu dato in spirito a San Giovanni, per significare con la metafora che immediatamente prima degli ultimi tempi, la Chiesa sarà immensa, e che sarà nuovamente edificata e consacrata al suo Sposo Gesù-Cristo. 2°. E mi fu detto: Alzati. Queste parole significano anche che il tempio del Signore sarà ampliato immensamente e che la casa di Dio sarà costruita nelle quattro parti del mondo. Alzati, cioè lascia il tuo posto, il tuo paese, e vai in tutti gli angoli del mondo a misurare questo tempio. A San Giovanni è comandato di fare uso di questo modo di parlare e scrivere per la consolazione della Chiesa, come è anche riportato in Genesi, XIII, 14: « Il Signore disse ad Abramo: Alza gli occhi e guarda dal luogo dove sei ora verso l’Aquilone ed il Mezzogiorno, verso l’Oriente e l’Occidente. Tutta la terra che vedi la darò a te e ai tuoi discendenti per sempre. Io moltiplicherò i tuoi discendenti come la polvere della terra; se uno tra gli uomini può contare la polvere della terra, allora potrà contare la tua posterità Alzati e percorri la terra in tutta la sua lunghezza e in tutta la sua larghezza, perché io te la darò ». Sappiamo che questo seme di Abramo doveva essere esteso secondo la fede, e questo seme è davvero innumerevole, poiché contiene tutti i figli della fede dal tempo di Abramo fino all’ultimo giorno del mondo. 3º Misura il tempio di Dio, l’altare e coloro che adorano. Con il tempio, che a San Giovanni è stato comandato di misurare qui, comprendiamo l’immensa estensione della nuova Chiesa che si unirà alla Chiesa latina attraverso la conversione delle nazioni in America, Africa, Asia ed Europa, e di cui abbiamo visto un così felice inizio nella quinta età, in Cina, India, Giappone ed altri paesi. (dal 1846 al 1878, furono erette da Papa Pio IX, 206 nuove diocedi e vicariati apostolici in tutto il mondo, in Africa, Asia, Americhe ed Oceania – ndr. -) L’altare significa metafisicamente l’onore e l’esaltazione del Santo Sacrificio della Messa, che sarà celebrato su tutta la superficie della terra; e il nome di Nostro Signore Gesù Cristo sarà ugualmente glorificato dagli uomini sull’altare con grande fede. E quelli che adorano: queste parole indicano prima di tutto i sacerdoti; il testo latino dice: in eo: all’altare; infatti i sacerdoti saranno sparsi in grande moltitudine su tutta la terra; e con il Sacrificio continuo adoreranno Dio Padre ed il suo Figlio Gesù, in unione con lo Spirito Santo. E quelli che adorano. Queste parole significano anche i Cristiani che avranno uno zelo molto grande per assistere a questo augusto Sacrificio, e per frequentare la sacra mensa. Gesù Cristo parla di questa sesta età della Chiesa in San Matteo XXIV, 14, e la indica come un segno che precederà l’ultima desolazione e il giorno della sua seconda venuta. « Questo vangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo come una testimonianza a tutte le nazioni, e poi verrà la fine. » Allo stesso modo in San Giovanni, X, 16: « E ho altre pecore, che non sono di questo ovile; Io devo portare anche loro, ed esse ascolteranno la mia voce, e ci sarà un solo ovile e un solo pastore. » Allo stesso modo ancora in Isaia II, 2: « Ecco, negli ultimi giorni il monte dove abita il Signore sarà innalzato sopra i colli, sulla cima dei monti; e tutte le nazioni verranno ad esso in moltitudine. » Infine, nel Profeta Michea, IV, 12, etc..

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XVI)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIV)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIV)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUARTO

SUI CAPITOLI OTTO E NOVE

§ II.

Del sesto angelo che suona la tromba.

CAPITOLO IX. – VERSETTI 13-19

Et sextus angelus tuba cecinit: et audivi vocem unam ex quatuor cornibus altaris aurei, quod est ante oculos Dei, dicentem sexto angelo, qui habebat tubam: Solve quatuor angelos, qui alligati sunt in flumine magno Euphrate. Et soluti sunt quatuor angeli, qui parati erant in horam, et diem, et mensem, et annum, ut occiderent tertiam partem hominum. Et numerus equestris exercitus vicies millies dena millia. Et audivi numerum eorum. Et ita vidi equos in visione: et qui sedebant super eos, habebant loricas igneas, et hyacinthinas, et sulphureas, et capita eorum erant tamquam capita leonum: et de ore eorum procedit ignis, et fumus, et sulphur. Et ab his tribus plagis occisa est tertia pars hominum de igne, et de fumo, et sulphure, quae procedebant de ore ipsorum. Potestas enim equorum in ore eorum est, et in caudis eorum, nam caudæ eorum similes serpentibus, habentes capita: et in his nocent.

[E il sesto Angelo diede fiato alla tromba: e udii una voce dai quattro angoli dell’altare d’oro, che è dinanzi agli occhi di Dio, la quale diceva al sesto Angelo, che aveva la tromba: Sciogli i quattro angeli che sono legati presso il gran fiume Eufrate. E furono sciolti i quattro angeli che erano preparati per l’ora, il giorno, il mese e l’anno a uccidere la terza parte degli uomini. E il numero dell’esercito a cavallo venti mila volte dieci mila. E udii il loro numero. E così vidi nella visione i cavalli: e quelli che vi stavano sopra avevano corazze di colore del fuoco, del giacinto e dello zolfo, e le teste dei cavalli erano come teste di leoni: e dalla loro bocca usciva fuoco, e fumo, e zolfo. E da queste tre piaghe; dal fuoco, dal fumo e dallo zolfo che uscivano dalle loro bocche fu uccisa la terza parte degli uomini. Poiché il potere dei cavalli sta nelle loro bocche e nelle loro code. Le loro code infatti sono simili a serpenti, hanno teste, e con esse recano nocumento.]

I. Vers. 13. – E il sesto angelo suonò la tromba. Quando dunque il regno dei Longobardi e dei Goti fu distrutto e l’eresia di Ario fu consegnata all’inferno, la Chiesa di Cristo godette di un perfetto riposo e non ebbe nessuna eresia da deplorare dall’anno 800 d.C. fino all’apparizione del diacono Berengario nelle Gallie nell’anno 1048, che osò negare la presenza reale di Gesù Cristo nella Santissima Eucaristia. Nell’anno 1117, Durando di Wandoch insegnò, con un altro settario in Aragona, che il matrimonio non è che un concubinato sotto mentite spoglie; ma entrambi furono bruciati, e così fu messa fine all’eresia nascente. Ugualmente tutte le eresie che apparvero furono soppresse dalla loro origine, così che la Chiesa latina e l’Impero d’Occidente non ebbero alcun evento avverso considerevole da deplorare fino al 1517, quando Martin Lutero, che può essere considerato il principe degli eresiarchi, apparve in Germania. Il santo profeta non descrive tutti i mali minori che colpiranno la Chiesa, ma si limita ai principali, lasciando da parte  quegli eresiarchi intermedi e poco importanti che furono solo, come abbiamo detto, il prodromo della grande sventura che stiamo per descrivere. E questo è il motivo per cui si applica a raffigurare in questa quinta epoca, e sotto la figura del sesto angelo che suona la tromba, il più grande e terribile degli eresiarchi, con tutti i suoi caratteri e con tutte le consequenze dei suoi errori. Basta esaminare il contesto, la natura e il carattere di questo eresiarca e dei suoi errori, per essere convinti che si tratti effettivamente di Martin Lutero che San Giovanni designa letteralmente con il sesto angelo che ha suonato la tromba.

1º Poiché lucifero, il re delle tenebre, trovò in Lutero uno strumento utile per l’esecuzione dei suoi piani, lo scelse come suo capo nella guerra di sterminio che stava per dichiarare contro la Chiesa latina. Lucifero diede a questo monaco, per guidarlo, un dottore di consumata malizia e astuzia, che San Giovanni chiama giustamente l’angelo dell’abisso e il dottore di tutti gli eresiarchi, come abbiamo visto sopra, e il cui nome in latino significa Sterminatore. Ora, si sa che Lutero stesso si è spesso gloriato di questo nome, che in effetti gli si addice.

2° Di conseguenza, Martin Lutero deve essere considerato il peggiore ed il più pericoloso di tutti gli eresiarchi, poiché vomita errori contro la Chiesa latina che sono così perversi e numerosi al punto che non c’è un solo punto di fede o di morale che questo eretico o i suoi seguaci abbiano lasciato intatto. Ne seguì una tale confusione di idee, e gli spiriti erano così divisi tra loro, che questo male può essere considerato come un andare all’infinito. Infatti non si troverà nemmeno una provincia, una città, una frazione, una famiglia, come dire, nemmeno due uomini della stessa casa, che siano d’accordo tra loro su tutti i punti della loro credenza. Il principio fondamentale di questo male ha la sua fonte nella libera interpretazione e nell’esame privato della Sacra Scrittura. Ed è da questo principio che sono sorte un’infinità di sette diverse, i cui principali e primi capi furono Thomas Münzer, Giovanni Ecolampadio, Andrea Carlostadio, Zwinglio, Giovanni Calvino, George David, Christopher Schapler, Philippo Melantone, Martin Bucer, Giovanni di Westfalia, Balthasar Parimontano, Giovanni di Leide, John Spangenberg, Michel Servet, John Brenz, Theodore Bezel, Luke Sterenberg, che erano deisti o trinitari; Louis Alemann che era ateo, ecc. Si veda il catalogo di Lindau, vescovo di Rüremonde, su Martin Lutero, e sull’origine e la patria di tutti gli eresiarchi di quel tempo.

3° Abbiamo imparato fin troppo bene a conoscere, per nostra disgrazia, il carattere peculiare di questa eresia, che è quello di eccitare alla guerra e alla sedizione, come Lutero stesso si compiaceva di pubblicare nei suoi discorsi e scritti, e secondo l’espressione preferita di Zwingle: Il Vangelo richiede sangue. Questa dottrina sediziosa e sanguinaria di Lutero, proclamata e predicata pubblicamente con libelli e predicazioni contro Dio ed i monarchi, causò davvero un terribile spargimento di sangue. Eccitati dalla voce di Lutero, e stimolati alla rivolta da Münzer, Carlostadio, Bucer e altri, una massa di uomini fuorviati, noti con il nome di “contadini”, invasero i monasteri e le chiese di Svevia, Alsazia, Turingia e Franconia, per saccheggiarli e distruggerli. Nella sola Franconia furono saccheggiati fino a 300 monasteri e 180 castelli. Questi ribelli non risparmiarono né persone né beni, e si abbandonarono a tali eccessi nei massacri che facevano dei nobili, che fu intrapresa una guerra aperta contro i contadini, in cui caddero più di 130.000 di questi insensati. Quante vittime dovettero pagare con il loro sangue il furore di Zwinglio nella guerra civile che afflisse così crudelmente la Svizzera! Seguirono le guerre di Francia e Belgio, iniziate nel 1595; poi la guerra di Smalkade, nel 1547; la guerra di Livonia; il massacro di San Bartolomeo, o la guerra civile scatenata da Calvino, che fu preso per un dittatore; e infine la guerra dei protestanti propriamente detta, o guerra dei trent’anni, che iniziò nell’anno 1618 e durò quasi ininterrottamente fino al deplorevole trattato di pace che fu così fatale alla Religione Cattolica, nell’anno 1650. Quante migliaia e persino milioni di vittime caddero in Europa per il ferro, per il fuoco e per la peste? Quante migliaia di Cattolici persero la vita in Inghilterra, specialmente al tempo di Elisabetta, con la pena capitale e per altri tormenti? Lo spirito di questa eresia era così sanguinario, che non risparmiava nemmeno i suoi stessi re e principi: ne troviamo un orribile esempio dato recentemente dagli scozzesi, che hanno tradito e consegnato il loro legittimo sovrano, Carlo Stuart, e dagli inglesi, che lo hanno fatto decapitare con pubblica sentenza, senza nemmeno averlo ascoltato.

4°. L’eresia di Lutero causò tre grandi e orribili mali alla Chiesa e all’Impero Romano, che potrebbero essere paragonati a tre piaghe. Il primo fu la confusione e l’oscuramento delle verità della fede, derivanti da errori opposti tra loro, la cui varietà è sorprendente come il loro numero. Il significato legittimo della Scrittura fu quasi interamente corrotto da Lutero e dai suoi empi seguaci; le versioni della Bibbia furono pubblicate in un numero così grande e così poco conforme l’una all’altra, che non si sapeva più cosa credere o rifiutare. – Il secondo male fu come un grande fuoco acceso nelle menti degli uomini, che raggiunse un tale livello di irritazione che li vide sollevarsi gli uni contro gli altri; stati contro stati, regni contro regni. Tanti orribili e crudeli massacri che si susseguivano quasi senza interruzione, e per così tanto tempo, costarono la vita di centinaia di migliaia di uomini. Tale fu la terribile conseguenza di questa libertà, o piuttosto di questa licenza, che fu predicata al popolo per persuaderlo che né gli uomini né gli Angeli avevano alcun diritto di imporre loro delle leggi, se non nella misura in cui erano disposti ad accettarle. Il celibato era stato definito una tirannia. Il potere e la giurisdizione del Sommo Pontefice, dei Vescovi e dei prelati della Chiesa, furono tenuti in disprezzo, e tutti i precetti ecclesiastici furono violati. Il diritto di impadronirsi dei beni, dei principati e delle dignità della Chiesa era attribuito ai principi temporali, mentre i sacerdoti avevano solo il diritto di essere mantenuti. Gli inferiori si ribellarono ai loro superiori e ci si scrollò dal giogo del Signore. Gli stessi ecclesiastici si spogliavano delle loro vesti per sposarsi. I principi e i nobili cominciarono a odiare il Sommo Pontefice, i Vescovi e i sacerdoti, spogliarono i vescovadi, le prebende, i benefici e i monasteri, etc. e quando l’imperatore volle impedirglielo, presero le armi e si rivoltarono contro di lui. Chi vuole saperne di più su questa tragedia infame, legga la storia degli eventi che si svolsero dal 1525 al 1650. Ma non abbiamo ancora visto la fine di questi mali in Inghilterra, Scozia e Irlanda, e la Germania non sarà in pace a lungo. Ora, chiunque esamini attentamente e spassionatamente la causa di queste disgrazie, sarà costretto ad attribuirla unicamente a questa terribile eresia. – 3) Il terzo male che produsse fu la corruzione di tutta la morale e la disciplina, sia ecclesiastica che civile; perché è noto che non c’è un solo punto della morale e di tutto ciò che riguarda i buoni costumi che Lutero non abbia avvelenato col suo respiro pestilenziale. Da ciò possiamo concludere che questo eresiarca non solo ha condotto una guerra spirituale o morale, ma che ha attaccato e addirittura sconvolto, politicamente parlando, quasi tutto l’Impero Romano.

5°. Il linguaggio di Lutero e dei suoi seguaci era presuntuoso, superbo ed audace, tanto da non risparmiare alcuna cosa, per quanto santa, né alcuna verità, anche la più antica e meglio stabilita. La sua bocca, come quella di un leone, strappava e divorava tutto; vomitava, per così dire, sarcasmo, disprezzo e calunnie contro l’autorità del Sommo Pontefice, e contro la scienza e la virtù dei santi Padri, non risparmiando nella sua furia né uomini né Angeli, nemmeno la santissima Trinità. Per convincercene, leggiamo i suoi scritti, e soprattutto i discorsi pubblici che fece nelle assemblee di Worms, e in particolare quello del De Destructione, che è il più importante lib. Contro il re d’Inghilterra.

6° Questa eresia invase in breve tempo non solo tutta la Germania, ad eccezione della Baviera e del Tirolo, ma anche quasi tutti i popoli del Nord. Si diffuse in Francia, Belgio, Ungheria e Polonia. Inghilterra, Scozia, Danimarca, Svezia e quasi tutte le città imperiali si separarono dalla Chiesa latina. Come un torrente devastante, trascinò dietro di sé i principi dell’impero, e prese un tale incremento di forza ed estensione, che si diffuse in breve tempo, e si estese e continua ad estendersi per terra e per mare, poiché la sua dottrina lusinga il potere e l’avarizia dei principi, e il gusto depravato di una generazione carnale. satana, non potendo fare nulla nel mondo da solo, si servì di Lutero per permesso divino, ed ebbe fin troppo successo nell’esecuzione dei  suoi piani infernali, perché ogni carne aveva corrotto le sue vie, e nessuno si accontentava di vivere secondo la sua condizione. Il popolo cercava la licenziosità, i principi e i nobili gli onori e le ricchezze, e il clero, disgustato dal celibato, si dava alle voluttà. C’è dunque da meravigliarsi che tutti questi stati abbiano accettato così facilmente la lusinghiera ma perversa dottrina di Lutero? È a questa generazione perversa che San Paolo rivolge queste parole così piene di verità (II Tim. IV, 3): « Verrà il giorno in cui gli uomini non sopporteranno più la sana dottrina e moltiplicheranno a loro piacimento i maestri che lusingheranno il loro orgoglio; e chiuderanno i loro orecchi alla verità e li apriranno alle favole. » Le affermazioni di Lutero erano così stravaganti che ogni uomo ragionevole deve essere colto da stupore nel vedere monarchi così grandi innamorarsi di esse; ma, ahimè, questi principi hanno moltiplicato i maestri a loro piacimento, che hanno lusingato il loro orgoglio e la loro lussuria, come fanno tuttora.

7° Infine, questa eresia di Lutero distillò un veleno ancora più fatale nella pseudopolitica e nell’ateismo, i cui principali propagatori furono Machiavelli, Bodin ed altri. Infatti, le loro opere sono venerate da principi, nobili e molti uomini illustri che tuttavia si vantano di essere Cattolici. E questo nuovo, mascherato sotto apparenze lusinghiere per i sensi, infetta ed avvelena negli spiriti degli uomini tutto ciò che i primi errori, che ne sono gli elementi, avevano lasciato intatto. La sua essenza pestilenziale si è insinuata nei consigli dei principi, degli Stati e delle repubbliche, che ispira, governa e dirige. – È attraverso di essa che tutto viene detto, sentito, tollerato, permesso e attuato contro la verità e la giustizia. E questa è la coda e le conseguenze finali di questo drago e della sua fatale dottrina. Perché Machiavelli e Bodin, e soprattutto i seguaci di Calvino, raccolsero questa essenza di veleno dalle piante del campo dell’errore, e la mescolarono con lo spirito infernale, per produrre sulle anime l’effetto che Lutero stesso non era stato in grado di ottenere. Fu infatti con l’infusione di questa essenza nelle menti e nei cuori che lucifero riuscì ad impedire la vera riforma e la conversione del mondo alla fede cattolica. Con questo mezzo rese impossibile la restituzione dei beni della Chiesa, insegnò agli uomini a nascondere la fede e impregnò gran parte della nobiltà di principi falsi e abominevoli. Con questo rese inutili tutti gli sforzi che sono stati tentati con la discussione ed anche con la forza delle armi, per guarire l’Europa e specialmente la Germania. È proprio vero che la saggezza o piuttosto l’astuzia di questo mondo prevale facilmente sugli uomini! (Luca, XVI, 8): « I figli di questo mondo sono più abili dei figli della luce nel condurre i loro affari. » Abbiamo visto le parole di Gesù Cristo adempiersi in Germania, (Matth. XII, 43): « Quando lo spirito immondo esce da un uomo, vaga in luoghi aridi, cercando riposo, e non lo trova. E dice: “Tornerò a casa mia da dove sono venuto”. E quando ritorna, la trova vuota, pulita e adornata. Poi va e prende con sé altri sette spiriti più malvagi di lui, ed entrando vi dimorano, e l’ultimo stato di quell’uomo diventa peggiore del primo; e così sarà questa generazione criminale. » Vediamo, infatti, tutte le eresie moderne risolversi in una sola, e finire nello pseudopoliticismo e nell’ateismo. Ognuno si forma una coscienza ed una religione a sua scelta, che basa sui suoi principi politici. Cos’altro è la religione degli pseudo-politici e degli atei se non pura ipocrisia? Poiché essi dicono in cuor loro: che mi importa della religione? Dio non esiste, è una parola; non c’è altra vita che questa. E così si prendono gioco delle più grandi verità. È di questa razza empia che parla il santo re Davide quando dice: (Sal. XIII, 1): « Lo stolto ha detto in cuor suo: “Non c’è Dio”. Sono perversi e corrotti, e sono abominevoli in tutti i loro affetti. Non ce n’è uno che faccia del bene, neppure uno….. La loro gola è un sepolcro aperto; hanno usato la loro lingua per ingannare con abilità; il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra. La loro bocca è piena di maledizioni e di amarezza; i loro piedi si affrettano a spargere sangue. Tutte le loro vie tendono solo ad affliggere ed opprimere gli altri; essi non hanno conosciuto la via della pace; il timore del Signore non è davanti ai loro occhi; non capiranno questi operatori di iniquità, che divorano il mio popolo come un pezzo di pane? Etc. » Da questo compendio storico passiamo ora al testo.

II. Vers. 13E il sesto angelo suonò la tromba. Questo sesto angelo era Martin Lutero, il principe degli eresiarchi, e uno di quelli descritti sotto le sette trombe. Egli suonò la sua declamando contro le indulgenze e diffondendo i suoi orribili errori, con i suoi discorsi, con i suoi scritti e con i suoi seguaci. (De occasione et causa hujus apostasiæ vide Doctorem Gabriel. Prateolum, Marcassium, Lib. 10. Elench. Alfabet. Hæreticorum). Fu contro questo eresiarca che si riunì il Concilio Ecumenico di Trento, sotto gli imperatori Carlo V e Ferdinando, e con i Pontefici Paolo III, Marcello II, Paolo IV, Pio IV e Pio V. Lutero fu condannato all’unanimità come eretico, i suoi libri erano già stati condannati a Roma il 7 luglio 1520, ed egli stesso era stato scomunicato in precedenza da Leone X, lo stesso Papa che aveva concesso e pubblicato le indulgenze della Chiesa in Germania. La cura di questa pubblicazione era stata affidata all’Elettore di Magonza, il quale, secondo l’usanza, la affidò ai Domenicani; e fu questo che eccitò la gelosia, l’avarizia e l’orgoglio di Lutero e dei suoi seguaci, fino all’apostasia. E udii una voce dai quattro angoli dell’altare d’oro, che è davanti a Dio.

Vers. 14. – Una voce disse al sesto angelo che aveva la tromba: Slegate i quattro angeli che sono incatenati sul grande fiume Eufrate. Con l’altare, San Giovanni designa qui la Chiesa universale, ovvero i prelati, i Vescovi, i dottori ed i sacerdoti uniti al loro capo, il Sommo Pontefice. Essi sono veramente chiamati l’altare, perché è in essi e attraverso di essi che le preghiere e le buone opere del Cristianesimo sono offerte quotidianamente a Dio Padre attraverso Gesù Cristo; ed è da questo altare che l’incenso del pentimento e del dolore sale al cielo. Perciò questo altare è chiamato d’oro, perché solo la Chiesa è continuamente illuminata dalla saggezza eterna che l’oro rappresenta. Si dice anche che questo altare sia davanti a Dio, perché la Chiesa Cattolica è sempre presente agli occhi del Signore, che la custodisce e la protegge in modo molto speciale, e le impedisce di cadere in qualsiasi errore o di essere vinta da qualsiasi nemico. Se i suoi membri sono colpevoli di qualche colpa, Egli li castiga e li corregge come un buon Padre, secondo la Sua promessa in Paralipomeni, II, c. VII, 15, a proposito del tempio di Salomone, che era la figura della Chiesa Cattolica: « I miei occhi saranno aperti e i miei orecchi attenti alla preghiera di chi mi invoca in questo luogo, perché ho scelto questo luogo e l’ho santificato, affinché i miei occhi e il mio cuore siano sempre fissi su di esso. » Così una cosa che è davanti a Dio significa, secondo la Scrittura, la cura, la sollecitudine, la preoccupazione e l’amore paterno del Signore per essa. Ora, tale è la Chiesa di Gesù Cristo, che Egli ha acquistato con il Suo prezioso sangue. Abbiamo un esempio di questa sollecitudine e vigilanza nella storia naturale degli animali: chi non ha avuto occasione di ammirare nelle femmine degli uccelli la loro vigile sollecitudine e le loro ali di protezione per i loro piccoli? – Questo altare di cui parla San Giovanni nel suo testo, aveva quattro angoli, per significare ancora meglio la Chiesa che si estende nelle quattro parti del mondo, in Oriente e in Occidente, nel Nord e nel Sud; e come la Chiesa universale sia l’assemblea di tutti i fedeli del mondo riuniti sotto un solo capo, che è il nostro santo Padre il Papa, e poiché ogni volta che si riunisce in un Concilio generale, tutti i prelati e tutti i dottori del mondo sono convocati, ecco perché troviamo queste parole piene di significato e di verità nell’Apocalisse: E udii una voce che veniva dai quattro angoli dell’altare d’oro. Questa voce era la voce del Santo Concilio di Trento che usciva dai quattro angoli dell’altare. Era uno, perché questo Concilio era generale e condannò con voce unanime, e consegnò a satana, l’empio Lutero con tutti i suoi errori. Questa voce disse al sesto angelo, Martin Lutero, che aveva la tromba, e al quale Dio aveva permesso di predicare, di propagare, di diffondere da sé e dai suoi seguaci, gli errori più numerosi, più vari e più biechi, che le sue passioni sfrenate, il suo orgoglio indomabile e la sua  impareggiabile audacia, erano stati in grado di produrre. Scatenare i quattro angeli; è un modo di parlare per provocare qualcuno alla battaglia e dichiarargli guerra, quando tutti gli altri mezzi di pacificazione sono stati esauriti per risolvere una questione urgente e necessaria. Così procedette Gesù Cristo quando vide che il diavolo era entrato nel cuore di Giuda, che doveva tradirlo e consegnarlo ai Giudei,  e gli disse, (Jo. XIII, 27): « Fai presto quello che stai per fare ».  Ed è così che noi stessi agiamo quando vediamo che non c’è altro modo di sfuggire ad un nemico che una giusta difesa; ci prepariamo risolutamente alla battaglia e attacchiamo senza paura il nemico che ci insulta. Questa espressione imperativa: “Slegate“, non è dunque altro che una provocazione alla guerra spirituale contro la furia di satana e di tutto l’inferno, che si serviva di questo eresiarca per cercare di sterminare la Chiesa latina. Abbiamo detto che questa espressione di “Slegate” è imperativa, ordinando al Sovrano Pontefice e al Concilio di Trento, in effetti, di emettere una sentenza di scomunica e di condanna contro l’empio Lutero ed i suoi seguaci; e questa fu l’occasione che più accese la sua furia e lo eccitò alle più vergognose diatribe contro i Sovrani Pontefici, contro i santi Concili, le indulgenze, il celibato, le dignità, il potere, l’autorità ed i beni ecclesiastici. Di questo ci si può convincere per mezzo dei suoi scritti e dei suoi discorsi. Inoltre, questo nemico infernale sobillava i principi dell’impero, il popolo e persino gli ecclesiastici contro il Papa, i Vescovi ed i prelati, cercando sempre e con ogni mezzo di sterminare la Chiesa. Questo, almeno, si vede chiaramente negli sforzi che sono stati fatti e vengono fatti ancora al giorno d’oggi. Slega i quattro angeli che sono incatenati sul grande fiume Eufrate. Con il grande fiume Eufrate intendiamo l’Impero Romano che è chiamato un grande fiume. – 1°. Per la moltitudine di popoli che la compongono. Perché l’Europa, che appartiene interamente a questo impero, è molto popolosa, secondo queste parole dell’Apocalisse … (c. XVII, 15): « Le acque che hai visto, dove siede la prostituta, sono i popoli, le nazioni e le lingue. » 2° Perché l’Eufrate era uno dei quattro grandi fiumi del paradiso terrestre, secondo la Genesi, (II, 14): « Il quarto fiume è l’Eufrate »; così l’Impero Romano era uno dei quattro principali imperi del mondo e anche il più grande, il più potente ed il più durevole, come vediamo nella storia romana e nelle profezie di Daniele, II. – Quale non fu la potenza di questo impero, che era come il ferro, e che, come il ferro, rompeva e sottometteva tutti i re della terra e li rendeva ad esso tributari, anche se attualmente questo impero è molto piccolo, ed anche così diviso, in cui si vede solo confusione, come il Profeta aveva predetto. 3º Come l’Eufrate è molto grande verso la sua sorgente, ma poi si divide in vari fiumi, così l’impero romano fu dapprima immenso, poi diminuì col tempo e si divise in vari regni e repubbliche che si separarono da esso o per ribellioni, o per defezioni dalla fede cattolica, o infine per qualche altra circostanza; così che ora ne rimane solo una piccola parte, piena di problemi, come abbiamo detto. Il numero quattro è spesso usato per esprimere la totalità di una cosa; così vediamo in San Matteo, XXIV, 31: « Egli manderà i suoi angeli con una tromba e un grande rumore, ed essi raccoglieranno i suoi eletti dai quattro venti », cioè tutti gli eletti. Ora, allo stesso modo, i quattro angeli menzionati qui da San Giovanni devono essere intesi come l’universalità dei malvagi che Lutero ha convocato per fare guerra alla Chiesa di Dio. E questi malvagi si dividono in due categorie: 1. Quella degli ecclesiastici che questo eresiarca reclutò tra il suo stesso popolo e tra un numero infinito di altri ordini religiosi e secolari, come Carlostadio, Munzer, Ecolampadio, Zuinglio, Calvino e un gran numero di altri. 2. La seconda categoria è costituita dai principi dell’impero e dai cosiddetti dottori della Riforma, che Lutero scatenò come bestie feroci contro gli imperatori e i re, per distruggere le chiese e i monasteri e per impadronirsi dei beni ecclesiastici e dei vescovadi. Fece tutto questo soprattutto in odio al Sommo Pontefice, ai Vescovi e ai sacerdoti, e per avversione alla Chiesa e alla fede cattolica, che i santi Padri, i Dottori e tutti i santi hanno sempre adornata, mantenuto pura e incontaminata attraverso tutte le epoche e le difficoltà del tempo. I più perversi di questi principi empi e aggressori furono l’Elettore di Sassonia, che abolì i vescovadi e tutti i monasteri nei suoi stati, gli Elettori di Brandeburgo, di Heidelberg, di Brunswich, il Langravio d’Assia, i re di Svezia, di Danimarca e d’Inghilterra, ed un numero infinito di altri principi, duchi, marchesi, conti palatini, baroni e nobili. Tutto il Nord e anche quasi tutto l’Impero Romano d’Oriente, d’Occidente e del Nord si sono uniti contro la Chiesa Latina, al suono della tromba di questo sesto angelo, perché nessuno di loro poteva sopportare la sana dottrina del Santo Concilio di Trento. Slega i quattro angeli che sono incatenati dal potere dell’Impero; perché questi empi erano trattenuti dalla forza e dal giogo del potere di Dio che l’Impero Romano rappresentava, e cercavano di rompere le loro catene ululando come cani incatenati. Perché in quei giorni i principi dell’impero, i re e molti degli ecclesiastici erano come il cane furioso e lo stallone che nitrisce, a causa delle loro passioni sfrenate e della loro sete di ricchezze e di onori. Ma Dio nella sua potenza li tenne legati fino a quando la misura delle iniquità dell’Impero Romano fu piena, e la vendetta divina permise che questi uomini empi fossero sciolti da Lutero, per castigare quell’Impero e la sua Chiesa Latina. È quindi giusto che il testo dica: “Slegate i quattro angeli“, per indicare il permesso divino, senza il quale i nostri nemici rimangono incatenati ed incapaci di fare del male. La Germania e perfino l’Impero Romano avevano da molto tempo questo principio malvagio nel loro seno, e questi terribili disastri sarebbero avvenuti prima, se Dio non li avesse ritardati per aspettare che i peccatori facessero penitenza. Poiché tutti gli stati e le condizioni avevano corrotto i loro modi, i sudditi non volevano più obbedire, gli ecclesiastici violavano la disciplina, e considerando il celibato insopportabile, reclamavano a gran voce il matrimonio. Principi e nobili divennero insaziabili e bramarono altri onori, ricchezze e dignità. La vista di ricchezze in prebende, vescovadi e prelature suscitò la loro avarizia, e nella loro gelosia concepirono l’odio più profondo contro coloro che le possedevano. Per controllarli, aggiunsero la calunnia agli scandali di cui il clero ha purtroppo fornito tanti esempi. Tutti gli uomini hanno dimenticato Dio sulla terra e si sono immersi fino al collo nel fango della voluttà, degli onori, delle ricchezze. Così tutto fu preparato per una rovina generale, che Dio, nella sua misericordia, trattenne per un po’ di tempo, finché finalmente lasciò esplodere la sua ira. Tale fu il destino dell’Impero Romano e della Chiesa Latina, che iniziò nell’anno 800 dell’era cristiana, quando passò ai Germanici, e continua fino ad oggi. Vediamo, dunque, nella loro storia che dalla loro origine fino all’anno 1517, cioè nello spazio di sette secoli, furono liberi da ogni eresia e rovina, eccetto solo quella di Berengario e di pochi altri eretici di poca importanza che abbiamo menzionato; infatti la mano di Dio teneva legato satana e tutti questi eresiarchi, che possono essere considerati come i prodromi del male, come abbiamo già detto, e non riuscirono mai a portare la furia dell’inferno contro la Chiesa fino al giorno della vendetta celeste.

III. Vers. 15E subito furono sciolti i quattro angeli, che erano pronti per l’ora, il giorno, il mese e l’anno in cui avrebbero dovuto uccidere la terza parte degli uomini. In queste parole seguono gli effetti del permesso divino con cui Lutero ottenne il grande potere delle tenebre per commettere con il massimo successo gli orribili mali con cui afflisse così crudelmente la Chiesa latina. Perché non è solo il male che ha fatto sugli uomini del suo tempo; ma dobbiamo considerarlo come il grande colpevole e la causa prima di tutti i disastri che i suoi errori hanno prodotto e produrranno ancora in futuro. Il primo di questi mali fu l’effervescenza che eccitava su un numero quasi infinito di ecclesiastici di ogni grado e condizione, insegnando loro, con la sua dottrina, a liberarsi del giogo della disciplina della Chiesa, e poi ad andare in giro per l’Europa come cavalli sfrenati, manifestando i loro desideri carnali con orribili nitriti, e pervertendo milioni di uomini con i loro scandali. Il secondo di questi mali fu quello di eccitare con discorsi e scritti i principi dell’impero alla più lunga e disastrosa guerra che sia mai stata o sarà.  E subito i quattro angeli furono sciolti, vale a dire, all’insieme degli empi e dei malvagi fu permesso di essere pronti e, per così dire, arruolati sotto le bandiere di lucifero, al quale furono venduti per fare il male, come fece Achab in passato, (III. Reg. XXI), che disse a Elia: « In cosa mi hai trovato tuo nemico? Ed Elia gli rispose: Perché tu ti sei venduto per fare il male agli occhi del Signore. » Noi  vediamo un tale principe nella persona di Federico V che, insieme ai suoi alleati, fece versare in sì grande abbondanza il sangue dei Cristiani. Tali furono anche Enrico VIII, re d’Inghilterra, Elisabetta sua figlia, e successivamente Gustavo Adolfo, re di Svezia, che, a capo dei protestanti, divorò quasi tutta la Germania fino al midollo delle ossa, dopo averla sottoposta ai più sanguinosi oltraggi che possano umiliare una nazione. È fin troppo noto, infatti, l’orribile spargimento di sangue che questo principe provocò, così come i suoi stupri, le sue vessazioni, i suoi omicidi, i sacrilegi, ed altre infamie. Ora la prima fonte di questi incalcolabili mali, passati e futuri, fu la dottrina di Lutero. – E subito i quattro angeli, che erano pronti per l’ora, il giorno, il mese e l’anno, etc. Con questo l’Apostolo designa i vari periodi delle guerre del protestantesimo, i cui tempi sono fissati all’ora, al giorno, al mese e all’anno, secondo quanto piace alla volontà divina di permettere ai capi delle guerre di fermare e di determinare l’esecuzione dei loro piani. Dove dovevano uccidere la terza parte degli uomini. Qui l’Apostolo indica un numero definito per esprimersi in modo indeterminato; e con questa terza parte degli uomini si intende la maggior parte dei Cristiani che sono stati e saranno effettivamente uccisi da queste guerre. Per uomini, intendiamo indistintamente i buoni e i cattivi, i Cattolici e gli empi, che queste guerre dovevano e devono ancora coinvolgere. Per  l’ora, il giorno, il mese e l’anno sono appositamente designati i periodi principali delle guerre protestanti; così l’ora indica chiaramente la guerra dei contadini, che durò poco tempo, e nella quale, tuttavia, 130.000 uomini furono uccisi dalla Lega svedese e da Antonio di Lorena. L’ora indica anche le guerre civili in Svizzera in Francia e in Belgio che furono brevi ma crudeli. Il giorno indica la guerra smalcadica che fu più lunga di quella dei contadini, ma che fu comunque abbreviata dall’imperatore Carlo V, famoso per, le sue brillanti vittorie sui nemici più formidabili. Il mese annuncia la violenta guerra conosciuta come la Guerra dei Trent’anni, che durò dal 1619 al 1649. Questi trent’anni sono infatti designati dai trenta giorni del mese; perché sappiamo che nei profeti un giorno conta come un anno. Infine, per l’anno, l’Apostolo indica tutte le guerre e le sedizioni che avranno luogo in Europa, fino all’estinzione di questa crudele eresia.

Vers. 16. – E il numero di questo esercito di cavalleria era di duecento milioni. Con questo esercito, San Giovanni designa in generale tutte le milizie e le truppe che l’Europa, in una determinata circostanza, ha messo sul piede di guerra, e continuerà a mettere per i quattro angeli, a causa di questa eresia empia e sanguinaria; ed il numero di queste milizie supererà tutto ciò che si poteva credere e supporre riguardo alle risorse dell’Europa. Eppure sembrerebbe che questa terra dovesse essere già esaurita, se consideriamo tutte le battaglie sanguinose di cui è già stata teatro per 125 anni. Infatti, quasi tutti i regni, principati e repubbliche furono insanguinati a causa di questi errori, come si vede da quanto precede. Ora, se sommiamo i numeri di tutte queste truppe, otterremo un numero incredibile, che San Giovanni stesso indica con una cifra prodigiosa in questi termini: E il numero di questo esercito di cavalleria era di duecento milioni. Diciamo un numero prodigioso, e il lettore sarà d’accordo con noi, se considera il numero ancora più sorprendente di fanteria che questa cavalleria così numerosa presuppone secondo l’arte della guerra. Anche il profeta non si esprime in altro modo per non dire nulla di superfluo, ed infatti non annuncia un solo esercito, poiché ce ne sono stati e ce ne sarà un numero molto grande. Il suo scopo è quello di farci capire che tutti questi eserciti, per quanto numerosi e diversi possano essere, non formano che un unico esercito, moralmente parlando, poiché tutti devono tendere allo stesso fine e servire la stessa causa, che è quella di combattere per o contro i principi di Lutero. Tutte queste truppe sono uno strumento nelle mani di Dio per castigare questa epoca carnale con il massacro della terza parte degli uomini. Perché ho sentito il loro numero. Con queste parole il profeta vuol dire che non è a caso, né senza motivo, che cita questo numero definito indicando un altro numero indeterminato; ma egli stesso afferma che questo numero di duecento milioni gli è stato indicato e che l’ha sentito in spirito.

IV. Vers. 17. – E così i cavalli mi sono apparsi nella visione. Il profeta passa ora dalla descrizione dei mali fisici alla descrizione dei mali spirituali o morali di questa eresia. E, dapprima, descrive come ha visto la natura e le proprietà di questo esercito spirituale. Egli dice che i cavalli gli sono apparsi in questo modo nella visione. Ora questo modo di vedere è puramente intellettuale, ed è perfettamente adatto al suo oggetto, che è la guerra spirituale, così come l’altro modo di sentire, che presuppone una partecipazione fisica dell’orecchio, era adatto al primo dettaglio dei mali materiali. E così i cavalli mi sono apparsi nella visione. Per cavalli intendiamo i sacerdoti malvagi e gli empi che, avendo gettato via il giogo di ogni disciplina, e avendo abbandonato la briglia delle loro passioni, rinunciarono alla fede cattolica e corsero come cavalli selvaggi dietro a Lutero. Il numero di coloro che manifestavano le loro passioni sfrenate, con una sorta di nitrito dietro le voluttà della carne, era grande come quella di un grande esercito di cavalleria. 1°. Come lo stallone, quando viene messo in libertà, alza la criniera, scodinzola, spumeggia, corre, nitrisce dietro alla sua femmina, e diventa così indomabile da non essere preso da nessuno; così quegli uomini empi e sacrileghi che non hanno saputo mantenersi come eunuchi (Matth., XIX, 12: « Ci sono eunuchi che sono usciti dal grembo di loro madre come tali; ci sono alcuni che gli uomini hanno reso eunuchi da se stessi, per il regno dei cieli: Chi può intendere, intenda »), per il timore di Dio, credendosi liberati dalla dottrina di Lutero, dal vincolo della disciplina ecclesiastica, del celibato e della moralità, cominciarono ad alzare la criniera del loro orgoglio, a lanciare la loro schiuma contro la Chiesa di Dio, a pervertire gli uomini e a correre dietro a tutte le voluttà della carne. Non si lasciavano guidare da nessuno, per poter soddisfare più liberamente le loro passioni, non pensando che si esponevano così ad essere legati, dopo la loro morte, nella prigione eterna dell’inferno. Dobbiamo anche intendere letteralmente, con questi cavalli, i predicatori, cioè i ministri della riforma che hanno vissuto, che vivono ancora, … e che vivranno per preservare e propagare l’opera sovversiva di Lutero. Ora questi sono i maestri di cui parla San Paolo (II Tim., IV, 3), e il loro numero forma una grande armata. – 2 ° Gli stalloni in libertà calpestano tutto sotto i loro piedi, anche le cose più preziose che incontrano, perché sono privi di ragione; ed è così che Calvino, Zuinglio, Ecolampadio, Carlostadio, ed un’infinità di altri, guidati da Lutero, cioè dall’angelo che li ha liberati, hanno calpestato tutto. Come cavalli fuggitivi, correvano attraverso il giardino della Chiesa che era in Europa, senza risparmiare nemmeno i fiori di quel giardino, cioè le vergini che avevano dedicato la loro vita e il loro sangue a Gesù Cristo per preservare la loro verginità. Essi osarono attaccarle con le loro impure sollecitazioni, dicendo che dovevano abbandonare il loro stato e sposarsi. Essi non risparmiarono neppure i maestosi ed antichi alberi dei Santi Padri, alberi così fecondi per la loro dottrina sui sacramenti; né le piantagioni, né le opere, né gli abbellimenti dei Concili generali e provinciali, nemmeno gli orticoltori nella continua successione dei Sovrani Pontefici, da San Pietro all’attuale Papa, che rimasero, nonostante queste offese, fermi ed incrollabili come eterni monumenti di verità. Essi attaccarono e cercarono di devastare tutte le piante della Chiesa, che sono tanto numerose quanto sono i miracoli e le virtù cristiane prodotte dalla fede cattolica. I loro piedi sono l’orgoglio, il disprezzo, la presunzione, la pazzia e l’empietà, e con questi piedi essi infangarono o attaccarono il Santo Battesimo, il Cristo, la Beata Vergine, la Santissima Trinità, i Santi Padri, la successione continua degli Apostoli, l’invocazione dei Santi, il libero arbitrio, quel grande dono che Dio ha dato alla natura, e infine, tutti gli articoli della fede e della morale; poiché nulla era al riparo dai loro insulti. Dico la verità e non mento: vorrei che Gesù Cristo mi rendesse anatema per i miei fratelli, che sono gli allemanni, e per tutti gli europei che sono accecati da questi cavalli di emissari, se si potesse, con questo mezzo, aprire i loro occhi alla verità, che si trova solo nella Chiesa Romana Una, Santa, Cattolica e Apostolica. – 3°. Come i cavalli sono leggeri nella corsa, soprattutto se ben cavalcati, così i cavalli emissari di Lutero portarono il veleno del suo errore con una corsa veloce, e in un attimo lo diffusero in tutta Europa, essendo cavalcati dai demoni, che sono i loro cavalieri, come vedremo più avanti. 4° capestro. I cavalli sono animali molto forti e robusti che, una volta lasciati liberi dale briglie, possono causare grandi danni a un campo o a una piantagione, e non si lasciano più facilmente domare. Ora, i cavalli emissari di Lutero erano anche molto forti, e nella loro erronea predicazione facevano affidamento sul potere di principi, re, Repubbliche, di ricchi commercianti, di città opulente come lo erano soprattutto agli inizi. Fu con l’aiuto di un tale potente protezione che essi causarono impunemente tanta rovina spirituale alle anime e facendo versare lacrime di sangue in abbondanza. E non sarà facile domarli, a causa del potere dei principi sui quali contano, e ai quali servono da maestri che lusingano il loro orgoglio e la loro avidità, secondo il linguaggio della Scrittura. Questi principi proteggono tali dottori, perché insegnano loro una dottrina conforme ai loro desideri, come, per esempio, mantenere ingiustamente i beni della Chiesa, le prelature, le dignità, i principati ed i vescovadi. – La storia della riforma ci fornisce una chiara prova della difficoltà, soprattutto nei primi tempi, di domare questi cavalli: come quando il pio e potente imperatore Ferdinando II impiegò tutte le sue forze per ristabilire l’ordine pubblico nei suoi stati, rimuovendo questi facinorosi che esponevano anime ad ogni vento di dottrina. Ma è noto che tutti i suoi sforzi furono paralizzati, e che dovette fare la pace con il nemico e accettare un trattato di pace che fece cadere la fede cattolica in uno stato peggiore del primo. Perchè tutti I nemici della Chiesa, per quanto divisi possano essere, sono uniti e in perfetto accordo quando si tratta di attaccare gli interessi della fede, o di causarle qualche danno. Troviamo una figura vera, anche se poco lusinghiera di questo accordo degli empi, nella vita agricola: è quando un padrone di fattoria vuole mettere del ferro nel grugno di un maiale per impedirgli di fare di nuocere; tutti gli altri animali accorrono alle sue grida, e minacciano colui che sta eseguendo l’operazione. E i cavalli mi apparvero nella visione come segue: coloro che li cavalcavano avevano corazze di fuoco, giacinto e zolfo. Con queste parole, il Profeta indica e descrive i cavalieri di questi cavalli che non sono altro che demoni. Si sa, infatti, che Lutero stesso confessò, nei suoi scritti, di avere frequenti rapporti con un demone che lo spingeva e lo spronava, per così dire, al male. Lo stesso vale per tutti i suoi discepoli e seguaci, e specialmente per quelli che negano il Capo visibile della Chiesa nell’epoca presente; tutti hanno dei demoni che servono come loro capi e li dirigono. Infatti, 1°. Colui che cavalca un cavallo, lo governa. – 2°. Lo tiene ben stretto per la briglia e lo dirige dove vuole. – 3°. Lo punge con il suo sperone per farlo correre, e per imprimergli tutti i movimenti che desidera: a volte lo fa andare avanti, a volte indietro, a volte lo fa caracollare. Ora, questo è il modo in cui i demoni hanno agito su tutti i discepoli e seguaci di Lutero, in qualsiasi forma siano apparsi, e questo è il modo in cui agiranno su coloro che appariranno di nuovo in futuro. Poiché essi li dominano sempre e li dirigono verso il male, ed essi, come cavalli addomesticati e flessibili, obbediscono senza vergogna agli impulsi dei loro cavalieri, calpestando la morale, la disciplina e gli articoli di fede. Se questi cavalli sono molli e senza fuoco, i loro cavalieri si servono dello sperone, cioè  ispirano loro un falso zelo ed una specie di furore mescolato ad orgoglio, arroganza ed invidia, per meglio incitarli alla corsa e diffondere più rapidamente l’empietà, con il falso pretesto e sotto l’apparenza di bontà e verità. Fu in questa veste, almeno, che si presentarono alle città imperiali e si fecero strada presso i principi, presentando loro le ricchezze della Chiesa e dicendo loro, come fece il diavolo nella tentazione di Gesù Cristo: « Vi daremo tutte queste cose se vi inchinerete e ci adorerete. » È anche allo stesso modo che questi cavalli correvano a far risuonare i loro nitriti nelle orecchie degli ecclesiastici, di qualunque stato essi fossero, questa falsa e licenziosa interpretazione del passo di San Paolo, (I. Cor. VII, 9): « È meglio sposarsi che bruciare. » Con il loro rapido corso propagarono in tutta Europa, in un attimo, le loro falsità così lusinghiere per le passioni degli uomini. Ma questi cavalli non solo si sottomettevano ai loro cavalieri con la loro obbedienza e flessibilità per l’attacco, ma anche per la fuga. Gli eretici, infatti, rifuggivano con avversione tutto ciò che era contrario al diavolo; perciò respingevano con orrore il segno della croce, l’acqua santa, i sacramenti le cerimonie sacramentali, le reliquie dei santi, e soprattutto la presenza reale del corpo e del sangue di Gesù Cristo nella santissima Eucaristia. Essi rifiutarono specialmente il santo nome della Beata Vergine Maria, così terribile per i demoni, in conseguenza di quell’antica inimicizia con cui la profezia divina si compie quotidianamente. (Gen. III, 15): « Io porrò inimicizia tra te e la donna, e fra la tua progenie e la sua progenie; essa ti schiaccerà la testa, e tu la insidierai nel calcagno. » Ora, gli eretici moderni manifestano, con tutte le loro azioni, questo vecchio e antico odio verso la Donna per eccellenza, che gli angeli e gli arcangeli  venerano, e i re e i principi e tutte le generazioni l’hanno sempre lodata e sempre la loderanno, secondo San Luca 1,48: « D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. » Poi, come i demoni fin dall’inizio si mostrarono ribelli contro Dio loro creatore, e per gelosia spinsero i nostri primi genitori alla disobbedienza, così questi cavalli emissari scossero il giogo dell’obbedienza alla santa Chiesa romana, e incitarono gli Stati dell’impero a ribellarsi contro i loro legittimi padroni e contro il sovrano Pontefice, il vero successore di San Pietro, e capo della Chiesa universale. Allora, cosa potrebbe essere più odioso e terribile per i diavoli del santo Sacrificio della Messa? Ora, gli eretici moderni, veri precursori dell’Anticristo, hanno fatto ogni sforzo per distruggerlo, e infatti rifiutarono il Sacrificio continuo, come farà l’Anticristo, secondo la profezia di Daniele, XII, 11: « E dal momento in cui il sacrificio continuo sarà abolito, ecc. » I demoni non desiderano altro che il sangue dei Cristiani, e cercano che omicidi, le discordie, guerre, sedizioni, etc., e fomentano i malvagi, che tengono sotto il loro dominio. Ora, non è questo il vero ritratto di questi cavalli emissari che la tromba del sesto angelo anima incessantemente al massacro ed alla devastazione, come abbiamo visto sopra? È quindi chiaro da tutto ciò che precede, che i cavalieri di questi cavalli sono i demoni che li dominano e li spingono al male, e vediamo dai dettagli che seguono nel testo, circa le armi e l’uniforme di questi cavalieri, che il Profeta ha designato questi demoni alla lettera. Infatti aggiunge: Quelli che li cavalcavano avevano corazze di fuoco, giacinto e zolfo, cioè erano notevoli per le loro corazze di fuoco, fumo e zolfo. Ora, queste tre cose si trovano nell’inferno, ed i demoni che lo abitano e che ne escono per fare guerra a Gesù Cristo sulla terra, sembrano brillare, secondo il testo, per queste corazze, per farci capire meglio cosa sono questi cavalieri. Infatti, come un re indossa una corazza d’oro, un ufficiale una corazza d’argento e un soldato una corazza di ferro, ognuno secondo il suo grado e la sua posizione, così i demoni indossavano una corazza di fuoco, fumo e zolfo. Queste parole indicano anche, letteralmente, I vari tipi di corazze che questi demoni indossavano a cavallo, per essere più terribili nel loro attacco contro la Chiesa di Gesù Cristo; e diciamo tre tipi, che sono: – 1°. lo zelo dell’odio implacabile e l’invidia nera che satana ispirò, attraverso i suoi falsi maestri, ai principi e ai grandi contro la Chiesa Romana, contro il sovrano Pontefice, contro i Cardinali, gli Arcivescovi, i Vescovi, i prelati, contro gli ordini religiosi, e in generale contro tutto il clero. L’esperienza quotidiana ci mostra l’incredibile odio e gelosia con cui gli eretici sono infiammati contro la Chiesa di Cristo. E questa è l’armatura con cui satana sapeva perfettamente come proteggere i suoi soldati per la battaglia. Perché un cuore pieno di odio e di avversione non si lascia facilmente convincere e persuadere dalla sana dottrina, da un buon consiglio o da un’ammonizione. Perciò è detto nel testo: Quelli che vi sedevano sopra avevano corazze di fuoco. Perché come il fuoco brucia e consuma, così il falso zelo dell’odio e dell’invidia consuma i cuori degli eretici, e li brucerà per sempre. – 2. Il secondo tipo di armatura è la confusione e la novità attraente della dottrina di questa eresia sulla fede e la morale. Per questo motivo non è stato facile combatterla. Perché non appena un errore veniva confutato, ne sorgevano infiniti altri ancora più sorprendenti. Questo era uno stratagemma nuovo e molto intelligente che satana impiegava nella sua guerra contro la Chiesa latina, ed era con l’aiuto di questa forte armatura che egli respingeva ogni colpo e marciava senza paura contro il suo nemico. Questa seconda armatura era del colore del giacinto, o del fumo; perché il giacinto assomiglia all’aria oscurata, e questo colore rappresenta perfettamente la confusione degli errori di Lutero. In effetti, 1°. il fumo è prodotto dal fuoco. 2°. Esso oscura l’aria. 3. Offusca la vista. 4°. È confuso e simile al caos; non può essere compresso, e se lo si comprime da una parte, si diffonde da un’altra. 5°. Infine, fa sgorgare le lacrime dagli occhi. Ora, tale è l’eresia moderna: 1°. Essa offre un quadro di errori i più numerosi e variati, e la confusione che ne deriva è dovuta al fuoco della gelosia e dell’invidia degli eretici contro i Cristiani; infatti essi si dilettano ad insegnare e praticare in odio al Sommo Pontefice e alla Chiesa Romana tutto ciò che è contrario ad essi. 2° Questa eresia oscurò con i suoi errori l’Europa, la cui fede era pura e chiara come l’aria in un bel giorno d’estate. 3°. Talmente turbò e offuscò la vista, cioè l’intelligenza e la sana ragione degli uomini, che non è più possibile distinguere quale sia la vera dottrina e la via che conduce alla vita eterna. 4°. È come un caos di tutti gli errori precedenti, che non sono stati dissipati, e più si vuole rimuovere le nuvole ed i vapori, più essi salgono da tutte le parti. 5°. Essa fece versare abbondanti lacrime, ed anche lacrime di sangue, specialmente in Germania, e ne farà versare ancor più. Ora, perché il profeta ha paragonato questo male al giacinto e non al fumo? La ragione è che, sebbene gli errori di questa dottrina non fossero in realtà altro che fumo, tuttavia apparivano plausibili all’esterno e avevano un’apparenza di solidità; e questi emissari li presentavano con questi falsi colori per renderli piacevoli agli uomini carnali di cui lusingavano i desideri, almeno per la vita presente. È così che i demoni sono abituati a presentare il male sotto colori e con ragioni in apparenza buone, per meglio riuscire ad ingannare gli uomini. Così vediamo da questo che è con buona ragione che il Profeta si è servito di queste corazze di giacinto per raffigurare questi nemici di Cristo e della sua Chiesa. – 3°. Il terzo tipo di corazza fu l’allentamento della disciplina ecclesiastica e della morale cristiana, che furono sostituite da una vita carnale e da una libertà licenziosa. Così che satana, attraverso questa eresia, ha aperto la porta a tutti i vizi e voluttà, persuadendo gli uomini, attraverso i suoi ministri, che la via del cielo è molto facile e coperta di rose … Dio non punisce il peccato così rigorosamente come insegnano i Cattolici. Egli ebbe cura particolare nel predicare la massima libertà della carne contrariamente al celibato, agli ordini religiosi, alle vergini ed ai sacerdoti. satana fu come un pescatore che, per mezzo di questa eresia, stese una grande rete sulle grandi acque d’Europa, e fece un’immensa pesca che fece arrostire nelle fiamme eterne; e il fetore del fumo che veniva da questo fuoco di lussuria, infettò tutta l’Europa.  È con questa terza armatura che satana protesse i suoi cavalieri ai quali diede corazze di zolfo. Infatti  lo zolfo designa metaforicamente il fetore e l’infezione dei peccati disonesti. Questi erano dunque i tre tipi di armatura spirituale con cui i demoni erano coperti ed equipaggiati per intraprendere questa terribile guerra che satana aveva dichiarato alla Chiesa latina.

V. E le teste dei cavalli erano come teste di leoni. In queste e nelle seguenti parole il profeta procede a descrivere la natura e le proprietà di di questi cavalli. Si concepirà senza dubbio un’idea mostruosa e orribile, se ce li immaginiamo con il ventre, i piedi ed il corpo di un cavallo, la testa di un leone, una gola infernale e una coda di serpenti. Questo, tuttavia, è ciò che verificheremo nel dettaglio.

1°. Si dice nel testo che le teste dei cavalli erano come le teste dei leoni, e questo è giusto. Perché come la testa di un leone è molto forte, e divora e lacera con i suoi denti tutto ciò che gli si avvicina, così questi cavalli, animati dalla potenza del leone, sono come le teste di un leone. – Così questi cavalli, mossi dal suono della tromba del sesto angelo, osarono attaccare e divorare con i loro denti maledetti quasi tutti gli articoli di fede, per quanto santi, autentici e antichi fossero. Essi non risparmiarono nulla che appartenesse ai buoni costumi, né le cose sacre, le cerimonie sacramentali nè il culto della Beata Vergine e dei Santi. Come il leone in preda al furore lancia sguardi infuocati, fa cadere dalla sua bocca la schiuma della sua rabbia, fa risuonare le valli con il suo terribile ruggito, e diffonde il terrore della carneficina e il timore della morte ovunque vada, così questi cavalli dell’empietà, animati dal fuoco dell’odio, infiammati dal furore dell’invidia, e bruciando della sete di vendetta contro il Sovrano Pontefice e tutti i prelati della Chiesa, strapparono e divorarono con i loro denti di leone tutte le cose sante ed anche i Sacramenti.

2°. Il profeta aggiunge: E dalla loro bocca uscì fuoco, fumo e zolfo. Abbiamo detto che il fuoco denota l’ardore della gelosia, lo zelo dell’odio e l’invidia nera di cui questi cavalli erano infiammati dai demoni che li cavalcavano e che li lanciavano per tutta l’Europa per fare guerra al Sovrano Pontefice e alla Chiesa latina. Con questo fuoco bruciavano tutti i precetti morali e i dogmi della fede cattolica. Abbiamo anche detto che riempirono questa stessa Europa di fumo e di zolfo con la confusione della loro dottrina, della falsità della loro morale e dal fetore della loro vita licenziosa. Ora, secondo il testo, questi tre orrori sono usciti dalla loro bocca, cioè essi li predicarono e diffusero con i loro discorsi e scritti. Perché cosa potevano predicare se non ciò di cui i loro cuori erano pieni? E di cosa potevano essere pieni, se non del male che i demoni ispiravano loro? Così questi cavalli emissari diffondevano attraverso le loro bocche ciò che i demoni, che li cavalcano, indossavano come armatura. Perché è proprietà dei demoni volere il male che satana fa commettere nel mondo dai suoi ministri, che sono gli empi e i malvagi. E la bocca dell’empio è simile l’inferno, dal quale escono e usciranno per tutta l’eternità fuoco, fumo e zolfo, e divoreranno questi malfattori nei secoli dei secoli. È di questi stessi empi che Davide ha scritto così bene, (Sal. V, 10): « La verità non è nelle loro labbra; il loro cuore è pieno di vanità, la loro bocca è un sepolcro aperto e la loro lingua è piena di inganno. Giudicateli, o Signore, ecc. » – E (Sal. XII, 5): « La loro gola è un sepolcro aperto, hanno usato la loro lingua per ingannare con abilità, il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra. La loro bocca è piena di maledizioni e di amarezza; i loro piedi si affrettano a spargere sangue. Angoscia e desolazione sono le loro vie; non hanno conosciuto il sentiero della pace. »

3° Il fuoco, il fumo e lo zolfo delle corazze che i cavalieri portavano sono chiamati piaghe: 1° per significare l’influenza fatale che essi esercitarono in Europa sulla Chiesa latina per permesso di Dio. Perché la misura dei peccati degli uomini era piena, tutta la carne aveva corrotto le sue vie, e tutta l’Europa si era prostituita, lontano da Dio suo Signore, all’orgoglio, all’avarizia, alla lussuria e a tutti i piaceri della carne, e alla felicità della vita presente. Fu come risultato di questa tracimazione che questa eresia partorì e produsse una generazione di uomini che le erano perfettamente affini, e che divennero figli del dolore per la disgrazia del mondo intero.  – 2°. Queste corazze sono chiamate piaghe, perché Dio non può infliggere un castigo maggiore ad un popolo od una nazione che permettendone l’abbandono della vera fede e la caduta nell’eresia. Così Dio, nella sua bontà e misericordia, ha cura di annunciare questi terribili castighi spesso con cento e anche duecento anni di anticipo, per eccitare il popolo alla penitenza, ma se essi perseverano nei loro vizi ed errori, Egli fa finalmente esplodere la sua ira con una completa rovina. Infatti. Secondo l’espressione dell’Apostolo, (Eb. X, 31): « È terribile cadere nelle mani del Dio vivente. » Ed è per questo che il santo Re-profeta ci avverte, (Sal. II, 10): « Ora, o re, aprite i vostri cuori alla comprensione; imparate, voi che giudicate la terra. Servite il Signore con timore e gioite in Lui con tremore. Abbracciate rettamente la disciplina, in modo che il Signore non si irriti, e voi non periate fuori dalla via della giustizia, quando improvvisa si accenderà la sua ira. » Vedere quanto detto, in Lib. I, cap. II.

4º Segue la grande devastazione causata da queste tre piaghe.

Vers. 18. – E con queste tre piaghe, il fuoco, il fumo e lo zolfo che usciva dalle loro bocche, la terza parte degli uomini venne uccisa. Per la terza parte degli uomini si intende qui una parte considerevole del Cristianesimo che abbandonò la vera fede e perì di una morte spirituale, o per il fuoco della gelosia o per il veleno dell’odio contro il sovrano Pontefice e la Chiesa e i suoi ministri, che questi emissari rendevano odiosi, sia per la confusione della loro dottrina e la diversità dei loro errori, sia infine per le attrazioni di una vita voluttuosa e di una libertà di coscienza senza limiti o restrizioni. Così il Profeta indica qui letteralmente che la terza parte degli uomini perse la vita spirituale a causa di questa eresia, nello stesso modo in cui aveva detto sopra, anche alla lettera, che la terza parte degli uomini fu uccisa fisicamente. Ora, questa morte spirituale di una terza parte della Cristianità può essere facilmente dimostrata dal numero di regni, province o città che erano e sono ancora infettati, totalmente o in parte, da abominevole eresia. – Infatti, se confrontiamo la moltitudine di eretici nel mondo con il numero di Cattolici che sono rimasti fedeli, possiamo facilmente comprendere la grandezza del male e la notevole rovina causata da questa eresia, che dobbiamo deplorare con lacrime di sangue.

Vers. 19. – 5º Perché il potere di questi cavalli è nella loro bocca e nella loro coda. Queste parole indicano la causa dei mali che questa eresia continuerà a produrre come conseguenza dei suoi principi, come è già indicato dalla congiunzione “perchè”, che è messa all’inizio. 1° Il potere di questi cavalli è nella loro bocca, che usavano per vomitare calunnie e menzogne contro il Sommo Pontefice, contro i prelati e in generale contro tutta la Chiesa, cercando di renderli odiosi, specialmente ai principi e alla nobiltà, e di persuadere tutti che non era opportuno che gli ecclesiastici possedessero ancora dignità, principati e ricchezze, a causa dell’abuso che essi ne facevano. Con i loro discorsi artificiosi e con l’apparenza di serietà e di ragione che pretendevano di darsi, ingannarono una moltitudine innumerevole di persone di ogni stato e condizione; e fu con tali mezzi che attirarono così tante persone alla loro setta, osando vantarsi di essere ispirati ed inviati da Dio per scuotere il giogo della schiavitù del diavolo. Tale era il loro linguaggio contro la Chiesa Cattolica. Essi aprirono anche la loro bocca per bestemmiare e per predicare che l’uso delle carni ai pasti è permesso ogni giorno, e che non si è più legati a nessun precetto della Chiesa. Inoltre, insegnarono e pubblicarono in tutta Europa che il Papa non doveva essere obbedito, e che il celibato doveva essere abolito, etc. E poiché la loro dottrina, così disastrosa per la Chiesa, era generalmente accettata da re, principi, nobili, città imperiali e da gran parte del popolo, il Profeta ha ragione nel dire che il potere di questi cavalli è nella loro bocca. 2º Dice anche che il loro potere è nelle loro code. Si deve notare che egli indica queste code al plurale, poerchè ce ne sarannno diverse di generi diversi. La prima di queste code è l’ipocrisia e l’adulazione, di cui si servirono, come gli animali usano le loro code per adulare gli uomini; e questi eretici le usarono per coprire la turpitudine e dissipare il fetore della loro dottrina e dei loro vizi. – La seconda coda furono i principi, le città imperiali, le repubbliche e i governi, che essi condussero nell’errore e nella perdizione, persuadendoli che potevano con una coscienza pulita prendere o conservare i beni della Chiesa, le dignità, i principati, le prebende e i vescovadi, ed essi correvano dietro a tali maestri che sapevano così bene come lusingare le loro passioni, come i bambini corrono dietro alle noci. C’è da meravigliarsi, allora, che, sostenuti da tali poteri, questi cavalli, nitrendo e agitando le loro criniere, abbiano osato e osino ancora lanciare la loro schiuma in modo così impudente contro la Chiesa latina? Questa seconda coda serviva loro anche per nascondere la loro turpitudine e dissipare il fetore della loro eresia, in quanto la gente semplice, vedendo i grandi e i dotti, i ricchi e i signori, i principi ed i governanti gradire e proteggere una tal dottrina, non potevano fare altro che perdere la testa. – La terza coda è lo pseudopoliticiamo e l’indifferentismo introdotti recentemente nel mondo da Machiavelli, Bodin ed altri filosofi; così come l’ateismo, che si possono considerare tutti come le ultime conseguenze di tanti principi falsi e contraddittori di questa dottrina, e di conseguenza anche come la coda di questi cavalli, poiché la coda è aderente al corpo come le conseguenze di un principio risultano dal corpo della dottrina: ne sono l’ultima ragione, come la coda è l’ultimo membro dell’animale. Siccome l’ultima soluzione del grande problema della fede cattolica è Dio, così, al contrario, l’ultima conseguenza della dottrina di Lutero è la negazione di Dio. Ed è per questo che tanti principi e governanti, persuasi dalle contraddizioni e dalle infinite variazioni delle sette moderne, e conservando il primo lievito di odio che il protestantesimo ha ispirato in troppi di loro, anche tra i  Cattolici, finirono per non credere in altra verità che la religione e la ragione di Stato; e si accontentarono di conservare le cerimonie esteriori e apparenti per riuscire a meglio contenere il loro popolo nella sottomissione; e dissero nell’empietà nei loro cuori: « Non c’è nessun Dio. »

6° Il Profeta descrive poi la natura e le proprietà di queste code, e usa volutamente la congiunzione perché, per rendere chiara alla Chiesa latina la causa di tanta rovina e desolazione. Perché le loro code assomigliano a serpenti e hanno teste che feriscono. 1°. Le code di questi cavalli sono paragonate a serpenti, a causa delle lusinghe che usano. Infatti, come il serpente sedusse i nostri progenitori con le lusinghe nel Paradiso terrestre, e fece mangiare loro il frutto proibito, così i seguaci di Lutero sedussero e continuano a sedurre il popolo, lusingandoli nei loro desideri, e convincendoli a mangiare le vivande proibite e ad indulgere senza paura nella voluttà e nella licenziosità. Essi a questo scopo si servono di menzogne, tanto lusinghiere quanto speciose, e anche quando è necessario, fanno uso dei testi della Scrittura, di cui distorcono il significato, dicendo, per esempio, (Matth. XV. 11): « Non è Non è ciò che entra nella bocca che contamina l’uomo »; e (I. Cor, VII, 9): « È meglio sposarsi che bruciare. » Inoltre, i serpenti non sono facili da prendere, perché se uno vuole afferrarne uno, corre un grande rischio di essere morso e di ricevere una ferita spesso mortale. Ecco come sono le code, ossia le conseguenze dell’attuale eresia. Perchè, chi è colui che possa vantarsi di aver aver compreso l’astuzia degli eretici? Chi sarà capace di sradicare la falsa filosofia, la falsa politica e l’ateismo che si sono insinuati come un veleno anche nelle membra dei Cattolici stessi? Gloria a lui che potrà far discendere dai loro pulpiti quei dottori delle tenebre che predicano l’errore e la menzogna come vipere che minacciano la morte con il loro orribile sibilo! Felice l’uomo che, con l’aiuto di Dio, potrà impadronirsi e dominare principi, re, repubbliche, città imperiali e tutti i poteri su cui si basa questo errore! La storia ci dice che Ferdinando II, un imperatore tanto pio quanto potente, tentò di farlo, così come Ferdinando III; ma ahimé, il risultato dei loro sforzi fu un’orribile ferita che ricevettero nel tentativo di catturare questi terribili serpenti. 3º La natura del serpente lo obbliga a strisciare sulla terra, e questo è precisamente ciò che fanno quegli eretici, la cui faccia, come quella del serpente, è costantemente inclinata verso le cose terrene, cercando solo onori, ricchezze e piaceri. – 4°. Secondo Genesi III, 1, « Il serpente era il più astuto di tutti gli animali che il Signore Dio aveva posto sulla terra. » Lo stesso vale per la generazione attuale, che è la più astuta di tutte quelle che sono esistite finora. È certo che i protestanti hanno usato la più raffinata astuzia contro la Chiesa. Basta leggere per convincersene, gli atti della cancelleria di Anhalt, così come i decreti dei loro concili, e vi si vedrà tutta l’astuzia che li ha ispirati contro i Cattolici e contro l’Impero Romano; e si capirà che non è sbagliato paragonarli ai serpenti più astuti. 5°. Se Dio, nella sua maledizione, ha stabilito l’inimicizia tra il serpente e la donna, tra la razza dell’uno e dell’altra, (Gen. III), possiamo allora capire quale inimicizia Dio ha permesso che esistesse tra questa nuova razza di serpenti e la Donna per eccellenza, la beata Vergine Maria, Madre del Dio fatto uomo, che sarà benedetta tra tutte le donne. 6°. Si dice che queste code hanno delle teste, per farci capire che i fautori e i seguaci di questa eresia sarebbero re, principi e un gran numero di persone distinte e potenti, che sono davvero come la testa, o i capi dei popoli. Inoltre, non è senza motivo che il profeta designa diverse teste, per significare che i dogmi del protestantesimo, avendo come base solo il principio del libero esame, avrebbero necessariamente seguito una moltitudine di sette diverse, poiché ogni autorità che avrebbe potuto interferire con la falsa libertà di coscienza doveva essere respinta. Non è proprio questo che l’esperienza ha purtroppo fin troppo bene dimostrato, a partire dalle scandalose controversie sulla presenza di Cristo in tutti i luoghi, sulla comunicazione degli idiomi divini, sul numero dei sacramenti, sulla fede dei bambini nell’amministrazione del battesimo, sull’uso e le cerimonie della messa in tedesco, etc. etc. Era sufficiente che un concistoro o un concilio provinciale ammettesse e proclamasse qualche regola su questo argomento, perché altri concili e concistori la rifiutassero e addirittura la deridessero. Non è una prova evidente chiara che nessuno di loro fosse sostenuto dell’assistenza infallibile e della promessa dello Spirito Santo che avrebbe impedito loro di errare e dividersi? Queste teste significano anche la saggezza, l’intelligenza e la prudenza umana con cui questa generazione sorpassa di molti i Cattolici; infatti, secondo San Luca, (XVI, 8): « I figli di questo secolo sono più scaltri dei figli della luce nel condurre i loro affair », non è questo che abbiamo sperimentato soprattutto all’inizio di questa quinta epoca, nel vedere i protestanti superare di gran lunga i Cattolici nell’arte di fingere, di combinare piani occulti e di tendere trappole? Nel talento di acquisire ricchezze ed estendere il commercio, nei negoziati di successo, nel perfezionamento dei sistemi di attacco e di difesa delle fortezze e dei luoghi di guerra, nelle leggi e nei regolamenti civili della polizia esterna, nel lusso di una brillante educazione per la gioventù, etc.? Quando il Profeta ci dice che avranno delle teste, vuole avvertirci dei notevoli danni che questa generazione perversa causerà alla Chiesa e all’Impero Romano; e completa la descrizione di questa eresia dicendo: Le loro code sono come serpenti.… Hanno delle teste con le quali feriscono. Cioè, essi danneggeranno la Chiesa e l’Impero Romano in particolare con questi tre tipi di code di cui abbiamo parlato sopra, e che tutta la potenza ed il vigore di questa eresia, quando starà per finire, consisterà in queste tre code. Così che chiunque riescirà a tagliare queste code metterà fine all’esistenza di questa eresia.  – Che Dio conceda che venga presto questo potente monarca, che rovesci le repubbliche, batta le città imperiali e marittime che non sono altro che nidi di vipere, e soffochi le grida e i sibili di questi predicatori e serpenti, e dopo aver umiliato gli eretici e gli scismatici, metta fine a tutti gli errori! Il Profeta non ha descritto nessuna eresia con tanta forza e chiarezza, e con paragoni così sensati come quella moderna, per far conoscere meglio alla Chiesa latina i mali che ne risulteranno. Portando questo mostro davanti ai nostri occhi, l’Apostolo avverte, anche a noi stessi, di mantenere fedelmente la fede cattolica romana, e di camminare sobriamente, castamente, divinamente e santamente in presenza di questa orribile bestia, affinché il nostro ministero non sia deriso e svilito. Inoltre, il Profeta ci avverte di evitare la lussuria, i piaceri della tavola, l’orgoglio, la fornicazione, l’avidità e l’ostentazione, per non offendere i deboli tra noi. Invece, dobbiamo sforzarci di brillare con la nostra vita e la nostra dottrina come una luce nelle tenebre. Osserviamo la disciplina del Signore, per evitare che la sua ira scoppi e permetta che tutto ciò che ancora possediamo in Europa sia divorato da questa bestia orribile. Leggete ciò che è scritto nel piccolo libro che tratta dei sette animali e di alcuni altri segreti particolari riguardanti la Germania.

§ III.

Riassunto dei mali causati dai Cattolici malvagi a se stessi.

CAPITOLO IX. VERSETTI 20-21.

Et ceteri homines, qui non sunt occisi in his plagis, neque pœnitentiam egerunt de operibus manuum suarum, ut non adorarent dæmonia, et simulacra aurea, et argentea, et ærea, et lapidea, et lignea, quæ neque videre possunt, neque audire, neque ambulare, et non egerunt pœnitentiam ab homicidiis suis, neque a veneficiis suis, neque a fornicatione sua, neque a furtis suis.

[E gli altri uomini che non furono uccisi da queste piaghe, neppure fecero penitenza delle opere delle loro mani, in modo da non adorare i demoni e i simulacri d’oro, e d’argento, e di bronzo, e di pietra, e di legno, i quali non possono né vedere, né udire, né camminare, e non fecero penitenza dei loro omicidii, né dei loro veneficii, né della loro fornicazione, né dei loro furti.]

I. E gli altri uomini che non furono uccisi da queste piaghe non si pentirono delle opere delle loro mani, affinché non adorassero più i demoni, etc. Questo testo contiene un ammirevole riassunto dei notevoli mali che noi Cattolici abbiamo causato alla Chiesa con le nostre opere perverse. Perché pur essendo rimasti nella vera fede, ci siamo quasi alleati con la bestia, per combattere contro la nostra santa Madre Chiesa. E gli altri uomini, cioè i resti dei Cattolici, che non furono uccisi da queste piaghe, che non abbandonarono la vera fede: E gli altri uomini. Questa costruzione non sembra completa a prima vista, perché non c’è nessun verbo e nessun attributo. Ma bisogna sapere che questo verbo e questo attributo esistono comunque, e si trovano in queste parole del testo che precede: E che hanno teste che feriscono. In latino la connessione è fatta meglio, a causa del pronome illis, che è dei tre generi, invece del pronome francese elle, che è femminile. Gli altri uomini sono dunque anche il soggetto del verbo ferire che si trova nel verso che precede, e l’attributo si trova nella parola: di cui o con queste teste; cioè con queste teste di cui gli altri uomini si feriscono. Con questo collegamento di frasi, il profeta ci mostra in modo  ammirevole il legame o almeno l’avvicinamento che univa quasi i resti dei Cattolici ai protestanti.  Di conseguenza, il profeta vuole farci capire che anche noi, cattivi Cattolici, avremmo portato la nostra parte di legna a questo orribile fuoco che doveva incendiare l’Europa. E questi mali di cui saremo colpevoli contro la Chiesa si dividono in due specie: la prima è la cosiddetta saggezza e l’astuzia del serpente che presiedono nei consigli delle potenze del secolo, e le ispirano di opprimere la Chiesa privandola delle sue immunità, e facendo uso di ogni tipo di titolo falso e specioso per invadere il potere spirituale, per gravare di imposizioni le rendite e persino le persone ecclesiastiche, le corporazioni, i seminari, etc.; e per togliere loro diritti, entrate, decime, etc. E se la Chiesa, dal canto suo, li minaccia di scomunica o simili, essi ridono e se ne fanno beffe e continuano nel loro peccato. Non è questo il peggior segno che tutta l’Europa è sull’orlo della rovina e della prevaricazione? Perché quale peggior segno può esserci in un bambino se non quello di deridere la verga con cui sua madre lo minaccia? Ora, è in questo che i cattivi Cattolici sono particolarmente vicini agli eretici, poiché fanno in modo occulto e celato ciò che gli eretici facevano alla luce del sole e con tanto splendore. Oggi stanno portando via ciò che i loro padri hanno fondato con una pia intenzione, ma non si arricchiscono perché continuano ad essere nel bisogno e nelle difficoltà finanziarie, perché la benedizione di Dio non è su di loro. Le parole del Saggio sono rivolte a tutti questi rapitori: (Prov, XI, 24): « Alcuni danno ciò che è loro e sono sempre ricchi; altri rubano i beni degli altri e sono sempre poveri. » Che questi ultimi si persuadano a cessare al più presto questa usurpazione del potere ecclesiastico, queste esazioni, queste imposizioni, questa oppressione del clero. Che comincino a temere la terribile spada della Chiesa, poiché essa attira la maledizione di Dio sulle loro famiglie e sui figli dei loro figli. Ne abbiamo un terribile esempio in Carlo Stuart, re d’Inghilterra, i cui predecessori pretesero essere i capi della Chiesa: egli venne decapitato e perse la sua corona a causa delle maledizioni che Enrico VIII ed Elisabetta avevano attirato su questa sfortunata dinastia. È così che Dio punisce i crimini degli uomini fino alla terza e alla quarta generazione. – Il secondo tipo di male che i Cattolici causarono alla loro Madre Chiesa furono i grandi peccati dei principi, del clero e del popolo, per i quali non fu fatta alcuna penitenza, secondo l’espressione del profeta stesso; infatti egli aggiunge, (verso 21): E non fecero penitenza per i loro omicidi, i loro venefici, le loro impudicizie ed i loro furti. È già per i nostri enormi peccati che Dio ha permesso questa fatale eresia in Germania e in gran parte dell’Europa; ed è perché continuiamo a peccare che Egli permette che duri ancor così a lungo. Perché a quale altra causa possiamo attribuire un così triste risultato degli sforzi dell’imperatore Ferdinando II, per la riforma della fede e la restituzione dei beni della Chiesa, se non ai nostri peccati? Questo principe aveva in mano tutti i mezzi per riuscire; il suo lavoro era iniziato bene, e l’aveva anche persino rafforzato con brillanti vittorie, e tuttavia, a causa dei peccati dei Cattolici, quale fu il risultato di tutto ciò se non un trattato di pace che comprometteva ulteriormente la loro situazione? È a causa dei vizi che continuiamo ad assecondare, e per i quali non siamo disposti a fare penitenza dopo averli riconosciuti e confessati, che Dio, nella sua ira, ha impedito questa riforma della fede e questa restituzione dei beni della Chiesa, che avevamo iniziato in modo insufficiente, poiché non vi abbiamo aggiunto la riforma dei nostri costumi. In questo, il Signore agisce come un padre gravemente offeso dalla condotta indegna di suo figlio, che disereda strappando il testamento che aveva fatto in suo favore, etc. Perché non adorino più i demoni, gli idoli d’oro, d’argento, di bronzo, di pietra e di legno che non vedono, non sentono e non camminano. Queste parole specificano sette enormi peccati che sono la causa per cui Dio non ha pietà dell’Europa e che non risuscita la Chiesa oppressa sotto il giogo degli eretici. Il primo peccato è l’idolatria occulta dei superstiziosi, di cui l’Europa, e specialmente la Germania, abbondava prima dell’ultima guerra, e che già cominciano a riapparire. Coloro che indulgono in queste superstizioni mantengono un commercio segreto con i demoni che adorano in questi abomini, come un tempo i gentili li adoravano  negli idoli; ed è così che dimenticano Dio, il loro Creatore. Ora questo è un grande peccato, che il testo esprime con queste parole: Perché non adorino più i demoni. Il secondo peccato è l’avarizia, che è abominevole davanti al Signore. Il Profeta lo descrive metaforicamente come idolatria, dicendo: Idoli d’oro, d’argento, di bronzo, di pietra e di legno. Come i pagani facevano la maggior parte dei loro idoli d’oro, d’argento, di bronzo, etc., così gli uomini di questo tempo non danno valore e amore ad altro se non a questi oggetti vani, e ne fanno gli idoli dei loro cuori avidi. Le ragioni per cui il profeta chiama l’avidità idolatria sono le seguenti: 1. Perché è caratteristico dei profeti designare questo tipo di cose con enigmi e metafore. 2. L’Apostolo San Paolo pure chiama l’avarizia idolatria, perché l’una è un crimine grande quanto l’altro. (Ephes. V, 5): « Sappiate che nessun fornicatore, nessun avaro, il cui vizio è l’idolatria, sarà erede del regno di Gesù Cristo. » 3. Proprio come l’idolatria fa apostatare, così coloro che vogliono diventare ricchi, secondo San Paolo, cadono nelle insidie del diavolo. (1 Tim. II, 9): « Coloro che vogliono diventare ricchi cadono nella tentazione e nella trappola di satana e in molti desideri inutili e perniciosi, che gettano gli uomini nell’abisso della perdizione e della dannazione. Perché il desiderio di ricchezza è la radice di ogni male. E alcuni di quelli che ne sono posseduti si sono allontanati dalla fede. »  – Ora, non è questo che abbiamo visto in Europa, e specialmente in Germania, a causa della loro cupidigia per i beni della Chiesa? Gli avari sono idolatri che adorano il denaro come degli idoli, mettendo tutta la loro fiducia nella ricchezza e commettendo fornicazione con essa dimenticando Dio ed ignorando le leggi divine ed umane.

5° Siccome niente è di più vano, più vile e più imperfetto degli idoli; il più piccolo moscerino dovrebbe essere molto più stimato, sembra, dell’oro, dell’argento, del legno, del bronzo, e della pietra, per i quali, tuttavia, gli uomini abbandonano Dio loro Creatore e l’Essere per eccellenza. Il profeta esprime così il suo stupore di fronte a questa follia con queste parole: Gli idoli d’oro, d’argento, ecc. che non possono vedere, sentire o camminare. – Il terzo peccato è l’invidia, l’odio, l’ira; sono la collera, le risse, i processi ingiusti, il desiderio di dominare e la cupidigia; così come anche le guerre ingiuste, da cui risultano innumerevoli omicidi. L’Europa in generale non abbonda forse di omicidi di questo tipo? Quante guerre ingiuste, tra le quali citeremo solo quella di Mantova, quella della Francia contro l’Impero Romano a sostegno dei protestanti, quando Ferdinando II voleva introdurre la riforma della fede e restaurare i beni della Chiesa; e infine, la guerra contro il re di Spagna non fu intrapresa per una profonda gelosia? Si vuole essere Cattolici, ma non si vuole vivere da Cattolici. – Si appoggeranno persino, se necessario, i nemici della fede con armi, i cattivi consigli e il denaro, senza alcun motivo se non l’interesse a legittimare tali alleanze. Quante altre guerre ingiuste sono state intraprese! Di quanti omicidi ci siamo resi colpevoli in tante rivoluzioni!!! O peccatori che siamo, quando finalmente riconosceremo i nostri crimini? Ecco perché il profeta aggiunge: E non fecero penitenza per i loro omicidi. – Il quarto peccato è l’omicidio particolare. Quanti omicidi non dobbiamo deplorare? Quante donne incinte distruggono i loro frutti? Quante madri, o orrore della natura! Che sono così crudeli da versare il proprio sangue, il sangue dell’innocente? Quanti venefici nascosti o conosciuti nella società e nelle famiglie! Questo è ciò che il testo indica espressamente: non hanno fatto penitenza …. per i loro venefici. – Il quinto peccato è quello della carne, espresso in queste parole: E non si pentirono….. delle loro impudicizie. Qui il profeta indica la specie per il genere; ma la sua parola contiene tutti i peccati di lussuria in generale di cui il mondo è così lordato, che possiamo ben applicare ad esso queste parole che la Scrittura rivolge agli uomini che vissero prima del diluvio: « Tutta la carne aveva corrotto le sue vie. » Ah, qui non servono parole ma lacrime! – Il sesto peccato è l’ingiustizia che regna ovunque, e che il profeta indica con queste parole: E non si pentirono… dei loro peccati. Anche qui si cita la specie per il tipo, come ne abbiamo molti esempi nei Profeti. Per piccoli latrocini intende quindi l’ingiustizia in generale, in cui sono inclusi tutti i tipi di furto, di qualsiasi natura. Ora, chi non si lamenta di un’ingiustizia fattagli in questo modo, o almeno chi non ne è stato mai minacciato? Ma sono molti coloro che rubano la proprietà di altri e che finalmente riconoscono i loro torti e che riparano alle loro ingiustizie? Non cercano, al contrario, di aumentare la loro fortuna con ogni mezzo, giusto o ingiusto – per essi non fa differenza – ispirati come sono dalla loro insaziabile avarizia? – Il settimo peccato di quest’epoca, che deve essere considerato come il complemento della nostra perdizione, è l’impenitenza finale espressa così chiaramente dal profeta: E il resto degli uomini ….. non si pentì delle opere delle proprie mani. E più in basso: Non fecero penitenza per i loro omicidi, etc. Tale è l’ultima sentenza riportata da San Giovanni, l’arcicancelliere dei temuti consigli di Dio!!! O sacerdoti e laici di tutta l’Europa e soprattutto della Germania, apriamo finalmente gli occhi per vedere il terribile pericolo che ci minaccia! Dio ha gettato uno sguardo di collera sulla Chiesa sua figlia; e dopo più di cento anni ci hanno afflitto e travolto la guerra, la carestia, i dissensi, le eresie, gli scismi, rivoluzioni e malattie di ogni tipo! E non facciamo penitenza per tutto questo, perseveriamo nella ricerca criminale dei piaceri della carne; noi siamo ancora ansimanti per la sete di beni deperibili e gonfi per l’orgoglio della vita. Gli occhi delle nostre anime sono oscurati dalle nostre passioni, e non possiamo vedere l’abisso in cui stiamo precipitando. Ah, svegliamoci finalmente dal nostro sonno di morte! Per amore di Gesù Cristo che ci ha amati fino al sacrificio sul Calvario; per amore delle nostre anime e per l’amore di coloro che verranno dopo di noi, facciamo tutti insieme uno sforzo di salvezza, affinché il Signore non ci lasci cadere alla fine nelle profondità dell’abisso sul quale siamo sospesi, affinché l’orribile bestia non divori questa bella Europa, e che non ci sia più nessuno che possa salvarci. Così sia.

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XV)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIII)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO

BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUARTO

SUI CAPITOLI OTTO E NOVE

SEZIONE II.

SUL CAPITOLO IX.

DEL QUINTO E SESTO ANGELO.

§ I.

Del quinto angelo che suonò la tromba.

CAPITOLO IX. VERSETTI 1-12.

Et quintus angelus tuba cecinit: et vidi stellam de caelo cecidisse in terram, et data est ei clavis putei abyssi. Et aperuit puteum abyssi: et ascendit fumus putei, sicut fumus fornacis magnæ: et obscuratus est sol, et aer de fumo putei: et de fumo putei exierunt locustæ in terram, et data est illis potestas, sicut habent potestatem scorpiones terræ: et præceptum est illis ne laederent foenum terrae, neque omne viride, neque omnem arborem : nisi tantum homines, qui non habent signum Dei in frontibus suis: et datum est illis ne occiderent eos: sed ut cruciarent mensibus quinque: et cruciatus eorum, ut cruciatus scorpii cum percutit hominem. Et in diebus illis quærent homines mortem, et non invenient eam: et desiderabunt mori, et fugiet mors ab eis. Et similitudines locustarum, similes equis paratis in prælium: et super capita earum tamquam coronae similes auro: et facies earum tamquam facies hominum. Et habebant capillos sicut capillos mulierum. Et dentes earum, sicut dentes leonum erant: et habebant loricas sicut loricas ferreas, et vox alarum earum sicut vox curruum equorum multorum currentium in bellum: et habebant caudas similes scorpionum, et aculei erant in caudis earum: et potestas earum nocere hominibus mensibus quinque: et habebant super se regem angelum abyssi cui nomen hebraice Abaddon, græce autem Apollyon, latine habens nomen Exterminans. Væ unum abiit, et ecce veniunt adhuc duo væ post hæc.

[E il quinto Angelo diede fiato alla tromba: e vidi una stella caduta dal cielo sopra la terra, e gli fu data la chiave del pozzo dell’abisso. E aprì il pozzo dell’abisso: e dal pozzo salì un fumo, come il fumo di una grande fornace: e il sole e l’aria si oscurò pel fumo del pozzo: e dal fumo del pozzo uscirono per la terra locuste, alle quali fu dato un potere, come lo hanno gli scorpioni della terra: E fu loro ordinato di non far male all’erba della terra, né ad alcuna verdura, né ad alcuna pianta: ma solo agli uomini, che non hanno il segno di Dio sulle loro fronti. E fu loro dato non di ucciderli, ma di tormentarli per cinque mesi: e il loro tormento (era) come il tormento che dà lo scorpione, quando morde un uomo. E in quel giorno gli uomini cercheranno la morte, né la troveranno: e brameranno di morire, e la morte fuggirà da loro. E gli aspetti delle locuste, simili ai cavalli preparati per la battaglia: e sulle loro teste una specie di corone simili all’oro; e i loro volti simili al volto dell’uomo. E avevano capelli simili ai capelli delle donne: e i loro denti erano come di leoni. E avevano corazze simili alle corazze di ferro, e il rumore delle loro ali simile al rumore dei cocchi a più cavalli correnti alla guerra: e avevano le code simili a quelle degli scorpioni, e v’erano pungiglioni nelle loro code: e il lor potere (era) di far male agli uomini per cinque mesi: e avevano sopra di loro per re l’angelo dell’abisso, chiamato in ebreo Abaddon, in greco Apollyon, in latino Sterminatore. Il primo guaì è passato, ed ecco che vengono ancora due guai dopo queste cose.]

La stella che cadde dal cielo al suono della tromba del quinto angelo era l’imperatore Valente, uno zelante e potente falsificatore dell’eresia di Ario. Questo errore cominciò ad assumere tali proporzioni sotto questo principe, che l’Apostolo riferisce giustamente il suono della quinta tromba, a causa del grande danno che fece alla Chiesa. Questo principe fece più danni sostenendo e propagando questa eresia di quanto ne avesse fatti Ario nel predicarla e nel suonare la sua prima tromba. Sedotto dalle lusinghe di sua moglie, che si era lasciata prendere dalle insidie dell’arianesimo, e dalla perfida eloquenza di Eudosso, vescovo di Costantinopoli, il più colpevole di tutti gli ariani, questo imperatore divenne uno dei più ardenti sostenitori di questa setta. Fu battezzato dallo stesso vescovo e giurò di essere sempre fedele a questa empia dottrina; Anzi, egli la protesse con un tale zelo che divenne un vero e proprio persecutore dei Cristiani ortodossi. Non risparmiò contro di loro né l’esilio né la tortura; li bandì dai templi e proibì tutte le loro assemblee. Fu un acerrimo nemico dei monaci d’Egitto, che sradicò dalla loro solitudine per farli servire nella milizia. La descrizione dei suoi atti di furore si trova in Teodoreto e Baronio, che li hanno descritti. Aggiungeremo solo che il più perfido dei suoi crimini fu che, su istigazione dell’empio Eudosso, inviò ai Goti dei sacerdoti ariani che chiedevano invece di abbracciare la vera fede di Gesù Cristo. – Egli agì allo stesso modo nei confronti dei Vandali, che poi divennero nemici così formidabili per i Cattolici che nello spazio di 150 anni inondarono la Tracia, la Gallia, la Spagna, l’Africa, l’Italia, la Borgogna e altri paesi con incessanti incursioni, finché finalmente, sotto l’imperatore Giustiniano, nell’anno 527, Belisario e Narste sconfissero e annientarono questi barbari. (Ut habetur 21. Lib. spec. Hist. et pluribus chronologiis). I Vandali erano un immenso popolo di barbari e bellicosi, molto abili nell’arte della guerra e terribili per la velocità della loro marcia. Un’idea delle loro devastazioni può essere formata dalle dolorose prove che la Germania ha dovuto subire nel nostro secolo, per mano dei protestanti.

Vers. 1. – E il quinto angelo suonò la tromba. Questo angelo è collocato al quinto posto, secondo l’ordine della narrazione e della rivelazione di San Giovanni, che ripercorre le conseguenze ed i terribili danni derivanti dall’errore di Ario. Si sa, infatti, che fu l’empio Eudosso, un uomo presuntuoso e perfido, … che suonò la tromba e convinse l’imperatore Valente ad abbracciare questo errore. L’Apostolo continua: E vidi una stella cadere dal cielo sulla terra. Si tratta qui di paragonare l’imperatore Valente ad una stella, a causa delle sue qualità distinte, che lo avrebbero fatto brillare tra migliaia di principi, se non le avesse offuscate nell’oscurità dell’arianesimo. Egli viene anche paragonato ad una stella, a causa dell’insegna della dignità imperiale, che dovrebbe sempre far brillare gli imperatori e innalzarli al di sopra dei principi e dei popoli che sono loro soggetti, con una conoscenza più profonda della vera fede e per la superiorità delle loro virtù. E vidi una stella, l’imperatore Valente, che era caduta dal cielo, cioè dalla Chiesa di Cristo sulla terra. L’Apostolo dice al passato che questo imperatore è caduto a causa della sua ostinazione e del suo giuramento, che effettivamente adempì, poiché morì ariano. Si dice anche che sia caduto dal cielo alla terra, perché è stato abbandonato, disprezzato, rifiutato da Dio, e persino privato degli onori della sepoltura ecclesiastica, dopo essere morto miseramente. E gli fu dato la chiave del pozzo dell’abisso. Questa chiave si riferisce al potere imperiale, che gli era stato dato dall’alto, e Dio gli permise di usarlo in modo empio per diffondere l’eresia di Ario ovunque. Ed essa aprì il pozzo dell’abisso, cioè aprì ovunque la strada a questo errore, gli accordò la più grande libertà, e lo sostenne in tutti i suoi sforzi portando via, quasi in tutta la terra, le chiese e i vescovadi dei Cattolici, per consacrarli al culto dell’errore. Il pozzo qui significa, per metafora, l’eresia di Ario stesso, e l’abisso significa l’inferno; perché come le acque che scorrono sulla terra vengono dall’abisso dei mari, così anche tutte le eresie che scorrono sul mondo, vengono dall’inferno.

Vers. 2.- Ed ella aprì la fossa dell’abisso, e dalla fossa uscì un fumo, come il fumo di una grande fornace; e il sole e l’aria furono oscurati dal fumo del pozzo.

II. Queste parole esprimono gli orribili mali che questa abominevole eresia produsse, sia nella Chiesa Cattolica che nell’Impero Romano. 1°. Per quanto riguarda la Chiesa, lo vediamo in queste parole: E dal pozzo si levò un fumo come il fumo di una grande fornace. Con il fumo, San Giovanni ci mostra l’esaltazione, la promozione e l’espansione dell’eresia di Ario; poiché il fumo sale nell’aria, oscura la luce, e si diffonde sulla terra, espandendosi nello spazio. Ora, tale è il carattere delle eresie che, dopo aver incontrato proponenti simili a Lucifero, che ne è il primo autore, si elevano al di sopra di tutto e salgono alle più alte regioni dell’intelligenza, oscurano il sole o la luce della verità, la divorano come un granchio roditore, e si diffondono sulla terra, corrompendo gli uomini e sterminando persino coloro che vogliono opporvisi. L’eresia di Ario è qui paragonata al fumo di una grande fornace, a causa della sua immensa potenza e della sua lunga durata, che superò tutte le altre, poiché durò fino al regno di GiustinianoI, nell’anno 527, ed ebbe come colpevoli e seguaci i più potenti ed illustri imperatori, re, patriarchi, arcivescovi, vescovi, etc. che si possano vedere nella storia ecclesiastica. E il sole e l’aria erano oscurati dal fumo del pozzo. Queste parole indicano una proprietà particolare di questa eresia, che era la denigrazione del nome di Cristo e della sua Chiesa; poiché il sole rappresenta Cristo, che era come oscurato nella sua gloria esterna, poiché gli ariani negavano che Egli fosse il figlio di Dio, vero Dio stesso e consustanziale al Padre; e con questa bestemmia Lo derubarono della Sua gloria divina davanti agli uomini. L’aria significa la Chiesa Cattolica, che è illuminata da Cristo, come il sole visible, diffonde la sua luce nell’aria. Ora, durante il regno di Valente e dei suoi potenti successori, la Chiesa fu veramente oscurata dall’arianesimo, a causa del gran numero di coloro che lo abbracciarono. Al tempo dell’imperatore Zenone, non c’era un solo monarca che fosse cattolico. Infine, si dice che il sole e l’aria furono oscurati dal fumo del pozzo, perché l’eresia di Ario non avrebbe mai conquistato un tale impero senza la protezione datagli da Valente.

III. Vers. 3. – E le locuste uscirono dal fumo del pozzo e si sparsero sulla terra. San Giovanni descrive con queste parole le orribili calamità che questa eresia diffuse nell’Impero Romano e in altri regni. Questi mali sono divisi in due parti, la prima delle quali è contenuta in queste parole: Fu dato loro di tormentarli (gli uomini) per cinque mesi. L’altra parte si trova in quest’altro passaggio: E il loro potere era di nuocere agli uomini per cinque mesi. Per comprendere queste cose, bisogna ricordare che Valente condusse nell’errore di Ario i Goti e i Vandali, che avevano chiesto di essere istruiti nella vera fede, e che li costrinse addirittura, con un trattato di alleanza, a far parte della sua setta, inviando loro sacerdoti ariani. Ma poco tempo dopo, per il giusto permesso di Dio, questo empio complotto cadde sulla testa di Valente stesso;  infatti i Goti, che erano divisi tra loro in più fazioni, si unirono di nuovo, pieni di fiducia nelle proprie forze, maltrattarono i Traci e devastarono crudelmente il loro paese. Valente, che si trovava allora ad Antiochia, appena informato di questo, riconobbe in questi atti l’effetto fatale dell’errore che aveva commesso, avendo perso per questa circostanza un potente alleato in quella nazione, così bellicosa e così utile a lui e al suo impero. Per quanto riguarda le sue truppe, ne aveva fatto così poco conto, che invece di assoldarli e cercare di accattivarseli, ne aveva chiesto un tributo, tanto è vero che Dio acceca quelli che da Lui si allontanano! – Dopo aver devastato la Tracia, i Goti marciarono su Costantinopoli; Valente inviò contro di loro Traiano, che fu immediatamente sconfitto, messo in fuga e costretto alla ritirata. Dopo questi antefatti, l’imperatore volle provare egli stesso la sorte delle armi, ma fu a sua volta sconfitto e sbaragliato presso Andrinopoli, e perì miseramente, bruciato in una capanna, nell’anno 378. È dopo di questo che i Goti, i Vandali e altri barbari prevalsero ovunque fino al regno di Giustiniano, A.D. 527; infatti, verso il 403, nella fazione di Stilicone, che aveva precedentemente oppresso Abagasio, re dei Goti, tenendolo rinchiuso nelle difese del Tesin con un esercito di 200.000 uomini, i Vandali, gli Svevi, gli Alani, i Burgundi e tutte le orde barbariche invasero la Gallia. Fu allora che Alarico, re dei Goti, rivendicando il trono dei Galli che Onorio gli aveva dato, si irritò e venne ad assediare Roma nell’anno 409. Questa città dovette riscattarsi al prezzo di denaro, e nonostante ciò fu assediata una seconda volta dallo stesso Alarico, che la prese e la spogliò delle sue ricchezze per tre anni consecutivi, sottoponendola così a prove più dure, per così dire, che se l’avesse distrutta. Si può vedere da Lechmanius, 1. I, c. 31, e da Baronio, quanto l’Impero d’Occidente abbia dovuto soffrire per le incursioni di Attila, degli Unni e di altri barbari, durante il regno di Valentiniano III, nell’anno 451 d. C. Più tardi Roma fu nuovamente saccheggiata da Genserico, capo dei Vandali. Odoacre, a sua volta, devastò l’Italia con un potente esercito di Eruli, e se ne impadronì per 14 anni. Questo sfortunato paese passò poi per molti anni sotto il giogo di Teodorico, re degli Ostrogoti, un principe barbaro ed avido, che sconfisse Odoacre presso Verona, nell’anno 475. Sotto l’imperatore Zenone, i Vandali passarono in Africa, e il loro re Unnerico consegnò ai Mori 4.966 Vescovi e sacerdoti, per essere deportati nei deserti, mentre gli Ostrogoti, da parte loro, occupavano l’Italia, la Gallia, la Borgogna e la Spagna. Così queste orde barbariche scorrazzavano di regno in regno e portavano rovina e desolazione, finché finalmente, verso l’anno di Gesù Cristo 510, Clodoveo, re dei Franchi, avendo abbracciato la fede cattolica, sconfisse e uccise Alarico, re dei Visigoti, che regnava da 22 anni nelle Gallie. (Era il secondo degli Alarico, re dei Visigoti, che fu ucciso per mano di Clodoveo sulle pianure di Vouillé, vicino a Poitiers, nel 507). Infine, nell’anno 527, Giustiniano il Grande, salito sul trono dell’impero, scacciò i Vandali dall’Africa con Belisario e Narsete, riconquistò Cartagine, annientò i Parti, che stavano devastando la Siria, uccise Totila, il quale, impadronitosi di Roma, l’aveva ridotta in cenere e aveva scacciato tutti i Goti dall’Italia. Così furono sterminate, dopo il corso di 150 anni, quelle nazioni feroci, e scomparvero con l’arianesimo, che l’imperatore Valente aveva suscitato, e fu da quel momento che la fede Cattolica cominciò a fiorire e a prosperare di nuovo. – Tuttavia, il veleno di Ario non scomparve completamente con tutto questo, perché Narsete fece esplodere con una specie di rabbia la gelosia che covava nel suo cuore contro Giustino il Giovane, governatore dell’Italia. Egli richiamò i Longobardi, di origine scandinava, che erano allora in Pannonia ed infettati dall’arianesimo (La Pannonia era una regione dell’Europa antica che faceva parte dell’Illiria occidentale: ora è la parte orientale del cerchio dell’Austria, tutta la bassa Ungheria, con la Schiavonia propriamente detta, e qualcosa delle province della Croazia, Bosnia e Serbia, nella Germania e nella Turchia europea. La Pannonia era divisa in diverse province, di cui le principali erano la Pannonia superiore e inferiore.), e si servì di questo potente e fedele alleato per cacciare i Goti. I Lombardi, partiti con gli Unni loro alleati, sotto la guida di Alboino loro re, nell’anno 570, occuparono prima la Gallia Cisalpina, poi invasero l’Italia e stabilirono la sede del loro potere a Pavia. San Gregorio, (Hom. 1 in Evangelium), e dopo di lui il diacono Paolo, 1. I, c. 5, raccontano che quando avvenne questa invasione, si videro di notte nel cielo segni terribili, dove si poteva distinguere nel cielo la presenza di armate di fuoco schierate in battaglia, e si vedevano anche scorrere il sangue umano che fu versato orribilmente in seguito. È con certezza che lo stesso San Gregorio considera (IV. Epist., lib. XXXIV, Dial. 3) l’invasione dei Longobardi in Italia come una delle più crudeli persecuzioni della Chiesa; poiché tutti i re, se si eccettua solo Agilulfo, che, avendo rinunciato all’arianesimo per entrare nella fede cattolica con tutta la sua nazione, regnò in seguito per quarant’anni; tutti i re, dicevamo, si mostrarono i più fervidi difensori dell’empietà di Ario. Questo terribile flagello durò non meno di 150 anni, fino al regno di Pipino, che salì sul trono dei Galli nell’anno 751, e avendo preso Ravenna, su richiesta di Papa Stefano, represse Astolfo, che allora portava scompiglio in Italia e negli stati romani. Poi suo figlio Carlo Magno, su richiesta del pontefice Adriano I, depose dal trono il successore e figlio di Astolfo, si impadronì della sua corona, e così finì la tirannia dei Longobardi. Infine, verso l’anno 774, con l’aiuto di Dio, questo pio e potente imperatore relegò la setta di Ario, con tutta la sua tirannia e crudeltà, nelle fosse dell’inferno, e la fede cattolica ricominciò a diffondersi in lungo e in largo, sia per terra che per mare, per la conversione degli Slavi in Pannonia, degli Unni, degli Svevi, dei Goti, degli Ostrogoti; e in Germania, dei Sassoni, dei Danesi e di quasi tutti i popoli germanici, soprattutto della zona settentrionale. Segue nel contesto:

IV. Vers. 3. E le locuste uscirono dal fumo del pozzo e si sparsero sulla terra. Per locuste intendiamo i barbari del nord, e specialmente e principalmente i Goti e i Vandali, infettati di arianesimo. È per metafora che l’Apostolo le rappresenta in forma di locuste, 1° per farci capire la moltitudine che doveva diffondersi ovunque, tra i popoli e le nazioni, come locuste; infatti il martire Metodio, Giordano Goto e il diacono Paolo riferiscono che dal nord vennero i Mussageti, gli Unni, gli Amazzoni, i Cimbri, i Parti, i Longobardi, gli Eruli, gli Svevi, i Bulgari, i Danesi, i Daci, i Germani, gli Slavi, i Burgundi, i Livoni, i Servi, i Normanni e i Celti, etc. Tutte queste nazioni si sparsero sulla terra come locuste, nei tempi stabiliti e permessi da Dio, e devastarono tutto ciò che si presentava loro davanti, così da poter essere giustamente considerate come piaghe che Dio si era riservato per punire il mondo intero e la cristianità in particolare, secondo le parole del profeta Geremia, I, 14: « Il male verrà dall’aquilone su tutti gli abitanti della terra. » Ibidem, IV, 6, 7, 9: « Porterò un male orribile e una grande distruzione dall’aquilone. Il leone è uscito dalla sua tana, il ladro delle nazioni si è alzato, è uscito dal suo paese per fare della vostra terra una desolazione, i vostri villaggi saranno devastati e resteranno disabitati, ecc. » 2° Come le locuste saltano da un posto all’altro, e cercando in nutrimento rovinano i campi, i prati, i raccolti e i fiori, così queste nazioni barbare passarono dalla Spagna alla Tracia, all’Africa e di là in Italia, poi nelle Gallie, etc., depredando e devastando tutto. – 3º Come le cavallette sono molto agili e fuggono con un solo balzo dalla mano che cerca di afferrarle, così queste nazioni si stabilirono ora in un luogo, e subito dopo in un altro. E le locuste uscite dal fumo del pozzo si diffusero sulla terra, perché l’eresia di Ario trovò appoggio nell’imperatore Valente, e tutte queste nazioni ne furono contagiate; e queste locuste si diffusero, etc., … per un giusto giudizio di Dio, sulla terra dell’impero, contro Valente stesso, e poi sulle altre terre e regni, come abbiamo detto. E fu dato loro un potere come quello degli scorpioni della terra. Il potere che questo popolo aveva da Dio e dalla natura è paragonato a quello degli scorpioni, 1° a causa della loro arma: infatti lo scorpione ha sulla sua parte anteriore la forma di un arco, e porta nella sua coda una freccia che è un dardo velenoso, con cui da la morte dell’uomo; e così queste nazioni avevano come arma una specie di balestra, per mezzo della quale lanciavano dardi acuti e sottili, la maggior parte dei quali velenosi con cui causavano lesioni gravi e persino mortali. – L’arma usata da queste nazioni aveva, inoltre, questa peculiare somiglianza con gli scorpioni, in quanto questi animali poggiano sulla loro parte anteriore delle braccia che hanno la forma di un arco; e così tutto il loro corpo, che termina con una coda armata di un pungiglione, rappresenta più o meno nella sua interezza la forma della balestra armata di una freccia. 2°. A causa della rapidità, perché lo scorpione è molto agile con la sua coda nel ferire l’uomo, e così queste nazioni erano molto abili e molto esperte nel maneggiare le loro armi, con le quali facevano piovere frecce mortali sui loro nemici. Ecco perché era molto difficile fare la guerra contro di loro, e la vittoria su di loro era raramente raggiunta. 3°. Questa somiglianza con lo scorpione si trova nella perfidia degli ariani, che era davvero come un veleno sottile e pericoloso, per mezzo del quale infettarono successivamente tutte le nazioni e quasi tutto il mondo, occupando uno dopo l’altro tutti i regni, e costituendo ovunque re ariani. 4°. Lo scorpione è un animale pericoloso, astuto e abile, che si nasconde nelle fessure delle pietre e negli angoli dei muri e delle case, per sorprendere gli uomini all’improvviso e ferire a morte chiunque non possa prevenirlo. Ora, tale era il carattere di queste nazioni barbare e feroci, molto astute nell’arte della guerra e molto ingegnose nell’invenzione di macchine, e allo stesso tempo prudenti e sapevano perfettamente come tendere trappole ai loro nemici per sorprenderli all’improvviso e impadronirsi dei loro paesi e delle loro città. Così essi ricoprirono il mondo di rovine e devastazioni.

Vers. 4. E fu loro proibito di danneggiare l’erba della terra. Queste parole ci mostrano la limitazione del potere ariano secondo la volontà di Dio, per la conservazione della sua Chiesa ed a vantaggio dei suoi eletti. Perché la giustizia di Dio permette, nei suoi imperscrutabili consigli, la maggior parte dei mali e delle calamità di questo mondo, in modo tale però da non portare al loro completo sterminio; e Dio sa come moderare e dirigere i mali che ci infligge, in modo che possano servire come castighi inflitti ai peccatori e agli empi, e come prove per gli eletti. Dio sa anche trarre dal male, beni sunlimi ed ammirabili. E ricevettero la proibizione, cioè la barbarie e la potenza di queste nazioni fu moderata e contenuta dai decreti di Dio. Per evitare che facessero del male all’erba della terra, cioè perché risparmiassero il popolo cristiano nei loro massacri, metaforicamente rappresentato dall’erba della terra. E a tutto ciò che era verde. Questo passaggio si applica alla nazione francese, che fu effettivamente risparmiata dai Goti e dai Vandali, e riservata come una giovane vite alla fede cattolica, che abbracciò con il suo re Clodoveo, che finalmente cedette alle continue sollecitazioni di Santa Clotilde, sua moglie, nell’anno 500 dell’era cristiana. Fu dopo una brillante vittoria ottenuta con l’aiuto del cielo sui Germani, che rgli divenne Cattolico e liberò l’Italia dall’ariano Alarico, re dei Visigoti, che uccise. Fu loro proibito danneggiare l’erba della terra, etc. ….. e a tutti gli alberi, cioè i prelati e i sacerdoti, che scamparono quasi tutti alla morte, sebbene ebbero molto da soffrire, soprattutto in Africa, per mano di Unerico, re dei Vandali. Ma solo agli uomini che non avevano il segno di Dio sulla fronte. Queste parole si riferiscono al resto dei pagani che non avevano ancora ricevuto il carattere del battesimo; è noto, infatti, che un gran numero di essi fu ucciso in Africa dai Vandali, ed anche nelle altre regioni che i barbari invasero. Ma siccome gli ariani si vantavano del nome di Cristiani, risparmiarono i Cattolici dalla morte, sebbene li affliggessero con molte calamità, facendo loro soffrire l’esilio ed altre avversità, come vediamo nella storia ecclesiastica.

Vers. 5E fu dato loro di non ucciderli. Questo passaggio si riferisce di nuovo ai Cristiani menzionati sopra. Nello stesso passaggio, la Scrittura passa talvolta da certe persone ad altre, come se questi fossero gli stessi di prima. (Ps. LXXVII, 38): « Quando li colpì, allora lo cercarono, ecc. », dove è evidente che coloro che furono colpiti a morte dal Signore non fossero quelli che lo cercavano. Ora, allo stesso modo, San Giovanni parla qui degli abitanti dell’Africa, alcuni dei quali erano Cristiani ed altri pagani. E così, passando dagli uni agli altri, dice nello stesso testo: E fu dato loro, cioè Dio permise a queste nazioni, non di uccidere i cristiani, ma di tormentarli. Questo è quello che è successo quando i Vescovi, i Dottori ed altri Cattolici furono mandati in esilio, e alcuni di loro furono anche maltrattati e perseguitati in vari modi senza perdere la vita. Infatti, come abbiamo detto, Unerico, re dei Vandali, sollevò una forte persecuzione contro gli ortodossi in Africa, ed in un solo colpo consegnò 4.966 Cescovi e sacerdoti ai Mori, per essere portati via nei deserti. Il suo successore fece la stessa cosa ed anche di peggio: fece strappare la lingua ai Vescovi ortodossi, il che non impedì loro, per un miracolo di Dio, di parlare e predicare. Dalla storia emerge la crudeltà con cui devastarono la Francia e ne uccisero gli abitanti. Sappiamo dalla stessa fonte quanti danni causaono i Vandali e gli Unni in Gallia. Si ricorda che Alarico, re dei Goti, pose l’assedio a Roma, che in seguito rimosse, e che l’anno seguente tornò in quella città, di cui si impadronì e saccheggiò per tre anni, senza tuttavia mettere a ferro e fuoco i suoi abitanti. La storia non è forse piena delle crudeltà di Attila, re degli Unni, chiamato il flagello di Dio; di Genserico, re dei Vandali, di Totila e Odoacre? E non sappiamo quanto questi ed altri barbari abbiano tormentato i Cristiani in mille modi diversi, a volte mettendoli in cattività, depredandoli e infliggendo loro orribili tormenti, nelle successive incursioni che fecero quasi in tutto il mondo? Per questo il testo aggiunge espressamente: E fu dato loro non di ucciderli, ma di tormentarli, a causa di vari crimini commessi dagli stessi Cristiani in diversi luoghi, e in Gallia in particolare, ed a causa dell’allentamento della disciplina ecclesiastica. Per cinque mesi. Queste parole designano la durata del potere e dell’impero di queste nazioni ariane. In questa occasione, bisogna notare che, nella Scrittura, i giorni contano come anni. Ora, come i mesi sono di 28, 30 o 31 giorni, prendendo un mese di 28 giorni, due mesi di 30 giorni, e altri due mesi di 31 giorni, si avranno cinque mesi, che fanno 150 giorni, cioè 150 anni, che è precisamente la durata del regno dei Goti, dall’anno di Gesù Cristo 377, fino all’anno 527, come è stato detto sopra. E il loro tormento era come quello dello scorpione quando punge un uomo. In queste parole troviamo un’altra caratteristica di queste nazioni; perché erano come una peste nella Chiesa Cattolica, infettando molti fedeli e facendoli morire spiritualmente, diffondendo il veleno dell’arianesimo nelle terre che occupavano. Perciò le ferite di questi nemici della Chiesa possono essere paragonate perfettamente al pungiglione dello scorpione; infatti come questo animale, quando vuole fare del male, 1° prima apre la pelle della sua vittima con il suo pungiglione; 2. fa fluire il suo veleno nella ferita 3° che provoca una ferita pericolosa; 4° che porta anche alla morte, se non si portano in tempo i rimedi appropriati; così queste nazioni 1° irruppero nei regni con la forza delle armi, per avere l’opportunità di fare del male e stabilirvi il loro potere. 2° Diffusero il veleno dell’errore nel corpo della Chiesa, che è stabilita in tutta la terra, e avvelenarono con esso i vari popoli. 3° Fecero una ferita profonda e pericolosa, calpestando la Chiesa e tutte le cose sante e sacre. 4°. Infine, causarono la morte spirituale di un gran numero di Cattolici, che abbandonarono la vera fede alla vista di un tale scandalo. I giusti che perseverarono nella loro fedeltà vennero afflitti e tormentati in presenza di tante calamità alle quali non potevano porre rimedio. Quindi l’Apostolo aggiunge immediatamente:

Vers. 6. – In quel tempo gli uomini cercheranno la morte e non la troveranno; vorranno morire e la morte fuggirà da loro.

V. È infatti caratteristica dei santi e delle anime pie essere molto più angosciati che se dovessero sopportare la morte stessa, alla vista della perdita generale delle anime, la seduzione degli innocenti, la defezione dei fedeli, il disprezzo delle cose sante, la rovina delle chiese, l’esilio dei giusti e le bestemmie dei malvagi. Perché non potevano porvi rimedio, né impedire la prevaricazione della quale gemevano nei loro cuori. È allora che piangevano alla presenza del Signore, desiderando morire piuttosto che vedere i mali del loro popolo. Ne abbiamo un esempio nella Scrittura, che riferisce: « È meglio per noi morire in battaglia che vedere i mali del nostro popolo e del nostro santuario » (I. Mach., III, 59). ». E in questo tempo gli uomini cercheranno la morte, etc. Queste parole significano l’afflizione e la desolazione di quel tempo dell’arianesimo; e poiché queste disgrazie erano immense, specialmente per i prelati della Chiesa, l’Apostolo aggiunge: vorranno morire, e la morte fuggirà da loro. Possiamo vedere, infatti, da quanto precede, quanto grande fosse questa afflizione e desolazione che durò il considerevole spazio di 150 anni;  ed invase successivamente quasi tutti i regni, e si  sa che la Chiesa e i suoi prelati non hanno mai tanto da soffrire come quando hanno come avversari imperatori, re e principi; perché  allora i pilastri stessi della Chiesa si sgretolano, come Dio permise in particolare al tempo di Zenone, quando la Religione Cattolica non aveva un solo principe regnante, tra I suoi fedeli. Si dice che: Gli uomini cercheranno la morte e non la troveranno, per marcare la differenza del loro stato da quello dei martiri; perché al tempo delle prime persecuzioni, i fedeli cercavano con gioia e trovavano una morte gloriosa in mezzo ai tormenti, mentre in questo, Dio permise che i suoi eletti fossero orribilmente e a lungo tormentati, senza che ottenessero la gloria del martirio; cosa che era la più dolorosa da sopportare per gli uomini giusti.

Vers. 7. – E la faccia delle locuste era come quella di cavalli pronti alla battaglia; portavano sul capo come delle corone che sembravano d’oro. In questo testo l’Apostolo continua a sviluppare e spiegare le parole precedenti; e come aveva detto che i Goti e i Vandali erano locuste, ora indica le condizioni e le proprietà di queste nazioni sotto questo nome di locuste. 1° E la faccia delle locuste, cioè dei Goti e dei Vandali, era simile a dei cavalli preparati per la battaglia, per annunciare che sarebbero stati bellicosi, feroci e coraggiosi. Perché, proprio come i cavalli che stanno per combattere e ascoltano i corni e trombe, agitano le loro criniere, schiumano, solcano la terra con i piedi, sono quasi indomabili, si mostrano magnanimi e manifestano il loro ardore con i nitriti, calpestano tutto, e corrono verso la vittoria attraverso tutti gli ostacoli. Così, questi popoli del Nord aspettavano e desideravano la battaglia, e segnalavano il loro ardore, il loro coraggio e la loro impavidità con gli stessi gesti. Perciò l’Apostolo dice che erano come cavalli preparati per la battaglia; perché i cavalli sono pronti a correre in battaglia ogni volta che al loro cavaliere piace condurveli. Ora tali erano questi popoli, giustamente chiamati il flagello di Dio, aspettando solo il segnale della volontà divina per andare nel mondo a punire i Cristiani. Ecco perché si dice: « Tutto il male verrà dall’aquilone ». È dunque con tanta eloquenza quanto verità che San Giovanni rappresenta questi popoli come cavalli preparati alla battaglia. 2° Queste (le locuste) portavano sulle loro teste delle corone che sembravano d’oro. Queste parole denotano la falsa brillantezza dell’abilità, dell’astuzia, della lungimiranza e della prudenza umana, proprietà con cui queste nazioni barbare dovevano superare gli altri popoli e persino i Cristiani, secondo le parole di Gesù Cristo: (Luc. XVI, 8) « I figli di questo secolo sono più abili nel condurre i loro affari che i figli della luce. » Esse portavano come delle corone che sembravano d’oro, non che fossero corone come quelle indossate dai re, ma perché la saggezza è spesso paragonata ad una corona; infatti la saggezza deve formare dei re e incoronarli; e queste corone erano come corone che sembravano d’oro, cioè non erano assolutamente d’oro, ma assomigliavano all’oro, per esprimere la differenza della saggezza mondana dalla vera saggezza celeste, che solo è veramente come l’oro. 3°. E i loro volti erano come quelli degli uomini. Questo passaggio indica che queste nazioni dovevano essere cristiane. Perché bisogna sapere che in questo capitolo ci sono due diverse classi di uomini: – a. gli uomini che non sono segnati sulla fronte, e questi sono i gentili e i pagani, come è stato detto sopra; – b. e degli uomini semplicemente detti, che sono i Cattolici e i veri Cristiani di cui abbiamo parlato, parlando delle afflizioni che i Vandali inflissero loro. – In quel tempo gli uomini cercheranno la morte, cioè, perché queste nazioni barbare erano battezzate e si vantavano del nome di Cristiano, anche se non erano veramente tali, poiché erano infettati dall’errore di Ario, è con ragione che l’autore dell’Apocalisse dica che i volti erano simili a quelli degli uomini, per distinguerli perfettamente sia dai pagani che dai Cattolici.

Vers. 8. – 4° E i loro capelli erano come i capelli delle donne, perché queste nazioni lasciavano crescere i loro capelli, come si vede ancora qualche volta al giorno d’oggi. I capelli lunghi indicano forza, e anche se non sono più in uso, erano comunque molto utili ai guerrieri di quel tempo per preservarli contro il freddo e l’umidità nei bivacchi, ecc. La Scrittura dice che la forza di Sansone consisteva nei suoi capelli, che non tagliava, come facevano i nazareni tra i Giudei. Così sembra probabile che queste nazioni di cui parla San Giovanni avessero l’abitudine di lasciar crescere i loro capelli fin dall’infanzia senza mai tagliarli; ed è per questo che si dice che i loro capelli erano come quelli delle donne. – 5° E i loro denti come i denti di un leone. Queste parole indicano la ferocia, la furia e la forza che distingueva queste nazioni da tutte le altre. Infatti come il leone è considerato il più forte e terribile degli animali, avendo la sua forza principale nella testa e nei denti, con i quali depreda, strappa e divora tutto ciò che incontra; così anche queste nazioni dovevano essere le più feroci, crudeli e potenti, per sbranare e divorare gli altri.

Vers. 9. – 6° Portavano corazze come corazze di ferro. I guerrieri indossano la corazza per parare i colpi del nemico. Questa parola corazza deriva dal cuoio; anticamente i guerrieri proteggevano il loro petto con il cuoio più duro e forte, quello dei cammelli o di altri animali, come si fa ora con le corazze di ferro. Ecco perché è detto nel testo: Portavano corazze come corazze di ferro. Cioè, queste nazioni marciavano verso il nemico con la massima precauzione, fortemente armate e ben equipaggiate, non esponendosi incautamente ai dardi ed alle lance. Le loro corazze erano fatte di un cuoio così duro e forte da essere perfettamente paragonabile al ferro, ed erano allo stesso tempo così flessibili e ben adattate che resistevano ai colpi come se fossero state di ferro. 7°. E il rumore delle loro ali era come il rumore dei carri con molti cavalli che corrono alla battaglia. Qui si dice che queste nazioni avevano le ali per esprimere la loro velocità nelle spedizioni belliche. Sembravano volare di regno in regno e di paese in paese con i loro eserciti, il cui rapido movimento produceva un rumore spaventoso e devastava tutto sul loro cammino, come è stato detto sopra, (Isaia VII:18): « In quel giorno il Signore chiamerà con un fischio la mosca che è alla fine del fiume d’Egitto e l’ape dell’Assiria. E verranno a riposare presso i ruscelli, nelle cavità delle rocce, sulle siepi e su ogni arbusto. »

1° Per mosche e api il profeta intende le nazioni in guerra. 2°. Per ali si intendono anche le ali degli eserciti di queste nazioni, che, essendo schierati in buon ordine di battaglia, volavano in combattimento ed attaccavano il nemico con tanto coraggio, animosità, vivacità e clamore, che la terra fu scossa. La stessa cosa si vede nella Scrittura (I. Mach, IX , 13): « E la terra fu mossa dalla voce degli eserciti. » E siccome queste nazioni avevano acquisito una grande reputazione di coraggio e di valore militare, non meno che di abilità nell’arte della guerra, ottennero facilmente la vittoria sul nemico prevenuto e demoralizzato. E quindi il rumore delle loro ali era come il rumore dei carri con molti cavalli che corrono alla battaglia. Perché quando una grande moltitudine di combattenti corre in battaglia con i molti carri da guerra che di solito li accompagnano, fanno un rumore così orribile, che ispirano terrore e paura, e il suono delle trombe e dei corni non fanno che aggiungersi a questo orribile tumulto.  I cavalli stessi, eccitati e animati, corrono, saltano, nitriscono e alzano la criniera, mostrando così la loro gioia e il loro coraggio. Così facevano la guerra e andavano contro il nemico nazioni bellicose e barbare.

Vers. 10Le loro code erano simili a quelle degli scorpioni: esse avevano il pungiglione. Con queste code intendiamo metaforicamente le conseguenze disastrose delle incursioni di questi barbari, che furono una rovina ed una devastazione universale di tutti i regni che attraversarono in vari momenti. Queste parole indicano anche il danno considerevole che questi popoli hanno causato alla Chiesa. Le loro code avevano un pungiglione. Questi pungiglioni significano anche i vari errori che queste nazioni hanno lasciato dietro di essi, allo stesso modo in cui certi animali velenosi lasciano dietro di loro il loro pungiglione nella ferita che hanno inferto. 9°. E il loro potere era di nuocere agli uomini per cinque mesi. In questo passo ci viene mostrata la seconda parte dei mali che risultarono da questa eresia per la Chiesa in generale, e per l’Impero Romano in particolare. Vediamo prima di tutto la lunghezza del tempo durante il quale i Longobardi posero il loro giogo di ferro sull’Italia. Questi Longobardi erano una nazione malvagia, tana e centro di tutte le altre nazioni barbare che, quando gli Unni, che erano loro alleati, avevano abbandonato la Pannonia, seguirono il loro re Alboino per invadere la Gallia Cisalpina e poi l’Italia, e per esercitarvi le loro devastazioni per 150 anni, come spiegato sopra. Da ciò dobbiamo concludere che i primi cinque mesi di cui si parla nel testo designano il tempo dell’occupazione dell’Italia e di altre terre da parte dei Goti e dei Vandali, e gli altri cinque mesi indicano la durata del giogo dei Longobardi sotto il quale la Chiesa e l’Impero Romano ebbero tanto a gemere. È storicamente vero che il loro regno fu più lungo e durò da 190 a 200 anni; ma il testo ha comunque ragione nel dire che essi danneggiarono la Chiesa solo per 150 anni, poiché uno dei loro re, Agilulfo, essendo diventato Cattolico con tutta la nazione, cessò di essere ostile nel Corso di tutto il suo regno, che durò 40 anni. Ora, sottraendo questo numero al precedente, otteniamo, secondo il testo, la durata del tempo durante il quale essi fecero del male agli uomini. E il loro potere era quello di danneggiare gli uomini per cinque mesi. Se non c’è menzione del resto del loro regno, è perché sarebbe stato superfluo; ma lo Spirito Santo non ispira né scrive nulla di inutile.

Vers. 11. 10°-Avevano sopra di loro come re l’angelo dell’abisso, il cui nome in ebraico è Abaddon, e in greco Apollyon, e in latino lo Sterminatore. Attraverso questo Angelo re, lo Spirito Santo designa un essere di natura distinta e superiore; ed è l’angelo dei principati che, a capo dei suoi angeli malvagi, viene a sostenere i malvagi nella loro guerra empia e ad incitarli per affliggere, combattere e distruggere la Chiesa di Gesù Cristo, se possibile. Il testo indica solo uno e il principale di questi angeli, che è il rappresentante di tutti gli empi, gli eretici e i loro fautori e promotori, hanno in comune solo uno stesso obiettivo, che è quello di fare incessantemente una guerra di rovina e di sterminio contro Gesù Cristo e la sua Chiesa. Per spiegare meglio questo passaggio, non dobbiamo passare sotto silenzio che, secondo San Dionigi e l’opinione generale dei santi Dottori, gli angeli decaduti conservarono intatte le loro qualità naturali; e, di conseguenza, continuarono a possedere tra loro la distinzione degli ordini, secondo la distinzione delle loro nature. Inoltre, i Dottori ammettono comunemente che un certo numero di angeli si dimostrarono ribelli a Dio in ciascuno degli ordini o nove cori, così che i loro nomi distintivi furono mantenuti tra i demoni. Ora, il primo di questi ordini nella gerarchia infernale è quello dei principati, per cui gli angeli malvagi hanno il diritto e il potere di preminenza nei diversi regni e nelle guerre generali e particolari. Quindi, da questo consegue succede che, in opposizione agli angeli santi, che sono inviati da Dio per suscitare i regni e le nazioni al bene, gli angeli malvagi dello stesso ordine sono accreditati da lucifero onde incitare al male e alla tirannia contro i Cristiani, e per turbare la Chiesa militante con la guerra, etc. Tutto il male che possono fare nel regno di Dio con il suo permesso, lo compiono attraverso i loro satelliti, che governano, e che sono gli empi, gli eretici e i cattivi Cristiani. Perché sebbene tutti i regni e tutti gli uomini abbiano angeli buoni e cattivi che li ispirino, gli angeli buoni hanno il predominio sui cattivi, o i cattivi sui buoni, secondo la condizione di questi regni, secondo la scelta della volontà umana, e anche secondo ciò che Dio permette. Ed è dell’angelo malvagio che presiedeva alle erre dei Goti e dei Vandali che il testo aggiunge: Esse (queste nazioni) avevano per re l’angelo dell’abisso. In uno Stato, il re è colui che ha il predominio su tutti gli altri, tutti i suoi sudditi gli obbediscono, ascoltano la sua voce e lo seguono anche in guerra. Ora, tutti gli eretici costituiscono un vero regno il cui principe è sempre stato e sempre sarà Lucifero, che, attraverso i suoi vari capi a lui subordinati, guida i settari e gli empi nella guerra di questo mondo contro Cristo e la Sua Chiesa, a qualunque classe e tempo essi appartengano. Ed è solo da Dio che deriva il suo potere, o almeno il permesso di nuocere agli uomini nei grandi come nei piccoli stati. Essi avevano per re l’angelo dell’abisso, il cui nome in ebraico è Abaddon, in greco Apollyon e in latino lo Sterminatore. Qui la domanda è perché questo nome dell’angelo del dell’abisso si esprime in tre lingue. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo sapere che San Giovanni ha scritto l’Apocalisse per la Chiesa universale; ora, queste tre lingue sono le principali, e contengono o rappresentano tutte le altre. Inoltre, queste tre lingue rappresentano, attraverso le principali nazioni e le principali epoche di queste lingue, tutta la Chiesa cattolica dalla sua origine alla sua consumazione.  – 1°. La Chiesa ebbe origine e cominciò a fiorire tra i Giudei più distinti per la loro santità, che si convertirono alla fede di Gesù Cristo, e il cui numero era davvero molto esiguo in proporzione a tutta la nazione. Ora fu da questi stessi Giudei, che erano diventati Cristiani, che sorsero i primi eretici che, sobillati da satana, intrapresero la guerra alla Chiesa di Cristo. Sappiamo dagli Atti degli Apostoli come le loro principali rivendicazioni fossero la circoncisione e il giogo della legge di Mosè,che cercavano di imporre ai gentili. 2° Poi venne la Chiesa greca, formata dai gentili, che brillava principalmente per il numero, l’istruzione e la virtù dei suoi santi maestri. Ma molti di questi greci, sedotti dall’angelo dell’abisso, dichiararono una guerra feroce contro la Chiesa di Gesù Cristo, insegnando i dogmi più pericolosi e introducendo scismi contro i sovrani Pontefici, i legittimi successori di San Pietro. Il più malvagio di questi fu Ario, che, come è stato detto, essendo sostenuto dall’imperatore Valente, corruppe i Goti e i Vandali. Ma, per un giusto giudizio di Dio, questo empio potere fu finalmente spezzato, e questa Chiesa greca, con tutto il suo impero, macchiato da mille errori, cadde sotto il potere dei Turchi e divenne loro tributaria, come lo è ancora in parte. (Si veda la Storia Ecclesiastica). 3°. Alla Chiesa greca e all’Impero d’Oriente sono succeduti la Chiesa latina e l’Impero d’Occidente, attraverso la conversione di tutte le nazioni che ne facevano parte, particolarmenre ai tempi di Carlo Magno. Questa Chiesa manterrà il suo impero in Occidente fino alla venuta del figlio della perdizione. Nel momento in cui la Chiesa è diventata latina, essa aveva 800 anni. Era allora nella sua quarta età, godendo di una pace e di una tranquillità perfette. Fu libera da ogni eresia per duecento anni, fino a Berengario il Sacramentario, che insorse contro di essa nelle Gallie. Questo eresiarca negò, come abbiamo già detto, la transustanziazione e la presenza reale del corpo e del sangue di Nostro Signore Gesù Cristo nella Santissima Eucaristia. satana, o l’angelo dell’abisso, non può soffrire che la Chiesa sia in pace; perciò cercò più volte dopo Berengario di continuare la guerra contro la Chiesa per mezzo di uomini empi, come vediamo nella Storia Ecclesiastica. Ma tutti i suoi sforzi furono paralizzati, e causarono piccolo o nessun danno alla Chiesa, che riuscì sempre a sopprimere gli eretici con la pietà dei suoi principi, con la vigilanza dei suoi Pontefici, e soprattutto con la protezione di Dio. Se esaminiamo le varie eresie, possiamo vedere che hanno preparato il mostro Lutero, quel drago infernale a cui la Germania diede la luce nel 1517, e il cui scopo evidente era la completa rovina della Chiesa latina. Questo eresiarca richiamò dall’inferno tutte le eresie precedenti e le vomitò dalla sua bocca impura contro questa Chiesa, come vedremo in seguito. È dunque chiaro, da quanto abbiamo appena detto, perché San Giovanni, scrivendo per la Chiesa universale, dà il nome di questo angelo dell’abisso in tre lingue: è per farci capire che si tratta sempre dello stesso demone, già re, capo e dottore dei Goti e dei Vandali, che presiedeva alla setta di Ario attraverso i Longobardi. Ed è questo stesso diavolo che sarà il capo, il re, il dottore e il seduttore di tutti gli eretici che verranno in seguito, e specialmente di quelli dei nostri giorni che negano il capo visibile della Chiesa.

Vers. 12Il primo “guai” è passato, ed ecco altri due “guai” che vengono dopo.

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIV)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XII)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE Che comprende

LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUARTO

SUI CAPITOLI OTTO E NOVE

Apertura del settimo Sigillo, e i primi sei Angeli che suonarono la tromba.

SEZIONE I.

SUL CAPITOLO VIII.

I PRIMI QUATTRO ANGELI CHE QUI SUONARONO LA TROMBA.

§ 1.

L’apertura del settimo sigillo.

CAPITOLO VIII, VERSETTI 1-6.

Et cum aperuisset sigillum septimum, factum est silentium in cælo, quasi media hora. Et vidi septem angelos stantes in conspectu Dei: et datæ sunt illis septem tubæ. Et alius angelus venit, et stetit ante altare habens thuribulum aureum: et data sunt illi incensa multa, ut daret de orationibus sanctorum omnium super altare aureum, quod est ante thronum Dei. Et ascendit fumus incensorum de orationibus sanctorum de manu angeli coram Deo. Et accepit angelus thuribulum, et implevit illud de igne altaris, et misit in terram: et facta sunt tonitrua, et voces, et fulgura, et terræmotus magnus. Et septem angeli, qui habebant septem tubas, præparaverunt se ut tuba canerent.

[E avendo aperto il settimo sigillo, sì fece silenzio nel cielo quasi per mezz’ora. E vidi i sette Angeli che stavano dinanzi a Dio: e furono loro date sette trombe. E un altro Angelo venne, e si fermò avanti l’altare, tenendo un turibolo d’oro: e gli furono dati molti profumi affinchè offerisse delle orazioni di tutti i santi sopra l’altare d’oro, che è dinanzi al trono di Dìo.  E il fumo dei profumi delle orazioni dei santi salì dalla mano dell’Angelo davanti a Dio. E l’Angelo prese il turibolo, e lo empiè di fuoco dell’altare, e lo gettò sulla terra, e ne vennero tuoni, e voci, e folgori, e terremoto grande. E i sette Angeli, che avevano le sette trombe, si accinsero a suonarle.]

I. – Nell’apertura dei primi sei sigilli abbiamo visto la guerra della Chiesa contro i Giudei e i Gentili. Ora resta da descrivere, nell’apertura del settimo, la lotta di questa stessa Chiesa contro i principali eresiarchi ed i loro fautori, che tutti, fino alla consumazione dei secoli, sono inclusi sotto questo settimo sigillo. È anche sotto quest’ultimo sigillo che è designata la persecuzione di Giuliano l’Apostata e dei suoi figli, una persecuzione che fu di breve durata e che seguì il regno di Costantino Magno.

Vers. 1. – E quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, cioè quando Nostro Signore Gesù Cristo rivelò a San Giovanni le ultime persecuzioni che avrebbe ancora permesso contro la Sua Chiesa, fino alla fine del mondo, ci fu un silenzio in cielo di circa mezz’ora. Questo silenzio annuncia una nuova afflizione che la Chiesa ebbe a subire, in effetti, da Giuliano l’Apostata. Ma poiché questa persecuzione durò poco tempo e questo tiranno fu presto portato via dalla morte, il testo dice: Ci fu silenzio in cielo per circa mezz’ora. C’è una sorta di silenzio tra un popolo quando tutti sono sotto l’impressione di terrore, della paura e dello stupore all’avvicinarsi di nuove calamità. Questo è quello che successe in effetti alla Chiesa di Gesù Cristo al tempo dell’imperatore Giuliano. Si fece silenzio in cielo, cioè nella Chiesa. Giuliano aveva professato la vera  fede per vent’anni, anche se negli ultimi dieci anni della sua vita la religione che professava all’esterno non era altro che una vile ipocrisia, frutto della paura che Costanzo gli ispirava. Non appena fu sul trono, libero da questo imbarazzo, rinunciò solennemente alla fede di Gesù Cristo. Non contento di questo, si fece incoronare sommo pontefice con riti impuri, come vediamo in un inno romano composto dal sacerdote Prudenzo. Ordinò di riaprire i templi degli dei per offrire loro delle vittime. Si fece anche pontefice dei sacrifici di Eleusi. Infine, fece grandi sforzi per ricostruire, a favore dei Giudei, il tempio di Gerusalemme che Tito aveva distrutto nell’assedio di quella città. Di contro, Giuliano chiuse le chiese dei Cristiani e proibì loro il sacrificio pubblico della Messa. Così ci fu silenzio nella Chiesa per circa mezz’ora. Ma Dio non sopportò a lungo questo infame persecutore, perché nell’anno 363, dopo un anno e mezzo di regno, fu ferito nella guerra persiana e ne morì. È quindi a proposito che nel testo si dica che questo silenzio durò solo mezz’ora: infatti, dopo la sua morte le chiese dei Cristiani furono riaperte, i templi degli idoli furono chiusi di nuovo, e la Religione di Gesù Cristo ricominciò a godere della sua gioia e del suo riposo sotto gli imperatori Gioviano e Valentiniano, suoi successori, e sotto il Sommo Pontefice San Damaso.

II. Vers. 2. E vidi i sette angeli in piedi davanti alla faccia di Dio; e furono date loro sette trombe. Si farà menzione in seguito di questi sette angeli e delle loro trombe.

Vers. 3. E venne un altro angelo, che si fermò davanti all’altare. Quest’altro Angelo è San Damaso, che fu eletto Papa; ed è chiamato un altro, perché era l’opposto dei precedenti. Egli è annunciato tra gli altri angeli di cui si parla qui, perché alcuni di questi lo hanno effettivamente preceduto, ma il maggior numero di essi è venuto dopo di lui. Essi sono rappresentati tutti insieme davanti al trono per ricevervi le trombe; ma gli angeli che seguivano costui qui in questione, cioè San Damaso, lo seguivano solo nel senso che fecero risuonare le loro trombe dopo di lui. Ecco perché ci viene detto, prima di tutto, di questo Papa o Angelo: E venne un altro Angelo, San Damaso che fu eletto Papa, ma non fu subito accettato. E si arrestò davanti all’altare, cioè dopo che San Damaso fu eletto Papa, fu confermato e stabilito nel suo pontificato. È da notare che alla sua elezione, avvenuta nella basilica di Licino, egli fu sfidato dal diacono Ursicino, e che diverse persone di entrambi i partiti, che si erano formati in questa occasione, furono uccise in quel tempio, dove non ci si accontentò di combattere per i suffragi, ma si fece ricorso addirittura alla forza delle armi. Nonostante questa perturbazione, Damaso fu confermato con il consenso del clero e del popolo, e Ursicino fu assegnato alla Chiesa di Napoli. L’Apostolo esprime deliberatamente questa circostanza: E venne un altro Angelo, che stava davanti all’altare. Cioè, venne un altro Pontefice che governò effettivamente la Chiesa di Dio, perfettamente rappresentata qui dall’altare. Perché è sull’altare che Gesù Cristo viene immolato ed offerto ogni giorno nel santo Sacrificio della Messa, un Sacrificio incruento e propiziatorio accettato ogni giorno dalla mano del sacerdote dal Padre celeste. E venne un altro angelo, ecc. ….. che portava un turibolo d’oro, cioè un altro Pontefice di grande pietà, saggezza e carità; perché queste tre virtù sono metaforicamente rappresentate dal turibolo d’oro, dal fuoco che vi si trova, e dal fumo che ne esce. Ora, questo Papa eccelleva in queste tre virtù. Fu lui che per primo confermò con la sua autorità la Sacra Bibbia tradotta da San Girolamo, e che fece sostituire il Simbolo niceno con quello costantinopolitano nella Messa. Istituì le collegiali, costruì templi e abbellì notevolmente il culto divino. Inoltre, ordinò che i Salmi fossero cantati a due cori in tutte le chiese, e fece inserire alla fine di ogni Salmo il Gloria Patri, ecc. E gli furono dati molti profumi. Ora segue il frutto della saggezza di questo Pontefice nel culto divino che egli ampliò notevolmente, e nella Religione che fece fiorire in tutta la Chiesa. E gli furono dati molti profumi. Questi profumi sono l’accrescimento ed il fervore della preghiera che egli diffuse tra i servi di Dio. Salmo (CXL, 2): « Che la mia preghiera si elevi, o Signore, come il fumo dell’incenso alla vostra presenza. » Si dice che questi profumi gli furono dati perché li usasse con la sua autorità per restaurare e propagare il culto divino che l’empio Giuliano aveva distrutto, e per rendere omaggio a Dio; affinché presentasse le preghiere di tutti i santi sull’altare d’oro che è davanti al trono di Dio. Queste parole mostrano l’ufficio del Sommo Pontefice, che è quello di estendere e conservare il culto divino da se stesso e con tutti i ministri inferiori, e di riportare la devozione del popolo cristiano a gloria di Dio. Affinché presentasse, ecc…., sull’altare d’oro che è l’Umanità di Gesù Cristo, o l’Agnello che è alla presenza del trono; perché in Lui e attraverso di Lui tutte le nostre preghiere e i nostri meriti sono presentati a Dio, poiché è su Gesù Cristo che si fondano le nostre preghiere e i nostri meriti, ed è attraverso Gesù Cristo che il Padre li accetta come graditi, e senza Gesù Cristo questi meriti e queste preghiere non avrebbero alcun valore per la vita eterna.

Vers. 4.E il fumo dell’incenso che procede dalle preghiere dei santi salì dalla mano dell’angelo davanti a Dio. Cioè, questo miglioramento del culto sacro fu  straordinariamente gradito alla Maestà Divina, perché questo culto era il frutto del lavoro, dell’industria, della saggezza e della devozione di questo santo Pontefice, che qui rappresenta la persona morale della Chiesa universale.

VERS. 5. – E l’Angelo prese l’incensiere, lo riempì di fuoco dall’altare e lo gettò sulla terra; e ci furono tuoni, voci, lampi e un grande terremoto. Seguì un’altra grande e buona opera che fu fatta sotto questo santo Pontefice, cioè il Concilio di Costantinopoli, in cui 150 Padri della Chiesa decretarono il dogma della divinità dello Spirito Santo contro l’empio Macedonio ed i suoi seguaci, che lo negavano, così come Ario aveva osato negarlo in precedenza nella seconda Persona. Ecco perché l’Apostolo San Giovanni dice qui: E l’Angelo prese l’incensiere. L’Angelo, cioè San Damaso, prese il turibolo dell’anatema per far condannare l’empio Macedonio e consegnarlo a satana nel Concilio generale di Costantinopoli, che fu unanime, e la cui unanimità è rappresentata dal turibolo, perché tutti i cuori e le menti vi erano riuniti come in un unico vaso contenente il fuoco della carità. Lo riempì con il fuoco dell’altare, cioè con la divinità dello Spirito Santo, che è designata dal fuoco. Si dice che questo Angelo riempisse l’incensiere con il fuoco dell’altare, perché fu con il consenso universale di tutta la Chiesa, rappresentata dall’altare, che questo Papa, come Capo supremo e giudice delle controversie in materia di fede, dichiarò questa verità della divinità dello Spirito Santo. E lo gettò sulla terra, definendo dall’alto della Cattedra apostolica, e pubblicando per tutta la terra contro Macedonio e i suoi seguaci, che lo Spirito Santo è la Divinità stessa. E vennero tuoni, cioè scomuniche; e voci, o dichiarazioni di fede nello Spirito Santo; e lampi, cioè minacce di scomunica contro chiunque dovesse in futuro insegnare o credere qualcosa di contrario a questo dogma; ed un grande terremoto, cioè una grande alterazione e agitazione degli spiriti in queste circostanze. L’angelo gettò l’incensiere sulla terra, cioè contro i Macedoniani, spiriti terreni, le cui anime non potevano concepire altro che pensieri servili sullo Spirito Santo. Ed ecco i tuoni, le sante prediche su questo dogma della divinità dello Spirito Santo. E voci divine o lodi sulla sua divinità. E fulmini, cioè miracoli brillanti operati dalla sua virtù. E un grande terremoto; perché da questo i cuori degli uomini furono mossi e disposti a concepire pensieri giusti sulla divinità dello Spirito Santo.

Vers. 6. – Subito i sette Angeli che avevano le sette trombe si prepararono a suonarle. Vedremo, nel prossimo paragrafo, chi sono questi sette angeli con le loro trombe.

§ II

I primi due Angeli che suonarono la tromba.

CAPITOLO VIII VERSETTI 7-9.

Et primus angelus tuba cecinit, et facta est grando, et ignis, mista in sanguine, et missum est in terram, et tertia pars terræ combusta est, et tertia pars arborum concremata est, et omne foenum viride combustum est. Et secundus angelus tuba cecinit: et tamquam mons magnus igne ardens missus est in mare, et facta est tertia pars maris sanguis, et mortua est tertia pars creaturæ eorum, quæ habebant animas in mari, et tertia pars navium interiit.

[E il primo Angelo diede fiato alla tromba, e si fece grandine e fuoco mescolati con sangue, e furono gettati sopra la terra, e la terza parte della terra fu arsa, e la terza parte degli alberi furono arsi, e ogni erba verde fu arsa. E il secondo Angelo diede fiato alla tromba: e fu gettato nel mare quasi un gran monte ardente di fuoco, e la terza parte del mare diventò sangue, e la terza parte delle creature animate del mare morì, e la terza parte delle navi perì.]

I. Con i quattro angeli che suonano la tromba, che sono il soggetto dei prossimi due paragrafi, intendiamo gli eresiarchi che, dopo la sconfitta dei Giudei e dei gentili, iniziarono una nuova guerra contro la Chiesa di Gesù Cristo, attaccando il mistero della Santissima Trinità, la Divinità di Cristo e dello Spirito Santo, l’Umanità, la Persona, la Natura e la Volontà del Verbo incarnato, etc. Questi quattro eresiarchi rappresentano l’universalità di tutti gli altri eretici che derivano quasi tutti la loro origine da questi quattro principali, e che fondarono i loro errori sulla falsa dottrina di questi. Questo numero quattro è scelto di proposito, per similitudine con il numero degli animali, o dei quattro Evangelisti. Infatti come la verità doveva essere predicata per le quattro parti del mondo, e seminata come grano dai quattro Evangelisti, così Dio premise che l’errore o la confusione fosse diffusa anche da questi quattro angeli che rappresentano tutti gli eretici. 1° Il diavolo, l’antico nemico dell’umanità, il padre degli eretici e dei bugiardi, si sforza di imitare ciò che Gesù-Cristo fa per la salvezza degli uomini, con atti simili nella forma esteriore, ma che in realtà tendono direttamente alla distruzione di ogni verità e di ogni bene. 2°. Si suona la tromba quando si vuole fare la guerra e prepararsi alla battaglia, o quando si vuole promulgare un decreto. Ora, il primo di questi atti è adatto agli ultimi tre angeli, e il secondo è adatto agli eresiarchi che, pieni di orgoglio, hanno diffuso i loro impuri dogmi ed errori in tutto il mondo in tempi diversi.

Vers. 7. – Il primo angelo suonò la tromba. Questo primo angelo fu Ario, un sacerdote di Alessandria, che, nell’anno di Gesù Cristo 315, sotto Alessandro, Vescovo di quella città e sotto l’imperatore Costantino il Grande e il papa San Silvestro, osarono insegnare che Gesù Cristo è solo simile al Padre, ma non ha la sua stessa sostanza. Fu contro questa eresia che si tenne il primo Concilio di Nicea, uno dei quattro principali concili di quel tempo, al quale aderirono 318 Vescovi cattolici. Ario, Fotino e Sabellio furono condannati. Sebbene Ario sia apparso prima di Giuliano l’Apostata e di Papa Damaso, il testo parla di lui al secondo luogo, perché fu solo dopo questi che la sua dottrina fu propagata e sviluppata a tal punto che la Chiesa ne gemette, ed il Breviario Romano, in occasione della festa di San Damaso, che si celebra l’11 dicembre, dice: “Il mondo si stupì nel vedersi ariano”. – Grandine e fuoco misto a sangue caddero sulla terra, e la terza parte della terra e degli alberi fu bruciata, e tutta l’erba verde è stata consumata. Qui seguono le tempeste, le lotte e gli immensi danni che la cristianità ha dovuto subire al suono di questa tromba. La grandine cadde sulla terra. Queste parole annunciano un temporale molto tempestoso che, nel linguaggio ordinario, viene solitamente indicato come una grandinata; questa tempesta infatti rovinò e divise il regno di Cristo in quel tempo. Leggiamo in Hist. eccl. 1. 10: « A causa di questa tempesta il volto della Chiesa divenne livido e orribile. infatti non era più combattuta da nemici stranieri come prima, ma era devastata da guerre e da lotte intestine. I fedeli si anatemizzavano a vicenda, e tutti pretendevano di essere nel seno della verità. »  La proprietà della grandine è quella di devastare i raccolti più fiorenti, i vigneti ed i campi, e di distruggere fiori, alberi e frutti, lasciando dietro di sé tracce di rovina; e tale fu la terribile consequenza dell’eresia di Ario, che distrusse, per così dire, tutto lo splendore che il grande Costantino aveva dato alla Chiesa di Cristo. Grandine e fuoco misto a sangue caddero sulla terra, cioè il fuoco della gelosia e la grandine del dissenso che faceva scorrere il sangue, soprattutto sotto l’imperatore Valente, che, caduto in questa terribile eresia, perseguitò i Cattolici, a volte bruciandoli, a volte massacrandoli con il ferro o con altri nuovi generi di supplizi. – Cadde sulla terra, etc., perché quasi tutto l’universo era infettato da questo veleno, che penetrava ovunque, e che esercitò la sua influenza maligna per tanto lungo tempo, perchè piaceva a quasi tutti gli uomini. E la terza parte della terra e degli alberi fu bruciata, e tutta l’erba verde fu consumata. Queste parole denotano la caduta generale dei Cristiani di quel tempo, e il notevole declino della vera Chiesa. Infatti San Giovanni parla qui della terza parte della cristianità che disertò, cioè la terza parte dei laici, o del popolo, che egli designa con la parola terra, perché questa porzione del regno di Cristo era interamente assorbita dalle cose terrene e mondane. L’Apostolo parla anche della terza parte del clero, che egli designa con il termine di alberi, perché i sacerdoti devono essere superiori ai semplici fedeli, nella conoscenza delle sacre Scritture e nella pratica delle cose celesti, etc. Inoltre, gli ecclesiastici sono come alberi che devono dare frutti soprannaturali nella loro stagione, con la loro vita e la loro morale; e devono produrre foglie e frutti dai loro buoni esempi. Ora la terza parte di questi alberi perì, poiché, secondo la relazione di Sant’Ilario, 105 Vescovi furono infettati dall’errore ariano. E tutta l’erba fu consumata. San Giovanni si riferisce qui soprattutto ai Goti, che possono essere considerati come “erba verde”, perché, essendo disposti ad abbracciare il Cristianesimo, chiesero all’imperatore Valente dei sacerdoti per istruirli nei misteri e nei sacramenti della fede cattolica. Ma questo principe eretico mandò loro, invece, dei ministri ariani che li corruppero. Questa infame perfidia merita, senza dubbio, di essere punita con un furore tutto speciale da parte delle sue stesse vittime, nelle fiamme vendicative dell’eternità! Anno di Cristo 378.

II. Vers. 8Il secondo angelo suonò la tromba. Questo secondo angelo era Macedonio, Vescovo di Costantinopoli, che fece risentire le sue bestemmie contro lo Spirito Santo, rappresentandolo come una semplice creatura e come il servo del Figlio. Questo nuovo errore fu contrastato dal Concilio Ecumenico di Costantinopoli, il secondo dei Concili generali di quel tempo, al quale aderirono 150 Vescovi sotto Graziano e l’imperatore Teodosio, ed il Papa San Damaso nell’anno 381. E cadde nel mare come una grande montagna in fiamme. Questo eresiarca è paragonato ad una grande montagna in fiamme, a causa del suo orgoglio, della sua ambizione e della sua abominevole superbia, compiacendosi del suo errore con cui non negava, come Ario, la divinità del Figlio e dello Spirito Santo, ma negava solo la divinità dello Spirito Santo, dicendo che non è consustanziale al Padre. – Quest’uomo empio è raffigurato come un fuoco ardente, perché, essendo stato rigettato dalla sua sede episcopale, si infiammò, e bruciando di invidia, rabbia e furore, ed essendo stato costretto a ritirarsi come privato in un luogo segreto, chiamato i Chiostri, vicino a Costantinopoli, non cessò di vomitare dalla sua bocca impura il fuoco delle sue bestemmie contro lo Spirito Santo. E cadde nel mare. 1° Qui il mare è inteso a significare il mistero della Santa Trinità, che è impenetrabile agli occhi dell’intelligenza umana, come le profondità del mare lo sono ai nostri occhi, ed infinitamente di più. Inoltre, come le acque che bagnano la terra escono dal mare per ritornarvi, così tutti i beni naturali e soprannaturali vengono da Dio, uno in tre Persone, e devono tornare a questo stesso principio dal quale decorrono. 2° Il mare qui rappresenta lo stesso Spirito Santo; perché come il mare dà vita e prosperità a tutte le creature che sono in esso, che senza di esso non potrebbero esistere, così lo Spirito Santo è il mare vivificante in cui tutti noi abbiamo ricevuto la vita delle nostre anime nel Battesimo, ed è attraverso lo Spirito Santo che viviamo, perché se non fossimo irrigati con le sue acque della grazia, moriremmo presto. 3°. Per mare intendiamo ancora la Chiesa, a causa del Battesimo, poiché essa può essere considerata come il mare, dal momento che, come il mare è il ricettacolo di tutte le acque, così la Chiesa riceve e raccoglie tutti i fedeli attraverso il Battesimo. 4°. Il mare rappresenta anche il mondo, che è, infatti, come un mare in movimento, agitato dalle onde delle tentazioni e delle avversità, e che contiene il bene mescolato al male, proprio come il mare contiene i pesci buoni e quelli cattivi. – Ora, questa comparazione del mare in tutti i suoi significati ed accezioni qui citati, si applica perfettamente a questa grande montagna ardente caduta in questo mare di cui parla San Giovanni. Basta considerare attentamente la questione per convincersene. – E la terza parte del mare divenne sangue. 1° Il sangue qui rappresenta, in senso figurato, lo sconvolgimento che fu manifestato esternamente da questa eresia, riguardo alla credenza allo Spirito Santo e alla Santa Trinità, e riguardo al suo significato della Chiesa. 2° Si deve comprendere anche questo sangue nel suo significato proprio; infatti questa eresia di Macedonio, come quella di Ario, fece versare molto sangue nel mondo, come si vede dalla storia della Chiesa.

Vers. 9. E la terza parte delle creature che vivono nel mare, morì, cioè la terza parte dei Cristiani perse la vita dell’anima che avevano prima attraverso con la vera fede e l’amore nello Spirito Santo, quando ancora appartenevano alla Chiesa di Gesù Cristo, nella quale solo si può avere vita. E la terza parte delle creature che vivono nel mondo morì, cioè la terza parte dei cristiani ha perso la vita dell’anima che prima  possedevano attraverso la vera fede e l’amore nello Spirito Santo, quando ancora appartenevano alla Chiesa di Gesù Cristo, nella quale solo si può avere vita. Così tutti coloro che abbandonarono la Chiesa per aderire alla perfidia di questa nuova eresia perirono immediatamente. Infatti, come pochi sono i pesci che possono vivere fuori dal mare, così sono poche le anime, e ancora meno, che possono vivere ed essere salvate fuori dalla vera Chiesa di Gesù Cristo. La terza parte è qui espressa in modo definito, ma va intesa in senso indefinito: significa in realtà una grande e notevole parte della cristianità. E la terza parte delle navi perì. Vale a dire che un numero considerevole di prelati e pastori d’anime furono infettati da questa eresia, quando avrebbero essi dovuto condurre i fedeli al porto sicuro della salvezza.

§ III.

Del terzo e quarto angelo.

CAPITOLO VIII. VERSETTI 10-13.

Et tertius angelus tuba cecinit: et cecidit de caelo stella magna, ardens tamquam facula, et cecidit in tertiam partem fluminum, et in fontes aquarum: et nomen stellae dicitur Absinthium, et facta est tertia pars aquarum in absinthium; et multi hominum mortui sunt de aquis, quia amaræ factæ sunt. Et quartus angelus tuba cecinit: et percussa est tertia pars solis, et tertia pars lunæ, et tertia pars stellarum, ita ut obscuraretur tertia pars eorum, et diei non luceret pars tertia, et noctis similiter. Et vidi, et audivi vocem unius aquilae volantis per medium cæli dicentis voce magna: Væ, væ, væ habitantibus in terra de ceteris vocibus trium angelorum, qui erant tuba canituri.

[E il terzo Angelo diede fiato alla tromba: e cadde dal cielo una grande stella, ardente come una fiaccola, e cadde nella terza parte dei fiumi e delle fontane: e il nome della stella si dice Assenzio; e la terza parte dell’acque diventò assenzio: e molti uomini morirono di quelle acque, perché diventate amare. E il quarto Angelo diede fiato alla tromba; e fu percossa la terza parte del sole, e la terza parte della luna, e la terza parte delle stelle, di modo che la loro terza parte fu oscurata, e la terza parte del giorno non splendeva e similmente della notte. E vidi, e udii la voce di un’aquila che volava per mezzo il cielo, e con gran voce diceva: Guai, guai, guai agli abitanti della terra per le altre voci dei tre Angeli che stanno per suonare la tromba.]

I. Vers. 10Il terzo angelo suonò la tromba. Questo terzo angelo era l’eresiarca Pelagio, che aveva come discepolo ed imitatore il suo contemporaneo Celestino. Entrambi erano monaci. Essi propagarono i loro errori al tempo degli imperatori Onorio ed Arcadio, e sotto il pontificato di Innocenzo I e di San Agostino, Vescovo di Ippona. Fu in questa occasione che la Chiesa celebrò il Concilio di Milano, che li condannò nell’anno 416. Anche il Concilio generale di Efeso fu riunito in quel periodo contro Nestorio. Pelagio infettò la Siria e le isole britanniche, sua patria, con la sua eresia, ed i suoi seguaci fecero lo stesso in altre terre. Pelagio, supponendo che il libero arbitrio debba essere anteposto alla grazia divina, insegnò: 1° che non è per la misericordia di Dio a causa di Gesù Cristo, e senza merito da parte nostra, che l’uomo è giustificato, ma che è attraverso le proprie virtù e le buone opere naturali che egli può ottenere per sé una vera e solida giustizia davanti a Dio; e che non è per la fede di Gesù Cristo, ma per le nostre forze, che possiamo ottenere la remissione dei nostri peccati.

2°. Egli insegnò che la morte di Adamo non fu una punizione per il peccato, ma una conseguenza delle condizioni della natura. 3°. Egli affermò pure che il Battesimo non è necessario ai bambini, perché negava l’esistenza del peccato originale. 4°. Egli disse che i giusti sono esenti dal peccato di questo mondo, perché una volta che un uomo è diventato giusto, non può più peccare. 5°. Una volta che un uomo ha ricevuto la grazia del Battesimo, non può più abusare del suo libero arbitrio e non può più commettere il peccato. 6°. Infine predicò che le preghiere della Chiesa per la conversione degli infedeli e dei peccatori o per la perseveranza dei Giusti sono inutile, e che il libero arbitrio è sufficiente per tutti.   – Ora è di questo eresiarca che l’Apostolo dice nella sua Apocalisse: Il terzo angelo suonò la tromba, cioè Pelagio cominciò a promulgare i suoi abominevoli vaneggiamenti. E una grande stella, ardente come una torcia, cadde dal cielo. Questa stella era Celestino, il suo discepolo e imitatore che, al suono della tromba del suo maestro, cadde dalla Chiesa militante nell’eresia. È chiamata una grande stella, perché era un uomo colto ed un uomo religioso, due qualità che davano alla sua dottrina un’apparenza di verità. Ecco perché l’Apostolo dice di questa stella che bruciava come una torcia. Con queste parole esprime il potere di questo eresiarca. Perché con la brillantezza della sua letteratura e sotto il suo abito di un religioso, è stato in grado di dare alla sua falsa dottrina una tale apparenza di verità e santità che ha contagiato e sedotto un gran numero di uomini. È chiamato ardente, perché era un acerrimo nemico e un formidabile avversario della grazia dello Spirito Santo. E cadde sulla terza parte dei fiumi e sulle fontane. I fiumi e le fontane sono una metafora usata da San Giovanni per esprimere il Battesimo e le grazie che lo Spirito Santo concede ai giusti in questa vita. Ora, questi sono i fiumi e le fontane di grazia, di cui questo eresiarca ha avvelenato la terza parte, facendo seccare queste sorgenti per un numero considerevole di fedeli che hanno smesso di credere in loro e di attingere da loro.

Vers. 11. – Il nome della stella era assenzio. Queste parole esprimono la proprietà di questa eresia che consisteva nel rendere la grazia dello Spirito Santo amara, odiosa e insipida agli uomini. Infatti come l’acqua dolce è piacevole e desiderabile per chi ha sete, così la grazia dello Spirito Santo ed il Battesimo sono desiderabili per i peccatori, quando hanno fede in Gesù Cristo. Ma questo demone gettò l’assenzio della sua infame eresia su queste acque, e le rese amare agli uomini, che riempì di presunzione delle loro proprie forze e del loro libero arbitrio; dal momento che senza la grazia di Dio, la pratica delle buone opere è per sua natura amara come l’assenzio, specialmente dopo il peccato originale. E la terza parte delle acque fu trasformata in assenzio, cioè una grande e notevole parte dei credenti fu infettata e corrotta da questa empietà. E molti uomini morirono a causa delle acque, perché erano amare. Per uomini, l’Apostolo designa i prudenti ed i sapienti del mondo che sono morti della morte dell’anima,  a causa delle acque, cioè a causa di quei dogmi perversi sulla grazia e sul Battesimo. Perché erano amari nell’apparenza e nella stima e nella falsa credenza degli uomini che li consideravano così, mentre al contrario erano pieni della dolcezza dello Spirito Santo che riempie l’anima alterata del peccatore con le acque della sua grazia.

II. Vers. 12. – Il quarto angelo suonò la tromba. Questo quarto angelo era l’eresiarca Nestorio, Vescovo di Costantinopoli, che apparve sotto Teodosio il Giovane e Papa Celestino, nell’anno di Cristo 428. In questa occasione fu convocato il Concilio generale di Efeso, il terzo dei quattro principali Concili di quel tempo, che condannò Nestorio per aver insegnato contro la verità della fede cattolica che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, non era nato dalla beata Vergine Maria come Dio, ma solo come uomo; e che quindi, Maria non dovrebbe essere chiamata la Madre di Dio, ma solo la Madre di Cristo. Egli diceva anche che c’erano due persone in Gesù Cristo, come ci sono due nature, cioè la persona divina e la persona umana. Lo stesso Eutiche combatté mirabilmente questa eresia al tempo del Concilio; ma poiché si lasciò trascinare dall’odio contro la falsa dottrina di Nestorio, si dimenticò fino al punto di negare non solo le due persone in Gesù Cristo, il che era giusto, ma negò anche la le due nature, così che accusava coloro che confessavano esservi due nature in Gesù Cristo di essere nestoriani, sebbene fossero ben distinte l’una dall’altra. Questo nuovo eresiarca cadde in una tale follia che insegnò che Cristo non era nato dalla Vergine Maria secondo la carne, ma che il suo corpo, come raggio di luce solare, era sceso dal cielo sulla terra nel suo grembo, e che al momento della sua incarnazione, la sua carne fu cambiata nella Divinità. Così la prima di queste eresie fu l’occasione della seconda, nell’anno 448. Si convocò contro costui il Concilio di Calcedonia, l’ultimo dei quattro principali Concili di quel tempo sotto l’imperatore Marciano e il il sovrano pontefice Leone I, nell’anno 451. È in questa occasione che San Giovanni dice nel contesto: Il quarto angelo, Nestorio, suonò la tromba, predicando questa eresia. E fu colpita la terza parte del sole e la terza parte della luna. Il sole è inteso qui come la divinità e la luna come l’umanità di Cristo che è come lo sgabello di Dio. Il sole significa anche Gesù Cristo, e la luna la beata Vergine Maria, o la Chiesa Cattolica, tutti colpiti o attaccati sia dall’eresia di Nestorio che da quella di Eutiche, se non intrinsecamente, poiché in sé sono invulnerabili, almeno relativamente ai fedeli credenti che furono sedotti e colpiti di cecità dalle tenebre di questi errori.  – E la terza parte delle stelle, etc. – Le stelle sono i Vescovi, i prelati e i dottori che, essendosi lasciati avvolgere e accecare dalla notte di questi errori, si smarrirono e lasciarono la vera Chiesa di Cristo. E questi eresiarchi bestemmiavano contro il Nuovo e l’Antico Testamento e contro il Vangelo e i profeti. Perciò San Giovanni aggiunge subito: Così che la loro terza parte si oscurò, e il giorno perse la terza parte della sua luce, e la notte pure. Vale a dire, che le principali testimonianze del Nuovo Testamento, espressione del giorno, e quelle dell’Antico Testamento, designante la notte, riguardanti la vera umanità di Cristo, la sua incarnazione nel seno della beata Vergine Maria, e l’unità della sua Persona divina, furono così oscurate nella mente dei fedeli dalla perfidia di questi due eresiarchi, che queste testimonianze cessarono di brillare in tutta la loro verità agli occhi dei fedeli. Ora queste quattro eresie di cui si parla qui furono come la porta d’ingresso di tutte le eresie che seguirono, e anche di quelle che precedettero, poiché questi furono i prodromi, e quelle le conseguenze.

III. Vers. 13. – E vidi e udii la voce di un’aquila che volava in mezzo all’aria e diceva ad alta voce: “Guai, guai, guai a quelli che abitano sulla terra a causa dei tre angeli che devono suonare la tromba. In questo versetto, San Giovanni annuncia gli immensi mali e le tribolazioni che verranno sul mondo intero alla voce dei tre ultimi angeli. Una parte di queste calamità fu causata dalle precedenti eresie, e l’altra parte sarà prodotta dagli errori che descriveremo nei capitoli seguenti. – E vidi e sentii la voce di un’aquila che volava in mezzo all’aria, ecc. Quest’aquila è San Giovanni Evangelista stesso, che è salito nelle alte regioni del cielo, attraverso la rivelazione che gli è stata data. Egli vedeva nel suo spirito tutti gli eventi che dovevano essere compiuti nella Chiesa nel tempo, fino alla consumazione dei tempi. E poiché gli orrori di questi ultimi eventi dovevano superare anche quelli dei precedenti, si preoccupò di informarne tutta la cristianità, affinché i fedeli di buona volontà che ne sarebbero stati testimoni non si scandalizzassero, né cadessero o fossero fuorviati, perché i colpi che si possono prevedere sono solitamente meno funesti. disastrosi. Ho sentito la voce di un’aquila, etc, …che diceva ad alta voce, per fare presagire la grandezza delle tribolazioni avvenire: Guai! Guai, guai, guai agli abitanti della terra, a causa dei tre angeli che devono suonare la tromba. Per gli abitanti della terra si intende l’intera razza umana, ivi compresi buoni e cattivi; perché tutti saranno vittime di questi eventi, come vedremo più avanti. – (Da ciò che è stato appena detto su quest’aquila che rappresenta San Giovanni Evangelista stesso, possiamo capire perché la sua Apocalisse sia stata così a lungo fraintesa; e possiamo vedere che lo scopo di questa rivelazione era soprattutto quello di informare la Chiesa degli ultimi e più grandi mali che dovevano affliggerla.).

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XI)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XI)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA. DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER

RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO TERZO

SEZIONE II.

SUL CAPITOLO VII.

LA CONSOLAZIONE DELLA CHIESA MILITANTE E DELLA CHIESA TRIONFANTE PER LE TRIBOLAZIONI PASSATE.

I. Vers. 1. – Poi vidi quattro angeli in piedi ai quattro angoli della terra, che trattenevano i quattro venti, per impedire che soffiassero sulla terra e sul mare e su qualsiasi albero. L’Apostolo, dopo aver descritto la persecuzione di Diocleziano, parla della consolazione che fu concessa alla Chiesa di Dio al tempo di Costantino il Grande, figlio di S. Elena. Questo capitolo deve essere considerato sotto due rapporti, e contiene due parti: in primo luogo, vediamo descritta la consolazione concessa alla Chiesa militante, come si può vedere nel versetto seguente:

Vers. 2. E vidi un altro Angelo che saliva da oriente, portando il segno del Dio vivente, ecc. In secondo luogo, questo capitolo descrive la consolazione della Chiesa trionfante, come segue:

Vers. 9. Dopo questo vidi una grande moltitudine, ecc. …. con le palme in mano.

§ I.

Della consolazione e della liberazione della Chiesa militante dal giogo e dalle persecuzioni dei tiranni.

CAPITOLO VII. VERSETTI 1-8 .

Post hæc vidi quatuor angelos stantes super quatuor angulos terræ, tenentes quatuor ventos terræ, ne flarent super terram, neque super mare, neque in ullam arborem. Et vidi alterum angelum ascendentem ab ortu solis, habentem signum Dei vivi: et clamavit voce magna quatuor angelis, quibus datum est nocere terrae et mari, dicens: Nolite nocere terræ, et mari, neque arboribus, quoadusque signemus servos Dei nostri in frontibus eorum. Et audivi numerum signatorum, centum quadraginta quatuor millia signati, ex omni tribu filiorum Israel. Ex tribu Juda duodecim millia signati: ex tribu Ruben duodecim millia signati: ex tribu Gad duodecim millia signati: ex tribu Aser duodecim millia signati: ex tribu Nephthali duodecim millia signati: ex tribu Manasse duodecim millia signati: ex tribu Simeon duodecim millia signati: ex tribu Levi duodecim millia signati: ex tribu Issachar duodecim millia signati: ex tribu Zabulon duodecim millia signati: ex tribu Joseph duodecim millia signati: ex tribu Benjamin duodecim millia signati.

[Dopo queste cose vidi quattro Angeli che stavano sui quattro angoli della terra, e ritenevano i quattro venti della terra, affinché non soffiassero sopra la terra, né sopra il mare, né sopra alcuna pianta. E vidi un altro Angelo che saliva da levante, e aveva il sigillo di Dio vivo: e gridò ad alta voce ai quattro Angeli, ai quali fu dato di far del male alla terra e al mare, dicendo: Non fate male alla terra e al mare, né alle piante, fino a tanto che abbiamo segnati nella loro fronte i servi del nostro Dio. E udii il numero dei segnati, cento quarantaquattro mila segnati, di tutte le tribù dei figliuoli d’Israele. Della tribù dì Giuda dodici mila segnati: della tribù di Ruben dodici mila segnati: della tribù di Gad dodici mila segnati: della tribù di Aser dodici mila segnati: della tribù di Neftali dodici mila segnati: della tribù di Manasse dodicimila segnati: della tribù di Simeone dodici mila segnati: della tribù di Levi dodici mila segnati: della tribù di Issacar dodicimila segnati: Mella tribù di Zàbulon dodici mila segnati: della tribù di Giuseppe dodici mila segnati: della tribù di Beniamino dodici mila segnati.]

I. Vers. 1. – Poi vidi quattro angeli in piedi ai quattro angoli della terra, che trattenevano i quattro venti, per impedire che soffiassero sulla terra e sul mare e su qualsiasi albero. Queste parole suggeriscono una breve continuazione della persecuzione precedente, da parte dei quattro imperatori che allora regnavano nelle quattro parti dell’Impero Romano, e che erano: Galerio, Massenzio, Massimino e Licinio. Perciò l’Apostolo dice: “Dopo questo, cioè dopo la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, che deposero le redini dell’impero, vidi quattro angeli, cioè i quattro imperatori e persecutori della Chiesa sopra menzionati, in piedi e che governavano o regnavano ai quattro angoli della terra, nelle quattro parti dell’Impero Romano, che si estendeva fin quasi alle estremità del mondo. Li ho visti trattenere i quattro venti, per impedire che soffiassero sulla terra, cioè impedissero a tutti i dottori della Chiesa di predicare il Vangelo e la parola di Dio. Di questo vento si parla nel libro del Cantico dei Cantici (IV, 16): « Aquilone, alzati; vieni, vento del sud, soffia nel mio giardino, esalta tutti i suoi profumi. » Infatti come la terra è resa feconda dai venti, così il giardino della Chiesa militante è reso fecondo dal soffio della predicazione. Li ho visti trattenere i quattro venti, per impedire che soffiassero sulla terra e sul mare e su qualsiasi albero. Qui l’Apostolo scambia il contenitore per il contenuto. Infatti alcuni Cristiani vivevano nei deserti, altri nelle isole, altri ancora nelle foreste, per paura delle persecuzioni. Ora tutti questi luoghi sono designati dalle parole mare, terra e alberi.

II. Vers. 2E vidi un altro Angelo che saliva da est. San Giovanni descrive ora la soppressione di questi quattro tiranni da parte dell’imperatore Costantino il Grande, nell’anno di Cristo 312. E vidi un altro Angelo, che è cioè un Angelo opposto ai primi; questo fu Costantino il Grande, che salì dall’Oriente; che salì all’Impero per disposizione di Cristo, che è il Sole di giustizia, per riportare la pace nella Chiesa. Infatti, mentre Massenzio, che aveva ucciso Severo, esercitava la sua tirannia a Roma, la nobiltà chiese a Costantino, figlio di Costanzo Cloro, allora governatore nelle Gallie, di liberare la città dalla servitù di Massenzio. Questo Angelo, che stava salendo dall’Oriente, portava il segno del Dio vivente, cioè il segno di Cristo. È infatti riportato (Hist. ecc. 1. IX), che Costantino, venendo a Roma per opporsi alla tirannia di Massenzio, meditava spesso sulle disposizioni da prendere in questa guerra; e, sebbene non avesse ancora ricevuto il Battesimo, stava tuttavia pregando Dio per ottenere la vittoria, quando, alzando gli occhi al cielo, vide lo stendardo della croce brillare nell’aria. E mentre questa straordinaria visione lo colpiva con stupore, sentì gli Angeli che circondavano la croce che gli dicevano: « Con questo segno tu vincerai ». Rassicurato della vittoria, fece mettere il segno della croce sulle bandiere dei suoi soldati, proprio come gli era apparso; ed essendosi mosso contro Massenzio, egli lo sconfisse e ne risultò trionfante.

Vers. 3E gridò ad alta voce ai quattro Angeli ai quali era stato dato di danneggiare la terra e il mare. Dicendo: “Non fate del male alla terra, al mare e agli alberi, finché non abbiamo segnato sulla fronte i servi del nostro Dio”. Queste parole descrivono la potenza, la grande pietà e l’ardente zelo di Costantino il Grande per la Religione cristiana. E gridò ad alta voce ai quattro Angeli, cioè a quei quattro persecutori e ai loro ministri stabiliti nelle quattro parti dell’impero. E comandò a loro e a tutti i sudditi dell’impero di chiudere i templi del paganesimo, di rinunciare agli idoli, e di abbracciare la fede dei Cristiani. Ordinò anche la costruzione di chiese in tutto la terra, ed egli stesso costruì a Roma la basilica di San Giovanni in Laterano e molti altri edifici sacri, che adornò con grandi spese e riempì di immense ricchezze. Egli emanò delle leggi contro il culto degli idoli, mise a tacere i falsi oracoli, impedì l’erezione di nuovi simulacri e mise fine ai sacrifici occulti. Proibì i combattimenti tra gladiatori nelle città, …e non permise che esse fossero contaminate con sangue umano. Il culto del Nilo da parte di uomini effeminati non fu più tollerato. Ecco perché proibì la morte degli ermafroditi come colpevoli di adulterio. Diede anche delle leggi ai governatori delle province, per la santificazione della domenica, e per far rispettare le feste dei martiri. (Hist. Eccl., 1. IV. De vita Constantini.). Riservò certi diritti in tutte le città, sul tributo che dovevano pagare; e ne assegnò le entrate alle chiese e al clero di ogni località, assicurandone il possesso in perpetuo. La decisione delle difficoltà sollevate dai tribunali civili contro la Chiesa, fu devoluta ai Vescovi, e volle che tutte le loro sentenze avessero forza di legge. Egli diede anche ai Vescovi piena giurisdizione sui loro chierici. Stabilì dappertutto le immunità ecclesiastiche, favorì le belle lettere, istituì numerose scuole e fondò delle biblioteche. Accordò ai professori molti privilegi ed immunità, e dotò le loro cattedre di considerevoli ritenute. È così che questo imperatore gridò ad alta voce, dicendo: “Non danneggiate la terra, il mare o gli alberi, impedendo e rovinando la fede e la religione di Cristo; … e così soppresse il potere dei quattro tiranni e dei loro ministri, in modo che non fosse più possibile per loro danneggiare i Cristiani. Perché combatté contro Massenzio e lo uccise. La stessa sorte toccò a Licinio, che maltrattò crudelmente i fedeli ad Alessandria e in Egitto; gli altri due tiranni dovettero cedere al suo potere. Così che, per quanto la Chiesa di Gesù Cristo fosse stata precedentemente nell’abiezione, nella desolazione e nelle avversità, allo stesso modo fu onorata, esaltata e consolata dal grande Costantino, principe tanto pio quanto potente, il cui regno durò trentatré anni. Non danneggiate la terra, etc. … , finché non avremo segnato sulla fronte i servi del nostro Dio. Queste parole significano la pratica pubblica del santo Battesimo che Costantino stesso ricevette da San Silvestro, e che introdusse in tutto l’impero con i suoi decreti, così come con il suo esempio. Infine relegò all’inferno ed ebbe completamente rovinato gli idoli insudiciati da tanti orrori e falsità. – Si deve osservare qui che queste parole, finora citate nel testo, non sono da prendere in un ristretto ma illimitato, come quando si dice: quest’uomo non si è pentito mentre viveva, si intende dire che è morto senza fare penitenza, poiché non ci si può più pentire dopo la morte. Così questo passaggio, fino a quando abbiamo segnato sulla fronte, ecc., deve essere inteso in questo senso: che questi quattro tiranni non debbano mai più nuocere ai Cristiani.

III. Vers. 4E sentii che il numero di coloro che erano stati segnati era di centoquarantaquattromila, da tutte le tribù dei figli d’Israele. Vediamo qui il risultato di questa repressione dei tiranni, che fu la moltiplicazione dei Cristiani sotto il regno di Costantino il Grande. E sentii (in immaginazione e in spirito) che il numero di coloro che furono segnati, cioè il numero di coloro che furono battezzati e credettero, era di centoquarantaquattromila. L’Apostolo cita un numero finito per un numero infinito, come spesso accade nella Sacra Scrittura. Perché il numero di Battesimi in tutto l’impero superò di gran lunga questa cifra a quel tempo della Chiesa. Di tutte le tribù dei figli d’Israele. Il nome d’Israele appartiene ora, nel suo vero senso, a tutte le nazioni rigenerate in Gesù Cristo mediante il Battesimo, secondo questa parola di Osea (II, 24): « E io dirò a colui che è stato chiamato, non mio popolo, Tu sei il mio popolo. » Possiamo anche citare qui quest’altro passo di Isaia, (XLIV, 3): « Farò scendere il mio spirito sulla tua razza e la mia benedizione sui tuoi discendenti. I vostri figli cresceranno tra le piante, come salici presso i ruscelli. Uno dirà: Io sono del Signore; un altro si glorierà nel nome di Giacobbe; un altro scriverà con la sua mano: Io sono del Signore; e si glorierà nel nome d’Israele. » Ora questo passaggio si applica alle nazioni convertite a Gesù Cristo. Allo stesso modo l’Apostolo dice (Rom. II, 28): « Il Giudeo non è colui che lo è esteriormente, né la circoncisione è quella che si fa nella carne, e che è solo esteriore; ma Giudeo è colui che è Giudeo interiormente », attraverso la fede di Gesù Cristo e la circoncisione spirituale del cuore. Ce n’erano dodicimila della tribù di Giuda. In conseguenza di ciò che è stato appena detto, queste dodici tribù devono essere intese letteralmente come i dodici Apostoli del Nuovo Testamento, che corrispondono e sono assimilati ai dodici Patriarchi del Vecchio Testamento. Infatti, come attraverso questi, tutte le generazioni d’Israele discendono da Giacobbe secondo la carne, così attraverso gli Apostoli, tutte le generazioni dei Cristiani discendono da Gesù Cristo, secondo la seconda promessa e secondo lo Spirito. – E invece della tribù di Dan dalla quale si dice che nascerà l’Anticristo, l’Apostolo pone qui la tribù di Giuseppe, come San Mattia ottenne il posto di Giuda il prevaricatore.

§ II.

Della consolazione della Chiesa trionfante per le passate tribolazioni, e delle vittorie ottenute dai santi martiri nelle persecuzioni.

CAPITOLO VII. VERSETTI 9-17.

Post hæc vidi turbam magnam, quam dinumerare nemo poterat, ex omnibus gentibus, et tribubus, et populis, et linguis: stantes ante thronum, et in conspectu Agni, amicti stolis albis, et palmae in manibus eorum: et clamabant voce magna, dicentes: Salus Deo nostro, qui sedet super thronum, et Agno. Et omnes angeli stabant in circuitu throni, et seniorum, et quatuor animalium: et ceciderunt in conspectu throni in facies suas, et adoraverunt Deum, dicentes: Amen. Benedictio, et claritas, et sapientia, et gratiarum actio, honor, et virtus, et fortitudo Deo nostro in saecula saeculorum. Amen. Et respondit unus de senioribus et dixit mihi: Hi, qui amicti sunt stolis albis, qui sunt? et unde venerunt? Et dixi illi: Domine mi, tu scis. Et dixit mihi: Hi sunt, qui venerunt de tribulatione magna, et laverunt stolas suas, et dealbaverunt eas in sanguine Agni. Ideo sunt ante thronum Dei, et serviunt ei die ac nocte in templo ejus: et qui sedet in throno, habitabit super illos: non esurient, neque sitient amplius, nec cadet super illos sol, neque ullus æstus: quoniam Agnus, qui in medio throni est, reget illos et deducet eos ad vitæ fontes aquarum, et absterget Deus omnem lacrimam ab oculis eorum.

[Dopo questo vidi una turba grande che ninno poteva noverare, di tutte le genti, e tribù, e popoli, e lingue, che stavano dinanzi al trono e dinanzi all’Agnello, vestiti di bianche stole con palme nelle loro mani: e gridavano ad alta voce, dicendo: La salute al nostro Dio, che siede sul trono, e all’Agnello. E tutti gli Angeli stavano d’intorno al trono, e ai seniori, e ai quattro animali: e si prostrarono bocconi dinanzi al trono, e adorarono Dìo, dicendo: Amen. Benedizione, e gloria, e sapienza, e rendimento di grazie, e onore, e virtù, e fortezza al nostro Dio pei secoli dei secoli, così sia. E uno dei seniori mi disse: Questi, che sono vestiti di bianche stole, chi sono? e donde vennero? E io gli risposi: Signor mio, tu lo sai. Ed egli mi disse: Questi sono quelli che sono venuti dalla grande tribolazione, e hanno lavato le loro stole, e le hanno imbiancate nel sangue dell’Agnello. Perciò sono dinnanzi al trono di Dio, e lo servono dì e notte nel suo tempio: e colui che siede sul trono abiterà sopra di essi: non avranno più fame, né sete, né darà loro addosso il sole, né calore alcuno: poiché l’Agnello, che è nel mezzo del trono, li governerà, e li guiderà alle fontane delle acque della vita, e Dio asciugherà tutte le lacrime dagli occhi loro.]

Vers. 9. Poi vidi una grande moltitudine che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua, in piedi davanti al trono, ecc. In queste e nelle seguenti parole, l’Apostolo descrive e rivela lo stato beato di tutti i santi martiri esistenti nella Chiesa trionfante, che, al tempo di Diocleziano e dei tiranni che lo precedettero, passarono alla vita eterna attraverso molte tribolazioni e una morte crudele. Lo scopo di questa descrizione di San Giovanni è di confortare e consolare i soldati cristiani che dovranno ancora soffrire fino alla consumazione dei secoli, per la fede, per la giustizia e per la gloria di Dio nella Chiesa militante, ecc. Dopo questo: queste due parole devono essere intese, secondo l’ordine delle cose rivelate, ho visto una grande moltitudine di martiri e santi che, nei primi tre secoli della Chiesa, sono arrivati alla gloria celeste. Che nessuno poteva contare. L’apostolo non specifica il numero di questi martiri, per far capire che era immenso, come si può vedere da quanto detto sopra. Da ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Egli cita questi quattro diversi tipi di moltitudini per dire che una moltitudine di uomini di tutte le nazioni della terra, nelle quattro parti del mondo, è giunta alla vita eterna attraverso il martirio, e anche per farci capire che nessuna classe di uomini è esclusa dalla gloria celeste. Ho visto questa moltitudine in piedi davanti al trono. Queste parole esprimono lo stato di quei Santi che godono della visione beatifica di Dio e della stabilità del riposo eterno. – E davanti all’Agnello, cioè godendo della presenza dell’umanità di Gesù Cristo, che potranno contemplare in tutta la misura dei loro desideri. Essi saranno anche rivestiti di vesti bianche, ecc., cioè arricchiti della gloria, delle ricompense e delle aureole speciali proporzionate alle loro lotte, alle loro opere e ai loro meriti. Infine, staranno davanti al trono, … con le palme delle mani, come segno della loro completa vittoria, che non potrà mai essere raggiunta nella vita presente, poiché i più grandi Santi devono sempre combattere quaggiù, in qualsiasi situazione si trovino. Si vede quindi, da quanto appena detto, che questa descrizione non può che riferirsi allo stato della Chiesa trionfante in cielo.

Vers. 10. – E gridarono a gran voce. Queste parole indicano l’ufficio speciale dei Santi in cielo, insieme alla veemenza e all’ardore dell’amore con cui lodano e glorificano Dio e l’Agnello, per gratitudine della loro salvezza, di cui sono sicuri per tutta l’eternità, dicendo: La salvezza è del nostro Dio seduto sul trono e dell’Agnello, cioè che la salvezza, la felicità e tutte le cose buone di cui godono vengono da Dio e dall’Agnello.

II. Vers. 11. – E tutti gli Angeli stavano intorno al trono, i vegliardi ed i quattro animali, e si prostravano con la faccia davanti al trono e adoravano Dio. E seguì un applauso generale di tutti i santi Angeli per la salvezza di questi gloriosi martiri. E tutti gli Angeli stavano in piedi, pronti ad eseguire ogni volontà divina, intorno al trono, agli anziani e ai quattro animali. Questi Angeli della Chiesa trionfante formano tre gerarchie, divise in nove cori. Erano in piedi intorno al trono di Dio e ai Vegliardi, cioè i Profeti, gli Apostoli, i quattro animali, i quattro Evangelisti e i dottori, dove essi sono continuamente pronti a servire Dio loro Creatore, come indica l’espressione “in piedi”. Si prostrarono con la faccia davanti al trono e adorarono Dio. Queste parole esprimono la più perfetta sottomissione, il rispetto e l’umiltà con cui questi spiriti angelici adorano, per tutta l’eternità, Gesù Cristo, vero Dio e uomo allo stesso tempo, dandogli ogni lode e gloria per lo stato della loro beatitudine, ed esprimendo la loro gratitudine a Lui per il trionfo dei santi martiri, dicendo: “Amen“.

Vers. 12. – Benedizione, gloria, sapienza, azioni di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Così sia. Ciò significa che questi Angeli benedicono Dio, lo lodano e glorificano la sua potenza, il suo Nome e la sua sapienza, in ciò che concerne i suoi attributi eterni. Essi gli rendono azioni di grazie per le tribolazioni che questi santi martiri hanno sopportato e che hanno dato loro una così grande gloria. Onore, nelle chiese pubbliche e sugli altari che furono costruiti in tutto l’universo dopo l’ultima persecuzione di Diocleziano. Potenza, nei miracoli compiuti come testimonianza della fede. Forza, nella resistenza ai tiranni e ai persecutori della Chiesa. Infine, l’ammirevole costanza dei santi martiri, il cui numero quasi infinito di entrambi i sessi ha trionfato su tutti i tormenti e ha raggiunto il regno celeste. Ora, questi santi Angeli dichiarano che tutti questi vantaggi devono essere attribuiti al Signore, unica fonte e oceano di ogni bene; poi finiscono con la parola Amen. Così sia, per esprimere il loro ardente desiderio che sia così.

III. VERSETTO 13. – Allora uno degli anziani rispose e disse: “Chi sono questi che appaiono in vesti bianche e da dove vengono? È con la più grande saggezza che uno degli anziani qui fa una domanda su queste persone, su ciò che sono e come sono pervenute allo stato di beatitudine. Egli pone questa domanda per la consolazione, la gioia e la speranza dei giusti, in mezzo a tutte le avversità che soffriranno sulla terra, per mano degli empi, per permesso di Dio. Lo fa anche per farci capire che il martirio e la morte dei giusti non sono una disgrazia per loro, ma piuttosto il passaggio ad uno stato che è la riunione di ogni bene e di ogni gloria. (Sap. III, 1): « Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio e il tormento della morte non le toccherà. Apparivano morti agli occhi degli stolti, la loro partenza dal mondo era considerata un colmo di afflizioni e la loro partenza dal mondo come un grande dolore, e la loro separazione da noi come una completa rovina; eppure, essi sono in pace. » Questo è ciò che gli empi saranno costretti a confessare e a deplorare loro stessi all’ultimo giudizio, per la loro vergogna eterna; ma sarà troppo tardi. (Sap. V, 1): «Allora i giusti insorgeranno con grande fermezza contro coloro che li hanno tormentati ed hanno tolti loro il frutto del loro lavoro. A questa vista gli empi saranno turbati e avranno grande paura; saranno stupiti quando vedranno improvvisamente i giusti salvati contro le loro aspettative. Diranno dentro di sé nel loro cuore, presi dal rimpianto e sospirando: Questi sono coloro che un tempo venivano derisi da noi e che noi additavamo come esempi di persone degne di ogni tipo di oppressione. Insensati com’eravamo, la loro vita ci sembrava una  follia e la loro morte un’onta. Eppure eccoli elevati al rango di figli di Dio, e la loro porzione è con i santi. » Allora uno dei vegliardi prendendo la parola mi disse, etc. Questo vegliardo è San Pietro, il primo dei prelati della Chiesa. Chi sono questi che appaiono vestiti di bianco e da dove vengono?

Vers. 14. – Io gli risposi: Signore, voi lo sapete. San Giovanni ricevette immediatamente dalla Verità Eterna una risposta piena di istruzioni per noi.  Ed egli mi disse: Questi sono coloro che sono venuti qui dopo grandi afflizioni; cioè, sono coloro che sono stati il rimprovero degli uomini sulla terra, e che hanno sopportato ogni sorta di tormento: le ruote, il fuoco, le bestie, la spada, la prigione e l’esilio; ed anche coloro che sono usciti da questo mondo per il martirio, al tempo delle terribili tribolazioni di Diocleziano, Massimiano e degli altri tiranni loro predecessori, e che hanno lavato e rese bianche le loro vesti nel sangue dell’Agnello. Queste parole esprimono l’aureola del martirio che fu loro conferito a causa della testimonianza che diedero alla fede di Gesù Cristo. Perché il sangue dei martiri è moralmente preso per il sangue dell’Agnello, perché quel sangue è il sangue delle sue membra, nelle quali Egli soffre la persecuzione, come Egli stesso dice (Atti, IX, 4): – « Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? » Si dice anche che hanno lavato e rese bianche le loro vesti nel sangue dell’Agnello, perché tutti i meriti e la morte dei Santi sono fondati sui meriti, la morte ed il sangue dell’Agnello Gesù Cristo, nel quale sono radicati, come il tralcio nella vite, e al quale sono uniti come il frutto all’albero, e come la pianta alla semenza, etc.

Vers. 15. – Perciò essi sono davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte, ecc. Qui segue la degna e piena ricompensa che è data loro in proporzione alle loro tribolazioni, e che è espressa da queste parole: … è per questo. Queste parole specificano ulteriormente le otto beatitudini che corrispondono agli otto gradi di virtù che sono difficili da raggiungere, e le otto vittorie principali che i Cristiani devono vincere per raggiungere il regno celeste. Queste sono le otto ricompense o beatitudini che Gesù Cristo ha promesso ai suoi soldati in Matteo V. Questo numero otto designa anche l’universalità e la sazietà di tutti i beni del cielo, come vedremo.

IV. Il primo grado delle virtù cristiane è la povertà di spirito di cui il Cristiano deve essere armato, in modo che sia disposto a perdere tutti i beni temporali piuttosto che negare la fede.  Deve anche essere pronto, in mezzo alla persecuzione, a distribuire i suoi beni ai poveri, come fecero San Lorenzo e tutti gli altri martiri quando i tiranni perseguitavano i fedeli nei loro beni temporali. Ora è a questo generoso sacrificio di tutti i beni temporali che Gesù Cristo promette il regno dei cieli, che è la stabilità eterna nella gloria e nella felicità. Anche San Giovanni aggiunge in questa occasione: Perciò essi sono davanti al trono di Dio, durante l’eternità, e lo vedono faccia a faccia, così com’è. Il secondo grado è la mitezza, la dolcezza e la pazienza con cui i santi martiri sopportarono il giogo e soffrirono la tirannia dei re della terra, seguendo l’esempio di Gesù Cristo loro maestro. Si sono lasciati immolare come agnelli senza lamentarsi, vincendo così il male con il bene. Ora, è come ricompensa per questa virtù che viene loro promessa la seconda beatitudine che consiste nel possesso della terra, cioè nella perfetta libertà e nel godimento eterno del sovrano Bene; poiché essi regneranno con Gesù Cristo loro Capo per tutti i secoli dei secoli, così come regnano con Lui sulla terra, poiché è per regnare che servono Dio. Per questo San Giovanni aggiunge: E lo servono giorno e notte nel suo tempio, cioè lo servono giorno e notte nel riposo, nella libertà e nella beatitudine eterna, lodando il loro Creatore, senza avere mai nulla da temere. (Ps. LXXX, 5): « Beati coloro che abitano nella la tua casa, o Signore, essi ti loderanno per sempre. » Per “tempio” intendiamo qui l’Empireo, il palazzo del Re eterno, il tabernacolo incorruttibile, in cui Dio abita con i Santi e con gli Angeli, come vedremo nel capitolo XXI. Il terzo grado è il pianto dei giusti ed il loro gemito nelle avversità, nell’instabilità, nei tormenti, nelle tentazioni e nelle innumerevoli miserie e calamità di questo mondo. Ma, d’altra parte, viene loro promessa la piena consolazione e la perfetta felicità, che consisterà nell’essere con Gesù Cristo, e di regnare con questo Monarca infinitamente giusto, santo e potente, la cui bontà, potenza e regno rimarranno fissi ed immutabili per tutta l’eternità. Ecco perché San Giovanni dice: E colui che siede sul trono regnerà su di loro. Poiché non saranno più soggetti a nessun re della terra per servirlo, né il loro felice stato cambierà più nei secoli dei secoli, perché il nostro Signore Gesù Cristo, il Re dei re, il Signore dei signori, il cui giogo è facile e il cui fardello è leggero, sarà il loro re. Egli regnerà su di loro per tutta l’eternità ed essi non saranno mai più separati da Lui. – Il quarto grado è lo zelo della giustizia, al quale è promessa la perfetta soddisfazione di tutti i desideri e la sazietà di tutti i beni. Perché i giusti ed i santi di Dio sulla terra, vedendo che questo mondo è pieno di mali, provano una tale afflizione di spirito nel non potervi porre rimedio, che può essere paragonata agli ardori della fame e della sete. Perché quale grande dolore provano quando vedono l’oppressione dei poveri, degli orfani e delle vedove, e quando vedono gli empi prevalere sui giusti! Sono testimoni delle follie dei malvagi e del disprezzo dei saggi; contemplano con dolore tutti i beni che sono impediti di realizzarsi: tante anime che periscono, tante guerre e processi ingiusti; infine, essi sono costretti a riconoscere, senza potervi porre rimedio, che non c’è né giustizia, né verità, né timore di Dio, né carità, né buona fede nella maggior parte degli uomini! Ora è a queste persone giuste che San Giovanni applica queste parole consolanti:

Vers. 16. – Non avranno più fame né sete, perché saranno pienamente soddisfatti e contenti in tutti i loro desideri, conoscendo dall’alto i decreti della volontà divina. (Sal. XVI, 17): « Quanto a me, o Signore, rivestito di giustizia, vedrò il tuo volto; sarò soddisfatto quando la tua immagine mi apparirà. »  Questi giusti non saranno più soggetti alle infermità del corpo per tutta l’eternità. Il quinto grado delle virtù cristiane è essere misericordiosi amando i poveri, i miserabili, gli afflitti, le vedove e gli orfani; aiutando i bisognosi, ed essendo mite, gentile, benevolo e compassionevole verso il prossimo, nella carità di Gesù Cristo. Per questa virtù l’Apostolo promette a coloro che la praticano la misericordia di Dio, che li preserverà dalle pene dell’inferno e li rassicurerà contro ogni tribolazione nei secoli dei secoli. Infatti aggiunge: E il calore del sole e di nessun altro fuoco li disturberà più; cioè, Gesù Cristo, il Sole di Giustizia, tormenterà nell’inferno solo gli empi, i tiranni e gli uomini senza pietà; e nessuna delle grandi e numerose tribolazioni di questo mondo disturberà coloro che hanno mostrato misericordia. Il sesto grado è una vita santa, immacolata, casta, sobria e pia in questo mondo. Questo virtù sarà ricompensata con la visione eterna di Dio nel suo regno, dove nulla di contaminato può entrare.

Vers. 17. – Perché l’Agnello, che è in mezzo al trono, sarà il loro pastore. Per Agnello si intende qui l’umanità di Cristo, nella quale e attraverso la quale, come in una luce ardente, i beati vedranno eternamente lo splendore della Divinità. Perché l’Agnello che è in mezzo al trono, cioè al cielo, (Matth. V), nel quale il Signore nostro Gesù Cristo si manifesterà glorioso e mirabile a tutti i Santi. L’Agnello ….. sarà il loro pastore, perché è attraverso l’umanità di Cristo, posta tra la Divinità e le creature, che i beati godranno della visione beatifica; e anche perché i giusti saranno diretti dalla volontà ineffabile di Gesù Cristo, da cui dipenderanno assolutamente. E il Signore non permetterà più loro di sbagliare o di peccare durante tutta l’eternità. Ma rimarranno perfettamente uniti al loro Creatore nel perfetto riposo, e saranno come assorbiti in lui in modo ineffabile. Ora, è attraverso l’aiuto dell’umanità di Cristo che essi godranno eternamente di questa felicità infinita. Per questo non dovranno più temere di perdere la visione beatifica di cui godranno  con un piacere sempre nuovo, perché non c’è nulla che possano ancor più possedere. – Il settimo grado è una certa libertà e una santa pace sulla terra, per mezzo della quale i giusti domineranno i loro affetti malvagi e conterranno le loro passioni nella calma e nella sottomissione. È da questo che essi resteranno saldi nelle calamità, nelle avversità e nelle persecuzioni, non perdendo mai la calma e la pace del cuore, e riposando in Dio, sulla testimonianza della loro buona coscienza. L’Apostolo promette loro la figliolanza di Dio, con la quale i desideri dei Santi saranno pienamente realizzati e soddisfatti, poiché non c’è nulla di più grande che essi possano possedere, niente di più degno che possano desiderare, niente di più dolce di cui si possa godere, niente di più meraviglioso che possano contemplare, questo loro Dio con tutte le sue perfezioni! E li condurrà alle fonti delle acque vive, cioè all’immortalità e alla sazietà di tutti i beni e di tutti i desideri possibili. È per esprimere questa varietà e molteplicità di beni che San Giovanni dice al plurale: Li condurrà alle fonti di acque vive. Di conseguenza, otterremo questa pienezza di felicità e questa filiazione divina dopo la resurrezione universale dei corpi, quando saremo chiamati figli di Dio, e vedremo il nostro Creatore faccia a faccia e così come Egli è. Infine, l’ottavo grado delle virtù consiste nel soffrire con pazienza e con umiltà le persecuzioni, le avversità, le catene, il carcere, la perdita dei beni temporali e persino la morte, per amore della giustizia e della fede di Gesù Cristo. È di quest’ultimo grado che San Giovanni dice: E Dio asciugherà dai loro occhi ogni lacrima, cioè Dio non permetterà più alcun motivo di afflizione contro di essi, ma concederà loro una consolazione piena e perfetta. Per quanto hanno sofferto, di tanto saranno consolati; così che nessuno di loro si lamenterà delle loro passate tribolazioni ed avversità, poiché godranno dei beni eterni che avranno ottenuto in proporzione ai dolori che hanno sopportato ed ai sacrifici che hanno dovuto fare.

FINE DEL TERZO LIBRO

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (X)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (X)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER

RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS – LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO TERZO

SUI CAPITOLI SEI E SETTE

Apertura e spiegazione dei sette sigilli; della consolazione per la Chiesa trionfante e militante delle tribolazioni passate

SEZIONE I.

SUL CAPITOLO VI.

DELL’APERTURA E DELLA SPIEGAZIONE DEI PRIMI SEI SIGILLI.

I. San Giovanni, dopo aver descritto a sufficienza la natura della Chiesa di Gesù Cristo, la costituzione universale del suo regno e la maestà che ne deriva con la rivelazione divina che gli è stata fatta, passa a descrivere in dettaglio i particolari che segnaleranno il progresso della Chiesa fino alla consumazione dei tempi. Egli enumera, per esempio, le orribili persecuzioni, le eresie, i regni dei tiranni; così come le consolazioni che la Chiesa riceverà, ciascuna a suo tempo. Tutte queste cose sono rivelate all’apertura dei sette sigilli. Ma prima di cominciare, è opportuno osservare qui: 1° Che i cavalli e coloro che li cavalcano significano, in questa descrizione, una guerra spirituale tra il regno di Cristo ed il regno di questo mondo.

2. L’apostolo raffigura quattro tipi di cavalieri, per significare che questa guerra spirituale avrà luogo nelle quattro parti del mondo. 3. Egli divide questa guerra generale in due periodi principali: a. quello dei Giudei e dei Gentili; e b. quello degli eretici e dell’Anticristo, fino alla consumazione dei tempi. La prima era è contenuta e descritta nell’apertura dei primi sei sigilli; e la seconda nel settimo ed ultimo, come dimostrerà il seguito. 4 ° Le voci dei quattro Evangelisti sono aggiunte qui come testimonianza della verità che deve essere predicata nelle quattro parti del mondo, ed è questa testimonianza che sarà l’occasione di di tutte le guerre e le persecuzioni dei tiranni.

§ 1.

Dell’apertura dei primi quattro sigilli e dei quattro cavalieri che furono mostrati a San Giovanni all’apertura di questi sigilli.

CAPITOLO VI. – VERS. 1-8 .

Et vidi quod aperuisset Agnus unum de septem sigillis, et audivi unum de quatuor animalibus, dicens tamquam vocem tonitrui: Veni, et vide. Et vidi: et ecce equus albus, et qui sedebat super illum, habebat arcum, et data est ei corona, et exivit vincens ut vinceret. Et cum aperuisset sigillum secundum, audivi secundum animal, dicens: Veni, et vide. Et exivit alius equus rufus: et qui sedebat super illum, datum est ei ut sumeret pacem de terra, et ut invicem se interficiant, et datus est ei gladius magnus. Et cum aperuisset sigillum tertium, audivi tertium animal, dicens: Veni, et vide. Et ecce equus niger: et qui sedebat super illum, habebat stateram in manu sua. Et audivi tamquam vocem in medio quatuor animalium dicentium: Bilibris tritici denario et tres bilibres hordei denario, et vinum, et oleum ne læseris. Et cum aperuisset sigillum quartum, audivi vocem quarti animalis dicentis: Veni, et vide. Et ecce equus pallidus: et qui sedebat super eum, nomen illi Mors, et infernus sequebatur eum, et data est illi potestas super quatuor partes terræ, interficere gladio, fame, et morte, et bestiis terræ.

[E vidi come l’Agnello aveva aperto uno dei sette sigilli, e sentii uno dei quattro animali che diceva con voce quasi di tuono: Vieni, e vedi. E mirai: ed ecco un caval bianco, e colui che v’era sopra aveva un arco, e gli fu data una corona, e uscì vincitore per vincere. E avendo aperto il secondo sigillo, udii il secondo animale che diceva: Vieni, e vedi. E uscì un altro cavallo rosso: e a colui che v’era sopra fu dato di togliere dalla terra la pace, affinché si uccidano gli uni e gli altri, e gli fu data una grande spada. E avendo aperto il terzo sigillo, udii il terzo animale che diceva: Vieni, e vedi. Ed ecco un cavallo nero: e colui che v’era sopra aveva in mano una bilancia. E udii come una voce tra i quattro animali che diceva: Una misura di grano per un denaro, e tre misure d’orzo per un denaro, e non far male al vino, né all’olio. E avendo aperto il quarto sigillo, udii la voce del quarto animale che diceva: Vieni, e vedi. Ed ecco un cavallo pallido: e colui che vi era sopra ha nome la Morte, e le andava dietro l’inferno, e le fu data potestà sopra la quarta parte della terra per uccidere colla spada, colla fame, colla mortalità e colle fiere terrestri.]

I. L’apertura del primo sigillo è la spedizione bellica di Gesù Cristo, il quale, venendo in questo mondo per fargli guerra, decretò con le più giuste ragioni di sottometterlo al suo potere e di piegare sotto il giogo della fede tutti i suoi nemici. L’esercito che inviò in tutto il mondo a questo scopo era composto dai dodici Apostoli e dall’assemblea di tutti i fedeli. Perciò San Giovanni dice:

Vers. 1. – E vidi, nell’immaginazione e nello spirito, che l’Agnello aveva aperto ed eseguito l’uno, il primo ed il principale dei sette sigilli, secondo la volontà del Padre suo, che ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, fatto uomo, e lo costituì Re dell’universo. Ma poiché né i Giudei né i Gentili lo avrebbero ammesso, Cristo fu obbligato a prendere l’offensiva e a fare la guerra contro di loro con il suo esercito, per poter entrare nel suo regno e nella sua gloria. Ed io intesi, ancora in immaginazione e in spirito, l’uno, il primo, dei quattro animali, cioè dei quattro Evangelisti; e cioè, San Matteo, che dice nello stesso capitolo in cui descrive la terribile guerra che Gesù Cristo conduceva contro il mondo: « Ecco, io vi invio come pecore in mezzo ai lupi. » E udii una dei quattro animali che diceva come con voce di tuono: in effetti San Matteo, il primo testimone della verità evangelica, annuncia a gran voce la terribile guerra che seguirà la predicazione del Vangelo, … dicendo: Vieni e vedi. Questo è un modo di parlare per attirare l’attenzione di qualcuno su qualcosa. Ho guardato, in spirito e nell’immaginazione.

Vers. 2. – E vidi un cavallo bianco. E colui che vi sedeva sopra aveva un arco, e gli fu data una corona, ed egli uscì vittorioso per conquistare.

II. Questo testo descrive il generale in capo di questo esercito e il suo potere e la sua forza. E ho visto un cavallo bianco. Questo cavallo è l’assemblea degli Apostoli e dei discepoli di Cristo. Si dice che sia bianco per metafora, a causa del candore, della purezza, della verità, della semplicità e della santità del suo esercito. Perché come il cavallo bianco deriva il suo nome e colore dal candore dei suoi crini, così i Santi ottengono la loro santità, il candore della loro purezza, dalla grazia santificante. Sono paragonati ad un cavallo, a causa della forza e della velocità con cui hanno viaggiato in tutto il mondo in un tempo molto breve ed hanno predicato il Vangelo ed il nome di Nostro Signore Gesù Cristo. Queste parole si applicano a Cristo, che è il grande Condottiero di questa guerra, e che è rappresentato come seduto sopra i suoi, che dirige con il freno del timore del Signore, e sprona con gli stimoli dell’amore per Dio e per il prossimo, e con l’aiuto della sua santa Grazia, di cui gli Apostoli e gli altri discepoli della Chiesa primitiva erano abbondantemente forniti. L’arco designa la virtù e le armi con cui Cristo doveva combattere i suoi nemici. Queste armi sono la predicazione ed i miracoli. Infatti Cristo dirigeva la predicazione degli Apostoli come l’arco dirige la freccia verso la sua meta, Marco, XVI, 20: « Essi partirono e predicarono ovunque, il Signore operava con loro e confermava la sua parola con i miracoli che l’accompagnavano. » L’efficacia e la potenza invincibile della parola è espressa di nuovo nella Lettera agli Ebrei, IV, 12: « La parola di Dio è viva ed efficace, e più penetrante di una spada a doppio taglio. » E gli fu data una corona, che significa il potere regale, perché a Cristo è stato dato tutto il potere in cielo e in terra. Gesù Cristo è dunque il Re dei re, il Signore dei dominatori, ed ha ricevuto da suo Padre la corona del regno eterno, la corona della vittoria che ha ottenuto, nella sua risurrezione e ascensione, su tutti i re, sui tiranni di questo mondo e su tutte le potenze infernali. E uscì su quel cavallo bianco con i suoi Apostoli e discepoli, per andare attraverso il mondo come un conquistatore, e per sottomettere i suoi avversari. Si recò prima in Giudea, dove in un giorno il suo Apostolo San Pietro convertì tremila uomini, (Act. II), e in un altro giorno cinquemila, (Atti IV), … Egli partì … per conquistare il mondo intero, portando i governanti delle nazioni sotto il suo dominio e sotto il giogo della fede. Perché in breve tempo, attraverso la predicazione degli Apostoli e degli altri discepoli il Signore « che agiva con loro e confermava la sua parola con i miracoli che l’accompagnavano », il Vangelo fu predicato e la fede cattolica si diffuse fino alle estremità della terra, già durante la vita di San Pietro, come si vede nella storia e negli Atti degli Apostoli, e come è annunciato nel libro dei Salmi, (XVIII, 4): « Il suo splendore si diffuse in tutto l’universo; risuonò fino ai confini della terra. »

Vers. 3 e 4.E quando ebbe aperto il secondo sigillo, sentii il secondo animale dire: “Vieni e vedi”. E subito uscì un altro cavallo rosso; e fu dato a colui che lo cavalcava di bandire la pace dalla terra e di consegnare gli uomini alla spada gli uni degli altri; e gli fu data una grande spada. Con queste parole, l’Apostolo descrive il primo ed e uno dei più terribili tiranni della Chiesa, Domiziano Nerone, che osò, su istigazione di satana, fare guerra agli Apostoli ed attaccare i Cristiani, che sono l’armata di Gesù Cristo. Questo crudele nemico diede alle fiamme, nel buio della notte, gran parte della città di Roma per il piacere di rappresentare l’incendio di Troia. Egli approfittò di questa occasione per accusare i cristiani di Roma, ed eccitare contro di loro la prima persecuzione, che infuriò soprattutto nella città. Il suo odio arrivava al punto di servirsi come giocattoli delle vittime che cadevano. Li si vestiva con pelli di animali, per eccitare la furia dei cani contro di essi; o li si crocifiggeva, venivano cosparsi di pece per servirsene come torce notturne. Il nutmero di Cristiani stati bruciati in questa persecuzione, fu così grande che era impossibile per loro essere salvati. Il numero di Cristiani bruciati in questa persecuzione fu così grande che il grasso umano ne lasciava traccia scorrendo nell’arena degli anfiteatri. Questo crudele tiranno fece morire San Pietro, San Paolo, Seneca, il suo precettore, e non risparmiò nemmeno sua madre, né sua moglie, né suo fratello e le sue sorelle. L’Apostolo, quindi, applica giustamente a lui la descrizione data sopra. E quando ebbe aperto il secondo sigillo, io intesi il secondo animale che diceva: “vieni e vedi”. Questo secondo animale è San Luca, che qui testimonia la verità dei santi martiri che Nerone fece sgozzare; infatti, è stato detto sopra che questo animale era come un vitello, poiché il suo Vangelo inizia con il sacerdozio, per cui i vitelli venivano sacrificati come ostia gradita al Signore Dio. E così i giusti ed i Cristiani furono sacrificati dagli empi, e il loro sangue e la loro morte furono un sacrificio molto gradito a Dio Padre, attraverso il suo Figlio Gesù, che fu immolato per tutti noi.

III. Vers. 4. – E subito uscì un altro cavallo rosso.  Questo cavallo è il popolo romano sotto Domiziano-Nerone. È chiamato propriamente rosso a causa dell’incendio della città di Roma e del rogo di tanti Cristiani; inoltre, a causa dello spargimento del loro sangue, come è stato detto sopra. E fu dato a colui che vi sedeva sopra, cioè Dio permise all’imperatore Nerone, che sedeva a Roma nell’anno 53, di essere così crudele con i Cristiani. È nello stesso senso che Gesù Cristo disse a Pilato, (Jo. XIX, 11): « Tu non avresti alcun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall’alto. » – E fu dato a colui che lo montava di bandire la pace dalla terra, 1° nei confronti dei Cristiani che egli aveva perseguitato e messo in fuga. soprattutto a Roma ed ancora altrove. 2°. Anche a quanto riguardo del suo impero, che era turbato da malefici, crudeltà, carneficine e cieca tirannia. Per questo si dice di lui che ha bandì la pace della terra che Ottaviano Augusto aveva dato a tutto l’universo. E per consegnare gli uomini alla spada, gli uni degli altri.  Questo si verificò in occasione della sua perfidia. Nerone fu assassinato, Sergio Galba, il maggiore, usurpò l’impero ed adottò come figlio Pisone il Giovane, di costumi corrotti, che designò come suo successore. Quest’ultimo fu ucciso nel foro dai soldati del fazioso Ottone. Tre mesi dopo, lo stesso Ottone, sconfitto dall’esercito di Vitellio, si diede la morte da sé. E l’anno non è ancora finito che Vitellio, sconfitto in tre battaglie combattute a Roma dai partigiani di Vespasiano, fu trascinato nudo per le strade della città, sgozzato e infine gettato nel Tevere. E gli si diede una grande spada, cioè il potere di uccidere i Cristiani. infatti Nerone fu il primo degli imperatori romani a sollevare la persecuzione contro la Chiesa, e ad uccidere i principali Apostoli, Pietro e Paolo, e un gran numero di Cristiani sia nella città che in tutto l’impero.

IV . Vers. 5. Quando ebbe levato il terzo sigillo, udii il terzo animale dire: “Vieni e vedi”; ed ecco un cavallo nero, e colui che vi sedeva sopra aveva in mano una bilancia.

Vers. 6. E udii una voce come di mezzo ai quattro animali, che diceva: Una misura di frumento è venduta per una dracma, e tre misure d’orzo per una dracma. Non  rovinate il vino e l’olio.  – Queste parole descrivono il sacco della città di Gerusalemme e lo sterminio della sinagoga dei Giudei, che doveva avvenire per adempiere la parola di Cristo. (Matth. XXIII e Lc. XIII). Quando ebbe sollevato il terzo sigillo, udii il terzo animale dire: “Vieni e vedi”. – Con questo terzo animale si intende l’evangelista San Marco, che è stato paragonato sopra ad un leone, perché il suo Vangelo inizia con la predicazione della penitenza di San Giovanni Battista ai Giudei, che rigettarono la sua parola come rifiutarono quella di Gesù Cristo stesso. È dunque per una giusta conseguenza della durezza dei loro cuori che Cristo rivela qui a San Giovanni questo castigo e lo sterminio della nazione e della sinagoga dei Giudei. Ed ecco un cavallo nero. Questo cavallo nero è la città di Gerusalemme con i suoi abitanti. È nero: 1° a causa della cecità dei Giudei e della sinagoga, che uccisero il nostro Signore Gesù Cristo, rifiutarono di credere nella sua divinità e resistettero allo Spirito Santo, anche dopo aver assistito alla risurrezione del Salvatore. 2°. Questo cavallo è nero a causa della carestia inaudita che, secondo il rapporto dello storico giudeo Giuseppe, uccise fino a 1.100.000 anime a Gerusalemme. Tito, figlio di Vespasiano, bloccò la città e la circondò con un muro di quaranta stadi (5.000 passi, circa due leghe), e costruì tredici forti fuori dalle mura, ognuno di 1.250 passi di circonferenza, per ridurre più facilmente gli abitanti. Quest’opera immensa fu terminata in tre giorni, cioè con una velocità ben al di là delle forze umane, in modo che la parola di Cristo potesse compiersi. (Luca, XIX, 43): « Poiché i giorni verranno su di te, ed i tuoi nemici ti circonderanno di mura, e ti chiuderanno dentro, e ti schiacceranno da ogni parte. E ti getteranno a terra, te ed i tuoi figli che sono in te, e non lasceranno in te pietra su pietra. » –  Questo è ciò che si adempì alla lettera, quando Tito rivoltò la città di Gerusalemme da cima a fondo e la occupò. E colui che lo montava fu Flavio Vespasiano, che salì sul trono dell’impero nell’anno di Gesù Cristo 69. Fu suo figlio ad assediare la città ed a portare la città e tutta la nazione giudaica sotto il suo potere nell’anno 79. … e aveva in mano una bilancia. Era la bilancia della giustizia divina, di cui era l’esecutore. Perché fu per ordine di Dio che questo figlio di Vespasiano distrusse miseramente la nazione giudaica con la carestia, con la spada e con la cattività, per punirli della loro incredibile malizia e crudeltà, e per vendicare la morte di Gesù Cristo. (Luca, XIX, 44). – Questa vendetta non era, infatti, lo scopo di Tito e del suo esercito, perché essi rovinassero questa nazione perché si era ribellata all’impero romano, come vediamo nella storia di Giuseppe, (De bello Jud.). Perciò il testo dice: Aveva una bilancia in mano, non nella sua mente o nella sua intenzione e volontà. Perché lui era solo lo strumento della giustizia divina, che usava la mano di Tito per eseguire i suoi decreti. E udii una voce come dal mezzo dei quattro animali, che diceva, ecc. Queste parole contengono la sentenza di condanna pronunciata dalla giustizia divina contro il popolo giudaico, a causa del suo unico senza pari. – Ed ho sentito una voce, la voce della giustizia divina, come dal mezzo dei quattro animali, bestie, cioè dal trono di Dio, attorno al quale vi sono i quattro animali, sia nel regno militante che nel regno trionfante di Cristo. E udii una voce come dal mezzo dei quattro animali, cioè i quattro animali pronunciarono questa sentenza di giustizia divina, nella loro illustre veste di arcicancellieri del regno di Gesù Cristo. Queste parole mostrano anche che Tito, in ciò che fece contro i Giudei, era solo l’esecutore della vendetta divina: perché è da Dio solo che viene la punizione dei crimini. (Amos, III, 6): « Si farà forse del male nella città, che non l’abbia fatto il Signore? » – Una misura di grano è venduta per una dracma, e tre misure di orzo per una dracma. Per comprendere queste parole, dobbiamo notare ciò che Ugo di Firenze dice sulla fine della guerra romana contro i Giudei: « I romani, stanchi finalmente di tanta carneficina, cercarono di vendere i loro prigionieri come schiavi. Ma, poiché c’erano molti più venditori che compratori, si videro presentare spesso casi in cui si consegnavano fino a trenta schiavi Giudei per un pezzo d’argento. I Giudei avevano comprato il loro Padrone per trenta denari. Così, invece, ed al contrario, se ne vendettero fino a ben trenta per un solo denaro ». – 2°. Bisogna anche notare che la parola del testo latino bilibris è composta da bis, due, e libra, libbre, cioè due libbre che compongono un denaro. – 3 ° Infine, si deve sapere che cinque Giudei designano un libro, perché i cinque libri di Mosè furono accettati da tutti i Giudei e da ciascuno di loro in particolare. Gli altri libri, chiamati Sadducei, non sono accettati dai Giudei. – 4°. Il grano significa il più potente, il più abile e il più nobile dei Giudei; l’orzo, invece, che è un tipo di grano inferiore, indica la classe bassa di questo popolo. – 5 ° Con il vino e con l’olio, che il testo raccomanda di non alterare, intendiamo i Cristiani che furono effettivamente risparmiati dall’esercito di Tito. Infatti, prima dell’assedio di Gerusalemme, i Cristiani che erano in città e in Giudea furono avvertiti da un Angelo e attraversarono il Giordano per rifugiarsi nella città di Pella, che faceva parte del regno di Agrippa, alleato dei Romani. Inoltre, il vino significa metaforicamente la carità verso Dio, e l’olio, la carità verso il prossimo. Da tutto quello che si è appena detto, si può capire questo passaggio: La misura di grano, cioè dieci tra principali dei Giudei, è venduta per una dracma, e tre misure d’orzo, cioè trenta persone del basso popolo, una dracma. Non rovinare il vino e l’olio, cioè i Cristiani dovevano essere perseverati.

V. Vers. 7. – Quando ebbe sollevato il quarto sigillo, udii la voce della quarta bestia che diceva: “Vieni, e vedi”.

Vers. 8. –  Ed ecco un cavallo pallido, e colui che lo cavalcava si chiamava Morte, e l’inferno lo seguiva, e gli fu dato il potere sulle quattro parti della terra di uccidere gli uomini con la spada, con la carestia, la mortalità e le bestie selvatiche. – Dopo che la nazione giudaica, acerrima nemica di Gesù Cristo e di tutti i Cristiani, fu sconfitta e distrutta, Domiziano sollevò la seconda persecuzione generale e scatenò una guerra crudele contro il Cristianesimo. Quando ebbe tolto il quarto sigillo, sentii la voce del quarto animale che diceva: “Vieni e vedi”. Questa è la persona stessa di San Giovanni Evangelista, considerata in particolare, come occupante il quarto posto di onore e dignità nel regno militante e trionfante di Cristo, e come confermante, con la sua testimonianza la verità del Vangelo. Ed ecco un cavallo pallido. È il popolo romano che è pallido per la paura del tiranno Domiziano, un principe crudele e avido. Questo imperatore spinse la sua furia fino a farsi chiamare Dio. Inoltre, mandò in esilio o fece massacrare un gran numero di senatori e nobili, imputando loro dei crimini per impadronirsi dei loro beni. Di conseguenza, tutto il resto del popolo, sia a Roma che nelle province, concepì il più grande timore di essere trattato nello stesso modo. Ora, siccome la paura produce il pallore, qui si dice veramente che il popolo romano di allora assomigliava a un cavallo pallido. E colui che la cavalcò, l’imperatore Domiziano, che fu elevato all’impero nell’anno di Gesù Cristo 81, fu chiamato Morte: 1°. Perché, come è stato detto, fece massacrare un gran numero di innocenti, soprattutto Cristiani, contro i quali sollevò la seconda persecuzione, che può essere considerata una continuazione e conseguenza di quella di Nerone. 2°. Perché gli fu teso un agguato e fu ucciso egli stesso dal liberto del console Clemente, che egli aveva condannato con il pretesto di empietà; e così scomparve e la sua stessa memoria fu cancellata. E l’inferno lo seguiva. Cioè, essendo morto nella sua empietà in modo improvviso e imprevisto, questo disgraziato fu gettato nelle voragini dell’inferno. E gli fu dato il potere sulle quattro parti della terra, in cui si estendeva allora l’Impero Romano, di uccidere gli uomini con la spada, con la carestia, con la moria e con le bestie selvatiche. Queste parole mostrano la crudeltà di questa persecuzione attraverso la varietà dei tormenti ed i vari tipi di morte che l’accompagnavano. Questo tiranno fece morire gli uomini. 1°. Con la spada. Fu per suo ordine, infatti, che un gran numero di Cristiani morirono di spada in tutte le parti del suo impero. 2° Con la fame, poiché molti morirono in prigione, divorati dalla fame. 3° con la mortalità. Queste parole designano in generale i diversi supplizi che si inflissero ai Cristiani per metterli a morte: li si impiccava, si affogavano, venivano bruciati e soffocati. 4°. E con le bestie selvatiche, cioè si dilettarono in quel particolare tipo di tormento che consisteva nell’esporre i Cristiani per scherno e per divertimento ad essere divorati dalle bestie feroci. Basta leggere, per esserne convinti, le storie ecclesiastiche, il martirologio e le vite dei Santi.

§ II.

Sull’apertura del quinto sigillo.

CAPITOLO VI. – VERSETTI 9-11.

Et cum aperuisset sigillum quintum, vidi subtus altare animas interfectorum propter verbum Dei, et propter testimonium, quod habebant: et clamabant voce magna, dicentes: Usquequo Domine (sanctus et verus), non judicas, et non vindicas sanguinem nostrum de iis qui habitant in terra? Et datæ sunt illis singulae stolae albæ: et dictum est illis ut requiescerent adhuc tempus modicum donec compleantur conservi eorum, et fratres eorum, qui interficiendi sunt sicut et illi.

[E avendo aperto il quinto sigillo, vidi sotto l’altare le anime di quelli che erano stati uccisi per la parola di Dio e per la testimonianza che avevano, e gridavano ad alta voce, dicendo: Fino a quando. Signore santo e verace, non fai giudizio, e non vendichi il nostro sangue sopra coloro che abitano la terra? E fu data ad essi una stola bianca per uno: e fu detto loro che si dian pace ancor per un poco di tempo sino a tanto che sia compito il numero dei loro conservi e fratelli, i quali debbono essere com’essi trucidati.]

Vers. 9. – All’apertura del quinto sigillo ho visto sotto l’altare le anime di coloro che hanno dato la loro vita per la parola di Dio e per renderne testimonianza.

Vers. 10. E tutti gridarono a gran voce, dicendo: “O Signore, che sei santo e verace, fino a quando tarderai a giudicare e a vendicare il nostro sangue su coloro che abitano sulla terra?

Vers. 11. – E a ciascuno di loro fu data una veste bianca. E fu detto loro di riposare ancora un po’, finché il numero di coloro che servivano Dio come loro fosse completato, così come il numero dei loro fratelli che dovevano soffrire la morte come loro.All’apertura del quinto sigillo, vediamo la continuazione delle persecuzioni contro i Cristiani, persecuzioni che continuarono dall’imperatore Traiano a Diocleziano, cioè per lo spazio di duecento anni. Infatti, nell’anno 98 d.C. Ulpio Traiano, di origine spagnola, sollevò la terza persecuzione contro la Chiesa di Cristo. Questo principe immaginava di aver ottenuto il suo trono da Giove stesso, che aveva sempre venerato con grande pietà; e siccome era pure molto superstizioso nel culto degli idoli, fu il primo a richiamare l’antica religione alla memoria del senato, facendosi un dovere di preservarla. il primo a ricordare al senato l’antica religione e a farne un dovere di conservazione, perché a quel tempo, secondo Giovenale e Plutarco, i Cristiani si stavano moltiplicando in tutto il mondo e gli idoli stavano cadendo nell’oblio e nel disprezzo, le vittime non trovavano più compratori e la maggior parte degli oracoli erano diventati muti. Questo è ciò che diede origine alla terza persecuzione dei Cristiani. La Chiesa, tuttavia, godette di un momento di riposo sotto Adriano ed Antonino Pio, che non emise alcun editto contro di essa. Ma nell’anno di Cristo 161, Marco Aurelio Antonio, salito al trono, scatenò una nuova tempesta contro il Cristianesimo, e questa quarta persecuzione portò via Policarpo, Giustino ed un numero considerevole di fedeli. Sotto i principi Commodo, Antonio, Elio, Pertinace e Tito Giuliano, la Chiesa fu di nuovo in pace per un periodo, fino al regno di Settimio Severo, nell’anno 193. Allora iniziò la quinta persecuzione, in cui morì, tra gli altri, Sant’Ireneo. Questo tiranno era così terribile che molti fedeli lo consideravano l’Anticristo. Antonio Bassanio Caracalla, Macrino, Heliogabalo e Marco Aurelio Severo non esercitarono alcuna nuova ostilità. L’autore della sesta persecuzione fu Giulio Massimiano. Questa venne attribuita alla grande gelosia di questo principe contro la famiglia alessandrina, diversi membri della quale professavano la fede di Gesù Cristo. Egli salì al trono nell’anno 235. Decio, un altro acerrimo nemico dei Cristiani, iniziò a regnare nell’anno 249, e fu l’autore della settima persecuzione. Dio la permise a causa del lassismo della disciplina ecclesiastica. Questo è chiaramente dimostrato da San Cipriano, un testimone oculare, nella sua opera Liber de lapsis, quando dice: « Sono venuti i tormenti, tormenti infiniti senza via d’uscita, che non procurano il sollievo della morte. Supplizi che non conducono facilmente alla corona di gloria, ma che fanno gemere le vittime fino a indebolirle, tranne alcune che Dio, nella sua misericordia, si degna di chiamare alla gloria eterna con una morte più rapida della tortura. » Gregorio di Nissa, il taumaturgo, dice anche: « Il potere civile non ha omesso alcun mezzo, né pubblico né privato, per catturare i fedeli e punire coloro che praticavano le massime della fede. – Si metteva tutto in opera, il terrore delle minacce, e l’infinita varietà dei supplizi: la spada, il fuoco, i pozzi, gli strumenti e i dispositivi per strappare le membra, le sedie di ferro arroventate dal fuoco, i cavalletti, gli artigli di ferro, ed altri innumerevoli tormenti venivano costantemente escogitati per terrorizzare gli uomini, ancor prima di essere messi alla prova. L’unica preoccupazione di coloro che esercitavano il loro potere in questo modo era che non si potesse superare la loro raffinatezza e scelleraggine. Gli uni si facevano denunciatori, altri giudici ed altri ancora inquisitori di coloro che fuggivano. Questi tiranni gettano occhi bramosi sui beni dei fedeli per impadronirsene; oppure perseguivano, con un pretesto di pietà e religione, quelli che abbracciavano la fede. » – Un gran numero di Cristiani furono costretti ad abbandonare la loro patria ed a ritirarsi nelle solitudini delle montagne e nelle regioni deserte. Tra questi, viene menzionato Paolo, il principe degli anacoreti. Inoltre, molti di questi sventurati rinunciarono alla fede in questa persecuzione, alcuni sacrificando pubblicamente agli idoli, ed altri, pur senza rinnegare direttamente la religione, accettarono i libelli per debolezza (Certificati per mezzo dei quali alcuni Cristiani si ripararono mettevano al riparo dalle persecuzioni) dai prefetti e dagli impiegati civili, per non essere costretti a sacrificare pubblicamente agli dei. Nell’anno 254, Licinio Valerio divenne imperatore e, seguendo il consiglio di un mago d’Egitto, ordinò l’ottava persecuzione, in cui morì San Cipriano, vescovo di Cartagine. Questa persecuzione fu così grave che Dionigi di Alessandria (Apud Eusebium, Hist. 1. 7, c. 9.) credeva che il più terribile dei tempi fosse arrivato, e che la profezia sull’anticristo, contenuta nell’Apocalisse di San Giovanni, si fosse avverata in Valerio. La nona persecuzione ebbe luogo sotto Galliano nell’anno 262. – Varie calamità, tuttavia, lo costrinsero a rallentare la sua furia. Ma questa persecuzione fu riaccesa nell’anno 272 da Valerio Aureliano, che la continuò. Ci furono molti altri imperatori intermedi che regnarono tra di questi tiranni, e sotto i quali molti Cristiani ottennero la corona del martirio; ma sono da distinguere da quelli che abbiamo menzionato, perché attaccarono e perseguitarono più che altro la Chiesa con gli editti che emanarono o rinnovarono, mentre quelli non lo facevano. Questo era il volto della Chiesa, che per un lasso di trecento anni nuotò continuamente nel sangue dei suoi martiri, e questo, per un sorprendente permesso di Dio contro i suoi amici ed il suo Sposo che gli è sì caro. Queste persecuzioni ci spiegano quel grande grido e stupore dei santi di Dio sotto l’altare, di cui si parla nel seguito.

Vers. 9All’apertura del quinto sigillo, cioè di queste persecuzioni quasi continue, ho visto, in immaginazione e in spirito, sotto l’altare, le anime di coloro che hanno dato la loro vita, cioè le anime dei martiri, i cui corpi giacevano sotto l’altare. È un modo di parlare che troviamo in Esodo (I, 5): « Tutte le anime (cioè tutti gli uomini) che sono nati da Giacobbe, ecc. » Sotto il regno di questi tiranni non c’erano chiese o altari fissi, ma altari di legno che venivano eretti in luoghi segreti, soprattutto nelle cripte dei martiri, dove venivano deposti i loro corpi. Ecco perché l’Apostolo dice di aver visto, sotto l’altare, le anime di coloro che avevano dato la loro vita per la parola di Dio. Queste parole si applicano ai dottori che hanno subito il martirio per la predicazione della parola di Dio e per averne dato testimonianza.  Lo stesso si dice dei semplici fedeli che furono sacrificati, perché, lungi dal voler rinnegare Gesù Cristo, proclamavano a gran voce di credere in Lui.

Vers. 10. – E tutti gridarono con un grande urlo, dicendo, ecc. Queste parole devono essere interpretate moralmente, come è detto in Genesi, IV, 10: « La voce del sangue di tuo fratello grida dalla terra a me. » Ora, la voce del sangue innocente dei martiri grida al Signore ancora più forte, perché la persecuzione ed il potere degli empi era più generale, più crudele e più lungo. Tutti questi martiri gridavano forte, dicendo: “Signore, che sei santo e verace, fino a quando ritarderai?” Cioè, fino a quando tu, Signore, che sei santo e verace, che sei giusto, che vedi l’iniquità degli empi, permetterai che gli innocenti siano puniti? Queste parole esprimono grande stupore che Dio permetta che la sua amata e santa Chiesa nuoti nel sangue di così tanti martiri per tre secoli, mentre gli empi trionfano. Questo stato dei santi dovrebbe insegnarci a soffrire per il nome di Gesù; e questo passaggio ci mostra che Dio non mostra sempre il suo amore in questo mondo con consolazioni e prosperità, ma spesso, al contrario, con tribolazioni, persecuzioni e il disprezzo degli uomini.  Signore, che sei santo e verace, fino a quando ritarderai a giudicare e a vendicare il nostro sangue su coloro che abitano sulla terra? cioè sui tiranni ed i loro ministri che governano il mondo.

Vers. 11.E a ciascuno di loro fu data una veste bianca. Queste vesti bianche significano la gloria celeste che fu data ad ogni martire e santo, secondo la misura dei loro meriti. Ecco perché è detto nel testo che una veste bianca fu data a ciascuno, cioè la gloria eterna a ciascun martire in particolare. Fu detto loro di riposare ancora un po’, finché il numero di coloro che servivano Dio come loro non fosse stato completato, così come il numero dei loro fratelli che dovevano soffrire la morte come loro. – Con queste parole, Dio consola la sua Chiesa, di cui i santi martiri erano i rappresentanti, appellandosi e rivendicando la giustizia divina, e le promette il riposo, che la Chiesa ha effettivamente ottenuto poi sotto Costantino il Grande. È fu detto loro, cioè che questi martiri hanno ricevettero una risposta divina. 1° Riguardo alla Chiesa militante, fu detto loro di essere pazienti e di sottomettersi alla volontà divina, che si è compiaciuta da tutta l’eternità di permettere queste persecuzioni per la maggior gloria dei suoi servi. Inoltre, è stato detto loro, di aspettare ancora un po’, fino all’ultima persecuzione, che fu la più crudele di tutte, e che fu sollevata da Diocleziano e Massimiano, come vedremo più avanti. Fino a quando il numero di coloro che hanno servito Dio come loro, così come il numero dei loro fratelli, cioè, fino a quando il numero degli altri martiri che avevano servito Dio come loro nel ministero di Cristo, e dei loro fratelli nell’amore di Gesù Cristo, e che dovevano soffrire la morte al tempo di Diocleziano, nell’ultima delle dieci principali persecuzioni, così come pure quelli che furono sacrificati nelle persecuzioni precedenti, fosse stato completato. 2º Questi martiri hanno ricevuto una risposta divina sulla Chiesa trionfante. Fu detto loro che dovevano riposare, che i loro corpi dovevano rimanere  nei loro sepolcri ancora per un po’, fino al giorno dell’ultimo giudizio. Un po’ più a lungo, vale a dire che questo tempo è breve rispetto all’eternità. (I Giov. 2,18): « Figlioli, questa è l’ultima ora. » È allora che questi martiri risorgeranno con corpi gloriosi e riceveranno la seconda veste,  che è la gloria del corpo. Fu detto loro di riposare ancora un po’, fino a quando il numero di coloro che servivano Dio come loro fosse completato, così come il numero dei loro fratelli che dovevano soffrire la morte, cioè fino alla consumazione dei secoli, in modo che tutti fossero sacrificati come loro per il nome di Gesù Cristo.

§ III.

L’apertura del sesto sigillo.

CAPITOLO VI. – VERSETTI 12-17.

Et vidi cum aperuisset sigillum sextum: et ecce terraemotus magnus factus est, et sol factus est niger tamquam saccus cilicinus: et luna tota facta est sicut sanguis: et stellæ de cælo ceciderunt super terram, sicut ficus emittit grossos suos cum a vento magno movetur:   et cælum recessit sicut liber involutus: et omnis mons, et insulæ de locis suis motæ sunt: et reges terræ, et principes, et tribuni, et divites, et fortes, et omnis servus, et liber absconderunt se in speluncis, et in petris montium: et dicunt montibus, et petris: Cadite super nos, et abscondite nos a facie sedentis super thronum, et ab ira Agni: quoniam venit dies magnus irae ipsorum: et quis poterit stare?

[E vidi, aperto che ebbe il sesto sigillo: ed ecco si fece un gran terremoto, e il sole diventò nero, come un sacco di pelo: e la luna diventò tutta come sangue: “e le stelle del cielo caddero sulla terra, come il fico lascia cadere i suoi fichi acerbi quand’è scosso da gran vento. E il cielo si ritirò come un libro che si ravvolge, e tutti i monti e le isole furono smosse dalla sede: e i re della terra, e i principi, e i tribuni, e i ricchi, e i potenti, e tutti quanti servi e liberi si nascosero nelle spelonche e nei massi delle montagne: e dicono alle montagne ed ai massi: Cadete sopra di noi, e nascondeteci dalla faccia di colui che siede sul trono e dall’ira dell’Agnello: perocchè è venuto il gran giorno della loro ira: e chi potrà reggervi?].

I. Vers. 12 . E vidi, quando il sesto sigillo fu aperto, che ci fu un grande terremoto, e il sole divenne nero come i capelli, e tutta la luna divenne come il sangue. All’apertura di questo sesto sigillo, l’Apostolo descrive la decima e ultima persecuzione, istigata da Diocleziano e dal suo collega Massimiano, nell’anno di Gesù Cristo 303. San Giovanni ne fa l’oggetto di un sigillo separato, perché fu la più crudele, la più lunga persecuzione, e fu l’ultima. Essa durò dodici anni, fino all’impero di Costantino il Grande, che sconfisse Massenzio. Lo storico Sulpicio la descrive in questi termini: « Quasi tutta la terra fu cosparsa del sangue dei martiri in questa orribile tempesta. I fedeli cercarono allora questa morte gloriosa con più foga di quanto non facciano ora per i vescovadi, con deplorevoli intrighi. Mai guerra ha stancato di più il mondo, mai abbiamo ottenuto un trionfo più brillante, ed è quello che non siamo stati sconfitti in dieci anni di massacri. Per quanto riguarda il numero di vittime cadute in questo terribile disastro, se il resto della sua durata può essere giudicato dal quadro di un solo mese, il numero di martiri salirebbe senza dubbio a una cifra esorbitante; infatti è riportato nel libro dei Pontefici romani che in soli trenta giorni perirono ben 17.000 Cristiani. Ed è tutt’altro che certo che questo furore sia diminuito in seguito, perché, al contrario, non faceva che aumentare di giorno in giorno con i nuovi editti che apparivano. Si sa che solo in Egitto, al tempo di Diocleziano, 144.000 persone furono messe a morte e 72.000 mandate in esilio. In tutte le altre province prevalse lo stesso furore, tranne forse in quelle governate da Costanzo Cloro, padre di Costantino il Grande, che, sebbene pagano, trattò le sue province con meno rigore. Nessuno poteva vendere o comprare prima di aver bruciato incenso davanti agli idoli posti nelle varie località. C’erano agenti nelle isole, nei porti e nei villaggi, per impedire la fornitura di farina o acqua a tutti coloro che non volevano sacrificare agli dei. » (Vide Baron). – Di tutte le persecuzioni, la più grande fu quella in cui si bruciarono tutti i libri che si potevano ottenere, costringendo i Cristiani a consegnarli. Quelli di loro che erano spaventati dall’atrocità delle torture e rinunciavano ai loro libri erano chiamati traditori. Il numero di essi era considerevole. Ma era infinitamente più grande, il numero di quelli che preferirono la morte più crudele a questo tradimento. La Chiesa Cattolica celebra una festa in onore di questi il 2 gennaio di ogni anno, sotto il titolo: Commemorazione a Roma di un gran numero di santi martiri che, disprezzando l’editto dell’imperatore Diocleziano, con il quale si ingiungeva loro di consegnare i sacri canoni, preferirono consegnare i loro corpi ai carnefici, piuttosto che gettare le cose sacre ai cani. – In mezzo a tante atrocità, molti Cristiani fuggirono verso i barbari, dove furono accolti con benevolenza, anche se ne divennero schiavi. I loro padroni tollerarono almeno il loro libero esercizio della religione. Si veda l’editto di Costantino a favore dei Cristiani, in Eusebio, 1. II, 15 (Vide Baron.). – Poiché gli imperatori erano determinati a far scomparire completamente la Religione cristiana, pensarono che fosse necessario iniziare dai loro stessi soldati, per evitare che, nel far rispettare i loro editti in tutto l’impero, ci fossero Cristiani armati a resistere. – Fu in questa occasione che l’intera Legione Tebana, comandata da San Maurizio, fu massacrata dai soldati dell’imperatore. Una notte di Natale, 20.000 Cristiani furono bruciati nei loro templi. Tra questi santi martiri si nomina San Marcellino, Papa, San Sebastiano, Serena, la moglie di Diocleziano, e i santi Luciano, Vincenzo, Cristoforo, Biagio, Gervasio, Protasio, Cosma e Damiano, Quirino, Gorgone, Agnese, Lucia, Pantaleone, Bonifacio, Metodio, Clemente, Augrano, Eufemia, Giorgio, Barbara, e un numero infinito di altri. Le chiese furono distrutte e devastate in tutto il mondo; i Cristiani di tutti i ranghi furono massacrati, così che in molte province non si poté trovare alcuna traccia della fede di Cristo. Fu ordinato che il giorno della Pasqua o della resurrezione di Nostro Signore, tutti i Cristiani fossero messi a morte e le loro chiese devastate. Arrivarono persino a far violentare le vergini e poi a costringerle a vivere in case pubbliche, dove venivano trascinate con la forza. È in questa occasione che San Basilio scrive, 1. De Virg.: « Nel pieno della persecuzione, delle vergini scelte a causa della loro fedeltà allo Sposo divino, furono consegnate ad aguzzini empi per servire loro da trastullo; ma esse riuscirono a conservare la loro verginità, anche quella fisica, aiutate dalla grazia di Colui per il quale erano così gelose di farlo, poiché Egli le difese, le protesse e le rese pure da ogni contaminazione, respingendo tutti gli sforzi dei loro infami aggressori. » Fu anche in questa persecuzione che ad Augusta, Affra, che era stata una pubblica peccatrice, e sua madre Ilaria, e tre giovani ragazze, Digna, Eupomia ed Eutropia, insieme a tutte le altre persone di entrambi i sessi in quella famiglia, si convertirono alla fede di Gesù-Cristo, e successivamente ottennero la corona del martirio. L’Apostolo continua quindi con ragione con queste parole:

II. Vers. 12 E vidi quando il sesto sigillo fu aperto, e ci fu un grande terremoto. Con questo terremoto si intende una profonda agitazione, un disturbo molto grande, uno stato di agitazione e di convulsione nel regno di Gesù Cristo sulla terra, perché in tutte le parti dell’Impero Romano, i giudici e i prefetti furono eccitati dagli editti e dai decreti di Diocleziano e Massimiano al massacro e all’annientamento dei fedeli. Il sole divenne nero come un cilicio. Il “sole” si riferisce a Cristo, che è il sole della giustizia e la luce della verità. Il sole è il Nome di Cristo, che è il Sole di Rettitudine e la Luce della Verità. Egli fu denigrato nella sua stessa reputazione e nei suoi membri, i Cristiani, che furono accusati di essere avvelenatori e maghi. E si diceva che i maestri che li avevano istruiti e addestrati in questi vizi erano Gesù Cristo e gli Apostoli, così come gli altri discepoli. In questo modo i gentili denigravano il nome di Gesù più che potevano. Tutta la luna divenne come sangue. Qui la “luna” significa la Chiesa; perché come la luna riceve la sua luce dal sole, così la Chiesa riceve la luce della verità da Gesù Cristo, che è il sole della giustizia. Inoltre, la Chiesa, come la luna, va e viene con i tempi, e sotto la tirannia di Diocleziano e Massimiano, la Chiesa divenne tutta rossa per il sangue dei martiri; perché, come abbiamo detto sopra, innumerevoli Cristiani venivano allora massacrati come animali in tutte le parti della terra.

Vers. 13. – E le stelle caddero dal cielo sulla terra, come quando il fico, scosso da un grande vento, lascia cadere i suoi fichi verdi. Queste stelle sono i personaggi eminenti nel regno di Cristo, che essendo stati scossi dalla paura della morte e dei supplizi, caddero nell’idolatria. Tra questi vi fu Papa Marcellino, anche se poi fece penitenza e subì coraggiosamente il martirio per la fede di Gesù Cristo. Anche molti altri caddero. La furia di questa persecuzione fu così grande che la sede di Roma rimase vacante per sette anni e mezzo. Come quando il fico lascia cadere i suoi fichi verdi. Qui i Cristiani sono paragonati a fichi verdi, a causa della loro debolezza, essendo esposti a tante crudeltà. Infatti, come i fichi verdi sono i primi frutti acerbi dell’albero di fico, e sono facilmente spazzati via da un grande vento; così i Cristiani che non avevano ancora sviluppato profonde radici nell’amore di Gesù Cristo, e quelli che non erano ancora maturi nella pazienza, si staccarono dall’albero della Chiesa, e furono gettati a terra dal vento di quella orribile e così tempestosa persecuzione.

Vers. 14. – Il cielo disparve come un libro arrotolato. Qui il “cielo” significa il regno e la Chiesa di Cristo, che furono dispersi dal vento di quella furiosa tempesta, e gettati ai quattro venti del cielo come i fogli di un libro strappato. Infatti la sede di San Pietro cessò di esistere a Roma, e i Cristiani furono dispersi; alcuni si nascosero nelle grotte, altri si rifugiarono sulle montagne; alcuni si ritirarono nei deserti, altri cercarono riparo tra le nazioni barbare. Allo stesso modo, come abbiamo detto sopra, i libri sacri da cui i Cristiani traevano la loro dottrina furono, per ordine dell’imperatore, strappati, bruciati e distrutti. – E tutte le montagne e le isole furono scosse dai loro posti. Qui dobbiamo prendere il contenitore per il contenuto. Infatti, come è stato ripetuto più di una volta, la furia di questa persecuzione fu così grande che i Cristiani fuggirono sui monti e sulle isole, che erano quasi inaccessibili, e fu fatta ogni possibile diligenza per scoprirli lì, cosa che non si era mai vista nelle altre persecuzioni. E quando finalmente venivano trovati, venivano trascinati alla tortura e alla morte. Infatti  vediamo da quanto precede, che questi due imperatori avevano cospirato con tutto il mondo per sterminare completamente il Cristianesimo. Per questo l’Apostolo dice: “E tutti i monti e le isole furono scossi dai loro posti da questa guerra crudele di Diocleziano e Massimiano, che tentarono di sottomettere  all’Impero Romano quasi tutti i regni, principati, isole e nazioni, e anche i luoghi più fortificati dell’Oriente e dell’Occidente. Essi e i loro colleghi estesero i limiti dell’impero, ad est fino alle Indie, a sud fino all’Etiopia, a nord fino alle nazioni selvagge e barbare dei Sarmati, e a ponente fino al regno di Genserico, e all’Oceano Britannico. È in conseguenza di tutto questo che l’Apostolo aggiunge:

III. Vers. 15. – I re della terra, i principi, i tribuni, i ricchi, i forti e tutti gli uomini liberi o schiavi si nascosero nelle grotte e nelle rocce dei monti.

Vers. 16.- E dissero ai monti e alle rocce: Cadeteci addosso e nascondeteci dalla faccia di colui che siede sul trono e dall’ira dell’Agnello:

Vers. 17 Perché il gran giorno della loro ira è venuto; e chi potrà resistere? Queste parole esprimono l’angoscia prodotta dalla tirannia di quei tempi, quando tutti i Cristiani furono messi alle strette. Infatti, come è stato detto, non erano al sicuro nelle isole delle nazioni, né nei luoghi più fortificati, né nelle montagne deserte, né tra i barbari dove si erano rifugiati; poiché questi tiranni si erano resi padroni di tutte le nazioni, occupando tutte le terre, penetrando in tutto il mondo, e nessun paese era riuscito a sfuggire al loro dominio. Perciò questi miseri fedeli furono costretti a nascondersi nelle grotte e nelle rocce delle montagne. I re della terra, i principi, i tribuni e i ricchi, i forti e tutti gli uomini, liberi o schiavi, ecc. L’Apostolo menziona qui sette classi di uomini, forti e deboli, tutti oggetto della crudeltà del tiranno, per mostrare con ciò la differenza di questa persecuzione dalle altre, nelle quali, per la maggior parte, solo i prelati, i capi delle chiese ed i predicatori erano perseguitati, o quelli che si esponevano volontariamente; mentre in questa, tutti furono puniti. In seguito, per “re”, designa il Pastore sovrano della Chiesa ed i Patriarchi; per principi, indica i Vescovi; per tribuni, designa gli altri prelati, per ricchi, i nobili e la classe distinta del popolo; per forti, i soldati cristiani; per schiavi, i fedeli che erano fuggiti ai barbari ai quali si erano dati in schiavitù; infine, per liberi, indica tutto il resto del popolo cristiano, suddito dell’Impero romano. – E dissero ai monti e alle rocce: Cadeteci addosso e nascondeteci dalla faccia di colui che siede sul trono. Queste parole esprimono il desiderio dei Cristiani di morire in tale angoscia; poiché non erano al sicuro nelle grotte e nelle rocce delle montagne, dove molti si erano rifugiati come un ultimo rifugio; dovevano persino temere di essere cercati, scoperti, traditi o denunciati, ed infine trascinati a una morte orribile. Questi miserabili desideravano morire ed essere schiacciati sotto le rocce, piuttosto che essere esposti alle lunghe e crudeli torture per rinnegare la fede di Gesù Cristo, come era purtroppo successo a molti dei loro fratelli. – E dissero ai monti e alle rocce: Cadete su di noi e nascondeteci dalla faccia di colui che siede sul trono; cioè liberateci dall’orribile persecuzione di Diocleziano e Massimiano, che sedevano sul trono dell’Impero Romano. E salvateci …. dall’ira dell’Agnello, cioè dall’ira di Gesù Cristo, che i Cristiani pensavano fosse irritato con la sua Chiesa, perché permetteva che fosse perseguitata così a lungo e così crudelmente. Si credeva anche che Diocleziano fosse l’anticristo; che fosse arrivato l’ultimo giorno del giudizio, e che la Chiesa e il regno di Gesù Cristo sulla terra fossero finiti, tanto era deplorevole la posizione di tutta la cristianità. Per questo il testo aggiunge: Perché è venuto il gran giorno della loro ira, cioè il tempo dell’ultima persecuzione che Gesù Cristo descrive in San Matteo, XXIV. Questo regno di Diocleziano è chiamato un grande giorno, a causa di tirannia che superava tutto ciò che si era visto fino ad allora. Questo permesso di Dio è espresso dall’ira dell’Agnello, perché Gesù Cristo castiga i suoi eletti come se fosse in collera, e lo fa per far ad essi espiare i loro peccati e per aumentare la loro gloria e la ricompensa nei cieli. Dio, nella sua bontà, permette queste punizioni temporali per impedire ai suoi fedeli di perire eternamente e di essere gettati con gli empi nei tormenti dell’inferno. E chi può sopravvivere! Questo è un grido di debolezza umana. Questo grido esprime anche la difficoltà di resistere al tiranno ed ottenere la vittoria del martirio, come ne abbiamo un esempio nella caduta del santo Papa Marcellino.

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XI)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (IX)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (IX)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO

BARTHÉLEMY HOLZHAUSER

RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO II.

SEZIONE II.

SUL CAPITOLO V.

DEL LIBRO SIGILLATO CON SETTE SIGILLI, L’ACCLAMAZIONE E GLI APPLAUSI FATTI A GESÙ CRISTO ALL’APERTURA DI QUESTO LIBRO.

Vers. 1. E vidi nella mano destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto dentro e fuori, sigillato con sette sigilli.

§ 1.

Che cos’è questo libro scritto dentro e fuori, sigillato con sette sigilli.

CAPITOLO V.

VERSETTI 1-4.

Et vidi in dextera sedentis supra thronum, librum scriptum intus et foris, signatum sigillis septem. Et vidi angelum fortem, prædicantem voce magna: Quis est dignus aperire librum, et solvere signacula ejus? Et nemo poterat neque in cælo, neque in terra, neque subtus terram aperire librum, neque respicere illum. Et ego flebam multum, quoniam nemo dignus inventus est aperire librum, nec videre eum.

[E vidi nella mano destra di colui, che sedeva sul trono, un libro scritto dentro e di fuori, sigillato con sette sigilli. E vidi un Angelo forte, che con gran voce gridava: Chi è degno di aprire il libro, e di sciogliere i suoi sigilli? E nessuno né in cielo, né in terra né sotto terra, poteva aprire il libro, né guardarlo. E io piangevo molto, perché non si trovò chi fosse degno di aprire il libro, né di guardarlo.]

I. Dopo che San Giovanni ha descritto la maestà, la natura e la costituzione intrinseca della Chiesa Cattolica, gli si apre in qualità di segretario intimo del regno di Gesù Cristo sulla terra, il libro dei segreti e delle disposizioni di Dio a riguardo della sua Chiesa.

Questo libro contiene tutto ciò che deve accadere fino alla consumazione dei tempi. Queste rivelazioni sono state fatte nel particolare e nell’ordine; e contengono un’istruzione profonda, salutare e molto necessaria. La sapienza del Padre celeste ha lasciato questo libro ai suoi amati figli, come un monarca prudente è solito fare prima della sua morte, lasciando al figlio suo, oltre ai segreti del suo regno, dei consigli particolari sul modo di governare. Lo avverte, per esempio, delle guerre che possono insorgere, dei nemici che maggiormente sono da temere, e infine di ciò che si debba fare o evitare nei casi difficili che possono presentarsi. Ora, è in questo modo, e con molta più saggezza, che Dio, nel suo paterno amore e sollecitudine per i suoi eletti, ci ha permesso di penetrare, per così dire, nell’abisso della sua ineffabile prescienza, mostrando a San Giovanni le desolazioni, le consolazioni e gli avvenimenti più notevoli ed essenziali che accadranno nella Chiesa fino alla consumazione dei secoli.

Vers. 1.E vidi nella mano destra di colui che sedeva sul trono un libro scritto dentro e fuori, sigillato con sette sigilli, ecc. Queste parole annunciano la profondità dei divini segreti contenuti in questo libro. In effetti, vi troviamo una conoscenza, una disposizione divina ed un’intenzione particolare riguardo alla sua Chiesa. Si dice che tutto è descritto in forma metaforica. E come gli scritti importanti di un regno sono conservati con cura negli archivi, così le cose che Dio ha decretato di fare e di permettere, nella sua assoluta volontà, rimangono fissate ed immutabili. Dobbiamo ammettere innanzitutto che si fondano sulla teologia: 1°che Dio conosce tutte le cose possibili nel modo più certo e perfetto, anche se non sono mai esistite o mai esisteranno. 2° Che vede tutte le cose esistenti o contingenti, senza essere limitato da alcuna differenza dei tempi, passato, presente o futuro. 3°. Oltre ai due tipi di conoscenza appena menzionati, ce n’è un terzo che sta nel mezzo: si riferisce a cose che possono accadere condizionatamente. Ora, nella descrizione delle sette età della Chiesa, data nei capitoli II e III, molte cose sono rivelate secondo quest’ultima scienza o conoscenza di Dio; il che non impedisce, tuttavia, che le cose che questo libro contiene siano state scritte secondo la scienza della visione; infatti, tutte queste cose sono rivelate secondo la scienza della visione; in quanto tutte queste cose esistono nel potere operativo di Dio, e sono decretate dalla sua volontà divina, come debbano essere fatte o permesse nel tempo. Si dice che San Giovanni vide questo libro nella mano destra di Colui che sedeva sul trono. Ora la mano destra di Dio significa metaforicamente il suo potere operativo. E così come noi agiamo con la nostra mano destra, così Dio agisce con la sua volontà. Perché Egli ha parlato e tutte le cose sono state fatte; Egli ha comandato e tutte le cose sono state create. (Sal. XXXII, 9): « Il Signore dissipa i consigli delle genti, rende vani i pensieri dei popoli e rovescia i consigli dei principi. Ma il consiglio del Signore rimane in eterno e i pensieri del suo cuore durano per tutte le generazioni. » E (Ps. CXIII, 11): « Il nostro Dio è nei cieli; qualunque cosa voglia, l’ha fatta. » E ancora (Ps. CXLVIII, 5): « Poiché Egli ha parlato, e tutte le cose sono state create. Li ha stabiliti per durare nei secoli dei secoli. Egli ha dato loro i suoi ordini, che non mancheranno di essere eseguiti. » Colui che sedeva sul trono. Questi è di nuovo il Signore Dio, cioè Gesù Cristo invisibilmente seduto sulla Sede apostolica, che governa la sua Chiesa e viene adorato da tutti i Cristiani nella sua umanità. E vidi nella mano destra di Colui che sedeva sul trono un libro scritto dentro e fuori. Con le cose scritte nel libro si intendono quelle che sono più oscure e astratte per la mente umana, e che devono essere completate nel corso delle epoche della Chiesa, e specialmente negli ultimi tempi, secondo la rivelazione che fu fatta a San Giovanni. Con le cose scritte fuori dal libro si designano quelle che sono le più chiare e visibili, e che San Giovanni stesso ha spiegato; ed anche quelle che erano già compiute quando l’Apocalisse fu scritta, e ancora quelle che dovevano compiersi poco dopo. Quest’ultima categoria è abbastanza numerosa, come vedremo nelle pagine seguenti. E vidi nella mano destra di Colui che sedeva sul trono un libro sigillato con sette sigilli. Il sigillo viene messo sulle lettere, per evitare che vengano lette. Si mette anche sugli atti, sui testamenti e sui libri, per dare loro più autorità. È così che i re mettono il loro sigillo sui loro editti, e vogliono anche che i loro ambasciatori lo usino per accreditare i loro atti. – Il sigillo di Dio è la sua volontà divina, che ha nascosto fin dall’inizio del mondo, e che conserva come un segreto nel suo tesoro, le sue opere divine, mirabili o terribili, e tutto ciò che, per suo permesso, deve accadere alla sua Chiesa, fino alla fine dei tempi. Ora, questi segreti dell’Apocalisse, non li ha rivelati a nessun profeta, a nessun patriarca, né a nessun uomo, nemmeno agli Angeli, fino all’arrivo di suo Figlio Gesù Cristo, alla cui umanità li ha rivelati mostrandogli questi sette sigilli e dandogli il potere di romperli. Per questo è detto di seguito: Nessuno poteva in cielo, per quanto riguarda gli Angeli, né sulla terra, per quanto riguarda gli uomini, né sotto terra, per quanto riguarda i patriarchi che erano nel limbo, aprire il libro, né rimuovere i suoi sette sigilli, né guardarvi dentro. Sebbene il sigillo o il segreto divino sia considerato in se stesso, tuttavia si dice, in relazione all’esterno, che questo libro dei segreti di Dio fosse sigillato con sette sigilli, per significare la diversità dei tempi e delle epoche della Chiesa, durante i quali Gesù Cristo doveva manifestare le meraviglie ed i prodigi conosciuti da Dio. Questo è quello che doveva operare effondendo i sette doni del suo Spirito, secondo la diversità dei tempi, degli uomini e delle età della sua Chiesa fino alla consumazione dei secoli, per la salvezza dei suoi eletti. E questo libro è detto essere sigillato con sette sigilli, che Gesù Cristo doveva rompere, per darci una testimonianza di fede ed una garanzia del compimento dei segreti divini.

Vers. 2 . E vidi un Angelo forte che gridava ad alta voce: Chi è degno di aprire il libro e di scioglierne i sigilli? Queste parole esprimono la difficoltà di comprendere ed eseguire i decreti di Dio riguardanti la Sua Chiesa. Questo Angelo forte è l’arcangelo Gabriele, il cui nome significa potenza e forza di Dio. Questo Angelo è l’inviato speciale della divinità ed il legato di Cristo; ed è in questa veste che annunciò l’incarnazione del Verbo. (Luca, I).

Vers. 3. – E nessuno poteva aprire il libro o guardarci dentro, né in cielo per quanto riguarda gli Angeli, né sulla terra per quanto riguarda gli uomini, né sottoterra per quanto riguarda i Patriarchi, i Profeti e gli antichi che erano nel limbo. Perché nessun potere finito potrebbe penetrare, o rivelare, o realizzare i segreti di Dio riguardanti la Chiesa ed il regno di Cristo. Niente di meno che la sapienza e il potere della Divinità erano necessari per questo. Per questo l’arcangelo Gabriele dice (Luca, I, 31-32): « Concepirai nel tuo grembo e partorirai un figlio e lo chiamerai col nome di Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo, e il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre, ed Egli regnerà sulla casa di Giacobbe per sempre. » Anche per questo i teologi insegnano nel Trattato sull’Incarnazione che l’opera di redenzione del genere umano non poteva essere affidata a nessun uomo comune, né a nessun Angelo. La ragione di ciò è: 1°. Che nessun uomo o Angelo ordinario potrebbe soddisfare degnamente la giustizia divina. 2°. Nessun uomo, per quanto santo, né alcun Angelo, poteva conformarsi alla volontà divina, né riconoscerla nelle orribili tribolazioni e mali con cui la Chiesa fu afflitta, quando, per esempio, dovette nuotare nel sangue dei suoi innumerevoli martiri per trecento anni. Nessun uomo o Angelo avrebbe mai potuto concepire le molte eresie con le quali la Chiesa ha dovuto gemere così tanto, e le prove ancora più sorprendenti che dovrà subire alla fine dei tempi, se Gesù Cristo non ci avesse dato un esempio nella Sua passione, e se non ci avesse avvertito e istruito su di esse nel Vangelo e in questo libro dell’Apocalisse. Perché gli uomini più santi non sono capaci di risolvere questo enigma da soli. 3°. Il potere e l’astuzia di questo mondo erano così pieni di malizia, che il regno della Chiesa militante, ridotto alle sue forze umane, non avrebbe mai potuto giungere alla fine e svilupparsi pienamente senza la virtù onnipotente del Figlio di Dio.

Vers. 4. – E io piansi amaramente, perché nessuno fu trovato degno di aprire il libro, né di guardarvi dentro. Queste lacrime esprimono il desiderio e la sollecitudine di San Giovanni di penetrare nel meraviglioso segreto delle epoche della Chiesa, un segreto la cui conoscenza e sviluppo era al di là di ogni potere umano, e dal quale tuttavia dipendeva la salvezza dei giusti. Perciò dice: E io piansi amaramente, perché nessuno fu trovato degno di aprire il libro, cioè di adempiere i suoi segreti, o di guardarvi dentro, per conoscere la volontà di Dio.

§ II.

Sull’acclamazione fatta a Cristo a motivo dell’apertura del libro sigillato.

CAPITOLO V. – VERSETTI 5-14.

Et unus de senioribus dixit mihi: Ne fleveris: ecce vicit leo de tribu Juda, radix David, aperire librum, et solvere septem signacula ejus. Et vidi: et ecce in medio throni et quatuor animalium, et in medio seniorum, Agnum stantem tamquam occisum, habentem cornua septem, et oculos septem: qui sunt septem spiritus Dei, missi in omnem terram. Et venit: et accepit de dextera sedentis in throno librum. Et cum aperuisset librum, quatuor animalia, et viginti quatuor seniores ceciderunt coram Agno, habentes singuli citharas, et phialas aureas plenas odoramentorum, quae sunt orationes sanctorum: et cantabant canticum novum, dicentes: Dignus es, Domine, accipere librum, et aperire signacula ejus: quoniam occisus es, et redemisti nos Deo in sanguine tuo ex omni tribu, et lingua, et populo, et natione: et fecisti nos Deo nostro regnum, et sacerdotes: et regnabimus super terram. Et vidi, et audivi vocem angelorum multorum in circuitu throni, et animalium, et seniorum: et erat numerus eorum millia millium, dicentium voce magna: Dignus est Agnus, qui occisus est, accipere virtutem, et divinitatem, et sapientiam, et fortitudinem, et honorem, et gloriam, et benedictionem. Et omnem creaturam, quae in cælo est, et super terram, et sub terra, et quae sunt in mari, et quae in eo : omnes audivi dicentes: Sedenti in throno, et Agno, benedictio et honor, et gloria, et potestas in sæcula sæculorum. Et quatuor animalia dicebant: Amen. Et viginti quatuor seniores ceciderunt in facies suas: et adoraverunt viventem in sæcula sæculorum.

[E uno dei seniori mi disse: Non piangere: ecco il leone della tribù di Giuda, la radice di David, ha vinto di aprire il libro, e sciogliere i suoi sette sigilli. E mirai: ed ecco in mezzo al trono, e ai quattro animali, e ai seniori, un Agnello sui suoi piedi, come scannato, che ha sette corna e sette occhi: che sono sette spiriti di Dio spediti per tutta la terra. E venne: e ricevette il libro dalla mano destra di colui che sedeva sul trono. – E aperto che ebbe il libro, i quattro animali, e i ventiquattro seniori si prostrarono dinanzi all’Agnello, avendo ciascuno cetre e coppe d’oro piene di profumi, che sono le orazioni dei santi: E cantavano un nuovo cantico, dicendo: Degno sei tu, o Signore, di ricevere il libro, e di aprire i suoi sigilli: dappoiché sei stato scannato, e ci hai ricomperati a Dio col sangue tuo di tutte le tribù, e linguaggi, e popoli, e nazioni: E ci hai fatti pel nostro Dio re e sacerdoti: e regneremo sopra la terra. E mirai, e udii la voce di molti Angeli intorno al trono, e agli animali, e ai seniori: ed era il numero di essi migliaia di migliaia, i quali ad alta voce dicevano: È degno l’Agnello, che è stato scannato, di ricevere la virtù, e la divinità, e la sapienza, e la fortezza, e l’onore, e la gloria, e la benedizione. E tutte le creature che sono nel cielo, e sulla terra, e sotto la terra, e nel mare, e quante in questi (luoghi) si trovano: tutte le udii che dicevano: A colui che siede sul trono e all’Agnello la benedizione, e l’onore, e la gloria, e la potestà pei secoli dei secoli. E i quattro animali dicevano: Amen. E i ventiquattro seniori si prostrarono bocconi, e adorarono colui, che vive pei secoli dei secoli.]

Vers. 5 – Ma uno degli anziani mi disse: Non piangere, perché questo è il leone della tribù di Giuda, il germoglio di Davide, che con la sua vittoria ha ottenuto il potere di aprire il libro e di sciogliere i sette sigilli. Queste parole devono consolarci in tutte le tribolazioni. Uno di questi vegliardi è San Pietro, il primo tra gli Apostoli, come è detto, (Genesi, I, 5): « E fu sera e fu  mattino, e fu fatto un giorno », cioè il primo giorno. Ecco il leone della tribù di Giuda…; che ha ottenuto con la sua vittoria, ecc. Questo leone della tribù di Giuda è il Cristo della razza di Davide secondo la carne, in cui si compie la profezia di Giacobbe (Gen. XLIX, 8): « Un giovane leone è Giuda: dalla preda, figlio mio, sei tornato; si è sdraiato, si è accovacciato come un leone e come una leonessa; chi oserà farlo alzare? Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli. Egli lega alla vite il suo asinello e a scelta vite il figlio della sua asina, lava nel vino la veste e nel sangue dell’uva il manto; lucidi ha gli occhi per il vino e bianchi i denti per il latte. » Ecco… la progenie di Davide, cioè il Cristo, Del seme di Davide secondo la carne, di cui Isaia profetizzò, (Is. XI, 1): « Un germoglio uscirà dal tronco di Iesse, un fiore spunterà dalle sue radici. Lo spirito del Signore si poserà su di lui, ecc. »  È con questo seme divino che San Pietro consola tutta la Chiesa nella persona di San Giovanni, quando dice: « Ecco il leone della tribù di Giuda, la discendenza di Davide, che ha ottenuto con la sua vittoria, ecc. ». Vale a dire che Gesù Cristo, il Figlio del Dio vivente ha vinto il mondo, la carne, il diavolo, la morte, tutto il potere e la sapienza del mondo e tutta la tirannia, ecc. il germoglio di Davide, che con la sua vittoria ha ottenuto il potere di aprire il libro, cioè di rivelare alla sua santa Chiesa il pensiero e la volontà del Padre suo, circa i mali e le persecuzioni che avrebbe dovuto subire. E di aprirne i sette sigilli; per compiere ogni cosa a suo tempo per mezzo dei sette doni dello Spirito Santo che escono dalla sua bocca, per la salvezza dei suoi eletti e per la conservazione della sua Chiesa, finché il secolo fosse consumato ed il numero dei suoi eletti completo.

II. Vers. 6. E vidi; ed ecco in mezzo al trono e ai quattro animali ed in mezzo ai vegliardi, un Agnello in piedi come se fosse stato ucciso, con sette corna e sette occhi, che sono i sette Spiriti di Dio mandati in tutta la terra. Questo Agnello è Cristo nostro Signore. Si dice che è in mezzo al trono, ai quattro animali e ai vegliardi, perché la Chiesa universale gli appartiene come se fosse il suo trono. Egli l’ha fatta pascere come si pascono gli animali, in quanto Egli è il suo pastore. La Chiesa è onorata come lo sono i vegliardi incaricati di giudicare dalla sede della pietà. Questa Chiesa, essendo costruita su Cristo, è esaltata dai sette corni della sua potenza ed illuminata da sette occhi, cioè dai suoi miracoli e dalle sue virtù. Poiché Cristo è costantemente in mezzo alla sua Chiesa, come è detto in San Matteo, (XXVIII, 20): « Ecco, Io sono sempre con voi, fino alla consumazione dei secoli. » Come Cristo fu chiamato “leone” a causa della sua risurrezione, così qui è chiamato “agnello”, perché è stato ucciso. Egli è rappresentato in piedi essendo resuscitato alla vita eterna. (Rom. VI, 9): « Gesù Cristo risorto dai morti non muore più. » Questo Agnello è ancora rappresentato in piedi, perché combatte con i suoi santi sulla terra e veglia sulla sua Chiesa. È così che, nel suo martirio, Santo Stefano vide Gesù Cristo in piedi alla destra della potenza di Dio. Seguono queste parole: avendo sette corna e sette occhi, che sono gli Spiriti di Dio inviati per tutta la terra. Questi Spiriti sono quelli descritti in Isaia, XI. Questi spiriti poggiano su Cristo, e sono metaforicamente designati da corna e da occhi: da corna per la potenza divina; e da occhi per il bagliore della verità con cui quegli occhi brillano. Cristo combatte con queste corna contro i suoi nemici, ed è anche con questi occhi che illumina i suoi servi. Queste corna e questi occhi sono in numero di sette, per designare tutta la virtù e tutta la potenza che Cristo mostra nelle varie epoche, fino alla consumazione dei secoli, a favore della sua Chiesa. L’Agnello è rappresentato come immolato:

-1°. Perché è sacrificato ogni giorno quando l’ostia del corpo e del sangue di Gesù Cristo è offerta a Dio Padre nel santo Sacrificio della Messa, in memoria della sua immolazione secondo la carne. Ecco perché non si dice semplicemente immolato, ma “come” immolato. – 2°. Egli è rappresentato “come” immolato, a causa della pazienza e della longanimità con cui permette ai suoi nemici e a tutti gli empi di dominare e affliggere la Sua Chiesa sulla terra. Questa pazienza e questa longanimità del Cristo è portata al punto che i malvagi e persino i deboli, che non comprendono appieno questo modo di procedere della divina provvidenza, lo considerano scandalo per la fede. Sono tentati di credere che Gesù Cristo non esista, o che non si preoccupi affatto della sua Chiesa, quando non manifesta la sua potenza con atti esterni della sua protezione.

Vers. 7Ed Egli venne e ricevette il libro dalla mano destra di Colui che sedeva sul trono. Non si deve intendere con queste parole che Gesù Cristo ricevette la conoscenza dei destini della Chiesa. Perché Cristo, dal momento del suo concepimento, in cui la divinità fu unita in modo meraviglioso all’umanità nell’unità della sua Persona, aveva una perfetta conoscenza di tutte le cose che Dio stesso conosce con la scienza della visione. Ora, tra queste cose conosciute in questo modo sono contenuti anche i destini della Chiesa, come vediamo da ciò che è stato detto sopra. Dal fatto poi che San Giovanni ha visto Gesù Cristo aprire il libro, dobbiamo comprendere:

1° Che la conoscenza già infusa nell’anima di Gesù Cristo dal principio della sua creazione, doveva essere comunicata a San Giovanni e, nella sua persona, a tutta la Chiesa. 2° Con l’accettazione del libro dalla mano destra di Colui che sedeva sul trono, si intende l’effettiva esecuzione e realizzazione dei segreti divini riguardo alla Chiesa, manifestati all’esterno. Ed è perché la conoscenza e l’esecuzione di queste cose superano tutte le forze naturali che San Giovanni pianse fino a quando gli fu mostrato che Cristo, come un leone terribile e come un agnello dolcissimo, avrebbe risolto ed eseguito tutte le cose con la sua dolcezza e con la sua potenza.

Vers. 8E quando l’ebbe aperto, i quattro animali ed i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti all’Agnello, ciascuno con delle arpe e delle coppe d’oro piene d’incenso, che sono le preghiere dei Santi, etc. – Queste parole contengono l’applauso, la gloria, il giubilo, l’onore e l’adorazione della Chiesa militante e trionfante nei riguardi del suo Capo Gesù Cristo. Queste parole ci fanno vedere inoltre quale omaggio d’amore e di riconoscenza la Chiesa Cattolica debba rendere al Cristo. E quando l’ebbe aperta, per rivelare e realizzare nel loro tempo i destini della Chiesa, i quattro animali, cioè tutti i predicatori nelle quattro parti del mondo, ed i ventiquattro vegliardi, che sono i Patriarchi, i Primati, gli Arcivescovi, i Vescovi, i prelati, i sacerdoti, e così via, si prostrarono davanti all’Agnello, cioè adoravano l’Agnello, il loro vero Dio e il Signore di tutte le cose. Ognuno con delle arpe, cioè con la mortificazione dei vizi e della concupiscenza. Infatti, nell’arpa ci sono il legno e le corde. Il legno designa la croce di Cristo e le corde significano la carne crocifissa e mortificata dei Santi. Ora queste corde, tese su un legno così nobile, e messe in vibrazione dai vari tormenti che la Chiesa militante deve sopportare, producono un dolce accordo ed una dolce armonia per le orecchie di Gesù Cristo. E con delle coppe d’oro piene di profumi, che sono le preghiere dei Santi. Essi cantavano un Cantico nuovo. Nell’Antico Testamento, molti inni furono composti in onore ed a gloria di coloro che operarono la salvezza di Israele, oppure in lode del Dio Onnipotente che così spesso fece cose meravigliose per il Suo popolo. Ma qui si tratta di un cantico nuovo, inno con il quale l’uomo adora e glorifica Dio, che non solo ci ha fornito la salvezza e la redenzione nel tempo, ma anche nell’eternità redimendoci dalla prigionia, dalla servitù e dalla tirannia del diavolo. Di modo che il Signore Dio non ha mai fatto, dall’origine del mondo, cose così ammirevoli e così grandi nel suo amore come quelle di inviare il suo unico Figlio fatto uomo sulla terra, che doveva redimerci con la sua passione e morte ed inviarci, dopo la sua risurrezione, lo Spirito Santo. Ecco perché:

Vers. 9. – Cantavano un nuovo canto, dicendo: Tu sei degno, o Signore, di ricevere il libro e di scioglierne i sigilli; cioè, è giusto e opportuno, o Signore, che tu riceva da Dio Padre il potere universale ed eterno sulla tua Chiesa, perché Tu ne sei il fondatore e il protettore. È così che dissero i figli d’Israele a Gedeone, (Judic., VIII, 22): « Comandaci, tu e tuo figlio ed il figlio di tuo figlio, perché ci hai liberati dalla mano di Madian. » Ora la Chiesa applaude Gesù Cristo con molta più ragione e gli dice: Tu sei degno, Signore, di ricevere il libro e di scioglierne i sigilli, perché siete stato messo a morte e ci avete riscattati, riconciliandoci con Dio infinitamente offeso, e ci avete riscattato con il vostro sangue (di un prezzo infinito) da ogni tribù, lingua, popolo e nazione; perché la Chiesa è l’assemblea di tutte le nazioni e di tutte le tribù. La tribù è composta da tre ordini, in ognuno dei quali ci sono 72 lingue. In queste lingue ci sono molti popoli, e in questi popoli molte nazioni.

Vers. 10. – E Voi ci hai fatti re e sacerdoti per il nostro Dio, radunandoci da tutte le nazioni, e sottomettendoci al servizio e alla volontà del Padre per mezzo della legge evangelica, noi che eravamo sotto il dominio dei demoni per l’infedeltà e l’idolatria, e sotto il giogo della legge di Mosè. – E Voi ci avete fatti sacerdoti, non come quelli del Vecchio Testamento, che offrivano la carne e il sangue degli animali, o come quelli del mondo pagano, che sacrificavano ai demoni attraverso i loro idoli; ma Voi ci avete fatto sacerdoti secondo l’ordine di Melchisedeck, per offrire quotidianamente il vostro prezioso corpo e sangue nel Sacrificio della Messa, Sacrificio che Voi, Signore e Sommo Sacerdote, avete offerto per primo sull’albero della croce. E noi regneremo sulla terra … nel vostro regno militante, su ogni tribù e lingua e popolo e su ogni nazione. E ci siederemo su ventiquattro seggi, cioè sui seggi patriarcali, arcivescovili, episcopali, ecc.

Vers. 11. – E vidi, ed udii intorno al trono, agli animali e ai vegliardi, la voce di molti Angeli, il cui numero era di migliaia di migliaia, che dicevano ad alta voce, ecc. Questo si riferisce a tutti gli Angeli ministri delle chiese, delle province e di tutto il mondo cristiano, il cui numero si estende senza dubbio a migliaia di migliaia; e tutti loro hanno ricevuto una missione ed un comando da Dio, per vegliare sulla nostra salvezza e quella di tutta la Chiesa. È per questo che si dice di quelli che sono intorno al trono, degli animali e dei vegliardi, a causa dell’assistenza speciale che essi offrono alle chiese, ai predicatori e ai Vescovi, dicendo a voce alta:

Vers. 12. – L’Agnello che è stato ucciso è degno di ricevere virtù, divinità, sapienza, forza, onore, gloria e benedizione. Questa acclamazione è rivolta all’umanità di Cristo, a causa della sua ipostasi divina, dagli Angeli, che proclamano degno proprio Colui che Lucifero, con i suoi apostati, giudicò indegno fin dall’inizio della creazione. Da questo possiamo vedere che ciò che conviene solo alle tre Persone divine è attribuito all’umanità di Gesù Cristo.

Vers. 13. E ho sentito tutte le creature che sono nel cielo. Queste parole annunciano il potere di Cristo sulla Chiesa trionfante; sulla terra, cioè ancora il suo potere sulla Chiesa militante; sotto la terra, sui corpi dei martiri e dei morti, nell’ambito della morte; e quelli che sono sul mare, sui navigatori; e nel mare, cioè il suo potere sui corpi dei santi martiri che vi ci furono gettati. Questa acclamazione può anche essere compresa da tutte le creature, anche da quelle prive di ragione e di comprensione. Li ho sentiti tutti dire: A Colui che siede sul trono, a Dio, uno in tre Persone, e all’Agnello, cioè all’umanità di Gesù Cristo, che è la luce in cui brilla ora come in uno specchio, e in cui Dio, uno in tre Persone, brillerà nell’eternità, quando i Santi lo vedranno e lo contempleranno faccia a faccia.

Vers. 14. – Benedizione, onore, gloria e potenza siano nei secoli dei secoli. E i quattro bestie dissero: Così sia. Questa è un’acclamazione della verità che è appropriata ed appartiene ai quattro Evangelisti e ai predicatori. E i ventiquattro vegliardi si prostrarono sulle loro facce, umiliandosi per il potere e l’autorità che era stata loro concessa sulla terra, e adorarono colui che vive nei secoli dei secoli.

FINE DEL SECONDO LIBRO .

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (X)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (VIII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (VIII)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO

BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO II

SUI CAPITOLI QUATTRO E CINQUE

Della natura della Chiesa che è il Regno di Gesù-Cristo; del libro dei segreti di Dio, sulle rivelazioni che vengono fatte a San Giovanni.

SEZIONE I

SUL CAPITOLO IV

LA NATURA GERARCHICA DELLA CHIESA MILITANTE.

VERS. 1. – Dopo questo vidi, ed ecco, una porta si aprì nel cielo; e la voce che avevo udito la prima volta, mi parlò con un suono forte come una tromba, dicendo: “Vieni qui e ti mostrerò le cose che oramai devono accadere”.

§ 1

Osservazioni preliminari, necessarie alla comprensione dei due capitoli seguenti, e di altri ancora.

I. Prima di continuare con questa interpretazione dell’Apocalisse, bisogna sapere: 1. Che il cielo a volte esprime la Chiesa militante, e altre volte la Chiesa trionfante; in alcuni casi significa anche l’una e l’altra in modo indistinto. Questo può essere distinto dal soggetto dell’oggetto trattato.

II. La Chiesa militante sulla terra è un’immagine o figura della Chiesa trionfante in cielo. Perciò succede che San Giovanni descrive l’uno con l’altro; e così egli descrive anche il regno militante di Cristo sulla terra con il suo regno trionfante in cielo. Dice, per esempio, che questo regno militante gli fu mostrato in cielo da un trono; e colui che sedeva su quel trono gli fu mostrato da quattro bestie e ventiquattro anziani, che sedevano e adoravano davanti al trono, adorando colui che vive nei secoli dei secoli. Ora tutte queste cose sono, e si fanno a modo loro, nel regno di Cristo sulla terra.

III. Come l’universalità delle chiese, i sigilli, gli angeli, le trombe, le piaghe, gli spiriti, ecc., rappresentano il bene e il male che vengono in tempi diversi, nel regno militante di Gesù Cristo, in adempimento della volontà divina, e come sono numerate sette, così le quattro bestie rappresentano l’universalità dei dottori, dei predicatori, primati; così come i ventiquattro anziani designano l’universalità dei Vescovi, arcivescovi e altri prelati. Infine, le ventiquattro sedi rappresentano l’universalità delle sedi dei Vescovi, delle sedi episcopali e arcivescovili, sulle quali tutti i Pontefici sono stati e saranno seduti e stabiliti in tutto il pianeta, fino alla consumazione dei secoli, sotto l’autorità di un solo capo visibile, che siede egli stesso su un trono, che è la cattedra di San Pietro.

IV. Anche se ci sono stati diversi Vangeli, solo quattro sono stati e sono accettati dalla Chiesa, e questi quattro Vangeli sono rappresentati dai quattro animali, Ezech, I. e Apocal. IV. Inoltre, gli evangelisti sono paragonati a quattro fabbri, Zech. I; allo stesso modo a quattro carri, Zech. VI; poi a quattro tavole, Ezech. XL. Infine, questi quattro Evangelisti erano rappresentati da Mosè, Aronne, Nadab e Abiu, Esodo, XXIV, ai quali Dio ordinò, così come i 70 anziani, di venire sul monte. La ragione della scelta di questo numero quattro, nei Vangeli è tratta dalle quattro parti del mondo, dove dovevano essere predicati. I quattro Evangelisti ci hanno trasmesso, in senso unanime, la vera dottrina di Gesù Cristo, alla quale tutta la Chiesa deve conformarsi e si è sempre conformata nella fede e nella predicazione. Da ciò si può concludere che questi quattro Evangelisti, sebbene già nella Chiesa trionfante in cielo, tuttavia continuano ad esistere moralmente e con la loro autorità, come maestri del primo ordine, arcicancellieri, e come principi degli anziani nella Chiesa militante.

V. Come il regno celeste, Nostro Signore Gesù Cristo ha costituito il suo regno terreno come una monarchia perfetta, con la più ammirevole e saggia gerarchia possibile. Ha stabilito prima un capo unico, poi i quattro Evangelisti, poi gli Apostoli, poi i maestri insegnanti, ecc. Fu sulla base di questo primo modello che Egli costituì anche il Sommo Pontefice come capo universale della Chiesa militante, e che poi istituì i patriarchi e primati, poi Arcivescovi, Vescovi, prelati, decani, pastori, ecc. in ordine di subordinazione.

VI. Il significato letterale della Scrittura non è sempre quello che è immediatamente espresso dalle parole, ma è spesso quello che è designato dalle immagini, e che può essere distinto dalla proprietà degli oggetti o delle parole da cui deve essere estratto. Così, per esempio, è detto in Giudici, IX, 8: “Gli alberi andarono un giorno ad eleggere un re, e dissero all’ulivo: “Mandaci a chiamare”. Il significato letterale non è da intendersi per gli alberi, ma per gli uomini di Sichem, rappresentati dagli alberi, che elessero Abimelech come loro re.

VII. Sebbene le visioni e le rivelazioni di San Giovanni dei segreti di Dio gli siano state fatte con la differenza di tempi passati, presenti e futuri, tuttavia sono rappresentate come presenti alla mente, e come se dovessero durare solo un giorno, cioè il giorno in cui sono state rivelate da Dio; e quindi il profeta usa espressioni che li rappresentano come ancora esistenti o duraturi. La stessa osservazione deve essere fatta per le persone e le cose che possono essere menzionate nel testo.

VIII. Gli uomini e gli spiriti, buoni o cattivi, secondo che siano mandati o permessi da Dio, sono tutti indifferentemente chiamati angeli nell’Apocalisse.

IX. Non si deve sempre osservare l’ordine in cui si fa una cosa, ma l’ordine di visione e perché accade spesso che le cose che devono essere verificate in anticipo siano rivelate o rappresentate dopo i profeti; e così sono scritte nello stesso ordine in cui sono state rivelate, come vediamo anche esempi di questo nell’Antico e nel Nuovo Testamento.

X. In questo libro dell’Apocalisse, la parola trono è presa per indicare qualsiasi tipo di sede, come, per esempio il potere secolare, spirituale, temporale, eterno. Così, nel corso delle descrizioni, il trono è preso a volte per una sede temporale, altre volte per la sede pontificia della Chiesa militante sulla terra; altre volte, infine, per la sede della Maestà divina nella Chiesa trionfante in cielo.

XI. In una descrizione di un mistero ci sono a volte diversi altri misteri che verranno in tempi diversi. Ne consegue che una stessa cosa o le stesse parole possono avere diversi significati letterali, alcuni di uguale importanza e altri di minore importanza. Questo viene dalla conoscenza essenzialmente unica e indivisibile di Dio, che comprende tutte le cose nel modo più perfetto. E così Dio rivelò e mostrò a San Giovanni, in questo libro dell’Apocalisse, come egli dovesse comprendere, sotto un’unica figura, varie persone o cose che, sebbene dovessero esistere in tempi diversi, dovevano tuttavia operare le stesse cose, o cose simili tra loro per o contro la Chiesa; e così anche una persona o una cosa che ha un proprio significato in o da sé, poteva allo stesso tempo essere figura di un’altra persona o cosa. Ne abbiamo un esempio in Daniele e in altri profeti che predissero molte delle circostanze della sinagoga, circostanze che dovevano essere comprese alla lettera della Chiesa di Gesù Cristo.

§ II

Sulla natura della Chiesa di Gesù Cristo, quale fu rivelata e manifestata a San Giovanni.

CAPITOLO IV. VERSETTI 1-11.

Post hæc vidi: et ecce ostium apertum in cælo, et vox prima, quam audivi tamquam tubae loquentis mecum, dicens: Ascende huc, et ostendam tibi quae oportet fieri post haec. Et statim fui in spiritu: et ecce sedes posita erat in caelo, et supra sedem sedens. Et qui sedebat similis erat aspectui lapidis jaspidis, et sardinis: et iris erat in circuitu sedis similis visioni smaragdinæ. Et in circuitu sedis sedilia viginti quatuor: et super thronos viginti quatuor seniores sedentes, circumamicti vestimentis albis, et in capitibus eorum coronæ aureæ. Et de throno procedebant fulgura, et voces, et tonitrua: et septem lampades ardentes ante thronum, qui sunt septem spiritus Dei. Et in conspectu sedis tamquam mare vitreum simile crystallo: et in medio sedis, et in circuitu sedis quatuor animalia plena oculis ante et retro. Et animal primum simile leoni, et secundum animal simile vitulo, et tertium animal habens faciem quasi hominis, et quartum animal simile aquilae volanti. Et quatuor animalia, singula eorum habebant alas senas: et in circuitu, et intus plena sunt oculis: et requiem non habebant die ac nocte, dicentia: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus omnipotens, qui erat, et qui est, et qui venturus est. Et cum darent illa animalia gloriam, et honorem, et benedictionem sedenti super thronum, viventi in sæcula sæculorum, procidebant viginti quatuor seniores ante sedentem in throno, et adorabant viventem in sæcula sæculorum, et mittebant coronas suas ante thronum, dicentes: Dignus es Domine Deus noster accipere gloriam, et honorem, et virtutem: quia tu creasti omnia, et propter voluntatem tuam erant, et creata sunt.

[Dopo di ciò vidi, ed ecco una porta aperta nel cielo, e quella prima voce che udii come di tromba che parlava con me, dice: Sali qua, e ti farò vedere le cose che debbono accadere in appresso. E subito fui rapito in ispirito: ed ecco che un trono era alzato nel cielo, e sopra del trono uno stava a sedere. E colui che stava a sedere era nell’aspetto simile a una pietra di diaspro e di sardio e intorno al trono era un’iride, simile d’aspetto a uno smeraldo. E intomo al trono ventiquattro sedie: e sopra le sedie sedevano ventiquattro seniori, vestiti di bianche vesti, e sulle loro teste corone di oro: e dal trono partivano folgori, e voci, e tuoni: e dinanzi al trono sette lampade ardenti, le quali sono i sette spiriti di Dio. E in faccia al trono come un mare di vetro somigliante al cristallo: e in mezzo al trono, e d’intorno al trono, quattro animali pieni di occhi davanti e di dietro. E il primo animale (era) simile a un leone, e il secondo animale simile a un vitello, e il terzo animale aveva la faccia come di uomo, ed il quarto animale simile a un’aquila volante. E i quattro animali avevano ciascuno sei ali: e all’intorno e di dentro sono pieni d’occhi: e giorno e notte senza posa, dicono: Santo, santo, santo il Signore Dio onnipotente, che era, che è, e che sta per venire. E mentre quegli animali rendevano gloria, e onore, e grazia a colui che sedeva sul trono, e che vive nei secoli dei secoli, i ventiquattro seniori si prostravano dinanzi a colui che sedeva sul trono, e adoravano colui, che vive nei secoli dei secoli, e gettavano le loro corone dinanzi al trono, dicendo: Degno sei, o Signore Dio nostro, di ricevere la gloria, l’onore, e la virtù: poiché tu creasti tutte le cose, e per tuo volere esse sussistono, e furono create.]

I. Dopo che San Giovanni, illuminato dalla rivelazione divina, ebbe descritto in generale le sette età della Chiesa dalla sua origine alla consumazione dei tempi, e dopo aver dato un’istruzione sufficiente ed anche necessaria per ciascuna di queste età, Dio lo introdusse, per così dire, nel santuario della casa e del regno di Gesù Cristo, che è la Chiesa, e in questo quarto capitolo gli mostrò la natura, il governo e la costituzione interna di questa Chiesa. Poi gli rivelò in particolare i suoi mirabili segreti ed i suoi eterni consigli, proprio come un re che introducendo un favorito nel suo palazzo, gli aprirebbe la porta segreta del gabinetto dove sono conservati preziosamente i tesori ed i segreti particolari del suo regno. Ne consegue che:

Vers. 1. Dopo questo vidi: ed ecco una porta aperta nel cielo. Qui per cielo si intende il regno e la Chiesa militante di Gesù Cristo, la cui porta è aperta a San Giovanni. Vale a dire, il segreto della volontà divina che si riferisce a questa Chiesa gli viene mostrato e manifestato. E la voce che avevo sentito prima, che mi aveva parlato con un suono squillante come una tromba, e che diceva: Queste parole mostrano la gravità di colui che invita San Giovanni a penetrare e ricevere i segreti di Dio: è l’arcangelo San Michele che parla dal cielo e che sta per rivelare importanti misteri sulla Chiesa militante, la cui cura è affidata a lui. Dice: Vieni qui nello spirito e ti mostrerò le cose che devono accadere d’ora in poi. L’Arcangelo dice a San Giovanni di salire, cioè di elevarsi all’altezza delle cose meravigliose che gli promette di manifestargli e che devono verificarsi sulla terra prima della fine dei tempi.

Vers. 2Subito fui assunto in spirito e vidi un trono posto nel cielo. Questo trono è la sede apostolica e monarchica; ed è anche il potere e la giurisdizione ecclesiastica. Gesù Cristo ha posto questo trono, in cielo, cioè nella sua Chiesa, quando istituì il suo regno sulla terra. (Matth. XVI, 18): « E io ti dico che tu sei una roccia e su questa roccia edificherò la mia chiesa, ecc. E io ti darò le chiavi del regno dei cieli, ecc. Ciò che si scioglie sulla terra sarà sciolto in cielo. » Poi il testo continua: E uno seduto sul trono. 1º Colui che San Giovanni dice che è seduto sul trono è il capo visibile che governa la Chiesa di Dio sulla terra. Il primo a sedere su questo trono fu San Pietro, che ebbe dei successori senza interruzione fino ad oggi, e avrà successori fino alla fine del mondo, perché … le porte dell’inferno non prevarranno contro la Chiesa.

2°. Colui che siede sul trono è ancora il capo invisibile della Chiesa militante, Nostro Signore Gesù Cristo, che esercita il suo impero sul suo Corpo mistico con la sua continua assistenza e grazia, secondo San Matteo, (XXVIII, 20): « Io sono con voi fino alla consumazione dei secoli. » E secondo San Giovanni (XIV, 18): « Non vi lascerò orfani. » Infatti Gesù Cristo è seduto sul trono del suo regno, come Dio e come uomo, per governare la Chiesa con la sua potenza ed autorità divina: « Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. » (Matteo, XXVIII).

3°. Infine, Colui che siede sul trono è ancora Dio, uno in tre Persone, che è adorato e glorificato nella Chiesa Cattolica, come Signore sovrano di tutte le cose, attraverso suo Figlio Gesù Cristo, che ha costituito suo erede universale.

Vers. 3. colui che sedeva era come una pietra di diaspro e di sardonio; intorno al trono c’era un arcobaleno, simile ad una visione di smeraldo. Il diaspro è una pietra molto dura e di colore verdastro: ha la virtù di rafforzare la vista. Il sardonio è di un colore rosso tenue, e metaforicamente significa il fuoco della carità. È a queste due pietre che somiglia Colui che San Giovanni vide seduto sul trono. Queste due pietre lo rappresentano con i loro colori, a causa della verità e della carità di Dio che è in lui; verità e carità con cui rafforzerà ed infiammerà la Chiesa fino alla fine dei tempi. Inoltre, la conserverà con i principi immutabili ed infallibili della fede, con i suoi santi precetti e con la sua perfetta carità verso Dio ed il prossimo. Infatti questo è ciò che accade quando il capo visibile della Chiesa definisce e dichiara le verità della fede dalla cattedra di San Pietro; quando promulga leggi e decreta ciò che è fondato sulla carità di Dio e del prossimo. Gesù Cristo, da parte sua, e Dio uno in tre Persone, che è il capo invisibile di questa Chiesa, illumina le menti dei fedeli e li infiamma con la grazia della pietà, in virtù del patto esistente tra Dio e la sua Chiesa, (Matth. XXVIII): « Io sono con voi », etc. Da lì, seguono immediatamente queste parole: C’era un arcobaleno intorno al trono, simile ad una visione di smeraldo. L’arcobaleno significa il patto di Gesù Cristo con la sua Chiesa, come vediamo in Genesi IX, con l’arcobaleno posto tra il cielo e la terra, fu anche preso come segno dell’alleanza che Dio fece con gli uomini. Ora questo era il tipo e la figura del nuovo patto spirituale. Si dice che questo arco nel cielo era intorno al trono, perché questo patto tra Cristo e la sua Chiesa si manifesterà a chiunque voglia riconoscerla. Basterà vedere e sentire che questa Chiesa è sempre esistita pura e senza macchia in mezzo a tante eresie e avversità, e che è stata immutabile nella sua verità e carità. Questo è un chiaro segno che solo la Chiesa romana è la vera sposa di Gesù Cristo, con la quale Egli ha stretto un’alleanza eterna, dandole in pegno il santo anello della verità e della carità. Si dice che questo arcobaleno sia simile una visione di smeraldo; infatti, come il colore verdastro dello smeraldo è superiore a tutti gli altri colori dello stesso genere, così la verità della fede e del patto di Gesù Cristo con la sua Chiesa è superiore a tutte le verità e a tutti i trattati naturali. E come il colore dello smeraldo è molto piacevole agli occhi, sebbene sia di una tonalità scura, così anche la verità di questo patto è molto piacevole agli occhi degli uomini saggi ed intelligenti, e allo stesso tempo sembra molto oscuro ai cuori carnali, a causa delle avversità e delle calamità che Dio permette contro la sua Chiesa.

Vers. 4.Intorno al trono ci sono ventiquattro troni, e sui troni siedono ventiquattro anziani, vestiti di abiti bianchi, con corone d’oro sul capo. Dopo la descrizione della testa o del Capo, segue la descrizione del corpo della Chiesa significata dai ventiquattro anziani. I ventiquattro troni sono tutte le sedi arcivescovili ed episcopali; ed i ventiquattro vegliardi sono gli Arcivescovi, i Vescovi e i dottori. Sono rappresentati seduti su troni, il che si verifica quando sono legittimamente riuniti in un Concilio generale, uniti al loro capo e portando delle corone d’oro, cioè rivestiti di una speciale dignità, che è l’autorità, la maestà ed il potere apostolico. Allo stesso modo, i ventiquattro anziani sono intesi qui come i dodici Profeti dell’Antico Testamento e i dodici Apostoli del Nuovo. Si dice che siedano su troni a causa dell’autorità sovrana della loro dottrina e della santità della loro vita. In effetti la Chiesa Cattolica ha un riguardo speciale per queste due qualità degli Apostoli quando Essa definisce articoli di fede o di morale nei Concili generali. E sebbene questi santi siano stati levati da questo mondo, continuano tuttavia a risplendere in esso per la loro autorità apostolica e divina. Ci sono, in verità anche un gran numero di dottori nella Chiesa, ma questo non impedisce che la loro universalità sia perfettamente rappresentata dai ventiquattro vegliardi; infatti, la santa Scrittura si serve di un numero determinato per esprimere un numero indeterminato. – Questi ventiquattro anziani erano vestiti con abiti bianchi, ecc. L’abito bianco designa il celibato e la castità sacerdotale, poiché questa virtù è l’ornamento speciale che fa brillare i sacerdoti ed i principi della Chiesa e che li distingue dalle potenze del secolo. I vegliardi apparvero a San Giovanni con corone d’oro sulla testa. Queste parole designano la dignità ed il potere ecclesiastico, apostolico e sacerdotale, perché gli Apostoli ed il sacerdozio in generale sono i principi delle Chiese e regnano sulla terra. Ecco perché San Giovanni ci dice che avevano corone d’oro sul capo, come è detto di Aronne (Ecclesiastico, XLV, 14): « Una corona d’oro sormontava la sua mitra, contrassegnata dal nome della santità e della gloria sovrana ». Ora è così che i rappresentanti del sacerdozio di Gesù Cristo portano sul loro capo corone d’oro, che sono le corone della scienza, dell’età e della maturità; perché questi sono gli attributi con cui Nostro Signore Gesù Cristo adornò i principi ed i maestri della Sua Chiesa.

II. Vers. 5. – Dal trono uscirono lampi, tuoni e voci. Per lampi intendiamo qui la luce della saggezza, la luce dei miracoli, che terrorizzano ed illuminano: la proclamazione di ricompense per le opere di giustizia, la comminazione di pene e tormenti, gli anatemi, le scomuniche e le sentenze ecclesiastiche pronunciate contro i malvagi. Le voci sono le definizioni degli articoli di fede ed i precetti ecclesiastici, per introdurre e mantenere la santità della morale. I tuoni, infine, sono le scomuniche e le punizioni ecclesiastiche che colpiscono ipso facto gli eretici ed i ribelli che non ascoltano le minacce e le definizioni della Chiesa e le disprezzano. Ora, tutte queste cose procedono dal trono, cioè dalla Sede Apostolica; poiché il Sommo Pontefice è il giudice delle controversie in materia di fede ed il legislatore della regola dei buoni costumi. – E c’erano sette lampade che ardevano davanti al trono; questi sono i sette Spiriti di Dio. In queste parole vediamo l’assistenza dello Spirito Santo che governa ed ispira la Chiesa Cattolica in ogni momento, per evitare che essa fallisca nell’interpretazione della Sacra Scrittura. Questa assistenza dello Spirito Santo deve servire anche alla Chiesa nei consigli che ne riceve e che deve mettere in pratica per vincere il male e anche per non sbagliare in materia di fede.

Vers. 6 E davanti al trono un mare trasparente come vetro e simile al cristallo. Questo mare di vetro è il Battesimo, in cui tutte le anime che ricevono la vita spirituale, esistono, vegetano, vivono e si muovono. Si dice che questo mare fosse simile al cristallo, sia per il candore, la purezza e la santità che si riceve da esso, sia per l’immobilità di questo mare di cristallo a cui si paragona il Battesimo, perché imprime un carattere indelebile, che non permette di essere reiterato. E al centro del trono ed intorno al trono, quattro animali, pieni di occhi davanti e dietro. Con i quattro animali sono designati i quattro tipi di arcicancellieri del regno di Gesù Cristo che ottennero i primi posti dopo il Capo della Chiesa. Questi sono i quattro Evangelisti con i loro quattro Vangeli, che sono in mezzo al trono ed intorno al trono, cioè si diffondono ovunque e percorrono il mondo intero per mezzo dei predicatori. Il Salmista, parlando della predicazione del Vangelo, dice, (Sal. XVIII, 4): « Il suo splendore si è diffuso in tutto l’universo; ed ha risuonato fino alle estremità della terra. » I quattro Evangelisti sono al centro del trono, perché la Chiesa diffusa in tutto il mondo si basa sulla dottrina contenuta nei quattro Vangeli. Questi quattro animali sono pieni di occhi davanti e dietro, a causa della chiarezza della dottrina e della verità di Cristo, che l’Antico ed il Nuovo Testamento contengono. Gli occhi davanti sono la conoscenza e la comprensione soprannaturale per mezzo della quale essi penetrarono e correggono gli errori della sinagoga, conservando le cose necessarie alla salvezza. Gli occhi dietro sono la stessa conoscenza soprannaturale ed un’intelligenza soprannaturale, i cui raggi raggiungeranno la fine dei tempi attraverso la loro dottrina. Fu con l’assistenza dello Spirito Santo che gli Apostoli scrissero la legge evangelica che ricevettero dalla bocca di Gesù per la salvezza delle nazioni.

Vers. 7. – Il primo animale era come un leone, il secondo come un vitello; il terzo aveva una faccia come di un uomo ed il quarto come un’aquila in volo. In primo luogo, i quattro Evangelisti sono paragonati a quattro animali, perché descrivono la natività di nostro Signore, la sua predicazione, la sua passione e la sua ascensione. Infatti, Cristo è rappresentato nella sua natività come uomo, nella sua predicazione come leone, nella sua passione come vitello e nella sua ascensione come aquila. Il primo animale con cui viene descritto San Marco è detto essere come un leone, perché il suo Vangelo inizia raccontando la predicazione di San Giovanni, una predicazione che fu come un ruggito di leone, per la sua meravigliosa efficacia. (Marco, 1: 45): « E vennero a lui da tutte le parti, ecc. » Il secondo animale rappresenta San Luca, che viene paragonato ad un vitello, perché il suo Vangelo inizia con il sacerdozio, in cui il vitello, ed ogni primogenito, veniva sacrificato al Signore. Il terzo animale è il tipo di San Matteo, che è rappresentato con una figura quasi come quella di un uomo, perché il suo Vangelo inizia con la generazione di Gesù Cristo, della razza di Davide. Il quarto animale, infine, che rappresenta San Giovanni come sotto un velo, è paragonato ad un’aquila, a causa della sublimità del suo Vangelo, che sale al cielo, penetra la terra ed ogni generazione umana e naturale, ed arriva con il suo volo fino alla generazione del Padre, dicendo: « In principio era il Verbo, ecc. »

Vers. 8. I quattro animali avevano sei ali ciascuno. La prima ala è la legge naturale, la seconda la legge di Mosè, la terza gli oracoli dei profeti, la quarta le istituzioni e gli atti degli Apostoli, la quinta le loro Tradizioni e la sesta, infine, i decreti generali dei Concili. – Si dice che questi quattro animali abbiano sei ali ciascuno, perché queste ali sono il fondamento ed il complemento di tutta la dottrina evangelica. Allo stesso modo, è con queste sei ali che la Chiesa vola nelle quattro parti del mondo e raggiunge le regioni più alte; ed è da esse che i predicatori ricevono il fondamento di tutta la pura e vera dottrina. Perciò aggiunge immediatamente: E intorno e dentro erano pieni di occhi; vale a dire, che gli occhi di questi animali penetrano nella legge perfetta che le sei ali di cui stiamo parlando costituiscono; ed è per questo che aggiunge, di proposito, che questi animali erano pieni di occhi e intorno e dentro. Perché le parole di dentro si riferiscono alla carità e alla contemplazione di Dio, e le parole di fuori indicano la carità verso il prossimo, e la vita attiva in cui gli evangelizzatori ed i predicatori dovrebbero eccellere. E non cessavano mai di dire giorno e notte: Santo, santo, santo, il Signore Dio onnipotente, che era, che è e che viene. In queste parole seguono l’incarico e l’ufficio di questi animali, che è quello di dare gloria, onore e benedizione al Signore Dio, con la preghiera e la predicazione. E non cessavano di parlare giorno e notte. Poiché la parola di Dio è libera, e la predicazione del Vangelo così come la glorificazione del Nome di Gesù continueranno fino alla consumazione dei secoli. Questo è il motivo per cui non si finirà mai di ascoltare il ruggito del leone, il muggito del vitello, la voce dell’uomo ed il grido dell’aquila. Giorno e notte, cioè nei tempi malvagi, e nell’ora delle tenebre sollevate dagli eretici e dai persecutori della verità evangelica. Saranno ascoltati di giorno, cioè nel tempo della vera luce, quando la Chiesa godrà della pace. Si sentirà dire e gridare dalla bocca dei predicatori, e nel santo Sacrificio della Messa, e anche nei servizi divini, giorno e notte; dicendo per tutto il mondo: Santo, Santo, Santo, il Signore Dio Onnipotente, che era, che è, e che viene. – La parola santo è ripetuta tre volte per significare la trinità delle Persone. E queste parole, il Signore Dio Onnipotente, designano l’unità dell’essenza. Perché le tre Persone non sono che un solo Dio, il Signore Onnipotente, che è, che era e che viene. Queste ultime parole esprimono l’eternità di Dio, che era prima del tempo, che è nel tempo e che sarà dopo il tempo, cioè da tutta l’eternità e nei secoli dei secoli.

III. Vers. 9. E così questi animali diedero gloria e onore e benedizione a Colui che siede sul trono, che vive nei secoli dei secoli.

Vers. 10I ventiquattro anziani si inchinarono a Colui che siede sul trono. Con Colui che siede sul trono si intende Dio, uno in tre Persone, e Gesù Cristo nella sua qualità di Monarca di tutto l’universo, e come Capo invisibile della Chiesa, che Egli governa e regola, e al quale, in unione con il Capo visibile della Chiesa, si sottomettono tutti i dottori, i predicatori, gli Apostoli, i profeti ed i principi delle Chiese per tutto il mondo. Gettarono le loro corone davanti al trono in segno di rispetto, umiltà e profonda sottomissione, e anche perché il potere, l’onore, la gloria, la dignità e l’autorità ecclesiastica e apostolica dei Vescovi, dei dottori e dei prelati, significati dalle corone d’oro, come abbiamo detto sopra, derivano dal trono, che è la Cattedra di Pietro. Infatti, ricordiamo che le corone d’oro rappresentano il potere e la dignità sacerdotale. Questi ventiquattro vegliardi gettano dunque le loro corone davanti al trono, come segno dell’intima unione e sottomissione che esiste necessariamente nella Chiesa, perché il regno di Gesù Cristo sulla terra costituisce una monarchia della natura più perfetta. Essi gettano anche le loro corone davanti al trono, per mostrare che la Chiesa ha tutta la luce, la potenza, la sapienza e tutta la gloria sulla terra. Perché Gesù Cristo, vero Dio con il Padre e lo Spirito Santo, è, come Capo invisibile della Chiesa, la fonte di ogni sapienza, verità e potenza, riversata dallo Spirito Santo sulla sua Chiesa. Per questo gli rendiamo il culto dovuto alla sua essenza divina. Perciò l’Apostolo continua … dicendo:

Vers. 11. – Tu sei degno, o Signore nostro Dio, di ricevere gloria, l’onore e la potenza. Non è che Dio acquisisca qualcosa di più dalle opere e dalle lodi umane; ma gli uomini, in gratitudine per i benefici che hanno ricevuto da Lui, sono tenuti a lodare e a glorificare l’eccellenza, la bontà, la saggezza e la potenza dell’eterna Maestà, che, per mezzo del sangue del Suo Figlio Gesù, ha fondato quella monarchia così perfetta, così gloriosa, così ammirevole e così potente della Chiesa, contro la quale le porte dell’inferno non prevarranno mai. E i ventiquattro vegliardi si prostrarono davanti a colui che siede sul trono e adorarono colui che vive nei secoli dei secoli. – È allora che gli animali, di cui si parla, hanno dato gloria, onore, potere e benedizione a Colui che siede sul trono; perché hanno conoscenza di questa verità dai Vangeli, che solo un vero Dio è da adorare, con il suo unigenito Figlio Gesù Cristo. Voi siete degno, o Signore nostro Dio, di ricevere gloria, onore e potenza, perché avete creato dal nulla tutte le cose, l’universo e tutto ciò che esso contiene; e perché poi avete stabilito e coordinato questo regno della Chiesa sulla terra con la vostra infinita sapienza e nella bontà della vostra eterna volontà. E che per vostra volontà erano e sono state create. Queste parole indicano che è nel beneplacito della volontà divina che tutte le creature, tutti i regni, in una parola tutto l’universo, tendono a questo primo ed ultimo fine, e che Egli dirige verso di esse, tutto l’onore, la gloria, il potere e l’impero, etc., come una freccia è diretta al suo bersaglio. E che per la vostra volontà erano, cioè prima di essere create, esse erano da tutta l’eternità nella libera disposizione della vostra bontà, o Signore, e nella volontà della vostra sapienza, come una casa esiste già nell’immaginazione dell’architetto prima della sua costruzione. Ed esse sono state create, cioè prodotte ed eseguite nel tempo, dalla volontà divina della vostra saggezza, dalla vostra bontà libera e pura, e non da una necessità della natura.

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (IX)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (VII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (VII)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE

Che comprende LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER

RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR , RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO PRIMO

SEZIONE III.

SUL CAPITOLO III.

DELLE TRE ULTIME ETÀ DELLA CHIESA MILITANTE.

§ II.

Della sesta età della Chiesa, che sarà un’età di consolazione, e che inizierà con il santo Pontefice e il potente Monarca, e durerà fino alla comparsa dell’Anticristo.

CAPITOLO III. VERSETTI 7-13.

Et angelo Philadelphiæ ecclesiæ scribe: Hæc dicit Sanctus et Verus, qui habet clavem David: qui aperit, et nemo claudit: claudit, et nemo aperit: Scio opera tua. Ecce dedi coram te ostium apertum, quod nemo potest claudere: quia modicam habes virtutem, et servasti verbum meum, et non negasti nomen meum. Ecce dabo de synagoga Satanæ, qui dicunt se Judæos esse, et non sunt, sed mentiuntur: ecce faciam illos ut veniant, et adorent ante pedes tuos: et scient quia ego dilexi te, quoniam servasti verbum patientiæ meæ, et ego servabo te ab hora tentationis, quæ ventura est in orbem universum tentare habitantes in terra. Ecce venio cito: tene quod habes, ut nemo accipiat coronam tuam. Qui vicerit, faciam illum columnam in templo Dei mei, et foras non egredietur amplius: et scribam super eum nomen Dei mei, et nomen civitatis Dei mei novae Jerusalem, quae descendit de caelo a Deo meo, et nomen meum novum. Qui habet aurem, audiat quid Spiritus dicat ecclesiis.

[E all’Angelo della Chiesa di Filadelfia scrivi: Così dice il Santo e il Verace, che ha la chiave di David: che apre, e nessuno chiude: che chiude, e nessuno apre: Mi sono note le tue opere. Ecco io ti ho messo davanti una porta aperta, che nessuno può chiudere: perché hai poco di forza, ed hai osservata la mia parola e non hai negato il mio nome. Ecco io (ti) darò di quelli della sinagoga di satana, che dicono d’essere Giudei, e non lo sono, ma dicono il falso: ecco io farò sì che vengano e s’incurvino dinanzi ai tuoi piedi: e sapranno che io ti ho amato. Poiché hai osservato la parola della mia pazienza, io ancora ti salverò dall’ora della tentazione, che sta per sopravvenire a tutto il mondo per provare gli abitatori della terra. Ecco che io vengo tosto: conserva quello che hai, affinché niuno prenda la tua corona. Chi sarà vincitore, lo farò una colonna nel tempio del mio Dio, e non ne uscirà più fuori: e scriverò sopra di lui il nome del mio Dio, e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme, la quale discende dal cielo dal mio Dio, e il mio nuovo nome. Chi ha orecchio, oda quel che lo Spirito dica alle Chiese.]

I. Vers. 7. – Scrivi anche all’Angelo della chiesa di Filadelfia. La sesta età della chiesa inizierà con il potente Monarca ed il santo Pontefice di cui si è già parlato, e durerà fino alla comparsa dell’anticristo. Quest’epoca sarà un’epoca di consolazione (consolativus), in cui Dio consolerà la sua santa Chiesa per le afflizioni e le grandi tribolazioni che ha sopportato nella quinta epoca. Tutte le nazioni saranno restaurate all’unità della fede cattolica. Il sacerdozio fiorirà più che mai, e gli uomini cercheranno il regno di Dio e la sua giustizia con tutta la sollecitudine. Il Signore darà alla Chiesa buoni pastori. Gli uomini vivranno in pace, ognuno nella sua vigna e nel suo campo. Questa pace sarà loro concessa perché saranno stati riconciliati con Dio stesso. Vivranno all’ombra delle ali del potente Monarca e dei suoi successori. Troviamo il tipo di questa età, nella sesta epoca del mondo, che iniziò con l’emancipazione del popolo d’Israele e la restaurazione del tempio e della città di Gerusalemme, e durò fino alla venuta di Gesù Cristo. Perché come in quel tempo il popolo d’Israele fu confortato al massimo grado dal Signore loro Dio, con la liberazione dalla cattività; come Gerusalemme ed il suo tempio furono restaurati; che i regni, le nazioni e i popoli sottomessi all’Impero Romano furono sconfitti e soggiogati da Cesare Augusto, un monarca potentissimo e distinto, che li governò per 56 anni, ristabilì la pace nell’universo e regnò da solo fino alla venuta di Nostro Signore Gesù Cristo, ed anche dopo; così nella sesta epoca Dio gioirà della Sua Chiesa con la più grande prosperità. Infatti, sebbene nella quinta età non vediamo altro che le più deplorevoli calamità ovunque: mentre tutto è devastato dalla guerra; mentre i Cattolici sono oppressi dagli eretici e dai cattivi Cristiani; mentre la Chiesa e i suoi ministri sono resi tributari; mentre i principati sono sconvolti; mentre i monarchi sono uccisi, i soggetti rigettati, e tuti gli uomini cospirano per erigere delle repubbliche, avviene un cambiamento strabiliante per mano di Dio onnipotente, come nessuno può umanamente immaginare (si ricordi anche lo stato dell’Europa nel 1848). Infatti, questo potente monarca, che verrà come messaggero di Dio, distruggerà le repubbliche da cima a fondo; sottometterà tutto al suo potere (sibi subjugabit omnia) ed userà il suo zelo per la vera Chiesa di Cristo. Tutte le eresie saranno consegnate all’inferno. L’impero dei Turchi sarà spezzato e questo Monarca regnerà in Oriente ed in Occidente. Tutte le nazioni verranno ad adorare il Signore loro Dio nella vera fede cattolica romana. Molti santi e maestri fioriranno sulla terra. Gli uomini ameranno il giudizio e la giustizia. La pace regnerà in tutto l’universo, perché la potenza divina legherà satana per molti anni, ecc; finché non verrà il figlio della perdizione, che lo slegherà di nuovo, ecc. È anche a questa sesta età che, per la somiglianza della sua perfezione, si riferisce il sesto giorno della creazione, quando Dio fece l’uomo a sua somiglianza, e gli sottomise tutte le creature del mondo per essere loro signore e padrone. Ora questo Monarca regnerà su tutte le bestie della terra, cioè sulle nazioni barbare, sui popoli ribelli (si sa che la Svizzera è composta da diverse repubbliche, la maggior parte delle quali sono protestanti), e su tutti gli uomini che sono dominati dalle loro cattive passioni. È anche a questa sesta epoca che si riferisce il sesto Spirito del Signore, cioè: lo spirito di sapienza, che Dio riverserà in abbondanza su tutta la superficie del pianeta in quel tempo. infatti gli uomini temeranno il Signore, il loro Dio, osserveranno la sua legge e lo serviranno con tutto il loro cuore. Le scienze saranno moltiplicate e perfezionate sulla terra. La Sacra Scrittura sarà unanimemente compresa, senza controversie e senza errori di eresie. Gli uomini saranno illuminati sia nelle scienze naturali che in quelle celesti. Infine, la Chiesa di Filadelfia è il tipo di questa sesta epoca; perché Filadelfia significa amore del fratello (amor fratris sulutans), e ancora, conservare l’eredità, in unione con il Signore (hæreditatem salvans adhærente Domino). Ora, tutti questi personaggi sono perfettamente adatti a questa sesta epoca, in cui ci sarà amore, concordia e pace perfetta, ed in cui il potente Monarca potrà considerare quasi tutto il mondo come sua eredità. Egli libererà la terra, con l’aiuto del Signore suo Dio, da tutti i suoi nemici, dalla rovina e da ogni male.

II. Questo è ciò che dice il Santo e Vero, che ha la chiave di Davide, che apre e nessuno chiude; che chiude e nessuno apre. Come è solito fare nella descrizione di ogni epoca, San Giovanni indica di nuovo, con queste prime parole, alcune delle insegne di Nostro Signore Gesù Cristo; insegne che egli non solo indossa in se stesso, ma che fa anche risplendere esteriormente nelle sue membra e nel suo Corpo, che è la Chiesa, in modo particolare alla sesta età. Questo è ciò che dice il Santo dei Santi ed il vero Dio e uomo. È a causa di queste insegne infine, che sono la santità e la verità, e che appartengono a Nostro Signore Gesù Cristo dall’ipostasi divina, che ogni ginocchio deve inchinarsi a Lui in cielo, in terra e e negli inferi, ecc. Qui è anche chiamato Santo e Vero, come capo delle sue membra e del suo corpo, che è la Chiesa, e anche perché la sua Chiesa sarà particolarmente santa e vera nella sesta epoca. Sarà santa perché gli uomini cammineranno allora con tutto il loro cuore nelle vie del Signore e cercheranno il regno di Dio con tutta sollecitudine. La Chiesa sarà vera, perché dopo che tutte le sette saranno state consegnate all’inferno, sarà riconosciuta come vera su tutta la faccia della terra. Che ha la chiave di Davide. Con queste parole si intende il potere regale e universale che Cristo possiede sulla sua Chiesa, un potere che manterrà fino alla consumazione dell’epoca, in esecuzione della volontà e dei consiglio di Dio Padre. (Matth. XXVIII, 18): « Mi è stata data ogni autorità in cielo e in terra. » – Vedi Libro II, capitolo 4 -. Inoltre, si dice qui che Cristo ha la chiave di Davide, perché Davide e il suo regno erano figura di Gesù Cristo e del suo regno, come vediamo nei libri dei profeti. Che apre e nessuno chiude; che chiude e nessuno apre. Queste parole esprimono qual è il potere di questa chiave di Cristo. È un potere illimitato, costituito dalla sua sola potenza, che può distribuire beni e mali secondo la sua volontà. Per questo si dice: … apre la porta ai beni diffondendoli, e apre la porta ai mali permettendoli. E nessuno chiude, cioè nessuno può impedire che i decreti della sua volontà divina si compiano in cielo, sulla terra e negli inferi. Il malvagio non può impedire il bene, ed i buoni non saprebbero impedire i mali. Infatti è detto dei malvagi in San Matteo, XVI, 18: « Le porte dell’inferno non prevarranno contro di esso. » E dei giusti in Ezechiele, (XIV, 14): « Che se questi tre uomini, Noè, Daniele e Giobbe, saranno trovati in mezzo a quella terra (di una nazione che avrà peccato contro il Signore), essi libereranno le loro anime con la loro propria giustizia, dice il Signore degli eserciti, ecc. » Che chiude e nessuno apre, vale a dire, di contro, che rimuove a suo tempo i mali della sua Chiesa e le restituisce i beni. Poi Egli permette di nuovo i castighi, e non c’è nessuno che possa toglierli dalla Sua mano o impedirli, come è scritto (Ps. CIII, 28): « …. Quando date loro del cibo, lo raccolgono immediatamente. Quando apri la mano, sono tutti pieni dei tuoi beni. Ma se tu distoglierai il tuo volto da loro, saranno turbati. Tu toglierai loro lo spirito ed essi torneranno alla loro polvere. Manderai il tuo spirito e saranno ricreati, e rinnoverai la faccia della terra, ecc. » Conosco le tue opere. Queste parole sono un elogio generale delle opere della sesta età, come hanno espresso sopra un rimprovero sulle opere della quinta. Conosco le tue opere, che sono tutte sante, buone, perfette e piene di carità, come il seguito farà vedere. VERSETTO. 8: Ho aperto davanti a te una porta che nessuno può chiudere, perché tu hai poca forza, eppure hai mantenuto la mia parola e non hai abbandonato il mio nome, ecc. Queste parole sono piene di consolazione; esse descrivono la felicità che verrà nella sesta epoca, una felicità che consisterà in: – 1° L’interpretazione vera, chiara e unanime delle Sacre Scritture. Perché allora le tenebre dell’errore e le false dottrine degli eretici, che non sono altro che la dottrina dei demoni, saranno dissipate e scompariranno. I fedeli di Cristo, sparsi su tutta la superficie del pianeta, saranno i fedeli di Cristo, sparsi su tutta la superficie del pianeta, saranno attaccati alla Chiesa nel cuore e nello spirito, nell’unità della fede e nell’osservanza dei buoni costumi. Ecco perché si dice: ho aperto una porta davanti a voi, cioè la comprensione chiara e profonda delle Sacre Scritture. Che nessuno può chiudere, intendendo dire che nessun eretico potrà pervertire il senso della parola di Dio, perché in questa sesta epoca ci sarà un Concilio ecumenico, il più grande che abbia mai avuto luogo, nel quale, per un favore speciale di Dio, per il potere del Monarca annunciato, per l’autorità del santo Pontefice e per l’unità dei pii principi, tutte le eresie e l’ateismo saranno proscritte e bandite dalla terra. Il legittimo significato delle Sacre Scritture sarà dichiarato, ed esse saranno credute e accettate. – 2°. Questa felicità consisterà in un immenso numero di persone fedeli, perché in quel tempo tutti i popoli e le nazioni si riuniranno in un solo ovile ed entreranno attraverso l’unica porta della vera fede. Così si compirà la profezia di San Giovanni X: 16: « Ci sarà un solo pastore e un solo ovile ». E anche quello di San Matteo, XXIV, 14: « Questo Vangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo come testimonianza a tutte le nazioni, e poi verrà la fine. » Ora, è anche in questo senso che è detto qui: Ho aperto una porta davanti a voi, la porta della fede e della salvezza delle anime, che fu chiusa a innumerevoli uomini nella quinta epoca a causa delle eresie e degli abomini dei peccatori. Ecco perché l’ovile era allora limitato, svilito, umiliato e disprezzato al massimo grado. Ma ora la porta è aperta davanti a voi; è aperta a tutti, come la grande porta di un palazzo reale, quando non ci sono né nemici né sedizione da temere. – 3°. Questa felicità consisterà nella moltitudine dei predestinati. Infatti, un gran numero di fedeli sarà salvato in quel tempo, perché la vera fede brillerà in splendore e la giustizia abbonderà. Ho aperto una porta davanti a voi, la porta del cielo, che nessuno può chiudere fino al tempo fissato. Il testo latino inizia con la particella ecce, ecco, perché, come è già stato detto altrove, questa parola eccita il nostro spirito a concepire qualcosa di grande e ammirevole in questa opera che Dio compirà per la nostra consolazione, per la nostra felicità e la nostra gioia spirituale. Perché tu hai poca forza, eppure hai mantenuto la mia parola. Questo passaggio indica tre cause o tre meriti particolari, per i quali Dio avrà pietà della sua Chiesa e aprirà la porta della sua misericordia in questa sesta epoca. Il primo merito è messo al presente: Perché hai poca forza. Queste parole esprimono l’industria dei servi di Dio che useranno con prudenza e zelo le poche forze che hanno ricevuto da Lui, e otterranno così frutti molto grandi attraverso la conversione dei peccatori e degli eretici. Ed è questo grande sforzo che avranno fatto, soprattutto all’inizio della sesta epoca, per realizzare queste conversioni, che Gesù Cristo ricompenserà con una grande prosperità. Il secondo e il terzo merito sono messi al passato: Hai mantenuto la mia parola e non hai rinnegato la mia fede. Con questo designa la costanza e la perseveranza dei suoi servi nel suo amore e nella sua fede. Perché verso la fine del tempo della quinta età, questi, avendo poca forza, si solleveranno tuttavia contro i peccatori che hanno rinnegato la fede per amore dei beni terreni. Si solleveranno anche contro certi preti che, essendosi lasciati sedurre dalla bellezza e dalle attrazioni delle donne, vorranno abbandonare il celibato. Ora, nel momento in cui il diavolo godrà di una libertà quasi assoluta ed universale, e quando la più grande tribolazione imperverserà sulla terra, questi fedeli servitori, uniti tra loro dai legami più forti, proteggeranno il celibato mantenendosi puri in mezzo al mondo. Saranno considerati vili agli occhi degli uomini e saranno disprezzati e rifiutati dal mondo, che li ridicolizzerà. Ma il Salvatore Gesù Cristo, nella sua bontà, guarderà con favore la loro pazienza, la loro industria, la loro costanza e la loro perseveranza, e li ricompenserà nella sesta età assistendo e favorendo i loro sforzi nella conversione dei peccatori e degli eretici. Perché tu hai poca forza, sei misconosciuto e senza potere, senza ricchezze e senza gloria; e perché la grazia di Dio non vi è stata data e distribuita che solo in misura; tuttavia avete fatto i più grandi sforzi nel vostro zelo e nella vostra ardente carità per il santo Nome di Gesù, per la sua Chiesa e per la salvezza delle anime. Ecco perché Cristo, nella sua misericordia, verrà finalmente in vostro aiuto e aprirà la porta della vera fede e della penitenza agli eretici ed ai peccatori. Eppure hai conservato la mia parola. – La parola di Cristo è presa qui come la speciale dottrina e conoscenza di un precetto o consiglio che non era contenuto nella vecchia legge e che era del tutto contrario al mondo. Ora il Vangelo contiene tre parole di questo tipo: la prima è il precetto dell’amore per i propri nemici e della carità fraterna. Il secondo è il consiglio della continenza e del celibato. (Matth. XIX, 12): « Ci sono alcuni che si sono fatti eunuchi. » La terza parola è la pazienza che dobbiamo praticare. (Matteo V, 39): « Se qualcuno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l’altra. E a colui che vuole discutere con te nel giudizio e toglierti la tunica, tu lasciagli pure il tuo mantello. » Ora è detto nel testo: E tuttavia hai mantenuto la mia parola, cioè la parola dell’amore fraterno, del celibato, della pazienza e della mitezza, che Dio ha pronunciato con la sua bocca benedetta e che Lui stesso ha osservato. E tu non hai abbandonato il mio Nome. Il testo latino dice: Non hai rinnegato la mia fede. Ora la fede è più spesso rinnegata per amore della ricchezza, dell’onore e del piacere. Ma i servi di Cristo disprezzeranno queste tre concupiscenze verso la fine della quinta età, e condurranno una vita umile, senza cercare dignità o potere. Saranno disprezzati ed ignorati dai grandi, e se ne rallegreranno. Sacrificheranno le loro entrate per i poveri e per l’edificazione e la propagazione della Chiesa cattolica, che ameranno come loro Madre. Cammineranno in semplicità di cuore alla presenza di Dio e degli uomini; e per questo la loro vita appartata sarà considerata una follia. La saggezza di questo mondo consiste nel conservare ciò che si ha e nell’accrescerlo; questi veri credenti, al contrario, disprezzeranno i beni e gli onori terreni e si preserveranno dalla contaminazione con le donne. La loro conversazione sarà conforme alla santità della loro vocazione. Quando, quindi, vedranno i loro simili apostatare e rinnegare la fede di Gesù Cristo per amore delle ricchezze, degli onori e dei piaceri, gemeranno nei loro cuori davanti al loro Dio, e persevereranno nei veri principi della fede cattolica. Gesù Cristo li elogia giustamente: E voi non avete rinnegato la mia fede.

III. Vers. 9Vi darò alcuni della sinagoga di satana, che si chiamano Giudei e non lo sono, ma sono bugiardi. Farò in modo che vengano ad adorare ai tuoi piedi, e sapranno che ti amo, ecc. Ora segue la promessa della grazia più abbondante di Dio, che è solito aiutare e coronare con successo gli sforzi pii dei suoi servitori, e ricompensarli per i loro sforzi e premiare la loro fedeltà, costanza e perseveranza nel bene che fanno. Il testo latino, citato sopra, contiene la particella ecce tre volte, come segue 1° Ecce dedi coram te ostium apertum. Ti ho aperto la porta. 2º Ecce dabo. Eccp Io darò. 3º Ecce faciam. Lo farò. È per elevare il nostro spirito e farci concepire quanto grande e ammirevole siano le opere della misericordia divina, che manifesteranno le ricchezze della sua gloria, della sua grazia e della sua infinita bontà. 1° Ecce, ecco. si rivolge dapprima ai suoi servi e dice loro: Ecco i frutti del vostro lavoro e delle vostre opere. 2°. Ecce dabo. Vi darò ciò che avete così a lungo invocato con le vostre lacrime ed i vostri pii gemiti. 3° Ecce. Ecco, io farò ciò che nessuno credeva. Consolati dunque adesso, ecc.; perché Io ti darò alcuni della sinagoga di satana, che dicono di essere Giudei e non lo sono, ma sono mendaci. Ora nella sinagoga di satana ci sono i Giudei e coloro che errano nella fede ammettendo la falsa dottrina del demonio, il padre della menzogna. Allo stesso modo, per Giudei, intendiamo anche in senso figurato e per allegoria, gli eretici e gli scismatici che si definiscono Cristiani, ma che non lo sono, e che sono bugiardi. Gesù Cristo promette dunque qui la conversione degli eretici, degli scismatici e di tutti coloro che errano nella fede. E questa conversione avrà luogo nella sesta epoca, quando la Chiesa greca sarà di nuovo unita alla Chiesa latina. Li farò venire ad adorare ai tuoi piedi. Queste parole esprimono la forza, l’efficacia e l’abbondanza della grazia e della bontà di Dio, che farà sì che intere nazioni, e persino tutti i popoli, vengano ad adorarlo, sottomettendosi alla Chiesa Cattolica, che diventerà la loro Madre. E li farò venire alla luce della mia grazia spontaneamente e non più costretti dalla guerra e dal ferro. Li farò inchinare ai tuoi piedi, cioè umiliarsi e sottomettersi al tuo potere spirituale. Da ciò che è stato appena detto, possiamo vedere quale fede e fiducia debbano avere tutti i prelati ed i pastori di anime nella grazia di Dio, senza la quale nulla è possibile e nulla si fa. Da quasi cento anni combattiamo contro gli eretici, non solo con discussioni forti e accorate e con gli scritti più dotti, ma anche con la forza delle armi… senza successo! Non ci resta quindi altro da fare che ricorrere al Signore nostro Dio, umiliarci, condurre una vita santa e lavorare ardentemente per preservare i resti del Cattolicesimo, finché piaccia a Gesù Cristo avere finalmente pietà della sua Chiesa, che non può dimenticare, ed avere riguardi agli sforzi dei Suoi servi, che continuano a temerlo ed a servirlo. Riponiamo dunque la nostra speranza e la nostra viva fiducia nella grazia onnipotente di Gesù Cristo, che può illuminare le menti accecate di miserabili peccatori ed eretici con un solo raggio della sua luce. È questa fiducia che ci raccomanda il Salmista, (Salmo XXX, dal versetto 3 al 7) … e sapranno che io ti amo, cioè confesseranno che tu sei la mia unica sposa scelta e amata, la vera Chiesa ed erede del regno celeste, fuori dalla quale non c’è salvezza. Perché nella sesta epoca la Chiesa cattolica sarà esaltata all’altezza della sua gloria temporale, e sarà esaltata da un mare all’altro: allora non ci saranno più controversie né questioni tra gli uomini su quale sia la vera Chiesa. Ecco perché si dice: “Sapranno“, cioè che ciò che è così controverso e discusso nella nostra quinta epoca sarà portato alla luce nella sesta età. È così che la bontà divina sa far uscire il bene dal male permettendo eresie e tribolazioni, affinché il Suo santo Nome sia meglio conosciuto. – Ne abbiamo un esempio in tutti gli errori che sono apparsi nelle varie epoche e che, per quanto spaventosi fossero, sono scomparsi di nuovo per la potenza della verità divina. Citeremo solo quella di Ario contro la divinità di Gesù Cristo. Ce n’era uno simile per l’ostinazione? Ma l’eresia moderna può certamente essere paragonata ad essa.

Vers. 10. Perché hai conservato la parola della mia pazienza, e Io ti preserverò dall’ora della tentazione, che sta per venire su tutto il mondo per mettere alla prova coloro che abitano sulla terra. L’ora della tentazione che deve venire, e che qui è predetta, è il tempo della persecuzione dell’Anticristo, che Nostro Signore ha profetizzato in San Matteo, XXIV, e in Daniele, XI e XII. Egli la chiama l’ora della tentazione, perché durerà un tempo breve, e la settima età della Chiesa sarà breve, come vedremo più avanti. La bontà divina ha l’abitudine di preservare i suoi eletti dall’ora della tentazione, e dai tempi delle calamità, con due mezzi:

1°. Chiamandoli a sé in pace, attraverso una morte naturale, prima che i mali e le tribolazioni li sorprendano. Essa accordò questa grazia ad Ezechia, Giosia e ad altri santi dell’Antico e del Nuovo Testamento. – 2°. Essa conserva anche i suoi, senza toglierli da questo mondo, ma liberandoli dal male. (Jo. XVII, 18): « Non vi prego di toglierli dal mondo, ma di preservarli dal male »; così Gesù Cristo mandò i suoi Apostoli e discepoli in mezzo ai lupi. Ora, è con questi due mezzi che Dio preserverà la sua Chiesa, nella sesta epoca, dall’ora della tentazione dell’Anticristo. 1° Chiamandola a sé, perché alla fine della sesta età, la carità si raffredderà, i peccati cominceranno a moltiplicarsi, e sorgerà gradualmente una generazione perversa e di figli infedeli. I giusti, i santi, i buoni prelati ed i buoni pastori saranno allora portati via, in gran numero, da una morte naturale, ed al loro posto verranno uomini tiepidi e carnali, che si preoccuperanno solo di se stessi, e saranno come alberi senza frutti, stelle erranti e nuvole senza acqua. 2°. Gesù Cristo preserverà la sua Chiesa dal male senza toglierla dal mondo; perché la Chiesa durerà fino alla fine dei tempi, ed in confronto alla grande moltitudine di uomini malvagi rimarranno pochi santi e maestri, che Dio manderà in mezzo ai lupi per insegnare a molti la verità e la giustizia. Questi cadranno di spada, tra le fiamme, nelle catene e nella rovina. (Dan, XI): Dio conserverà così questi ultimi eletti dall’ora della tentazione, liberandoli dal male, cioè impedendo loro di acconsentire all’empietà del tiranno furioso, e aiutandoli a morire per la verità, per la giustizia e per la fede di Gesù Cristo.

Vers. 10. Perché hai conservato la parola della mia pazienza, e Io ti preserverò dall’ora della tentazione, che sta per venire su tutto il mondo per mettere alla prova coloro che abitano sulla terra. L’ora della tentazione che deve venire, e che qui è predetta, è il tempo della persecuzione dell’Anticristo, che Nostro Signore ha profetizzato in San Matteo, XXIV, e in Daniele, XI e XII. Egli la chiama l’ora della tentazione, perché durerà un tempo breve, e la settima età della Chiesa sarà breve, come vedremo più avanti. La bontà divina ha l’abitudine di preservare i suoi eletti dall’ora della tentazione, e dai tempi delle calamità, con due mezzi: – 1°. Chiamandoli a sé in pace, attraverso una morte naturale, prima che i mali e le tribolazioni li sorprendano. Essa accordò questa grazia ad Ezechia, Giosia e ad altri santi dell’Antico e del Nuovo Testamento. – 2°. Essa conserva anche i suoi, senza toglierli da questo mondo, ma liberandoli dal male. (Jo. XVII, 18): « Non vi prego di toglierli dal mondo, ma di preservarli dal male »; così Gesù Cristo mandò i suoi Apostoli e discepoli in mezzo ai lupi. Ora, è con questi due mezzi che Dio preserverà la sua Chiesa, nella sesta epoca, dall’ora della tentazione dell’Anticristo: – 1° Chiamandola a sé, perché alla fine della sesta età, la carità si raffredderà, i peccati cominceranno a moltiplicarsi, e sorgerà gradualmente una generazione perversa e di figli infedeli. I giusti, i santi, i buoni prelati ed i buoni pastori saranno allora portati via, in gran numero, da una morte naturale, ed al loro posto verranno uomini tiepidi e carnali, che si preoccuperanno solo di se stessi, e saranno come alberi senza frutti, stelle erranti e nuvole senza acqua. – 2°. Gesù Cristo preserverà la sua Chiesa dal male senza toglierla dal mondo; perché la Chiesa durerà fino alla fine dei tempi, ed in confronto alla grande moltitudine di uomini malvagi rimarranno pochi santi e maestri, che Dio manderà in mezzo ai lupi per insegnare a molti la verità e la giustizia. Questi cadranno di spada, tra le fiamme, nelle catene e nella rovina. (Dan, XI): Dio conserverà così questi ultimi eletti dall’ora della tentazione, liberandoli dal male, cioè impedendo loro di acconsentire all’empietà del tiranno furioso, e aiutandoli a morire per la verità, per la giustizia e per la fede di Gesù Cristo.

Vers. 11. – Verrò presto, conserva ciò che hai, per evitare che qualche altro riceva la tua corona.  Queste parole contengono un salutare avvertimento dell’arrivo improvviso ed inaspettato di Gesù Cristo, così come un’esortazione ai fedeli a continuare sulla retta via. E questi sono come due scudi di prima necessità, che ci presenta prima di tutto contro l’ultima tribolazione descritta in San Matteo. 1°. Perché allora gli uomini penseranno che il regno dell’Anticristo sarà di durata eccessiva, a causa della grande felicità e potenza di questo tiranno. I Giudei e gli altri miscredenti che lo riceveranno come Messia crederanno che il suo regno durerà per sempre. Ora, è per abbattere questa presunzione, e per distruggere questa falsità, che Egli dice qui: Io verrò presto. 2. Come al tempo dell’orribile persecuzione di Diocleziano, che fu il prototipo vivente dell’Anticristo, molti fedeli rinunciarono alla fede di Gesù Cristo e sacrificarono agli idoli; tra questi il S. P. Marcellino stesso, che poi fece penitenza e subì coraggiosamente il martirio; come anche i quaranta martiri (di Sebaste) al tempo dell’imperatore Licinio, uno dei quali disertò, e la cui corona fu poi data a Janitor, … così sarà nella persecuzione della fine dei tempi, ed anche peggio, perché supererà tutte quelle precedenti. Ecco perché Gesù Cristo, come un generale in capo, si preoccupa di avvertire in anticipo i suoi soldati, armandoli con lo scudo sovranamente necessario della forza, della costanza e della perseveranza. Egli quindi li esorta dicendo loro:

Vers. 12. – Conserva ciò che hai, affinché nessun altro riceva la tua corona. Chiunque prevarrà, lo farò diventare una colonna nel tempio del mio Dio e non ne uscirà più; e scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, la nuova Gerusalemme, che scende dal cielo dal mio Dio, e il mio nuovo Nome. Per dare più forza ai suoi amati soldati, e per confermarli ancor più nell’ultima e più terribile persecuzione, Nostro Signore Gesù Cristo fa seguire nel contesto, la promessa dei più grandi beni, come una ricompensa proporzionata alle difficili vittorie che i giusti avranno ottenuto sul tiranno. La prima di queste vittorie sarà la fermezza e la costanza, con cui saranno come colonne di perseveranza nella Chiesa di Cristo. Resisteranno alla furia del tiranno, ai suoi falsi miracoli ed alle sue invenzioni diaboliche, e sacrificheranno i loro corpi, il loro sangue e le loro vite per la verità e la giustizia. La seconda vittoria sarà la confessione del vero Dio, che ha creato il cielo e la terra e tutto ciò che essi racchiudono; ed è contro questa confessione che l’Anticristo infurierà principalmente, e si costituirà il dio degli dei. La terza vittoria sarà la ferma fede e la fedeltà della Chiesa di Cristo, che l’Anticristo respingerà come un’impostura, e disperderà nella sua furia ai quattro venti del cielo, sulle montagne aride e nelle caverne. Infine, il quarto sarà la confessione del Nome di Gesù Cristo, contro il quale si eleverà il tiranno. Egli si glorificherà nei suoi falsi miracoli, che compirà per mezzo di artifici diabolici. Si proclamerà il Messia, e sarà ricevuto come tale dai Giudei, secondo le parole di Gesù Cristo stesso, in San Giovanni, V, 43: « Sono venuto nel nome del Padre mio, e voi non mi ricevete. Se un altro viene nel suo proprio nome, lo riceverete. » A queste quattro virtù, meriti e vittorie del giusto, Dio promette, in proporzione, quattro tipi di ricompense e di glorie. – Il primo è contenuto in queste parole: Lo farò diventare una colonna nel tempio del mio Dio e non se ne allontanerà. Le colonne sono collocate nei palazzi dei re per sostenere la massa dell’edificio per esserne la gloria e l’ornamento, e per amplificarne lo splendore: ora è così che i giusti di Dio, che nel tempio di Cristo, cioè nella Chiesa militante, saranno stati, per la fermezza della loro fede, colonne della verità e della giustizia di Gesù Cristo, difendendola, predicandola, combattendo e morendo per essa; è così, diciamo ancora, nel tempio di Dio e nella Chiesa trionfante, i giusti saranno anche colonne eterne, splendenti di gloria, alla presenza di tutti i Santi e di tutti gli Angeli del cielo. Allora, come questi giusti saranno rimasti fedelmente e costantemente nel tempio di Dio sulla terra, cioè nella Chiesa Cattolica, senza mai lasciarla per andare nelle sette dell’Anticristo e di altri eretici, abbandonando la vera fede; così rimarranno nel tempio eterno di Dio, senza mai lasciarlo. Saranno immortali, impeccabili, stabili e immutabili per l’eternità! Non avranno più dolori da soffrire e non verseranno più lacrime. Infine, la morte, la fame, la sete e tutte le altre miserie del corpo e dell’anima non avranno più alcuna presa su di loro. La seconda ricompensa si trova in queste parole: Scriverò su di lui il Nome del mio Dio. Perché essi saranno come Lui, secondo San Giovanni, III, 3, e saranno persino chiamati Dei, come vediamo nel Salmo LXXX, 6: « Ho detto: voi siete dei, voi tutti figli dell’Altissimo. » La terza ricompensa si esprime così: E scriverò su di lui….. il Nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che discende dal cielo dal mio Dio. Cioè, i giusti saranno il tempio di Dio, in cui il Re dei re e il Signore dei signori si degneranno di abitare, e lo possederanno per tutta l’eternità, attraverso la visione beatifica. La quarta ricompensa, infine, si trova in queste parole: Scriverò su di lui ….. il mio Nuovo nome; cioè, che onorerà i giusti con il suo Nome; perché saranno chiamati figli di Dio, secondo San Giovanni, III, 1.

Vers. 13. – Chi ha orecchio, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese. Stessa spiegazione di cui sopra.

III.

Della settima e ultima età della Chiesa, che sarà l’età della desolazione, che inizierà all’apparizione dell’Anticristo e durerà fino alla fine del mondo.

CAPITOLO III. – VERSETTI 14-22.

Et angelo Laodiciaæ ecclesiæ scribe: Hæc dicit: Amen, testis fidelis et verus, qui est principium creaturæ Dei. Scio opera tua: quia neque frigidus es, neque calidus: utinam frigidus esses, aut calidus: sed quia tepidus es, et nec frigidus, nec calidus, incipiam te evomere ex ore meo: quia dicis: Quod dives sum, et locupletatus, et nullius egeo: et nescis quia tu es miser, et miserabilis, et pauper, et caecus, et nudus. Suadeo tibi emere a me aurum ignitum probatum, ut locuples fias, et vestimentis albis induaris, et non appareat confusio nuditatis tuae, et collyrio inunge oculos tuos ut videas. Ego quos amo, arguo, et castigo. Aemulare ergo, et poenitentiam age. Ecce sto ad ostium, et pulso: si quis audierit vocem meam, et aperuerit mihi januam, intrabo ad illum, et coenabo cum illo, et ipse mecum. Qui vicerit, dabo ei sedere mecum in throno meo: sicut et ego vici, et sedi cum Patre meo in throno ejus. Qui habet aurem, audiat quid Spiritus dicat ecclesiis.

[E all’Angelo della Chiesa di Laodicea scrivi: Queste cose dice l’amen, il testimone fedele e verace, il principio delle cose create da Dio. Mi sono note le tue opere, come non sei né freddo, né caldo: oh fossi tu freddo, o caldo: ma perché sei tiepido, e né freddo, né caldo, comincerò a vomitarti dalla mia bocca. Perciocché vai dicendo: Sono ricco, e dovizioso, e non mi manca niente: e non sai che tu sei un meschino, e miserabile, e povero e cieco, e nudo. Tì consiglio a comperare da me dell’oro passato e provato nel fuoco, onde tu arricchisca, e sia vestito delle vesti bianche, affinché non comparisca la vergogna della tua nudità, e ungi con un collirio i tuoi occhi acciò tu vegga. Io, quelli che amo, li riprendo e li castigo. Abbi adunque zelo, e fa penitenza. Ecco che io sto alla porta, e picchio: se alcuno udirà la mia voce, e mi aprirà la porta, entrerò a lui, e cenerò con lui, ed egli con me. Chi sarà vincitore, gli darò di sedere con me sul mio trono: come Io ancora fui vincitore, e sedei col Padre mio sul trono. Chi ha orecchio, oda quel che lo Spirito dica alle Chiese.]

I. Vers. 14. – All’Angelo della chiesa di Laodicea scrivi: Queste cose dice colui che è la verità stessa, il testimone fedele e verace, che è il principio della creatura di Dio. – La settima e ultima età della Chiesa inizierà all’apparizione dell’Anticristo e durerà fino alla fine del mondo. Sarà un’epoca di desolazione, in cui ci sarà una defezione totale della fede, (Luca XVIII, 8): « Ma quando il Figlio dell’Uomo verrà, pensate che troverà la fede sulla terra? » È in quest’epoca che si compirà l’abominio della desolazione descritto in San Matteo, XXIV, e in Daniele, XI e XII. È anche allora che l’epoca finirà e che la parola della volontà divina si compirà. A questa età si rapporta il settimo giorno della creazione del mondo, quando Dio finì la Sua opera e si riposò il settimo giorno, (Genesi II). Ora, nella settima epoca della Chiesa, Dio completerà la Sua opera spirituale, che ha decretato di compiere attraverso il Figlio Suo Gesù Cristo. E poi si riposerà con i suoi Santi per tutta l’eternità. Questa epoca è anche rappresentata dal settimo Spirito del Signore, lo Spirito di scienza. Perché in quel tempo si saprà chiaramente, dopo che l’Anticristo sarà stato distrutto e gettato nell’inferno, che Gesù Cristo è venuto sulla terra come uomo. E poi quelli dei Giudei che rimarranno, faranno penitenza. Questa età è anche rappresentata dal settimo Spirito del Signore, perché allora la Scienza si moltiplicherà sulla terra, secondo Daniele, XII, 4. Allora apparirà il segno del Figlio dell’uomo nel cielo, ed ogni occhio lo vedrà. Inoltre, questa settima età è rappresentata dalla settima epoca del mondo. Perché come questa epoca sarà l’ultima a finire il secolo, così la settima epoca sarà l’ultima della Chiesa. Infine, il tipo di questa epoca è la Chiesa di Laodicea, che si spiega con il vomito. Ora, questa parola è appropriata per l’ultima epoca, durante la quale, in attesa che l’Anticristo salga al potere, la carità si raffredderà, la fede verrà meno, tutti i regni saranno in subbuglio ed in agitazione, e si divideranno tra loro; sorgerà una razza di uomini egoisti, accidiosi e tiepidi. I pastori, i prelati ed i principi saranno ingannevoli, simili agli alberi d’autunno, senza foglie e senza frutti di buone opere; essi saranno come stelle erranti, nuvole senza acqua. E allora Cristo comincerà a vomitare dalla sua bocca la Chiesa, e permetterà a satana di essere sciolto e di spargere il suo potere in tutti i luoghi; e il Figlio della perdizione entrerà nel regno, che è la Chiesa.

II. Questo è ciò che dice colui che è la verità stessa, il testimone fedele e vero, che è il principio della creatura di Dio. Le prime parole di questo testo contengono nuovi attributi o distintivi di Gesù Cristo. Questo è ciò che dice Colui che è la verità stessa. Il testo latino esprime queste prime parole con la parola amen. Amen è una parola ebraica, che significa vero. Questa parola si adatta perfettamente a Cristo, a causa della divinità che ha da sé, e che è la sua essenza, perché è la prim a Verità. Per questo San Giovanni, (XIV, 6) dice: « Io sono la via, la verità e la vita. » Questo attributo non può adattarsi a nessun uomo comune, perché ogni uomo è mendace, e solo Dio è verace. Il testimone fedele e verace della gloria e della maestà del Padre, al Quale ha reso testimonianza, essendo il Figlio, suo stesso e rimanendogli fedele fino alla morte, e alla morte di croce. Che è il principio della creatura di Dio, perché, secondo San Giovanni, 1: 2, «… tutte le cose sono state fatte per mezzo di Lui, e senza di Lui non è stato fatto nulla di ciò che è stato fatto ».  – L’Apostolo inizia esprimendo questi attributi ed insegne divine, per confermare le menti dei suoi servi nella verità del Vangelo, contro l’empietà dell’Anticristo, che, vantandosi di essere il Signore Dio del cielo e della terra, bestemmierà in modo orribile, dicendo che Gesù Cristo non è Dio, che non si è fatto carne e che né la sua testimonianza né il suo Vangelo sono veri, ecc.

Vers. 15. – Conosco le tue opere. Con queste parole, che l’Apostolo ha l’abitudine di usare, egli rimprovera le opere di questo tempo, come è chiaro da ciò che segue: Non sei né freddo né caldo, cioè non avete né il timore di Dio né il fervore della carità, con cui mettereste in pratica la giustizia e la verità. Il freddo e il caldo sono metafore che distinguono queste due virtù. Perché negli ultimi giorni l’iniquità abbonderà e l’amore di molti si raffredderà. (Matteo, XXIV, 12). È dunque con ragione che Gesù-Cristo rimprovera a questa età della Chiesa di non essere né fredda né calda. Piacesse a Dio che tu fossi freddo o caldo! Queste parole contengono una sorta di augurio con cui Nostro Signore Gesù Cristo, nel suo affetto paterno, lamenta il triste stato della sua Chiesa, come un padre o una madre sono soliti lamentare la morte di un figlio o di una figlia, e come un marito piange la moglie che ha amato.

Vers. 16. – Ma poiché siete tiepidi, cioè perché languite e perdete la fede, la speranza e l’amore, e quindi non osservate più i miei comandamenti, facendo opere di giustizia, Io vi vomiterò dalla mia bocca. L’uomo è solito buttare fuori dalla sua bocca ciò che gli appare cattivo e sgradevole, come, per esempio, l’acqua tiepida, che rappresenta, con una vera metafora, il fedele che langue nella fede, nella speranza e nella carità, e che non è più Cristiano se non solo di nome. Per questo dice: ti vomiterò dalla mia bocca. Il testo latino dice: Incipiam, comincerò a vomitarti dalla mia bocca, cioè comincerò a poco a poco a respingerti da me, a dimenticarti, ad abbandonarti e a lasciarti cadere nelle eresie. Vi vomiterò dalla mia bocca, cioè permetterò alle nazioni e all’Anticristo di calpestarti, come si usa calpestare la saliva e l’acqua tiepida che si getta a terra. Il popolo cristiano è nella bocca di Cristo attraverso la fede nella sua parola e nel suo Vangelo, e Gesù Cristo lo vomita a causa della follia delle sue abominazioni, permettendo loro di cadere nell’errore e di abbandonare la giustizia. Questo è ciò che Gesù Cristo comincerà a fare verso la fine della sesta epoca, ed è ciò che continuerà a fare nella settima, quando la carità si raffredderà, l’iniquità abbonderà e quasi tutti gli uomini perderanno completamente la loro fede.

Vers. 17. – Tu dici: Io sono ricco ed opulento e non ho bisogno di nulla; e non sai che sei un miserabile, un infelice, povero, cieco e nudo.

Vers. 18. – Io ti consiglio di comprare da me dell’oro provato nel fuoco per arricchirti, e delle vesti bianche per vestirti, affinché non appaia la vergogna della tua nudità; e applica ai tuoi occhi un rimedio affinché tu possa vedere. Gesù Cristo rivela qui, sotto la forma di una correzione paterna, i vizi ed i difetti di quest’epoca, contro i quali dà allo stesso tempo un consiglio salutare ed un rimedio opportuno. Il primo di questi vizi sarà una colpevole presunzione della mente, basata sulla propria conoscenza, che accecherà talmente gli uomini da non riconoscere nemmeno i loro peccati o i loro errori. Diventeranno così induriti nei loro vizi, nelle loro voluttà e menzogne che si giustificheranno e ignoreranno la sana dottrina. Questo è ciò che Gesù Cristo esprime con queste parole: tu dici con falsa iattanza e vana presunzione: Io sono ricco, cioè sono dotato di giustizia, di verità e delle più perfette e belle scienze. Io sono opulento nella conoscenza e nella pratica di tutte le arti. La mia esperienza supera quella di tutti i secoli. E non ho bisogno di nulla. Non ho bisogno di essere istruito da altri. Questo è anche lo spirito satanico degli pseudo-politici e dei falsi Cristiani del nostro tempo, i quali, disprezzando ogni vera scienza, ogni sana dottrina, e non ascoltando più i direttori delle anime, si giustificano in ogni cosa, e seguono solo gli impulsi del loro amor proprio e della loro volontà perversa. In questo modo corrono così verso la loro stessa perdizione. Ne consegue che: E voi non sapete, cioè non riconoscete di essere infelici. Perché tu sei davvero miserabile a causa della tua cecità, della tua mancanza di grazia e della vera luce, e di conseguenza sei anche miserabile a causa dell’inimicizia di Dio, che è la più grande di tutte le miserie. Ma la tua miseria è tanto più grande perché non sai, o non vuoi riconoscere il male, né vuoi usare il rimedio che Io o altri ti proponiamo. Sei infelice a causa della pena che ne seguirà. Inoltre, sei povero di meriti spirituali, meriti che non possono sussistere nello stato di inimicizia in cui ti trovi con Dio. Sei cieco, perché non vedi, e non riconosci i tuoi difetti, i tuoi vizi, la tua povertà e la tua miseria. E tu sei nudo e spoglio delle virtù della vera fede, della speranza, della carità, della giustizia e della religione; perché le virtù sono come l’abito dell’anima. Il secondo vizio di quest’epoca sarà la vana fiducia nelle ricchezze, nei tesori, negli oggetti preziosi, nei ricchi ornamenti, nella magnificenza degli edifici e dei templi, e nello splendore esterno delle cose spirituali e temporali. E poiché tutti questi vantaggi non saranno uniti alla carità verso Dio, non piaceranno a Gesù Cristo. Perché anche i sacrifici dell’Antico Testamento non erano accettati da Dio senza la misericordia. Tutti questi beni diventeranno la preda dell’Anticristo, che godrà dei tesori delle chiese, dei re, di principi e dei grandi. Egli calpesterà tutto ciò che è santo e sacro; consegnerà alle fiamme e rovinerà completamente i templi più magnifici. Allora ci sarà la più grande desolazione ed abominazione che ci sia mai stata; perché tutto ciò che è santo sarà consumato. Questo è ciò che dal fuoco e ridotto in cenere. È contro tali disgrazie che Gesù Cristo dà qui un consiglio salutare ed un avvertimento prezioso: Ti consiglio, già morente ed in lotta contro la morte, di comprare da me, invece di tutti questi tesori, dell’oro provato dal fuoco della carità e della sapienza celeste, con delle opere di misericordia, con delle elemosine e con delle pie fondazioni. Vi consiglio di comprare da me l’oro provato, che il tiranno non può portarti via e che nessuno può corrompere, come fecero San Lorenzo ed altri Santi martiri che, avvicinandosi alla morte e nell’ora della tentazione, distribuirono ai poveri i tesori della Chiesa e comprarono l’oro provato della carità, la cui fiamma ardente li aiutò a sopportare il fuoco e tutti gli altri supplizi dei tiranni. Questo è ciò che i santi di Dio devono fare, specialmente in questi ultimi tempi di calamità, dopo i quali non ci sarà più tempo e non ci sarà bisogno di oro, argento, vasi preziosi o di tesori. Così ci esorta paternamente Nostro Signore Gesù Cristo.  Per arricchirti, cioè per arricchirci di tesori celesti che nessuno può o potrà toglierci nell’eternità, se facciamo di noi stessi il sacrificio di questi beni deperibili e di breve durata. Io ti consiglio di comprare da me …. abiti bianchi per i gli occhi. Cioè gli abiti della virtù e dei vantaggi che Dio ti darà come ricompensa per la tua carità e le tue opere di misericordia. Compra questo oro, per non mostrare la vergogna della tua nudità. Copri i tuoi peccati, che sono come la nudità dell’anima; perché la carità ci ottiene il perdono della moltitudine dei nostri peccati. E applica sui tuoi occhi il collirio che ti faccia vedere. Il collirio è un rimedio; gli occhi dell’anima sono la memoria e l’intelletto. Ora, questi occhi dell’anima sono spesso oscurati ed accecati dal richiamo dei beni terreni. Il rimedio che Dio propone qui come medicina spirituale contro queste due malattie degli occhi, per preservarci dalla cecità spirituale, consiste soprattutto nella considerazione degli ultimi fini, e nella meditazione sulle Sacre Scritture. Questi rimedi saranno particolarmente necessari in questi ultimi tempi ai soldati di Gesù Cristo, a causa dell’orrore dei tormenti, degli errori e degli inganni dei falsi profeti, ed anche a causa degli scandali e della perdita totale della fede. È dunque per il nostro bene che Gesù Cristo ci avverte, dicendo: Applica un rimedio ai tuoi occhi, cioè, applica gli occhi della tua anima alla meditazione dei tuoi ultimi fini; scruta le sacre Scritture, per distinguere meglio la vanità dei beni presenti dalla solidità dei beni futuri. Cerca di distinguere anche la verità dall’iniquità del tiranno, che cercherà di sedurti con false promesse, con l’adulazione, con falsi prodigi e miracoli.

Vers. 19. – Io rimprovero e castigo coloro che amo; cioè, come un padre avverte i suoi figli amati, così io vi rimprovero, vi avverto e vi informo dei difetti che dovete correggere e dei pericoli che dovete evitare. E Io castigo coloro che amo, permettendo avversità, tribolazioni e persecuzioni contro di loro in questa vita; e li sottopongo al potere degli empi, secondo il Salmista, Ps. LXV, 12: « Tu hai sollevato gli uomini sulle nostre teste, siamo passati attraverso il fuoco e l’acqua, e ci hai portato al luogo di ristoro. »

III. Riaccendi il tuo zelo, allora, e fai penitenza. Queste parole contengono due ordini da seguire, e che Gesù Cristo intima ai fedeli che vivranno in quest’ultima prova, cioè il buon esempio e la penitenza. Riaccendete il vostro zelo, imitate i miei coraggiosi e prudenti soldati, che soffrirono simili persecuzioni sotto Diocleziano ed altri tiranni. E fa’ penitenza per i tuoi peccati, rialzati prontamente dalla tua caduta, come fece Papa Marcellino, che, dopo aver sacrificato agli dei nel timore dei tormenti e della morte, fece nondimeno penitenza.

Vers. 20. – Io sono alla porta e busso; se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, Io entrerò da lui e cenerò con lui ed egli con me. Queste parole ci annunciano l’arrivo ed il pasto dell’Agnello, al quale ci invita dicendo: Sono alla porta e busso. Gesù Cristo sarà alla porta della Sua Chiesa quando verrà per il giudizio alla fine del mondo. E busserà quando gli uomini vedranno i segni e la grande tribolazione che ha predetto in Matteo XXIV, 32, dove aggiunge, nella parabola del fico: « Imparate e sappiate che quando vedrete queste cose, il Figlio dell’uomo è vicino ed è alla porta. » Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta. In quel tempo si sentiranno due voci: una vera e santa, che sarà quella di Gesù Cristo, e l’altra falsa ed empia, che sarà quella dell’Anticristo e dei suoi seguaci; poiché essi diranno che l’Anticristo è il Messia. È contro quest’ultima voce che Gesù Cristo ci mette in guardia quando dice in San Matteo, XXIV, 23: « Se dunque qualcuno vi dice che Cristo è qui o là, non credetegli. » L’altra voce è quella di Gesù Cristo, che dice nella Sacra Scrittura di essere veramente il Messia ed il Figlio di Dio. Questa voce sarà udita per bocca di Enoch ed Elia, e degli altri servi di Dio, che allora resisteranno all’Anticristo, e predicheranno che Gesù Cristo dice: … il vero Messia, che Egli è Dio e uomo, e che si è fatto carne, etc. È quindi con ragione che Gesù Cristo ci dice qui: Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta del suo cuore, credendo in me, Io entrerò in lui con la grazia della mia consolazione, in mezzo a tutti i tormenti e a tutte le avversità. E Io cenerò con lui ed egli con me. La cena corporale è il ristoro che l’uomo prende prima del sonno, così come la Cena del Signore è il ristoro dell’anima prima del sonno, come la anta cena è la refezione dell’anima prima della morte. È in questo senso che Gesù Cristo dice: Io mangerò con lui, cioè lo ristorerò, lo rafforzerò nella morte con la grazia della perseveranza … e si nutrirà con me, cioè sopporterà i tormenti fino alla morte, per ottenere la corona dell’immortalità.

Vers. 21. – A colui che sarà vincitore del mondo, della carne, del demonio e della morte, Io gli darò di sedere con me sul mio trono, come Io stesso ho vinto e mi sono seduto con il Padre mio sul suo trono. Queste parole promettono ai soldati di Gesù Cristo, che saranno stati vittoriosi nell’ultima agonia di questo mondo, il potere e l’onore di giudicare i vivi e i morti, proprio come Gesù Cristo ha promesso ai suoi Apostoli in Matteo XIX, 28: « In verità vi dico che voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo siederà sul trono della gloria nel tempo della rigenerazione, anche voi siederete su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. » Ora, Gesù Cristo promette ai suoi servi dell’ultima epoca una insigne distinzione in cielo, che sarà il potere giudiziario e la gloria di sedere su di un trono, come ricompensa per la difficile vittoria che avranno ottenuto nella più grande delle persecuzioni.

Vers. 22. Chi ha orecchio, ascolti ciò che lo spirito dice alle chiese.

FINE DEL PRIMO LIBRO

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (VIII)