LA SUMMA PER TUTTI (6)
R. P. TOMMASO PÈGUES
LA SOMMA TEOLOGICA DI S. TOMMASO DI AQUINO IN FORMA DI CATECHISMO PER TUTTI I FEDELI
PARTE SECONDA
L’UOMO VENUTO DA DIO E DESTINATO A RITORNARE A DIO
SEZIONE PRIMA
Idea generale del ritorno dell’uomo a Dio
CAP. I.
Rassomiglianza dell’uomo con Dio nella libera gestione di ciò che lo riguarda.
403. L’uomo ha qualche rassomiglianza speciale con Dio, nelle sue azioni?
Sì; l’uomo nelle sue azioni ha una rassomiglianza speciale con Dio.
404. In che cosa consiste questa rassomiglianza speciale che l’uomo ha nelle sue azioni con Dio?
Consiste in questo, che come Dio dispone di tutto l’universo che dipende da Lui a suo piacimento e con tutta libertà, così l’uomo dispone a suo piacimento e con tutta libertà di ciò che dipende da lui (Prologo).
Capo II.
Del fine ultimo dell’uomo in tutte le sue azioni: la felicità.
405. L’uomo ha sempre uno scopo in ciascuna delle sue azioni?
Sì; l’uomo in ciascuna delle sue azioni ha sempre uno scopo, quando agisce come uomo e non come una macchina, ossia per impulso e reazione puramente fisica o istintiva (I, 1).
406. Non vi è che l’uomo nel mondo materiale che abbia uno scopo nelle sue azioni?
Sì; nel mondo materiale non vi è che l’uomo, che abbia uno scopo nelle sue azioni (I, 2).
407. Ne segue che tutti gli altri esseri, nel mondo materiale, agiscano senza alcuno scopo?
No; non ne segue che tutti gli altri esseri nel mondo materiale agiscano senza alcuno scopo. Tutti anzi agiscono sempre per uno scopo ben determinato; ma non hanno affatto questo scopo come cosa che essi si propongono: è Dio che lo ha per loro e lo ha loro fissato (I, 2).
408. Tutti gli altri esseri agiscono dunque in vista di un fine, ossia per raggiungere uno scopo segnato loro da Dio?
Sì; tutti gli altri esseri agiscono in vista di un fine, ossia per raggiungere uno scopo segnato loro da Dio (I, 2).
409. Dio non ha segnato all’uomo lo scopo per il quale agisce?
Sì; Dio ha segnato anche all’uomo lo scopo per il quale agisce.
410. Che differenza passa dunque tra l’uomo quando agisce, e gli altri esseri del mondo materiale?
L’uomo può fissare a se stesso, sotto l’azione superiore di Dio e dipendentemente da questa azione, lo scopo per il quale agisce; mentre gli altri esseri del mondo materiale non fanno che eseguire ciecamente, per loro natura e per loro istinto, ciò che Dio ha segnato come fine della loro azione (I, 2).
411. Da che cosa deriva questa differenza tra l’uomo e gli altri esseri materiali nelle loro azioni?
Questa differenza deriva da ciò, che l’uomo ha la ragione e gli altri esseri no (I, 2).
412. Esiste per l’uomo uno scopo supremo, ossia un fine ultimo che egli stesso si propone nelle sue azioni?
Sì; esiste sempre per l’uomo uno scopo supremo, ossia un fine ultimo che egli si propone nelle sue azioni; perché senza questo ultimo fine e questo scopo supremo non potrebbe niente volere (I, 4, 3).
413. L’uomo nelle sue azioni ordina tutto a questo fine ultimo, ossia a questo scopo supremo che si propone?
Sì; l’uomo nelle sue azioni ordina tutto a questo ultimo fine, ossia a questo scopo supremo che nelle sue azioni si propone; se non sempre in maniera cosciente ed esplicita, almeno implicitamente e per una specie di istinto naturale nell’ordine della ragione (I, 6).
414. Qual è il fine ultimo, ossia lo scopo supremo che l’uomo si propone sempre, ed a cui ordina tutto nelle sue azioni?
Il fine ultimo, ossia lo scopo supremo che l’uomo si propone sempre ed a cui ordina tutto nelle sue azioni è la felicità (I, 7).
415. L’uomo vuole dunque necessariamente essere felice?
Sì: l’uomo vuole necessariamente essere felice.
416. È assolutamente impossibile trovare un uomo che voglia essere infelice?
È assolutamente impossibile trovare un uomo che voglia essere infelice (V; 8).
417. L’uomo può ingannarsi sull’oggetto della sua felicità?
Sì; l’uomo può ingannarsi sull’oggetto della sua felicità, perché potendo cercare il proprio bene in beni molteplici e diversi, può ingannarsi sul suo vero bene (I, 7).
418. Che cosa accade se l’uomo si inganna sull’oggetto della sua felicità?
Se l’uomo si inganna sull’oggetto della sua felicità, accade che invece di trovare la felicità al termine delle sue azioni, non troverà che la più orribile infelicità.
419. È dunque sommamente importante per l’uomo di non ingannarsi sull’oggetto della sua felicità?
Non vi è niente di più importante per l’uomo che di non ingannarsi sull’oggetto della sua felicità.
Capo III
Dell’oggetto di questa felicità.
420. Qual è l’oggetto della felicità dell’uomo?
L’oggetto della felicità dell’uomo è un bene superiore a lui, e nel quale soltanto può trovare la sua perfezione (II, 1-8).
421. Sono le ricchezze oggetto della felicità dell’uomo?
No; non sono affatto le ricchezze perché esse sono inferiori all’uomo, e non bastano ad assicurare il suo bene totale e la sua perfezione (II, 1).
422. Sono gli onori?
No; non sono gli onori perché gli onori non dànno la perfezione, ma solo la suppongono quando non sono falsi; e se sono falsi non sono niente (II, 2).
423. È la gloria o la fama?
No; perché esse non hanno valore se non si meritano; e di più sono cosa fragilissima e molto vana tra gli uomini (II, 3).
424. È la potenza?
No; perché la potenza è per il bene degli altri, ed è alla mercè dei loro capricci e dei loro rivolgimenti (II, 4).
425. È la sanità o la bellezza del corpo?
No; perché sono beni troppo fragili, d’altra parte, non sono che la perfezione esteriore dell’uomo, non la perfezione della sua anima e del suo interno (II, 5).
426. Sono i piaceri nei quali può aver parte il corpo?
No; non sono affatto i piaceri nei quali può aver parte il corpo, atteso che questi piaceri sono ben poca cosa paragonati ai piaceri superiori della mente, che sono propri dell’anima (II, 6).
427. La felicità dell’uomo consisterebbe dunque nel bene dell’anima?
Sì; la felicità dell’uomo consiste nel bene dell’anima (II, 7).
428. E qual è questo bene dell’anima, in cui consiste la felicità dell’uomo?
Il bene dell’anima in cui consiste la felicità dell’uomo è Dio, Bene Supremo, Sommo ed Infinito (II, 8).
Capo IV.
Del possesso di questa felicità.
429. Come può l’uomo arrivare a possedere Dio, suo Bene Supremo, e goderne?
L’uomo può arrivare a possedere Dio, suo Bene Supremo e goderne, con un atto della sua intelligenza mossa a questo fine dalla sua volontà (III, 4).
430. Che cosa ci vuole perché l’uomo trovi la sua perfetta felicità in questo atto della sua intelligenza?
Perché l’uomo trovi la sua perfetta felicità in questo atto della sua intelligenza, bisogna che Dio sia da lui raggiunto come è in Se stesso, e non solamente quale può essere raggiunto per mezzo delle creature, qualunque esse siano (II, 5-8).
431. Come si chiama questo atto per mezzo del quale Dio è raggiunto dalla intelligenza; come è in Se stesso?
Questo atto si chiama « la visione di Dio » (III, 8).
432. Dunque la perfetta felicità dell’uomo consiste nella visione di Dio?
Sì; la perfetta felicità dell’uomo consiste nella visione di Dio (III, 8).
438. Questa visione di Dio, quando l’uomo la possederà, porterà seco tutto ciò che può essere una perfezione per lui, nella sua anima, nel suo corpo ed in tutto quello che sarà intorno a lui?
Sì; questa visione di Dio, quando l’uomo la possederà in tutta la sua pienezza, porterà seco necessariamente tutto ciò che per l’uomo può essere una perfezione, nella sua anima, nel suo corpo ed in tutto quello che sarà intorno a lui; perché essendo essa il bene dell’uomo nella sua più alta origine, si riversa in tutto ciò che è dell’uomo per colmarlo e perfezionarlo (IV, 1-8).
434. Sarà dunque per l’uomo il possesso di ogni bene e la esclusione di ogni male?
Sì; sarà per l’uomo il possesso di ogni bene e la esclusione di ogni male (Ibid.).
Capo V.
Del mezzo d’assicurarsi questo possesso; ossia delle buone azioni che lo meritano e delle azioni cattive che lo fanno perdere.
435. L’uomo può conseguire su questa terra ed in questa vita la visione di Dio, che costituisce la sua perfetta felicità?
No; l’uomo non può conseguire su questa terra ed in questa vita la visione di Dio che costituisce la sua perfetta felicità, perché le condizioni e le miserie della vita presente sono incompatibili con una tale pienezza di felicità (V. 3).
436. Come potrà l’uomo conseguire la visione di Dio che deve costituire la sua perfetta felicità?
L’uomo non potrà conseguire la visione di Dio che deve costituire la sua perfetta felicità, se non ricevendola da Dio stesso (V, 5).
437. Dio gliela concederà senza che esso vi si prepari e la meriti?
No: Dio non gliela concederà senza che esso vi si prepari e la meriti (V, 7).
438. Dunque che cosa deve fare l’uomo su questa terra ed in questa vita?
L’uomo su questa terra ed in questa vita non deve che prepararsi per via di merito a ricevere un giorno da Dio la visione di Lui e tutto ciò che dovrà accompagnarla, quando Dio stesso gli darà la sua ricompensa.
Capo VI.
Che cosa comporti l’atto umano, all’effetto di essere un atto buono meritorio, o un atto cattivo demeritorio, parlando del merito e del demerito in generale.
439. Potreste dirmi con che cosa l’uomo, su questa terra ed in questa vita, può prepararsi per via di merito a ricevere un giorno da Dio la visione di Lui, che deve formare la sua eterna felicità a titolo di ricompensa? Sì; unicamente con i suoi «atti» (VI, Prologo).
440. Che cosa sono questi atti per i quali l’uomo, su questa terra ed in questa vita, può prepararsi per via di merito a ricevere un giorno da Dio la visione di Lui, che deve formare la sua eterna felicità a titolo di ricompensa?
Sono gli «atti di virtù».
441. Che cosa intendete per atti di virtù?
Sono gli atti che l’uomo compie con la propria volontà in conformità alla volontà divina, sotto l’impulso della grazia (VI-CXIV).
442. Che cosa si richiede perché gli atti dell’uomo siano compiuti con la sua volontà?
Si richiede che li compia spontaneamente e con cognizione di causa (VI, 1-8).
443. Che cosa intendete col dire che si richiede che li compia spontaneamente?
Intendo che si richiede che li compia da se stesso e senza esservi costretto comunque o
forzato (VI, 1, 4, 5, 6).
444. Come può essere l’uomo costretto a fare qualche cosa contro la propria volontà?
L’uomo può essere costretto a fare qualche cosa contro la propria volontà in due maniere: con la violenza e col timore (VI, 4, 5, 6).
445. Che cosa intendete per violenza?
Intendo una forza estranea all’uomo, che lega le sue membra e lo impedisce di agire come vorrebbe; oppure lo costringe a fare esteriormente ciò che la sua volontà rifiuta (VI, 4, 5).
446. E che cosa intendete per timore?
Intendo un moto interno che induce l’uomo a volere una cosa che in altre circostanze non vorrebbe, per evitare un male che lo minaccia (VI, 6).
447. Ciò che si fa sotto l’azione della violenza esterna è del tutto involontario?
Sì: ciò che si fa sotto l’azione della violenza esterna è del tutto involontario (VI, 5).
448. Perché dite sotto l’azione della violenza « esterna »?
Perché la parola «violenza» si prende qualche volta anche per il moto interno della collera.
449. In questo caso, come nei casi di altri moti interni che eccitano od inclinano la volontà, si può parlare di involontario?
No; in questi diversi casi non si può parlare affatto di involontario, purché tali moti interni non siano così veementi che giungano ad impedire l’uso della ragione (VI, 7).
450. E quando si agisce per timore, vi è allora l’atto involontario?
Quando si agisce per timore l’atto è volontario, ma con un misto di involontario; nel senso che si vuole, sì, quello che si fa; ma si vuole a malincuore e per causa di un male che si cerca di evitare (VI, 6).
451. Avete detto anche che si richiede, perché gli atti dell’uomo siano compiuti di sua volontà, che siano compiuti con cognizione di causa?
Sì; e ciò vuol dire che se si fa una cosa ingannandosi sulla materia della cosa stessa la cosa che si fa non è volontaria (VI, 8).
452. Quella cosa sarebbe allora involontaria?
Sì, se sapendola non si sarebbe fatta (VI, 8)
453. Ciò che si fa o non si fa per ignoranza o per errore, può essere qualche volta volontario?
Sì; e lo sarà sempre quando si è responsabili di tale ignoranza o di tale errore (VI, 8).
454. E quando si è responsabili di tale ignoranza o di tale errore?
Quando si sono voluti direttamente, sono effetto di colpevole negligenza (VI, 8).
455. L’atto che l’uomo compie di sua volontà, si presenta rivestito di certe circostanze di cui bisogna tener conto, e che possono contribuire al carattere di tale atto?
Sì; e niente è più importante della considerazione di queste circostanze, per apprezzare
come conviene l’atto che 1’uomo compie con la sua volontà (VII, 1, 2).
456. Potreste dirmi quali sono queste circostanze?
Sono le circostanze di persona, di oggetto o di effetto prodotto, di luogo, di causa, di mezzo, di tempo (VII, 3).
457. Che cosa si deve intendere per queste diverse circostanze?
Queste diverse circostanze riguardano il carattere o la condizione della persona che agisce, ciò che fa o risulta dal suo atto, il luogo dove agisce, lo scopo per il quale agisce, coloro che le servono di aiuto, il tempo in cui agisce (VII, 3).
458. Di queste circostanze quale è la più importante?
Quella del motivo per il quale si opera ossia dello scopo che ci si propone nell’azione.
459. È sempre la volontà che produce gli atti che l’uomo compie di sua volontà?
Sì; è sempre la volontà; ma qualche volta è la volontà sola, mentre altre volte sono altre facoltà ed anche i membri esterni del corpo, ma sotto l’impulso e per ordine della volontà (VIIT-XVII).
460. Dunque per l’uomo tutto si riferisce alla volontà, negli atti che costituiscono la sua vita ed il valore di questa vita, in vista della felicità del cielo da guadagnare o da perdere?
Sì; per l’uomo tutto si riferisce sempre alla volontà, negli atti che costituiscono la sua vita ed il valore di questa vita, in vista del cielo da guadagnare o da perdere. E ciò al dire che l’atto dell’uomo non ha valore se non in quanto emana dalla sua volontà; sia che essa stessa lo produca, sia che muova a produrlo le altre facoltà od i membri che lo producono (VIII-XXI).
461. Di tutti gli atti interni della volontà qual è il più importante, e che impegna definitivamente la responsabilità dell’uomo?
È l’atto di scegliere, ossia «la elezione» (XIII, 1-6).
462. Perché l’atto di scegliere, ossia la elezione, ha questa importanza?
Perché fa sì che la volontà si fermi con cognizione di causa e dopo deliberazione su di un bene determinato che essa accetta ed intende far suo, a preferenza di ciò che non è quello (XIII, 1).
463. La elezione è propriamente atto stesso del libero arbitrio?
Sì; la elezione è propriamente l’atto stesso del libero arbitrio (XIII, 6).
464. Dunque per mezzo della elezione l’uomo assume in ogni cosa il suo vero carattere morale ed il suo reale valore, in ordine alla eterna felicità da acquistare o da perdere?
Sì; per mezzo della elezione l’uomo assume in ogni cosa il suo vero carattere morale ed il suo reale valore, in ordine alla eterna felicità da acquistare o da perdere.
465. Come si divide la elezione dell’uomo relativamente al suo vero carattere ed al suo valore reale, in ordine alla vera felicità eterna da acquistare o da perdere?
Si divide in « elezione buona» ed «elezione cattiva » (XVITI-XXI).
466. Che cosa è la elezione buona?
È quella che porta ad una cosa buona, in vista di un fine buono, e di cui tutte le circostanze che accompagnano sono buone (XVII-XIX).
467. Da che si deduce la bontà della cosa, la bontà del fine e la bontà delle circostanze?
Tale bontà si deduce dal rapporto che tutte queste cose hanno con la retta ragione (XIX, 3-6).
468. Che cosa intendete per retta ragione?
Intendo la ragione illuminata da tutti i lumi venuti da Dio, o che almeno non è loro scientemente contraria.
469. Dunque quando l’uomo vuole e sceglie una cosa conforme alla retta ragione, con uno scopo e per un fine che la retta ragione approva ed in circostanze armonizzanti tutte e ciascuna con la retta ragione stessa, l’atto voluto e scelto dall’uomo è un atto buono?
Sì: allora, ed allora soltanto, l’atto dell’uomo è un atto buono. Se sopra qualcuno di questi punti l’atto dell’uomo non è conforme alla retta ragione, non è più un atto buono e diventa, benché in diversi gradi, un atto cattivo (XVIII-XXI). 5
470. Come si chiama l’atto cattivo?
L’atto cattivo si chiama «colpa» o «peccato » (XXI, 1).
Capo VII.
Dei moti affettivi dell’uomo, ossia delle passioni.
471. In materia di atti affettivi che possono contribuire al valore della sua vita, non vi sono nell’uomo che gli atti della sua volontà?
Nell’uomo vi sono ancora altri atti affettivi.
472. Quali sono nell’uomo questi altri atti affettivi?
Sono le «passioni» (XXII-XLVIII).
473. Che cosa intendete per passioni?
Per passioni intendo i moti affettivi della parte sensibile dell’uomo.
474. Non vi è che l’uomo che abbia questi moti affettivi della parte sensibile?
No; questi moti affettivi della parte sensibile si trovano in tutti gli animali (XX1I,1,2,8).
475. Tali moti affettivi della parte sensibile hanno negli altri animali un valore morale?
No; tali moti affettivi della parte sensibile non hanno negli altri animali un valore morale; solamente nell’uomo hanno un valore morale.
476; Perché solamente nell’uomo questi moti affettivi della parte sensibile hanno un valore morale?
Perché solamente nell’uomo sono in rapporto con gli atti superiori della libera volontà e sono soggetti al loro impero (XXV o XXIV, 1-4).
477. Quali sono nell’uomo questi moti affettivi della parte sensibile che si chiamano passioni?
Questi moti affettivi della parte sensibile dell’uomo che si chiamano passioni, sono i moti del cuore che si dirige verso il bene, o si allontana dal male che i sensi ci presentano (XXIII, XXIV o XXV).
478. Quante sono le specie dei moti del cuore?
Sono «undici» (XXII, 4).
479. Come si chiamano?
Si chiamano: amore, desiderio, piacere o gioia; odio, disgusto, tristezza; speranza, audacia, timore, disperazione, ira (XXII, 4).
480. Questi moti del cuore occupano un gran posto nella vita degli uomini?
Sì; questi moti del cuore occupano un gran posto nella vita degli uomini.
481. E perché questi moti del cuore occupano un sì gran posto nella vita degli uomini?
Perché gli uomini hanno in sé una doppia natura: ragionevole e sensibile; e la natura sensibile viene commossa per prima dall’azione del mondo sensibile in mezzo al quale viviamo, e donde ricaviamo tutti i dati stessi della nostra vita ragionevole.
482. Dunque i moti del cuore o passioni non sono sempre e di per sé cosa cattiva?
No; i moti del cuore o passioni non sono sempre e di per sé cosa cattiva.
483. Quando sono cosa cattiva questi moti del cuore o passioni?
Quando non sono nell’ordine voluto dalla retta ragione.
484. E quando non sono nell’ordine voluto dalla retta ragione?
Quando tendono verso un bene sensibile o si allontanano da un male sensibile, prevenendo il giudizio della ragione o contrariamente a tale giudizio (XXV, o XXIV, 3).
485. Non sono che nella parte sensibile i moti di amore, di desiderio, di gioia, di odio, di disgusto, di tristezza, di speranza, di audacia, di timore, di disperazione e di ira?
Questi stessi moti si trovano anche nella volontà (XXVI, 1).
486. Che differenza passa tra questi moti, secondoché sono nella parte sensibile o nella volontà?
Vi è questa differenza, che nella parte sensibile implicano sempre una certa partecipazione dell’organismo ossia del corpo; mentre nella volontà sono puramente spirituali (XXXI, 4).
487. Quando si parla di moti del cuore, di quali moti affettivi si tratta, di quelli della parte sensibile o di quelli della volontà?
In senso proprio si tratta dei moti della parte sensibile; ma in senso metaforico si tratta anche di quelli della volontà.
488. Quando, dunque, si parla del cuore dell’uomo, si può trattare di questa doppia specie di moti?
Sì; quando si parla del cuore dell’uomo si può trattare di questa doppia specie di moti.
489. E quando si dice di un uomo che ha cuore, che cosa si vuol dire con questo?
Quando si dice di un uomo che ha cuore, talvolta si vuol dire che egli è affettuoso e tenero, di qualsiasi ordine di affezioni si tratti, o puramente sensibili od anche di ordine superiore; ed altre volte si vuol dire che ha coraggio ed energia.
490. Perché si dice qualche volta che bisogna vegliare sul proprio cuore: e che cosa si vuol dire con questo?
Quando si dice che bisogna vegliare su proprio cuore si vuol dire che bisogna guardarsi dal seguire inconsideratamente i primi moti affettivi, soprattutto di ordine sensibile che ci portano a cercare ciò che ci piace e a fuggire ciò che ci dispiace.
491. Si parla anche alle volte di educazione del cuore: che cosa si vuol dire con questo!
Si vuol dire che bisogna impegnarsi a non avere in sé che dei buoni moti affettivi.
492. Questa educazione del cuore così intesa è cosa importante?
Questa educazione del cuore così intesa riassume tutto l’esercizio dell’uomo nell’acquisto della virtù e nella fuga del vizio.