FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO (2023)
1° LUGLIO.
Festa del Preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo.
Doppio di I’ classe. – Paramenti rossi.
La liturgia, ammirabile riassunto della storia della Chiesa, ci ricorda ogni anno che in questo giorno fu vinta, nel 1849, la Rivoluzione che aveva cacciato il Papa da Roma. A perpetuare il ricordo di questo trionfo e mostrare che era dovuto ai meriti del Salvatore, Pio IX, allora rifugiato a Gaeta, istituì la festa del Preziosissimo Sangue. Essa ci ricorda tutte le circostanze in cui fu versato. Questo sangue adorabile il Cuore di Gesù lo ha fatto circolare nelle membra; perciò, come nella festa del Sacro Cuore, anche oggi il Vangelo ci fa assistere al colpo di lancia che trafisse il costato del divino Crocifisso e ne fece colare sangue e acqua. Circondiamo di omaggi il Sangue prezioso del nostro Redentore, che il Sacerdote offre a Dio sull’altare.
Incipit
In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
V. Adjutórium nostrum ✠ in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor
Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
S. Amen.
S. Misereátur vestri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis vestris, perdúcat vos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, ✠ absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.
Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Introitus
Apoc 5:9-10
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.
[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]
Ps LXXXVIII:2
Misericórdias Dómini in ætérnum cantábo: in generatiónem et generatiónem annuntiábo veritátem tuam in ore meo.
V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.
[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]
Kyrie
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
Gloria
Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.
Oratio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, qui unigénitum Fílium tuum mundi Redemptórem constituísti, ac ejus Sánguine placári voluísti: concéde, quǽsumus, salútis nostræ prétium sollémni cultu ita venerári, atque a præséntis vitæ malis ejus virtúte deféndi in terris; ut fructu perpétuo lætémur in cœlis.
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.
[O Dio onnipotente ed eterno, che hai costituito redentore del mondo il tuo unico Figlio, e hai voluto essere placato dal suo sangue, concedi a noi che veneriamo con solenne culto il prezzo della nostra salvezza, di essere liberati per la sua potenza dai mali della vita presente, per godere in cielo del suo premio eterno.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.]
Lectio
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr 9:11-15
Fratres: Christus assístens Póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem earum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.
R. Deo grátias.
[Fratelli, quando Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraversando una tenda più grande e più perfetta, che non è opera d’uomo – cioè non di questo mondo creato – è entrato una volta per sempre nel santuario: non con il sangue di capri e di vitelli. ma con il proprio sangue, avendoci acquistato una redenzione eterna. Se infatti il sangue di capri e tori, e le ceneri di una giovenca, sparse sopra coloro che sono immondi, li santifica, procurando loro una purificazione della carne; quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo di Spirito Santo si offrì senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire al Dio vivente? Ed è per questo che egli è mediatore di una nuova alleanza: affinché, essendo intervenuta la sua morte a riscatto delle trasgressioni commesse sotto l’antica alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna, oggetto della promessa, in Cristo Gesù nostro Signore.
R. Grazie a Dio.]
Graduale
1 Joann V:6; V:7-8
Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine.
V. Tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus; et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, aqua et sanguis: et hi tres unum sunt. Allelúja, allelúja.
1 Joann V:9
V. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est. Allelúja.
[Questo è colui che è venuto con acqua e con sangue: Cristo Gesù; non con acqua soltanto, ma con acqua e con sangue.
V. In cielo, tre sono i testimoni: il Padre, il Verbo, lo Spirito Santo; e i tre sono uno. In terra, tre sono i testimoni: lo Spirito, l’acqua, il sangue; e i tre sono uno. Alleluia, alleluia]
V. Se accettiamo i testimoni umani, Dio è testimonio più grande. Alleluia.]
Evangelium
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Joánnem.
R. Glória tibi, Dómine.
Joann XIX:30-35
In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátum est. Et inclináto cápite trádidit spíritum. Judæi ergo – quóniam Parascéve erat -, ut non remanérent in cruce córpora sábbato – erat enim magnus dies ille sábbati -, rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et altérius, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum venissent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit; et verum est testimónium ejus.
R. Laus tibi, Christe.
[In quel tempo, quand’ebbe preso l’aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». Poi, chinato il capo, rese lo spirito. Allora i Giudei, essendo la Parascève, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era, infatti, un gran giorno quel sabato – chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e portati via. Andarono, dunque, i soldati e spezzarono le gambe al primo, e anche all’altro che era stato crocifisso con lui. Quando vennero a Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe: ma uno dei soldati gli trafisse con la lancia il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua. Colui che ha visto ne rende testimonianza, e la sua testimonianza è veritiera.]
OMELIA
IL SANGUE DI GESÙ CRISTO LIBERA DA TUTTI I DIVINI FLAGELLI.
(D. Massimiliano MESINI miss. del Prez. Sangue: Sermoni sul Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo. Tip. Malvolti, Rimini, 1884)
Videbo Sanguinem, et transibo vos, neo erit in vobis plaga disperdens.
EXOD. 12.
Fuggiva Giona per recarsi là, dove il Signor non volea. Montato egli sopra una nave, che veleggiava per tutt’altro paese, mentre un vento favorevole spirava in poppa, erasi poi dopo alcun tempo abbandonato in braccio ad un dolce sonno. Ma il Signore per la sua disubbidienza era giustamente irato con lui; e conturbò quindi cielo e mare, suscitando una fiera tempesta. Già venti impetuosi e contrari tra loro venendo quasi a zuffa tutto sconvolgono il mare, ora levando l’onde biancheggianti di spuma ben alte, ora aprendo voragini spaventose sino all’imo fondo. La nave frattanto viene qua e là trabalzata senza posa, e Giona segue a dormire tranquillo. Gridano i marinai armeggiando ora a prora ed ora a poppa, calando le vele, regolando attentamente il timone, alleggerendo la nave, e Giona non si scuote. Tutti pallidi in viso già si aspettano ad ogni momento, che, sfasciatasi la nave, o travolta, vadan naufraghi tra l’onde; e Giona, come se il caso non fosse suo, non si scompone. Pure non per altri, che per lui è quel ruggire di sì terribil fortuna, quell’infuriare de’ venti, quel nabisso del mare. Peccatori, per simil guisa voi avete irritato il cielo, avete il cielo nemico. Essendo Dio giustissimo, certamente le vostre colpe Egli non può lasciare impunite, e bene spesso non aspetta di castigarle solo dopo morte nell’inferno; ma anche in questa vita fa ai peccati tener dietro le più gravi sciagure. Già si può dire che fischiano per l’aria i molti e vari flagelli, con cui Dio percuote chi l’offende: Multa flagella peccatoris. E voi ve ne state indifferenti, dormite anche voi di grave sonno, come Giona, né vi scuotete, né timor vi prende dell’ira di Dio? È tempo ormai di scuotervi da un sì profondo letargo, tanto a voi dannoso. Se volete poi schivare non solo le pene eterne, ma anche ogni altro flagello di Dio irritato, e qualunque sciagura, sappiate, che il Sangue di G. C. è a ciò valevolissirno, come brevemente considereremo. Tutto ciò, che doveva essere effetto meraviglioso della redenzione operata da Gesù, tutto ciò, che doveva produrre la virtù del suo Sangue, fu già adombrato, lo notammo più volte, nelle figure dell’antico Testamento. Scegliamone alcune di maggior risalto, che facciano al nostro proposito, e servano a prova del nostro assunto. Erano venuti gli Ebrei alle mani cogli Amaleciti; grande battaglia si era appiccata. Mosè salì sopra di un monte, donde potesse vedere i due eserciti e la forte mischia, e pregò per la vittoria del popolo di cui era condottiero. Allorché nel pregare apriva ed alzava, e teneva distese le braccia, vincevan gli Ebrei; indietreggiavano, erano sgominati, s’ei vinto da stanchezza le calava. Ecco perché le braccia aperte e distese ei si fece reggere, finché completa e splendida venne riportata la vittoria sopra gli Amaleciti. Chi non ravvisa qui in Mosè il Redentore, che con le braccia distese in croce doveva offrire il sanguinoso Sacrificio? Onde S. Agostino esclamava: Vedete fin da ora superate le avversarie genti per la figura della croce: Videte jam tunc per sacramentum crucis superatas esse adversarias gentes. (De temp. Serm. 93) Lo stesso condottiero della gente Ebrea là nel deserto, allorché questa a castigo era infestata da infuocati serpenti, attaccata dai loro morsi ed uccisa, per comando divino elevò presso la terra di Edom sopra un legno un serpente di bronzo, nel quale guardando era di presente guarita. Che in quel serpente di bronzo sul legno si abbia da ravvisar Gesù Cristo confitto alla croce ve ne assicura Egli stesso con quelle parole registrate in S. Giovanni: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto, ita exaltari oportet Filium hominis. (Joan. III). Ma volete voi, uditori carissimi, di ciò anche una più espressa figura? Eccovela. Avea il Signore per mezzo di Mosè ordinato a Faraone di lasciar libero partire il popolo Ebreo, che teneva in dura schiavitù. Ma Faraone ostinossi a non obbedire. Fu allora l’Egitto con terribili piaghe punito, di cui l’ultima e più severa fu la morte di tutti i primogeniti delle case Egiziane. Perché in così orrenda strage non avessero ad andare involti anche i primogeniti degli Ebrei, comandò Iddio che del sangue dell’agnello pasquale fossero tinti gli stipiti, e I’architrave della porta. Vedrò quel sangue Egli disse, e passerò oltre con l’ira mia, e farò passar oltre l’Angelo percussore, ministro delle mie vendette, e non toccherà voi la piaga sterminatrice: Videbo sanguinem, et transibo vos nec erit in vobis plaga disperdens. E perché questo se non perché in quel sangue è mostrata la figura del Sangue del Redentore? Quia Dominici Sanguinis per eum demonstratur exemplum. (Chrysost.). Per simil guisa Raab in premio d’avere salvati gli esploratori mandati da Giosuè fu liberata dall’esterminio di Gerico insieme a tutti i suoi, tenendo il patto d’indicare la propria abitazione collegar solo alle finestre una corda rossa a lei consegnata dai due israeliti. Ma questo segnale rubicondo che cosa mai significò, se non il Sangue di Gesù Cristo? Ce ne assicura S. Ambrogio: Qui color figurum Christi Sanguinis indicabat.(Serm. 46 de Salom.) E tu, o gran Veggente Ezechiello, dinne tu, che mirasti in quella celebre visione, che qui cade così in acconcio per noi. Comparve innanzi al Profeta un uomo coperto di vesti di lino, e che teneva ai fianchi un calamaio ad uso di scrivere. Ed il Signore comandargli di segnare con l’inchiostro di quel vaso tutti i buoni e i prescelti del popolo di Gerusalemme, i quali dovevano andar salvi dall’universale strage, che la giustizia divina stava per fare di quella città. Ma qual fu il segno col quale erano da indicarsi i salvandi? Fu il Tau, o dilettissimi, il quale per opinione concorde dei Padri ed interpreti alludeva alla croce, ed al Sangue della redenzione. Basti Origene: Tantum illi sospites servantur, Quos crucis pictura signavit. (Hom. In Ezec.) Ora, se il Sangue di Gesù Cristo solamente in simbolo e figura ebbe tanta virtù di esimere da così gravi sciagure, e di liberare da divini flagelli così pesanti, è assai facile il dedurre che potrà molto di più nella realtà. E chi non sa, che la cosa simboleggiata vale più del simbolo, vale più della figura il figurato? E dopo, che questo Sangue fu uscito dall’aperte vene di Cristo, forseché mancano esempi nelle storie ecclesiastiche, i quali ci mostrano di quanta virtù esso sia per liberare ancora da gravi infortuni di questa vita? Aprite le di grazia e vi troverete la città di Roma in grandi angustie, premuta, schiacciata, oppressa dal tirannico giogo di Massenzio, che superbamente la dominava. Chi fè respirar Roma finalmente libera da tanta tirannia, e da mostro così crudele? Costantino, o dilettissimi, il quale benché più debole di forze, pur attaccò con lui battaglia presso a ponte Milvio animato dalla visione di croce luminosa in aria colla scritta: Hoc signo vinces. Con questo segno vincerai. Costantino, che, fatta porre in cima a suoi labari quella croce, la quale ha tanta virtù, perché ornata della porpora del Sangue di Cristo re possente, ornata Regis purpura, dié tale una rotta all’esercito di Massenzio, e riportò una così splendida vittoria, che rimastovi morto lo stesso tiranno, ebbe fine il suo atroce governo, e fu principio ad un era di pace per Roma e per la Chiesa cristiana. E quando quel grande nostro genio italiano, Cristoforo Colombo concepiva l’ardimentosa idea di scoprir un nuovo mondo, chi lo incoraggio’, chi lo resse in mezzo a tante contraddizioni, chi lo scampò da tanti pericoli? La croce, o dilettissimi, la croce, ch’egli aveva in cima di sua mente religiosa, nella parte più eletta del suo cuore. Sì, fu la croce, che il fece trionfare delle basse invidie de’ suoi nemici, e gli procurò dal governo di Spagna alcune navi per il gran viaggio. Così poté egli spiegare nel venerdì 3 Agosto 1492 la bandiera con l’immagine del Crocifisso, e salpò dal porto mettendosi per mari sconosciuti. Fu pur la croce, che non gli fece venir meno la virtù dell’animo, e lo fece uscir incolume da tante e così fiere burrasche; fu la croce, che lo liberò dal feroce consiglio de’ suoi di gettarlo a mare tardandosi a scoprir terra. Era il venerdì 12 Ottobre, quando finalmente scopre la prima isola, che chiama del Salvatore, e vi discende con lo stendardo del Crocifisso in mano, e fra dolci lagrime là lo pianta sul suolo, con ciò significando, che per Gesù Cristo quelle nuove terre conquista. Ed in appresso sempre appoggiato alla virtù della croce, esausto di viveri non vien meno di confidenza, ed il mare contro ogni aspettazione glieli reca. In cerca di altri paesi è colto da furiosissima tempesta. Spera ancora nella croce, e ne campa; ed in un venerdì scopre le Azzorre, sicché egli è poi tutto in far conoscere ed onorare la croce ed il Crocifisso. Il Crocifisso pone sott’occhio ad un capo di selvaggi, che vinto da curiosità gli viene incontro; il Crocifisso mostra al primo Sovrano indigeno, con cui stringe amichevoli attenenze; il Crocifisso predica a quei barbari in cui si abbatte, ed in ogni borgata alza una croce, ed avvezza la gente a genuflettervisi innanzi e pregare. E sia pure, o carissimi, che le avversità di questa vita siano da voi ben meritate con i vostri peccati, giacché, propter peccata veniunt adversa. Il Sangue di Gesù Cristo non è forse valevole ad impetrare misericordia, purché non manchino in voi le buone e debite disposizioni? Ah! il Sacrificio del Golgota fu pur propiziatorio, ed ottenendo il perdono dei peccati, ebbe la virtù d’ottenere ancora la remissione d’ogni pena, d’ogni castigo anche temporale in questa vita. E quel Sacrifizio propiziatorio sul Golgota non fu già offerto una sola volta, ma ad ogni Messa si rinnova dai Sacerdoti, sebbene in un modo diverso ed incruento. Quindi anche il real Sangue di Cristo è l’oblazione che si fa a Dio. Oh! Qual voce potente ha questo Sangue per implorare pietà dall’Eterno Padre. Non già, come quello d’Abele, grida vendetta, ma misericordia, misericordia; ed ogni ira del Padre non può non ammollirsi alla vista ed alla voce del Sangue del Figliuol suo diletto. È osservazione fatta da molti scrittori ecclesiastici, che ora, benché la corruzione sia così grande e sia portata in trionfo l’empietà, ad ogni modo non avvengono più quelle grandi calamità nel mondo, appunto perché il Sangue di Gesù Cristo sale dai nostri altari quotidianamente profumo gradito a Dio più assai che tutte le vittime sacrificate nell’antico patto. E che farà poi il Sangue di Gesù Cristo conservatoci nel Ss.mo Sacramento per coloro che l’han carissimo al cuore, e l’onorano con una vita immacolata? Oh! da quali angustie, da qual tremendi pericoli esso fu scampo! Bastivi per tutti il seguente fatto. Era la citta d’Assisi assediata dai Saraceni, barbari, che univano alla ferocia grande valore. Già sempre più strettamente cingevano la misera città, minacciando di metter tutto a ferro ed a fuoco. Fatto disegno d’impadronirsi del convento, ov’era abbadessa S. Chiara, trovando chiuse le porte, accingevansi ad acquistarlo a viva forza; e già parte ponevan le scale, parte percuotevan fortemente la maggior porta per dentro penetrarvi. Immaginate voi lo spavento di quelle vergini spose di Gesù Cristo. Quali trepide colombe al sopravenire dello sparviero, eransi esse tutte tremando rifugiate nella stanza della loro madre, che giaceva di que’ giorni inferma. Che fa Chiara? Ella non si smarrisce in mezzo allo smarrimento generale. Così inferma si fa recare dalle sue figlie alla porta, ma vuole insieme con sé il vaso, dov’è custodito il Santissimo Sacramento dell’Eucaristia, e con in mano il Sangue di Gesù Cristo leva del cuore questa preghiera: Signore, non consegnare in potere di queste bestie feroci le vite di quelle che te confessano con le lor lodi, con le lor salmodie, e coi loro inni. Custodisci queste tue serve, che col tuo Prezioso Sangue hai redente. E ben tosto fa udita una voce: Io sempre vi custodirò. (Brev. Rom.) I Saraceni ben tosto, parte in rapida fuga all’improvviso si volsero, parte avendo già salito il muro, all’istante perdettero la vista, e ruinando precipitarono giù. Oh virtù, oh potenza del Sangue del Redentore! Io non avrei bisogno di aggiungere qui altro esempio, altro fatto, avendone già parecchi portati a provare quanto mi ero proposto, poiché il mio argomento quasi tutto sui fatti fu appoggiato. Nondimeno per seguitare il costume, e per eccitare sempre più voi a ricorrere al Sangue di Gesù Cristo, abbiatevi anche questo ch’è di data abbastanza recente, ed a parecchi di voi contemporaneo. È pur viva, e fresca, ed onorata, anzi in venerazione la memoria del grande Pontefice Pio IX. Egli dopo aver riscossi grandi applausi al principio del suo Pontificato, vide pur troppo gli osanna mutati ben presto in crucifige, quando egli oppose il forte petto ad una setta, che il voleva trascinare nell’amministrazione del governo là dov’egli mai non volle, e non poteva andare. Si fecero sedizioni di piazza, si commisero delitti atroci, la stessa vita del Pontefice venne minacciata e insidiata. Stava in forse Pio IX di fuggire a salvamento fuori de’ suoi stati già in mano dell’anarchia, quando gli giunse di Francia la sacra pisside, che con entrovi la S. Eucarestia, fu di così grande conforto a Pio VI nel suo arresto e viaggio forzato sino a Valenza. Allora ogni titubare cessa, e la risoluzione è già presa. Pio fugge, ma ha con sé quella sacra pisside, ha nelle mani il Sangue di Gesù Cristo: la sua fuga non può non riuscire a bene. Benché abbia guardie nemiche fin nell’anticamera, può loro sottrarsi senza che se n’avvedano, e varca i confini del suo Stato, e va sicuro, com’aquila, che, alzato il volo, dall’alto mira sicura coloro, che stavano a guardia del suo nido. Arriva incolume a Gaeta, dove da Re Ferdinando II di Napoli viene ospitato a grand’onore. Ma attendete ancora, che vi è ben altro. Il servo di Dio Giovanni Merlini, Superiore Generale dei Missionari del Prezioso Sangue, di cui si sono iniziati i processi per giudicare della sua virtù e santità, recossi in quei giorni a Gaeta, presentossi al Papa, da cui era amato, e gli comunicò il desiderio che si avea, che la Festa del Preziosissimo Sangue fosse estesa al mondo universo. Si stringesse con voto a ciò fare, e ricupererebbe lo Stato, tornando trionfante nella sua Roma. Pio IX volle su pensarvi seriamente, ed il 30 Giugno del 1849 fece scrivere che, senza far voto, subito e di proprio arbitrio avrebbe fatta piena la dimanda del Merlini. Intanto quel dì stesso venne dai Francesi venuti in aiuto del Papa occupata una porta di Roma, ed il dì appresso, festa del Prezioso Sangue, le truppe repubblicane del Mazzini capitolarono, e si arresero. Memore di tanto favore Pio IX stese il sospirato decreto elevando tal festa a rito doppio di seconda classe in tutta la Chiesa, e poté poi non molto dopo rientrare trionfante e più glorioso di prima nella sua Roma. Volete, dunque anche voi, uditori, andar liberi da tanti pericoli, che ne circondano, da tante insidie, che tendono il demonio, ed il mondo? Abbiate, vel raccomando caldamente, divozione soda, e tenera insieme verso il gran prezzo del nostro riscatto. Con in mano questo pegno di salvezza voi non patirete danno tra pericoli, ed insidie di qualunque specie. Uditori, siamo in un mondo, che specialmente a’ nostri giorni è tutto posto in sul maligno. La più grande immoralità passeggia sfacciata sotto la luce del sole, l’empietà più grande alza il capo, e giganteggia. Se la Giustizia divina, tarda a vendicarsi, non può però lasciar impunite tante scelleraggini. Già ha preso in mano la coppa, dove bolle il suo furore, e già l’ha inchinata da questa a quella parte per versarlo in sulla terra: Et inclinavit ex hoc in hoc. Già inondazioni, terremoti, ed altre gravi sciagure vanno qua e là desolando il mondo. Ma non è vuotata del tutto quella coppa tremenda vi è la feccia, ove si concentrano le più acerbe vendette divine: Verumtamen fæx ejus non est exinanita. Beveranno di questa, sì beveranno tutti i peccatori: Bibent omnes peccatores terræ. (Ps. LXXIV). In quei terribili frangenti abbiate in pronto il Sangue di Gesù Cristo da presentare all’Eterno Padre, e non dubitate, che vedendo Egli questo Sangue, passerà oltre, senza esercitare contro di voi il suo rigore, né affliggerà voi alcuna piaga distruggitrice. Lo disse, e ne assicurò gli Ebrei, e trattavasi allora del sangue dell’agnello pasquale, che era figura solamente del Sangue di quell’Agnello, che doveva togliere i peccati del mondo. Quanto più lo dirà adesso, e manterrà la promessa, trattandosi della realtà: Videbo Sanguinem, et transibo vos, nec erit in vobis plaga disperdens.
Offertorium
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
1 Cor X:16
Calix benedictiónis, cui benedícimus, nonne communicátio sánguinis Christi est? et panis, quem frángimus, nonne participátio córporis Dómini est?
[Il calice dell’eucarestia che noi benediciamo non è forse comunione del sangue di Cristo? Il pane che noi spezziamo non è forse comunione col corpo di Cristo?]
Secreta
Per hæc divína mystéria, ad novi, quǽsumus, Testaménti mediatórem Jesum accedámus: et super altária tua, Dómine virtútum, aspersiónem sánguinis mélius loquéntem, quam Abel, innovémus.
[O Dio onnipotente, concedi a noi, per questi divini misteri, di accostarci a Gesù, mediatore della nuova alleanza, e di rinnovare sopra il tuo altare l’effusione del suo sangue, che ha voce più benigna del sangue di Abele.]
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.
Præfatio
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.
de Sancta Cruce
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes:
[È Veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:]
Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.
Preparatio Communionis
Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:
Pater noster, qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.
Agnus Dei
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.
Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
Communio
Hebr IX:28
Christus semel oblátus est ad multórum exhauriénda peccáta: secúndo sine peccáto apparébit exspectántibus se in salútem.
[Il Cristo è stato offerto una volta per sempre: fu quando ha tolto i peccati di lutti. Egli apparirà, senza peccato, per la seconda volta: e allora darà la salvezza ad ognuno che lo attende.]
Postcommunio
S. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Ad sacram, Dómine, mensam admíssi, háusimus aquas in gáudio de fóntibus Salvatóris: sanguis ejus fiat nobis, quǽsumus, fons aquæ in vitam ætérnam saliéntis:
[Ammessi, Signore, alla santa mensa abbiamo attinto con gioia le acque dalle sorgenti del Salvatore: il suo sangue sia per noi sorgente di acqua viva per la vita eterna:]
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.
PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)