1 LUGLIO: FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO. (2023)

FESTA DEL PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO (2023)

1° LUGLIO.

Festa del Preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo.

Doppio di I’ classe. – Paramenti rossi.

La liturgia, ammirabile riassunto della storia della Chiesa, ci ricorda ogni anno che in questo giorno fu vinta, nel 1849, la Rivoluzione che aveva cacciato il Papa da Roma. A perpetuare il ricordo di questo trionfo e mostrare che era dovuto ai meriti del Salvatore, Pio IX, allora rifugiato a Gaeta, istituì la festa del Preziosissimo Sangue. Essa ci ricorda tutte le circostanze in cui fu versato. Questo sangue adorabile il Cuore di Gesù lo ha fatto circolare nelle membra; perciò, come nella festa del Sacro Cuore, anche oggi il Vangelo ci fa assistere al colpo di lancia che trafisse il costato del divino Crocifisso e ne fece colare sangue e acqua. Circondiamo di omaggi il Sangue prezioso del nostro Redentore, che il Sacerdote offre a Dio sull’altare.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

V. Adjutórium nostrum ✠ in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor

Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
M. Misereátur tui omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis tuis, perdúcat te ad vitam ætérnam.
S. Amen.
S. Misereátur vestri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis vestris, perdúcat vos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, ✠ absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Apoc 5:9-10
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.
[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]

Ps LXXXVIII:2
Misericórdias Dómini in ætérnum cantábo: in generatiónem et generatiónem annuntiábo veritátem tuam in ore meo.

V. Glória Patri, et Fílio, et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, et in sǽcula sæculórum. Amen.
Redemísti nos, Dómine, in sánguine tuo, ex omni tribu et lingua et pópulo et natióne: et fecísti nos Deo nostro regnum.

[Ci hai redento, Signore, col tuo sangue, da ogni tribù e lingua e popolo e nazione: hai fatto di noi il regno per il nostro Dio.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, qui unigénitum Fílium tuum mundi Redemptórem constituísti, ac ejus Sánguine placári voluísti: concéde, quǽsumus, salútis nostræ prétium sollémni cultu ita venerári, atque a præséntis vitæ malis ejus virtúte deféndi in terris; ut fructu perpétuo lætémur in cœlis.
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

[O Dio onnipotente ed eterno, che hai costituito redentore del mondo il tuo unico Figlio, e hai voluto essere placato dal suo sangue, concedi a noi che veneriamo con solenne culto il prezzo della nostra salvezza, di essere liberati per la sua potenza dai mali della vita presente, per godere in cielo del suo premio eterno.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
R. Amen.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebrǽos.
Hebr 9:11-15
Fratres: Christus assístens Póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non hujus creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in Sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sanguis hircórum et taurórum et cinis vítulæ aspérsus inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis: quanto magis sanguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi Testaménti mediátor est: ut, morte intercedénte, in redemptiónem earum prævaricatiónum, quæ erant sub prióri Testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Christo Jesu, Dómino nostro.
R. Deo grátias.

[Fratelli, quando Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraversando una tenda più grande e più perfetta, che non è opera d’uomo – cioè non di questo mondo creato – è entrato una volta per sempre nel santuario: non con il sangue di capri e di vitelli. ma con il proprio sangue, avendoci acquistato una redenzione eterna. Se infatti il sangue di capri e tori, e le ceneri di una giovenca, sparse sopra coloro che sono immondi, li santifica, procurando loro una purificazione della carne; quanto più il sangue di Cristo, che per mezzo di Spirito Santo si offrì senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire al Dio vivente? Ed è per questo che egli è mediatore di una nuova alleanza: affinché, essendo intervenuta la sua morte a riscatto delle trasgressioni commesse sotto l’antica alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna, oggetto della promessa, in Cristo Gesù nostro Signore.
R. Grazie a Dio.]

Graduale

1 Joann V:6; V:7-8
Hic est, qui venit per aquam et sánguinem, Jesus Christus: non in aqua solum, sed in aqua et sánguine.
V. Tres sunt, qui testimónium dant in cœlo: Pater, Verbum et Spíritus Sanctus; et hi tres unum sunt. Et tres sunt, qui testimónium dant in terra: Spíritus, aqua et sanguis: et hi tres unum sunt. Allelúja, allelúja.
1 Joann V:9
V. Si testimónium hóminum accípimus, testimónium Dei majus est. Allelúja.

[Questo è colui che è venuto con acqua e con sangue: Cristo Gesù; non con acqua soltanto, ma con acqua e con sangue.
V. In cielo, tre sono i testimoni: il Padre, il Verbo, lo Spirito Santo; e i tre sono uno. In terra, tre sono i testimoni: lo Spirito, l’acqua, il sangue; e i tre sono uno. Alleluia, alleluia]
V. Se accettiamo i testimoni umani, Dio è testimonio più grande. Alleluia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Joánnem.
R. Glória tibi, Dómine.
Joann XIX:30-35
In illo témpore: Cum accepísset Jesus acétum, dixit: Consummátum est. Et inclináto cápite trádidit spíritum. Judæi ergo – quóniam Parascéve erat -, ut non remanérent in cruce córpora sábbato – erat enim magnus dies ille sábbati -, rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Venérunt ergo mílites: et primi quidem fregérunt crura et altérius, qui crucifíxus est cum eo. Ad Jesum autem cum venissent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Et qui vidit, testimónium perhíbuit; et verum est testimónium ejus.
R. Laus tibi, Christe.

[In quel tempo, quand’ebbe preso l’aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». Poi, chinato il capo, rese lo spirito. Allora i Giudei, essendo la Parascève, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era, infatti, un gran giorno quel sabato – chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e portati via. Andarono, dunque, i soldati e spezzarono le gambe al primo, e anche all’altro che era stato crocifisso con lui. Quando vennero a Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe: ma uno dei soldati gli trafisse con la lancia il costato, e subito ne uscì sangue ed acqua. Colui che ha visto ne rende testimonianza, e la sua testimonianza è veritiera.]

OMELIA

IL SANGUE DI GESÙ CRISTO LIBERA DA TUTTI I DIVINI FLAGELLI.

(D. Massimiliano MESINI miss. del Prez. Sangue: Sermoni sul Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo. Tip. Malvolti, Rimini, 1884)

Videbo Sanguinem, et transibo vos, neo erit in vobis plaga disperdens.

EXOD. 12.

Fuggiva Giona per recarsi là, dove il Signor non volea. Montato egli sopra una nave, che veleggiava per tutt’altro paese, mentre un vento favorevole spirava in poppa, erasi poi dopo alcun tempo abbandonato in braccio ad un dolce sonno. Ma il Signore per la sua disubbidienza era giustamente irato con lui; e conturbò quindi cielo e mare, suscitando una fiera tempesta. Già venti impetuosi e contrari tra loro venendo quasi a zuffa tutto sconvolgono il mare, ora levando l’onde biancheggianti di spuma ben alte, ora aprendo voragini spaventose sino all’imo fondo. La nave frattanto viene qua e là trabalzata senza posa, e Giona segue a dormire tranquillo. Gridano i marinai armeggiando ora a prora ed ora a poppa, calando le vele, regolando attentamente il timone, alleggerendo la nave, e Giona non si scuote. Tutti pallidi in viso già si aspettano ad ogni momento, che, sfasciatasi la nave, o travolta, vadan naufraghi tra l’onde; e Giona, come se il caso non fosse suo, non si scompone. Pure non per altri, che per lui è quel ruggire di sì terribil fortuna, quell’infuriare de’ venti, quel nabisso del mare. Peccatori, per simil guisa voi avete irritato il cielo, avete il cielo nemico. Essendo Dio giustissimo, certamente le vostre colpe Egli non può lasciare impunite, e bene spesso non aspetta di castigarle solo dopo morte nell’inferno; ma anche in questa vita fa ai peccati tener dietro le più gravi sciagure. Già si può dire che fischiano per l’aria i molti e vari flagelli, con cui Dio percuote chi l’offende: Multa flagella peccatoris. E voi ve ne state indifferenti, dormite anche voi di grave sonno, come Giona, né vi scuotete, né timor vi prende dell’ira di Dio? È tempo ormai di scuotervi da un sì profondo letargo, tanto a voi dannoso. Se volete poi schivare non solo le pene eterne, ma anche ogni altro flagello di Dio irritato, e qualunque sciagura, sappiate, che il Sangue di G. C. è a ciò valevolissirno, come brevemente considereremo. Tutto ciò, che doveva essere effetto meraviglioso della redenzione operata da Gesù, tutto ciò, che doveva produrre la virtù del suo Sangue, fu già adombrato, lo notammo più volte, nelle figure dell’antico Testamento. Scegliamone alcune di maggior risalto, che facciano al nostro proposito, e servano a prova del nostro assunto. Erano venuti gli Ebrei alle mani cogli Amaleciti; grande battaglia si era appiccata. Mosè salì sopra di un monte, donde potesse vedere i due eserciti e la forte mischia, e pregò per la vittoria del popolo di cui era condottiero. Allorché nel pregare apriva ed alzava, e teneva distese le braccia, vincevan gli Ebrei; indietreggiavano, erano sgominati, s’ei vinto da stanchezza le calava. Ecco perché le braccia aperte e distese ei si fece reggere, finché completa e splendida venne riportata la vittoria sopra gli Amaleciti. Chi non ravvisa qui in Mosè il Redentore, che con le braccia distese in croce doveva offrire il sanguinoso Sacrificio? Onde S. Agostino esclamava: Vedete fin da ora superate le avversarie genti per la figura della croce: Videte jam tunc per sacramentum crucis superatas esse adversarias gentes. (De temp. Serm. 93) Lo stesso condottiero della gente Ebrea là nel deserto, allorché questa a castigo era infestata da infuocati serpenti, attaccata dai loro morsi ed uccisa, per comando divino elevò presso la terra di Edom sopra un legno un serpente di bronzo, nel quale guardando era di presente guarita. Che in quel serpente di bronzo sul legno si abbia da ravvisar Gesù Cristo confitto alla croce ve ne assicura Egli stesso con quelle parole registrate in S. Giovanni: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto, ita exaltari oportet Filium hominis. (Joan. III). Ma volete voi, uditori carissimi, di ciò anche una più espressa figura? Eccovela. Avea il Signore per mezzo di Mosè ordinato a Faraone di lasciar libero partire il popolo Ebreo, che teneva in dura schiavitù. Ma Faraone ostinossi a non obbedire. Fu allora l’Egitto con terribili piaghe punito, di cui l’ultima e più severa fu la morte di tutti i primogeniti delle case Egiziane. Perché in così orrenda strage non avessero ad andare involti anche i primogeniti degli Ebrei, comandò Iddio che del sangue dell’agnello pasquale fossero tinti gli stipiti, e I’architrave della porta. Vedrò quel sangue Egli disse, e passerò oltre con l’ira mia, e farò passar oltre l’Angelo percussore, ministro delle mie vendette, e non toccherà voi la piaga sterminatrice: Videbo sanguinem, et transibo vos nec erit in vobis plaga disperdens. E perché questo se non perché in quel sangue è mostrata la figura del Sangue del Redentore? Quia Dominici Sanguinis per eum demonstratur exemplum. (Chrysost.). Per simil guisa Raab in premio d’avere salvati gli esploratori mandati da Giosuè fu liberata dall’esterminio di Gerico insieme a tutti i suoi, tenendo il patto d’indicare la propria abitazione collegar solo alle finestre una corda rossa a lei consegnata dai due israeliti. Ma questo segnale rubicondo che cosa mai significò, se non il Sangue di Gesù Cristo? Ce ne assicura S. Ambrogio: Qui color figurum Christi Sanguinis indicabat.(Serm. 46 de Salom.) E tu, o gran Veggente Ezechiello, dinne tu, che mirasti in quella celebre visione, che qui cade così in acconcio per noi. Comparve innanzi al Profeta un uomo coperto di vesti di lino, e che teneva ai fianchi un calamaio ad uso di scrivere. Ed il Signore comandargli di segnare con l’inchiostro di quel vaso tutti i buoni e i prescelti del popolo di Gerusalemme, i quali dovevano andar salvi dall’universale strage, che la giustizia divina stava per fare di quella città. Ma qual fu il segno col quale erano da indicarsi i salvandi? Fu il Tau, o dilettissimi, il quale per opinione concorde dei Padri ed interpreti alludeva alla croce, ed al Sangue della redenzione. Basti Origene: Tantum illi sospites servantur, Quos crucis pictura signavit. (Hom. In Ezec.) Ora, se il Sangue di Gesù Cristo solamente in simbolo e figura ebbe tanta virtù di esimere da così gravi sciagure, e di liberare da divini flagelli così pesanti, è assai facile il dedurre che potrà molto di più nella realtà. E chi non sa, che la cosa simboleggiata vale più del simbolo, vale più della figura il figurato? E dopo, che questo Sangue fu uscito dall’aperte vene di Cristo, forseché mancano esempi nelle storie ecclesiastiche, i quali ci mostrano di quanta virtù esso sia per liberare ancora da gravi infortuni di questa vita? Aprite le di grazia e vi troverete la città di Roma in grandi angustie, premuta, schiacciata, oppressa dal tirannico giogo di Massenzio, che superbamente la dominava. Chi fè respirar Roma finalmente libera da tanta tirannia, e da mostro così crudele? Costantino, o dilettissimi, il quale benché più debole di forze, pur attaccò con lui battaglia presso a ponte Milvio animato dalla visione di croce luminosa in aria colla scritta: Hoc signo vinces. Con questo segno vincerai. Costantino, che, fatta porre in cima a suoi labari quella croce, la quale ha tanta virtù, perché ornata della porpora del Sangue di Cristo re possente, ornata Regis purpura, dié tale una rotta all’esercito di Massenzio, e riportò una così splendida vittoria, che rimastovi morto lo stesso tiranno, ebbe fine il suo atroce governo, e fu principio ad un era di pace per Roma e per la Chiesa cristiana. E quando quel grande nostro genio italiano, Cristoforo Colombo concepiva l’ardimentosa idea di scoprir un nuovo mondo, chi lo incoraggio’, chi lo resse in mezzo a tante contraddizioni, chi lo scampò da tanti pericoli? La croce, o dilettissimi, la croce, ch’egli aveva in cima di sua mente religiosa, nella parte più eletta del suo cuore. Sì, fu la croce, che il fece trionfare delle basse invidie de’ suoi nemici, e gli procurò dal governo di Spagna alcune navi per il gran viaggio. Così poté egli spiegare nel venerdì 3 Agosto 1492 la bandiera con l’immagine del Crocifisso, e salpò dal porto mettendosi per mari sconosciuti. Fu pur la croce, che non gli fece venir meno la virtù dell’animo, e lo fece uscir incolume da tante e così fiere burrasche; fu la croce, che lo liberò dal feroce consiglio de’ suoi di gettarlo a mare tardandosi a scoprir terra. Era il venerdì 12 Ottobre, quando finalmente scopre la prima isola, che chiama del Salvatore, e vi discende con lo stendardo del Crocifisso in mano, e fra dolci lagrime là lo pianta sul suolo, con ciò significando, che per Gesù Cristo quelle nuove terre conquista. Ed in appresso sempre appoggiato alla virtù della croce, esausto di viveri non vien meno di confidenza, ed il mare contro ogni aspettazione glieli reca. In cerca di altri paesi è colto da furiosissima tempesta. Spera ancora nella croce, e ne campa; ed in un venerdì scopre le Azzorre, sicché egli è poi tutto in far conoscere ed onorare la croce ed il Crocifisso. Il Crocifisso pone sott’occhio ad un capo di selvaggi, che vinto da curiosità gli viene incontro; il Crocifisso mostra al primo Sovrano indigeno, con cui stringe amichevoli attenenze; il Crocifisso predica a quei barbari in cui si abbatte, ed in ogni borgata alza una croce, ed avvezza la gente a genuflettervisi innanzi e pregare. E sia pure, o carissimi, che le avversità di questa vita siano da voi ben meritate con i vostri peccati, giacché, propter peccata veniunt adversa. Il Sangue di Gesù Cristo non è forse valevole ad impetrare misericordia, purché non manchino in voi le buone e debite disposizioni? Ah! il Sacrificio del Golgota fu pur propiziatorio, ed ottenendo il perdono dei peccati, ebbe la virtù d’ottenere ancora la remissione d’ogni pena, d’ogni castigo anche temporale in questa vita. E quel Sacrifizio propiziatorio sul Golgota non fu già offerto una sola volta, ma ad ogni Messa si rinnova dai Sacerdoti, sebbene in un modo diverso ed incruento. Quindi anche il real Sangue di Cristo è l’oblazione che si fa a Dio. Oh! Qual voce potente ha questo Sangue per implorare pietà dall’Eterno Padre. Non già, come quello d’Abele, grida vendetta, ma misericordia, misericordia; ed ogni ira del Padre non può non ammollirsi alla vista ed alla voce del Sangue del Figliuol suo diletto. È osservazione fatta da molti scrittori ecclesiastici, che ora, benché la corruzione sia così grande e sia portata in trionfo l’empietà, ad ogni modo non avvengono più quelle grandi calamità nel mondo, appunto perché il Sangue di Gesù Cristo sale dai nostri altari quotidianamente profumo gradito a Dio più assai che tutte le vittime sacrificate nell’antico patto. E che farà poi il Sangue di Gesù Cristo conservatoci nel Ss.mo Sacramento per coloro che l’han carissimo al cuore, e l’onorano con una vita immacolata? Oh! da quali angustie, da qual tremendi pericoli esso fu scampo! Bastivi per tutti il seguente fatto. Era la citta d’Assisi assediata dai Saraceni, barbari, che univano alla ferocia grande valore. Già sempre più strettamente cingevano la misera città, minacciando di metter tutto a ferro ed a fuoco. Fatto disegno d’impadronirsi del convento, ov’era abbadessa S. Chiara, trovando chiuse le porte, accingevansi ad acquistarlo a viva forza; e già parte ponevan le scale, parte percuotevan fortemente la maggior porta per dentro penetrarvi. Immaginate voi lo spavento di quelle vergini spose di Gesù Cristo. Quali trepide colombe al sopravenire dello sparviero, eransi esse tutte tremando rifugiate nella stanza della loro madre, che giaceva di que’ giorni inferma. Che fa Chiara? Ella non si smarrisce in mezzo allo smarrimento generale. Così inferma si fa recare dalle sue figlie alla porta, ma vuole insieme con sé il vaso, dov’è custodito il Santissimo Sacramento dell’Eucaristia, e con in mano il Sangue di Gesù Cristo leva del cuore questa preghiera: Signore, non consegnare in potere di queste bestie feroci le vite di quelle che te confessano con le lor lodi, con le lor salmodie, e coi loro inni. Custodisci queste tue serve, che col tuo Prezioso Sangue hai redente. E ben tosto fa udita una voce: Io sempre vi custodirò. (Brev. Rom.) I Saraceni ben tosto, parte in rapida fuga all’improvviso si volsero, parte avendo già salito il muro, all’istante perdettero la vista, e ruinando precipitarono giù. Oh virtù, oh potenza del Sangue del Redentore! Io non avrei bisogno di aggiungere qui altro esempio, altro fatto, avendone già parecchi portati a provare quanto mi ero proposto, poiché il mio argomento quasi tutto sui fatti fu appoggiato. Nondimeno per seguitare il costume, e per eccitare sempre più voi a ricorrere al Sangue di Gesù Cristo, abbiatevi anche questo ch’è di data abbastanza recente, ed a parecchi di voi contemporaneo. È pur viva, e fresca, ed onorata, anzi in venerazione la memoria del grande Pontefice Pio IX. Egli dopo aver riscossi grandi applausi al principio del suo Pontificato, vide pur troppo gli osanna mutati ben presto in crucifige, quando egli oppose il forte petto ad una setta, che il voleva trascinare nell’amministrazione del governo là dov’egli mai non volle, e non poteva andare. Si fecero sedizioni di piazza, si commisero delitti atroci, la stessa vita del Pontefice venne minacciata e insidiata. Stava in forse Pio IX di fuggire a salvamento fuori de’ suoi stati già in mano dell’anarchia, quando gli giunse di Francia la sacra pisside, che con entrovi la S. Eucarestia, fu di così grande conforto a Pio VI nel suo arresto e viaggio forzato sino a Valenza. Allora ogni titubare cessa, e la risoluzione è già presa. Pio fugge, ma ha con sé quella sacra pisside, ha nelle mani il Sangue di Gesù Cristo: la sua fuga non può non riuscire a bene. Benché abbia guardie nemiche fin nell’anticamera, può loro sottrarsi senza che se n’avvedano, e varca i confini del suo Stato, e va sicuro, com’aquila, che, alzato il volo, dall’alto mira sicura coloro, che stavano a guardia del suo nido. Arriva incolume a Gaeta, dove da Re Ferdinando II di Napoli viene ospitato a grand’onore. Ma attendete ancora, che vi è ben altro. Il servo di Dio Giovanni Merlini, Superiore Generale dei Missionari del Prezioso Sangue, di cui si sono iniziati i processi per giudicare della sua virtù e santità, recossi in quei giorni a Gaeta, presentossi al Papa, da cui era amato, e gli comunicò il desiderio che si avea, che la Festa del Preziosissimo Sangue fosse estesa al mondo universo. Si stringesse con voto a ciò fare, e ricupererebbe lo Stato, tornando trionfante nella sua Roma. Pio IX volle su pensarvi seriamente, ed il 30 Giugno del 1849 fece scrivere che, senza far voto, subito e di proprio arbitrio avrebbe fatta piena la dimanda del Merlini. Intanto quel dì stesso venne dai Francesi venuti in aiuto del Papa occupata una porta di Roma, ed il dì appresso, festa del Prezioso Sangue, le truppe repubblicane del Mazzini capitolarono, e si arresero. Memore di tanto favore Pio IX stese il sospirato decreto elevando tal festa a rito doppio di seconda classe in tutta la Chiesa, e poté poi non molto dopo rientrare trionfante e più glorioso di prima nella sua Roma. Volete, dunque anche voi, uditori, andar liberi da tanti pericoli, che ne circondano, da tante insidie, che tendono il demonio, ed il mondo? Abbiate, vel raccomando caldamente, divozione soda, e tenera insieme verso il gran prezzo del nostro riscatto. Con in mano questo pegno di salvezza voi non patirete danno tra pericoli, ed insidie di qualunque specie. Uditori, siamo in un mondo, che specialmente a’ nostri giorni è tutto posto in sul maligno. La più grande immoralità passeggia sfacciata sotto la luce del sole, l’empietà più grande alza il capo, e giganteggia. Se la Giustizia divina, tarda a vendicarsi, non può però lasciar impunite tante scelleraggini. Già ha preso in mano la coppa, dove bolle il suo furore, e già l’ha inchinata da questa a quella parte per versarlo in sulla terra: Et inclinavit ex hoc in hoc. Già inondazioni, terremoti, ed altre gravi sciagure vanno qua e là desolando il mondo. Ma non è vuotata del tutto quella coppa tremenda vi è la feccia, ove si concentrano le più acerbe vendette divine: Verumtamen fæx ejus non est exinanita. Beveranno di questa, sì beveranno tutti i peccatori: Bibent omnes peccatores terræ. (Ps. LXXIV). In quei terribili frangenti abbiate in pronto il Sangue di Gesù Cristo da presentare all’Eterno Padre, e non dubitate, che vedendo Egli questo Sangue, passerà oltre, senza esercitare contro di voi il suo rigore, né affliggerà voi alcuna piaga distruggitrice. Lo disse, e ne assicurò gli Ebrei, e trattavasi allora del sangue dell’agnello pasquale, che era figura solamente del Sangue di quell’Agnello, che doveva togliere i peccati del mondo. Quanto più lo dirà adesso, e manterrà la promessa, trattandosi della realtà: Videbo Sanguinem, et transibo vos, nec erit in vobis plaga disperdens.

IL CREDO

Offertorium

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
1 Cor X:16
Calix benedictiónis, cui benedícimus, nonne communicátio sánguinis Christi est? et panis, quem frángimus, nonne participátio córporis Dómini est?

[Il calice dell’eucarestia che noi benediciamo non è forse comunione del sangue di Cristo? Il pane che noi spezziamo non è forse comunione col corpo di Cristo?]

Secreta

Per hæc divína mystéria, ad novi, quǽsumus, Testaménti mediatórem Jesum accedámus: et super altária tua, Dómine virtútum, aspersiónem sánguinis mélius loquéntem, quam Abel, innovémus.


[O Dio onnipotente, concedi a noi, per questi divini misteri, di accostarci a Gesù, mediatore della nuova alleanza, e di rinnovare sopra il tuo altare l’effusione del suo sangue, che ha voce più benigna del sangue di Abele.]
Per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de Sancta Cruce
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Qui salútem humáni géneris in ligno Crucis constituísti: ut, unde mors oriebátur, inde vita resúrgeret: et, qui in ligno vincébat, in ligno quoque vincerétur: per Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Cæli cælorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admítti júbeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes:

[È Veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Che hai procurato la salvezza del genere umano col legno della Croce: così che da dove venne la morte, di là risorgesse la vita, e chi col legno vinse, dal legno fosse vinto: per Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster, qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Hebr IX:28
Christus semel oblátus est ad multórum exhauriénda peccáta: secúndo sine peccáto apparébit exspectántibus se in salútem.

[Il Cristo è stato offerto una volta per sempre: fu quando ha tolto i peccati di lutti. Egli apparirà, senza peccato, per la seconda volta: e allora darà la salvezza ad ognuno che lo attende.]

Postcommunio

S. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
Orémus.
Ad sacram, Dómine, mensam admíssi, háusimus aquas in gáudio de fóntibus Salvatóris: sanguis ejus fiat nobis, quǽsumus, fons aquæ in vitam ætérnam saliéntis:

[Ammessi, Signore, alla santa mensa abbiamo attinto con gioia le acque dalle sorgenti del Salvatore: il suo sangue sia per noi sorgente di acqua viva per la vita eterna:]
Qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus per ómnia sǽcula sæculórum.
R. Amen.

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (1)

ORDINARIO DELLA MESSA

CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2023

CALENDARIO0 LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2023

Ordinò già Iddio nell’ antica legge, che nel suo altare il fuoco mai non mancasse. Non si curò, che sempre si scannassero vittime, che sempre si bruciassero incensi, che sempre si offrisse- ro doni, ma il fuoco volle sempre acceso: “Ignis autem in altari semper ardebit”. (Levit. 6) Non è, uditori “carissimi, senza mistero questo precetto. Il fuoco è simbolo dell’amore; l’altare, dice Gregorio il Grande, è figura del nostro cuore, che d’amore dev’ardere continuamente verso Dio. Per questo diceva Gesù Cristo: Ignem veni mittere in terram, et quid volo nisi ut accendatur? (Luc. 12) E studiossi poi di accendere vieppiù quest’amor divino inverso di sé con lo spargere il suo Sangue sulla croce, come ieri abbiam visto. Ma all’amor di Dio va necessariamente congiunto l’amor del prossimo, giacché il dobbiamo amare non per simpatia solamente, o per belle doti, che attraggano, ma per Iddio, la cui immagine è ugualmente scolpita nell’anima di tutti; ma per Gesù Cristo, dal quale redenti col suo Sangue, siam divenuti tutti fratelli, di cui Egli è il primogenito. Gesù Cristo in fatti non cessò mai d’inculcare, e di spiegare il precetto di questa dilezione fraterna del prossimo in tutta la sua vita. Ma giuntone al termine là nella cena dell’ultima notte rinnovò agli Apostoli, e nella persona degli Apostoli anche a noi questo precetto, per dare a vedere quanto gli stesse a cuore. Lo chiamò suo: Hoc est præceptum meum, e fece così intendere, che l’osservanza di questo dovesse essere il contrassegno sicuro, a cui si avrebbero da ravvisare i suoi seguaci, i suoi discepoli. Soggiunse poi, che si dovevano amare come Egli li aveva amati: Hoc est præceptum meum, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos. Questo è il precetto dell’amore del prossimo dal modocon cui ci ha amato Gesù Cristo sulla croce, spargendo per noi il suo Sangue prezioso.

[P. M. Mesini, Miss. Del Preziosissimo Sangue: SERMONI AL SANGUE PREZIOSISSIMO DI GESU’ CRISTO, Tipog. Malvolti, Rimini, 1884]

217

Fidelibus, qui mense iulio pio exercitio, in honorem pretiosissimi Sanguinis D. N. I. C. publiceperacto, devote interfuerint, conceditur:

Indulgentia decem annorum quolibet mensis die;

Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis, si diebus saltem decem eidem exercitio adstiterint.

lis vero, qui præfato mense preces aliave pietatis obsequia in honorem eiusdem pretiosissimi Sanguinis privatim præstiterint, conceditur:

Indulgentia septem annorum semel singulis diebus;

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis obsequium obtulerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento, quominus exercitio publico intersint

(S. C. Indulg., 4 iun. 1850; S. Pæn. Ap., 12 maii 1931).

ORATIONES

218

0 Sangue prezioso di Gesù, prezzo infinito del riscatto dell’umanità peccatrice, bevanda e lavacro delle anime nostre, che proteggete continuamente la causa degli uomini presso il trono della suprema Misericordia, profondamente io vi adoro, e vorrei per quanto mi e possibile compensarvi delle ingiurie e degli strapazzi, che Voi ricevete di continuo dalle umane creature e specialmente da quelle, che ardiscono temerariamente di bestemmiarvi. E chi non benedirà questo Sangue di infinito valore? Chi non si sentirà infiammato d’affetto verso Gesù che lo sparse? Chi sarei io, se non fossi stato ricomprato da questo Sangue divino? Chi l’ha cavato dalle vene del mio Signore fino all’ultima stilla? Ah! questo è stato certamente l’amore. O amore immenso, che ci ha donato questo balsamo salutevolissimo! 0 balsamo inestimabile scaturito dalla sorgente di un amore immenso, deh! Fa’ che tutti i cuori, tutte le lingue ti possano lodare, encomiare e ringraziare adesso e per sempre. Amen.

Indulgentia quingentorum dierum (Pius VII, 18 oct. 1815; S. Pæn. Ap., 25 iun. 1932).

219

Eterno Padre, io vi offro il Sangue preziosissimo di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati, in suffragio delle anime sante del purgatorio e per i bisogni di santa Chiesa.

Indulgentia quingentorum dierum.

Indulgentia trium annorum, si mense vertente iulio oratio recitata fuerit.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo quotidie per integrum mensem oblationis actus elicitus fuerit (Pius VII, 22 sept. 1817; S. Pæn. Ap., 10 mart. 1933 et 3 apr. 1941).

220

I. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la propagazione ed esaltazione della mia cara Madre la santa Chiesa, per la conservazione e prosperità del suo Capo visibile il Sommo Pontefice Romano, per i Cardinali, Vescovi e Pastori di anime, e per tutti i Ministri del Santuario.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato.

II. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la pace e concordia dei Re e dei Principi cattolici, per l’umiliazione dei nemici della santa Fede e per la felicità del popolo cristiano.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

III. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per il ravvedimento degli increduli, per l’estirpazione di tutte le eresie e per la conversione dei peccatori.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

IV. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei parenti, amici e nemici, per gl’indigenti, infermi e tribolati, e per tutti quelli, per cui sapete che io debbo pregare e volete che io preghi.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

V. Eterno Padre, io vi offro, i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli, che quest’oggi passeranno all’altra vita, affinché li liberiate dalle pene dell’inferno e li ammettiate con la maggior sollecitudine al possesso della vostra gloria.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

VI. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù Cristo, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli che sono amanti di sì gran tesoro, per quelli che sono uniti con me nell’adorarlo ed onorarlo e per quelli in fine che si adoprano nel propagarne la devozione.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, eco.

VII. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei bisogni spirituali e temporali, in suffragio delle sante anime del purgatorio, e specialmente di quelle che sono state più devote del prezzo della nostra redenzione e dei dolori e delle pene della nostra cara Madre Maria santissima.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

Viva il Sangue di Gesù adesso e sempre e per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Indulgentia trium annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo oblationis actus per integrum mensem quotidie reiteratus fuerit (Pius VII, 22 sept. 1817; S. Pæn. Ap., 12 maii 1931).

221

Domine Iesu Christe, qui de caelis ad terram de sinu Patris descendisti et Sanguinem tuum pretiosum in remissionem peccatorum nostrorum fudisti: te humiliter deprecamur, ut in die iudicii ad dexteram tuam audire mereamur: Venite benedicti. Qui vivis et regnas in sæcula sæculorum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidiana orationis recitatio in integrum mensem producta fuerit (S. Pæn. Ap., 22 nov. 1934).

222

Omnipotens sempiterne Deus, qui unigenitum Filium tuum mundi Redemptorem constituisti, ac eius Sanguine placari voluisti: concede quæsumus, salutis nostræ pretium solemni cultu ita venerari, atque a præsentis vitae malis eius virtute defendi in terris, ut fructu perpetuo lætemur in cælis. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, oratione quotidie per integrum mensem devote repetita (S. Pæn. Ap., 15 iul. 1935).

Queste sono le feste del Mese di Luglio 2023:

1 Luglio Pretiosissimi Sanguinis Domini Nostri Jesu Christi  Duplex I. classis *L1*

2 luglio Dominica V Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor *I*

                 In Visitatione B. Mariæ Virginis.

3 luglio S. Leonis II Papæ et Confessoris  Semiduplex

5 luglio S. Antonii Mariæ Zaccaria Confessoris  Duplex

6 luglio Octavæ Ss. Petri et Pauli  Duplex majus

7 luglio Ss. Cyrilli et Methodii Pont. et Conf.  Duplex

8 luglio S. Elisabeth Reg. Portugaliæ Viduæ   

9 luglio Dominica VI Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor

10 luglio Ss. Septem Fratrum Martyrum, ac Rufinæ et Secundæ Virginum et Martyrum  Semiduplex

11 luglio S. Pii I Papæ et Martyris   

12 luglio S. Joannis Gualberti Abbatis  Duplex

13 luglio S. Anacleti Papæ et Martyris  Semiduplex

14 luglio S. Bonaventuræ Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris  Duplex

15 luglio S. Henrici Imperatoris Confessoris    Feria

16 luglio Dominica VII Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor *I*

               Beatæ Mariæ Virginis de Monte Carmelo

17 luglio S. Alexii Confessoris   

18 luglio S. Camilli de Lellis Confessoris  Duplex

                 Commemoratio: pro Ss. Symphorosa et Septem Filiis Martyribus

19 luglio S. Vincentii a Paulo Confessoris  Duplex

20 luglio S. Hieronymi Æmiliani Confessoris  Duplex

               Commemoratio: S. Margaritæ, Virginis et Martyris

21 luglio S. Praxedis Virginis   

22 luglio S. Mariæ Magdalenæ Pœnitentis  Duplex *L1*

23 luglio Dominica VIII Post Pentecosten  Semiduplex Dominica minor

               S. Apollinaris Episcopi et Martyris    Duplex

24 luglio S. Christinæ Virginis et Martyris    Feria

25 luglio S. Jacobi Apostoli  Duplex II. classis

                 Commemoratio: S. Christophori Martyris

26 luglio S. Annæ Matris B.M.V.  Duplex II. classis

27 luglio S. Pantaleonis Martyris   

28 luglio Ss. Nazarii et Celsi Martyrum, Victoris I Papæ et Martyris ac Innocentii I Papæ et Confessoris  Duplex

29 luglio S. Marthæ Virginis  Duplex

30 luglio Dominica IX Post Pentecosten I. Augusti  Semiduplex Dom. minor *I*

                S. Abdon et Sennen Martyrum   

31 luglio S. Ignatii Confessoris  Duplex majus

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (35): “PIO IX, 1864-1868”

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (35)

HENRICUS DENZINGER

ET QUID FUNDITUS RETRACTAVIT AUXIT ORNAVIT

ADOLFUS SCHÖNMATZER S. J.

ENCHIRIDION SYMBOLORUM DEFINITIONUM ET DECLARATIONUM

De rebus fidei et morum

HERDER – ROMÆ – MCMLXXVI

Imprim.: Barcelona, José M. Guix, obispo auxiliar

(PIO IX, 1864- 1868)

Enciclica “Quanta cura”, 8 dicembre 1864.

Naturalismo e socialismo.

2890. Infatti, quando si bandisce la religione dalla società civile e si rifiuta la dottrina e l’autorità della Rivelazione divina, si oscura e si perde anche la vera nozione di giustizia e di diritto umano, e la vera giustizia e il diritto legittimo vengono sostituiti dalla forza bruta; E allora diventa chiaro perché alcuni, ignorando i principi più certi della sana ragione, osano dire che “la volontà del popolo, manifestata da quella che chiamano opinione pubblica o in altro modo, costituisce la legge suprema, indipendente da ogni diritto divino e umano, e che, nell’ordine politico, i fatti compiuti, per il fatto stesso di essere compiuti, hanno valore di legge”. Ma chi non vede e sente chiaramente che una società umana sottratta ai vincoli della religione e della vera giustizia non potrà proporsi altro fine che quello di acquisire e accumulare ricchezze, e non potrà seguire altra legge nelle sue azioni che il desiderio sfrenato del cuore di servire le proprie passioni e i propri vantaggi?

2891. Non contenti di aver bandito la religione dalla società pubblica, volevano anche escluderla dalle famiglie private. Insegnando e professando lo stesso fatale errore del comunismo e del socialismo, essi affermano che “la società domestica o la famiglia trae tutta la sua ragion d’essere unicamente dal diritto civile, e che di conseguenza è dal diritto civile che derivano e dipendono tutti i diritti dei genitori sui figli, primo fra tutti quello di istruirli ed educarli”.

2892. Con queste empie concezioni e macchinazioni, questi uomini pieni di inganni mirano soprattutto a sottrarre completamente l’istruzione e l’educazione della gioventù alla salutare dottrina e all’influenza della Chiesa.

L’indipendenza dell’autorità della Chiesa nei confronti dell’autorità civile.

2893. Altri, che ripetono le false invenzioni tante volte condannate dagli innovatori, hanno la vergognosa impudenza di sottomettere la suprema autorità che la Chiesa e questa Sede Apostolica hanno ricevuto da Cristo Signore all’arbitrio dell’autorità civile, e di negare tutti i diritti di questa Chiesa e di questa Sede in materia di ordine esterno.

2894. Affermano senza il minimo pudore che “le leggi della Chiesa non si applicano in coscienza se non sono state promulgate dal potere civile; che gli atti e i decreti dei Romani Pontefici riguardanti la religione e la Chiesa hanno bisogno della sanzione e dell’approvazione, o almeno del consenso, del potere civile; che le Costituzioni Apostoliche con le quali sono state condannate le società segrete – sia che sia richiesto o meno il giuramento di segretezza – e con le quali sono stati anatematizzati i loro seguaci e coloro che le favoriscono, non hanno alcun valore in quelle parti del mondo in cui associazioni di questo tipo sono state tollerate dal governo civile.

2895. Né si vergognano di professare altamente e pubblicamente l’affermazione e il principio degli eretici da cui derivano tante false concezioni ed errori. Essi ripetono infatti che “il potere ecclesiastico non è, in virtù del diritto divino, distinto e indipendente dal potere civile, e che tale distinzione e indipendenza non può esistere senza che i diritti essenziali del potere civile siano monopolizzati e usurpati dalla Chiesa”. Né possiamo passare sotto silenzio l’audacia di coloro che… affermano che “per le sentenze e i decreti della Sede Apostolica, che si dichiara abbiano per oggetto il bene generale della Chiesa, nonché i suoi diritti e la sua disciplina, purché non tocchino i dogmi della fede e della morale, si può rifiutare di aderirvi e di obbedirvi senza peccato e senza alcun pregiudizio per la professione della fede cattolica”…

2896. Per questo motivo, ognuna delle false opinioni e dottrine descritte nella presente lettera, Noi le riproduciamo, le proscriviamo e le condanniamo in virtù della nostra autorità apostolica, e vediamo e ordiniamo che tutti i figli della Chiesa cattolica le ritengano riprovevoli, proscritte e condannate.

Sillabo di Pio IX, o Catalogo degli errori condannati in diverse dichiarazioni di Pio IX, pubblicato l’8 dicembre 1864.

Par. I Panteismo, Naturalismo e Razionalismo assoluto.

2901. 1. Non esiste un essere divino supremo, pieno di sapienza e di provvidenza, distinto da questo universo di cose; e Dio è la stessa cosa della natura delle cose, soggetta quindi al cambiamento; e in realtà Dio diventa nell’uomo e nel mondo, e tutte le cose sono Dio e della stessa sostanza di Dio; e Dio è con il mondo una sola e medesima cosa, come lo sono, quindi, lo spirito e la materia, la necessità e la libertà, la verità e la falsità, il bene e il male, il giusto e l’ingiusto.

2902. (2) Ogni azione di Dio nell’uomo e nel mondo deve essere negata.

2903. 3 La ragione umana, non avendo alcun conto da rendere a Dio, è l’unico arbitro della verità e della falsità, del bene e del male; essa è la propria legge e basta con le sue forze naturali per procurare il bene all’uomo e ai popoli.

2904. 4. tutte le verità della religione derivano dalla forza nativa della ragione umana; per questo la ragione è la norma sovrana con cui l’uomo può e deve acquisire la conoscenza delle verità di qualsiasi genere. (2775-2786).

2905. 5 La Rivelazione divina è imperfetta, e per questo soggetta a un progresso continuo e indefinito che corrisponde allo sviluppo della ragione umana (2775-2786).

2906. 6 La fede in Cristo è in contraddizione con la ragione; e la Rivelazione divina non solo non serve a nulla, ma addirittura nuoce alla perfezione dell’uomo (2775-2786).

2907. 7 Le profezie e i miracoli esposti e raccontati nelle Sacre Scritture sono favole dei sacerdoti, e i misteri della fede cristiana sono frutto di invenzioni filosofiche; e nei libri dei due Testamenti sono contenute invenzioni mitiche; e Gesù Cristo stesso è una finzione mistica (2775-2786).

Par. II. Razionalismo moderato.

2908. 8 Poiché la ragione umana è uguale alla Religione stessa, le discipline teologiche devono essere trattate alla stregua di quelle filosofiche.

2909. 9. Tutti i dogmi della religione cristiana, senza distinzione, sono oggetto di scienza naturale o filosofica; e la ragione umana, attrezzata solo in modo storico, può, con le sue forze e i suoi principi naturali, arrivare a una vera conoscenza di tutti i dogmi, anche i più nascosti, non appena questi dogmi sono stati proposti alla ragione come suo oggetto. 2857, 2878

2910. 10. Poiché esiste un altro filosofo e un’altra filosofia, egli ha il diritto e il dovere di sottomettersi a un’autorità che egli stesso ha riconosciuto come giusta; la filosofia, invece, non può e non deve sottomettersi a nessuna autorità 2858.

2911. 11. La Chiesa non solo non deve mai censurare la filosofia, ma deve addirittura tollerare gli errori della filosofia stessa e permetterle di correggersi (2868).

2912. 12. I decreti della Sede Apostolica e delle Congregazioni Romane impediscono il libero progresso della scienza (cf. 2875).

2913. 13. Il metodo e i principi secondo i quali gli antichi dottori scolastici coltivavano la teologia non corrispondono in alcun modo alle esigenze del nostro tempo e al progresso delle scienze (cf. 2876).

2914. 14. La filosofia deve essere trattata senza tener conto della rivelazione soprannaturale (cf. 2875-2880).

N.B. Gli errori di Anton Günther, che sono stati condannati, sono in gran parte legati al sistema del razionalismo (Cfr. 2828-2831).

Par. III. Indifferentismo, latitudinarietà.

2915. 15. È lecito ad ogni uomo abbracciare e confessare la religione che ha ritenuto vera, guidato dal lume della ragione.

2916. 16. Gli uomini possono trovare la via della salvezza eterna e ottenere la salvezza eterna in qualsiasi religione (2775-2786).

2917. 17. Dobbiamo avere almeno una buona speranza per la salvezza eterna di tutti coloro che non sono affatto nella vera Chiesa di Cristo (cf. 2865-2867).

2918. 18. Il protestantesimo non è altro che una forma diversa della stessa vera Religione cristiana, nella quale è dato di piacere a Dio come nella Chiesa Cattolica.

Par. IV. Socialismo, comunismo, società segrete, bibliche, clerico-liberalisono riprovevoli (cf. 2775-2786), (cf. 2865-2867).

Par. V. Errori riguardanti la Chiesa e i suoi diritti.

2919. 19. La Chiesa non è una società vera e perfetta, pienamente libera, né gode dei diritti propri e costanti conferitile dal suo Fondatore divino, ma spetta al potere civile definire quali siano i diritti della Chiesa ed i limiti entro i quali essa può esercitarli.

2920. 20. L’autorità ecclesiastica non deve esercitare la propria autorità senza il permesso ed il consenso dell’autorità civile.

2921. 21. La Chiesa non ha il potere di definire dogmaticamente che la Religione Cattolica sia l’unica vera religione.

2922. 22. L’obbligo da cui i maestri e gli scrittori cattolici sono assolutamente vincolati è limitato solo a quelle cose che sono state proposte dal giudizio infallibile della Chiesa come dogmi di fede da credere da tutti (cf. 2879).

2923. 23. I Romani Pontefici e i Concili Ecumenici hanno oltrepassato i limiti del loro potere, hanno usurpato i diritti dei principi e hanno persino sbagliato nel definire le questioni di fede e di morale.

2924. 24. La Chiesa non ha il potere di usare la forza, né alcun potere temporale diretto o indiretto.

2925. 25. Oltre alla potestà inerente all’episcopato, un’altra potestà, quella temporale, le è stata concessa espressamente o tacitamente dall’autorità civile, che per questo motivo è revocabile dall’autorità civile a sua discrezione.

2926. 26. La Chiesa non ha il diritto nativo e legittimo di acquisire e possedere.

2927. 27. I sacri ministri della Chiesa ed il Romano Pontefice devono essere assolutamente esclusi da ogni questione e possesso di cose temporali.

2928. 28. Ai Vescovi non è consentito promulgare neppure le lettere apostoliche senza il permesso del governo.

2929. 29. Le grazie concesse dal Romano Pontefice sono da considerarsi nulle se non sono state utilizzate per lo scopo per cui siano state concesse, se non richieste dal governo.

2930. 30. L’immunità della Chiesa e delle persone ecclesiastiche ha origine nel diritto civile.

2931. 31. Il foro ecclesiastico per le cause temporali dei chierici, sia civili che penali, deve essere assolutamente abolito anche senza consultare la Sede Apostolica e nonostante la sua opposizione.

2932. 32. L’immunità personale in virtù della quale gli ecclesiastici sono esenti dall’onere del servizio militare può essere abrogata senza alcuna violazione del diritto naturale e dell’equità; e il progresso esige tale abrogazione, soprattutto in una società costituita in forma liberale.

2933. 33. Non spetta solo al potere ecclesiastico di giurisdizione, per diritto proprio e nativo, dirigere in materia teologica (cf. 2875-2880).

2934. 34. La dottrina di coloro che paragonano il Romano Pontefice a un libero principe che agisce in tutta la Chiesa è una dottrina che ha prevalso nel Medioevo.

2935. 35. Nulla impedisce che il Pontificato sovrano sia trasferito dall’Urbe ad un altro Vescovo o ad un’altra città per decisione di un consiglio generale o del popolo nel suo insieme.

2936. 36. La definizione di Concilio nazionale non ammette ulteriori discussioni, e l’amministrazione civile può richiedere la cosa secondo le sue determinazioni.

2937. 37. Possono essere istituite Chiese nazionali, esenti dall’autorità del Romano Pontefice e totalmente separate da esso.

2938. 38. Troppi atti arbitrari dei Romani Pontefici hanno contribuito alla divisione della Chiesa in orientale e occidentale.

Par. VI. Errori riguardanti la società civile considerata in sé.

2939. 39. In quanto origine e fonte di tutti i diritti, lo Stato gode di un diritto che non è circoscritto da alcun limite.

2940. 40. La dottrina della Chiesa Cattolica si oppone al bene e agli interessi della società umana (cf. 2775).

2941. 41. Il potere civile, anche se esercitato da un detentore infedele, ha un potere indiretto negativo nell’ambito delle cose sacre; pertanto non ha solo il diritto chiamato “exsequatur“, ma anche il diritto chiamato “ab abusu“.

2942. 42. In caso di conflitto di leggi tra i due poteri, prevale il diritto civile.

2943. 43. Il potere secolare ha la facoltà di annullare, dichiarare nulli gli accordi solenni (chiamati “concordati”) conclusi con la Sede Apostolica in merito all’uso dei diritti relativi all’immunità ecclesiastica, senza il suo consenso e persino contro la sua opposizione.

2944. 44. L’autorità civile può interferire nelle questioni riguardanti la Religione, la morale e il governo spirituale. Può quindi giudicare le istruzioni che i pastori pubblicano, in conformità al loro ufficio, come una norma per le coscienze, e può anche pronunciarsi sull’amministrazione dei Sacramenti e sulle disposizioni necessarie per riceverli.

2945. 45. Tutta la direzione delle scuole pubbliche in cui viene educata la gioventù di uno Stato cristiano, ad eccezione, in una certa misura, dei Seminari episcopali, può e deve essere attribuita all’autorità civile, e ciò in modo tale che non si riconosca a nessun’altra autorità il diritto di interferire nella disciplina delle scuole, nell’ordinamento degli studi, nel conferimento dei diplomi, nella scelta o nell’approvazione degli insegnanti.

2946. 46. Inoltre, nei Seminari dei chierici stessi, il metodo da seguire negli studi deve essere sottoposto all’autorità civile.

2947. 47. È necessario, per il miglioramento della società civile, che le scuole popolari aperte a tutti i bambini di qualsiasi classe del popolo, e in generale le istituzioni pubbliche destinate a impartire le lettere e le discipline più rigorose e a provvedere all’educazione dei giovani, siano sottratte ad ogni autorità, regolamentazione e influenza della Chiesa, e che siano pienamente soggette alla decisione dell’autorità civile e politica, secondo quanto piace ai governi ed in conformità all’opinione comune del tempo.

2948. 48. I Cattolici possono approvare un metodo di formazione dei giovani al di fuori della fede cattolica e del potere della Chiesa, che consideri solo, o principalmente, la conoscenza delle cose della natura ed i fini della vita sociale terrena.

2949. 49. La società civile può impedire ai Vescovi ed ai fedeli del popolo di comunicare liberamente con il Romano Pontefice e tra loro.

2950. 50. L’autorità laica ha di per sé il diritto di presentare Vescovi e può esigere che essi inizino ad amministrare le diocesi prima di aver ricevuto l’istituzione canonica e le lettere apostoliche dalla Santa Sede.

2951. 51. Il governo laico ha persino il diritto di revocare ai Vescovi l’esercizio del loro ministero pastorale, e non è tenuto ad obbedire al Romano Pontefice per quanto riguarda l’istituzione di vescovati e diocesi.

2952. 52. Il governo può, di sua iniziativa, modificare l’età prescritta dalla Chiesa per la professione religiosa sia delle donne che degli uomini, e può imporre a tutte le famiglie religiose di non ammettere nessuno ai voti solenni senza la sua autorizzazione.

2953. 53. Le leggi che riguardano la tutela dello stato delle famiglie religiose, dei loro diritti e dei loro doveri, devono essere abrogate; il governo civile può anche offrire assistenza a tutti coloro che desiderino abbandonare lo stato di vita religiosa che hanno abbracciato e violino i loro voti solenni; allo stesso modo può abolire completamente le famiglie religiose così come le chiese collegiali ed i semplici benefici, anche con il diritto di patronato, e sottoporre e attribuire i loro beni e le loro entrate all’amministrazione ed al controllo del potere civile.

2954. 54. I re e i principi non solo sono esenti dalla giurisdizione della Chiesa, ma nel decidere le questioni di giurisdizione sono superiori alla Chiesa.

2955. 55. La Chiesa deve essere separata dallo Stato e lo Stato dalla Chiesa.

Par. VII. Errori sulla morale naturale e cristiana.

2956. 56. Le leggi in materia di morale non hanno bisogno della sanzione divina, e non è affatto necessario che le leggi umane siano conformi alla legge naturale o ricevano la loro forza vincolante da Dio.

2957. 57. Le scienze filosofiche e morali, così come le leggi civili, possono e devono prescindere dall’Autorità divina ed ecclesiastica.

2958. 58. Non si devono riconoscere poteri diversi da quelli dati in materia, ed ogni disciplina dei costumi e dell’onestà deve consistere nell’accumulare e accrescere le ricchezze in ogni modo e nel soddisfare i piaceri.

2959. 59. Il diritto consiste in un fatto materiale, e tutti i doveri degli uomini rappresentano una parola vuota, e tutti i fatti umani hanno forza di legge.

2960. 60. L’autorità non è altro che la somma dei numeri e della forza materiale.

2961. 61. Il successo dell’ingiustizia di un fatto non pregiudica il carattere inviolabile del diritto.

2962. 62. Il cosiddetto principio di non intervento deve essere proclamato ed osservato.

2963. 63. È lecito rifiutare l’obbedienza ai principi legittimi e persino ribellarsi ad essi (cf. 2775-2786).

2964. 64. Sia la violazione di un giuramento, per quanto sacro possa essere, sia qualsiasi azione criminale e vergognosa contraria alla legge eterna, non solo non è da biasimare, ma è del tutto lecita e va celebrata con grande lode, purché sia fatta per amore della patria.

Par. VIII. Errori sul matrimonio cristiano.

2965. 65. Non si può ammettere in alcun modo che Cristo abbia elevato il matrimonio alla dignità di sacramento.

2966. 66. Il Sacramento del matrimonio non è altro che un accessorio del contratto che può essere separato da esso, e il Sacramento stesso risiede unicamente nella benedizione nuziale.

2967. 67. In virtù della legge naturale, il vincolo matrimoniale non è indissolubile e in vari casi il divorzio vero e proprio può essere sancito dall’autorità civile.

2968. 68. La Chiesa non ha il potere di introdurre impedimenti al matrimonio, ma questo potere appartiene all’autorità civile che deve rimuovere gli impedimenti esistenti.

2969. 69. Nel corso dei secoli la Chiesa ha iniziato ad introdurre impedimenti dirimenti, non in virtù di un diritto proprio, ma utilizzando un diritto preso in prestito dall’autorità civile.

2970. 70. I canoni del Concilio di Trento che censurano con anatema coloro che osano negare alla Chiesa il potere di introdurre impedimenti dirimenti (cf. 1803 ss.) o non sono dogmatici o devono essere intesi in termini di questo potere mutuato.

2971. 71. La forma prescritta da Trento 1813-1816 non è vincolante a pena di nullità quando la legge civile prescrive un’altra forma e vuole che il matrimonio sia valido per mezzo di questa nuova forma.

2972. 72. Bonifacio VIII fu il primo ad affermare che il voto di castità emesso al momento dell’ordinazione rende nullo il matrimonio.

2973. 73. In virtù del contratto civile, un matrimonio in senso proprio può esistere tra cristiani, ed è falso dire o che il contratto matrimoniale tra cristiani è sempre un sacramento, o che il contratto è nullo se il sacramento è escluso.

2974. 74. Le cause relative al matrimonio e al fidanzamento sono per loro natura soggette alla giurisdizione civile.

N.B. – Si possono qui citare altri due errori riguardanti l’abolizione del celibato dei chierici e la preferenza da dare allo stato di matrimonio rispetto a quello di verginità. Sono stati confutati, il primo (2775-2786); il secondo.

Par. IX. Errori riguardanti la sovranità civile del Romano Pontefice.

2975. 75. La questione della compatibilità tra la sovranità civile e la sovranità spirituale è contesa tra i figli della Chiesa cristiana e Cattolica.

2976. 76. L’abrogazione del potere civile di cui gode la Sede Apostolica contribuirebbe notevolmente alla libertà e alla felicità della Chiesa.

N.B. – Anche altre dichiarazioni su questo tema.

Par. X. Errori relativi al liberalismo di oggi.

2977. 77. Nel nostro tempo non è più opportuno che la Religione Cattolica sia considerata l’unica religione dello Stato, escludendo tutti gli altri culti.

2978. 78. È quindi lodevole che in alcune regioni dette cattoliche la legge abbia previsto che gli immigrati possano esercitare pubblicamente le loro rispettive fedi.

2979. È infatti falso che la libertà civile di tutte le religioni, così come la piena facoltà concessa a tutti di manifestare pubblicamente e alla luce del sole le proprie opinioni ed i propri pensieri, porti più facilmente a corrompere la morale e le menti e a diffondere la piaga dell’indifferentismo.

2980. 80. Il Romano Pontefice può e deve essere conciliato con il progresso, il liberalismo e la cultura moderna.

Istruzione della Sacra Penitenzieria, 15 gennaio 1866.

Il matrimonio civile.

2990. (2) La Sacra Penitenzieria ritiene superfluo ricordare a chiunque che è un dogma ben noto della nostra santissima Religione che il matrimonio sia uno dei sette Sacramenti istituiti da Cristo, il Signore, e che di conseguenza la sua amministrazione appartenga unicamente alla Chiesa stessa, alla quale lo stesso Cristo ha affidato la dispensazione dei suoi divini misteri; inoltre, ritiene superfluo ricordare ad alcuno la forma prescritta dal Concilio di Trento (XXIV sessione, Riforma del matrimonio, cap. 1: (cf. 1813-1816), e senza l’osservanza della quale, nei luoghi in cui sia stata promulgata, in nessun caso il matrimonio può essere validamente contratto.

2991. (3) Ma sulla base di questi ed altri principi e dottrine cattoliche, i pastori devono elaborare istruzioni pratiche con le quali persuadere i fedeli di ciò che il nostro santissimo Signore ha proclamato nel concistoro segreto del 27 settembre 1852: “Tra i fedeli non vi può essere matrimonio che non sia al tempo stesso un Sacramento; e quindi ogni altra unione tra Cristiani tra un uomo e una donna al di fuori del sacramento, anche conclusa in virtù delle leggi civili, non è altro che un concubinato vergognoso e disastroso”.

2992. (4) E da ciò si può facilmente dedurre che davanti a Dio e alla sua Chiesa l’atto civile non solo non può essere considerato un sacramento, ma neppure può essere considerato, in alcun modo, come un contratto, e così come il potere civile non ha la capacità di legare i fedeli nel matrimonio, non ha neppure la capacità di scioglierli; ed è per questo che qualsiasi sentenza pronunciata da un’autorità secolare in merito alla separazione di coniugi che siano stati uniti da un matrimonio legittimo davanti alla Chiesa non ha alcun valore; ed un coniuge che, abusando di questa sentenza, osasse unirsi ad un’altra persona, sarebbe veramente adultero, così come sarebbe veramente concubinario colui che avesse la presunzione di rimanere nel matrimonio in virtù di un atto civile; ed entrambi non sono degni dell’assoluzione finché non giungano alla resipiscenza e non si convertano alla penitenza sottomettendosi alle prescrizioni della Chiesa.

2993. (5) (Tuttavia, per evitare sanzioni, per il bene dei discendenti e per evitare il pericolo della poligamia, è permesso che i fedeli, dopo aver contratto legittimamente il matrimonio davanti alla Chiesa, vadano a compiere l’atto imposto dal diritto, ma con l’intenzione…, quando si presentano davanti al funzionario governativo, di non fare altro che celebrare una cerimonia civile.

Lettera apostolica “Iam vos omnes” a tutti i protestanti e a tutti i non cattolici. 13 sett. 1868.

La necessità della Chiesa per la salvezza.

2997. Nessuno può negare o dubitare che Cristo Gesù stesso, per applicare a tutte le generazioni umane il frutto della sua redenzione, abbia edificato quaggiù sulla terra la sua unica Chiesa su Pietro, cioè la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica, e che le abbia conferito tutto il potere necessario per mantenere intatto e puro il deposito della fede, e che questa stessa fede sia trasmessa a tutti i popoli, le razze e le nazioni, in modo che attraverso il battesimo tutti gli uomini siano aggregati al suo Corpo mistico, …. … e che questa stessa Chiesa, che costituisce il Corpo Mistico, rimanga sempre salda e immutabile nella sua stessa natura fino alla fine dei tempi…

2998. Ora, chiunque consideri e mediti attentamente lo stato in cui si trovano le varie società religiose, divise tra loro e separate dalla Chiesa cattolica, … si convincerà facilmente che nessuna di queste società, né tutte insieme, costituiscono o sono in alcun modo quell’unica e cattolica Chiesa che Cristo Signore ha fondato ed edificato e che ha voluto che esistesse; né possono in alcun modo essere considerate come un membro o una parte di quella stessa Chiesa, dal momento che sono visibilmente separate dall’unità cattolica. Poiché queste società sono di fatto prive di quell’autorità vivente stabilita da Dio che insegna agli uomini in particolare le realtà della fede e la regola della morale, e che li dirige e governa in tutto ciò che riguarda la loro salvezza eterna, ne consegue che queste società hanno continuamente variato le loro dottrine, e questa mobilità e questa instabilità non cessano mai in queste società. Tutti comprendono facilmente… che ciò è in completa opposizione alla Chiesa istituita da Cristo Signore…

2999. Pertanto, tutti coloro che non possiedono l’unità della Chiesa Cattolica colgano l’opportunità di questo Concilio con il quale la Chiesa cattolica, alla quale appartenevano i loro antenati, dà una nuova prova della sua intima unità e della sua invincibile vitalità, e, rispondendo alle necessità dei loro cuori, cerchino di uscire da questo stato in cui non possono essere sicuri della loro salvezza.

TUTTO IL DENZINGER SENTENZA PER SENTENZA DAGLI APOSTOLI A S.S. PIO XII (36): “PIO IX, 1864-1870”