LO SCUDO DELLA FEDE (236)

LO SCUDO DELLA FEDE (236)

LA SANTA MADRE CHIESA NELLA SANTA MESSA (5)

SPIEGAZIONE STORICA, CRITICA, MORALE DELLA SANTA MESSA

Mons., BELASIO ANTONIO MARIA

Ed. QUINTA

TORINO, LIBRERIA SALESIANA EDITRICE, 1908

LA MESSA

PARTE I

LA PREPARAZIONE

CAPO III

Art. IV.

L’ OMELIA.

La spiegazione del Vangelo.

Eccoci adunque nella magione, che la Sapienza divina si ha edificata; ecco sull’altare imbandita la mensa, in cui il gran Padre nella frazione del pane si fa conoscere a’suoi figliuoli, col dare nella Chiesa celestial nutrimento. Ma come la madre con mistero d’amore trasmuta in latte il pane di che si ciba, e col latte versa il proprio sangue in cuore al suo bambino; così la Chiesa con tenerissimo cuore il pane della dottrina evangelica sminuzza e distempra in famigliare discorso per bocca de’ suoi Sacerdoti, per farlo cibo adattato alla semplicità dei pargoletti della sua grande famiglia. Nel meditare il Vangelo tutta la settimana, il Sacerdote, il buon parroco prese in seno a Gesù Cristo il sostanziale cibo dell’anima; apri la bocca nel desiderio dei precetti di Dio, e attrasse lo spirito suo (Ps. CXVIII): contemplò davvicino lo splendore del Verbo divino; e il Verbo riflesse sopra quell’anima monda la celestial sua luce. Come al cader d’un raggio di sole sopra un terso cristallo, rilucente e forbitissimo pare, che la luce si ridesti a quel tocco, si riaccenda e di nuovo splendore rimbalzi più viva, quasi lo specchio la vibri di un cotale suo colpo, e sicché si spanda rifratta su tutti gli oggetti d’intorno; così dall’anima del Sacerdote affiso in Dio la luce evangelica rimbalza sull’anime, che lo circondano, se più viva, almen più riflessa, più spezzata, e ad esse più umanamente adattata. Egli mise la bocca al costato di Gesù, bevve di quel Sangue, che gli palpita in cuore, ha sul labbro la parola di Gesù; sull’esempio del Figliuol di Dio; divinamente semplice è veramente il buon Pastore, che pascola le care agnelle. Col mezzo della sua parola ravviva tutto; e il giglio e l’albero del campo, la vite, il campicello, l’agnella, il gregge e tutta la natura sensibile, fa seco parlare. Onde collo splendore d’una celeste eloquenza fa da tutto riflettere chiarissime le più sublimi verità nella mente di tutti. Con una confidenza da padre penetra nel santuario dell’anime aperte con Dio; le abbraccia, le accarezza, le scuote, le informa mirabilmente varie, come l’industria della carità: tutto a tutti; sui fiori d’innocenza, che si schiudono appena, irrora stille di celeste rugiada: sui cuori piagati versa con unzione il balsamo che li ristora; coi commossi compunto, tenero con tutti, veramente per esso è il Verbo Divino, che si fa carne. – Osserviamo in prova che gli ingegni, che più onorano l’eloquenza, furono ispirati nell’altare dell’Evangelo: S. Giovanni Grisostomo, S. Basilio, san Leone, s. Gregorio, $. Agostino, Bourdaloue, Massillon, tutto calore, tutt’anima per la loro carità, crearono quella magia di stile, che veste con fantasia le idee più sottili, e scolpisce i pensieri colle espressioni le meglio appropriate per istruire, le più pittoresche per descrivere, robuste per esortare, patetiche per commuovere e consolare. Essi non sono mai così eloquenti, come quando si trovano, per dir così, fra le braccia di Gesù Cristo, divenuti padri divini, per versare col cuore Evangelo in cuore dei figli. Or via ci si dica: se Demostene in Atene, Cicerone in Roma avrebbero mai potuto immaginare, che tutte le feste, sul labbro del prete del villaggio, la carità del Redentore avrebbe ispirato una eloquenza troppo della loro più sublime, quanto dell’uomo è più grande Iddio? Deh! che direbbero questi sommi nell’ascoltare, come nelle chiesuole al povero popolo delle campagne, che da loro si teneva in conto d’armento, s’inculchino i precetti della carità divina; e come il rozzo villano e le sprezzate femminette del volgo si esortino ad essere come angioli in carne, per imitare il Padre loro, che è in cielo? Essi no, con tutte le ispirazioni del genio non furono mai tanto sublimi, quanto quest’uomo, che assorto in Dio non si cura delle frivole disuguaglianze di questo mondo di un’ora; e minaccia ai potenti l’eternale geenna, se ai più poveri non usano misericordia; e ai meschinelli del popolo, che non ne possono più della vita sempre in travagli, mostra la croce, e sopra il capo il paradiso aperto per chi la porta con Gesù Cristo. Quanto è commovente sentirlo ora stridere per ispavento per l’anima, che va a perdersi; e là descriverla come la pecorella, che, scappata tra le balze, e i precipizi, là per sentirla belare, e li per cadere in bocca il lupo: ed egli con lena affannata gridarle appresso: « o pecora cattiva… se ti piglio! » — E se la pigliate, o buon Pastore, che le vorrete fare? — Ed egli: « se la piglio la cattivella! L’abbraccio alla vita, me la metto sul collo! me la porto a casa!… e per castigo le medico le piaghe!… e per darle un ricordo da non fuggire più, le darò le manate d’erba più buona! » — Ah sì! qualche fanciulla amareggiata dall’inganno mette un sospiro e dice in cuore: la pecorella smarrita son io! Le vien voglia di lasciarsi al Pastore pigliare…. Oh Sì salva ancora! Talvolta grida tutto di fuoco quel padre: il mio figliuol disgraziato alzò la testa contro di me, indragato come un serpente! mi strappò via la sua porzione; e gittò ogni ben di Dio nella voragine de’ vizi! Va lo sciagurato di figlio coi mali compagni!… Ahi! è ridotto sul lastrico, la fame gli divora le viscere, disputa ai ciacchi immondi le ghiande, che van grufolando quei sozzi!… — Mi morrà disperato ! Eh! prodigo figlio, se mai ritorni!… — E se ritorna, o padre, che gli vorrete far voi? — Se ritorna!… l’abbraccio nel collo! me lo stringo al petto, me lo inondo di lagrime!…. per rimprovero lo copro di bacì!… per castigo lo vesto dell’abito mio più bello!…. e poi me lo porto al convito, e grido in casa: fate festa, è questo per la mia famiglia il più bel dì. In quel momento un peccatore piangente risolve di darla vinta alla misericordia di Dio, e di correre anch’esso a godersi di quell’accoglienze e carezze divine. Per lo più si sente sulla fine della spiegazione del Vangelo esclamare: « figliuolini miei, amatevi l’un l’altro per amore di Dio! » Deh! E chi mai rivelò a quest’umile figlio del popolo questi misteri dell’anime e dell’eloquenza?… Un solo Maestro: Gesù Cristo.

Laus tibi Christe.

Art. V.

FINE DELLA MESSA DEI CATECUMENI.

Letto l’Evangelo, era compiuta la Messa dei Catecumeni, i quali, come accennammo, a quel punto co’ penitenti ed ossessi dal luogo santo si allontanavano (Bossuet, Explic. De la Messe). Per ben intendere la qual cosa, fa d’uopo ricordare l’antica disciplina usata coi peccatori di quei tempi, le cui memorie sono così edificanti. – Uscita appena la Chiesa dalla persecuzione di Decio, trionfante anche dello scisma dei Novaziani, che, negandole la facoltà di rimettere i più gravi peccati, l’accusavano di rilassatezza, perché non lasciava i peccatori in disperazione; si stabili nelle chiese d’oriente un penitenziere particolare, incaricato di giudicare le coscienze per quei peccati che erano pubblici notoriamente, come fino allora aveva fatto il Vescovo solo, o col suo clero, secondo richiedevano le circostanze. Udiva egli le confessioni in privato; prescriveva le penitenze ed il modo di praticarle, se in pubblico od in secreto: e segnava il tempo dell’ammissione alla Comunione. Allora si divisero ì penitenti in quattro classi dette gradi o stazioni, nella 1° cioè dei Piangenti, nella 2° degli Uditori, nella 3° dei Prostrati, e nella 4° dei Consistenti.

I. I penitenti Piangenti dovevano restarsi alla porta della chiesa, nell’atrio, detto appunto il portico dei Penitenti, non essendo loro neppure concesso di assistere alla lezione, né ai sermoni. Colà prostrati, coperti di sacco e di cilizio, col capo sovente cosperso di cenere, colle mani giunte sul petto, in tanta umiliazione piangevano sopra le loro miserie, e abbracciavano le ginocchia di quelli che entravano, raccomandandosi di intercedere per loro presso al Signore ed al Vescovo, che lo rappresentava in terra.

II. Gli Uditori si fermavano vicino alla porta della chiesa, dove pure si lasciava che stessero presenti anche gl’infedeli. A tutti questi era permesso di assistere alle sante letture, alle esortazioni, che gli disponevano a conversione. Nelle chiese orientali, dopo il congedo degli infedeli, o di quei catecumeni, che erano uditori semplicemente, sì recitavano particolari orazioni per gli altri catecumeni, e pei penitenti, e per gli energumeni. Prima il diacono avvertiva di pregare tutti, fedeli e catecumeni. Congedati questi, esclamava: « pregate voi, o energumeni, e voi tormentati da spiriti immondi. » Poi, ricevuta anch’essi la benedizione, si licenziavano.

III. Quindi incominciavano le orazioni e le imposizioni delle mani pei Competenti, penitenti della terza classe, detti pure prostrati. Questi erano quelli a cui propriamente si dava il nome di penitenti, essendo le altre due classi stabilite per disporsi in esse, come per grado, alla vera penitenza; e si dicevano prostrati, appunto perché, come abbiam detto, ricevevano in ginocchio le imposizioni delle mani dal Vescovo nella chiesa, prima di essere congedati: e parimenti in ginocchio udivano l’orazione che per loro in particolare si recitava. Essi coi catecumeni e cogli energumeni avevano il loro posto in mezzo alle chiese fino al pulpito: e con essi dovevano uscire di chiesa, appena incominciata la Messa dei fedeli. Fin qui adunque erano ammessi coi catecumeni anche ì prostrati e gli energumeni; ma il maggior numero essendo dei catecumeni, da da questi, piuttosto che non dagli altri pochi, prendeva il nome la Messa, che fino a questo punto si dice Messa dei catecumeni.

IV. Ci resta di dire ancora dei penitenti del quarto grado, detti Consistenti, perché potevano consistere, cioè fermarsi a prender parte coi fedeli a tutte le orazioni della Chiesa. Assistevano essi al Sacrifizio divino; ma senza la consolazione di poter fare la loro offerta, né ricevere la santissima Comunione. In questa classe si collocavano frequentemente anche coloro, che non erano rei di colpa grave; ma con essi ponevansi per umiltà (Doelinger, Stor. Eccl.). Questi rigori di disciplina, queste distinzioni di classi sarebbe bene si conoscessero dai fedeli dei tempi nostri; ché così si potrebbe da loro comprendere la gravezza dell’oltraggio, fatta alla santità degli altari da chi, tra le dissipazioni e le irriverenze, coll’innalzare in trionfo di vanità un idolo di fango sino nel più interno del santuario, si porta il sacrilegio fino sotto gli occhi stessi di Gesù in Sacramento. – Dall’altra parte questi monumenti di storia sono una prova, che anche nei migliori tempi la Chiesa aveva peccatori da curarsi in seno. E questo giovi a dare la rimbeccata a coloro, che per non curarsi della Chiesa presentemente, appellano sempre alla santità della Chiesa primitiva. Letto il Vangelo, come abbiamo detto, il diacono si volgeva ed esclamava: « abscedite, andate. » Quindi licenziati i Catecumeni, gli Energumeni e i Penitenti non ammessi alla quarta classe, finché durò in vigore la severità della disciplina, per celebrare la Messa dei fedeli chindevansi le porte del luogo santo, e Vegliavano i ministri alla guardia di quelle, perché nessun immondo o indegno venisse colla profana presenza ad offendere la santità di così tremendi misteri, che gli angioli stessi adorano velati e prostrati sul pavimento del santuario (Caidin. Bona, lib. 2, cap. 18, n. 1). Ora è a dire qualche cosa del simbolo, detto volgarmente il Credo, che si recita, benché non sempre, nella Messa.

Il Credo.

Nella Chiesa cattolica si conservano quattro professioni di fede, dette simbolio contrassegni del vero fedele, o regole di fede (August. .. De Symb. ed Cat.). Chi ammette queste formole di fede è tenuto pe figlio di lei, chi non le ammette resta da lei separato e tenuto in conto di eretico e di infedele. Sono, come spiega s. Pier Crisologo (Serm. 63, De Symb. Apost.), un cotal istrumento od atto di fedeltà, con cui l’uomo si lega a Dio nel Battesimo obbligandosi poi a regolare la sua vita secondo le norme, che in esse ha giurato di seguitare. Questi quattro simboli sono: l’apostolico, il niceno,  il costantinopolitano, l’atanasiano. Quest’ultimo, come accenna il nome, si attribuiva comunemente a s. Atannsio; ma essendo in esso l’esplicita condanna e la esplicita professione di fede contro eresie, che vennero alcuni secoli dopo; o si deve dire, che non fa da lui composto, o che almeno gli si fecero posteriori aggiunte. Si recita nell’ora di Prima nell’ufficio divino, e non è qui luogo di più estendersi intorno a questo. –  Diremo adunque dell’apostolico, del niceno e del costantinopolitano.

Il simbolo apostolico è la professione di fede compilata dagli Apostoli (Natal. Alex. Diss. 12, sæcul. 1. D. Hyeron. ep. 61 ad Pam.): ed è il credo, che comunemente si recita da tutti i fedeli per tutto l’universo. In esso le principali verità della fede cattolica sono esposte con chiarezza, semplicità ed esattezza al tutto divina: e giurando questa fede, diedero per sostegno di essa la vita, come gli Apostoli, tanti milioni di martiri per trecento e più anni. Ma nel principio del secolo quarto Ario, nativo della Libia, prete di Alessandria d’Egitto, facendosi capo della più terribile eresia, che abbia travagliata la Chiesa, ardì di affermare bestemmiando che il Figliuolo di Dio non fosse generato dalla Sostanza del divin Padre; ma creato dal nulla, benché prima del tempo, ma non ad eterno, fosse differente dal Padre nella Sostanza. E benché poi confessasse che per Lui aveva Dio Padre creato ogni cosa, diceva nondimeno che anch’Esso era un essere creato, e quantunque chiamato Dio, non era Dio per natura, ma solamente deificato. Subito si raccolsero cento Vescovi in concilio nella chiesa di Alessandria, inorriditi di quelle bestemmie e lo condannarono. Né cessò per questo lo eresiarca di disseminare l’errore e fare partito, strascinando in inganno un gran numero di quei sciagurati, che gli inspirati di orgoglio, salutano sempre come benvenute le novità che lusingano: e di orgogliosi vi è sempre abbondanza! Allora s’indisse un Concilio generale. Era la prima volta, che si vide questa adunanza di rappresentanti d’ogni nazione, e costituiti padri delle anime per divina autorità. Molti di essi portavano scolpite nel corpo le gloriose stigmate del martirio; erano altri chiari di merito, di gran santità, di dottrina o di miracoli; era fra essi Atanasio il Grande, che fu poi il più glorioso campione nel difendere la fede ortodossa. Quei Padri si raccolsero in Nicea l’anno 325 per discutere liberamente intorno agl’interessi maggiori dell’umanità; per definire, colla certezza di avere l’assistenza dello Spirito Santo, che cosa credere sì dovesse, e come operare da tutti i fedeli del mondo. Costantino il Grande vi intervenne col rispetto dovuto ai rappresentanti di Gesù Cristo, e nell’entrare andò a baciare le cicatrici di Pafnuzio Vescovo della Tebaide. Qui a finirla con quel maestro d’errore, che cercava di eludere la verità con molti sofismi ed espressioni equivoche e dubbie, quei Padri, assistiti dall’ispirazione divina, cercarono alcune espressioni, che (essendo le più precise e chiare, che formular si potessero), escludessero qualunque equivoco, e la verità mettessero innanzi colla maggior evidenza. Perciò aggiunsero al simbolo degli Apostoli queste parole: « che il Figliuolo Unigenito di Dio è nato dal Padre innanzi a tutti i secoli, che è Dio da Dio, Lume da Lume, Dio vero da Dio vero, generato non fatto, consustanziale al Padre, e per mezzo di Lui furono fatte tutte le cose. » Così fu compilato il simbolo niceno. – L’eresia di Ario intaccava, anzi distruggeva tutto il sistema delle verità cristiane, da cui dipende la salvezza dell’uomo. I Cristiani vedevansi rotto l’anello, che riunisce il cielo colla terra; essendo tolto il Mediatore divino, che si abbassa da Dio agli uomini, e coll’unirli a sé, li ricongiunge in Dio. In vero, se Gesù fattosi propiziatore e redentore nostro, non fosse Uomo-Dio, la povera umanità resterebbe sempre da Dio egualmente lontana anche dopo la redenzione, e sarebbe sempre per lei al tutto impossibile d’avvicinarsegli, come era appunto nella religione pagana. Fu questo adunque il gran servizio reso al mondo cattolico dai Padri del Concilio, l’avere cioè difesa e salvata dagli assalti dell’inferno la verità fondamentale di tutta la Religione cristiana, come di tutte le nostre speranze. Così spiegata la verità dell’eterna generazione divina del figliuolo, di una sola natura col divin Padre, in questo simbolo si va innanzi, e si espone la redenzione, operata in queste parole che seguono: « Il qual Verbo per noi uomini e per la nostra salute discese dal cielo, e si è incarnato. » Nel professare questa più di tutte consolante verità; proprio nel pronunciare le parole : « SI È INCARNATO PER OPERA DELLO SPIRITO SANTO IN SENO A MARIA VERGINE E SI È FATTO UOMO » la Chiesa fa che tutto il popolo s’inginocchi, e cattivi l’intelletto a credere con umiltà questo inconcepibil miracolo di bontà divina, e, cadendo per terra in grande umiliazione, adori il Figliuolo di Dio comparso nel mondo, e baci col cuore le vestigie, che i piedi di Dio impressero sulla terra, santificandola. Così coll’aggiungere al simbolo apostolico questa dichiarazione, in cui si professa sì precisamente la divinità del Redentore nostro, si è formato il simbolo detto niceno (S. Athan., ep. ad Jovin. De Fide.) dalla città, dove si teneva il Concilio: e questa professione esplicita è quella, che richiesero i Padri in nome di Dio da chi vuol essere ammesso nel numero dei Cattolici. A questa professione va unita la memoria di persecuzioni, che durarono secoli: quasiché il nemico di Dio dopo di essersi vendicato di Lui, per essersi fatto uomo, volesse ora vendicarsi degli uomini  che a Luì fidandosi si salveranno. – Ma vi è in natura un animale, che non è né ranocchio, né biscia, né lucertola o d altro animale comune. La coda ha di quadrupede, la pelle di serpe, le branche di coccodrillo, e la maggior meraviglia è, che muta sotto degli occhi di chi lo fissa, il color delle pelle ad ogni istante. In tante Sue varietà è costante e propria sua natura l’essere schifoso e ributtante sempre. Questo animale è il camaleonte, vero simbolo dell’eresia, che senza forma propria, nè concetto di unità si adatta a tutte forme, e varia al variar di circostanze e di convenienza. Sempre solo costante nella viltà, nei raggiri, e negli inganni d’ogni maniera, essa muta ogni dì le sue credenze secondo il variar dell’aria, che spira intorno. Ne sono la più gran prova in questi ultimi tempi le sétte dei protestanti, in cui ciascuno crede come più gli talenta; perché, senza possedere con certezza la verità, ciascun si finge ciò, che vuol credere; ed è bello osservare come il gran Vescovo Bossuet, per convincerli di errore, imprendendo a scrivere la Storia delle variazioni delle chiese protestanti, col solo titolo dell’opera li convinse di falsità (Balmes). Ora la verità non varia; ed è sempre la stessa; mentre gli ariani si sono mutati in semi-ariani, i semi-ariani in pneumatomachi o macedoniani. Cioè, dopo la guerra fatta alla Divinità del Figliuolo di Dio, attaccarono gli eretici la Divinità dello Spirito Santo. Capitanati: da Macedonio, Vescovo di Costantinopoli, negavano che lo Spirito Santo fosse la terza Persona divina. I Vescovi si raccolsero ancora a Costantinopoli, regnando allora Teodosio il Grande, in un Concilio generale l’anno 381, e col simbolo costantinopolitano confermarono la professione di fede estesa nel Concilio di Nicea, la quale, come volevano i bisogni d’allora, spiegarono ancora più diffusamente, aggiungendo contro l’errore dei pneumatomachi, che dovevasi rendere adorazione e gloria allo Spirito Santo, come al Padre ed al Figliuolo; perché col Padre e col Figliuolo è un solo Dio. Il che si espresse poi colla maggiore chiarezza nella formola di queste parole. « Credo nello Spirito Santo Signore, Vivificante, che procede dal Padre e dai Figliuolo, il quale col Padre e col Figliuolo insieme si adora, e si glorifica: il quale parlò per bocca dei Profeti. » Con questa professione di fede si ebbe finalmente il Simbolo Costantinopolitano, che è quello che si dice nella Messa. – Ma nella Chiesa Romana, perché per mille anni e più, per divina provvidenza, non fu lacerata nell’interno dall’eresia (Ab. Bern. Lib. De rebus Miss. vide Baronium ad annum 1109), non si sentì pure il bisogno di attestare la fede, e fare, che con un atto di professione i fedeli condannassero quegli errori, che la massa del popolo così felicemente ignorava. Quei buoni padri nostri d’allora erano uniti col loro Sacerdote nell’ingenua semplicità di una fede salda; e bene stava, che certi errori non si conoscessero neppure di nome. Di qui credono alcuni venuto il rito di non recitare il simbolo in tutte le messe. Ma quando vi è concorso di popolo, come nelle domeniche e nelle altre solennità, la Chiesa, coi suoi figliuoli, vuol godere della consolazione di professare, nell’atto del Sacrificio sull’altare di Gesù Cristo, quelle grandi verità che sono la nostra salvezza. Come tenerissima madre ai suoi cari raccolti intorno alla mensa, ella parla così delle passate sue amarezze, delle sue consolazioni e delle sue speranze. « Ecco, o figliuoli, par che dica loro, il tesoro di fede, che mi costa tanti combattimenti. Io ve l’ho serbato intero, l’espongo a voi a parte a parte. Sono queste verità; deh! bene mettetevele in cuore, che voi, miei figli, in Dio avete un Padre, che vi aspetta in Paradiso, rigenerati nel sangue del suo proprio Figlio coeterno: e santificati dal suo Santo Spirito, in lui dovete essere beati! Fermi in questa fede su via datemi la mano: alla patria, alla patria, a vivere nel venturo secolo dell’eternità. – Osserva s. Tommaso (3 p. q. 83, a. 4.), che il credo si canta non solo nelle principali solennità; ma eziandio, per onore di particolare privilegio, nelle feste di chi si fa menzione nel simbolo stesso, cioè di Gesù Cristo, di Maria Vergine e degli Apostoli, come dei dottori della Chiesa. Ond’è che, quando, per esempio, si celebra la memoria di un santo Mistero della vita del Redentore, la Chiesa si affretta di menargli innanzi tutta la sua famiglia e fargli professione di fede. La festa è in onore di Maria Santissima? e la Chiesa le conduce ai piedi i figli credenti, quasi a dirle: « Gran Madre di Dio, deh! Guardate qui: voi siete Madre di questi figli nel vostro sangue’, perché sono generati dal Sangue del vostro Figlio, che è sangue vostro. Si celebra una festa degli Apostoli? « Viva Dio! pare che dica la Chiesa, o Apostoli benedetti, rallegratevi pure dal paradiso; che la fede da voi predicata e seminata col vostro sangue, ancora è conservata da noi a produrre frutti di vita eterna. » Si celebra la festa di un santo Dottore? « Padre santo, pare dica la Chiesa, ecco i figli alimentati dal pane di quella celeste dottrina, che voi avete gloriosamente difesa, esposta e condita coll’eloquenza della vostra carità. » – Così, come osserva pure s. Tommaso (ibi), essendo nell’Evangelio Gesù Cristo medesimo che parla ed ammaestra; noi sorgiamo nel Credo, a professare a Lui fede solennemente. Vera e santa confessione frutto delle nostre labbra, che danno gloria a Dio nella verità, ostia di laude ben accettevole  che sale in odore di soavità dall’altare insieme col sacrificio (S. Thom. rit. recit. Credo in Miss,). – Ecco il Sacerdote, che nell’atto di fare questa insigne professione solenne, stende le mani verso il Crocifisso, come per attestare la sua fede e ricevere da Gesù questo vero pegno dell’eredità del Paradiso, cioè le verità alla Chiesa affidate da custodire e tramandare ai fedeli di tutti i tempi. Pare adunque, che nei dì di festa, a cui partecipano i beati della Chiesa in trionfo, la Chiesa di qui in battaglia tuttora e vincitrice, presenti a Dio ed alla sua corte celeste questa professione di fede storica, che tanto l’onora; e come dagli eserciti vittoriosi nelle feste trionfali si portano sollevate in aria le immagini delle prese città ed i titoli delle trionfate battaglie; così tra le sue feste la Chiesa mostra innanzi nel simbolo apostolico e nelle parole aggiunte dai Concili, quasi in altrettanti bassi-rilievi o in tavolette o coniate medaglie, le combattute guerre e le verità trionfanti in quelle espressioni sostenute e difese. da patimenti inauditi, e saldate col sangue di tanti Papi, Vescovi, Sacerdoti e fedeli. In queste ella riguarda quasi altrettanti pegni delle vittorie, che verranno appresso ai presenti e futuri combattimenti, per compiere il suo trionfo. Così a noi è dato contemplare nel petto della Chiesa, nostra buona madre le larghe cicatrici sempre umide di caldo sangue…. Ah! Troppo si è pur versato di molto sangue in tante guerre di passioni su questa povera terra: ma il sangue versato dalla Chiesa, per difenderci le verità divine, è il più puro, il più generoso, che mai si sia versato in pro dell’umanità. Ella col gridare insieme coi figli innanzi all’altare: « Credo in Dio Padre di tutti, protegge lo schiavo, il bambino, la donna, tutti gl’inermi, incutendo rispetto ai crudeli, che pretendono d’esserne padroni: per ogni diritto dei deboli ha dato del sangue, e si prepara a spargerne ancora, per difendere la famiglia col Sacramento del matrimonio, se sarà d’uopo. Oh sì! quando vediamo il suo vecchio capo, il Papa, sempre a combattere contro gli usurpatori, per difendere i più vitali interessi dell’umanità; noi dobbiamo esclamare: « Grande Iddio, proteggete l’opera vostra, e fate conoscere agli uomini il vero loro difensore! »

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.