FESTA DELL’EPIFANIA (2023)

FESTA DELL’EPIFANIA (2023)

Stazione a S. Pietro

Doppio di I classe con Ottava privil. di II Ord.- Paramentti, bianchi.

Questa festa si celebrava in Oriente dal III secolo e si estese in Occidente verso la fine del IV secolo. La parola “Epifania” significa: manifestazione. Come il Natale anche l’Epifania è il mistero di un Dio che si fa visibile; ma non più soltanto ai Giudei, bensì anche ai Gentili, cui in questo giorno Dio rivela il suo Figlio (Or.). Isaia scorge in una grandiosa visione, la Chiesa, rappresentata da Gerusalemme, alla quale accorrono i re, le nazioni, la moltitudine dei popoli. Essi vengono di lontano con le loro numerose carovane, cantando le lodi del Signore e offrendogli oro e incenso (Ep.). – I re della terra adoreranno Dio e le nazioni gli saranno sottomesse • (Off.). Il Vangelo mostra la realizzazione di questa profezia. – Mentre il Natale celebra l’unione della divinità con l’umanità di Cristo, l’Epifania celebra l’unione mistica delle anime con Gesù. – Oggi – dice la liturgia – la Chiesa è unita al suo celeste Sposo, poiché, oggi Cristo ha voluto essere battezzato da Giovanni nel Giordano: oggi una stella conduce i Magi con i loro doni al presepio: oggi alle nozze l’acqua è stata trasformata in vino. Ad Alessandria d’Egitto pubblicavasi ogni anno, il 6 gennaio, l’Epistola Festalis, lettera pastorale in cui il Vescovo annunziava la festa di Pasqua dell’anno corrente. Di qui nacque l’uso delle lettere pastorali in principio di Quaresima. In Occidente, il IV sinodo d’Orléans (541) ed il sinodo d’Auxerre (tra il 573 ed il 603) introdussero la stessa usanza. Nel Medioevo vi si aggiunse la data di tutte le feste mobili. Il Pontificale Romano prescrive di cantar oggi solennemente, dopo il Vangelo, detto annunzio (Liturgia, Paris, Bloud et Gay, 1931, pag. 628 sg.).

Incipit

In nómine Patris, ☩ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Adjutórium nostrum in nómine Dómini.
R. Qui fecit cælum et terram.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, ómnibus Sanctis, et vobis, fratres: quia peccávi nimis cogitatióne, verbo et ópere: mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ideo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, omnes Sanctos, et vos, fratres, oráre pro me ad Dóminum, Deum nostrum.
S. Misereátur nostri omnípotens Deus, et, dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam.
R. Amen.
S. Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus.
R. Amen.

V. Deus, tu convérsus vivificábis nos.
R. Et plebs tua lætábitur in te.
V. Osténde nobis, Dómine, misericórdiam tuam.
R. Et salutáre tuum da nobis.
V. Dómine, exáudi oratiónem meam.
R. Et clamor meus ad te véniat.
V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.

Introitus

Malach 3:1 – 1 Par XXIX:12
Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium

[Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero.]

Ps LXXI:1
Deus, judícium tuum Regi da: et justítiam tuam Fílio Regis.

[O Dio, concedi al re il tuo giudizio, e la tua giustizia al figlio del re.]

Ecce, advénit dominátor Dóminus: et regnum in manu ejus et potéstas et impérium

[Ecco, giunge il sovrano Signore: e ha nelle sue mani il regno, la potestà e l’impero.]

Kyrie

S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Christe, eléison.
M. Christe, eléison.
S. Kýrie, eléison.
M. Kýrie, eléison.
S. Kýrie, eléison.

Gloria

Glória in excélsis Deo. Et in terra pax homínibus bonæ voluntátis. Laudámus te. Benedícimus te. Adorámus te. Glorificámus te. Grátias ágimus tibi propter magnam glóriam tuam. Dómine Deus, Rex cæléstis, Deus Pater omnípotens. Dómine Fili unigénite, Jesu Christe. Dómine Deus, Agnus Dei, Fílius Patris. Qui tollis peccáta mundi, miserére nobis. Qui tollis peccáta mundi, súscipe deprecatiónem nostram. Qui sedes ad déxteram Patris, miserére nobis. Quóniam tu solus Sanctus. Tu solus Dóminus. Tu solus Altíssimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spíritu ✠ in glória Dei Patris. Amen.

Oratio

Orémus.
Deus, qui hodiérna die Unigénitum tuum géntibus stella duce revelásti: concéde propítius; ut, qui jam te ex fide cognóvimus, usque ad contemplándam spéciem tuæ celsitúdinis perducámur.
y

[O Dio, che oggi rivelasti alle genti il tuo Unigenito con la guida di una stella, concedi benigno che, dopo averti conosciuto mediante la fede, possiamo giungere a contemplare lo splendore della tua maestà.]

Lectio

Léctio Isaíæ Prophétæ.
Is LX:1-6
Surge, illumináre, Jerúsalem: quia venit lumen tuum, et glória Dómini super te orta est. Quia ecce, ténebræ opérient terram et caligo pópulos: super te autem oriétur Dóminus, et glória ejus in te vidébitur.
Et ambulábunt gentes in lúmine tuo, et reges in splendóre ortus tui. Leva in circúitu óculos tuos, et vide: omnes isti congregáti sunt, venérunt tibi: fílii tui de longe vénient, et fíliæ tuæ de látere surgent. Tunc vidébis et áfflues, mirábitur et dilatábitur cor tuum, quando convérsa fúerit ad te multitúdo maris, fortitúdo géntium vénerit tibi. Inundátio camelórum opériet te dromedárii Mádian et Epha: omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.

[“Levati, o Gerusalemme, e sii illuminata, perché la tua luce è venuta, e la gloria del Signore è e è sorta su te. Poiché, ecco le tenebre ricoprono la terra e l’oscurità avvolge le nazioni; su te, invece, spunta il Signore, e in te si vede la sua gloria. Le nazioni cammineranno; alla tua luce, e i re allo splendore della tua aurora. Alza i tuoi occhi all’intorno, e guarda: tutti costoro si son radunati per venire a te. I tuoi figli verranno da lontano, e le tue figlie ti sorgeranno a lato. Allora vedrai e sarai piena di gioia; il tuo cuore si stupirà e sarà dilatato, quando le ricchezze del mare si volgeranno verso di te, quando verranno a te popoli potenti. Sarai inondata da una moltitudine di cammelli, di dromedari di Madian e di Efa: verranno tutti insieme da Saba, portando oro e incenso, e celebrando le glorie del Signore”]

GESÙ CRISTO RE

Isaia, il profeta suscitato da Dio a rimproverare e a consolare il popolo eletto in tempo di grande afflizione, ci dipinge in esilio, prostrato a terra, immerso nel dolore per voltate le spalle a Dio. È bisognoso d’una consolazione; e il profeta questa parola la fa sentire. Gerusalemme risorgerà. Il Messia vi comparirà come un faro risplendente sulla sponda di un mare in burrasca. E nella sua luce accorreranno le nazioni uscendo dalle tenebre dell’idolatria. Gerusalemme deve alzar gli occhi e contemplar lo spettacolo consolante dei suoi figli dispersi che ritornano, e dei popoli della terra che verranno ad essa, cominciando da quei dell’Oriente, recando oro ed incenso, annunziando le lodi del Signore. Questa profezia ha compimento nel giorno dell’Epifania, poiché in questo giorno comincia il movimento delle nazioni verso la Chiesa, la nuova Gerusalemme. I Magi che venuti dall’Oriente domandano ove è il nato Re dei Giudei, ci invitano a far conoscenza con questo Re.

[A. Castellazzi, La scuola degli Apostoli, Artig. Pavia, 1929]

Graduale

Isa LX: 6;1
Omnes de Saba vénient, aurum et thus deferéntes, et laudem Dómino annuntiántes.

[Verranno tutti i Sabei portando oro e incenso, e celebreranno le lodi del Signore.]

Surge et illumináre, Jerúsalem: quia glória Dómini super te orta est. Allelúja, allelúja.

[Sorgi, o Gerusalemme, e sii raggiante: poiché la gloria del Signore è spuntata sopra di te.]

Allelúja.

Allelúia, allelúia
Matt II:2.
Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. Allelúja.

 [Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni per adorare il Signore. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt II:1-12

Cum natus esset Jesus in Béthlehem Juda in diébus Heródis regis, ecce, Magi ab Oriénte venerunt Jerosólymam, dicéntes: Ubi est, qui natus est rex Judæórum? Vidimus enim stellam ejus in Oriénte, et vénimus adoráre eum. Audiens autem Heródes rex, turbatus est, et omnis Jerosólyma cum illo. Et cóngregans omnes principes sacerdotum et scribas pópuli, sciscitabátur ab eis, ubi Christus nasceretur. At illi dixérunt ei: In Béthlehem Judæ: sic enim scriptum est per Prophétam: Et tu, Béthlehem terra Juda, nequaquam mínima es in princípibus Juda; ex te enim éxiet dux, qui regat pópulum meum Israel. Tunc Heródes, clam vocátis Magis, diligénter dídicit ab eis tempus stellæ, quæ appáruit eis: et mittens illos in Béthlehem, dixit: Ite, et interrogáte diligénter de púero: et cum invenéritis, renuntiáte mihi, ut et ego véniens adórem eum. Qui cum audíssent regem, abiérunt. Et ecce, stella, quam víderant in Oriénte, antecedébat eos, usque dum véniens staret supra, ubi erat Puer. Vidéntes autem stellam, gavísi sunt gáudio magno valde. Et intrántes domum, invenérunt Púerum cum María Matre ejus, hic genuflectitur ei procidéntes adoravérunt eum. Et, apértis thesáuris suis, obtulérunt ei múnera, aurum, thus et myrrham. Et re sponso accépto in somnis, ne redírent ad Heródem, per aliam viam revérsi sunt in regiónem suam,”

[Nato Gesù, in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco arrivare dei Magi dall’Oriente, dicendo: Dov’è nato il Re dei Giudei? Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Sentite tali cose, il re Erode si turbò, e con lui tutta Gerusalemme. E, adunati tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, voleva sapere da loro dove doveva nascere Cristo. E questi gli risposero: A Betlemme di Giuda, perché così è stato scritto dal Profeta: E tu Betlemme, terra di Giuda, non sei la minima tra i prìncipi di Giuda: poiché da te uscirà il duce che reggerà il mio popolo Israele. Allora Erode, chiamati a sé di nascosto i Magi, si informò minutamente circa il tempo dell’apparizione della stella e, mandandoli a Betlemme, disse loro: Andate e cercate diligentemente il bambino, e quando l’avrete trovato fatemelo sapere, affinché io pure venga ad adorarlo. Quelli, udito il re, partirono: ed ecco che la stella che avevano già vista ad Oriente li precedeva, finché, arrivata sopra il luogo dov’era il bambino, si fermò. Veduta la stella, i Magi gioirono di grandissima gioia, ed entrati nella casa trovarono il bambino con Maria sua madre qui ci si inginocchia e prostratisi, lo adorarono. E aperti i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non passare da Erode, tornarono al loro paese per un altra strada.]

Omelia

[Mons. Geremia Bonomelli: Misteri Cristiani, vol. I –  Brescia, ed. Queriniana, 1894]

Tre vie che conducono alla verità. Come ne usarono i Magi.

I grandi misteri della nostra Religione, massimamente quelli che si riferiscono alla Persona adorabile di Gesù Cristo, sono miniere, dalle quali con lieve fatica si può cavare in abbondanza l’oro purissimo delle più belle e sublimi verità. In questo giorno faustissimo la Chiesa ricorda con gioia come i Magi, ossia sapienti, o fors’anche principi, partiti dal lontano Oriente, giunsero a Gerusalemme e di là si incamminarono a Betlemme, dove videro e adorarono il celeste Infante, offrendogli i mistici doni d’oro, incenso e mirra, come leggiamo nel Vangelo. Eccovi da una parte la divina bontà, che per mezzo d’una stella, o segno celeste, qual che si fosse, chiama alla fede i primi gentili, e dall’altra la docilità, la prontezza e la generosità d’animo di questi savi, che ubbidiscono alla voce del Cielo. In questi uomini, primizie dei gentili, noi dobbiamo ammirare le vie, per le quali la Provvidenza suol condurre le anime al conoscimento della verità. Essi, prevenuti e mossi dalla grazia, senza la quale non si può far nulla, usarono della loro ragione, e, raffrontando le tradizioni antiche, compresero che l’aspettato Messia era nato. Ma la sola ragione, ancorchè aiutata dalle tradizioni, non poteva far loro conoscere dov’era il Messia. Ecco apparire la stella, o segno celeste, che li guida, ed essi, i Magi, docilmente lo seguono. Se non che, giunti a Gerusalemme, quel segno si eclissa o scompare ed essi, non sanno dove trovarlo. Allora quegli uomini ammirabili non abbandonano l’impresa, non si smarriscono d’animo e chiedono umilmente lume a chi credevano potesse darlo, ad Erode, e gli dicono: « Dov’è nato il Re de’ Giudei? Perocché in Oriente abbiam vista la sua stella. La stella ci ha scorti sin qui; or tu compi l’opera; tu, che il devi sapere, dicci: Dov’è il Salvatore? » – Erode è re; ma non sacerdote; non sa, o non osa rispondere. Raccoglie il gran Consiglio de’ Giudei, i capi del sacerdozio e muove a loro la domanda, che i Magi avevano fatta a Lui: – Dove ha da nascere il Cristo? – E il Sacerdozio prontamente e chiaramente risponde, spiegando così il segno celeste e interpretando la Sacra Scrittura: – In Betlemme -. Cittadini, cortigiani, Erode e Magi s’acquetano all’oracolo del Sacerdozio; a Betlemme adunque si cerchi il Figliuol di Dio fatto uomo; e quelli che colà lo cercano, i Magi, lo trovano e con Lui e per Lui trovano la vita. – Questo fatto registrato nel Vangelo condanna due errori gravissimi, nei quali caddero e cadono oggi ancora milioni di nostri fratelli e ci mostra la via regia, che ci conduce alla verità. È ciò che mi propongo di mostrarvi in questo ragionamento, che merita tutta la vostra attenzione. L’uomo è fatto per la verità. I fiumi scendono dai monti, fremono tra le rocce e i burroni, che contendono loro il passo, poi attraversano le pianure e dopo lungo cammino, s’adagiano in seno al mare; gli astri si muovono silenziosi intorno all’astro polare per ricevere da esso il moto e la luce; così gli uomini cercano sempre e dovunque la verità e in essa si acquetano; se non la trovano, se altri loro la contendono, se ostacoli sorgono sulla via e ne impediscono il possesso, si turbano, si agitano, né si danno pace finché non l’abbiano afferrata e fatta propria. Udiste mai un uomo, un solo uomo, che dica: Io non cerco la verità? È impossibile. Egli, se traviato e perverso, potrà bene cercare l’errore, volerlo, predicarlo, farsene apostolo e fino ad un certo punto, anche martire; ma protesterà sempre, ch’egli cerca, ama e predica la verità. La natura, più forte della perversità sua, l’obbliga a mentire a se stesso e a chiamare verità quella ch’egli sa essere menzogna. Tanta è la forza della verità! Che se l’uomo ha la naturale tendenza a conoscere qualunque verità, l’ha fortissima a conoscere quelle verità, che lo interessano personalmente, che devono essere la norma del suo credere e del suo operare, e colle quali è congiunta la sua sorte presente e futura. Tali sono senza dubbio le verità fondamentali dell’ordine morale e religioso, l’esistenza di Dio, la creazione,  l’origine dell’uomo, l’immortalità dell’anima, la vita futura, la sorte riserbata ai buoni ed ai cattivi e andate dicendo. In faccia a queste verità di ordine naturale e base della Religione, qual uomo mai può vivere indifferente? A me, diceva bene Pascal, poco importa che il sistema di Tolomeo sia vero o falso; ma mi importa assai sapere se vi è Dio, se ho un’anima e se questa sia immortale. » – Ora per quali vie, con quali mezzi può l’uomo pervenire al conoscimento di Dio, delle sue perfezioni, della propria origine, del proprio fine, dei doveri, che deve adempire verso Dio, verso se stesso, verso i suoi simili? Non vedo che tre vie sole: la via della ragione di ciascun uomo; lo studio d’un libro, dato da Dio stesso ad ogni uomo, che insegni le verità a lui necessarie, e un ceto di uomini, stabilito da Dio e che tiene da Lui l’ufficio di ammaestrare tutti gli uomini in queste verità. Sono le tre vie della ragione sola, della Bibbia in mano di ciascun uomo, e l’Autorità vivente, infallibile della Chiesa. Al primo mezzo si appigliano tutti i razionalisti, al secondo i protestanti, al terzo ci atteniamo noi tutti Cattolici. Esaminiamoli spassionatamente al lume della sola ragione. – Il razionalismo antico, e più il moderno, proclama alto: – L’uomo colla sola ragione può conoscere Dio, il proprio fine e tutto ciò che è necessario e bastevole per vivere onestamente; non vi è bisogno alcuno di ammaestramento superiore o di rivelazione divina -. Per fermo, non saremo noi Cattolici quelli de negano le forze della ragione umana o ne restringono soverchiamente i confini. Noi conosciamo e volentieri riconosciamo i suoi trionfi in tutti i rami dello scibile; noi facciamo plauso alle sue scoperte, ai suoi progressi meravigliosi, alle sue creazioni quasi incredibili nelle scienze astronomiche, fisiche, matematiche, meccaniche, e ce ne rallegriamo con voi, che ne siete gli entusiasti cultori e vi gridiamo di cuore: – Più ancora! Più ancora! Sempre avanti! – Ma diteci in fede vostra: Questa vostra ragione quanto a ciò che maggiormente importa e interessa in sommo grado ciascuno, Dio, l’anima, la vita avvenire, la regola della morale condotta, che cosa fece, che cosa può essa fare? Da sé sola può essa bastare all’uomo a condurlo al conoscimento certo ed efficace di quelle verità senza delle quali l’uomo non è uomo, ma un enigma, una manifesta contraddizione? Senza esitare un istante rispondo: No, e cedo l’onore della dimostrazione a S. Tommaso. Ascoltiamolo riverenti (Allorché con s. Tommaso affermiamo l’impotenza della ragione umana individuale e collettiva a conoscere le verità dell’ordine naturale necessarie ad ogni uomo, intendiamo sempre di parlare della impotenza morale, non assoluta, come dichiara il Concilio Vaticano, perché è certo che la sola ragione potrebbe e dovrebbe conoscere sufficientemente queste verità; ma di fatto e in pratica non le conosce; è una potenza che non passa all’atto se non forse per alcune intelligenze elette; e qui si tratta delle verità necessarie a tutti e a ciascun uomo.). – Gettiamo uno sguardo sulla società, in mezzo alla quale viviamo. Che vi troviamo noi rispetto alla capacità intellettuale? Una gradazione sterminata. Moltissimi sono forniti di una povera intelligenza; dotati di forze fisiche, essi svolgono la dura gleba, sudano nelle officine, maneggiano instancabili la pialla, la sega, il martello; sulle robuste spalle portano pietre e travi. Avvicinateli; provatevi a ragionar loro di cose che non si veggono, né si toccano, di Dio, della sua natura, dell’anima, de’ diritti, di virtù, di rapporti con Dio, con se stessi, coi loro simili; essi crederanno alle vostre parole, ammetteranno tutto ciò che voi affermate loro; ma del comprendere queste cose è nulla o quasi nulla. Come volete che questa moltitudine (è per lo meno il quarto della società), abbandonata a se stessa si sollevi agli alti concetti, alle grandi verità, che sono il fondamento della Religione e della morale? Come volete che questi uomini avvezzi alle dure fatiche della vita attendano allo studio, sfoglino libri ed entrino in sottili argomenti, nei quali sì spesso si smarriscono i più acuti ingegni? Se ammaestrati con lungo e paziente lavoro sono impotenti a penetrare queste verità, come volete che le comprendano da sé? Chi ha fior di ragione, intende, alla maggior parte degli uomini far difetto l’acume della mente necessario per sollevarsi all’altezza di queste verità e conoscerle per guisa da tenerle qual norma del vivere e applicarle a se stessi nei casi particolari (S. Tommaso contr. Gent. c. 4). Prosegue il sommo Dottore, che non ebbe l’eguale nello studio della natura umana. Vedete, egli dice, questi uomini; gran numero di loro non pure difetta d’ingegno pronto e atto alle profonde speculazioni delle cose invisibili, ma per le necessità comuni della vita ne sono impediti. Le cure della famiglia, i negozi, le industrie, il lavoro quotidiano, i mille affari, ai quali non possono o non vogliono sottrarsi; il vortice sociale, che volenti o nolenti li trascina seco senza tregua, non concede loro il tempo necessario per occuparsi con calma di quei veri, dai quali dipende la regola del pensare e operare ad ogni uomo. In mezzo all’incessante rumore delle cose mondane, che li assorda, camminano a guisa di storditi e quasi di ebbri, ignari dell’origine e del fine proprio, intesi solo a godere e ai mezzi per godere per trovarsi un giorno, al termine della vita, inconsci di ciò che hanno fatto e dell’ignoto, in cui stanno per gittarsi. Credere che costoro si ritirino dal mondo, lascino lo strepito, che li circonda e quasi li fa delirare, per ridursi in un luogo tranquillo e attendere allo studio degli alti problemi morali e religiosi, che domandano una pronta e decisiva soluzione, è la più strana delle illusioni. Chi conosce alquanto la natura umana e ciò che avviene intorno a noi, converrà meco. V’ha di più, continua S. Tommaso. L’uomo è soggetto all’impero, aggiungo, alla prepotenza dei sensi. La ragione è chiara. La vita dei sensi precede di molti anni lo sviluppo della ragione e questa non può far senza di quelli: di qui il predominio dei sensi sulla ragione e la ripugnanza grande nella maggior parte degli uomini a meditare le cose soprasensibili ed astratte, ad assorgere ai principii, a spaziare nei campi delle pure verità. Ora Dio, l’anima, i doveri, la giustizia, la virtù, il vizio, il bene ed il male sono cose che trascendono i sensi, che non si vedono, non si toccano, che sfuggono a qualunque esperienza, perciò la mente umana prova noia in considerarla, si stanca, sì disgusta e come uccello, che dopo avere per qualche tempo volteggiato per l’aria, sente il bisogno di calare sulla terra e si getta nel mondo sensibile e vi trova il suo diletto e vi dimora. Voi troverete che le moltitudini non si stancano mai di passatempi, di spettacoli, di balli, di musiche, di canti, di conviti, di conversazioni ed anche di lavoro materiale e se si stancano, passano dall’una all’altra di queste cose per riposarsi; ma rarissimamente troverete un uomo, se pure lo troverete, che si raccolga da solo, che metta la testa tra le mani e domandi sinceramente a se stesso: donde vengo, dove vado? Che devo fare per adempire i miei doveri? Chi è Dio? Che cosa è la virtù? Che cosa è il vizio? Qual sarà la mia sorte eterna? E badate che questo fanno pochi uomini ora che la voce del Maestro posto da Dio in mezzo a noi, che è la Chiesa, si fa udire continuamente: che sarebbe se fossimo abbandonati alle sole nostre forze? Chi leverebbe gli occhi dalla terra per fissarli in cielo e leggervi il proprio destino? Ditelo voi, o fratelli miei. Ma voglio concedere che alcuni pochi, di grande ingegno e dotati d’una natura felice e sciolti dalle cure terrene possano consacrarsi allo studio di queste verità ed acquistarne il conoscimento. Parvi egli possibile che a questo conoscimento perverranno in breve tempo? Nessuno che conosca anche solo mezzanamente le difficoltà grandissime di questo studio potrà crederlo. Prima di giungere al conoscimento chiaro ed intimo di queste verità, molti e molti anni dovranno trascorrere. E in questo tempo abbastanza lungo, nel quale la mente dell’uomo dovrà ondeggiiare tra il sì ed il no, tra il vero ed il falso, potrà egli regolare la sua condotta? Sarà necessariamente incerto, come nave sul mare senza stella e senza bussola. L’uomo, appena è capace di ragionare e acquista la coscienza della sua responsabilità, deve anche conoscere la via da battere, i doveri da adempire, il bene da fare, il male da cessare: lo vuole la sua natura d’essere ragionevole e morale; ma ciò è al tutto impossibile, anche agli ingegni privilegiati e alle volontà più elette, se la conquista delle verità necessarie deve essere il frutto degli sforzi di ciascuno. Oltre di che chiunque conosca la debolezza della nostra mente e la incostanza della nostra volontà di leggeri comprenderà che dubbi frequenti e gravissimi si affacceranno e turberanno lo spirito più retto. Le verità che riguardano Dio, l’anima, l’ordine morale e andate dicendo, non sono come quelle, che acquistiamo coi sensi; non sono come le verità matematiche, delle quali non è possibile il dubbio: nessuno può dubitare dell’esistenza della terra, dei monti, dei fiumi, delle città che ha viste; nessuno può dubitare che due parallele non si incontreranno mai e che cinque aggiunto a cinque ci darà dieci. Ma la cosa corre ben altrimenti allorché si tratta dell’ordine morale e religioso: qui il dubbio rampolla troppo spesso a piè del vero, le difficoltà si accumulano, massime in certi momenti di prove, quando le passioni più violenti vengono alle prese con queste verità, che le condannano. Che sarà allora dell’uomo, che per tener ferme quelle verità dovrà mettersi in guerra terribile colle sue passioni? Volentieri e facilmente ci liberiamo di un padrone molesto, che ci siam dati noi stessi e tali sono queste verità: nulla di più naturale che allora i dubbi crescano, piglino il sopravvento e finiscano col velare al tutto quelle verità divenute moleste e quasi nemiche. Ed eccovi l’uomo senza guida sicura in balia di se stesso. – Finalmente – osserva S. Tommaso, – sarà quasi miracolo che l’uomo colle verità conquistate dopo lunghi sforzi non frammischi qualche errore; così col cibo della verità, che dà la vita, avrà il veleno dell’errore, che dà la morte, colla luce mescolate le tenebre, colla virtù il vizio e troncato il cammino della salvezza. Se quei sublimi intelletti di Platone, di Aristotele, di Socrate, di Marco Tullio, dopo essere incanutiti nella meditazione di questi grandi veri, caddero in tanti e sì gravi errori, che vorrà essere della comune degli uomini? – Che se rimanesse ancora qualche dubbio sulla impotenza morale della ragione umana per ciò che spetta queste verità a tutti indispensabili, esso si dilegua dinanzi alla prova irrefragabile dei fatti, volete dell’antica, volete della moderna istoria. I più grandi pensatori dell’antichità greca e romana ci hanno lasciato il frutto dei loro studii e delle loro profonde ed acute lucubrazioni. Scorriamo quei libri, che per la forma e per la sostanza ottennero l’ammirazione del mondo: scorriamo tutti i libri di Platone e di Aristotele, di Epiteto, di Cicerone, di Marco Aurelio, di Seneca: voi non troverete in quegli scritti un sommario delle verità più necessarie a tutti, massime al popolo, per vivere virtuosamente: troverete sparse in molte pagine alcune verità, esposte in forma elegante, miste a molti errori, e quasi sempre avvolte nel dubbio. Essi poi per conto proprio e quel poco di buono e vero, che insegnano, lo propongono come trovato da sé, ve lo mettono innanzi, non come un dovere, ma come un consiglio: nessuna autorità superiore, che lo prescriva a tutti, sempre, egualmente, nessuna sanzione certa e determinata per chi pratica la virtù e per chi si abbandona al vizio. E non dimenticate che a quei sommi doveva pur giungere in qualche modo l’eco delle antiche tradizioni rivelate e dell’insegnamento mosaico. E se que’ grandi sapienti si smarrirono miseramente e non seppero costruire l’edificio della verità più comune e più necessaria a tutti, che sarebbe stato e che sarebbe del nostro povero popolo abbandonato alle sole forze della sua ragione? – Che più? Ponete mente ai dotti del nostro secolo, ai quali sarebbe ingiustizia negare ingegno e studio e che vivono in mezzo alla luce delle verità cristiane. Quanti tra di loro mettono in dubbio od anche francamente negano le verità prime, che si riferiscono a Dio, alla legge morale, alla vita futura! Il razionalismo antico e moderno ha fatto le sue prove per tanti secoli, le fa sotto i nostri occhi e per mezzo di uomini superiori ad ogni eccezione, che avevano tutti i mezzi desiderabili e non riuscirono ad edificar nulla, anzi riuscirono a demolire ciò che la fede aveva edificato. Il razionalismo ha ucciso se stesso ed aspettare dalla sola ragione la face, che ci rischiari la via del presente e dell’avvenire, è aspettare che le lucciole producano il giorno e che la luna riscaldi la terra e la copra di fiori e di messi. I Magi colla sola loro ragione non si sarebbero mossi dall’Oriente, non sarebbero giunti al conoscimento di Cristo. Essi lasciarono l’Oriente, mossero verso Cristo allorché in cielo brillò la misteriosa stella, simbolo della fede e della parola divina; la loro ragione, rischiarata da quella luce sovrumana, si scosse, la loro volontà sentissi attratta a Cristo ed essi fecero il primo passo verso di Lui. Ebbene, qui sottentrano ai razionalisti i fratelli nostri protestanti, e dicono: Noi l’abbiamo la stella, che ci guida infallibilmente a Cristo; essa è la parola di Dio registrata nei Libri Santi; essa risplende sempre in tutta la sua luce, non si eclissa mai; tutti la possono e debbono vedere; tutti possono e debbono camminare alla sua luce. La Bibbia, la sola Bibbia, essa basta a tutti, e come i Magi, seguendo la stella, pervennero al conoscimento della verità, così noi seguendo la Bibbia -. Vediamolo. – Perché la Bibbia sia la vostra stella sicura e bastevole per guidarvi a Cristo, voi, o fratelli protestanti, dovete conoscere con certezza assoluta, scevra d’ogni dubbio, che questo Libro, tutto, in ogni sua parte, è dato da Dio stesso. Il minimo dubbio su ciò fa crollare la base della fede. Ora chi vi dice ch’esso viene e tutto viene da Dio solo? Forse il Libro stesso? Allora dovreste credere che anche il Corano ed altri parecchi libri vengono da Dio, perché lo dicono essi. Bisogna dunque che ricorriate alla autorità di altri monumenti, di uomini, che vi assicurino, la Bibbia essere Libro dato da Dio stesso e in tal caso la Bibbia non basta e dovete ammettere un’altra autorità eguale alla Bibbia, fuori della Bibbia, che fa fede della Bibbia istessa e allora crolla dalla base la vostra dottrina: – La sola Bibbia ci basta -. Più: se la sola Bibbia basta, tutti devono leggerla e meditarla. Ma che sarà di quei tanti milioni che non sanno leggere? – Si rivolgano a quelli che la sanno leggere e intendere. – Ma allora mi appoggio ad uomini; e se questi errano, io cadrò con essi nell’errore. La sola Bibbia! Sia; ma essa è scritta parte in ebraico, parte in caldaico, parte in aramaico e parte in greco. – E se non conosco queste lingue, non potrò conoscere le verità racchiuse nella Bibbia. – Ci sono le traduzioni. – Ottimamente. – Ma se i traduttori si ingannarono o mi vollero ingannare? Erano essi infallibili e impeccabili? – No.- Dunque posso dubitare che nelle versioni per ignoranza o per malizia siasi alterata la verità e allora la mia fede vacilla. E poi: – Questo Libro conta diciannove, venticinque, fin quaranta secoli; le copie fatte sono senza numero e passarono per infinite mani; non sarebbero mai state per avventura, in qualsiasi modo, alterate sostanzialmente? Chi ne sta garante? E nel dubbio, che sarà della vostra fede che tutta e unicamente su quel Libro si appoggia? – Ma diasi che tutte queste difficoltà insuperabili siano da tutti superate. Voi, Fratelli protestanti, leggerete attentamente tutta la Bibbia. Non v’è libro al mondo più difficile di questo ad intendersi, sia per la lingua e per lo stile degli scrittori antichi e orientali, sia per le verità sovrumane che vi si contengono, sia per le contrarie interpretazioni date dagli eretici. Come distinguere in quel Libro le cose necessarie da credersi da quelle che non lo sono? Come sceverare quelle di obbligo da quelle di consiglio? Quelle abrogate da Cristo da quelle da Lui conservate e sancite? Nei dubbi come regolarsi? Allorché i dotti stessi non si accordano, a qual tribunale indirizzarsi per chiarire la cosa? Come mai ciascuno da sé solo, leggendo la Bibbia, dai suoi 34.000 versetti potrà rilevare con sicurezza ciò che deve credere, fare e fuggire per salvarsi? Voi comprendete, non la difficoltà, ma l’assoluta impossibilità, che ciascuno possa fare tutto questo immenso lavoro, e per conseguenza comprendete, come la sola Bibbia interpretata da ciascuno a suo modo possa essere la stella che conduce a Cristo e al conoscimento sicuro,  facile a tutti delle verità per Lui insegnate. – Resta dunque che i fratelli nostri protestanti convengano con noi Cattolici, che veneriamo con essi la Bibbia, la accettiamo come Libro divino, contenente la massima parte delle verità rivelate, ma non tutte; resta ch’essi con noi ricevano questo Libro dalle mani della Chiesa, che esisteva prima di esso, e che lo ricevette dagli Apostoli e da Cristo istesso; resta infine ch’essi con noi ne ricevano la spiegazione dalla Chiesa istessa, che ne è l’interprete naturale e infallibile costituito da Gesù Cristo. Non vi è società che non abbia il suo codice; ma l’interpretazione autentica del medesimo non è lasciata a ciascun cittadino; essa è riservata ai legittimi tribunali. Similmente noi Cattolici abbiamo nella Bibbia il codice datoci da Dio e nel tribunale supremo della Chiesa abbiamo il suo autorevole interprete. Qual cosa più semplice e naturale? Noi Cattolici seguiamo l’esempio de’ Magi; essi seguirono la stella fino a Gerusalemme; ma con essa sola non avrebbero trovato il Salvatore. Fu il Sacerdozio, che, interrogato da Erode, spiegò non solo il significato della stella, ma indicò il luogo, dove Gesù doveva nascere, e diede la interpretazione sicura del Vaticinio di Michea. L’insegnamento della Chiesa, ossia del Sacerdozio sotto la guida del suo Capo Supremo, il Romano Pontefice, è per noi tutti il mezzo spedito e sicuro per intendere la Bibbia e sapere tutto ciò che dobbiamo credere e fare; questo mezzo è alla portata di tutti, dissipa ogni dubbio pareggia tutti i credenti in faccia al Maestro, che tiene il luogo di Dio. Noi dunque, o fratelli carissimi, pur ringraziando Iddio del lume della ragione, che viene da Lui e pel quale siamo uomini fatti a sua immagine, terremo come dogma certissimo, ch’essa non basta a riconoscere le verità spettanti all’ordine naturale, quanto più quelle dell’ordine sovrannaturale! E perciò teniamo necessaria la rivelazione divina, ossia la fede, che risplende sopra di noi come la stella sopra i Magi. Inoltre, pur sempre ringraziando Iddio, che ci abbia dato i Libri santi qual luce che ci rischiara, terremo per fede che questi non sono bastevoli ai nostri bisogni; che li dobbiamo ricevere dalle mani della Chiesa e con essi ricevere dalla Chiesa istessa la loro interpretazione. È questa la via della verità

IL CREDO

Offertorium

Orémus
Ps LXXI:10-11
Reges Tharsis, et ínsulæ múnera ófferent: reges Arabum et Saba dona addúcent: et adorábunt eum omnes reges terræ, omnes gentes sérvient ei.

[I re di Tharsis e le genti offriranno i doni: i re degli Arabi e di Saba gli porteranno regali: e l’adoreranno tutti i re della terra: e tutte le genti gli saranno soggette.]

Secreta

Ecclésiæ tuæ, quǽsumus, Dómine, dona propítius intuere: quibus non jam aurum, thus et myrrha profertur; sed quod eisdem munéribus declarátur, immolátur et súmitur, Jesus Christus, fílius tuus, Dóminus noster:

[Guarda benigno, o Signore, Te ne preghiamo, alle offerte della tua Chiesa, con le quali non si offre più oro, incenso e mirra, bensì, Colui stesso che, mediante le medesime, è rappresentato, offerto e ricevuto: Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Signore]

Præfatio

V. Dóminus vobíscum.
R. Et cum spíritu tuo.
V. Sursum corda.
R. Habémus ad Dóminum.
V. Grátias agámus Dómino, Deo nostro.
R. Dignum et justum est.

de Nativitate Domini

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ídeo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia cæléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes.

[È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Poiché mediante il mistero del Verbo incarnato rifulse alla nostra mente un nuovo raggio del tuo splendore, cosí che mentre visibilmente conosciamo Dio, per esso veniamo rapiti all’amore delle cose invisibili. E perciò con gli Angeli e gli Arcangeli, con i Troni e le Dominazioni, e con tutta la milizia dell’esercito celeste, cantiamo l’inno della tua gloria, dicendo senza fine:]

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus, Deus Sábaoth. Pleni sunt cæli et terra glória tua. Hosánna in excélsis. Benedíctus, qui venit in nómine Dómini. Hosánna in excélsis.

Preparatio Communionis

Orémus: Præcéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti audémus dícere:

Pater noster,

qui es in cælis. Sanctificétur nomen tuum. Advéniat regnum tuum. Fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie. Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
R. Sed líbera nos a malo.
S. Amen.

Agnus Dei

Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem.

Panem cæléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.
V. Dómine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanábitur ánima mea.

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Matt II:2
Vídimus stellam ejus in Oriénte, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum.

[Vedemmo la sua stella in Oriente, e venimmo con doni ad adorare il Signore.]

Postcommunio

Orémus.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, quæ sollémni celebrámus officio, purificátæ mentis intellegéntia consequámur.

[Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che i misteri oggi solennemente celebrati, li comprendiamo con l’intelligenza di uno spirito purificato.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.