DOMENICA SECONDA DOPO PASQUA (2022)

DOMENICA II DOPO PASQUA (2022)

Semidoppio. – Paramenti bianchi.

Questa Domenica è chiamata la Domenica del Buon Pastore (Questa parabola fu da Gesù pronunziata il terzo anno del suo ministero pubblico allorché, alla festa dei Tabernacoli, aveva guarito a Gerusalemme il cieco nato. Questi è dai Giudei cacciato dalla Sinagoga, ma Gesù gli offre la sua Chiesa come asilo e paragona i farisei ai falsi pastori che abbandonano il loro gregge). Infatti, San Pietro, che Gesù risuscitato ha costituito capo e Pastore della sua Chiesa, ci dice nell’Epistola che Gesù Cristo è il pastore delle anime, che erano come pecore erranti. Egli è venuto per dare la propria vita per esse ed esse gli si sono strette intorno. Il Vangelo ci narra la parabola del Buon Pastore che difende le pecore contro gli assalti del lupo e le preserva dalla morte (Or.), e annunzia pure che i pagani si uniranno agli Ebrei dell’Antica Legge e formeranno una sola Chiesa e un solo gregge sotto un medesimo Pastore. Gesù le riconosce per sue pecorelle ed esse, come i discepoli di Emmaus « i cui occhi si aprirono alla frazione del pane » (Vang., 1° All., S. Leone, lezione V), riconoscono a loro volta, all’altare ove il sacerdote consacra l’Ostia, memoriale della passione, che Gesù « il Buon Pastore che ha dato la sua vita per pascer le pecorelle col suo Corpo e col suo Sangue » (S. Gregorio, lezione VII). Levando allora il loro sguardo su Lui (Off.), esse gli esprimono la loro riconoscenza per la sua grande misericordia (Intr.). « In questi giorni, dice S. Leone, Io Spirito si è diffuso su tutti gli Apostoli per l’insufflazione del Signore e in questi giorni il Beato Apostolo Pietro, innalzato sopra tutti gli altri, si è sentito affidare, dopo le chiavi del regno, la cura del gregge del Signore » (2° Notturno). È questo il preludio alla fondazione della Chiesa. Stringiamoci dunque intorno al divino Pastore delle anime nostre, nascosto nell’Eucarestia, e di cui il Papa, Pastore della Chiesa universale, è il rappresentante visibile.

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps XXXII: 5-6. Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja.

[Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúia: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia.]

Ps XXXII: 1. Exsultáte, justi, in Dómino: rectos decet collaudátio.

[Esultate, o giusti, nel Signore: ai buoni si addice il lodarlo.]

Misericórdia Dómini plena est terra, allelúja: verbo Dómini cœli firmáti sunt, allelúja, allelúja.

[Della misericordia del Signore è piena la terra, allelúja: la parola del Signore creò i cieli, allelúia, allelúia.]

Oratio

Orémus.

Deus, qui in Filii tui humilitate jacéntem mundum erexísti: fidelibus tuis perpétuam concéde lætítiam; ut, quos perpétuæ mortis eripuísti casibus, gaudiis fácias perfrui sempitérnis.

[O Dio, che per mezzo dell’umiltà del tuo Figlio rialzasti il mondo caduto, concedi ai tuoi fedeli perpetua letizia, e coloro che strappasti al pericolo di una morte eterna fa che fruiscano dei gàudii sempiterni].

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Petri Apóstoli. [1 Petri II: 21-25]

Caríssimi: Christus passus est pro nobis, vobis relínquens exémplum, ut sequámini vestígia ejus. Qui peccátum non fecit, nec invéntus est dolus in ore ejus: qui cum male dicerétur, non maledicébat: cum paterétur, non comminabátur: tradébat autem judicánti se injúste: qui peccáta nostra ipse pértulit in córpore suo super lignum: ut, peccátis mórtui, justítiæ vivámus: cujus livóre sanáti estis. Erátis enim sicut oves errántes, sed convérsi estis nunc ad pastórem et epíscopum animárum vestrárum.

[Caríssimi: Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi un esempio, affinché camminiate sulle sue tracce. Infatti Egli mai commise peccato e sulla sua bocca non fu trovata giammai frode: maledetto non malediceva, maltrattato non minacciava, ma si abbandonava nelle mani di chi ingiustamente lo giudicava; egli nel suo corpo ha portato sulla croce i nostri peccati, affinché, morti al peccato, viviamo per la giustizia. Mediante le sue piaghe voi siete stati sanati. Poiché eravate come pecore disperse, ma adesso siete ritornati al Pastore, custode delle anime vostre].

In queste due parole « mors et vita » si compendia tutta la storia dell’umanità, individua e sociale. Due parole che si integrano a vicenda pur sembrando diametralmente contrarie, parole la cui sovrana importanza dal campo fisiologico si riverbera nel mondo spirituale. Che cosa è il Cristianesimo? Dottrina di vita, o dottrina di morte? Amici e nemici hanno agitato il problema, delicato e difficile anche per la varietà dei suoi aspetti, grazie ai quali quando fu imprecato al Cristianesimo dai neo pagani, come a dottrina velenosa e deprimente di morte, si poté rispondere e si rispose da parte nostra, rivendicando al Cristianesimo l’amore, il culto della vita; e quando invece da noi si esalta la dinamica vitale del Cristianesimo, si poté e si può dagli avversari rammentare tutto un insieme cristiano di austere parole di morte. La soluzione dell’enigma ce la dà San Pietro nella Epistola odierna. Il Cristianesimo è tutto insieme un panegirico di vita e un elogio di morte; ci invita a respirare la vita a larghi polmoni, ci invita ad accettare quel limite immanente della vita che è la morte. Tutto sta nel determinare bene: a che cosa dobbiamo morire per essere Cristiani? e a che cosa dobbiamo rinascere? Ce lo dice San Pietro in due parole dopo averci rimesso davanti l’esempio di N. S. Gesù Cristo, che prese sopra di sé i nostri peccati, espiandoli in « corpore suo super lignum. » Noi Cristiani dobbiamo morire al peccato, vivere alla giustizia. Morire al peccato, come chi dicesse morire alla morte, negare la negazione. Negare la negazione è la formula scultoria della affermazione. Morire alla morte è formula di vita…. e noi dobbiamo morire al peccato, cominciando dal convincerci che il peccato è morte, e che quindi si vive davvero morendo a lui. Purtroppo, il grande guaio è la riputazione che il peccato si è venuto usurpando. Il male morale si è usurpato una fama di cosa viva e vivificatrice. Noi viviamo, dicono con orgogliosa e fatua sicurezza quelli che si godono la vita e cioè la sfruttano, la sciupano, quelli che lasciano la briglia sciolta a tutte le passioni, non escluse le più vergognose e mortifere. Noi viviamo, dicono i seguaci del mondo; i loro divertimenti, le loro dissipazioni, i loro giochi, i loro folli amori, le loro vanità gonfie e vuote, tutto questo chiamano vita, esaltano come se fosse veramente tale. E della vita tutto questo simula le apparenze. Ma è febbre, calore sì, ma calore morboso; troppo calore… anche il precipitare è un moto, ma chi vorrebbe muoversi a quel modo? chi vorrebbe considerare come forma classica di moto il precipitare, la corsa pazza d’una automobile priva dei suoi freni? Così si muovono, così vivono i mondani. A guardar bene, sono come quei prodighi che vivono mangiando il capitale. Bella forma di economia! Il peccato ci logora, ci sciupa; è usura, logoramento delle nostre risorse più vitali. Così in realtà chi vive nel peccato, muore ogni giorno più alla vera vita. Chi folle, persegue l’errore, atrofizza, a poco a poco, quella capacità di rintracciar il vero che solo merita il nome di intelligenza, di vita intellettuale. Chi ama il fango, la materia, paralizza, a poco a poco, quella capacità di amare spiritualmente che è la vera forma di amare. Il programma della nostra vita cristiana deve essere un altro, tutt’altro; vivere per la giustizia. Gesù Cristo voleva che la giustizia fosse per noi cibo e bevanda. Beati quelli e solo quelli che hanno fame e sete di giustizia. Questo ardore per la giustizia è nell’uomo vita vera e duratura. Parola sintetica quella parola giustizia: tutto ciò che è diritto, che è vero, che è alto, che è dovere nostro, volontà di Dio. In questo mondo superiore devono appuntarsi le nostre volontà, dirigersi i nostri sforzi. Lì è vita, la forza, l’entusiasmo, la gioia vera, umana. Il cristianesimo ci ha fatto sentire la nostra vocazione autentica. Siamo una razza divina. Le razze inferiori possono vivere di cose basse: le superiori solo di cose alte. Razza divina, noi abbiamo bisogno proprio di questo cibo divino che è la giustizia. Di questo, con questo viviamo. Senza di esso, fuori di esso è la morte.

(G. Semeria: Epistole della Domenica – Milano – 1939)

Alleluja

Allelúja, allelúja Luc XXIV: 35.

Cognovérunt discípuli Dóminum Jesum in fractióne panis. Allelúja

[I discepoli riconobbero il Signore Gesú alla frazione del pane. Allelúia].

Joannes X: 14. Ego sum pastor bonus: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ. Allelúja.

[Io sono il buon Pastore e conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum S. Joánnem.

Joann X: 11-16.

“In illo témpore: Dixit Jesus pharisæis: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor ánimam suam dat pro óvibus suis. Mercennárius autem et qui non est pastor, cujus non sunt oves própriæ, videt lupum veniéntem, et dimíttit oves et fugit: et lupus rapit et dispérgit oves: mercennárius autem fugit, quia mercennárius est et non pértinet ad eum de óvibus. Ego sum pastor bonus: et cognósco meas et cognóscunt me meæ. Sicut novit me Pater, et ego agnósco Patrem, et ánimam meam pono pro óvibus meis. Et alias oves hábeo, quæ non sunt ex hoc ovili: et illas opórtet me addúcere, et vocem meam áudient, et fiet unum ovíle et unus pastor”.

(“In quel tempo Gesù disse ai Farisei: Io sono il buon Pastore. Il buon Pastore dà la vita per le sue pecorelle. Il mercenario poi, o quei che non è pastore, di cui proprie non sono le pecorelle, vede venire il lupo, e lascia lo pecorelle, e fugge; e il lupo rapisce, e disperde le pecorelle: il mercenario fugge, perché è mercenario, e non gli cale delle pecorelle. Io sono il buon Pastore; e conosco le mie, e le mie conoscono me. Come il Padre conosce me, anch’io conosco il Padre: e do la mia vita per le mie pecorelle. E ho dell’altre pecorelle, le quali non sono di questa greggia: anche queste fa d’uopo che io raduni: e ascolteranno la mia voce, e sarà un solo gregge e un solo pastore”.)

OMELIA

(G. Colombo: Pensieri sui Vangeli e sulle feste del Signore e dei Santi; VI ediz. – Soc. Ed. Vita e pensiero.- Milano 1956.

LE BUONE PECORELLE

La pastorizia era molto diffusa in Palestina al tempo di Gesù. Vaste torme di pecore pascolavano sui dorsi delle colline, e durante la notte venivano rinchiuse in recinti circondati da un basso muricciolo di pietre a secco. Un guardiano solo custodiva molti greggi riuniti insieme, finché al mattino venivano i pastori e ciascun chiamava le proprie pecore e le conduceva a pascolare con sé. Capitava in certe notti, che il ladro desse la scalata al muretto di cinta; o anche, che il lupo affamato balzasse nel chiuso a divorare qualche pecora. Allora il guardiano, se poteva, gridava, e difendeva il gregge; ma se c’era da rischiare la propria pelle, fuggiva al sicuro. E le pecore? peggio per loro e per il loro padrone! Del resto non era certo per amor delle pecore che i pastori le allevavano e le ingrassavano: ma per spogliarle della lana con cui si facevano un soffice vestito; per venderle e guadagnarsi soldi; per ucciderle e mangiarne la carne. No; non così è il pastore Gesù. Se vede il ladro o il lupo venire non fugge, ma l’affronta. Ama le sue pecorelle: cerca quella che è perduta, riconduce quella che è smarrita, fascia quella che è ferita, consola quella che è malata. Di tutti i pastori è il solo che non uccide, ma dà la propria vita per le pecore. Perciò Egli solo poté dire con verità: « Io sono il buon Pastore: il buon pastore che dà la vita per le sue pecorelle ». Tre segni ha dato il buon Pastore per distinguere le sue buone pecorelle: le mie pecorelle mi riconoscono (Giov., X, 14); le mie pecorelle ascoltano la mia voce (Giov., X, 16); le mie pecorelle mi seguono (Giov., X, 4).Esaminiamo ciascuna di queste caratteristiche, per conoscere se apparteniamo al suo gregge. 1 – LE MIE PECORELLE MI RICONOSCONO. C’è una misteriosa forza che fa volgere l’ago calamitato alla stella polare, come c’è un segreto istinto che guida i bambini a distinguere la loro madre fra tutte le donne; così la fede nel cuore del Cristiano sincero pone una dolce attrazione verso Gesù Cristo, ed una capacità speciale di riconoscerlo quando egli è nascosto – Lo riconosce nascosto nella Gerarchia della Chiesa: nel Papa, nel Vescovo, nel Parroco, nel Sacerdote. Perciò li ama, li venera, li difende, prega per loro. Se essi soffrono, egli pure soffre con loro; se si rallegrano, egli pure si rallegra con loro, e sente con la Chiesa, perché vive e sente con Gesù.  — Lo riconosce nascosto nel prossimo, specialmente nei poveri, negli ammalati nei sofferenti. Non ha forse detto il Signore che chi dà un bicchiere d’acqua a un assetato lo dà a Lui; chi soccorre il bisognoso soccorre Lui; chi assiste un ammalato assiste Lui; chi consola un cuore addolorato consola il suo cuore.  — Lo riconosce nascosto nella santa Eucaristia. Il tabernacolo è come la capanna di Betlemme dove l’Eterno Pastore nacque. Là era avvolto da pochi panni, qui nel tabernacolo è fasciato dalle bianche apparenze del pane. Le campane se chiamano alla Messa e alle funzioni parrocchiali sono la voce degli Angeli osannanti e ancora invitanti ad adorare il Signore. La lampada dell’altare è l’immagine della stella che indicò ai Magi il luogo dove si trovava Gesù. Essa accesa e palpitante indica a chiunque entra che nella chiesa c’è Qualcuno, c’è il buon Pastore. 2 – LE MIE PECORELLE ASCOLTANO LA MIA VOCE. Appena veniva giorno, i pastori della Palestina andavano sulla porta del recinto, ciascuno chiamava le sue pecore. Ogni pecora conosceva la voce del suo pastore, e non si muoveva se non a quel noto ed atteso richiamo. In questa giornata del mondo, in cui ci è toccato di vivere, che confusione di voci e di richiami! Quanti falsi pastori lanciano il loro grido, e quante pecore illuse lo raccolsero. Le pecorelle illuse hanno dimenticato la voce del loro pastore: cioè hanno dimenticato il Catechismo studiato da bambini, non ricordano più che qualche breve preghiera; non frequentano mai la spiegazione della dottrina cristiana; non leggono la buona stampa. S. Paolo ad evitare traviamenti aveva dato ai primi Cristiani una regola tanto utile e sicura: «Se qualcuno vi annunziasse un Vangelo diverso da quello che vi ho predicato, fosse anche un angelo, non credetegli, ché vi inganna ». Ma ora per molti questa regola non basta più. Come fanno a sapere se una dottrina è contraria al Vangelo di Gesù Cristo, se l’hanno dimenticato? Così restano facile preda d’ogni falso profeta e pastore che li incanti con splendide promesse di libertà e di piacere. Invece le buone pecorelle ascoltano la voce del buon pastore e la distinguono tra mille. Che cosa dice questa voce? « Beati i poveri »: quelli cioè che non vivono per la ricchezza della terra, ma per la gloria di Dio; quelli che sanno sopportare in pace le proprie privazioni e sanno generosamente donare ai bisognosi il loro aiuto. « Beati i miti »: che non nella violenza e nella prepotenza mettono i loro diritti, ma nella persuasione, nella comprensione, nel perdono. « Beati quelli che piangono », accettando i misteriosi disegni della bontà di Dio, credendo al suo amore anche nelle malattie, nelle angustie, nelle oppressioni. « Guai a voi o ricchi » che esasperate con l’egoistico godimento la sofferenza del misero che ha fame, o non ha lavoro, o non guadagna abbastanza per sostentare sé e la sua famiglia. « Guai a voi immersi nella consolazione » dei sensi, fino a dimenticare Dio e l’anima. – 3. LE MIE PECORELLE MI SEGUONO. S. Vincenzo de’ Paoli continuamente si domandava: « Che cosa farebbe Gesù se fosse al mio posto? ». Farsi questa domanda, praticarne coraggiosamente la risposta della coscienza, significa mettere i nostri passi sulle orme di Gesù. Facciamo qualche cosa di concreto. « Come pregherebbe Gesù se fosse al mio posto? come farebbe pregare la mia famiglia? ». Oppure domandiamoci: « Se Gesù fosse al mio posto, in quell’officina con quei compagni, in quell’esercizio con quegli affari, in quell’ufficio con quegli impiegati come lavorerebbe? con quali pensieri, con quali parole, con quali atti, con quale giustizia? ». Domandiamoci ancora: « Se Gesù fosse al mio posto, come passerebbe la domenica? Non rispetterebbe il riposo festivo? dove andrebbe al pomeriggio? s’accontenterebbe. d’una Messa distratta e rosicchiata in principio e in fine? ». – Un’altra domanda: « E come Gesù agirebbe con quella persona che m’ha offeso, che disconosce i miei diritti?… Farebbe l’irremissibile? ». Basta così. Ciascuno ne ha più che a sufficienza, se vuol essere Cristiano sul serio, se vuol davvero esercitarsi a seguire Cristo. – Terminerò con due fatti significativi. All’epoca in cui gli imperatori romani perseguitavano i Cristiani, avvenne nel cortile del pretorio di Imola uno spettacolo orribile. Un vecchio, dalla faccia buona e veneranda; spogliato, stava legato a una colonna: intorno una frotta spietata di fanciulli che gli picchiavano sulla testa le loro lavagnette, che gli facevano» le aste sanguinose sulla pelle con gli stiletti metallici che allora usavano nelle scuole. Chi era quell’uomo così ferocemente martirizzato? Era Cassiano. Venuto a predicare la fede cristiana nella città, cominciò ad aprire una scuola; e mentre insegnava ai fanciulli a leggere e ascrivere e a crescere onesti e bravi, parlava loro Gesù Salvatore. Naturalmente si venne a sapere la cosa e il governatore di Imola lo condannò alla morte e volle che fosse lacerato dai suoi stessi alunni. Sanguinante per ogni vena, con la carne tutta a brandelli, il vecchio maestro guardò un’ultima volta i crudeli alunni che tanto aveva amato e beneficato, poi morì. – Molti secoli dopo, non lontano da quelle parti, passava un altro maestro con altri alunni: era il Beato Giovanni Colombini coi suoi primi seguaci. Giunsero a un largo prato nel quale era una grandissima quantità di fiori. I seguaci del Beato, accesi da fervore di spirito, fecero sedere per terra il loro maestro, e prestissimamente lo ricopersero con tanti fiori che di lui non si vedeva più niente. Ed essendo stato alquanto tempo così nascosto sotto quel velo floreale lo incominciarono a discoprire: e quando gli ebbero levati i fiori di sopra il viso videro la sua santa faccia tanto risplendente che con gran fatica i loro occhi potevano fissarla. A poco a poco quello splendore venne meno. Era un riflesso della incontenibile gioia del buon Pastore di sentirsi compreso e riamato. Cristiani: a Gesù nostro Maestro e Pastore vorremo dare il supplizio di Cassiano o l’omaggio amoroso del Beato Colombini? Lo vorremo trafiggere con gli strumenti dei suoi beneficî, o lo vorremo coprire con fiori dei nostri atti di virtù? Le buone pecorelle sono esse la gioia e la gloria del loro Pastore.

LA PECORA FUOR DELL’OVILE. Bisogna anzitutto sapere che, ai tempi di Gesù, in Palestina, non era così facile fare il pastore come adesso sulle nostre montagne. Se l’allevamento del gregge fu sempre una delle occupazioni principali degli ebrei, cominciando dagli antichi patriarchi ricchi di terra e di bestiame fino a quei semplici pastorelli che nella notte di Natale accorsero per i primi alla capanna del neonato Messia, pure il mestiere non era senza pericoli. Talvolta, fuor dal deserto pietroso e giù dal monte selvoso, sospinto dalla fame, s’avanzava qualche leone o qualche lupo; allora se a custodire i branchi stava un qualunque stipendiato, questi subito se la dava a gambe, e, pur di salvare la propria pelle, lasciava che la belva azzannasse quante pecore volesse; ma se invece ci stava il padrone, — il vero pastore a cui premeva il proprio gregge — questo affrontava il leone e il lupo, e, a rischio di farsi sbranare, o l’uccideva o lo faceva fuggire. Udite come Davide descrive i pericoli che aveva incontrato da fanciullo, quando conduceva a pasturare la greggia di suo padre: «Nell’oscurità della notte, ho sentito più volte il leone e l’orso avvicinarsi adagio adagio al chiuso, saltare improvvisamente lo steccato, ghermire un ariete, e fuggire come un lampo. Ma io l’inseguivo e col bastone lo costringevo ad abbandonare la preda. La bestia feroce con gli occhi sanguigni si rivoltava contro di me: cominciava allora una lotta a corpo a corpo, ma non avevo paura: la prendevo per la gola e la strangolavo » (I Re, XVII, 34 s.). O come doveva esser bello Davide, quando con la faccia e le mani graffiate dall’unghia felina, ritornava stringendosi sul cuore l’ariete tremante ma salvo: dal chiuso intanto tutto il gregge, quasi consapevole del pericolo scampato, gli belava incontro e sul cielo saliva una grande aurora! – « Altre pecore ho ancora, — soggiunse Gesù — che son fuori del mio ovile. Bisogna ch’Io le chiami, ch’io le radduca. Il mio sogno è di far tutta la terra un solo ovile sotto un solo Pastore ». – In queste feste pasquali, dal tabernacolo, Gesù, osservando migliaia e migliaia di persone sfilare davanti ai cancelli dell’altare per cibarsi dell’Eucaristia, ancora ha esclamato: « Io sono il buon Pastore. E alle mie pecorelle dò da mangiare il mio corpo e da bere il mio sangue e le conduco sul sentiero del paradiso ». Però ha dovuto dire anche quelle altre parole: « Ho delle pecore che non sono dentro al mio ovile. Non sono venute a mangiare la mia pasqua. Eppure bisogna che vengano, bisogna che ascoltino la mia voce ». Forse la pecorella rimasta fuor dell’ovile è qualcuno di nostra famiglia: lo sposo, il padre, un fratello, la sorella magari. Forse è un nostro dipendente: un servo, un operaio. Forse è un amico, un conoscente, e forse è una persona che non conosciamo nemmeno. Può darsi un altro caso: la pecorella è entrata nell’ovile, ha fatto pasqua, o meglio, l’hanno buttata dentro, l’hanno sospinta a far la Comunione. Dio non voglia che quell’anima, pressata dalle suppliche di una buona mamma, d’una santa sposa abbia commesso un sacrilegio; però, si capisce che non è convertita; è già tornata alle bestemmie, alle compagnie, alle relazioni di prima, alla trascuratezza di prima. Cristiani, un obbligo sacrosanto incombe sulla nostra coscienza: condurre a Gesù la pecora ch’è fuor dell’ovile. Non è difficile se, dopo aver compreso che cos’è l’anima e quanto vale, voi usate tre mezzi: il buon esempio, la preghiera, la mortificazione. – L’AMORE PER LE ANIME. La schiavitù di Babilonia era finita, e gli isr. eliti a scaglioni rimpatriavano: ma le loro case erano distrutte, le loro vigne inselvatichite, il tempio di Salomone rovinato. Esdra, ch’era uno dei capi del popolo ed uno dei più ardenti restauratori della patria e del culto di Dio, attraversando il deserto s’incontrò in una donna dolentissima. Aveva il capo sparso di cenere, le vesti lacerate, gli occhi in lacrime; e dalle labbra le usciva una lamentazione straziante. Esdra le si avvicina e le domanda: « Donna, perché ti disperi? », « Ho perduto il mio figlio unico — rispose la disgraziata — proprio nel giorno delle sue nozze ». « O stolta tra le madri! ti disperi per il figlio che, presto o tardi, dovevi sempre perdere, e non hai neppure una lacrima sopra Gerusalemme arsa, sopra il tempio distrutto? ». E allungò la sua mano al di là del deserto donde emergevano le rovine della città e le colonne infrante del tempio di Dio. Stulta super ommes mulieres! A quante persone si potrebbe ripetere, con maggior ragione, l’aspro rimbrotto di Esdra; Per le disgrazie corporali e materiali tante grida e tante preoccupazioni, mentre per le disgrazie spirituali quando il demonio col peccato distrugge la città di Dio ch’è in noi, rovescia il tempio di Dio che è l’anima nostra, nessun lamento, nessuna cura. Dunque, l’anima è la cosa più inutile che ci sia a questo mondo? Si ammala un padre: ecco tutta la famiglia spasima dalla paura di perderlo; non io vorrò biasimare quest’amore. Poniamo invece: un padre che bestemmia, che perde la Messa, che mangia di grasso: ecco che tutta la famiglia è tranquilla come se niente fosse. È questa mancanza d’amor spirituale che io detesto. Un figlio va alla guerra: ecco la sua madre che lo bacia singhiozzando, gli fa mille raccomandazioni, e se lo stringe sul cuore quasi per nasconderlo ancora nel suo seno e sottrarlo ai pericoli di morte. Ecco invece un figlio, od anche una figliuola, che vanno a divertimento, a certi divertimenti… con certe compagnie. Là nessuna bomba e nessuna palla potrà uccidere o ferire il loro corpo; però è senza dubbio, rimarrà uccisa la loro anima. Eppure, la madre sorride a loro che partono, contenta che i suoi figliuoli si divertano così; Oh madri, aprite gli occhi perché siete ricadute nel paganesimo! Ancora: un vostro servo, un vostro amico è stato assaltato dai ladri e fu derubato di tutto. Appena la notizia vi giunge all’orecchio voi correte da lui, lo consolate, vi date in giro per una colletta che ripari almeno in parte il suo danno … Ottimi e cristiani sono questi sentimenti. Ma perché, se il ladro infernale ha derubato della grazia e di ogni vi0tù l’anima di un vostro servo o amico, voi non ve ne darete alcun pensiero ed affanno? Non è la grazia più del danaro? Non sono le virtù più della roba? Sì, ma troppi sono i Cristiani senz’amore per l’anima del loro prossimo. – Gesù per le anime ha dato trentatré anni di vita, e la morte di croce; e noi non diamo nemmeno un battito del nostro cuore. Sono passati dunque i tempi in cui le madri innalzando al Cielo i loro piccini esclamavano; « Piuttosto che la morte della sua anima venga quella del suo corpo? » Speriamo di no perché altrimenti bisognerebbe dire che più nessuno capisce chi è Gesù e che cos’è un’anima. – I MEZZI PER SALVARLE. Buon esempio. Non immaginate che per tirare all’ovile la pecora che è fuori, occorra trasformarvi in predicatori. Le prediche sono efficaci in Chiesa, non sempre fuori. Prediche, dunque, non con le parole, ma col buon esempio. « Chi va in Chiesa è peggiore degli altri » rispose una nuora alla vecchia suocera che l’invitava ad accostarsi frequentemente alla Comunione. Quella tacque, ma continuò ad amare in silenzio la giovane sposa della sua casa, raddoppiò i sacrifici per aiutarla, per assisterla nelle malattie, per renderle sorrisi ad ogni sgarbatezza. Passò qualche anno ed una mattina la nuora, vedendola andare per tempo in Chiesa, la rincorse e quasi piangendo le disse: « Mamma, conducetemi con Voi, perché voglio diventar buona come voi ». Preghiera. C’erano due sorelle che avevano un fratello solo, e l’amavano con tutto il cuore. Questo fratello s’ammalò e morì. Esse corsero dal Signore, lo supplicarono con le lacrime, lo condussero al sepolcro. E Gesù resuscitò Lazzaro, fratello di Marta e Maria. Quante sorelle sono afflitte perché non il corpo ma l’anima dei loro cari fratelli è quatriduana fetida! Bisogna pregare Gesù, pregarlo bene senza stancarsi; la grazia tarderà un anno, dieci anni, trent’anni come a S. Monica, ma deve venire perché queste grazie Gesù non le nega mai. Sacrificio. Le piccole mortificazioni sono quelle che strappano le più grandi grazie dal cielo. Una sposa aveva tentato ogni mezzo per ritrarre il marito dal vizio dell’ubriachezza, aveva anche pregato, senza ottenere niente. Ebbe un giorno una ispirazione: promise alla Vergine di non bere più nessun liquore alcoolico, e la Madonna le fece la grazia. Un padre non riusciva a tenere in casa alla sera il suo figliuolo maggiore; l’amicizia di tristi compagni lo trascinava sopra una strada cattiva. Né avvisi, né minacce erano bastati: ricorse alle mortificazioni. Rinunciò a fumare il venerdì e il sabato; rinunciò in tali giorni a uscire la sera. Conosco delle mamme che mangiano di magro due giorni alla settimana, perché qualche loro figliuolo non vuol più sapere di rispettare il venerdì. Conosco dei padri che offrono ogni settimana alle Missioni il frutto di Piccole soddisfazioni negate per ottenere la grazia di conservare buona tutta la famiglia. – In un libro che si chiama De Civitate Dei, S. Agostino dice che a’ suoi tempi sì usava deporre sull’altare di S. Stefano molti fiori, i quali, quando venivano tolti di là e posti sopra gli infermi, subitamente guarivano ogni infermità! Una volta uno di tali fiori fu posto sugli occhi di una fanciulla cieca e riebbe la vista. Un’altra volta venne ad ammalarsi gravemente un certo signore di nome Marziale, uomo ricco e potente ma pagano. Il suo genero, ch’era un fervente Cristiano e prese dei fiori che stavano sull’altare e celatamente li pose sotto il capo di Marziale. E avendo dormito l’ammalato sopra quei fiori, appena si destò, cominciò a gridare con gran voce che voleva andare dal Vescovo della città. E non trovandosi il Vescovo, venne a lui un prete ed egli con grande devozione si fece battezzare. Raccogliamo il simbolo: qualche persona cara, ammalata nell’anima, forse non ha fatto pasqua, forse l’ha fatta male. È una sorella cieca alle cose di Dio che guarda soltanto alle vanità della moda del mondo: è un fratello, un padre, uno sposo, un figlio lontano dalla Chiesa, dai Sacramenti, dalla virtù. Bisogna ricondurre la pecora che è fuor dell’ovile. Portiamo pur noi sull’altare dei santi, della Vergine di Dio i nostri fiori di buon esempio, di preghiera, di mortificazione; essi diventeranno miracolosi e cacceranno per virtù divina ogni infermità spirituale.

I DOVERI DEI GENITORI. In certe città indiane l’idolatria ha suscitato un fanatismo orribile. Ogni anno, quando ricorre la festa del dio, si vedono scene raccapriccianti. Mentre tra i fiori e i profumi e i suoni di trombe e urla del popolo passa il cocchio con l’idolo dalla faccia mostruosa, sempre, qualche madre, con le proprie mani, lancia sotto la ruota stritolante del carro un suo bimbo, in offerta al dio. Povere mamme! Ma non sono forse più sventurate certe mamme e certi padri, non dell’India, ma dei nostri paesi civili e Cattolici? Oh! non i corpi dei loro figliuoli sacrificano sotto il carro del demonio che passa nel mondo, ma le anime! Quelle piccole anime, create da Dio, belle per la sua gloria, sono stritolate per la negligenza o i mali esempi dei genitori, sotto le unghie del demonio. Eppure Iddio ad ogni famiglia ha preposto un padre e una madre perché fossero il pastore buono del piccolo gregge domestico, come Cristo è pastore di tutto il mondo. « Io sono il pastore buono » dice Gesù nel Vangelo, « e so dar la vita per le mie pecorelle. Il mercenario invece, che non è pastore vero, quando vede venire il lupo fugge, perché le pecore non sono sue: et non pertinet ad eum de ovibus  ». E che cosa importa, a certi genitori snervati, dell’anima dei loro figlioli, quando non sanno resistere ai loro.capricci? Quando non vegliano a custodia, ma dormono ancora mentre il lupo è giunto e fa stragi? Quando essi stessi con la loro condotta insegnano la mala via a quelle anime ignare che Dio gelosamente aveva loro affidato. Et non pertinet ad eos de ovibus. La molle indulgenza, la non vigilanza, il cattivo esempio rendono i padri e madri pastori mercenari nella loro famiglia. – LA MOLLE INDULGENZA. Pochi anni or sono, in una grande città d’Italia moriva di broncopolmonite una giovane, perché aveva preso freddo, uscendo accaldata da un ballo. Nella piccola stanza del terzo piano s’erano radunati i parenti a salutarla per l’estrema volta e a confortarla nel misterioso passaggio. Tutti tacevano: s’udiva solo l’ansimar faticoso della malata. Ognuno in cuor suo sentiva compassione di quel povero fiore che appassiva mentre sarebbe stato il tempo di spiegare i colori nel sole della vita. Ad un tratto entrò nella stanza una donna pallida e piangente. La morente accennò col tremito delle labbra di voler parlare. «Mamma! » E poi raccolse tutte le forze in un grido incredibile: « Oh, se tu non mi avessi lasciata andare al ballo, la prima volta, mamma! ora non morirei così. Oh, questo grido straziante, dal letto di morte, dal limitare dell’eternità, non pochi figli ve lo grideranno dietro, o genitori! È invalsa una sacrilega moda di tenere i figliuoli da piccoli come balocchi, e grandi come tiranni. E i genitori cominciano a truccarli come tanti giocattoli o marionette; a trattarli come tanti idoletti; e poiché non li vogliono sentir piangere, ogni loro capriccio, anche il più stravagante, deve essere accontentato. E crescono questi figliuoli moderni, e in loro indisturbate crescono le passioni come la gramigna nel campo del pigro. Crescono i figliuoli ed entrano nella vita senza aver imparato a rinunciare a una vogliuzza grama, simili a quel susino che l’agricoltore, per timore di vederlo appassire, non ha potato a suo tempo. Il susino frondeggia oziosamente, me non dà frutto. Ma chi potrà imporre a questi figli, fatti adulti, un freno che rattenga le lore passioni? – Non era per questo, o genitori, che Dio vi ha concesso i figli: non perché voi, come il pastore mercenario, lasciaste in balìa del lupo i vostri agnelli. Ricordate  il grido straziante di quella fanciulla morente: « Mamma, non morirei così!… » Non morirei così disonorata se tu mi avessi punito quel primo giorno in cui mi vedesti tra le mani un frutto rubato. Non morirei così senza religione, se la prima volta che mi coricai senza la preghiera, m’avessi risvegliato e fatto pregare ancora, se quando violai il precetto festivo m’avessi costretto ad alzarmi una settimana intera, di buon mattino, ad ascoltare la santa Messa. Non morirei così bestemmiatore se la prima volta che davanti ai miei genitori ripetei invanamente il nome di Dio, m’avessero dato uno schiaffo sulle labbra, invece di sorridermi come a una precocità d’ingegno. Mamma, non morirei così!… – LA NON VIGILANZA. Somnolentia pastorum est gaudium luporum. — Si dice che un viaggiatore si sia fermato in un paesello per studiare i costumi popolari. Incontrò una massaia ed attaccò discorso. « Quante galline mantenete? ». « Quindici, Signore » rispose precisa la massaia. «E dove le avete? ». « Ecco » rispose la donna, accennando: « cinque sono chiuse in pollaio, tre crocitano sull’aia, le altre vagano nel cortile ». Il viaggiatore parve soddisfatto e cambiò argomento. « Quanti figli avete? ». « Cinque o sei ». « E dove sono? ». La donna sgranò gli occhi e rispose: « Chi lo sa dove sono!?. Non ho mica tempo di correrci dietro tutto il giorno! ». « Come? » fece stupito quel signore. « Sapete dove sono le vostre galline, e non te dove sono i vostri figliuoli? ». E non è appena in quel paesello che avveniva così. Ci sono genitori che non dormono tranquilli di notte, per custodire nei loro cassetti qualche gemma e qualche anello d’oro, e non vigilano sui loro figliuoli. Ma non sanno che l’anima dei loro figli è una gemma di cielo, è un anello di Dio? Ci sono genitori che a sera s’addormentano placidamente ed hanno fuor di casa, senza sapere dove, qualche figliuolo. Ma potrebbero dormire se avessero lasciato fuor dall’uscio un oggetto prezioso, o fuor del pollaio una gallina? Dove sono i vostri figliuoli, o genitori, mentre voi siete al lavoro, siete in casa, siete in chiesa? Avete indagato con chi vanno? Quali libri leggono? « Ma noi siam di mestiere e abbiamo affari… e non troviam tempo per vigilare sui nostri figliuoli ». Ecco la scusa di molti genitori. Ma il primo mestiere, il primo affare non è quello di educare i propri figliuoli? Tutto il resto è secondario. – La madre di S. Teodoro lavorava in un albergo. Ma quando s’accorse che il suo bambino, crescendo, poteva essere cattivamente impressionato da quello che si vedeva, diceva e si sentiva in quel luogo, fuggì col suo piccolo tesoro nel deserto. Patì fame e sete, ma il suo figlio fu santo. Giobbe, avendo saputo che i suoi figli s’erano radunati a banchetto, levò a Dio fervente preghiera, perché in quell’occasione li avesse a preservare da ogni peccato. – Quante volte, o genitori, avete saputo che i vostri figli si trovano in cattive occasioni: all’officina, nello studio, in caserma. Avete pregato, voi? – IL CATTIVO ESEMPIO. Qualche anno fa i giornali pubblicavano l’incendio di un teatro di varietà. È mezzanotte: salone addobbato con motivi decorativi di carta a rosoni e a tralci; domina l’allegria e la sete del piacere. D’improvviso un lampo si proietta dal palcoscenico: e una lingua di fuoco scoppiettante, uscita fuori dai tendaggi laterali, si arrampica su su fino al soffitto, si propaga in tutti i sensi, perseguendo le decorazioni di carta. Grida di spavento, fumo, fuoco: è un inferno. Intanto le attrici si sono trovata preclusa la via del salvamento: corrono nelle loro cabine; ma il fuoco le ha raggiunte. E tra di esse c’era una mamma, c’era una bimba che s’iniziava a quella vita sciagurata. E sono morte. Noi pensiamo con angoscia a quella mamma che aveva venduto la sua figliuola ad un’arte così pericolosa; a quella mamma. che, stolta, le insegnava il misurato passo della danza e della corruzione; a quella mamma che ha trascinato la sua creatura nel fumo e nel fuoco d’un teatro, e, Dio non voglia, dell’inferno. Forse nell’ultimo spasimo quella povera bimba avrà tese le sue mani, imprecando alla mamma. O genitori: questo esempio non suscita in voi nessun rimorso? Chi insegnò a quel fanciullo a profanare il nome di Dio, se non la madre che ad ogni piccola stizza l’ha sulla lingua? Chi gli ha insegnato a bestemmiare il Corpo e il Sangue del Redentore se non il padre nelle sue collere? Chi gli ha insegnato a profanar la festa, se non l’esempio dei suoi di casa che lavorano, che trascurano la santa Messa? Che meraviglia se quel figlio ama le osterie, quando suo padre ama l’ubriachezza? Che meraviglia se quella fanciulla non è ritirata né modesta, quando la sua mamma si perde dietro alla vanità del vestire e del trattare? Se un figlio dovesse cadere nell’inferno per il mal esempio dei suoi genitori, oh come li maledirebbe! e da quelle fiamme uscirebbe contro di loro un grido d’imprecazione per tutta l’eternità. – Nell’arca dell’alleanza accanto alla manna che Dio per i suoi figli raminghi aveva fatto piovere sul deserto, si custodiva pure la verga vigilante di Aronne. Nell’arca di ogni famiglia si deve custodire la manna e la verga: la manna che è simbolo d’amore, ma anche la verga che insegna il cammino, la verga che sferza i disviati.

IL CREDO

Offertorium

Orémus

Ps LXII:2; LXII:5  Deus, Deus meus, ad te de luce vígilo: et in nómine tuo levábo manus meas, allelúja.

Secreta

Benedictiónem nobis, Dómine, cónferat salutárem sacra semper oblátio: ut, quod agit mystério, virtúte perfíciat.

[O Signore, questa sacra offerta ci ottenga sempre una salutare benedizione, affinché quanto essa misticamente compie, effettivamente lo produca].

COMUNIONE SPIRITUALE

Communio

Joannes X: 14. Ego sum pastor bonus, allelúja: et cognósco oves meas, et cognóscunt me meæ, allelúja, allelúja.

[Io sono il buon pastore, allelúia: conosco le mie pecore ed esse conoscono me, allelúia, allelúia.]

Postcommunio

Orémus.

Præsta nobis, quaesumus, omnípotens Deus: ut, vivificatiónis tuæ grátiam consequéntes, in tuo semper múnere gloriémur.

[Concédici, o Dio onnipotente, che avendo noi conseguito la grazia del tuo alimento vivificante, ci gloriamo sempre del tuo dono.]

PREGHIERE LEONINE (dopo la Messa)

RINGRAZIAMENTO DOPO LA COMUNIONE (2)

ORDINARIO DELLA MESSA

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.