L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XII)

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XII)

INTERPRETAZIONE DELL’APOCALISSE Che comprende

LA STORIA DELLE SETTE ETÁ DELLA CHIESA CATTOLICA.

DEL VENERABILE SERVO DI DIO BARTHÉLEMY HOLZHAUSER RESTAURATORE DELLA DISCIPLINA ECCLESIASTICA IN GERMANIA,

OPERA TRADOTTA DAL LATINO E CONTINUATA DAL CANONICO DE WUILLERET,

PARIS, LIBRAIRIE DE LOUIS VIVÈS, ÉDITEUR RUE CASSETTE, 23 – 1856

LIBRO QUARTO

SUI CAPITOLI OTTO E NOVE

Apertura del settimo Sigillo, e i primi sei Angeli che suonarono la tromba.

SEZIONE I.

SUL CAPITOLO VIII.

I PRIMI QUATTRO ANGELI CHE QUI SUONARONO LA TROMBA.

§ 1.

L’apertura del settimo sigillo.

CAPITOLO VIII, VERSETTI 1-6.

Et cum aperuisset sigillum septimum, factum est silentium in cælo, quasi media hora. Et vidi septem angelos stantes in conspectu Dei: et datæ sunt illis septem tubæ. Et alius angelus venit, et stetit ante altare habens thuribulum aureum: et data sunt illi incensa multa, ut daret de orationibus sanctorum omnium super altare aureum, quod est ante thronum Dei. Et ascendit fumus incensorum de orationibus sanctorum de manu angeli coram Deo. Et accepit angelus thuribulum, et implevit illud de igne altaris, et misit in terram: et facta sunt tonitrua, et voces, et fulgura, et terræmotus magnus. Et septem angeli, qui habebant septem tubas, præparaverunt se ut tuba canerent.

[E avendo aperto il settimo sigillo, sì fece silenzio nel cielo quasi per mezz’ora. E vidi i sette Angeli che stavano dinanzi a Dio: e furono loro date sette trombe. E un altro Angelo venne, e si fermò avanti l’altare, tenendo un turibolo d’oro: e gli furono dati molti profumi affinchè offerisse delle orazioni di tutti i santi sopra l’altare d’oro, che è dinanzi al trono di Dìo.  E il fumo dei profumi delle orazioni dei santi salì dalla mano dell’Angelo davanti a Dio. E l’Angelo prese il turibolo, e lo empiè di fuoco dell’altare, e lo gettò sulla terra, e ne vennero tuoni, e voci, e folgori, e terremoto grande. E i sette Angeli, che avevano le sette trombe, si accinsero a suonarle.]

I. – Nell’apertura dei primi sei sigilli abbiamo visto la guerra della Chiesa contro i Giudei e i Gentili. Ora resta da descrivere, nell’apertura del settimo, la lotta di questa stessa Chiesa contro i principali eresiarchi ed i loro fautori, che tutti, fino alla consumazione dei secoli, sono inclusi sotto questo settimo sigillo. È anche sotto quest’ultimo sigillo che è designata la persecuzione di Giuliano l’Apostata e dei suoi figli, una persecuzione che fu di breve durata e che seguì il regno di Costantino Magno.

Vers. 1. – E quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, cioè quando Nostro Signore Gesù Cristo rivelò a San Giovanni le ultime persecuzioni che avrebbe ancora permesso contro la Sua Chiesa, fino alla fine del mondo, ci fu un silenzio in cielo di circa mezz’ora. Questo silenzio annuncia una nuova afflizione che la Chiesa ebbe a subire, in effetti, da Giuliano l’Apostata. Ma poiché questa persecuzione durò poco tempo e questo tiranno fu presto portato via dalla morte, il testo dice: Ci fu silenzio in cielo per circa mezz’ora. C’è una sorta di silenzio tra un popolo quando tutti sono sotto l’impressione di terrore, della paura e dello stupore all’avvicinarsi di nuove calamità. Questo è quello che successe in effetti alla Chiesa di Gesù Cristo al tempo dell’imperatore Giuliano. Si fece silenzio in cielo, cioè nella Chiesa. Giuliano aveva professato la vera  fede per vent’anni, anche se negli ultimi dieci anni della sua vita la religione che professava all’esterno non era altro che una vile ipocrisia, frutto della paura che Costanzo gli ispirava. Non appena fu sul trono, libero da questo imbarazzo, rinunciò solennemente alla fede di Gesù Cristo. Non contento di questo, si fece incoronare sommo pontefice con riti impuri, come vediamo in un inno romano composto dal sacerdote Prudenzo. Ordinò di riaprire i templi degli dei per offrire loro delle vittime. Si fece anche pontefice dei sacrifici di Eleusi. Infine, fece grandi sforzi per ricostruire, a favore dei Giudei, il tempio di Gerusalemme che Tito aveva distrutto nell’assedio di quella città. Di contro, Giuliano chiuse le chiese dei Cristiani e proibì loro il sacrificio pubblico della Messa. Così ci fu silenzio nella Chiesa per circa mezz’ora. Ma Dio non sopportò a lungo questo infame persecutore, perché nell’anno 363, dopo un anno e mezzo di regno, fu ferito nella guerra persiana e ne morì. È quindi a proposito che nel testo si dica che questo silenzio durò solo mezz’ora: infatti, dopo la sua morte le chiese dei Cristiani furono riaperte, i templi degli idoli furono chiusi di nuovo, e la Religione di Gesù Cristo ricominciò a godere della sua gioia e del suo riposo sotto gli imperatori Gioviano e Valentiniano, suoi successori, e sotto il Sommo Pontefice San Damaso.

II. Vers. 2. E vidi i sette angeli in piedi davanti alla faccia di Dio; e furono date loro sette trombe. Si farà menzione in seguito di questi sette angeli e delle loro trombe.

Vers. 3. E venne un altro angelo, che si fermò davanti all’altare. Quest’altro Angelo è San Damaso, che fu eletto Papa; ed è chiamato un altro, perché era l’opposto dei precedenti. Egli è annunciato tra gli altri angeli di cui si parla qui, perché alcuni di questi lo hanno effettivamente preceduto, ma il maggior numero di essi è venuto dopo di lui. Essi sono rappresentati tutti insieme davanti al trono per ricevervi le trombe; ma gli angeli che seguivano costui qui in questione, cioè San Damaso, lo seguivano solo nel senso che fecero risuonare le loro trombe dopo di lui. Ecco perché ci viene detto, prima di tutto, di questo Papa o Angelo: E venne un altro Angelo, San Damaso che fu eletto Papa, ma non fu subito accettato. E si arrestò davanti all’altare, cioè dopo che San Damaso fu eletto Papa, fu confermato e stabilito nel suo pontificato. È da notare che alla sua elezione, avvenuta nella basilica di Licino, egli fu sfidato dal diacono Ursicino, e che diverse persone di entrambi i partiti, che si erano formati in questa occasione, furono uccise in quel tempio, dove non ci si accontentò di combattere per i suffragi, ma si fece ricorso addirittura alla forza delle armi. Nonostante questa perturbazione, Damaso fu confermato con il consenso del clero e del popolo, e Ursicino fu assegnato alla Chiesa di Napoli. L’Apostolo esprime deliberatamente questa circostanza: E venne un altro Angelo, che stava davanti all’altare. Cioè, venne un altro Pontefice che governò effettivamente la Chiesa di Dio, perfettamente rappresentata qui dall’altare. Perché è sull’altare che Gesù Cristo viene immolato ed offerto ogni giorno nel santo Sacrificio della Messa, un Sacrificio incruento e propiziatorio accettato ogni giorno dalla mano del sacerdote dal Padre celeste. E venne un altro angelo, ecc. ….. che portava un turibolo d’oro, cioè un altro Pontefice di grande pietà, saggezza e carità; perché queste tre virtù sono metaforicamente rappresentate dal turibolo d’oro, dal fuoco che vi si trova, e dal fumo che ne esce. Ora, questo Papa eccelleva in queste tre virtù. Fu lui che per primo confermò con la sua autorità la Sacra Bibbia tradotta da San Girolamo, e che fece sostituire il Simbolo niceno con quello costantinopolitano nella Messa. Istituì le collegiali, costruì templi e abbellì notevolmente il culto divino. Inoltre, ordinò che i Salmi fossero cantati a due cori in tutte le chiese, e fece inserire alla fine di ogni Salmo il Gloria Patri, ecc. E gli furono dati molti profumi. Ora segue il frutto della saggezza di questo Pontefice nel culto divino che egli ampliò notevolmente, e nella Religione che fece fiorire in tutta la Chiesa. E gli furono dati molti profumi. Questi profumi sono l’accrescimento ed il fervore della preghiera che egli diffuse tra i servi di Dio. Salmo (CXL, 2): « Che la mia preghiera si elevi, o Signore, come il fumo dell’incenso alla vostra presenza. » Si dice che questi profumi gli furono dati perché li usasse con la sua autorità per restaurare e propagare il culto divino che l’empio Giuliano aveva distrutto, e per rendere omaggio a Dio; affinché presentasse le preghiere di tutti i santi sull’altare d’oro che è davanti al trono di Dio. Queste parole mostrano l’ufficio del Sommo Pontefice, che è quello di estendere e conservare il culto divino da se stesso e con tutti i ministri inferiori, e di riportare la devozione del popolo cristiano a gloria di Dio. Affinché presentasse, ecc…., sull’altare d’oro che è l’Umanità di Gesù Cristo, o l’Agnello che è alla presenza del trono; perché in Lui e attraverso di Lui tutte le nostre preghiere e i nostri meriti sono presentati a Dio, poiché è su Gesù Cristo che si fondano le nostre preghiere e i nostri meriti, ed è attraverso Gesù Cristo che il Padre li accetta come graditi, e senza Gesù Cristo questi meriti e queste preghiere non avrebbero alcun valore per la vita eterna.

Vers. 4.E il fumo dell’incenso che procede dalle preghiere dei santi salì dalla mano dell’angelo davanti a Dio. Cioè, questo miglioramento del culto sacro fu  straordinariamente gradito alla Maestà Divina, perché questo culto era il frutto del lavoro, dell’industria, della saggezza e della devozione di questo santo Pontefice, che qui rappresenta la persona morale della Chiesa universale.

VERS. 5. – E l’Angelo prese l’incensiere, lo riempì di fuoco dall’altare e lo gettò sulla terra; e ci furono tuoni, voci, lampi e un grande terremoto. Seguì un’altra grande e buona opera che fu fatta sotto questo santo Pontefice, cioè il Concilio di Costantinopoli, in cui 150 Padri della Chiesa decretarono il dogma della divinità dello Spirito Santo contro l’empio Macedonio ed i suoi seguaci, che lo negavano, così come Ario aveva osato negarlo in precedenza nella seconda Persona. Ecco perché l’Apostolo San Giovanni dice qui: E l’Angelo prese l’incensiere. L’Angelo, cioè San Damaso, prese il turibolo dell’anatema per far condannare l’empio Macedonio e consegnarlo a satana nel Concilio generale di Costantinopoli, che fu unanime, e la cui unanimità è rappresentata dal turibolo, perché tutti i cuori e le menti vi erano riuniti come in un unico vaso contenente il fuoco della carità. Lo riempì con il fuoco dell’altare, cioè con la divinità dello Spirito Santo, che è designata dal fuoco. Si dice che questo Angelo riempisse l’incensiere con il fuoco dell’altare, perché fu con il consenso universale di tutta la Chiesa, rappresentata dall’altare, che questo Papa, come Capo supremo e giudice delle controversie in materia di fede, dichiarò questa verità della divinità dello Spirito Santo. E lo gettò sulla terra, definendo dall’alto della Cattedra apostolica, e pubblicando per tutta la terra contro Macedonio e i suoi seguaci, che lo Spirito Santo è la Divinità stessa. E vennero tuoni, cioè scomuniche; e voci, o dichiarazioni di fede nello Spirito Santo; e lampi, cioè minacce di scomunica contro chiunque dovesse in futuro insegnare o credere qualcosa di contrario a questo dogma; ed un grande terremoto, cioè una grande alterazione e agitazione degli spiriti in queste circostanze. L’angelo gettò l’incensiere sulla terra, cioè contro i Macedoniani, spiriti terreni, le cui anime non potevano concepire altro che pensieri servili sullo Spirito Santo. Ed ecco i tuoni, le sante prediche su questo dogma della divinità dello Spirito Santo. E voci divine o lodi sulla sua divinità. E fulmini, cioè miracoli brillanti operati dalla sua virtù. E un grande terremoto; perché da questo i cuori degli uomini furono mossi e disposti a concepire pensieri giusti sulla divinità dello Spirito Santo.

Vers. 6. – Subito i sette Angeli che avevano le sette trombe si prepararono a suonarle. Vedremo, nel prossimo paragrafo, chi sono questi sette angeli con le loro trombe.

§ II

I primi due Angeli che suonarono la tromba.

CAPITOLO VIII VERSETTI 7-9.

Et primus angelus tuba cecinit, et facta est grando, et ignis, mista in sanguine, et missum est in terram, et tertia pars terræ combusta est, et tertia pars arborum concremata est, et omne foenum viride combustum est. Et secundus angelus tuba cecinit: et tamquam mons magnus igne ardens missus est in mare, et facta est tertia pars maris sanguis, et mortua est tertia pars creaturæ eorum, quæ habebant animas in mari, et tertia pars navium interiit.

[E il primo Angelo diede fiato alla tromba, e si fece grandine e fuoco mescolati con sangue, e furono gettati sopra la terra, e la terza parte della terra fu arsa, e la terza parte degli alberi furono arsi, e ogni erba verde fu arsa. E il secondo Angelo diede fiato alla tromba: e fu gettato nel mare quasi un gran monte ardente di fuoco, e la terza parte del mare diventò sangue, e la terza parte delle creature animate del mare morì, e la terza parte delle navi perì.]

I. Con i quattro angeli che suonano la tromba, che sono il soggetto dei prossimi due paragrafi, intendiamo gli eresiarchi che, dopo la sconfitta dei Giudei e dei gentili, iniziarono una nuova guerra contro la Chiesa di Gesù Cristo, attaccando il mistero della Santissima Trinità, la Divinità di Cristo e dello Spirito Santo, l’Umanità, la Persona, la Natura e la Volontà del Verbo incarnato, etc. Questi quattro eresiarchi rappresentano l’universalità di tutti gli altri eretici che derivano quasi tutti la loro origine da questi quattro principali, e che fondarono i loro errori sulla falsa dottrina di questi. Questo numero quattro è scelto di proposito, per similitudine con il numero degli animali, o dei quattro Evangelisti. Infatti come la verità doveva essere predicata per le quattro parti del mondo, e seminata come grano dai quattro Evangelisti, così Dio premise che l’errore o la confusione fosse diffusa anche da questi quattro angeli che rappresentano tutti gli eretici. 1° Il diavolo, l’antico nemico dell’umanità, il padre degli eretici e dei bugiardi, si sforza di imitare ciò che Gesù-Cristo fa per la salvezza degli uomini, con atti simili nella forma esteriore, ma che in realtà tendono direttamente alla distruzione di ogni verità e di ogni bene. 2°. Si suona la tromba quando si vuole fare la guerra e prepararsi alla battaglia, o quando si vuole promulgare un decreto. Ora, il primo di questi atti è adatto agli ultimi tre angeli, e il secondo è adatto agli eresiarchi che, pieni di orgoglio, hanno diffuso i loro impuri dogmi ed errori in tutto il mondo in tempi diversi.

Vers. 7. – Il primo angelo suonò la tromba. Questo primo angelo fu Ario, un sacerdote di Alessandria, che, nell’anno di Gesù Cristo 315, sotto Alessandro, Vescovo di quella città e sotto l’imperatore Costantino il Grande e il papa San Silvestro, osarono insegnare che Gesù Cristo è solo simile al Padre, ma non ha la sua stessa sostanza. Fu contro questa eresia che si tenne il primo Concilio di Nicea, uno dei quattro principali concili di quel tempo, al quale aderirono 318 Vescovi cattolici. Ario, Fotino e Sabellio furono condannati. Sebbene Ario sia apparso prima di Giuliano l’Apostata e di Papa Damaso, il testo parla di lui al secondo luogo, perché fu solo dopo questi che la sua dottrina fu propagata e sviluppata a tal punto che la Chiesa ne gemette, ed il Breviario Romano, in occasione della festa di San Damaso, che si celebra l’11 dicembre, dice: “Il mondo si stupì nel vedersi ariano”. – Grandine e fuoco misto a sangue caddero sulla terra, e la terza parte della terra e degli alberi fu bruciata, e tutta l’erba verde è stata consumata. Qui seguono le tempeste, le lotte e gli immensi danni che la cristianità ha dovuto subire al suono di questa tromba. La grandine cadde sulla terra. Queste parole annunciano un temporale molto tempestoso che, nel linguaggio ordinario, viene solitamente indicato come una grandinata; questa tempesta infatti rovinò e divise il regno di Cristo in quel tempo. Leggiamo in Hist. eccl. 1. 10: « A causa di questa tempesta il volto della Chiesa divenne livido e orribile. infatti non era più combattuta da nemici stranieri come prima, ma era devastata da guerre e da lotte intestine. I fedeli si anatemizzavano a vicenda, e tutti pretendevano di essere nel seno della verità. »  La proprietà della grandine è quella di devastare i raccolti più fiorenti, i vigneti ed i campi, e di distruggere fiori, alberi e frutti, lasciando dietro di sé tracce di rovina; e tale fu la terribile consequenza dell’eresia di Ario, che distrusse, per così dire, tutto lo splendore che il grande Costantino aveva dato alla Chiesa di Cristo. Grandine e fuoco misto a sangue caddero sulla terra, cioè il fuoco della gelosia e la grandine del dissenso che faceva scorrere il sangue, soprattutto sotto l’imperatore Valente, che, caduto in questa terribile eresia, perseguitò i Cattolici, a volte bruciandoli, a volte massacrandoli con il ferro o con altri nuovi generi di supplizi. – Cadde sulla terra, etc., perché quasi tutto l’universo era infettato da questo veleno, che penetrava ovunque, e che esercitò la sua influenza maligna per tanto lungo tempo, perchè piaceva a quasi tutti gli uomini. E la terza parte della terra e degli alberi fu bruciata, e tutta l’erba verde fu consumata. Queste parole denotano la caduta generale dei Cristiani di quel tempo, e il notevole declino della vera Chiesa. Infatti San Giovanni parla qui della terza parte della cristianità che disertò, cioè la terza parte dei laici, o del popolo, che egli designa con la parola terra, perché questa porzione del regno di Cristo era interamente assorbita dalle cose terrene e mondane. L’Apostolo parla anche della terza parte del clero, che egli designa con il termine di alberi, perché i sacerdoti devono essere superiori ai semplici fedeli, nella conoscenza delle sacre Scritture e nella pratica delle cose celesti, etc. Inoltre, gli ecclesiastici sono come alberi che devono dare frutti soprannaturali nella loro stagione, con la loro vita e la loro morale; e devono produrre foglie e frutti dai loro buoni esempi. Ora la terza parte di questi alberi perì, poiché, secondo la relazione di Sant’Ilario, 105 Vescovi furono infettati dall’errore ariano. E tutta l’erba fu consumata. San Giovanni si riferisce qui soprattutto ai Goti, che possono essere considerati come “erba verde”, perché, essendo disposti ad abbracciare il Cristianesimo, chiesero all’imperatore Valente dei sacerdoti per istruirli nei misteri e nei sacramenti della fede cattolica. Ma questo principe eretico mandò loro, invece, dei ministri ariani che li corruppero. Questa infame perfidia merita, senza dubbio, di essere punita con un furore tutto speciale da parte delle sue stesse vittime, nelle fiamme vendicative dell’eternità! Anno di Cristo 378.

II. Vers. 8Il secondo angelo suonò la tromba. Questo secondo angelo era Macedonio, Vescovo di Costantinopoli, che fece risentire le sue bestemmie contro lo Spirito Santo, rappresentandolo come una semplice creatura e come il servo del Figlio. Questo nuovo errore fu contrastato dal Concilio Ecumenico di Costantinopoli, il secondo dei Concili generali di quel tempo, al quale aderirono 150 Vescovi sotto Graziano e l’imperatore Teodosio, ed il Papa San Damaso nell’anno 381. E cadde nel mare come una grande montagna in fiamme. Questo eresiarca è paragonato ad una grande montagna in fiamme, a causa del suo orgoglio, della sua ambizione e della sua abominevole superbia, compiacendosi del suo errore con cui non negava, come Ario, la divinità del Figlio e dello Spirito Santo, ma negava solo la divinità dello Spirito Santo, dicendo che non è consustanziale al Padre. – Quest’uomo empio è raffigurato come un fuoco ardente, perché, essendo stato rigettato dalla sua sede episcopale, si infiammò, e bruciando di invidia, rabbia e furore, ed essendo stato costretto a ritirarsi come privato in un luogo segreto, chiamato i Chiostri, vicino a Costantinopoli, non cessò di vomitare dalla sua bocca impura il fuoco delle sue bestemmie contro lo Spirito Santo. E cadde nel mare. 1° Qui il mare è inteso a significare il mistero della Santa Trinità, che è impenetrabile agli occhi dell’intelligenza umana, come le profondità del mare lo sono ai nostri occhi, ed infinitamente di più. Inoltre, come le acque che bagnano la terra escono dal mare per ritornarvi, così tutti i beni naturali e soprannaturali vengono da Dio, uno in tre Persone, e devono tornare a questo stesso principio dal quale decorrono. 2° Il mare qui rappresenta lo stesso Spirito Santo; perché come il mare dà vita e prosperità a tutte le creature che sono in esso, che senza di esso non potrebbero esistere, così lo Spirito Santo è il mare vivificante in cui tutti noi abbiamo ricevuto la vita delle nostre anime nel Battesimo, ed è attraverso lo Spirito Santo che viviamo, perché se non fossimo irrigati con le sue acque della grazia, moriremmo presto. 3°. Per mare intendiamo ancora la Chiesa, a causa del Battesimo, poiché essa può essere considerata come il mare, dal momento che, come il mare è il ricettacolo di tutte le acque, così la Chiesa riceve e raccoglie tutti i fedeli attraverso il Battesimo. 4°. Il mare rappresenta anche il mondo, che è, infatti, come un mare in movimento, agitato dalle onde delle tentazioni e delle avversità, e che contiene il bene mescolato al male, proprio come il mare contiene i pesci buoni e quelli cattivi. – Ora, questa comparazione del mare in tutti i suoi significati ed accezioni qui citati, si applica perfettamente a questa grande montagna ardente caduta in questo mare di cui parla San Giovanni. Basta considerare attentamente la questione per convincersene. – E la terza parte del mare divenne sangue. 1° Il sangue qui rappresenta, in senso figurato, lo sconvolgimento che fu manifestato esternamente da questa eresia, riguardo alla credenza allo Spirito Santo e alla Santa Trinità, e riguardo al suo significato della Chiesa. 2° Si deve comprendere anche questo sangue nel suo significato proprio; infatti questa eresia di Macedonio, come quella di Ario, fece versare molto sangue nel mondo, come si vede dalla storia della Chiesa.

Vers. 9. E la terza parte delle creature che vivono nel mare, morì, cioè la terza parte dei Cristiani perse la vita dell’anima che avevano prima attraverso con la vera fede e l’amore nello Spirito Santo, quando ancora appartenevano alla Chiesa di Gesù Cristo, nella quale solo si può avere vita. E la terza parte delle creature che vivono nel mondo morì, cioè la terza parte dei cristiani ha perso la vita dell’anima che prima  possedevano attraverso la vera fede e l’amore nello Spirito Santo, quando ancora appartenevano alla Chiesa di Gesù Cristo, nella quale solo si può avere vita. Così tutti coloro che abbandonarono la Chiesa per aderire alla perfidia di questa nuova eresia perirono immediatamente. Infatti, come pochi sono i pesci che possono vivere fuori dal mare, così sono poche le anime, e ancora meno, che possono vivere ed essere salvate fuori dalla vera Chiesa di Gesù Cristo. La terza parte è qui espressa in modo definito, ma va intesa in senso indefinito: significa in realtà una grande e notevole parte della cristianità. E la terza parte delle navi perì. Vale a dire che un numero considerevole di prelati e pastori d’anime furono infettati da questa eresia, quando avrebbero essi dovuto condurre i fedeli al porto sicuro della salvezza.

§ III.

Del terzo e quarto angelo.

CAPITOLO VIII. VERSETTI 10-13.

Et tertius angelus tuba cecinit: et cecidit de caelo stella magna, ardens tamquam facula, et cecidit in tertiam partem fluminum, et in fontes aquarum: et nomen stellae dicitur Absinthium, et facta est tertia pars aquarum in absinthium; et multi hominum mortui sunt de aquis, quia amaræ factæ sunt. Et quartus angelus tuba cecinit: et percussa est tertia pars solis, et tertia pars lunæ, et tertia pars stellarum, ita ut obscuraretur tertia pars eorum, et diei non luceret pars tertia, et noctis similiter. Et vidi, et audivi vocem unius aquilae volantis per medium cæli dicentis voce magna: Væ, væ, væ habitantibus in terra de ceteris vocibus trium angelorum, qui erant tuba canituri.

[E il terzo Angelo diede fiato alla tromba: e cadde dal cielo una grande stella, ardente come una fiaccola, e cadde nella terza parte dei fiumi e delle fontane: e il nome della stella si dice Assenzio; e la terza parte dell’acque diventò assenzio: e molti uomini morirono di quelle acque, perché diventate amare. E il quarto Angelo diede fiato alla tromba; e fu percossa la terza parte del sole, e la terza parte della luna, e la terza parte delle stelle, di modo che la loro terza parte fu oscurata, e la terza parte del giorno non splendeva e similmente della notte. E vidi, e udii la voce di un’aquila che volava per mezzo il cielo, e con gran voce diceva: Guai, guai, guai agli abitanti della terra per le altre voci dei tre Angeli che stanno per suonare la tromba.]

I. Vers. 10Il terzo angelo suonò la tromba. Questo terzo angelo era l’eresiarca Pelagio, che aveva come discepolo ed imitatore il suo contemporaneo Celestino. Entrambi erano monaci. Essi propagarono i loro errori al tempo degli imperatori Onorio ed Arcadio, e sotto il pontificato di Innocenzo I e di San Agostino, Vescovo di Ippona. Fu in questa occasione che la Chiesa celebrò il Concilio di Milano, che li condannò nell’anno 416. Anche il Concilio generale di Efeso fu riunito in quel periodo contro Nestorio. Pelagio infettò la Siria e le isole britanniche, sua patria, con la sua eresia, ed i suoi seguaci fecero lo stesso in altre terre. Pelagio, supponendo che il libero arbitrio debba essere anteposto alla grazia divina, insegnò: 1° che non è per la misericordia di Dio a causa di Gesù Cristo, e senza merito da parte nostra, che l’uomo è giustificato, ma che è attraverso le proprie virtù e le buone opere naturali che egli può ottenere per sé una vera e solida giustizia davanti a Dio; e che non è per la fede di Gesù Cristo, ma per le nostre forze, che possiamo ottenere la remissione dei nostri peccati.

2°. Egli insegnò che la morte di Adamo non fu una punizione per il peccato, ma una conseguenza delle condizioni della natura. 3°. Egli affermò pure che il Battesimo non è necessario ai bambini, perché negava l’esistenza del peccato originale. 4°. Egli disse che i giusti sono esenti dal peccato di questo mondo, perché una volta che un uomo è diventato giusto, non può più peccare. 5°. Una volta che un uomo ha ricevuto la grazia del Battesimo, non può più abusare del suo libero arbitrio e non può più commettere il peccato. 6°. Infine predicò che le preghiere della Chiesa per la conversione degli infedeli e dei peccatori o per la perseveranza dei Giusti sono inutile, e che il libero arbitrio è sufficiente per tutti.   – Ora è di questo eresiarca che l’Apostolo dice nella sua Apocalisse: Il terzo angelo suonò la tromba, cioè Pelagio cominciò a promulgare i suoi abominevoli vaneggiamenti. E una grande stella, ardente come una torcia, cadde dal cielo. Questa stella era Celestino, il suo discepolo e imitatore che, al suono della tromba del suo maestro, cadde dalla Chiesa militante nell’eresia. È chiamata una grande stella, perché era un uomo colto ed un uomo religioso, due qualità che davano alla sua dottrina un’apparenza di verità. Ecco perché l’Apostolo dice di questa stella che bruciava come una torcia. Con queste parole esprime il potere di questo eresiarca. Perché con la brillantezza della sua letteratura e sotto il suo abito di un religioso, è stato in grado di dare alla sua falsa dottrina una tale apparenza di verità e santità che ha contagiato e sedotto un gran numero di uomini. È chiamato ardente, perché era un acerrimo nemico e un formidabile avversario della grazia dello Spirito Santo. E cadde sulla terza parte dei fiumi e sulle fontane. I fiumi e le fontane sono una metafora usata da San Giovanni per esprimere il Battesimo e le grazie che lo Spirito Santo concede ai giusti in questa vita. Ora, questi sono i fiumi e le fontane di grazia, di cui questo eresiarca ha avvelenato la terza parte, facendo seccare queste sorgenti per un numero considerevole di fedeli che hanno smesso di credere in loro e di attingere da loro.

Vers. 11. – Il nome della stella era assenzio. Queste parole esprimono la proprietà di questa eresia che consisteva nel rendere la grazia dello Spirito Santo amara, odiosa e insipida agli uomini. Infatti come l’acqua dolce è piacevole e desiderabile per chi ha sete, così la grazia dello Spirito Santo ed il Battesimo sono desiderabili per i peccatori, quando hanno fede in Gesù Cristo. Ma questo demone gettò l’assenzio della sua infame eresia su queste acque, e le rese amare agli uomini, che riempì di presunzione delle loro proprie forze e del loro libero arbitrio; dal momento che senza la grazia di Dio, la pratica delle buone opere è per sua natura amara come l’assenzio, specialmente dopo il peccato originale. E la terza parte delle acque fu trasformata in assenzio, cioè una grande e notevole parte dei credenti fu infettata e corrotta da questa empietà. E molti uomini morirono a causa delle acque, perché erano amare. Per uomini, l’Apostolo designa i prudenti ed i sapienti del mondo che sono morti della morte dell’anima,  a causa delle acque, cioè a causa di quei dogmi perversi sulla grazia e sul Battesimo. Perché erano amari nell’apparenza e nella stima e nella falsa credenza degli uomini che li consideravano così, mentre al contrario erano pieni della dolcezza dello Spirito Santo che riempie l’anima alterata del peccatore con le acque della sua grazia.

II. Vers. 12. – Il quarto angelo suonò la tromba. Questo quarto angelo era l’eresiarca Nestorio, Vescovo di Costantinopoli, che apparve sotto Teodosio il Giovane e Papa Celestino, nell’anno di Cristo 428. In questa occasione fu convocato il Concilio generale di Efeso, il terzo dei quattro principali Concili di quel tempo, che condannò Nestorio per aver insegnato contro la verità della fede cattolica che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, non era nato dalla beata Vergine Maria come Dio, ma solo come uomo; e che quindi, Maria non dovrebbe essere chiamata la Madre di Dio, ma solo la Madre di Cristo. Egli diceva anche che c’erano due persone in Gesù Cristo, come ci sono due nature, cioè la persona divina e la persona umana. Lo stesso Eutiche combatté mirabilmente questa eresia al tempo del Concilio; ma poiché si lasciò trascinare dall’odio contro la falsa dottrina di Nestorio, si dimenticò fino al punto di negare non solo le due persone in Gesù Cristo, il che era giusto, ma negò anche la le due nature, così che accusava coloro che confessavano esservi due nature in Gesù Cristo di essere nestoriani, sebbene fossero ben distinte l’una dall’altra. Questo nuovo eresiarca cadde in una tale follia che insegnò che Cristo non era nato dalla Vergine Maria secondo la carne, ma che il suo corpo, come raggio di luce solare, era sceso dal cielo sulla terra nel suo grembo, e che al momento della sua incarnazione, la sua carne fu cambiata nella Divinità. Così la prima di queste eresie fu l’occasione della seconda, nell’anno 448. Si convocò contro costui il Concilio di Calcedonia, l’ultimo dei quattro principali Concili di quel tempo sotto l’imperatore Marciano e il il sovrano pontefice Leone I, nell’anno 451. È in questa occasione che San Giovanni dice nel contesto: Il quarto angelo, Nestorio, suonò la tromba, predicando questa eresia. E fu colpita la terza parte del sole e la terza parte della luna. Il sole è inteso qui come la divinità e la luna come l’umanità di Cristo che è come lo sgabello di Dio. Il sole significa anche Gesù Cristo, e la luna la beata Vergine Maria, o la Chiesa Cattolica, tutti colpiti o attaccati sia dall’eresia di Nestorio che da quella di Eutiche, se non intrinsecamente, poiché in sé sono invulnerabili, almeno relativamente ai fedeli credenti che furono sedotti e colpiti di cecità dalle tenebre di questi errori.  – E la terza parte delle stelle, etc. – Le stelle sono i Vescovi, i prelati e i dottori che, essendosi lasciati avvolgere e accecare dalla notte di questi errori, si smarrirono e lasciarono la vera Chiesa di Cristo. E questi eresiarchi bestemmiavano contro il Nuovo e l’Antico Testamento e contro il Vangelo e i profeti. Perciò San Giovanni aggiunge subito: Così che la loro terza parte si oscurò, e il giorno perse la terza parte della sua luce, e la notte pure. Vale a dire, che le principali testimonianze del Nuovo Testamento, espressione del giorno, e quelle dell’Antico Testamento, designante la notte, riguardanti la vera umanità di Cristo, la sua incarnazione nel seno della beata Vergine Maria, e l’unità della sua Persona divina, furono così oscurate nella mente dei fedeli dalla perfidia di questi due eresiarchi, che queste testimonianze cessarono di brillare in tutta la loro verità agli occhi dei fedeli. Ora queste quattro eresie di cui si parla qui furono come la porta d’ingresso di tutte le eresie che seguirono, e anche di quelle che precedettero, poiché questi furono i prodromi, e quelle le conseguenze.

III. Vers. 13. – E vidi e udii la voce di un’aquila che volava in mezzo all’aria e diceva ad alta voce: “Guai, guai, guai a quelli che abitano sulla terra a causa dei tre angeli che devono suonare la tromba. In questo versetto, San Giovanni annuncia gli immensi mali e le tribolazioni che verranno sul mondo intero alla voce dei tre ultimi angeli. Una parte di queste calamità fu causata dalle precedenti eresie, e l’altra parte sarà prodotta dagli errori che descriveremo nei capitoli seguenti. – E vidi e sentii la voce di un’aquila che volava in mezzo all’aria, ecc. Quest’aquila è San Giovanni Evangelista stesso, che è salito nelle alte regioni del cielo, attraverso la rivelazione che gli è stata data. Egli vedeva nel suo spirito tutti gli eventi che dovevano essere compiuti nella Chiesa nel tempo, fino alla consumazione dei tempi. E poiché gli orrori di questi ultimi eventi dovevano superare anche quelli dei precedenti, si preoccupò di informarne tutta la cristianità, affinché i fedeli di buona volontà che ne sarebbero stati testimoni non si scandalizzassero, né cadessero o fossero fuorviati, perché i colpi che si possono prevedere sono solitamente meno funesti. disastrosi. Ho sentito la voce di un’aquila, etc, …che diceva ad alta voce, per fare presagire la grandezza delle tribolazioni avvenire: Guai! Guai, guai, guai agli abitanti della terra, a causa dei tre angeli che devono suonare la tromba. Per gli abitanti della terra si intende l’intera razza umana, ivi compresi buoni e cattivi; perché tutti saranno vittime di questi eventi, come vedremo più avanti. – (Da ciò che è stato appena detto su quest’aquila che rappresenta San Giovanni Evangelista stesso, possiamo capire perché la sua Apocalisse sia stata così a lungo fraintesa; e possiamo vedere che lo scopo di questa rivelazione era soprattutto quello di informare la Chiesa degli ultimi e più grandi mali che dovevano affliggerla.).

L’APOCALISSE INTERPRETATA DAL BEATO B. HOLZHAUSER (XIII)

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.