2 Luglio: FESTA DELLA VISITAZIONE DELLA VERGINE A SANTA ELISABETTA (2021)
Doppio di 2° classe – Paramenti bianchi
L’Angelo Gabriele aveva annunziato a Maria, che ben presto Dio avrebbe dato un figlio a Elisabetta. Subito la Vergine si portò presso la sua cugina: ecco il mistero della Visitazione che si celebra il giorno dopo l’Ottava della Natività di s. Giovanni Battista. Quest’oggi, come durante l’Avvento, la Chiesa accosta il ricordo del Precursore a quello di Gesù e Maria. Infatti, abbiamo notato allora, che il Venerdì della Tempora d’inverno ci ricordava questo stesso mistero della Visitazione. Questa solennità, istituita per tutto il mondo nel 1389 da Urbano VI, venne elevata al rito doppio di 2° classe da Pio IX.
Incipit
In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.
Introitus
Sedulius.
Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem: qui cælum terrámque regit in sǽcula sæculórum.
[Salve, o Madre santa, tu hai partorito il Re gloriosamente; egli governa il cielo e la terra per i secoli in eterno.]Ps XLIV: 2
Eructávit cor meum verbum bonum: dico ego ópera mea Regi.
[Vibra nel mio cuore un ispirato pensiero, mentre al Sovrano canto il mio poema].Salve, sancta Parens, eníxa puérpera Regem: qui cælum terrámque regit in sǽcula sæculórum.
[Salve, o Madre santa, tu hai partorito il Re gloriosamente; egli governa il cielo e la terra per i secoli in eterno.]
Oratio
Orémus.
Fámulis tuis, quǽsumus, Dómine, cœléstis grátiæ munus impertíre: ut, quibus beátæ Vírginis partus éxstitit salútis exórdium; Visitatiónis ejus votíva sollémnitas, pacis tríbuat increméntum.
[Concedi, Signore, ai tuoi servi il dono della grazia celeste: e poiché il parto della beata Vergine fu per noi l’inizio della salvezza, la devota festa della sua visitazione accresca la nostra pace.]
Lectio
Léctio libri Sapiéntiæ.
Cant II: 8-14
Ecce, iste venit sáliens in móntibus, transíliens colles; símilis est diléctus meus cápreæ hinnulóque cervórum. En, ipse stat post paríetem nostrum, respíciens per fenéstras, prospíciens per cancéllos. En, diléctus meus lóquitur mihi: Surge, própera, amíca mea, colúmba mea, formósa mea, et veni. Jam enim hiems tránsiit, imber ábiit et recéssit. Flores apparuérunt in terra nostra, tempus putatiónis advénit: vox túrturis audíta est in terra nostra: ficus prótulit grossos suos: víneæ floréntes dedérunt odórem suum. Surge, amíca mea, speciósa mea, et veni: colúmba mea in foramínibus petra, in cavérna macériæ, osténde mihi fáciem tuam, sonet vox tua in áuribus meis: vox enim tua dulcis et fácies tua decóra.
[Eccolo venire, saltellando pei monti, balzando pei colli, simile il mio diletto ad un capriolo, ad un cerbiatto. Eccolo, sta dietro alla nostra parete, fa capolino dalla finestra, adocchia dalle grate. Ecco il mio diletto mi parla: «Alzati, affrettati, diletta mia, colomba mia, bella mia, e vieni. Poiché, vedi, l’inverno è già passato, la pioggia è cessata, è andata; i fiori si mostrano per la campagna, il tempo della potatura è venuto; si ode per la nostra contrada il tubar della tortorella; il fico ha messo fuori i suoi frutti primaticci; le vigne in fiore mandano il loro profumo. Sorgi, diletta mia, bella mia, e vieni. Colomba mia, che stai nelle fessure delle rocce, nei nascondigli della balza, mostrami il tuo viso, fammi sentir la tua voce, poiché la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro!]
Graduale
Benedícta et venerábilis es, Virgo María: quæ sine tactu pudóris invénta es Mater Salvatóris.
[Tu sei benedetta e venerabile, o Vergine Maria, che senza offesa del pudore sei diventata la Madre del Salvatore.]
Alleluia. alleluia.
V. Virgo, Dei Génitrix, quem totus non capit orbis, in tua se clausit víscera factus homo. Allelúja, allelúja.
[V. O Vergine Madre di Dio, nel tuo seno, fattosi uomo, si rinchiuse Colui che l’universo non può contenere.]
V. Felix es, sacra Virgo María, et omni laude digníssima: quia ex te ortus est sol justítiæ, Christus, Deus noster. Allelúja.
[V. Te beata, o santa vergine Maria, e degnissima di ogni lode, perché da te nacque il sole di giustizia, il Cristo Dio nostro. Alleluia.]
Evangelium
Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc 1:39-47
In illo témpore: Exsúrgens María ábiit in montána cum festinatióne in civitátem Juda: et intrávit in domum Zacharíæ et salutávit Elísabeth. Et factum est, ut audivit salutatiónem Maríæ Elísabeth, exsultávit infans in útero ejus: et repléta est Spíritu Sancto Elísabeth, et exclamávit voce magna et dixit: Benedícta tu inter mulíeres, et benedíctus fructus ventris tui. Et unde hoc mihi, ut véniat Mater Dómini mei ad me? Ecce enim, ut facta est vox salutatiónis tuæ in áuribus meis, exsultávit in gáudio infans in útero meo. Et beáta, quæ credidísti, quóniam perficiéntur ea, quæ dicta sunt tibi a Dómino. Et ait María: Magníficat ánima mea Dóminum: et exsultávit spíritus meus in Deo, salutári meo.
[Or in quei giorni Maria si mise in viaggio per recarsi frettolosamente alla montagna, in una città di Giudea, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che, appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo; ed esclamò ad alta voce: «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno. E donde a me la grazia che venga a visitarmi la madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all’orecchio, il bambino mi è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perché s’adempiranno le cose a te predette dal Signore». E Maria disse: «L’anima mia glorifica il Signore; ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore».
OMELIA
[B. BOSSUET: LA MADONNA – DISCORSI: V. Gatti ed. Brescia, MCMXXXIV]
Intravit in domum Zachariæ et salutavit Elisabeth.
È proprio nella solennità d’oggi che i Cristiani devono conoscere il Salvatore, Dio nascosto, la cui potenza opera in un modo secreto ed inscrutabile dentro le anime nostre. Quattro persone io vedo nel mistero che oggi celebriamo: Gesù e la santa sua Madre Maria, e sua madre Elisabetta: sono essi il soggetto del Vangelo di questo giorno. Ma, notate, tutte queste persone, eccetto il Figlio di Dio Gesù, compiono qualche azione particolare visibile…, Elisabetta, illuminata da una luce che le piove dall’alto conosce la dignità di Madre di Dio nella sua parente Maria, e s’umilia davanti a Lei: « Unde hoc mihi? » Giovanni sente la presenza del suo Maestro e Salvatore ed in un sussulto misterioso palesa la sua adorazione « exultavit infans ». La dolce Maria rapita dal fascino dei misteri che in Lei compì Colui che è potente, in un’estasi canta le glorie ed il nome di Dio… ne esalta la bontà e la magnificenza! « Magnificat anima mea Dominum! » Gesù solo tace, immobile, nel seno materno: neppur un piccolo movimento tradisce la sua reale presenza: Colui che è il centro del mistero appare inerte… Non ci deve recar meraviglia, o Cristiani, questo modo d’agire: vuol farci comprendere che Egli è il Motore invisibile per cui ogni cosa si muove, tutto guida senza che si scorga il gesto della sua mano. » Proprio per questo io oggi troverò molto facile il mostrarvi e persuadervi che è proprie la sua mano onnipotente, che nel mistero d’oggi si nasconde, ma è svelata dalle azioni e dalle parole degli altri personaggi della scena evangelica che però non avrebbero fatto il minimo gesto s’Egli non l’avesse mossi e guidati. Lo vedrete chiaramente, lo spero, nel discorso: ma dovendo in esso mostrarvi l’azione dello Spirito Santo in quelle tre persone, io, per il primo, abbisogno del suo aiuto per parlare… e bramo, voglio attrarre a me lo Spirito divino, per l’intercessione, la preghiera di Colei che ne fu piena e dalla quale si diffonde in Elisabetta, in Giovanni! la Vergine bella Maria, la Vergine Madre che io e voi saluteremo invocandola: Ave Maria!
***
Il mistero, forse più grande del Cristianesimo, è l’alleanza che il Figlio di Dio stringe con l’uomo e l’imperscrutabile suo procedere quando scende a visitar noi sue creature, E badate, buone sorelle, che non intendo affatto parlare dei modi di speciale comunicazione con anime privilegiate; lascio ai vostri direttori ed ai libri vostri particolari istruirvi su queste mistiche relazioni dell’anima con Dio: io qui voglio parlare delle visite, lasciatemele dir così, quotidiane con cui il Figlio di Dio s’avvicina ai suoi fedeli, o con le interne ispirazioni della grazia, o esteriormente, con la sua parola, con i sacramenti, in modo speciale con l’adorabile sacramento dell’Eucarestia. Bisogna che i Cristiani sappiano con quali sentimenti devon accogliere Gesù che viene ad essi… e mi pare che il Vangelo d’oggi lo insegni meravigliosamente. – Richiamiamo alla nostra mente una verità che servirà a farci comprendere meglio questo Vangelo: « Dio venendo all’uomo imprime al suo cuore un triplice movimento ». Subito che si avvicina, inspira una grande ed augusta idea della sua maestà; visione che coopera più all’anima la sua naturale bassezza, cosicché piena di timore e confusa pone in un atteggiamento di umiltà grande davanti a Lui, e si sente indegna dei suoi favori e delle sue grazie: ecco il primo sentimento. Non basta però, Cristiani, perché l’anima così tremante e confusa non oserebbe più avvicinarsi al suo Dio… anzi sentirebbe il bisogno di allontanarsene conoscendo la sua indegnità. – Ecco allora un secondo movimento al cuore fedele: e tale che lo costringe ad avvicinarsi con ardente confidenza, a correre al suo Dio con vivi desideri. – Nel terzo, il più perfetto, rendendosi l’anima disposta alla volontà dello Spirito, questi la riempie di ina pace e tranquillità grande, quella pace « Pax Christi in cordibus vestris », che ricolma delle gioie dei casti amplessi della divinità. – Le anime consacrate a Dio ben conoscono questo triplice modo di avanzarsi di Dio nei cuori, manifestato dai tre sentimenti che abbiamo descritto: le prepara l’umiltà, perché si stimano indegne di Gesù Cristo; il desiderio ardente di Lui, le fa camminare avanti: nel tranquillo possesso dello Sposo celeste, vengono via via perfezionandosi. – L’evangelo d’oggi ci mostra chiaramente questi tre sentimenti disposti e distribuiti in un ordine mirabile non vediamo difatti Elisabetta che, dinanzi a Gesù che nel seno materno l’onora di una sua visita, subito riconosce e proclama la sua indegnità dicendo alla cugina: « Unde hoc mihi ut veniat mater Domini mei ad me? — Come mai tanto onore che la Madre del mio Signore venga a visitarmi? » Subito ardenti desideri scuotono il precursore e lo fanno sussultare nel seno materno, quasi tenti di spezzare i vincoli che gli impediscono di buttarsi ai piedi di Colui che un giorno proclamerà: Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Insofferente che una legge di natura lo tenga ancora prigioniero: « Exultavit infans in utero meo ». Esultò il fanciullo nel seno materno. Ascoltate: ecco la voce incantevole e soave della Vergine Maria che, piena del Cristo tutto suo, canta un inno di grazia e di lode: che immortalerà nei secoli l’ìonda viva dei sentimenti che traboccavano dalla sua anima: Maria canta il sublime: « Magnificat anima mea Dominum – L’anima mia canta il suo Dio ed il suo Salvatore » – Mi parer di non ingannarmi se penso che così lo avrò piegato il Vangelo della Festa e avrò mostrato davvero che il Cristo nascosto agisce e fa che un’anima s’umilii nel sentimento della sua indegnità: Elisabetta; un’altra lo cerchi in un trasporto di amore: Giovanni; un’altra ancora ne gusti la pace possedendolo: Maria la sua Madre Vergine.
È così diviso il mio discorso.
1° Punto
È bisogno, più che dovere, che la creatura si abbassi nell’umiltà quando il suo Creatore viene per visitarla: è il primo gesto d’onore a Lui che si avvicina: riconoscere la nostra miseria e proclamare la sua maestà! – Per questo dissi e ripeto, che la grazia entrando in in un’anima le ispira come primo sentimento un timore religioso che quasi la induce a ritirarsi conscia del suo nulla. – Leggete in S. Luca: Pietro appena gli si svela un raggio della divinità del suo Maestro in un gesto della sua onnipotenza, subito gli si butta tremante ai piedi e lo scongiura: « Vai lontano da me, Signore, ché io sono uomo peccatore ». – E il pio centurione, al quale Gesù dice: « Verrò alla tua casa e guarirò il tuo servo », non grida, quasi supplicando: « Signore io non sono degno che tu entri nella mia casa? » E senza cercar altrove, ecco quello che ci dice il Vangelo che abbiamo letto… appena vista Maria, appena udita la sua voce la pia cugina Elisabetta non conosce subito la sublime dignità di questa Madre: e contemplando il Dio ch’Ella nasconde in seno, quasi esterrefatta non grida: « Come viene a me la Madre del mio Signore? » – Questa umiltà, questo umile rispetto di cui Elisabetta ci dà esempio dovrebbe, o fratelli e sorelle mie, esser radicato profondo nel nostro cuore: per ottenerlo, cerchiamo conoscere il pensiero di Elisabetta e studiare efficacemente i motivi che la inducono a tale umiltà. Mi pare che i due principali si trovino nelle sue stesse parole: vedremo di capirle bene. « Come mai, perché tanto onore, che venga da me la Madre del mio Signore? » Riflettendo su queste parole la prima cosa che noto è che in questa visita, di cui si tiene onorata, vi è qualcosa che Elisabetta capisce… ed altro che affatto non comprende. – « La Madre del suo Signore, va da Lei » ecco quello che conosce ed ammira: ma « perché viene a me? » ecco quello che non capisce non sa e le fa domandare: « Unde hoc mihi? » Ella ben vede la dignità di Maria… misura tutta la distanza tra questa Madre e lei che pur è madre per prodigio e profondamente si umilia. È la « benedetta fra le donne, la piena di grazia… è la Madre del suo Dio, e lo porta in seno ». Potrò io mai, par che dica, far atto di degno omaggio? Nella contemplazione di queste misteriose grandezze, un’altra osservazione le impone di accrescere il suo rispetto. È la Madre del suo Dio, che prima viene a lei per trovarla amichevolmente! Sente tutto l’onore di questa visita, ma il perché non lo conosce, non lo sa trovate… per quanto scruti tutto il suo essere per vedere come abbia meritato tanto onore. Perchè tanto onore… tanta incomprensibile bontà? che mai ho potuto fare per meritarlo? Quali servizi, favori me la procurarono? La povera Elisabetta è confusa: sente che nulla in lei poté meritarle tanto onore tanta bontà, e conoscendosi beatamente prevenuta da una misericordia completamente immeritata, trova il bisogno di crescere, vorrebbe fino all’infinito, il suo profondo rispetto… non sa far altro che presentarsi a Cristo Gesù che la viene a trovare, col cuore in mano, un cuore umiliato che fa salire al labbro viva, la confessione della sua impotenza. Ecco le due forze che inducono Elisabetta all’umiltà quando Gesù la visita: ella nulla ha che possa eguagliare la sua grandezza: poi non ha nulla, proprio nulla, che possa meritare la sua bontà. Motivi che devono efficacemente insegnarci a servire il nostro Dio con timore e tremore pur gioendo davanti a Lui. Dove trovare una miseria che eguagli la nostra? nulla siamo nulla possiamo per natura… e nulla, proprio nulla abbiamo acquistato, conquistato noi! Ma allora come avremo ardire di avvicinarci a Dio? Non meno allontanati per le nostre colpe dalla sua infinita bontà, di quanto lo siamo per la misera nostra condizione dalla sua dignità, che altro possiamo fare, quand’Egli degnasi posar su di noi il suo sguardo, che imitare Elisabetta ed esaltare la sua maestà proclamando il nostro nulla? Cantare le sue misericordie ed i suoi benefici, confessando che le nostre colpe ce ne fanno indegni? Ma perché non siano parole vuote le nostre, ma espressione dell’intimo sentimento del cuore, cerchiamo conoscere cosa esigerebbe la maestà divina. È vero: nessuna bocca per quanto eloquente potrebbe dirlo, anzi nessuna mente potrebbe nemmeno averne l’idea: tentiamo fare paragoni: Ciò che tra gli uomini impone il rispetto, è la dignità che innalzando un individuo su i suoi pari lo colloca in un ordine più elevato, singolare, unico. – Ecco ciò che induce gli uomini al rispetto, alla riverenza. – Ed allora, sapreste voi dirmi fratelli quale riverenza, rispetto dovremo noi all’Essere supremo? Egli è il solo, l’unico, è dovunque, e dovunque lo contempliamo: il solo l’unico Sapiente, il solo unico potente, il solo l’unico perfettissimo felice!… Re dei re; Signore dei signori, unico nella sua inaccessibile maestà, con una potenza che non sopporta confronto o limite! Tertulliano, tentando descrivere magnificamente la sua eccellenza, lo dice: Il grande Sovrano, che non tollerando alcun uguale, separò sé in una solitudine creatagli dalla sua unica perfezione, « Summum magnum, ex defectione æmuli solitudinem quondam de singularitate præstantiæ suæ possidens ». (Contro Marcione). – La parola è dura ed oscura: ma Tertulliano è l’uomo avvezzo alle forti espressioni, e pare abbia, vorrei dire, create parole nuove ed uniche per descrivere una grandezza senza esempio. E badate bene, dice: « Solitudine di specialissima grandezza » veramente augusta e che deve imporre il più profondo rispetto la massima riverenza, – Eppure questa solitudine misteriosa di Dio, mi suggerisce una bella idea. Non c’è grandezza che non abbia il suo lato debole: grande potenza poco coraggio: gran coraggio e poca testa… una grande intelligenza in un corpo di malferma salute che ne impedisce l’esplicazione e l’applicazione: chi mai può vantarsi di esser grande in tutto? noi ci inchiniamo altri si inchinano a noi… chi s’alza da un lato dall’altro si abbassa… ecco perché troviamo tra gli uomini una certa eguaglianza: nessuno è mai così grande che il — piccolo — non c’entri, da destra o da sinistra! Voi solo, o Dio, o Supremo Re, o Eterno, voi l’Unico perfetto in ogni cosa, voi dovunque grande dovunque inaccessibile! a Voi solo si può domandare chi mai vi è simile! — Quis ut Deus? — profondo nel consiglio terribile nel giudicare! Forte nel volere, magnifico e mirabile nelle opere! Voi siete grande e grande è la vostra maestà! Sventura alla testa che s’alza proterva contro di voi, sventura alle fronti altere che alte e spavalde s’alzano contro la vostra faccia! Voi sapete colpire e strappar fino dalle radici questi cedri; voi che toccate i monti e fumano e si inceneriscono! Beati, beati coloro che al vostro appressarsi temono e tremano di star ritti innanzi a Voi, e temendo la vostra gelosia gridano colle parole del libro santo: Che è mai l’uomo, perché ve ne ricordiate o Signore: ed i figli degli uomini che sono essi perché loro facciate l’onore di visitarli? Essi si nascondono: ma il vostro sguardo li riempie di luce… tentano indietreggiare pieni di riverenza e voi li andate a cercare… si buttano ai vostri piedi ed allora pieno di bontà lo Spirito Vostro scende su di essi apportatore di pace. Impariamo, fratelli in Dio Padre, come si debba ricevere la divina Maestà: ma perché la nostra umiltà sia più profonda… ricordiamo che la sua bontà ci previene sempre ed in tutto, e le sue grazie sono proprio grazie perché le fa piovere su di noi senza alcun merito nostro! Peccatori tornati a penitenza, figlioli prodighi ritornati alla casa paterna, pecorelle smarrite, cercate, ritrovate, condotte all’ovile, venite e cantate qui davanti all’altare le lodi della misericordia senza confini del nostro Padre Iddio, del nostro Pastore buono:… venite e siatene i testimoni voi, che dalle tenebre foste chiamati all’ammirabile sua luce. – Quanto pensava Egli a voi quando voi non pensavate a Lui e lo dimenticavate!… con quanta e quale ansia penosa non vi corse dietro accelerando il passo mentre voi moltiplicavate la lena nel fuggirgli! Non vi accolse buono, proprio in quel momento in cui più meritavate la sua collera? E coi peccatori, trofei di questo nostro Dio, venite voi anime fedeli, anime a Lui consacrate che non contente di camminare dietro a Lui nella via stretta, volete seguirne l’invito a perfezione… chi vi ispirò nausea e disprezzo del mondo, e vi fece sentire il fascino della solitudine e del suo amore? Egli vi scelse e chiamò: ed ogni giorno gli protestate voi stesse che lo fece per sua pura bontà! è vero ogni giorno accumulate meriti: sarebbe bugiardo chi osasse negarlo! ma queste vostre opere meritorie nascono dalla grazia che Egli vi dà: voi ne usate bene, ed Egli vi dona grazie nuove; è questo buon uso della grazia che vi santifica! Vedete nel nostro Vangelo… non è Elisabetta cha va da Maria; è la Vergine che va a trovare la cugina: è Gesù che previene Giovanni! Nuovo prodigio, sorelle e fratelli cari, Giovanni doveva essere il precursore che avrebbe camminato avanti a Lui preparandogli piane le vie: eppure Gesù previene Giovanni. Vorremmo domandarci chi mai non sarà prevenuto dalla grazia del Cristo, quando ne fu prevenuto lo stesso precursore? E noi, noi che siamo tutti dei “prevenuti” vorremmo gloriarci di qualche cosa?..: del nostro incominciare? ma non fu la grazia che ci illuminò senza che noi l’avessimo meritata? del progresso nostro nelle vie del bene?… ma se non vi fosse stata la grazia che avremmo potuto fare? gratia e sempre grazia perché dono gratuito! Il fiume si dice fiume ed ha un nome suo, là dove nasce come durante tutto il suo corso benché le sue acque s’accrescano… la grazia è sempre grazia — fons aquæ salientis — benché man mano che porta l’anima al suo termine, la perfezione si accresca, dice S, Agostino: «Ipsa gratia meretur augeri, ut aucta mereatur perfici ». Se dunque per la grazia abbiamo la vita, se viviamo della grazia, se in essa e per essa ci moviamo ed operiamo, a che tardiamo per unire la nostra alla voce di Elisabetta, ed umilmente domandare con Lei; « Unde hoc mihi? — Come mai tanto onore, tanto favore per me? » Io non lo meritai, né lo potevo… unicamente e tutto devo alla vostra bontà, o Signore! È questa la prima parola con cui la grazia ci ammaestra: farci conoscere ch’essa è proprio — grazia — cioè — gratuita —. Confessiamoci indegni dei benefici di Dio: commosso Egli della nostra umile confessione ce ne farà degni… Confessiamoci debitori, e che nessun credito possiamo vantare… ed Egli, il nostro Dio, si dirà nostro debitore: perché il centurione si dichiarava indegno d’averlo in casa sua Gesù vi andò! Pietro lo pregava d’allontanarsi da lui, e Gesù gli si fece più vicino, lo fece capo e fondamento del suo Corpo mistico, suo Vicario, proprio l’alter ego. Paolo protesta che non merita d’esser detto Apostolo… Gesù lo dice e lo fa il vaso d’elezione. Il Battista dichiara che non è degno di compier verso di Lui neppur l’umile ufficio di legargli i calzari, Gesù ne fa il suo amico, e lo dirà il più grande tra i nati di donna:… la mano che si stimò indegna di accostarsi ai piedi del Salvatore si alzò fino alla sua testa versandovi l’acque battezzatrici! Tutto per provarvi che nulla più ci merita grazie e doni quanto il confessar di non meritarne, anzi d’esserne indegni. L’umiltà è l’appoggio della confidenza… l’anima preparata dall’umiltà s’abbandona poi tranquilla ad ardenti desideri… lo vediamo, miei cari, compiersi in Giovanni Battista.
2° Punto
L’anima fedele, umiliatasi davanti al Signore quasi allontanatasi, conscia della sua miseria, non rimane però paga: il sentimento della sua nullità, sveglia in lei un nuovo bisogno… si sente trasportata verso di Dio, ed il suo cuore dal fondo della sua umiltà e miseria anela alla unione col suo Signore! Ma, non è presunzione un simile desiderio? non è follia il solo pensarlo?… Noi potremmo dubitarne se considerassimo solo la grandezza di Dio, ma bisogna, cari miei, considerare anche la Bontà essenzialmente connessa alla sua natura come la Maestà! La sua Maestà allontana la creatura è vero, ma è anche vero che la bontà le tende la mano e l’invita a sé! – Maestà e Bontà divina superano la forza della nostra mente: io mi sentii incapace di parlarne, e non potendolo io, domandai aiuto al grande Tertulliano, per parlarvi della grande Maestà del nostro Dio: ora per dirvi qualcosa della sua bontà, mi appoggerò ad un altro genio: Gregorio di Nazianzo, dottore santo della Chiesa, che i Greci chiamarono addirittura — il teologo — tanto profondamente penetrò i misteri della natura divina. Questo genio invita gli uomini a Dio, loro mostrando la infinita bontà del Signore che gode effondersi in doni e grazie… e chiude la sua prova con queste parole: « Questo Dio brama esser desiderato: e lo vorreste credere?… nella sua infinita abbondanza è assetato ». (Oraz. 402). Ma quel sete cruccia quest’Essere supremo? Sitit sitiri — è assetato della sete degli uomini, vuole ch’essi siano assetati di lui! Infinito in se stesso, e nelle sue ricchezze, noi possiamo farlo nostro debitore — domandandogli che ci faccia suoi debitori — poiché Egli gode più in dare di quanto noi godiamo nel ricevere —. Sono parole del santo dottore. Non vi pare, o fratelli, che con queste parole ci si sveli ed apra una sorgente viva che nell’abbondanza delle sue acque, fresche e limpide, invita il passante accaldato a fermarsi e bere? La fonte che non ha bisogno si rendan limpide le sue acque e nemmeno si faccian fresche, s’accontenta della sua freschezza e limpidezza naturale e mi pare mi domandi che vi si lavino le brutture, vi si rinfreschino le membra e si dissetino gli accaldati, alle sue onde limpide e fresche. Anche la natura divina sempre ricca sempre abbondante non può, perché pienamente perfetta, né accrescere né diminuire: le manca una cosa sola, se possiamo parlar così, che si vengano ad attingere al suo seno le acque vive zampillanti alla vita eterna, di cui è sorgente inesauribile in se stesso. Ecco perché con ragione S. Gregorio Nazianzeno dice che la divinità ha sete che s’abbia sete di Lei e quasi si sente beneficata quando le si offre modo di beneficare! – Ed allora, fratelli, non è un offendere Dio il non sentire desiderio vivo di Lui? Per questo Giovanni Battista sussultò in seno della madre: il Maestro veniva a visitarlo ed egli voleva andargli incontro: ardente amore, ardenti desideri lo spingevano: pare tenti spezzare i vincoli con cui natura ancor lo tiene nascosto! Egli vuole la libertà, non può tollerar la prigione in cui è chiuso, perché essa lo toglie alla presenza del Maestro, e non può correre al suo Salvatore. – Noi, ad Elisabetta abbiamo domandato di impararci come ricevere il Signore, a Giovanni domandiamo ci insegni a desiderarlo ardentemente per preparargli le sue vie! Oh ci dia egli il suo ardente desiderio del Cristo! È proprio questa la sua missione: egli non doveva; con la sua parola e la sua opera, che far più ardentemente bramare il Salvatore quanto più si avvicinava agli uomini. L’altro Giovanni, il discepolo prediletto, parla così della missione del Battista: « Vi fu un uomo mandato da Dio, a nome Giovanni, e lui non era la luce, ma era nel mondo per rendere testimonianza alla luce », cioè a Gesù Cristo. – Non meravigliamo di questo modo di parlare dell’evangelista: Gesù Cristo è la luce e non lo si vede… Giovanni non è la luce e lo si vede; anzi è lui che addita e svela la luce stessa e noi lo sentiremo additare la luce agli uomini – ecco il Sole! Ma non è la luce che da sola si fa vedere? Non è per il suo splendore che noi cediamo tutte le cose? Sentite: il Vangelo dice che la luce era in mezzo agli uomini, e gli uomini non la vedevano… anzi, cosa più strana, S. Giovanni « non erat ille lux » e veniva mandato per mostrare la luce, lui che non era luce. Fatto misterioso, o Cristiani, però non si dia alla luce la colpa se non la si vede, ma ai nostri occhi malati o chiusi che non possono o non vogliono vederla! è la nostra cecità, è la tremola e debole nostra vista che non sa sostenere il bagliore del giorno! S. Agostino commenta: — Tam infirmi sumus per lucernam quærimus diem — siam tanto deboli che andiamo cercando la luce del sole con la lucerna in mano. S. Giovanni Battista era una lucerna — lucerna ardens et lucens — (rappresenta la nostra debolezza) ci occorreva una lucerna per cercar il giorno: ebbimo bisogno di Giovanni per cercar Cristo — per lucernam quærimus Christum . Eran troppo deboli i nostri occhi, la luce doveva esser fioca per non accecarci: dovevamo essere abituati, pian piano, alla luce del pieno meriggio: piccoli raggi ci avrebbero fatto desiderare il cielo luminoso… tanto dimenticato e così a lungo nella lunga notte dell’ignoranza! Ricordiamocelo bene, questo miserando stato di cecità della nostra natura, e sempre… ci farà comprendere meglio tante cose! – Avevamo perduto la luce noi… sol intellegentiæ non ortus est eis; e non solo avevamo perduto la luce, ma non ne sentivamo nemmeno più il desiderio: gli uomini, dice ancora S. Giovanni evangelista, amarono le tenebre più della luce: e l’amarono tanto il buio, l’ignoranza della verità, che era diventata una seconda loro natura, fino a temere la luce della verità… a farli fuggire davanti al suo sfolgorìo: il perché, lo dice la Sapienza: — qui male agit odit lucem — chi fa male odia luce! Ma perché l’uomo doveva preferire le tenebre alla luce?… Ce lo spiega S. Agostino facendoci osservare il parallelo che c’è tra l’intelligenza e l’occhio materiale: tra la luce fisica e la luce spirituale. L’occhio è creato perché veda la luce: e tu anima ragionevole fosti creata per vedere la verità eterna, che illumina ogni uomo che viene nel mondo. La luce è come il cibo dell’occhio – luce pascuntur oculi nostri – e ce lo prova il fatto: se l’occhio nostro viene tenuto per troppo tempo nell’oscurità od in una semioscurità, la sua forza visiva si affievolisce e l’occhio si ammala – cum in tenebris fuerint, infirmantur oculi nostri (tratt. 13 in S. Giov.) come si il lungo digiuno della luce davvero privi del cibo – fraudati oculi, cibo suo, defatigantur ey debilitantur quasi quodam jejunio lucis. – Prolungandosi questo loro digiuno dalla malattia possono passare ad una debolezza da poter appena sopportare un debole raggio di luce, che era cibo all’occhio diviene oggetto di odio e di avversione! Terribile e paurosa catastrofe! E chi non capisce o Cristiani, che una simile sventura cadde su di noi? Eravamo creati per nutrirci della verità: era di questa luce divina che doveva vivere la nostra anima ragionevole … privata di questo cibo celeste, non può che perder la forza e la vita: languida, estenuata a stento può tollerarla poi non la brama più; avanti ancora un po’ ed addirittura la luce della verità le darà noia, e l’odierà! Terribile verità sciaguratamente troppo reale e frequente! Si bramano, si cercano le tenebre … perché si van macchinando criminosi progetti! Le nebbie s’infittiscono attorno a la mente, la ragione vien adagio adagio offuscandosi, l’infelice che trovasi in questo stato non può più vedere… non ha più la luce dei suoi occhi e grida: — lumen oculorum meorum et ipsum non est mecum!… — Possibile, mi dite, voi spaventati, possibile che proprio più non veda? Possibile?… Ah, osservate, fratelli miei, osservate: In mezzo al buio che lo circonda un amico saggio gli si avvicina… e cerca se proprio non v’è ancor modo di fargli vedere attraverso qualche spiraglio la luce del giorno… ma egli ne toglie ostinatamente lo sguardo, non vuol vedere la luce… perché essa gli fa conoscere il suo sbaglio, il male che egli ama troppo e che non vuole lasciare, non ne ha il coraggio! « Oculos suos statuerunt declinare in terram — s’ostinarono a tener fisso l’occhio a terra ».. Vivono così i peccatori e così viveva infelice tutto il genere umano… la luce era svanita lasciando gli uomini cogli occhi malati, avvolti nel buio, dimentichi perfino della verità. O splendore eterno del divin Padre, o Gesù, ditemi che farete mai agli uomini perché vedano? Vi presenterete in tutto lo sfolgorio della vostra luce? Oh fratelli, Gesù non lo farà: sarà una luce riflessa: nascosto rifletterà la sua luce in S. Giovanni Battista. Saranno raggi più pallidi che farà brillare prima: così l’occhio umano debole e malato verrà fortificandosi man mano e verrà portato al bisogno prima, al desiderio poi, della bellezza del giorno. Ecco la missione del precursore… far nascere nel cuore umano il desiderio della luce eterna! Proprio oggi comincia ad esercitare la sua missione il Precursore! In realtà Gesù non opera, lo vedete? non si muove non si mostra: ancora non appare ma già brilla nel Battista: per questo il buon Zaccaria paragona Gesù al sole che nasce: — oriens ex alto visitavit nos — e viene a visitarci. Ma come se ancora è nel seno materno, se ancor non si è mostrato al mondo, come ci può visitare? È un sole che nasce, dice Zaccaria, ed il sole ancor prima di apparire sull’orizzonte già ci visita colla luce dell’alba… già brillano i suoi raggi sui monti: già brilla nel suo Precursore! Il piccolo Battista, vedetelo come, già pieno di giubilo davanti al nuovo giorno, con sussulti misteriosi adora la luce che viene nel mondo ad illuminare!… vuole insegnarci come la dobbiamo desiderare questa luce benefica. Nei suoi sussulti pare ci dica: Perché, o poveri mortali, tardate ad accorrere al Salvatore divino? Perché mai ne fuggite la luce che pur occorre all’occhio dei vostri cuori ed è la tranquilla pace degli spiriti? il cibo degli occhi liberi da pregiudizio e dalla materia, il cibo incorruttibile delle anime fedeli? Non andate dunque a Gesù? ma perché non correte da Lui? Ah qual soave incanto non avrà per gli uomini, fatti per la gioia luminosa. Colui che tanto inondò di letizia il cuore di un bambino ancor avvolto nel buio del seno di sua madre? che produrranno, o uomini, nelle vostre anime i suoi abbracci, se il solo suo avvicinarsi destò trasporti tanto vivi d’amore? – Continuerò a domandarmelo o fratelli… perché? come? ancor non si vede, ancor non opera; ancor non parla e già la sua presenza augusta tutt’intorno diffonde la gioia e tutti riempie dello Spirito di Dio!! Quale felicità, qual estasi affascinante trascinerà gli uomini quando udiranno dalla sua bocca divina le divine sue parole! Vedranno zampillare una polla d’acqua viva che rinfrescherà i cuori esasperati: lo si vedrà misericordiosamente correre in cerca dei peccatori e chiamarli con la voce tenera di un padre amorevole che tutti chiama a sé! A quelli che il lavoro ha stancato, lo si sentirà promettere dolce riposo; più ancora: prometterà loro che un giorno lo contempleranno nel pieno splendore della sua gloria… vedranno scoperto il suo volto divino e gli occhi loro saranno saziati delle sue immortali bellezze! E noi tardiamo ancora, o Cristiani? Perché? Perché non eccitiamo i nostri desideri e forziamo i nostri ardori troppo lenti? Non fu solo S. Giovanni a sentire vicino Gesù, a desiderarne ardente la sua presenza!… Era ancora tanto lontano, era appena preannunziato e già era atteso e quanto ardentemente desiderato!… è Davide che grida che la sua anima languisce dietro il suo Dio… e « quando, quando, dice, mi avvicinerò alla faccia del mio Signore?… Quando veniam et apparebo ante faciem Dei? » Quale vergognosa indegnità veder chi l’ha vicino, chi lo possiede, non curarsi di Colui che nei secoli lontani era il Desiderato! Gesù è vicino a noi, in mezzo a noi o fratelli… e non l’abbiamo sul nostro altare, nel tabernacolo santo dov’è in corpo sangue anima e divinità?… Ah mentre aspettiamo la gioia di prostrarci al suo trono, di abbracciarlo nella sua gloria, perché non corriamo ai suoi santi altari? Alla mistica mensa ch’Ei ci prepara e dove è cibo la sua Carne, bevanda il suo sangue? Ci dovrebbe divorare 1° fame di questo cibo, bruciare la sete di questa bevanda. Ma Gesù non sì può desiderare se non si desidera Lui e Lui solo! Desìderiamolo dunque ardentemente: troveremo in Lui la pace delle nostre anime, quella pace soave di cui ci si presenta inondata l’anima bella di Maria, in questo mistero!
3° Punto
Stiamo per considerare il compimento dell’azione divina nelle anime: purificate nell’umiltà, accese di ardenti desideri ecco che finalmente Dio dona ad esse se stesso con la sua pace… una pace celeste. Sono le caste delizie di questa pace santa e divina che inondano l’anima della Vergine Maria e le fanno cantare, esultando, il sublime suo: — Magnificat anima mea Dominum! — L’anima di Maria certo è ripiena di vera pace, poiché possiede Cristo Gesù! Questa pace che supera la nostra mente, io non so spiegarla alle anime buone… ricorro dunque alla Vergine per imparar io e perché impariate voi, perché comprendiamo e gustiamo tutti le soavi dolcezze velate dalle parole di questo canto che incanta ed innamora oggi e cielo e terra. Non potremo però, ben comprendere se prima non cerchiamo approfittare, brevemente, delle istruzioni che vi sono racchiuse: le esamineremo nel tempo che ci rimane. Divido questo cantico in tre parti: Maria ci narra dapprima i favori di cui Dio l’ha ricolma: « guardò al mio nulla, mi fece grandi cose, usò la potenza del suo braccio ». Poi parla del disprezzo del mondo di cui vede la gloria boriosa atterrata: et dispersit superbos — deposuit potentes de sede e mandò a mani vuote i ricchi ». Chiude il suo canto ammirando la bontà del Signore e la sua fedeltà alle promesse fatte — recordatus misericordiæ suæ sicut locutus est patres nostros —Ecco tre cose che sembrerebbero senza un nessologico, tanto sono staccate, mentre sono strettamente collegate.Vi raccomando di prestarmi attenzione o fratelli: mi pare che la Vergine miri a svegliare i cuori dei fedeli e ad eccitarli all’amore di quella pace che Dio solo sa, può dare e dà.Per farci comprendere la dolcezza e la soavità di questa pace, ne svela il principio, un principio ammirabile: Dio che tiene fisso il suo sguardo sulle anime giuste ed unendo allo sguardo la bontà con cui le segue, la Provvidenza che veglia su loro sempre: — Respexit humilitatem ancillæ suæ — respexit: guardò; è sotto l’azione di questo sguardo che nasce la pace nelle anime sante. Ma v’è attorno ad esse il mondo: lo scintillio dei suoi beni, la dolcezza e le gioie che promette; potrebbero sedurre queste povere anime buone, impedendo che sentano e gustino i beni e le promesse divine… Ecco allora che ad illuminarle loro mostra il mondo vinto, la sua gloria caduta e calpestata: ma siccome né la manifestazione della gloria di Dio né la completa sconfitta del mondo non si vede in questo secolo, perché le anime non si stanchino nell’attesa della felicità eterna, sostiene e rafforza il loro spirito colla pace divina che dà la certezza delle promesse di Dio. Ecco lo schema ed insieme l’ordine di questo canto sacro: vi potrà sembrare ancora non del tutto chiaro; ma spero di potervelo ugualmente far comprendere e bene. Consideriamo subito il principio di questa pace comprendendone là soavità dalla stessa forza che la genera nelle anime. Ditecelo Voi, o gran Vergine, chi riempì di gioia la vostra anima? E la Vergine ci risponde: « Colui che mi guardò, e che non disdegnò di abbassare il suo sguardo sul nulla della sua povera ancella. — Respexit humilitatem ancillæ suæ ». Cerchiamo capir bene cosa importi questo sguardo divino, e quali benefici siano in esso racchiusi. Le Scritture ci dicono, che lo sguardo che Dio posa sui giusti: talvolta significa la sua benevolenza ed i suoi benefici; altra la sua protezione ed il suo soccorso. Dio aprendo su di essi favorevole lo sguardo come un buon padre, si mostra sempre intento e pronto ad ascoltare le domande dei suoi cari. Il profeta reale, lo dice ancor più chiaro: dopo aver detto — Oculi Domini super justos; — aggiunge subito, quasi a spiegar l’effetto di questi occhi fissi sui giusti — aures eius in preces eorum —. Ecco lo sguardo di favore. – Ricordiamo però, o miei cari, un’altra frase dello stesso profeta che chiaramente significa una azione di difesa e protezione di quest’occhio paterno: « occhio di Dio eccolo fisso su coloro che lo temono, e su quelli che sperano nella sua misericordia » (Salmo XXXII) a qual fine? Risponde il Salmo XIX: « ut eruat eos a morte, et alat eos in fame — per strapparli alla morte, e nutrirli nelle ore della fame ». Eccovi, come lo sguardo di Dio sta fisso sui buoni proteggendoli dai mali che li minacciano; e l’anima lo sa « poiché sta in attesa del Signore che è il suo protettore ed il suo aiuto ». Ed allora ditemi: quando un’anima è sotto l’azione benefica e protettrice di un tale occhio, cosa potrà ancora desiderare per dir che gode la pace? Nulla!… e ce lo insegna la Vergine dicendoci che Dio la guardò: — respexit! — Certo Ella è oggetto speciale di questo duplice sguardo benefico e protettore: la guardò in un modo particolare, tutto particolare, preferendola a tutte le donne, anzi a tutte le creature non solo della terra ma anche del cielo. – La proteggeva il suo sguardo quando stornava da Lei l’onda profanatrice della concezione umana, la febbre della concupiscenza e tutte le altre miserie della maledetta natura nostra: per questo Maria, piena di gioia, canta: « Mî fece cose grandi Colui che è potente » poiché mi colmò della sue grazie!… ma ancor più dice: usò su di me tutta la potenza della sua mano destra… ricolmandomi di tali grazie, quali nessuno ebbe mai, e mai alcuno potrà comprendere: « Mi fece cose grandi — magna » ma anche nel difendermi: fu potente! La forza si usa per proteggere e per difendere! Oh Vergine cara, oggetto fortunato di questo sguardo benefico e protettore!… Miei cari, non faccio un confronto, intendiamoci, né cerco un’eguaglianza — ma però dico che anche noi, anzi tutte le anime cristiane furono e sono efficacemente onorate dallo sguardo del Signore! Questo pensiero deve diffondere nei nostri cuori una gran gioia e tranquillità di spirito! Potrò io chiarire tale dolce verità? potrà un peccatore parlare della pace celestiale delle anime innocenti?… Dirò quel che posso… e parlando di queste dolcezze ne faremo quasi rigustare la soavità alle anime fortunate che le provarono e le provano… svegliandone acuta la sete in quelli che non le gustarono e non le gustano ancora! Sì, o fratelli: figli noi tutti di Dio, Egli tiene fisso su di noi il suo occhio benefico e tien volta verso di noi la sua faccia buona. Adirato terribile minaccioso ci appare il suo volto quanto la nostra coscienza ci rimprovera una colpa e ci fa sentire che Dio scruta come giudice il nostro cuore! Ma quando, nella vita buona fa nascere nella nostra coscienza una serenità consolante, oh allora è con un viso dolcemente paterno che sorride a noi ed una calma soave toglie ogni turbamento, dissipa ogni nube di tristezza! L’anima fedele che in Lui confida, non lo pensa giudice, ma solo padre e buon padre, che dolcemente invita ad andar a Lui, cosicché essa può dirgli con verità: « Susceptor meus es » e le par sentirsi rispondere: « Salus tua ego sum!… » ed allora la pace, una pace gioiosa, ricolma quest’anima; essa si sente al sicuro sotto la mano di Dio: vengan le minaccie da chi si voglia, la certezza della difesa è in fondo al suo cuore, ed a qualunque nemico s’avanzi sente di poter gridare: « Si Deus pro nobis quis contra nos? » Con un Dio che mi protegge qual tremore o timore potrà annidare nel mio cuore?! Questa è la pace segreta che Dio dà a coloro che sono i suoi fedeli: il mondo non la capisce né lo può, anzi col frastuono della vita dei sensi la scaccia… ed ella se ne va cercando le anime nella solitudine. Non giova insistere, ché con tutti i miei discorsi io non arriverei a convincervi di ciò che l’esperienza fa ben conoscere: non posso descriverla bene questa pace… finirò allora il mio dire, col mostrarvi gli effetti suoi: affetti che i nostri sensi stessi possono constatare e controllare: Voglio dire il disprezzo del mondo, della pace ch’ei promette, delle gioie che vanamente fa sognare… tutto questo ci è mostrato nei versetti seguenti del canto di Maria. L’anima che fece suo sostegno Dio, che s’inebria della dolcezza della sua pace santa, che per rifugio, nel pericolo, ha l’Altissimo… quando butta uno sguardo sul mondo che basso basso le sta ai piedi, e lo guarda dall’alto del suo rifugio, come non debba provare un senso di disgusto io non lo so neppure immaginare, tanto le deve apparir meschino e vile, benché tanti uomini ne vadan pazzi! Che vede mai? un cumulo di rovine… grandezze atterrate, glorie scomparse, uomini grandi ruinati dai troni superbi… e nella catastrofe delle cose umane solo contempla grande, l’anima umile e la vede innalzarsi nella incantevole semplicità del cuore. Per questo Maria gridò il terribile e fatidico — dispersit superbos… et exaltavit humiles! — Penetriamo tutti, in modo speciale voi anime a Dio consacrate, questo sentimento profondo che è il nucleo della vita dell’anima cristiana, ed in modo speciale della vocazione religiosa: bisogna penetrarvi bene addentro; per riuscirvi meglio ponetevi davanti il grande contrasto che c’è tra Dio ed il mondo. Tutto ciò che Dio innalza e nobilita, il mondo lo deride, disprezza, calpesta: e Dio distrugge e disperde ogni idolo del mondo: « Vi è una gara una lotta tra le cose divine e le cose umane » grida Tertulliano nella sua apologia, e che abbia ragione ce lo dice la nostra stessa esperienza! Quali sono i favoriti, i prediletti, i privilegiati del cuore e della mano di Dio? Gli umili, coloro che non hanno sogni di grandezza, che sono i veri poveri dello spirito! Il mondo? – Il mondo per costoro non ha che disprezzo: egli esalta gli audaci, gli intraprendenti… (eccovi la lotta) Dio favorisce i cuori semplici sinceri… il mondo gli infingardi, gli ipocriti! Nel mondo i favori si conquistano con la forza con la violenza… presso il Signore si ottiene tutto col non pretendere; nel mondo si vive di pretese… Eccovi, fratelli, il grande quadro quotidiano dell’antagonismo tra Cristo ed il mondo, antagonismo, lotta che non cesseranno mai: lo disse Gesù: « tra me ed il mondo non vi sarà pace né tregua mai»: quel che l’uno esalta, l’altro deprime e calpesta. – Né può esser diverso, sapete? Perché il mondo è il dio delle due facce: e la gente alcuna guarda al presente, altra getta avanti lo sguardo nell’avvenire all’ultima partita alla fine dei secoli. Gli incantati dal presente, s’attaccano al mondo ed alle sue grandezze e glorie… credono trionfare; perché in realtà il Signore li lascia nella loro illusione, perché si divertano credendosi felici… Dio aspetta venga il suo giorno! Poveracci! non vedono che grandi posti non sognanoche onori e grandezze, non desiderano, non invidiano che i grandi… i ricchi… i potenti! e con voce triste sospirando dicono: « Beatus populus cui hæc sunt». È il canto dei figli del mondo: poveri infelici! Giudici ciechi precipitosi, attendete almeno la sera della battaglia per parlare di vittoria! Non vedete? C’è in alto, agitantesi minacciosa, la mano di Dio, che sventa i progetti e sconvolge tutti i piani degli uomini: al suo tocco cadranno troni e corone, seccheranno gli allori tanto agognati! La Vergine e con Lei i suoi figli, i figlioli di Dio, guardano a questa mano di Dio che tutto fa crollare — l’onore del mondo — per questo essi godono la tranquillità dello spirito, né il mondo può qualcosa su di essi col suo fascino! Lo vedono sì il mondo che lotta contro Dio: ma di Dio conoscono la potenza… ed anche davanti a qualche piccola apparente vittoria dei figli delle tenebre, che ne menan tanto scalpore, essi non si turbano… sanno che la vittoria a sera sarà, è di Dio… anzi dopo questi effimeri trionfi, più umiliante sarà la sconfitta finale… e ridono ridono i servi di Dio e già cantano la vittoria di quel Dio che non disperde subito, ma sempre disperde i superbi; non solo li umilia… ma li annienta… E accanto ai superbi annientati… fermatevi ricchi del mondo: ai poveretti, apparivate colle mani colme d’oro… ma fedeli al loro Dio essi lo guardarono correre nelle vostre mani… le videro vuote le vostre mani, proprio come il fondo del canale di pietra su cui l’acqua passa e neppure una goccia vien trattenuta. Disperde i superbi… e i ricchi rimanda a mani vuote… Ecco come trionfa vittorioso Iddio… ecco il mondo e la sua grandezza rovesciata. Qual gioia per i figli di Dio contemplare il nemico caduto ai loro piedi, mentr’essi gli umili servi di Dio alzano sicuri e grandi la fronte… i disprezzati del mondo siedono su troni d’oro: exaltavit humiles!… i poveri tornan dal trono di Dio saziati di beni… esurientes implevit bonis. Vittoria dell’Onnipotente… pace, conforto delle anime fedeli… noi vi esaltiamo. Oh cantiamo, io, voi, tutti o fratelli e sorelle questo canto divino… è il canto vero e grande dei disprezzati dal mondo… che cantano la sua sconfitta: i grandi umiliati, i potenti dispersi, i ricchi spogliati… tutto e ricchezza e gloria e potenza tutto svanì! Ridiamo davanti ai suoi trionfi, piccoli trionfi d’una piccola ora essi non giungono a sera… ridiamo della sua pace e gioia tremolanti come foglie d’albero all’autunno. E voi, poveri illusi che correte pazzi dietro alla fortuna e nulla stimate buono e bello se non quello ch’essa butta per via e dona, nulla dolce se non quanto è nel calice della sua gioia… ditemi perché fate e parlate così? Non siete voi fratelli nostri, come noi figli di Dio? non ne aveste nel battesimo col carattere sacro, il suggello dell’adozione? non avete per patria il cielo e non è esilio anche per voi la terra? Perché dunque incantati, vi state a guardar bramosi il mondo?… figlie della grande Gerusalemme perché vorrete sostare nelle piazze di Babilonia per cantarvi il canto della schiavitù? Oh non è la vostra lingua non sentite quante parole barbare vi mescolate, apprese nella terra d’esilio? Via dal labbro la parlata straniera, fate risuonar la dolce parlata della vostra patria: non dite felici quelli che ve lo sembrano all’occhio malato ed allucinato! Solo quei che hanno Dio per Signore sono felici i veri i soli felici!… si parla così nella vostra patria. – Consoliamoci in questo pensiero… anzi viviamolo in una dolce pace: ci impari la Vergine che per darci la pace del cuore lo sguardo del Signore è su di noi sempre: che appoggiati a Lui non dobbiamo lasciarci vincere dalle vertigini con cui trascina il mondo… egli è vinto!… guardiamo all’alto! … Che se il tempo dell’attesa ci pare troppo lungo si guardi alla sua parola che promette e non inganna: quanto disse ad Abramo ancor si mantiene per tutti i suoi figli attraverso e dopo secoli!… Manderà il suo Cristo che le rinnoverà ed aggiungerà nuove promesse fino a quando vedremo l’alba del giorno di felicità eterna… che il Cristo ci ha promesso. Amen.
Offertorium
Orémus.
Beáta es, Virgo María, quæ ómnium portásti Creatórem: genuísti, qui te fecit, et in ætérnum pérmanes Virgo.
[Beata te, o Vergine Maria, che hai portato il Creatore di tutti; generasti chi ti ha fatto e rimani vergine in eterno.]
Secreta
Unigéniti tui, Dómine, nobis succúrrat humánitas: ut, qui, natus de Vírgine, Matris integritátem non mínuit, sed sacrávit; in Visitatiónis ejus sollémniis, nostris nos piáculis éxuens, oblatiónem nostram tibi fáciat accéptam Jesus Christus, Dóminus noster:
[ Ci soccorra, Signore, l’umanità del tuo unico Figlio, che nascendo dalla Vergine, non diminuì, ma consacrò l’integrità della Madre: nella festa della visitazione renda a te gradita la nostra offerta, liberandoci dalle nostre colpe, lo stesso Gesù Cristo, nostro Signore]
Communio
Beáta víscera Maríæ Vírginis, quæ portavérunt ætérni Patris Fílium.
[Beato il seno della Vergine Maria, che portò il Figlio dell’eterno Padre.]
Postcommunio
Orémus.
Súmpsimus, Dómine, celebritátis ánnuæ votíva sacraménta: præsta, quǽsumus; ut et temporális vitæ nobis remédia prǽbeant et ætérnæ.
[Saziati del sacro corpo e del prezioso sangue ti preghiamo, o Signore Dio nostro; quanto abbiamo compiuto con devozione, lo possiamo conseguire con sicura redenzione.]