IL SACRO CUORE DI GESÙ (40)

IL SACRO CUORE (40)

J. V. BAINVEL – prof. teologia Ist. Catt. Di Parigi;

LA DEVOZIONE AL S. CUORE DI GESÙ-

[Milano Soc. Ed. “Vita e Pensiero, 1919]

PARTE SECONDA.

Spiegazioni dottrinali. (3)

X.

ALTRI TRATTI: RICORDO DELLA PASSIONE,

DELLA EUCARISTIA

L’idea della Passione e della Eucaristia nella divozione. — Ragioni.

Infatti il pensiero della passione è intrecciato, molto spesso e intimamente, al culto del sacro Cuore. Lo abbiamo già veduto negli atti e negli scritti di Margherita-Maria (I parte cap. 3). Tutti i documenti confermano la stessa cosa. La Messa Miserebitur ne è tutta penetrata; l’ufficio della festa, lo è quasi altrettanto; le litanie del Cuore ce lo ricordano facendoci invocare il cuore di Gesù come propiziazione per i nostri peccati, come satollato d’obbrobri, come spezzato a causa dei nostri peccati, come fattosi obbediente sino alla morte, come trafitto da una lancia; d’altra parte le litanie della Passione e l’ora santa passata in unione con Gesù nel giardino degli Ulivi erano, per la beata Margherita Maria, due dei principali esercizi della divozione. Ella va, come per istinto, a Gesù che soffre e che muore. Vi si potrebbe vedere una delle delicatezze dell’amore; non è forse quando l’amico soffre, quando è abbandonato, che l’amico gli sta più vicino per tenergli compagnia, a ridirgli il suo amore, rendergli omaggio o prender parte alle sue pene? Vi è qualche cosa di questo, certamente, nell’istinto che spinge i devoti del sacro Cuore verso il giardino degli. Ulivi o verso il Calvario. Ma vi ha pure altra cosa. La loro divozione cerca le tracce dell’amore. E dove brilla maggiormente quest’amore, se non nella passione? Soffrire e morire per colui che si ama è, secondo la testimonianza stessa di Gesù, lo sforzo supremo dell’amore. Essa va dunque alla passione, perché là, più che altrove, ritrova questo Cuore che « si esaurisce e consuma per dimostrare il suo amore ». Per ragioni consimili, la divozione al sacro Cuore, ha stretto rapporto con l’Eucaristia. I postulatori del 1765 sono motto espliciti a questo riguardo (Lettres inédìtes. IV, p. 140 ; riveduto su G. CXXXIII, p. 567). Margherita Maria fu l’amante dell’altare, come lo fu della croce. Tutto il suo desiderio è di fare la santa comunione, tutto il suo appoggio, dice ella, è « il cuore del mio amabile Gesù nel SS.mo Sacramento ». Gesù le domandava la Comunione riparatrice e voleva che facesse la Comunione tutte le volte che avesse potuto, qualunque cosa dovesse accaderle. La divozione ha cominciato sempre per la stessa via. A misura che cresce in un’anima, la spinge ad accostarsi alla santa Comunione sempre più e sempre meglio. La liturgia del sacro Cuore offre le stesse testimonianze; la Messa e l’Ufficio si dividono in parti uguali fra il pensiero della Passione e il pensiero dell’Eucaristia. Il P. C roiset, univa 1’Eucaristia e la Passione nella sua definizione quando diceva: « L’oggetto particolare di questa divozione è l’amore immenso dei Figlio di Dio, che lo ha spinto a offrirsi per noi alla morte e a darsi tutto a noi nel sacramento dell’altare ». Ed è pur questo, che ci ripete la sesta lezione del breviario nel giorno della festa: « Quam caritatem Christi patientis et prò generis humani redemptione morientis, atque in suæ mortis commemorationem instituentìs sacramentum corporis et sanguinis sui, ut fideles sub sanctissimi Cordis symbolo devotius ac ferventius recolant eiusdemque fructus percipiant ». – Veramente come per l’Eucaristia, così per la Passione, la cosa potrebbe ben spiegarsi a prò dei fedeli. È nella Eucaristia che troviamo attualmente il cuore di Gesù ben vicino a noi; è nella Eucaristia che noi ci uniamo a lui. Ma una ragione, anche più obiettiva, di questo stretto rapporto fra l’Eucaristia e la divozione al sacro Cuore si è che l’Eucaristia è, come la Passione, la testimonianza più espressiva dell’amore del sacro Cuore per noi. È così che l’intende il P. Croiset, così che l’intende la Chiesa, come lo provano i testi che abbiamo citato. La Passione e l’Eucaristia, sono i due principali benefici effetti di questo amore che la Chiesa, come Essa stessa spiega, nell’orazione della festa onora nel culto del sacro Cuore: « In sanctissimo Corde gloriantes, precipua in nos caritatis ejus beneficia recolimus ». Si potrebbe domandare se, e perché, il beneficio della Incarnazione, che è stato il mezzo che ci ha dato Gesù medesimo, e che è esclusivamente un effetto di amore (sic Deus dilexit mundum ut Filium suum unigenitum daret), non deve esser messo in rapporto speciale nella nostra divozione, insieme con l’Eucaristia e con la Passione. Questo si fa qualche volta e il decreto del 1765, approvando la festa, diceva che per mezzo di questo culto: « si rinnova simbolicamente la memoria dell’amore che aveva indotto il Figlio unico di Dio a prendere la natura umana » (Lettres ìnédites, IX, p. 164; G. CXXXVIII, 608. Vedi più sopra parte la , c. 2, § 3, p. 26 ; c. 3, § I , n. 4). L’inno ai Vespri della festa esprime la medesima idea:’ « Amor coegit te tuum mortale corpus sumere ». Ma questi testi non risolvono definitivamente la questione. La soluzione dipende dalla risposta a un’altra questione che bisogna esaminare per precisare sempre meglio l’idea che dobbiamo farci della divozione al sacro Cuore.

XI.

OGGETTO PRECISO: IL CUORE CHE AMA GLI UOMINI

Qual è l’amore che onoriamo nella divozione al sacro Cuore. — L’amore per gli uomini. — In qual senso l’amore per Iddio.

La questione è tutta qui: Di quale amore intendiamo parlare, quando diciamo che la divozione al sacro Cuore ha per oggetto di onorare sotto la figura del cuore, l’amore di Nostro Signor Gesù Cristo? Ma la questione ha due sensi.Questo amore del sacro Cuore può esser riguardato da partedell’oggetto amato e si può domandarci chi ne è l’oggetto. « È l’amore per Iddio? È l’amore per gli uomini? » Essopuò esser riguardato da parte del soggetto che ama e laquestione sarebbe: Quale è l’amore di Gesù che onoriamoonorando il suo cuore? L’amore suo come uomo o l’amoresuo come Dio? Il suo amore umano o il suo amore divino? Il suo amore creato o il suo amore increato? Quello che lofece pianger su Lazzaro, o quello che dette l’essere a Lazzaro?Alla prima domanda è facile rispondere. L’amore cheonoriamo in questo culto è l’amore che chiede corrispondenzad’amore: « Ecco il cuore che ha tanto amato gli uomini », dicevaGesù alla beata Margherita Maria. Quis non amantem redamet? Quis non redemptus diligat ? … cantiamo nell’innoalle Laudi. Præcipuam in nos caritatis ejus beneficia recolimus, aggiungiamo nell’Orazione. Tutti i testi sono improntatiallo stesso senso, e sarebbe perder tempo volerne accumularequi per provare una tesi che nessuno contrasta. Nonrimane che dare una spiegazione e prevenire una difficoltà.Una spiegazione. L’amore di Gesù per gli uomini, nonva certo disgiunto dall’amore per il Padre suo, ne è anzitutto penetrato, vi prende sorgente e vi ha il suo motivo.Gesù conosceva bene il gran comandamento: « Tu amerai ilSignore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima, contutte le forze », e lo praticava come nessuno lo ha mai praticato.E conosceva, del pari, che il secondo comandamentoè simile al primo: « Amerai il prossimo tuo come te stessoper amor di Dio », e lo praticava con la stessa perfezione ideale.Con ciò si viene a dire che l’amore di Gesù per il prossimo,era un amore soprannaturale, un amore ben regolatoe perciò tutto informato all’amore per il Padre suo. Per esseresoprannaturale, per essere regolato, è però meno vivo,meno tenero e, se così posso esprimermi, meno naturale?  Non manca chi stoltamente si rappresenta le cose in questamaniera; si vorrebbe che, per amor degli uomini, si cessassedi amare Dio. Se le delicatezze del cuore dei Santi non bastanoper disingannarli, studino certuni le delicatezze delCuor di Gesù. E ciò per quel che riguarda la spiegazione.Rimane però sempre una difficoltà. Abbiamo detto chetutti i testi si accordano nel riguardare l’amore del sacroCuore come il suo amore per gli uomini, il che è verissimo.Vi sono, nonpertanto, delle eccezioni, almeno apparenti,e ne abbiamo già incontrate sulla nostra via. Nella replicadei postulatori polacchi si dice che il Cuore di Gesù deveessere considerato, in secondo luogo, come il simbolo o lasede naturale di tutte le virtù e di tutte le affezioni internedi Cristo e, in particolare modo, dell’amore immenso che ebbeper il Padre suo e per gli uomini; — imprimisque amoris illius immensi quo Patrem et homines prosecutus est (Replicatio, n. 18, Nilles, t. I, p. 145)). IlP. della Colombière non si esprime altrimenti: « Le principalivirtù che si pretende onorare in lui sono: in primo luogoun amore ardentissimo per Iddio suo Padre » (Oeuvres, t. VI, p. 124. Cf. più sopra: § 7, p. 110 e ss.).Sarebbe facile citare dei testi analoghi, prendendone ancheda coloro che dicono, più espressamente, che la divozioneal sacro Cuore ha per oggetto di onorare l’amore concui Gesù ha amato gli uomini; come per esempio dal P.Croiset o dal P. Galliffet. Ma non sarebbe questo un portarconfusione in tutte le nostre nozioni e definizioni? No. Perché  non dimentichiamo le due maniere che abbiamo segnalateper ben comprendere la divozione al sacro Cuore.Essa è, nel suo oggetto diretto e immediato, la divozione al cuore amante di Gesù, al cuore emblema dell’amore; malo è pure, per una estensione legittima e naturale, la divozioneal divin cuore di Gesù in tutta la sua vita intima, perconseguenza nelle sue virtù e, in special modo, nel suo amoreper Iddio. Come emblema d’amore è il suo amore per noiche Gesù ci scopre, scoprendoci il suo cuore adorabile, ece lo scopre in tutta la sua realtà, come l’ideale della nostravita, non meno che come l’oggetto del nostro amore.Si vede quanto è importante questa distinzione per renderchiare le idee. Forse vi troveremo anche lume per risolverela seconda questione, che è più difficile e dove l’accordodelle opinioni non è così unanime.

XII.

OGGETTO DETERMINATO:

AMORE CREATO E AMORE INCREATO

Qual è l’amore che onoriamo? — L’amore del Verbo

incarnato. — Amore creato e amore increato. — Controversie,

distinzioni e spiegazioni.

Quale è l’amore di Gesù che onoriamo nella divozione al sacro Cuore? È il suo amore creato o il suo amore increato, l’amore con cui ama come uomo, nella sua natura umana, o quello con cui ama come Dio, nella sua natura divina e, per ripetere una espressione chiara e breve, quello che dette l’essere a Lazzaro o quello che pianse su Lazzaro? È una questione questa che, forse, non è stata mai trattata a fondo, sino ad oggi. Non già che essa sia stata ignorata. Molti teologi del sacro Cuore l’hanno, anzi, considerata esplicitamente. Ma non abbiamo ancora una soluzione che s’imponga, e molti opinano che la questione non sia stata ancora sufficientemente discussa anco fra quelli che la risolvono. Tale è l’opinione del P. Vermeersch (L‘objet propre de la dévotion au Sacre Coeur negli Études, 20 gennaio 1906, t. CVI, p. 146-179. Vedi pure Pratìque et doctrìne, 2.a parte, c. I , art. 5, p.399-400).« Quest’articolo, dic’egli, è diretto contro una opinionespeciosa e seducente, che guadagna terreno, ma nella qualenon possiamo a meno di vedere una confusione e un errorebiasimevole. Il favore relativo della quale essa gode non sispiega, ai miei occhi, che per una mancanza di attenzione. »Crediamo servire gl’interessi della divozione al sacro Cuorerichiamando delle serie riflessioni su di una questione che,d’altronde, sappiamo essere studiata in Germania e in Austriae dove preoccupa gli spiriti » (Loco cit, p. 146). Dopo ciò, il P. Vermeersch combatte l’opinione che allarga la divozione al sacro Cuore sino alla carità increata. Senza impegnarci ad accettare le sue conclusioni, seguiamolo nelle sue ricerche. Molti non hanno riguardato la questione in una maniera esplicita. Di qui una prima serie di testi dove si parla, senza altro precisare, del cuore di carne che ha tanto amato gli uomini, dell’immenso amore del Verbo incarnato, rivelantesi in tutta la sua vita, nella sua morte, nel SS.mo Sacramento, ecc. Così fa santa Margherita Maria, così il P. della Colombière, il P. Croiset, il P. Galliffet, i vescovi di Polonia nel loro bel Memoriale; così il cardinale Gerdil, Zaccaria, il P. Roothaan nella sua bella lettera sulla divozione al sacro Cuore, Dalgairns; così, almeno sembra, Franzelin e Ramière (Vedi i testi e le citazioni in VERMEERSCH, loc. cit, p. 178 e seguenti; Pratique, p. 405-427). In questo caso, non si ha in vista l’amore di Dio, come Dio, ma l’amore di Dio fatto uomo. Si vuol dir forse, con ciò, che nel Dio fatto uomo non si riguarda che il suo amore umano? Forse, ma ciò non è giusto. È piuttosto il contrario che si dovrebbe dire, lo vedremo, salvo ad aver ragioni positive per separare quello che lo sguardo della fede non separa ordinariamente. È un fatto che constatiamo, anche in quelli che riguardano direttamente l’amore del cuore di carne, delle espressioni agrandi prospettive in cui l’irradiamento della Persona divina nella natura umana di Gesù illumina tutto e fa sentire che anche nell’ uomo si vede Dio (Avanti di dare una spiegazione più precisa, che verrà data a suo luogo, una parola della B.ta Margherita Maria farà comprendere ciò che qui si vuol dire: « Egli mi fece vedere che l’ardente desiderio che ha d’essere amato…. gli aveva fatto concepire l’idea di manifestare il suo Cuore agli uomini con tutti i tesori che contiene, affinché tutti quelli che vogliono rendergli tutto l’onore, l’amore e la gloria che è in loro potere, siano da lui arricchiti di quei divini tesori del Cuore di Dio che ne è la sorgente…. e che bisognava onorare sotto la figura di quel cuore di carne ». Lettres inédites, IV, p. 142, rivedute su G. CXXXIII, 598. Come potrebbe Margherita Maria non vedere che l’amore umano di Gesù, mentre il Dìo amante le è così presente al pensiero?). – Questo ci conduce a una seconda serie di testi in cui l’amore che onoriamo nella divozione al sacro Cuore è designato in termini tali che sembrano includere l’amor divino del Verbo incarnato. Io non parlo di quelli secondo i quali questo amore è qualificato di divino, poiché tutto è divino in Gesù, anche l’umanità. Ma si parla incessantemente d’amore infinito. Cor Jesu, infinite amans et infinite amandum, come nell’enciclica Annum sacrum, dove Leone XIII ci dice « che nel sacro Cuore vi è il simbolo e l’immagine sensibile della carità infinita di Gesù Cristo: « In sacro corde inest symbolum atque expressa imago infinitæ Jesu Cristi caritatis ». È il linguaggio corrente, che usa continuamente la parola « carità infinita » o altra equivalente (Vedi CH. SAUVÉ, libro citato, t. I, p. 26-28). Queste parole avrebbero un senso, senza dubbio, anche applicate all’amore umano di Gesù. Ma, poiché indicano così chiaramente la Persona divina, perché non vi si porrebbe pur’anco l’amor divino? – Un terzo gruppo di testi stringe la questione ancor più da vicino. Si parla espressamente, a proposito del sacro Cuore, dell’amore creatore, dell’amore che ha motivato l’Incarnazione, ecc. Ma come è possibile non riconoscervi l’amor divino, sia come amore della Persona divina che s’incarna, sia come amore di Dio che opera l’incarnazione e ci dà il sacro Cuore? Più d’una volta questo amore è espressamente designato nei documenti ufficiali. Abbiamo già notato un passo dell’Ufficio, che parla precisamente in questo senso (Il P. VERMEERSCH, loc. cit. p. 171 e 472 risponde che è una espressione poetica e che è in « strofe obbligate al metro ». Cf. Pratique, pag. 428. I teologi quanto, e più, dei poeti, dureranno fatica a comprendere che ci si possa così facilmente sbarazzare da un testo imbarazzante.). Si trova nell’inno del Vespro. Vi si parla dell’amore che ha « costretto Gesù a prendere un corpo mortale ».

Amor coegit te tuus

Mortale corpus sumere.

Quest’amore è subito dopo descritto come « l’artefice che che ha fatto la terra, il mare e gli astri ».

Ille amor almus artifex —

Terræ marisque et siderum.

Si tratta dunque dell’amore increato. Il decreto del 1765, quello che stabiliva la festa, indica come oggetto del culto « l’amore che ha spinto il Figlio unico di Dio a prendere la natura umana ». Si potrebbe, con esegesi sottile, giungere ad eliminare da questo testo l’amore increato? Forse ((2) Cf. VERMEERSCH, loc. cit, p. 178-180. Pratique p. 423-427). Ma è ben più certo che il segretario della Sacra Congregazione dei Riti nel 1821, ci vedeva questo Cuore. « Questa festa, diceva, non ha per oggetto un mistero particolare, di cui la Chiesa non ha fatto menzione a tempo e luogo; è come un riassunto (compendium) delle altre feste in cui si onorano dei misteri speciali; vi si ricorda l’immenso amore che ha spinto il Verbo a incarnarsi per il nostro riscatto e per la nostra salute, a istituire il Sacramento dell’altare, a caricarsi delle nostre colpe, a offrirsi in croce come ostia e sacrificio » (Citato in NILLES, libro I, parte I, c. III, § 5, A., p. 163). – Ma, si dice, il decreto del 1765, come quello del 1821, non è riprodotto nella nuova collezione autentica dei decreti della Sacra Congregazione dei Riti. Qualunque sia la causa di questa omissione — che non ha certo nulla di dottrinale — la Congregazione non rigetta l’idea che esprime, poiché l’ha ripetuta, quasi con le stesse parole, fra i considerando di un decreto recente, 4 aprile 1900. Il decreto ha per oggetto lo Scapolare, ma la festa vi è pur menzionata. E come? Come « una solennità che non ha solo per oggetto di adorare e di glorificare il cuore del Figlio di Dio fatto uomo, ma di rinnovare, simbolicamente la memoria di quel divino amore, che ha spinto il Figlio unico di Dio a prendere la natura umana, ecc., sed etiam symbolice renovatur memoria illius divini amoris quo idem Unigenitus Dei Filius humanam suscepit naturam » (Analecta ecclesiastica, 1900, t. VIII, p. 206). I teologi che si son proposti esplicitamente questa questione fanno generalmente parte all’amore increato. Così il P. Froment. Così, più tardi, Benoit, Tetamo, e Marquez; così Muzzarelli. Gautrelet, Jungmann, Bucceroni, Leroy, Chevalier, Nilles. Terrien, De San, Nix, Billot, Baruteil, Tini, Sauvé (Vedi i testi e le citazioni, parte in VERMEERSCH, loc. cìt. p. 178 e seguito; parte in CH. SAUVÉ, t. I , prefazione p. XVII. Il P. RAMIÈRE che pone la tesi che « l’amore eterno e divino di cui arde N. S. Gesù Cristo non gli è punto estraneo ». Messagger du Cœur de Jesus, 1868, t. XIV, p. 275 e seguenti.). Vi è forse uno, fra questi, che escluda l’amore increato? Qualcuno ne ha l’apparenza, ma, a bene approfondire, si vedrebbe, forse, che esclude soprattutto un amore di Dio che non avrebbe a far nulla col sacro Cuore e col Verbo incarnato. Vi ha, forse, qua e là qualche confusione nelle idee e nelle parole piuttosto che opposizione sostanziale di dottrina. Una cosa pertanto è sicura, ed è, io credo, ammessa da tutti. L’amore che onoriamo direttamente nel culto del sacro Cuore, è l’amore del Verbo incarnato, di Dio fatto uomo. Un amore di Dio, senza contatto con l’umanità di Gesù, non potrebbe essere l’oggetto proprio della divozione. Se l’amore di Dio vi ha dunque la sua parte, bisogna riguardarlo e nella persona del Verbo fatto carne, o in rapporto causale con l’Incarnazione e l’opera Redentrice. – Altra cosa egualmente certa, e che conferma la precedente, si è che, per propriamente parlare, non vi ha divozione al sacro Cuore là dove il cuore di carne non entra per nulla. La devozione al sacro Cuore non potrà dunque raggiungere l’amore di Dio per noi che nella misura in cui quest’amore sarà simbolizzato dal cuore di carne. Fuori di qui potremo onorare l’amore di Dio, dirne meraviglie, ma la divozione al sacro Cuore non vi avrà altra parte che d’aver servito, forse, di opportunità. – Questi sono i principi della soluzione. Vediamo ora a che punto ci conducono. L’amore che onoriamo direttamente nel culto del sacro Cuore è l’amore del Verbo incarnato, di Dio fatto uomo. Gesù è l’Uomo-Dio e i fedeli che vedono Gesù vivente e concreto non separano dai loro omaggi l’uomo da Dio. L’irradiamento della persona divina illumina per loro tutto quello che vedono in Gesù. Anche quando riguardano l’uomo, quando ascoltano le parole che cadono dalla sua bocca, quando compassionano i suoi dolori, non dimenticano che egli è Dio, ed è questo pensiero, sempre presente, che imprime il suo carattere a tutti i loro rapporti con Gesù in quello stesso modo che la realtà sempre attuale dell’unione dà il suo carattere e il suo valore a ciascuno degli atti e delle sofferenze e delle parole di Gesù. Gesù, per loro, è essenzialmente l’Uomo Dio, nell’unità indissolubile dell’unione ipostatica. Il loro amore e la loro fede non possono concepirlo altrimenti. Ma, allora, la divozione al sacro Cuore è necessariamente la divozione all’uomo-Dio; l’amore che vi si onora è, necessariamente, l’amore dell’Uomo-Dio. Ecco quel che deve essere considerato, come certo. In questo senso, almeno è giusto di dire col P. Terrien: Quod Deus coniunxit, homo non separet. Ma, non è forse questo un giuocare con la questione, piuttosto che risolverla? Nessuno, infatti, nega l’unione personale; nessuno pretende che l’amore che i fedeli onorano nella divozione al sacro Cuore, sia un amore puramente umano; è sempre l’amore per Iddio. Ma si pone la questione se è solamente l’amore con cui ci ha amato col suo cuore umano, nella sua natura umana, o se è pure anco l’amore con cui ci ama eternamente nella sua natura divina, con quest’atto semplice d’amore che è la sua essenza infinita. I fedeli, se non m’inganno, non fanno distinzione, quantunque sappiamo distinguere molto bene in Gesù la natura divina e la natura umana, quantunque sappiamo ben riconoscere in lui un amore con cui ci ama come Dio. E il fatto ch’essi non fanno distinzione è in favore della « non distinzione » dei due amori nel loro culto; è Gesù tutto intiero che onorano sotto la figura del suo cuore di carne; tutto il suo amore, sembra, come tutta la sua Persona. Per distinguere, dove essi non distinguono, occorrerebbero delle ragioni, e i Teologi studiano, appunto, se ve ne sono. Si è molto rimproverato alla nostra divozione di favorire il nestorianismo. Pura calunnia dei giansenisti. I teologi del sacro Cuore l’avevano già confutata, e Pio VI ne aveva già reso giustizia (Testo citato più sopra § 2,). Ma, se i fedeli non onorano il sacro Cuore da nestoriani, non bisogna neppur supporre che confondano nel loro culto le nature e le operazioni, o supporre che onorino da eutichiani o da monoteliti. Ma è forse questo il pericolo da temersi, ragionando come facciamo, passando dalla persona all’amore, e concludendo che, poiché l’onore va alla Persona, va pure all’amor divino? I teologi rispondono a nome dei fedeli: non è vero che passiamo, senz’altra considerazione, dalla Persona all’amore. Noi non passiamo ad ammettere dall’unità di Persona la fusione o la confusione di due amori in un solo. Diciamo solamente questo: Pur distinguendo le nature, nell’oggetto della loro divozione, i fedeli vi vedono Gesù tutto intiero, la Persona totale, la persona nelle sue due nature; così si deve dire che la vedono nei suoi due amori, a meno che ragioni speciali non ci facciano constatare che essi hanno in vista un solo di questi due amori: l’amore umano. Si dice. I documenti non parlano che dell’amore creato. Distinguo. Essi non parlano che dei benefìci ove trasparisce pur’anco l’amore creato, ed io sono con loro (salvo per le eccezioni accennate); ma, se essi attribuiscono questi benefici al solo amore creato, aspetto che ne dieno le prove. Vi ha gran differenza, a questo riguardo, fra l’ordine dell’amore e quello dell’azione. È Gesù, nella sua natura umana, che parla, che agisce, che soffre, che istituisce i sacramenti, che rimane dell’Eucaristia; ma ciò non vuol due che abbia parlato, agito, sofferto, e compiuto il resto, sotto l’influenza del suo solo amore creato. Perché non vedere, a meno che ci abbiano ragioni in contrario, l’amore increato compiacersi del pari in queste opere dell’amore creato, dando l’impulso, per così dire, a questo amore creato? Ma, si dirà, « se sì deve ammettere la carità increata, bisogna che occupi il primo posto (VERMEERSCH, loc. cit., p. 164; Pratique, p. 403). Qui ancora distinguo: Se i due amori fossero considerati in loro stessi, lo concedo; se sono contemplati a traverso il cuore di carne, distinguo, ancora: Quando se ne parla esplicitamente sia; se ne potrebbe però dubitare, ma, se non si fa questione esplicitamente, io lo nego. A meno che non si preferisca accordare, ciò che torna lo stesso, che, parlando dell’amore di Cristo, senza averlo in vista né come creato, né come increato, si dà implicitamente il primo posto all’amore increato, poiché si parla di questo amore, tale, come esso è. Non è dunque, neppure per questa via, che dobbiamo cercare la soluzione della questione. Ma « l’amore d’un cuore umano è considerato come umano esso stesso, se non si dice il contrario » (VERMEERSCH, loc. cit, p. 164; Pratique, p. 403).Si potrebbe, forse, esitare a dir sì, quando si tratta di un caso unico come quello dell’Uomo-Dio. Bisogna, nondimeno, dir se si tratta dell’amore, di questo cuore, dell’amore che ha interesse vitale per questo cuore. Ma la questione è precisamente qui: se non si tratta che di questo amore nella divozione al sacro Cuore. Quelli che lo spiegano in special modo per il cuore organo, come fa il P. Galliffet, devono esser portati a riguardare la divozione, come divozione all’amore umano di Gesù. La conclusione, però, non s’impone. Il cardinale Billot, che dice così chiaramente che « il cuore è il simbolo dell’amore, perché né è l’organo », scrive altrove, e con la stessa precisione, che « nel Verbo incarnato il cuore è insieme simbolo e della carità increata che fece discendere il Verbo sulla terra, e della carità creata, che, irrompendo sino dal primo istante della sua concezione, lo condusse sino alla croce (De Verbo incarnato, thesis 38, § 2, p. 348 ; 4-a edizione, Roma 1904). Egli vuol significare, senza dubbio, che il simbolismo, pur avendo il suo fondamento nel rapporto vitale, non vi trova, però, i suoi limiti. Poiché il sacro Cuore non è organo che in rapporto all’amore umano. Altri vi scorgono tutto quel che ha rapporto all’amore e vi ritrovano tutto Dio, quel Dio che, secondo il discepolo diletto, è amore. Ma essi, sono portati a perdere il contatto col cuore reale, col cuore di carne di Gesù. Ma non dimentichiamo che, senza contatto col cuore di carne, non vi ha più divozione al sacro Cuore. Con la nozione al sacro Cuore emblema, si riprende contatto col cuore reale e si riman liberi di far significare all’emblema, non solo l’amore che si ripercuote nell’organo, ma ancora l’amore divino, che non vi ha nessun’ eco diretta. La questione non è risolta interamente però. Non si tratta di ciò che può essere, ma di ciò che è nel pensiero della Chiesa, poiché si tratta della divozione, pubblica e ufficiale della Chiesa, non già d’una divozione privata e che potrebbe essere diversa. Non dimentichiamo neppure che il cuore emblema, come è onorato dalla Chiesa, è nello stesso tempo il cuore organo, il cuore di carne vivente in Gesù e palpitante nel suo petto il ritmo della vita e dell’amore. Quest’ultima menzione non ci obbliga forse a concludere, in mancanza di testi precisi, che nel pensiero della Chiesa la divozione al sacro Cuore è decisamente la divozione all’amore creato, all’amore umano, che solo è l’amore del sacro Cuore, l’amore in cui esso ha sua parte come organo e, insieme, come emblema? Non è forse questa la ragione che domandavamo per aver diritto di limitare all’amore umano nel Cristo l’amore di Dio fatto uomo, amore che dicevamo essere certamente l’oggetto della divozione? (È questo che invoca, sopratutto, il P. VERMEERSCH, Pratique, p. 434).La conclusione non s’impone, mi sembra. Eccone il perché,e sarà questo un dire nello stesso tempo le ragioni cheabbiamo di fargli la sua parte nella divozione all’amore increato.

a) L’amore creato del Cuore di Gesù non riceve, forse, impulso del suo amore increato? Perché, dunque, il cuore, simbolo dell’amore creato, non lo riceverebbe in pari tempo dall’amore increato che pure è unito con un legame così intimo di causalità con l’amore creato? Questo amore increato non si ripercuote direttamente nel cuore di carne; lo ammetto, ma vi si ripercuote producendo quell’eco creata da lui stesso, che è l’amore del cuore di carne, e ciò è bastante perché il cuore di carne me lo ricordi, nel medesimo tempo che mi ricorda l’amore creato.

b) In un senso analogo, io posso riguardare l’amore increato che crea il cuore amante di Gesù. Questo focolare d’amore, da chi è acceso? Chi mi presenta, chi mi dà questo emblema vivente dell’amore? Se Gesù è una manifestazione vivente di Dio nel mondo, come non sarebbe il sacro Cuore la manifestazione vivente dell’amore e dell’amabilità di Dio stesso? Ma, se questo è, l’amore increato ha bene il suo posto nella divozione.

c) Infine, la divozione al sacro Cuore ci conduce naturalmente, come abbiamo veduto, alla persona di Gesù che ci si mostra amabile e amantissimo. Il sacro Cuore è Gesù, Gesù che mi si rivela nella sua natura umana, ma Gesù che nello stesso tempo s’impone alla mia fede come Persona divina; e in questo modo si constata che l’amore increato ha il suo posto nella divozione al sacro Cuore.

[Queste conclusioni sono pur quelle di M. R. DE LA BÉGASSIÈRE, articolo citato, col. 569-570. È probabile, che il P. VERMEERSCH le ammetta pur lui. Egli non ha preteso escludere l’amore increato, inteso così. Vedi Etudes, loc. cit., p. 482; Pratique, p. 430 e 440. Gli Etudes sono ritornati nella questione. Vedi la discussione fra M. VIGNAT e il P . VERMEERSCH; Etudes, 5 Giugno 1906, t. CVII, p. 643-665. M. LEROY si è pronunziato con forza contro il P. VERMEERSCH nella Révue ecclesiastique de Liège, sett. 1906; questi rispose. Ibìd, Nov. 1906, p. 125-148. M. LEROY tornò pure a rispondere. Il P . ALVERY si mette dalla parte del P. VERMEERSCH nella Révue Aqustinienne, 15 Feb. 1907, p. 173-190. Io credo potere e dovere mantenere le mie posizioni].

XIII.

RIASSUNTO.

SGUARDO AL CUORE VIVENTE.

FORMULE.

Che vasto campo si dischiude per il devoto del sacro Cuore! Se la divozione è poco profonda, o poco illuminata, sì perderà, forse, a parlare dell’amore di Dio nel mondo; e il sacro Cuore non vi entrerà per nulla, o vi entrerà solo come sinonimo d’amore; ma se comprende e gusta il sacro Cuore, come esso è, nella sua realtà viva e concreta, e nel suo simbolismo, sì ricco ed espressivo, saprà leggervi tutto Gesù, Gesù che ci ama di un doppio amore, così come è composto di due nature, armoniosamente unite nella Persona divina, in Dio fatto uomo. Guardiamoci bene dal misurare la ricchezza della realtà con la ristrettezza delle nostre formule; cerchiamo, piuttosto, di allargare le nostre formule per renderle meno inadeguate, meno sproporzionate alla ricchezza della realtà. Per questo rimettiamoci dinanzi al cuor di Gesù, vivo e vero, o, se si preferisce, dinanzi a Gesù che ci apre il suo cuore. Studiamo questo cuore in se stesso, ciò che esso è e quel che significa. Così comprenderemo, meglio che analizzando le formule (le quali, per quanto possano essere ammirabili per ampiezza e valore espressivo, sono però sempre inadeguate) ciò che è la divozione al sacro Cuore e qual ne sia l’oggetto proprio. E non pertanto ci abbisognano delle formule. Ecco quelle che riassumono quel che abbiamo detto sull’oggetto della divozione al sacro Cuore. Quest’oggetto è il cuore di carne di Gesù, cuore vivente nel suo petto e palpitante d’amore per gli uomini. È il cuore di carne, simbolo espressivo e vivente di quell’amore che Gesù ha avuto, ed ha ancora, per gli uomini. Così questo cuore ci apparisce, prima di tutto, come avente rapporto d’espressione e di vita con l’amore del Verbo incarnato per noi. È così, soprattutto, che si definisce la divozione al sacro Cuore. Essa è la divozione all’amore di Gesù per noi, all’amore con cui ci ha amato come uomo, e anche, in una certa misura (se le nostre osservazioni su questo soggetto son giuste), all’amore con cui ci ha amato come Dio. Perciò questa divozione si compiace di studiare questo amore liberale e generoso in tutti i suoi benefici e si ferma di preferenza alle sue principali manifestazioni: la passione e l’eucaristia. Ma, rinchiudendosi troppo strettamente in questo simbolismo dell’amore, la divozione rischierebbe, forse, di dimenticare, o di non vedere abbastanza chiaramente questo amore vivente e operoso, e rischierebbe, forse, di perdere il contatto con questo cuore vivo e vero. Ritorna, dunque, al Cuore amante, per vedervi tutto l’intimo di Gesù, le sue virtù e le sue perfezioni, i suoi dolori e l’amor suo. La visione dell’amore ne è più precisa, e le amabilità vi risplendono maggiormente. Di là, per una transizione insensibile e senza perder di vista il cuore di carne, la divozione si rivolge a Quegli che ci mostra il suo cuore amabile e amante, nel cuore che ci presenta, nel cuore che ci mostra e ci offre. La divozione al sacro Cuore è dunque una forma speciale di divozione alla Persona adorabile di Gesù. Abbiamo già potuto travedere quanto sia eccellente e perfetta. Lo vedremo ancor meglio con l’avanzare in questo studio.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.