GNOSI: TEOLOGIA DI sATANA (56) LA VERA E LA FALSA FEDE -XI. –

LA VERA E LA FALSA FEDE – XI.-

 (P. Gioacchino VENTURA: LE BELLEZZE DELLA FEDE, vol. II. Genova; Ed. Dario Giuseppe Rossi, 1867)

LETTURA VI.

LA CREDENZA DEI MAGI OVVERO LA VERITÀ E LA CERTEZZA DELL’INSEGNAMENTO DELLA FEDE.

PARTE SECONDA.

SI CONFERMA ULTERIORMENTE LA VERITÀ DELLE ESPOSTE DOTTRINE

§ XIX. – Si tratta in fine degli effetti funesti del sistema dell’INQUISIZIONE PRIVATA in materia di religione per rispetto alla pace dell’intelligenza. Come il cattolico che non ama il SOMMO BENE, ma sé stesso, non ha pace del Cuore, così non ha pace nell’intelligenza l’eretico che non crede al SOMMO VERO, ma solo a se stesso. Condizione degli eretici INQUISITORI. Quadro spaventevole della miseria e dell’infelicità di una intelligenza priva della fede divina comparata alla miseria ed alla infelicità del cuore privo della divina carità. Quest’infelicità è la causa più possente della demenza e del suicidio sì frequenti presso gli eretici. Conclusione delle due precedenti letture.

Dal sistema però di vita epicurea che abbiamo descritto, e che vedesi posto in azione per lo più presso dei grandi e dei ricchi protestanti, bisogna fare moltissime eccezioni in favor di coloro che, non avendo abjurato siffattamente all’essere di uomini che non si ricordino a quando a quando. di essere immortali, consacrano una parte della loro vita a ritrovare, a forza d’inquisizioni e d’indagini, un sistema. certo, un’opinione sicura in materia di religione, che, contentando. la loro ragione, metta in calma il loro cuore sulle apprensioni del loro eterno avvenire. Ma l’uomo, creato da Dio per Iddio, non può trovare che in Dio la tranquillità e la pace: Creatis nos, Domine, ad te,diceva S. Agostino, et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te (Confess.). Accade perciò all’intelligenza ciò che accade al cuore: poiché la fede è l’amor dell’intelligenza, come l’amore è la fede del cuore. Come dunque non vi è calma pel cuore se non nel partecipare al sommo BENE per mezzo della divina carità; così non vi è tranquillità per la intelligenza, se non nel partecipare al sommo VERO per mezzo della fede divina. Nessuno che non ha la fede divina può in materia di religione, dire con sicurezza: sono istruito;come nessuno che non ha la divina carità può dire senza mentire a sé stesso: sono felice. Ora, noi lo abbiamo di già dimostrato (§ 45), l’eretico, l’incredulo che si prende pel guida i proprj pensieri e non crede che a sé stesso, non ha. fede divina; come non ha la divina carità il peccatore che si abbandona alle proprie passioni e non ama che se stesso!Ogni bene creato che non si è ancora goduto si presenta al cuore come un non so che d’infinitamente buono, capace di tenergli luogo del bene increato; e quindi la smania, il. furore del cuore che non ama Dio a variare i piaceri e diletti, a cercarne sempre dei nuovi, sulla lusinga di trovarvi  quella sicurezza, quella felicità che non gli hanno apprestata gli antichi. Così ogni opinione umana, in materia di religione, che non si è ancora apprezzata si presenta all’intelligenza come un non so che d’infinitamente vero, capace di tenerle luogo della verità infinita; e quindi l’impegno, lo sforzo di chi non crede alla parola di Dio di variare opinioni e sistemi, di cercarsene dei nuovi a forza di letture, di dispute, di confronti, sulla lusinga di trovarvi quella sicurezza, quella certezza che negli antichi non ha trovata giammai. – Oh di quanto siam noi obbligati all’insegnamento della cattolica fede! Possediamo le verità divine come certissimi dommi, non come incerte opinioni. Il cattolico adunque, con un accento di sicurezza dice: io credo: e la sua intelligenza è perfettamente tranquilla e soddisfatta della sua fede. Il catechismo che la Chiesa, depositaria della parola divina, gli ha messo nelle mani gli basta. Non cerea di più perché di più non ha bisogno. Quindi quando mai noi Cattolici ci mettiamo a studiare, a disputare, a far ricerche sulla religione, se non è per conoscerne sempre meglio la grandezza, la bellezza e le obbligazioni, onde edificare noi stessi e le fondamenta e le prove per farla conoscere od amare dagli altri? Ma non è Io stesso dei protestanti, degli eretici che pur non sono ancora caduti nel baratro dell’indifferenza per ogni religiosa verità. Come colla loro lettura della Bibbia non han potuto formarsi sopra alcuna cosa un convincimento profondo e non hanno raccolte ed accozzate meschinamente insieme che opinioni più o meno probabili, altre opinioni ben presto distruggono, o scoperte provvisorie, che nuove scoperte rendono vane ed insussistenti: così non possono esser certi di nulla, appagarci di nulla, in nulla appagarsi di nulla, in nulla riposarsi. E quindi studj, dispute e ricerche continue e sempre nuove sulla religione. Simili agli antichi filosofi inquisitori, non istudiano, non leggono e non viaggiano che per discoprire una religione certa e sicura; e, come ho avuto occasione di osservarlo io stesso, tutti i loro discorsi si raggirano sempre sulla religione. Felici quelli fra loro che in queste ricerche hanno veramente la buona fede per principio, e la verità per iscopo, l’umiltà per compagna! Questi sinceri della vera religione finiscono sempre per conoscerla ed abbracciarla. Negli stati protestanti d’America, come testimonj oculari ci han riferito, frequentissimo si è il vedere di questi inquisitori, che fanno il giro di tutte le sette religiose, onde è lacerata la religione in quelle contrade, ma senza arrestarsi che mesi o giorni in ciascuna; perché mutar setta non è che mutare opinione, e ciascuna opinione non vai più dell’altra per produrre certezza. E come mai opinioni umane, che sono di ogni setta la base, possono contentare chi cerca una fede divina? Sicché, malcontenti di tutte, perché nessuna li appaga, finiscono col farsi Cattolici, ed in seno alla fede cattolica confessano di aver trovata solamente quella certezza, quella tranquillità di mente e di cuore, che fuori di essa, per anni molti e con stenti e studj immensi, cercarono invano. Ma coloro che non hanno né il cuore così sincero e così generoso da abbracciare la verità dovunque si ritrova, e che, dominati dai pregiudizi anticattolici e da un odio cieco e irragionevole contro il Cattolicismo, lo mettono fuori di legge, lo escludono dalle loro vedute, e ristringono le loro ricerche nel circolo delle sette fuori della vera Chiesa, invano mutano opinioni e sistemi: poiché chiedono essi sempre alla ragione la certezza e la fede che la ragion non può dare; ed i nuovi sistemi e le opinioni novelle, nulla delle antiche più solide e più efficaci, lungi dall’appagare la loro intelligenze non fanno che svegliare più viva la brama e il bisogno di credere. Come invano, dice S. Bernardo, l’anima che non ha la carità divina varia i piaceri e i diletti: poiché chiedendo sempre alla passione la felicità e il bene che la passione non può dare, i nuovi piaceri e i diletti novelli, lungi dal confortare il cuore, vi eccitano sempre più violenta la fame ed il bisogno che esso ha di godere e di amare: Famem magis excitant quam extinguunt. – Ma a forza di ragionarvi sopra a siffatti sistemi, a siffatte opinioni, se ne conosce infine l’incoerenza, la contradizione, la bizzarria, e si finisce per riguardarle con indifferenza e con disprezzo; come appunto il cuore, a forza di gustare nuovi beni e nuovi diletti, scoprendone il vuoto, la fralezza, il nulla, li prende a vile: Possessa vilescunt. Ah! S. Paolo lo ha detto: l’inquisizione umana non trova che stoltezza e follia, invece di certe e solide verità: Sapientiam quærunt, et stulti facti sunt. E mentre l’orgogliosa scienza si applaude di avere raggiunta la verità e di averla già conquistata, la verità si è scostata in modo da non farsi trovare giammai: Semper dicentes et nunquam ad scientiam veritatis pervenientes, come Salomone ha detto di coloro che cercano il riposo e la pace fuori di Dio che non trovano nel loro penoso cammino che l’infelicità e l’amarezza: Contritio et infelicitas in viis eorum; e la pace,che si credevano di avere già stretta in pugno, è ita lungi da loro, ed essi ne hanno smarrita per sempre persinla via: Pax pax, et non erat paxj et viam pacis non cognoverunt!Or quali colori, quali espressioni possono mai rappresentare e al vivo l’alta miseria di queste intelligenze che cercandola verità nelle tenebre dell’intelletto, come i viziosi cercano. nella corruzione del cuore la felicità, cioè fuori del solo paese che la possiede, non incontrano che il dubbio e l’errore? Come il vizio nel cuore, così l’errore e il dubbio porta il disordine e lo scompiglio nella mente e la rende profondamente infelice; giacché ogni intelligenza, come ogni cuore in disordine, dice S. Agostino, è pena e carnefice di sé stessa: Pœna sua sibi est omnis animus inordinatus. Se non che i rimorsi della mente sono più angosciosi di quelli del cuore, le agitazioni della ragione più tormentose di quelle della coscienza; e se è insopportabile la pena interiore di chi non ama Iddio, più insopportabile si è quella di chi non lo conosce e non gli. crede come egli vuol essere conosciuto e. creduto: e se sta scritto che non vi è pace per colui che gli resiste, Quii resistit ei et pacem habuit? (Job. IX) siccome più resiste a Dio chi oppone il suo giudizio alla parola di Dio e ne ripudia la fede che chi oppone la sua passione alla volontà di Dio e ne viola la legge, cosi una ribellione più colpevole deve aspettarsi un più grande castigo; e se non vi è pace pel peccatore, molto meno ve ne sarà per l’eretico, per l’incredulo, per l’empio: Non est pax impiis.Grande perciò è senza dubbio l’infelicità di un cuore in preda al vizio: e chi può mai contarne le interne noje, le amarezze, i disgusti, i rimorsi, i palpiti secreti in cui passa giorni e notti peggiori? Ma quando si ha il vantaggio di essere nella vera fede, questa infelicità non è separata dalla speranza, e perciò non è senza conforto. Il peccatore, che ha la vera fede, spera un giorno di riconciliarsi col suo Dio e di trovare in seno al pentimento la pace della vita,la tranquillità della morte e l’eterna salute, di cui la vera fede lo rende sicuro: e benché questa speranza spesso sia renduta vana da una morte prematura, improvvisa, che previene il momento di una penitenza sincera, pure non è lieve compenso per un cuore che il peccato ha separato da Dio il sapere che nella vera fede ha sicuro il mezzo di riunirsi con Dio. Il rimorso stesso che lo cruccia, lo consola: perché sa che il rimorso è una delle voci onde Iddio chiama; è una delle industrie della divina misericordia, che amareggia le vie del disordine per obbligar l’uomo ad abbandonarle, e che dal peccato stesso fa nascere le spine che uccidono il peccato e salvano il peccatore. Perciò il rimorso stesso lo avvalora nella speranza del ritorno e della sicurezza del perdono.Ma non si può però dire altrettanto dell’eretico, che è privo allo stesso tempo dei tranquilli splendori della fede divina e degli incanti soavi della divina carità; che, non redendo nulla come parola di Dio, né nulla amando in ordine a Dio, non può appagarsi né di quello che ama, né di quello che crede; e le cui pene, pene del cuore che non trova la felicità nei beni creati, sono accresciute dalle agitazioni della mente che nelle opinioni umane non trova certezza. Quindi un continuo flusso e riflusso di desiderj sempre sterili, di tentativi sempre infruttuosi, d’idee sempre strane, di sentimenti sempre molesti, di opinioni sempre vaghe, di noje sempre fastidiose, di giudizj sempre incerti di illusioni sempre funeste, di trasporti sempre ciechi, sistemi sempre incoerenti, di dubbj sempre angosciosa, di rimorsi sempre pungenti, che nascono e muojono per rinascere di nuovo, e s’urtano e si mescolano e si confondono e finiscono per creare in questa intelligenza senza lume, in questo cuore senza dilezione, una notte profonda ed una profonda infelicità.  – Ora questo stato dell’anima è troppo penoso, questo aculeo è troppo crudele, perché possa sostenersi a lungo, dissimularsi in silenzio, soffrire con tranquillità. L’umana debolezza non può reggere a sì gran peso, e vi rimane schiacciata e oppressa. Che accadrà adunque a queste anime doppiamente infelici? La ragione e l’esperienza abbastanza ce lo dicono.Una gran parte di queste intelligenze, così scompigliate dall’incredulità o dall’eresia, cadono in demenza: poiché è impossibile che alla lunga il cerebro non si risenta dall’orrendo disordine dell’intelletto di cui è l’organo. Per poco adunque che quest’organo vi è disposto, lo sconcerto, il contrasto delle idee, di una mente vedova di fede, alterandone le disposizioni fisiologiche, vi produce di necessità la pazzia. E perché non resti alcun dubbio che questa orribile malattia della nostra specie è in moltissimi l’effetto funesto dell’assenza della fede, le statistiche di questa degradante infermità e attestano che il numero dei mentecatti nei paesi  dominati dall’eresia, rispetto al numero dei mentecatti delle contrade cattoliche, è nella proporzione di cento a dieci; e nelle stesse contrade il numero dei matti è ito crescendo a misura che vi si è introdotto lo spirito d’incredulità e vi si è indebolita la fede. Oltreché non è giusto e corrispondente castigo che nella ragione sia punito chi più peccò colla ragione, e che la perdita della religione faccia discendere sino al bruto colui che colla ragione osò di farsi giudice della. parola di Dio?Nulla perciò di più naturale quanto che, a misura che cresce il numero degli increduli, si slarghino, come oggi si fa. gli ospedali de’ matti: e lo zelo dei moderni filantropia migliorare il trattamento di siffatti infermi non è puro da ogni calcolo egoista. E interesse loro il rendere più confortativa una condizione in cui essi pure possono facilmente trovarsi, giacché dal delirio delle religiose opinioni al delirio degli organi corporei non vi è che un passo, e questo molto sdruccioloso. – In altri moltissimi però la situazione che abbiamo descritta,nata dalla licenza di opinare e dall’incertezza di credere produce effetti ben differenti. Vedonsi ogni giorno, anche fra noi, uomini i quali (poiché il vizio è in essi passato in natura, e le ree abitudini son divenute troppo forti e troppo debole il coraggio e la volontà di trionfarne) si riducono ad una morale impossibilità di correggersi, e che, spinti perciò alla disperazione di salvarsi, ne depongono ogni pensiero dicendo: « Per me è finita. Andrà come deve andare; seppure alla morte un qualche santo non ajuterà. »Intanto però, per sottrarsi ai latrati della coscienza, evitano di trovarsi un solo istante da solo a solo con se stessi; ne escon fuori e vanno negli oggetti esteriori vagando sempre lungi dal proprio cuore, come un marito intollerante, dice S. Agostino, se la passa sempre fuori di casa per sottrarsi alle furie di una consorte inquieta: Mulier rixosa, conscientia mala. Ora se ciò accade al cattolico, che dalla licenza de’ suoi vizj è stato condotto alla disperazione di amare, molto più accade agli eretici, condotti ancora dalla licenza delle loro opinioni alla disperazione di credere. Ad esempio adunque di Lutero che orrendamente straziato dalla memoria delle sue turpitudini e delle sue bestemmie, s’involava allo sguardo minaccioso della sua anima, avvolgendo nel fango della lascivia e seppelliva i rimorsi nell’ubriachezza,degni figliuoli di sì egregio padre, gli eretici inquisitori cercano essi pure di dissipare le agitazioni della loro mente coll’abbandonarsi a tutte le delizie dei sensi, e di obbliare le apprensioni funeste della vita avvenire coll’uscire fuori di se stessi e spandersi o perdersi nel più turpe epicureismo della vita presente. Quindi lo studio di fuggire tutto ciò che può richiamare alla loro mente ogni idea di religione, di virtù, dell’anima, di Dio, della morte, dell’eternità; ed al contrario la smania di trastullarsi coi bruti, colle scimmie, coi pappagalli, coi cani, coi cavalli; di prenderli a compagni, di preferirli agli uomini nelle loro affezioni, sino a procurar loro, a costo di grandi spese,ogni specie di comodità e di delizie, e farli eredi della propria fortuna; sicché direbbesi che ne invidiano la condizione, tanto procurano d’imitarne la natura! Ma questa smania orribile, in uomini sì orgogliosi della ragione, di degradarsi fin sotto agli esseri irragionevoli e di far vita comune con loro, questo studio funesto di appagare l’intelligenza, creato pel sommo bene e per la somma verità, coi miseri avanzi della felicità dei bruti, non sempre riesce. L’invincibile natura ripiglia a quando a quando il suo impero, e dall’abisso tenebroso del vizio in cui si è chiuso il cuore, e da sotto alle orribili rovine degli errori in cui l’intelligenza si è sepolta, escono voci tremende, minaccevoli grida, che gli strepiti di tutte le passioni in delirio non possono estinguere. Allora l’uomo si sveglia adirato, perché gli si rompe il sonno di una vita tutta corporea; perché l’ebbrezza del piacere non dura: perché il mondo esteriore si. dilegua, perché, abbassandosi un istante il velo delle volontarie illusioni, si trova a viso scoperto in faccia all’orrendo spettro della sua anima senza fede, senza speranza, senza amore. Allora, simili a quegli umori bizzarri che, oppressi dalla malinconia, negli spettacoli malinconici cercali conforto, povere d’ogni bene, cerca di farsi un vanto della sua povertà; avvilito agli occhi propri, si sprofonda sempre più nel suo avvilimento e nella sua ignominia; addolorato e infelice,si pasce della sua infelicità e del suo dolore: finché,divenendo odioso a sé stesso ed impotente al peso della vita,corre a cercare nel suicidio la fine di una esistenza che dispera di rendere migliore e che non ha coraggio di sopportare. E difatti presso gli antichi filosofi di Atene e di Roma i veri eretici del genere umano) il suicidio, il più orribile attentato contro la natura, era riputato un dovere ed una virtù per l’uomo saggio nelle ambasce che gli rendevano la vita più amara della morte. E nei tempi moderni questo stesso delitto, quasi ignoto affatto in Europa nei secoli di fede, ed anche oggi, che la fede si è illanguidita, rarissimo nei paesi cattolici, è rinato col rinascer dell’antica scienza del dubbio, che l’eresia luterana ha sostituito alla fede.Quindi nei paesi protestanti e presso gli allievi dell’orgoglio,che altra religione non hanno che quella di un vago ed assurdo filosofismo, sono frequentissimi gli esempi, non solo di uomini ma ancora di donne e di fanciulli che attentano alla loro vita con un orribile sangue freddo, e quest’atto di disperazione e di folli  a si reputa eroismo o una cosa affatto indifferente. Deh che la fredda ragione non apporta alcun solido conforto contro le noje della vita, i dolori delle infermità,le perdite della fortuna, le miserie della famiglia, i dispetti della gelosia, il peso del disonore, e molto meno contro i rimorsi del cuore e le angosce dell’intelligenza dubbio! L’uomo abbandonato alle sole sue forze e senza appoggio per parte della fede che non ha, della grazia che non implora, della provvidenza che non crede, della vita futura che non attende, è troppo debole per rassegnarsi a prolungare un’esistenza che per qualcuna delle indicate cause gli è divenuta pesante ed amara, ed il suicidio diviene per lui una specie di necessità fatale ed una conseguenza, funesta sì ma naturale, della sua morale indigenza e del suo desolamento. Oh profonda miseria! oh condizione orribiledell’uomo ribelle alla Chiesa ed alla vera fede! Tutto è perlui tenebre, dubbio, incertezza, rimorso, affanno, dolore,disperazione, delitto: e la sua profonda infelicità nel tempo non è che il funesto preludio di quella dell’eternità.Concludiamo adunque l’importantissima e per noi Cattolici consolantissima discussione che ci ha occupati in queste due ultime lunghe letture. Noi abbiamo veduto che l’insegnamento della Cattolica Chiesa é facile, accessibile a tutti, veridico, certo, uniforme, immutabile: che solo contiene tutte le verità, solo ispira tutte le virtù, solo appresta tutte le consolazioni. solo fornisce tutte le speranze, solo solleva l’uomo e Io santifica e Io perfeziona e Io salva: e però che esso è il solo insegnamento sincero, legittimo, santo, celeste, divino. Abbiamo pure veduto, al contrario, che il metodo inquisitorio ossia della ragione privata che, disprezzando l’autorità della Chiesa, pretende di formarsi da sé la religione, consultando, come essa dice, la natura e la Scrittura, in verità però non seguendo che il proprio orgoglio ed il proprio capriccio; che questo metodo, dico, che è il fondamento comune di tutte le false religioni, di tutti gli scismi e di tutte le eresie, oltre che domanda molto tempo, molti studi e molti sforzi, non conduce in fine che all’errore, al dubbio assoluto, alla indifferenza, al disprezzo, alla distruzione completa di ogni religione, cioè alla degradazione dell’intelligenza, alla depravazione dei cuori, alla disperazione dell’individuo, alla ruina della società; e perciò è un metodo vizioso, erroneo, detestabile, diabolico, infernale. – Oh se, con un occhio all’orribile quadro di miserie, di devastazioni, di rovine di tutti i dommi e dì tutte le leggi, di tutte le verità e di tutte le virtù, di tutte le credenze e di tutti i sentimenti, di tutte le speranze e di tutte le consolazioni del Cristianesimo, miserie, devastazioni, rovine  cui vanno di necessità a terminare tutti i sistemi di errore; oh se con un occhio, dico, a  quest’orribile quadro che noi abbiam tracciato, il miscredente e l’eretico volessero coll’altro occhio contemplare i grandi e giocondi prodigi che pur hanno di continuo presenti, e che la grazia della fede opera nelle coscienze cattoliche; oh come apprezzerebbero la condizione dei figli della vera Chiesa, che, dispensati dall’ingrato e sterile lavoro di ricercare, di esaminare, di disputare, di discutere, trovano nell’insegnamento della cattolica fede una dottrina pura, santa, uniforme, costante, bella, preparata e ridotta a formole chiare, precise, certe, immutabili, ed accessibili a tutti! Oh come rimarrebbero sorpresi e incantati dal bello spettacolo delle virtù solide, dei sentimenti sublimi della vera santità, che questa dottrina divinamente feconda fa germogliare nel cuore che le è fedele! Oh come non si sazierebbero mai di ammirare la perfetta tranquillità con cui la cattolica intelligenza si riposa in seno alla sua fede, l’adesione fermissima con cui ne ritiene le verità sante, il gaudio segreto, l’immensa gioja con cui ne vagheggia la chiara luce! Oh come invidierebbero la sorte avventurosa dell’anima veramente cattolica che, confermando la sua condotta con la sua credenza e senza tema alcuna d’ingannarsi nella sua fede presente, né di essere delusa nelle sue speranze dell’avvenire, tenendo fedelmente dietro alla vera stella miracolosa della fede che, come la stella dei Magi, la precede e l’accompagna, la guida e la sostiene, la illumina e la conforta, la istruisce e la colma di gioja; traversa questa terra d’esilio, colla sicurezza di giungere alla patria dell’eterno riposo e dell’eterna felicità! Ma se i miscredenti e gli eretici non vogliono e non possono conoscere questa condizione felice, invidiabile di noi cattolici, procuriamo di sempre meglio conoscerla noi stessi che, per un tratto della divina misericordia, ne siamo in possesso; affine di conservare in noi con maggior gelosia il prezioso deposito della vera fede, di riconoscerne con sensi di gratitudine sempre maggiore dalla bontà di Dio l’immenso beneficio, di amarne con maggiori trasporti le bellezze, di compierne con maggior diligenza le opere sante; unica condizione per goderne più copioso qui in terra il fruito ed ottenerne più ricco il guiderdone nei cieli.

FINE DELLA LETTURA VI.