21 NOVEMBRE: PRESENTAZIONE DELLA VERGINE MARIA AL TEMPIO

Prov. VIII:34-36; IX:1-534

Beato l’uomo che mi porge ascolto e che veglia ogni giorno alla mia porta ed aspetta all’ingresso della mia casa.

35 Chi troverà me, troverà la vita, e riceverà dal Signore la salvezza;

36 Ma chi peccherà contro di me, nuocerà all’anima sua. Tutti coloro che mi odiano amano la morte.

1 La Sapienza si è fabbricata una casa, ha tagliato sette colonne.

2 Immolò le sue vittime, versò il vino e imbandì la sua mensa.

3 Mandò le sue ancelle, perché chiamassero, ai bastioni e alle mura della città:

4 “Chi è fanciullo, venga da me”. Ed agli stolti disse:

5 “Venite, mangiate del mio pane e bevete il vino che io vi versai”.

Dal libro di san Giovanni Damasceno sulla fede ortodossa.

Libro 4, cap. 15.

Gioacchino si scelse per sposa Anna, donna piena di meriti e degna dei più grandi elogi. Ma come la primiera Anna, provata dall’afflizione della sterilità, ottenne con la preghiera e con un voto la nascita di Samuele; così pure costei ottenne con suppliche e con una promessa la Madre di Dio, onde neppur qui la cede a nessuna delle donne più illustri. Così la grazia (che questo vuol dire il nome di Anna) dà alla luce la Sovrana (questo significa il nome di Maria). La quale infatti è veramente stata costituita la Sovrana di tutte le creature, divenendo la Madre del Salvatore. Ella vede la luce nella casa di Gioacchino, detta la piscina probatica, e più tardi è condotta nel empio. Piantata così nella casa di Dio e nutrita dallo Spirito Santo, ella, simile a fertile olivo, diviene il santuario d’ogni virtù, distaccando il suo cuore da tutte e cupidigie di questa vita e della carne, e conservando la sua anima vergine unitamente al suo corpo, come conveniva a colei che doveva ricevere Dio nel suo seno.

Dal libro di sant’Ambrogio Vescovo sulle Vergini.

Libro 2, dopo il principio.

Maria è stata tale, che la sua vita è un modello per tutti. Se non dispiace di udirne la prova, lo dimostriamo; affinché, chiunque aspira alla di lei ricompensa, ne imiti l’esempio. Quante virtù risplendono in questa sola vergine! Mistero di pudore, fede intrepida, pietà riverente; vergine vive in casa, sposa è tutta nelle cure domestiche, madre porta (il Figlio) al tempio. O a quante vergini ella andrà incontro! quante ne abbraccerà e condurrà al Signore, dicendo : Ecco la sposa del mio Figlio, colei che si è conservata sempre sua degna e fedele sposa! – E che dire della sua rigorosa astinenza, della molteplicità dei suoi buoni uffici; buoni uffici che sembrano sorpassare le forze della natura, astinenza in cui la natura stessa trovava appena il sufficiente? Dall’una parte nessun istante inoperoso, dall’altra digiuni quotidiani. E quando consentiva a prendere qualche cosa, il suo cibo era del più ordinario, e appena il necessario per non morire, e niente per soddisfare il gusto. Solo (costretta da) necessità prendeva sonno e mai per soddisfare la natura; e anche allora che il corpo riposava, lo spirito vegliava, ripensando spesso in sonno alle cose lette, o continuando i pensieri interrotti dal sonno, o occupandosi di ciò che aveva predisposto, o predisponendo quel che doveva fare.

Omelia di s. Beda, il Venerabile, presbitero

Lib 4 Cap 49 su Luca XI

Questa donna si mostra in possesso di devozione di fede profonda, poiché, mentre gli scribi ed i farisei tentano il Signore e lo bestemmiano, ella riconosce davanti a tutti la sua incarnazione con tanta sincerità, e la confessa con fede così grande, da confondere e la calunnia dei grandi presenti e la perfidia dei futuri eretici. Infatti, come allora i Giudei, bestemmiando contro le opere dello Spirito Santo, negavano che Cristo fosse vero Figlio di Dio consustanziale al Padre; così in seguito gli eretici, negando che Maria sempre Vergine avesse somministrato, per opera e merito dello Spirito Santo, la materia della propria carne al Figlio unigenito di Dio che doveva nascere con un corpo umano, sostennero che non si doveva riconoscere come vero Figlio dell’uomo e della medesima sostanza della madre. – Ma se si ritiene che il corpo preso dal Verbo di Dio incarnandosi è estraneo alla carne della vergine Madre, senza motivo vengono detti beati il seno che lo portò e il petto che lo allattò. Ora l’Apostolo dice: “Poiché Dio mandò il suo Figlio, fatto da una donna, sottomesso alla legge”. E non bisogna dar retta a coloro che pensano si debba leggere: Nato da una donna, sottomesso alla legge, ma bisogna invece leggere: “Fatto da una donna”; perché, concepito nel seno di una vergine, ha tratto la carne non dal nulla, non da altra cosa, ma dalla carne materna. Altrimenti non si potrebbe dire con verità Figlio dell’uomo colui che non ha avuto origine dall’uomo. Anche noi dunque alziamo la nostra voce contro Eutiche insieme con la Chiesa cattolica, di cui questa donna fu figura; solleviamo anche la mente dal mezzo della folla e diciamo al Salvatore: “Beato il seno che ti ha portato e il petto che hai succhiato”. Poiché è veramente madre beata ella che, come disse un autore, ha dato alla luce il Re, che regge il cielo e la terra per i secoli. – Non solo, ma beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”. Il Salvatore approva eminentemente l’attestazione di questa donna, affermando che è beata non sol- tanto colei che aveva meritato di essere madre corporale del Verbo di Dio, ma che sono beati anche tutti coloro che si sforzeranno di concepire spiritualmente lo stesso Verbo istruendosi nella fede e che, praticando le buone opere, lo faranno nascere e quasi lo alimenteranno sia nel proprio cuore, sia in quello del prossimo Infatti la stessa Madre di Dio è sì beata per aver contribuito nel tempo all’incarnazione del Verbo, ma è molto più beata perché meritò, amandolo sempre, di custodirlo in sé eternamente.

Maria e l’educazione.

(L. Faletti S. M.: Il Maggio a Maria; III ed. Marietti ed. Torino, 1926)

V’ha un lamento generale, di cui ci sentiamo di continuo risuonare gli orecchi: che cioè vanno  ogni dì più scomparendo dalla faccia della terra quegli ideali belli e puri che un giorno rendevano meno triste e desolata la nostra dimora in questa valle di lagrime. Ed è purtroppo vero: la materialità va sempre più prendendo piede tra di noi, ed a guisa di marea montante cerca d’invadere e d’ingoiare quanto v’ha ancora di bello, di vero, di buono. E donde mai un tanto disordine? Io non credo di errare trovandone tra l’altro una causa precipua in ciò che vanno ai nostri giorni, con rapidità spaventosa, scomparendo e disseccandosi quelle pure sorgenti da cui, come acqua limpida e cristallina, sgorgavano i principii di una sana morale e di una forte virtù, innestate sull’albero della religione. E tra queste sorgenti benefiche nessuno potrà negare che una delle più ricche sia la scuola, ove, dopo la famiglia, si formano la mente ed il cuore delle future speranze della Società. – Ma la scuola quale noi la vediamo oggidì, si trova dessa all’altezza della sua missione educatrice? Coloro che a questa scuola sono proposti, sono penetrati della responsabilità gravissima che pesa su di essi, e cercano di rendersene degni inspirandosi a quei sentimenti puri ed elevati, quali solo la fede può suggerire? La risposta non è difficile a darsi: basta aprire un poco gli occhi per sapere che pensarne; e se è vero che dagli effetti si giudica la causa, che dai frutti si giudica l’albero, ahimè! quali conclusioni terribili dobbiamo dedurne! Povera gioventù! quanto è inde|gnamente tradita nella maggior parte delle scuole moderne così dette laiche, vale a dire senza Dio, senza morale! Non si avranno mai lagrime abbastanza amare per deplorarne e piangerne la perdita! Sì. Ma, viva Dio! oltre a questi focolari pestilenziali e sorgenti di corruzione, v’hanno ancora altre scuole ed altre cattedre, ove l’educazione che vi si imparte è nobile e sublime, e facente capo ai più begli ideali: e questa è la scuola inspirata ai principii della fede, ed in modo speciale alla divozione ed all’amore della Vergine Santissima. Di queste scuole e di queste cattedre sempre ve ne furono e sempre ve ne saranno, perché, finché nel mondo e nel cuore umano vivrà il ricordo di Maria, sempre questa buona Madre, a cui più d’ogni altro sta a cuore l’educazione! de’ suoi figli tenerelli, eserciterà una santa e salutare influenza sugli animi degli educatori, i quali, nella persona dei loro educandi, non vedranno altro che anime da perfezionare, santificare e condurre a Gesù. Il passato ci è una garanzia del presente e dell’avvenire. Ed invero è un fatto degno di considerazione», che tutte le Istituzioni religiose, che hanno ricevuto da Dio la missione di educare la gioventù, sono state segnate dell’impronta di una divozione speciale verso la SS. Vergine. – Durante una lunga serie di secoli, la storia ci mostra l’educazione di quasi tutte le classi della società, ma soprattutto delle classi elevate, affidata in gran parte  alle cure dei figli di S. Benedetto. Ora si sa che la divozione a Nostra Signora, una divozione non comune, ma singolare, tenera, filiale, era presso di essi tradizione di famiglia, e come tale si ritrova in tutte le grandi anime da loro formate. La lista completa sarebbe troppo lunga: due nomi possono bastare. Nella metà del secolo XI, Gondulfo, nobile signore di Aosta, affidava suo figlio, ancora fanciullo, alle cure dei Benedettini del priorato di questa città. Due secoli più tardi il conte di Aquino rimetteva uno de’ suoi figli dell’età di cinque anni, nelle mani dei Benedettini di Monte Cassino. Il giovane figlio del nobile signore della

città di Aosta, divenne il grande S. Anselmo, quello fra tutti i padri e dottori della Chiesa, che, meglio d’ogni altro, ha insegnato a pregare la SS. Vergine, cotalchè merita di essere chiamato il « dottore della preghiera a Maria ». Quanto al figlio del conte di Aquino, il suo genio e la sua santità, nelle quali la divozione alla Madonna tenevano sì largo posto, fecero di lui il « dottore angelico». Ecco ciò che i Benedettini sapevano fare dei loro alunni, insegnando loro, sopra ogni altra cosa, ad amare la SS. Vergine. Quando nel secolo sedicesimo la Riforma fece sorgere nuovi pericoli per la gioventù, Dio le dette nuovi maestri, suscitando la Compagnia di Gesù. Sant’Ignazio di Loyola era in tutta la forza del termine un cavaliere della Madonna, e l’ordine che egli fondò ereditò della sua pietà cavalleresca. I numerosi Santi usciti dalle file di quest’ordine, portano tutti questo segno. Ve ne sono di quelli, come il dolce Berckmans e l’angelico Stanislao Kostka, i cui nomi son divenuti sinonimi, non precisamente di amore cavalleresco, ma di divozione filiale a Maria. Se Iddio ha accordato in sì larga misura a questa Compagnia illustre e santa il gran dono di amare ardentemente, e, diciamolo pure, appassionatamente la SS. Vergine, è perché Egli la chiamava ad esercitare, più d’ogni altra società religiosa, l’apostolato dell’insegnamento. Quest’apostolato viene esercitato dalla Compagnia di Gesù, più di quello che non si creda e non si sappia generalmente, per mezzo della divozione a Maria, Quelli stessi che non conoscono i Gesuiti che imperfettamente, sanno però che essi sono maestri perfetti nella grand’arte di formare, non soltanto sapienti, ma uomini e Cristiani. Però quelli soltanto che sono stati nei loro collegi possono farsi un’idea dell’arte ammirabile che essi hanno di far amare la SS. Vergine. Di tutte le loro qualità, questa può forse considerarsi la prima. Che leva potente divengono le Congregazioni mariane nelle loro mani! Del resto, non soltanto in Chiesa essi parlano

della SS. Vergine ai loro alunni, non soltanto nelle riunioni delle Congregazioni, non solo nei colloqui privati, ma anche in iscuola, dall’alto di quella stessa cattedra dalla quale spiegano Omero, Virgilio ed Orazio. E così avviene che la divozione alla SS. Vergine purifica, sublima e santifica il loro insegnamento. – Ma intanto i tempi incalzavano, e nuove idee venivano a schierarsi sull’orizzonte; e la scuola, fino allora frequentata, si può dire, unicamente dai figli delle classi elevate e dirigenti, cominciò a poco a poco ad essere frequentata eziandio dai figli del popolo, nel quale cominciava a risvegliarsi e a farsi sentire il desiderio delle lettere e delle scienze. E sarà ancora Maria che presiederà all’insegnamento ed all’educazione di questi umili suoi figli, i quali, per le necessità della vita materiale, sono più degli altri esposti anzitutto ad una educazione antireligiosa, materialista, atea, poi a tenebrosi agguati; povere pecorelle quasi fatalmente gettate nelle zanne del lupo se altri non va in loro soccorso! E d ecco, come nei secoli del Medio-evo e nei posteriori, anche in questi tempi sorgere altre istituzioni religiose, dedicate in modo speciale all’insegnamento popolare; le quali, se dovettero adattare i loro mezzi d’insegnamento ai bisogni ed alle esigenze dell’epoca, non dimenticarono certo quello che fu la leva di forza di quelle che le precedettero e che non cangia mai: inspirarsi cioè esse stesse, ed inspirare alle anime loro affidate, una viva divozione alla Vergine Santa. E noi vedemmo così brillare nel cielo della Chiesa nel secolo XVI e successivi, il De Bus coi suoi Dottrinari, il Calasanzio coi suoi Padri delle Scuole Pie, il De La Salle coi suoi Fratelli delle Scuole Cristiane, e le innumerevoli legioni di istitutori cristiani che loro tennero dietro, e che hanno fatto circolare nelle vene del popolo, a dispetto di tutti gli sforzi macchinati dall’empietà e dall’eresia, lo spirito più puro del Cristianesimo, mantenuto ed avvivato dalla divozione verso l’Augusta Madre di Dio. E qual divozione! Di qual divozione infatti verso Maria non fu esempio S. Giuseppe Calasanzio, uno dei primi fondatori di scuole per la istruzione dei figli del popolo, per non parlare che di lui, che ricevé la sua missione da Maria, che fece tanto per Lei, e volle che il nome della Madre di Dio facesse parte del suo nome e di quello di tutti i suoi discepoli; che cominciava a far recitare fin dal mattino a’ suoi alunni una parte del piccolo ufficio della SS. Vergine, e non li rimandava la sera senza aver fatto loro cantare le litanie, affinché il suo insegnamento poggiasse sorretto dalla preghiera a Maria ed imbalsamato dell’amore di Lei. – Ed ai giorni nostri che non vediamo noi? Non abbiamo che a darci uno sguardo attorno per constatare e convincerci quanto numerose siano le anime che strette in dolce unione sotto la bandiera fl della Vergine combattono generosamente per salvare dalla ruina e dalla morte le future speranze della Società, specialmente quelle delle classi popolari. E se v’ha un punto in cui queste nuove famiglie educatrici pare vogliano sorpassare le antiche, questo si è nello zelo che esse spiegano per inspirare ai fanciulli affidati alle loro cure un ardente amore a Maria. « Se voi riuscirete ad inspirare nell’anima dei vostri alunni la divozione a Maria, voi li avrete salvati », diceva ai piccoli fratelli di Maria il loro pio fondatore, il Venerabile Marcellino Champagnat; e mai non cessava di raccomandare loro che lavorassero con tutte le loro forze per far amare la SS. Vergine. « Fatela amare! » disse loro nel suo testamento. Si vede in ciò una premura speciale della Provvidenza, perché il popolo non ha mai avuto tanto bisogno d’amar fin dall’infanzia la SS. Vergine come ai giorni nostri. In tempi di fede, il cielo e la terra gli parlavano della Madonna. Nelle stelle del firmamento, nelle selve, nelle sorgenti, nei fiori delle praterie, per tutto esso trovava il ricordo e il simbolo della Vergine. Ed è in ciò che consisteva, come ha detto sì bene Montalembert, il libro di lettura dei poveri e dei semplici, il Vangelo ridotto a loro uso, Biblia pauperum! I loro occhi innocenti vi leggevano quei pii sentimenti di fede, che si direbbero oggi per sempre scomparsi: il cielo e la terra apparivano loro illuminati della più dolce scienza, ed essi potevano veramente cantare con voce sincera: Pleni sunt cœli et terra gloria tua. Chi potrebbe calcolare quanto questa vita di fede siasi impoverita da allora in poi? Chi pensa oggidì alla fantasia dei poveri, al cuore degl’ignoranti? Sì, il mondo era allora ravvolto dalla fede in un velo benefico che, nascondendo le piaghe della terra, diveniva trasparente per gli splendori del cielo. Oggi è tutt’altra cosa: tutto è nudo sulla terra, tutto è velato nel cielo. È quindi più che mai opportuno, necessario anzi, che mani pietose allarghino le pieghe di questo velo, e mostrino agli sguardi della fanciullezza, bellezze superiori a quelle della terra, e specialmente questa dolce, amabile, splendida figura della Vergine che l’empietà si sforza di nascondere. Il popolo ha bisogno esso pure di un raggio di poesia che venga di tempo in tempo a rischiarare la sua esistenza oscurata dalle realtà, talvolta molto dure, della vita, contro le quali deve necessariamente lottare. Questa poesia il popolo non può trovarla, come le classi elevate, nello studio delle belle lettere. Ah! fategli almeno contemplare negli anni suoi giovanili questa Vergine Madre che tiene nelle braccia il Divino Gesù! Fategli sentire il concerto che gli Angeli cantarono sulla culla del Salvatore! Che egli veda brillare la stella dei Magi, che veda sfilare il loro lungo corteo carico di doni magnifici; che contempli questi re inginocchiarsi davanti al Fanciullo ed alla Madre sua! Che egli segua questa Augusta Madre in Egitto, al Tempio, a Nazareth, al Cenacolo, al Calvario, e finalmente al Cielo, dove Ella sale in corpo ed in anima circondata da innumerevoli coorti di Angeli che la proclamano loro Regina! È necessario che egli si abitui ad invocarla come regina e come stella del mattino e del mare, e soprattutto come consolatrice degli afflitti, speranza di quelli che piangono, perché il popolo ha bisogno di consolazione e di speranza; la terra ha per lui tanta durezza; il cielo almeno gli sorrida! Ah! conoscono pur troppo quel che si fanno quei settari che, non contenti di allontanare i figli del popolo dalle scuole cristiane, hanno voluto altresì insegnar loro ad insultare quella Vergine che è la madre del bell’amore e l’astro della speranza! Non bastavano loro gli oltraggi che Le venivano diretti dagli adulti: hanno voluto per questo delitto assicurarsi la complicità dell’infanzia, ed hanno perciò insegnato la bestemmia alle sue labbra innocenti. Hanno agito con calcolo per soffocare, sin dal suo germe, uno dei sentimenti più dolci al cuore, più salutari all’anima; il sentimento cioè della pietà filiale verso la Madre di Dio, divenuta Madre nostra. Sanno bene questi perfidi che non vi è mezzo più sicuro per uccidere la fede che scoraggiare la speranza e distornare gli occhi degli abitanti della terra dall’immagine di Colei che apparisce come il rifugio dei peccatori e la consolazione degli afflitti. E tutto hanno messo in pratica per riuscire nei loro intenti. Ma se disgraziatamente riuscirono in parte, la vittoria fu ben lungi dall’essere completa: per opera di Maria il rimedio fu pronto ed efficace al male; e l’inferno vide, vede e vedrà sempre i suoi empi conati contro la gioventù, frustrati e debellati da Colei che un giorno gli schiacciò il capo col virgineo piede. E nonostante la persecuzione che una setta infame va scatenando ogni dì più contro le scuole cristiane ed inspirate alla divozione della Vergine Santissima, noi le vediamo sempre più rifiorire a maggior gloria di Dio e della Chiesa ed alla salute delle anime. Riconoscenza adunque a Maria, difesa e salvaguardia della cristiana educazione della gioventù.

FIORETTO.

Evitare di fare o dire cosa che possa dar scandalo od essere di cattivo esempio a chi è più giovane di noi.

Il Ven. Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana.

Egli è impossibile parlare dei grandi servitori ed amanti di Maria che illustrarono la Chiesa negli ultimi anni senza che subito si presenti spontaneo alla mente un nome che al solo pronunziarlo suscita vivi sentimenti di stima e venerazione negli animi di tutti, e dinanzi al quale gli increduli ed i cattivi stessi chinano riverenti la fronte. È questo il nome del Ven. Don Giovanni Bosco, il grande apostolo della gioventù dei nostri tempi. Benché un quarto di secolo sia ormai trascorso dal giorno in cui rese la sua bell’anima a Dio, la sua memoria si conserva tuttavia viva e fresca, come se ieri soltanto fosse morto, tanto che a lui meglio che a qualunque altro si possono applicare le parole dei Libri santi «in memoria æterna erit iustus». Sì, D. Bosco, così illustre per le sue virtù e pei suoi miracoli, vive tuttodì potente e grande in mezzo al mondo per mezzo delle innumerevoli opere a cui diede vita e che perpetuano il suo apostolato in tutte le regioni della terra; vive e vivrà in mezzo agli uomini per quanto durerà in sulla terra la divozione alla Vergine invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice dei Cristiani. Come infatti sarà possibile separare il nome di Maria SS. Ausiliatrice da quello di Don Bosco? Egli è invocando Maria sotto questo titolo che egli fondava le sue opere, istituiva i suoi oratorii, guariva gli ammalati, si cattivava l’animo della gioventù, convertiva i peccatori, faceva fronte a tutti i suoi gravosi obblighi. Si può dire senza tema di errare che questo grande benefattore della Società parve più d’una volta forzare la mano della Provvidenza, invocando Maria Ausiliatrice per farla intervenire in suo aiuto nelle grandi necessità in cui si trovava. Qui è una matrona che ricupera la salute in seguito ad una novena fatta in onore di Maria Ausiliatrice e ad una promessa di una generosa elemosina per la nuova Chiesa che egli voleva innalzare sotto questo vocabolo ; là è un barone, senatore del regno, a cui egli ottiene la guarigione dalla Vergine per averne soccorsi per la sua opera. Più tardi è un ammalato impedito in tutte le sue membra ed inchiodato da tre anni su di un letto: Don Bosco gli comanda di alzarsi in nome di Maria SS. Ausiliatrice per andargli a prendere su due piedi la somma di tre mila lire di cui aveva bisogno in quel giorno stesso. In una parola, per farla breve, sopra un milione e cento mila lire che gli costò il magnifico santuario che egli innalzò a Torino in onore di Maria Ausiliatrice, più di ottocento mila lire gli furono date in ringraziamento di favori ottenuti per l’intercessione di questa Vergine Augusta. Ma più che non per tutto ciò il nome di Don Bosco sarà benedetto dalle generazioni future per il gran bene che operò a prò della gioventù povera ed abbandonata, colla fondazione dei suoi Oratorii, che, sparsi oggidì e moltiplicati in tutti i grandi centri abitati, costituiscono un porto di salute per tanti poveri giovani che andrebbero altrimenti guasti e perduti. Ma anche in quest’opera se fu grande D. Bosco, se ottenne così consolanti e numerosi risultati, fu perché si servì della divozione della Vergine come di un mezzo infallibile per vincere tutte le difficoltà. Vogliamo noi conoscere di quale aiuto potente non sia stata per lui la divozione della Vergine nell’educazione della gioventù? Oh! entriamo per un momento in una di quelle scuole, chiamate dal Venerabile Don Bosco oratorii, appunto perché oltre che a leggere, a scrivere, a cantare, vi si insegna specialmente a pregare. Donde vengono i fanciulli che in esse sono raccolti? Sovente neppur essi lo sanno; poiché molti ve ne sono tra di loro pei quali la famiglia esiste appena o, quel ch’è peggio non esiste che per costituire un pericolo permanente alla loro fede ed alla loro virtù : non pochi poi sono quelli che non hanno altro tetto che cielo, altra dimora che la strada, dove videro appresero cose spaventevoli, per cui fu comunicata loro una lagrimevole precocità del vizio, maestri che i più ignobili delinquenti. Ma qual  cangiamento non si operò in essi alla scuola di D. Bosco, sotto il dolce influsso della divozione a Maria Ausiliatrice! Poc’anzi bestemmiavano, ora pregano; mesi sono era un piacere per loro il canterellare ritornelli osceni, ora essi mettono la gioia nel ripetere le strofe di qualche pio cantico; vagabondi ed abbandonati, avevano il fango sulle vesti, sulle mani, sul volto, e per la loro cinica andatura davano a divedere di averne anche spruzzata l’anima; raccolti nell’Oratorio, il vestito è pulito ed il contegno modesto; si vede l’innocenza ritornata a brillare sulla loro fronte, il candore nel loro sorriso, il cielo nel loro sguardo. Erano demoni, son diventati angeli. Quando inginocchiati colle mani giunte rivolgono gli occhi bagnati di lagrime all’immagine della Madonna, ripetendo con le loro voci fresche e pure: « Vi saluto, Maria, piena di grazia », sembra scorgere, attraverso la porta dischiusa del Paradiso, l’Augusta Regina de’ Cieli in mezzo agli angelici cori. – Oh! sì, se Iddio mise nel cuore di quest’uomo provvidenziale, dal quale fu fondata la Pia società Salesiana in un con lo zelo ardente per la gloria di Maria, quella confidenza in Lei. ottiene miracoli, fu appunto perché egli era chiamato a compiere sia da sé, sia per mezzo dei membri della società religiosa alla quale ha lasciato il suo spirito, la più difficile e la più necessaria di tutte le opere: la formazione della mente e del cuore del fanciullo povero, orfano, abbandonato. Fu perché egli aveva ricevuto da Dio la missione di operare e di formar i suoi discepoli a operare a suo esempio il più grande dei miracoli: la trasformazione del fanciullo corrotto, vizioso, empio, in fanciullo onesto, Cristiano e pio. Sono state molto ammirate e tuttavia si ammirano le opere veramente straordinarie che Don Bosco ha compiute in numero sì grande, o, per dir meglio, che sono state compiute da Maria SS. Ausiliatrice, servendosi di lui come di uno strumento. E tutto ciò con ragione. Ma la più meravigliosa di tutte è quella che, avendo raccolto da ogni parte, non già centinaia, ma migliaia e migliaia di fanciulli poveri, moltissimi dei quali già erano contaminati dal vizio, abbia potuto fare di una buona parte di essi non solo buoni Cristiani, ma ancora buoni preti e buoni religiosi. – Questo grande e fedele servitore di Maria, gloria e vanto non solo dell’Italia nostra, ma anche dell’umanità intera, di cui fu uno dei più insigni benefattori, finì la sua mortai carriera fra il compianto universale l’anno 1888, e già la Chiesa riconobbe pubblicamente i suoi meriti e le sue virtù onorandolo del titolo di Venerabile.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.