LO SCUDO DELLA FEDE (131)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

(Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884)

PARTE SECONDA

CAPO X.

La vittoria de’ martiri ci discopre la vera fede.

I. Appartiene alla virtù, non solo far cose grandi, ma tollerarle; Et agere et pati fortia romanum est. Quinci, dopo aver contemplata a favor del vero una prova sì sublime del poter divino ne’ miracoli della Chiesa, consideriamone una più stupenda ne’ martiri. Dissi più stupenda: perciocché, quando Dio è quegli che opera da sé solo, la meraviglia non può nascere dalle sue operazioni, mentre a Lui tutte son facili ad una forma; nasce dalla nostra ignoranza, la quale nello stupefarsi non bada al grande, bada all’inusitato. Laddove, quando con Dio opera l’uomo, reggendo, benché debole, a tanti strazi, la meraviglia allora è più ragionevole: perché chi può capir come ciò succeda? Conviene al certo che nell’uomo operi Dio; e posto ciò la testimonianza che da tal fatto riceve la verità non può essere più cospicua. Io dico frattanto che la battaglia più fiera che si sia mai suscitata sopra la terra fu quella che alla Chiesa nascente mosseroi suoi famosi persecutori: e la vittoria più illustre che siasi mai conseguita fu quella, che di tali persecutori hanno riportata innumerabili martiri, ciascun de’ quali nelle sue lacere membra consacrò le spoglie di più trionfi alla fede. Tanto converrà che confessi chiunque alla vista di pugna sì formidabile, porrà mente all’armi di essa, agli assalitori, e all’esito inaspettato che al fin sortì.

I.

II. E primieramente, se dagli arsenali si cavino fuor l’armi con cui fucombattuta la Chiesa, vedremo, che queste furono tutti affatto que’ generi di tormenti che seppe divisare la crudeltà umana invasata dalla diabolica (Lactant. inst. 1. 5, c. 11). Almeno si fosse ella appagata di quelle varie guise dì morti che contra i Cristiani disegnò in un suo libro Volpiano (V. Bar. an. 225), per fare che le leggi servissero alla passione, non più di freno, ma di mantello. E pure non appagossene. Volle che tutti gli elementi, e fui per dire, tutte le creature si unissero a militare contra i fedeli. E come, singolarmente in Roma appena fu luogo che non rimanesse bagnato dal loro sangue, così ne’ loro corpi appena fu lato in cui non si esercitasse qualche spezie di propria carneficina. Furono più volte armate d’elmi roventi lo loro teste, ammaccati gli occhi, affettate le orecchie, reciso il naso; le ganasse e la bocca maltrattate con selci; le gambe e le braccia mozze con seghe: furono loro ficcate lesine ben aguzze nell’unghie; svelti i denti, storti i diti, strappate le mammelle con le tenaglie ancor infocate; aperto il ventre, aggomitolate le viscere; rotte con mazze di ferro pesantissime le giunture: furono bruciati di dentro con dare loro a bere piombo disfatto: di fuori, con applicare alle costole faci ardenti. Furono in tutto il corpo o arrostiti lentamente sulle graticole, o stirati violentemente sulle cataste. Fu loro tratta barbaramente la pelle di dosso viva. Furono a membro a membro tritati minutamente senza pietà, strascinati, scarnificati e costretti a fare in supplizi lenti una morte almeno diuturna, giacché non ne potevano far più d’una.

III. Queste eran l’armi sì crude, come ognun vede, che maneggiate ancora da mano debole potevano spaventare i più coraggiosi. Che dovean dunque fare in mano de’ Cesari? Quindici imperatori, padroni del mondo, furono gli assalitori, o cominciando o continuando l’urto furioso delle persecuzioni, di cui la nona eccitata da Diocleziano contò in un mese diciassette mila Cristiani dati al macello, e nell’Egitto solo, in dieci anni, cento quarantaquattro mila ammazzati pur empiamente, oltre ad altri settecento mila dispersi in un duro esilio (Spond. an. 301. n. 4). Basti di risapere come fu promulgato un editto generale in tutto l’imperio, in cui concedevasi a qualsivoglia persona licenza amplissima di trucidare ogni Cristiano in quel modo che più aggradisse (Spond. an. 303, n. 7): onde ne fu tale la stragein qualunque lato, che i gentili cantando il trionfo prima della vittoria, stimarono di avere estinta finalmente la fede in un mar di sangue, e però ne alzarono baldanzosi i trofei con questa falsa iscrizione, apparsa in più marmi: Superstitione Christi ubique deleta (Spond. an. 303. n. 14).

IV. La verità nondimeno si fu, che quantunque la crudeltà, tanto propria degl’idolatri, la politica, la potenza, e così i pubblici interessi del mondo, come i privati, si fossero collegati sì strettamente contra la Chiesa, che non poteva veruno dichiararsi Cristiano senza dichiararsi al tempo stesso nimico dell’uman genere; contuttociò la vittoria non fu de’ persecutori che perderono il campo, fu de’ perseguitati che lo mantennero. Il numero degli uccisi, invece di atterrire i vivi, gli animava al conquisto di una corona simile di martirio. Si offrivano spesso da se medesimi ai tribunali, entravan nelle prigioni, esultavano sui patiboli, e gettati alle fiere, se le attizzavano contra, se erano pigre, per avidità di morir più celermente: Steterunt torti torquentibus fortiores, et pulsantes ac laniantes ungulas, pulsata et lardata membra vicerunt. Così poté allora scrivere un san Cipriano (Ad Mart. et Conf.). testimonio solenne, non pure di presenza, ma ancor di prova. Non furono i tormentatori che stancarono i martìri, furono i martiri che stancarono i tormentatori: onde più d’uno di que’ persecutori ancor più feroci, disperato di vincere, ritirò le sue forze da tanto assalto; e sonando quasi a raccolta, die pace alla Chiesa, perché non gli era riuscito di darle morte (Suidas de Traiano apud Spondan an. 218. n. 1. Euseb. de Maximino 1. 8. c. 9. hist. Eccl. Ruffìnus de Valente): e si fe’ chiaro come i nemici di quella con tanto scosse non le avevano arrecato finalmente altro danno, di quello che si arrechi ad un incensiere con agitarlo incessantemente per l’aria, che fu l’avvivarvi ad un’ora, di dentro, l’ardor della carità, di fuori, la fragranza del buon esempio.

II.

V. Frattanto facciasi innanzi l’antichità che levò tanto rumore per uno Scevola, vittorioso di due re in una volta, con quella mano che tenne salda alle brace: Una manu, manca et inermi, duos vicit reges. Non siamo del pari: perché Muzio operava per un bene sensibile, qual era la libertà della patria che andava serva: e però non è meraviglia che per la libertà combattesse sì forte un uomo, mentre per essa più fortemente combattono ancor le bestie. I martiri operavano per un bene spirituale. Ma quando anche fossimo eguali nel rimanente, che ha da fare la pena di una mano arsa con l’esercito di tutte le pene orribili che a’suoi ministri suggerire l’inferno unito a consiglio? e che ha da fare un soldato risoluto e robusto con un numero innumerabile di vecchi, di verginelle, e infìn di bambini? A me pare che chi ne’ soli martiri non conosce la verità della fede cristiana, sia cieco affatto, e per ciò che riguarda l’uomo, e per ciò che riguarda Dio.

VI . Quanto all’uomo, come potea mai lavorarsi sopra la terra una tempra sì adamantina, per cui i tormenti più fieri non solo si tollerassero con pazienza, ma con piacere? Qui sì che la natura si dà per vinta, e confessa di non avere nelle fornaci sue tal segreto che induri la nostra creta sino a tal segno, se non è la grazia, che a ciò concorra col suo fuoco celeste. Inoltre l’uomo, quanto è sensitivo di corpo, tanto parimente di animo egli è sensato; come sarebbe però stato possibile, che tanti e tanti, sopra ogni numero, eleggessero di dare prontamente la vita fra mille scempi per una favola, quando favola fosse la nostra fede? Cum quis viderit tanta perseverantia stare martyres, atque torqueri (dicea s. Girolamo) (Ad Hœdib. q. 11), subit tacita cogitatio, quod, nisi verum esset evangelium, numquam sanguine defenderetur. E ben dicealo a ragione: non potendosi credere, che persone di tanto senno, com’erano certamente molti de’ primi martiri, lontanissimi ancora per la virtù dal solito offuscamento delle passioni, si accordassero a dispregiare l’ira de’ principi, e tutto ciò che talora poteva fulminare sui loro capi di spaventoso, se non avessero provata dentro di sé una sicurezza evidente di non errare: Non potes irasci (disse una volta Seneca al suo Nerone), non potes irasci, nisi omnia tremant. Ut fulmina, paucorum periculo, omnium metu cadunt, ita regum animadversiones (de Clem. 1. 1. 8). E pure nel caso nostro non solamente gli strazi di uno non atterrivano i molti, ma gli strazi di molti talora non atterrivano neppur uno; mentre bene spesso i medesimi manigoldi appresero dalle piaghe fatte ne’ martiri, tanto spirito di confessarsi Cristiani, sino ad offrire di subito il loro corpo nudo a quei ferri che dianzi adoperavano su l’altrui. Qual dubbio adunque, che se la nostra fede non fosse vera, non sarebbe stata da tanto numero d’uomini delicati di membra, saggi di mente, sostenuta col proprio sangue?

VII. Ciò che vale più anche in riguardo a Dio. Certa cosa è, che i più de’ martiri erano di vita incolpata, e nutrivano in petto brame insaziabili di piacere al loro Creatore, per cui lieti giungevano all’atto sommo di dilezione, che è dispregiare in grazia dell’amato tutti i beni sensibili, e infin la vita, che è il sommo di tali beni. Come dunque poteva non tenere di loro altissimo conto quel gran Signore, che non solamente si gloria di ricompensare l’amor nostro con l’amor suo: Ego diligentes, me diligo (Prov. VIII, 17), ma di prevenire con l’amor suo l’amor nostro: Ipse prior dilexit nos (lo. IV. 10). Ma se lo teneva come dunque le viscere di un padre così amoroso avrebbero in quegli stessi sofferta una strage sì universale, senz’altro frutto, che d’irrigare con ampi laghi di sangue la pianta malnata di una bugia? E se egli ha fatto l’uomo perché lo serva col culto di una vera religione sopra la terra, com’era possibile che Egli permettesse poi tante vittime innocentissime, scannate per una falsa? Non sono queste le idee di quella sua carità verso noi che portiamo impressa nel cuore dal nascimento. E donde avviene, che in ogni rischio improvviso ci sentiamo per impeto di natura trasportati di subito ad invocarlo, se non perché diamo a crederci ch’Egli n’ami? Né di tale amore ci lasciano dubitare le proteste magnifiche che Dio similmente ce ne venne a fare per bocca de’ suoi profeti, massimamente quando Egli ci assicurò, che sempre lascerebbesi ritrovar da chi lo invocasse, solo che lo invocasse di vero cuore. Quæretis me, et invenietis : cum quæsieritis me in toto corde vestro (Ier. XXIX. 13).

VIII. O Dio dunque è cieco, e non curando i nostri affari, non è vago della virtù, non è nimico del vizio: o se questa è bestemmia non comportabile, convenne che Egli dal cielo rimirasse con buon occhio tanti suoi campioni, e si facesse lor guida in una battaglia che essi imprendevano puramente per lui, affine di condurli per la via vera. Sicché, quanto è certo che la provvidenza governa le cose umane . tanto è certo che la moltitudine de’ nostri martiri è una testimonianza invittissima della fede da noi seguita. Essi Dio donò alla sua Chiesa per per adornarla qual nobile firmamento, con tali stelle di primaria grandezza; e in essi fe’ tralucere sommamente la sua potenza, propagando e perpetuando la religione con quei mezzi medesimi, per cui parea che si dovesse maggiormente distruggere e desolare: e cambiando in premio della pietà quella morte che unicamente era pena già del peccato. Chi può però dubitare, che a Dio non vaglia qualsivoglia suo martire di un trionfo? Triumphus Dei est passio martirum (S. Hier. ubi sup.).

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.