LO SCUDO DELLA FEDE (128)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

(Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884)

PARTE SECONDA

CAPO VII.

Si segue a difendere dalle imposture degli eretici i miracoli della Chiesa, con dimostrare come questi ancor le abbisognino.

I. Quei medici che non badano nelle cure se non ad un solo indizio, quanto son facili a formare i loro pronostici, tanto sono anche facili a dare in fallo. Mirate se non accade l’istesso de’ novatori! Dicono che essendo la fede propagata già quanto basta per l’universo, l’asserir più miracoli è vanità, come quei che non abbisognano: piuttosto doversi dire che dai primi secoli in qua sia nella Chiesa già seccata la vena delle meraviglie promesse, o almeno sia stentata e poco vegnente.

II. Ma primieramente, chi ha detto ai novatori, che Dio nella Chiesa, non operi, se non ciò che è di precisa necessità? Non ci ha la bontà divina provveduti con tale ridondanza di beni nell’ordine di natura, che poté dirsi aver lei pensato fino a tenerci in delizie? E perché dunque sarà poi stata sì scarsa nell’ordine della grazia? Questo è con un filo di pochi palmi, cioè colla miseria propria dell’uomo, volere scandagliare quel pelago della beneficenza divina che non ha fondo. Ma ove anche si volesse stare a un tal filo, non è nemmeno vero che i miracoli non siano necessari a’ dì nostri; anzi sono per molti capi (Dato, e non concesso, che i miracoli non tornino più necessari a’ dì nostri, ma che pure siano stati da Cristo compiuti a’ tempi suoi in argomento della divinità di sua religione, rimarrebbe purtuttavia in pie la tesi sostenuta dal nostro autore , che cioè la religione cristiana è l’unica vera e divina fra tutte le note).

III. Sono di necessità per la conversione di nuove genti alla fede, come è avvenuto-nelle Indie, dove un sol Francesco Saverio ne operò tanti, perché erano necessari a domar l’orgoglio di popoli sprezzatori di tutto ciò che non era frutto natio delle loro terre.

IV. Sono altresì di necessità fra i Cristiani, perché non cessando i lupi di vestirsi da agnelli per ingannare, debbesi anche alla religione cattolica questo nobile privilegio delle opere prodigiose, per discernere meglio la Chiesa, sposa di Cristo, da quelle sette, che Egli non ammette per sue.

V. Sono di necessità, affinché Dio mostri a tutto il genere umano la sua speciale assistenza sugli affari di noi mortali. Conciossiachè se scorressero molti secoli senza alcuna opera superiore a tutte le forze della natura, si condurrebbero gli uomini di leggieri a persuadersi che tutto avvenisse per impulso della natura medesima: sicché le cose umane andasser da sè, come un oriuolo una volta carico; né avessero altro moderatore distinto dal proprio peso.

VI. Sono di necessità a stabilire noi fedeli in più altre nostre credenze particolari, e a farci aderire immobili a quella pietra, contra cui tanti sono del continuo que’ flutti che si sollevano. Onde se sant’Agostino diceva che a detta pietra stava legato il suo naviglio coi canapi dei miracoli: Teneri se in ecclesia vinculis mìraculorum (S. Aug. 1. de util. cred. c. 17. et contra ep. fund. c. 4); chi non sa che quanto più sono i canapi, tanto tengono ancora più forte il burchio?

VII. Sono, di necessità a glorificare i santi, amici di Dio, che fu sempre vago di onorare in vita ed in morte con eccessi proporzionati alla magnificenza del suo potere (V. Alph. A Castr. V. Miracul.). Ond’è che non solo vuol fare dei miracoli in grazia d’essi, ma vuole che sian essi quei che li fanno a dispetto di chi non può sopportare un linguaggio tale, non avvertendo che tal fu il linguaggio di Cristo: Qui credit in me, opera, quæ ego facio, et ipse faciet. et maiora horum faciet (Io. XIV. 12): dove quantunque tutti al certo i miracoli da lui vengano, non dubitò dirli opere de’ suoi servi.

VIII. E finalmente sono di necessità, secondo la soavità della provvidenza, perché gli uomini, allettati da’ benefizi temporali, sperino con più fiducia gli eterni, e per gratitudine esercitino vari atti di pietà verso Dio (risvegliati dal loro sonno a forza di una luce viva e veemente, che dia loro su gli occhi fuor dell’usato), e gli esercitino verso ì santi, sì cari al cielo.

IX. Ben è vero che se alla Chiesa convenne un corso di prodigi continuo, non convenne però che questi l’allagassero sempre ad eguale altezza. Così nel principio della legge mosaica fu stabilita la sua prima credenza con moltissime meraviglie, che veramente non ristettero mai, ma seguirono in minor copia, finché si inaridirono totalmente dopo il ripudio che Dio finalmente fé della sinagoga, micidiale a Lui tanto barbara, non più de’ soli servi, ma del Figliuolo. Anche tra gli uomini noi veggiamo che non si rinnovano ad ogni tratto tutti quegli apparati i quali si adoperarono nelle nozze della reina, mentre a riconoscerla nel decorso per vera sposa del re basta la solennità che allor procedette, ed il corteggio che l’accompagna tuttora benché men grande. Parimente la vera Chiesa, sposa di Cristo, fu da principio messa in trono al cospetto dell’universo, con pompa non più veduta: ma questa pompa si è ita scemando assai ne’ seguenti secoli, mercecchè a sì degna sposa basta ora un accompagnamento più positivo a formar la corte.

X. E questa medesima è la ragione, per cui nella conversione del nuovo mondo, benché i miracoli non sieno mancati mai, non sieno però stati universalmente sì numerosi, come furono nei primi propagatori dell’Evangelio. La ragione è, perché gli antichi prodigi bastevolmente anche durano nella memoria de’ predicatori presenti, e nella conversione del mondo antico; il quale in luogo dì miracolosa patente spedisce al nuovo uomini di somma pietà, di somma dottrina, di somma delicatezza; fa che abbandonino lieti la bella Europa, e gli induce a varcar l’oceano fra mille rischi per puro zelo di giovare a que’ barbari sconosciuti e selvaggi. senza curar però dalle loro pesche sì rinomate altre perle più elette che le loro anime.

XI. Nel rimanente è manifestissimo, che secondo la ragion retta debbono tra noi ora i prodigi avvenir di rado, mentre ad una pianta già radicata, quale ora è la fede cattolica in tutto il mondo, non si confà quel medesimo inaffiamento che richiedevasi ad una pianta ancor tenerella. Oltre a che, se i miracoli fossero frutti di qualunque stagione, non sarebbero più miracoli, nè gioverebbero al fine da loro inteso, che è di eccitare la mente umana, vaga sempre più dell’insolito, che del grande.

XII. Questo medesimo diminuirebbe in gran parte il merito della fede, e soggetterebbe agevolmente molti anche dei Cristiani a quel rimprovero che il Salvatore fe’ agli ebrei quando disse: Nisi signa et prodigio, videritis, non creditis: dolendosi Egli de’ segni da loro chiesti, non perché a Lui fosse difficile il darli, ma perché i dati bastavano a dichiararlo più che uomo puro. Quindi la copia eccessiva de’ miracoli susseguenti sarebbe, per cosi dire, una ingiuria de’ precedenti, quasi che non fossero stati da sé bastanti a provare il vero; e il recarli di nuovo in tanto gran numero sarebbe non appagarsi di un giudizio autorevole già precorso, ma voler sempre richiamare a nuova lite quei punti che furono già decisi con più sentenze uscite dal cielo.

XIII. Pertanto questa maggiore parcità di miracoli che ora abbiamo, non reca alla Chiesa cattolica alcuna taccia. Ma quale taccia non reca alle nuove sette quella penuria totale che n’è tra loro? Tra loro sì che sarebbero necessari a tutto rigore. E per qual ragione? Eccola qui manifesta.

XIV. Già la Chiesa cattolica era in possesso, per più di quindici secoli, di essere la vera Chiesa di Cristo, stabilita sopra il fondamento degli Apostoli, e de’ profeti, confermata colla testimonianza d’innumerabili martiri, e specialmente dilatata per tutto colla celebrità di innumerabili meraviglie che l’erano andate innanzi facendo strada, quasi tanti araldi celesti. Quando un apostata, invidioso, impuro, ubbriaco, alza la prima bandiera di ribellione, e col seguito di alcuni popoli invaghiti di libertà, e di alcuni principi subornati dall’interesse, fa sapere a tutta la cristianità, che egli è inviato dal cielo per riformarla sì nel credere, come nell’operare. Ma piano. Ove è la patente di una spedizion tanto inaspettata? Noi siamo ammoniti in tempo dalle scritture, che avranno da venire falsi profeti i quali si vanteranno di essere mandati da Dio come pastori a bene delle anime, e di verità saran lupi scappati su dagli abissi per divorarle. Come saprà dunque il mondo, che il superbo Lutero non sia di questi? e che di questi parimente non sieno un Calvino, un Carlostadio, uno Zuinglio, ed altri lor pari, massimamente che tutti si contradicono, e per tutti si spacciano per maestri di verità spediti dall’alto? Non si possono di certo render sicuri del loro carico e delle loro commissioni, se non coll’assistenza di opere prodigiose che gli accompagnino quasi lettere pubbliche di credenza. Tale è stato sempre il tenore della provvidenza amorevole. Quando ella veramente ha volute, che ad alcuni pochi dalla moltitudine si dia fede in cose difficili, gli ha prima con doni soprannaturali accreditati di modo, che non si potessero rifiutar le loro asserzioni senza colpa dì grave temerità. Così confessa tra i novatori il medesimo Melantone. Ma senza curare la confessione di lui, così miriamo fatto già con Mosè, con Giosuè, con Gedeone e poi co’ profeti, indi con tutti gli apostoli ad uno ad uno. E se con Giovanni Battista fu necessario di alterar questa legge, con inviarlo senza raggi al volto di simili meraviglie fatte da lui (perché non fosse creduto il Messia promesso), si supplì a ciò bastevolmente con altre meraviglie fatte per lui nel suo nascimento, le quali furono tali, che, divolgatesi dentro tempo brevissimo dalla fama, renderono tutta attonita la Giudea nell’aspettazion di quel giorno che era per sorgere da crepuscoli ricchi di tanta luce: Quis putas puer iste erit? Dove io discorro di vantaggio così. La sola vita del precursore potea da sé bastare per dare alle sue parole un continuo peso di autorità incontrastabile, tanto doveva ella essere vita austera, pura, perfetta, e di costumi angelici più che umani. Eppure Iddio non fu pago, che la predicazione di lui stabilisse tutto il suo credito in un tal fondo. Volle, che oltre alla vita potesse anch’ella additare le sue meraviglie, se non compagne del nobile ministero, almeno foriere. Quanto più dunque si richiederanno queste meraviglie medesime per autenticare in persone di vita laida una predicazione sì mostruosa, che getta a terra ogni virtù immaginabile, che fa Dio autor del peccato, che altera sacramenti, che abbatte sacrifizi, che sprezza riti, che mette in deriso a’ popoli il purgatorio, che scioglie i sacerdoti dal celibato, che spoglia i santi di culto, che sconvolge tutto il sistema del Cristianesimo? Io dico, che se Lutero e i simili a lui fosser vivuti come tanti angeli in carne, il mondo non dovrebbe lor porgere alcuna fede, mentre essi portano una dottrina contraria al detto di tutti i padri, a’ decreti di tutti i pontefici, all’autorità di tutta la Chiesa cattolica, e agli avvisi lasciatici dal vangelo: Licet nos, aut angelus de cœlo evangeliget vobis præter quam quod evangelizavimus vobis, anathema sit (Galat. 1. 8). Come si dovrà dunque lor credere in una vita sì dissoluta, poiché in tal vita non pur essi non possono cavar fuori una vera sottoscrizion dell’Altissimo ai loro detti, ma né anche una contraffatta? Questo solo basta a scoprirli per quei che sono, cioè per usurpatori di autorità, non solamente insolita, ma insolente, non mai loro data dal cielo ad esercitare. Noi finalmente quando confessiamo ancora di non avere al presente tanti miracoli, diremo di non averli, perché gli abbiamo già avuti piuttosto in copia, che in carestia. Ma che potran dire quei che né gli hanno al presente, né gli ebber mai? Sicuramente non potran dire d’esser messaggi del cielo, mentre che non ne mostrano le patenti: Si quis adserat se cura secretis imperatoris mandatisvenire, illi non est credendum, nisi in his quæ scriptis probaverit (L. si quis adserat C. demand. principum). Ed eccovi come quei miracoli, i quali tra noi presentemente abbisognano, ma solo di convenienza, tra loro abbisognerebbero di rigore. Eppure ove sono?

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.