CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA – OTTOBRE 2020

OTTOBRE  è il mese che la Chiesa Cattolica dedica al Santo Rosario, agli Angeli custodi, a CRISTO RE.

Indulgenze per il mese di OTTOBRE:

398

Fidelibus, qui mense octobri saltem tertiam Rosarii partem sive publice sive privatim pia mente recitaverint, conceditur:

Indulgentia septem annorum quovis die;

Indulgentia plenaria, si die festo B . M. V. de Rosario et per totam octavam idem pietatis obsequium præstiterint, et præterea admissa sua confessi fuerint, ad eucharisticum Convivium accesserint et alicuius ecclesiæ aut publici oratorii visitationem instituerint;

Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et alicuius ecclesiæ aut publici oratorii visitatione, si post octavam sacratissimi Rosarii saltem decem diebus eamdem recitationem persolverint (S. C. Indulg., 23 iul. 1898 et 29 aug. 1899; S. Pæn. Ap., 18 mart. 1932). 81028

RECITATIO ROSARII

395

a) Fidelibus, si tertiam Rosarii partem devote recitaverint, conceditur: Indulgentia quinque annorum;

Indulgentia plenaria, suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem præstiterint (Bulla Ea quæ ex fidelium, Sixti Pp. IV, 12 maii 1479; S. C. Indulg., 29 aug. 1899; S. Pæn. Ap., 18 mart. 1932 et 22 ian. 1952).

ORATIO AD D. N. IESUM CHRISTUM REGEM

Indulg. plenaria suetis condicionibus semel in die (272)

DÒMINE Iesu Christe, te confiteor Regem universàlem. Omnia, quæ facta sunt, prò te sunt creata. Omnia iura tua exérce in me. Rénovo vota Baptismi abrenùntians sàtanæ eiùsque pompis et opéribus et promitto me victùrum ut bonum christiànum. Ac, potissimum me óbligo operàri quantum in me est, ut triùmphent Dei iura tuæque Ecclèsiæ. Divinum Cor Iesu, óffero tibi actiones meas ténues ad obtinéndum, ut corda omnia agnóscant tuam sacram Regalitàtem et ita tuæ pacis regnum stabiliàtur in toto terràrum orbe. Amen.

 La Festa di Cristo Re

Scopo della festa di Cristo Re

[SS. Pio XI: Quas primas]

… E perché più abbondanti siano i desiderati frutti e durino più stabilmente nella società umana, è necessario che venga divulgata la cognizione della regale dignità di nostro Signore quanto più è possibile. Al quale scopo Ci sembra che nessun’altra cosa possa maggiormente giovare quanto l’istituzione di una festa particolare e propria di Cristo Re. – Infatti, più che i solenni documenti del Magistero ecclesiastico, hanno efficacia nell’informare il popolo nelle cose della fede e nel sollevarlo alle gioie interne della vita le annuali festività dei sacri misteri, poiché i documenti, il più delle volte, sono presi in considerazione da pochi ed eruditi uomini, le feste invece commuovono e ammaestrano tutti i fedeli; quelli una volta sola parlano, queste invece, per così dire, ogni anno e in perpetuo; quelli soprattutto toccano salutarmente la mente, queste invece non solo la mente ma anche il cuore, tutto l’uomo insomma. Invero, essendo l’uomo composto di anima e di corpo, ha bisogno di essere eccitato dalle esteriori solennità in modo che, attraverso la varietà e la bellezza dei sacri riti, accolga nell’animo i divini insegnamenti e, convertendoli in sostanza e sangue, faccia si che essi servano al progresso della sua vita spirituale. – D’altra parte si ricava da documenti storici che tali festività, col decorso dei secoli, vennero introdotte una dopo l’altra, secondo che la necessità o l’utilità del popolo cristiano sembrava richiederlo; come quando fu necessario che il popolo venisse rafforzato di fronte al comune pericolo, o venisse difeso dagli errori velenosi degli eretici, o incoraggiato più fortemente e infiammato a celebrare con maggiore pietà qualche mistero della fede o qualche beneficio della grazia divina. Così fino dai primi secoli dell’era cristiana, venendo i fedeli acerbamente perseguitati, si cominciò con sacri riti a commemorare i Martiri, affinché — come dice Sant’Agostino — le solennità dei Martiri fossero d’esortazione al martirio. E gli onori liturgici, che in seguito furono tributati ai Confessori, alle Vergini e alle Vedove, servirono meravigliosamente ad eccitare nei fedeli l’amore alle virtù, necessarie anche in tempi di pace. – E specialmente le festività istituite in onore della Beata Vergine fecero sì che il popolo cristiano non solo venerasse con maggior pietà la Madre di Dio, sua validissima protettrice, ma si accendesse altresì di più forte amore verso la Madre celeste, che il Redentore gli aveva lasciato quasi per testamento. Tra i benefici ottenuti dal culto pubblico e liturgico verso la Madre di Dio e i Santi del Cielo non ultimo si deve annoverare questo: che la Chiesa, in ogni tempo, poté vittoriosamente respingere la peste delle eresie e degli errori. – In tale ordine di cose dobbiamo ammirare i disegni della divina Provvidenza, la quale, come suole dal male ritrarre il bene, così permise che di quando in quando la fede e la pietà delle genti diminuissero, o che le false teorie insidiassero la verità cattolica, con questo esito però, che questa risplendesse poi di nuovo splendore, e quelle, destatesi dal letargo, tendessero a cose maggiori e più sante. – Ed invero le festività che furono accolte nel corso dell’anno liturgico in tempi a noi vicini, ebbero uguale origine e produssero identici frutti. Così, quando erano venuti meno la riverenza e il culto verso l’augusto Sacramento, fu istituita la festa del Corpus Domini, e si ordinò che venisse celebrata in modo tale che le solenni processioni e le preghiere da farsi per tutto l’ottavario richiamassero le folle a venerare pubblicamente il Signore; così la festività del Sacro Cuore di Gesù fu introdotta quando gli animi degli uomini, infiacchiti e avviliti per il freddo rigorismo dei giansenisti, erano del tutto agghiacciati e distolti dall’amore di Dio e dalla speranza della eterna salvezza. – Ora, se comandiamo che Cristo Re venga venerato da tutti i Cattolici del mondo, con ciò Noi provvederemo alle necessità dei tempi presenti, apportando un rimedio efficacissimo a quella peste che pervade l’umana società.

* * *

« Tutte le volte che ci è data l’occasione di accrescere nel popolo Cristiano il culto e l’amore verso la gloriosa Madre di Dio, la Nostra gioia e la Nostra soddisfazione sono al colmo. E ciò perché non solo la cosa è di per sé stessa importantissima e feconda di buoni frutti, ma si armonizza anche nel modo migliore con i sentimenti più intimi del Nostro cuore. Succhiata, in verità, col latte materno, la Nostra pietà verso Maria è poi sempre venuta crescendo e rassodandosi in Noi, con il passare degli anni. E ciò perché la Nostra intelligenza sempre più chiaramente comprendeva quanto fosse degna di amore e di lode colei che Dio stesso amò per il primo ,e con tale affetto da innalzarla al disopra di tutte le creature, arricchirla dei più magnifici doni, e sceglierla, infine, per sua Madre. D’altra parte, le numerose e fulgide prove della sua bontà e benevolenza verso di Noi – prove che Noi non possiamo ricordare senza la più profonda gratitudine e senza versare lacrime di commozione – aumentarono sempre più in Noi questa pietà e più ardentemente la infiammarono. Poiché, in mezzo alle molte, svariate e terribili vicissitudini, che abbiamo attraversato, abbiamo fatto sempre ricorso a lei e a lei abbiamo sempre rivolto il Nostro sguardo, E dopo aver deposte nel suo seno tutte le Nostre speranze e i Nostri timori, le gioie e le tristezze, fu Nostra costante premura di supplicarla, perché volesse, in ogni occasione, assisterci come una madre tenerissima, e ottenerci, in cambio, il singolare favore di poterle testimoniare il Nostro affetto devoto e filiale… »

[S. S. LEONE XIII: Magnæ Dei matris]

Le feste del mese di OTTOBRE 2020 sono:

1 Ottobre S. Remigii Episcopi et Confessoris    Feria

2 Ottobre

Ss. Angelorum Custodum    Duplex majus *L1*

          PRIMO VENERDI

3 Ottobre S. Theresiæ a Jesu Infante Virginis    Duplex

          PRIMO SABATO

4 Ottobre Dominica XVIII Post Pentecosten II. Octobris    Semiduplex Dom. Min.

                     S. Francisci Confessoris    Duplex majus

5 Ottobre Ss. Placidi et Sociorum Martyrum    Feria

 6 Ottobre S. Brunonis Confessoris

7 Ottobre Beatæ Mariæ Virginis a Rosario  Duplex II. classis *L1*

8 Ottobre S. Birgittæ Viduæ  Duplex

9 Ottobre S. Joannis Leonardi Confessoris    Duplex

10 Ottobre S. Francisci Borgiæ Confessoris    Semiduplex

11 Ottobre Dominica XIX Post Pentecosten II. Octobris    Semidup. Dom. min.

               Maternitatis Beatæ Mariæ Virginis    Duplex II. classis *L1*

12 Ottobre Sanctae Mariae Sabbato    Simplex

13 Ottobre  S. Eduardi Regis Confessoris   

14 Ottobre S. Callisti Papæ et Martyris    Duplex

15 Ottobre S. Teresiæ Virginis    Duplex

16 Ottobre S. Hedwigis Viduæ    Semiduplex

17 Ottobre S. Margaritæ Mariæ Alacoque Virginis    Duplex

18 Ottobre Dominica XX Post Pentecosten III. Octobris  Semidupl. Dom. minor

                    S. Lucæ Evangelistæ    Duplex II. classis

19 Ottobre S. Petri de Alcantara Confessoris    Duplex

20 Ottobre  S. Joannis Cantii Confessoris   

21 Ottobre S. Hilarionis Abbatis  Feria

23 Ottobre S. Antonio Maria Claret Episcopi et Confessoris

24 Ottobre

S. Raphaëlis Archangeli  Duplex majus *L1*

25 Ottobre Dominica XXI Post Pentecosten IV. Octobri  Semidupl. Dom. minor *I*

                Domini Nostri Jesu Christi Regis    Duplex I. classis *L1*

                    Ss. Chrysanthi et Dariæ Martyrum    Feria

26 Ottobre S. Evaristi Papæ et Martyris    Feria

28 Ottobre

Ss. Simonis et Judæ Apostolorum    Duplex II. classis *L1*

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (42)

SUNTO STORICO DELLE ERESIE NEL LORO RAPPORTO COL PANTEISMO E COL SOCIALISMO (5).

[A. NICOLAS: “Del Protestantesimo e di tutte le eresie nel loro rapporto col socialismo”, vol. I – Napoli, tipogr. e libr. Gabr. ARGENIO – 1859]

Eresie del terzo periodo – III –

VIII. — Mentre l’esperienza di questa verità si compieva in grande nella guerra degli albigesi, essa ricominciava nelle cattedre filosofiche di Parigi e riusciva rapidamente alle medesime conseguenze, Amalrico di Chartres professava la logica e l’esegesi all’università di Parigi. Interpretando falsamente questa proposizione di Erigena: « Ogni cosa è di Dio, ogni cosa è manifestazione di Dio » , egli diffuse tra i suoi contemporanei una dottrina strettamente panteistica. Quantunque egli avesse avviluppato il suo errore in un insegnamento in apparenza ortodosso, pur la Chiesa, sentinella vigilante della fede e dell’incivilimento, lo scoprì; la Sorbona di Parigi pronunziò contro di lui una sentenza che il Papa confermò, e che fece morir Amalrico di angoscia e di rabbia. Alla sua morte fu manifesto che egli aveva un certo numero di aderenti, tra i quali Guglielmo di Champeux e Davide di Dinan, pel cui mezzo la peste del panteismo distese i suoi guasti. Da questa fatale proposizione che egli aveva insegnato: « Tutto è uno; e uno è tutto; questo tutto è Dio,—l’idea è la medesima cosa che Dio, « fu veduta uscirne la sovversione di ogni idea morale e sociale. Il dogma della Trinità, donde esce cosi mirabilmente il dogma dell’Incarnazione, il quale mediante i sacramenti va a cogliere l’umanità ne’ suoi diversi stati, e col mezzo del concorso della libertà e della grazia, l’unisce al Cristo per unirla a Dio; quest’ammirabile economia della dottrina cattolica, in cui tutto è distinto e tutto è unito per essere santificato, diventava ciò che vediam qui nell’eresia di questi settarii: « Bisogna intendere pel Padre il periodo reale della storia del mondo, nella quale la vita dei sensi domina come avvenne ne’ tempi dell’antico Testamento; il Figliuolo è il periodo ideale e reale, durante il quale l’uomo entra in sé medesimo, senza però che lo spirito possa ancor trionfare del mondo esteriore e che l’ideale e il reale siano coordinati. Finalmente, lo spirito si manifesta nel periodo puramente ideale e consegue la vittoria. Per conseguenza i sacramenti istituiti dal Cristo il Battesimo, la Penitenza, l’Eucaristia, non hanno più senso: e ciascuno trova la sua salute nell’ispirazione immediata dello Spirito Santo e senza alcuna pratica esteriore. L’ispirazione risulta dal raccoglimento dello spirito in sé. La santificazione non è altro che la coscienza della presenza di Dio, il pensiero dell’uno e del tutto. Il peccato consiste nello stato dell’uomo limitato nel tempo e nello spazio. Chiunque è nello Spirito Santo non può più contaminarsi, anche quando si abbandona alla fornicazione; ciascuno di noi è lo Spirito Santo (Engelhardt, Amalrico di Bene. – Trattato di storia ecclesiastica, n. 3 Conc. di Parigi. Atti) ».

IX. —Davide di Dinan si spogliò di questo viluppo mistico e confessò francamente il paganesimo panteistico, che fa di Dio il principio materiale di tutto. In breve il torrente di questa filosofia perversa andò a confondersi con quello di tutti i sistemi eretici dei catari, dei valdesi e degli albigesi. Movendo dal principio medesimo, cioè dal panteismo, gli uni e gli altri s’incontrano, non ostante la diversità dei loro errori, nel medesimo risultato, che è la barbarie. Da questa scuola, fulminata dalle decisioni del concilio di Parigi nel 1209, derivò la setta in parte montanista, in parte panteista, dei fratelli e delle sorelle del libero spirito, i quali traevano il loro nome dalla dottrina che professavano. Essi consideravano tutto le cose come una emanazione immediata di Dio e applicavano a sé medesimi le parole del Cristo : Io e il mio Padre siamo uno. Chiunque è giunto a questa convinzione, dicevan essi, non appartiene più al mondo dei sensi, non può più esserne contaminato, e non ha per conseguenza più bisogno di sacramenti. Separando assolutamente il corpo dallo spirito, essi pretendevano che gli eccessi della sensualità non hanno alcuna influenza sullo spirito, e perciò alcuni di loro si abbandonavano in tutta sicurezza alle più vergognose disonestà; non ammettendo alcuna differenza tra il vizio e la virtù, negavano l’inferno e la giustizia, e si lasciavano andare agli eccessi più abbominevoli. – Vestiti in guisa strana e talvolta ancora neppur vestiti, andavano qua e là errando in apparenza di mendicanti. Furono chiamati begardi o piccardi in Alemagna, e in Francia turlupini. Questi sanculots del Medio evo portarono il disordine del loro selvaggio comunismo a tal punto che la società e la Chiesa dovettero porre tutto in opera per rintuzzarli (Engelhardt, Storia ecclesiastica, tom. IV, pag. 151.— Alzog, tom. II, pag. 388. — Hurter, Storia d’ Innocenzo III, tom. II, pag. 302.—Moehler,  La Simbolica, tom. I, pag. 276).

X. — In questi tempi di pazzi e degradanti traviamenti si lovava sull’orizzonte del mondo cattolico uno de’ più sublimi, più vasti e più puri intelletti che abbiano onorato l’umanità; del quale non è detto quando si vorrebbe neppure applicando ad essa il supremo elogio che la Scrittura fa della natura umana denominandola per alcun poco inferiore agli angeli; Minuisti eum paulo minus ab angelis (Psal. VIII. 6). Io ho nominato l’angelo della teologia, l’aquila della filosofia, il gran san Tommaso. Questo luminoso genio fu suscitato da Dio in questo tempo di aberramento degli spiriti razionalisti e alla vigilia del gran divorzio tra la ragione e la fede mercé il protestantismo, per stringere tra l’una e l’altra la più bella alleanza, per determinare in qualche modo tutta l’altezza alla quale lo spirito umano può toccare, e tutta la possanza, la pienezza, la gravità che la ragione sviluppata sotto la scorta della fede può avere, e così far meglio sentire alla ragione tutta la fiacchezza, tutto l’oscuramento, tutta l’abiezione in cui cade, quando si separa dalla fede. – La gran Somma di san Tomaso pone e risolve tutte le questioni possibili sulla natura e i rapporti del finito e dell’ infinito. Ella sviluppa e determina al tempo stesso tutte le soluzioni con una sicurezza, facilità e rettitudine luminosa, la quale movendo dalla fede come da un centro comune, si spande in raggi intellettuali, che vanno in ogni verso a illuminare il più vasto orizzonte che possa essere aperto all’occhio dell’intelletto. In quest’opera incomparabile non si sente né timidezza, né ardimento, non stanchezza, non sforzo, non insufficienza, né esagerazione; ma un pieno, naturale e sicuro esercizio del pensiero, che bilancia il suo volo colla sua sommissione e riceve dalla fede una specie d’infallibilità intellettuale. Non v’ha questione agitata che san Tomaso non tratti a fondo, e ne eccita altre moltissime che non erano neppur sospettate. Ma dove lo spirito umano non può che suscitare le questioni senza risolverle, san Tomaso è in grado di risolverle prima di eccitarle, e non le eccita in certo qual modo che per la forma e per mostrare il rigore delle sue soluzioni, nessuna delle quali in sostanza forma questione, cotanto vi si fanno sentire la giustezza, l’armonia, la precisione propria della verità. Cosa sopra tutto notevole è che, mentre la ragione degli eresiarchi fin dal primo passo cade nel panteismo, la ragion cattolica di san Tommaso va sull’ orlo de’ precipizii, sino alle estremità più remote della natura e del fine delle cose, non vacillando né fallendo mai, trovando al contrario in queste medesime estremità la giustificazione armonica delle sue vedute e come la sonora ripercussione della verità. Oltre questa grand’opera, questa magnifica piramide della dottrina cattolica, che previene tutti gli errori e li distrugge implicitamente coll’esposizione e colla statica della verità, san Tomaso scrisse specialmente contra quel panteismo satanico ad una o due teste, che, venuto dall’ India e dalla Persia e raccogliendo tutti gli errori analoghi delle scuole talmudiche ed elleniche, aveva creato il primo pericolo all’incivilimento cristiano nelle sette gnostiche e neoplatoniche che lo aveva messo di bel nuovo in pericolo nelle eresie degli albigesi e de’ valdesi, e che respinto dal mezzogiorno dell’Europa, la pigliava ora da un altro lato introducendo il suo veleno in seno alle razze slave e germaniche. Il genio di san Tomaso venne in ajuto dell’incivilimento con due opere speciali: la Somma contra i gentili, nella quale la fede cattolica combatte gagliardamente il manicheismo (SUMMA CONTRA GENTES, in qua, libris quatuor, catholica fides in omnes orthodoxæ ecclesiæ perduelles acerrime propugnutur), e il suo trattato contra gli errori degli Orientali. Nelle quali dilegua le tenebre del panteismo ristabilendo con invincibile chiarezza la vera nozione diun Dio essenzialmente distinto da tutti gli esseri creati; considerando Dio in sé medesimo; poscia Dio per rapporto alle creature; indi lecreature per rapporto a Dio; e improntando queste distinzioni fondamentali e questi rapporti naturali coll’esposizione dell’unione ineffabile di Dio colla natura umana nell’incarnazione del Verbo, e di tutto il destino dell’uomo nel disegno generale del Cristianesimo.Quando la dottrina cattolica ebbe cosi ricevuto, sotto la penna di questo gran genio identificato colla fede, tutto lo sviluppo della sua esposizione e della sua sintesi, Dio permise all’errore di raccogliere anch’esso per mezzo di poderosi settari tutti gli elementi di falsa filosofia e di teologia errata, da cui l’Occidente era allora ammorbato.Viclefo e Giovanni Hus vennero ad apparecchiar le vie a Lutero.Dire che la loro separazione dalla dottrina cattolica e la loro caduta nel panteismo furono una cosa medesima, è indovinare infallibilmente i fatti, cotanto assoluta è la legge di questo rapporto.L’inglese Giovanni Viclefo si rendette da prima segnalato per la sua opposizione sistematica contro la Chiesa; e della negazione dell’autorità di lei egli, forse pel primo, fece l’oggetto della sua eresia.In breve vi mescolò un attacco contro i dogmi, segnatamentecontra quello della transustanziazione: e mentre abbandonava la Dottrina cattolica, le sostituiva la seguente dottrina: « Ciò che è Dio,secondo l’idea, è Dio medesimo, o l’idea è Dio. Ogni natura èDio, ed ogni essere è Dio. » —Non è cosa che arresti l’eresiarca nelle conseguenze del suo sistema: « Dunque, dice egli, un asinoè Dio (De ideis, cap. 2.) Staudenmaier, Filosofia del cristianesimo.— Alzog, Storia universale della Chiesa, tom. II, pag. 5883). »Ammesso una volta questo principio dell’identificazione panteistica di Dio coll’idea, tutto il rimanente del sistema conseguitava molto facilmente. Viclefo trascorreva sino a sostenere l’eternità reale delle cose e del tempo; la creazione tutta quanta non era che un’emanazione; il che trae seco il fato e la necessità del male che Wiclefo professa apertamente, non temendo punto di sottoporre a questa necessità Dio medesimo, di distruggere la sua libertà, del paro che quella della creatura, e di soggettare ogni cosa al giogo di questa stupida necessità. A questa dottrina già sì perversa Viclefo ne mescolava un’altra che aveva preso dagli albigesi, contro la proprietà. Gli albigesi avevano attaccato principalmente le proprietà ecclesiastiche; Viclefo generalizzò questo attacco stendendolo ad ogni proprietà, fondato su questo, che, per avere un dritto legittimo di possedere qualche cosa sulla terra, bisogna esser giusto, e che un uomo perdeva ogni diritto ai suoi possedimenti allora che commetteva un peccato mortale; e questa dottrina ei l’applicava ai signori, ai principi ed ai re, delparo che ai papi ed ai vescovi (Plaquet, dizionario delle eresie.).Viclefo vedeva chiaro che apriva col suo sistema la porta a tutti i delitti e alla distruzione d’ogni società. « Ma , soggiungeva egli,« se non mi si danno ragioni migliori di quelle che mi si vengono dicendo, io rimarrò confermato nel mio sentimento senza dirne parola (Bergier, Dizionario di Teologia). »Per mala ventura egli non stette silenzioso, e le sue predicazioni sovversive fecero nascere la setta de’ viclefiti, la quale s’ingrossò di quella de’ lollardi, che veniva dalla Boemia e aveva per autore Lollardo Walter, il quale non aveva fatto che riprodurre gli errori manichei degli albigesi contra i sacramenti e la penitenza, il matrimonio, la giustizia e la proprietà, e che aveva sopra questi tessuto quella dottrina realmente infernale, che i demonii erano stati ingiustamente scacciati dal cielo, che san Michele e gli angeli sarebbero un giorno dannati eternamente, del paro che quelli che non abbracciassero la sua dottrina. (La filiazione di tutte queste eresie è attestata da tutti gli storici: esse si completavano e si spiegavano le une per mezzo delle altre; a tal che per conoscere ciascuna di esse, si vogliono conoscer tutte, e non si fa alcuna ingiustizia dicendo che quella che sembrava la più innocente era solidaria della più colpevole. Era il medesimo veleno, il medesimo virus, ora latente, ora prorompente, e più pericoloso forse nel primo stato che nel secondo, perché si distendeva maggiormente. Bisogna esserne ben convinti che ogni eresia porta nel proprio seno la morte).

XI. — Giovanni Hus fu il discepolo el’erede immediato di Viclefo, egli non poté afferrare tutte le dottrine del teologo inglese; ma non gli sfuggirono i principali risultati, eli seppe difendere con abilità. Egli prese da esso sopra tutto la dottrina della predestinazione assoluta, dividendo gli uomini in eletti ed in riprovati da tutta l’eternità, checché facessero, non considerando che gli eletti come membri della vera Chiesa, e togliendone irremissibilmente gli altri, senza che alcun pentimento, alcuna ammenda potesse farveli rientrare. Egli mosse da questo punto per dire coi lollardi e coi valdesi che le potestà della Chiesa e la virtù dei sacramenti dipendevano dalla santità dei loro ministri e perivano in mani indegne di esercitarli. Estese naturalmente questa dottrina ai re, ai principi, ai signori e a tutte le superiorità sociali. E per conseguenza decise che quelli che sono viziosi sono di pien diritto scaduti dalla loro autorità e spogli del loro diritto, e che il popolo può a grado suo correggere i suoi padroni quando cadono in qualche colpa (Proposizione di Giovanni Hus condannata dal concilio di Costanza nella sua ottava sessione). Si comprende che la distruzione di ogni ordinamento sociale è l‘effetto immediato di una tale dottrina. Ciò non sarà vizioso e nol diventerà sopra tutto agli occhi di coloro che sono interessati a trovarlo tale? Chi è che non cada in qualche colpa?Gesù Cristo non ha eccettuato dalla comune miseria i ministri medesimi delle sue grazie, e fece con ciò due grandi cose: la prima, di far risplendere tanto più vivamente la purezza soprannaturale della dottrina, l’infallibilità del suo insegnamento e la virtù de’ suoi effetti, che si mantengono invariabilmente non ostante tutti gli accidenti umani, ed anche di quelli che ne sono l’organo; la seconda, di sostenere tutta quanta la società al di sopra del caos di questi accidenti, facendo poggiare l’autorità, che a tutti i gradi ne costituisce le basi, sopra un diritto superiore e indipendente. Tutta la società era dunque interessata nella controversia suscitata da Giovanni Hus contra la Chiesa e le sovranità. La santità de’ rappresentanti della Chiesa era del resto oscurata e come eclissata a quella età da una di quelle ombre che la terra getta talvolta sugli astri medesimi che la devono illuminare, e che anche dietro queste ombre sono non pertanto gli apportatori della luce. Non ci è per niun modo grave di confessarlo; nella parte terrestre della sua esistenza, non esente dalla corruzione della nostra natura, la Chiesa appresentava allora uno spettacolo affliggente di rilassatezza e di disordine. Sicuramente essi furono colpevoli e responsabili di molti mali quelli per la cui via giunse lo scandalo; ma non lo furono così da scaricar quelli che si scandalizzarono, e sopra tutto coloro che promossero lo scandalo e se ne giovarono, della responsabilità della rivolta, la quale ha voluto delle violazioni della dottrina accusare la dottrina stessa e abusò del male per far rigettare il rimedio, invece di provare l’infallibilità del rimedio applicandolo al male. Ciò che vi ha di peggio al mondo non sono le cattive azioni, sono le cattive dottrine che le scatenano. Per favorir quelle che egli voleva diffondere, Giovanni Hus, come tutti i settari che lo hanno seguito, esagerava sino alla calunnia il quadro della rilassatezza de’ costumi clericali in quel tempo, a tal punto di essere un giorno interrotto da un grave e onesto uditore, il quale gli disse: « Maestro , io sono andato a Roma, vi ho veduto il Papa e i cardinali; ma in verità essi non sono così cattivi come voi li dipingete. — Ebbene, se il Papa ti piace tanto, ripigliò Hus, corri un’altra volta a Roma e restaci. — No, maestro, replicò il suo interlocutore, io son troppo vecchio per fare il viaggio; ma voi che siete giovane andatevi, e troverete, ve Io ripeto, che le cose non vi sono così cattive come voi dite »

La Chiesa non chiudeva la bocca di quelli che manifestavano gli abusi de’ suoi ministri se non allora che questo appello alla riforma, era un appello alla ribellione, e non era ispirato che dallo spirito di orgoglio e di sovversione. Sempre saggia, anche ne’ rappresentanti che umanamente non erano sempre tali, essa ascoltava, che anzi suscitava de’ veri riformatori nel suo seno e riconosceva in essi con gioja il diritto e il dovere di rianimare la vita comune de’ fedeli, sino a fare dell’esercizio di questo diritto un titolo medesimo ai supremi onori della santità. Cosi furono accolti, incoraggiati e onorati, fra una moltitudine di altri, san Bernardo e santa Brigida, i quali dipinsero sotto i colori più vivi la rilassatezza della disciplina e ne invocarono con tutte le loro forze la riforma. Cosa ammirabile! Brigida fu precisamente canonizzata dal concilio che condannò Giovanni Hus. L’uno e l’altra avevano domandato la riforma; ma Brigida cominciando dal riformar sé medesima, e Giovanni Hus, come dopo di lui Lutero, lasciando libero il freno a tutte le passioni. Queste, scatenate e infiammate da Hus, tramutarono per ben sedici anni tutta l’Alemagna in un campo di stragi spaventevoli, d’incendi, di rapine, di orrori inauditi. La questione per la quale avvennero così gran guai sembra a prima giunta di nessun momento, e la filosofia moderna non mancò di gettar sul secolo che l’agitava e sulla Chiesa che la sosteneva tutti i superbi dileggi della ragione. Si trattava di sapere se il popolo farebbe o no, come il clero, la comunione sotto le due specie. Tale era la questione per la quale il suolo d’Alemagna fu seminato d’ossa umane. – Ma una tale questione, sebbene in apparenza semplice e leggiera, era la più gran questione che fosse stata agitata in seno alla società, o della barbarie o dell’incivilimento, una question di vita o di morte sociale, la question medesima che ci mette oggidì in tanto spavento; il socialismo, il comunismo. Quando le orde barbare degli ussiti si levarono mettendo il grido LA COPPA AL POPOLO! essi domandavano che fosse tolta ogni distinzione tra il clero e i fedeli, e che tutti fossero ammessi a bevere nella medesima coppa. Essi inauguravano sotto la forma più sacra la selvaggia divisa di eguaglianza e di fratellanza che ha insanguinato i nostri ultimi tempi. Essi trasformavano il dogma della carità infinità di Dio, la comunione, in comunismo, non pel fatto in sé medesimo della comunione sotto le due specie, ma per l’intenzione che la faceva loro domandare; intenzione al maggior segno perversa, poiché non credevano alla transustanziazione più che il loro capo Giovanni Hus che l’aveva attaccata, e perché la loro esigenza non era che la formula sacrilega di tutte le selvagge passioni contro la società. Del resto, fedeli eredi de’ gnostici, e precursori pe’ socialisti, al grido LA COPPA AL POPOLO! aggiungevano l’altro: LA PROPRIETÀ’ AL POPOLO! che ne derivava naturalmente; e i socialisti moderni non hanno mancato di salutare in essi con trasporto i loro fratelli ed amici e di stendere ad essi attraverso quattro secoli una mano congiurata contra la società e le sue sante leggi. – Col suo senso di profondo incivilimento e colla sua fermezza inflessibile, la Chiesa sostenne la furia della procella e pose al sicuro un’altra volta ancora, contra l’invasione della barbarie, l’ingrata società che doveva un giorno maledirla. Ma non era questo che il prologo di un più gran dramma, e questo secolo pieno di amarezza, come dice Bossuet, aveva partorito Lutero.

QUIS UT DEUS? (29 SETTEMBRE) FESTA DI S. MICHELE ARCANGELO

QUIS UT DEUS?

San Michele Arcangelo in un discorso di Pio XII

(Pio XII, L’Arcangelo liberatore, in Discorsi e radiomessaggi del secondo anno di pontificato (2.3.1940-1.3.1941), Ed. Poliglotta Vaticana, Roma 1960, pp. 107-112).


“Nella schiera dei Santi che essa venera, la Chiesa offre ai fedeli dei Patroni per i diversi stati e le diverse età della vita. Voi lo sapete, o diletti sposi novelli; ma sarete forse alquanto sorpresi nel sentirci oggi invocare su di voi la protezione dell’Arcangelo San Michele, di cui la Chiesa festeggia in questo giorno l’Apparizione, e per il quale voi, a primo aspetto, non provate forse che un senso di timore riverente. – La iconografia sacra lo raffigura coi lineamenti severi di un guerriero che atterra il demonio. Dopo le Sante Scritture, che chiamano Michele uno dei primi principi del cielo (Dan X, 13) e il condottiero delle milizie angeliche contro Satana (Ap XII, 7), la liturgia lo presenta (…) in queste medesime sembianze: quando scende dal cielo, il mare è sconvolto e trema la terra; quando inalbera la croce della salvezza come un vessillo di vittoria, egli fulmina dalla roccia celeste gli spiriti ribelli (Brev. Rom. Die 8 Maii). – Ma, più che altri, l’uomo e la donna, che lasciano il loro padre e la loro madre (Gn II, 24) per intraprendere insieme il misterioso viaggio della vita, sembrerebbero dover temere questo vindice dei diritti di Dio. Come tale, infatti, esso ricorda loro quasi istintivamente il cherubino, che, armato di una spada fiammeggiante, discacciò dal Paradiso terrestre la prima coppia umana (Gn III, 24). – Eppure, sebbene tale timore non sia senza un’apparenza di ragione, più forti sono i motivi di fiducia e di speranza. Giacché, all’ora stessa di quella tragedia iniziale dell’umanità, mentre i nostri progenitori si allontanavano nella fosca e gelida nebbia dell’anatema, una nube leggera, simile a quella che doveva un giorno vedere il profeta Elia (3 Re XVIII, 44), appariva già all’orizzonte, annunciatrice della rugiada benefica dei grandi perdoni: Michele con la milizia degli angeli fedeli, intravedeva la meraviglia dell’Incarnazione divina e della Redenzione del genere umano. Lungi dall’invidiare a questo, come l’orgoglioso Lucifero, l’onore dell’unione ipostatica, e obbedendo, secondo il suo nome e la sua divisa: “Quis ut Deus?”, al Signore che non ha uguali, egli adorò con tutti gli angeli buoni il Verbo incarnato (Eb 1, 6). – Così non ha cessato di amare gli uomini, per i quali prova una pietà quasi fraterna, e quanto più Satana si sforza di farli cadere nella geenna, tanto più l’Arcangelo lavora per ricondurli nel Paradiso perduto. Introdurre le anime presso Dio nella gloria eterna è un compito che la liturgia e la tradizione attribuiscono a San Michele. “Ecco – dice l’Officio divino nella festa di oggi – l’Arcangelo Michele, principe della milizia angelica, di cui il culto è sorgente di benefici per i popoli e la preghiera conduce al regno dei cieli… L’Arcangelo Michele viene con una moltitudine di angeli; a lui Iddio ha affidato le anime dei Santi, affinché le conduca al gaudio del Paradiso” (Brev. Rom. L.c.). E nell’Offertorio della Messa per i defunti la Chiesa così prega il Signore: “Che queste anime non cadano nell’oscuro, ma il vessillifero San Michele le conduca nella luce santa”. – Non crediate tuttavia che questo “Preposto del Paradiso”, che Dio ha costituito principe su tutte le anime da salvare, “constitui te principem super omnes animas suscipiendas” (“Ti ho costituito principe su tutte le anime in attesa di salvezza”) (Brev. Rom. L.c.), attende l’ora del supremo passaggio per manifestare agli uomini la sua bontà. Quanto caro dunque, o diletti sposi, vi deve essere il suo patrocinio per aiutarvi ad accogliere in questo mondo le anime, alle quali voi preparerete, nella obbedienza alle leggi del Creatore, una dimora corporea! Dopo di che San Michele vi sosterrà ancora nella vostra missione, prendendo cura di voi e dei vostri figli. – Giacché è una devozione molto antica (cfr. Acta Sanctorum, mens. September, t. VIII pag. 49 ss. 65-88) d’invocare il grande Arcangelo come protettore della salute e patrono dei malati. Voi tutti, venendo qui, avete potuto vedere la mole Adriana e salutare alla sua sommità la statua di bronzo, donde quel celebre mausoleo prende il nome di Castel Sant’Angelo. Quella immagine sembra di lassù vegliare sulla vita e sulla salute dei Romani e rammentare loro come, or sono mille trecento cinquanta anni, vale a dire nel 590, mentre la peste desolava la Città, il Papa San Gregorio Magno, movendo in processione con il clero e il popolo per impetrare la cessazione del flagello, vide, secondo la tradizione, apparire sul monumento l’Arcangelo San Michele rinfoderante la spada, in segno del termine del castigo divino (cfr. Acta Sanctorum, l.c. pag. 72). Voi dunque, o diletti figli e figlie, che intravedete già colle gioie anche i doveri e le sollecitudini della famiglia, domandate a San Michele che allontani dai vostri focolari le ansietà che la salute precaria dei fanciulli o la minaccia di epidemie, o le crisi stesse dello sviluppo cagionano al cuore dei genitori. – L’ombra benefica del Castel Sant’Angelo si estende del resto ben al di là dei confini dell’Urbe. San Michele, potente a soccorrere il mondo intero, sembra tuttavia accordare una protezione speciale ai figli della nostra cara Italia, come ricorda precisamente l’odierna festività. Infatti, circa cento anni prima della peste di Roma, una apparizione miracolosa sulla vetta del monte Gargano (cfr. Acta Sanctorum, l.c. pag. 54 ss.), la cui narrazione è inserita nel Breviario Romano, fece comprendere come l’Arcangelo Michele prende quel luogo sotto la sua tutela, e con tal fatto voleva al tempo stesso manifestare che si rendesse ivi un culto a Dio in memoria di lui e degli Angeli. – Ma la Chiesa invoca l’Arcangelo soprattutto come protettore della salute delle anime, ben più preziosa che quella del corpo e sempre minacciata dal contagio del male. Senza dubbio la Chiesa è sicura che le potenze infernali non prevarranno contro di lei (Mt XVI, 18); ma pure che, specialmente per la conservazione della vita cristiana nelle singole persone e nei singoli paesi, deve implorare il soccorso divino e che Dio ha per suoi ministri gli angeli (Os 103, 4). Perciò tutte le mattine, alla fine della Santa Messa, il sacerdote prega insieme coi fedeli: “San Michele Arcangelo, difendici nel combattimento; respingi nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che vanno errando nel mondo per la perdita delle anime!”. Raramente un simile ricorso è apparso più urgente di ora. – Il mondo, intossicato dalla menzogna e dalla slealtà, ferito dagli eccessi della violenza, ha perduto la sanità morale e la gioia, perdendo la pace. Se la terra dopo il peccato originale non può più essere un paradiso, potrebbe almeno e dovrebbe rimanere un soggiorno di fraterna concordia fra gli uomini e fra i popoli. Invece l’incendio della guerra divampa in varie nazioni e minaccia di invaderne altre. Il nostro cuore si commuove specialmente per voi, diletti figli e figlie, e per tanti altri novelli sposi di ogni paese, che in questa tragica primavera uniscono i loro destini.
Come vedere senza un fremito di orrore profilarsi, sia pur da lontano, – su questi giovani focolari, ove sorride la speranza, – lo spettro terribile della guerra? Ma se le forze umane non sembrano attualmente efficaci per il pronto ristabilimento di una pace giusta, leale e durevole, è sempre possibile agli uomini di sollecitare l’intervento di Dio. Tra gli uomini e Dio, il Signore ha posto quale mediatrice la sua dolcissima Madre Maria. Degnasi questa “Madre amabile”, questa “Vergine potente”, questa “Ausiliatrice dei cristiani”, che con maggior fervore e ansiosamente la invocano nel presente mese di maggio – ed oggi più specialmente sotto il titolo di Regina del Santissimo Rosario di Pompei,- unire di nuovo, sotto il manto della sua tenerezza, nella pace del suo sorriso, i suoi figli così crudelmente divisi! Degnasi, come la Chiesa canta pure oggi, nella sacra Liturgia, “l’Angelo della pace, Michele, scendere dal cielo nelle nostre dimore, e, messaggero di pace, relegare nell’inferno le guerre, cagioni di tante lacrime!” (Brev. Rom. L.c.).

IL CATECHISMO DELLA MAMMA (1)

IL CATECHISMO DELLA MAMMA [I.]

LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI DA L’ABATE DE SAINT – JEAN

Nihil obstat Ian. 1933 – Can.cus DOCT. I. DAL SASSO Cens. Eccl.

Imprimatur: Patavii, die l4 Ian. 1933 CAN. COS DOCT. P . CARMIGNOTO – Vic. Gen.

Tipografia del Seminario – 1933

AL TUO FRANCESCO O MIO DILETTISSIMO TITO DEDICO LA TRADUZIONE DI QUESTO PREZIOSO LIBRICCINO PERCHÈ MEDIANTE LA CARA VOCE MATERNA ESSO LO AIUTI A CRESCERE QUALE TU LO VOLEVI E DA DIO LO IMPLORAVI. E DAL DI LA’ IL TUO SPIRITO POSSA GIOIRE DI LUI

6 Settembre 1932. – R. M.

Io sono la Via, la Verità e la Vita

AL LETTORE

Troppo a lungo si è presentata la verità religiosa al fanciullo sotto una forma astratta, arida e didattica che non poté che diminuire, per non dire annientare, il valore educativo del nostro insegnamento catechistico.

Il fanciullo imparando delle parole che egli sente per la prima volta e il senso delle quali non può penetrare la sua giovane intelligenza, ritiene con pena la lettera dei nostri catechismi, e questa non imprime o non imprime che molto imperfettamente la lezione cristiana che deve servire alla condotta della intera vita. Per essere pratica e portare dei frutti, questa lezione acquisterebbe pregio con l’entrare in un quadro vivente, il quadro pittoresco e semplice ad un tempo, dove si esplica ordinariamente la curiosità infantile.

La madre è, di tal fatto, la prima educatrice religiosa del fanciullo. Il suo linguaggio è istintivamente appropriato a l’intelligenza del piccolo essere che le deve la vita. Le impressioni e i sentimenti che la sua fede avrà depositati in quella giovane anima, vi lasceranno tracce profonde. Tali, per i neonati, le influenze di quel primo latte del quale la giovane madre li nutrisce.

Dal grande desiderio di facilitare a queste madri e ai loro figliuoli la comprensione delle verità cristiane, è sorto l’umile opuscolo che noi oggi offriamo al pubblico.

IL CATECHISMO DELLA MAMMA O LA RELIGIONE SPIEGATA AI BAMBINI parla un linguaggio del quale questi cari figliuoli conoscono le parole e che traduce tutte le questioni che può porre lo studio della religione cattolica a quell’età nella quale, dinanzi al mistero delle cose, si destano le prime curiosità.

Questo piccolo libro riassume in SETTE LEZIONI tutto l’insegnamento catechistico. Ciascuna delle lezioni è preceduta da un questionario complementare che riprende e fissa sotto una forma più impersonale e più precisa, il senso e i termini essenziali delle spiegazioni religiose fornite dalla madre al suo figliolino. La fantasia d’un libero insegnamento è cosi ricondotta, per via di conclusione, alle diritte linee de l’insegnamento didattico e di un insegnamento che segue le più strette direttive cattoliche. Noi crediamo a l’efficacia di questo metodo che indirizzandosi ad un tempo a l’intelligenza e alla memoria del bambino, ha di mira un duplice scopo: far capire e far imparare con facilità le lezioni della nostra santa religione. – La semplicità di questo piccolo libro ci ha fatto un dovere di eliminare dalle sue pagine infantili ogni traccia di astrusità e di sforzo.

Per quanto tenue ne sia la trama, il CATECHISMO DELLA MAMMA racchiude non di meno la somma di cognizioni sufficienti per avvicinarsi degnamente al Dio di paterna bontà che ricercava sulla terra la dolce compagnia dei bambini e assicurava che la loro purezza e la loro semplicità d’animo dovevano servire di modello ai più grandi, se essi volevano aver parte alle celesti ricompense. Piaccia a Dio che queste ricompense vengano un giorno a coronare lo sforzo di tutti coloro che lavorano ad estendere il suo regno fra gli uomini.

PRIMA LEZIONE

SPIEGAZIONE

– Dio –

II bambino. – Mamma, chi fa crescere le piante del giardino?

La mamma. – Colui che ha fatto le piante, bambino mio.

Il bambino. – E chi ha fatto le piante?

La mamma. – È il buon Dio che ha fatto le piante del giardino e TUTTE LE PIANTE del mondo.

Il bambino. – E gli uccellini che cantano sulle piante?

La mamma. – Dio, mio figliuolo, ha fatto gli uccellini e TUTTI GLI ANIMALI.

Il bambino. – E gli uomini, o mamma, anch’essi li ha fatti Dio?

La mamma. – Sì, TUTTI GLI UOMINI, mio caro, vengono da Dio. Egli ha fatto tutto quello che tu vedi sulla terra.

Il bambino. – E i lumicini che si vedono lassù quando viene la notte, chi li accende?

La mamma. – È sempre Dio che fa brillare nel cielo le stelle che tu chiami lumicini.

Il bambino. – Ha dunque fatte tutte le cose Iddio?

La mamma. – Tutte le cose, bimbo mio; Dio HA FATTO IL CIELO col sole per illuminare la terra durante il giorno; e con la luna e le stelle per illuminarla durante la notte.

Il bambino. – Di’ un po’, mamma; era molto difficile fare il cielo e la terra?

La mamma. – Tanto difficile che nessuno avrebbe potuto farli; soltanto Iddio lo ha potuto.

Il bambino. – E con che cosa ha Egli fatto tutto questo?

La mamma. – Dio ha fatto dal niente il cielo e la terra. Rifletti bene a questa parola: Dio ha fatto dal NIENTE: dal niente tutto quello che esiste nel cielo e sulla terra.

Il bambino. – Dimmi come fece, mamma.

L a mamma. – È semplicissimo, mio caro. Dio è onnipotente. Basta che Egli dica: Io VOGLIO, perché una cosa sia fatta.

Il bambino. – Allora, mamma, quando Dio volle fare le grandi piante del giardino, tutti i piccoli animali, tutti i lumicini del cielo e la grossa luna, ed anche il sole che fa rosse le ciliege, Dio non ha avuto che a dire questa piccola parola: Io voglio?

La mamma. – Sì, mio caro, e tutto fu fatto. Dio PUÒ FARE TUTTO QUELLO CHE VUOLE.

Il bambino. – Ha una bella fortuna, Lui!

La mamma. – Si deve dire: è potente, bambino mio. Ma della sua potenza fa sempre uso buono, perché  tutto quello che fa è ben fatto.

Il bambino. – Tu credi, mamma, che Egli non si sia mai sbagliato?

La mamma. – No, bimbo mio; tutto ne l’opera di Dio porta il segno di una sapienza che non può errare. Se l’acqua che tu bevi, l’aria che tu respiri, la terra su cui cammini fossero un po’ più o un po’ meno densi, non potresti né respirare, né bere, e gli operai non potrebbero costruire delle case, né i contadini coltivare la terra, né i marinai navigare.

Il bambino. – Come Dio è buono!

La mamma. – Sì, figliuolo mio; è buono Colui che ha fatto così bene le cose per la felicità degli uomini e di tutto quello che esiste sulla terra: per questo è chiamato Dio di bontà.

Il bambino. – Ma dov’è dunque Dio?

La mamma. – Egli È PRESENTE DA PER TUTTO,

II bambino. – Ma perché non lo si vede?

La mamma. – Non si vede Dio, perché è uno spirito.

Il bambino. – Che cos’è uno spirito, mamma?

La mamma. – È ciò che non ha corpo. Quindi non si può vederlo, né toccarlo, né udirlo. È come il tuo pensiero; tu non lo vedi, né io lo vedo; tu non lo tocchi, né io lo tocco; eppure il tuo pensiero esiste.

Il bambino. – Ma Dio, mamma, ci vede Egli?

La mamma. – Sì, Dio VEDE TUTTO, perché Egli è da per tutto. Egli sa tutto quello che s’è fatto mille anni fa e prima ancora; tutto quello che si farà tra mille anni e più in là; come tutto quello che oggi si fa.

Il bambino. – Ma se io nascondessi qualche cosa in un luogo e nessuno lo sapesse, lo saprebbe Dio?

La mamma. – Sì; Dio vede anche i più nascosti pensieri tuoi; quelli che la tua mamma non vede, li vede Lui.

Il bambino. – È dunque molto vecchio Dio, se vedeva già tutto più di mille anni addietro?

La mamma. – Dio è sempre stato e sempre sarà. Egli è eterno.

Il bambino. – E che cosa fa Dio da che ha finito il cielo e la terra?

La mamma. – Egli li governa, bambino mio.

Il bambino. – Che cos’è governare?

La mamma. – Far obbedire a gli ordini che si sono dati. Iddio è padrone di tutto quello che ha fatto; ha dato delle leggi, ossia degli ordini, al cielo e alla terra; e tutto quello che Dio ha loro detto di fare, il cielo e la terra lo hanno fatto sempre.

Il bambino. – Come sono obbedienti il cielo e la terra!

La mamma. – Tanto obbedienti, mio caro, che niente avviene in questo mondo senza la PROVVIDENZA, voglio dire senza 1′ordine e il permesso di Dio.

Il bambino. – Che cos’è la Provvidenza, mamma?

La mamma. – È la Sapienza di Dio che tutto guida. Questa Provvidenza, mio caro, è come l’occhio di una mamma sempre china su la culla del suo bambino.

Il bambino. – Per proteggere il suo piccolo, nevvero, mamma?

La mamma. – Sì, Dio veglia su tutte le sue creature, anche sui suoi più piccoli insetti.

Il bambino. – E quando il piede di un bambino cattivo schiaccia un insetto?

La mamma. – Dio non abbandona il piccolo insetto. Del suo povero corpicino schiacciato dal piede del fanciullo cattivo, Egli trae un bel fiore o forse un altro insetto più bello. Ma noi non sappiamo come ciò avvenga, perché non possiamo capire tutto quello che avviene in questo mondo.

Il bambino. – Perché, mamma?

La mamma. – Perché noi non vediamo che una piccola parte del quadro ove Dio disegna quanto avviene su la terra. Infatti sovente noi chiamiamo male ciò che è un bene. – Ma eccoti divenuto molto sapiente in un giorno, bambino mio.

Il bambino. – Ti sembra, mamma?

La mamma. – Sì, certo, mio caro, poiché oggi tu conosci DIO e la SUA PROVVIDENZA

PRIMA LEZIONE

RECITAZIONE

Dio

D. Chi ha fatto il cielo e la terra?

R. Dio.

D. Fu cosa molto difficile per Iddio?

R. No; Dio può fare tutto quello che vuole.

D. Dov’è Dio?

R. Dio è presente da per tutto.

D. Perché non lo si vede?

R. Perché Egli non ha corpo.

D. Dio ci vede?

R. Dio vede tutto e conosce anche i nostri più segreti pensieri.

D. È molto tempo che Dio esiste?

R. Dio, ha esistito sempre.

D. Che cosa fa Dio?

R. Governa il cielo e la terra.

D. Come governa il cielo e la terra?

R. Mediante la sua Provvidenza.

D. Che cos’ è la Provvidenza?

R. È la Sapienza di Dio che tutto dirige nel mondo.

D. Perché si dice che Dio è buono?

R. Perché Egli ha fatto tutto per il nostro bene.

***

SECONDA LEZIONE

SPIEGAZIONE

Un Dio in tre Persone

La mamma. – Vieni presto, bimbo mio, sulle ginocchia della tua mammina!

Il bambino. – Per che fare, mamma?

La mamma. – La tua preghierina, mio caro.

Il bambino. – Tu mi aiuterai nevvero, mamma?

La mamma. – Sì, mio caro, pregheremo Dio insieme, come lo facciamo ogni giorno. Dammi dunque la tua manina… No, non la mano sinistra, l’altra.

Il bambino. – La mano destra, mamma?

La mamma. – Sì, bambino mio, la mano destra che tu porterai alla fronte, indi al petto, poscia alla spalla sinistra e finalmente alla spalla destra. E che cosa si dice a Dio quando si fa il segno della croce?

Il bambino. – Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.

La mamma. – Così sia, mio caro.

Il bambino. – Vi sono dunque tre dei, mamma, poiché si fa la preghiera al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo?

La mamma. – No, bimbo mio, non vi è che un solo Dio, ma Dio è in tre Persone, il Padre che è Dio, il Figlio che è Dio e lo Spirito Santo che è pure Dio.

Il bambino. – Ma, mamma, un Padre Dio, un Figlio Dio, uno Spirito Santo Dio, questo non fa tre dei?

La mamma. – No, mio caro, questo non fa che un solo Dio in tre Persone, ciò che non è la stessa cosa che un Dio in tre dei.

Il bambino. – Credi tu, mamma?

La mamma. – Sì, figliuolo mio, io credo che tre persone in Dio formano un Dio solo. Lo credo, perché è Dio stesso che ce l’ha detto ed Egli non può ingannarsi, ma è una cosa che non si può comprendere, voglio dire un mistero.

Il bambino. – Come lo chiami tu questo mistero?

La mamma. – Il MISTERO DI UN SOLO DIO IN TRE PERSONE, io lo chiamo, IL MISTERO DELLA SS. TRINITÀ.

Il bambino. – Vorrei ben capirlo, io, il mistero della Santissima Trinità!

La mamma. – Com’è dunque terribile il mio piccolo Toti! Ma la sua mammina non sa rifiutare nulla al suo tesorino. Tu vedi il sole, piccino?

Il bambino. – Sì, mamma, e illumina bene ed è ben caldo oggi, il sole.

La mamma. – Se esso illumina così bene, il sole, vuol dire che è luce, bimbo mio. Tu ben vedi la luce?

Il bambino. – Sì, mamma.

La mamma. – E questa luce è anche calore, ed è perché il sole è caldissimo, che il mio piccolo Totiha la fronte bagnata di sudore.

Il bambino. – Sì, mamma.

La mamma. – E nel sole vi è una cosa che si chiama materia, l a quale nel bruciare produce il calore e la luce, come la legna del bosco quando viene gettata nel fuoco.

Il bambino. – Sì, mamma.

La mamma. – Ebbene, bimbo mio, la materia, la luce ed il calore del sole, tu ben vedi che non fanno tre soli.

Il bambino. – No, mamma, ma uno solo.

La mamma. – Così, fanciullo mio, le tre Persone della Santissima Trinità non fanno che un solo Dio. Capisci tu un pochino, mio caro?

Il bambino. – Tu ben sai, mamma, che il tuo bambino capisce tutto quello che la sua mamma gli dice.

La mamma. – Poiché il mio caro piccolo è così intelligente, io voglio insegnargli un’altra cosa. Io ti ho detto, bimbo mio, che le tre persone della Santissima Trinità non fanno che un solo Dio. È per questo che le tre Persone divine sono sempre d’accordo per fare tutto quello che esse vogliono, e possono fare tutto quello che vogliono.

Il bambino. – Ma se il Figlio, mamma, volesse

prendere a suo Padre una cosa che Egli non ha, il Padre ed il Figlio sarebbero sempre d’accordo?

La mamma. – Tutto quello che il Padre possiede, mio caro, appartiene al Figlio, e allo Spirito Santo. LE TRE PERSONE SONO UGUALI IN OGNI COSA.

Il bambino. – Non nell’età, però, mamma? Il Padre è assai più vecchio di suo figlio, vero?

La mamma. – No, IL PADRE NON È PIÙ VECCHIO DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO, le tre Persone divine non hanno età. Esse furono sempre, esse sono EGUALMENTE ETERNE. Pensa a questo, ripetendo con la tua mamma: Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.

Il bambino. – Così sia.

SECONDA LEZIONE

RECITAZIONE

Un Dio in tre Persone

D. – Vi sono più dei?

R . – No, non vi è che un solo Dio, e non ve ne può essere che uno.

D. – Vi sono più Persone in Dio?

R . – Sì, in Dio vi sono tre Persone; il Padre,

il Figlio e lo Spirito Santo.

D. – Il Padre è Dio?

R . – Sì, il Padre è Dio.

D. – Il Figlio è Dio ?

R . – Sì, il Figlio è Dio.

D. – Lo Spirito Santo è Dio?

R . – Sì, lo Spirito Santo è Dio.

J D . – Sono dunque tre dei?

R . – No, queste tre Persone non sono che un solo Dio.

D. – Perché queste tre Persone non sono che un solo Dio?

R . – Perché esse non hanno che una sola e stessa natura, una sola e stessa divinità.

D. – Di queste tre Persone, ve ne ha una più antica o più potente delle altre?

R. No, queste tre Persone sono eguali in ogni cosa.

D. Si può capire che un solo Dio possa esistere in tre Persone ?

R. No, perché è un mistero.

D. Che cos’è un mistero?

R. È una verità divina che supera la nostra intelligenza.

D. Come chiamate voi il mistero di un solo Dio in tre Persone ?

R. Lo chiamo il mistero della SS. Trinità.

D. Qual è il segno che ci fa pensare al mistero della SS. Trinità?

R. È il segno della croce che si fa portando la mano destra alla fronte’, poi al petto, indi alla spalla sinistra e in fine alla spalla destra, dicendo: Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia.

***

TERZA LEZIONE

SPIEGAZIONE

Dio fatto uomo

Il bambino. – Il piccolo Gesù, è Egli Dio, mamma?

La mamma. – Sì, mio caro, il piccolo Gesù è IL FIGLIO DI DIO CHE S’È FATTO UOMO, e tu sai che il Figlio di Dio è ….?

Il bambino. – La seconda Persona della Santissima Trinità.

La mamma. – Bene, bimbo mio.

Il bambino. – Ma se si è fatto uomo, mamma, il piccolo Gesù non è più Dio?

La mamma. – Nel farsi uomo, il Figlio di Dio fu chiamato Gesù ed è restato Dio.

Il bambino. – Ma allora, mamma, Egli è uomo e Dio ad un tempo?

La mamma. – Sì, GESÙ È NELLO STESSO TEMPO DIO E UOMO. Ma noi non possiamo capire come questo sia avvenuto, anche questo è un mistero.

Il bambino. – E come si chiama questo mistero?

La mamma. – Il MISTERO DEL FIGLIO DI DIO FATTO UOMO è il MISTERO DELL’INCARNAZIONE.

Il bambino. – Allora, mamma, non potresti farmelo capire un pochino, questo mistero?

La mamma. – Tu vuoi fare il soldato, Toti?

Il bambino. – Sì, mamma.

La mamma. – Quando sarai soldato, sarai tu ancora il figliuolo mio?

II bambino. – Certamente, mamma.

La mamma. — Ecco, carino, un’immagine di Gesù, Dio e uomo ad un tempo.

Il bambino. – È molto tempo, mamma, che il Figlio di Dio s’è fatto uomo?

La mamma. – Hai tu osservato qualche volta il calendario che sta appeso di là nello studio di papà?

Il bambino. – Sì, mamma.

La mamma. – Hai letto le grandi cifre che segnano l’anno nel quale viviamo?

Il bambino. – Sì, mamma; da capodanno, noi siamo nel 1933.

La mamma. – Ebbene, bimbo mio, quelle grandi cifre ci dicono ancora che mille novecento trentatrè anni fa, il bambino Gesù è venuto sulla terra.

Il bambino. — Vorresti raccontarmi, mamma, la storia del piccolo Gesù venuto sulla terra?

La mamma. – Nulla posso rifiutarti, mio caro figliuolo. Quando si dice che il piccolo Gesù, che si chiama pure Gesù Cristo, è venuto sulla terra, vuol dire che il Figlio di Dio s’è fatto uomo. Tu sai, mio caro, tutto quello che bisogna avere per essere un uomo.

Il bambino. – Non me ne ricordo più.

La mamma. – Per essere un uomo, bisogna avere un corpo ed un’anima.

Il bambino. – Io non la vedo la mia anima.

La mamma. – Tu non la puoi vedere, perché l’anima tua è uno spirito; ma quando tu pensi, è l’anima tua che pensa; quando tu vuoi una cosa, è l’anima tua che vuole; quando tu dici alla tua mamma: Io ti amo, è l’anima tua che ama.

Il bambino. — Sì, mamma; ma dimmi, somigliava agli altri uomini il piccolo Gesù?

La mamma. – Venendo sulla terra il piccolo Gesù aveva un corpo ed un’anima come il corpo e l’anima degli altri uomini.

Il bambino. – E chi ha fatto il suo corpo?

La mamma. – È LO SPIRITO SANTO CHE HA FATTO IL SUO CORPO COL SANGUE DELLA SANTISSIMA VERGINE; tu sai, mio caro, la Madre del piccolo Gesù.

 Il bambino. – Sì, mamma!

La mamma. – T u sai ancora che si va ad adorare piccolo Gesù nel presepio, il giorno di Natale. NATALE È IL GIORNO IN CUI È NATO GESÙ CRISTO, Colui che ha fatto il maggior bene agli uomini, da che il mondo esiste.

Il bambino. – Dov’è dunque nato il piccolo Gesù?

La mamma. — Egli è nato a BETLEMME, piccola città della Giudea, in UNA POVERA STALLA. Egli ha voluto nascere povero per dimostrarci che i poveri erano gli amici suoi preferiti.

Il bambino. – E dopo, mamma?

La mamma. – Gesù Cristo fu adorato dai Magi il GIORNO DELL’EPIFANIA, che è pure chiamato il giorno dei Re.

Il bambino – E dopo, mamma?

La mamma. — Dopo, mio caro, Gesù Cristo non ha più fatto parlare di sé, fino a che non ebbe raggiunto i trent’anni.

Il bambino. – Ma che cosa fece in tutto quel tempo?

La mamma. – Durante quei trent’ anni di VITA NASCOSTA, Gesù fu sottomesso ai suoi genitori.

Il bambino. – Alla Santissima Vergine, mamma?

La mamma. – Sì, bimbo mio, ed anche a S. Giuseppe che era il padre Suo nutrizio e il protettore della Vergine Santa.

Il bambino. – E quando, mamma, il piccolo Gesù ha fatto parlare di nuovo di sé?

La mamma. – Durante gli ultimi tre anni della sua vita.

Il bambino. – Che cosa ha predicato Gesù Cristo?

La mamma. – Egli ha predicato il regno di Dio.

Il bambino. – Che cos’ è il regno di Dio?

La mamma. – È il cielo dove Dio regna con gli Angeli e i santi, e qui in terra è la Chiesa.

Il bambino. – È molto difficile, mamma, andare in cielo?

La mamma. – Dio non domanda niente di difficile ai bambini per aprir loro il cielo: bisogna essere buoni, obbedire a Dio ed amarlo.

Il bambino. – E dove si possono leggere le parole di Gesù Cristo sul regno di Dio?

La mamma. – In un piccolo libro che si chiama il Vangelo, che vuol dire la buona novella.

Il bambino. – Che cosa racconta ancora il Vangelo, mammina?

La mamma. – Il Vangelo ci racconta che Gesù ha fatto molti miracoli.

Il bambino. – Che cosa sono i miracoli?

La mamma. – Gesù faceva udire i sordi, vedere i ciechi, camminare quelli che camminare più non potevano. Egli perfino risuscitava i morti.

Il bambino. – E il mondo, mamma, è stato buono con Gesù?

La mamma. – Il mondo, bimbo mio, intendo il popolo giudeo, ha messo a morte Gesù.

Il bambino. – Oh, i cattivi! …

TERZA LEZIONE

RECITAZIONE

Dio fatto uomo

D. Quale delle Persone della Santissima Trinità s’è fatta uomo?

R. È Dio il Figlio, la seconda Persona della Santissima Trinità.

D. Come il Figlio di Dio s’è fatto uomo?

R. Prendendo un corpo e un’anima simile alla nostra.

D. Dove il Figlio di Dio ha preso questo corpo e quest’anima?

R. Nel seno di una Vergine chiamata Maria, la quale è così divenuta la Madre di Dio.

D. Come poté farsi questo?

R. Per la potenza dello Spirito Santo, la terza Persona della Santissima Trinità.

D. Si può capire questa cosa?

R. No; è anche questo un mistero.

D. Come chiamate questo mistero del Figlio di Dio fatto uomo?

R. Lo chiamo il mistero de 1′Incarnazione.

D. Come si chiama il Figlio di Dio fatto uomo?

R. Il Figlio di Dio fatto uomo si chiama Gesù Cristo.

D. In che giorno è nato Gesù Cristo?

R. Il giorno di Natale.

D. Dov’è nato Gesù Cristo?

R. Gesù Cristo è nato a Betlemme, piccola città della Giudea, in una povera stalla.

D. Come chiamate il libro che ci racconta la vita di Gesù Cristo ?

R. Questo libro si chiama il Vangelo.

IL CATECHISMO DELLA MAMMA (2)

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (41)

GNOSI TEOLOGIA DI SATANA (41)

SUNTO STORICO DELLE ERESIE NEL LORO RAPPORTO COL PANTEISMO E COL SOCIALISMO (4).

[A. NICOLAS: “Del Protestantesimo e di tutte le eresie nel loro rapporto col socialismo”, vol. I – Napoli, tipogr. e libr. Gabr. ARGENIO – 1859]

Eresie del terzo periodo [II.]

VII. — Ha considerato ben poco e poco osservato colui che non è convinto di questa importante verità, che lo stato materiale delle società è o diventa in breve conforme alle dottrine che si agitano nel mondo superiore delle intelligenze; e che dalle idee ai fatti, dal gabinetto del filosofo alla strada non v’ha che la distanza di alcuni gradi rapidamente corsi dalle passioni, sempre preste ad ascoltare chi può autorizzare la loro licenza. Il mondo delle intelligenze non è mai senza dottrine, e queste dottrine si tramutano sempre in avvenimenti, informano la società e la fanno muovere a grado delle loro ispirazioni. Le questioni più speculative della teologia e della filosofia sono sempre feconde d’ordine o di disordine, di vita o di morte. – E l’età di cui parliamo, del paro che la nostra, no fece terribili esperienze. Già una moltitudine di sette, conosciuto sotto il nome di catari, patarini, patelini, cotterelli, corrieri, triaverdini, bulgari, portavano il delirio e la loro perversità per tutta l’Europa. Il loro centro era principalmente nell’Alta Italia e nella Francia meridionale, donde si sparsero lungo il Reno, nella Svevia e in Inghilterra. Esse vennero tutte a concentrarsi ne’ valdesi e negli albigesi, i quali posero per un istante in questione l’universale incivilimento e l’obbligarono ad intraprendere contro di loro una crociata. Ora, quali dottrine avevano ripiene queste sette del loro veleno? Qual era l’ultima parola e lo scopo de’ loro attentati? Tutti gli storici sono unanimi nel farci ragione su questo soggetto. Le dottrine panteistiche che noi abbiam già veduto allo stato di eresia teologica, e che la Chiesa aveva successivamente fulminate sotto i nomi di ebionismo, di gnosticismo, di manicheismo, di montanismo, d’arianesimo, di nestorianismo, di eutichianismo siccome esposti al dogma dell’Incarnazione, tali erano le sorgenti certe di queste sette. Il loro scopo era la distruzione della religione, della famiglia e della proprietà, il più spaventevole comunismo. Noi abbiamo già veduto gli ebioniti e i gnostici manichei professare apertamente la comunanza d’ogni cosa; della terra, de’ beni della vita, delle donne, e pretendere che le leggi umane, invertendo l’ordine legittimo, hanno prodotto il peccato colla loro opposizione agli istinti più potenti deposti da Dio nel fondo delle anime (Epifanio, Della giustizia. — Iscrizioni della Cirenaica). – In sul suo nascere il Cattolicismo dovette fare i più grandi sforzi per domare questi mostri di dissoluzione e di barbarie. Essi non furono interamente vinti. Gli avanzi di queste sette gnostiche, sotto il nome di pauliciani, si accamparono in alcuni villagi dell’Armenia. Collegati in breve coi Saraceni e coi musulmani, essi menarono il gran guasto nell’Asia minore; sbaragliati poi dall’imperator Basilio, si tramutarono poco appresso dalle rive dell’Eufrate nella Tracia e nella Bulgaria, donde venne ad essi il nome di Bulgari (Il nome di Bulgari Bulgres, Burgres, designava un popolo: da poi, che è stato dato agli albigesi, è diventato un termine ingiurioso che fu applicato ad ora ad ora agli usurai ed a quelli che rompono nel peccato contro natura. – Gibbon). In brev’ora essi ammorbarono delle loro dottrine le frontiere della Bulgaria, della Croazia e della Dalmazia, ove sedeva il primate, e donde, a detta di Gibbon, penetrarono in Europa per tre comunicazioni:—mescolandosi colle carovane de’ pellegrini d’Ungheria, che andando e venendo da Gerusalemme dovevano passa per Filippopoli; — col favore delle relazioni di commercio e di ospitalità che Venezia aveva allora con tutta la costa del mare Adriatico; — finalmente, come arruolati nell’esercito dell’impero di Bisanzio e trasportati con esso nelle province che l’imperatore possedeva in Italia e in Sicilia. Per mezzo di queste diverse migrazioni o comunicazioni, i manichei, pauliciani o bulgari, seminarono i germi delle loro dottrine nell’alta Italia e nella Francia meridionale. Questi germi, coltivati in società segrete e fomentati dalle nuove eresie scolastiche, che noi passiam ora in rivista, gettarono profonde radici sulle rive del Rodano e nel territorio degli albigesi, il cui nome è rimasto qual nome generico di questa moltitudine di sette impure che pigliavano la loro origine nell’antico manicheismo gnostico, e che minacciarono nel secolo decimoterzo di rigettar l’Europa nella notte donde il Cristianesimo l’aveva tratta e l’andava sempre più liberando – (La rapidità del nostro corso non ci permette di arrestarci e fare il ritratto di ciascuna di queste sette, e di distinguere i valdesi, i catari, gli enriciani, gli arnaldisti, i popelicani e una copia d’altre sette che differivano nelle loro follie, ma che tutte si univano nella negazione del dogma cristiano dell’Incarnazione e in un odio amaro contro la Chiesa o la società; gli è da quest’odio che procedevan tutte, come dice il loro storico Reinier: Sic pronessit doctrìna ipsorum et rancor. Noi prendiamo a disegnare i loro principali tratti negli albigesi). – Perciò noi ritroviamo negli albigesi le medesime dottrine antisociali che abbiam fatto palesi nei primi gnostici. Così gli albigesi professavano il panteismo dualista o il manicheismo. Essi rigettavano il dogma dell’Incarnazione nel suo punto di partenza, il dogma della Trinità, negando l’eguaglianza delle tre Persone divine come gli ariani; e lo rigettavano eziandio negando l’umanità di Gesù Cristo, o riducendola ad un puro fantasma insieme coi doceti e gli eutichiani. Il grande oggetto del loro odio era la Chiesa, la tradizione, i Sacramenti, le preghiere, pei morti, l’intercessione dei santi, l’Ave Maria, le cerimonie e le immagini, sopra tutto quella della croce; a dir breve, tutto ciò che mantiene, riproduce o ricordi la fede al gran mistero dell’Incarnazione, supremo oggetto del culto cattolico. Perciò la distruzione radicale di tutto ciò che aveva forma di culto e dii religione era il disegno e troppo spesso il risultato dei loro attentati; e siccome a quel tempo la religione era l’anima di tutto, ne sarebbe conseguitata altresì la distruzione d’ogni cosa. – In oltre, non solo la religione, ma attaccavano ben anco gli altri fondamenti della società. Quindi proscrivevano il matrimonio, il che era una conseguenza diretta della loro dottrina. A seconda delle loro opinioni manichee, come la materia e la carne erano l’opera del cattivo principio e ne erano impregnate, così era delitto il contribuire alla loro propagazione colla procreazione conjugale. Per la ragion medesima essi proscrivevano l’uso delle carni! Ma sotto questo doppio rispetto, affettavano una continenza ed una temperanza che erano solo apparenti e velavano i più mostruosi eccessi. Siccome a loro giudizio la concezione era quella propriamente che bisognava avere in orrore, così ei si abbandonavano a tutto fuorché a quello che era legittimo, e allentavano in sì fatto modo il freno alle brame colpevoli da lasciarlo assolutamente senza rimedio (Stupra, etiam adulteria, caeterasque voluptates in caritatis nomine committebant, mulieribus cum quibus peccant, et simplicibus quos deeipiebant impunitatem peccati promittentes, Deum tantummodo bonum et non justum prædicant. – Atto del sig. di Tinuières, del 1373, e lettere di Filippo Augusto ivi contenute, del 1211). – La proprietà e la giustizia non erano da essi attaccate meno del matrimonio e della religione. Eredi degli ebioniti, essi pretendevano di erigere in legge la povertà universale, vale a dire la più assoluta comunanza de’ beni: « Voi altri, dicevan essi ai Cattolici, voi aggiungete casa a casa e campo a campo. I più perfetti di voi, come i monaci e i canonici regolari, se non possiedono beni in proprio, li hanno almeno in comune. Noi, che siamo i poveri di Gesù Cristo, senza riposo, senza dimora certa, noi andiamo errando dall’una città all’altra, siccome pecorelle in mezzo ai lupi, e patiamo persecuzione come gli apostoli e i martiri ». (Enervino.) Sotto questa bugiarda dolcezza e sotto questo falso distacco, essi rinnovavano l’errore antisociale de’ manichei e dei pelagiani, che era stato così vittoriosamente combattuto da sant’Agostino; abusavano delle massime del Vangelo per pretendere « che non bisognava punto dividere le terre né i popoli. » La qual cosa dice Bossuet, mira all’obbligo di porre ogni cosa in comune (Storia delle variazioni). Essi riprovavano tutte le magistrature, dicendo che tutti i principi e tutti i giudici sono dannati perché condannano i malfattori contro questa parola: La vendetta appartiene a me; dice il Signore; e contra quest’altra: Lasciateli crescere sino alla messe. » Ecco, dice Bossuet, come quegli ipocriti abusavano della sacra Scrittura, e colla loro finta dolcezza davano a tutti i fondamenti della Chiesa e degli stati (Storia dlle variazioni, lib. XIQuest’eresia sociale era talmente propria degli albigesi che secondo il concilio di Tarragona, esecutore dei decreti 3, e 4, del concilio di Laterano, la prova assegnata ai giudici per l’applicazione dei decreti fatti contra questi settari consiste in vedere se 1’accusato è uno di quelli qui dicunt potestatibus eeclesiasticis vel SAECULARIBUS non esse obediendum, et pœnam corporalem non esse infligendam in aliquo casu et similia. – Concilio di Tarragona a. 1242). » Così, giustizia, proprietà, famiglia, religione, tutti i fondamenti della società erano combattuti da questi eretici, in cui erano venute a compendiarsi tutte le antiche eresie. Cogliendo il pretesto di una rilassatezza di costumi che si faceva sentire allora così nel clero come nella società, e che voleva una riforma, queste sette ipocrite affettavano un rigorismo esagerato e falso, il quale non era che un modo di rovinare i principii invece di emendare e togliere gli abusi. – Intorno a tale argomento vuol essere notato che tutte le sette cominciano ordinariamente con una gran pretensione di rigorismo, di disinteresse e di riforma, col cui favore esse distillano il loro veleno. Primieramente seducono sé medesime, si vuol dirlo, con questa illusione d’orgoglio; ma due risultati funesti non tardano a dileguarla: il primo è che erigendo in precetto generale ciò che non è altro che un consiglio particolare, esse distruggono i fondamenti della natura e della società in profitto della passione della moltitudine, la quale si arresta a cotale distruzione senza poggiare sino a quella perfezione che ne è lo scopo chimerico: il secondo è che quei medesimi che aggiungono per qualche tempo a sì fatta perfezione, non potendo riuscirvi che a forza di tendere troppo le forze dell’immaginazione e della volontà, essendo privi affatto del soccorso dei mezzi soprannaturali che il Cattolicismo mette a disposizione delle anime, non tardano a precipitare: a tal che, per aver voluto innalzarsi naturalmente al di sopra della natura, queste sette orgogliose cadono al di sotto. Osservate tutte le sette: il loro principio è angelico, il loro fine rapido e satanico : desinit in piscem mulier formosa superne. Il Cattolicismo, che solo ha ne’ suoi sacramenti de’ mezzi soprannaturali di dominare la natura ne permette nondimeno le legittime soddisfazioni alla generalità degli uomini. Egli forma il santo senza disfar l’uomo, e rizza la città del cielo senza sturbare o meglio coll’assodare la società della terra. È il buon senso pratico della vita santificata. E perché? Sempre per la ragion medesima; perché esso distingue ed unisce il naturale e il soprannaturale, che tutte le sette tendono a confondere; perché esso continua Gesù Cristo, il quale era distintamente e ad un’ora perfettamente Dio e perfettamente uomo; che amava Giovanni, che piangeva Lazaro, che ordinava si pagasse il tributo a Cesare, che era commosso dalla sorte della sua patria, che carezzava i piccoli fanciulli, che beveva e mangiava coi peccatori, e che al tempo stesso comandava alla natura, faceva tremare i demoni, era servito dagli angeli, santificava le prostitute e i ladroni, moriva qual Dio sulla croce in mezzo a tutti i tormenti della natura umana. – La sette di cui ora favelliamo avevano concepito un singolar mezzo di conciliare il rigorismo colla licenza; si dividevano in due classi; una de’ buoni uomini o perfetti; l’altra dei credenti, di gran lunga più numerosa, che componeva la moltitudine. Ibuoni uomini si lodavano di un rigorismo fuor di misura, sopra tutto nell’esteriore e nel loro vestire. Icredenti potevano abbandonarsi a tutti gli eccessi, stimandosi dalla sola fede giustificati dei delitti più enormi, e assicurati della loro salute, purché prima di spirare avessero ricevuto l’imposizione delle mani di un perfetto, « senza pretendere di essere obbligati né alla confessione dei loro peccati né alla restituzione di ciò che essi avevano rubato colle usure, coi furti e colle rapine di cui non si facevano scrupolo alcuno, com’ era altresì di tutte le altre corruttele della voluttà, alla quale si abbandonavano con una libertà sfrenata; non dubitando punto della loro salute purché prima di morire potessero ricevere l’imposizione delle mani di qualcuno dei loro buoni uomini o perfetti (Storia degli albigesi, del rev. Padre Benoist, secondo tutti gli storici contemporanei. — Cosi i buoni uomini e i credenti si assistevano reciprocamente: i credenti commettevano le rapine e i guasti pei buoni uomini e i buoni uomini meritavano pei credenti). » Tutta la loro religione consisteva in questo. – Uno dei caratteri distintivi di questi settari, che si trova egualmente ne’ primi manichei, ne’ templari, ne’ rosa-crociati, ne’ franchimuratori, era il mistero delle loro società e dei loro giuramenti, i loro segni, il loro linguaggio di convenzione, la loro fraternità sotterranea, la loro propaganda invisibile, e quei terribili segreti che non era permesso al padre di svelare ai propri figliuoli, ai figliuoli di svelare al padre; segreti di cui la sorella non doveva parlare al fratello, nè il fratello alla sorella (Philicdorf, Contra Wald . cap. 13.—E cosa curiosissima il ritrovare nella descrizione che fa sant’Agostino delle cerimonie secrete de’ manichei, a’ quali aveva appartenuto nella sua gioventù, ciò che si pratica ancora precisamente nelle logge de’ franco-muratori. — Cosi il segreto ad ogni patto, jura, perjura, segretum prodere noli. Giura, spergiura, ma conserva il tuo segreto: era questa la loro divisa. — Lo stesso numero ancora e l’identità dei segni, signa oris, manuum et sinus.— La maniera di venirsi incontro con un tocco segreto di mano in segno che avete veduto la luce; ìl Manichæorum alter alteri obviam factus, dexteram dant sibi ipsis signi causa, velut a tenebria servati. — Finalmente perfino quel catafalco rizzato su cinque gradi, e quegli apparecchi di morte in memoria di quella di Manete che formano una delle principali cerimonie massoniche. Pascha suum, est Diem quo Manìchæus occisus, quinque gradibus instructo tribunali, pretiosis linteis adornato ac in promtu posito et objecto, adorantibus magrj. honoribus prosequuntur. (Aug. Contra epist. Manich.). Vedi intorno a’ manichei, a’ templarii, agli albigesi, ai muratori le Memorie per servire alla storia del giacobinismo, di Barruel.— Noi non vogliamo dedurre da ciò che i franchi-muratori debbano essere assimilati agli albigesi, ai templarii ed ai primi manichei, no; come non si può dire che i fratelli moravi somigliano agli ussiti: non sono che residui, che le ceneri fredde di que’ vulcani che furono in passato incendiarli. Il loro torto principale é di romperla con la luce, di cui si dicono nondimeno i settari, di essere perfettamente ridicoli e di perpetuare quel fondo di società segrete che l’incivilimento riprova quanto la Chiesa, e che in tempi di disordine possono tornare di bel nuovo il centro). – Così organizzati in una congiura antisociale, essi mettevano le loro dottrine ad esecuzione da per tutto ovunque potevano, abbattendo le chiese e le case religiose, trucidando inesorabilmente le vedove e i pupilli, i vecchi e fanciulli, non facendo alcuna distinzione di età e sesso; come i nemici giurati del Cristianesimo, distruggendo, mettendo ogni cosa a ruba nello Stato e nella Chiesa (Cosi li rappresentano Glaber, testimonio della loro prima apparizione ad Orleans, nel 1017, Reinier e gli altri storici contemporanei.— Ecco come parla Mézeray: « Scesero dall’Italia in Francia alcuni altri avvelenatori che vi arrecarono il pernicioso veleno de’ manichei; e furono questi, a credere, quelli che ammorbarono primieramente la diocesi d’Alby, per la qual cagione questi eretici si denominarono albigesi Questi paesi di Linguadoca e Guascogna erano pieni di un’altra specie di belve feroci che menavano le stragi. Essi non se la pigliavano solamente coi beni, ma assalivano le persone e attentavano alla loro vita, non avendo riguardo alcun, né a condizione né a sesso né ad età. Essi non erano d’alcuna religione ma assistevano gli eretici per avere argomento di mettere a ruba ed a saccheggio i sacerdoti e le chiese. Si chiamavano brabanzoni, aragonesi, navarresi. baschi, cotterelli e triaverdini. » [Compendio cronologico, tom. II, pag. 663]. Erano quei sbanditi che componevano la categoria dei credenti al servigio dei buoni uomini). – A dir bene, era la perversità umana scatenata sulla società dal fanatismo anticattolico: era il socialismo nato sotto forma di eresia teologica dai diversi oltraggi fatti al dogma salvatore dell’Incarnazione e giunto ad ogni confusione del bene e del male, ed alla più completa distruzione dell’uno e dell’altro. Il filosofismo fu largo sino a questi ultimi tempi di accuse alla Chiesa, accagionandola d’intolleranza per avere autorizzata la società a rintuzzar questi barbari. Oggidì che noi siamo illuminati dalla esperienza del medesimo pericolo, io non credo che nessun uomo onesto e ragionevole ricuserebbe di approvare il canone del concilio generale di Laterano, il quale consacrò la legittima difesa dell’incivilimento a quell’epoca: « Rispetto ai brabanzoni, aragonesi, navarresi, baschi, cotterelli e triaverdini, che esercitano sì gran crudeltà sopra i Cristiani, che non rispettano né le chiese né i monasteri e non risparmiano né le vedove né gli orfanelli né i vecchi né i fanciulli, non avendo riguardo né all’età né al sesso, ma abbattono e guastano ogni cosa, come pagani, noi ordiniamo a tutti i fedeli, per la remissione dei loro peccati, di opporsi coraggiosamente a questi guasti e di difendere i Cristiani contra questi cattivi (Conc. later., 1179, can. 27. Nei libri protestanti che trattano questa materia si citano le disposizioni dei decreti promulgati contra gli eretici, ma si usa la malizia di non citarne i motivi) ». La difesa de’ Cristiani contra i tristi è pur quello che noi facciamo oggidì. – Ma cadrebbe invano l’opera nostra se non facessimo ritorno al gran principio d’incivilimento, la cui negazione è la sorgente di questo cataclisma. Tutto il male e tutto il bene che si operano nel mondo non sono che l’errore o la verità ridotta in pratica. Ora, Gesù Cristo è la verità. Egli lo ha detto: Ego sum veritas, e questa parola sonerà in tutti gli avvenimenti sino alla fine de’ secoli. Ogni offesa fatta a Gesù Cristo è dunque fatta alla verità medesima, e riesce direttamente o indirettamente e tosto o tardi all’error totale, che è l’opposto di ciò che è Gesù Cristo, vale a dire alla confusione ed all’atterramento del finito e dell’infinito di cui esso è l’unione e la personificazione adorabile, al panteismo, al comunismo, al caos, alla morte. Cosa che noi non dobbiam dismettere di dimostrare sino alla fine.

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI DI TORNO: S. S. LEONE XIII – QUOD APOSTOLICI MUNERIS

«… Quindi con empietà nuova, sconosciuta perfino agli stessi pagani, si costituirono Stati senza alcun riguardo a Dio ed all’ordine da Lui prestabilito; si andò dicendo che l’autorità pubblica non riceve da Dio né il principio, né la maestà, né la forza di comandare, ma piuttosto dalla massa popolare la quale, ritenendosi sciolta da ogni legge divina, tollera appena di restare soggetta alle leggi che essa stessa a piacere ha sancite …».  La lettera enciclica « Quod Apostolici » è l’ennesimo grido di allarme di un Pontefice Romano contro la scellerata empietà del delirio socialista, il cui vero unico scopo è quello di riportare l’umanità alla condizione di schiava del demonio liberandosi del giogo lieve, ma foriero di benefici materiali e spirituali dell’Uomo-Dio incarnato e della Chiesa suo Corpo mistico, riportare il mondo civile alla totale barbarie precristiana, ed instaurare una sorta di panteismo gnostico rivoluzionario ed infernale.  Qui ogni espressione è da valutare attentamente e da meditare ripetutamente per gustare e far proprie le verità divine e soprannaturali che la Santa Madre Chiesa, per bocca del Vicario di Cristo non cessa di applicare per il benessere materiale dei popoli e per la salvezza eterna dell’anima. Oggi poi i risultati funesti di queste ideologie insane e deliranti, un tempo limitate ad alcune Nazioni e Stati, rigidamente laici, sono evidenti in tutto l’orbe perché instaurate a livello mondiale, anche se hanno assunto il nome tetro e sinistro di “mondialismo”, nome che figura il dominio delle sette di perdizione in tutto il mondo, dominio garantito da organizzazioni apparentemente dedite al benessere dell’umanità, come l’ONU, l’O. M. S. [organizzazione mondiale della satanità], ed altre di carattere spudoratamente gnostiche, panteiste o addirittura esoteriche… ovviamente anticristiane, nemiche del soprannaturale, dell’Incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Tra queste è da segnalare la sinanoga di satana vaticana, la setta della bestia decollata, quella che sotto il nome di Cristo, adora lucifero ivi insediato il  29 giugno del 1963, con apposita messa nera ed oggi attivamente presente – anzi in prima linea con i sepolcri imbiancati ventriloqui – nel supportare il mondialismo luciferino dell’eone cabalistico: Corona – nome in codice di Lucifero. Ecco a cosa mirava il socialismo (pseudo) democratico, il comunismo [oggi in salsa mondialista] e tutte le bestialità ad essi connesse. Il mondo intero sta già pagando e pagherà fino all’ultimo spicciolo, il non avere ascoltato le salvifiche parole di questa e di altre encicliche simili e di essersi fidato invece di lupi rapaci, i falsi profeti vestiti da agnello, ma che potevano essere smascherati facilmente ricordando gli avvertimenti del divin Redentore. Le illusioni e l’errare nei pascoli del demonio, si pagano caramente e già ne stiamo vedendo i frutti, anche se … il bello deve ancora arrivare, e là … sarà pianto e stridor di denti.

Leone XIII
Quod Apostolici muneris

Lettera Enciclica

Già dall’inizio del Nostro Pontificato, secondo quanto richiedeva la natura dell’Apostolico ministero, con Lettera enciclica a Voi indirizzata, Venerabili Fratelli, segnalammo la micidiale pestilenza che serpeggia per le intime viscere della società e la riduce all’estremo pericolo di rovina; indicammo contemporaneamente i rimedi più efficaci per richiamarla a salute e per salvarla dai gravissimi pericoli che la sovrastano. Ma nel giro di poco tempo crebbero talmente i mali che allora deplorammo, da sentirci ora costretti a rivolgervi di nuovo la parola, come se alle Nostre orecchie risuonasse la voce del Profeta: “Grida, non darti posa; alza la tua voce come una tromba” (Is LVIII, 1). Comprendete facilmente, Venerabili Fratelli, che Noi parliamo della setta di coloro che con nomi diversi e quasi barbari si chiamano Socialisti, Comunisti e Nichilisti, e che sparsi per tutto il mondo, e tra sé legati con vincoli d’iniqua cospirazione, ormai non ricercano più l’impunità dalle tenebre di occulte conventicole, ma apertamente e con sicurezza usciti alla luce del giorno si sforzano di realizzare il disegno, già da lungo tempo concepito, di scuotere le fondamenta dello stesso consorzio civile. Costoro sono quelli che, secondo le Scritture divine, “contaminano la carne, disprezzano l’autorità, bestemmiano la maestà” (Gd 8), e nulla rispettano e lasciano integro di quanto venne dalle leggi umane e divine sapientemente stabilito per l’incolumità e il decoro della vita. Ai poteri superiori (ai quali, secondo l’ammonimento dell’Apostolo, conviene che ogni anima si tenga soggetta, e che da Dio ricevono il diritto di comandare) ricusano l’obbedienza e predicano la perfetta uguaglianza di tutti nei diritti e negli uffici. Disonorano l’unione naturale dell’uomo e della donna, rispettata come sacra perfino dai barbari, e indeboliscono e anche lasciano in balìa della libidine il vincolo coniugale per il quale principalmente si mantiene unita la società domestica. Presi infine dalla cupidigia dei beni terreni, che “è radice di tutti i mali, e per amore della quale molti hanno traviato dalla fede” (1 Tm VI, 19), impugnano il diritto di proprietà stabilito per legge di natura, e con enorme scelleratezza, dandosi l’aria di provvedere e di soddisfare ai bisogni e ai desideri di tutti, si adoperano per rubare e mettere in comune quanto fu acquisito o a titolo di legittima eredità, o con l’opera del senno e della mano, o con la frugalità della vita. Rendono pubbliche queste mostruose opinioni nei loro circoli; le consigliano nei libercoli; le diffondono nel popolo con un mucchio di gazzette. Pertanto si è accumulato tanto odio della plebe sediziosa contro la veneranda maestà e l’impero dei Re, al punto che scellerati traditori, sdegnosi di ogni freno, più volte a breve intervallo di tempo, con empio ardimento rivolsero le armi contro gli stessi Sovrani. – Queste audaci macchinazioni degli empi, che ogni giorno minacciano all’umano consorzio più gravi rovine e tengono in ansiosa trepidazione l’animo di tutti, traggono principio e origine da quelle velenose dottrine che, sparse nei tempi passati quali semi malsani in mezzo ai popoli, diedero a suo tempo frutti così amari. Infatti Voi ben conoscete, Venerabili Fratelli, che la guerra implacabile mossa fin dal secolo decimosesto dai Novatori contro la fede cattolica, e che venne sempre crescendo fino ai giorni nostri, ha per scopo d’aprire la porta a quelle idee e, per dir più propriamente, ai deliri della ragione abbandonata a se stessa, eliminata ogni rivelazione e rovesciato ogni ordine soprannaturale. Tale errore, che a torto prende nome dalla ragione, siccome solletica e rende più viva l’innata bramosia d’innalzarsi, ed allenta il freno ad ogni sorta di cupidigie, senza difficoltà s’introdusse non solo nella mente di moltissimi, ma giunse anche a penetrare ampiamente nella società civile. Quindi con empietà nuova, sconosciuta perfino agli stessi pagani, si costituirono Stati senza alcun riguardo a Dio ed all’ordine da Lui prestabilito; si andò dicendo che l’autorità pubblica non riceve da Dio né il principio, né la maestà, né la forza di comandare, ma piuttosto dalla massa popolare la quale, ritenendosi sciolta da ogni legge divina, tollera appena di restare soggetta alle leggi che essa stessa a piacere ha sancite. – Combattute e rigettate come nemiche della ragione le verità soprannaturali della fede, si costringe lo stesso Autore e Redentore del genere umano ad uscire insensibilmente e a poco a poco dalle Università, dai Licei e dai Ginnasi e da ogni pubblica consuetudine della vita. Infine, messi in dimenticanza i premi e le pene della eterna vita avvenire, l’ardente desiderio della felicità è stato rinserrato entro gli angusti confini del presente. Con queste dottrine disseminate in lungo e in largo, e con tale e tanta licenza d’opinare e di fare accordata dovunque, non deve recare meraviglia che gli uomini della plebe, stanchi della casa misera e dell’officina, anelino a lanciarsi sui palazzi e sulle fortune dei più ricchi; non deve recare meraviglia che, scossa, vacilli ormai ogni pubblica e privata tranquillità, e che l’umanità sia giunta quasi alla sua estrema rovina. – Ma i supremi Pastori della Chiesa, ai quali incombe il dovere di difendere dalle insidie nemiche il gregge del Signore, si adoperarono per scongiurare tempestivamente il pericolo e per provvedere all’eterna salute dei fedeli. Infatti, non appena si cominciarono a formare le società segrete, in mezzo alle quali fin d’allora covavano i germi degli errori che abbiamo rammentato, i Romani Pontefici Clemente XII e Benedetto XIV non omisero di scoprire gli empi disegni delle sette e d’avvertire i fedeli di tutto l’universo della rovina che nell’oscurità si preparava. E quando poi coloro che si vantavano del nome di filosofi vollero concedere all’uomo una libertà sfrenata, e si prese ad inventare un nuovo diritto e a stabilirlo contro ogni legge naturale e divina, il Papa Pio VI di felice memoria mostrò immediatamente con pubblici documenti la malvagia indole e la fallacia di quei principi, e contemporaneamente con Apostolica antiveggenza vaticinò le rovine alle quali sarebbe stato tratto il popolo miseramente ingannato. Però, non essendosi in alcun modo provveduto a che quelle prave teorie non venissero instillate ogni giorno più nelle menti dei popoli e non entrassero nei pubblici decreti di governo, Pio VII e Leone XII colpirono d’anatema le sette segrete, e di nuovo ammonirono la società dei pericoli che per opera loro incombevano. Infine è noto a tutti con quali gravissime parole e con quanta fermezza d’animo e costanza il Nostro glorioso Predecessore, il Papa Pio IX di felice memoria, sia con le Allocuzioni, sia con Lettere encicliche mandate ai Vescovi di tutto il mondo, abbia combattuto contro gl’iniqui sforzi delle sette e specificatamente contro la peste del Socialismo, che da quelle sin da allora germogliava. – Ma per somma sventura, coloro ai quali venne affidata la cura di promuovere i comuni vantaggi, circonvenuti con gli artifici di perfidi uomini e spaventati dalle loro minacce, tennero sempre in sospetto la Chiesa e l’avversarono, non comprendendo che gli sforzi delle sette sarebbero andati a vuoto se la dottrina della Chiesa cattolica e l’autorità dei Romani Pontefici, sia presso i Principi, sia presso i popoli, fosse sempre rimasta nell’onore dovuto. Infatti, “la Chiesa del Dio vivente, che è colonna e fondamento di verità” (1Tm 3,15), insegna dottrine e dà precetti che largamente provvedono al benessere ed al quieto vivere della società, e per i quali l’infausto germe del Socialismo è divelto dalle radici. – Sebbene i Socialisti, abusando dello stesso Vangelo per ingannare gl’incauti, abbiano il costume di travisarlo secondo i loro intendimenti, tuttavia è tanta la discordanza delle loro perverse opinioni dalla purissima dottrina di Cristo, che non se ne può immaginare una maggiore: “Infatti, quale consorzio della giustizia con l’iniquità? o quale società della luce con le tenebre?” (2Cor VI, 14). Costoro invero non smettono di blaterare – come abbiamo già accennato – che tutti gli uomini sono per natura uguali fra loro, e quindi sostengono non doversi prestare alle autorità né onore, né riverenza, né obbedire alle leggi se non forse a quelle redatte a loro piacimento. All’opposto, secondo gl’insegnamenti del Vangelo, tutti gli uomini sono uguali in quanto avendo tutti avuto in sorte la medesima natura, tutti sono chiamati alla medesima altissima dignità di figliuoli di Dio; avendo tutti lo stesso fine da conseguire, dovranno essere giudicati a norma della stessa legge, per riceverne premi o pene secondo che avranno meritato. Tuttavia l’ineguaglianza di diritti e di potestà proviene dall’Autore medesimo della natura, “dal quale tutta la famiglia e in cielo e in terra prende il nome” (Ef 3,15). Gli animi poi dei Principi e dei sudditi, secondo la dottrina e i precetti della Chiesa cattolica, sono così legati attraverso scambievoli doveri e diritti, che ne resta temperata la passione sfrenata del comandare, e diviene facile, costante e nobilissima la ragione dell’ubbidienza. – E valga il vero: la Chiesa inculca sempre nei sudditi il precetto dell’Apostolo: “Non esiste potestà se non da Dio, e quelle che ci sono, sono ordinate da Dio. Pertanto chi si oppone alla potestà, resiste alla disposizione di Dio, e coloro che resistono si comprano la condanna”. E di nuovo comanda “di essere soggetti, come è necessario, non solo per timore dell’ira, ma anche per riguardo alla coscienza, e comanda di rendere a tutti quello che è dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi la gabella, la gabella; a chi il timore, il timore; a chi l’onore, l’onore” (Rm XIII,1-2.5-7). Pertanto, Colui che creò e governa ogni cosa, nella sua provvida sapienza dispose che le infime cose attraverso quelle di mezzo, e le cose di mezzo attraverso le altissime arrivino ciascuna al proprio fine. Perciò, come nello stesso regno celeste volle che vi fossero cori di Angeli distinti fra loro e gli uni agli altri soggetti; nello stesso modo stabilì anche nella Chiesa vari gradi di ordini, ed una moltitudine di ministeri, onde non tutti fossero Apostoli, non tutti Pastori, non tutti Dottori (cf. 1Cor XII, 28-30); così dispose del pari che nella società civile fossero vari ordini distinti per dignità, per diritti e per potere, onde la comunità, a somiglianza della Chiesa, rendesse l’immagine di un corpo che ha molte membra, le une più nobili delle altre, ma insieme scambievolmente necessarie e sollecite del bene comune. – In pari tempo, però, affinché i capi dei popoli si servano della potestà ad essi data ad edificazione e non a distruzione, la Chiesa di Cristo opportunamente ricorda che anche sui Principi sovrasta la severità del Giudice Supremo. Avvalendosi delle parole della divina Sapienza, essa grida a tutti nel nome di Dio: “Porgete le orecchie, voi che avete il governo dei popoli e vi gloriate di dominare molte nazioni: la potestà è stata data a voi dal Signore, e la virtù dall’Altissimo, il quale esaminerà le vostre opere e scruterà i vostri pensieri… Poiché un giudizio severissimo si farà di coloro che sovrastano… Dio infatti non esonererà nessuno dal giudizio, né temerà la grandezza di chicchessia, perché Egli ha fatto il grande e il piccolo, e di tutti tiene eguale cura. Ma ai maggiori sovrasta un maggiore tormento” (Sap VI, 2-8). Tuttavia se accada talvolta che la pubblica potestà venga dai Principi esercitata a capriccio ed oltre misura, la dottrina della Chiesa Cattolica non consente ai privati d’insorgere a proprio talento contro di essi, affinché non sia vieppiù sconvolta la tranquillità dell’ordine, e non derivi perciò maggior detrimento alla società. E quando le cose siano giunte a tal punto che non sorrida alcun’altra speranza di salvezza, vuole che si raggiunga il rimedio coi meriti della pazienza cristiana e con insistenti preghiere al Signore. – Se la volontà dei legislatori e i decreti dei Principi comanderanno qualche cosa che sia contraria alla legge divina o naturale, allora la dignità e il dovere del nome cristiano, e il pensiero Apostolico esigono “doversi obbedire più a Dio che agli uomini” (At V, 29). – La stessa società domestica, che è alla base di ogni comunità e di ogni regno, sente e sperimenta necessariamente questa benefica virtù della Chiesa che influisce sull’ordinatissimo regime e sulla conservazione della società civile. Infatti, ben sapete, Venerabili Fratelli, che questa società, retta secondo l’esigenza del diritto naturale, si fonda principalmente sopra l’unione indissolubile dell’uomo e della donna, si completa negli scambievoli doveri e diritti tra i genitori e i figli, tra i padroni e i servi. Sapete ancora che essa va quasi a disciogliersi secondo le dottrine del Socialismo; in quanto, perduta la stabilità che le deriva dal matrimonio cristiano, ne consegue che venga pure ad indebolirsi in straordinaria maniera l’autorità dei padri sopra i figli, e la riverenza dei figli verso i genitori. Al contrario, la Chiesa insegna che il matrimonio, “degno di essere in tutto onorato” (Eb XIII,4), istituito da Dio fin dal principio del mondo per propagare e conservare l’umana specie e da Lui voluto indissolubile, crebbe a condizione ancora più stabile e più santa per opera di Cristo che gli conferì la dignità di Sacramento e volle che ritraesse in sé l’immagine della sua unione con la Chiesa. Pertanto, secondo quanto insegna l’Apostolo (Ef V, 22-24), come Cristo è il capo della Chiesa, così il marito è il capo della sposa; e come la Chiesa si tiene soggetta a Cristo che nutre per lei un amore castissimo ed eterno, così conviene che le spose siano soggette ai loro mariti, i quali a loro volta le debbono amare di affetto fedele e costante. – Analogamente la Chiesa tempera in tal modo la potestà dei padri e dei padroni i quali, senza trascendere la giusta misura, riescono a contenere dentro i confini del rispetto i figli ed i servi. Stando infatti agli insegnamenti cattolici, nei genitori e nei padroni si trasfonde l’autorità del Padre e del Padrone celeste; perciò essa non solo trae da Lui origine e forza, ma ne mutua anche necessariamente la natura e l’indole. Conseguentemente l’Apostolo esorta i figli “ad obbedire ai loro genitori nel nome del Signore, ad onorare il padre e la madre: è questo il primo comandamento associato a una promessa” (Ef VI, 1-2). Ai genitori poi ingiunge: “E voi, padri, non provocate ad ira i vostri figli, ma allevateli nella disciplina e nell’istruzione del Signore” (Ef VI, 4). Di nuovo poi ai servi ed ai padroni dallo stesso Apostolo viene inculcato il comandamento divino: obbediscano “ai padroni carnali come alla persona di Cristo… servendo con amore come al Signore”; questi alla loro volta “mettano da parte l’asprezza, ben sapendo che il Signore di tutti è nei cieli, e che presso di Lui non v’è preferenza di persone” (Ef VI, 5-7). Se tutte queste cose fossero diligentemente compiute secondo il volere divino da tutti coloro che ne hanno il dovere, sicuramente ogni famiglia presenterebbe una certa somiglianza con la dimora celeste, e i preclari benefìci che ne seguirebbero non sarebbero solo ristretti entro i confini delle pareti domestiche, ma si riverserebbero altresì in abbondanza a vantaggio degli Stati medesimi. – Inoltre la sapienza cattolica, costruita sui precetti della legge naturale e divina, mirabilmente provvide alla pubblica e domestica tranquillità anche con le dottrine che professa ed insegna intorno al diritto di proprietà e alla divisione dei beni, che sono fatti per le necessità ed i comodi della vita. Pertanto, mentre i Socialisti rappresentano il diritto di proprietà come un ritrovato umano contrario alla naturale eguaglianza degli uomini, ed anelando alla comunanza dei beni ritengono non doversi sopportare di buon animo la povertà, e potersi impunemente violare i beni e i diritti dei più ricchi, la Chiesa molto più saggiamente ed utilmente anche nel possesso dei beni riconosce disuguaglianza tra gli uomini, naturalmente diversi per forze fisiche ed attitudine d’ingegno, e vuole intatto ed inviolabile per tutti il diritto di proprietà e di possesso che dalla stessa natura deriva. Infatti sa che Iddio, autore e vindice di ogni diritto, vietò il furto e la rapina in modo che neppure è lecito desiderare l’altrui: gli uomini ladri e rapaci, non altrimenti che gli adulteri e gli adoratori degli idoli, sono esclusi dal regno dei cieli. Tuttavia non dimentica per questo la causa dei poveri, né avviene che la pietosa Madre trascuri di provvedere alle loro indigenze: ché anzi, con materno affetto, se li stringe al seno, e ben sapendo che essi impersonano Cristo, il quale considera come fatto a se stesso il beneficio elargito anche all’ultimo dei poveri, li tiene in grande onore, con ogni mezzo possibile li solleva; si adopera con ogni sollecitudine affinché in tutte le parti del mondo s’innalzino case ed ospedali destinati a raccoglierli, a mantenerli, a curarli, e prende quegli asili sotto la propria tutela. Incalza poi i ricchi col gravissimo precetto di dare ai poveri il superfluo, e li spaventa intimando loro il giudizio divino, secondo il quale se non verranno in aiuto dell’indigenza saranno puniti con eterni supplizi. Da ultimo ricrea e conforta considerevolmente gli animi dei poveri sia proponendo l’esempio di Cristo “il quale, essendo ricco, si fece povero per noi” (2Cor VIII, 9), sia ripetendo quelle parole di Lui, con le quali chiama i poveri beati, e comanda loro di sperare i premi dell’eterna beatitudine. Ora, chi non vede come questa sia la più bella maniera di comporre l’antichissimo dissidio tra i poveri ed i ricchi? Come infatti dimostrano la natura delle cose e l’evidenza dei fatti, esclusa o accantonata quella maniera di componimento, è necessario che accada una delle due: o che la massima parte dell’umanità ricada nella turpissima condizione di schiavi che fu lungamente in uso presso i Gentili; ovvero che la società umana rimanga in balìa di continui rivolgimenti e sia contristata da rapine e da latrocini, come deploriamo essere avvenuto anche in tempi recenti. – Stando così le cose, Venerabili Fratelli, Noi a cui presentemente è affidato il governo di tutta la Chiesa, come fin dall’inizio del Nostro Pontificato mostrammo ai popoli ed ai Principi sbattuti da violenta procella il porto ove riparare, così adesso, preoccupati dall’estremo pericolo che sovrasta, di nuovo indirizziamo loro l’Apostolica voce; ed in nome della loro salvezza e di quella dello Stato di nuovo li preghiamo insistentemente e li scongiuriamo di accogliere ed ascoltare come maestra la Chiesa, tanto benemerita della pubblica prosperità dei regni, e si persuadano che le ragioni della religione e dell’impero sono così strettamente congiunte che di quanto viene quella a scadere, di altrettanto diminuiscono l’ossequio dei sudditi e la maestà del comando. Anzi, conoscendo che la Chiesa di Cristo possiede tanta virtù per combattere la peste del Socialismo, quanta non ne possono avere le leggi umane, né le repressioni dei magistrati, né le armi dei soldati, ridonino alla Chiesa quella condizione di libertà, nella quale possa efficacemente compiere la sua benefica azione a favore dell’umano consorzio. – E Voi, Venerabili Fratelli, che ben conoscete l’origine e la natura delle imminenti sciagure, rivolgete tutte le forze dell’animo Vostro a che la dottrina cattolica sia accolta negli animi di tutti e vi penetri fino in fondo. Procurate che fin dalla prima età tutti si avvezzino ad amare Dio con tenerezza filiale e a riverirne la maestà; che prestino ossequio all’autorità dei Principi e delle leggi, e che, frenate le cupidigie, custodiscano gelosamente l’ordine stabilito da Dio nella civile e nella domestica società. Inoltre ponete ogni studio affinché i figli della Chiesa Cattolica non aderiscano né diano alcun favore alla detestabile setta; anzi, con azioni egregie e con un contegno assolutamente lodevole, dimostrino quanto prospera e felice sarebbe la società, se tutte le sue membra si abbellissero dello splendore di opere compiute correttamente, e di virtù. – Infine, siccome i seguaci del Socialismo principalmente vengono cercati fra gli artigiani e gli operai, i quali, avendo per avventura preso in uggia il lavoro, si lasciano assai facilmente pigliare all’esca delle promesse di ricchezze e di beni, così torna opportuno di favorire le società artigiane ed operaie che, poste sotto la tutela della Religione, avvezzino tutti i loro soci a considerarsi contenti della loro sorte, a sopportare la fatica e a condurre sempre una vita quieta e tranquilla. – Iddio, a cui siamo tenuti a riferire il principio ed il fine di ogni santa impresa, assecondi i Nostri e i Vostri intendimenti, Venerabili Fratelli. Del resto, la stessa ricorrenza di questi giorni, nei quali si celebra solennemente il giorno natalizio del Signore, Ci solleva alla speranza di opportunissimo aiuto. Infatti Cristo fa sperare anche a noi quella salutare salvezza che Egli nascendo portò al mondo invecchiato e corrotto da tanti mali, e ci promette quella pace che allora per mezzo degli Angeli fece annunziare agli uomini. Infatti “né la mano del Signore si è accorciata così che non possa salvare, né le sue orecchie sono chiuse sicché non possa sentire” (Is LIX, 1). Pertanto, in questi faustissimi giorni, augurando a Voi, Venerabili Fratelli, ed ai fedeli delle Vostre Chiese ogni più lieto e prospero evento, insistentemente preghiamo il Datore di ogni bene affinché nuovamente “appaiano agli uomini la benignità e l’amore del Salvatore nostro Dio” (Tt III, 4), il quale, sottrattici dalla potestà dell’implacabile nostro nemico, ci sollevò alla dignità nobilissima di figli. Affinché più presto e più pienamente conseguiamo il nostro desiderio, innalzate Voi stessi, Venerabili Fratelli, insieme con Noi fervide preci a Dio ed interponete presso di Lui il patrocinio della Beata Vergine Maria, Immacolata fin dall’origine, del di Lei Sposo Giuseppe e dei Beati Apostoli Pietro e Paolo, nell’intercessione dei quali poniamo la massima fiducia. – Intanto, auspice delle divine grazie, con tutto l’affetto del cuore a Voi, Venerabili Fratelli, al Vostro Clero ed a tutti i popoli fedeli impartiamo nel Signore l’Apostolica Benedizione.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 28 dicembre 1878, anno primo del Nostro Pontificato.

DOMENICA XVII DOPO PENTECOSTE (2020)

DOMENICA XVII DOPO PENTECOSTE – 2020 –

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

La storia di Tobia che si legge nell’Officio divino a questa epoca, coincide spesso con questa Domenica. Sarà dunque cosa utile, continuare a studiare la Messa in relazione col biblico racconto. Tobia sarebbe vissuto, sembra, sotto il regno di Salmanasar, verso la fine del secolo VIII prima di Cristo, al tempo della deportazione degli Israeliti in Assiria. Come Giobbe, questo santo personaggio, diede prova di costanza e di fedeltà a Dio in mezzo a tutte le sue afflizioni. « Non abbandonò mai la via della verità, distribuendo ogni giorno quanto poteva avere ai fratelli e a quelli della sua nazione, che con lui erano in prigionia e, quantunque egli fosse il più giovane nella tribù di Nephtali, nulla di puerile riscontravasi nei suoi atti ». Il Salmo dell’Introito può essergli applicato, poiché parla di un adolescente che fin dai suoi più teneri anni ha camminato nella legge del Signore. Fino dagli anni della sua fanciullezza, dice la Sacra Scrittura, «Tobia osservava ogni cosa conformemente alla legge di Dio. Sposata una donna della sua tribù, per nome Anna, ne ebbe un figlio cui diede il proprio nome e al quale insegnò fin dall’infanzia a temere Iddio e ad astenersi da ogni peccato. Condotto prigioniero a Ninive, Tobia di tutto cuore si ricordò di Dio, visitando gli altri prigionieri e dando loro buoni consigli, consolandoli e distribuendo a tutti del proprio avere, secondo quello che poteva. Nutriva chi aveva fame, vestiva quelli che erano nudi, e seppelliva con cura quelli che erano morti o che erano stati uccisi». Dio permise che venisse cieco, affinché la sua pazienza servisse di esempio alla posterità come quella del sant’uomo Giobbe. « Avendo sempre temuto il Signore fin dalla sua infanzia ed avendo osservato i suoi comandamenti, non si rattristò contro Dio per essere stato colpito da questa cecità, ma rimase fermo nel timore di Dio, rendendogli grazie tutti i giorni della sua vita ». « Noi siamo figli dei santi, soleva dire, e attendiamo quella vita che Dio deve dare a coloro che non hanno mai cambiato la loro fede verso di Lui ». E poiché sua moglie insultava alla sua disgrazia, Tobia proruppe in gemiti e cominciò a pregare con lagrime (Allel.), dicendo parole che sono identiche a quelle dell’Introito: «Tu sei giusto, Signore, tutti i giudizi tuoi sono equi e tutti i tuoi disegni sono misericordiosi. Ed ora, o Signore, trattami secondo la tua volontà ». E, parlando a suo figlio Tobia, disse: « Figlio mio, abbi sempre in mente Dio tutti i giorni della tua vita, e guardati bene dall’acconsentire ad alcun peccato. Fa elemosina dei tuoi beni e non distogliere il tuo volto dal povero. Sii caritatevole in quel grado che puoi e quello che ti dispiacerebbe fosse fatto a te, guardati bene dal farlo ad altri ». Questo precetto dell’amore di Dio e del prossimo e la sua attuazione sono inculcati dall’Epistola e dal Vangelo: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, tutta l’anima tua e tutto il tuo spirito, e il prossimo tuo come te stesso» (Vang.). «Camminate in umiltà, dolcezza e pazienza, sopportandovi a vicenda con carità, sforzandovi di mantenere l’unità di spirito nei vincoli della pace » (Ep.). Tobia mandò suo figlio presso Gabelo a Rages, sotto la guida dell’Arcangelo Raffaele. Per via, l’angelo disse a Tobiolo di prendere un pesce che lo aveva voluto divorare e di serbarne il fegato per scacciare ogni specie di demoni e gli indicò inoltre il mezzo per prendere in moglie Sara, senza che il demonio, che aveva già uccisi i suoi primi sette mariti, potesse fargli del male. « Il demonio, spiegò l’Arcangelo, ha potere su coloro che nel contrar matrimonio bandiscono Dio dal loro cuore e ad altro non pensano se non a soddisfare la loro passione». L’Orazione prega Iddio di dare al suo popolo la grazia di evitare i contatti diabolici, « affinché possa con puro cuore essere unito a te solo che sei il suo Dio ». « Come figli di Dio, noi non possiamo, dissero Tobia e Sara, sposarci come pagani, che non conoscono Dio», e «pregarono insieme istantemente il Signore che ha fatto il cielo e la terra, il mare, le sorgenti ed i fiumi con tutte le creature che contengono ». E Dio « benedisse il loro matrimonio, come aveva benedetto quello dei patriarchi, affinché essi avessero dei figli della stirpe di Abramo » (Graduale). Tobia ritornò con Sara e guarì suo padre dalla cecità e questi allora intonò un cantico di ringraziamento, una specie di Benedictus o di Magnificat, nel quale scoprì le grandiose aspettative messianiche: « Gerusalemme tu castigata per le sue opere malvagie, ma essa brillerà di fulgida luce e si rallegrerà nei secoli dei secoli. Dai lontani paesi verranno verso lei le nazioni, portandole delle offerte e adoreranno in essa il Signore. Maledetti saranno coloro che la disprezzeranno e quelli che la bestemmieranno saranno condannati. Beati, continua egli, coloro che ti amano! lo sarò felice se qualcuno della mia stirpe sopravvivrà per vedere lo splendore di Gerusalemme. Le sue porte saranno di zaffiri e di smeraldi e tutta la cinta delle sue mura sarà di pietre preziose. Tutte le pubbliche piazze saranno lastricate di pietre bianche e pure e nelle strade si canterà: Alleluia. La rovina di Ninive è vicina, poiché la parola di Dio non resta senza effetto ». È questo il « cantico nuovo che troviamo nel Salmo del Graduale « Dio è fedele alla sua parola; Egli dissipa i progetti delle nazioni e rovescia i consigli dei principi. Beato il popolo che Egli ha scelto per suo retaggio. Palesa, o Signore, la tua misericordia su di noi, secondo la speranza che abbiamo posta in te». E il Salmo del Communio aggiunge: « Dio ha infranto tutte le forze nemiche, i re superbi sono stati abbattuti e i loro eserciti distrutti. Offrite dunque sacrifizi di ringraziamento a questo Dio terribile », poiché, continua l’Offertorio, « Egli ha gettato uno sguardo favorevole sul popolo in favore del quale il suo nome è stato invocato ». – Gerusalemme, ove il popolo di Dio regna e ove affluiscono tutte le nazioni per lodare il Signore, è il regno di Dio, è la Gerusalemme celeste. Tutti vi sono chiamati con una comune vocazione a formarvi « un solo corpo », la Santa Chiesa, che è una nuova creazione, dice S. Gregorio Magno, e che è animata da « un solo Spirito, una sola speranza, un solo battesimo e una sola fede in un solo Signore » (Epistola). È Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio di David, che il « Dio unico e Padre di tutti gli uomini, ha fatto sedere alla sua destra fino al giorno in cui tutti i suoi nemici, vinti, saranno sgabello ai suoi piedi». Questo Dio sia benedetto nei secoli dei secoli» (Epistola). L’unità della nostra fede, del nostro battesimo e delle nostre speranze, come pure dello Spirito Santo, di Cristo e di Dio Padre, dice S. Paolo, fa a tutti noi un dovere di essere uniti dai vincoli della carità, sopportandoci a vicenda. Il comandamento di Dio di amare il prossimo è simile a quello che ci fa amare Dio, poiché è per amor suo che amiamo il prossimo. « Doppio è il comandamento, dichiara S. Agostino, ma una è la carità ». E per consolidare il suo insegnamento agli occhi dei farisei, Gesù Cristo dà loro, in un testo di David, una prova della sua divinità. Dobbiamo dunque, nella fede e nell’amore, essere uniti a Cristo Gesù. « Interrogato circa il primo comandamento, Gesù rivela il secondo, che non è inferiore al primo, facendo loro comprendere che lo interrogavano soltanto per odio, poiché la carità non è invidiosa » (I Cor. XIII, 4). Egli dimostra inoltre il suo rispetto per la legge ed i profeti. Dopo aver risposto, Cristo interrogò a sua volta, e dimostra che pur essendo figlio di David, ne è il Signore, essendo Egli il Figlio unico del Padre, e li spaventa dicendo che un giorno avrebbe trionfato su tutti coloro che si oppongono al suo regno, poiché Iddio farà dei suoi nemici sgabello ai suoi piedi. Con ciò dimostra la concordia e l’unione che esiste fra Lui e il Padre » (S. Giov. Crisostomo – Mattutino).

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps CXVIII: 137;124
Justus es, Dómine, et rectum judicium tuum: fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam.

[Tu sei giusto, o Signore, e retto è il tuo giudizio; agisci col tuo servo secondo la tua misericordia.]

Ps CXVIII: 1
Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini.

[Beati gli uomini retti: che procedono secondo la legge del Signore.]

Justus es, Dómine, et rectum judicium tuum: fac cum servo tuo secundum misericórdiam tuam.

[Tu sei giusto, o Signore, e retto è il tuo giudizio; agisci col tuo servo secondo la tua misericordia.]

Oratio

Oremus.
Da, quǽsumus, Dómine, populo tuo diabólica vitáre contágia: et te solum Deum pura mente sectári.

[O Signore, Te ne preghiamo, concedi al tuo popolo di evitare ogni diabolico contagio: e di seguire Te, unico Dio, con cuore puro.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios.
Ephes IV: 1-6
“Fatres: Obsecro vos ego vinctus in Dómino, ut digne ambulétis vocatióne, qua vocáti estis, cum omni humilitáte et mansuetúdine, cum patiéntia, supportántes ínvicem in caritáte, sollíciti serváre unitátem spíritus in vínculo pacis. Unum corpus et unus spíritus, sicut vocáti estis in una spe vocatiónis vestræ. Unus Dóminus, una fides, unum baptísma. Unus Deus et Pater ómnium, qui est super omnes et per ómnia et in ómnibus nobis. Qui est benedíctus in saecula sæculórum. Amen.”

[“Fratelli: Io prigioniero nel Signore vi scongiuro che abbiate a diportarvi in modo degno della vocazione, cui siete stati chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi con carità scambievole, solleciti di conservare l’unità dello spirito nel vincolo della pace. Un sol corpo e un solo spirito, come siete stati chiamati a una sola speranza per la vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è sopra tutti, che opera in tutti, che dimora in tutti. Egli sia benedetto nei secoli dei secoli. Così sia.”]

Omelia I

[A. Castellazzi: La scuola degli Apostoli – Sc. Tip. Vescov. Artigianelli, Pavia,]

LA FAMIGLIA CRISTIANA

L’epistola di quest’oggi è una continuazione di quella della domenica scorsa. L’Apostolo, ricordato agli Efesini che devono vivere in modo consono alla grande dignità di Cristiani, alla quale furono chiamati, scende al particolare, e viene a parlare dell’unione degli animi che deve regnare tra di loro. Essi devono conservare l’unione, perché uno solo è il corpo mistico a cui appartengono, la Chiesa; uno solo è lo spirito che anima questo corpo, lo Spirito Santo; uno solo è il fine per il quale sono stati chiamati, la speranza di trovarsi uniti con Dio in cielo; uno solo è il Signore al quale credono con una stessa fede; uno solo è il Battesimo che li ha fatti entrare nella Chiesa. Vi è un solo Dio. che è il Padre comune. Se, per tutti i motivi addotti, deve regnare una perfetta armonia nella famiglia cristiana, quest’armonia non dev’essere minore nelle singole famiglie, che formano la società. E questa armonia non manca:

1. Se ciascuno adempie i suoi obblighi con spirito di fede,

2. Se c’è pazienza e mansuetudine,

3. Se c’è carità.

1.

Fratelli: Io prigioniero nel Signore vi scongiuro che abbiate a diportarvi in modo degno della vocazione, cui siete stati chiamati. Gli Efesini, come tutti i Cristiani, sono stati chiamati a far parte della grande famiglia di Dio. La grande dignità di questa condizione esige che essi vivano, non più secondo le norme del mondo pagano, ma che vivano santamente, corrispondendo alle grazie ricevute.La grande famiglia cristiana è formata da tante piccole famiglie che richiedono, da coloro che la compongono, l’adempimento di particolari doveri, che dovrebbero essere come il santuario dell’armonia e della pace, e sarebbero tali, se si imitassero le mirabili virtù con le quali Gesù ha consacrato la vita domestica. La condizione di chi è senza famiglia non è rosea. Fa compassione l’orfanello senza la guida e il sostegno dei genitori; muove a pietà il vecchio abbandonato; ci fa pena l’infermo che non ha un congiunto che vegli al suo letto, e lenisca i suoi dolori. Ma non è neppur rosea la condizione di tante famiglie nelle quali invece dell’armonia e della pace, si trova l’inferno. Chi è a capo della famiglia non pensa: sono in questa condizione per volontà di Dio; devo, dunque, diportarmi in maniera degna della mia vocazione, e vedere, quindi, ciò che Dio stabilisce in proposito. — Dio stabilisce, per bocca dell’Apostolo – «Le donne siano soggette ai mariti come al Signore, poiché l’uomo è il capo della donna, come Cristo è il capo della Chiesa, essendo il Salvatore del suo corpo» (Ef. V, 22-23.). Qui è stabilita l’autorità del marito nella famiglia, e gli è posto davanti il modello da imitare nell’esercizio di questa autorità: Gesù Cristo. Egli ha salvato la Chiesa, sacrificandosi per essa, la conserva, l’assiste, la governa. Così il marito è capo della moglie, non per tiranneggiarla o maltrattarla, ma per guidarla, proteggerla, e prestarle quegli aiuti e quell’assistenza di cui potrebbe abbisognare. Il marito non deve considerare la casa come un luogo di gioie, di vantaggi, senza voler portarne i pesi, le amarezze, le disillusioni. – Da Dio son stabiliti anche i privilegi e i doveri della moglie. «Come la Chiesa è soggetta a Cristo, così ancora le donne ai loro mariti in ogni cosa» (Ef. V, 24.). Essa non deve pretendere di dominare, usurpando l’autorità del marito, e molto meno deve pretendere di comandare a lui. La sua libertà è limitata. «Egli ti comanderà», aveva già detto Dio a Eva (Gen. III, 16). Questo però non vuol dire che la moglie debba vivere da serva o da schiava. La sua soggezione al marito è basata sull’amore, sull’esempio della soggezione della Chiesa a Gesù Cristo. Perciò l’Apostolo soggiunge: «I mariti devono amar le mogli come i propri corpi» (Ef. V, 28). – Anche le relazioni tra i figli e i genitori sono stabilite da Dio: «Figliuoli, siate ubbidienti ai vostri genitori nel Signore; perché ciò è giusto. Onora il padre tuo e la madre tua: ecco il primo comandamento della promessa, affinché tu sii felice, e abbia lunga vita sulla terra» (Ef. VI, 1-3). Purtroppo l’ubbidienza ai genitori è generalmente trascurata, e l’onore si confonde, il più delle volte, con una confidenza illimitata, poco dignitosa, che presto diventa padronanza, e cambia le parti nella famiglia. Si preferiscono gli insegnamenti della moda a quelli dello Spirito Santo. – I genitori hanno anch’essi tracciata la norma rispetto ai figli. «E voi, padri, non irritate i vostri figliuoli, ma allevateli nella disciplina e negli ammonimenti del Signore » (Efes. VI, 4). I genitori amino sinceramente i loro figli, non passino la misura nel correggerli, lasciandosi guidare dalla passione, invece che dalla ragione; l’affetto paterno, però, non impedisca di osservare i loro difetti e di correggerli, di avvezzarli all’obbedienza e alla mortificazione, e di allevarli nel timor di Dio. – Prima condizione, dunque, per vivere in pace e armonia nella vita domestica è il regolarsi secondo le norme che Dio ha stabilito per i vari membri della famiglia.

2.

Nella grande famiglia cristiana non ci può essere unione, se domina lo spirito della superbia e dell’ira; perciò l’Apostolo vuole che i Cristiani si diportino con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza. Questo contegno è necessario soprattutto nella vita domestica. I motivi di contrasto si hanno maggiormente con chi ci sta vicino. C’è la diversità di carattere. Per quanto due caratteri si assomiglino, non si accordano mai in tutto; e poi c’è sempre qualche circostanza che può metterli in urto tra di loro. Purtroppo la diversità di carattere è il pretesto più frequente della disunione e della rovina delle famiglie. – Dopo un po’ di tempo cominciano gli screzi, poi vengono i contrasti aperti, poi uno diventa uggioso all’altro. La famiglia non è più un dolce nido, è diventata una casa di punizione. Le conseguenze ciascuno può immaginarle. Quasi sempre però si potrebbero evitare se almeno uno dei coniugi fosse stato educato di buon’ora a vincer se stesso con l’esercizio della pazienza. La Beata Anna Maria Taigi visse col suo sposo, sotto i medesimo tetto, per quarant’anni continui, senza che da una parte o dall’altra ci fossero risentimenti o rimpianti, tanta era l’unione degli spiriti. Eppure si trattava di due caratteri disparatissimi. Lei dolce, soave, composta; lui aspro, rozzo, inquieto, e talvolta anche violento. Ma la Beata non si offese mai di questi modi, né mai la si vide contendere con lui. Egli, come dicevano i vicini, aveva un carattere da cagionare continui incendi, ma la dolcezza e il tatto della santa consorte sapeva evitare l’incendio e mantenere l’armonia nella casa (Mons. Carlo Salotti. La Beata Anna Maria Taigi madre di famiglia. Roma 1924, p. 89-90). Sopportiamo il carattere dei compagni di lavoro, sopportiamo il carattere delle persone con cui si tratta per affari o per ufficio, perché non dobbiamo sopportare il carattere di quei che compongono la nostra famiglia? « Quel dovere che ti obbliga verso gli estranei — dice S. Ambrogio al marito — t’incombe maggiormente verso la moglie, col tollerarne e correggerne la condotta » (Exp. S. Evang. sec. Lucam, L. 8, n. 4). Lo stesso si dica della moglie rispetto al marito. Pazienza vince in tutte le guerre. – Nella vita domestica o un momento o l’altro vengono le ore grigie. Con le lamentele, con le imprecazioni, con lo scoraggiamento non si rimedia. Il rimedio più efficace, l’unico rimedio che il capo famiglia deve adottare è quello di una grande pazienza. Deve in quei momenti ricordarsi in modo speciale delle parole del Salvatore: «imparate da me », e sull’esempio di Lui, che governa la gran famiglia cristiana dalla croce, guidare, rassegnato e da forte, la propria famiglia con grande spirito di sacrificio. – Nel cielo della famiglia può sorgere qualche leggera nuvola. Ma questa nuvola bisogna procurare di fugarla subito. « Il sole — dice S. Paolo — non tramonti sul vostro sdegno» (Ef. IV, 26). E ‘ una scena abbastanza brutta, vedere in una casa, al medesimo desco, gente che non parla, facce che si voltano per non incontrarsi negli sguardi, visi corrucciati e fronti tristi. Non è abbastanza pesante la vita che si conduce fuori di casa, per volerla triste anche tra le pareti domestiche? Non dovrebbe mai tramontare il sole prima che la pace familiare sia riacquistata, primi che i malintesi siano dissipati, prima che le piccole tempeste siano sedate.

3.

Tutti i membri della società cristiana, e, più ancora tutti i membri di una famiglia devono sforzarsi di conservare l’unità dello spirito nel vincolo della pace. Questo si ottiene con la carità. «La pace e la carità sono sorelle senza bisogni e senza cure». Quando nella famiglia domina la carità, tutto si appiana. Il marito cerca di provvedere a tutto. Non solo trova ragionevoli i sacrifici che gli si domandano, ma sa indovinare e comprendere anche quelli che non gli si domandano; e, per quanto sta in lui, accontenta e previene. Egli sa apprezzare la parte importante e delicata che in seno alla famiglia compie la moglie, e cerca di alleggerirne i pesi con le sue premure. Quando nella famiglia domina la carità, la moglie non si acciglia se il marito è di malumore, soprappensiero. Il lavoro giornaliero, l’andamento degli affari, le preoccupazioni per la famiglia possono spiegare benissimo questi momenti tristi. Essa conosce la propria missione: addolcire, mitigare, rasserenare. Quando nella famiglia domina la carità, i figli non vengono considerati come un peso; non ci si disinteressa di loro. Si ringrazia Dio che li dona e si trattano come li trattava Gesù quando le madri glieli conducevano perché li benedicesse. Egli li trattava come tesori preziosi. Minacciava chi avesse tentato di scandalizzar questi innocenti i cui Angeli vedono continuamente la faccia del Padre celeste, e che hanno diritto al regno del cielo. E quando i genitori considerano i loro figli come tesori preziosi, loro affidati da Dio,usano tutte le precauzioni per tenerli lontani da tutto quello che potrebbe renderne l’anima meno bella agli occhi dei loro Angeli custodi; li correggono quando prendono cattiva piega. Sarebbe un grave errore credere che il castigo escluda l’amore. È questione di lasciarsi guidare dall’amore e non dall’ira. «Non credere di amar tuo figlio, quando non lo castighi… ; — dice San Agostino — questa non è carità, ma languore» (In Epist. Ioannis Tract. 7, 11). – E quando i figli sono trattati con amore illuminato, non rimangono insensibili. Il ripicco, il puntiglio, la cocciutaggine sono rari: è più facile che traggano profitto dalla correzione, rientrando in se stessi. Se vogliamo che nella famiglia regni veramente, come dovrebbe regnare, l’armonia e la pace, non prendiamo per guida gli insegnamenti della moda, ma il santo timor di Dio: nei contrasti, nelle difficoltà non perdiamo mai la calma, in tutto e sempre siamo animati dalla carità. La nave, quando il mare è in tempesta, procede male anche lontana dagli scogli: nella calma, fila sicura anche tra gli scogli, se chi la guida ha occhio attento e cuor generoso.

Graduale

Ps XXXII: 12;6
Beáta gens, cujus est Dóminus Deus eórum: pópulus, quem elégit Dóminus in hereditátem sibi.

[Beato il popolo che ha per suo Dio il Signore: quel popolo che il Signore scelse per suo popolo.]

Alleluja

Verbo Dómini cœli firmáti sunt: et spíritu oris ejus omnis virtus eórum. Allelúja, allelúja

[Una parola del Signore creò i cieli, e un soffio della sua bocca li ornò tutti. Allelúia, allelúia]
Ps CI: 2
Dómine, exáudi oratiónem meam, et clamor meus ad te pervéniat. Allelúja.

[O Signore, esaudisci la mia preghiera, e il mio grido giunga fino a Te. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Matthæum.
Matt. XXII: 34-46

“In illo témpore: Accessérunt ad Jesum pharisæi: et interrogávit eum unus ex eis legis doctor, tentans eum: Magíster, quod est mandátum magnum in lege? Ait illi Jesus: Díliges Dóminum, Deum tuum, ex toto corde tuo et in tota ánima tua et in tota mente tua. Hoc est máximum et primum mandátum. Secúndum autem símile est huic: Díliges próximum tuum sicut teípsum. In his duóbus mandátis univérsa lex pendet et prophétæ. Congregátis autem pharisæis, interrogávit eos Jesus, dicens: Quid vobis vidétur de Christo? cujus fílius est? Dicunt ei: David. Ait illis: Quómodo ergo David in spíritu vocat eum Dóminum, dicens: Dixit Dóminus Dómino meo, sede a dextris meis, donec ponam inimícos tuos scabéllum pedum tuórum? Si ergo David vocat eum Dóminum, quómodo fílius ejus est? Et nemo poterat ei respóndere verbum: neque ausus fuit quisquam ex illa die eum ámplius interrogáre”.

[“In quel tempo, accostandosi i Farisei a Gesù, avendo saputo com’Egli aveva chiusa la bocca ai Sadducei, si unirono insieme: e uno di essi, dottore della legge, lo interrogò per tentarlo: Maestro, qual è il gran comandamento della legge? Gesù dissegli: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, e con tutta l’anima tua, e con tutto il tuo spirito. Questo è il massimo e primo comandamento. Il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti pende tutta quanta la legge, e i profeti. Ed essendo radunati insieme i Farisei, Gesù domandò loro, dicendo: Che vi pare del Cristo, di chi è egli figliuolo? Gli risposero: di Davide. Egli disse loro: Come adunque Davide in ispirito lo chiama Signore dicendo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, sino a tanto che io me etta i tuoi nemici per sgabello ai tuoi piedi? Se dunque Davide lo chiama Signore, come è Egli suo figliuolo? E nessuno poteva replicargli parola; né vi fu chi ardisse da quel dì in poi d’interrogarlo”.]

Omelia II

[Mons. J. Billot; Discorsi Parrocchiali – Cioffi ed. Napoli, 1840]

Sopra la castità

Glorificate, et portate Deum in corpore vestro.

I Cor. VI

Tale è, Fratelli miei, l’istruzione salutevole, che S. Paolo dava ai primi Cristiani loro inspirare l’amor della purità, che loro aveva sì fortemente raccomandata; fuggite, loro diceva quel grande Apostolo, la fornicazione, perché chi la commette pecca contro il suo corpo. Or voi dovete sapere, che i vostri corpi sono i tempi dello Spirito Santo, che dimora in voi; che voi non siete più padroni di voi medesimi, poiché siete stati riscattati ad un gran prezzo: glorificate dunque Dio, e portatelo nel vostro corpo: Glorificate, et portate Deum in corpore vestro. Questa dottrina c’insegna, che il peccato opposto alla santa virtù della purità, è più degno di biasimo in un cristiano, che in tutti gli altri; poiché il Cristiano appartiene a Dio in una maniera particolare; il suo corpo è stato consacrato per mezzo del Battesimo, divenendo il tempio dello Spirito Santo, e deve per conseguenza conservarlo in una purezza irrevocabile, che bandisca da questo tempio mistico tutto ciò, che può oscurarne la bellezza. La purità deve dunque essere la virtù prediletta di un Cristiano; ella è uno dei più belli ornamenti del corpo mistico di Gesù Cristo, che è la Chiesa, ed ogni membro di questo corpo, che è imbrattato del vizio contrario, deve essere riguardato come un membro putrido, ed infetto, che merita di esserne reciso. Con tutto ciò, Fratelli miei, quanto questa virtù è necessaria ad un Cristiano, altrettanto ella è rara a trovare. Questo bel fiore ha perduto il suo splendore in mezzo di un mondo perverso, che sparge la corruzione onde egli è infetto, in tutte quasi le condizioni, che in sé contiene. Donde viene questo male? Perché non si conosce il prezzo della virtù – della castità, né si adoperano i mezzi propri per conservarla. Su di questo mi propongo d’istruirvi in quest’oggi. La castità è una virtù molto preziosa; dobbiamo dunque averne una grande stima; primo punto. La castità è una virtù molto delicata; bisogna dunque usare molta precauzione per conservarla; secondo punto. Perché non posso io in quest’oggi parlare col linguaggio degli Angeli per inspirare l’amore di una virtù, che rende gli uomini simili a quei puri spiriti? Chiediamola per mezzo dell’intercessione della Regina dei Vergini.

I. Punto. Una virtù che viene dal Cielo in terra, che innalza l’uomo al Cielo per la somiglianza, che essa gli dà cogli Angeli, e con Dio medesimo, e per la certezza, in cui lo mette della sua eterna felicità, non merita forse, Fratelli miei, il titolo di virtù preziosa, e degna di tutta la mostra stima? Or tale è la virtù della castità: sì, la castità è la figliuola del Cielo, essa vi ha preso la sua sorgente, e la sua origine. Non eravi altri fuori che Dio medesimo, che potesse insegnare, ed inspirare agli uomini la pratica di una virtù così sublime, e così perfetta. Gli uomini carnali ne erano troppo lontani per potere insegnarla: e per verità, in che guisa l’uomo che il peccato aveva reso affatto sensuale, avrebbe egli potuto pervenire alla perfezione di una virtù, che combatte le inclinazioni della natura? Necessario gli era un soccorso dall’alto, che lo rendesse superiore a se medesimo, che superiore lo rendesse a’ suoi sensi, ed alle sue inclinazioni. Ciò ben conosceva il più saggio tra gli uomini, quando diceva, che la continenza è un dono di Dio, che gli bisognava domandare: Sivi quoniam continens esse non possem, nisi Deus det. Il che ha voluto Gesù Cristo ancora farci intendere, quando ci dice nel suo Vangelo, che non tutti comprendono il merito, ed il pregio della castità, ma solamente quelli cui Dio ha fatto parte di questo dono prezioso: Non omnes capiunt verbum istud, sed quibus datum est. Se l’antichità pagana ha somministrati alcuni esempi di castità, ciò non era nella maggior parte, che una virtù di ostentazione o apparente, che serviva di velo a vizi enormi, o per lo meno che non sarà giammai simile a quella che la perfezione della Religion Cristiana inspira ai suoi discepoli. Si videro mai nella gentilità anime cotanto generose, che facessero a Dio il sacrificio della loro vita in favore di questa virtù? Se ne videro giammai di assai costanti per obbligarsi a conservarla per un sacro vincolo, che dura quanto la vita? No, non è che nel seno della santa Religione che professiamo, che vedere si possono dei cristiani separarsi da ogni commercio col mondo, per questa virtù in tutta la sua perfezione. Si richiede per questo una grazia affatto particolare, e non si può negare, che la castità è veramente un dono del Cielo, ma un dono sì prezioso, che nulla si ritrova nel mondo, che agguagli il suo prezzo. L’oro, e le ricchezze perdono tutto il loro splendore, se si paragonano alla bellezza di questa virtù. Ma la castità viene dal Cielo; il Figliuolo di Dio, che il suo amore ha spinto a scender dal Cielo, ci ha lasciato un mirabile esempio della stima, che ha per questa virtù. Dio, infatti, avendo risoluto, per riscattare l’uomo, di prendere una natura simile alla sua, scelse una Vergine per sua madre. Quindi aveva Egli predetto per uno de’ suoi Profeti, che una Vergine concepirebbe, e partorirebbe un figliuolo, che si chiamerebbe Emanuello, cioè, Dio con noi: Ecce Virgo concipiet, et pariet Filium, et vocabityr nomen ejus Emmanuel. Tutt’altro concepimento, che quello di una Vergine, non avrebbe punto convenuto al Dio d’ ogni purità, egli avrebbe in qualche modo oscurato lo splendore della sua santità, dice S. Bernardo. Siccome il Figliuolo di Dio era generato fin dall’eternità da un Padre vergine; così doveva in qualità di uomo essere generato da una madre vergine, e siccome una vergine, aggiunge S. Bernardo, non poteva avere altro figliuolo, che un Dio, così Dio non poteva avere altra madre, che una vergine. Ma quale fu questa creatura privilegiata, su cui il Signore gettò gli occhi per innalzarla ad una sì alta qualità? Fu l’incomparabile Maria, che prevenuta sin dall’istante del suo concepimento, dalle grazie le più abbondanti del suo Dio, vi corrispose con tanta fedeltà, che dai suoi più teneri anni ella si consacrò interamente allo Sposo delle vergini col sacrifizio che gli fece del suo corpo, e della sua anima: sacrifizio che essa rinnovò nel tempio del Signore, allorché vi fu presentata da suoi genitori. Sacrifizio il più santo, ed il più perfetto, che Dio avesse sino allora ricevuto sopra i suoi altari, ma sacrifizio che Maria sostenne con una fedeltà inviolabile nel conservare la sua purità, ed evitare tutto ciò, che avrebbe potuto oscurarne lo splendore. Ella stimava cotanto questa virtù, che sebbene grande fosse per essa la gloria della divina maternità, avrebbe piuttosto rinunciato a questa eminente dignità, se non avesse potuto esservi innalzata, che cessando di esser vergine: Quomodo fiet istud, quoniam virum non cognosco? Rassicuratevi, Vergine santa; lo Spirito Santo, che vi ha scelta per sua sposa, opererà in voi questo grande mistero: si è per la virtù dell’Altissimo, che voi concepirete questo Figliuolo adorabile, il quale deve essere il Salvatore del mondo Spiritus Sanctus superveniet in te, et virtus Altissimi obumbrabit tibi. A queste condizioni Maria si sottomette ai voleri del suo Dio, e conserva lo splendore della sua verginità con la gloria della fecondità: si è dunque per la sua inviolabile purezza, che Maria ha meritato di divenire il Santuario della Divinità, e che si è veduta onorata della più alta dignità, ove una pura creatura possa essere innalzata: qual forte motivo di stimare una virtù, che innalza an cora l’uomo al Cielo per la rassomiglianza, che gli dà cogli Angeli, e con Dio medesimo? No, Fratelli miei, le anime caste non appartengono più alla terra; questa virtù le innalza sino nei Cieli, dice S. Ambrogio: fæc nubes, aéraque trascendit. E come questo? Perché facendole trionfare delle debolezze umane, ed allontanandole dai piaceri sensuali, ella le rende superiori alla nostra corrotta natura, e coi suoi sentimenti, e desiderj un’anima casta vive della vita mede sima degli Angeli: il che Gesù Cristo c’insegna nel suo Vangelo, allorché parlando dello stato d’incorruttibilità, in cui saremo nel giorno della risurrezione, egli aggiunge che noi saremo simili a quei felici spiriti: Sicut Angeli, cui nubent, neque nubentur. Poiché, notate la ragione, che ne dà il Salvatore, poiché non evvi più allora società coniugale; donde ne segue, che la castità, la quale ci libera dai legami del matrimonio, rappresenta in questo luogo di miseria, e di esilio, il felice stato, in cui saremo nella gloriosa immortalità, con questa differenza ancora, che gli Angeli della terra hanno per virtù ciò che gli Angeli del Cielo hanno per natura; nel che, dice il Crisostomo, purità degli uomini, benché inferiore a quella degli Angeli, la sorpassa tuttavia in merito. Gli Angeli, non essendo composti di carne, e di sangue, non hanno passioni a combattere per conservare il tesoro della castità; gli Angeli non conversando con gli uomini non sono esposti agli scogli, che convien evitare; ma noi siamo attorniati da pericoli, ove la castità è incessantemente esposta; noi abbiamo nemici a combattere, passioni a superare, una violenza continua a farci per non perdere questa preziosa virtù; e se noi la conserviamo, siccome essa ci rende simili agli Angeli, così ci dà ancora un carattere di rassomiglianza con Dio. – Sì, Fratelli miei, le anime caste, dice S. Cipriano, sono le vive immagini di Dio sopra la terra, perché più un’anima è staccata dal suo corpo, più si unisce a Dio; e siccome Dio è tutto spirito, chi si unisce a Lui, diventa un medesimo spirito con Lui, dice l’Apostolo: Qui adhæret Deo, unus spiritus est. E per un felice contraccambio, Dio si unisce altresì all’anima casta, la riguarda come sua sposa diletta, ne fa l’oggetto delle sue compiacenze, si compiace di abitare in essa come in un luogo di delizie: Qui pascitur inter illa. Quindi quella ferma certezza, che la castità dà ad un’anima della sua eterna felicità. Io non ho bisogno d’altra prova della verità che avanzo, che le promesse, le quali Gesù Cristo ha fatte nel suo Vangelo alla purezza del cuore, Beati, dice egli, coloro che hanno il cuor puro, perché essi vedranno Dio: Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt. Or la castità, è inseparabile dalla purezza del cuore. Si è ai Vergini, dice S. Giovanni, che è riserbato il vantaggio di seguire dappertutto l’Agnello nel soggiorno della gloria: Virgines sequuntur Agnum quocumque ierit. Da queste testimonianze sì consolanti, che possiamo noi, e che dobbiamo conchiudere? Che la castità è un segno di predestinazione, poiché i vergini avranno nel Cielo dei posti, e delle corone distinte, anche al disopra degli altri predestinati. – Se noi vogliamo esaminare più da vicino, perché la castità è uno dei più sodi fondamenti di nostra speranza alla felicità eterna, si è, che essa ci attira dalla parte di Dio grazie particolari e di elezione, che decidono di nostra predestinazione, e che le anime caste sono ordinariamente più fedeli a corrispondere a queste grazie. Infatti, se la castità dà ad un’anima un carattere di rassomiglianza con Dio, che la riguarda come sua sposa diletta, e se l’amicizia regna ordinariamente tra i simili, si può forse dubitare, che l’anima casta non possegga l’amicizia del suo Dio? Qui diligit cordis munditiam, habebit amicum regem. E se l’amor divino non è mai sterile, possiamo noi dubitare che Dio non si comunichi ad un’anima casta con una infusione di grazie, e di favori, come supporre si devono tra uno sposo benefico, ed una sposa diletta? Quindi quei vivi lumi, che egli sparge nel suo spirito per rischiararla, quell’intelligenza che le dà dei misteri della religione i più occulti, come la ricevette il diletto discepolo S. Giovanni, il quale meritò per la sua purità di riposare sul cuore del suo divin Maestro, e di trarne cognizioni che l’innalzarono come un’aquila nel seno della Divinità; siccome essa è più suscettibile, che le altre di questi divini influssi, Egli rianima la sua fede, le fa conoscere la bellezza della virtù, la magnificenza delle ricompense che le promette: quindi ancora quei buoni movimenti, che la portano al bere quella devozione tenera, quella facilità, che essa ritrova nel servigio del Signore; e siccome le anime pure apportano dal canto loro una grande fedeltà alla grazia, si è ciò che perfeziona e consuma l’opera della loro santificazione. Ed in vero, datemi un’anima casta; io vi dirò, dopo S. Basilio, che essa è nella disposizione la più felice per la santità, e la perfezione. Ella è un’anima dotata di tutte le virtù cristiane, o per lo meno cui la pratica ne è facile: e come ciò? si è, che per essere casta, bisogna farsi grandi violenze; e tosto che si è riportata questa vittoria, il restante nulla quasi costa. Un’anima che signoreggia con tanto d’impero sopra un corpo sensuale, supera facilmente tutti gli ostacoli, che essa incontra nella via della santità. Qual sacrificio le resta più difficile a fare di quello che essa ha fatto per arrivarvi? Qual nimico più formidabile di quello che essa ha incatenato consacrandosi al suo Dio, come una vittima pura, e senza macchia? Forse il demonio con le sue tentazioni? Ma esse non sono ordinariamente a temere, se non perché l’angelo delle tenebre è d’intelligenza col nimico domestico farci cadere nelle insidie: ora da che la carne, che è questo nemico domestico, è ridotta in ischiavitù, il demonio vede mancare i suoi disegni. Sarebbe forse il mondo coi suoi beni, e i suoi piaceri? Ma questa lusinga perde tutta la sua forza contro un’anima casta, e pura, che la castità ha sciolta dai piaceri sensuali, perché essa non vi rimira che un rischio necessario di farvi un tristo naufragio; e siccome l’amore delle ricchezze e degli onori è una conseguenza ordinaria dell’amor del piacere, perché si trova in questa mescolanza di che contentare le sue passioni; tosto che si dispregiano i piaceri del mondo, si fa altresì poco caso dei suoi falsi beni, si riguardano con l’Apostolo come fango, indegni di legare un cuore che si è dato a Dio: la castità riporta dunque la vittoria su tutte le tentazioni, e sopra tutte le passioni. – Ella è la compagna di tutte le virtù, poiché bisogna possederle tutte per arrivare a queste; bisogna esser umile, mortificato, dispregiare tutti gli oggetti sensibili, innalzarsi sopra di se medesimo, spogliarsi dell’amor proprio, crocifiggersi incessantemente; non è forse la perfezione del Vangelo, e la via della santità, che Gesù Cristo ci ha rappresentata in essa? Quindi vediamo, che coloro, i quali sono veramente casti, sono i Cristiani i più perfetti; essi sono riserbati nelle loro parole, modesti nel loro procedere, sobri nelle loro mense, rispettosi nei luoghi santi, esemplari in tutta la loro condotta: essi somigliano, dice S. Agostino, ai gigli, che s’innalzano verso il Cielo, e che spargono all’intorno di essi un soave odore; la sola presenza ispira, dell’amore per la virtù. Né è cosa difficile a comprendere, come la castità è una via sicura per giungere alla santità la più consumata, principalmente per le anime, che fanno una professione particolare della verginità. Tosto che un’anima ha scelto Gesù Cristo per suo sposo, ella è libera da un’infinità di oggetti che allontanano dalla via della perfezione: unicamente attenta a piacere a questo divino sposo, essa è esente, come dice l’Apostolo, da tutte le cure, da tutti gli imbarazzi, in cui si trovano le persone; che hanno il loro cuore diviso con alcuni altri oggetti: Virgo cogitat quae Domini sunt, ut sit sancta corpore, et spiritu. Essa non pensa, che ad unirsi a Dio con una vita più perfetta; l’amor divino trova più di sito in un cuore che non è diviso: questo cuore ne è tutto penetrato, tutto in fiammato, e possiede in questo amore il pegno sicuro di sua predestinazione. – Egli è vero che la castità, di cui parla qui l’Apostolo sotto il nome di verginità non è virtù di tutti gli stati; non è dato a tutti di menare un genere di vita così perfetto come quello delle persone che si consacrano a Dio col celibato o nella religione o nel mondo. Ma v’è una castità comune che conviene, e che è necessaria in tutti gli stati: vale a dire che, in qualunque genere di vita sia uno impegnato, si deve evitare tutto ciò che è capace di appannare questo bel fiore; la castità impone ancora alcuni obblighi a coloro che sono impegnati nel vincolo matrimoniale, come a quelli che non vi sono. Io non prendo qui a spiegare questi obblighi; mi contento di dire in generale che ogni Cristiano, in qualunque stato egli sta, deve stimare la castità come una virtù che fa uno dei più begli ornamenti della Religione cristiana; che ogni Cristiano essendo divenuto, per via del Battesimo, membro di Gesù Cristo, tempio dello Spirito Santo, deve avere un grande rispetto per sé medesimo, e non profanare questo tempio con macchie che ne oscurerebbero la bellezza; che per sbandire dal suo spirito e dal suo cuore ogni oggetto straniero, ogni inclinazione sregolata ed ogni pensiero contrario alla santa virtù della purità. Se qualcheduno, dice l’Apostolo, ha la temerità di profanare il tempio del Signore, sappia che Dio lo sterminerà e lo manderà in perdizione: Si quis violaverit templum Dei, disperdet illum Deus. Per preservarsi da questa disgrazia,qual precauzione convien prendere? Voi lo vedrete nella seconda parte di questo discorso.

II. Punto. Bisogna confessarlo, fratelli m 06iei, se la castità è preziosa e stimabile, ella è molto difficile a conservare e molto facile a perdere; non v’è virtù alcuna che sia così esposta ai pericoli. Tutto ciò che è al di’ fuori e al di dentro di noi ci mette in un rischio quasi continuo di perderla. Al di fuori, quanti oggetti non trova essa che con le loro lusinghe ed attrattive le portano colpi tanto più funesti, quanto che essa se ne accorge meno. Ella è circondata ed assalita da ogni parte da nemici, cui i sensi danno l’entrata nel nostro cuore. Qui è una Gezabele che si presenta per attirarsi gli sguardi di Jeu, la quale adopera nelle sue vestimenta, nel suo sembiante tutti gli artifici capaci di portare la contagione nel suo cuore. Basta uno sguardo per dare a questa virtù un colpo mortale; la vista di certi oggetti fa talvolta sul cuore sì vive impressioni che è difficilissimo di cancellarle. Sono parole oscene, canzoni lascive, che si odono nelle compagnie ove taluno si trova, e dove, oimè! La castità troppo sovente riceve assalti mortali. – A qual rischio questa virtù non è ella ancora esposta in quelle amicizie che si formano tra persone di diverso sesso? In quelle visite premeditate, con cui, sotto pretesto di un’amicizia sensibile, innocente, si mantiene un fuoco nascosto che non è men vivo, e che si manifesta spesso per via di certe libertà che si prendono, di cui non si suole aver troppo scrupolo, perché si riguardano come segni di amicizia, ma che avanti a Dio sono libertà colpevoli che conducono finalmente ai più gravi disordini. Queste mutue inclinazioni cominceranno da sentimenti di stima che ha l’uno per l’altro, fondati sul merito, sulle buone qualità personali; ma insensibilmente vi entrano ora la passione, i sensi vi prendono la loro parte, il cuore ne rimane soggiogato; e dopo aver cominciato per lo spirito, come dice l’Apostolo, si finisce vergognosamente per la carne. Egli è vero che l’onestà e la convenienza, di cui le persone ben educate seguono le regole, le ritengono ancora nei limiti di un certo dovere. Ma non è men vero che nelle conversazioni frequenti, nelle assiduità continuate, la purità resta ordinariamente infetta dal soffio del serpente infernale; che non se ne esce giammai così puri, come quando vi si è entrato. Questi trattenimenti passansi forse senza sguardi di compiacenza, senza qualche protesta di amicizia? Or qual impressione non fanno su di un cuore già portato al male quegli sguardi, quelle parole, quelle proteste, quei modi piacevoli, quell’umor dilettevole di una persona che ha avuta l’arte di piacere? Non ne è forse egli continuamente occupato quando la lascia, e non sospira dopo forse il momento di rivederla? Or da che il cuore è così schiavo di un amor profano, la castità vi può ella sussistere? Ah! che si estingue del tutto! Invano dirassi che si resiste agli assalti del nemico, rinunciando alle idee e alle impressioni che ricevute si sono da tal sorta di compagnie; ma non è forse sempre mettere la castità a critiche prove l’esporla ad un’aria infetta? Si può forse ignorare infatti che è molto difficile resistere a tutte le lusinghe che presenta l’occasione, e non lasciarsi andare ad una certa sensibilità che strascina il cuore? E non si sa forse che i pensieri contrari alla purità, benché disapprovati e rigettati, sono volontari nella causa che li fa nascere? il che basta per offendere la delicatezza di questa virtù. – Egli è dunque vero che la castità è una virtù molto delicata e molto difficile a conservare per il gran numero di nemici che l’attaccano al di fuori. Ma quand’anche nessun oggetto esteriore le portasse dei colpi, noi abbiamo dentro di noi medesimi il principio e la cagione della sua rovina; noi portiamo questo tesoro in vasi fragili, pronti ad ogni momento a rompersi. Noi sentiamo nei nostri membri una legge funesta che combatte contro quella dello spirito, e di cui può la virtù più soda e più severa con grande stento trionfare. Testimonio l’apostolo s. Paolo, che se ne lamentava egli medesimo, e che, malgrado le austerità con cui affliggeva il suo corpo; aveva ancora bisogno della grazia per rispingere gli assalti dello spirito impuro; testimoni i Girolami, i Bernardi, i Benedetti, i quali si percuotevano aspramente, si ravvolgevano nelle spine, si gettavano in stagni gelati per smorzare il fuoco nascente della concupiscenza. Or se i santi hanno sostenuto questi umilianti assalti, sì lontani com’erano dalle occasioni, estenuati dai rigori della penitenza; se han gemuto sì lungo tempo sopra la dolorosa necessità in cui erano di risentire gli stimoli della carne, come assicurarci della vittoria in mezzo delle occasioni da cui siamo circondati, con una vita molle e sensuale di cui siamo schiavi? Oimè! basta un soffio per oscurare la bellezza di questo specchio; un solo pensiero che le sia contrario, porta ad essa un colpo mortale, tostoché volontariamente vi ci fermiamo; le altre virtù non sono sempre in pericolo di perdersi, ma la castità corre rischio in ogni tempo, la notte come il giorno, nei luoghi sacri come nei profani; la solitudine medesima non la mette al sicuro dagli assalti del suo nemico; dappertutto con noi la portiamo in una carne ribelle alla legge di Dio. Vi sono virtù che possono e che debbono comparire in pubblico per l’edificazione del prossimo; ma la castità non vi comparisce quasi mai che a suo danno: egli è così difficile, dice il Crisostomo, il conservarla in un mondo corrotto, come il camminare su carboni accesi senza essere bruciato, sopra punte di spade senza rimanerne ferito. – Ma da tutto questo che cosa bisogna conchiudere? Dobbiamo noi ricercarla questa virtù o perderci di coraggio per abbandonarci all’inclinazione di una natura corrotta che ci porta a quel che può appagarla? A Dio non piaccia, ripiglia il Crisostomo parlando al suo popolo, a Dio non piaccia, che voi seguitiate le massime perniciose di quegli impuri, di quegli uomini voluttuosi, che, facendosi una necessità del vizio, si sforzano di distruggere la virtù, e falsamente persuasi che né l’uno né l’altra non è libera, si abbandonano alle loro passioni. Se lo sregolamento non dipendesse dalla libertà, perché, dice il medesimo dottore, Gesù Cristo nel suo Vangelo farebbe tanti elogi alla virginità, e proporrebbe come un mezzo salutevole l’esempio di coloro che ne seguono la pratica? Se fosse impossibile custodire la castità; e che il vizio contrario non fosse in nostro arbitrio, Dio infinitamente giusto, potrebbe Egli condannare a pene eterne i fornicatori, gl’impudichi per avere commessi delitti che non potevano evitare? Ciò non si può dire senza bestemmia; Iddio nulla comanda d’impossibile, né può punir l’uomo che per l’uso malvagio che egli fa della sua libertà. Ma giacché questa virtù è così delicata, bisogna anche conchiudere che noi dobbiamo usare molte precauzioni per conservarla. Quali sono queste precauzioni? Quali sono questi mezzi? Io li riduco a tre principali, che sono la fuga delle occasioni, la mortificazione dei sensi e l’orazione. Infatti, fratelli miei, per conservare la castità, bisogna tenerla lontana dai colpi dei suoi nemici e munirla di ripari che la difendano. Or la fuga delle occasioni ci fa trionfare dei nemici esterni; la mortificazione e l’orazione ci rassicurano contro quelli che sono dentro di noi. Se vi sono virtù che attaccano il nemico di fronte, come la forza e lo zelo, ve ne sono ancora che non possono vincere che con la fuga, come la castità; non è che nella fuga che essa trova la sua sicurezza: Fuge, et vicisti. Ed invero, se i nemici di questa virtù sono già sì formidabili nel tempo ancora che non li cerchiamo, e che si presentano a noi, che sarà poi quando si avrà la temerità di eccitarli alla battaglia? Esporsi nelle occasioni pericolose alla purità gli è un essere di già mezzo vinti, un andar d’intelligenza col nemico, un capitolare con lui per consegnargli la piazza. Da che si ama l’occasione del peccato, si ha dell’affetto per l’oggetto di sua passione, e tosto che l’oggetto è presente, qual impressione non fa egli sopra di un cuore già dalla sua inclinazione strascinato? Oimè! i più grandi santi avevano molta pena a difendersi dai colpi di questo nemico nel tempo medesimo che lo fuggivano, e che per evitarlo si rintanavano nelle solitudini. Come dunque resistergli allora quando ce ne avvicineremo con passioni vive e sempre pronte ad infiammarsi? Oimè! una funesta esperienza della maggior parte degli uomini pur troppo ne chiarisce che non dobbiamo aspettarci se non una vergognosa sconfitta. Bisogna dunque, fratelli miei, se volete vincere in questo genere di combattimento, allontanarvi da tutto ciò che è capace di pervertirvi, come sono gli spettacoli, le danze, le compagnie pericolose, la lettura di cattivi libri, le amicizie, gl’intrattenimenti con persone di diverso sesso; in una parola da tutti gli oggetti capaci di dare assalto alla castità. – Io so, e debbo dirlo per consolazione delle anime che amano Dio, io so che malgrado tutte le precauzioni che prender si possono, egli è molto difficile vivere nel mondo senza trovarvi oggetti pericolosi, che non è possibile di evitare tutti gli assalti dei nemici. Come dice l’Apostolo, non tutti possono prendere il partito del ritiro per fuggire i pericoli; vi sono certe compagnie oneste cui non siamo obbligati di rinunciare, da che la virtù non vi è esposta a far naufragio. Ma quel che è a tutti necessario si è di evitare le occasioni prossime, cioè quelle che di loro natura sono capaci di far cadere nel peccato, o che non essendo tali di loro natura, lo sono per rapporto alla malvagia disposizione delle persone che vi si espongono, e che provano colla esperienza la loro debolezza a resistervi. Quel che è necessario a coloro che sono impegnati in certe amicizie sensibili, benché le credano innocenti, si è di rompere queste amicizie tostochè esse tendono alla rovina della castità; e quand’anche non andassero fin là e nulla anche avessero di colpevole, cessano di essere innocenti per questo appunto che cagionano dello scandalo. Quel che è finalmente a tutti necessario nelle occasioni anche remote ed indifferenti, ove la castità nulladimeno può soffrire alcuni assalti, si è, per preservarsi dal rischio di perderla, di mortificare i suoi sensi, che sono come le porte per dove la morte entra nella nostr’anima. Imperciocché, fratelli miei, è egli forse meraviglia vedere il nimico padrone di una piazza non solo aperta al suo passaggio, ma in cui si è procurata una segreta intelligenza? Noi abbiamo dentro di noi medesimi un nimico domestico, che è la nostra carne, una natura corrotta che ci porta verso gli oggetti sensibili; egli è dunque necessario domare questo nemico, indurre questa carne in schiavitù, mortificare i suoi sensi con l’interdire loro tutto ciò che può soddisfarli in pregiudizio della legge di Dio. Bisogna soprattutto chiuder gli occhi agli oggetti pericolosi: mentre questi è di tutti sensi il più difficile a contenere, è quello che più presto ci scappa, e che trova più facilmente il suo oggetto che tutti gli altri. Facciamo dunque, come Giobbe, un patto con i nostri occhi, per non fissarli giammai sopra oggetti capaci di far su di noi qualche malvagia impressione: Pepigi factum cum oculis meis, ne cogitarem de virgine. Chiudiamo le nostre orecchie alle canzoni profane, ai discorsi osceni, alle conversazioni troppo libere; mortifichiamo il nostro gusto, e che la temperanza ci allontani dagli eccessi e dalla delicatezza dei cibi capaci di eccitare in noi il fuoco delle passioni. La castità è un fiore attorniato da spine e che non si trova punto nelle dolcezze di una vita molle e sensuale. La modestia, che è una conseguenza della mortificazione, serve ancora di difesa alla castità. Questa virtù contiene non solamente tutti i nostri sensi nei limiti del dovere, ma regola ancora tutto il nostro esteriore, e nelle vestimenti e nei modi che dobbiamo avere col prossimo essa ignora quegli ornamenti mondani, quelle arie scherzevoli e troppo libere che sono nello stesso tempo i segni di un cuore poco casto e portano la contagione nel cuore altrui. – Ma siccome tutta la nostra forza vien da Dio, a Lui bisogna indirizzarsi per assicurarci dalla vittoria; la continenza è un dono di Dio, dice il Savio, e non l’accorda, che a coloro che gliela domandano: Scivi quoniam continens esse non possem, nisi Deus det. Infatti, se la grazia è necessaria per lavorare ad imperar la salute, essa deve esserlo principalmente nelle occasioni in cui, per acquistare e conservare la virtù, noi abbiamo grandi ostacoli a superare; or la castità è delle virtù la più preziosa e la più difficile a conservare: andiamo dunque spesso ai piedi degli altari ad indirizzare a Dio le preghiere del santo re Davide: noi abbiamo bisogno del soccorso della grazia, che conviene chiedere a Dio con ferventi preghiere, all’esempio del re Profeta: datemi, o Signore, un cuor puro e staccato da ogni oggetto sensibile per non attaccarlo che a Voi solo: Cor mundum crea etc. Ricorriamo ancora a questo fine alla Regina dei vergini, indirizzandole ogni giorno alcune preghiere per ottenere questa grazia: accostiamoci sovente ai sacramenti, che ne sono la sorgente: La penitenza ci servirà di rimedio contro il veleno della libidine, e la santa Eucaristia, unendoci alla carne verginale di Gesù Cristo, ci conserverà in una inviolabile purezza. Inebriati di quel vino che fa germogliare le vergini, noi diverremmo inaccessibili ai colpi del nostro nemico. Felici sono coloro che avranno il cuor puro, dice Gesù Cristo, perché vedranno Dio nel soggiorno della sua gloria: Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt. Così sia.

Credo …

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Dan IX: 17;18;19
Orávi Deum meum ego Dániel, dicens: Exáudi, Dómine, preces servi tui: illúmina fáciem tuam super sanctuárium tuum: et propítius inténde pópulum istum, super quem invocátum est nomen tuum, Deus.

[Io, Daniele, pregai Iddio, dicendo: Esaudisci, o Signore, la preghiera del tuo servo, e volgi lo sguardo sereno sul tuo santuario, e guarda benigno a questo popolo sul quale è stato invocato, o Dio, il tuo nome.]

Secreta

Majestátem tuam, Dómine, supplíciter deprecámur: ut hæc sancta, quæ gérimus, et a prætéritis nos delictis éxuant et futúris.

[Preghiamo la tua maestà, supplichevoli, o Signore, affinché questi santi misteri che compiamo ci liberino dai passati e dai futuri peccati.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Ps LXXV: 12-13
Vovéte et réddite Dómino, Deo vestro, omnes, qui in circúitu ejus affértis múnera: terríbili, et ei qui aufert spíritum príncipum: terríbili apud omnes reges terræ.

[Fate voti e scioglieteli al Signore Dio vostro; voi tutti che siete vicini a Lui: offrite doni al Dio temibile, a Lui che toglie il respiro ai príncipi ed è temuto dai re della terra.]

 Postcommunio

Orémus.
Sanctificatiónibus tuis, omnípotens Deus, et vítia nostra curéntur, et remédia nobis ætérna provéniant.

[O Dio onnipotente, in virtù di questi santificanti misteri siano guariti i nostri vizii e ci siano concessi rimedii eterni.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

https://www.exsurgatdeus.org/2018/09/14/ringraziamento-dopo-la-comunione-2/

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

LO SCUDO DELLA FEDE (128)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

(Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884)

PARTE SECONDA

CAPO VII.

Si segue a difendere dalle imposture degli eretici i miracoli della Chiesa, con dimostrare come questi ancor le abbisognino.

I. Quei medici che non badano nelle cure se non ad un solo indizio, quanto son facili a formare i loro pronostici, tanto sono anche facili a dare in fallo. Mirate se non accade l’istesso de’ novatori! Dicono che essendo la fede propagata già quanto basta per l’universo, l’asserir più miracoli è vanità, come quei che non abbisognano: piuttosto doversi dire che dai primi secoli in qua sia nella Chiesa già seccata la vena delle meraviglie promesse, o almeno sia stentata e poco vegnente.

II. Ma primieramente, chi ha detto ai novatori, che Dio nella Chiesa, non operi, se non ciò che è di precisa necessità? Non ci ha la bontà divina provveduti con tale ridondanza di beni nell’ordine di natura, che poté dirsi aver lei pensato fino a tenerci in delizie? E perché dunque sarà poi stata sì scarsa nell’ordine della grazia? Questo è con un filo di pochi palmi, cioè colla miseria propria dell’uomo, volere scandagliare quel pelago della beneficenza divina che non ha fondo. Ma ove anche si volesse stare a un tal filo, non è nemmeno vero che i miracoli non siano necessari a’ dì nostri; anzi sono per molti capi (Dato, e non concesso, che i miracoli non tornino più necessari a’ dì nostri, ma che pure siano stati da Cristo compiuti a’ tempi suoi in argomento della divinità di sua religione, rimarrebbe purtuttavia in pie la tesi sostenuta dal nostro autore , che cioè la religione cristiana è l’unica vera e divina fra tutte le note).

III. Sono di necessità per la conversione di nuove genti alla fede, come è avvenuto-nelle Indie, dove un sol Francesco Saverio ne operò tanti, perché erano necessari a domar l’orgoglio di popoli sprezzatori di tutto ciò che non era frutto natio delle loro terre.

IV. Sono altresì di necessità fra i Cristiani, perché non cessando i lupi di vestirsi da agnelli per ingannare, debbesi anche alla religione cattolica questo nobile privilegio delle opere prodigiose, per discernere meglio la Chiesa, sposa di Cristo, da quelle sette, che Egli non ammette per sue.

V. Sono di necessità, affinché Dio mostri a tutto il genere umano la sua speciale assistenza sugli affari di noi mortali. Conciossiachè se scorressero molti secoli senza alcuna opera superiore a tutte le forze della natura, si condurrebbero gli uomini di leggieri a persuadersi che tutto avvenisse per impulso della natura medesima: sicché le cose umane andasser da sè, come un oriuolo una volta carico; né avessero altro moderatore distinto dal proprio peso.

VI. Sono di necessità a stabilire noi fedeli in più altre nostre credenze particolari, e a farci aderire immobili a quella pietra, contra cui tanti sono del continuo que’ flutti che si sollevano. Onde se sant’Agostino diceva che a detta pietra stava legato il suo naviglio coi canapi dei miracoli: Teneri se in ecclesia vinculis mìraculorum (S. Aug. 1. de util. cred. c. 17. et contra ep. fund. c. 4); chi non sa che quanto più sono i canapi, tanto tengono ancora più forte il burchio?

VII. Sono, di necessità a glorificare i santi, amici di Dio, che fu sempre vago di onorare in vita ed in morte con eccessi proporzionati alla magnificenza del suo potere (V. Alph. A Castr. V. Miracul.). Ond’è che non solo vuol fare dei miracoli in grazia d’essi, ma vuole che sian essi quei che li fanno a dispetto di chi non può sopportare un linguaggio tale, non avvertendo che tal fu il linguaggio di Cristo: Qui credit in me, opera, quæ ego facio, et ipse faciet. et maiora horum faciet (Io. XIV. 12): dove quantunque tutti al certo i miracoli da lui vengano, non dubitò dirli opere de’ suoi servi.

VIII. E finalmente sono di necessità, secondo la soavità della provvidenza, perché gli uomini, allettati da’ benefizi temporali, sperino con più fiducia gli eterni, e per gratitudine esercitino vari atti di pietà verso Dio (risvegliati dal loro sonno a forza di una luce viva e veemente, che dia loro su gli occhi fuor dell’usato), e gli esercitino verso ì santi, sì cari al cielo.

IX. Ben è vero che se alla Chiesa convenne un corso di prodigi continuo, non convenne però che questi l’allagassero sempre ad eguale altezza. Così nel principio della legge mosaica fu stabilita la sua prima credenza con moltissime meraviglie, che veramente non ristettero mai, ma seguirono in minor copia, finché si inaridirono totalmente dopo il ripudio che Dio finalmente fé della sinagoga, micidiale a Lui tanto barbara, non più de’ soli servi, ma del Figliuolo. Anche tra gli uomini noi veggiamo che non si rinnovano ad ogni tratto tutti quegli apparati i quali si adoperarono nelle nozze della reina, mentre a riconoscerla nel decorso per vera sposa del re basta la solennità che allor procedette, ed il corteggio che l’accompagna tuttora benché men grande. Parimente la vera Chiesa, sposa di Cristo, fu da principio messa in trono al cospetto dell’universo, con pompa non più veduta: ma questa pompa si è ita scemando assai ne’ seguenti secoli, mercecchè a sì degna sposa basta ora un accompagnamento più positivo a formar la corte.

X. E questa medesima è la ragione, per cui nella conversione del nuovo mondo, benché i miracoli non sieno mancati mai, non sieno però stati universalmente sì numerosi, come furono nei primi propagatori dell’Evangelio. La ragione è, perché gli antichi prodigi bastevolmente anche durano nella memoria de’ predicatori presenti, e nella conversione del mondo antico; il quale in luogo dì miracolosa patente spedisce al nuovo uomini di somma pietà, di somma dottrina, di somma delicatezza; fa che abbandonino lieti la bella Europa, e gli induce a varcar l’oceano fra mille rischi per puro zelo di giovare a que’ barbari sconosciuti e selvaggi. senza curar però dalle loro pesche sì rinomate altre perle più elette che le loro anime.

XI. Nel rimanente è manifestissimo, che secondo la ragion retta debbono tra noi ora i prodigi avvenir di rado, mentre ad una pianta già radicata, quale ora è la fede cattolica in tutto il mondo, non si confà quel medesimo inaffiamento che richiedevasi ad una pianta ancor tenerella. Oltre a che, se i miracoli fossero frutti di qualunque stagione, non sarebbero più miracoli, nè gioverebbero al fine da loro inteso, che è di eccitare la mente umana, vaga sempre più dell’insolito, che del grande.

XII. Questo medesimo diminuirebbe in gran parte il merito della fede, e soggetterebbe agevolmente molti anche dei Cristiani a quel rimprovero che il Salvatore fe’ agli ebrei quando disse: Nisi signa et prodigio, videritis, non creditis: dolendosi Egli de’ segni da loro chiesti, non perché a Lui fosse difficile il darli, ma perché i dati bastavano a dichiararlo più che uomo puro. Quindi la copia eccessiva de’ miracoli susseguenti sarebbe, per cosi dire, una ingiuria de’ precedenti, quasi che non fossero stati da sé bastanti a provare il vero; e il recarli di nuovo in tanto gran numero sarebbe non appagarsi di un giudizio autorevole già precorso, ma voler sempre richiamare a nuova lite quei punti che furono già decisi con più sentenze uscite dal cielo.

XIII. Pertanto questa maggiore parcità di miracoli che ora abbiamo, non reca alla Chiesa cattolica alcuna taccia. Ma quale taccia non reca alle nuove sette quella penuria totale che n’è tra loro? Tra loro sì che sarebbero necessari a tutto rigore. E per qual ragione? Eccola qui manifesta.

XIV. Già la Chiesa cattolica era in possesso, per più di quindici secoli, di essere la vera Chiesa di Cristo, stabilita sopra il fondamento degli Apostoli, e de’ profeti, confermata colla testimonianza d’innumerabili martiri, e specialmente dilatata per tutto colla celebrità di innumerabili meraviglie che l’erano andate innanzi facendo strada, quasi tanti araldi celesti. Quando un apostata, invidioso, impuro, ubbriaco, alza la prima bandiera di ribellione, e col seguito di alcuni popoli invaghiti di libertà, e di alcuni principi subornati dall’interesse, fa sapere a tutta la cristianità, che egli è inviato dal cielo per riformarla sì nel credere, come nell’operare. Ma piano. Ove è la patente di una spedizion tanto inaspettata? Noi siamo ammoniti in tempo dalle scritture, che avranno da venire falsi profeti i quali si vanteranno di essere mandati da Dio come pastori a bene delle anime, e di verità saran lupi scappati su dagli abissi per divorarle. Come saprà dunque il mondo, che il superbo Lutero non sia di questi? e che di questi parimente non sieno un Calvino, un Carlostadio, uno Zuinglio, ed altri lor pari, massimamente che tutti si contradicono, e per tutti si spacciano per maestri di verità spediti dall’alto? Non si possono di certo render sicuri del loro carico e delle loro commissioni, se non coll’assistenza di opere prodigiose che gli accompagnino quasi lettere pubbliche di credenza. Tale è stato sempre il tenore della provvidenza amorevole. Quando ella veramente ha volute, che ad alcuni pochi dalla moltitudine si dia fede in cose difficili, gli ha prima con doni soprannaturali accreditati di modo, che non si potessero rifiutar le loro asserzioni senza colpa dì grave temerità. Così confessa tra i novatori il medesimo Melantone. Ma senza curare la confessione di lui, così miriamo fatto già con Mosè, con Giosuè, con Gedeone e poi co’ profeti, indi con tutti gli apostoli ad uno ad uno. E se con Giovanni Battista fu necessario di alterar questa legge, con inviarlo senza raggi al volto di simili meraviglie fatte da lui (perché non fosse creduto il Messia promesso), si supplì a ciò bastevolmente con altre meraviglie fatte per lui nel suo nascimento, le quali furono tali, che, divolgatesi dentro tempo brevissimo dalla fama, renderono tutta attonita la Giudea nell’aspettazion di quel giorno che era per sorgere da crepuscoli ricchi di tanta luce: Quis putas puer iste erit? Dove io discorro di vantaggio così. La sola vita del precursore potea da sé bastare per dare alle sue parole un continuo peso di autorità incontrastabile, tanto doveva ella essere vita austera, pura, perfetta, e di costumi angelici più che umani. Eppure Iddio non fu pago, che la predicazione di lui stabilisse tutto il suo credito in un tal fondo. Volle, che oltre alla vita potesse anch’ella additare le sue meraviglie, se non compagne del nobile ministero, almeno foriere. Quanto più dunque si richiederanno queste meraviglie medesime per autenticare in persone di vita laida una predicazione sì mostruosa, che getta a terra ogni virtù immaginabile, che fa Dio autor del peccato, che altera sacramenti, che abbatte sacrifizi, che sprezza riti, che mette in deriso a’ popoli il purgatorio, che scioglie i sacerdoti dal celibato, che spoglia i santi di culto, che sconvolge tutto il sistema del Cristianesimo? Io dico, che se Lutero e i simili a lui fosser vivuti come tanti angeli in carne, il mondo non dovrebbe lor porgere alcuna fede, mentre essi portano una dottrina contraria al detto di tutti i padri, a’ decreti di tutti i pontefici, all’autorità di tutta la Chiesa cattolica, e agli avvisi lasciatici dal vangelo: Licet nos, aut angelus de cœlo evangeliget vobis præter quam quod evangelizavimus vobis, anathema sit (Galat. 1. 8). Come si dovrà dunque lor credere in una vita sì dissoluta, poiché in tal vita non pur essi non possono cavar fuori una vera sottoscrizion dell’Altissimo ai loro detti, ma né anche una contraffatta? Questo solo basta a scoprirli per quei che sono, cioè per usurpatori di autorità, non solamente insolita, ma insolente, non mai loro data dal cielo ad esercitare. Noi finalmente quando confessiamo ancora di non avere al presente tanti miracoli, diremo di non averli, perché gli abbiamo già avuti piuttosto in copia, che in carestia. Ma che potran dire quei che né gli hanno al presente, né gli ebber mai? Sicuramente non potran dire d’esser messaggi del cielo, mentre che non ne mostrano le patenti: Si quis adserat se cura secretis imperatoris mandatisvenire, illi non est credendum, nisi in his quæ scriptis probaverit (L. si quis adserat C. demand. principum). Ed eccovi come quei miracoli, i quali tra noi presentemente abbisognano, ma solo di convenienza, tra loro abbisognerebbero di rigore. Eppure ove sono?

GNOSI, TEOLOGIA DI sATANA (40)

SUNTO STORICO DELLE ERESIE NEL LORO RAPPORTO COL PANTEISMO E COL SOCIALISMO (3).

[A. NICOLAS: “Del Protestantesimo e di tutte le eresie nel loro rapporto col socialismo”, vol. I – Napoli, tipogr. e libr. Gabr. ARGENIO – 1859]

Eresie del terzo periodo -1-

Il rapporto di tutte le eresie col panteismo è vero e costante sino ad esser nojoso. Il che però non ci terrà dal seguitarne l’esposizione poiché a nostro giudizio ne risulta una delle prove più luminose della verità di nostra fede e della necessità di far ritorno ad essa. Noi siam costretti a domandarci come mai una dottrina da cui non ci possiamo allontanare senza riuscir da tutte parti agli abissi non è la verità! come mai, se non fosse la verità medesima, potrebbe essa sola, fra tutte le concezioni e tutte le istituzioni, preservarci da questo fatal destino e preservarne il mondo facendolo del continuo progredire! Come mai ella regga sì bene e si conservi sì bene nell’operosità della sua scienza, per mezzo de’ suoi dottori e della sua universale applicazione, per mezzo de’ suoi apostoli, senza esagerazione né diminuzione né deviazione né confusione, e stia, benché sia stata sempre provocata, sempre bersagliata dalla violenza o dalle insinuazioni delle eresie, senza posa rinascenti intorno a lei, ma riconosciute appena nate, e fulminate appena riconosciute, senza che alcuna di esse abbia mai potuto, non dico atterrarla, ma neppur sorprenderla o imbarazzarla neppure una volta nel lungo correre di oltre diciotto secoli, e siano invece riuscite a favoreggiar la sua esposizione ed a provar la sua sapienza? Diversamente della statua marina di Glauco, che i flutti sempre battenti avevano sfigurata e mutata in un informe scoglio, la figura della Chiesa non è mai alterata dai flutti dell’eresia; e l’eresia venendo, continuamente a rompere contra di lei, ne ha fatto tutto al contrario uscir sempre più manifesti i tratti divini. Noi ci domandiamo sopra tutto come mai, difendendo i suoi più alti misteri, o meglio il suo unico mistero, la Chiesa si trovi difendere tutta la serie delle verità naturali e sociali; e sentinella vigile, posta alle Termopili dell’incivilimento, come veda sempre da lungi il suo nemico, come lo riconosca non ostante tutti i suoi travestimenti e tutti i suoi stratagemmi, come lo percuota sempre con sicurezza senza che l’astuzia la possa mai sorprendere, né l’audacia sgomentarla, né muoverla la violenza, né scoraggiarla l’ingratitudine di questa società medesima che elle, protegge, e farle abbandonare la sua immortale impresa? Che diremo poi quando si osservi che la meraviglia già sì grande che ci fanno questi prodigiosi caratteri della Chiesa va associata alla meraviglia della loro predizione e dell’infallibile parola che fino dal suo nascere e prima del suo nascere promise alla Chiosa tale stabilità contra la quale non potranno prevaler mai gli assalti dell’errore? – Tutto ciò si comprende facilmente da quelli che credono alla divinità dell’istituzione della Chiesa; rispetto a quelli che non vi credono ancora, essi non possono rispondere che col più muto stupore. Ma importa assai di accrescere questo stupore e così incalzarlo che non trovi più alcun termine ragionevole se non nella fede. – Dopo le eresie del periodo che abbiam chiamato dogmatico o teologico, vengono le eresie del periodo scolastico, quelle del secolo IX fino al XVI. Qui non vediamo eresie propriamente nuove, poiché le solenni decisioni della Chiesa avevano innanzi definite tutte le questioni; in quella vece vediamo da una parte una disposizione vaga all’eresia delle eresie, cioè all’indipendenza da ogni autorità, la quale prorompe la mercé di settari audaci; dall’altra vediamo il veleno delle prime eresie gnostiche e manichee diffondersi di nuovo, traviare i popoli ed esporre la civiltà ai più grandi pericoli.

I. — Noi non faremo lunghe parole dell’islamismo, il quale ha ritolto all’incivilimento i luoghi che furono la sua culla. Basti alcun cenno, l’islamismo si è stabilito la mercé dell’arianesimo, del nestorianismo e dell’eutichianismo, che infestavano allora tutto l’Oriente. Di fatto, queste tre eresie, attaccando il dogma dell’incarnazione e quello della maternità divina, aprirono la porta alla gran barbarie pel doppio battente del deismo fatalista e dell’avvilimento della donna. Perciò, cosa notevole, i due sentimenti opposti precipitarono l’Europa sull’Asia, e contrastarono questa alla barbarie, di cui liberarono almen quella: il culto di Gesù Cristo e il culto della donna; la croce e la cavalleria. Lascio che ciascuno sviluppi questi cenni e ne segua le luminose indicazioni.

II. — Lo scisma di Fozio, oltre che attaccava il principio dell’unità della Chiesa, conteneva un principio di eresia intorno alla processione del Santo Spirito, e per mezzo di questo partecipava indirettamente dell’arianesimo. Del resto, per quanto può sussistere un ramo separato dal tronco, la chiesa greca ha conservato nella loro forma le antiche tradizioni del Cristianesimo; anzi le ha conservate sino alla superstizione, e questa fedeltà minuta in alcuni riti primitivi, il cui mutamento non guasta in verun modo la sostanza della dottrina, non è in questa chiesa che una singolarità e sopra tutto un effetto della sua immobilità e del suo difetto di vita. È una testimonianza meravigliosa della vita divina in seno alla Chiesa Cattolica il confronto del suo stato e della sua azione collo stato e coll’azione della chiesa greca. La chiesa greca aveva per sé sulla Chiesa Romana questo immenso vantaggio, che pel luogo e pel centro in cui era posta era erede più immediata dell’incivilimento antico e del primo incivilimento cristiano. Costantinopoli, Antiochia, Efeso, Corinto, tutta l’Asia minore, tutto l’Arcipelago greco, ove i primi raggi della fede cristiana vennero a incrociarsi cogli ultimi raggi dell’incivilimento antico, ove l’impression viva e continua della vita del Salvatore, delle predicazioni apostoliche, dei primi combattimenti e de’ primi concili della Chiesa, delle prime testimonianze de’ Suoi confessori e de’ suoi martiri, e del miracolo luminoso della conversion del mondo pagano, della conversione di quello che esso aveva di più corrotto in ciò che v’ebbe mai di più puro e di più santo; tutte queste impressioni, tutte queste ispirazioni, tutti questi flutti di luce, di tradizione, di fede, di grazia, di vita, zampillanti dalle loro sorgenti medesime, davano alla chiesa greca un vantaggio immenso sulla Chiesa Romana. Come usò essa di questo vantaggio?Non solamente non l’ha propagato, non solo non l’ha conservato, ma lasciò che la notte della barbarie invadesse le regioni della luce; ed essa medesima vi è rimasta sepolta e stagnante senza far mai alcun sforzo per uscirne, e non presenta oggidì altro più che un cumulo di eresie e di superstizioni materiali cui la simonia compra dal dispotismo il diritto di traini dividendone con esso i profitti. La Chiesa Romana per lo contrario, inondata sin dal principio dai barbari; alle prese colle più maligne e più perseveranti eresie, dovendo combattere al tempo stesso l’ignoranza e la falsa scienza, la violenza e la sottigliezza; ricevendo in ogni istante nel suo seno elementi strani! ad ogni origine e ad ogni tradizion cristiana; distendendo essa medesima il suo apostolato nelle regioni, più lontane, più barbare, più selvagge, ove la lingua, i costumi, le superstizioni, le abitudini, il clima, le comunicazioni, tutto era ostacolo, pericolo, tutto doveva, umanamente parlando, alterarne, pervertirne, perderne la disciplina e la dottrina; la Chiesa Romana, ripeto, non solamente si è mantenuta intatta e libera in mezzo a questa confusione e a questi ostacoli, ma ha operato altresì su tutti questi clementi barbari, li ha signoreggiati, disciplinati, fusi; essa li ha ispirati del suo soffio, vivificati della sua vita; ha tratto da essi un incivilimento all’atto nuovo; essa ha raccolto ben anco gli ultimi avanzi dell’incivilimento antico che la chiesa greca non ha saputo conservare, e che da Costantinopoli sono venuti a riparare a Roma; essa ha creato il mondo moderno, il mondo attuale, in ciò che v’ha di più animato, di più puro, di più ricco e di più forte, a tal che esso non può opporre alla Chiesa medesima altro che l’abuso de’ benefizii che ne ha ricevuti. Qual prova più luminosa che la sola Chiesa Cattolica ha le promesse di Gesù Cristo, e che queste promesse sono divine così per la società del tempo come per quella dell’eternità!

III. — Ma è d’uopo che noi torniamo ad osservar questa verità ne’ particolari delle eresie del periodo scolastico, cogliendo il rapporto di ciascuna di esse col panteismo. Il primo movimento di eresia scolastica ci appare nel famoso Scoto Erigena. Per mostrare il rapporto della sua eresia col panteismo, non posso far meglio che lasciar parlare uno degli storici più esatti ed uno degli apprezzatori più riservati e più indulgenti degli avvenimenti cattolici. – « Malgrado la sua perspicacia divinatoria, dice Alzog, Erigena non seppe guarentirsi da’ più gravi errori. Dovendo lottare contra espressioni talvolta ribelli, nella sua esposizione delle verità intelligibili, egli non rimase sempre fedele al suo proprio principio di ben distinguere i termini propri e figurati, li confuse troppo spesso, ne abusò, divenne il predecessore di Berengario nella sua dottrina dell’Eucaristia e porse immediatamente occasion agli errori posteriori sui rapporti della fede e della scienza, di Dio e del mondo, sulla natura del male e sulla predestinazione. Le sue opinioni diventarono la sorgente, donde più tardi si trasse una teoria positivamente panteista. » (Elzog). Così, ecco uno spirito per niun modo mal intenzionato, ma temerario, il quale invece di svilupparsi nella profondità e sublimità della dottrina cattolica, come fece cosi potentemente il genio di san Tommaso, vuol passarne i confini; egli fa un passo fuor del dogma dell’Incarnazione eucaristica, e incontanente ove si dirige egli, ove riesce? Al panteismo! – Lo storico dal quale abbiam preso il giudizio che lo risguarda è uno  de’ più moderati verso di esso : egli fa ogni potere di scusarlo: « Gli è perché fu disconosciuta, dice egli, la distinzione chiaramente stabilita da Scoto tra il linguaggio proprio e il linguaggio improprio applicato al Creatore, che esso fu generalmente rimproverato di essere- panteista …. La proposizione, Dio è in tutto e diventa tutto, vuol dire secondo Erigene: Dio si manifesta in tutto: tutto ciò che è creato – è manifestazione di Dio ». Questa spiegazione è almeno molto benevola; ma la tendenza al panteismo non è punto meno manifesta nel dottor scozzese, e noi medesimi siamo troppo benevoli verso di lui non accagionandolo in ciò se non della colpa di tendenza.

IV. — La cosa che importa sopra tutto di notare come una verità che sembrerà forse eccessiva, e che nondimeno è molto positiva e molto logica, ben giustificata sopra tutto dalla sorte delle eresie che noi esaminiamo in questo momento, è che se il dogma dell’Incarnazione è preservativo del panteismo come dottrina, lo è a condizione che sia vivificato e realizzato in noi come sacramento. La realtà della presenza soprannaturale di Gesù Cristo nell’Eucaristia ci fa sentir vivamente la distinzione dell’infinito e del finito; (E se ne giudichi da questo passo: « Il fiume intero (dell’essenza suprema) sgorga dalla sorgente prima: l’onda che ne zampilla si spande in tutta l’estensione di questo fiume immenso, e ne forma il corso, che si prolunga indefinitamente. Così la bontà divina, l’essenza, la vita, la sapienza e tutto ciò che è nella sorgente universale, si spande prima sulle cause primordiali e dà loro l’essere; discende poscia per queste medesime cause sull’universalità de’ loro effetti di una maniera ineffabile, in una  progression successiva, passando dalle cose superiori alle inferiori: queste effusioni sono in appresso ricondotte alla sorgente originale per la trasparizion nascosa de’ pori più segreti della natura. Di in qua deriva ciò che è concepito e sentito, tutto ciò che è superiore ai sensi ed all’intelletto. » Il movimento immutabile della bontà suprema e triplice, della vera bontà sopra sè medesima, la sua semplice moltiplicazione, la sua diffusione inesauribile che parte dal suo seno e vi ritorna, è la causa universale, o meglio essa è tutto, imperocché, se l’intelligenza d’ogni cosa è la realtà d’ogni cosa, questa causa che conosce tutto è tutto; essa è la sola potenza gnostica; essa non conosce nulla fuori di sé medesima: non vi ha nulla fuori di lei; tutto è in lei; essa sola è veramente, » – De divisione naturæ – lib, III, pag. 4.); e la partecipazione a questa divina realtà ci fa provare la loro comunione senza nuocere alla loro distinzione, che anzi ce la rende tanto più profonda pel sentimento della reciprocità dell’amore che ne dimostra chiaramente i due termini: Dio e noi, Dio in noi e noi in Dio, distinti ed uniti, altrettanto distinti quanto è la miseria più profonda della creatura dalla triplice santità del suo Autore; e altrettanto uniti quanto debbono essere per un amore che supera questa distanza e questa distinzione: due sentimenti, due bisogni profondamente necessari al cuor dell’uomo; la cui soddisfazione, per mezzo del Cattolicismo, salva l’uomo da tutti i traviamenti ai quali quei sentimenti lo spingono quando manca loro il proprio oggetto. – La scolastica nel medio evo non fu volta da alcuni begli spiriti alla speculazion razionalista se non collo scuotere il contrappeso divino e mantenne nelle vie sicure e larghe della teologia positiva gli Anselmo, i Tommaso d’Aquino, i Lanfranco, i Bernardo, i Gersone, i Bonaventura, il cui genio andò debitore di tutta la vigoria ed esattezza del suo volo alle ispirazioni della fede pratica. L’allontanamento dell’esca di questa fede, la privazione del soprannaturale eucaristico, condusse gli altri all’indebolimento della fede in questo soprannaturale e in quello di tutta la religione e bontosto al panteismo. Se invece di studiar cotanto a spiegare in sé ciò che è inesplicabile, essi fossero stati fedeli alla pratica del sacramento divino, avrebbero conosciuto Gesù Cristo alla frazion del pane, si sarebbero conosciuti essi medesimi, avrebbero conosciuto tutte le cose molto meglio che non investigandole in sé medesime; o almeno sarebbero stati illuminati e preservati nei pericoli delle loro investigazioni. Se non che avendo essi spirito orgoglioso e cuor molle, soccombettero nella lotta dei sensi e si trovarono trascinati da questa schiavitù a quella falsa libertà di ragionare e di pensare, di cui i nostri moderni razionalisti hanno tanto esaltato in loro l’iniziativa, e che non è in sostanza altro che la libertà di traviare e di inabissarsi, inabissando insieme il mondo. Tali furono principalmente Berengario, Boscelino, Abelardo, Guglielmo di Champeaus, Amalrico di Chartres, David di Dinan, Gilberto della Porretta. Il dogma dell’Eucaristia era stato insino allora rispettato. Il solo Scoto Erigena aveva cominciato ad attaccarlo. Ma Berengario di Tours fu nel secolo undecimo l’autore di una vera eresia su questo punto: egli si dichiarò in maniera più forte e più formale ancora di Erigena contro il dogma della transustanziazionee della presenza reale, e fin l’autore della setta dei berengariani, i quali furono i precursori dei luterani e dei calvinisti, e sono stati condannati da molti concilii, segnatamente da quelli di Vercelli, di Tours, di Parigi e di Roma nel 1079. Si è preteso, quantunque il fatto non sia ben provato, che questi attacchi contra la fede nel dogma dell’Eucaristia, Berengario ne mescolasse altri contra i primi fondamenti della società: che condannasse i matrimoni legittimi; che professasse il principio dover le donne essere comuni; che riprovasse altresì il battesimo de’ fanciulli, e finalmente che trascorresse nell’eresia dei gnostici e de’ manichei (Bergier, Dizionario di teologia.).

V. — Roscelino fu autore di una eresia sulla Trinità, la quale consisteva in vedere nelle tre Persone divine tre esseri, e per conseguenza tre dei: fu l’eresia dei triteisti, condannati in un concilio tenuto a Compiègne nel 1092, e contra la quale sant’Anselmo scrisse il trattato dell’incarnazione del Verbo. – Con questo attacco contro il dogma della Trinità, Roscelino cominciò la famosa controversia sui reali e sugli universali, che agitò cotanto quell’età e che sotto questi nomi barbari occultava lo scoglio fatale dello spirito umano deviato dalla fede, del quale mostriamo la presenza sotto tutte lo eresie. Le idee generali degli esseri sono esse qualche cosa di reale o di puramente nominale? V’ha egli altro di reale oltre gli esseri in sé medesimi presi individualmente? Non vi ha di reale che gli esseri medesimi presi individualmente, e le idee generali non sono che una pura astrazion nominale, sostenevano Roscelino e i nominali. Le idee generali son per lo contrario le sole realtà, e gli oggetti individuali non ne sono che le forme e i fenomeni, dicevano i realisti (Le qualificazioni di nominali e di realisti s’intendevan cosi per rapporto alle idee generali: i nominali dicevano che esse non erano che un nome: i realisti dicevano che erano le sole realtà). – Chi non riconosce la nostra gran questione sotto queste formule? Le idee generali degli esseri sono per noi i tipi dietro i quali si particolarizzano gli esseri medesimi, e sui quali noi li giudichiamo; esse implicano la generalità dell’idea e dell’essere, l’essere medesimo come loro principio e l’intelligenza infinita come loro sede. Negare un valor reale alle idee generali è dunque negare la generalità dell’essere, l’essere medesimo, è cadere nel naturalismo. E da un altro lato, non ammettere di reale che lo idee generali, e non vedere negli esseri particolari che le forme delle idee generali, che fenomeni dell’essere, non è evidentemente un cadere nel panteismo. – Naturalismo o panteismo, tali sono dunque i due partiti pei quali la filosofia si traeva da questa gran quistione. Il Cattolicismo affermando egualmente la realtà distinta del mondo soprannaturale e quella del mondo naturale, e l’accordo di questi due mondi nella gran personificazione del Cristo; appresentandoci il Cristo come il Verbo, vale a dire come il pensiero, l’idea eterna dalla quale tutto è stato fatto e tutto è rifatto, sia nell’ordine terrestre, sia nell’ordine celeste, e questo Verbo medesimo fatto carne, il Cattolicismo, ripetiamo, salva mirabilmente, raccogliendole, senza confonderle, la realtà delle idee generali nella realtà dell’Idea divina, e la realtà degli oggetti particolari nell’Individualità umana del Cristo. Egli mette la filosofia sulla strada di determinare la loro distinzione e la combinazione loro nelle conoscenze umane; e lasciando che gli spiriti si esercitino nel campo della controversia, li rattiene almeno nei termini generali della verità e pone barriere ai precipizii.

VI. — Il famoso Abelardo fu il continuatore moderato di Berengario, di Roscelino, di Amalrico di Chartres e di David di Dinan. Separando come essi la scolastica dalla mistica, la teologia speculativa dalla teologia positiva, cercando temerariamente di fondare la fede sulla ragione, invece di innalzar la ragione sui fondamenti della fede, egli spiegò un gran prestigio di spirito e di cognizioni, tale però che tendeva ad uscire ed uscì spesso dai limiti della fede. Il concilio ci Soissons condannò la sua Introduzione alla teologia, a motivo di molte proposizioni eretiche sulla Trinità. E guardate la fatale concatenazione dell’errore, le medesime proposizioni si trovavano essere panteiste e corrispondevano a proposizioni licenziose. Così, secondo lui, il Padre, o meglio la paternità, era la suprema divinità che si sviluppo nel Figlio e nel Santo Spirito, a tal che il Figlio e il Santo Spirito non son nulla in sé medesimi (aliæ vero duæ personæ nullatenus esse queant). Era negare implicitamente il dogma dell’Incarnazione del Verbo, della sua mediazione tra il mondo e Dio, cui Egli unisce senza confonderli, e per conseguenza era un aprir la porta al panteismo; era già un introdurre nel seno medesimo della Trinità il principio dell’emanazione, il quale, ammesso una volta, non si arresta più, e si estende necessariamente a tutti gli esseri. Negar le Persone divine è lo stesso che essere condotto a negare le personalità umane. Dio, l’Essere per eccellenza, la vita medesima non può, come abbiam già detto, concepirsi senza rapporti, i quali sono per conseguenza necessari. Se voi, colla soppressione delle Persone divine, gli togliete i termini di questi rapporti in sé medesimo, voi siete recato a darglierli nel mondo, assorbendovelo, o assorbendo il mondo in Lui. Aberardo giungeva a questa proposizione positivamente panteistica: secondo lui « il Padre solo è ed esiste pel suo rapporto col mondo e con la sua manifestazione nel mondo. » Quindi le cose sensibili, gli atti esteriori, i fatti non avevano valore reale ed esistenza obbiettiva per Abelardo. Lo spirito solo era tutto, e il peccato consisteva solo nella volontà perversa e non nelle opere. L’amante di Eloisa apriva così la via all’illuminismo immorale delle sette del libero spirito. San Bernardo combatté sopra tutto quest’ultima proposizione dell’Etica di Abelardo. Egli fu contra questo chimerico e brillante ingegno il campione della Chiesa e della società, come sant’ Anselmo lo tra stato contro Roscelino, e il beato Lanfranco contra Berengario. È pur mirabile questa unione della santità e della verità ne’ gran dottori della Chiesa! oh come tutto l’uomo col genio e col cuore si regge fermo, e la società insiem con esso, sul fondamento della fede, fuor del quale non si può porre il piede senza vacillare e trascinar seco la società negli abissi!

https://www.exsurgatdeus.org/2020/09/28/gnosi-teologia-di-satana-41/

(Continua …)

I SERMONI DEL CURATO D’ARS: SUL PRIMO COMANDAMENTO

DOMENICA XII. DOPO PENTECOSTE

(Discorsi di s. G. B. M. VIANNEY Curato d’Ars – vol. II, 4° ed. Torino, Roma; Ed. Marietti, 1933)

Sul primo Comandamento di Dio.

Dilìges Dominum Deum tuum.

(Luc. X, 27).

Adorare Dio, Fratelli miei, od amarlo è il più bell’ufficio dell’uomo sulla terra: poiché con questa adorazione ci rendiamo simili agli Angeli ed ai santi che sono in cielo. O mio Dio! quale onore e quale felicità per una vile creatura, poter adorare ed amare un Dio sì grande, sì potente, sì amabile e sì benefico! No, F. M., no: mi sembra che Dio non avrebbe dovuto farci questo comando: ma solo sopportarci prostrati alla sua santa presenza. Dio ci comanda di amarlo e di adorarlo! perché F. M.? Forseché Dio ha bisogno delle nostre adorazioni e delle nostre preghiere? Ditemi, F. M., siamo forse noi che circondiamo di raggi di gloria il suo capo? Siamo noi che aumentiamo la sua grandezza e potenza, poiché ci comanda di amarlo sotto pena di castighi eterni? Ah! meschino nulla noi siamo, creature immeritevoli di questa fortuna, di cui gli Angeli stessi, santi e puri quali sono, ci riconoscono infinitamente indegni, e, se Dio loro permette di prostrarsi davanti aLui, lo fanno tremando! O mio Dio! come l’uomo conosce poco la sua felicità ed il suo privilegio … Ma no, F . M., non usciamo dalla nostra semplicità ordinaria. Ah! F. M., questo pensiero che possiamo amare ed adorare un Dio sì grande, ci sembra così al disopra dei meriti nostri, che ci toglie il proposito della semplicità. Ah! poter adorare Dio, amarlo e pregarlo! Mio Dio, quale fortuna! chi potrà mai comprenderla?… No, F. M., tutte le nostre adorazioni e tutta la nostra amicizia nulla aggiungono alla felicità ed alla gloria del nostro Dio: ma siccome Dio vuole soltanto la nostra felicità quaggiù, così Egli sa che non la si trova se non nell’amore che avremo per Lui, e che tutti coloro i quali la cercheranno fuori di Lui non la troveranno mai. Di modo che, F. M., quando il buon Dio ci ordina di amarlo ed adorarlo, Egli vuole sforzarci ad essere f elici. Vediamo adunque tutti insieme:

1° in che consista questa adorazione che dobbiamo a Dio e che ci rende così felici; e

2° come dobbiamo rendergliela.

I. — Se mi domandate, F. M., che cosa è adorare Dio, eccolo: È ad un tempo credere a Dio e credere in Dio. Notate bene, F. M., la differenza che passa tra credere a Dio e credere in Dio. Credere a Dio, che è la fede anche dei demoni, è credere che vi è un Dio, che esiste, che ricompensa la virtù e punisce il peccato. Mio Dio! quanti Cristiani non hanno la fede dei demoni! Negano l’esistenza di Dio, e nella loro spaventosa cecità e frenesia osano sostenere che al di là di questo mondo non v’ha né punizione né ricompensa. Ah! disgraziati, se la corruzione del vostro cuore vi ha portati a questo eccesso di cecità, andate, interrogate un ossesso dal demonio; egli vi insegnerà ciò che dovete credere dell’altra vita: vi dirà che, necessariamente il peccato vien punito e la virtù premiata. Oh! qual disgrazia, F. M.! Quando la fede è spenta in un cuore, di quali stravaganze non si è capaci? Ma credere in Dio, significa riconoscere che Egli è il nostro Dio, il nostro Creatore, il nostro Redentore, e che lo prendiamo per nostro modello: è riconoscerlo come Colui dal quale dipendiamo in tutte le cose, per l’anima e pel corpo, per le cose spirituali e temporali: come Colui, dal quale tutto attendiamo, e senza del quale nulla possiamo. Leggiamo nella vita di san Francesco ch’ei passava le notti intiere senza far altra preghiera che questa: “Signore, voi siete tutto, ed io sono nulla; voi siete il Creatore di tutte le cose, voi siete il conservatore di tutto l’universo: ed io sono nulla.„ Adorare Dio, F. M., è offrirgli un sacrificio di tutto noi stessi, cioè, essere sottomessi alla sua santa volontà nelle croci, nelle afflizioni, nelle malattie, nelle perdite dei beni, ed essere pronti a dar la nostra vita, se occorre, per suo amore. Diciamo ancora di più : è fargli un a offerta universale di quanto siamo: cioè del nostro corpo col culto esteriore e dell’anima nostra e di tutte le sue facoltà col culto interiore. Spieghiamolo, F. M., in modo più semplice. Se domandassi ad un bambino: Quando bisogna adorare Iddio, e come si deve adorarlo? egli mi risponderebbe: “Mattina e sera, e spesso durante il giorno, cioè sempre. „ Il che vuol dire, F. M., che dobbiamo fare sulla terra ciò che gli Angeli ed i santi fanno in cielo. – Il profeta Isaia ci dice che vide nostro Signore seduto su un bel trono di gloria: i serafini l’adoravano con sì grande rispetto, che si facevano velo colle ali al volto ed ai piedi e cantavano continuamente: “Santo, santo, santo è il grande Iddio degli eserciti, gloria, onore, adorazione gli sian resi per tutti i secoli. „ (Isa. VI, 2,3). – Leggiamo nella vita della beata Vittoria, dell’ordine dell’Incarnazione, che v’era una religiosa del suo istituto assai devota e ripiena dell’amor divino. Trovandosi un giorno ella in orazione, nostro Signore la chiamò per nome: questa santa gli rispose nella sua semplicità ordinaria: “Mio divino Gesù, che volete da me? „ Il Signore le disse: “Io ho dei serafini nel cielo che mi lodano, mi benedicono, m’adorano senza tregua: voglio averne anche sulla terra, voglio che voi siate di questo numero. „ Vale a dire, F. M., che il compito dei beati nel cielo è di essere occupati soltanto a benedire il buon Dio in tutte le sue perfezioni, e che noi dobbiam fare altrettanto mentre siamo sulla terra: i santi trionfando e godendo, e noi combattendo. S. Giovanni ci dice che vide sì gran numero di santi, che sarebbe impossibile contarli: stavano davanti al trono di Dio, e dicevano con tutto il cuore e tutta la forza: “Onore, benedizione, ringraziamenti sian resi al nostro Dio. „ (Apoc. V, 11)

II. — Dico adunque, F. M., che dobbiamo spesso adorare Dio, 1° col corpo: cioè dobbiamo metterci in ginocchio quando vogliamo adorarlo, per mostrargli il rispetto che abbiamo della sua santa presenza. Il santo re Davide adorava il Signore sette volte al giorno (Ps. CXVIII, 164), e stava così a lungo in ginocchio che, lo confessa egli stesso, a forza di pregare, e, pregare stando in ginocchio, le sue ginocchia erano divenute deboli ed inferme (Ps, CVIII, 23).  Il profeta Daniele a Babilonia si voltava verso Gerusalemme, ed adorava Dio tre volte al giorno (Dan. VI, 12). Lo stesso nostro Signore, che non aveva alcun bisogno di pregare, per darcene l’esempio passava spesso le notti intere a pregare in ginocchio, il più delle volte con la faccia contro terra: come fece nel giardino degli Olivi vi fu un gran numero di santi che imitarono Gesù Cristo nella sua preghiera. S. Giacomo adorava spesso Iddio non solo in ginocchio, ma anche con la faccia contro terra: di modo che la sua fronte a forza di toccar la terra, era divenuta dura come la pelle d’un cammello. Leggiamo nella vita di S. Bartolomeo, che egli piegava il ginocchio a terra cento volte al giorno, ed altrettante la notte (Ribadeneira, 24 Agosto) . Se non potete, F . M , adorare il buon Dio così spesso ed in ginocchio, almeno fatevi un dovere di farlo sera e mattina, e di quando in quando durante il giorno allorché siete soli nelle vostre case, per mostrargli che l’amate e lo riconoscete per vostro Creatore e conservatore. Soprattutto, F . M., dopo aver dato il nostro cuore a Dio svegliandoci, ed esserci sbarazzati d’ogni pensiero che non abbia rapporto con Lui, e vestiti con modestia senza perder di vista la sua presenza, dobbiam fare la nostra preghiera con tutto il rispetto possibile, e se lo possiamo un po’ lunga. Bisogna guardarsi di evitare qualsiasi occupazione prima della preghiera: come rifare il letto, attendere a qualche faccenda domestica, metter la pentola sul fuoco, chiamare i servi od i figli, dar da mangiar alle bestie: né comandare mai niente ai figli ed ai domestici prima che abbiano detto le loro orazioni. Se lo faceste, sareste i carnefici delle povere anime loro, e se l’avete fatto, dovete confessarvene e non più ricadere. Ricordatevi bene che è al mattino che il buon Dio ci prepara tutte le grazie necessarie per passare santamente la giornata. Di modo che se facciamo male la nostra preghiera, o non la facciamo, perdiamo tutte le grazie che il buon Dio ci aveva destinate per render le nostre azioni meritorie. Il demonio sa come è vantaggioso ad un Cristiano far bene la preghiera del mattino, e non lascia alcun mezzo per farcela far male o tralasciarla. Esso diceva un giorno, per bocca di un ossesso, che se poteva avere il primo momento della giornata d’un Cristiano, era sicuro d’averne tutto il resto. Per fare la vostra preghiera come si deve, dovete prender l’acqua benedetta per scacciar il demonio, e fare il segno della croce, dicendo : “Mio Dio, per quest’acqua benedetta e per il Sangue prezioso di Gesù Cristo vostro Figlio, lavatemi, purificatemi da tutti i miei peccati. „ Dobbiamo persuaderci che se lo faremo con fede, cancelleremo tutti i nostri peccati veniali, supponendo che non ne abbiamo di mortali. O mio Dio! può un Cristiano commettere un peccato mortale, che gli rapisce il cielo, lo separa dal suo Dio per tutta l’eternità? … Dio mio! quale sventura, e, purtroppo, così poco conosciuta dal peccatore! Dobbiam fare la nostra preghiera in ginocchio, e non sdraiati sulla sedia, o contro il letto o davanti al fuoco, quantunque si possano appoggiar le mani allo schienale di una sedia. Bisogna cominciar la preghiera con un atto di fede, la più viva possibile, penetrandoci vivamente della presenza di Dio, cioè della grandezza d’un Dio così buono, che vuol tollerare alla sua santa presenza noi che da tanto tempo meriteremmo d’essere inabissati nell’inferno. Dobbiamo badar bene di non mai distrarci, né distrarre coloro che pregano, a meno che sia proprio necessario: perché si è causa che essi si occupino di noi o di ciò che loro diciamo; così fanno male la loro preghiera, e di ciò ne siamo noi la causa. Se ora m i domandate anche come si deve fare per adorare, cioè pregar Dio continuamente, perché non si può stare i n ginocchio tutto il giorno, vi dico che non v’ha niente di più facile; ascoltatemi un istante e vedrete che si può adorare Dio e pregarlo, senza tralasciare il lavoro, in quattro modi; ma ciò dopo aver fatta bene la preghiera in ginocchio. Dico in quattro modi: col pensiero, col desiderio, colle parole, colle azioni. E 1° col pensiero. Quando si ama alcuno, non si prova un certo piacere di pensare a lui? Ebbene, P. M., chi ci impedisce di pensare a Dio durante il giorno, meditando spesso le sofferenze di Gesù Cristo per noi, ricordandoci quanto Egli ci ama e desidera di renderci felici, Egli che. volle morire per noi; e fu con noi sì buono che ci fece nascere nel seno della Chiesa cattolica, dove abbiamo tanti mezzi di renderci felici, cioè di salvarci, mentre molti altri non hanno la medesima fortuna? Di tratto in tratto, durante il giorno, portiamo i nostri pensieri e desideri verso il cielo, per contemplarvi anzi tempo i beni e la felicità che Dio ci prepara dopo un momento di lotta. Questo solo pensiero, P. M., che un giorno andremo a veder il buon Dio, e che saremo liberati da ogni pena, non dovrebbe consolarci nello nostre tribolazioni? Se siamo oppressi da qualche afflizione, pensiamo subito che seguiamo Gesù Cristo, il quale ha portato la croce per amor nostro: uniamo le nostre sofferenze e pene a quelle del divin Salvatore. Siamo poveri? portiamoci col pensiero al presepio: vediamo e contempliamo il nostro amabile Gesù coricato su poca paglia, senza alcun conforto umano. E, se volete, guardatelo anche morente sulla croce, spogliato persino delle sue vesti. Siamo noi calunniati? pensiamo, F. M., alle bestemmie vomitate contro di Lui durante la passione, contro di Lui che era la stessa santità. Di tratto in tratto, durante il giorno, pronunciamo nel nostro cuore queste dolci parole: “Mio Dio, vi amo e vi adoro con tutti i vostri angeli e santi che sono in cielo. „ Nostro Signore disse un giorno a S. Caterina da Siena: “Voglio che tu faccia un tabernacolo nel tuo cuore, e vi ti rinchiuda con me per tenermi compagnia. „ Qual bontà, F. M., da parte di questo buon Salvatore nel compiacersi di conversare con una misera creat ura! Ebbene, F. M., facciamo altrettanto: intratteniamoci col buon Dio, col nostro amabile Gesù, che trovasi nel nostro cuore colla sua grazia. Adoriamolo, dandogli il nostro cuore: amiamolo, donandoci interamente a Lui. Non passiamo mai giorno, senza ringraziarlo di tanti favori accordatici durante la nostra vita: domandiamogli perdono dei nostri peccati, pregandolo di non ricordarli più, e di dimenticarli per l’eternità. Domandiamogli la grazia di non pensare che a Lui, e di non desiderare altro che di piacergli, in tutto ciò che faremo durante la nostra vita. “Mio Dio, dobbiamo dirgli, desidero amarvi quanto tutti gli angeli e santi insieme. Voglio unire il mio amore a quello che ebbe la vostra santa Madre per Voi mentre era sulla terra. Mio Dio, quando avrò la felicità di venire a vedervi in cielo per amarvi più perfettamente? „ Se siamo soli in casa nostra, chi ci impedisce di metterci in ginocchio? Basterebbe dire : “Mio Dio, voglio amarvi con tutto il mio cuore, con tutti i miei affetti, pensieri e desiderii: quanto mi tarda di venire a vedervi in cielo! „ Vedete, miei cari, come è facile trattenerci col buon Dio e pregarlo continuamente? Ecco, F. M., che cosa vuol dire pregare tutto il giorno.

2 ° Adoriamo Dio col desiderio del cielo. Come non desiderare di posseder Dio, di vederlo, mentre Egli è tutta la nostra felicità? …

3° Dico inoltre che dobbiam pregarlo con la parola. Quando amiamo qualcuno, non abbiamo gran diletto di trattenerci a parlare con lui? Ebbene, F. M., invece di parlare dei fatti dell’uno e dell’altro, il che non avviene quasi mai senza offendere il buon Dio, chi ci impedisce di far cadere la nostra conversazione sulle cose di Dio, sia commentando qualche vita di santo, sia raccontando ciò che udimmo in una istruzione, in un catechismo? Parliamo soprattutto della nostra santa religione, della felicità che godiamo nella religione cristiana, delle grazie che il buon Dio ci fa. Ahimè! F. M., se basta una conversazione cattiva per perdere una persona, spesso una buona basta per convertirla, o farle evitare il peccato. Quante volte, dopo essere stato con alcuno che ci ha parlato di Dio, ci siam sentiti portati a Lui, abbiam pensato a far meglio! Ecco quanto facevano tanti Cristiani nei primi tempi della Chiesa: tutte le conversazioni, tutti i discorsi erano intorno a Dio. Per questo, i Cristiani si animavano gli uni gli altri, e sentivano sempre nuovo gusto delle cose di Dio.

4° Da ultimo dico che dobbiamo adorare Iddio colle nostre azioni. Niente di più facile, di più meritorio. Se desiderate sapere come si fa, eccolo. Perché le nostre azioni siano meritorie e siano una preghiera continua, dobbiamo subito al mattino offrire in generale tutte le nostre azioni; cioè tutto quanto faremo durante il giorno. Diciamo al buon Dio, prima di cominciare: “Mio Dio, vi offro tutti i pensieri, desiderii, parole ed azioni che farò in questo giorno: fatemi la grazia di farle bene e pel solo fine di piacervi. „ Poi, di tratto in tratto, nel corso della giornata rinnoviamo la nostra offerta, dicendo a Dio: “Sapete, mio Dio, sapete che vi ho promesso fin dal mattino di fare tutto per vostro amore. „ Se facciamo qualche elemosina, indirizziamo bene la nostra intenzione, dicendo : “Mio Dio, ricevete questa elemosina, o questo servizio che rendo al mio prossimo: è per domandarvi la tal grazia. „ Una volta la farete in onore della passione e morte di Gesù Cristo, per ottenere la vostra conversione, o quella dei vostri figli, dei vostri domestici o di altre persone che vi interessano: un’altra volta in onore della santissima Vergine, per domandare la sua santa protezione per voi e per gli altri. Se ci vien comandata cosa che ci ripugna, diciamo al buon Dio: “Mio Dio, vi offro questo per onorare il momento in cui foste fatto morire per me. „ Facciamo qualcosa che ci costa fatica? Offriamola al buon Dio, perché ci liberi dalle pene dell’altra vita. Quando ci riposiamo un momento, guardiamo il cielo che sarà un giorno la nostra dimora. Vedete, F. M., che se avessimo la fortuna di comportarci cosi, guadagneremmo assai pel cielo, solo compiendo le nostre azioni; ma facendole unicamente per Iddio, e pel solo fine di piacere a Lui. S. Giovanni Crisostomo c i dice che tre cose si fanno amare: la bellezza, la bontà e l’amore. “Ebbene, ci dice questo gran santo, Dio ha in sé tutte queste qualità. „ Leggiamo nella vita di S. Liduina (Ribadeneira, 14 Apr.) che mentre ella soffriva dolori fortissimi le apparve un angelo per consolarla. Ce lo dice ella stessa: la sua bellezza le parve così grande, e ne fu così rapita, che dimenticò completamente le proprie sofferenze. Valeriano avendo visto l’angelo che difendeva la purità di S. Cecilia, fu così incantato dalla sua bellezza, e ne ebbe talmente toccato il cuore, sebbene fosse ancora pagano, che si convertì sull’istante (Ribadeneira 14 Apr.). S. Giovanni, il discepolo prediletto, ci dice che vide un angelo di bellezza così grande che volle adorarlo: ma l’Angelo gli disse: “Non far questo, io non sono che un servo di Dio al pari di te (Apoc. XXII, 8,9) . „ Quando Mosè domandò al Signore la grazia di fargli vedere il suo volto, il Signore gli disse: “Mosè, è impossibile ad un uomo mortale veder il mio volto senza morirne, la mia bellezza è così grande, che chi mi vedrà non potrà vivere: bisogna che l’anima esca dal suo corpo al solo vedere la mia beltà. „ (Exod. XXXIII, 20). S. Teresa ci dice che Gesù Cristo le apparve spesso: ma che giammai alcuno potrà formarsi un’idea della grandezza di sua beltà, tanto essa è al di sopra di ciò che possiamo pensare. Ditemi, F. M., se avessimo la ventura di formarci un’idea della bellezza di Dio, potremmo noi non amarlo? Oh! quanto siam ciechi! Ahimè! è perché non pensiamo che alla terra ed alle cose create, e non alle cose di Dio, che ci solleverebbero sino a Lui, e ci rivelerebbero qualche poco delle sue perfezioni, e commuoverebbero i nostri cuori. Ascoltate S. Agostino: “O bellezza sempre antica e sempre nuova! vi ho amata troppo tardi. „ (Conf. L. X, cap. XXVII) Chi ama la bellezza di Dio sempre antica, perché essa è da tutta l’eternità; e la chiama sempre nuova, perché più la si vede più la si trova grande. Perché, F. M., gli Angeli ed i santi non si stancheranno mai di amar Dio e contemplarlo? Perché ne avranno sempre novello godimento e piacere. E perché, F. M., non faremo noi la medesima cosa sulla terra, giacché lo possiamo? Ah! F. M., qual vita felice condurremo noi, preparandoci il cielo! Leggiamo nella vita di S. Domenico, che egli aveva rinunciato così pienamente a se stesso, che non poteva pensare, né considerare, né amare altra cosa che Dio solo. Dopo aver passato il giorno, occupato ad accender nei cuori il fuoco dell’amor divino colle sue predicazioni, durante la notte se ne volava al cielo colle sue contemplazioni e coi suoi colloqui con Dio. Era questa tutta la sua occupazione. Nei viaggi non pensava che a Dio: niente era capace distrarlo da questo consolante pensiero: che Dio era buono, amabile e ben meritevole d’essere amato. Non sapeva comprendere come ci fossero sulla terra uomini che potessero non amare Dio, che è così amabile. Versava torrenti di lagrime sulla disgrazia di coloro che non volevano amare un Dio così buono, e così degno d’essere amato. Un giorno, avendo alcuni eretici cercato di farlo perire, ma avendolo il buon Dio salvato con un miracolo, uno di essi gli domandò che cosa avrebbe fatto se fosse caduto nelle lor mani. Gli rispose: “Sento un sì gran desiderio d’amare Dio, vorrei tanto soffrire e morire per Lui, che vi avrei pregato d’uccidermi non d’un colpo solo, ma di ridurre le mie membra in piccoli pezzetti, di strapparmi la lingua e gli occhi, e dopo avermi fatto spargere fino all’ultima goccia il sangue, tagliarmi la testa: e vorrei che tutti gli uomini avessero la mia stessa disposizione, perché Dio è così bello e buono, che per quanto si faccia, non si riuscirà mai ad avvicinarsi aciò che merita. (Ribad. 4 Agosto). Ebbene, F. M., non è amare il buon Dio l’aver così belle disposizioni? Non è amarlo davvero, con tutto il cuore e più di se stesso? Ditemi, F. M., l’amiamo noi come l’amava questo santo, noi che, sembra, ci facciamo come un piacere di offenderlo, noi che non vogliamo fare il minimo sacrificio per evitare il peccato? Ditemi, F. M., è amare il buon Dio, omettere le nostre preghiere, o farle senza rispetto e divozione? Quante volte non ci mettiamo neppure in ginocchio? Amiamo noi il buon Dio quando non diamo ai nostri figli o ai nostri domestici nemmeno il tempo di pregare? Amiamo noi il buon Dio, F. M., quando mangiamo la carne nei giorni proibiti? Amiamo il buon Dio quando lavoriamo nei giorni di festa? Amiamo il buon Dio quando stiamo senza rispetto in chiesa, dormiamo, discorriamo, e giriamo qua e là la testa, ovvero usciamo fuori durante le funzioni? Ahimè, F. M.! diciamolo gemendo, quali larve di adoratori siamo noi! Ahimè, quanti Cristiani che son Cristiani solo di nome! Inoltre dobbiamo amare Dio perché è infinitamente buono. Quando Mosè domandò al Signore di fargli vedere il suo volto, Ei gli rispose: “Mosè, se ti faccio vedere il mio volto, ti mostro il compendio e la somma di ogni bene. „  (Ex. XXXIII, 18, 19). Leggiamo nel Vangelo che un giovine essendosi prostrato davanti a N. Signore, lo chiamò “O buon Maestro. „ N . Signore gli soggiunse: “Perché mi chiami buono? non v’ha che Dio solo che sia buono (Matt. XIX, 17): „ volendo indicarci che Dio solo è la sorgente di ogni bene. S. Maddalena de’ Pazzi c i dice che vorrebbe aver abbastanza forza per farsi intendere ai quattro lati del mondo, e dire a tutti gli uomini di amare il buon Dio con tutto il loro cuore, perché Egli è infinitamente amabile. Leggiamo nella vita di S. Giacomo, religioso domenicano  (12 Ottob.), che andava per le campagne e pei boschi, gridando con tutta la sua forza: “O cielo! e tu, o terra! Non amate voi il buon Dio quanto le altre creature, perché è infinitamente degno di essere amato? O mio Salvatore! se gli uomini sono così ingrati di non amarvi, voi creature tutte amate il vostro Creatore, perché è così buono e così amabile!„ Ah! F. M., se potessimo comprendere, una volta, come si è felici amando il buon Dio, noi piangeremmo giorno e notte d’essere stati per tanto tempo privi di tal fortuna!… Ahimè! come l’uomo è miserabile! un semplice rispetto umano, un piccolo… “che si dirà?” gli impedisce di far conoscere ai suoi fratelli ch’egli ama il buon Dio! … O mio Dio! chi può comprendere onesta mostruosità?… Leggiamo nella storia che i carnefici nel tormentare S. Policarpo gli dicevano: “Perché non adori gli idoli? „ — “Non posso, rispose, perché adoro un solo Dio creatore del cielo e della terra. „ — “Ma, soggiungevano, se non fai ciò che vogliamo, ti faremo morire. „ —“Acconsento volentieri a morire, ma giammai adorerò il demonio. „ — “Ma che male c’è a dire Divo Cesare e a fargli sacrificio per salvare la tua vita? „ — “Non lo farò, preferisco morire. „ — “Giura per la fortuna di Cesare, disse gli il giudice, e fa ingiuria al tuo Cristo. „ Il santo rispose : “Come potrei ingiuriare il mio Dio? sono ottant’anni che lo servo, e mi ha sempre fatto del bene. „ Il popolo, furibondo per questo modo di rispondere al giudice, gridò: “È il dottore dell’Asia, il padre dei Cristiani: abbandonalo a noi. „ — “Ascolta, giudice, dissegli il santo Vescovo, ecco la mia religione: io sono Cristiano, io so soffrire, morire, ma non dire ingiurie al mio Salvatore, Cristo Gesù, che m’ha tanto amato, e tanto merita d’essere amato! “Se non vuoi obbedire, soggiunse il giudice, ti farò abbruciar vivo. „ — “Il fuoco di cui mi minacci non dura che un momento: ma tu non conosci quello della giustizia di Dio che abbrucerà eternamente gli empi. Perché indugi? ecco il mio corpo, pronto a soffrire tutti i tormenti che potrai inventare. „ I pagani si misero a gridare: “Merita la morte: sia abbruciato vivo. „ Ahimè! tutti questi disgraziati come tanti impazziti preparano il rogo, ed intanto S . Policarpo si prepara alla morte e ringrazia Gesù Cristo che lo fa partecipare al suo calice. Preparato il rogo, il santo fu preso, e postovi in mezzo: ma le fiamme, meno crudeli dei carnefici, rispettavano il santo, e facevano attorno a lui come un velo, sicché il suo corpo non ebbe alcun danno: ciò che costrinse il persecutore a farlo uccidere sul rogo. Il sangue grondò con tanta abbondanza che il fuoco ne fu spento (Ribadeneira, 26 Gennaio). Ecco, P. M., che cos’è amar Dio perfettamente: è amarlo più che la stessa vita. Ahimè! dove troveremo noi, in questo secolo malaugurato, Cristiani disposti a far altrettanto per Iddio? Davvero, sono troppo rari. Ma sono anche ben rari quelli che andranno in cielo! – Dobbiamo amare Iddio anche per i benefici che riceviamo continuamente. Primo beneficio è la creazione. Abbiam la fortuna d’essere dotati di tante belle qualità: un corpo ed un’anima formati dalla mano dell’Onnipotente (Giob. X, 8): un’anima che non deve mai perire, che è destinata a passare la sua eternità con gli Angeli in cielo, un’anima, dico, che è capace di conoscere Dio, di amarlo e servirlo: un’anima che è l’opera più bella della Ss. Trinità, un’anima superata da Dio solo. Infatti, tutte le creature che sono sulla terra periranno, mentre l’anima nostra non verrà mai distrutta. Mio Dio, se noi fossimo compresi anche poco di questo beneficio, non passeremmo tutta la nostra vita rendendo a Dio grazie per un dono così grande e prezioso? Un altro beneficio non minore, F. M., è il dono che il Padre eterno ci ha fatto del suo Figlio, che ha sofferto e sopportato tanti tormenti per riscattarci, dopo che eravamo stati venduti al demonio pel peccato di Adamo. Qual altro beneficio più grande poteva farci che stabilire una religione così santa, e così consolante per tutti quelli che la conoscono ed hanno la fortuna di praticarla? S. Agostino dice: “Ahi religione bella: se sei disprezzata è perché non sei conosciuta. „ — “No, F. M., dice S. Paolo, non siete più vostri, siete stati tutti riscattati dal sangue d’un Dio fatto uomo „ — “Figli miei, ci dice san Giovanni, quale onore per vili creature l’essere stati adottati quali figli di Dio ed essere divenuti fratelli di Gesù Cristo! Quale carità, dice egli, essere chiamati figli di Dio ed esserlo veramente e, per questa qualità sì gloriosa, aver anche diritto al cielo! „ Esaminate ancora, se volete, tutti i benefici particolari: ci ha fatto nascere da parenti Cristiani; ci ha conservato l’esistenza, malgrado fossimo suoi nemici; ci ha tante volte perdonato i peccati, ci ha prodigato tante grazie in tutto il corso della nostra vita. Dopo tutto ciò, F. M., è possibile che non amiamo un Dio così buono e benefico? Mio Dio! questa è una sventura senza paragone! Leggiamo nella storia, che un uomo aveva tolto una spina dalla zampa d’un leone: questo fu preso dopo qualche tempo per essere messo con altri in gabbia. L’uomo che gli aveva estratta la spina fu condannato ad essere divorato dai leoni. Gettato nella fossa per esservi divorato, il leone lo riconobbe. Lungi dal divorarlo, si gittò a’ suoi piedi, e si lasciò sbranare dagli altri leoni per difendere il suo benefattore. Ah! ingrati che siamo, è possibile che passiamo la nostra vita senza vivere in modo da mostrare al buon Dio, che gli siamo riconoscenti di tutti i suoi benefici? Comprendete, se lo potete, F. M., quale sarà la nostra vergogna un giorno, quando Dio ci mostrerà che le bestie senza ragione sono state più riconoscenti pel minino beneficio ricevuto dall’uomo; e che noi ricolmati di tante grazie, lumi e benefici, invece di ringraziare il nostro Dio non facciamo che offenderlo! Mio Dio! Quale sventura è paragonabile a questa? Si racconta nella vita di S. Luigi re di Francia, quando andò in Terra Santa, che un suo cavaliere andando a caccia udì i gemiti d’un leone. Avvicinatosi, vide che un serpente l’aveva avvinghiato colla sua coda e stava per divorarlo. Il cavaliere riuscì ad uccidere il serpente: ed il leone ne fu così grato, che si mise a seguirlo come un agnello segue il pastore. Quando il cavaliere dovette attraversare il mare, il leone non potendo entrar nella nave, si mise a nuoto per seguire il suo benefattore, sinché perdé la vita nell’acqua. Quale esempio, F. M., una bestia perde la vita per testimoniare riconoscenza al suo benefattore! e noi, ben lungi dall’attestare gratitudine a Dio, non cessiamo di offenderlo col peccato, che tanto l’oltraggia! S. Paolo ci dice che chi non ama Dio non è degno di vivere (l Cor. XVI, 22): davvero, o l’uomo deve amar Dio o deve cessare di vivere. Dobbiamo altresì amar il buon Dio perché Egli ce lo comanda. S. Agostino esclama, parlando di questo comandamento: ” 0 amabile comandamento! Mio Dio! chi son io perché mi comandiate d’amarvi? Se non vi amo, mi minacciate gran di disgrazie: non è dunque una disgrazia piccola il non amarvi? Come, mio Dio, voi mi comandate di amarvi? Non siete voi infinitamente amabile? Non è già troppo che ce lo vogliate permettere? Qual fortuna per creature così miserabili, come siamo noi, il poter amare un Dio così amabile! Ah! grazia inestimabile, quanto poco sei conosciuta! „ Leggiamo nel Vangelo (Matt. XXII, 36), che un dottore della legge disse un giorno a Gesù Cristo: “Maestro, qual è il maggiore dei comandamenti? „ Gesù Cristo così rispose: “Amerai il Signore con tutto il tuo cuore, con tutta l’anima tua, con tutte le tue forze. „ S. Agostino ci dice: “Se avete la ventura di amare il buon Dio, diverrete in certo qual modo simili a Lui: se amate la terra diverrete terrestre: ma se amate le cose del cielo diverrete tutto celeste. „ Mio Dio! qual felicità è per noi quella di amarvi: poiché amandovi riceviamo ogni sorta di beni. No, F. M., non restiamo meravigliati se tanti grandi del mondo hanno abbandonato il tumulto del secolo per andare a seppellirsi nelle foreste o dentro quattro mura, per non attendere ad altro che ad amare Dio. Vedete un san Paolo eremita, la cui sola occupazione per ottant’anni fu quella di pregare ed amare il buon Dio giorno e notte. Vedete ancora S. Antonio, al quale sembra che le notti non siano abbastanza lunghe per lodare nel silenzio il suo Dio ed il suo Salvatore, e si lamenta che il sole venga troppo presto (Vita dei Padri del deserto). Amare il buon Dio, F. M., ah! quale felicità quando avremo la sorte di comprenderla! Sino a quando, F. M., avremo ripugnanza a far ciò che dovrebbe formare tutta la nostra felicità in questo mondo, e nell’eternità? Amar Dio, ah! qual ventura! … Mio Dio, dateci la fede e vi ameremo con tutto il cuore. Aggiungo che dobbiamo amare Dio pei grandi beni che da Lui riceviamo. “Dio, ci dice S. Giovanni, ama quelli che lo amano (Giov. XVI, 27). „ Ditemi, F. M., possiamo avere in questo mondo una più grande fortuna che l’essere amati da Dio stesso? Di più, F. M., Dio ci amerà come noi l’avremo amato, cioè se l’amiamo molto, ci amerà molto: il che ci dovrebbe spingere ad amare il buon Dio quanto possiamo e quanto ne siamo capaci. Quest’amore sarà la misura della gloria che avremo in paradiso: essa sarà in proporzione dell’amore che avremo avuto per Lui durante la nostra vita: quelli che più avranno amato il buon Dio in questo mondo, avranno maggiore gloria nel cielo, e l’ameranno di più; perché la virtù della carità ci accompagnerà durante tutta l’eternità e riceverà in cielo nuovo incremento. Oh! F. M., qual felicità aver amato molto Iddio nel corso di nostra vita! l’ameremo assai in paradiso. S. Antonio ci dice che il demonio nulla teme quanto un’anima che ama Dio; e che chi ama Dio porta con sé il segno della predestinazione, poiché solo i demoni ed i reprobi non amano Dio. Ahimè! F. M., la più grande di tutte le loro sventure è questa: essi non avranno mai la sorte di amarlo. Mio Dio, si può pensarvi e non morirne di dolore?… Leggiamo nella vita di S. Caterina da Genova che, essendo ella presente mentre si esorcizzava un ossesso, gli domandò come si chiamava. Il demonio le rispose che si chiamava: Spirito senza amor di Dio. “E che? gli disse la santa, tu non ami Dio che è così amabile? „ — “Oh! no, no, gridò esso. „ — “Ah! io non avrei mai creduto che fossevi una creatura la quale non amasse Dio. „ E cadde svenuta. Ritornata in sé, siccome le si domandò che cosa l’avesse fatta svenire, rispose che giammai avrebbe potuto credere che vi fosse una creatura che non amasse Dio: ciò l’aveva talmente sorpresa, che si era sentita venir meno. Ma dite, F. M., non aveva ella ragione, giacché non siamo creati che per questo solo? Quando cessiamo di amare Dio, non facciamo più quello che Dio vuole da noi. Infatti, F. M., qual è la prima domanda che ci è stata fatta quando siam venuti al catechismo per istruirci intorno alla religione? “Chi vi ha creato e conservato sino al presente? „ Abbiamo risposto: “Iddio. „ — “E perché? „ — “Per conoscerlo, amarlo, servirlo e per questa via raggiungere la vita eterna. „ – Sì, F. M., la nostra occupazione sulla terra è amare Dio: cioè cominciare a fare ciò che faremo per tutta l’eternità. Ancora: perché dobbiamo amare Dio? Perché, F. M., tutta la nostra felicità si trova, e non si può trovare che nell’amor di Dio. Di modo che, F. M., quando non ameremo Dio saremo sempre infelici: e se vogliamo avere qualche consolazione e sollievo nelle nostre pene non ne troveremo che nell’amore che avremo per Dio. Se volete convincervene avvicinate l’uomo più felice secondo il mondo: se non ama il buon Dio, egli non sarà che sventurato; al contrario: se avvicinate l’uomo anche più sventurato del mondo, e vi risponderà che ama Dio, egli è felice sotto tutti i rapporti. O mio Dio! aprite dunque gli occhi dell’anima nostra, e cercheremo la nostra felicità dove solo possiamo trovarla!

III. — Ma, qui sul finire, mi domanderete in qual modo dobbiamo amare Dio? — Come si deve amarlo, F. M.? Ascoltate S. Bernardo ; che ce lo insegna, dicendoci che dobbiamo amar Dio senza limiti. “Siccome Dio è infinitamente amabile, così non potremo mai amarlo come si merita.„ Del resto Gesù Cristo medesimo, ci insegna la misura secondo cui dobbiamo amarlo, dicendoci: “Amerete il vostro Dio con tutta l’anima vostra, con tutto il vostro cuore, con tutte le vostre forze. „ Imprimetevi bene questi pensieri nello spirito, ed insegnateli ai figli vostri. S. Bernardo ci dice che amare Dio con tutto il nostro cuore, vuol dire amarlo coraggiosamente e con fervore: cioè esser pronti a soffrire quanto il demonio ed il mondo ci facessero soffrire, piuttosto che cessare d’amarlo. Vuol dire preferirlo a tutto, e non amar nulla se non per amor suo. S. Agostino diceva a Dio: “Quando il mio cuore, o mio Dio, sarà troppo grande per amarvi, allora amerò qualche altra cosa insieme con Voi: ma siccome il mio cuore sarà sempre troppo piccolo per Voi, e Voi siete infinitamente amabile, non amerò mai altri che Voi solo. „ Dobbiamo amare Dio, non solo come noi stessi, ma altresì più di noi stessi, ed esser sempre risoluti di dare la nostra vita per Lui. Possiamo dire che tutti i martiri l’hanno davvero amato così, poiché preferirono soffrire la perdita dei loro beni, il disprezzo, la prigionia, i flagelli, le ruote, gli eculei, il ferro ed il fuoco, tutto insomma quanto la rabbia dei tiranni poté inventare, piuttosto che offenderlo. Si racconta nella storia dei martiri del Giappone, che quando si annunciava loro il Vangelo, e venivano istruiti intorno alle grandezze di Dio, alla sua bontà ed al suo amore per gli uomini; specialmente quando si insegnavano loro i grandi misteri della nostra santa Religione, tutto ciò che Dio aveva fatto per gli uomini; un Dio nato per loro nella povertà, un Dio sofferente e morto per la loro salute, “oh! com’è buono esclamavano, com’è buono il Dio dei Cristiani! oh! quanto è amabile! „ Ma quando sì diceva loro che il medesimo Dio ci ha fatto un comando col quale ci ordina di amarlo, e se non l’amiamo ci minaccia un castigo eterno, ne erano così meravigliati e sorpresi che non potevano persuadersene. Ecché? dicevano, fare ad uomini ragionevoli un precetto d’amar Dio, che tanto ci ha amato!… non è la più grande delle sventure il non amarlo, e non è la più gran felicità l’amarlo? Ecchè? forse i Cristiani non sono sempre ai piedi degli altari per adorare il loro Dio, penetrati di tanta bontà, ed infiammati del suo amore? „ Ma quando si insegnava loro che v’erano Cristiani che non solo non l’amavano, ma anzi passavano tutta quasi la vita nell’offenderlo: “O popolo ingrato, popolo barbaro! esclamavano con indignazione, è possibile che vi siano Cristiani capaci di tali orrori. Ah! in qual terra maledetta abitano dunque! questi uomini senza cuore e senza sentimento? „  Davvero, F. M., se questi martiri tornassero! sulla terra, e loro si raccontassero gli oltraggi che i Cristiani ad ogni momento arrecano a Dio, ad un Dio così buono che non vuole e non cerca altro che la loro felicità eterna; ahimè! oserebbero crederlo? Triste pensiero, F. M.! sino ad ora non abbiamo amato Dio! …! Non solo un buon cristiano deve amare Dio! con tutto il cuore, ma deve altresì fare ogni sforzo per farlo amare dagli altri. I padri e i le madri, i padroni e le padrone debbono usare tutto  il loro potere per farlo amare dai figli e dai domestici. Oh! qual merito avranno presso Dio, un padre ed una madre se tutti i quelli che sono con loro l’amano quanto è possibile! … Oh! quante benedizioni spanderà Iddio su quelle case!… Oh! quanti beni per il tempo e per l’eternità! … – Ma quali sono i segni dai quali conosceremo che amiamo Dio? Eccoli, F. M.: Se pensiamo spesso a Lui, se il nostro spirito ne è spesso occupato, se ci piace sentir parlare di Lui nelle istruzioni, ed in tutto ciò che può i rammentarcelo. Se amiamo Dio, F. M., temeremo grandemente di offenderlo, staremo sempre in guardia, veglieremo su tutti i movimenti del nostro cuore, per timore d’esser ingannati dal demonio. Ma l’ultimo mezzo di domandare spesso a Dio il suo amore, perché esso viene dal cielo. Bisogna sollevarvi il nostro pensiero durante il giorno, anche di notte svegliando ci col fare atti d’amor di Dio, dicendogli: “Mio Dio, fatemi la grazia di amarvi quanto è possibile ch’io vi ami. „ Bisogna avere una gran divozione alla Ss. Vergine che ha amato  Dio da sola più che tutti i santi insieme: avere una gran divozione allo Spirito Santo, e rammentarlo ogni giorno, massime nell’ora in cui discese sugli apostoli per infiammarli del suo amore, le nove del mattino (Act. II, 15). – A mezzodì dobbiamo ricordarci il mistero dell’Incarnazione, quando il Figlio di Dio si incarnò nel seno della beata Vergine Maria, domandandogli di scendere nei nostri cuori, come discese nel seno della sua benedetta Madre (La tradizione della Chiesa è che la S. Vergine era in orazione, a mezzanotte, quando l’angelo Gabriele venne ad annunciarle il mistero dell’incarnazione). Alle tre dobbiamo raffigurarci questo buono e caritatevole Salvatore, che muore per meritarci l’eterno amore. Dobbiamo in questo momento fare un atto di contrizione, per attestargli il dolore che abbiamo d’averlo offeso. – Concludiamo, F. M.: poiché la nostra felicità non può trovarsi che nell’amore di Dio, dobbiamo grandemente temere il peccato; questo solo ce lo fa perdere. Andate, F. M., ad attingere quest’amore divino nei Sacramenti che potete ricevere! accostatevi alla sacra Mensa con gran timore e gran confidenza, poiché Egli è il nostro Dio, il nostro Salvatore e Padre, che vuole soltanto la nostra felicità: ve l’auguro …