CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2020

CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA DEL MESE DI LUGLIO 2020

Nel 1296 dinanzi alla Chiesa di San Vito, patrono di Fiume, Pietro Longarich giocava a carte coi compagni del male. Perdeva in modo insolito, e già negli occhi infiammati brillava, sinistra, l’ira caina. Contrariato dalla fortuna, ruppe in grida oscene ed esecrabili bestemmie, senza curarsi dei passanti che, inorriditi, fuggivano lontano, quasi timorosi che la divina giustizia stesse per scaricarsi su quell’empio. Poi prende da terra un sasso e, con rabbia satanica, lo lancia furiosamente contro un crocifisso di legno ch’era sulla facciata del tempio, colpendolo al lato sinistro del petto. La mano sacrilega è ancor tesa in alto, quasi a maggiore sfregio, mentre il costato del Cristo colpito si squarcia, come fosse viva carne, e dalla ferita fiotta vivo sangue. La terra improvvisamente si apre, ingoia il perverso, di cui lascia al di fuori soltanto l’empia mano, testimonio dell’esecrando delitto! – Il Governatore di Fiume, Barone Rauber, fece bruciar pubblicamente lo empio arto; ed a ricordo del fatto appese ai piedi del simulacro una mano di bronzo. Il sasso col quale fu colpito, ancor oggi si vede, aderente al lato sinistro del Crocifisso e reca al di sotto la leggenda: Hoc lapidis ictu percussus fuit Crucìfixus. La terra bagnata di quel Sangue prodigioso fu portata a Pola, ove. da quel tempo è fatta segno di straordinaria venerazione. Il racconto ci ha fatto rabbrividire, fratelli! Eppur quel sasso lo abbiamo scagliato ancor noi al Crocifisso ogni volta che ci siamo ribellati aLui con la colpa! – Ripariamo l’insulto sacrilego. Chiediamo perdono a Lui: sorgiamo dalla nostra indifferenza ed apatia; preghiamolo a concederci di soddisfare con l’amore più puro e più grande! E quel sangue cadrà su noi a benedizione!

Preghiera

O Sangue divino, versato per la nostra salute, ci inginocchiamo a te innanzi per adorarti, benedirti, amarti. Per offrirti un culto di compenso, in questo Mese odieremo la colpa e ripareremo il male compiuto col divenire zelanti della salute del prossimo. Ci stringiamo alla Croce con l’amore di Maria Maddalena, in penitenza: benediciamo la tua sovrana bontà! Fa, o Gesù Redentore, che nel tuo sacrificio e nel Tuo Sangue conosciamo sempre più il tuo amore per risponderti con l’amore il più tenero. Concedici di seguirti fin sulla Croce, ove crocifiggeremo la nostra carne con i suoi vizi e le sue concupiscenze. Donaci, col perdono, il tuo Sangue, perché di esso aspersi, possiamo essere forti nella lotta, ed essere accolti, trionfatori per Te, nel Regno che col tuo martirio ci hai acquistato. E canteremo coi quattro animali, coi ventiquattro Seniori, con le schiere degli Angeli e dei Santi l’inno che udiva Giovanni sul Cielo: A Lui che siede sul trono, ed all’Agnello sia benedizione, onore, potestà, per secoli dei secoli. Amen.

Risoluzione

Esser fedele, ogni giorno del Mese, nella recita di qualche orazione o giaculatoria al Preziosissimo Sangue. (N. Pagliuca).

(A. Rey: IL PREZOSISSIMO SANGUE – Roma 1949)

PIUM EXERCITIUM MENSE IULIO

Fidelibus, qui mense iulio pio exercitio, in honorem pretiosissimi Sanguinis D. N. I. C . publice peracto, devote interfuerint, conceditur:

Indulgentia decem annorum quolibet mensis die; Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis, si diebus saltem decem eidem exercitio adstiterint. Iis vero, qui præfato mense preces aliave pietatis obsequia in honorem eiusdem pretiosissimi Sanguinis privatim præstiterint, conceditur: Indulgentia septem annorum semel singulis diebus; Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis obsequium obtulerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento, quominus exercitio publico intersint (S. C. Indulg., 4 iun. 1850; S. Paen. Ap., 12 maii 1931).

IV

ORATIONES

218

0 Sangue prezioso di Gesù, prezzo infinito del riscatto dell’umanità peccatrice, bevanda e lavacro delle anime nostre, che proteggete continuamente la causa degli uomini presso il trono della suprema Misericordia, profondamente io vi adoro, e vorrei per quanto mi è possibile compensarvi delle ingiurie e degli strapazzi, che Voi ricevete di continuo dalle umane creature e specialmente da quelle, che ardiscono temerariamente di bestemmiarvi. E chi non benedirà questo Sangue di infinito valore? Chi non si sentirà infiammato d’affetto verso Gesù che lo sparse? Chi sarei io, se non fossi stato ricomprato da questo Sangue divino? Chi l’ha cavato dalle vene del mio Signore fino all’ultima stilla? Ah! questo è stato certamente l’amore. 0 amore immenso, che ci ha donato questo balsamo salutevolissimo! 0 balsamo inestimabile scaturito dalla sorgente di un amore immenso, deh! fa’ che tutti i cuori, tutte le lingue ti possano lodare, encomiare e ringraziare adesso e per sempre. Amen.

Indulgentia quingentorum dierum (Pius VII, 18 oct. 1815; S. Pæn. Ap., 25 iun. 1932).

219

Eterno Padre, io vi offro il Sangue preziosissimo di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati, in suffragio delle anime sante del purgatorio e per i bisogni di santa Chiesa.

Indulgentia quingentorum dierum.

Indulgentia trium annorum, si mense vertente iulio oratio recitata fuerit.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo quotidie per integrum mensem oblationis actus elicitus fuerit (Pius V I I , 22 sept. 1817; S. Paen. Ap., 10 man. 1933 et 3 apr. 1941).

220

I . Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la propagazione ed esaltazione della mia cara Madre la santa Chiesa, per la conservazione e prosperità del suo Capo visibile il Sommo Pontefice Romano (Gregorio XVIII), per i Cardinali, Vescovi e Pastori di anime, e per tutti i Ministri del Santuario.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto e ringraziato Gesù, che col suo Sangue ci ha salvato.

II. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per la pace e concordia dei Re e dei Principi cattolici, per l’umiliazione dei nemici della santa Fede e per la felicità del popolo cristiano.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

III. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per il ravvedimento degli increduli, per l’estirpazione di tutte le eresie e per la conversione dei peccatori.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

IV. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei parenti, amici e nemici, per gl ‘indigenti, infermi e tribolati, e per tutti quelli, per cui sapete che io debbo pregare e volete che io preghi.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

V. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli, che quest’oggi passeranno all’altra vita, affinché li liberiate dalle pene dell’inferno e li ammettiate con la maggior sollecitudine al possesso della vostra gloria.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

VI. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù Cristo, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti quelli che sono amanti di sì gran tesoro, per quelli che sono uniti con me nell’adorarlo ed onorarlo e per quelli in fine che si adoprano nel propagarne la devozione. –

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

VII. Eterno Padre, io vi offro i meriti del Sangue preziosissimo di Gesù, vostro diletto Figlio e mio Redentore divino, per tutti i miei bisogni spirituali e temporali, in suffragio delle sante anime del purgatorio, e specialmente di quelle che sono state più devote del prezzo della nostra redenzione e dei dolori e delle pene della nostra cara Madre Maria santissima.

Gloria Patri. Sia sempre benedetto, ecc.

Viva il Sangue di Gesù adesso e sempre e per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Indulgentia trium annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo oblationis actus per integrum mensem quotidie reiteratus fuerit (Pius V I I , 22 sept. 1817; S. Pæn. Ap., 12 maii 1931).

221

Domine Iesu Christe, qui de cœlis ad terram de sinu Patris descendisti et Sanguinem tuum pretiosum in remissionem peccatorum nostrorum fudisti: te humiliter deprecamur, ut in die iudicii ad dexteram tuam audire mereamur: Venite benedicti. Qui vivis et regnas in sæcula sæculorum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidiana orationis recitatio in integrum mensem producta fuerit (S. Pæn. Ap., 22 nov. 1934).

222

Omnipotens sempiterne Deus, qui Unigénitum Filium tuum mundi Redemptorem constituisti, ac eius Sanguine placari voluisti: concede quæsumus, salutis nostræ pretium solemni cultu ita venerari, atque a praesentis vitae malis eius virtúte defendi in terris, ut fructu perpetuo laetemur in in cœlis. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen (ex Missali Rom.).

Indulgentia quinque annorum. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, oratione quotidie per integrum mensem devote repetita (S. Pæn. Ap., 15 iul. 1935).

Queste sono le feste del mese di

LUGLIO 2020

1 Luglio Pretiosissimi Sanguinis Domini Nostri Jesu Christi    Duplex I. classis *L1*

2 Luglio In Visitatione B. Mariæ Virginis    Duplex II. classis *L1*

3 Luglio S. Leonis Papæ et Confessoris    Semiduplex

           I Venerdì

4 Luglio Sanctæ Mariæ Sabbato    Simplex

           I Sabato

5 Luglio Dominica V Post Pentecosten    Semiduplex Dominica minor *I*

               S. Antonii Mariæ Zaccaria

Confessoris    Duplex

7 Luglio Ss. Cyrilli et Methodii Pont. et Conf.    Duplex

8 Luglio S. Elisabeth Reg. Portugaliæ Viduæ    Semiduplex

10 Luglio Ss. Septem Fratrum Martyrum, ac Rufinæ et Secundæ Virginum et Martyrum   Semiduplex

11 Luglio S. Pii I Papæ et Martyris    Feria

12 Luglio Dominica VI Post Pentecosten    Semiduplex Dominica minor

                   S. Joannis Gualberti Abbatis    Duplex

13 Luglio S. Anacleti Papæ et Martyris    Semiduplex

14 Luglio S. Bonaventuræ Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris    Duplex

15 Luglio S. Henrici Imperatoris Confessoris    Semiduplex

16 Luglio Beatæ Mariæ Virginis de Monte Carmelo    Feria

17 Luglio S. Alexii Confessoris    Feria

18 Luglio S. Camilli de Lellis Confessoris    Duplex

19 Luglio Dominica VII Post Pentecosten    Semiduplex Dominica minor *I*

                  S. Vincentii a Paulo Confessoris    Duplex

20 Luglio S. Hieronymi Æmiliani Confessoris    Duplex

21 Luglio S. Praxedis Virginis    Feria

22 Luglio S. Mariæ Magdalenæ Pœnitentis    Duplex *L1*

23 Luglio S. Apollinaris Episcopi et Martyris    Duplex

24 Luglio S. Christinæ Virginis et Martyris    Feria

25 Luglio S. Jacobi Apostoli    Duplex II. classis

26 Luglio Dominica VIII Post Pentecosten    Semiduplex Dominica minor

                        S. Annæ Matris B.M.V.    Duplex II. classis

27 Luglio S. Pantaleonis Martyris    Feria

28 Luglio Ss. Nazarii et Celsi Martyrum, Victoris I Papæ et Martyris ac Innocentii I Papæ et Confessoris    Duplex

29 Luglio S. Marthæ Virginis    Duplex

30 Luglio S. Abdon et Sennen Martyrum    Feria

31 Luglio S. Ignatii Confessoris    Duplex majus

PREGHIERE ALLO SPIRITO SANTO (2)

PREGHIERE ALLO SPIRITO SANTO (2)

CORONA SPIRITUS SANCTI

286

In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.

Amen.

        Actus contritìonis:

Doleo, mi Deus, me contra te peccasse, quia tam bonus es; gratia tua adiuvante non amplius peccabo.

Hymnus Veni, Creator Spiritus, etc. cum versiculis et

Oremus

I – MYSTERIUM PRIMUM

De Spiritu Sancto ex Maria Virgine Iesus conceptus est

Meditatio. – Spiritus Sanctus superveniet in te, et virtus Altissimi obumbrabit tibi. Ideoque et quod nascetur ex te Sanctum, vocabitur Filius Dei (Luc, I, 35).

Afjectus. – Precare vehementer divini Spiritus auxilium et Mariæ intercessionem ad imitandas virtutes Iesu Christi, qui est exemplar virtutum, ut conformis fias imagini Filii Dei.

Semel Pater et Ave et septies Gloria Patri.

II – MYSTERIUM SECUNDUM

Spiritus Domini requievit super Iesum

Meditatio. Baptizatus autem Iesus, confestim ascendit de aqua, et ecce aperti sunt ei cœli: et vidit Spiritum Dei descendentem sicut columbam, et venientem super se (Matth., III, 16).

Affectus. – In summo pretio habe inæstimabilem gratiam sanctificantem per Spiritum Sanctum in Baptismo cordi tuo infusam. Tene promissa, ad quæ servanda tunc te obstrinxisti. Continua exercitatione auge fidem, spem, caritatem. Semper vive ut decet filios Dei et veræ Dei Ecclesiæ membra, ut post hanc vitam accipias cœli hereditatem.

Semel Pater et Ave et septies Gloria Patri.

III – MYSTERIUM TERTIUM

A Spiritu ductus est Iesus in desertum

Meditatio. – Iesus autem plenus Spiritu Sancto regressus est a lordane: et agebatur a Spiritu in desertum diebus quadraginta, et tentabatur a diabolo (Luc., IV, 1, 2).

Affectus. – Semper esto gratus prò septiformi munere Spiritus Sancti in Confirmatione tibi dato, prò Spiritu sapientiæ et intellectus, consilii et fortitudinis, scientiæ et pietatis, timoris Domini. Fideliter obsequere divino Duci ut in omnibus periculis huius vitae et tentationibus viriliter agas, sicut decet perf ectum christianum et fortem Iesu Christi athletam.

Semel Pater et Ave et septies Gloria Patri.

IV – MYSTERIUM QUARTUM.

Spiritus Sanctus in Ecclesia

Meditatio. – Factus est repente de cælo sonus tamquam advenientis spiritus vehementis, ubi erant sedentes; et repleti sunt omnes Spiritu Sancto loquentes magnalia Dei (Act., II, 2, 4, 11).

Afjectus. – Gratias age Deo quod te fecit Ecclesiæ suæ filium, quam divinus Spiritus, Pentecostes die in mundum missus, semper vivificate et regit. Audi et sequere Summum Pontificem, qui per Spiritum Sanctum infallibiliter docet, atque Ecclesiam quæ est columna et firmamentum veritatis. Dogmata eius tuere, eius partes tene, eius iura defende.

Semel Pater et Ave et septies Gloria Patri.

V – MYSTERIUM QUINTUM

Spiritus Sanctus in anima iusti

Meditatio. – An nescitis quoniam membra vestra templum sunt Spiritus Sancti qui in vobis est? (I Cor., VI, 19).

Spiritum nolite exstinguere (I Thess., V, 19).

Et nolite contristare Spiritum Sanctum Dei, in quo signati estis in diem redemptionis (Eph., IV, 30).

Affectus. – Semper recordare de Spiritu Sancto qui est in te, et puritati animæ et corporis omnem da operam. Fideliter obedi divinis eius inspirationibus, ut facias fructus Spiritus: caritatem, gaudium, pacem, patientiam, benignitatem, bonitatem, longanimitatem, mansuetudinem, fidem, modestiam, continentiam, castitatem.

Semel Pater et Ave et septies Gloria Patri.

In fine dicatur Symbolum Apostolorum Credo inDeum, etc, ut supra pag. 14, n. 43.

Indulgentia septem annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, corona quotidie per integrum mensem devote repetita (Breve Ap., 24 mart. 1902; S. Pæn. Ap., 18 mart. 1932).

Veni Creator Spiritus,

Mentes tuorum visita,

Imple superna gratia,

Quæ tu creasti pectora.

Qui diceris Paraclitus,

Altissimi donum Dei,

Fons vivus, ignis, caritas,

Et spiritalis unctio.

Tu septiformis munere,

Digitus paternæ dexteræ,

Tu rite promissum Patris,

Sermone ditans guttura.

Accende lumen sensibus:

Infunde amorem cordibus:

Infirma nostri corporis

Virtute firmans perpeti.

Hostem repellas longius,

Pacemque dones protinus:

Ductore sic te prævio

Vitemus omne noxium.

Per te sciamus da Patrem,

Noscamus atque Filium,

Teque utriusque Spiritum

Credamus omni tempore.

Deo Patri sit gloria,

Et Filio, qui a mortuis

Surrexit, ac Paraclito,

In sæculorum sæcula.

Amen.

V. Emitte Spiritum tuum et creabuntur;
R. Et renovabis faciem terrae.

Oremus.

Deus, qui corda fidelium Sancti Spiritus illustratione
docuisti: da nobis in eodem Spiritu recta sapere;  et de eius semper consolatione gaudere. Per Christum Dominum nostrum. Amen (ex Brev. Róm.).
Indulgentìa quinque annorum.
Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo
hymni recitatio, cum versiculo et oratione quotidie peracta,
in integrum mensem producta fuerit (Breve Ap.,
26 man 1706; S. Rituum Congr., 20 iun. 1889; S. Paen.
Ap., 9 febr. 1934).

Sequentia

Veni, Sancte Spíritus,

et emítte cælitus

lucis tuæ rádium.

Veni, pater páuperum;

veni, dator múnerum;

veni, lumen córdium.

Consolátor óptime,

dulcis hospes ánimæ,

dulce refrigérium.

In labóre réquies,

in æstu tempéries,

in fletu solácium.

O lux beatíssima,

reple cordis íntima

tuórum fidélium.

Sine tuo númine

nihil est in hómine,

nihil est innóxium.

Lava quod est sórdidum,

riga quod est áridum,

sana quod est sáucium.

Flecte quod est rígidum,

fove quod est frígidum,

rege quod est dévium.

Da tuis fidélibus,

in te confidéntibus,

sacrum septenárium.

Da virtútis méritum,

da salútis éxitum,

da perénne gáudium.

Amen. Allelúja.

Indulgentia quinque annorum. Indulgentia plenaria s. c. dummodo quotidie per integrum mensem sequentis devote recitata fuerit (Brev Ap. , 26 Maii 1976; Sacr. Pænit. Ap., 15 apr. 1933)

V. Emitte Spiritum tuum, et creabuntur,

R. Et renovabis faciem terræ.

Oremus

Deus, qui caritatis dona per gratiam Sancti Spiritus tuorum cordibus fidelium infudisti, da famulis tuis, pro quibus tuam deprecamur clementiam, salutis mentis et corporis; ut te tota virtute diligent, et quæ tibi placita sunt, tota dilectione perficiant. Per Christum Dominum nostrum. Amen.

Preghiera allo Spirito Santo

Deus in adjutorium etc. Gloria Patri etc.

Divino Paraclito Spirito, che avete create tutte le cose, deh venite a visitare con la vostra grazia l’anima mia creata per Voi; purgatela da ogni macchia, riempitela de’ vostri Doni, e infiammatela del santo Amore: Ve ne supplico per i meriti di Gesù. I meriti di Gesù suppliscano alle mie mancanze. Così sia.

l- O Divino Spirito di bontà, riempite il mio cuore del santo Timor di Dio, ma di quel filiale timore, che ci allontana per amore dall’offendere il nostro buon Padre, che merita di essere infinitamente amato, e glorificato.

Gloria Patri, etc.

2Spirito Santo consolatore, Padre dei Poveri, e refrigerio dei cuori, accordatemi per amor di Gesù quella vera, e perfetta Pietà, che è fondata sulla stabile Pietra angolare delle dottrine, e degli esempi del mio divino Maestro, e Salvatore.

Gloria Patri etc.

3- O Voi, Divino Spirito, comunicatemi il Dono della Scienza, che m’insegni ad amare Dio sommo Bene sopra ogni cosa, e con tutte le forze dell’anima mia.

Gloria Patri, etc.

4- O Spirito Santo, con la vostra virtù onnipotente spezzate le catene che tengono il povero mio cuore immerso nelle misere vanità del mondo; e datemi per amor di Gesù il Dono di Fortezza, onde rompa una volta tutti i lacci degli affetti terreni, e l’anima mia libera s’innalzi a Dio suo Creatore.

Gloria Patri, etc.

5- Sapientissimo Spirito, luce delle nostre menti, direttore del nostro cammino, datemi il celeste Consiglio, onde la mia vita sia tutta santa, e ordinata alla vostra gloria.

Gloria Patri, etc.

6- O Spirito santificatore delle anime, accordatemi il dono dell’Intelletto, onde obbedisca con perfezione alla sacra Legge, e ai consigli del mio Redentore.

Gloria Patri, etc.

7- O Sapienza del Padre, che disponete tutte le cose con fortezza e soavità, venite a insegnarmi la via del Paradiso. O Dio d’infinita carità, arricchite il mio cuore della Sapienza divina, onde ami solo il Bene eterno, e disprezzi i piaceri, le ricchezze, e le vanità fugaci, e bugiarde del mondo. Cosi sia.

Antiph. Charitas Dei diffusa est in cordibus nostris per inhabitantem Spiritum ejus in nobis.

V.- Emitte Spiritum tuum, et creabuntur.

R.- Et renovabis faciem terræ.

Oremus:

Adsit nobis, quæsumus, Domine, Virtus Spiritus Sancti, quæ et corda nostra clementer expurget, et ab omnibus tueatur adversis. Per Christum Dominum nostrum. Amen.

Fidelibus, qui septies doxologiam Gloria Patri … devote recitaverint ad septem dona a Spiritu Sancto impetrans, conceditur: Indulgentia trium annorum(S. C. de Prop. Fide, 12 mart. 1857; S. Pæn. Ap.,  10 iul. 1941).

Altra preghiera

O soffio divino dello Spirito Santo, fateVi sentire nell’anima mia; risvegliatela dall’assopimento in cui si trova; dissipate la languidezza in cui è immersa; portate via la polvere che si attacca, per così dire, a tutto quello che io fo; operate in me tutti i cambiamenti che Voi sapete esservi necessari. O divino Paraclito, datemi una di quelle lingue di lume, di carità, di perfezione che apparvero sopra gli Apostoli, affinché io possa con esse benedire il vostro Nome, confessare i miei peccati, insegnare con amore, riprendere con dolcezza, tacere quando conviene, ed edificare in ogni cosa. E voi, o santi Apostoli, che nel giorno solennissimo di Pentecoste riceveste nella sua pienezza lo Spirito di unità e santità, ottenete anche a noi un dono così segnalato, affinché credendo tutte le verità che avete insegnate, praticando tutte le opere che Voi avete raccomandate, vivendo e morendo nella Chiesa che Voi avete fondata, io giunga con Voi alla ricompensa beata ed eterna che ci avete insegnato a domandare e pregare. Così sia. [Manuale di Filotea, Milano 1888 – Impr.]

Preghiera

O Santo Spirito, Padre dei poveri e Consolatore degli afflitti, venite e scendete sopra di noi. Rischiarateci con la vostra sapienza, santificateci con il vostro amore; animateci con la vostra grazia; sosteneteci con la vostra fortezza, penetrateci con la vostra unzione; adottateci per figli con la vostra carità; pacificateci con la vostra presenza; salvateci con la vostra infinita misericordia; e sollevateci dalla terra al cielo, affinché Vi lodiamo, Vi benediciamo e Vi amiamo per tutta l’eternità. Amen. [Idem].

Preghiera per domandare i Doni

Deus in adjutórium meum intènde.

Dòmine ad adjuvàndum me festina. (Glòria Patri,…) .

Santissimo Spirito Paràclito, io Vi adoro come vero Dio insieme col Padre e col Figlio divino. Vi benedico con le benedizioni degli Angeli e dei Serafini. Vi offro tutto il mio cuore, e vi ringrazio vivamente dei tanti benefici che avete fatto e Sempre fate al mondo. E poiché Voi siete il datore di tutti i beni soprannaturali, e Voi riempiste di immense grazie l’anima della Madre di Dio Maria, Vi prego di venire in me con la vostra grazia e con il vostro amore.

1. O Spirito Santo, concedetemi il dono del santo Timor di Dio, affinché io non tema che il peccato, ami Dio sopra ogni cosa e diffidando di me e fidando in Voi, spenga nel mio cuore ogni ambizione mondana, ogni senso di superbia: salvi l’anima mia. Gloria Patri con una delle giaculatorie riportate sotto.

2. O Spirito Santo, concedetemi il dono della Pietà, affinché io onori Dio con tutto l’affetto del mio cuore, reprima ogni sentimento di invidia; il cuor mio diventi dolce e mansueto come quello di Gesù. Gloria Patri, ecc.

3. O Spirito Santo, concedetemi il dono della Scienza, affinché io conosca sempre più il mio Dio per amarLo, i miei peccati per detestarli, farne la penitenza e ottenerne il perdono. Gloria Patri, ecc.

4. O Spirito Santo, concedetemi il dono della Fortezza, affinché io non tema alcun nemico dell’anima mia, combatta e vinca ogni difficoltà nel divino servizio e diventi sempre più fedele e fervoroso nell’adempimento dei miei doveri. Gloria Patri, etc.

5. O Spirito Santo, concedetemi il dono del Consiglio, affinché la mia mente da esso illuminata, veda il nulla dei beni di questo mondo, scopra ogni inganno del demonio, scacci ogni soverchio affetto alle cose terrene, ed usando misericordia al prossimo, ottenga io pure la misericordia di Dio. Gloria Patri, ecc.

6. O Spirito Santo, concedetemi il dono dell’Intelletto, affinché io impari sempre più ad amare ed apprezzare le verità della fede, e moderando in me ogni affetto mondano, conservi sempre puro il mio cuore e meriti un giorno di contemplare faccia a faccia il mio Creatore e Padre. Gloria Patri, ecc.

7. O Spirito Santo, concedetemi il dono della Sapienza, affinché l’anima mia, gustando le dolcezze della pietà, fugga gli allettamenti del senso, domi ogni passione, e conservando la pace in me stesso, col mio Creatore e Padre e col mio prossimo, meriti di essere chiamato figlio di Dio, e mi trovi sempre pronto a patire ogni persecuzione per conservare un così prezioso tesoro.

Gloria Patri, ecc.

Veni, Sancte Spiritus

 Veni, Sancte Spiritus, reple tuórum corda fidélium, et tui amóris in eis ignem accènde.

V. Emitte spiritum tuum, et creabùntur.

R. Et renovàbis fàciem terræ.

Oremus

Deus, qui corda fidélium Sancti Spiritus illustratióne docuisti, da nobis in eódem Spiritu recta sapere et de éjus semper consolatióne gaudére. Per Christum Dominum nostrum.

Indulgentìa quinque annorum. Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo quotidiana precum recitatio in integrum mensem producta fuerit (S. C. Indul., 8 maii 1907; S. Pæn.
Ap., 22 dec. 1932).

#     #     #

Supplica allo Spirito Santo

Santissimo Spirito Paràclito, padre dei poveri, consolator degli afflitti, lume de’ cuori, santificatore delle anime, eccomi prostrato alla vostra presenza; Vi adoro con profondissimo ossequio. Vi benedico per mille volte ed insieme con i Serafini che stanno davanti al vostro trono, ripeto anch’io Sanctus, Sanctus, Sanctus. Credo fermamente che Voi siete eterno, consustanziale al Padre ed al Figlio divino. Spero nella vostra bontà che abbiate a salvare e a santificare quest’anima mia. Vi amo, o divino amore, con tutti gli affetti miei sopra tutte le cose di questo mondo, perché Voi siete infinita bontà, unicamente degna di tutti gli amori. E perché io, ingrato e cieco alle vostre ispirazioni tante volte Vi ho offeso con i miei peccati, Ve ne chiedo con le lacrime agli occhi mille volte perdono, dispiacendomi, più di ogni altro male, per aver disgustato Voi, sommo Bene. Vi offro tutto il mio freddissimo cuore, e Vi prego di ferirlo con un raggio della vostra luce e con una scintilla del vostro fuoco, affinché si dilegui il durissimo ghiaccio delle mie iniquità. Voi, che riempiste d’immense grazie l’anima di Maria santissima, ed infiammaste di santo zelo i cuori degli Apostoli, deh infervorate nel vostro amore anche il mio petto. Voi siete Spirito divino, sostenetemi contro tutti gli spiriti maligni. Siete fuoco: accendetemi del vostro amore. Siete luce: rischiaratemi la mente alla cognizione delle cose eterne. Siete colomba, datemi l’innocenza dei costumi. Siete aura soave, dissipate in me i venti delle mie passioni. Siete lingua: insegnatemi il modo di sempre benedirvi. Siete nuvola: proteggetemi con l’ombra del vostro patrocinio. E se finalmente siete il datore di tutti i doni celesti, deh animatemi, Vi prego, con la vostra grazia, santificatemi con la vostra carità, illuminatemi con la vostra sapienza, adottatemi per figlio con la vostra bontà, e salvatemi con l’infinita vostra misericordia; affinché sempre Vi benedica, Vi lodi e Vi ami, prima in terra nel tempo e poi in cielo per tutta l’eternità. Amen.

LITANIE DELLO SPIRITO SANTO

Signore, abbiate pietà di noi

Cristo, abbiate pietà di noi

Signore, abbiate pietà di noi.

Cristo ascoltateci,

Cristo, esauditeci.

Padre celeste, che siete Dio, abbiate pietà di noi.

Figlio, Redentore del mondo, che siete Dio, abbiate pietà di noi.

Spirito Santo, che siete Dio, abbiate pietà di noi.

Santa Trinità, che siete un solo Dio, abbiate pietà di noi.

Spirito Santo, che procedete dal Padre e dal Figlio, abbiate pietà di noi [ogni volta].

Spirito Santo, che all’inizio del mondo spiravate sulle acque rendendole feconde …

Spirito Santo, per la cui ispirazione parlarono gli uomini di Dio, …

Spirito Santo, che rendeste testimonianza di Gesù Cristo, …

Spirito Santo, che siete disceso su Maria, …

Spirito Santo, che riempite tutta la terra, …

Spirito Santo, che abitate in noi, …

Spirito di verità, la cui unzione ci insegna tutte le cose, …

Spirito di sapienza e di intelletto, …

Spirito di consiglio e di fortezza, …

Spirito di scienza e di pietà, …

Spirito di santo timor di Dio, …

Spirito di grazia e di misericordia, …

Spirito di forza e di sobrietà, …

Spirito di umiltà e di castità, …

Spirito di dolcezza e di bontà, …

Spirito di pazienza e di modestia, …

Spirito di pace e di preghiera, …

Spirito di compunzione, …

Spirito di adozione dei figli di Dio, …

Spirito di ogni sorta di grazie, …

Spirito Santo che penetrate anche i segreti di Dio, …

Spirito Santo che pregate per noi con gemiti ineffabili, …

Spirito Santo disceso su Gesù sotto forma di colomba, …

Spirito Santo disceso sugli Apostoli sotto forma di lingue di fuoco, …

Spirito Santo di cui gli Apostoli furono ripieni, …

Spirito Santo per cui riceviamo una nuova vita, …

Spirito Santo che riempite i nostri cuori di carità, …

Spirito Santo che distribuite i vostri doni a chi Vi piace, …

Siateci propizio, perdonateci o Signore,

Siateci propizio, esauditeci o Signore,

Da ogni male – liberateci o Signore [ogni volta].

Da ogni peccato, …

Dalle tentazioni e dagli inganni del demonio, …

Dalla presunzione e dalla disperazione, …

Dalla resistenza alla verità conosciuta, …

Dall’ostinazione e dall’impenitenza, …

Da ogni sozzura di corpo e di anima, …

Dallo spirito di impurità, …

Da ogni cattivo spirito, …

Per la vostra eterna processione dal Padre e dal Figlio, …

Per la concezione di Gesù Cristo operatasi per opera vostra, …

Per la vostra divina discesa su Gesù Cristo nel Giordano, …

Per la vostra discesa sugli Apostoli nel cenacolo, …

Nel gran giorno del giudizio, …

Noi poveri peccatori, Ascoltateci, Ve ne preghiamo [ogni volta],

Affinché vivendo per lo spirito, per lo spirito pure operiamo, …

Affinché ricordandoci che siamo tempio dello Spirito Santo, giammai Lo profaniamo, …

Affinché, vivendo secondo lo spirito, non assecondiamo i desideri della carne, …

Affinché non abbiamo a contristare Voi che siete lo Spirito di Dio, …

Affinché possiamo conservare l’unità di spirito nel vincolo della pace, …

Affinché non abbiamo a credere troppo facilmente ad ogni spirito, …

Affinché sappiamo provare se gli spiriti vengono da Dio, …

Affinché ci rinnoviate nello spirito di rettitudine, …

Affinché ci fortifichiate col vostro sovrano Spirito, …

Agnello di Dio che togliete i peccati dal mondo, perdonateci o Signore.

Agnello di Dio che togliete i peccati dal mondo, esauditeci o Signore.

Agnello di Dio che togliete i peccati dal mondo, abbiate pietà di noi.

V. – Manda il tuo Spirito, e crea in noi una nuova creatura.

R. – E rinnoverai la faccia della terra.

Preghiamo

O Dio, che ammaestrasti i cuori dei fedeli con la luce dello Spirito Santo, concedici di gustare nel medesimo Spirito, ciò che è bene, e di godere sempre delle sue consolazioni. Per Cristo nostro Signore. Così sia.

Giaculatorie:

Spiritus Sancte Deus, miserere nobis. (500 g. o.v.)

Spiritus Sancti gratia illumina sensus, et corda nostra. Amen. (500 g. o.v.)

DA SAN PIETRO A PIO XII (1)

DA S. PIETRO A PIO XII

CATECHISMO DI STORIA DELLA CHIESA  (1)

[G. Sbuttoni: Da Pietro a Pio XII, Edit. A. B. E. S. Bologna, 1953; nihil ob. et imprim. Dic. 1952]

PREAMBOLO

— Può essere utile un Catechismo di Storia della Chiesa?

— Si ritiene di sì, specialmente per la gioventù in genere, come la più bisognosa di vedere — e proprio sminuzzato in domande e risposte il succedersi delle vicende vissute nei secoli dalla Chiesa di Gesù Cristo, al fine di riviverle con lei ora, senza esitazione e senza paura, riconoscendola sostenuta dalla mano di Dio e dominata da Colui che ha detto: « Abbiate fiducia. Io ho vinto il mondo! » (Giov. XVI, 33).

L’appartenere senza riserve alla Chiesa può, ai giorni nostri, persino importare il martirio: perché nel mondo attuale l’autentica vita cristiana è eroismo e spesso martirio. Ma che cosa è stata la storia della Chiesa, fin dal suo sorgere, se non proprio eroismo e martirio! – Il trovarsi perciò davanti all’ampio e svariato panorama di tutte le alternative che ha affrontato la divina Istituzione di Gesù, potrà rappresentare un opportunissimo incitamento ai presenti e futuri combattimenti, confermato dal proposito di non esser degeneri dagli eroi dei primi secoli e di tramandare ai posteri, perennemente vivida, la fiaccola della Fede da loro ricevuta, adornata dei più portentosi esempi.

Fu questa fiaccola che, custodita gelosamente nei cuori e passata di generazione in generazione, fece sì che al principio del IV secolo il mondo si svegliasse cristiano.

Quando — e speriamo tra breve — a Dio piacerà di dir: « basta! » alla furia diabolica, che, da tempo, ha preso ad esplodere, raggiungendo ora l’acme dei suoi infernali rigurgiti, allora l’umanità si ritroverà nuovamente ai piedi di Cristo, Maestro e Redentore, e intorno alla cattedra della Chiesa madre e maestra di tutte le genti. E il merito di questa ricristianizzazione sarà di chi s’è mantenuto alla luce della fiaccola divina, contribuendo a riportare l’umanità sotto la guida di Roma cattolica e del Sommo Pontefice, riconosciuto più che mai, non solo « Salus Italiæ », ma « et universi Orbi ». – Per giungere tuttavia a questo nuoto trionfo, superando le odierne durissime difficoltà, giova uno sguardo attento al passato. Esso ci dice che le istituzioni che hanno natura, costituzione e finalità puramente umane finiscono tutte, benché basate sul più violento diritto della forza, in un crollo fatale. La Chiesa invece, nonostante le tempeste furibonde delle persecuzioni, delle eresie, dei tradimenti…, sopravvive, si dilata, si afferma ovunque. Ad onta delle continue minacce di annientarla e degli sforzi inauditi da parte di tanti nemici, bramosi di celebrarne, finalmente, in un’orgia indescrivibile le funebri esequie, finisce sempre per essere essa stessa a comporre nel sepolcro i propri nemici. – Il che garantisce che nella Chiesa « est digitus Dei » e quindi « portæ inferi non prævalebunt ». Non prevalsero quando avanzavano all’ombra dei làbari dell’Impero Romano, non prevalsero quando avanzavano all’ombra della mezza luna turchesca o delle bandiere del Bonaparte o di quelle massoniche; non prevarranno ora nonostante tutte le agguerrite divisioni euro-asiatiche, all’insegna della falce e martello; non prevarranno « mai », [… nemmeno oggi che la sinagoga di satana ha usurpato la sede del trono di Pietro – ndr. ]. – E’ bene che specialmente la gioventù mediti su questo incancellabile « mai! » e riconosca che in realtà la storia dei vari regni, imperi, repubbliche, dittature… è, dopo un breve loro affermarsi, l’esposizione del loro inesorabile sfasciarsi; mentre la storia della Chiesa è sempre immancabilmente, dopo diuturne lotte, la descrizione dei suoi trionfi e la realizzazione dell’« adveniat regnum tuùm ».

PARTE PRIMA

DALLE ORIGINI AL 1000

PREAMBOLO

La Chiesa

Lo Spirito Santo discese, una prima volta, sopra una pura cameretta di Nazareth. E Gesù (si legge nel « La Barca del Pescatore » di Piero Bargellini e d. G. De Luca) prese la natura d’uomo. Tornò a discendere poi sotto forma di colomba, sulle rive del Giordano, mentre Gesù iniziava la vita pubblica. Quando, per la terza volta, in forma di fuoco, discese sopra la testa dei Dodici attorno alla Madonna, Gesù riprese corpo nella Chiesa. La Chiesa infatti era ed è il Corpo Mistico di Gesù: la perenne nascita, la perenne incarnazione di Gesù nel mondo… che continua a santificare, ad ammaestrare, a governare; e cioè a redimere e salvare le anime. – Di questo corpo Gesù è il Capo, lo Spirito Santo è il cuore, noi siamo le membra. Membra ricollegate e unite nella stessa vita dal vincolo della stessa Fede, degli stessi riti, degli stessi Sacramenti, della stessa obbedienza alla stessa Autorità. – La Chiesa è così una perfetta soprannaturale società, non fantastica né astratta, ma reale, come un corpo vivente. E come in un corpo vivente tutte le membra sono necessarie o utili, ma non sono tutte uguali, così la Chiesa è una società ineguale. Vi si distingue subito: la Gerarchia e il popolo di Dio. La Gerarchia, questo sacro principato, non ha soltanto una preminenza d’onore, ma un vero e proprio potere: Potere di giurisdizione ( = cioè di far leggi e farle rispettare), di magistero (= cioè di insegnare), e di ordine ( = cioè di santificazione). – Questo potere non è in tutti, ma nel Clero, suddiviso in tre ordini: Diaconi, Preti, Vescovi; ed è un potere di diritto divino, cioè indipendente, supremo, universale, necessario e perpetuo. – La Chiesa è una società monarchica. Il Re, in cielo, è Gesù, nostro fratello e. nostro sovrano. In terra il Papa, uomo al par di noi, ma in cui soltanto, in tutta la pienezza, risiede l’autorità della Chiesa. Questa società, visibile: una nel tempo e nello spazio; santa nella sua essenza, nel suo fine, nei suoi mezzi, nelle sue membra santificate, seppur qualche volta sozze di peccato; infallibile in ciò che riguarda il divino deposito della Rivelazione; apostolica, cioè dinastìa rimontante, attraverso i Vescovi, per una serie ininterrotta, agli Apostoli; questa Chiesa, Cattolica di diritto e in gran parte di fatto, cioè tale che gli uomini sono tenuti ad entrarvi, se vogliono esser salvi, al di sopra di razze e di confini; questa Chiesa, necessaria più del pane sulla tavola e dell’aria nel petto; indefettibile, che non verrà mai meno, prima che la terra non arda nel firmamento; questa Chiesa era già completa, perfetta e vitale nel Cenacolo, il giorno della Pentecoste, quando lo Spirito Santo la investì. Dalla « sala alta » uscì la nuova barca intravista da Platone, con il timoniere (San Pietro), i marinai (gli Apostoli) e i passeggeri formanti il popolo santo visto da Isaia. Spiegò le vele nel sorriso di Maria che, come aveva assistito l’infanzia di Gesù, assisteva ora l’infanzia della sua incorruttibile Chiesa.

CAPO I.

IL CRISTIANESIMO TRA GLI EBREI

A — L’aurora: « VENGA IL TUO REGNO! ».

D.  Tra le petizioni che Gesù pone sulle labbra degli Apostoli, quale emerge?

 — Questa: « Venga il tuo Regno! ».

D. Che cosa essa significa?

— La missione degli Apostoli (che impersonano la Chiesa di Gesù Cristo) di guadagnare allo stesso Cristo quelli che sono lontani da Lui.

D. Quali limiti assegna Cristo agli Apostoli, e quindi alla Chiesa, nel lavoro di conquista?

— Quanto allo spazio, i confini della terra; quanto al tempo, la fine del mondo.

D. Con quali credenziali Cristo manda nel mondo gli Apostoli.?

— Eccole:

« Sono Io che vi ho prescelti » (Jo. XV, 18).

« Come il Padre ha mandato Me, così Io mando voi » ( ibid. XX, 21).

« Andate, dunque, in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura » (Mc. XVI, 15).

« Io sarò con voi sino alla fine dei tempi » (Mt. XXVIII, 20).

« Chi ascolta voi, ascolta Me: chi disprezza voi, disprezza Me » (Lc. X. 16).

D. La dignità e i poteri degli Apostoli in chi continuano?

— Nei loro successori, il Papa e i Vescovi; la cui dignità e poteri vengono non dagli uomini, ma da Dio.

D. E’ dunque necessario accogliere l’insegnamento dei Pastori della Chiesa!

— Si, difatti: « Fuori della Chiesa non v’è salvezza ».

1. – IO SONO LA VIA, LA VERITÀ, LA VITA

D. Prima che sorgesse la Chiesa, qual era la condizione religiosa e morale delle nazioni del mondo!

— Tutte le nazioni del mondo, abbrutite dal peccato e traviate dal politeismo, erano immerse in una profonda ignoranza religiosa e soggiacevano ad un altrettanto profondo abbassamento morale.

D. E qual era la condizione religiosa e morale del popolo Giudeo?

— Nonostante la Rivelazione, che ebbe dal Signore, anche il popolo Giudeo, trascinato dagli avvenimenti degli ultimi secoli, precedenti la nascita di Cristo, era decaduto religiosamente e moralmente.

D. Da chi poteva venire la salvezza?

— Da GESÙ CRISTO, che aveva ripetuto alle turbe: « Io SONO la VERITÀ, la VIA, la VITA » (Jo. XIV, 6), e tale fu realmente per tutti coloro che accolsero il suo messaggio di redenzione.

D. In che modo Gesù è la VERITÀ?

— In quanto diradò le tenebre dell’ignoranza e dell’errore con il portarci dal cielo la verità del dogma, che sta alla base del suo Vangelo e del suo Credo.

D. In che modo Gesù è la VIA?

— In quanto con la sua dottrina morale sollevò l’umanità dal fango in cui era caduta e divenne la vera via della civiltà e del progresso per l’uomo.

D. In che modo Gesù è la VITA?

— In quanto con il lasciarci i suoi Sacramenti, frutto della sua morte dolorosa, ridonò all’umanità la Grazia Santificante, che è il principio e l’essenza della vita spirituale dell’ uomo.

D. Che manca dunque dove manca Gesù!

— Manca la verità, la civiltà vera, la vita.

2. – ANDATE E ISTRUITE TUTTE LE GENTI

D. A chi era diretta l’opera redentrice di Gesù!

— Non solo alla redenzione del popolo Giudeo, ma di tutti i popoli, di tutte le nazioni, di tutti i paesi, di tutti i secoli.

D. Doveva dunque essa continuare dopo l’ascesa di Gesù al cielo?

— Certamente, e perpetuarsi per tutti i secoli, finché ci fosse un uomo sulla terra.

D. Da chi doveva essere continuata!

— Dalla CHIESA, fondata da Gesù, il quale le diede per capo Pietro, suo Vicario.

D.. In che modo la Chiesa doveva continuare l’opera redentrice di Gesù?

— Eseguendo, per mezzo degli Apostoli guidati da Pietro, l’evangelizzazione del mondo intero.

D. Quando Gesù diede alla Chiesa tale incarico?

— Nel momento di prender congedo dagli Apostoli e discepoli, allorché pronunciò quelle solenni parole, che sono il programma della Chiesa Cattolica: « Andate e istruite tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto quello che vi ho comandato. Ed ecco che Io sono con voi (sarò cioè al vostro fianco come maestro e difesa), per tutti i giorni sino alla consumazione dei secoli » (Mt. XXVIII, 19-20).

9. – COMINCIANDO DA GERUSALEMME

D. Dove doveva cominciare l’evangelizzazione del mondo!

— Da Gerusalemme, capitale del popolo privilegiato, poi estenderai a tutta la Giudea e la Samaria, per raggiungere sino l’estremità del mondo (Act. I, 8).

D. Era giusto che così fosse!

— Sì. Il Messìa doveva venir predicato prima al popolo cui era stato promesso e che gli diede i natali, poi agli altri.

D. E trovò ascolto il comando di Gesù!

— Pienissimo, sia da parte degli Apostoli, come man mano dai vari convertiti: ciascuno dei quali si fece un dovere di far conoscere alla cerchia dei propri conoscenti il messaggio di Gesti. – Si può dire che la Chiesa nacque missionaria.

NOTA. – Un illustre storico protestante, Adolfo Hurnack, ha descritto con efficacia l’apostolato della Chiesa. Egli scrive: « I missionari più numerosi della Religione cristiana, quelli che fecero anche più copioso frutto, non furono i maestri di professione, ma spesso i più semplici fra i Cristiani con lo spettacolo di fedeltà e di forza che essi davano al mondo. Quanto poco ci giunge agli orecchi dei successi di quelli, quanto, al contrario, dei meravigliosi effetti di questi ultimi! Ogni confessore e martire, sopra tutto era missionario; non solo egli confermava quelli già guadagnati alla fede, ma sempre dei nuovi ne conquistava con la sua testimonianza e con la sua morte. Gli Atti dei Martiri sono pieni di queste conversioni ».

4. – LA PREPARAZIONE A QUESTA MISSIONE DIVINA

D. Che cosa era necessario agli Apostoli per eseguire il compito loro affidato?

— Divenire d’un tratto i teologi, i moralisti, i santificatori delle nazioni.

D. Chi poteva compiere in loro un miracolo di tal fatta!

— Dio onnipotente.

D. Lo promise mai tal miracolo Gesù agli Apostoli!

— Sì, quando disse loro: « Scenderà in voi lo Spirito Santo e vi insegnerà ogni verità. Intanto preparatevi con la preghiera, nel ritiro e nel silenzio del Cenacolo ».

D. Ubbidirono gli APOSTOLI?

— Sì. Scesi infatti dall’Oliveto, dal quale Gesù era salito al cielo, si raccolsero nel cenacolo con i discepoli e i pochi amici di Gesù, in tutto circa 120 persone.

D. Quale fu uno dei primi atti di Pietro, capo della Chiesa!

— La proposta di eleggere uno in luogo di Giuda, il traditore.

D. Chi fu sorteggiato?

— Mattia e fu aggregato agli Undici.

D . Quanto rimasero gli Apostoli nel Cenacolo!

— Dieci giorni.

D. Chi vi era pure con loro?

— Maria, la Madre di Gesù, affidata dal Salvatore alle cure di Giovanni e diventata ormai il centro della vita della nuova Chiesa.

5. – INAUGURAZIONE DELLA CHIESA

D. Quando venne lo Spirito Santo?

— Proprio il giorno in cui i Giudei festeggiavano la loro Pentecoste e ricordavano la promulgazione della legge divina sul Sinai.

D. Dorve è descritto l’avvenimento?

— Nel libro degli « ATTI degli APOSTOLI » di S. Luca, al capo II.

D. Chi vi era a Gerusalemme in quell’epoca?

— Una moltitudine di Giudei, di diverse nazioni, giunti per la festa.

D. Da che cosa furono colpiti.?

— Dal fatto che ciascuno udiva gli Apostoli parlare e li capiva come se avessero parlato nella sua lingua materna; perciò si chiedevano: « Costoro, che parlano, non sono tutti Galilei? E come mai abbiamo udito ognuno di noi il linguaggio nostro nel quale siamo nati? Che cosa è mai questo? »

D. Come si chiama questo fenomeno?

— Glossolalìa.

D. Da chi è stato operato questo prodigio?

— Dallo Spirito Santo.

D. Come è Egli apparso?

— Esternamente in forma di lingue luminosissime di fuoco, internamente con l’illuminare le menti degli Apostoli con una SCIENZA sovrumana, così che da ignoranti pescatori diventarono, d’un tratto solo, i profondi teologi e i filosofi del Cristianesimo: partecipò loro il dono della « glossolalìa », per cui ciascuno degli Apostoli, pur parlando la propria lingua, si faceva capire dagli altri nel rispettivo proprio linguaggio; inoltre riscaldò i loro cuori di un entusiasmo e di un coraggio tale, che diventarono intrepidi banditori del Nome e del Vangelo di Cristo.

D. Che fece Pietro?

— Scese, per la prima volta, sulla pubblica piazza di Gerusalemme, prese la parola, e, rinfacciato ai suoi connazionali il delitto del deicidio: « Sappiate, grida loro, che Colui che voi avete crocifisso e che è risuscitato da morte, è il Cristo ».

D. Che cosa fanno gli uditori?

— Commossi, chiedono a Pietro: « Che dobbiamo fare? » — E Pietro risponde: « Fate penitenza e si battezzi ciascuno di voi nel nome di Gesù Cristo, per la remissione dei vostri peccati; e riceverete il dono dello Spirito Santo » (Act. II, 37-39).

D. Quante persone, furono battezzate in quel giorno!

— Circa tremila.

6 . – I MIRACOLI DI PIETRO E DEGLI APOSTOLI

D. Che cosa aveva promesso Gesù agli Apostoli?

— Che avrebbero confermato la loro predicazione con prodigi di ogni genere.

D. E fu veramente così?

— Sì; infatti mentre un giorno Pietro e Giovanni salivano al tempio per pregare, un mendicante, storpio dalla nascita, giacente presso la porta, chiese loro l’elemosina. Pietro gli disse: « Io non ho né argento, né oro: ma quello che ho, te lo dò: Nel Nome di Gesù Cristo Nazareno, alzati e cammina » (Act. III, 6). E s’alzò guarito.

D. Che cosa seguì a questo miracolo?

— Un accorrere straordinario del popolo ammirato.

D. Che fece allora Pietro?

— Parlò così al popolo: Voi rinnegaste il Santo e il Giusto e chiedeste che vi fosse dato per grazia un omicida. Uccideste l’autore della vita che Dio risuscitò da morte, e testimoni siamo noi. Gesù continua a operare prodigi; ora lo vedeste con i vostri occhi, perché nel suo Nome questo infelice ricevette perfetta salute. Ora io so che voi commetteste il deicidio per ignoranza. Fate dunque penitenza, convertitevi perché siano cancellati i vostri peccati ».

D. Come fu accolto il discorso di Pietro?

— Molti credettero alle sue parole e ricevettero il Battesimo.

7. – L’ALBERO CHE CRESCE

D. Fecero altri miracoli gli Apostoli?

— Sì, al punto che l’ombra solo di Pietro risanava tutti gl’infelici ch’essa raggiungeva, così che si portavano i malati fuori nelle piazze lungo tutto il suo passaggio.

D. Qual era la conseguenza di tanti prodigi?

— Un accorrere incalcolabile di gente dalle vicine città e un aumento quotidiano del numero di Cristiani.

D. Che cosa si verificava intanto?

— La predizione di Gesù che il suo Regno, simile al piccolo grano di senape, da umili origini sarebbe presto cresciuto, divenendo un grande albero.

8. – LA VITA DELLA PRIMA CHIESA

D. Come visse la prima chiesa?

— Di vita tutta propria.

D. Il tempio divenne chiesa cristiana?

— Purtroppo no.

D. Non erano parecchie migliaia i Giudei convertiti?

— Sì, ma i più fanatici restavano ostili.

D. Che ne seguì per questo ?

— Il lento staccarsi della nuova Chiesa dalla Sinagoga, per vivere di vita propria.

D. Che cosa aveva infatti di proprio la nuova Chiesa?

— Un CREDO proprio, che aveva per centro la fede nella divinità di Gesù Cristo. Una MORALE propria, quella del Vangelo. Dei RITI propri, di cui il principale era la SS. Eucarestia, chiamata « frazione del pane », perché, imitando Gesù, si consacrava un unico pane, che veniva spezzato tra i fedeli. Un AMORE scambievole veramente straordinario, spinto fino alla comunanza volontaria dei beni, e una concordia tale da presentare l’intera comunità come una sola famiglia.

D. Era grande perciò il suo prestigio?

— Grandissimo e perciò si dilatava per la Giudea e per la vicina Samaria, e il nome Cristiano attraeva sempre nuove anime a Cristo.

9. – LA PRIMA PERSECUZIONE

D. Aveva mai parlato Gesù agli Apostoli delle persecuzioni che li attendevano?

— Sì, specialmente quando disse loro: « Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me ». « Se hanno perseguitato me; perseguiteranno anche voi ». « Vi cacceranno dalle Sinagoghe; anzi verrà tempo che chi vi ucciderà, si crederà di rendere onore a Dio ». (Jo. XV, 18-20; XVI, 2 ) .

D. Quando si scatenò la persecuzione contro la Chiesa nascente!

— Subito nei primi giorni della sua attività.

D. Come si svolse?

— Il Sinedrio, inquieto per la guarigione dello storpio, e impressionato per il numero rilevante dei convertiti, quella stessa sera chiuse in carcere Pietro e Giovanni, e il domani proibì loro di predicare Cristo. Pochi giorni dopo imprigionò anche gli altri Apostoli.

D. Ubbidirono gli Apostoli all’ingiunzione di non predicare Cristo?

— Risposero unanimi: « Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini ».

D. Che decisero i Sinedristi?

— Di metterli a morte.

D. Chi si oppose a tale sentenza?

— Il saggio Gamaliele, il quale fece riconoscere che non conveniva macchiarsi di altro sangue, perché se la religione che predicavano gli Apostoli non era divina, sarebbe svanita da sé; se invece era realmente da Dio, sarebbe fatica inutile tentare di distruggerla.

D. Che venne fatto agli Apostoli?

— Furono battuti con verghe e fu rinnovato il rigoroso divieto di predicare Gesù.

D. Come uscirono essi dal cospetto del consiglio sinedrista?

— « Contenti per essere stati degni di patito oltraggio per il Nome di Gesù » (Act. V, 41), e continuarono ad evangelizzare Gesù Cristo e nel tempio e per le case.

10. – ELEZIONE DEI DIACONI

D. Che cosa portò l’aumento quotidiano del numero dei fedeli?

— Ad un aumento tale delle varie cure della Chiesa, che gli Apostoli non bastavano più.

D. Che cosa si decise allora?

— L’elezione di sette aiutanti, che furon detti « diaconi ».

D . Quali cure furono loro affidate?

— La cura degli orfani, vedove e bisognosi; aiutavan pure a predicare.

D. Chi si distinse particolarmente fra i diàconi?

— Santo Stefano.

11. – IL PRIMO MARTIRE

D. Che faceva S. Stefano?

— Pieno di grazia e di entusiasmo, operava prodigi grandi tra il popolo e pochi resistevano alla sua predicazione.

D. Piacque tutto questo alla Sinagoga?

— Tutt’altro; per cui concentrò il suo odio contro il giovane evangelizzatore.

D. Che ne seguì?

— Fu citato a rispondere davanti al Sinedrio.

D. Si impressionò Stefano?

— Affatto; anzi comparso là dentro, rimproverò ai Giudei la loro incredulità, dimostrando che Gesù Nazareno era il Messìa promesso ai loro padri. E concluse: « Duri di cervice… voi resistete sempre allo Spirito Santo; come i padri vostri così anche voi; traditori e omicidi, uccideste il Cristo ».

D. Come accolsero il discorso di Stefano ?

— Furenti, lo cacciarono fuori città e lo lapidarono (uccisero con pietre).

D. Come cadde Stefano?

— Da eroe e da santo, gridando ad alta voce: « Signore, non imputar loro questo peccato » (Act. VII).

12. – L’EFFETTO DELLA PERSECUZIONE

D. Che cosa provocò la persecuzione di Stefano?

— Una persecuzione generale contro i Cristiani.

D . Ma con quale effetto?

— Di sbandare i Cristiani in tutte le direzioni, e (ciò che non previdero i persecutori) di farli banditori della nuova fede nelle varie Provincie della Palestina, di là dal Giordano, nella Siria, facendola conoscere non solo ai Giudei, ma anche ai Gentili, cioè agli idolatri dei vari culti orientali ed occidentali.

D. E la Sinagoga di Gerusalemme ne fu soddisfatta?

— Inferocita, per questo dilagare del Cristianesimo, usò tutti i mezzi per soffocarlo; suoi incaricati percorrevano le varie località, rastrellando quanti Cristiani trovavano, per trascinarli a Gerusalemme.

D. Chi si distinse tra i più fanatici persecutori?

— Uno di nome Saulo.

13. – SAULO

D. Chi era costui?

— Un fariseo di Tarso, in Cilicia, nell’Asia Minore. Venuto a Gerusalemme fu alla scuola di Gamaliele, poi passò al servizio del Sinedrio.

D. Aveva egli conosciuto Gesù?

— Personalmente no, ma, istigato dalla sètta dei farisei, ne odiava la dottrina e i seguaci. Quanti oggi, come Saulo, sono vittime della sètta in cui sono incappati!

D. Che cosa fece Saulo?

— Si presentò al sommo sacerdote e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco, che lo autorizzassero a legare e a condurre prigionieri a Gerusalemme quanti Giudei trovasse, che credevano in Gesù.

14. – LA CONVERSIONE DI SAULO

D. Che gli avvenne sulla via di Damasco?

— Folgorato da un’improvvisa luce, che lo abbagliò, stramazzò a terra, mentre una voce misteriosa gli gridò: « Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? ».

D. Che rispose egli?

— « Chi sei tu, Signore? ».

D. Quale risposta ne ebbe?

— Questa: « Io sono Gesù che tu perseguiti ».

D. Capì Paolo il suo errore?

— Subito e decise di ripararvi, chiedendo a Gesù: « Signore, ora che ti conosco, che vuoi che io faccia? ».

D. Che cosa gli comandò Gesù?

— Levati su, entra in città e lì ti sarà detto quel che tu debba fare ». (Act. IX).

D. E gli sgherri che accompagnavano Saulo?

— Rimasero storditi, perché videro Saulo rovesciato da cavallo, udirono il colloquio, ma senza vedere.

D. Che fece Saulo?

— Alzatosi, s’accorse d’esser diventato cieco; si fece condurre a mano in città, dove rimase tre giorni senza vedere, in assoluto digiuno e preghiera.

D. Da chi fu incontrato a Damasco?

— Da Anania, discepolo del Signore. Anania, saputo, per rivelazione di Gesù, che quel persecutore sarebbe diventato uno dei più zelanti Apostoli, gli fece ricuperare la vista, lo battezzò, e lo ricevette nella comunità cristiana.

D. Come si diportò Saulo entrato in grembo alla Chiesa?

— Per quel carattere fiero, che aveva, non si accontentò di restare fra i semplici gregari, ma passò subito in prima fila tra i missionari, tra i propagandisti del Vangelo, predicando Gesù nelle stesse sinagoghe di Damasco.

D. Come fu accolto dai fanatici Giudei?

— Tentarono di ucciderlo, ma, riuscito a fuggire, ritornò a Gerusalemme e di là a Tarso sua patria, attendendo il momento di iniziare i suoi famosi viaggi di evangelizzazione.

15. – ALTRI AVVENIMENTI DELLA CHIESA FRA GLI EBREI

D. Che fece la chiesa palestinese, cessata la persecuzione?

— Approfittò della pace, per consolidarsi in Giudea, Galilea e Samaria. Pietro visitava le varie comunità, operando prodigi di ogni genere.

D. La sinagoga fece pace con il Cristianesimo?

— Mai. Gli rimase sempre e dovunque ferocemente ostile.

D. La Chiesa godette d’una pace lunga?

— Breve. Divenuto re di Palestina Erode Agrippa, ricominciò la persecuzione, durante la quale fu martirizzato Giacomo il Maggiore, fratello di Giovanni, e gettato in prigione Pietro, per ucciderlo, ma un Angelo lo trasse miracolosamente fuori dal carcere.

D. Dove si portò Pietro?

— Liberato dal carcere, si congedò dagli amici di Gerusalemme, per passare nella Siria ad Antiochia, e da qui a Roma, dove fissò la sua sede.

D. E gli altri Apostoli?

— Si dettero alla predicazione, confermandola con il martirio.

D. Quali le conseguenze del rifiuto dei Giudei di ricevere il Vangelo ?

— Il Vangelo fu accolto dai pagani; Gerusalemme distrutta e dispersi gli Ebrei.

https://www.exsurgatdeus.org/2020/07/02/da-s-pietro-a-pio-xii-2/

NELLA FESTA DI SAN PIETRO (29 GIUGNO 2020)

FESTA DI SAN PIETRO (2020)

I Santi Apostoli Pietro e Paolo.

Doppio di I classe con Ottava comune – Paramenti rossi

Tutta la Chiesa è in festa, perché « Dio ha consacrato questo giorno col martirio degli Apostoli Pietro e Paolo » (Or.) Nelle due grandiose basiliche erette a Roma sulle tombe « di questi Principi che hanno conquistato con la croce e la spada il loro posto nel senato eterno (Inno ai Vespri), come in Catacumbas sulla via Appia, il Papa celebrava oggi solennemente la Messa stazionale. Più tardi, a causa della gran distanza che separa queste due chiese, si divise questa festa, onorando più particolarmente San Pietro il 29 giugno, e San Paolo il 30 giugno. – 1° San Pietro, Vescovo di Roma, è il Vicario, luogotenente, sostituto visibile del Cristo. Come mostrano il Prefazio, l’Alleluia, il Vangelo, l’Offertorio e l’Antifona della Comunione, gli Ebrei avevano respinto Gesù, e fecero lo stesso verso il suo successore (Ep.). Spostando allora il centro religioso del mondo, Pietro lasciò Gerusalemme per Roma, che divenne la città eterna e la sede di tutti i Papi. — 2° San Pietro, primo Papa, « parla a nome del Cristo » che gli ha comunicato la sua infallibilità dottrinale. Quindi non la carne e il sangue lo guidano, ma il Padre celeste, che non permette che le porte dell’Inferno prevalgano contro la Chiesa, di cui egli è il fondamento ( Vang.). — 3° San Pietro ricevendo le chiavi è preposto al « regno dei cieli » sulla terra, cioè alla Chiesa, « e regna in nome del Cristo», che lo ha investito della sua potenza e della sua autorità suprema ( Vang.). I nomi di San Pietro e di S. Paolo aprono la lista degli Apostoli nel Canone della Messa. — Con la Chiesa, che non cessava di rivolgere preghiere a Dio per Pietro (Ep.), preghiamo per il suo successore, « il servo di Dio, il nostro Santo Padre, il Papa [Gregorio XVIII – ndr.] » (Canone della Messa)

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Acts XII: 11
Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum: et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

[Adesso riconosco veramente che il Signore ha mandato il suo Angelo: e mi ha liberato dalle mani di Erode e da ogni attesa dei Giudei.]


Ps 138:1-2
Dómine; probásti me et cognovísti me: tu cognovísti sessiónem meam et resurrectiónem meam.

[Signore, tu mi scruti e mi conosci: conosci il mio riposo e il mio cammino.]


Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum: et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

[Adesso riconosco veramente che il Signore ha mandato il suo Angelo: e mi ha liberato dalle mani di Erode e da ogni attesa dei Giudei.]

Oratio

Orémus.
Deus, qui hodiérnam diem Apostolórum tuórum Petri et Pauli martýrio consecrásti: da Ecclésiæ tuæ, eórum in ómnibus sequi præcéptum; per quos religiónis sumpsit exórdium.

[O Dio, che consacrasti questo giorno col martirio dei tuoi Apostoli Pietro e Paolo: concedi alla tua Chiesa di seguire in ogni cosa i precetti di coloro, per mezzo dei quali ebbe principio la religione.]

Lectio

Léctio Actuum Apostolórum.
Act 12:1-11
In diébus illis: Misit Heródes rex manus, ut afflígeret quosdam de ecclésia. Occidit autem Jacóbum fratrem Joánnis gládio. Videns autem, quia placeret Judæis, appósuit, ut apprehénderet et Petrum. Erant autem dies azymórum. Quem cum apprehendísset, misit in cárcerem, tradens quátuor quaterniónibus mílitum custodiéndum, volens post Pascha prodúcere eum pópulo. Et Petrus quidem servabátur in cárcere. Orátio autem fiébat sine intermissióne ab ecclésia ad Deum pro eo. Cum autem productúrus eum esset Heródes, in ipsa nocte erat Petrus dórmiens inter duos mílites, vinctus caténis duábus: et custódes ante óstium custodiébant cárcerem. Et ecce, Angelus Dómini ástitit: et lumen refúlsit in habitáculo: percussóque látere Petri, excitávit eum, dicens: Surge velóciter. Et cecidérunt caténæ de mánibus ejus. Dixit autem Angelus ad eum: Præcíngere, et cálcea te cáligas tuas. Et fecit sic. Et dixit illi: Circúmda tibi vestiméntum tuum, et séquere me. Et éxiens sequebátur eum, et nesciébat quia verum est, quod fiébat per Angelum: existimábat autem se visum vidére. Transeúntes autem primam et secundam custódiam, venérunt ad portam férream, quæ ducit ad civitátem: quæ ultro apérta est eis. Et exeúntes processérunt vicum unum: et contínuo discéssit Angelus ab eo. Et Petrus ad se revérsus, dixit: Nunc scio vere, quia misit Dóminus Angelum suum, et erípuit me de manu Heródis et de omni exspectatióne plebis Judæórum.

[In quei giorni: Il re Erode mise le mani su alcuni membri della Chiesa per maltrattarli. Uccise di spada Giacomo, fratello di Giovanni. E, vedendo che ciò piaceva ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano allora i giorni degli azzimi. Arrestatolo, lo mise in prigione, dandolo in custodia a quattro squadre di quattro soldati ciascuna, volendo farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Pietro, dunque, era custodito nella prigione; ma la Chiesa faceva continua orazione a Dio per lui. Ora, la notte precedente al giorno che Erode aveva stabilito per farlo comparire innanzi al popolo, Pietro, legato da due catene, dormiva fra due soldati, e le sentinelle alla porta custodivano la prigione. Ed ecco apparire un Angelo del Signore e una gran luce splendere nella cella. Toccando Pietro al fianco, lo riscosse, dicendo: Alzati in fretta. E gli caddero le catene dalle mani. L’Angelo gli disse: Mettiti la cintura e infílati i sandali. Pietro obbedí. E l’Angelo: Buttati addosso il mantello e séguimi. Ed egli uscí e lo seguí, senza rendersi conto di quel che l’Angelo gli faceva fare, parendogli un sogno. Oltrepassata la prima e la seconda guardia, giunsero alla porta di ferro che mette in città, ed essa si aprí da sé davanti a loro. E usciti, si avviarono per una strada, e improvvisamente l’Angelo partí da lui. Pietro, allora, tornato in sé, disse: Adesso riconosco davvero che il Signore ha mandato il suo Angelo e mi ha liberato dalle mani di Erode, e da ogni attesa dei Giudei.]

Graduale

Ps XLIV: 17-18
Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine.
V. Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii: proptérea pópuli confitebúntur tibi. Allelúja, allelúja.

[Li costituirai príncipi sopra tutta la terra: essi ricorderanno il tuo nome, o Signore.
V. Ai padri succederanno i figli; perciò i popoli Ti loderanno. Alleluia, alleluia.]


Matt XVI: 18
Tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam. Allelúja.

[Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum Matthǽum.
Matt XVI:13-19
In illo témpore: Venit Jesus in partes Cæsaréæ Philippi, et interrogábat discípulos suos, dicens: Quem dicunt hómines esse Fílium hóminis?
At illi dixérunt: Alii Joánnem Baptístam, alii autem Elíam, álii vero Jeremíam aut unum ex Prophétis. Dicit illis Jesus: Vos autem quem me esse dícitis? Respóndens Simon Petrus, dixit: Tu es Christus, Fílius Dei vivi. Respóndens autem Jesus, dixit ei: Beátus es, Simon Bar Jona: quia caro et sanguis non revelávit tibi, sed Pater meus, qui in cœlis est. Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram ædificábo Ecclésiam meam, et portæ ínferi non prævalébunt advérsus eam. Et tibi dabo claves regni cœlórum. Et quodcúmque ligáveris super terram, erit ligátum et in cœlis: et quodcúmque sólveris super terram, erit solútum et in cœlis.

[In quel tempo: Gesú, venuto nei dintorni di Cesarea di Filippo, cosí interrogò i suoi discepoli: Gli uomini chi dicono che sia il Figlio dell’uomo? Essi risposero: Alcuni dicono che è Giovanni Battista, altri Elia, altri ancora Geremia o qualche altro profeta. Disse loro Gesú: E voi, chi dite che io sia? Simone Pietro rispose: Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio vivente. E Gesú: Beato sei tu, Simone figlio di Giona, perché non la carne o il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro, e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell’inferno non prevarranno contro di essa. Io darò a te le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra, sarà legato anche nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra, sarà sciolto anche nei cieli.]

OMELIA

[Mons. G. Bonomelli, Il Papa; Libr. Vismara, Monza]

[Disc. tenuti nella Chiesa di S, Pietro a Cremona negli ultimi anni del 1800)

Nihil obstat

Mediolani,  29 Nov. 1944 sac. Joseph Arienti c. e.

Imprimatur

 In Curia Arciv. Mediolani, 30, XI, 1944 Can. Bernareggi.

ISTITUZIONE DIVINA DEL PRIMATO DI S. PIETRO

Alle nostre spalle scorre tacito il Tevere, chiuso nelle anguste sue sponde: a destra torreggia la mole adriana, e di fronte ecco il primo tempio del mondo, S. Pietro in Vaticano. Studiamo il passo, ed avviciniamoci a quell’incomparabile monumento del genio e della fede. Ai due lati s’aprono verso di noi le due braccia dello stupendo porticato di Bernini colle sue quattrocento massiccie colonne e centosessantatrè statue, che incoronano la vastissima piazza, che entro vi gira. Due magnifiche fontane lanciano altissime e perenni due colonne d’acqua limpidissima, le quali, ripiegandosi sovra se stesse a guisa di fiori o di salici piangenti, riflettono vagamente tutti i colori dell’iride. Nel centro della gran piazza, in mezzo alle due fontane, giganteggia il primo obelisco del mondo. L’imperatore Nerone lo fe’ venire dall’Egitto, lo trasse su pel Tevere e lo drizzò, qui, dove spaziava allora il suo circo, e gittavano fresche ombre e spargevano soavi profumi i suoi giardini. Le mani dei barbari lo rovesciavano e qui giaceva sul suolo « in sua lenta mole » da mille anni. Un pontefice dal genio audace. Sisto V, lo sollevò e l’ebbe collocato sull’alto piedestallo, dal quale or spinge verso il cielo la fronte sormontata dalla Croce sfavillante alla luce del sole. Alla nostra destra, sovra il portico, ci si affaccia in tutta l’austera sua maestà il palazzo Vaticano. Consigli inscrutabili della sapienza di Dio. che scherza nel mondo! L’obelisco di Nerone porta la Croce di Cristo e sorge presso la tomba di Pietro: di quel Pietro, che Nerone lì presso sul Gianicolo, faceva porre in croce! Il circo, i giardini di Nerone sono scomparsi, e su quell’area ecco la Piazza di S. Pietro e l’atrio del suo tempio! La storia stupefatta guarda e tace. La miscredenza moderna mediti su questi trionfi di Cristo e del suo primo Vicario! Passiamo a lato di quel gigante degli obelischi e in passando leggiamo le parole, che il gran papa Sisto V, vi fece scolpire, vere allora, vere oggi, vere sempre:

Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat, Christus triumphat.

Montiamo la gradinata che mette al tempio: quinci e quindi stanno le due statue colossali di Pietro e Paolo, quasi due sentinelle veglianti sulle porte del tempio, in cui riposano i mortali avanzi del Principe degli Apostoli. Siamo nell’atrio: a destra e a sinistra vedete le statue equestri di Costantino e di Carlo Magno, i due sommi protettori della Chiesa e del suo capo. La storia imparziale concesse ad entrambi il titolo di grandi, e lo furono.Valichiamo le soglie del tempio, di questo miracolo del genio e dell’arte. Non badiamo all’ampiezza, alla bellezza dei marmi, ai mosaici, alle colonne, agli archi, ai monumenti, ond’è ripieno, alla ricchezza e alla squisitezza dei lavori: noi non siamo curiosi, ma pii visitatori. Nel centro del tempio cento lumi ardono perennemente dinnanzi al maggior altare: sotto giace il sepolcro del pescatore di Galilea e dinnanzi ad esso lo scalpello di Canova scolpiva, com’egli sapeva scolpire, il VI Pio inginocchiato, con le mani giunte e devotamente orante. Inginocchiamoci noi pure e veneriamo le spoglie del figliuolo di Giovanni, di colui che l’Uomo Dio scelse a suo primo Vicario. Leviamo la fronte: nuove meraviglie! Sovra di noi si stende un ampio baldacchino di bronzo, sostenuto da quattro colonne egualmente di bronzo a forma spirale: esse sono alte come il più bello dei palazzi di Roma; al disopra del baldacchino vaneggia la cupola, quel prodigio unico dell’architettura moderna. — Il genio pagano creò il Panteon, e il genio cristiano, per opera di Michelangelo, portò il Panteon in aria, e, quasi fosse una leggera corona, lo tiene sospeso sul capo del povero battelliere di Galilea. Bramante, Raffaello, Michelangelo, Maderno, Bernini, per tacer d’altri, parvero suscitati da Dio. L’un dopo l’altro per compiere questo monumento, che non ha né avrà l’uguale, sulla tomba di Simon Pietro. Perché tante meraviglie? Perché questo tempio, il più vasto e il più bello, che vegga il sole? Perché questi marmi, questi bronzi, questi tesori di natura e di arte? – Girate lo sguardo intorno alla cupola e sotto al maggior capitello di tutto il tempio. Che vedete voi? Una scritta. A destra entrando è nella lingua di Omero: a sinistra, in quella di Virgilio. Leggete:

TU ES PETRUS ET SUPER HANC PETRAM ÆDIFICABO ECCLESIAM MEAM ETC. ET TIBI DABO CLAVES REGNI COELORUM  ET QUODCUMQUE LIGAVERIS SUPER TERRAM ERIT LIGATUM ET IN CÆLIS ET QUODCUMQUE SOLVERIS SUPER TERRAM ERIT SOLUTUM ET IN CÆLIS. EGO ROGAVI PRO TE UT NON. DEFICIAT FIDES TUA ET TU ALIQUANDO CONVERSUS CONFIRMA FRATRES TUOS. PASCE AGNOS MEOS PASCE OVES MEAS.

Queste parole un di caddero dalle labbra di un uomo, che era anche Dio, e furono rivolte a quel Pietro, del quale qui riposano le ceneri. Quelle parole dicono la grandezza, la dignità, le prerogative tutte di Pietro e de’ suoi successori e spiegano questo tempio e tutte le sue meraviglie. Là in quella scritta è il secreto dei secoli, il compendio di tutta la storia, l’autorità e la forza indistruttibile del pontificato, che da Pietro giunse a Leone XIII (e da Leone XIII, fino a Gregorio XVIII – ndr.), riempie il mondo di sé e delle opere sue, passando sui ruderi di cento monarchie e repubbliche l’una dopo l’altra cadute nella polvere. Oggi io non farò che il semplicissimo commento di quei tre oracoli, e vi mostrerò come in essi si racchiudano tutte le prerogative divine, onde il Pontificato Romano si adorna e va glorioso.

« Gesù Cristo un giorno (MATTEO XVI, 13-19) domandò ai suoi discepoli: Chi dicono gli uomini che io sono, Figliuol dell’uomo? Ed essi risposero: alcuni Giovanni Battista, altri Elia, altri Geremia, od uno dei profeti. Ed egli disse loro: E voi chi dite ch’io sia? E Simon Pietro, rispondendo, disse: Tu sei Cristo, il Figlio di Dio vivo. E Gesù, rispondendo, gli disse: Tu se’ beato, o Simone figliuol di Giovanni, perché la carne ed il sangue non ti hanno rivelato questo, ma il padre mio, che è ne’ cieli. Ed io altresì ti dico, che tu sei Pietro e che sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte dell’inferno non la potranno vincere. Ed Io ti darò le chiavi del regno de’ cieli; e tutto ciò che avrai legato in terra, sarà legato nei cieli; e tutto ciò che avrai sciolto in terra, sarà sciolto ne’ cieli ». In queste parole voi avete esattamente voltate nella nostra favella il testo evangelico. Studiamoci, o carissimi, di afferrarne il senso, che è piano e manifesto a tutti quelli, che con semplicità ed amore cercano il vero. E primieramente, chi è quegli che parla? È Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l’eterna Sapienza: dunque in queste sentenze non vi può essere una parola, non un accento solo, che non sia perfettamente conforme alla verità, o che sia anche soltanto incerto, fuor di luogo od esagerato. È Gesù Cristo quegli che parla, l’infinita potenza, per la quale il Padre trasse dal nulla tutte le cose: dunque Egli può e deve fare tutto ciò che dice e promette, e neppur una delle sue parole cadrà mai inutilmente. A chi parla Egli Gesù Cristo? A principio Egli parla a tutti gli Apostoli, che gli fanno corona (v. 13). Rispondono tutti insieme, uno dopo l’altro, od alcuni per tutti, assentendo gli altri, e riferiscono le voci, che del Maestro correano nel popolo (v. 15). Gesù Cristo li interroga ancora e domanda, non ciò che di sé diceano gli uomini, ma ciò che essi, suoi Apostoli, pensavano di lui. Qui non tutti, ma un solo risponde e dice : « Tu sei Cristo, il Figlio di Dio » . Chi è questi? È Simon Pietro, quel medesimo, al quale Gesù fin dalla prima volta che lo vide, riguardatolo in faccia disse: Tu sei Simone figliuol di Giovanni; tu ti chiamerai Cefa, ossia Pietra » (Gio. I, 42). Allora Gesù, rivolto a Pietro, gli disse : « Tu sei beato, o Simone, figliuolo di Giovannii, ecc. » (v. 17). Poi continua e pronuncia le due sentenze, sulle quali dobbiamo fermare tutta la nostra attenzione. Queste son dette da Gesù Cristo a Pietro, al solo Pietro, e vi prego di scolpirvi ben addentro nell’animo questa verità, perché ne scaturisce la gravissima conseguenza, che le alte promesse e la somma potestà in quelle racchiuse, spettano a Pietro e al solo Pietro. – Che cosa adunque Gesù Cristo promette a Pietro con queste due sentenze? Esaminiamole alla luce dell’insegnamento della Chiesa, che qui si confonde con quello del più comune buon senso. « Felice te, o Pietro, che hai conosciuta la mia origine divina! Questo conoscimento ti viene, non dalla ragione, non dagli uomini, ma dal Padre mio. Ed Io dico a te, che tu sei veramente Pietro e meriti quel nome, che Io ti ho imposto e quella dignità, che a suo tempo ti darò. Tu hai riconosciuta divina la mia persona e mi hai confessato Figlio di Dio alla presenza de’ tuoi fratelli; te ne rendo la mercede e fin d’ora anch’Io ti fo conoscere i disegni che sopra di teho formato e ti manifesto la dignità, alla quale sarai sollevato. Io ti mutai il nome di Simone in quello di Pietro (3); e veramente tu sei pietra e sopra di questa pietra io edificherò la mia Chiesa ».  È questo il linguaggio che Gesù Cristo tiene con Pietro, presenti tutti gli altri Apostoli, e nel quale evidentemente gli promette un premio, che in qualche modo risponda al merito della splendida sua confessione. Qual è, o dilettissimi, questo premio? Gesù Cristo parla della sua Chiesa, la fondazione della quale è il motivo della sua missione sulla terra. Come rappresenta Egli la Chiesa, che è venuto a fondare? la rappresenta sotto la bella immagine d’un edificio o gran casa, e di qui la sentenza: « Tu sei Pietro o pietra, e sopra di questa pietra edificherò la mia Chiesa » . Gesù Cristo adunque promette di edificare la Chiesa; ma due cose principalmente si domandano per costruire un edificio,  l’architetto, che costruisce e il fondamento, su cui deve poggiare l’edificio. L’architetto e costruttore è Gesù Cristo stesso, che dice: « Io edificherò la mia Chiesa: Ædificabo Ecclesiam meam ». E chi è il fondamento? Chi la pietra principale, su cui Gesù Cristo vuol collocare l’edificio della sua Chiesa? Udite: « Tu sei Pietro o pietra, e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa ». Queste parole di Gesù Cristo chiaramente stabiliscono, che Pietro ha verso la Chiesa quei rapporti stessi che il fondamento ha verso l’edificio. Ora, è proprio del fondamento sostenere sempre, ad ogni istante, tutto l’edificio e le singole sue parti, e tenerle tra di loro congiunte, tanto che l’intero edificio con tutta verità deve la sua esistenza e conservazione al fondamento, e perciò da esso necessariamente dipende. Pietro adunque, fondamento della Chiesa per volontà di Gesù Cristo, sempre, ad ogni istante, sostiene e conserva l’edificio della Chiesa, e la Chiesa tutta, e sempre e necessariamente, dipende da lui. È cosa pertanto più che manifesta, che Pietro è la base, il centro, il principio conservatore di tutta la Chiesa, perché tale è la volontà di Cristo: « Super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam ». E di qual Chiesa favella Gesù Cristo? Per fermo non di questa o quella particolare, ma sì di tutta la Chiesa, della Chiesa universale, perché Gesù Cristo la designa con quella parola, che non ammette dubbio: « la mia Chiesa: Ecclesiam meam » . E fino a quando durerà in Pietro l’eccelsa prerogativa di fondamento della Chiesa di Cristo? Fino a quando durerà la Chiesa, cioè, sino consumazione dei tempi; perocché come non è possibile l’esistenza della Chiesa senza di Pietro, così senza della Chiesa e la sua perpetuità, giusta le parole di Cristo, derivano dalla saldezza di Pietro; e le potenze dell’inferno non vinceranno la Chiesa » , appunto perché fondata sovra Pietro, fatto da Cristo pietra incrollabile: « Et portæ inferi non prævalebunt adversus eam ». Che se Pietro, perché uomo, deve cedere alla natura e scendere nel sepolcro, non per questo verrà meno il suo potere, ma passerà ne’ suoi successori d’uno in altro sino al termine dei secoli. – Questa spiegazione, che sgorga limpidissima dalle parole di Cristo, si conferma e di nuova luce si rischiara nella sentenza di Cristo, e che vuolsi considerare come il più ampio svolgimento di quella, che ora abbiamo messo in sodo: « Ed Io ti darò le chiavi del regno dei cieli, ecc. ». –  La Chiesa è un edificio, una gran casa, com’è chiamata da S. Paolo (II. TIM. 2 – 20): questa immagine come richiama quella di architetto, di costruttore e di fonte, così naturalmente sveglia l’altra immagine delle chiavi e del padrone, che le tiene. Presso gli ebrei, e indistintamente presso tutti i popoli, le chiavi simboleggiano il potere sulle città, se trattasi di città, della case, se trattasi della casa. Gesù Cristo, Signore assoluto dell’edificio o della casa, che innalzerà, ne tiene le chiavi che è  quanto dire ha sopra della Chiesa piena, illimitata, inalienabile potestà: ond’egli apre e nessuno chiude, chiude e nessuno apre (APOCAL. III 7). Come Dio Creatore ha sovrana balìa su tutto il creato, perché è opera sua, così Gesù Cristo l’ha sulla Chiesa, perché è lavoro delle sue mani, frutto e conquista del suo sangue. Ora, Gesù Cristo dice a Pietro: « Darò a te le chiavi di questo edificio o regno dei cieli; onde come Io ne sono il padrone naturale ed assoluto, tu ne sarai il mio rappresentante, il mio depositario, e chiuderai ed aprirai con la mia stessa autorità, non a capriccio, ma a norma del mio Vangelo. L’amministratore rende conto dell’opera sua al solo padrone, e tu pure, o Pietro, la renderai soltanto a me, non ad altri, chiunque egli sia. In questa casa, della quale Io ti affido le chiavi,  ho deposto tutti i miei tesori, tesori di verità, tesori di grazie, tesori di autorità: son tutti nelle tue mani: Quodcumque ligaveris quadcumque solveris »; Tutto ciò che tu farai qui sulla terra, qual mio Vicario, qual capo di questa casa e famiglia, che ti commetto, Io, che tutto conosco e tutto posso, lo ratificherò in Cielo. Le tue parole, le tue leggi, le tue sanzioni, le tue dispense, come Capo della mia Chiesa, riceveranno il mio suggello, e chi ascolterà te, ascolterà me; chi sprezzerà te, sprezzerà me. Quand’Io salirò al Cielo, il mio potere sarà trasfuso in te, tutto nella sua pienezza in te, entro i limiti del Vangelo e della mia parola, eterno ed inviolabile statuto da me promulgato ». Carissimi, vi domando: Gesù Cristo poteva usare parole più chiare, più precise, immagini più vive per apprenderci la dignità e il supremo potere, che volle conferire a Pietro e al solo Pietro? Egli è il fondamento dell’edificio; egli è il clavigero o depositario delle chiavi, il sommo reggitore di questa casa, il padre di questa grande famiglia, non ad altri soggetto, fuorché all’Uomo-Dio, che tanto potere gli ha dato. – È  tempo di passare al secondo oracolo, che sta scolpito sotto gli archi di S. Pietro in Vaticano e che leggiamo nel Vangelo di S. Luca (XXII, 21-32). Gesù avea celebrato l’ultima cena e dato se stesso in cibo ed in bevanda a’ suoi diletti discepoli: ancora tre o quattro ore, ed Egli si darà in mano a’ suoi giurati nemici. Quali momenti solenni! In quelle crudeli distrette (parrebbe incredibile!) gli Apostoli contendevan tra loro chi fosse il maggiore. L’amabile Gesù, dopo aver sopito quel puerile contrasto coll’ammirabile sentenza, che solo dalla sua bocca poteva uscire: « Il maggiore tra voi si faccia come il minore » (Ib. v.. 26), rivolto a Pietro, con aria piena di maestà, dice: « Simone, Simone, ecco satana ha richiesto di vagliarvi come si vaglia il grano; ma Io ho pregato per te, acciocché la tua fede non venga meno; e tu quando un giorno sarai convertito, conferma i fratelli tuoi ». Vi piaccia, o dilettissimi, con tutta l’attenzione e con la massima riverenza ponderare queste parole pronunciate dal Salvatore, che ben lo meritano. Esse sono indirizzate a Pietro, unicamente a Pietro, che è chiamato col suo nome antico, quasi per ricordargli la sua povera origine; e questo nome è ripetuto due volte, cosa insolita nelle Sante Scritture, ed usata solo in condizioni straordinarie, per eccitare l’attenzione e quasi avvertire che cose di altissima importanza sono per dirsi. E che dice Gesù Cristo? « Simone, Simone! Sappi che satana, l’antico avversario mio, e vostro e di tutti gli uomini, sta per mettervi a durissima prova: egli si apparecchia a vagliarvi come si vaglia il grano ». Qui, fratelli miei, non vi sfugga una cosa degnissima di considerazione: Gesù parla al solo Pietro, predice una fierissima battaglia, che satana sta per muovere, non al solo Pietro, ma a tutti gli Apostoli, e per conseguenza a tutta la Chiesa: « Simon, Simon: ecce satana expetivit vos » . Amorosissimo Gesù! Voi annunziate una prova terribile, che sovrasta a tutti gli Apostoli: una prova che non ha limiti di sorta, né di tempo, né di luogo, né di modo: come provvederete voi ai vostri cari? Quali difese, quali armi loro fornirete per combattere e vincere nell’aspra pugna? Una sola difesa, un’arma sola, ma validissima e bastevole: « Ego rogavi prò te. ut non deficiat fides tua » . Gesù Cristo protesta d’aver pregato il Divin Padre pel suo Pietro: « Rogavi prò te » . Qual è lo scopo di questa specialissima preghiera innalzata da Gesù Cristo al Padre per il solo Pietro? Unicamente quella di ottenergli una fede invincibile, che non soccomba in qualsivoglia più fiera battaglia che satana s’appresta a dargli: « Ut fides tua non deficiat » . Ma questa fede Gesù Cristo l’ha Egli ottenuta al suo Pietro? E, ottenutala debb’essa considerarsi come un dono fatto a Pietro e unicamente a suo vantaggio, o a vantaggio d’altri? Non vi è dubbio, che Gesù Cristo abbia ottenuto a Pietro questa fede perenne ed incrollabile, sia perché chi prega  è l’Uomo Dio e dal Padre è sempre esaudito a ragione della sua maestà: « Exauditus est prò sua reverentia  (Hebr. v. 7) »; sia perché il favore ottenuto a Pietro non riguarda lui personalmente, sebbene tutta la Chiesa. Ascoltate, o carissimi, e meditate queste parole memorabili: « E tu, o Pietro, rivolgendoti ai tuoi confratelli, o meglio dopo che ti sarai convertito, li conferma: « Confirma fratres tuos » . E in che cosa Pietro confermare i suoi fratelli, gli Apostoli, e per conseguenza tutta la Chiesa? Li deve confermare in quella fede, che in lui non deve vacillare giammai: « Rogavi prò te, ut non deficiat fides tua ». Pietro adunque per la preghiera di Gesù Cristo è siffattamente stabilito nella fede, che può, anzi deve raffermare eziandio quella dei suoi fratelli Apostoli, ogni qualvolta il bisogno lo chiegga, e raffermarla per comando di Colui, che ne è l’autore e consumatore. Gesù Cristo dunque nella guerra implacabile che ferve continuamente tra satana e i suoi seguaci da una parte, la Chiesa e i suoi figli dall’altra, ha provveduto alla difesa ed al trionfo de’ suoi mercè la fede e l’opera di Pietro : « Confirma fratres tuos ». Gesù prega, dice a meraviglia S. Leone, per la fede di Pietro, perché se il capo non è vinto, è certissima la vittoria dei soldati, e in Pietro sono avvalorati tutti i credenti per guisa che da lui, come capo, si trasfonde in tutte le membra e in tutto il corpo l’aiuto celeste: « In suos quoque (Petrus) soliditas illa transfuditur hæredes… Pro fide Petri proprie supplicatur, tamquam aliorum status certior sit futurus, si mens principis vieta non fuerit. In Petro ergo omnium fortitudo munitur, et divinæ gratiæ ita ordinatur auxilium, ut firmitas, quæ per Christum Petro tribuitur, per Petrum apostolis conferatur ». (Serm. 2 et 3). – Ora, se Pietro per volontà espressa di Gesù Cristo, deve rassodare nella fede non solo la Chiesa, ma gli Apostoli stessi, dove n’avessero avuto bisogno; se Pietro in altri termini, nelle cose della fede, deve ammaestrare, guidare e raffermare tutta quanta la Chiesa: « confirma fratres tuos », ne conseguita ch’egli sempre per volontà di Cristo, ne è il Capo supremo, il sommo ed infallibile Maestro. Diteci, o carissimi: vi può essere verità che scaturisca dalle S. Scritture più limpida e più spontanea di questa? – Resta a spiegare, o dilettissimi, il terzo ed ultimo oracolo che sta scolpito sotto le volte di S. Pietro in Vaticano, che comporta ed illustra gli altri due e che insieme con essi forma la vera e incancellabile epigrafe che. dettata da Gesù Cristo medesimo, doveva essere collocata sulla tomba dell’Apostolo. – Eran trascorsi pochi giorni dopo la risurrezione di Gesù Cristo e Pietro con altri sei Apostoli, dopo la pesca prodigiosa, sedeva sulla riva del lago di Galilea ai piedi di Gesù. « Dopo aver pigliato il cibo, che Gesù die loro di sua mano, tosto questi disse a Simon Pietro: – Simon di Giovanni, mi ami tu più di costoro? – Egli disse: Veramente, Signore, tu sai ch’io t’amo. Gesù gli disse: – Pasci i miei agnelli, ecc. ». È questa una delle narrazioni più care e più commoventi, che si incontrano nel Vangelo, e tante esso ne contiene! Tre volte Pietro aveva negato il Divin Maestro e qui tre volte domanda a Pietro se lo ama, volendo che colla triplice affermazione dell’amore, scrive S. Agostino, cancellasse la triplice negazione. Gesù, chiamando Pietro col suo nome primitivo, presenti i suoi fratelli, gli domanda se lo ama, e, avutane risposta che sì, ne esige la prova, dicendogli: « Pasci adunque i miei agnelli pasci le mie agnelle ». Chi è desso Gesù Cristo? Egli è il buon Pastore, il buon Pastore che mette la sua vita per le agnelle; il buon Pastore che conosce, che le raccoglie in modo che vi sia un sol greggie e un sol pastore (Giov. X, 11, 14, 15, 16). Dinanzi a questo Pastore supremo tutti i credenti, semplici fedeli e pastori sono agnelli. Questo Pastore supremo sta per lasciar la terra, e agli agnelli, che si governano coi sensi, deve  lasciare in sua vece un pastore, che in modo sensibile li regga. E chi sceglie? Non molti, ma un solo, come un solo è il suo gregge ed un solo il Pastor supremo che è per dipartirsi. Sceglie Pietro e gli dice: « Pasci i miei agnelli, pasci le mie agnelle: vale a dire, sii pastore in mio luogo e colla mia autorità. Come io sono il Pastor supremo di questo ovile, così lo devi esser tu pure » . Che importa, o carissimi, essere pastore? Importa pascere con la parola e coi Sacramenti gli agnelli, importa reggerli e governarli; importa guidarli ai pascoli della vita e allontanarli dai pascoli di morte; importa, per dir tutto in breve, governare il gregge, esserne capo e moderatore supremo. Gesù Cristo non vi appone limite, alcuno di tempo, di luogo, di persone; nulla affatto. Pietro è pastore supremo e del suo governo non deve rendere ragione che a Quegli, il qual lo ha eletto e preposto all’ovile. In altre parole: Gesù Cristo in questo celebre oracolo adempie le promesse già fatte al suo Pietro e le adempie nei termini più chiari: gli aveva promesso di costituirlo pietra fondamentale della Chiesa e affidargliene le chiavi: « Super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam. – Tibi dabo claves regni cœlorum »: gli aveva promesso di ottenergli una fede immobile, onde in essa potesse confermare i suoi fratelli, e con essi e per essi tutti i credenti: « Rogavi prò te, ut non deficiat fides tua… Confirma fratres tuos » . Qui lo costituisce maestro e pastore del suo ovile. Quella prima promessa fu fatta a Pietro in vista della sua fede: qui si adempie in ricompensa della sua carità: la promessa ripete l’origine dalla fede di Pietro, dalla fede radice d’ogni virtù; l’adempimento viene per la carità, nella quale ogni virtù si consuma. Pietro è fondamento della Chiesa di Gesù Cristo: Pietro ne stringe le chiavi; Pietro è il sostegno della fede nei fratelli: Pietro è il gran pastore di tutto l’ovile di Cristo; tutti gli altri apostoli, discepoli, semplici fedeli, tutti insieme ad uno ad uno, sempre ed in ogni luogo, dipendono come pietre dal fondamento, come figli di famiglia dal capo, come discepoli dal maestro, che li conferma, come agnelli e agnelle dal pastore, che le guida. Sotto forme alquanto diverse brilla sempre la stessa idea, si stabilisce sempre lo stesso ufficio; le idee di edificio, di casa, di fratelli da confermarsi, di agnelli e di agnelle da pascersi, si legano tra di loro, significano in sostanza la stessa cosa, e importano la dipendenza dal fondamento, dal capo di famiglia, dal maestro, dal pastore. Gesù Cristo nel commettere a Pietro l’ufficio, e il diritto di fondamento rapporto all’edificio, di reggitore rapporto alla famiglia, di confermatore rapporto ai confermati, di pastore rapporto alle agnelle, necessariamente impone alle pietre dell’edificio, ai figli di famiglia, ai fratelli da confermarsi, alle agnelle e agli agnelli, l’ufficio e il dovere dell’obbedienza, non potendosi concepire il diritto di reggere e governare senza il relativo dovere d’essere retti e governati. Figliuoli amatissimi! Se le parole di Gesù Cristo per noi sono legge immutabile; se ciò che ho detto sgorga a tutta evidenza dalle parole di Lui, pel quale dire è fare, « Ipse dixit, et facta sunt » , ne conseguita che Pietro e i suoi successori nell’apostolato si debbono riverire come fondamento, clavigeri, maestri e pastori sommi di tutta la Chiesa. Pietro, o miei cari, è il fondamento dell’edificio: io, voi, ciascuno di voi siam le pietre, che la provvidenza divina ha collocato sovra di questo inconcusso fondamento: se non vogliam cadere, e cessar d’appartenere a questo benedetto edificio, teniamoci sempre saldamente congiunti alla pietra immobile, che è la nostra forza, il nostro sostegno. Pietro ha ricevuto da Cristo le chiavi di questo edificio, apre e chiude, regge e governa questa gran Casa di Dio; noi tutti siamo in essa figli di famiglia: obbediamo adunque al capo datoci da Gesù Cristo medesimo. Pietro ha una fede che non può essere vinta dalle superbe potenze dell’inferno: Pietro con essa e per essa conferma tutti i suoi fratelli maggiori e minori, vescovi e preti e semplici fedeli. Lasciamoci adunque confermare da lui, e con lui e per lui noi pure usciremo vincitori dalla tremenda e incessante lotta. Pietro è il pastore di tutto l’ovile di Cristo: siamo in esso agnelli e agnelle: lasciamoci adunque guidare dal massimo Pastore, e non cadremo giammai tra le unghie dei lupi rapaci, che c’insidiano. – Carissimi! V’ho dato il commento legittimo dei grandi oracoli in tre diverse occasioni pronunciati in modo solenne dal nostro divin Maestro e Salvatore; vi ho dato il legittimo commento di que’ tre oracoli, che formano la gran carta, il vero ed immutabile statuto sul quale poggia il dogma fondamentale del primato di Pietro e de’ suoi successori, e che noi entrando nel massimo tempio della terra leggemmo intorno alla sua cupola. Questo commento rimanga scolpito nei vostri cuori più che sui marmi di S. Pietro in Vaticano, e sia la tessera della vostra fede, il simbolo della vostra speranza, e vi conduca là, dove un giorno, cessando la fede e la speranza nell’immediata visione e nel beato possesso di Dio, regna la sola carità (Ad Corinth. XIII, 13).

Credo

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Ps XLIV: 17-18
Constítues eos príncipes super omnem terram: mémores erunt nóminis tui, Dómine, in omni progénie et generatióne.

[Li costituirai príncipi su tutta la terra: essi ricorderanno il tuo nome, o Signore, di generazione in generazione.]

Secreta

Hóstias, Dómine, quas nómini tuo sacrándas offérimus, apostólica prosequátur orátio: per quam nos expiári tríbuas et deféndi

[Le offerte, o Signore, che Ti presentiamo, affinché siano consacrate al tuo nome, vengano accompagnate dalla preghiera degli Apostoli, mediante la quale Tu ci conceda perdono e protezione.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Matt XVI: 18
Tu es Petrus, ei super hanc petram ædificabo Ecclésiam meam.

[Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa.]

Postcommunio

Orémus.
Quos cœlésti, Dómine, aliménto satiásti: apostólicis intercessiónibus ab omni adversitáte custódi.

[Quelli, o Signore, che Tu saziasti di un alimento celeste, per intercessione degli Apostoli, proteggili contro ogni avversità.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-

leonine-dopo-la-messa/

https://www.exsurgatdeus.org/2018/09/13/ringraziamento-dopo-la-comunione-1/

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

https://www.exsurgatdeus.org/2020/04/13/tutta-la-messa-cattolica-momento-per-momento-1/

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI DI TORNO: S. S. CLEMENTE XIII – “QUAM GRAVITER”

Si tratta di una brevissima lettera Enciclica che il Santo Padre scriveva all’indomani di editti governativi francesi altamente lesivi degli interessi non solo materiali, ma soprattutto spirituali della Chiesa Cattolica tutta, dei religiosi e dei fedeli laici. La persecuzione contro la Chiesa Cattolica è stata sempre una costante della lotta del demonio per riprendere il suo potere (la cabalistica Corona) sull’umanità, onde poterla trascinare nell’eterna dannazione, ora frontalmente con le armi e le macchinazioni belliche, ora dottrinalmente, con eresie, scismi ed errori dottrinali, il demonio non ha risparmiato mezzi ed escogitato inganni per affossare la Chiesa fondata da Cristo a salvezza e redenzione dell’umanità. Qui toccava alla Francia, infettata già di gallicanesimo, giansenismo, umanesimo ateo, razionalismo gnostico-filosofico cartesiano, sperimentare la persecuzione fisica, violenta dei sostenitori del demonio operante dalla e con la massoneria allora costituita già in numerosissime logge, il cui unico “pallino”, come oggi, era minare alle fondamenta il Cristianesimo per sostituirlo con un paganesimo sfrenato ed un culto satanico più o meno mascherato. Non era ancora giunta l’ora della resa dei conti che preludeva ai tempi ultimi dell’Apocalisse, ma se ne sperimentavano già i prodromi funesti che sfociarono poi nel giacobinismo, la rivoluzione e la ribellione alle autorità legittime, a Dio ed alla sua Chiesa. La Chiesa dopo aver subito numerose e dolorose ferite riuscì a salvarsi dalla minaccia mortale, con l’azione di santi e sante martiri, dal cui sangue si riedificò il monumento ecclesiastico, come già successo nei millenni precedenti e nei secoli successivi (ad esempio, Messico, Polonia, Ucraina e via di seguito) . Ma il serpente maledetto trasse una lezione ancor più profonda che lo ha portato non ad affrontare “de visu” la Chiesa, ma a corromperla dall’interno infiltrandola con i suoi adepti [i massoni delle logge ecclesiastiche, oggi numerose e frastagliate nelle diverse obbedienze] che, fingendo santità e devozione, hanno servito e servono esclusivamente la “bestia della terra” e la causa di lucifero che hanno da tempo posto sugli altari col nome ingannevole di “signore dell’universo”, l’abominio della desolazione da cui metteva in guardia, prima ancor del divin Maestro, già il Profeta Daniele. Ci aspetta quindi l’undicesima persecuzione, la più terribile fra tutte anche se secondo le profezie sarà breve. Chiediamo quindi la grazia della perseveranza finale che ci porti in particolare a rigettare il marchio della bestia e l’adorazione della sua statua, oltre che l’osservanza della legge antica mosaica che sarà a breve imposta su tutto il pianeta, come S. Giovanni vide nelle sue visioni di Patmos. Prendiamo esempio dai fedeli francesi che si fecero ghigliottinare piuttosto che adorare i falsi culti satanici della dea ragione, o il falso culto imposto da leggi statali inique. Ricordiamo che lo scopo principale dell’uomo è la salvezza dell’anima. Il resto non conta.

Clemente XIII
Quam graviter

1. Quanto gravemente siamo stati colpiti, allorché abbiamo letto i tre Decreti (Arrêts, come li chiamano) dello scorso 24 maggio, pubblicati dal Regio Consiglio del Re Cristianissimo, vi sarà facile comprendere; come li ricevemmo, fummo al contempo colpiti e sconcertati. Infatti, che sarà in seguito del divino potere della Chiesa se, quando le occorrerà praticare e valersi del suo diritto, e vorrà richiamare i fedeli all’obbedienza, dovrà soggiacere totalmente al cenno della laica potestà e non potrà esigere dai fedeli obbedienza maggiore di quella che torna a vantaggio del potere secolare? Quale linea di demarcazione stabiliremo, al fine di riconoscere i limiti di entrambi i poteri, se è nelle mani e nell’arbitrio del potere laico la facoltà di annullare qualunque decreto della Chiesa circa la Fede o la disciplina o le norme di comportamento? Voi vedete, Venerabili Fratelli, quanto la Chiesa sia oppressa in questa sorta di servaggio, e da quale grave iattura finirà per essere funestata la vigna del Signore.

Inoltre non sfuggirà alla vostra perspicacia quale flagello si debba paventare, posto che il potere secolare rivendica a sé il diritto di riesaminare le Costituzioni degli Ordini Regolari e di affrontarne la riforma, senza consultare questa Santa Sede del beato Pietro, alla quale nessuno nega che occorra rivolgersi, trattandosi di siffatte questioni, come testimoniano gli esempi, non così rari, in codesto Regno.

2. Per altro siamo convintissimi che al Re Cristianissimo non è stato prospettato quanti gravi abusi possono aver origine da quegli editti contro la Chiesa; e non dubitiamo che la sua grande rettitudine e il suo singolare rispetto verso la Chiesa provano ripugnanza per tali abusi. Pertanto a voi compete il dovere di sottoporre alla vista di quella Maestà Regia la prova evidente di quegli abusi, descritta a vivaci colori, e voi dovete compiere tale atto con particolare sollecitudine in quanto lo stesso Re Cristianissimo ha espressamente dichiarato di voler porgere benevolo e indulgente ascolto alle vostre eventuali recriminazioni, se vorrete rivolgervi a lui. Affinché Voi possiate più agevolmente essere ammessi al suo cospetto, Venerabili Fratelli, Noi scriviamo a quella Maestà Reale rivelandogli il profondo dolore che Ci provenne da quegli editti e Lo richiamiamo al suo sentimento religioso perché Vi ascolti con animo sereno, quando solleciterete il suo reale soccorso in modo che si rivelino alla Chiesa la sua forza operante e il potere che egli ebbe da Cristo Signore. E a Voi, Venerabili Fratelli, di cui non loderemo mai abbastanza l’ardentissimo zelo e l’amore verso Dio e la Sposa di Gesù Cristo, impartiamo l’Apostolica Benedizione con tutto l’affetto del Nostro animo.

Dato a Roma, il 25 giugno 1766, ottavo anno nel Nostro Pontificato.

DOMENICA IV DOPO PENTECOSTE (2020)

DOMENICA IV DOPO PENTECOSTE (2020)

Semidoppio. – Paramenti verdi.

Il pensiero che domina tutta la liturgia di questo giorno è la fiducia in Dio in mezzo alle lotte e alle sofferenze di questa vita. Essa appare nella lettura della storia di David nel Breviario e da un episodio della vita di S. Pietro, di cui è prossima la festa. Quando Dio scacciò Saul per il suo orgoglio, disse a Samuele di ungere come re il più giovane dei figli di Jesse, che era ancora fanciullo. E Samuele l’unse, e da quel momento lo Spirito di Dio di ritirò da Saul e venne su David. Allora i Filistei che volevano ricominciare la guerra, riunirono le loro armate sul versante di una montagna; Saul collocò il suo esercito sul versante di un altra montagna in modo che essi erano separati da una valle ove scorreva un torrente. E usci dal campo dei Filistei un gigante, che si chiamava Golia. Esso portava un elmo di bronzo, una corazza a squame, un gambiere di bronzo e uno scudo di bronzo che gli copriva le spalle;aveva un giavellotto nella bandoliera e brandiva una lancia il cui ferro pesava seicento sicli. E sfidando Israele: «Schiavi di Saul, gridò, scegliete un campione che venga a misurarsi con me! Se mi vince, saremo vostri schiavi, se lo vinco io, voi sarete nostri schiavi » – Saul e con lui tutti i figli d’Israele furono allora presi da spavento. Per un po’ di giorni il Filisteo si avanzò mattina e sera, rinnovando la sua sfida senza che nessuno osasse andargli incontro. Frattanto giunse al campo di Saul il giovane David, che veniva a trovare i suoi fratelli, e quando udì Golia e vide il terrore d’Israele, pieno di fede gridò: «Chi è dunque questo Filisteo, questo pagano che insulta l’esercito di Dio vivo? Nessuno d’Israele tema: io combatterò contro il gigante ». « Va, gli disse Saul, e che Dio sia con te! » David prese il suo bastone e la sua fionda, attraverso’ il letto del torrente, vi scelse cinque ciottoli rotondi e si avanzò arditamente verso il Filisteo. Golia vedendo quel fanciullo, lo disprezzò: « Sono forse un cane, che vieni contro di me col bastone? » E lo maledisse per tutti i suoi dèi. David gli rispose: « Io vengo contro di te in nome del Dio d’Israele, che tu hai insultato: oggi stesso tutto il mondo saprà che non è né per mezzo della spada, né per mezzo della lancia, che Dio si difende: Egli è il Signore e concede la vittoria a chi gli piace ». Allora il gigante si precipitò contro David: questi mise una pietra entro la sua fionda e dopo averla fatta girare la lanciò contro la fronte del gigante, che cadde di colpo a terra. David piombò su di lui e tratta dal fodero la spada di Golia, Io uccise tagliandogli la testa che innalzò per mostrarla ai Filistei. A questa vista i Filistei fuggirono e l’esercito di Israele innalzato il grido di guerra li insegui’ e li massacrò. « I figli d’Israele, commenta S. Agostino, si trovavano da quaranta giorni di fronte al nemico. Questi quaranta giorni per le quattro stagioni e per le quattro parti del mondo, significano la vita presente durante la quale il popolo cristiano non cessa mai dal combattere Golia e il suo esercito, cioè satana e i suoi diavoli. Tuttavia questo popolo non avrebbe potuto vincere se non fosse venuto il vero David, Cristo col suo bastone, cioè col mistero della croce. David, infatti, che era la figura di Cristo, usci dalle file, prese in mano il bastone e marciò contro il gigante: si vide allora rappresentata nella sua persona ciò che più tardi si compi in N. S. Gesù Cristo. Cristo, infatti, il vero David, venuto per combattere il Golia spirituale, cioè il demonio, ha portato da sé la sua croce. Considerate, o fratelli, in qual luogo David ha colpito Golia: in fronte ove non c’era il segno della croce; cosicché mentre il bastone significava la croce, cosi pure quella pietra con la quale colpì Golia rappresentava Cristo Signore. » (2° Notturno). Israele è la Chiesa, che soffre le umiliazioni, che le impongono i nemici. Essa geme attendendo la sua liberazione (Ep.), invoca il Signore, che è la fortezza per i perseguitati (All.), «Il Signore che è un rifugio e un liberatore » (Com.), affinché le venga in aiuto « per paura che il nemico gridi: Io l’ho vinta » (Off.). E con fiducia essa dice: « Vieni in mio aiuto, o Signore, per la gloria del tuo nome, e liberami » (Grati.). « Il Signore è la mia salvezza, chi potrò temere? Il Signore è il baluardo della mia vita, chi mi farà tremare? Quando io vedrò schierato contro di me un esercito intero il mio cuore sarà senza paura. Sono i miei persecutori e i miei nemici che vacillano e cadono » (Intr.). Cosi sotto la guida della divina Provvidenza, la Chiesa serve Dio con gioia in una santa pace (Or.); il che ci viene mostrato dal Vangelo scelto in ragione della prossimità della festa del 29 giugno. Un evangeliario di Wurzbourg chiama questa domenica, Dominica ante natalem Apostolorum. Infatti è la barca di Pietro che Gesù sceglie per predicare, è a Simone che Gesù ordina di andare al largo, ed è infine Simone, che, dietro l’ordine del Maestro, getta le reti, che si riempiono in modo da rompersi; infine è Pietro che, al colmo dello stupore e dello spavento, adora il Maestro ed è scelto da Lui come pescatore d’uomini. « Questa barca, commenta S. Ambrogio, ci viene rappresentata da S. Matteo battuta dai flutti, da S. Luca ripiena di pesci; il che significa il periodo di lotta che la Chiesa ebbe al suo sorgere e la prodigiosa fecondità successiva. La barca che porta la sapienza e voga al soffio della fede non corre alcun pericolo: e che cosa potrebbe temere avendo per pilota Quegli che è la sicurezza della Chiesa? Il pericolo s’incontra ove è poca fede; ma qui è sicurezza poiché l’amore è perfetto » (3° Nott.). Commentando il brano di Vangelo molto simile a questo (vedi mercoledì di Pasqua) ove S. Giovanni racconta una pesca miracolosa, che ebbe luogo dopo la Resurrezione del Salvatore, S. Gregorio scrive: « che cosa significa il mare se non l’età presente nella quale le lassitudini e le agitazioni della vita corruttibile assomigliano a flutti che senza tregua si urtano e si spezzano? Che cosa rappresenta la terra ferma della riva, se non la eternità del riposo d’oltre tomba? Ma poiché i discepoli si trovavano ancora in mezzo ai flutti della vita mortale, si affaticano sul mare, mentre il Signore, che si era spogliato della corruttibilità della carne, dopo la Risurrezione era sulla riva » (3° Notturno del mercoledì di Pasqua). In S. Matteo il Signore paragona « il regno dei cieli a una rete gettata in mare che raccoglie ogni sorta di pesci. E quando è piena, i pescatori la tirano a riva e prendono i buoni e rigettano i cattivi ». Orsù, coraggio: mettiamo tutta la nostra confidenza in Gesù. Egli ci salverà, mediante la Chiesa, dagli attacchi del demonio, come salvò per mezzo di David l’esercito d’Israele che temeva il gigante Golia.

Incipit

In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps XXVI: 1; 2 Dóminus illuminátio mea et salus mea, quem timebo? Dóminus defensor vitæ meæ, a quo trepidábo? qui tríbulant me inimíci mei, ipsi infirmáti sunt, et cecidérunt.

[Il Signore è mia luce e mia salvezza, chi temerò? Il Signore è baluardo della mia vita, cosa temerò? Questi miei nemici che mi perséguitano, essi stessi vacillano e stramazzano.] Ps XXVI: 3

Si consístant advérsum me castra: non timébit cor meum.

[Se anche un esercito si schierasse contro di me: non temerà il mio cuore.]

Dóminus illuminátio mea et salus mea, quem timebo? Dóminus defensor vitæ meæ, a quo trepidábo? qui tríbulant me inimíci mei, ipsi infirmáti sunt, et cecidérunt.

[Il Signore è mia luce e mia salvezza, chi temerò? Il Signore è baluardo della mia vita, cosa temerò? Questi miei nemici che mi perséguitano, essi stessi vacillano e stramazzano.]

Oratio

Orémus.

Da nobis, quæsumus, Dómine: ut et mundi cursus pacífice nobis tuo órdine dirigátur; et Ecclésia tua tranquílla devotióne lætétur.

[Concedici, Te ne preghiamo, o Signore, che le vicende del mondo, per tua disposizione, si svolgano per noi pacificamente, e la tua Chiesa possa allietarsi d’una tranquilla devozione.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános.

Rom VIII: 18-23.

“Fratres: Exístimo, quod non sunt condígnæ passiónes hujus témporis ad futúram glóriam, quæ revelábitur in nobis. Nam exspectátio creatúræ revelatiónem filiórum Dei exspéctat. Vanitáti enim creatúra subjécta est, non volens, sed propter eum, qui subjécit eam in spe: quia et ipsa creatúra liberábitur a servitúte corruptiónis, in libertátem glóriæ filiórum Dei. Scimus enim, quod omnis creatúra ingemíscit et párturit usque adhuc. Non solum autem illa, sed et nos ipsi primítias spíritus habéntes: et ipsi intra nos gémimus, adoptiónem filiórum Dei exspectántes, redemptiónem córporis nostri: in Christo Jesu, Dómino nostro”.

Omelia I

[A. Castellazzi: La scuola degli Apostoli – Sc. Tip. Vescov. Artigianelli, Pavia, 1929]

LA VITA FUTURA

“Fratelli: Ritengo che i patimenti del tempo presente non hanno proporzione con la gloria futura, che deve manifestarsi in noi. Infatti il creato attende con viva ansia la manifestazione dei figli di Dio. Poiché il creato è stato assoggettato alla vanità non di volontà sua; ma di colui che ve l’ha assoggettato con la speranza che anch’esso creato sarà liberato dalla schiavitù della corruzione per partecipare alla libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo, invero, che tutta quanta la creazione fino ad ora geme e soffre le doglie del parto. E non solo essa, ma anche noi stessi, che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi gemiamo in noi stessi attendendo l’adozione dei figliuoli di Dio, cioè la redenzione del nostro corpo” (Rom. VIII, 18-23).

L’epistola è un brano della lettera ai Romani. San Paolo aveva affermato nei versetti precedenti che saremo glorificati con Cristo se avremo patito con Lui. Perché nessuno rimanga scoraggiato da questo condizione, fa conoscere la grandezza della gloria futura. La manifestazione della gloria dei figli di Dio è tanto grande che è aspettata ardentemente anche dal mondo sensibile, che vi prenderà parte in qualche modo con la sua rinnovazione. Assieme con la creazione è aspettata pure da noi che, possedendo già lo Spirito Santo come primizia e pegno della celeste eredità, ne sospiriamo il compimento, mediante la glorificazione del nostro essere intero, anima e corpo. Rivolgiamo oggi il pensiero a questa vita della gloria, a questa vita futura, Essa:

1. È il luogo della nostra abitazione eterna,

2. È il compimento delle nostre aspirazioni,

3. È il sommo godimento nel possesso di Dio.

1.

Fratelli: Ritengo che i patimenti del tempo presente non hanno proporzione con la gloria futura, che deve manifestarsi in noi. Innanzi tutto, la vita futura, la vita della gloria, è il luogo della nostra dimora alla quale siamo avviati, non avendo quaggiù dimora permanente. – Una delle più gravi preoccupazioni, quaggiù, è quella di cercarsi una dimora conveniente e poter dire: ho trovato il mio posto; finalmente sono tranquillo. Ma un bel giorno, o per una motivo o per un altro, viene l’ordine di sfratto, e bisogna lasciare quel luogo, a cui si era cominciato a portar affezione. È sogno di tanti procurarsi un’abitazione propria, anche modesta, per passarvi tutta la vita: ma quando si incomincia a goderla, bisogna uscire.  Se non sono i padroni che ci danno lo sfratto quando siamo ancor vivi, sono gli eredi che, volendo liberar la casa, ce ne portano fuori cadaveri. – Ma se noi arriveremo a entrare nella dimora futura, nessuna forza, nessun succedersi di eventi ce ne potrà allontanare. È un posto preparato appositamente per noi; e non da mano d’uomo, ma dalla mano del sommo Artefice, il quale unicamente ha diritto di disporre. « Demolita la casa di questa dimora terrena, si acquista nel cielo una abitazione eterna » (Prefazio dei defunti). – Una grande preoccupazione è sempre il pensiero di poter perdere i beni che si posseggono. Guardate chi vive negli affari. L’idea che una sosta nel commercio, un concorrente, un amministratore infedele, un cambiamento della situazione che possano rovinare gli affari, ora bene avviati, non lo lascia in pace. Guardate quelli che vivono col frutto dei propri beni. Vedono pericoli dappertutto, ladri dappertutto; sono sempre in attesa che la terra manchi loro sotto i piedi. Per gli uni e per gli altri, poi, c’è sempre quell’importuna che si chiama morte, che s’avanza senza sosta. Aver dei beni, e non poterli godere che per brevissimo tempo, è un tormento piuttosto che un beneficio. « O morte, quanto è amaro il tuo ricordo per un uomo che vive in pace tra le sue ricchezze » (Eccli. XLI, 1). Quando, come premio delle nostre opere buone, riceveremo la corona di gloria in paradiso, non saremo turbati dal timore che alcuno ce la possa togliere. Non lavorio nascosto o violenza aperta potrà privarcene; e il tempo non potrà far appassire uno solo dei fiori che la compongono: essa sarà «una corona immarcescibile» (1 Piet. V, 4). – Il corso dei secoli abbatte inesorabilmente tutti i regni della terra. Degli uni restano solo ruderi; degli altri non restano che ricordi. E più presto ancora dei regni, passano i regnanti. Oggi sul trono, domani in esilio; oggi la gloria del trionfo, domani l’amarezza della fuga. Ben diversa sarà la sorte dei beati quando Dio dirà loro: «Venite, possedete il regno che v’è stato preparato fin dalla fondazione del mondo» (Matth. XXV, 34). Quello è un regno che non avrà fine, e i beati «regneranno pei secoli dei secoli » (Apoc. XXII, 5). Nessuna congiura, nessuna rivoluzione muterà le sorti di quel regno, o detronizzerà i servi di Dio.

2.

Il creato è stato assoggettato alla vanità, non di volontà sua, ma di colui che ve l’ha assoggettato con la speranza che anch’esso creato sarà liberato dalla schiavitù della corruzione. Il creato nella speranza di essere affrancato dalla schiavitù a cui lo riduce il peccatore, che lo fa servire al male e alla corruzione, attende, con viva ansia, il giorno della glorificazione dei figli di Dio, perché quel giorno sarà pure il giorno della sua libertà gloriosa. Se tutte le creature che servono all’uomo, cielo, terra, elementi, desiderano ardentemente la gloria futura, noi non dobbiamo lasciarci indietro in questo desiderio. In fondo, la vita futura è il compimento delle nostre aspirazioni.La guerra, quando si prolunga troppo, snerva e stanca anche i più volenterosi. Viene il momento in cui anche il guerriero sente il bisogno di sospendere le armi e di godere i benefici della pace. La vita dell’uomo su questa terra è una battaglia continua. Non tutti hanno da combattere con armi materiali contro nemici forniti di armi materiali; ma tutti hanno da combattere contro nemici spirituali che cercano di sottrarci al dominio di Dio; contro difficoltà d’ogni genere che sono d’ostacolo ai nostri doveri; contro la carne che insorge a far guerra allo spirito, senza un momento di tregua, senza che possiamo esser sicuri della vittoria finale, anche dopo tante battaglie vinte, in modo che tante volte ci facciamo la domanda angosciosa: «Quando finirà questa lotta?» — Quando saremo passati da questa vita alla vita futura. «La morte dei giusti— dice S. Efrem — è fine al combattimento delle passioni carnali; dal quale gli atleti escono vincitori a ricevere la corona della vittoria» (Inno fun. 1).Lo schiavo cerca di togliersi il giogo della tirannia; nessuno vuol adattarsi a sopportare un giogo, tanto più se è pesante. Eppure la nostra vita è un continuo giogo, e giogo pesante: « Un grande travaglio è assegnato a ogni uomo; e un giogo pesante grava sui figli degli uomini dal giorno che uno esce dal seno materno, fino al giorno che è sepolto nel seno della madre comune » (Eccli XLI, 1). Quando ci sottrarremo a questo giogo? Quando passeremo da questa vita al cielo. Là «non vi sarà più morte, né lutto, né strida, né vi sarà più dolore, perché le prime cose sono passate » (Apoc. XXI, 4). Là sarà la fine delle nostre pene, delle nostre lagrime, della nostra servitù. Bello è il mare visto dalla sponda! Sia che nella sua calma ci parli della maestà di Dio; sia che nella tempesta ci parli della sua potenza e della sua giustizia. Quanti, contemplando il mare, sognano di aver la fortuna di attraversarlo un giorno. Ma, se vi riescono, si annoiano ben presto, e si ricordano del proverbio: Loda il mare e tieniti a terra. E quando il viaggio è terminato, confessano candidamente che il giorno più bello fu il giorno dell’arrivo. Così avviene del mare della vita. Negli anni della fanciullezza ci si presenta molto affascinante; ma con l’andare del tempo il fascino sparisce; e a mano a mano che si procede, crescono, ogni giorno più, la noia, le disillusioni, lo sconforto. Quando ne saremo liberi? Quando arriveremo alla vita beata. Quello sarà il più bel giorno del nostro viaggio attraverso il mar tempestoso di questa vita. – All’arrivo di un piroscafo di passeggeri è gran festa, fra chi arriva, e tra i parenti e gli amici che stanno ad aspettare. « Nell’altra vita sta ad aspettarci un gran numero di nostri cari: ci desidera una folta e numerosa turba di genitori, di fratelli, di figli, già sicuri della loro vita immortale, e ancor solleciti dalla nostra salvezza » (S. Cipriano – De Mortal. 26). Essi affrettano, coi loro voti, il nostro arrivo, la festa dell’incontro, che ci riunirà per sempre. Durante la persecuzione scatenata nel Tonchino nel 1838, un bambino si rivolge al mandarino: «Grand’uomo, dammi un colpo di sciabola, perché possa andare nella mia patria. — «Dov’è la tua patria?» — « In cielo ». — « Dove sono i tuoi genitori? » — « Sono in cielo: voglio andar da loro; dammi un colpo di sciabola per farmi partire» (A. Larniay. Mons. Pietro Retort e il Tonchino Cattolico, Milano, 1927, p. 142-43). Andando in Paradiso andiamo a riunirci ai nostri cari nella nostra vera patria.

3.

S. Paolo dice che gemìamo in noi stessi, attendendo l’adozione dei figliuoli di Dio. Non siamo già figli adottivi di Dio? Qui siamo figli adottivi di Dio per mezzo della grazia. La nostra adozione piena e perfetta l’avremo nella seconda vita, ove saremo glorificati quanto all’anima e quanto al corpo. È là, dove i figli di Dio desiderano trovarsi con il loro Padre, contemplarlo nella gloria. Davide, perseguitato ingiustamente dai nemici, circondato da pericoli, prega il Signore che lo soccorra, lo protegga, affinché, dopo una vita innocente, possa al risvegliarsi dalla morte, andare a bearsi nelle sembianze di Dio. « Nella mia integrità comparirò al tuo cospetto, e mi sazierò all’apparire della tua gloria » (Ps. XVI, 15). S. Paolo sente quanto sia meglio goder la vista di Dio. e vivere con Lui nella gloria, che vivere su questa terra di miserie e di affanni. « Bramo di sciogliermi e di essere con Cristo » (Filipp. I, 23), scrive ai Filippesi. E S. Ignazio di Antiochia scrive ai Romani: « Nessuna cosa creata, visibile o invisibile, deve fare impressione su l’animo mio, affinché io possa giungere a Cristo. Fuoco, croce, branchi di fiere, lacerazioni, scorticamenti, slogamenti delle ossa, trituramento di tutto il corpo, tutti i terrori e i tormenti del demonio si rovescino sopra di me, purché possa pervenire a Gesù Cristo » (Ad Rom. 5, 3). E chi è che, pensando seriamente al godimento che ci procura la vista di Dio, non desidererebbe d’essere con Lui? – In paradiso vedremo Dio a faccia a faccia; e nella sua visione beatifica, come in un mare di luce, vedremo tutto. Vedremo il creato con tutte le sue meraviglie, con i suoi segreti, con la sua mirabile armonia. In Dio conosceremo tutte le verità di ordine naturale, senza bisogno di alcun sforzo di mente, di studi, come fanno i filosofi, i quali, dopo tanto affaticarsi, non riescono a conoscerle che in parte, e non sempre senza mescolanza di errori. Conosceremo le verità di ordine soprannaturale, che qui crediamo per la fede. Vedremo Dio com’è; vedremo le sue perfezioni, e la nostra mente, nutrendosi in questa conoscenza, troverà la sua piena felicità. « La vita eterna — dice Gesù Cristo rivolto al Padre — consiste nel conoscere Te » (Giov. XVII, 3). – Nella piena conoscenza di Dio il cuore troverà ciò che può accontentare pienamente i suoi desideri. In Dio troverà infinitamente più di ciò che può desiderare e sperare: Godimenti e delizie senza misura e senza durata. « Tu — dice il Salmista — mi darai pienezza di gioie con la tua presenza; le delizie perpetue della tua destra » (Ps. XV, 11). Se Dio, qui su la terra fa generosamente partecipi dei suoi beni gli uomini, di quanta felicità non farà partecipi i beati nel regno della patria? Possiam ben ripetere ancora col Salmista: « Saranno inebriati dall’abbondanza della tua casa, e li disseterai al torrente di tue delizie » (Ps. XXXV, 9). – Anche noi potremo un giorno godere dell’abbondanza della casa del Padre celeste. Se vogliamo arrivarvi dobbiamo pensarci spesso. Dobbiam confrontare il nulla dei beni fugaci di quaggiù coi beni imperituri e immensi del paradiso, i quali solo possono appagarci pienamente. « Adunque, fratelli carissimi — ci esorta S. Gregorio M. — se desiderate esser ricchi, amate le vere ricchezze. Se cercate la sublimità del vero onore, sforzatevi di pervenire al regno celeste. Se amate la gloria della dignità, affrettatevi a esser inscritti a quella suprema corte degli Angeli » (Hom. XV, 1) A nessuno è negato di entrarvi; anzi, la grazia di Dio porge l’aiuto a tutti.

Graduale

Ps LXXVIII: 9; 10 Propítius esto, Dómine, peccátis nostris: ne quando dicant gentes: Ubi est Deus eórum?

V. Adjuva nos, Deus, salutáris noster: et propter honórem nóminis tui, Dómine, líbera nos. [Sii indulgente, o Signore, con i nostri peccati, affinché i popoli non dicano: Dov’è il loro Dio? V. Aiutaci, o Dio, nostra salvezza, e liberaci, o Signore, per la gloria del tuo nome.]

Allelúja

Alleluja, allelúja Ps IX: 5; 10 Deus, qui sedes super thronum, et júdicas æquitátem: esto refúgium páuperum in tribulatióne. Allelúja

[Dio, che siedi sul trono, e giudichi con equità: sii il rifugio dei miseri nelle tribolazioni. Allelúia.

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Lucam. Luc. V: 1-11

In illo témpore: Cum turbæ irrúerent in Jesum, ut audírent verbum Dei, et ipse stabat secus stagnum Genésareth. Et vidit duas naves stantes secus stagnum: piscatóres autem descénderant et lavábant rétia. Ascéndens autem in unam navim, quæ erat Simónis, rogávit eum a terra redúcere pusíllum. Et sedens docébat de navícula turbas. Ut cessávit autem loqui, dixit ad Simónem: Duc in altum, et laxáte rétia vestra in captúram. Et respóndens Simon, dixit illi: Præcéptor, per totam noctem laborántes, nihil cépimus: in verbo autem tuo laxábo rete. Et cum hoc fecíssent, conclusérunt píscium multitúdinem copiósam: rumpebátur autem rete eórum. Et annuérunt sóciis, qui erant in ália navi, ut venírent et adjuvárent eos. Et venérunt, et implevérunt ambas navículas, ita ut pæne mergeréntur. Quod cum vidéret Simon Petrus, prócidit ad génua Jesu, dicens: Exi a me, quia homo peccátor sum, Dómine. Stupor enim circumdéderat eum et omnes, qui cum illo erant, in captúra píscium, quam céperant: simíliter autem Jacóbum et Joánnem, fílios Zebedaei, qui erant sócii Simónis. Et ait ad Simónem Jesus: Noli timére: ex hoc jam hómines eris cápiens. Et subdúctis ad terram návibus, relictis ómnibus, secuti sunt eum”.

(“In quel tempo mentre intorno a Gesù si affollavano le turbe per udire la parola di Dio, Egli se ne stava presso il lago di Genesaret. E vide due barche ferme a riva del lago; e ne erano usciti i pescatori, e lavavano le reti. Ed entrato in una barca, che era quella di Simone, richiese di allontanarsi alquanto da terra. E stando a sedere, insegnava dalla barca alle turbe. E finito che ebbe di parlare, disse a Simone: Avanzati in alto e gettate le vostre reti per la pesca. E Simone gli rispose, e disse: Maestro, essendoci noi affaticati per tutta la notte, non abbiamo preso nulla; nondimeno sulla tua parola getterò la rete. E fatto che ebbero questo, chiusero gran quantità di pesci: e si rompeva la loro rete. E fecero segno ai compagni, che erano in altra barca, che andassero ad aiutarli E andarono, ed empirono ambedue le barchette, di modo che quasi si affondavano. Veduto ciò Simon Pietro, si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: Partiti da me, Signore, perché io son uomo peccatore. Imperocché ed egli, e quanti si trovavano con Lui, erano restati stupefatti della pesca che avevano fatto di pesci. E lo stesso era di Giacomo e di Giovanni, figliuoli di Zebedeo: compagni di Simone. E Gesù disse a Simone: Non temere, da ora innanzi prenderai degli uomini. E tirate a riva le barche, abbandonata ogni cosa, lo seguitarono”).

OMELIA II

[Mons. J. Billot; Discorsi Parrocchiali – Cioffi ed. Napoli, 1840]

Sopra il lavoro.

Præceptor, per totam noctem laborantes nihil cœpimus.

Luc. V.

Quanto è mai rincrescevole, fratelli miei, dopo aver molto lavorato, non ricavare alcun profitto dal proprio lavoro! Tale fu la situazione degli Apostoli, che avevano pescato tutta la notte senza aver preso cosa alcuna. Questa disgrazia veniva senza dubbio dal non aver Gesù Cristo con essi; quindi da che Egli ebbe loro comandato di gettare le reti, presero una sì grande quantità di pesci che le reti si rompevano, e furono obbligati di chiamare gli altri in loro soccorso per tirarle; tanto è vero che quando si lavora per comando di Dio e nella sua divina presenza, il lavoro ha sicuramente buona riuscita! Che ci rappresenta dunque, fratelli miei, questa pesca faticosa ed infruttuosa che fecero gli Apostoli in assenza di Gesù Cristo? Essa ci rappresenta non solo i lavori dei peccatori, che si stancano e si affaticano nelle iniquità ove le passioni li conducono, che camminano nelle tenebre del peccato, e che dopo essersi molto affaticati vedranno la loro fatica terminare in una disgrazia eterna; essa ci rappresenta ancora lo stato in cui si troveranno al fine della vita molti Cristiani che avranno faticato in lavori anche permessi, ma che non avranno santificato il loro lavoro col desiderio di piacergli e che non ne riceveranno alcuna ricompensa. Si lavora molto in tutte le condizioni del mondo, e si può dire che non è l’ozio che perde e che condanna la maggior parte degli uomini. – Ma un gran numero di coloro che lavorano non è meno colpevole avanti a Dio di coloro che sono oziosi perché non lavorano come conviensi. Egli è dunque molto importante, fratelli miei, d’insegnarvi a santificare il vostro lavoro, poiché la vita della maggior parte di voi è una vita laboriosa e penosa. Quanto mi stimerei fortunato se potessi apprendervi questo segreto! Siccome nulladimeno si ritrovano alcuni che non amano il lavoro, che passano una buona parte del loro tempo nell’ozio, bisogna anche istruirli dell’obbligo in cui sono di lavorare. A quelli adunque che non lavorano e a coloro che lavorano indirizzo io in quest’oggi la parola. A quelli che non lavorano farò vedere l’obbligo in cui sono di lavorare: primo punto. A coloro che lavorano insegnerò il modo di santificare i loro lavori: secondo punto. In due parole: si deve lavorare, come si debba lavorare, si è tutto il mio disegno.

I. Punto. Da qualunque parte si osservi la condizione dell’uomo, sia che si consideri ciò ch’egli è per sua natura, sia che si riguardi come peccatore tutto cospira a fargli sentire l’obbligo ch’egli ha di lavorare. Che cosa è l’uomo considerato in se stesso? Egli è un composto di corpo e di anima il più perfetto degli esseri che abitano sopra la terra. Il suo corpo ha membra suscettibili di movimento, la sua anima ha potenze a ciascheduna delle quali Dio ha data una funzione particolare. Ora Dio, che nulla fa invano avrebbe Egli dato all’uomo membra capaci di muoversi, mani per agire, piedi per camminare, gli avrebbe dato uno spirito capace delle più sublimi operazioni, per lasciare l’una e l’altro nel riposo? L’inclinazione dell’uomo sarebbe un disordine alla natura, e quindi sarebbe interamente contraria al disegno del sommo Creatore. – Ed in vero non vediamo noi forse che le creature anche insensibili sono in movimento e lavorano ciascuna nel modo che il loro Autore ha disposto? Il sole si leva ogni giorno per illuminare l’universo, la terra produce dei frutti; gli animali che Dio ha sottomessi all’uomo lavorano per i bisogni di lui; gli Angeli, quelle sublimi intelligenze che si accostano il più da vicino alla divinità, sono in un’azione continua: incessantemente occupati a fare la volontà di Dio, essi adempiono ognuno il ministero ch’Egli ha loro commesso con un’attività che la Scrittura ci presenta sotto il simbolo di quella del fuoco. Facis angelos tuos spiritus, et ministros tuos ignem urentem (Ps. CIII). Solo dunque l’uomo sarà esente dalla legge imposta a tutte le creature? Egli che tiene il mezzo tra quelle che sono materiali e quelle che sono puramente spirituali; egli che è innalzato al di sopra di tutti gli esseri creati che sono sulla terra, e si accosta per il suo spirito il più da vicino agli Angeli che sono nel cielo? No, no, fratelli miei, questo non è stato il disegno di Dio: allorché Egli formò il primo uomo nello stato d’innocenza, lo collocò, dice la Scrittura, nel paradiso terrestre per lavorarvi: Posuit eum in paradiso , ut operaretur (Gen. II). Il suo lavoro non era veramente un lavoro penoso, come quello cui egli è stato condannato dopo il suo peccato, ma un’occupazione che Dio gli aveva dato per compiere i disegni che la sua provvidenza aveva avuti cavandolo dal nulla. Laonde; quand’anche il primo uomo non avesse peccato, egli e i suoi discendenti sarebbero sempre stati soggetti alla legge del lavoro. – L’uomo entra nel mondo per lavorare siccome l’uccello per volare, dice la Scrittura: Homo nascit ad laborem, et avis ad volatum (Job. 5). Chi non lavora è un mostro della natura. Uomo pigro ed ozioso, gli si deve dire con lo Spirito Santo, va alla scuola della formica per istruirti: Vade ad formicam o piger (Prov. 6). Mira come quel piccolo animale lavora durante l’estate per accumulare di che vivere durante l’inverno.. Se anche tu non lavori, non meriti di vivere, non meriti che la terra produca frutti per nutrirti, sei indegno che gli uomini ti soffrano nella loro società, essendo come un membro inutile. – Ciascheduno ha le sue occupazioni nella vita e nei differenti stati che Dio ha stabiliti sopra la terra. Gli uni hanno le fatiche dello spirito nel maneggio degli affari, nello studio, nei tribunali. Gli altri quelle del corpo nel coltivare la terra; chi una professione penosa, chi nel negozio; in una parola, ciascuno deve lavorare nel suo stato; e tu o codardo, non vorresti far cosa alcuna, mentre quell’uomo di toga si priva d’un riposo anche legittimo per mettersi in istato di riempiere degnamente la sua carica? Mentre quell’agricoltore, quel vignaiuolo portano il peso del freddo e del caldo, innaffiano la terra coi loro sudori e si consumano nelle fatiche, tu pretendi menar una vita dolce e tranquilla, passar i tuoi giorni in un languido riposo? Ah! tu sei indegno della società degli uomini, insopportabile a Dio, agli uomini e molto sovente a te stesso per le noie da cui sei oppresso. Andiamo avanti. Voi siete non solamente obbligati al lavoro perché siete uomini, ma ancora perché siete peccatori, ed in questa qualità voi avete dei peccati da espiare, dei peccati da evitare. Ora il lavoro serve mirabilmente all’uno e all’altro di questi fini. Egli è una soddisfazione che espia i peccati passati, è un rimedio ed un preservativo per lo peccato avvenire; l’uomo peccatore deve dunque sottomettervisi per spirito di penitenza. Se l’uomo non avesse giammai peccato, la sua vita non sarebbe soggetta ai lavori penosi che ne dividono a vicenda i momenti. Egli avrebbe per verità lavorato nel modo che Dio aveva prescritto all’uomo innocente; ma il suo lavoro non sarebbe stato che un’occupazione facile, un esercizio comodo ed anche dilettevole, esente dagli stenti e dalle fatiche che opprimono presentemente il suo spirito ed il suo corpo: ma dacché l’uomo si ribellò contro il suo Dio, egli fu condannato a penoso lavoro: la terra divenne per lui sterile e percossa di maledizione; essa non produsse che triboli e spine; e l’uomo non ne poté trarre il proprio sostentamento, che a forza di sudore … Tu mangerai, disse il Signore, … il tuo pane nel sudore della tua fronte: In  In sudore vultus tui visceris pane tuo (Gen. III). Infelici figliuoli d’un padre prevaricatore, noi abbiamo partecipato al suo peccato; noi dobbiamo altresì partecipare alla sua pena e sottometterci agli stenti che accompagnano la misera condizione dei mortali; non solamente perché siamo eredi della sua disubbidienza, ma perché commettiamo ancora ogni giorno dei peccati di cui dobbiamo far penitenza per calmare l’ira di Dio. Or qual penitenza avete voi fatto sino al presente, fratelli miei, per espiare tanti peccati di cui vi siete renduti colpevoli? Qual penitenza, qual soddisfazione avete presentata a Dio per tanti sacrilegi, bestemmie, profanazioni dei santi giorni di festa: per tanti odi, inimicizie, per tante impurità, intemperanze, cui vi siete abbandonati? Non è forse giusto che voi sopportiate i travagli e disagi annessi al vostro stato, giacché Dio vi ha ad essi condannati, e vuol pure accettarli in soddisfazione dei vostri peccati? Questa soddisfazione è di sua scelta, per conseguenza migliore d’ogni altra. – Invano dunque mi direte voi che siete d’una nascita, d’una condizione che non vi permettono di lavorare; .che avete dei beni per vivere senza far nulla; che il lavoro è veramente necessario a quelli che hanno bisogno di guadagnarsi il vitto, ma che voi non mancate di cosa alcuna; che il vostro stato è uno stato di riposo e di dolcezza, e che volete vivere con i vostri comodi. – Si deve dunque dire, secondo voi che il lavoro non è che per i poveri e che le ricchezze e la nascita debbono autorizzare l’ozio. Ma benché ricchi benché distinti siate nel mondo, voi siete peccatori, e forse più colpevoli di coloro che sono nella miseria, perché i vostri beni sono per voi una continua occasione di peccare. Voi avete dunque un eguale, anzi un maggior bisogno che gli altri di far penitenza, di soddisfare a Dio per li vostri peccati. Tocca dunque a voi, ricchi, come a voi, poveri; a voi, nobili, come a voi plebei, sottomettervi alla pena del peccato, comune a tutti i peccatori, cioè al lavoro. In laboribus comedes ex ea cunctis diebus vitæ tuæ (Gen. III). Egli è vero che il lavoro cui la giustizia di Dio ha condannato tutti gli uomini peccatori non è lo stesso per tutte le condizioni della vita; ma non evvi alcuno, in qualunque stato sia, che non debba occuparsi in qualche lavoro dello spirito o del corpo, perché non evvi alcuno che non abbia peccato e che non debba per conseguenza portar la pena del peccato, e quand’anche l’uomo non avesse alcun peccato ad espiare, il lavoro gli è sempre necessario per evitare i mancamenti che potrebbe commettere. Egli è un oracolo pronunziato dallo Spirito Santo, che l’ozio è l’origine di molti vizi: Multum malitiam docuit otiositas [Ecclì. XXXIII); oracolo che una funesta esperienza non ha che troppo sovente verificato e verifica ancora tutti i giorni! Fu nell’ozio che gli abitanti di Sodoma si abbandonarono ai mostruosi eccessi che attirarono su di essi le vendette del cielo: Hæc fuit iniquitas Sodomæ … otium ipsius et fìliaram eius (Ezech. XVI). Mentre Davide fu occupato negli esercizi della guerra, egli si mantenne fedele al suo Dio, ma le dolcezze del riposo lo fecero cadere nell’adulterio e nell’omicidio; e senza citare esempi stranieri, di quanti disordini l’ozio non è ancora l’origine fra i Cristiani? Un’anima aggravata e istupidita dal riposo non ha alcun gusto per le cose di Dio; ella è insensibile alle verità della salute; l’orazione, i sacramenti, gli esercizi di pietà le sono insipidi: ella si disanima per la minima difficoltà; non sa che cosa sia farsi violenza per la pratica della virtù; trascura i suoi doveri o non li adempie che con negligenza: quindi quella facilità a soccombere alle tentazioni che sono più frequenti e più violente in quello stato. Le persone disoccupate sono tentate da più d’un demonio; si riuniscono essi in legioni per entrare in un’anima oziosa, di cui s’impadroniscono così facilmente come un’armata s’impadronisce d’una città senza difesa ed aperta da tutti i lati al nemico: mentre tale è lo sfato d un’anima infingarda; ella è una piazza tanto più facile a prendere perché cede da se stessa senza sostenere alcun assalto; il suo spirito è occupato sol di pensieri inutili, la sua immaginazione ripiena d’idee bizzarre e stravaganti, la sua volontà strascinata da desideri peccaminosi è simile a quelle acque stagnanti dove si generano gl’insetti e i più vili animali, e donde escono vapori che infettano coloro che vi si avvicinano. Quest’anima, sterile in buone opere, è feconda solo in frutti d’iniquità; ella si è abbandonata a tutti i vizi, alla superbia, alla crapula, alla dissolutezza, all’impurità: tali sono, dice il profeta, i rampolli funesti che nascono da questo ceppo guasto e corrotto: In laborem hominum non sunt: ideo tenuit eos superbia, aperti sunt iniquitate, et impietate sua. Le persone oziose non cercano che di contentare i loro malvagi desideri ora nei lauti banchetti, ora nei piaceri brutali, cui si abbandonano senza vergogna: Prodiit quasi ex adipe iniquitas eorum ( Ps. LXXII). Pensano e parlano male del loro prossimo, trascorrono in parole oscene, in canzoni lascive; Locuti sunt nequitiam. Portano anche la temerità sino a bestemmiare contro Dio e deridere le cose sante, a combattere la Religione con l’empietà dei loro discorsi: Posuerunt in cœlum os suum.- Che cosa è che ha perduto quel giovane, quella donzella che per i loro disordini sono divenuti lo scandalo di una parrocchia? L’ozio, in cui genitori troppo indolenti li hanno lasciati vivere. Quel giovane ha imparato in quella scuola l’intemperanza, il segreto di commettere latrocini; quella fanciulla, la maldicenza, la vanità, la maniera di formare e mantenere intrighi peccaminosi. Quell’uomo che nulla ha a fare, cercherà compagni di dissolutezza per andar a passare il suo tempo al giuoco, all’osteria. Quella donna sfaccendata andrà di casa in casa a censurare con le sue maldicenze la condotta degli uni e degli altri. Ne chiamo qui in testimonio, fratelli miei, la vostra esperienza. – Non è forse nei giorni di riposo che voi avete commessi più peccati? Poiché bisogna necessariamente che lo spirito dell’uomo si occupi in qualche cosa, se non pensa al bene, pensa al male; nessun mezzo tra l’uno e l’altro. Convien dunque lavorare per evitare il male. Questo è l’esempio che tutti i Santi ci hanno dato; testimoni gl’illustri solitari che, dopo aver passata una parte del loro tempo nell’orazione, si occupavano in opere manuali, a fine, dicevano essi, che quando il demonio li venisse ad assalire, li ritrovasse sempre sulle difese. Seguite questa massima, ed il nemico della salute non avrà alcuna forza su di voi. Se non potete sopportar le fatiche d’un lavoro penoso, o se la vostra condizione ve ne esenta, occupatevi in qualche lavoro di spirito o di corpo convenevole al vostro stato. Voi, donne, applicatevi all’educazione dei vostri figliuoli, insegnate loro a lavorare, prendete il fuso, all’esempio della donna forte di cui lo Spirito Santo fa l’elogio; fate alcuni lavori di mano per voi, per gli altri, ed ancor meglio per i poveri. Con il lavoro voi eviterete il peccato ed espierete quelli che avete commessi. Ma come bisogna lavorare?

II. Punto. Un Cristiano si perde e si danna nel lavoro, come nell’ozio, quando il lavoro non è secondo Dio. Non basta dunque lavorare, né anche lavorar molto; bisogna lavorare da uomo ragionevole, da uomo Cristiano; lavorare da uomo ragionevole si è occuparsi in un lavoro onesto e moderato: lavorare da uomo Cristiano, si è riferire il suo lavoro a Dio con una retta intenzione di piacergli; due condizioni necessarie per santificare il lavoro. Il lavoro, per esser santo, deve esser onesto di sua natura, cioè subordinato alla legge di Dio: deve essere moderato, vale a dire, proporzionato alle forze dell’uomo e al tempo ch’egli deve dare a Dio. In una parola, non si deve lavorare in cose che Dio proibisce o che distolgono dal suo servizio. Chi commette ingiustizie, dice l’Apostolo, lavori con le sue mani a far del bene; ciascuno adempia i doveri dello stato in cui si trova impegnato. Ogni lavoro che non è secondo Dio, è una infrazione della legge di Dio, inutile e dannosa a chi vi si occupa. Non è lavorare per il cielo, ma per l’inferno, il far cose che Dio proibisce; in tal guisa lavorano i peccatori, che faticano molto, si stancano e si consumano nelle vie dell’iniquità per appagare le passioni malvagie di cui sono schiavi. Oimè! che non fanno gli uni per soddisfare la loro ambizione, gli altri la loro avarizia; questi la lussuria, quelli la vendetta? Così è: quell’uomo di toga lavora dalla mattina sino alla sera in una lite ingiusta, moltiplica scritture per aggravare di spese i suoi clienti; quell’agricoltore si fatica col peso del freddo e del caldo ad ingrandire la sua eredità in pregiudizio dei suoi vicini, ad accumulare dove non ha seminato; quel mercante, tutto applicato al suo negozio, vi commette frodi, ingiustizie; quell’artefice impiega male il suo tempo o fa un cattivo lavoro per chi l’impiega; quel litigante fa molti viaggi e molti passi per guadagnare una lite ingiusta; quell’altro esercita una professione, un’arte incompatibile con la sua salute, perché è per lui occasione di peccato. Ecco molte occupazioni, molte fatiche; ma sono fatiche, sono occupazioni vietate dalla legge di Dio: quale ne sarà il frutto, quale la ricompensa? Quem fructum habuistis? dice s. Paolo; qual profitto si può ricavare da cose che debbono coprire di confusione coloro che le fanno? Quem fructum habuistis in his in quibus erubescitis (Rom. V)? Dove andranno a finire tutti gli empi modi di procedere dei peccatori? Ad una riprovazione eterna. Tale è la sorte di coloro che sono presentemente nell’inferno, perché non hanno lavorato che per il mondo, perché non hanno cercato che di soddisfare le loro passioni. Ah! invano e per nostra disgrazia, dicono essi, ci siamo stancati nelle vie dell’iniquità. Era forse necessario sopportare tante pene, camminare per sentieri così difficili, per cadere in un orribile precipizio? Lassati sumus in via iniquitatis; ambulavimus vias difficiles (Sap. 5). Quanto è egli doloroso d’aver a sopportare cotante fatiche per rendersi infelici! Ah! non sia cosi di voi, fratelli mici nulla fate nel vostro lavoro che sia contro la volontà di Dio. Se la professione in cui siete impegnati è incompatibile con la salute, convien lasciarla; se non tale, voi dovete in essa seguire tutte le regole della saviezza e dell’equità. Lavorate, come dice l’Apostolo, mangiando il vostro pane, vale a dire un pane che sia il frutto d’un lavoro onesto e non già dell’ingiustizia; un pane che non sia la sostanza della vedova e del pupillo, ma guadagnato col sudore della fronte, con saggia industria. Sia il lavoro ancora moderato, affinché non vi distolga da ciò che dovete a voi medesimi. Imperciocché egli è un mancamento assai comune tra coloro che si occupano in un lavoro, anche legittimo, di abbandonarvisi talmente che dimentichino il grand’affare che deve unicamente occuparli. Premurosi soltanto di guadagnare un pane materiale che perisce, non pensano a far provvisione d’un pane che si conserva sino nella vita eterna. Sempre piegati verso la terra, dove non sono che per un tempo, non alzano mai gli occhi verso il cielo, dove regnar debbono eternamente: invece di mettere in Dio la loro confidenza, per i bisogni della vita, sembrano diffidare della sua provvidenza; non contano che sopra la loro industria,  si caricano di lavori e ne aggravano quelli che sono al loro servizio. I giorni non sono lunghi abbastanza per terminare tutto ciò che intraprendono: l’affare della salute non vi ritrova alcun momento; non ne impiegano neppure la minima parte a rendere a Dio ciò che gli debbono; prenderanno anche i giorni destinati al suo servizio per attendere ai loro affari, al loro negozio; essi lavorano in questi giorni sotto vani pretesti di necessità che la brama del guadagno fa pur troppo sempre ritrovare. Ah! non è questo fratelli miei, lavorare secondo Dio; ogni lavoro che vi allontana dal suo servizio, che v’impedisce di operare la vostra salute, benché lucroso sia pel tempo, egli è dannoso per l’eternità. Lavorate pure nella professione in cui siete, ma lavorate moderatamente; contate più sulla provvidenza di Dio che sul vostro lavoro; contentatevi d’una certa fortuna convenevole al vostro stato; non desiderate che quanto vi è necessario per mantenervi con la vostra famiglia; non seguite i movimenti di una cieca avidità, d’una fortuna cui non dovete aspirare; ricordatevi che la migliore che possiate fare si è quella della eternità; a questa voi dovete le vostre prime sollecitudini, a questa tutti debbono riferirsi i vostri passi: poiché dovete lavorare non solo da uomo ragionevole, ma ancora da Cristiano; e perciò bisogna riferire il vostro lavoro a Dio con la retta intenzione di piacergli: Tale è il nobil fine che nel lavoro vi deve animare. O sia che beviate o sia che mangiate o che facciate qualunque altra cosa, dice l’Apostolo s. Paolo, fate tutto per la gloria di Dio: Sive manducatis, sive bìbitis, sive aliquid facitis omnia in gloriam Dei facite (I. Cor. X). Nulla più necessario, fratelli miei, né nulla più utile, e si può anche aggiungere più facile, che questa pratica per santificarvi nelle vostre occupazioni. Voi siete per la maggior parte obbligati a lavorare per adempiere ai doveri d’una professione, in cui siete avviati, per soccorrere ai bisogni della vita, per guadagnare il pane per voi, e per i vostri figliuoli. Sì lavorate; Dio ve lo comanda, il vostro proprio interesse a questo vi obbliga. Ma volete voi sapere un segreto per divenir santi senza lasciare il vostro stato ed il vostro lavoro, senza che ve ne costi molta fatica? – Offrite a Dio per piacergli ed in soddisfazione dei vostri peccati tutto quanto evvi di penoso nei vostri lavori; senza nulla perdere del profitto temporale che potete fare, voi farete gran profitto per l’eternità. – Questa buona intenzione non accrescerà le vostre pene né le vostre fatiche; essa al contrario le addolcirà, le santificherà. Ecco il segreto ammirabile di cui si sono serviti, per guadagnare il cielo, tanti e tanti giusti che vissero nel medesimo stato che voi, che fecero le medesime cose che ogni giorno voi fate; ma con questa differenza che essi han lavorato per Dio, mentre voi non lavorate che per questo misero mondo. Ecco ciò ancora che voi potete e dovete fare per santificarvi. Poveri che lavorate molto, non è necessario per diventar santi che voi facciate cose straordinarie, che andiate, come gli Apostoli, ad annunziare il Vangelo, che diate per sua difesa la vita, come i martiri, che vi ritiriate nei deserti come gli anacoreti, che affliggiate il corpo con digiuni, cilici, discipline ed altre penitenze; lavorate per Dio, fate ogni cosa con la mira di piacergli; e i vostri lavori avranno il medesimo merito che le penitenze e i digiuni dei religiosi che sono attualmente nella solitudine: cosi il lavoro che vi è imposto come castigo del peccato, sarà per voi un mezzo di soddisfazione ed una strada che vi conduca alla vera felicità. – Quando compiango io dunque per questo motivo la sorte d’un gran numero di Cristiani che lavorano molto nei diversi stati in cui li veggo impegnati; ma che non si propongono un fine degno della Religione che professano! Menano essi una vita laboriosa, gli uni nel maneggio degli affari, nell’esercizio d’una carica, in uno studio che attedia, in cure che li accompagnano alla mensa, al riposo, senza aver alcun tempo per sollevarsi; gli altri si affaticano nei lavori del corpo, nella coltura della terra che bagnano con i loro sudori, nei penosi esercizi d’un’arte che hanno appresa per guadagnare il pane. Ma oimè! la maggior parte non ha altro scopo che una fortuna temporale, non pensa che ad arricchirsi, a cavarsi d’impaccio; ma qual profitto avranno questi al fine della loro vita? Nessuno; avranno molto seminato, e nulla raccoglieranno: Seminastis multum, et intulistis parum (Agg. 1). Si vedranno nel medesimo stato che gli Apostoli, i quali avevano faticato tutta la notte a pescare, e non avevano preso cosa alcuna: Per totam noctem laborantes nihil cœpimus. Avranno essi lavorato per gli altri, avranno arricchiti figliuoli, eredi; ma a che servirà loro ciò che avranno posseduto e che lasceranno agli altri, se nulla avranno fatto per sé medesimi? A che servirà loro una fortuna temporale che avrà logorata la loro sanità, accelerata loro la morte, se avranno trascurato il principale affare per cui Dio li aveva creati? Qual materia d’affanno, qual motivo di penitenza l’aver perduta la sua anima negl’imbarazzi d’una vita penosa come quelli che l’hanno perduta nell’oziosità! Pensatevi, fratelli miei, e procurate di evitare questa disgrazia mentre è ancor tempo. Sin adesso voi avete lavorato, voi vi siete affaticati, voi avete menata una vita stentata per fare una fortuna transitoria; se aveste fatto tutto questo per Dio, se aveste sofferto per gli altri, voi avreste accumulati tesori immensi per il cielo: profittate dunque del tempo per riparare le perdite che avete fatto per il passato. Dio non vi comanda di abbandonare la cura dei vostri affari temporali; Egli vuole che lavoriate, ma che il vostro primo pensiero, lavorando, sia di piacergli e di santificarvi: Egli vuole che nel vostro lavoro cerchiate l’adempimento della sua volontà.

Pratiche. Abbiate dunque cura di riferire tutte le vostre azioni alla sua gloria: offritegli ogni mattina nella preghiera tutte le vostre fatiche del giorno; pregatelo di sparger su esse la sua santa benedizione; rendetegli, se potete, una visita nel suo santo tempio prima di andare al lavoro; rinnovate di tempo in tempo quest’offerta, richiamandovi la sua santa presenza, indirizzandogli qualche orazione giaculatoria. Per voi, o mio Dio, dovete dire, ho cominciato il mio lavoro, per voi lo continuo; io vi offro tutto ciò che vi è di penoso in soddisfazione dei miei peccati. Servendovi di queste pratiche fratelli miei, voi eviterete i peccati che si sogliono commettere lavorando, le bestemmie, le imprecazioni, le collere cui si abbandonano coloro ai quali non tutto riesce come vorrebbero, i quali trasportare si lasciano per la minima cosa. Se voi avete cura di offrire il vostro lavoro a Dio, se vi richiamate di tempo in tempo la sua santa presenza, vi asterrete dalle parole oscene, dalle canzoni profane che si odono dalla maggior parte di coloro che lavorano e che attirano la maledizione di Dio sopra i loro lavori. Invece di quelle parole oscene, al giorno d’oggi sì frequenti tra gli operai e che i padroni non debbono in alcun modo tollerare, voi v’intratterrete in sante conversazioni, in cantici spirituali, come facevano altre volte i primitivi Cristiani. Voi potete, durante il lavoro, occuparvi in santi pensieri: esercitando una professione, rappresentarvi Gesù Cristo che ha lavorato Egli medesimo per i bisogni della vita, unire le vostre alle sue fatiche e a tutto ciò ch’Egli ha fatto sopra la terra: svellendo i triboli, le spine, le cattive erbe dai vostri campi pregatelo di svellere dai vostri cuori i semi del peccato, di correggerne le inclinazioni perverse, lavorando o coltivando la terra, pregatelo di aprire i vostri cuori per ricevere la rugiada celeste della sua grazia e renderli fertili in virtù ed in buone opere. Quando aveste a sopportare calori eccessivi, pensate al fuoco eterno dell’inferno che i vostri peccati han meritato. Se il caldo di quaggiù è si difficile a sopportare, come, dovrete voi dire, potrò io soffrire gli ardori eterni, di cui questo non è che la figura? Soffrite gl’incomodi delle stagioni e tutti gl’altri disagi annessi al vostro faticare in vista della ricompensa eterna che Dio vi apparecchia nel cielo, ricordandovi di ciò che dice s. Paolo nell’epistola di questo giorno, che le tribolazioni di quaggiù non hanno alcuna proporzione con la gloria del cielo: Non sunt condignæ passiones huius temporis ad futuram gloriam (Rom. VIII). Mentre il vostro corpo soffre sopra la terra, il vostro cuore sospiri incessantemente verso il cielo, dove, liberi dalla schiavitù di questo corpo mortale, voi godrete dell’eredità promessa ai figliuoli adottivi che avranno faticato per meritarla: Adoptionem fìliorum expectantes, redentionem corporis nostri. Dopo il vostro lavoro, ringraziate Dio dei favori compartitivi, fategli ancora, se il tempo ve lo permette, una visita nel suo santo tempio; andate poscia a prendere qualche sollievo per riparare le vostre forze: con questo mezzo, fratelli miei, vi santificherete nel vostro lavoro, lo renderete utile e meritorio pel cielo, e dopo aver lavorato sopra la terra vi riposerete nell’eternità beata. Così sia.

 Credo…

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

 Offertorium

Orémus Ps XII: 4-5 Illúmina óculos meos, ne umquam obdórmiam in morte: ne quando dicat inimícus meus: Præválui advérsus eum.

[Illumina i miei occhi, affinché non mi addormenti nella morte: e il mio nemico non dica: ho prevalso su di lui.]

Secreta

Oblatiónibus nostris, quæsumus, Dómine, placáre suscéptis: et ad te nostras étiam rebélles compélle propítius voluntátes.

[Dalle nostre oblazioni, o Signore, Te ne preghiamo, sii placato: e, propizio, attira a Te le nostre ribelli volontà.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Ps XVII: 3 Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus: Deus meus, adjútor meus.

[Il Signore è la mia forza, il mio rifugio, il mio liberatore: mio Dio, mio aiuto.]

Postcommunio

Orémus.

Mystéria nos, Dómine, quæsumus, sumpta puríficent: et suo múnere tueántur. Per …

[Ci purifichino, o Signore, Te ne preghiamo, i misteri che abbiamo ricevuti e ci difendano con loro efficacia.]

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

https://www.exsurgatdeus.org/2018/09/14/ringraziamento-dopo-la-comunione-2/

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

LO SCUDO DELLA FEDE (117)

Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA

Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884

PARTE PRIMA

CAPO XXIX.

L’istessa verità si deduce dalle operazioni dell’anima volontarie.

I . Quell’ammirabile proporzion che si scorge tra due corde tirate all’unisono in dotta cetra, si può contemplare, di modo ancora più alto, fra le due potenze supreme dell’anima, l’intelletto e la volontà. Non se ne può mai toccare una, che l’altra non si risenta (L’intendere ed il volere sono due virtù distinte, ina pur indisgiungibili nella personalità umana. Mercé il libero volere l’uomo domina se stesso e gli atti suoi: ora un volere, non illuminato dalla luce dello intendere, è un volere cieco, epperò non libero, ma fatale, non dominatore ed arbitro di sé, ma dominato da forze esteriori e senza libertà non si dà persona. Così pure non è persona un soggetto, che fosse un puro e mero pensare e conoscere senza la virtù dell’attività volontaria). Onde, quanto dell’istinto, dell’indole, e della natura immortale, posseduta dall’anima ragionevole, ci hanno fin ora dimostrato le operazioni dell’intendere, tanto seguiranno a dimostrarcene le operazioni ancor del volere: salvo che intorno a queste ci si offerisce a considerar di vantaggio la libertà, propria affatto delle sole potenze spirituali che si determinano da se stesse; a differenza delle potenze corporee, le quali sono sempre determinate dai loro oggetti.

II. Se l’anima dipendesse dal corpo, dovrebbe necessariamente seguire tutte le inclinazioni del corpo, come le bestie. Un cavallo cui sia posta innanzi la biada, non saprà mai comandare al suo vorace talento, che se ne astenga, s’egli non è ben satollo. E cosi dovrebbe a proporzione far l’anima in simil caso, dov’ella fosse corporea: onde, alla presenza dell’oggetto giocondo, mai non saprebbe dargli un rifiuto animoso per anteporgli l’onesto, quantunque acerbo. E pure veggiamo accader tuttora l’opposto in tanta gente, quanta è quella che milita alla virtù. Veggiamo avverarsi in essa ciò che osservava Aristotile, cioè, che l’appetito superiore comanda all’inferiore, quasi re dominante ad un suo vassallo. Veggiamo che il tiene in briglia, sicché non trascorra i termini del permesso. Veggiamo, che quando questo pur li trascorre, è perché la volontà, condiscendendo di suo grado alle istanze che ne riceve, gli abbandona le redini sopra il collo, e consente a ciò che ben potrebbe impedire, s’ella volesse risolutamente valersi del suo dominio. Adunque, se è tanto libera a non seguire le inclinazioni del corpo, chi mai dirà, che l’anima non sia d’indole assai maggiore?

III. E pur v’è di più. Conciossiachè, non mirate voi tutto giorno la padronanza che esercita la medesima volontà sopra il corpo stesso nel soggettarlo ai dolori, o nel disprezzarlo, mandandolo fin incontro all’istessa morte? Dove troverete una bestia che si affligga di sua elezione, come si affliggon tanti uomini penitenti, disciplinandosi, dimagrandosi, cingendo le loro reni di acuti pungoli: o dove troverete una bestia che, potendo campar felice da morte, vada a sfidarla? E pure ancora a sfidarla perviene l’anima, comandando nelle guerre a tanti soldati, non pur che facciano argine all’avversario co’ loro petti, ma che lo vadano generosi a investire nelle trincee. Dirò cosa di più stupore. Nella guerra che Dario imprese co’ greci, mentre una barca dei persiani fuggiva alla disperata, ecco un soldato nimico che la afferrò dalle sponde con una mano per arrestarla: ma non poté, perché gli fu quella mano da quei di dentro troncata a un attimo. Allora egli l’afferrò veloce con l’altra; ma vanamente, perciocché l’altra ancora gli fu recisa. Che fe’ però così monco? Né il sangue, né lo spasimo, né quel peggio che egli si poteva aspettare, poté far sì, che non si attaccasse coi denti alla fusta odiata, per farle quasi di se stesso una remora; sinché, troncatogli il collo, allora solamente fini di perseguitarla quando finì di spirare. (Ap. Herod.). Or come mai potrebbe l’anima umana in questi ed in altri mille accidenti simili necessitare il corpo a cose sì ardue, se ella dipendesse dal corpo nel suo durare? Ove nella morte delle membra a lei serve morisse anch’ella, qual dubbio v’è, che null’avrebbe ella mai tanto in orrore, quanto che l’essere a quelle cagion di morte; né vi sarebbe moneta di bene alcuno, della quale ella non facesse rifiuto prodigalissimo, per sottrarsi dal sommo di tutti i mali? Allora sì, che la morte del corpo si meriterebbe quel titolo spaventoso che falsamente le scrisse in fronte il filosofo, quando la chiamò, ultimum terribilium: mentre sarebbe questa per l’anima un naufragio, in cui farebbe getto di ogni suo bene, senza speranza di ripescarne mai dramma. Or l’anima ben si accorge, che tal getto per lei non v’è; però non è meraviglia, se mandi il corpo con tanta risoluzione ad incontrare tuttodì le procelle più burrascose.

IV. Di vantaggio apparisce nella libertà del nostro volere una possanza quasi infinita, mentre né alcuna creatura da sé, né tutte anche insieme, sian terrestri, sian celesti, sian infernali, la possono mai violentare a sposarsi con un oggetto, o a ripudiarlo, se ella liberamente non vi acconsenta. Or come dunque materiale può essere quella forza che non può abbattersi da veruno di tanti spiriti più sublimi, non che dai semplici corpi? Questo dominio, che in sé possiede la volontà de’ suoi atti, mostra che ella muove se stessa, e che non è mossa da alcun agente creato, né si può muovere, se non in quella maniera che è a lei conforme, cioè diamore: e però mostra ancora ch’ella è perpetua, giacché ad esser distrutta naturalmente, le converrebbe avere nell’ordine della natura un nimico sì poderoso, che (come fu notato di sopra) fosse finalmente bastevole a torle l’essere. E pure né anche v’è chi sia bastevole a torle l’operazione.

V. Solo potrebbe l’anima dubitare di venir distrutta da Dio (Assolutamente parlando non ripugna il concepire una forza, che per quantunque inferiore a Dio, sia nondimeno di tanto superiore all’anima umana, da togliere a questa il libero dominio di sé e la virtù, che ha di muovere se stessa.), che siccome dal niente già la cavò, così potrebbe ancora ridurla al niente. Ma si dia pace. Nessuno agente naturale ha per fine diretto ildistruggimento di alcuna cosa, ma solo ilprò che egli dal distruggerla ne trarrà, o per sé, o per altri (S. Th. 1. p. q. 60. ar. 9. et q. 49. a. 2. In c.): tanto che l’istesso leone, se uccide il cervo, non l’uccide per recare a lui quel male di ucciderlo; lo uccide per cavare da ciò quel bene dialimentare o sé, o i suoi leoncini inetti alla caccia. Ma quanto a sé, qual bene può Dio cavare dal tórre a un’anima quell’essere che le die’quando creolla capace di durar sempre? E quanto agli altri, un’anima non esige, per conservarsi, la distruzione dell’altro corpo. Sicché, quando Dio la uccidesse, bisognerebbe che la volesse uccidere per ucciderla. Ma di ciò non tema ella punto. I doni divini non soggiacciono a pentimento: Dona Dei sunt sine pœnitentia, son veri doni, datio irreddibilis, sono un oro fisso, non un mercurio volante (Arist. 1. 4. top. c. 4. n. 12). Onde non può perdere l’essere a sé natio chi non può perderlo senza che gli venga puramente ritolto dal primo Essere.

VI. Finalmente la nostra volontà può spontaneamente determinarsi col libero amore del bene onesto a disprezzare tutti gli oggetti sensibili, a dilettarsi puramente della virtù, della giustizia, della pudicizia, della pietà, della religione, ed a costituire la sua felicità in un bene spiritualissimo, quale è Dio. Adunque ella è puramente spirituale, siccome quella che può nell’operare prefiggersi un fine tale, ed andarvi con tali mezzi, che il corpo nulla di comune abbia in essi, nulla ve n’abbiano i sensi (Veramente tutta l’argomentazione dell’autore conchiude alla spiritualità dell’anima umana, anziché alla sua immortalità, ed il suo ragionare sarebbe stato più opportuno e più stringente, se egli avesse posto in chiara luce l’immortalità come conseguenza della spiritualità, dimostrando come l’intendere ed il volere dell’uomo avendo per obbietto il Vero ed il Buono divini, che sono infiniti, non possono raggiungere nel tempo la loro perfezione).

VII. Anzi se con tali operazioni vien l’anima sommamente a perfezionarsi, che cercar più? Non si può concepir, che quella sostanza, la quale acquista la perfezione del suo operare, con sollevarsi dal corpo più che ella può, debba mai perdere la perfezione dell’essere, se si separi dal medesimo corpo. Nulla res corrumpitur ab eo in quo consistit eius perfectio, dicono i dotti (S. Th. 1. 2. contra gentes c. 79): conciossiachè perfezionare una sustanza e distruggerla, son due cose del tutto opposte. E pur qual è la somma perfezione dell’anima unita al corpo? E quando nel corpo ell’opera, più che può, come se fosse separata dal corpo.

II.

VIII. Che dite dunque? Non vi sembra ormai, che comunque si guardi l’anima umana, o si guardi secondo l’intelletto, o si guardi secondo la volontà, ci si renda assai manifesta la sua natura indipendente dal tempo? Quel semplice pastorello che lassù nel monte Ida calpestava la calamita come una selce volgare, al mirar poi quel potere stupendo che ella esercitava sul ferro delle scarpe contadinesche da lui portate, mutò sentenza, e cominciò a venerare con occhio attonito ciò che dianzi premeva con pie indiscreto. Saranno però bene di mente affatto selvaggia tutti coloro che, riflettendo su gli atti delle loro potenze spirituali (conforme comandò quell’oracolo sì famoso, nosce te ipsum), non confesseranno, che l’anima è di natura superiore a tutto il caduco, e che però non dee pagar tributo anch’essa alla morte, come pure amerebbero quei meschini i quali assai più paventano di morire, secondo la metà sola, che non paventerebbero di morire secondo il tutto: tanto male conoscono se medesimi.

IX. Ma come non si conoscere ? Sperimentano pure dentro se stessi che l’intelletto, più che sa, più è disposto a conseguire di nuova scienza; e sperimentano, che la volontà più che gode, più è vaga di acquistar nuovi diletti. Or come dunque possono tuttavia divisarsi, che queste sieno potenze limitate dalla materia? Le materiali, quando anche fossero tante conchiglie marine, pasciute ad un certo segno, convien che insino alla rugiada del cielo chiudano al fine la bocca, con dichiararsi insufficienti a riceverne di vantaggio. Quelle potenze però le quali più che ricevon di pascolo nel loro seno sono capaci di riceverne sempre più e più, senza mai finire; anzi per questo medesimo son capaci di riceverne più, perché n’hanno molto: sono indubitamente potenze spirituali (S. Th. 2. 2. q. 24. art. 7. in c.). E se sono spirituali, che dubitar della loro immortalità?

SALMI BIBLICI: “LAUDATE DOMINUM IN SANCTIS EJUS” (CL)

SALMO 150: “LAUDATE DOMINUM IN SANCTIS EJUS”

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS. 

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME TROISIÈME (III)

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 150

Alleluja.

[1]  Laudate Dominum in sanctis ejus;

laudate eum in firmamento virtutis ejus.

[2] Laudate eum in virtutibus ejus; laudate eum secundum multitudinem magnitudinis ejus.

[3] Laudate eum in sono tubæ; laudate eum in psalterio et cithara.

[4] Laudate eum in tympano et choro; laudate eum in chordis et organo.

[5] Laudate eum in cymbalis benesonantibus; laudate eum in cymbalis jubilationis. Omnis spiritus laudet Dominum! Alleluja.

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO CL.

L’ultimo Salmo, che si connette coi due superiori, è ardente esortazione a lodar Dio, che abita ne’ cieli, con tutti i musici strumenti.

Alleluja. Lodate Dio.

1. Lodate il Signore nel suo santuario, lodatelo nel fortissimo suo firmamento.

2. Lodatelo per le opere sue; lodatelo secondo la sua molta grandezza.

3. Lodatelo al suon della tromba; lodatelo sul salterio e sulla cetra. (1)

4. Lodatelo al suon del timpano; lodatelo al suon del flauto; lodatelo sugli strumenti a corda e a fiato.

5. Lodatelo co’ sonori cimbali; lodatelo coi cimbali di lieta armonia: ogni spirito dia laude al Signore. Lodate il Signore.

(1) La voce, il soffio e l’impulso sono i tre mezzi strumentali che il Profeta qui menziona.

Sommario  analitico

Dopo avere esporto, nei diversi salmi precedenti, i motivi che aveva il popolo di Israele di lodare Dio, non restava più, al Re-Profeta, che regolare per così dire il cerimoniale della festa. Tale è lo scopo di questo salmo. (1)

Esso invita i sacerdoti ed i leviti a cantare le lodi di Dio al suono degli strumenti; esso indica:

I. – il luogo in cui devono lodare Dio:

nel suo santuario, il tempio della terra e del cielo (1)

II. – la materia, il soggetto di queste lodi:

1° all’esterno, le opere della sua potenza;

2° all’interno, la sua eccellenza e la sua infinita grandezza (2).

III. – La maniera con cui essi devono lodarlo:

1° Al suono armonioso di tutti gli strumenti musicali (3-5);

2° Unendo i loro canti in un concerto di lodi di tutto ciò che respira.

(1) I salmi ci hanno mostrato la provvidenza e l’azione di Dio sui giusti durante la vita; il salmo CXLIX ci ha descritto la loro gloria nell’ultimo giudizio; il salmo CL ce li mostra come giunti in cielo, e ivi lodanti il Signore per l’eternità. Così si è giunti con grande naturalezza alla conclusione dell’intero Salterio.

Spiegazioni e considerazioni

I, II.— 1, 2

ff. 1, 2. – Queste parole: « Lodate Dio nei suoi Santi » devono intendersi come del popolo stesso, o della vita santa, o degli uomini santi. Il libro dei Salmi si ferma su di un inno di azioni di grazie, al fine di insegnarci ciò che debba essere l’inizio e la fine delle nostre azioni e delle nostre parole. È quanto ci raccomanda San Paolo (Col. III, 17) « In tutto ciò che farete, nei vostri discorsi ed in tutte le vostre opere, rendete costantemente grazie a Dio e per Lui al Padre. » Rendetegli dunque grazie di ciò che ci ha fatto con un genere di vita così sublime, di come abbia cioè trasformato degli uomini in Angeli. (S. Chrys.). – Lodate il Signore nei sSnti, cioè in coloro che Egli ha glorificato. « Lodatelo nel riaffermare la sua potenza; lodatelo nelle meraviglie della sua forza, lodatelo nella sua grandezza infinita. » Tutte queste espressioni si applicano ai suoi Santi, secondo queste parole di San Paolo: « Affinché in Lui diventiamo giusti della giustizia di Dio. » (II Cor. V, 21). Se dunque essi sono giusti della giustizia che Dio ha fatto in essi, perché non sarebbero forti della forza di cui Dio è anche autore in essi, per farli resuscitare dai morti … Perché non si potrebbero chiamare le potenze di Dio, coloro nei quali Egli ha mostrato la sua potenza? Ancor più, essi sono la potenza di Dio, della stessa che egli ha detto: « Noi siamo giusti in Dio della giustizia di Dio. » Qual più grande marchio di potenza vi è, che regnare eternamente, tenendo sotto i piedi tutti i nemici? Perché i Santi non sarebbero la grandezza infinita di Dio? Io non parlo della sua propria grandezza, ma della grandezza che Egli ha dato alla moltitudine innumerevole dei Santi (S. Agost.). – Si può anche intendere la forza di cui qui parla il Profeta della potenza di Dio in esercizio, della potenza che doma gli ostacoli, che distrugge tutta la potenza opposta, che abbatte i superbi, che riduce in polvere i ribelli.

III. — 3- 5.

ff. 3-5.- Ciò che il Profeta si propone, è mettere in movimento tutti gli strumenti, che tutto si unisca per celebrare la gloria di Dio, che tutti i cuori siano ardenti di amore per Lui. Ora, come era prescritto ai Giudei di impiegare tutti gli strumenti in onore di Dio, così ci viene prescritto di farvi servire tutte le nostre membra, gli occhi, la lingua, le orecchie e le mani. « Offrite i vostri corpi come ostia vivente, santa, gradita a Dio, dice San Paolo; che la ragione presieda al vostro culto. » (Rom. XII, 1). – L’uomo tutto intero diviene allora un armonioso e multiplo strumento che fa salire a Dio una melodia spirituale piena di potenza e di dolcezza. «  Siate dunque voi stessi le trombe, il salterio, il tamburo, il coro, le corde, l’organo ed i cembali di giubilazione armoniosi, perché si accordino con tutti gli altri strumenti. Ecco tutto ciò che voi siete; che non vi sia niente di basso, di passeggero, di frivolo; e poiché i sentimenti carnali non sono propriamente che una morte … ogni spirito lodi il Signore. » (S. Agost.). – Dopo aver convocato gli abitanti del cielo, risvegliato lo zelo del popolo, fatto appello a tutti gli strumenti, il Profeta si rivolge alla natura intera, a tutte le età, senza eccezione; egli convoca in uno stesso coro, vecchi e giovani, uomini e donne, gli stessi bambini, tutti gli abitanti dell’universo, preludendo così all’universale effusione della semenza divina che doveva compirsi nel Nuovo Testamento (S. Chrys.). – Egli non dice: tutto ciò che esiste, perché la lode di Dio non appartiene che ai viventi: « I morti non vi loderanno, Signore » (Ps. CXIII), « è l’uomo vivente che celebrerà il vostro nome; » (Isai. XXXVIII) ma che tutto ciò che respira … ogni spirito lodi il Signore. – La fine di questo ultimo salmo comprende in sunto tutto il frutto che si deve trarre dai 150 salmi: « Che ogni spirito lodi il Signore. » È questo lo spirito di questo libro divino intitolato a ragione: il Libro delle lodi. 

IL CUORE DI GESÙ E LA DIVINIZZAZIONE DEL CRISTIANO (18)

H. Ramière: S. J.

Il cuore di Gesù e la divinizzazione del Cristiano (18)

[Ed. chez le Directeur du Messager du Coeur de Jesus, Tolosa 1891]

PARTE QUARTA

CONCLUSIONI PRATICHE

Capitolo II. (2)

IL CUORE DI GESÙ È IL CUORE DIVINO DI OGNI CRISTIANO

Conclusioni pratiche

Tutto quanto detto si racchiude nella verità assodata: che il Cuore di Gesù è il cuore divino di ogni Cristiano! Questa formula esprime le vere relazioni che ci uniscono al Cuore Divino. Naturalmente, possiamo trarre due conclusioni pratiche molto utili da questo fruttuoso principio. In primo luogo, che al Cristiano non sia mai permesso di scoraggiarsi. Perché dovrebbe essere scoraggiato? Perché si sente trascinato nel male dopo sforzi coraggiosi per elevarsi alla perfezione. Ma cosa hanno di vero queste cattive inclinazioni? Esse vengono dal cuore della carne, dal cuore ferito mortalmente dal peccato, e che solo nella tomba possono trovare il loro rimedio. Però non è questo il vero cuore del Cristiano. Perché confondere i suoi interessi con quelli della parte peggiore del suo essere? Procedete all’opera del sepolcro, mortificando il cuore del peccato. Disprezzate l’eredità di Adamo e riservatevi tutte le vostre preoccupazioni e i vostri pensieri per il nuovo essere che avete ricevuto da Dio: « Non si faccia il minimo caso ai desideri della carne, ma ci si rivesta di Gesù Cristo » (Rm XII, 14); « Se la sua carne è stata mortalmente ferita dal peccato, il suo spirito ha ricevuto una vita immortale attraverso la giustificazione » (Rm VIII, 10). Metta il suo libero arbitrio dalla parte dello spirito e non della carne; sia in accordo con i desideri celesti del Cuore di Gesù e protesti contro le cattive inclinazioni del suo cuore terreno. E anche se le sue inclinazioni continueranno a tormentarlo, non potranno nuocergli; lungi dal diminuire la sua virtù, non faranno altro che perfezionarla, facendogli sentire meglio la sua debolezza. Il Cristiano, quindi, non ha mai motivo di scoraggiarsi; ma non ha nemmeno il diritto di sedersi senza far nulla. Se la sua unione con il Cuore di Gesù gli mette a disposizione una forza infinita ed una ricchezza illimitata, questo non lo dispensa dall’appropriarsene attraverso lo sforzo ed il lavoro. Il Cuore di Gesù è onnipotente, ma non userà la sua potenza in nostro favore, se non in accordo con la nostra collaborazione. Il Cuore Divino contiene tutte le cose buone del cielo, ma non le riverserà su di noi, se non nella misura in cui noi siamo pronti ad accoglierle. Il Verbo di Dio, prendendo la carne per facilitare la nostra salvezza, non ha fatto altro che confermare la grande legge stabilita dalla provvidenza del Padre suo. Farà tutto nell’ordine soprannaturale, perché in questo ambito, più che in quello della natura, siamo incapaci di fare qualcosa da soli. Ma se noi non possiamo fare nulla senza di Lui, nemmeno Lui farà nulla senza di noi. Questo ci procura un’unione ineffabile, che ci rende membri del suo corpo. Quando ci dà il Suo Cuore in proprietà, non è per esimerci dal lavorare attivamente alla nostra salvezza come se fossimo lasciati a noi stessi. Al contrario, si tratta di aumentare la nostra attività e, con il suo aiuto, di imitare meglio l’infinita attività con cui Egli stesso è  principio della sua perfezione e della sua felicità. E per metterci in una posizione migliore per adempiere a questo dovere, ci sembrerà che Egli ci lasci completamente a noi stessi e che ci ritiri il suo aiuto. Egli non si allontana allora, perché se si allontana, noi torneremmo nel nulla, ma nasconde e toglie il sentimento della nostra unione con Lui, così che la nostra fiducia in Lui sia più meritoria e ci obblighi a fare più sforzi. Se la sua azione fosse sempre altrettanto sensibile, cederemmo alla pigrizia e perderemmo il merito della nostra fiducia. È necessario che la sua azione scompaia, affinché possiamo glorificarla con la confessione della nostra fede. Possa il flusso del Cuore di Gesù cessare dall’essere percepito, in modo che possiamo capire meglio quanto poco valiamo, ed apprezzare nel giusto valore la sua influenza divina! Questi due aspetti della nostra unione con il Cuore di Gesù riassumono l’intera economia della divina provvidenza nei nostri confronti. Basterebbe capire bene queste due leggi per dissipare la maggior parte delle oscurità che nascondono l’azione di questa provvidenza infinitamente saggia e amorevole: – 1) Dio non ha altro ideale o desiderio se non quello di donarsi interamente a noi in Gesù Cristo: prima legge, che deve essere per noi fonte di fiducia incrollabile. Tuttavia, – 2) Egli non vuole donarsi a noi in Gesù Cristo, se non nella misura in cui noi ci diamo interamente a Lui per mezzo di Gesù Cristo: seconda legge, che deve incessantemente stimolare la nostra attività.

Funzioni del Cuore di Gesù nel corpo mistico del Salvatore.

Il Cuore di Gesù vuole sì lavorare in noi, ma con noi, per produrre frutti. Questo frutto è la vita di Gesù Cristo che il Cuore del Salvatore ci comunica e che accresce senza interruzioni. È l’immagine del modello divino che Egli riproduce in ciascuna delle anime su cui esercita la sua influenza. In una parola, il Cuore di Gesù fa nel corpo mistico del Salvatore ciò che il cuore di ogni uomo fa nell’organismo fisico. Pertanto, nulla potrebbe darci un’idea più completa delle funzioni del Cuore Divino, considerato come fonte di grazia, che l’esame delle funzioni del cuore umano visto come fonte della vita del corpo. La funzione propria del cuore, nel corpo umano, è quella di rigenerare il corpo che naturalmente tende a decomporsi costantemente. In ogni momento della nostra esistenza, ripete il miracolo fatto in noi fin dal primo momento della nostra esistenza. Quando iniziamo a vivere? Quando la nostra anima è venuta ad animare il nostro corpo e a dargli un nuovo essere, nuove forze, movimenti e tendenze che non avrebbe mai avuto. Solo Dio poteva compiere quel miracolo. La vita, e soprattutto la vita razionale, è un soffio della vita di Dio. Tutto ciò che le creature possono fare è servire da canale per trasmettere il respiro divino. Quel poco di vita ricevuta, non fu che una debole scintilla. Il nostro corpo possedeva in germe tutti i suoi organi e tutte le sue forze. Ma questo germe non era ancora sviluppato. Non eravamo ancora nati completamente, e prima di poter entrare in pieno possesso dell’esistenza, abbiamo dovuto trascorrere molti anni e finire un lungo lavoro: il cuore, l’organo principale del nostro corpo, ha completato la nostra nascita e la perfezione della nostra vita. È chiaro che ciò che è stato fatto nel primo istante della nostra esistenza nei confronti di tutto il nostro corpo, deve essere ripetuto con ogni parte di esso, e questo è animare l’inanimato. Quando mangiamo quello che non è altro che un vegetale tritato o una carne morta, questi elementi devono diventare un corpo vivo e umano. Questo miracolo avverrà nel cuore e attraverso il cuore. Gli alimenti subiscono diverse trasformazioni prima di raggiungerlo, preparandosi qui a ricevere la vita; ma non sono ancora vivi quando raggiungono il cuore. Possiedono già tutta la fluidità del sangue; ma non ne hanno né il calore vivificante né la virtù rigenerante: il potere di vivificare il corpo sarà loro dato dal cuore. Eppure non lo farà per sua stessa virtù. L’anima che anima il cuore è l’unica che ha ricevuto da Dio il meraviglioso potere di dare vita a ciò che ancora non la possiede. Affinché la vita materiale ci presenti un simbolo più palpabile della vita spirituale, la prima di queste vite sarà comunicata al sangue solo attraverso il contatto con l’aria del cielo, immagine sensibile dello Spirito di Dio. Ma il cuore lo metterà in contatto con l’aria e nei nostri polmoni, nello stesso tempo in cui, mediante la respirazione, facciamo entrare in essi l’aria vitalizzante. Il cuore pomperà ancora il sangue pieno di vita, e lo distribuirà con un meraviglioso impulso a tutte le membra che riparerà ed accrescerà. Tale è la funzione del cuore nell’organismo umano. Il cuore materiale di Gesù la esercita anche in quella che lo lega al corpo naturale del Salvatore. In virtù della sua azione, il cibo con cui il Verbo incarnato è stato nutrito, non solo ha acquisito una vita umana, ma anche una dignità veramente divina, costituendo una parte sostanziale di un composto divino. Il nostro cuore eleva gli elementi puramente materiali alla dignità dell’essere razionale. Questa trasformazione è certamente di grande meraviglia, ma quanto più meravigliosa è ancor quella attraverso la quale il Cuore di Gesù eleva una vile materia all’ordine divino! Abbiamo fatto bene ad affermare, quando abbiamo considerato le prerogative del Cuore Divino, che esso è degno di tutta la nostra adorazione. Ma non perdiamo di vista il fatto che oggi dobbiamo considerare attentamente la funzione che il Cuore di Gesù, organo d’amore del Divin Salvatore, esercita nel suo Corpo mistico: la Chiesa. Questa funzione, tuttavia, è in tutto e per tutto simile a quella esercitata nel corpo fisico del Salvatore dal suo Cuore considerato come un organo materiale. Né il corpo naturale del Verbo incarnato né il suo Corpo mistico hanno ricevuto il loro pieno sviluppo alla nascita. Da allora, senza dubbio, l’anima di quel corpo possedeva tutta la sua forza. Ma quanto è ancora poco sviluppato il corpo! Gesù Cristo, Maria, San Giuseppe, la famiglia di Giovanni Battista, alcune anime sante che anelavano al regno di Dio, formano la Chiesa in principio. Come può crescere e acquisire nuovi membri? Come si può compiere questo miracolo? E come si è compiuto con ciascuno di noi, facendoci nascere nella vita di Dio? Chiediamolo al Cuore di Gesù, perché solo Lui poteva dare ordini per la sua esecuzione. Già da tanto tempo ci ha rivelato il dolce mistero della nostra nascita divina. Il Cuore di Gesù ci ha amati, e nell’amarci ci ha mandato lo Spirito Divino, che è la sua vita e che deve essere anche la nostra. L’acqua del Battesimo e la parola della Chiesa sono serviti come veicolo dello Spirito Divino. Ma è stato l’amore di Gesù a dare all’acqua e alla parola la loro efficacia divina. Mentre il Sacerdote ci versava l’acqua sul capo e ci battezzava, il Cuore di Gesù, con uno dei suoi palpiti divini, mandava al nostro cuore lo Spirito che lo animava. Ed è allora che noi, morti per breve tempo, siamo stati trasformati e resi vivi. Poco tempo prima eravamo figli dell’ira, ma improvvisamente siamo diventati figli adottivi del Padre Celeste. I nostri genitori avevano mandato un uomo alla Chiesa, ed Essa ha loro restituito un figlio di Dio. Ma con quali segni possiamo riconoscere questa nuova esistenza conferitaci dal Cuore di Gesù attraverso il Santo Battesimo? Come può questa generazione divina, che ci ha resi figli adottivi del Padre celeste, dimostrare la sua realtà? Lo mostrerà con gli effetti che produrrà. Ogni vera generazione ha come effetto la somiglianza della natura. Se il Cuore di Gesù ha dato vita alla vita del Divin Salvatore, Egli deve riprodurre in noi la sua somiglianza. È così? Sì, ma non rifiutiamoci di collaborare alla produzione di questa gloriosa somiglianza, perché, dal momento che la conservazione della nostra generazione divina è volontaria, dipende dalla nostra volontà produrne o impedirne gli effetti. Ma se uniamo i nostri sforzi a quelli del Cuore di Gesù, è molto facile dimostrare, con la perfezione della nostra somiglianza con Gesù Cristo, che Dio è veramente nostro Padre. I nostri pensieri sono, giorno dopo giorno, più simili a quelli del Padre Celeste e a quelli di Gesù Cristo, la sua immagine perfetta; i nostri sentimenti sono sempre più conformi a quelli di questo modello divino e le nostre parole alle sue. Il corpo dei veri discepoli del Cuore di Gesù, i lineamenti e le espressioni del suo volto, il suo portamento, tutto il suo modo di agire, portano alla mente di chi li vede, Gesù Cristo! Essi glorificano e portano Dio nel loro corpo, ed è impossibile gettare uno sguardo su di loro senza sapere che compiono meravigliosamente l’antico adagio: « Il vero Cristiano è un altro Cristo. » Per ogni uomo di buona fede non potrebbe esserci un’indicazione più certa della divinità di Gesù Cristo e della sua Chiesa che la prima produzione e la costante riproduzione di questo mirabile esempio di perfezione fornito dal Cuore dell’Uomo-Dio. In Gesù Cristo stesso c’è la perfezione che plasma lo spirito ed infiamma il cuore. Ma non è meno sorprendente e meraviglioso che, in tutte le epoche, in tutte le condizioni, in mezzo ad ogni sorta di ostacoli, questa perfezione sia costantemente raggiunta da tutti coloro che amano sinceramente Gesù Cristo. Che l’amore del Cuore di Gesù prenda possesso di un principe o di un rampollo; di un bambino o di un vecchio; di un dottore o di una donna ignorante; di un uomo civile o di un selvaggio: si vedranno da allora liberarsi di tutti i loro vizi ed acquisire tali virtù, concepire tali sentimenti, fare tali opere che l’umanità da sola non potrebbe fare. Questa è la grande dimostrazione evangelica che il Cuore di Gesù scrive incessantemente nel mondo e che dispensa gli uomini di buona volontà da ogni altra ricerca per trovare Dio. Così, ciò che il cuore materiale fa nell’ordine del corpo, ed il cuore, organo dell’amore, fa con le anime, il Cuore di Gesù lo fa per la società divina. Il cuore materiale prende elementi estranei al corpo umano e dà loro la forma che gli è propria; l’amore trova anime estranee l’una all’altra, di diverse inclinazioni ed interessi, e ne fa un’anima unica, unifica le loro inclinazioni ed i loro interessi. Il primo di questi due effetti è il grande miracolo dell’ordine fisico, il secondo quello dell’ordine morale. Ma cosa sono questi miracoli rispetto a quelli che il Cuore di Gesù opera in tutte le anime che si abbandonano alla sua influenza, ispirando le virtù più sublimi e trasformando in immagini viventi di Dio coloro che in precedenza erano grossolani, egoisti, simili a bestie senza ragione?

Molteplicità e unità nel Corpo mistico di Cristo

Ma la meraviglia è che la somiglianza dell’Uomo-Dio, incisa dall’amore del Cuore di Gesù in tutte le anime a Lui donate, si differenzia nel tutto, senza perdere nulla della sua unità, secondo le condizioni di ciascuno. Aprite le vite dei Santi. Non sono altro che una galleria di ritratti del Verbo Incarnato. Tutti sono del tutto simili al modello divino eppure ognuno è diverso dall’altro. Cos’hanno in comune tra loro ad esempio una tredicenne che subisce il rogo, come Sant’Agnese, ed uno di quei venerandi solitari che passavano per intero le loro giornate e le notti in contemplazione nella desolazione dei deserti d’Egitto? Come fa un contadino come Sant’Isidoro ad assomigliare a un dottore come Sant’Agostino? In una sola cosa: sono tutti una copia dello stesso modello. In questi è Gesù Cristo che insegna agli uomini, nell’altro è Gesù che lavora con le sue mani. Nell’uno ammiriamo l’innocenza del Salvatore, nell’altro la sua penitenza. Il Cuore di Gesù ha realizzato questi capolavori secondo lo stesso modello, lo stesso stampo, ma con materiali diversi. Dall’unità del prototipo nasce la bellezza dell’opera. Ma la varietà delle copie mostra sia la fecondità del modello che la potenza dell’artista. Anche in questo caso, il Cuore di Gesù non fa che riprodurre l’opera, nell’ordine divino, di ciò che il cuore materiale fa in quello fisico. Infatti, gli elementi prelevati da ogni sorta di sostanza, che il cuore trasforma in sangue, sono destinati a diventare mille forme diverse nel corpo. Alcuni si uniranno alle ossa e si induriranno, altri si trasformeranno in nervi, altri in organi, muscoli, altri ancora in umori. Il cuore darà loro la stessa natura e la stessa vita, ma l’unità della natura si presterà nella più grande varietà di forme e l’unità della vita accoglierà la più grande diversità di funzioni. Così il corpo sarà uno, anche se le sue membra sono numerosi. Da questa meravigliosa molteplicità, congiunta ad una meravigliosa unità, risulterà una grande bellezza dell’ordine materiale. Non accade altrimenti nel Corpo mistico di Gesù Cristo. Ciò che rende incomparabile la sua bellezza non è solo che ognuna delle innumerevoli anime che lo compongono riproduca in sé la vita e le sembianze del suo Capo Divino, ma che ognuno dei suoi membri abbia una propria funzione nel corpo. Ogni Santo è un ritratto completo di Gesù Cristo, ma, inoltre, ognuno di essi forma una delle linee dell’immenso ritratto dell’Uomo-Dio, la cui cornice è l’estensione del mondo e la durata dei secoli. Il ritratto è la Chiesa e l’artista che lo compone con arte divina è l’amore del Cuore di Gesù.

Il Divin Cuore, completa l’Incarnazione del Verbo.

Attribuiamo giustamente al Cuore Divino la missione di completare l’Incarnazione del Verbo di Dio. Senza dubbio, questa si compì il primo giorno, in quanto da quel giorno la natura umana ed individuale di Gesù Cristo era perfettamente unita alla Persona del Verbo di Dio e possedeva in sé tutte le luci, tutte le virtù, tutti i meriti e tutta la felicità di cui era capace. Ma è tutt’altro che certo che la perfetta divinizzazione di una natura individuale fosse sufficiente per realizzare i piani che avevano portato il Verbo di Dio sulla terra, giacché tutti i discendenti di Adamo dovevano essere rigenerati e divinizzati. In ognuno dei suoi membri deve esserci la natura umana estratta dalla sua argilla ed elevata ad un’altezza ben superiore a quella da cui era caduta. L’Incarnazione del Verbo non si rinnoverà, è vero, in ciascuno dei figli di Adamo, ma si estenderà a tutti. Dio non si ricongiungerà ad una natura umana, un’unione questa propria del primogenito di Maria e che non può essere concessa a nessun altro figlio dell’uomo, ma a tutti coloro che desiderano unirsi al Figlio di Maria, il Cuore di Gesù comunicherà la sua stessa vita. Così l’Incarnazione sarà comunicata attraverso i secoli. L’albero sarà lo stesso, ma produrrà costantemente nuovi fiori e nuovi frutti. Il Capo non crescerà nella perfezione e nella virtù, ma comunicherà la sua perfezione e la sua virtù a tanti membri. Questa è la grande opera della Provvidenza, alla quale siamo chiamati a collaborare, non solo in noi stessi, ma anche nell’anima dei nostri fratelli. Infatti, come nel corpo non c’è un solo membro che, pur nutrendosi e rafforzandosi, non debba lavorare per il nutrimento e la crescita del resto del corpo, così nel Corpo di Gesù Cristo non c’è un solo membro che, pur ricevendo l’influenza degli altri, non debba esercitare una qualche influenza nella loro santificazione. Il Corpo di Cristo, ci dice San Paolo, è accresciuto e formato dalla carità. Ma non può aumentare se non man mano che ognuno dei suoi membri collabori. Proprio per servire gli uni gli altri, tutti i membri sono uniti l’uno con l’altro in ogni classe di vincoli. Ma la forza di cui essi hanno bisogno per crescere e cooperare alla crescita degli altri è ricevuta da tutti da un unico Principio, che è sia il Capo che il Cuore di questo grande corpo. Unendoci a Lui, cresceremo fino a raggiungere l’età dell’uomo; finché, avendo il corpo divino acquisito il suo sviluppo, le tenebre della fede potranno essere commiste agli splendori della luce, nel cui interno raggiungeranno il trionfo.

Cosa possiamo fare perché il Cuore di Gesù realizzi la sua opera?

Cosa dobbiamo fare perché il Cuore di Gesù produca questo mirabile frutto? Prima di tutto, conformare i nostri pensieri a quelli di Dio e adattarci al piano della sua provvidenza, concentrando nel Cuore di Gesù tutta l’opera della nostra santificazione; convincerci bene che il Cuore Divino, incessantemente preoccupato dei nostri interessi, abbia un piano il cui compimento è la condizione della nostra felicità temporale ed eterna. Questo piano è il medesimo per tutti gli uomini, poiché consiste nel farci immagini del modello divino. Questa è – secondo San Paolo – la vocazione comune di tutti gli eletti. Ma poiché ognuno di noi ha le proprie risorse e le proprie difficoltà, ognuno di noi ha il proprio modo di imitare Gesù Cristo. Ci sono tante anime, tante vocazioni. Se tutti i Santi devono somigliare al modello divino, nessuna di queste copie viventi deve assomigliare completamente all’altra. Dall’armonia tra questa infinita diversità di immagini e l’unità del modello divino, risulta l’incomparabile bellezza del Corpo mistico, il cui Capo è Gesù Cristo e le cui membra siamo tutti noi. È della massima importanza sapere esattamente ciò che il nostro Capo voglia da noi; quale tipo di perfezione voglia che noi acquisiamo e quali siano gli ostacoli nella cui distruzione dobbiamo impiegare i nostri sforzi principali. Se desideriamo ardentemente raggiungere questa conoscenza, se la chiediamo con fervore e perseveranza, il Divino Maestro non ce la negherà. Egli ci manifesterà, sia con la luce interiore della grazia, sia attraverso un direttore, sia in un ritiro, il mezzo più efficace per acquisire questa preziosa certezza. Quando avremo la conoscenza generale dei piani del Cuore di Gesù, dovremo prestare attenzione all’applicazione pratica in tutti i casi particolari della vita. Per questo l’assistenza continua del Cuore Divino è per noi indispensabile e non ci mancherà mai. Infatti, così come Egli ha un solo piano per tutta la nostra vita, ha pure un solo desiderio in ogni momento della nostra esistenza, l’unica cosa che dobbiamo fare in ogni momento. – Dobbiamo sempre tenerlo d’occhio e dire con San Paolo: Signore, cosa vuoi che io faccia? La risposta non tarderà a venire, perché abbiamo dentro di noi lo Spirito del Divin Salvatore, per manifestare i suoi desideri e darci la forza di metterli in pratica. Come la nostra anima, presente in tutte le parti del corpo, trasmette ad ognuna di esse i movimenti che imprime nel cervello, così lo Spirito Santo, presente a sua volta nel Cuore di Gesù e in tutte le membra del suo Corpo mistico, eccita nei nostri cuori i desideri che il Cuore Divino fa concepire. Assistere costantemente all’esecuzione dei desideri del Cuore di Gesù, consultarlo sinceramente in tutti i nostri dubbi per conoscere la sua volontà e, una volta conosciuta, lavorare con tutte le nostre forze per realizzarla, costituisce l’intero nucleo della santità e allo stesso tempo della vera devozione al Cuore di Gesù; di conseguenza, la nostra vita sarà veramente divina, e tutte le nostre opere saranno più di Gesù Cristo che nostre. Anche se è meno beata di quella dei Santi in cielo, sarà comunque più meritoria. In questo senso, la nostra condizione sarà molto più preferibile alla loro, perché se da un lato non possono non conservare eternamente la partecipazione alla natura divina di cui hanno preso possesso quando hanno varcato la soglia del cielo, dall’altro noi possiamo aumentare in ogni istante questo tesoro infinito e riempirci della pienezza di Dio, della pienezza della vita divina. Sì, che la nostra grande opera, che la nostra unica preoccupazione sia quella di arrivare qui sulla terra allo stato felice in cui possiamo sinceramente ripetere con l’Apostolo:

“Io vivo, ma non io, è Cristo che vive in me. »

A. M. D. G.

FINE

I SERMONI DEL CURATO D’ARS: “SULLA MISERICORDIA VERSO IL PECCATORE”

Sulla misericordia di Dio verso i peccatori.

[DISCORSI DI SAN G. B. M. VIANNEYCURATO D’ARS –Vol. III, IV. Marietti Ed. Torino-Roma, 1933]

Visto nulla osta alla stampa.

Torino, 25 Novembre 1931.

Teol. TOMMASO CASTAGNO, Rev. Deleg.

Imprimatur:

C . FRANCISCUS PALEARI, Prov. Gen.

Proprietà della traduzione (23-XI-07-10- 29-XII-32-15).

III. DOPO PENTECOSTE

(SECONDO DISCORSO)

“Erant autem appropinquantes ei publicani etpeccatores, ut audirent illum.”

(LUC. XV, 1).

Chi potrà comprendere la grandezza della misericordia di Dio verso i peccatori? La sua grazia va a cercarli in mezzo ai loro disordini e li conduce a’ suoi piedi. Egli si fa loro protettore contro gli Scribi e i Farisei, che non possono soffrirli, e giustifica la sua condotta a loro riguardo con la parabola d’un buon pastore, che, avendo perduto una delle sue cento pecorelle, lascia tutto il branco per andar in cerca di quella smarrita, e, trovatala, se la pone sulle spalle, e la riconduce all’ovile; e, non v’è ancor giunto, che subito invita gli amici a prender parte alla sua gioia per aver ritrovata la pecorella che credeva perduta. — A questa parabola aggiunge quella d’una donna, che, avendo perduto una delle sue dieci monete, accende la lampada per cercaria nel luogo più oscuro della casa, e che, avendola finalmente trovata, esprime la stessa gioia del buon pastore per aver ritrovata la pecorella smarrita. Il Salvatore del mondo, applicando a se stesso queste vive immagini della sua misericordia verso i peccatori, dice che tutto il cielo gioirà della sorte di un peccatore che si converta e faccia penitenza. – Se la nostra conversione è causa di tanta gioia a tutta la corte celeste, affrettiamoci a convertirci. Per quanto colpevoli noi siamo, per quanto sregolata la nostra vita, andiamo sinceramente a Dio e siamo sicuri del suo perdono. Per incoraggiarvici, io vi mostrerò quanto sia grande la misericordia di Dio verso i peccatori, e ciò che il peccatore deve fare per corrispondervi.

I. — Nella misericordia di Dio verso i peccatori tutto incoraggia e consola: essa li attende, essa li invita, essa li accoglie a penitenza. “Dio, dice il profeta Isaia, attende il peccatore, e ciò per puro effetto di sua bontà, perché il peccatore non appena caduto in fallo, merita d’esser punito. „ Nulla più del castigo è dovuto al peccatore. Da quando codesto infelice peccatore s’è ribellato contro il suo Dio, tutte le creature chiedono vendetta della sua rivolta. Signore, gli dicono esse, come i servi del padre di famiglia, permetteteci d’andar a sradicare dal campo delia vostra Chiesa questa zizzania che guasta e disonora il buon grano. Volete voi, gli dice il mare, ch’io l’inghiotta ne’ miei abissi? La terra: ch’io mi apra per piombarlo vivo nell’inferno? L’aria: ch’io lo soffochi? Il fuoco: ch’io l’abbruci? L’acqua: ch’io l’anneghi? — Ma che risponde il Padre delle misericordie? No, no, dice Egli, questa zizzania può diventare buon grano, questo peccatore può convertirsi. Che questo peccatore travii, egli tace. Che egli s’allontani da Lui, ch’egli corra alla sua rovina, Dio lo soffre. “0 Signore! o Dio di misericordia! ancor peccatore, io m’allontanava ogni giorno sempre più, dice S. Agostino; tutti i miei passi non erano che nuove cadute in nuovi precipizi, le mie passioni s’accendevano sempre più; eppure voi avevate pazienza. O pazienza infinita del mio Dio! già da tanti anni iov’offendo e Voi non m’avete ancor punito! Donde ciò? Ah! io lo conosco ora: è che Voi volevate ch’io mi convertissi e tornassi a Voi per mezzo della penitenza, „ Vuole, questo Dio di misericordia, punire gli uomini al tempo del diluvio per gli orribili delitti di cui s’erano resi colpevoli? Egli non lo fa che a malincuore, dice la Scrittura. Il pentimento che Dio manifesta, scrive sant’Ambrogio, ci mostra l’enormità dei delitti, di cui gli uomini avevano contaminato la terra. Tuttavia egli s’accontenta di dire: “Io li distruggerò (Gen. VI)„ Perché parlare come d’una cosa futura? Forse che la sua sapienza mancava di mezzi? No, senza dubbio”; ma egli parla di questa punizione come di cosa futura, per dar tempo ai colpevoli di disarmare la sua collera. Li avverte della sventura di cui li minaccia centoventi anni prima, per dar loro tempo di stornarla con la penitenza. Invia loro Noè per predicar loro questa penitenza; per assicurarli che, s’essi cambieranno vita, Egli cambierà proposito. Il santo patriarca dura cento anni a costruire l’arca; affinché gli uomini, vedendo questa nuova nave, gliene domandassero il perché e rientrassero in se stessi. Quanti indugi! Quante dilazioni! Dio aspetta la loro penitenza. Infine essi stancano la sua pazienza. Allo stesso modo Dio attende ancor oggi a penitenza quel miserabile peccatore, che continuamente vede moltiplicarsi sotto i suoi occhi un numero infinito di morti le più spaventose. Gli uni cadono sommersi nelle acque; gli altri fulminati dalla folgore del cielo; altri rapiti nel fior degli anni; altri strappati di mezzo ai piaceri e a una florida fortuna. Questo Dio di bontà e di tenerezza che desidera con premura la conversione del peccatore, permette che la notizia di questi fatti si diffonda nelle diverse parti del mondo, come una tromba che avverta tutti i peccatori di tenersi pronti, che la loro volta verrà ben presto, e che, se non approfitteranno di questi esempi per rientrare in se stessi, forse ahimè! forse fra poco, essi stessi serviranno d’esempio agli altri! Ma questi disgraziati peccatori sono simili a quegli uomini di cui parla la Scrittura, i quali non erano per nulla commossi dalle minacce che Dio loro faceva per bocca del santo patriarca Noè ». (Luc. XVII, 27; I Petr. III, 20.) – “Ah! peccatore, esclama un santo Padre, perché non t’arrendi alla voce del tuo Dio che ti chiama? Egli ti stende la mano per strapparti da questo abisso in cui t’hanno precipitato i tuoi peccati; ritorna, Egli ti promette perdono. „ Oh quanto è triste, M. F., non conoscere il proprio stato deplorevole! Arrendiamoci adunque alla voce di Colui che non ci chiama se non per guarirci dai mali da cui è sfigurata la povera anima nostra.

2° Inoltre Dio stesso invita il peccatore a penitenza. ” O Gerusalemme, tu sei stata un’infedele; tu ti sei prostituita all’amore impuro delle creature; tuttavia ritorna a me e io t’accoglierò „ (Ger. III, 1). Così il Signore, per bocca del profeta Geremia, parlava a una peccatrice dell’Antico Testamento. Ascoltiamo ciò che ci dice ancora questo divin Salvatore: “Peccatori, voi vi siete affaticati nella via dell’ iniquità; tuttavia venite a me e io vi consolerò. “Venite, provate e gustate quanto è dolce il Signore, quanto leggiero il suo giogo, quanto amabili i suoi comandamenti!„ (Sap. V, 7) Oh, il buon Pastore delle anime nostre! non contento di richiamarle, va Lui stesso a cercare le pecorelle smarrite. Vedetelo, oppresso dalla fatica accanto al pozzo di Giacobbe, seguire una delle sue pecorelle, nella persona della Samaritana. Vedetelo, nella casa di Simone il lebbroso, seguirla nella persona della Maddalena: perchè, se ella venne a trovare il Signore nella casa di questo fariseo, fu solo per un’attrattiva della grazia che toccò il suo cuore e guidò i suoi passi (Luc. VII). Vedetelo in Gerico fare di Zaccheo, già pubblico peccatore, un penitente perfetto (Luc. XIX). Vedete ancora le sue viscere commuoversi per tutti i peccatori in generale. “Io voglio la misericordia e non il sacrificio, dice Egli; io son venuto a chiamare il peccatore e non il giusto (Matt. IX, 18).„ — “Oh! quante volte, esclama Egli, o ingrata Gerusalemme, non ho io voluto raccogliere i tuoi figli sotto l’ali della mia misericordia, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le sue ali, e non hai voluto (Matt. XXIII, 27).„ E non è sempre questa stessa grazia, che ogni giorno stimola e sollecita il peccatore a convertirsi?

3° E se il peccatore è tanto felice da ritornare a Dio, Egli lo accoglierà a penitenza e gli perdonerà senza indugio. Sì, se questo peccatore lascia i suoi delitti e le sue iniquità e ritorna sinceramente a Dio, Dio è dispostissimo a perdonargli. Vedetelo nel più consolante di tutti gli esempi che l’Evangelo ci propone, quello del Figliuol prodigo. Questi ha dissipato tatti i suoi beni vivendo da libertino e dissoluto. La sua vita malvagia lo ridusse a una miseria sì grande, che sarebbe stato felice di nutrirsi degli avanzi del cibo dei porci, che custodiva. Finalmente, tocco al vivo dalla sua miseria, considera il suo infelice stato, e prende la risoluzione di tornare alla casa del padre suo, dove l’ultimo dei servi si trova assai meglio di lui. Ed eccolo partire. Egli è ancor molto lontano quando il padre lo scorge. Questi, rivedendolo n’è tocco da compassione e, dimentico della sua vecchiezza, gli corre incontro, gli si getta al collo e lo bacia. “Ah! che fate, padre mio? Io ho peccato contro il cielo e innanzi a voi; non merito più d’esser chiamato vostro figlio mettetemi tra i vostri servi, e mi basta. — No, no, figlio mio, gli dice questo buon padre, io dimentico tutto il passato. Subito gli s’indossi la veste di prima, gli si metta al dito l’anello e i calzari ai piedi; s’uccida un vitello e stiamo allegri; mio figlio era morto ed è risorto; era perduto e fu ritrovato (Luc. XV) „ Ecco la figura ed ecco la realtà. Dacché il peccatore prende la risoluzione di ritornare a Dio e di convertirsi, fin da’ suoi primi passi, la misericordia divina è tocca di compassione; gli corre incontro, lo previene con la sua grazia, lo bacia favorendolo di consolazioni spirituali, e lo ristabilisce nel suo pristino stato perdonandogli tutte le sue sregolatezze passate. “Ma, dirà questo peccatore convertito, io ho dissipato tutti i beni che voi m’avevate dato; io non me ne sono servito che per offendervi. — Non importa, dirà questo buon Padre, io voglio dimenticare tutto il passato. Si renda a questo peccatore convertito il suo abito di prima rivestendolo di Gesù Cristo, della sua grazia, delle sue virtù, de’ suoi meriti.„ Ecco, M. F., come la misericordia di Dio tratta il peccatore. Con quanta confidenza, con quanta premura non dobbiamo ritornare a Lui quando abbiamo avuto la sventura d’abbandonarlo per seguire i desideri del nostro cuore corrotto! Possiamo noi temere d’essere da Lui rigettati, dopo tanti segni di tenerezza e d’amore per i più grandi peccatori? No, M. F., non differiamo più il nostro ritorno a Dio: il presente e il futuro devono farci tremare. E anzitutto, il presente: se sventuratamente noi siamo in istato di peccato mortale, noi siamo in pericolo prossimo di morirvi. Lo Spirito Santo ci dice: – Chi si espone al pericolo vi perirà (Eccli. III, 27)„ Perciò, vivendo nell’odio di Dio, noi avremmo ben ragione di temere che la morte vi ci sorprenda. E giacché Dio vi offre oggi la sua grazia, perché non vorrete voi approfittarne? Dire che non c’è premura, che c’è tempo, non è, F. M., ragionare da insensati? Vedete: di che siete voi capaci quando siete ammalati? Ahimè! di nulla affatto: voi non potete neppure far un atto di contrizione come si deve; perché siete così assorbiti dai vostri dolori, che non pensate affatto alla vostra salvezza. Ebbene. M. F., non saremmo noi troppo stolti se aspettassimo la morte per convertirci? Fate almeno per la vostra povera anima ciò che fate per il vostro corpo, il quale dopo tutto non è che un mucchio di putredine, che andrà ben presto pasto ai più vili animali. Quando siete gravemente feriti, aspettate voi sei mesi o un anno per applicarvi i rimedi che credete necessari alla vostra guarigione? Quando siete assaliti da una bestia feroce aspettate forse d’esser mezzo divorati per gridare aiuto? Non implorate forse subito il soccorso dei vicini? Perché, F. M., non fate altrettanto quando vedete la vostra povera anima macchiata e sfigurata dal peccato, ridotta sotto la tirannia del demonio? Perché non implorate subito l’assistenza del cielo e non ricorrete tosto alla penitenza? Sì, F. M., per quanto gran peccatori voi siate, nessuno di voi vorrebbe morire nel peccato. Ebbene! poiché desiderate di abbandonare un giorno il peccato, perché non l’abbandonerete oggi che Dio ve ne dà il tempo e la grazia? Credete forse che, in seguito, Dio sarà più disposto a perdonarvi, e che le vostre malvage abitudini saranno meno difficili a vincersi? No, no, F. M., più voi differirete il vostro ritorno a Dio, e più la vostra conversione sarà difficile. Il tempo, che indebolisce tutto, non fa che fortificare le nostre inclinazioni malvage. Ma forse voi vi fidate sul tempo futuro. Ahimè! non vi lasciate ingannare! I giudizi di Dio sono sì terribili che voi non potete differire la vostra conversione d’un solo istante senza esporvi al pericolo d’andar perduti per sempre. Lo Spirito Santo ci dice per la bocca del Savio “che il Signore sorprenderà il peccatore nella sua collera (Eccli. V, 9).„ Gesù Cristo stesso ci dice che “Egli verrà di notte come un ladro, che sorprende quando meno ci si pensa.„ (Matt. XXIV, 50). E ci ripete anche queste parole: “Vegliate e pregate continuamente, affinché, al mio ritorno, non vi trovi addormentati.„ (Matt. XIII, 36). Gesù Cristo vuol mostrarci con queste parole che noi dobbiamo costantemente vegliare affinché l’anima nostra non sia trovata in peccato quando ci coglierà la morte. Facciamo, M. F., come le vergini sagge, che si provvidero d’olio per attendere l’arrivo del loro sposo ed esser così pronte a partire quando lo sposo le avrebbe chiamate. Allo stesso modo, facciamo anche noi provvista d’opere buone prima che Dio ci chiami al suo tribunale. Non imitiamo quelle vergini stolte, che aspettarono l’arrivo dello sposo per andar in cerca dell’olio: quando arrivarono, la porta era chiusa; esse ebbero un bel pregare lo sposo che aprisse loro; egli rispose che non le conosceva. (Matt. XXV). Triste, ma troppo sensibile immagine, F. M., del peccatore, che rinvia continuamente di giorno in giorno il suo ritorno a Dio. Giunto alla morte, egli vorrebbe ancora approfittare di questo momento; ma troppo tardi, non c’è più rimedio! Sì, F . M., la sola incertezza del momento in cui Dio ci chiamerà a comparirgli dinanzi dovrebbe farci tremare e impegnarci a non perdere un solo istante per far sicura la nostra salvezza. D’altra parte, F. M., sappiamo noi il numero dei peccati che Dio vorrà tollerare in noi, e la misura delle grazie che ci vuol accordare e fin dove vorrà giungere la sua pazienza? Non dobbiamo noi temere che il primo peccato che commetteremo non metta il suggello alla nostra riprovazione? Giacché vogliamo salvarci, perché differire ancora? Quanti angeli, quanti milioni di uomini non hanno commesso che un sol peccato mortale! Eppure questo solo peccato sarà la causa del loro tormento per tutta l’eternità. F. M., i ladri non sono tutti puniti ugualmente; gli uni invecchiano nel ladroneggiare; altri al primo delitto sono colti e puniti. Non dobbiamo noi temere che tocchi anche a noi la stessa sorte? E vero che voi vi rassicurate sul fatto che Dio non v’ha punito, quantunque voi continuiate ad offenderlo. Ma è anche vero che forse Egli non attende che il primo vostro peccato per colpirvi e precipitarvi dentro all’abisso. Vedete un cieco che cammina verso il precipizio: l’ultimo suo passo non è più lungo del primo: eppure è precisamente questo passo che lo getta nel precipizio. Per cader nell’inferno, non è necessario commetter grandi delitti; basta continuare a vivere lontani dai Sacramenti per andar perduti eternamente. Suvvia, non stanchiamo più oltre la pazienza di Dio; affrettiamoci a corrispondere alla sua bontà, la quale non desidera che la nostra felicità. – Ma vediamo ancor più particolarmente ciò che dobbiamo fare per corrispondere ai disegni che la misericordia di Dio ha sopra di noi.

II — F. M.,  se la misericordia di Dio attende il peccatore a penitenza, non bisogna stancare la sua pazienza; essa ci chiama e c’invita, noi dobbiamo andarle incontro; essa ci riceve e ci perdona, noi dobbiamo restarle fedeli. Ecco i doveri di riconoscenza che esige da noi. Sì, Dio attende e sopporta il peccatore. Ma, ahi! Quanti peccatori, invece di approfittare della sua pazienza per rientrare in se stessi, non fanno che aggiungere peccato a peccato? Sono dieci, vent’anni che Dio attende questo misero peccatore a penitenza; ma tremi! non c’è più che un piccolo filo cui la misericordia tien sospesa l’esecuzione delle sue vendette! Ah! infelice peccatore, disprezzerete voi sempre le ricchezze della sua pazienza, della sua bontà, della sua lunga tolleranza? E proprio perché Dio vi aspetta a penitenza che voi non la farete mai? Non è al contrario, dice il santo Apostolo, questa bontà divina, che deve impegnarvi a non differire più oltre? “Ma voi – dice egli – per la durezza e l’impenitenza del vostro cuore, vi accumulate tesori di collera per il giorno della manifestazione del Signore (Rom. II, 4-5)„ Infatti, qual durezza può paragonarsi a quella d’un uomo che non è intenerito dalla dolcezza e dalla tenerezza di un Dio che, da tanti anni, l’attende a penitenza? È adunque il peccatore, lui solo, causa della sua rovina. Sì, Dio ha fatto tutto ciò che doveva fare per la sua salvezza; gli ha fatto la grazia di conoscerlo, gli ha insegnato a discernere il bene dal male, gli ha manifestato le ricchezze del proprio cuore per attirarlo a sé, l’ha persino minacciato dei rigori del suo giudizio per impegnarlo a convertirsi: se dunque il peccatore muore nell’impenitenza non può prendersela che con se medesimo. Approfittiamo, M. F., della misericordia con cui Dio ci aspetta a penitenza. Ah! non stanchiamo più oltre la sua pazienza con continui indugi di conversione.

2° F. M., se la misericordia di Dio ci chiama, bisogna che noi le andiamo incontro. “Dio – dice S. Ambrogio – si obbliga a perdonarci: ma bisogna che la nostra volontà s’unisca a quella di Dio; egli vuole salvarci, ma bisogna che noi pure lo vogliamo, perché una di queste volontà non ottiene il suo effetto se non unita con l’altra; quella di Dio comincia l’opera, la conduce, la finisce, e quella dell’uomo deve concorrere al compimento dei suoi disegni.„ Noi dobbiamo essere nelle stesse disposizioni di S. Paolo al principio della sua conversione, come ci fa sapere nella sua lettera ai Galati. “Voi avete sentito parlare della mia condotta e delle mie azioni tutte malvage. Prima che Dio m’avesse fatto la grazia di convertirmi, io perseguitavo la Chiesa di Dio in modo così crudele che n’ho orrore ogni volta che vi penso; chi avrebbe creduto che la misericordia divina avrebbe scelto quel momento per chiamarmi a sé? (Gal. I, 13 Fu allora ch’io mi vidi tutto circondato d’una luce abbagliante, e ch’io intesi una voce che mi diceva: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Io sono il tuo Salvatore e il tuo Dio, contro il quale tu rivolgi la tua rabbia e le tue persecuzioni (Act. XXII, 6-7).„ Si, M. F., noi possiamo dire che ciò che avvenne una volta, in modo sì meraviglioso a S. Paolo, avviene ancora tutti i giorni a favore del peccatore. La grazia di Dio lo cerca e lo segue, anche quando questo misero l’offende. Se vuol confessare la verità egli sarà costretto a convenire che ogni volta egli è pronto a fare il male, la voce di Dio si fa sentire in fondo al suo cuore per opporsi ai suoi disegni malvagi. Che deve fare questo peccatore? Obbedire alla voce del cielo e dire come il santo Giobbe: “Signore, voi avete contati i miei passi ne’ miei traviamenti: ma ecco ch’io ritorno a voi; degnatevi d’usarmi misericordia (Giob. XIV, 16).„

3° Inoltre se Dio riceve il peccatore e gli perdona, questi deve restargli fedele. Non più ricadute nei disordini; egli deve rinunciare interamente ai peccati che gli sono stati perdonati; non essere più un peso alla misericordia divina, la quale tanto condanna le conversioni incostanti, quanto s’allieta di quelle solide e perseveranti; — deve gemere per tutto il resto de’ suoi giorni per aver atteso tanto a darsi a Dio; — benedire continuamente il nome del Signore per aver fatto risplendere in lui la sua infinita misericordia strappandolo dall’abisso in cui l’avevano precipitato i suoi peccati. Tali devono essere i sentimenti d’un peccatore convertito davvero. Abbiamo visto quanto è grande la misericordia di Dio, quindi, per quanto peccatori, non disperiamo mai della nostra salvezza, perché la bontà di Dio sorpassa infinitamente la nostra malizia. Ma neppure abusiamone, “perchè, cidice il Profeta, la misericordia divina è per quelli che la temono, non per quelli che la disprezzano (Ps. CII, 17). „ Il giusto deve operare nella misericordia di Dio; ma deve perseverare, affinché essa eserciti su lui i suoi diritti ricompensando i suoi meriti. Il peccatore parimente deve sperare nella misericordia di Dio: ma faccia penitenza. Affinché la nostra conversione sia sincera, noi dobbiamo aggiungere la speranza alla penitenza; perché far penitenza senza sperare è la sorte dei demoni, e sperare senza far penitenza, la presunzione del libertino. Noi felici, se corrisponderemo alle cure, alle sollecitudini e alle grazie che Dio non cessa di prodigarci per farci conseguire la nostra salvezza. E questo è il mio augurio.