H. Ramière: S. J.
Il cuore di Gesù e la divinizzazione del Cristiano (7)
[ chez le Directeur du Messager du Coeur de Jesus, Tolosa 1891]
SECONDA PARTE
MEZZI GENERALI DELLA NOSTRA DIVINIZZAZIONE
Capitolo VI
IL CUORE DI GESÙ, SANTUARIO DELLO SPIRITO SANTO
Testimonianza di San Giovanni Battista sulla comunicazione dello Spirito Santo, fatta dal Padre al Figlio.
San Giovanni ci dice che i discepoli di Giovanni Battista, stupiti dal successo di Gesù e gelosi della sua gloria, andarono ad incontrarlo e gli dissero: « Maestro, Colui che era con te dall’altra parte del Giordano, al quale hai reso testimonianza, ecco sta battezzando e tutti vanno a Lui » (Giovanni III, 26). – L’umile Precursore rispose loro con una grandezza d’animo che servirà sempre da modello per tutti gli uomini: « Nessuno può prendersi qualcosa se non gli è stato dato dal cielo. Voi stessi mi siete testimoni che ho detto: non sono io il Cristo, ma io sono stato mandato innanzi a Lui. Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta. Egli deve crescere e io invece diminuire. Chi viene dall’alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza; chi però ne accetta la testimonianza, certifica che Dio è veritiero. Infatti colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio e dà lo Spirito senza misura. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. » (Joan. III, 27-35). Fermiamoci allora a sviluppare tutto ciò che questa ammirevole testimonianza contiene. Ci concentreremo su una sola parola, per far conoscere il rapporto del Cuore di Gesù con lo Spirito Santo – che è il suo Santuario – e con Dio Padre, che effonde il suo Spirito Divino in Lui senza misura. Senza dubbio tutti i Cristiani conoscono bene il nome di questa adorabile Persona della Trinità. La invocano ogni volta che si fanno il segno della croce, ne confessano l’esistenza ogni volta che recitano il Credo. Ma molti limitano a questo tutta la loro devozione allo Spirito Santo. Tuttavia, se sono figli di Dio, lo devono all’intima dimora dello Spirito Santo nella loro anima. È grazie a Lui che vivono la vita divina. Egli deve essere il loro maestro e guida, e l’intima unione tra loro e Lui è la norma che indica il grado del loro avanzamento nella santità.
Chi è lo Spirito Santo?
Lo Spirito Santo è l’amore sostanziale del Padre e del Figlio; e poiché il cuore è l’espressione dell’amore, lo Spirito Santo potrebbe essere chiamato il cuore della divinità. In Lui la vita divina raggiunge la sua pienezza, perché consiste nella conoscenza infinita della Sua infinita verità e nell’amore assoluto della Sua sovrana bontà. Conoscendo se stesso come Dio, Egli produce un’immagine di sé esattamente uguale a quella di Colui da cui essa è prodotta, il Verbo, la seconda Persona della Santa Trinità. Ma non basta che Dio conosca se stesso. La sua vita non sarebbe né perfetta né felice, se al pensiero della conoscenza della verità non si unisse quello dell’amore per la sua bontà. E come potrebbe non amare se stesso citando la sua infinita amabilità che gli è così perfettamente nota? – Egli ama se stesso, e nell’amare se stesso, ama in sé tutto ciò che sia amabile, poiché ciò che esiste al di fuori di Lui non ha maggior bene di quello che sia disposto a concedere come donazione puramente gratuita. Fin dall’eternità, quando non eravamo ancora nulla in noi stessi, Dio ha visto in noi una bontà che gli ha permesso di amarci come ha amato se stesso; ma questa bontà non è stata trovata in noi, se non come ricevuta da Lui. – Lo Spirito Santo è il fine eterno di quell’amore eterno per mezzo del quale Dio ama se stesso, e per mezzo del quale ama in sé tutto ciò che è amabile. È proprio nella sua produzione che si raggiunge la pienezza della vita di Dio: perché è impossibile concepire qualcosa al di fuori di quell’amore perfetto del Bene sovrano. È attraverso di Lui che Dio gode della sua perfezione; è attraverso di Lui che è assolutamente perfetto. Perché – secondo sant’Agostino – essere felici è possedere ciò che si ama, quando si ama ciò che sia veramente amabile. Per quanto infinita possa essere la perfezione e l’intelligenza di Dio, se non si amasse come si conosce, l’Infinito mancherebbe nella sua vita, alla sua felicità. Lo Spirito Santo è come il sigillo della perfezione divina. Esso è il legame ineffabile che unisce il Padre e il Figlio nello stesso amore. Distinte queste due Persone divine per la conoscenza, Esse sono unite dall’amore, e lo Spirito Santo è il nodo che le unisce.
Dio è amore
Quando San Giovanni ha voluto definire Dio con una sola parola ha detto: Dio è amore! Gli altri nomi di Dio possono esprimere il suo Essere, la sua maestà, il suo potere; ma se si può dare un’idea chiara della sua vita, c’è solo questa parola: Amore. Quando vogliamo sapere come possiamo perfezionare l’immagine di Dio in noi, essere iniziati alla sua vita e condividere la sua felicità, dobbiamo rivolgerci allo Spirito Santo che ci insegni ad amare come Dio ama. Perché siamo fatti ad immagine di Dio, e quindi non possiamo acquisire la perfezione e la felicità in nessun altro modo che non sia Dio stesso. – Comprendiamo allora questo: se l’amore del bene non è in noi pari alla conoscenza della verità, se nel perfezionare la nostra intelligenza dimentichiamo la perfezione del cuore, vivremo solo per metà strada, e saremo senza paragoni più sfortunati che se il nostro spirito fosse meno coltivato, poiché la nostra conoscenza più perfetta avrà creato in noi bisogni che il disordine delle nostre affezioni non ci permetterà di soddisfare. Dio stesso, pur essendo Dio, cesserebbe di esserlo se, cosa impossibile, lo Spirito Santo, che è come il suo cuore, non fosse del tutto uguale al Padre e al Verbo. Come ci aspetteremmo di essere felici se, permettendo agli affetti del nostro cuore di essere in opposizione alle luci del nostro spirito, mutilassimo in noi stessi l’immagine della Divina Trinità?
La fecondità dello Spirito Santo.
Sappiamo già che cosa sia lo Spirito Santo in sé. Si differenzia dalle altre due Persone divine per il fatto che solo Lui, nella Santissima Trinità, sia prodotto e non produca. Dio Padre non è prodotto e produce il Figlio e lo Spirito Santo; Dio Figlio è prodotto dal Padre e produce con Lui lo Spirito Santo; ma Dio Spirito Santo, prodotto dal Padre e dal Figlio, non produce nessun’altra persona. Ma i santi Dottori avvertono che lo Spirito Santo sembra rivalersi con la sua fecondità al di fuori di Dio, per quella sorta di sterilità che è il suo stesso carattere nel seno della natura divina. A Lui, infatti, sono attribuite in modo speciale le opere più eccellenti di Dio, quelle soprannaturali. La Sacra Scrittura ci mostra lo Spirito Santo, nei primi giorni del mondo, che feconda il mondo dandogli la virtù di produrre la vita. Ma la sua virtù è molto più manifesta quando si tratta di produrre una nuova creazione e di comunicare la vita di Dio alle creature razionali. – Questa è l’opera dello Spirito Santo, e si chiama “grazia”. Senza di essa, la nostra vita avrebbe potuto avere una lontana somiglianza con la vita di Dio; ma il nostro Creatore ha voluto stabilire una parentela più stretta con noi. È Sua volontà che noi venissimo un giorno a conoscerlo come Egli stesso si conosce, ad amarlo come Egli ama se stesso e ad essere felici della sua stessa felicità. E poiché non era nelle nostre forze naturali raggiungere questo fine soprannaturale, Egli ci ha dato il Suo Spirito.
Il fine della Provvidenza di Dio è di comunicarci il suo Spirito.
Tutta la provvidenza di Dio sull’umanità ha avuto come fine la comunicazione, sempre più perfetta, dello Spirito Divino ai figli di Adamo. Molti Dottori vedono il principio di questa comunicazione nell’atto stesso con cui Dio ha creato l’uomo. Dopo aver formato il suo corpo dal limo della terra, la Sacra Scrittura ci dice che gli soffiò in faccia un soffio di vita. – Questo soffio può riferirsi all’anima che anima il corpo e gli fa vivere una vita animale e razionale. Ma possiamo anche comprenderlo come vero Spirito di Dio, il principio della vita soprannaturale che Adamo ricevette contemporaneamente a quella naturale, e che trasmise con esso a tutti i suoi discendenti. Ma questa prima comunicazione dello Spirito di Dio all’umanità era ancora molto superficiale. Molti secoli dovevano passare prima che la grazia dello Spirito Santo, che fino ad allora non aveva attraversato la terra se non nello stato di un insignificante rivolo d’acqua, la inondasse come un nuovo diluvio. Finalmente arrivò il momento predetto dai Profeti. – Uno stelo uscì dal ramo di Jesse, e da quello stelo un fiore su cui riposava lo Spirito di Dio. Lo stelo che è uscito dalla radice di Jesse è la Vergine Maria, figlia di Davide, e il fiore benedetto che è uscito da quello stelo è il Salvatore Gesù. Lo Spirito di Dio riposava su quel fiore. Lo Spirito Santo ha unito l’anima del Salvatore con un’unione più completa di quella dei Patriarchi e dei Profeti. A quest’anima santa lo Spirito Santo non è stato dato con misura, come agli altri uomini, ma in tutta la sua pienezza. Dio Padre ama suo Figlio e ha messo tutto nelle sue mani. Non può, quindi, avergli dato il suo Spirito con misura. – C’è un’altra ragione però per aver comunicato la vita dello Spirito Santo all’anima del Salvatore: il suo Cuore Divino deve essere la fonte che distribuisce questa vita in tutto il mondo. Quel Cuore è l’oceano dove le onde di questa vita divina devono essere riversate senza misura. Se l’umanità è la tempesta che lo Spirito Santo costruisce per se stesso nel susseguirsi dei tempi, il Cuore di Gesù è il santuario di quella tempesta. Diciamo il Cuore e non solo l’umanità del Salvatore, perché il cuore, l’organo dell’amore umano, è anche la sede speciale dell’amore divino. – Nel Cuore di Gesù, lo Spirito di Dio ha posto la sua dimora, e da essa dirige tutti i movimenti dell’umanità: « Il mio amore è un peso che mi trascina – dice sant’Agostino – che mi porta ovunque io vada. Il nostro Maestro non era diverso dagli altri uomini sotto questo aspetto. Anche Lui era governato, trascinato dal suo amore. Ma il suo amore era governato dall’amore divino, lo Spirito Santo. « Tutte le azioni del Nostro Salvatore – dice San Basilio – sono state compiute sotto l’influenza dello Spirito di Dio ». Questo Spirito Divino lo condusse nel deserto, dove sarebbe stato tentato da satana. Per mezzo di Lui ha fatto miracoli, come Egli stesso ha testimoniato, quando ha detto: « Se per lo Spirito di Dio scaccio i demoni … » Allo Spirito Santo anche la Sacra Scrittura attribuisce le virtù del Cuore di Gesù, anche quelle che sembrano appartenere allo Spirito, come l’intelletto, il consiglio, la sapienza.
Il Cuore di Gesù ci comunicalo Spirito Santo e quindi la Vita Divina. –
Anche lo Spirito Santo, che fa del Cuore di Gesù il suo tempio privilegiato, vuole venire da noi. Ma è il Cuore di Gesù che ce lo comunica. E da chi potremmo riceverlo se non da Colui che, possedendo in precedenza quello Spirito della vita, è sceso dal cielo per comunicarcelo? – È vero che Dio Padre comunica con il suo Figlio unigenito il possesso dello Spirito Divino: lo producono insieme con un unico atto e lo danno a chi vogliono. Inoltre, abbiamo sentito Gesù dire che ci avrebbe dato lo Spirito della verità e che questo Spirito ci sarebbe stato dato da suo Padre. Ma come il Figlio lo dà solo per volontà del Padre (Gv XV, 26), il Padre lo dà solo nel Nome di Gesù Cristo (Gv XV, 26). Mandando suo Figlio nel mondo e unendolo ad una natura simile alla nostra, Dio Padre ha in qualche modo trasferito a questo Uomo-Dio tutti i suoi diritti sull’umanità e su tutto il creato. Soprattutto, gli ha conferito il potere assoluto (Sal. II, 6) di governare, giudicare, resuscitare e vivificare, non solo come Figlio di Dio, ma come Figlio dell’uomo (Gv. V, 21 segg.). Non solo il Figlio di Dio, ma anche il Figlio dell’uomo, che nell’Apocalisse è chiamato l’Alfa e l’Omega, l’Inizio e la Fine (Apoc. XXII, 13). « Del Verbo fatto carne si dice che Egli si è mostrato pieno di grazia e di verità, e che dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto » (Gv. I, 14-16). Quando Gesù Cristo afferma che Egli è la vite e noi siamo i tralci, che senza di Lui non possiamo fare nulla, mentre uniti a Lui produrremo molto frutto (Gv XV, 1 sec.), parla direttamente – secondo Sant’Agostino – della sua umanità (S. Agostino, tract. 80 in Io.) Ora, la linfa che la vite divina trasmette ai suoi tralci, l’influenza costante attraverso la quale il Cuore di Gesù vuole comunicare la sua vita e la sua fecondità, è la grazia dello Spirito Divino. – La grazia ci viene dal Cuore dell’Uomo-Dio. Come lo Spirito di Dio è la nostra vita in quanto dona alla nostra anima la vita di Dio, così il Cuore di Gesù è la nostra vita in quanto solo Lui può comunicarci lo Spirito di Dio, è l’unica fonte da cui lo Spirito Divino può essere riversato nelle anime. Non appena si rompe il canale che li unisce ad esso, essi partecipano solo alla sterilità e alla morte. – Non è senza ragione che attribuiamo questa prerogativa di essere la vita delle nostre anime al Cuore Divino di Gesù. Perché il cuore, come sappiamo, è l’organo dell’amore. Lo Spirito di Dio, che è l’amore sostanziale del Padre e del Figlio, abita nel Cuore di Gesù come in un santuario privilegiato. E da Lui si distribuisce nelle nostre anime. Ma per venire da noi deve aspettare di essere mandato di nuovo dal Cuore di Gesù, perché nessun uomo può possederlo se non nella misura in cui l’Uomo-Dio glielo dona con un atto libero del suo amore e con un movimento spontaneo del suo Cuore. – Come il nostro cuore invia a tutte le membra il sangue che le riscalda e le ravviva, così il Cuore di Gesù, attraverso palpitazioni molto più continue e forti, distribuisce a tutti i membri della Sua Chiesa lo Spirito Santo che li fa vivere divinamente. Un membro che non riceve alcuna influenza dal cuore è un membro morto. Il Cristiano che non riceve l’influenza del Cuore di Gesù ha perso la vita di Dio; è paralizzato e se non si sottomette nuovamente alla sua influenza vivificante, non può sfuggire alla morte eterna.
Il Cuore di Gesù è la fonte della grazia.
Tali sono i nostri rapporti con il Cuore di Gesù, che è per tutti gli uomini la fonte della grazia. La grazia, infatti, non è altro che la vita soprannaturale prodotta nelle anime dalla loro unione con lo Spirito Santo. Come la vita del nostro corpo deriva dalla sua unione con l’anima, così la vita della nostra anima, risulta dalla sua unione con lo Spirito di Dio. Ma, come l’anima rimane unita alle membra del corpo solo nella misura in cui le membra stesse rimangono unite al cuore, così lo Spirito di Dio rimane unito al Cristiano solo nella misura in cui il Cristiano rimane unito al Cuore di Gesù. Cosa succede se uno strumento tagliente recide le vene e le arterie che mettono in comunicazione il cuore con la mano? Questa perderà la vita e si decomporrà. La stessa cosa accade all’anima che non è unita al Cuore di Gesù attraverso la preghiera e i Sacramenti, i canali della grazia: perde tutto il calore, tutta la forza. Presto la vedrete in potere della morte del peccato e del putridume dei vizi. – Il Maestro stesso ci inculca questa verità quando dice: « Rimanete in me e Io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. » (Jn. XV, 4-6)
Il Cuore di Gesù è il Cuore della Chiesa e del Cristiano.
Possiamo affermare che ogni volta che compiamo un atto soprannaturale siamo sotto l’effettiva influenza del Cuore di Gesù. Se il Cuore Divino non toccasse i nostri cuori, noi non saremmo in grado di credere, né di sperare, né di amare, né di fare il minimo sacrificio soprannaturale, né di guadagnare il più insignificante dei meriti. Come il movimento delle arterie alle estremità del corpo non è altro che la ripercussione del battito del cuore, così il più piccolo atto soprannaturale nell’ultimo dei Cristiani non è altro che la ripercussione dei movimenti del Cuore di Gesù. – Questo Cuore Divino è veramente il Cuore della Chiesa. Come dà vita fisica al corpo naturale di Cristo, come organo dell’amore del Salvatore, dà vita soprannaturale al suo Corpo mistico. Ed è per questo che la Chiesa è chiamata Corpo di Cristo, perché in realtà non riceve meno la vita del suo Spirito di quanto il nostro corpo non riceva la vita della nostra anima. Lo Spirito di Dio che il Cuore di Gesù ci comunica, non è unito a noi in modo tale da formare una persona con noi. La sua unione con la nostra anima è meno stretta dell’unione della nostra anima con il nostro corpo. Ma, a seconda di come la si guarda, è molto più intima, poiché lo Spirito Santo penetra molto meglio tutte le facoltà della nostra anima, penetrando nelle membra del nostro corpo. L’unione della nostra anima con il nostro corpo è così fragile che si dissolve continuamente. In ogni istante perdiamo alcune parti della nostra sostanza, finché tutto il nostro corpo non viene portato via dall’irresistibile potere della morte. Ma lo stesso non accade con il Corpo di Gesù Cristo. Quando il Cuore del Divin Salvatore ha preso un’anima ed è stato unito ad essa dai beni dell’amore, non c’è alcun potere, sulla terra o all’inferno, in grado di strappargliela. Solo essa stessa può distruggere la vita divina con il più orribile dei suicidi. – Possiamo fare opere divine, se lo vogliamo. E cosa facciamo per questo? Imitare il Cuore di Gesù e lavorare sotto l’influenza dello Spirito di Dio. In questo modo la devozione allo Spirito Santo si confonde in noi con la devozione al Sacro Cuore e ci riempie, secondo l’espressione di San Paolo, della pienezza di Dio.
Capitolo VII
LA PRESENZA REALE DELLO SPIRITO SANTO NELLE NOSTRE ANIME, CAUSA PROSSIMA DELLA NOSTRA DIVINIZZAZIONE
In cosa consista la nostra divinizzazione
Il vescovo di Tulle, mons. Berteaud, ha detto dei giovani Cristiani che erano “dei in fiore”. Espressione poetica ma interamente conforme agli insegnamenti della sana teologia. Se, come ci insegna San Pietro, siamo stati Ammessi da Gesù Cristo alla partecipazione della natura divina, siamo divinità, ma divinità per partecipazione. – La divinità non è in noi come in Gesù Cristo che la possiede per diritto proprio, piena e perfetta fin dall’inizio. La nostra divinizzazione sta aumentando come la pianta che all’inizio non è altro che un germe è impercettibile e poi cresce, fiorisce e finisce per dare i suoi frutti. Così il Cristiano, inizialmente ha solo il germe della sostanza divina (Eb III, 14), e gli viene dato il tempo della vita presente per coltivare e sviluppare questo germe, per crescere in Dio e far crescere Dio in se stesso, finché la pianta divina, pienamente sviluppata, non produca in cielo il suo frutto, che è la felicità divina. Ma non basta credere a queste cose: bisogna sforzarsi di capirle. A questi titoli della nostra eredità divina si applicano infatti le parole di sant’Anselmo: « Chi non si sforza di capire ciò che la fede gli rivela è colpevole di negligenza ».
Lo Spirito Santo dimora nell’anima giusta.
San Bonaventura, ci espone: « Quando si vuole spiegare in cosa consista il dono della grazia, che rende l’uomo simile a Dio, i savi propongono visioni diverse. Ci sono, infatti, alcuni punti determinati dalla fede e altri lasciati alla ricerca della ragione. Ciò che la fede e la Sacra Scrittura stabiliscono, tuttavia, con certezza è che senza il dono della grazia è impossibile piacere a Dio; in secondo luogo, che l’uomo non può essere gradito a Dio se non riceva lo Spirito Santo, un dono increato. Pertanto, tutti coloro che hanno un concetto preciso di questo mistero riconoscono che, in tutte le anime giustificate dalla grazia, risiede realmente lo Spirito Santo, “Dono increato”. E se qualcuno la pensasse diversamente, è da considerare come un eretico. (S. Bonav., in II Sent., q. 2: vol. III, p.241). Abbiamo in noi una perfezione di questo tipo, ma non c’è dubbio, secondo il Serafico Dottore, che l’anima in stato di grazia possiede veramente lo Spirito Santo e con Lui tutta la Trinità. – San Bonaventura non esita a chiamare eretico chi nega questo dogma. Il più autorevole dei maestri della dottrina cattolica – San Tommaso – afferma che sarebbe un errore contrario alla fede dire che il Cristiano, nello stato di grazia, possieda solo i doni dello Spirito Santo e non la sua Persona (S. Th. I q. XLIII, a. 3). Non c’è verità più frequentemente affermata nelle Scritture che il dogma della reale presenza dello Spirito Santo nell’anima del Cristiano. Il Maestro, che l’aveva spesso inculcata nei suoi Apostoli durante i tre anni della sua vita pubblica, la ricordava con particolare insistenza alla vigilia della sua morte. Nella persuasione di questa presenza reale, intima, perpetua dello Spirito Santo nei loro cuori, Egli vuole far loro trovare non solo consolazione nella tristezza causata dalla sua imminente separazione, ma anche un sovrabbondante compenso per l’immensa perdita che avranno quando li lascerà: « Non vi lascerò orfani – dice loro – pregherò per voi il Padre mio; ed Egli vi darà un altro Paraclito, un consolatore che rimarrà con voi per sempre ». Poiché vi ho detto queste cose, il dolore ha riempito i vostri cuori; ma vi ho detto la verità: è a vostro vantaggio che Io me ne vada, perché se Io non me ne vado, il Paraclito non verrà da voi; ma se me ne vado, ve lo manderò. » Sentendo promesse così chiare, come potevano gli Apostoli dubitare che sarebbe stato realmente dato loro lo Spirito Santo e che Egli avrebbe veramente dimorato nelle loro anime? Se non avesse dovuto unirsi a loro se non moralmente, se non avessero dovuto possederlo se non in figura, come avrebbe potuto questo possesso metaforico e questa unione morale supplire e con vantaggio la presenza sostanziale del Figlio di Dio e la sua così intima unione con Lui? – Gesù Cristo ha voluto promettere il vero dono del suo Spirito e ha usato i termini più precisi per spiegarlo. Se avesse voluto esprimere una semplice somiglianza con la santità divina, avrebbe usato un linguaggio più improprio e fuorviante per chi lo ascoltava.
Il dogma della presenza reale dello Spirito Santo nelle anime giuste è uno dei fondamentali maggiori da essere creduto.
Le promesse del Salvatore non sono rivolte solo agli Apostoli, ma a tutti i Cristiani che saranno santificati dai successori degli Apostoli fino alla fine dei secoli. Ciò che è stato visibilmente realizzato in loro il giorno di Pentecoste è invisibilmente realizzato in tutti coloro che sono rigenerati dal Battesimo ed unti con l’olio santo della Cresima. Lo Spirito Santo non è dato a tutti nella stessa misura, ma tutti lo ricevono con la stessa realtà. San Paolo si rivolge a tutti i Cristiani e ricorda loro questo dogma come uno dei primi della loro fede che a nessuno è permesso di ignorare o dimenticare: « Non sapete che i vostri membri sono tempio, che quello che avete da Dio è in voi, e che non siete voi? » (1 Cor. VI, 19). Per San Paolo, la presenza o l’assenza dello Spirito Santo fa la differenza tra le anime. Chi possiede lo Spirito Santo è vivo, come è vivo il nostro corpo quando l’anima è presente in esso. Le anime in cui lo Spirito Santo non abita sono cadaveri. È vero che ci sono dei gradi nella vita, come ce ne sono nella morte; infatti le anime vive possono essere più o meno intimamente unite allo Spirito Santo, mentre le anime morte più o meno sono separate da Esso. Ma per tutti questa unione è il principio della vita, ed è quindi reale come lo è la vita stessa.
I primi Cristiani vivevano la presenza realedello Spirito Santo nelle loro anime.
Illuminati dagli insegnamenti delle Scritture, i primi Cristiani si nutrivano della meditazione di questo dogma. In essa cercavano conforto nelle persecuzioni e la forza nella lotta contro i tiranni. Quando sant’Ignazio di Antiochia fu portato davanti al giudice, quest’ultimo gli chiese il suo nome: « Mi chiamo Teoforo, Portatore di Dio », rispose il santo Vescovo. Aveva dimenticato il suo nome umano, perché aveva smesso di vivere una vita puramente umana e non era più consapevole di nulla se non della presenza del Dio che abitava in lui. – Santa Lucia, quando il tiranno la minacciò per farla tacere condannandola ai flagelli, rispose: « Le parole non possono mancare ai servi di Gesù Cristo perché il loro Maestro ha promesso che quando saranno davanti ai giudici, il suo Spirito parlerà attraverso le loro bocche. » – Allora lo Spirito Santo è in te, chiese il tiranno? -« Sì – rispose la vergine – coloro che vivono con castità e pietà sono tempio dello Spirito Santo. » Non le ci volle molto tempo per dimostrare la verità della sua affermazione con un miracolo. Il giudice miscredente le ordinò di essere portata in un luogo di dissolutezza, ma non poterono spostarla: la potenza dello Spirito Santo la rese una colonna incrollabile. Qui c’è un fatto notevolissimo che dimostra quanto i primi Cristiani fossero profondamente convinti della reale presenza dello Spirito Santo nelle loro anime. Quando Eunomio e Macedonio, degni successori di Ario, osarono insegnare che lo Spirito Santo non era come il Verbo di Dio, se non una creatura, ecco cosa risposero i Santi Dottori: « Non c’è se non un solo Dio che possa essere presente ovunque contemporaneamente, penetrare tutte le anime, riempirle di sé e divinizzarle per mezzo della sua unione con esse; ora, lo Spirito Santo fa tutto questo; allora lo Spirito Santo non è una creatura, ma un vero Dio ». I Santi Dottori hanno dimostrato che lo Spirito Santo è Dio presente nelle anime giuste divinizzandole; hanno supposto che coloro che negavano la sua divinità erano costretti a confessare la realtà della Sua presenza e della divinizzazione che ne derivava. San Cirillo d’Alessandria è colui che meglio di tutti ha forse evidenziato questo mistero: « Chiederò ai miei avversari se una natura creata può fare, di coloro che non lo sono, degli dei. Si può concepire una creatura deificante? Ovviamente, questo potere può essere attribuito solo a Dio, che, donando il suo Spirito alle anime giuste, le rende partecipi di ciò che Egli possiede per natura. – Per mezzo di questo Spirito diventiamo simili all’unico Figlio per natura, e meritiamo di essere chiamati come Lui dei e figli di Dio… Quindi, poiché il potere di divinizzare da se stesso è superiore alla condizione di una creatura, qualunque essa sia, lo Spirito Santo non può essere collocato tra le creature » (Dial. VII, De Trinitate, MG. 75, 1075). – E continua: « Siamo chiamati templi di Dio e ci viene dato persino il titolo di divinità. Chiedete la ragione di questo ai nostri avversari, secondo i quali la grazia della quale partecipiamo, sia una realtà non sostanziale, ma una pura qualità. Dio non voglia che succeda! Noi siamo i templi dello Spirito Santo esistente e sussistente; e il nome di dei ci è ben dato, poiché con la nostra unione con questo Spirito Divino partecipiamo alla sua natura divina ». – Sant’Atanasio usa un argomento simile nella sua epistola a Serapione: « Lo Spirito Santo è il balsamo ed il sigillo con cui il Verbo di Dio consacra e segna coloro che gli appartengono; e tutti coloro che sono stati segnati con il suo sigillo sono, secondo San Pietro, associati alla natura divina… Ma questa intima unione non avrebbe realtà se lo Spirito Santo fosse una creatura. Poiché se siamo veramente associati a Gesù Cristo e a Dio, è chiaro che questa unzione non appartiene alla natura creata, ma alla natura del Figlio che, donandoci il suo Spirito, ci unisce al Padre suo » (S. Agostino, in Joan. Tract. 80 ML.: 35, 1839). – San Giovanni insegna la stessa cosa quando scrive: « Siamo certi di abitare in Dio e che Dio abiti in noi, poiché ci dona il suo Spirito. Se poi la nostra unione con lo Spirito Santo ci fa partecipare alla natura divina, sarebbe sciocco dire che Egli non possieda questa natura in sé, ma che sia del numero degli esseri creati. Perché, con la nostra unione con lo Spirito Santo ci fa partecipare alla natura divina, sarebbe insensato dire che Esso non possieda questa Natura in sé, ma sia uno degli esseri creati. Perché solo essendo Dio, Esso può essere in noi e farci divinità. » – Didimo di Alessandria, nel suo Trattato sullo Spirito Santo, presenta la stessa prova sotto un altro aspetto: « Si dice di certi uomini che siano pieni di Spirito Santo; ma mai, né nella Sacra Scrittura, né nel linguaggio comune, si dice di un uomo che sia pieno di una creatura …. Una tale proprietà può solo adattarsi alla natura divina. Si può benissimo dire di un uomo che sia pieno di virtù e di scienza. Ma lo Spirito Santo non riempie le anime allo stesso modo di queste qualità, perché si comunica alle anime attraverso la sua sostanza. Egli, bontà sussistente, riempie con la sua natura santificante ciò che è veramente buono, ed in tal modo alcune persone giuste sono piene di Spirito Santo (Didimo di A. Lib. 1 MG: 39, 1033). – C’è una differenza essenziale tra la presenza reale dello Spirito Santo nelle anime che Egli santifica e la presenza degli Angeli nelle anime che assistono. Questa, come gli Angeli stessi, è necessariamente limitata, quella è infinita. Ascoltiamo ancora Didimo: « L’Angelo che si è preso cura dell’Apostolo quando stava in Asia, non poteva allo stesso tempo prendersi cura degli altri Apostoli sparsi per il mondo; mentre lo Spirito Santo è presente non solo negli uomini più lontani tra loro, ma in tutti gli Angeli, in tutti i principati, in tutti i troni, in tutte le dominazioni, ed Esso non solo li assiste, ma vi abita » (Ibidem).
La presenza dello Spirito Santo nell’anima dei giustiè diversa da quella che risulta dall’immensità divina.
Va notato che questa presenza dello Spirito Santo nell’anima dell’uomo giusto è molto diversa da quella che risulta dall’immensità divina, per mezzo della quale le tre Persone divine della Santissima Trinità sono ovunque, anche nell’inferno. Anche il Figlio di Dio è immenso ed è presente ovunque, ma questo non ci impedisce di adorarlo soprattutto nell’Eucaristia, perché sappiamo che Egli è lì in un modo particolare. Così, per grazia, lo Spirito Santo è in noi per unirci, per donarsi a noi e santificarci. È questa una presenza particolare, indipendente in un certo senso dalla prima. Suàrez lo spiega dicendo che se, per un caso impossibile, l’immensità divina non rendesse presente lo Spirito Santo in noi, lo farebbe la grazia. Possiamo immaginare un uomo molto povero accanto ad un immenso tesoro, senza che per questo diventi ricco standogli vicino, perché ciò che fa la ricchezza non è la vicinanza, ma il possesso del tesoro. Tale è la differenza tra l’anima giusta e l’anima del peccatore. Il peccatore e il condannato hanno al loro fianco e in se stessi il bene infinito, eppure rimangono nella loro miseria, perché questo tesoro non appartiene a loro. Il Cristiano nello stato di grazia invece ha in sé lo Spirito Santo e, con Lui, la pienezza delle grazie celesti come un tesoro in suo possesso. (Ibidem).
Conseguenze pratiche.
Quanto potere avrebbe questa verità per allargare i nostri cuori! Che influenza avrebbe sulla nostra vita se la tenessimo presente! La persuasione che abbiamo la presenza reale del corpo di Gesù Cristo nel ciborio, ispira in noi l’orrore più profondo della profanazione del calice. Quale orrore non avremmo della profanazione del nostro corpo, se non avessimo dimenticato il dogma della reale presenza in noi dello Spirito Santo! Lo Spirito Santo è per caso meno santo della sacra carne dell’Uomo-Dio? Pensiamo che Egli dia più importanza alla santità di quei calici che ai loro templi viventi e ai tabernacoli spirituali? Impossibile dubitarne: la facilità con cui tanti Cristiani cadono nelle colpe più vergognose nasce soprattutto dalla dimenticanza di questa verità. – La devozione al Cuore di Gesù, destinata a rigenerare la società cristiana, raggiungerà questo obiettivo dando a tutti, Sacerdoti, religiosi e semplici Cristiani, una perfetta comprensione di questo dogma. Se vogliamo che questa devozione produca in noi tutti i suoi frutti; se vogliamo cooperare alla realizzazione delle promesse che hanno accompagnato la sua rivelazione, abituiamoci a considerarla sotto questo aspetto; sforziamoci di divulgare questa dottrina, con la quale, come con una leva divina, solleveremo sulla terra le anime che il naturalismo del nostro secolo ha così miseramente schiavizzate.
https://www.exsurgatdeus.org/2020/05/21/il-cuore-di-gesu-e-la-divinizzazione-del-cristiano-8/