IL ROSARIO E LA SANTITÀ (2)
del
R. P. EDOUARD HUGON
DEI FRATELLI PREDICATORI
SECONDA PARTE
I MODELLI DELLA SANTITÀ: MARIA E GIUSEPPE
CAPITOLO PRIMO
IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA MODELLO DELLA PREDESTINAZIONE
Dopo aver studiato, dal punto di vista del Rosario, il Cuore, l’Anima, la Divinità di Gesù ed aver assaporato le delizie soprannaturali alla loro fonte, è giusto e dolce considerare la Regina del Santo Rosario stessa. Gesù Cristo, prima di morire, ci ha lasciato un doppio testamento: la sua Eucaristia e sua Madre. Maria e l’Eucaristia! A questi due nomi il Sacerdote freme, perché gli rivelano il segreto delle sue più dolci gioie; la vergine freme, perché gli ricordano la fonte da cui attingerà le dolci ed austere delizie della sua verginità; la morente freme, perché gli promettono speranza; la peccatrice freme, perché gli promettono il perdono. Anche per noi, pronunciare questi due Nomi è una gioia. Maria e l’Eucaristia sono il testamento di un moribondo, poiché Gesù ci ha dato la sua Eucaristia alla vigilia della sua morte, e ci ha dato sua Madre poco prima di esalare l’ultimo respiro. Tutto ciò che rimane dei morti è prezioso per noi; l’oggetto più piccolo ha un valore inestimabile, dal momento che è stato consacrato dalla maestà del trapasso, e sembra che non abbiamo più nulla da aggiungere quando diciamo: « Questo è il dono di un moribondo! » Cosa sarà allora quando questo moribondo è un Dio? Oh, allora l’emozione è all’apice, il cuore è rimescolato fin nelle più intime profondità. Bene! Maria e l’Eucaristia sono il testamento di un moribondo che è un Dio! Non ci sarà mai un testamento più augusto di questo. Ah! L’umanità non si è sbagliata; ha avuto per Maria e per l’Eucaristia quell’amore appassionato che si ha per i doni dei moribondi, ha iscritto questo doppio testamento negli annali del cuore, e sappiamo che tali annali non invecchiano mai. No, mai l’amore di Maria potrà essere strappato dal cuore dei Cristiani: finché i cuori batteranno, Maria sarà amata. La devozione alla Santa Vergine è quindi fondamentale e indistruttibile nel Cristianesimo. Il Rosario è la vera forma di questa devozione. Innanzitutto, il Rosario ha il più alto potere di invocazione alla Santa Vergine; noi siamo come il bambino che con le sue ripetute grida obbliga la madre a rispondergli. Cominciamo una “Ave” ed è già un richiamo potente; lo ripetiamo fino a dieci volte per renderlo ancora più eloquente, e quando la decina è finita, ricominciamo di nuovo il grido d’amore; fino a centocinquanta volte questo grido va sempre più ingrandendosi; è diventato quindi la voce sublime che penetra il cielo. In secondo luogo, il Rosario ci fa dare alla Vergine il vero posto che Ella occupa nel piano divino. Nel Rosario andiamo a Dio attraverso Maria, facciamo tutto attraverso Maria, ci aspettiamo tutto da Maria, come se la salvezza ci venisse da Lei. Questo è infatti il ruolo di Maria nell’Incarnazione; è, nel vero senso, causa della nostra salvezza. Per apprezzare pienamente il ruolo di Maria nel Rosario, dobbiamo mostrare qual sia il ruolo di Maria nella grande questione della salvezza dei Cristiani. Nella salvezza ci sono tre cose capitali: la predestinazione, la grazia e la morte. Per formare un eletto, prima di tutto ci deve essere la scelta divina che, da tutta l’eternità, lo separi dalla massa impura dei reprobi; poi ci deve essere la grazia che lo santifica nel tempo, e infine una morte pia che coroni la grazia e metta il sigillo alla predestinazione. Ora, Maria ha un ruolo importante in queste tre fasi della salvezza: Ella è il modello della nostra predestinazione, è il canale della grazia, è la patrona della buona morte. Sapremo quindi abbastanza sul ruolo di Maria nel Rosario e sul suo ruolo nell’opera di salvezza, dopo aver sviluppato questi tre pensieri: Maria, modello di predestinazione; Maria, canale di grazia; Maria, patrona della buona morte. La predestinazione è l’eterna preparazione alla salvezza; è l’atto misericordioso con cui, da tutta l’eternità, Dio ci ha amato gratuitamente, ci ha scelto liberamente, ci ha indirizzato in modo sicuro e infallibile verso la gloria benedetta. La predestinazione ci ha resi scelti, degli eletti e prediletti. Una persona predestinata è quindi una persona amata. Ma nello scegliere il suo amato, Dio aveva un modello, guardava ad un ideale, cioè al suo Prediletto per eccellenza, Cristo-Gesù. Per questo Cristo è chiamato lo stampo di tutti i predestinati. San Tommaso ci insegna una bella e profonda dottrina su questo tema. (III P., q. III, art. VIII). Quando un capolavoro è stato danneggiato, l’artista, per ripararlo, lo riporta all’ideale primitivo, e lo rimette nello stampo da cui proveniva; in questo modo lo stesso stampo viene utilizzato per riformare l’opera e per ripararla. L’uomo, capolavoro divino, era stato deformato dal diavolo; Dio, per ripararlo, lo ha rimesso nel suo stampo. Questo esemplare, questo eterno ideale degli esseri, è il Verbo divino; esso è servito a formarci, e servirà pure a ripararci. Dio ha voluto restaurarci con il Verbo suo, ecco perché il Verbo si è fatto carne. Quindi la salvezza può esserci solo in Cristo; per entrare in cielo dobbiamo somigliare al nostro ideale eterno, e la predestinazione consiste nel renderci conformi all’immagine del Figlio di Dio. « Prædestinavit conformes fieri imaginis Filii sui » (Rom. VIII, 29). Ogni eletto porta i lineamenti, la figura del Cristo; Gesù è lo stampo del predestinato. Ora non possiamo non trasalire nel ricordare le parole di sant’Agostino: « … Lo stampo di Cristo è Maria. » C’è, infatti, una somiglianza ineffabile tra il corpo di Gesù e il corpo di Maria, tra l’anima di Gesù e l’anima di Maria, tra la predestinazione di Gesù e la predestinazione di Maria. Lo stesso atto divino che decretò l’Incarnazione, decretò l’esistenza della Beata Vergine; Dio contemplò originariamente nello stesso dipinto, la figura del suo Cristo e la figura di Maria, ed è vero il dire che Maria è fatta a somiglianza di Gesù, e che Gesù a sua volta è fatto a somiglianza di Maria. Sant’Agostino l’ha detto bene: « Formam Dei »: Maria è lo stampo di Cristo, lo stampo di Dio. Poiché il Padre Eterno ha voluto formare il suo primo Eletto, il Capo di tutti i suoi predestinati, solo attraverso la Vergine Santissima, anche tutti gli altri Santi devono essere gettati in questo stampo verginale, e quando ne fuoriescono sono Cristiani, prediletti, eletti. Così come Dio ci ha predestinati ad essere conformi all’immagine di suo Figlio, così ci ha predestinati ad essere conformi all’immagine di Maria. « Prædestinavit conformi fieri ». Che pensiero dolce! Noi dunque siamo fatti a somiglianza di Maria! Dio, nel crearci, ha preso Maria come modello! C’è in noi qualcosa dei lineamenti di Maria, della sua figura, della sua bellezza! In qualsiasi grado Dio ci abbia posto, o nel mondo, o nella regalità del sacerdozio, o sulle altezze sublimi della vita religiosa, tutti noi siamo stati formati sul modello della Madre nostra. Predestinando i coniugi cristiani, le madri cristiane, Dio guardava a Maria; predestinando le vergini, le suore, Dio guardava a Maria; predestinando i sacerdoti, Dio guardava a Maria. E prima di tutto, quando Dio ha formato i cuori degli sposi cristiani, ha preso Maria a modello; ha voluto mettere negli affetti della famiglia un po’ dell’amore casto con cui Maria amava San Giuseppe. Allo stesso modo, il cuore di Maria è l’ideale secondo il quale Dio ha concepito questo capolavoro che è il cuore materno. Sì, madri cristiane, quando Dio vi ha predestinate, ha preso Maria come modello. Se l’amore di tutte le madri fosse raccolto, sarebbe un tesoro di eroismo, ma non ancora il Cuore di Maria: tutti questi amori, tutte queste gesta eroiche raccolte, sarebbero solo una debole immagine dell’amore e dell’eroismo della Madre di Dio. Ah! Lasciate che le madri si sforzino sempre più di essere sublimi: più sono eroiche, più si avvicineranno al loro ideale celeste, perché sono predestinate a diventare conformi all’immagine di Maria! Quando Dio predestinava le vergini, guardava a Maria. La prima delle vergini è l’adorabile Trinità; per predestinare la Vergine Maria, quindi, la Trinità guardava a se stessa; ma per predestinare le altre vergini, prende il suo modello da Maria. La Chiesa tratta le sue vergini, le sue monache, con il massimo rispetto: come se non bastasse la sola virtù per consacrare una vergine, la Chiesa prescrive una cerimonia solenne per benedire la sposa di Cristo; ha, per lo stato della vergine, quei riguardi che osserva per il calice dell’altare; ha consacrato la suora come ha consacrato il calice. Ma Dio tratta le vergini con ancora più rispetto: le consacra, mettendo in loro qualcosa di radioso e di angelico, la cui vista eleva i loro cuori al cielo; in una parola, vuole che siano quaggiù l’immagine di Maria, la rappresentazione di Maria. Queste vergini andranno dunque in tutto il mondo con a guardia la loro purezza, e i popoli si leveranno davanti a loro come prima di una dolce apparizione di Maria. Questa casta e immacolata generazione è ancora numerosa; ha mani per guarire tutte le ferite, per guarire tutte le miserie, un linguaggio per istruire ogni ignoranza e per ammorbidire l’amarezza di ogni falsa speranza. O vergini, siate fiere della vostra sorte: voi siete state formate sul modello di Maria, siete predestinate a riflettere la sua immagine nel tempo e nell’eternità! Infine, quando Dio ha predestinato i Sacerdoti, ha guardato a Maria. Ci sono analogie sorprendenti tra Maria e il Sacerdote. Entrambi sono posti tra Dio e gli uomini, entrambi sono mediatori: Maria è corredentrice, il Sacerdote è corredentore; in virtù del suo sacro Ministero redime le anime, risuscita i morti donando la grazia attraverso i Sacramenti. Maria e il Sacerdote sono vergini, ed entrambi possono dire a Gesù, anche se in modo molto diverso, le stesse parole: « Filius meus es tu, ego hodie genui te ». Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato. Il sacerdote dà a Gesù, attraverso la Consacrazione, una vera nascita, cioè quell’esistenza sacramentale e misteriosa che Cristo ha sui nostri altari. O gioia divina, o inesprimibile dolcezza! Maria e il Sacerdote si incontrano nella stessa felicità, nella stessa parola: Filius meus es tu: O Gesù, tu sei il mio Dio e mio Figlio! Maria e il Sacerdote generano anche Gesù nelle anime: Maria usa il Sacerdote per dare vita al peccatore, e il Sacerdote ha bisogno di Maria per agire efficacemente. La nostra vocazione è quindi simile a quella di Maria. Grazie, o Dio, per averci formato sul modello di tua Madre, e per averci predestinato a diventare come Lei! Prædestinavit conformes fieri. Questo è il ruolo della Beata Vergine nella predestinazione: mariti, vergini, Sacerdoti, tutti sono gettati in questo stampo immacolato. Ma la predestinazione eterna si realizza nel tempo con la libera collaborazione dell’uomo; l’ideale divino deve realizzarsi in noi con i nostri sforzi; la nostra anima è il quadro in cui dobbiamo dipingere in noi stessi, con l’aiuto di Dio, le fattezze di Maria, Ora, per riprodurre fedelmente un modello, dobbiamo averlo costantemente sotto i nostri occhi. Ebbene, nel Rosario Maria si pone, per così dire, davanti a noi: ognuno dei suoi tratti ci viene rivelato da ciascuno dei Misteri. Sarebbe facile applicare qui ciò che abbiamo detto sul Cuore e l’Anima di Gesù; sì, il Cuore e l’Anima di Maria si manifestano nella sua interezza nei Misteri con tutti i loro tesori e la inesprimibile bellezza. In questo modo è facile per noi realizzare l’ideale della nostra predestinazione: praticando la virtù del Mistero lavoriamo sul quadro divino, ripercorrendo in noi stessi una delle caratteristiche del nostro modello. Sarebbe una buona idea dedicare ogni settimana a dipingere nella nostra anima ciascuna delle virtù ricordate nel Rosario: una settimana per riprodurre in noi l’umiltà di Maria, un’altra settimana, la sua carità e così via. Se una settimana non bastasse, usiamo mesi e anni, ma sia la nostra preoccupazione quella di trasfigurare noi stessi nel nostro modello. E una volta che uno dei tratti di Maria sia stato inciso, non lasciamo che venga cancellato dalla nostra negligenza; lasciamo che rimanga incessantemente nella nostra anima e che sia sempre in grado di contemplare dentro di noi la figura amata della Madre nostra.
CAPITOLO SECONDO
IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA MADRE DELLA GRAZIA
Abbiamo visto come il Rosario ci renda conformi al bellissimo ideale della nostra predestinazione: l’Immacolata Madre di Gesù. La predestinazione si realizza nella nostra anima attraverso l’opera della grazia, per cui dobbiamo ora esaminare quale sia il ruolo della Beata Vergine in relazione alla grazia. Poiché la grazia è una partecipazione della natura divina, un flusso della sua vita feconda, solo Dio può produrla, perché solo Lui può comunicarci la sua natura e la sua vita. Gesù Cristo, come Dio, è l’Autore della grazia allo stesso modo di suo Padre; come Dio e come l’uomo, è la causa meritoria e principale di tutti i beni spirituali. Inoltre, la sua adorabile Umanità ha ancora tutti i giorni un’efficacia intima e misteriosa, essa è lo strumento che Dio usa per la produzione quotidiana della grazia. Il Vangelo ci dice che da Nostro Signore è uscita una virtù per guarire i corpi; dalla Sua Umanità esce anche una potente virtù per guarire le anime, per riversare in esse il dono che santifica. L’Umanità del Verbo è l’atmosfera balsamica dove si formano le gocce della rugiada divina. Se Gesù Cristo è l’unico serbatoio delle acque fertili della salvezza, Maria ne è il canale che le fa arrivare a noi; non è Ella la sorgente, perché Ella stessa ha ricevuto tutto da suo Figlio, ma noi dobbiamo passare attraverso di Lei per arrivare alla sorgente; Ella stessa non produce la grazia, perché la grazia è una partecipazione di Dio, ma è la distributrice delle grazie; le onde divine del vasto Oceano che è Cristo, seguono per giungere fino a noi, il fiume verginale che è Maria. Da qui le famose parole di San Bernardo: « Nulla gratia venit de cœlo ad terram nisi transeat per manus Mariæ ». Nessuna grazia viene dal cielo sulla terra senza essere passata per le mani di Maria (Serm. De acqueducto). Padri e Dottori non hanno abbastanza espressioni per inculcare questa verità. Essi chiamano Maria il serbatoio di tutti i beni, promptuarium omnium honorum, il tesoriere di tutte le grazie, il tesoriere di Gesù Cristo. E prima di loro l’Arcangelo Gabriele aveva detto tutto in una sola parola: « Gratia plena » piena di grazia. È piena di grazia per se stessa, è piena di grazia per noi. Plena sibi, superplena nobis. San Tommaso (Commentario sull’Ave Maria e Commentario su S. Giovanni, cap. I, lect. X) distingue in questo senso una triplice pienezza di grazia. In primo luogo, plenitudo sufficientiæ, la pienezza della sufficienza, comune a tutti i Santi; cioè tutti gli eletti hanno un’abbondanza di grazia sufficiente a far loro osservare la legge divina ed a condurli inesorabilmente alla beatitudine eterna. – In secondo luogo, plenitudo excellentiæ, la pienezza dell’eccellenza. Questa appartiene solo a Gesù Cristo: è la pienezza della sorgente, la pienezza dell’abisso senza limiti; è da essa che tutti ci siamo arricchiti. Da plenitudine ejus nos omnes accepimus (Giov. I, 16). – Al terzo posto, plenitudo redundantiæ, la pienezza della sovrabbondanza. Questa appartiene solo alla Santa Vergine: la sua grazia è così grande che trabocca come un serbatoio stracolmo e si riversa su tutta l’umanità. Maria è piena di grazia per se stessa, sovrabbonda di grazia per noi. Plena sibi, superplena nobis. Possiamo dire di Lei come di suo Figlio, anche se in senso diverso: « De plenitudine ejus nos omnes accepimus. » Siamo stati tutti arricchiti dalla sua pienezza. – C’è un triplice valore nelle grazie della Beata Vergine: valore meritorio, valore soddisfattorio, valore impetratorio. I suoi meriti, secondo molti santi Dottori, superano quelli di tutti gli Angeli e gli uomini insieme; la soddisfazione e l’impetrazione vanno di pari passo con il merito. Possiamo vedere da questo che i tesori spirituali della nostra augusta Madre raggiungono in ampiezza e profondità proporzioni che la nostra intelligenza non può misurare. C’è da meravigliarsi che trabocchino e si riversino sulle nostre anime? Plenitudo redundantiæ. I suoi tesori soddisfattori sono interamente per noi: essendo Ella libera da ogni minima contaminazione, non ha mai avuto bisogno delle sue soddisfazioni; queste sono quindi cadute nel dominio della Chiesa, che ce le distribuisce attraverso le indulgenze. I suoi meriti non sono applicati direttamente a noi, perché sono di sua inalienabile proprietà. Tuttavia, possiamo dire che Maria è una causa di grazia meritoria. Non ha potuto ottenere la salvezza per noi come giustizia, come ha fatto Gesù Cristo; ma ha potuto meritare per noi questo merito di convenienza (de congruo), questo diritto di amicizia che ha tanto potere sul cuore di Dio. È soprattutto a titolo di impetrazione che Maria è la distributrice delle grazie; tutti i beni celesti passano attraverso le sue mani, cioè vengono a noi per mezzo della sua intercessione. Così intese, le parole di San Bernardo non sono una pia esagerazione, ma esprimono una bella verità che è dolce approfondire. – È necessario qui ricordare quella sublime dottrina che San Paolo ha così magnificamente esposto (Ephes. IV, 16). « La Chiesa è un Corpo mistico di cui Gesù Cristo è il Capo; come nel corpo umano, anche nella Chiesa ci sono nervi potenti che tengono insieme le membra, ed è l’Autorità spirituale; ci sono poi vasi che alimentano la vita, cioè i Sacramenti; infine, c’è la vita stessa, c’è il sangue che ne sostiene la giovinezza e la bellezza. Questa vita, questo sangue della Chiesa, è la grazia. Tutto questo movimento, tutte queste energie scendono dalla testa agli arti. Nel corpo umano c’è una parte che unisce il capo al resto del corpo; nella Chiesa, Cristo è il capo, Maria è l’intermediaria che unisce il capo alle membra: Maria, collum Ecclesiæ. Maria è il collo mistico del Corpo divino che è la Chiesa. Come i movimenti e le energie del capo raggiungono il resto del corpo solo dopo essere passati attraverso “questa colonna mobile” che li collega tra loro, così la vita di Cristo raggiunge i fedeli solo attraverso Maria, l’organo soprannaturale che collega il Capo mistico alle membra del suo Corpo. Da Cristo la grazia scende nella Beata Vergine, da Maria scende nella nostra anima, e da lì risale nell’eternità da dove è venuta. La grazia, così come l’acqua e il sangue, vuole elevarsi all’altezza della sua fonte: la fonte della grazia è l’eternità, la grazia fa parte della vita eterna, deve quindi rimandare nell’eternità i suoi misteriosi riflessi, secondo le parole di Nostro Signore: « Fiet in eo fons aquæ satientis in vitam æternam » (Giov. IV, 14). Essa risale nell’eternità così come ne è discesa: dall’anima fedele risale attraverso Maria, da Maria passa in Cristo, attraverso Cristo raggiunge di nuovo l’eternità. Attraverso Maria c’è nella Chiesa una corrente soprannaturale che scende e sale a sua volta; c’è tra cielo e terra come un flusso e riflusso perpetuo: è il flusso che rinvia il flusso, l’amore che restituisce l’amore. I meriti e i tesori di Gesù ci vengono trasmessi attraverso il Cuore di Maria; i nostri meriti e il nostro amore raggiungono Gesù attraverso il Cuore di sua Madre. Il tuo Cuore Immacolato, o Vergine Benedetta, è il dolce incontro tra Dio e l’uomo, il fiume misterioso che unisce le rive del tempo a quelle dell’eternità. – Le onde di questa grazia hanno alzato la loro voce, una voce sublime, una voce più ammirevole di quella delle grandi acque, più ammirevole di quella dell’Oceano, e questa voce sembra gridare ad eco eterni: Maria, Mater gratiæ, Maria, Madre della Grazia! Possiamo noi unire l’armonia del nostro cuore a questa armonia per lodare Dio! Questa, quindi, è la parte di Maria nell’economia della salvezza. E il Rosario è un ottimo modo per attingere a questo canale di grazia. Come i tesori di Gesù Cristo ci sono applicati attraverso i Sacramenti, così, mantenendo le proporzioni e accantonando ogni esagerazione, i tesori di Maria ci vengono trasmessi attraverso il Rosario. Dove sono infatti i meriti e le soddisfazioni della Beata Vergine? Il Rosario non è forse la storia della sua vita? È nei Misteri che ha moltiplicato le sue soddisfazioni e i suoi meriti quasi all’infinito. Lo stesso vale per il suo potere di impetrazione: quando intercede per noi, quando comanda a suo Figlio di ascoltarci, ci fa capire il ruolo che ha dovuto svolgere nella triplice serie dei Misteri. Così la meditazione della nostra bella preghiera ci mette in contatto con la fonte da cui Maria ha attinto le sue ricchezze spirituali; come abbiamo detto, parlando dell’anima di Gesù, il Rosario ci fa toccare l’anima e la grazia della Beata Vergine; lampi di luce, colpi di fuoco scaturiscono da quell’anima sulla nostra. Quando recitiamo l’Ave quando diciamo alla nostra Madre: gratia plena, non solo le rinnoviamo il profumo delle sue prime gioie, ma soprattutto le ricordiamo il ruolo che ha nell’affare della salvezza, nell’economia della grazia, e i titoli che può far valere davanti a Dio in nostro favore. Meditare sui Misteri significa tenere la nostra anima unita alla sua, il nostro cuore in uno col suo Cuore; significa dissetarci alla stessa fonte alla quale Ella si è dissetata; significa unire la nostra voce alla voce del tempo e dell’eternità per dirle: Maria, Mater gratiæ! O Maria! O Madre della Grazia, ricordati dei tuoi figli! Maria risponde riversando su di noi nuovi favori e rivolgendoci questa parola: Chi mi trova ha trovato la vita, e attingerà la salvezza dalle fonti del Signore! (Prov. VIII, 35).
TERZO CAPITOLO
IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA PATRONA DELLA BUONA MORTE
Ci sono, nel destino del Cristiano, tre giorni grandiosi che hanno la loro solenne risonanza nell’eternità: quello del Battesimo, quello della prima Comunione e quello della morte. Il giorno del Battesimo è il primo dei nostri giorni belli, quando Dio si impadronisce di noi, quando ci segna con il suo dito ed il suo sigillo, e ci incorona re per l’eternità. La Prima Comunione è una festa per il cielo e per la terra. È indubbiamente un momento bellissimo in cui il bambino può baciare il padre e la madre da lungo tempo assenti, ma è incomparabilmente più dolce l’ora in cui il bambino abbraccia il suo Dio per la prima volta. Ora, è attraverso la prima Comunione che diamo a Gesù il nostro primo bacio nell’Eucaristia. Ma il giorno della morte è il più solenne dei tre: è il trionfo o la più terribile disperazione; è il giorno che ci trasfigura per sempre, che suggella la nostra beata predestinazione, o che consuma il più terribile dei disastri. Questi tre giorni sono posti sotto la benedizione di Maria; Ella ci ha sorriso nella nostra culla, ci ha praticamente tenuto in braccio al momento del Battesimo: ci ha benedetto nella Prima Comunione, ci ha condotto Ella stessa al banchetto di suo Figlio; ma soprattutto ci ha benedetto e ci ha sorriso nel giorno della morte. Poiché questo è il più terribile dei tre, se l’è riservato per Lei in modo speciale. La Sacra Scrittura chiama la morte “Il giorno del Signore”, dies Domini; possiamo chiamarlo allo stesso modo: il giorno di Maria. È necessario che sia così. Il peccatore morente è posto tra tre cupe visioni: la cupe visione del passato sono i peccati che ha commesso; la cupe visione del futuro sono le fiamme vendicative che lo attendono; la cupa visione del presente è la Giustizia divina, dalla quale non può sfuggire. Il giudizio inizia sul letto dell’agonia, ed è opinione dei teologi che il luogo della morte sia il luogo stesso del Giudizio. Ah! se il giorno della morte fosse solo il giorno della Giustizia, troppo spesso sarebbe un giorno di terrore. Ma è anche il giorno di Maria, e proprio per questo è il giorno della misericordia e della gioia. Di fronte alle tre cupe visioni, Maria pone tre visioni consolanti, tre visioni ineffabilmente dolci: la dolce visione del passato è la benedizione di Maria dal Battesimo all’ultimo momento della vita; la dolce visione del futuro è il regno eterno dove Maria trionfa con il suo amato; la dolce visione del presente è la misericordia divina, la protezione, spesso anche l’apparizione, il sorriso di Maria. Ovunque si rivolga il moribondo, se è un servo di Maria, è consolato. Se si volge verso il passato, trova la bontà di Maria; se verso il futuro, il regno di Maria; se verso il presente, la benedizione, il sorriso di Maria. O pii figli della Regina del Cielo, non dobbiamo temere la morte, perché è il giorno di Maria! La nostra augusta Madre è per molti versi protettrice della morte, ma soprattutto in due modi: in primo luogo perché ci prepara contro le sorprese della morte, e in secondo luogo perché ci assiste in modo speciale nel nostro doloroso passaggio. Ci prepara contro le sorprese: Unire la morte allo stato di grazia è un grande favore che non possiamo meritare. Solo può unire la morte allo stato di grazia, Colui che è il padrone assoluto della grazia e della morte, cioè Dio stesso. La morte del giusto è quindi un favore del cielo, è l’effetto di una predestinazione speciale: l’amore di Dio ci ha dato la nascita, l’amore di Dio ci fa morire. Lo stesso atto che ci ha chiamati alla gloria ci chiama a morire in questo o in quell’istante. Ecco un bambino che è appena stato battezzato; per un incidente imprevisto cade dalle mani che lo portavano e muore nella caduta. Questo caso ci sembra fortuito, eppure è nell’intenzione di Dio una grazia di scelta: richiedeva una speciale provvidenza, in una parola, una predestinazione. Per ottenere ai suoi figli questo dono della perseveranza, Maria ha infinite delicatezze che ci sfuggono: morire un anno prima, un mese prima, una settimana prima, un giorno prima, un istante prima, è a volte un favore inestimabile che ci procura a nostra insaputa. Sceglie cioè Ella il momento in cui siamo in uno stato di grazia. Dio colpisce, per così dire a caso, i reprobi, che sono il legno morto destinato alle fiamme eterne; ma per i servi di Maria, che sono il legno profumato del giardino delle delizie, Egli osserva le stagioni, secondo l’espressione di un autore pio. La morte può essere improvvisa, ma non li sorprende; un presagio segreto, una specie di voce interiore li aveva avvertiti. Anche quando la morte sembra imprevista, ci si rende conto che, negli ultimi tempi, queste anime erano più ferventi, più raccolte, più unite a Nostro Signore. – In secondo luogo, Maria aiuta i suoi servi in modo speciale al momento del terribile passaggio. Assistendo sul Calvario alla morte del Capo dei Predestinati, acquisì il privilegio, secondo Sant’Alfonso, di assistere tutti gli altri predestinati all’ora della morte. Come Dio ha voluto che il suo Cristo fosse formato da Maria e che morisse sotto gli occhi di Maria, così Dio desidera che tutti gli altri suoi “Cristi” siano formati da Maria e che Maria riceva il loro ultimo respiro. È un momento solenne l’ultimo momento di un predestinato: una sorta di stupore coglie i presenti, si sente che Dio e la morte sono lì, si ammira e si tace. Ma ahimè, c’è più di Dio e della morte, c’è anche il diavolo e i suoi satelliti. satana fa sforzi disperati, sa che gli resta poco tempo, si precipita come un gigante sull’uomo morente, vorrebbe afferrarlo in una stretta potente. Silenzio! … Maria è là! Con uno sguardo Ella ha fulminato il gigante infernale, è più terribile di un esercito schierato in battaglia; « se Ella è per noi, chi sarà contro di noi? » dice sant’Antonino. Si Maria pro nobis, quis contra nos? I santi – ci assicura Sant’Alfonso – hanno visto Maria venire a sedersi accanto al letto funebre dei suoi servi, asciugando il sudore dell’agonia con le sue mani divine, o rinfrescandoli contro l’ardore della febbre. Ella è lì per far loro assaporare la morte. Sì, grazie alla Beata Vergine, la morte diventa una bevanda da assaporare con piacere. Gustare mortem. Gustare la morte. A volte sentiamo persino le anime gridare, come il pio Suarez o come una santa suora domenicana: « Oh, non sapevo ancora che fosse così dolce morire… » Maria mette i suoi figli a dormire dolcemente, come una tenera madre, e i suoi cari muoiono nel bacio del Signore, assaporando sia l’ebbrezza di quel bacio che l’ebbrezza della morte. Gustare mortem! Quando Santa Chiara era nei suoi ultimi istanti, Maria si avvicinò a lei con una truppa di vergini; baciò con dolcezza la serafica morente, le diede il bacio della pace e, nel frattempo, le altre vergini che accompagnavano la Regina del Cielo si disposero intorno a quel letto trionfale e lo coprirono con un lenzuolo dorato. Nell’Ordine di San Domenico, la Salve Regina viene cantata vicino al letto del moribondo, e più di una volta, durante il canto di questa bella antifona, abbiamo visto i religiosi sorridere improvvisamente e poi addormentarsi dolcemente nel Signore, come cullati dalla mano di Maria. Non sappiamo che tipo di morte il Signore abbia in serbo per noi, ma se rimarremo servi di Maria fino alla fine, siamo certi che la nostra ora suprema sarà consolante; qualunque sia l’amarezza della morte, Maria saprà farcela assaporare. Sì, gusteremo la morte come una deliziosa bevanda preparata dalla mano della Madre nostra, e il nostro ultimo giorno sarà un bel giorno, perché sarà il giorno di Maria. – Queste considerazioni non ci hanno allontanato dal Rosario, perché è nei Misteri che Maria ha iniziato il suo ufficio di patrona della morte, ed è attraverso il Rosario che lo continua ogni giorno. Dapprima Ella ha consolato gli ultimi momenti del suo glorioso sposo, San Giuseppe; poi, nel decimo Mistero, la vediamo assistere il Re dei Prescelti. Il Maestro della vita, certo, non aveva bisogno di aiuto per morire; tuttavia, voleva che la presenza della sua tenera Madre addolcisse per Lui l’amarezza del suo crudele sacrificio. Il Rosario ci ricorda la più ineffabile delle morti: la morte di Giuseppe, la morte di Gesù, la morte di Maria. Il Mistero dell’Agonia ci dà la forza divina per trionfare nella lotta suprema; nella Crocifissione, nell’Assunzione, il Re e la Regina degli Eletti santificano la nostra morte con la loro stessa morte; uniamo le nostre disposizioni a quelle di questi divini morenti, attingiamo, dal loro passaggio, le grazie per addolcire le nostre. È in una scuola di questo tipo che si impara a morire. Inoltre, quando arriva la morte, il cavaliere del Rosario la guarda in faccia, come un operaio che ben conosce il suo mestiere. Sì, chi ha meditato bene la Crocifissione e l’Assunzione conosce il mestiere aspro e soave della morte. Non dimentichiamoci in questi due Misteri di chiedere il dono della perseveranza, orientiamo la nostra intenzione verso questo grande fine. La Crocifissione e l’Assunzione sono per eccellenza i misteri della buona morte. Possiamo anche affermare che c’è in ogni Mistero e anche in ogni Ave Maria una grazia di pia e santa morte. Dicendo a Maria: Pregate per noi ora e nell’ora della nostra morte, le chiediamo un appuntamento pubblico e solenne per l’ultimo istante. Oh! Maria sarà fedele a questo appuntamento con l’agonia, verrà a consolare gli associati della sua Guardia d’Onore, e se necessario, a portare loro la grazia del perdono. Si conosce questo tratto della vita di San Domenico, attestata da diversi autori degni di fede: una giovane, su indicazione del Santo, era entrata nella Confraternita del Rosario. Poco dopo muore di morte violenta e il suo corpo viene gettato in un pozzo. Avendo conosciuto questa tragica notizia, Domenico corse al pozzo e chiamò ad alta voce la sfortunata donna: ella ne uscì viva, si confessò in lacrime e visse per altri due giorni. Il Santo le chiese cosa le fosse successo dopo la morte. – « Sarei stato infallibilmente dannata, ma i meriti del Rosario mi hanno ottenuto la grazia della perfetta contrizione ». Questo episodio, anche se messo in dubbio, benché possa essere solo una parabola, ci aiuta a capire come Maria, attraverso il Rosario, eserciti il suo ufficio di patrona della buona morte. Così le glorie di Maria e le glorie del Rosario sembrano inseparabili. – Tre parole, abbiamo detto, riassumono tutta la salvezza: predestinazione, grazia, morte; tre parole riassumono il ruolo della Beata Vergine: Modello di predestinazione, Causa di grazia, Patrona della buona morte; tre parole riassumono il ruolo del Rosario: esso ci fa realizzare il modello della nostra predestinazione, ci comunica le grazie della Beata Vergine, ci ottiene la perseveranza ed un felice trapasso. È vero, quindi, che il Rosario ci fa dare a Maria il suo vero posto nel disegno di Dio, e quindi è una devozione fondamentale nel Cristianesimo e un mezzo di santità, qualunque cosa abbiano potuto dire i novatori del XVI secolo e i razionalisti degli ultimi tempi.
QUARTO CAPITOLO
IL ROSARIO E SAN GIUSEPPE
Lo Spirito Santo ha voluto che tre nomi fossero scritti insieme sulla prima pagina del Vangelo, e su quella pagina la Chiesa spesso fa cantare i suoi ministri all’altare: Cum esset desponsata mater Jesu, Maria, Joseph. C’è qui una vera delicatezza divina: finché esisterà il Vangelo, questi tre nomi saranno inseparabili; fino alla fine dei tempi la Chiesa avrà la dolce parola ripetuta sull’altare: Mater Jesu, Maria, Joseph – Giuseppe, Gesù, Maria! Dio ha scritto questi tre nomi nel suo libro della vita per significare che dobbiamo iscriverli tutti e tre nel nostro cuore e unirli nel nostro affetto. Né li separeremo nella meditazione del Rosario: il ricordo di Giuseppe è indissolubilmente unito nei Misteri a quello di Gesù e di Maria. Il Rosario, che ci hanno rivelato Maria e suo Figlio, ci rivelerà anche lo sposo di Maria. Possiamo anche dire che il Rosario è la vera storia di San Giuseppe, perché ci fa conoscere: 1° il ruolo del glorioso Patriarca in relazione all’Incarnazione e alla Redenzione; 2° il suo ruolo in relazione alla Chiesa. È su questo doppio punto di vista che mediteremo piamente. Una Trinità vergine aveva creato il mondo, una Trinità vergine aveva la missione di salvarlo. È dolce per noi invocare la Trinità vergine che ci ha creato all’inizio delle nostre azioni: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo: la Trinità vergine alla quale è stata affidata la missione redentrice, abbiamo imparato ad amarla fin dalla culla; pronunciare il suo nome è una gioia: Gesù, Maria, Giuseppe. Gesù fa parte di questa Trinità della salvezza, perché è il Redentore, Maria ne fa parte perché è la Madre del Redentore, Giuseppe ne fa parte perché ha un rapporto ineffabile con Gesù e con Maria. Tutti e tre sono vergini, tutti e tre sono associati in una vita comune di sofferenze comuni, e si può applicare ad esse, anche se in un altro senso, ciò che si dice della Trinità del cielo: et hi tres unum sunt, questi tre sono una sola. Giuseppe appartiene a Gesù e Maria per sacri legami, ha un vero e proprio diritto su di loro; Gesù e Maria sono in qualche modo di sua proprietà. La sposa appartiene allo sposo: c’è una donazione totale tra l’uno e l’altro, e più l’unione è spirituale, più è forte e più perfetta è la donazione. L’unione di Maria con Giuseppe è tutta spirituale: è una verginità che sposa un’altra verginità. L’unione è quindi perfetta; la donazione è totale: Maria appartiene completamente a Giuseppe. E proprio per questo Gesù diventa proprietà dello sposo di Maria. È facile dimostrarlo con un ingegnoso confronto preso in prestito da San Francesco di Sales. Se una colomba dovesse far cadere un frutto in un giardino, l’albero che nascerà da questo frutto apparterrà senza dubbio al padrone del giardino. Ora Maria è il giardino di San Giuseppe, un giardino sigillato e balsamico per i fiori di verginità. Lo Spirito Santo vi fa cadere dentro un frutto divino; questo frutto diventa il grande albero che ha guarito e ha protetto tutta l’umanità. Poiché il giardino appartiene a Giuseppe, l’albero nato da questo giardino, cioè il Bambino Gesù, appartiene anche a lui. Come sei ricco, o benedetto Patriarca! I più bei capolavori della creazione, le due meraviglie della grazia vi appartengono. – Per produrre Maria e Gesù, Dio doveva scuotere il cielo e la terra, secondo la parola del profeta: Commovebo cœlum et terram (Agg. II, 7). L’eternità è stata in qualche modo commossa per realizzare questa meraviglia che si chiama negotium sæculorum, il grande affare dei secoli. E dopo che Dio ha così scosso l’universo, dopo aver dato alla luce questi due capolavori, non ha voluto tenerli per sé, li ha affidati a Giuseppe. La cosa più bella che il Signore ha fatto è sua. Quando guarda Gesù e Maria, può dire loro la stessa cosa: “Voi siete miei, mi appartenete”: ed entrambi gli rispondono: “Sì, sono tua proprietà, tuus sum ego“. Per essere degno di possedere i due tesori più preziosi del Signore, Giuseppe doveva ricevere una grazia supereminente che lo portasse fino alle estreme sommità dell’eroica santità. San Giovanni Crisostomo, riecheggiando la Tradizione, ci assicura che Giuseppe è stato purificato prima della sua nascita dalla contaminazione originaria. Più tardi, il contatto quotidiano con il Verbo Incarnato ha portato nella sua anima insondabili tesori di grazia. – Ricordiamo qui un principio di San Tommaso che abbiamo invocato più volte. Più siamo vicini ad una sorgente, più partecipiamo all’abbondanza delle sue acque. Ma dopo Maria, chi era più vicino all’umanità del Verbo, di Giuseppe? Quando teneva Gesù tra le braccia, quando gli dava un bacio ineffabile, non beveva dalla fonte della santità? L’Umanità di Cristo, oceano di grazia, ha versato le sue onde nell’anima di Giuseppe, l’ha riempita, l’ha fatta traboccare. Ci sono tre abissi nell’Incarnazione: la grazia di Gesù, la grazia di Maria, la grazia di Giuseppe. Tutti e tre sono insondabili, tutti e tre li conosceremo bene solo nell’estasi dell’eternità. Inoltre, la presenza di Maria sarebbe stata sufficiente a santificare suo marito. Prendiamo in prestito un altro paragone da San Francesco di Sales. Supponiamo che uno specchio che riceva raggi del sole direttamente, e che un altro specchio sia posto di fronte ad esso; anche se quest’ultimo riceve questi raggi solo per riverbero, li riflette perfettamente. Maria è lo specchio che riceve direttamente i raggi del sole della giustizia. Giuseppe è lo specchio che riceve i raggi di Maria. Così, lo splendore di Cristo e lo splendore della Beata Vergine si rifletteranno sulla sua anima per rendere tutto luminoso. Tale è l’incomparabile santità di San Giuseppe. È così che egli appartiene al Redentore e alla Madre del Redentore, come è associato a loro nell’opera di salvezza, come è parte della vergine e redentrice Trinità di Nazareth. Ma questo ruolo di Giuseppe nell’Incarnazione, sposo di Maria, padre di Gesù, ci viene mirabilmente rivelato nei Misteri Gioiosi: l’Annunciazione e la Visitazione ci fanno conoscere soprattutto lo sposo di Maria; la Natività, la Purificazione, il Ritrovamento nel Tempio, ci mostrano soprattutto il padre adottivo di Gesù. Le grazie e i sentimenti interiori della sua anima si irradiano attraverso questi Misteri, e questa pia meditazione ci introduce alla storia intima del Beato Patriarca. Infatti, tutta la storia della sua anima è riassunta in sette dolori e sette gioie, e la prima parte del Rosario è il resoconto vivente di questo dramma interiore di sofferenza e di gioia. I Misteri Gioiosi sono come la superficie limpida su cui si riflette il cielo sereno dell’anima di Giuseppe. Ma il ricordo del Santo Patriarca è forse assente dai Misteri Dolorosi? Dopo aver assistito, nella Crocifissione, alla morte del Salvatore, accompagniamo la sua anima nella discesa nel Limbo. Poi, dolce visione, scena incomparabile, l’anima di Gesù e l’anima di Giuseppe si incontrano! C’è qui un momento unico nella storia della felicità. San Tommaso insegna che Nostro Signore, scendendo nel Limbo, ha concesso alle anime sante la visione beatifica. Noi possiamo immaginare quel momento ineffabile in cui, per la prima volta, le anime hanno visto Dio faccia a faccia! Siamo testimoni di queste prime ebbrezze di San Giuseppe, ci congratuliamo con lui, gli diciamo con tenerezza: « Godete! Godete! Ubriacatevi al torrente della voluttà del Signore, e ottenete per noi con le vostre preghiere di bere un giorno dalla vostra stessa sorgente ». – Ci stiamo avvicinando ai Misteri gloriosi, qui ritroveremo nuovamente il nostro amato protettore. Egli fu, senza dubbio, uno dei privilegiati che scortarono l’anima di Cristo il mattino della Risurrezione; il trionfo di Gesù divenne così pure il trionfo di Giuseppe. Il giorno dell’Ascensione, il Padre adottivo ascende con il Figlio, e quando Nostro Signore si sedette sul suo trono eterno per esercitare alla destra dell’Onnipotente il potere del Re e l’ufficio di Giudice, fece sedere accanto a Lui Giuseppe, affidando la cura della sua Chiesa a colui che aveva protetto la sua infanzia. Nel felicitarci con il Salvatore per il trionfante ingresso nel suo regno, ci congratuliamo pure con Giuseppe per essere stato associato all’impero. Più tardi, quando celebreremo le glorie della Beata Vergine negli Ultimi Misteri, sarà dolce per noi pensare allo stesso tempo alle glorie del venerato Patriarca; Maria ci sarà grata per aver unito nella stessa meditazione i trionfi del suo sposo con i suoi stessi trionfi. Pregando la Regina della Chiesa, offriremo il nostro omaggio al patrono e protettore della Chiesa. In questo modo, i Misteri gloriosi ci riveleranno il ruolo di San Giuseppe in relazione alla Chiesa Cattolica. – La Chiesa è stata istituita per perpetuare l’Incarnazione attraverso i secoli; l’Incarnazione e la Chiesa sono il culmine della storia mondiale; la Chiesa è la necessaria estensione dell’Incarnazione; la famiglia cristiana è la continuazione della famiglia di Nazareth. Giuseppe deve quindi avere nella Chiesa un ruolo analogo a quello che gli è stato affidato nell’Incarnazione; deve continuare la missione di tutela che ha esercitato nei confronti della famiglia cristiana: guardiano e protettore della Sacra Famiglia, sarà il guardiano e il protettore del Cristianesimo. La Chiesa ha riconosciuto solennemente questo ruolo del Santo Patriarca nei suoi confronti. È giusto ricordare qui che un religioso domenicano, p. Lataste, aveva offerto la sua vita perché San Giuseppe fosse dichiarato patrono della Chiesa; il sacrificio fu accettato, il religioso morì vittima della sua generosità, ma subito dopo apparve il decreto di Pio IX che proclamava San Giuseppe patrono della Chiesa universale. Abbiamo recentemente celebrato il Giubileo d’argento di questo benedetto patrocinio, e questo giorno è stato veramente una festa del cuore per tutti i fedeli. – Il ruolo di S. Giuseppe nella Chiesa è quindi quello di esserne il Patrono universale: egli è cioè intercessore per tutte le grazie, patrono di tutte le condizioni. Conosciamo le famose parole di santa Teresa: « L’Altissimo dà una grazia sola ad altri Santi per aiutarci in questo o in quel bisogno, ma il glorioso San Giuseppe, lo so per esperienza, estende il suo potere a tutte ». Abbiamo mostrato come tutti i beni spirituali vengano a noi attraverso Gesù e Maria: Gesù, la fonte delle grazie, Maria, il canale che ce le trasmette. Giuseppe ha un diritto di proprietà su di loro: i legami una volta formatisi sulla terra, non sono stati distrutti, ma piuttosto consacrati in cielo. In paradiso, come a Nazareth, può dire alla moglie e al figlio: « Tu mi appartieni, sei di mia proprietà », ed entrambi gli ripetono la risposta di un tempo: « Tuus sum ego ». Sì, sono tuo. Egli potrebbe quindi comandarli, ma Gesù e Maria non aspettano i suoi ordini; essi prevengono i suoi desideri, e tutti i favori che egli cerca per i suoi privilegiati gli vengono concessi. Per il potere che ha sul cuore del Re e della Regina del Cielo, Giuseppe può essere chiamato il “ministro dei tesori spirituali”, l’amministratore delle finanze divine: le grazie temporali, le grazie dell’eternità, egli ne è l’ammirabile distributore. Abbiamo bisogno di un aiuto temporale? Andiamo da Giuseppe. Una comunità di suore, in America, aveva richiesto una considerevole somma di denaro per un’istituzione a favore dei poveri; una suora aveva composto, in onore di San Giuseppe, un commovente inno che gli anziani cantavano ogni giorno dopo la preghiera serale. Prima della fine della novena, un benefattore ha inviato un’offerta generosa; i poveri hanno continuato a ripetere il loro inno di fiducia; il Santo è stato così gentile da concedere il doppio dell’importo richiesto. Vogliamo la soluzione a una questione difficile? Rivolgiamoci a colui che è il sostenitore delle cause disperate. Una famiglia cristiana fu minacciata da un processo ingiusto; mentre facevano una novena a San Giuseppe, l’avversario si offrì di fermare il processo e di pagare le spese. Ma soprattutto il nostro potente intercessore è lieto di concedere i favori spirituali, le grazie della salvezza. Quante madri cristiane sono venute davanti al suo altare per ringraziarlo della conversione di un figlio o di un marito! Tra tutti i favori, ce n’è uno che si può chiamare la grazia delle grazie; la grazia della perseveranza e della buona morte. Sarò salvato? Sarò dannato? Non c’è domanda più spaventosa di questa; la risposta è ancora più spaventosa: non lo so! Ma Giuseppe, che ha dato la sua anima tra le braccia di Gesù e di Maria, può promettere ai suoi servi una risposta di vita. È stato spesso citato che San Vincenzo Ferrier diceva: Un pio mercante invitava ogni anno tre poveri alla sua tavola in onore della famiglia di Nazareth. Nei suoi ultimi momenti. Gesù, Maria e Giuseppe sono andati da lui, sorridendo e chiamandolo: « Ci hai ricevuto ogni anno nella tua casa; oggi noi ti riceviamo nella nostra ». Se solo potessimo sentire un simile invito alla nostra agonia! Ah! ma almeno, non manchiamo di chiedere al nostro devoto protettore il dono inestimabile della perseveranza. – San Giuseppe è quindi un intercessore per tutte le grazie. È anche il patrono per tutte le condizioni. Patrono dell’infanzia, perché ha protetto il Bambino Gesù sotto il suo manto paterno; patrono delle famiglie cristiane, perché era il capo della famiglia più augusta che sia mai esistita. Egli è in modo speciale il patrono dei lavoratori. Era della stirpe reale di Davide, ma non è in questa veste che è rimasto caro alla pietà dei fedeli; porta nella storia un nome più modesto e venerato: il carpentiere di Nazareth. È il Santo patrono delle vergini: vergine lui stesso, sposo di una Madre Vergine, padre adottivo di un Dio vergine, ha certamente il diritto di essere il custode della verginità. Egli è il Santo patrono delle anime sacerdotali; sia Giuseppe che il Sacerdote hanno avuto la missione di portare Gesù agli uomini, di difenderlo dalle persecuzioni; ad entrambi è stato dato il diritto di godere dell’intimità del buon Maestro, di vivere e morire sul suo cuore. È il Santo patrono degli afflitti, di tutti coloro che piangono, di tutti coloro che soffrono: nei suoi sette dolori e nelle sue sette angosce ha assaporato l’amaro sapore del sacrificio. È il Santo patrono degli esiliati: ha imparato nelle vie dell’Egitto quanto sia duro non poter alzare lo sguardo verso il cielo della sua patria. Non c’è condizione, non c’è stato che non possa trovare in lui un modello, un protettore, un amico; è il Patrono di tutti i Cristiani, perché è il Patrono universale della Chiesa. Questo è, in un semplice e tenue profilo, il ruolo che Gesù Cristo ha affidato al suo padre putativo il giorno dell’Ascensione; ecco come la considerazione di questo mistero può diventare una vera e propria meditazione su San Giuseppe. Leone XIII ha capito bene che c’è un rapporto necessario tra il Rosario e il capo della Sacra Famiglia. Per questo decretò che in tutta la Chiesa, durante il mese del Rosario, che Giuseppe sarebbe stato invocato dopo la sua Immacolata Sposa. Non separiamo ciò che Dio ha unito: d’ora in poi nella recita delle Ave Maria associamo nella nostra meditazione e amiamo la Madre di Gesù, Maria, con Giuseppe, suo sposo: Mater Jesu Maria, Joseph.
https://www.exsurgatdeus.org/2020/05/13/il-rosario-e-la-santita-3/