IL ROSARIO E LA SANTITÀ

Oggi 13 maggio 2020, anniversario dell’apparizione della Vergine Santissima a Fatima, onoriamo questo evento con un regalo preziosissimo che vogliamo condividere con tutti i nostri lettori. La Vergine non ci ha raccomandato altro che la recita del Rosario, e questa raccomandazione è ancora più opportuna oggi che le forze dell’anticristo, con i suoi adepti, ed in particolare la “sinagoga di satana” (sette, logge, razionalismo ateo, falsa chiesa dell’uomo, partiti “laici”, conventicole e sacrileghe chiesiuole varie) stanno sferrando un attacco formidabile contro i fedeli di Cristo e la sua “vera” Chiesa. La Vergine ha promesso che “… alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà“, ribadendo quanto già l’Altissimo aveva rivelato fin dai primordi: ” et IPSA conteret caput tuum“. Il regalo al quale si alludeva, è un libro particolare sul Santo Rosario, di p. E. Hugon, domenicano francese autore di opere spirituali meravigliose quanto mai oggi indispensabili. Lo abbiamo diviso in tre parti, per una migliore visualizzazione, ma lo pubblichiamo in rete tutto intero in questa data memorabile, che cade quest’anno in un momento storico particolarmente drammatico.

 IL ROSARIO E LA SANTITÀ

del R. P. EDOUARD HUGON

DEI FRATELLI PREDICATORI

 P . LETHÌELLEUX – 30, RUE CASSETTE -PARIS FRANCE

APPROVAZIONE:

Abbiamo letto, per ordine del Reverendissimo P. Provinciale, un’opera del R. P. Edouard Hugon con questo titolo: “Il Rosario e la santità”.

È uno studio serio nella sua brevità, con belle e alte idee dottrinali, ed una descrizione interessante e quasi nuova nelle ricchezze delle grazie racchiuse nel Rosario. Le anime pie e gli stessi Predicatori lo leggeranno con utilità e vi troveranno un ampio nutrimento.

Poitiers, 19 luglio 1900.

Fr. Denys MÉZARD dei Fr. Predicatori

Fr. Henri DESQUEYROJS dei Fr. Predicatori 

IMPRIMATUR

Fr. Joseph-Amb. LABORÉ

Prov. provincias Occit. Lugdunensis

IMPRIMATUR

Parisiis, die 9 Augusti 1900

E. THOMAS Vic. gén.

PREMESSA

VEDUTA D’INSIEME SULLE GRANDEZZE DEL ROSARIO

Il profeta Isaia ci invita a far conoscere al popolo le invenzioni di Dio.

“Notas facite in populis adinventiones ejus”

(Is. XII, 4).

Le invenzioni di Dio! Il linguaggio umano a volte è impotente nel celebrare i capolavori del genio, ma quando si tratta di invenzioni divine, l’entusiasmo rimane muto, una spada fredda scende fino all’anima: si ammira e si tace! Tra queste invenzioni ce ne sono tre ineffabili: l’Incarnazione, la Maternità Divina, l’Eucaristia. L’uomo-Dio, la Madre di Dio, il Santissimo Sacramento: davanti a queste tre meraviglie, l’intelligenza annientata non può che gridare: Silenzio! Qui c’è il divino!  Dopo le invenzioni di Dio, ci sono le invenzioni di Maria. Sono tutte sublimi, perché sono invenzioni d’amore; sono innumerevoli, perché si estendono a tutti i tempi e a tutti i Paesi. Tra queste, una delle più eccellenti è sicuramente il Rosario. Fu consegnato al mondo intero dall’Ordine di San Domenico e dalla Francia e, non appena si riseppe, il XIII secolo fu in grado di risuonare l’osanna di un futuro radioso. C’è nell’istituzione del Rosario più che un’opera di genio, troviamo quella saggezza soprannaturale che i teologi ammirano nell’istituzione dei Sacramenti. – Lungi da noi l’equiparare il Rosario ai Sacramenti, ma qui c’è permesso di costatare a tal soggetto, più di un’analogia sorprendente. I Sacramenti sono in perfetta armonia con la natura umana, che è nel contempo sensibile e spirituale. Volere applicare l’uomo ad atti puramente intellettuali significherebbe svezzarlo – per così dire – da un latte indispensabile alla sua felicità. La sua Religione e il suo culto hanno bisogno di nutrimento esterno; i suoi Sacramenti devono, come lui, essere composti da un’anima e da un corpo. I Sacramenti hanno un corpo, perché sono segni sensibili; hanno un’anima, perché contengono l’invisibile virtù dell’Altissimo. Si pronunciano poche parole: e subito il “segno” è invaso dalla maestà divina; Dio passa nei Sacramenti, poiché vi passa la grazia, e nello stesso tempo in cui la grazia ha toccato l’anima, l’anima ha toccato Dio. Allo stesso modo la vera preghiera è quella che abbraccia l’uomo interamente. Ora il Rosario ha un’anima ed un corpo: il corpo è la preghiera vocale; l’anima è il pensiero del mistero, è la virtù celeste che ne scaturisce. Come i Sacramenti, il Rosario ha la sua materia e la sua forma; per il suo lato sensibile rappresenta la Santa Umanità del Salvatore, e parla alla nostra natura corporea; per la sua virtù invisibile ed i suoi misteri sublimi rappresenta la divinità di Cristo, e parla alla nostra natura superiore, attraverso la quale noi giungiamo all’angelo e a Dio.  – Nei Sacramenti il segno sensibile e la virtù delle parole formano un insieme unico, come in Cristo la natura umana e la natura divina sono unite in una sola Persona; la preghiera vocale del Rosario ed il pensiero del mistero formano un insieme indivisibile. Separare la forma dalla materia significa distruggere il Sacramento; separare il mistero dalla recitazione, significa distruggere l’essenza del Rosario. I Sacramenti sono come il prolungamento e la continuazione dell’Incarnazione; sono, per così dire, delle reliquie di Nostro Signore. Nei Sacramenti Gesù passa a benedire e salvare; fa uscire, come in passato, quella virtù che guarisce: « Virtus de illo exibat et sanabat omnes » (Luc. VI, 19). Anche nel Rosario c’è Gesù che passa. Nell’enunciare ogni mistero, potremmo dire: il Figlio di Davide passerà. « … Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me. »  I Sacramenti sono i simboli esteriori che distinguono i Cristiani dagli infedeli; il Rosario è la devozione distintiva dei veri Cattolici. I Sacramenti sono il legame dolce e forte che unisce i figli del Cristo; partecipando agli stessi Sacramenti, i fedeli mostrano di condividere la stessa fede, la stessa speranza, lo stesso amore; attraverso il Rosario i Cavalieri di Maria si uniscono da ogni angolo della terra e confondono le loro voci nello stesso amore e nella stessa speranza. Il Rosario è come lo stendardo che Dio innalza sulle nazioni per raccoglierle dai quattro angoli dell’universo. « Elevabit signum in nationibus… et… colliget a quatuor plagis terræ  » (Is., XI, 12). – Sarebbe facile continuare questo parallelo tra i Sacramenti, un’invenzione di Gesù, e il Rosario, un’invenzione di Maria. Lo riassumiamo in poche parole: l’uomo ha bisogno del sensibile; i Sacramenti e il Rosario sono i segni che elevano l’anima alle altezze da cui contempla gli orizzonti celesti, Dio, l’eternità. L’uomo vuole essere nutrito dallo spirituale; i Sacramenti ed il Rosario aiutano a comprenderlo. L’uomo ha sete dell’infinito; i Sacramenti e il Rosario gli danno Dio. Ma questo è solo un punto di vista pratico; la portata del Rosario è in qualche modo illimitata. – L’uomo tocca il tempo attraverso il suo corpo e le sue fragilità; con le vette della sua anima, per il suo destino soprannaturale, tocca l’eternità. Bene! il Rosario è abbastanza vasto da abbracciare il tempo e la stessa eternità. Esso racchiude in sé tutti i tempi, poiché contiene quegli insondabili misteri che sono il punto centrale di tutti i secoli.  e la cui realizzazione costituisce ciò che San Paolo chiama “la pienezza dei tempi”, plenitudo temporis (Gal. IV, 4.) Esso abbraccia l’eternità. Infatti il Rosario inizia in cielo e nella l’eternità con il mistero dell’Incarnazione, finisce in cielo e nella eternità con i misteri dell’Ascensione di Gesù e dell’Incoronazione di Maria. Lo iniziamo sul cuore dell’adorabile Trinità, lo terminiamo sul cuore della Beata Vergine. Dal cielo al cielo, dall’eternità all’eternità, queste sono le distese del Rosario. Proprio per questo il Rosario è la sintesi di tutto il Cristianesimo. Il dogma intero si riduce al Rosario. Il trattato sulle Persone divine e quello  dell’Incarnazione noi li incontriamo nel primo mistero; abbiamo già toccato il trattato sui Sacramenti; quanto al trattato dell’Eucaristia, tutti sanno che il Rosario è, come il Santo Sacramento e la Santa Messa, il memoriale della vita, della passione, della morte e della Resurrezione di Nostro Signore. Il trattato dei Novissimi è contenuto in modo sorprendente e pratico nei Misteri Gloriosi. Il Rosario, quindi, è la teologia, ma la teologia che prega, che adora, che dice attraverso ciascuno dei suoi dogmi: Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. La morale, che si occupa dei peccati e delle virtù, si riduce alla nostra grande devozione. L’infinita malizia del peccato mortale si apprezza solo quando vediamo, nei Misteri Dolorosi, la giustizia divina che si riversa sul Cristo innocente, esigendo da Lui quel terribile riscatto della croce, e quando sentiamo Gesù gridare sotto il peso dei nostri crimini: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Ciascuno dei misteri è una sublime lezione di virtù; non c’è solo eroismo in questi esempi: essi sono le vette più alte della vita mistica. Così il Rosario è la morale che prega, che piange, che espia, che ascende all’eroismo, dicendo a Cristo: « Redemisti nos Deo in sanguine tuo, et fecisti nos Deo nostro regnum et sacerdotes » (Apoc. V, 9, 10.). Nel Rosario è riassunta la storia, poiché questa devozione contiene Colui che è la prima e l’ultima parola di tutti gli eventi, Colui la cui figura radiosa domina entrambi i versanti della storia: l’Antico Testamento e il Nuovo. Ancora una volta, il Rosario è la storia che prega, che porta tutte le nazioni a Cristo, dicendo: Tu sei l’Alfa e l’Omega, l’inizio e la fine. La questione sociale stessa è risolta dal Rosario, come dimostra eloquentemente Leone XIII. (Nell’enciclica del 1893 sul Rosario). Perché le nazioni hanno tremato, perché questi tremori che disturbano la pace delle società? Ci sono tre cause per questo, dice il Sommo Pontefice. La prima è l’avversione per la vita umile e laboriosa, e il rimedio a questo male si trova nei misteri gioiosi.  Il secondo è l’orrore di tutto ciò che ci provoca sofferenza, e il rimedio a questo male si trova nei Misteri dolorosi; il terzo è l’oblio dei beni futuri, oggetto della nostra speranza, e il rimedio a questo male si trova nei Misteri gloriosi. Sì, ancora una volta, il Rosario è la questione sociale risolta da quel grido trionfante: Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat! – Si vede, quindi, che meravigliosa flessibilità abbia il Rosario: si adatta a tutti i soggetti, a tutti i tempi, a tutte le persone. Per la sua parte materiale e per il lato esterno dei suoi misteri, è alla portata di tutte le intelligenze, diventa il Salterio dell’ignorante; per le sue profondità divine, è la “Summa” inesauribile del teologo. È, quindi, la grande sintesi del Cristianesimo; tutto è compreso tra l’inizio e la fine del Rosario, così come tutti i tempi sono compresi tra le due sponde dell’eternità. – Sarebbe interessante confrontare il Rosario e la Summa di San Tommaso, il Rosario e i templi cristiani del Medioevo. Tutti e tre sono, ognuno a suo modo, la sintesi del Cristianesimo; tutti e tre sono una poesia in cui si dispiegano le meraviglie del piano divino; tutti e tre sono il grandioso piedistallo che eleva l’anima all’infinito; tutti e tre sono un monumento che ha sfidato i secoli, tutti e tre sono animati dallo stesso respiro divino. Nella Summa, nell’antica cattedrale, nel Rosario, l’anima vive un benessere indefinibile; si sente più vicina alla sua terra natale, è più vicina al cielo, è più vicina a Dio. Infine, tutti e tre sono orientati verso lo stesso Cristo: Gesù domina la Summa di San Tommaso, Gesù domina la cattedrale gotica, Gesù domina il Rosario: tripla sintesi, triplo insegnamento, triplo canto d’amore e di gratitudine allo stesso Dio Salvatore. I primi due sono opera del genio, ma il Rosario è più di un’invenzione del genio: è sapienza soprannaturale; in una parola, è l’invenzione di Maria. I dettagli di questa vasta sintesi dovrebbero essere studiati nei particolari, ma qui possiamo solo darne una panoramica generale; ci stiamo avvicinando a questo studio solo dalle sue vette, vogliamo semplicemente mostrare, in una visione d’insieme, come il Rosario sia la sintesi di tutte le opere di Dio. L’opera di Dio si può riassumere in due parole: creazione e salvezza. Creare e salvare, creare mondi e fare scelte, è qui che si incontrano tutte le meraviglie del reale e dell’ideale. Dopo aver realizzato questi due capolavori, Dio può riposare. Si riposò dopo sei giorni, non perché la sua onnipotenza fosse stanca, ma per contemplare quanto il suo lavoro fosse bello. Et vidit Deus quod esset bonum (Gen.I). Ahimè, per l’opera della salvezza il Gigante dell’eternità deve essersi in qualche modo stancato, deve aver camminato a lungo si è seduto come sopraffatto dalla stanchezza. Quærens me sedisti lassus. Fare un eletto, e anche solo rendere grazia a un’anima, è un’opera ancora più grande,  in un certo senso – secondo Sant’Agostino e San Tommaso – della creazione del cielo e della terra. Vogliamo mostrare come questa grande meraviglia di grazia e di santità sia riassunta nel Rosario. Questa devozione ci rivela l’Autore della santità, i modelli della santità, e ci insegna la pratica della santità. L’autore della santità è Gesù; ma per avere la conoscenza dell’Uomo-Dio, dobbiamo studiarne il Cuore, l’Anima e la divinità, ed è il Rosario che ci dà questa rivelazione. I modelli di santità sono, dopo Gesù, Maria e San Giuseppe, che hanno collaborato all’opera della redenzione, ed è il Rosario che ci fa apprezzare il loro vero ruolo. La pratica della santità abbraccia tutta la perfezione cristiana, dalla carità comune alla carità eroica, ed è il Rosario che ci avvia a tutti questi gradi di vita spirituale.

Il nostro lavoro sarà quindi diviso in tre parti:

1° Il Rosario e l’autore della santità: Gesù.

2. Il Rosario e i modelli della santità: Maria e Giuseppe.

3. Il Rosario e la pratica della santità.

Non ci occupiamo qui del lato canonico o storico del Rosario; molte opere eccellenti hanno esaminato questi argomenti. Né si tratta qui di uno studio dottrinale approfondito; noi esponiamo solo alcune considerazioni teologiche e pie che possono essere utili alle anime interiori, e da un punto di vista abbastanza speciale da non duplicare altre opere apparse sul Rosario. Abbiamo voluto, secondo il desiderio e nell’interesse di alcune persone, che ogni capitolo, pur essendo legato agli altri da un legame logico, fosse completo in sé e costituisse una sorta di meditazione indipendentemente da ciò che segue e da ciò che precede. Questo spiega e giustifica alcune ripetizioni che ci siamo permessi in alcuni punti. Possano queste umili pagine far conoscere e amare meglio la Vergine del Rosario e il suo divin Figlio divino!

PARTE PRIMA

IL ROSARIO E L’AUTORE DELLA SANTITÀ GESÙ, IL SUO CUORE, LA SUA ANIMA, LA SUA DIVINITÀ

CAPITOLO PRIMO

IL ROSARIO ED IL SACRO CUORE DI GESÙ

Dio, che è perfezione infinita, purezza, la stessa santità, bellezza sempre antica e sempre nuova, ha comunicato agli esseri creati, senza perdere di ciò che è in sé medesimo, nemmeno i tratti più accentuati dei suoi attributi divini. Noi, ai quali è stato dato di contemplare e ammirare nelle creature questi riflessi delle perfezioni del loro Autore, notiamo in esse due tipi di bellezza: la bellezza del “grazioso”, la bellezza del sublime. La bellezza del grazioso è la luce, sono i fiori e tutte quelle cose che incantano e deliziano il nostro spirito; la bellezza del “sublime” è il vasto oceano, sono le gigantesche montagne, è l’immensità del cielo. Ma in nessun luogo il “grazioso” è così mirabile come nel cuore umano, nel cuore del bambino, nel cuore della vergine, nel cuore dell’amico devoto. La poesia più dolce e soave è quella del cuore. Allo stesso modo, l’abisso e il sublime dell’oceano è stato spesso paragonato all’abisso e al sublime del cuore. Cos’è più insondabile, l’oceano o il nostro cuore? Non possiamo noi quindi nominare il sublime senza nominare il cuore dell’uomo, e soprattutto il cuore delle madri e il cuore dei Santi. Ora, nel formare il cuore del primo uomo, Dio aveva un esemplare, guardava ad un ideale, pensava al Cuore del suo Cristo, secondo la parola di Tertulliano: Christus cogitabatur homo futurus. Ah! è molto dolce ricordare che Dio, nel giorno della nostra creazione, abbia preso a modello il Cuore di suo Figlio! Così, per avere la sintesi delle meraviglie del nostro mondo, dobbiamo conoscere il cuore umano, e per avere l’ideale del cuore umano, dobbiamo entrare nel profondo del Sacro Cuore di Gesù. Se vogliamo ammirare il “grazioso” con tutto il suo fascino, dobbiamo quindi contemplare il divino Cuore di Nostro Signore: è scritto di Lui: Speciosus forma præ filiis hominum, diffusa est gratia in labiis fuis (Tu sei il più bello dei figli degli uomini, la grazia è riversata sulle tue labbra – Ps. XLIV, 3). Se vogliamo ammirare il “sublime” in tutta la sua bellezza, per capire, come dice San Paolo, qualcosa della sublimità e della profondità, quæ sit sublimitas et profundum (Ephes. III, 18), che è in Gesù Cristo, dobbiamo ancora penetrare nel suo adorabile Cuore. Ora il Rosario ci rivela, nei suoi Misteri, la grazia e il sublime del Sacro Cuore di Gesù. – Considerare il Sacro Cuore in modo astratto e come separato dalla Persona di Cristo è una grave illusione che la teologia riprova. Il Rosario è la vera rivelazione del Sacro Cuore, perché considera il Sacro Cuore nel Tutto divino da cui è inseparabile. Ce lo fa vedere nelle circostanze in cui questo Cuore batte veramente, lo mostra vivo e agente nei tempi e nei luoghi in cui questo Cuore ha veramente agito e vissuto, con tutti i sentimenti che lo hanno fatto agitare: i suoi sentimenti verso il Padre, verso gli uomini, verso se stesso. Nei primi Misteri, c’è il Cuore pieno di tenerezza e di gioia; nei Misteri dolorosi, c’è il Cuore inebriato d’amore, ebbro d’amarezza; nei Misteri gloriosi, c’è il Cuore sempre inebriato d’amore, ma fremente nel suo trionfo. Nei Misteri Gioiosi c’è la bellezza del grazioso; nei Misteri Dolorosi e Gloriosi c’è la bellezza del sublime. Abbiamo detto che il grazioso è particolarmente ammirevole nel cuore del bambino. Dopo il nostro Battesimo, nostro padre e nostra madre, contemplandoci amorevolmente nella nostra culla, hanno detto in un dolce trasporto: Rallegriamoci, un bambino ci è nato, un uomo è stato dato al mondo. Natus est homo in mundum (Jov. XVI, 21). La Famiglia celeste affacciata ancor più teneramente a questa stessa culla ha detto di noi: ci è nato un Dio, rallegriamoci, ci è nato un Dio! La grazia ci aveva reso delle divinità, e il giovane cuore che cominciava a battere era già il tempio della Trinità; gli Angeli, come diceva il poeta, contemplavano la loro immagine in quella culla. Ma cosa sono tutti questi incanti davanti alla mangiatoia di Betlemme, davanti al Cuore del Bambino – Dio? « La grazia, la bontà di Dio nostro Salvatore, è apparsa a tutti gli uomini » dice San Paolo. Nulla di più commovente, ingenuo, dolce, gentile, più grazioso di questi eventi radiosi della notte di Natale: il canto degli Angeli, la visita dei pastori, in una parola questa culla divina che deve salvare il mondo. Vorremmo vedere tutte queste scene che incorniciano il presepe di Gesù in un dipinto … ma questo quadro già esiste: è il Rosario. Il Mistero della Natività è il dipinto principale, gli altri sono raggruppati intorno ad esso come quadri secondari. È veramente lì che il Cuore di Gesù Bambino si rivela con tutte le sue grazie: Apparuit gratia Dei Salvatoris nostri (Tit. II, 11) Solo il linguaggio della poesia è in grado di esprimere questi deliziosi incanti, e per questo lasciamo parlare Sant’Alfonso di Liguori, che li ha cantati in un’atmosfera di grande suggestione. « I cieli sospesero la loro dolce armonia quando Maria ha cantato per addormentare Gesù. Con la sua voce divina, la Vergine di bellezza, più luminosa di una stella, disse così: « Figlio mio, mio Dio, carissimo mio tesoro, tu dormi, e io muoio d’amore per la tua bellezza ». Nel sonno, o mio Dio, non guardar tua madre, ma l’aria che respiri è fuoco per me. I tuoi occhi chiusi mi penetrano con i loro tratti; … cosa sarà di me quando li aprirai! Le tue guance rosee deliziano il mio cuore. O Dio, la mia anima muore per te. Le tue belle labbra attirano i miei baci, perdona, o caro, io non ne posso più. » Ella tace e, premendo l’amato Bambino sul suo seno, pone un bacio sul suo viso. Ma il Bambino si sveglia, e con i suoi bellissimi occhi pieni d’amore guarda la Mamma sua. O Dio, per la madre, questi occhi, questi sguardi, quel tratto d’amore che ferisce e attraversa il suo cuore!  « E tu, anima mia, così dura, non languisci a tua volta, vedendo Maria languire di tenerezza per Gesù? Bellezze divine, vi ho amato tardi; ma d’ora in poi brucerò per voi senza fine. Il Figlio e la Madre, la Madre con il Figlio, la rosa con il giglio, avranno tutto il mio amore per sempre. » (InDom GUÉRANGER. Année liturgique, temps de Noël, tom. I, 27 janvier). – La bellezza del “grazioso” si rivela poi nel cuore delle vergini, di cui ogni sospiro è per Dio, la prima bellezza, la prima vergine. Ma il tipo immacolato di tutto ciò che è verginale è sicuramente il Cuore di Gesù. Gesù, Dio vergine, Figlio di una Madre vergine, sposo di una Chiesa vergine, che bellezza! Le anime sante lo hanno capito bene, rapite da questo puro ideale, essi immoleranno il loro cuore sul seno casto di Gesù e assaporeranno le austere delizie della carità vicino a Lui. Per il vostro fascino, per la vostra bellezza, o divina Sposa delle Vergini! specie tua et pulchritudine tua, regnate su tutti gli uomini!  Finalmente la bellezza del “grazioso” si manifesta nel cuore dell’amico. Amiecus fidelis medicamentum vitæ, dice lo Spirito Santo (Eccli. VI, 16). L’amico fedele è il balsamo della nostra vita, sorride alle nostre gioie, risponde alle nostre grida, asciuga le nostre lacrime. Ora, questo amico sempre fedele, che rimane quando tutto passa, che sorride quando piangiamo, è il Dio del Rosario. L’amicizia vuol dei pari. Nei primi Misteri del Rosario, Dio si fa nostro pari prendendo la nostra natura, e ci fa suoi pari dandoci la sua: è infatti il cuore dolce dell’amico che sentiamo battere in ogni mistero. Quando Gesù sorride ai pastori e ai Magi, quando istruisce i dotti ed i semplici, quando lascia cadere dalle sue labbra questa parola balsamica: « Venite a me, o sofferenti e afflitti, Io vi consolerò! ». Noi sentiamo la dolce voce di un amico, sentiamo il Cuore amorevole e devoto di Colui « che si diletta a stare con i figli degli uomini ». Non insistiamo più su questo lato “grazioso” del Sacro Cuore; la pia contemplazione dei Misteri del Rosario ci farà gustare e assaporare il suo fascino meglio di qualsiasi parola. – Dobbiamo ora considerare nel Sacro Cuore di Gesù la bellezza del “sublime” e dell’eroismo. Quando appare l’eroismo, la natura è come sopraffatta: sentiamo che Dio è lì. In tutti i giusti ci sono semi di eroismo, sono i doni dello Spirito Santo. Appena se ne presenta l’occasione, queste “energie” soprannaturali cominciano a muoversi, l’eroismo nasce spontaneamente, come il fiore dal suo seme: è il sublime che passa. Ecco perché il cuore materno sale così rapidamente al sublime, perché la vita dei santi è come intessuto dell’eroismo. I teologi insegnano che tutte le virtù sono state trovate unite in Gesù Cristo fin dal momento del suo concepimento; esse sono state portate al grado più completo, che è il grado eroico, e qui l’eroismo è divino. Queste virtù perfette che adornano la sua anima sono in qualche modo straripate dal suo Cuore sul mondo per manifestarsi a noi. Possiamo affermare, quindi, che Egli abbia vissuto una vita costante di eroismo, in ognuno dei suoi Misteri, nel presepe come sulla croce. È però nei Misteri dolorosi che il sublime ci appare più chiaro. Esiste al mondo una scena così misteriosa, così profondamente dolorosa, così grandiosa come l’agonia di Gesù? Raccogliete l’angoscia più struggente, l’amarezza più crudele, i sacrifici più dolorosi, la devozione più ammirevole che ha fatto battere il cuore umano: avrete tesori di eroismo, avrete un oceano di afflizioni. Avrete capito cos’è l’agonia dell’uomo, ma non avrete ancora capito cos’è l’agonia del Cuore di un Dio. È una scena ineffabile: si tace e si piange quando si considera un Dio in agonia. Ciò che rende questo mistero così sublime è l’amore sacrificato. – Gesù vedeva prima di tutto che sarebbe stato il grande incompreso, il grande disprezzato, il grande perseguitato; sentiva già la voce dei popoli che gli riecheggiava questa dolorosa eco: l’amore non è amato, l’amore è odiato! Tuttavia, il Cuore di Gesù ha gridato più forte degli oltraggi empi e sacrileghi degli uomini e dei demoni ai quali si è consegnato. Le lacrime gridano, ma soprattutto è l’amore che grida: Clamant lacrymæ, sed super omnia clamat amor! Nella Flagellazione, nella Coronazione di spine, nella salita della croce, c’è lo stesso eroismo. Nel Pretorio, nelle strade di Gerusalemme, sulla via del Calvario, sentiamo le grida della folla, gli insulti dei carnefici, ma soprattutto sentiamo la voce del Sacro Cuore, la voce dell’amore e del sangue, la voce del sublime: Clamant lacrymæ, clamant vulnera, sed super omnia clamat amor! Le tue lacrime gridano, le tue ferite gridano, o Gesù; ma soprattutto è il tuo amore che grida. – Finalmente Dio e la morte si incontrano sul Golgota: Dio e la morte! Che spettacolo solenne e terribile! Dio e la morte, che incontro! Ed è Dio che vuole essere lo sconfitto. Ma la morte, che pensava di essere trionfante, non fa che dare a Gesù solo un nome più bello: Dio è l’amore onnipotente, l’amore creatore; ora ha un nome nuovo: è l’amore vittima! La Crocifissione di Gesù è la perfezione del sublime, poiché è la perfezione dell’amore nella perfezione del sacrificio. Qualche goccia di sangue rimaneva nel Cuore del Crocifisso. Ah! Bisogna che sia tutto versato.. Soldato, vieni ad aprire questo cuore. Et continuo exivit sanguis et aqua (Giov. XIX, 34). Il costato è aperto, e ne fuoriescono sangue ed acqua. Questa volta non c’è più nulla da dare, l’immolazione è totale: è infatti la perfezione dell’amore nella perfezione del sacrificio dell’Uomo-Dio. Così, il sublime è in tutta la Passione di Gesù, sublime divino di cui è impossibile all’uomo ed ad ogni intelligenza creata misurare l’altezza. – Nel mistero della Risurrezione, sono di nuovo Dio e la morte che si incontrano, ma questa volta è Dio il vincitore. Eroico nel lasciarsi spezzare dalla morte, il Cuore di Gesù è ancora una volta sublime nel trionfare sulla morte e sull’inferno per comunicarci la sua vita soprannaturale. Gli ultimi Misteri finiscono in cielo: è il sublime della gloria, il sublime dell’eternità. Qui siamo soprattutto nell’infinito, nel divino: è meglio tacere davanti a questo infinito di cui si dice: « Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo » (1 Cor. II, 9). Ecco in qual modo ammirevole, tutte le bellezze del “grazioso” e del “sublime” sono riassunte nel Cuore di Gesù, e quindi nel Rosario, che ne è la rivelazione. C’è una duplice ragione dunque per contemplare e onorare questo Cuore divino, attraverso la meditazione del Santo Rosario, per ottenere da esso, per intercessione della Madre Immacolata, l’abbondanza delle grazie divine di cui è fonte e pienezza.

CAPITOLO SECONDO

IL ROSARIO E L’ANIMA DI GESÙ

Siamo nel Cuore di Gesù, penetriamo oltre: oltre agli abissi del cuore ci sono gli abissi dell’anima, scendiamo ancora: oltre gli abissi dell’anima ci sono gli abissi della divinità. Il Rosario ci fa così andare di profondità in profondità: dalle profondità e dagli abissi del cuore alle profondità e agli abissi dell’anima; dalle profondità e dagli abissi dell’anima alle profondità e agli abissi della divinità. – Ci sia permesso dapprima di entrare per qualche istante nell’anima santa del Nostro Salvatore. Essa è il capolavoro in cui Dio ha riunito tutte le perfezioni del mondo umano ed angelico. Le ricchezze di questi due mondi si possono riassumere così: scienza o verità, santità o grazia. Il regno degli spiriti è un regno di luce; la scienza è un sole illuminato in cima alle intelligenze; la verità è lo splendore che corona queste cime radiose. ciò che è incomparabilmente più bella della scienza, è una volontà, è una natura trasfigurata in quella di Dio. Questa trasfigurazione è la santità; ciò che la produce è la grazia. Sopra il sole della scienza splende negli Angeli e nell’anima giusta, il sole della grazia. Così, grazia e verità sono il tesoro comune dei due mondi intellettuali. Sarà facile per noi mostrare che la scienza e la grazia di Gesù Cristo sorpassano la scienza e la grazia degli Angeli e degli uomini insieme. Le perfezioni di questi due mondi sono così unite in Gesù; il cielo umano e quello angelico si riflettono pienamente nell’anima adorabile del Salvatore: Plenum gratiæ et veritatis (Giov. I, 14) è pieno di grazia e di verità. Cercheremo di studiare, anche se in modo sommario, la scienza e la grazia di Nostro Signore. San Paolo afferma che tutti i tesori della sapienza e della scienza sono nascosti nel Cristo: In quo sunt omnes thesauri sapientiæ et scientiæ absconditi (Col. II, 3). – Tutta la scienza dell’umanità, tutta la conoscenza dei Cherubini e dei Serafini condensata in un’unica mente formerebbe certamente un ricco e vasto tesoro, ma sarebbe opportuno sondarlo; sarebbe forse un oceano, non sarebbe l’abisso senza limiti. In Gesù Cristo è impossibile raggiungere il fondo; come in un abisso, nuove profondità seguono incessantemente quelle già esplorate, così nella scienza del Verbo incarnato, gli abissi che cerchiamo di sondare sempre e senza fine seguono altre profondità recondite: Absconditi! Questi tesori sono nascosti, sarà impossibile scoprirli nella loro interezza. Senza menzionare la scienza divina, che è infinita, ci sono in Gesù Cristo tre tipi di scienza: la scienza della bellezza, la scienza infusa e la scienza sperimentale. Fin dal primo momento della sua creazione, l’anima di Gesù ha avuto gli occhi aperti sull’infinito, ha contemplato Dio faccia a faccia e si è inebriata di questo torrente di delizie la cui fonte è l’eternità. Poiché tutta la gloria deriva da Cristo, Egli doveva avere prima di tutto ciò che dà agli altri. Ha quindi goduto della gloria fin dal momento del suo concepimento. In virtù della sua scienza beatifica, l’anima del Verbo conosce il passato, il presente e l’avvenire. Padrone assoluto della terra e del cielo, non deve ignorare nulla di ciò che accade nel suo impero; Giudice dei vivi e dei morti, deve conoscere tutto ciò che sarà sottoposto al suo tribunale: ognuna delle nostre azioni, i nostri pensieri più intimi, i movimenti più segreti del nostro cuore. Tutto ciò che è, tutto ciò che è stato, tutto ciò che sarà è presente ai suoi occhi. – La meditazione del Rosario ci ricorderà tutto questo. Nel Mistero dell’Annunciazione, per esempio, Gesù Cristo già mi conosceva, pensava a me, leggeva nella mia mente tutte le mie parole. Conosceva in anticipo tutta la mia ingratitudine, eppure mi amava, mi ha offerto il suo Cuore, e mi ha chiamato dolcemente per nome. È dolce da parte mia aggiungere che conosceva le mie adorazioni, i miei affetti, i miei desideri, mi vedeva arruolato nel grande esercito del Rosario, conosceva l’atto d’amore che avrei compiuto per Lui in questo momento nel recitare questa decina, e mi ha ringraziato in anticipo. Lo stesso vale per gli altri Misteri. Allora, dunque, meditando il Rosario, entreremo nell’anima di Gesù, ci ricorderemo che essa sa tutto quello che le diremo; ha visto quello che abbiamo fatto prima della nostra preghiera, vede come preghiamo in quest’ora, sa cosa faremo dopo il nostro Rosario. Ci sforzeremo allora durante il Rosario di raccoglierci, con il massimo rispetto ed amore e, dopo la nostra recita, di non fare nulla che possa offendere il suo sguardo. Ricorderemo anche che stiamo parlando con un’anima beata che può e vuole darci la felicità eterna. Gli diremo in ogni Mistero:  « O anima santa del mio Salvatore, per le vostre gioie, per le vostre sofferenze, per i vostri trionfi, portateci alla visione beatifica, perché possiamo unirci completamente a Voi, come la fiamma si unisce alla fiamma, come l’amore si unisce all’amore! »  In secondo luogo, nell’anima di Cristo c’è una scienza infusa, alla maniera della conoscenza angelica. Gli uomini sono obbligati a mendicare la loro conoscenza dal mondo esterno; la verità è davvero la manna del nostro spirito, ma dobbiamo raccoglierla a poco a poco e con il duro lavoro nei vasti campi della creazione. Per gli Angeli non è così: la manna è caduta direttamente nelle loro intelligenze; dal mattino della loro creazione, Dio ha impresso in loro delle idee potenti con le quali conoscono l’intero universo. Cristo, Re degli Angeli, non poteva mancare di una perfezione che arricchisce i suoi sudditi. Anche la sua anima aveva, fin dal mattino della sua creazione, una scienza infusa incomparabilmente più estesa della scienza angelica. Gli Angeli, con le loro idee innate, conoscono tutte le cose della natura, ma non conoscono né i decreti della volontà divina, né il futuro, né i segreti del cuore. L’anima del Verbo conosce, mediante la sua scienza infusa, tutto ciò che appartiene al dono della sapienza o della profezia, il passato, il presente, l’avvenire, i segreti dei cuori; in una parola, la sua scienza infusa, in relazione alle cose create, è tanto universale quanto la sua scienza beatifica. Il Rosario, nello stesso momento in cui ci introduce nel santuario di quest’anima beata, ci fa partecipare, in qualche modo, alla sua scienza infusa. Ci avvia verso quei grandi Misteri che gli Angeli hanno conosciuto solo poco a poco: pochi istanti ci insegnano più verità soprannaturali di quelle rivelate agli Angeli nei lunghi secoli che hanno preceduto l’Incarnazione. Tutte le rivelazioni, tutte le profezie dell’Antico Testamento sono contenute nel Rosario, come nella loro realizzazione: la recita di alcune decine ci fa ripassare tutto l’insieme dell’ordine soprannaturale. Le anime privilegiate, che penetrano più a fondo in questa meditazione, a volte ricevono vere comunicazioni celestiali; a forza di entrare nell’anima di Cristo, sono illuminate dalla sua chiarezza e ne conoscono i segreti. La scienza infusa non è un fatto raro negli annali della santità; molti Santi l’hanno attinta dalla meditazione dei Misteri del Rosario. – Non tutti noi possiamo pretendere questi straordinari favori; ma tutti noi, dal momento in cui uniamo la nostra anima all’anima del Salvatore, abbiamo il diritto di sperare in grazie di illuminazione per meglio comprendere le verità che meditiamo: da quest’anima divina scaturiranno sulla nostra intelligenza dei bagliori soprannaturali che illumineranno le profondità di questi misteri. La nostra fede sarà più illuminata dopo la recita della nostra cara preghiera, e in questo modo il Rosario sarà stato una vera partecipazione alla scienza infusa di Cristo. – Infine, c’è in Nostro Signore la scienza acquisita o sperimentale. Le sue due sapienze superiori non hanno spento l’attività naturale del suo spirito. Da un punto di vista puramente umano, Gesù Cristo era il più grande di tutti i geni: tutto ciò che c’è di fecondo e creativo nelle anime dei poeti, di puro e ideale nelle anime degli artisti, di nobile e generoso nelle anime degli oratori, era unito nella sua anima. Egli è il più perfetto rappresentante dell’umanità; altri geni rispetto a Lui non sono neppure ciò che un bambino è davanti ad un gigante, ciò che un oscuro pianeta è rispetto al sole. Il suo spirito penetrante andava direttamente in fondo alle cose, con un solo sguardo coglieva tutta la verità. Egli ha raccolto senza fatica dai campi della creazione questa conoscenza sperimentale che a noi costa tanto lavoro. Solo attraverso la sua scienza acquisita, Egli ha conosciuto tutte le verità a cui la ragione possa elevarsi, sondava tutti i segreti della natura, vedeva in anticipo tutte le meravigliose invenzioni di cui l’uomo è capace. Era Egli stesso il suo maestro; dottore degli Angeli e degli uomini, non doveva imparare nulla da nessuno. La sua scienza beatifica e la sua scienza infusa sono rimaste invariabili, perché erano complete fin dal primo momento; ma c’è stato un vero progresso nella sua scienza sperimentale. Secondo San Tommaso, queste parole del Vangelo devono essere prese alla lettera: « Gesù è progredito in sapienza e in età. » (Luc. II, 52). La sua intelligenza si è sviluppata continuamente fino al giorno in cui si è riposato nella perfezione. Ora, Nostro Signore ha acquisito questa conoscenza attraverso ognuno dei suoi atti e nei principali eventi della sua vita, che i Misteri Gioiosi ci ricordano. La meditazione del Rosario ci mette quindi in contatto con essa, ed è quindi naturale che Gesù, il nostro Dottore, ci comunichi un aiuto abbondante per aiutarci ad acquisire anche la scienza umana necessaria al nostro stato.  Se la nostra vocazione ci impone lo studio, troveremo un potente ausilio nel Salterio di Maria. Recitiamo qualche Ave Maria, entriamo nel profondo di Cristo, il nostro lavoro sarà molto dolce, molto fruttuoso; come Gesù, avanzeremo rapidamente nella scienza e nella saggezza. Fu nel Rosario che dei geni celebri cercarono l’ispirazione. Basti citare qui Michelangelo e Joseph Haydn. Si conservano ancora due grandi rosari di Michelangelo che hanno un aspetto molto consunto. Quanto a Joseph Haydn, conosciamo la sua famosa testimonianza: « Quando la composizione non va più bene, cammino avanti e indietro nella mia stanza, con il mio Rosario in mano, recito qualche Ave Maria, e allora mi ritornano di nuovo le idee in mente ».  Benedetto lo studio così inteso, benedetti i momenti trascorsi vicino all’anima adorabile di Colui che fa geni e santi!

CAPITOLO TERZO

IL ROSARIO E L’ANIMA DI GESÙ – SUA GRAZIA

Siamo stati iniziati dal Rosario alla triplice scienza del Verbo incarnato, ma per avere la rivelazione completa della sua anima, dobbiamo considerare in essa la pienezza della grazia. Plenum gratiæ. È la grazia, soprattutto, che fa la bellezza degli esseri. Un Santo disse: Se vedessimo un’anima in stato di grazia, moriremmo di ammirazione e di gioia, e, secondo San Tommaso, rendere la grazia ad un peccatore è un’opera più grande, in un certo senso, di quanto non lo sia la Creazione del cielo e della terra. (S. Th. Ia IIæ, q. 113, art. IX). Descrivere le bellezze della grazia è dunque descrivere gli splendori dell’anima di Gesù, ed è addirittura impossibile sospettare i tesori di quest’anima adorabile, se non si conosce il pregio della grazia. Per questo cercheremo di descrivere a grandi linee le meraviglie che la grazia ha operato nell’anima del Salvatore; mostreremo poi come la grazia di Cristo ci venga comunicata attraverso il Rosario.  – La grazia è un dono celeste che ci rende esseri soprannaturali, che ci rende in qualche modo divinità, che fa abitare Dio in noi. – Prima di tutto, allarga gli stretti confini della nostra natura, ci eleva al di sopra dell’umanità e persino al di sopra della natura angelica. Se gli Angeli non avessero la grazia, sarebbero sotto di noi, e in cielo i Santi che avessero avuto più grazia degli Angeli, saranno posti più in alto. Anche se Dio creasse esseri più perfetti dei Serafini, dovremmo comunque gridare: Più in alto! Più in alto! Questo non è il soprannaturale. – Il soprannaturale ci mette al livello di Dio, è una seconda natura che si aggiunge alla prima. Nell’ordine naturale abbiamo prima di tutto un’anima: nell’ordine soprannaturale c’è anche un’anima. La grazia – dice sant’Agostino – è l’anima della nostra anima. Nell’ordine naturale abbiamo delle facoltà: l’intelligenza, la volontà, i sensi; nell’ordine soprannaturale abbiamo le virtù infuse come facoltà. Queste sono prima di tutto le virtù teologali, che affondano le loro radici in Dio; le virtù cardinali con le loro innumerevoli ramificazioni; più in alto i doni dello Spirito Santo, che sono come i semi dell’eroismo. E non è tutto. Il soprannaturale ci dà nuove operazioni: le virtù e i doni sono coronati dai dodici frutti dello Spirito Santo, e da quelle che vengono chiamate le beatitudini evangeliche. Tale è, In poche parole, questo meraviglioso insieme del soprannaturale: alla base la grazia, poi le virtù infuse, più in alto i sette doni, più in alto ancora i dodici frutti dello Spirito Santo, alla sommità le beatitudini evangeliche.  – Ma non abbiamo ancora detto nulla; la grazia ci rende divinità. Ego dixi: dii estis! (Ps. LXXXI, 6). Se avessimo uno sguardo abbastanza potente, vedremmo nell’anima del giusto i tratti divini e, per così dire, la figura stessa di Dio. La Grazia, secondo l’espressione dei Santi Padri, è lo specchio luminoso in cui Dio si contempla e si riconosce. Ora, Dio può riconoscere se stesso se non solo in un dio. Sì, se siamo lo specchio del Signore, dobbiamo riflettere in noi i tratti del volto divino. Nel salutare l’anima in stato di grazia, salutiamo la figura di Dio! Divinæ consortes naturæ, dice San Pietro. (II Piet. I, 4)  La grazia ci rende partecipi della natura divina. Quando immergiamo l’oro nella fornace, pur mantenendo le sue proprietà, esso diventa fuoco, assume il colore, il calore, la luce del fuoco. La grazia ci immerge nell’Essere divino, e l’uomo, senza perdere la sua natura, è tutto penetrato da Dio: egli è fiamma come Dio, è amore come Dio, pensa in Dio, agisce in Dio. I re sono orgogliosi del loro sangue; c’è in tutti i giusti un sangue reale, un sangue divino, che discende da Gesù Cristo in noi, così come la vite comunica la sua influenza e la sua vita all’ultima tralcio. Gli eroi dell’antichità pagana volevano spacciarsi per figli di un dio. Queste erano delle favole sacrileghe; per noi invece è una realtà. La nostra genealogia è veramente celeste, possiamo dire con San Paolo: Genus sumus Dei siamo della razza di Dio (Act.XVII, 28, 29). Questa è la nostra particella di nobiltà, e abbiamo il diritto di esserne orgogliosi! Infine, la grazia ci dona la persona stessa di Dio. Questo è il dolce mistero che i teologi chiamano la dimora della Trinità in noi.  – La Grazia consacra la nostra anima con la sua invisibile unzione e ne fa un tempio dove Dio si diletta. Vos estis templum Dei vivi, dice San Paolo, (II Cor. VI, 16) e San Bernardo osserva che le cerimonie del Battesimo assomigliano molto alle cerimonie di consacrazione di una chiesa. Ma un tempio, una chiesa, è fatto perché Dio vi abiti. Bene – dicono le tre Persone – entreremo in quest’anima, e vi porremo la nostra dimora. Ad eum veniemus et mansionem apud eum faciemus (Giov. XIV, 23). La Trinità è dunque tanto presente nell’anima dei giusti quanto Gesù Cristo è presente nelle nostre chiese. – Come il calice dell’altare contiene veramente il sangue di Gesù, così le nostre anime contengono veramente lo Spirito Santo. Calice dell’altare, calice dell’anima santa, in entrambi vi abita un Dio! La dimora della Trinità è la presenza dell’amico con l’amico, dello sposo con la sposa. Se abbiamo delle prove, non è necessario andare molto lontano per trovare un Consolatore: basta entrare nella nostra anima; le tre Persone sono lì per sorridere alle nostre lacrime, per asciugare le nostre lacrime. Trasfigurano la nostra intelligenza, ci fanno vedere tutte le cose con le luci e i colori dell’eternità, così che in tutte le vicende di questo mondo vediamo la via di Dio, e diciamo con la Scrittura: Ecce Dominus transit! Ecco il Signore che passa! (III Re, XIX, 11). Esse trasfigurano la nostra volontà, ci fanno trovare in tutto ciò che ci accade un sapore divino; le prove e la morte stessa diventano una bevanda da assaporare con ebbrezza. Gustare mortem. In fine esse trasfigurano il nostro corpo. C’è, infatti, nei corpi dei Santi una bellezza segreta, uno splendore nascosto, che talvolta si rivela nell’ora della morte. Anche nella tomba, una sorta di maestà divina proteggerà la nostra polvere; anche nella corruzione, ci sarà nelle nostre membra come un’iscrizione invisibile, che dirà: Rispetta questa polvere, è un immortale che si assopisce, queste membra un tempo erano il tempio della Trinità, sono sacre per la risurrezione. –  Parlando di grazia, non abbiamo lasciato Nostro Signore, perché è in Lui che la grazia ha esaurito tutti i suoi tesori. Tutte queste meraviglie soprannaturali, che abbiamo cercato di descrivere, si trovano in Lui ad un livello supremo. Fin dal primo momento della sua creazione, la sua anima benedetta è stata inondata da tutti i torrenti di grazia. Più ci si avvicina a una sorgente, più si partecipa all’abbondanza dei suoi corsi d’acqua; più ci si avvicina ad un focolare, più si sentono gli effetti del suo calore e della sua luce. La sorgente, l’oceano di grazia, la casa, il sole dell’amore, è la divinità. Ma è possibile essere più vicini a Dio di quanto lo fosse l’anima di Nostro Signore? La divinità e quest’anima santa si abbracciano in una stretta ineffabile, così stretta da diventare una sola persona. Toccando così l’oceano di grazia, quest’anima ne è stata inondata, l’oceano si è riversato in essa e ha riempito tutte le sue profondità. Plenum gratiæ. È la pienezza che trabocca; è impossibile aggiungervi qualcosa. Cosa si può aggiungere all’abisso quando l’abisso è riempito? Sotto l’influenza di questa grazia, tutte le virtù sbocciano nell’anima del Verbo, tutte portano quel fiore squisito, che è l’eroismo. Le virtù che appartengono allo stato di imperfezione non hanno posto in questo giardino; ma tutte le altre virtù, le virtù naturali, le virtù infuse, i doni e i frutti dello Spirito Santo, la potenza dei miracoli, il dono della profezia: in una parola, tutto ciò che è di più incantevole nell’ordine soprannaturale vi fiorisce come in una terra vergine fecondata dal sole dell’eternità. Tutto ciò che Dio ha fatto di bello nella natura e nella grazia, lo ha raccolto nell’anima di suo Figlio. Ah, qui è il caso di dire: se noi vedessimo l’anima di Gesù, cadremmo in un’estasi di ammirazione, di ebbrezza e di amore. Dio ci riserva questa estasi per l’eternità, ma il Rosario ce ne può dare un assaggio ora e comunicarci la grazia di Cristo. Per avere la rivelazione di un’anima, è ovviamente necessario studiarla nelle circostanze in cui essa si manifesta, negli eventi in cui si riflette la sua interiorità. In quali circostanze l’interno di Gesù è meglio riflesso  che nei Misteri del Rosario? Cresceva nella grazia – dice il Vangelo – cioè la sua grazia lasciava apparire all’esterno i suoi meravigliosi effetti; in ciascuno dei Misteri essa irradiava attraverso il velo di una carne trasparente. Basta vedere Gesù che agisce, che parla, che insegna, per intravedere qualche lampo di questa grazia nascosta. Ebbene, nella meditazione intima del Rosario, l’anima di Cristo passa davanti a noi, la sua grazia risplende ancora attraverso la corteccia del Mistero; essa viene a noi; noi la penetriamo. Sì, il Rosario è la rivelazione vivente dell’anima di Cristo e dei suoi tesori divini. – C’è di più. Vogliamo soprattutto mostrare che il Rosario ci applica anche la grazia di Nostro Signore. La grazia che il Cristo ha ricevuto lo ha reso capo spirituale dell’umanità e lo ha reso capace di meritare per noi. Non c’è bene soprannaturale che non derivi da questa causa principale. Gesù è il grande serbatoio da cui tutti gli uomini debbano attingere per essere salvati; è il vasto oceano di grazia. Ne attingiamo incessantemente, e l’abisso profondo è sempre pieno. Ma l’Umanità del Verbo ci ha guadagnato la grazia attraverso ciascuno dei Misteri. Vediamo allora che, meditando il Rosario, siamo in contatto con la fonte da cui proviene la salvezza: si stabilisce una comunicazione tra Cristo e noi, la vita divina scaturisce nelle nostre anime con un flusso dirompente. Inoltre, secondo un santo Dottore, ogni Mistero è come il seno fecondo da cui sgorga il latte della grazia; recitando le decine, noi succhiamo, per così dire, il latte del cielo. – Indubbiamente, qui è necessario fare attenzione a non esagerare. Non vogliamo far credere che il Rosario ci applichi direttamente la grazia santificante, alla maniera di un Sacramento; tale efficacia non appartiene né al Rosario né a nessun’altra devozione. Sarebbe un errore pretendere che la recitazione sia sufficiente di per sé a darci un aumento di grazia; ma non c’è alcuna illusione nel credere che, per il fatto stesso di essere pietosamente uniti ai Misteri che hanno portato la nostra salvezza, da questa meditazione scaturiranno le grazie attuali. Secondo il Vangelo, bastava toccare le vesti del Salvatore per essere guariti. Ogni Mistero del Rosario non è forse come una frangia del manto divino? Appena iniziamo le Ave Maria, tocchiamo, per così dire, la frangia divina: non abbiamo il diritto di sperare che qualche virtù ne venga per guarirci? Virtus de illo exibat et sanabat omnes. (Luc. VI, 19). Il Mistero che ha espiato l’orgoglio ci darà un aiuto speciale per praticare l’umiltà; il Mistero che ha espiato il vizio impuro avrà una speciale efficacia nell’applicarci la castità, e così anche gli altri Misteri. Nostro Signore è come un grande sole, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo; il Rosario ci espone alla sua luce ed al suo calore. Assistiamo al sorgere di questo sole di giustizia nei Misteri dell’Annunciazione e della Natività; lo contempliamo nella sua luce di mezzodì, in tutto il suo splendore, meditando sui Misteri gloriosi. Il suo calore si irradia su di noi; noi ne riflettiamo lo splendore. La nostra anima è riscaldata dal fuoco stesso della divinità; siamo fiamme come Dio, amore come Dio. Oh, se sapessimo come approfittare della nostra preziosa devozione, quanto velocemente avanzeremmo nelle vie spirituali! È nel Rosario che le grandi anime dell’Ordine di San Domenico hanno trovato il segreto della loro santità così amabile e fecondo. Il nostro Confratello Marie-Raphaël Meysson, di pia e dolce memoria, chiamava il Rosario un segreto di santità. Nascosto nell’anima adorabile del suo Dio, beveva dalla fonte della grazia, ne attingeva un po’ di quell’eroismo che ci stacca dalla terra, assaporava un po’ di quell’ebbrezza ineffabile che è un anticipo del cielo. Possiamo noi, come privilegiati del Signore, scendere ogni giorno nell’anima del nostro Diletto, alle fonti della salvezza e della felicità! Il nemico non potrà mai violare questo asilo, e le tempeste dell’inferno, che scuotono così violentemente le anime mondane, non giungeranno mai a queste profondità luminose dove regna la perpetua serenità.

CAPITOLO QUARTO

IL ROSARIO E LA DIVINITÀ DI GESÙ

Vivere nell’anima del Verbo, è vivere lontano della regione delle tempeste, su un Tabor sempre sereno, su una cima vicino al Cielo dei cieli. Lo splendore di quest’anima si riflette nella nostra, noi camminiamo nella luce di Cristo: questo è la via illuminativa. Ma la vita mistica non si ferma qui: toccare Dio, unirsi a Dio, perdersi in Dio, ecco il fine della santità e della felicità; per questo l’ultima fase della perfezione è la vita unitiva attraverso la quale l’anima si nasconde in Dio. San Paolo ha riassunto tutta questa vita spirituale in un famoso testo: Vita vestra est abscondita cum Christo in Deo (Col.  III, 3). La nostra vita è nascosta nell’anima del Cristo, cum Christo, questa è la via illuminativa; in Deo, siamo nascosti con Cristo nel profondo della divinità, questa è la via unitiva. Il Rosario, che ci ha aperto la via illuminativa, introducendoci nell’anima del nostro Salvatore, ci inizierà ai segreti della via unitiva, facendoci penetrare nell’interno stesso della divinità. L’Apostolo San Giovanni ricordava con un lieve tremito che le sue mani avevano toccato il Verbo di vita: Quod manus nostræ contrectaverunt de Verbo vitæ. (I Giov. I, 1). – Nel Rosario abbiamo una felicità simile; tocchiamo quell’Uomo il cui nome è miele per le nostre labbra, una melodia per le nostre orecchie, una soavità per i nostri cuori, Cristo Gesù, Homo Christus Jesus. Ora, in quest’Uomo, non c’è parte che non sia penetrata nella sua interezza dalla divinità. L’Unione ipostatica è quell’unzione ineffabile che ha consacrato il Cristo; tutto l’olio della divinità si è riversato nell’umanità del Verbo, l’ha inondata, l’ha compenetrata: Unxit te Deus (Ps. XLIV). Sì, o Gesù, la divinità ti ha unto interamente, l’unzione della gioia ha consacrato tutte le parti della tua umanità; il tuo Cuore ha ricevuto l’unzione divina, la tua anima l’ha ricevuta, tutto il tuo essere l’ha ricevuta: Unxit te Deus oleo lœtitiæ. L’olio misterioso è così penetrato ogni azione di Nostro Signore; quando questo Cuore sospira, è un Dio che sospira; quando quest’anima trema, è un Dio che trema. Per andare alla divinità, quindi, non è necessario lasciare il Rosario, basta contemplare l’intero Mistero, così come ci viene presentato, la persona che agisce, l’azione che si compie. La persona è il Verbo eterno; l’azione è teandriaca, cioè divina e umana, ed è tutta profumata dall’unzione gioiosa della divinità. È qui che si può dire veramente: Dio! Ecco Dio! La divinità è lì nel Rosario, Essa è lì che agisce, che anima, che profuma tutto il Mistero. Non fermiamoci dunque alla corteccia, andiamo al midollo: la corteccia è l’evento esterno, il midollo è l’interno di Gesù, il suo cuore, la sua anima, la sua divinità. Così siamo arrivati a Dio. Oh, rifugiamoci per qualche momento in questi adorabili abissi, e forse avremo una piccola parte in quell’unzione di gioia che ha fatto di Gesù il più bello dei figli degli uomini. Il Rosario ci ha introdotto nel santuario della divinità, e molto di più, ci farà sondare le profondità di Dio. Cosa c’è di così sorprendente? I Misteri del Rosario ci sono rivelati da quello Spirito onnipotente che, secondo San Paolo, sonda tutte le profondità, anche quelle di Dio: Nobis autem revelavit Deus per Spiritum Sanctum; Spiritus enim omnia scrutatur, etiam profunda Dei (I Cor. II, 10). Le profondità di Dio sono, prima di tutto, la vita intima di Dio in se stesso, è la Famiglia eterna, l’adorabile Trinità, la prima delle Vergini, come parla San Gregorio di Nazianzo, la prima bellezza e il primo amore: tre Persone divine che si tengono in un abbraccio eterno e che si rimandano l’una all’altra la parola che viene pronunciata e mai sempre ripetuta: Amore, amore, amore! E questo triplice abbraccio non è che un solo abbraccio, e questo triplice amore è che un solo amore. E Hi tres unum sunt. (1 Giov. V, 7). Ecco le profondità di Dio! Ebbene, in ogni Mistero troviamo la Famiglia divina; le tre Persone sono lì in virtù di questa legge ineffabile che le incatena l’una all’altra; solo il Verbo riveste la nostra carne inferma, ma tutte e tre cooperano all’Incarnazione e alla Redenzione. Nel primo Mistero hanno di nuovo consiglio, ripetono la parola creativa: « Ricostruiamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza ». Quando la grande opera è compiuta, quando vedono questa vergine Umanità, tutta raggiante, tutta immacolata, uscire dalle loro mani, dicono, ma questa volta senza ironia: « Ecce Adam quasi unus ex nobis factus est. Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi ». (Gen. III, 22) – Infine, quando contemplano questa innocente Umanità attaccata alla croce, pronunciano la formula del perdono: « Ora non colpiremo più l’uomo come abbiamo fatto ». Non igitur ultra percutiam omnem animant viventem sicut feci (Gen. VIII, 21). Siamo entrati nella vita intima e nei consigli della Trinità: continuiamo a sondare gli abissi divini. Le profondità di Dio sono ancora la sua misericordia e la sua giustizia. Come possiamo conciliare questi due attributi: la vendetta infinita del Signore contro il peccato e la sua infinita bontà per il peccatore? Il Rosario ci dà la chiave di questo mistero: basta guardare la croce della seconda serie, dove misericordia e giustizia si danno un bacio eterno. A volte la giustizia degli uomini si indebolisce indignata di fronte alla preghiera ipocrita o alle lacrime; qui la giustizia non si indebolisce mai, anche quando Dio perdona, è giustizia, perché Gesù ha soddisfatto per il colpevole. Amore infinito, soddisfazione infinita, questo è ciò che Dio ha scritto sulla croce con il sangue di suo Figlio. Oh sì, la misericordia e la giustizia possono essere abbracciate su questo trono di sangue. Ed anche noi andiamo alla croce per abbracciare la divinità! Le profondità di Dio sono ancora i misteri della predestinazione e della gloria. Il Rosario non solleva i veli che coprono questi abissi; almeno getta una luce consolante su questa oscurità. Ci dà un’idea di questa predestinazione mostrandoci Gesù, il modello di tutti i predestinati; ci insegna che dobbiamo conformarci a questo ideale celeste: quos prædestinavit conformes fieri imaginis Filii sui (Rom. VIII, 29); ci fa anche intravedere alcuni raggi di gloria nei misteri trionfanti della Risurrezione e dell’Ascensione. Le profondità di Dio sono l’eternità. L’eternità! ma è già cominciata in noi. Il Rosario ha lo stesso potere della Fede, perché il Rosario è la sintesi della Fede in tutta la sua sostanza. Ora, la Fede – dice San Bernardo – ha un grembo abbastanza grande da contenere l’eternità stessa. Attraverso la Fede e il Rosario il futuro esiste già nel presente: i beni che ci aspettiamo riposano nella nostra mente come su un fondamento incrollabile; la Fede è il fondamento immutabile che porta le nostre immutabili speranze: Sperandarum substantia rerum (Heb. III, 14). San Paolo ha altre parole ancora più energiche: La fede, dice, è il principio di Dio: Initium substantiæ ejus (Heb. III, 14). Attraverso la fede e il Rosario c’è nel Cristiano il seme di un Dio, il seme e l’inizio dell’eternità. Ma soprattutto il Rosario ci fa toccare l’eternità, perché il Dio-Uomo che adoriamo in ogni Mistero è, secondo l’espressione di Santa Caterina da Siena, come un ponte tra il tempo e l’eternità; tocca entrambe le rive: le rive del finito attraverso la sua natura umana, le rive eterne attraverso la sua Persona e la sua natura divina. Quando inizieremo la recita, ci uniremo all’Uomo-Dio, ci lasceremo trasportare sugli abissi di questo ponte dell’infinito e, prima di finire la nostra preghiera, avremo raggiunto impercettibilmente l’altra riva, che è la riva dell’eternità. Ecco allora tutte le profondità di Dio esplorate nel Rosario: la vita intima della Famiglia celeste, la misericordia e la giustizia divina, i misteri della predestinazione e della gloria, gli abissi dell’eternità, i segreti dell’infinito. Chi è chiamato ad una vita di unione, potrebbe quindi trovare nel Rosario risorse inestimabili, perché il Rosario è la forma più sublime di contemplazione, la più sicura, la più facile. – La più sublime, poiché ci getta nelle profondità dell’infinito: lasciate che queste anime si immergano incessantemente in questa meditazione, non esauriscono mai le loro ricchezze; c’è sempre qualche nuovo abisso da sondare. È impossibile andare più lontano della divinità, per questo è impossibile andare più lontano e più in alto della meditazione del Rosario. È la più sicura. Ci si illuderebbe nel considerare la divinità in una sorta di vita astratta e come se fosse relegata in una sfera estranea all’uomo; il Rosario ci mostra la vera vita di Dio, le sue vere effusioni con l’umanità: Dio, che mette le sue delizie ad abitare in mezzo a noi, a dialogare con i figli degli uomini. È la più semplice e facile. Il nostro modo naturale di intendere è quello di passare dal sensibile allo spirituale; gli esseri visibili sono come il piedistallo da cui l’anima si slancia verso l’infinito. Nella contemplazione del Rosario, l’Umanità del Verbo è il piedistallo visibile che ci eleva alla divinità invisibile. Non c’è bisogno di una penosa contenzione di spirito; si passa dal Cristo visibile al Cristo Dio, in modo fluido e impercettibile. Per Christum hominem ad Christum Deum. Mentre abbracciamo il Figlio di Maria, abbracciamo Dio stesso, gridiamo in dolce estasi: Quanto è buono, quanto è buono il nostro Dio! quam bonus Israel Deus! (Ps. LXXII, 1). Noi stiamo solo toccando queste bellezze, le anime pie sapranno come completare questo studio e assaporare queste delizie. Esse capiranno anche che il Rosario risponde alle esigenze di tutti. Ci sono quelli per i quali il puro invisibile non ha alcuna attrattiva; anche quando si rivolgono a Dio, la loro pietà ha bisogno di incontrare un cuore di carne come il loro, un cuore che palpita e trasale: questi troveranno nel Rosario il Cuore di Gesù. Ce ne sono altri la cui vigorosa intelligenza è focalizzata sulle bellezze spirituali, il cui sguardo potente è fatto per contemplare il cielo degli spiriti: questi troveranno nel Rosario l’anima di Gesù. Altri scivolano sulle ali di Dio verso le più alte vette della contemplazione, il loro sguardo è capace di guardare il Cielo dei cieli: troveranno nel Rosario la divinità di Gesù. Il Sacro Cuore per i proficienti, l’anima del Verbo per i più avanzati, la divinità per i perfetti. Tuttavia, questi tre stati non devono essere completamente separati: anche i principianti devono andare all’anima e alla divinità di Gesù, e il perfetto non deve mai lasciare quell’anima o quel Cuore. Il cuore, l’anima e la divinità sono tre dimore che dobbiamo abitare contemporaneamente: tria tabernacula (Marc. IX, 4). Oh, come sono deliziose queste tre dimore! È un inizio di paradiso, sono tre tabernacoli eterni: è la santità. La morte non ci allontanerà da questa triplice dimora, ma ci permetterà, al contrario, di abitare più perfettamente nel cuore, nell’anima, nella divinità del nostro Amato. Videbimus, laudabimus, amabimus. Vedremo questo Diletto, lo loderemo, lo ameremo: visione senza nuvole, lode senza interruzione, amore senza condivisione e senza fallimento, questa è la potente trilogia della felicità! La iniziamo qui sulla terra nel Rosario, andremo a finirlo, con l’ultimo Mistero glorioso, sul Cuore di Maria. Con te, o Maria, abiteremo nei tre tabernacoli eterni, il cuore, l’anima e la divinità del tuo Figlio; con te vivremo la sua vita, ameremo con il suo amore. Videbimus, laudabimus, amabimus.

[1. Continua] https://www.exsurgatdeus.org/2020/05/13/il-rosario-e-la-santita-2/

PRATICA DEL SANTO ROSARIO

Come pregare il Rosario in famiglia

La pratica quotidiana di questa devozione nel gruppo familiare, padre, madre e figli, servirà a creare maggiore armonia nella famiglia e porterà ad una maggiore pace e serenità. Aumenterà ulteriormente la pietà ed un maggiore sviluppo spirituale, oltre a far discendere la benedizione di Dio e la cura vigile della Madonna su tutti coloro che partecipano alla sua recita quotidiana.

E’ oltretutto semplice da recitare, e l’ora più conveniente perché tutta la famiglia possa essere presente è la sera, probabilmente subito dopo cena. Ogni membro può alternarsi nel condurre le preghiere.

Si inizia con:

V. Deus in adjutórium meum inténde.

R. Dómine, ad adjuvándum me festína.

1. Dapprima si dice il Credo degli Apostoli tenendo il crocifisso della corona tra le dita. Il conduttore dice: “Credo in Deum …”, poi tutti si uniscono al Credo.

2. Colui che conduce dice la prima metà del Pater sul grano grande della corona e la prima parte dell’Ave Maria sui tre grani piccoli, seguite dal Gloria Patri, mentre gli altri recitano la seconda parte di queste preghiere.

3. Chi conduce poi annuncia: il nome del Primo dei Cinque Misteri Gaudiosi (o Dolorosi, o Gloriosi).

4. Poi, nell’ordine, viene detto il Pater Noster sul grano grande e l’Ave Maria sui grani piccoli, con il Gloria alla fine di ogni decina.

Nota: la Madonna di Fatima il 13 giugno 1917 disse alla veggente Lucia: Dopo il Gloria Patri di ogni decina, tu dirai:

 O Gesù perdonate le nostre colpe, preservateci dal fuoco dell’inferno, portate in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della vostra misericordia

5. Si concludere l’ultima decina con la Salve Regina. Infine l’oremus.

6. Si può aggiungere la litania.

MISTERI DEL ROSARIO

Misteri gaudiosi

(lunedì, giovedì)

1 – Nel primo mistero gaudioso si contempla l’annunciazione dell’Angelo a Maria SS.

2 – Nel secondo mistero gaudioso si contempla la visita di Maria Vergine a santa Elisabetta.

3 – Nel terzo mistero gaudioso si contempla la nascita di Gesù Bambino nella grotta di Betlemme.

4 – Nel quarto mistero gaudioso si contempla la presentazione di Gesù Bambino al tempio e la purificazione di Maria SS.

5 – Nel quinto mistero gaudioso si contempla ladisputa del fanciullo Gesù con i dottori.

Misteri dolorosi

(martedì, venerdì)

1 – Nel primo mistero doloroso si contempla l’agonia e il sudor di sangue di nostro Signor Gesù Cristo nell’orto.

2 – Nel secondo mistero doloroso si contempla la flagellazione del nostro Signor Gesù Cristo alla colonna.

3 – Nel terzo mistero doloroso si contempla l’incoronazione di spine di nostro Signore Gesù Cristo.

4 – Nel quarto mistero doloroso si contempla la condanna a morte di Gesù e la sua salita al Calvario, portando la croce.

5 – Nel quinto mistero doloroso si contempla la crocifissione, la morte e la sepoltura di nostro Signore Gesù Cristo.

Misteri gloriosi

(mercoledì, sabato, domenica)

1 – Nel primo mistero glorioso si contempla la risurrezione di nostro Signor Gesù Cristo.

2 – Nel secondo mistero glorioso si contempla l’ascensione di nostro Signor Gesù Cristo al cielo.

3 – Nel terzo mistero glorioso si contempla la discesa dello Spirito Santo sopra gli Apostoli con Maria santissima congregati nel cenacolo.

4 – Nel quarto mistero glorioso si contempla la beata dormizione e la gloriosa Assunzione di Maria Santissima in cielo.

5 – Nel quinto mistero glorioso si contempla l’incoronazione in cielo di Maria santissima e la gloria di tutti gli Angeli e i Santi.

Frutti e grazie dei misteri (del Monfort)

Secondo il metodo di S. Luigi Maria Grignon di Montfort per ogni decina del Rosario si può chiedere una grazia particolare cioè un frutto per la nostra anima legato alla contemplazione di tale mistero.

Su ogni decina dopo aver annunciato il mistero si dice:

“Chiediamo per questo mistero la grazia di…”

Gaudiosi:

1 – Profonda umiltà.

2 – Carità verso il nostro prossimo.

3 – Distacco dai beni del mondo.

4 – La virtù della purezza.

5 – La vera sapienza (fare la volontà di Dio).

Dolorosi:

1 – Contrizione dei nostri peccati.

2 – Mortificazione dei nostri sensi.

3 – Disprezzo del mondo.

4 – Pazienza nelle tribolazioni.

5 – La conversione dei peccatori, la perseveranza dei giusti, e il sollievo delle anime del purgatorio.

Gloriosi:

1 – Amor di Dio ed il fervore.

2 – Ardente desiderio del cielo.

3 – Far scendere lo Spirito Santo nelle nostre anime.

4 – Vera e tenera devozione a Maria.

5 – L a Perseveranza finale e la corona di Gloria

Le preghiere del Santo Rosario

IL SEGNO DELLA CROCE

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

IL CREDO APOSTOLICO

Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ.
Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine, passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos.
Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam, Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.


PATER NOSTER

Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.


AVE MARIA

Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.

GLORIA PATRI

V. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
R. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.


 SALVE REGINA

Salve, Regína, mater misericórdiæ;
vita, dulcédo et spes nóstra, salve.
Ad te clamámus éxsules fílii Hevæ.
Ad te suspirámus geméntes et flentes
In hac lacrimárum valle.
Eja ergo, advocáta nostra,
illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte.
Et Jesum, benedíctum fructum ventris tui,
nobis post hoc exsílium osténde.
O clemens, o pia, o dulcis Virgo María.

OREMUS

Deus, cujus Unigenitus, per vitam, mortem, et resurrectionemsuam, nobis salutis œternæ præmia comparavit, concede, quæsumus: ut hæc misteria sanctissimo beatæ Mariæ Virginis Rosario recólentes, et imitemur quod continent, etquod promittunt assequamur. Per eundem Dominum, etc.

LITANIE LAURETANE

KYRIE, eléison.

Christe, eléison.

Kyrie eleison.  

Christe, audi nos.

Christe, exàudi nos.

Pater de cælis, Deus,

             miserere nobis.

Fili, Redémptor mundi, Deus,

              miserere nobis

Spiritus Sancte, Deus,

                 miserere nobis.

Sancta Trinitas, unus Deus,

                  Miserere nobis.

Sancta Maria,

       ora pro nobis

Sancta Dei Genitrix, ora …

Sancta Virgo virginum, ora …

Mater Christi, ora …

Mater divinæ gràtiæ, ora …

Mater purissima, ora …

Mater castissima, ora …

Mater inviolata, ora …

Mater intemerata, ora …

Mater amàbilis, ora …

Mater admiràbilis, ora …

Mater boni consilii, ora …

Mater Creatóris, ora …

Mater Salvatóris, ora …

Virgo prudentissima, ora …

Virgo veneranda, ora …

Virgo prædicànda, ora …

Virgo potens, ora …

Virgo clemens, ora …

Virgo fidélis, ora …

Spéculum iustitiæ, ora …

Sedes sapiéntiæ, ora …

Causa nostræ lætitiæ, ora …

Vas spirituale, ora …

Vas honoràbile, ora …

Vas insigne devotiónis, ora …

Rosa mystica, ora …

Turris Davidica, ora.

Turris ebùrnea, ora …

Domus àurea, ora …

Fcederis arca, ora …

Iànua cæli, ora …

Stella matutina, ora …

Salus infirmórum, ora …

Refùgium peccatórum, ora …

Consolàtrix afflictórum, ora …

Auxilium Christianórum, ora …

Regina Angelórum, ora …

Regina Patriarchàrum, ora …

Regina Prophetàrum, ora …

Regina Apostolórum, ora.

Regina Màrtyrum, ora …

Regina Confessórum, ora …

Regina Virginum, ora …

Regina Sanctórum omnium, ora …

Regina sine labe originali concépta, ora …

Regina in cælum assùmpta, ora …

Regina sacratissimi Rosàrii, ora …

Regina pacis, ora …

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,

       parce nobis, Dòmine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,

        exàudi nos, Dòmine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,

         miserére nobis.

f. Ora prò nobis, sancta Dei Génetrix.

R:. Ut digni efficiàmur promissiónibus Christi. –

Orèmus.

Oratio

CONCÈDE nos fàmulos tuos, quæsumus, Dòmine Deus, perpètua mentis et córporis sanitàte gaudére: et, gloriósa beatæ Mariæ semper Virginis intercessióne, a præsénti liberàri tristitia, et ætérna pérfrui lætitia.

Per Christum Dóminum nostrum.

R. Amen.


IL ROSARIO E LA SANTITÀ (2)

IL ROSARIO E LA SANTITÀ (2)

del

R. P. EDOUARD HUGON

DEI FRATELLI PREDICATORI

SECONDA PARTE

I MODELLI DELLA SANTITÀ: MARIA E GIUSEPPE

CAPITOLO PRIMO

IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA MODELLO DELLA PREDESTINAZIONE

Dopo aver studiato, dal punto di vista del Rosario, il Cuore, l’Anima, la Divinità di Gesù ed aver assaporato le delizie soprannaturali alla loro fonte, è giusto e dolce considerare la Regina del Santo Rosario stessa. Gesù Cristo, prima di morire, ci ha lasciato un doppio testamento: la sua Eucaristia e sua Madre. Maria e l’Eucaristia! A questi due nomi il Sacerdote freme, perché gli rivelano il segreto delle sue più dolci gioie; la vergine freme, perché gli ricordano la fonte da cui attingerà le dolci ed austere delizie della sua verginità; la morente freme, perché gli promettono speranza; la peccatrice freme, perché gli promettono il perdono. Anche per noi, pronunciare questi due Nomi è una gioia. Maria e l’Eucaristia sono il testamento di un moribondo, poiché Gesù ci ha dato la sua Eucaristia alla vigilia della sua morte, e ci ha dato sua Madre poco prima di esalare l’ultimo respiro. Tutto ciò che rimane dei morti è prezioso per noi; l’oggetto più piccolo ha un valore inestimabile, dal momento che è stato consacrato dalla maestà del trapasso, e sembra che non abbiamo più nulla da aggiungere quando diciamo: « Questo è il dono di un moribondo! » Cosa sarà allora quando questo moribondo è un Dio? Oh, allora l’emozione è all’apice, il cuore è rimescolato fin nelle più intime profondità. Bene! Maria e l’Eucaristia sono il testamento di un moribondo che è un Dio! Non ci sarà mai un testamento più augusto di questo. Ah! L’umanità non si è sbagliata; ha avuto per Maria e per l’Eucaristia quell’amore appassionato che si ha per i doni dei moribondi, ha iscritto questo doppio testamento negli annali del cuore, e sappiamo che tali annali non invecchiano mai. No, mai l’amore di Maria potrà essere strappato dal cuore dei Cristiani: finché i cuori batteranno, Maria sarà amata. La devozione alla Santa Vergine è quindi fondamentale e indistruttibile nel Cristianesimo. Il Rosario è la vera forma di questa devozione. Innanzitutto, il Rosario ha il più alto potere di invocazione alla Santa Vergine; noi siamo come il bambino che con le sue ripetute grida obbliga la madre a rispondergli. Cominciamo una “Ave” ed è già un richiamo potente; lo ripetiamo fino a dieci volte per renderlo ancora più eloquente, e quando la decina è finita, ricominciamo di nuovo il grido d’amore; fino a centocinquanta volte questo grido va sempre più ingrandendosi; è diventato quindi la voce sublime che penetra il cielo. In secondo luogo, il Rosario ci fa dare alla Vergine il vero posto che Ella occupa nel piano divino. Nel Rosario andiamo a Dio attraverso Maria, facciamo tutto attraverso Maria, ci aspettiamo tutto da Maria, come se la salvezza ci venisse da Lei. Questo è infatti il ruolo di Maria nell’Incarnazione; è, nel vero senso, causa della nostra salvezza. Per apprezzare pienamente il ruolo di Maria nel Rosario, dobbiamo mostrare qual sia il ruolo di Maria nella grande questione della salvezza dei Cristiani. Nella salvezza ci sono tre cose capitali: la predestinazione, la grazia e la morte. Per formare un eletto, prima di tutto ci deve essere la scelta divina che, da tutta l’eternità, lo separi dalla massa impura dei reprobi; poi ci deve essere la grazia che lo santifica nel tempo, e infine una morte pia che coroni la grazia e metta il sigillo alla predestinazione. Ora, Maria ha un ruolo importante in queste tre fasi della salvezza: Ella è il modello della nostra predestinazione, è il canale della grazia, è la patrona della buona morte. Sapremo quindi abbastanza sul ruolo di Maria nel Rosario e sul suo ruolo nell’opera di salvezza, dopo aver sviluppato questi tre pensieri: Maria, modello di predestinazione; Maria, canale di grazia; Maria, patrona della buona morte. La predestinazione è l’eterna preparazione alla salvezza; è l’atto misericordioso con cui, da tutta l’eternità, Dio ci ha amato gratuitamente, ci ha scelto liberamente, ci ha indirizzato in modo sicuro e infallibile verso la gloria benedetta. La predestinazione ci ha resi scelti, degli eletti e prediletti. Una persona predestinata è quindi una persona amata. Ma nello scegliere il suo amato, Dio aveva un modello, guardava ad un ideale, cioè al suo Prediletto per eccellenza, Cristo-Gesù. Per questo Cristo è chiamato lo stampo di tutti i predestinati. San Tommaso ci insegna una bella e profonda dottrina su questo tema. (III P., q. III, art. VIII). Quando un capolavoro è stato danneggiato, l’artista, per ripararlo, lo riporta all’ideale primitivo, e lo rimette nello stampo da cui proveniva; in questo modo lo stesso stampo viene utilizzato per riformare l’opera e per ripararla. L’uomo, capolavoro divino, era stato deformato dal diavolo; Dio, per ripararlo, lo ha rimesso nel suo stampo. Questo esemplare, questo eterno ideale degli esseri, è il Verbo divino; esso è servito a formarci, e servirà pure a ripararci. Dio ha voluto restaurarci con il Verbo suo, ecco perché il Verbo si è fatto carne. Quindi la salvezza può esserci solo in Cristo; per entrare in cielo dobbiamo somigliare al nostro ideale eterno, e la predestinazione consiste nel renderci conformi all’immagine del Figlio di Dio. « Prædestinavit conformes fieri imaginis Filii sui » (Rom. VIII, 29). Ogni eletto porta i lineamenti, la figura del Cristo; Gesù è lo stampo del predestinato. Ora non possiamo non trasalire nel ricordare le parole di sant’Agostino: « … Lo stampo di Cristo è Maria. » C’è, infatti, una somiglianza ineffabile tra il corpo di Gesù e il corpo di Maria, tra l’anima di Gesù e l’anima di Maria, tra la predestinazione di Gesù e la predestinazione di Maria. Lo stesso atto divino che decretò l’Incarnazione, decretò l’esistenza della Beata Vergine; Dio contemplò originariamente nello stesso dipinto, la figura del suo Cristo e la figura di Maria, ed è vero il dire che Maria è fatta a somiglianza di Gesù, e che Gesù a sua volta è fatto a somiglianza di Maria. Sant’Agostino l’ha detto bene: « Formam Dei »: Maria è lo stampo di Cristo, lo stampo di Dio. Poiché il Padre Eterno ha voluto formare il suo primo Eletto, il Capo di tutti i suoi predestinati, solo attraverso la Vergine Santissima, anche tutti gli altri Santi devono essere gettati in questo stampo verginale, e quando ne fuoriescono sono Cristiani, prediletti, eletti. Così come Dio ci ha predestinati ad essere conformi all’immagine di suo Figlio, così ci ha predestinati ad essere conformi all’immagine di Maria. « Prædestinavit conformi fieri ». Che pensiero dolce! Noi dunque siamo fatti a somiglianza di Maria! Dio, nel crearci, ha preso Maria come modello! C’è in noi qualcosa dei lineamenti di Maria, della sua figura, della sua bellezza! In qualsiasi grado Dio ci abbia posto, o nel mondo, o nella regalità del sacerdozio, o sulle altezze sublimi della vita religiosa, tutti noi siamo stati formati sul modello della Madre nostra. Predestinando i coniugi cristiani, le madri cristiane, Dio guardava a Maria; predestinando le vergini, le suore, Dio guardava a Maria; predestinando i sacerdoti, Dio guardava a Maria. E prima di tutto, quando Dio ha formato i cuori degli sposi cristiani, ha preso Maria a modello; ha voluto mettere negli affetti della famiglia un po’ dell’amore casto con cui Maria amava San Giuseppe. Allo stesso modo, il cuore di Maria è l’ideale secondo il quale Dio ha concepito questo capolavoro che è il cuore materno. Sì, madri cristiane, quando Dio vi ha predestinate, ha preso Maria come modello. Se l’amore di tutte le madri fosse raccolto, sarebbe un tesoro di eroismo, ma non ancora il Cuore di Maria: tutti questi amori, tutte queste gesta eroiche raccolte, sarebbero solo una debole immagine dell’amore e dell’eroismo della Madre di Dio. Ah! Lasciate che le madri si sforzino sempre più di essere sublimi: più sono eroiche, più si avvicineranno al loro ideale celeste, perché sono predestinate a diventare conformi all’immagine di Maria! Quando Dio predestinava le vergini, guardava a Maria. La prima delle vergini è l’adorabile Trinità; per predestinare la Vergine Maria, quindi, la Trinità guardava a se stessa; ma per predestinare le altre vergini, prende il suo modello da Maria. La Chiesa tratta le sue vergini, le sue monache, con il massimo rispetto: come se non bastasse la sola virtù per consacrare una vergine, la Chiesa prescrive una cerimonia solenne per benedire la sposa di Cristo; ha, per lo stato della vergine, quei riguardi che osserva per il calice dell’altare; ha consacrato la suora come ha consacrato il calice. Ma Dio tratta le vergini con ancora più rispetto: le consacra, mettendo in loro qualcosa di radioso e di angelico, la cui vista eleva i loro cuori al cielo; in una parola, vuole che siano quaggiù l’immagine di Maria, la rappresentazione di Maria. Queste vergini andranno dunque in tutto il mondo con a guardia la loro purezza, e i popoli si leveranno davanti a loro come prima di una dolce apparizione di Maria. Questa casta e immacolata generazione è ancora numerosa; ha mani per guarire tutte le ferite, per guarire tutte le miserie, un linguaggio per istruire ogni ignoranza e per ammorbidire l’amarezza di ogni falsa speranza. O vergini, siate fiere della vostra sorte: voi siete state formate sul modello di Maria, siete predestinate a riflettere la sua immagine nel tempo e nell’eternità! Infine, quando Dio ha predestinato i Sacerdoti, ha guardato a Maria. Ci sono analogie sorprendenti tra Maria e il Sacerdote. Entrambi sono posti tra Dio e gli uomini, entrambi sono mediatori: Maria è corredentrice, il Sacerdote è corredentore; in virtù del suo sacro Ministero redime le anime, risuscita i morti donando la grazia attraverso i Sacramenti. Maria e il Sacerdote sono vergini, ed entrambi possono dire a Gesù, anche se in modo molto diverso, le stesse parole: « Filius meus es tu, ego hodie genui te ». Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato. Il sacerdote dà a Gesù, attraverso la Consacrazione, una vera nascita, cioè quell’esistenza sacramentale e misteriosa che Cristo ha sui nostri altari. O gioia divina, o inesprimibile dolcezza! Maria e il Sacerdote si incontrano nella stessa felicità, nella stessa parola: Filius meus es tu: O Gesù, tu sei il mio Dio e mio Figlio! Maria e il Sacerdote generano anche Gesù nelle anime: Maria usa il Sacerdote per dare vita al peccatore, e il Sacerdote ha bisogno di Maria per agire efficacemente. La nostra vocazione è quindi simile a quella di Maria. Grazie, o Dio, per averci formato sul modello di tua Madre, e per averci predestinato a diventare come Lei! Prædestinavit conformes fieri. Questo è il ruolo della Beata Vergine nella predestinazione: mariti, vergini, Sacerdoti, tutti sono gettati in questo stampo immacolato. Ma la predestinazione eterna si realizza nel tempo con la libera collaborazione dell’uomo; l’ideale divino deve realizzarsi in noi con i nostri sforzi; la nostra anima è il quadro in cui dobbiamo dipingere in noi stessi, con l’aiuto di Dio, le fattezze di Maria, Ora, per riprodurre fedelmente un modello, dobbiamo averlo costantemente sotto i nostri occhi. Ebbene, nel Rosario Maria si pone, per così dire, davanti a noi: ognuno dei suoi tratti ci viene rivelato da ciascuno dei Misteri. Sarebbe facile applicare qui ciò che abbiamo detto sul Cuore e l’Anima di Gesù; sì, il Cuore e l’Anima di Maria si manifestano nella sua interezza nei Misteri con tutti i loro tesori e la inesprimibile bellezza. In questo modo è facile per noi realizzare l’ideale della nostra predestinazione: praticando la virtù del Mistero lavoriamo sul quadro divino, ripercorrendo in noi stessi una delle caratteristiche del nostro modello. Sarebbe una buona idea dedicare ogni settimana a dipingere nella nostra anima ciascuna delle virtù ricordate nel Rosario: una settimana per riprodurre in noi l’umiltà di Maria, un’altra settimana, la sua carità e così via. Se una settimana non bastasse, usiamo mesi e anni, ma  sia la nostra preoccupazione quella di trasfigurare noi stessi nel nostro modello. E una volta che uno dei tratti di Maria sia stato inciso, non lasciamo che venga cancellato dalla nostra negligenza; lasciamo che rimanga incessantemente nella nostra anima e che sia sempre in grado di contemplare dentro di noi la figura amata della Madre nostra.

CAPITOLO SECONDO

IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA MADRE DELLA GRAZIA

Abbiamo visto come il Rosario ci renda conformi al bellissimo ideale della nostra predestinazione: l’Immacolata Madre di Gesù. La predestinazione si realizza nella nostra anima attraverso l’opera della grazia, per cui dobbiamo ora esaminare quale sia il ruolo della Beata Vergine in relazione alla grazia. Poiché la grazia è una partecipazione della natura divina, un flusso della sua vita feconda, solo Dio può produrla, perché solo Lui può comunicarci la sua natura e la sua vita. Gesù Cristo, come Dio, è l’Autore della grazia allo stesso modo di suo Padre; come Dio e come l’uomo, è la causa meritoria e principale di tutti i beni spirituali. Inoltre, la sua adorabile Umanità ha ancora tutti i giorni un’efficacia intima e misteriosa, essa è lo strumento che Dio usa per la produzione quotidiana della grazia. Il Vangelo ci dice che da Nostro Signore è uscita una virtù per guarire i corpi; dalla Sua Umanità esce anche una potente virtù per guarire le anime, per riversare in esse il dono che santifica. L’Umanità del Verbo è l’atmosfera balsamica dove si formano le gocce della rugiada divina. Se Gesù Cristo è l’unico serbatoio delle acque fertili della salvezza, Maria ne è il canale che le fa arrivare a noi; non è Ella la sorgente, perché Ella stessa ha ricevuto tutto da suo Figlio, ma noi dobbiamo passare attraverso di Lei per arrivare alla sorgente; Ella stessa non produce la grazia, perché la grazia è una partecipazione di Dio, ma è la distributrice delle grazie; le onde divine del vasto Oceano che è Cristo, seguono per giungere fino a noi, il fiume verginale che è Maria. Da qui le famose parole di San Bernardo: « Nulla gratia venit de cœlo ad terram nisi transeat per manus Mariæ ». Nessuna grazia viene dal cielo sulla terra senza essere passata per le mani di Maria (Serm. De acqueducto). Padri e Dottori non hanno abbastanza espressioni per inculcare questa verità. Essi chiamano Maria il serbatoio di tutti i beni, promptuarium omnium honorum, il tesoriere di tutte le grazie, il tesoriere di Gesù Cristo. E prima di loro l’Arcangelo Gabriele aveva detto tutto in una sola parola: « Gratia plena » piena di grazia. È piena di grazia per se stessa, è piena di grazia per noi. Plena sibi, superplena nobis. San Tommaso (Commentario sull’Ave Maria e Commentario su S. Giovanni, cap. I, lect. X) distingue in questo senso una triplice pienezza di grazia. In primo luogo, plenitudo sufficientiæ, la pienezza della sufficienza, comune a tutti i Santi; cioè tutti gli eletti hanno un’abbondanza di grazia sufficiente a far loro osservare la legge divina ed a condurli inesorabilmente alla beatitudine eterna. – In secondo luogo, plenitudo excellentiæ, la pienezza dell’eccellenza. Questa appartiene solo a Gesù Cristo: è la pienezza della sorgente, la pienezza dell’abisso senza limiti; è da essa che tutti ci siamo arricchiti. Da plenitudine ejus nos omnes accepimus (Giov. I, 16). – Al terzo posto, plenitudo redundantiæ, la pienezza della sovrabbondanza. Questa appartiene solo alla Santa Vergine: la sua grazia è così grande che trabocca come un serbatoio stracolmo e si riversa su tutta l’umanità. Maria è piena di grazia per se stessa, sovrabbonda di grazia per noi. Plena sibi, superplena nobis. Possiamo dire di Lei come di suo Figlio, anche se in senso diverso: « De plenitudine ejus nos omnes accepimus. » Siamo stati tutti arricchiti dalla sua pienezza.  – C’è un triplice valore nelle grazie della Beata Vergine: valore meritorio, valore soddisfattorio, valore impetratorio. I suoi meriti, secondo molti santi Dottori, superano quelli di tutti gli Angeli e gli uomini insieme; la soddisfazione e l’impetrazione vanno di pari passo con il merito. Possiamo vedere da questo che i tesori spirituali della nostra augusta Madre raggiungono in ampiezza e profondità proporzioni che la nostra intelligenza non può misurare. C’è da meravigliarsi che trabocchino e si riversino sulle nostre anime? Plenitudo redundantiæ. I suoi tesori soddisfattori sono interamente per noi: essendo Ella libera da ogni minima contaminazione, non ha mai avuto bisogno delle sue soddisfazioni; queste sono quindi cadute nel dominio della Chiesa, che ce le distribuisce attraverso le indulgenze. I suoi meriti non sono applicati direttamente a noi, perché sono di sua inalienabile proprietà. Tuttavia, possiamo dire che Maria è una causa di grazia meritoria. Non ha potuto ottenere la salvezza per noi come giustizia, come ha fatto Gesù Cristo; ma ha potuto meritare per noi questo merito di convenienza (de congruo), questo diritto di amicizia che ha tanto potere sul cuore di Dio. È soprattutto a titolo di impetrazione che Maria è la distributrice delle grazie; tutti i beni celesti passano attraverso le sue mani, cioè vengono a noi per mezzo della sua intercessione. Così intese, le parole di San Bernardo non sono una pia esagerazione, ma esprimono una bella verità che è dolce approfondire. – È necessario qui ricordare quella sublime dottrina che San Paolo ha così magnificamente esposto (Ephes. IV, 16). « La Chiesa è un Corpo mistico di cui Gesù Cristo è il Capo; come nel corpo umano, anche nella Chiesa ci sono nervi potenti che tengono insieme le membra, ed è l’Autorità spirituale; ci sono poi vasi che alimentano la vita, cioè i Sacramenti; infine, c’è la vita stessa, c’è il sangue che ne sostiene la giovinezza e la bellezza. Questa vita, questo sangue della Chiesa, è la grazia. Tutto questo movimento, tutte queste energie scendono dalla testa agli arti. Nel corpo umano c’è una parte che unisce il capo al resto del corpo; nella Chiesa, Cristo è il capo, Maria è l’intermediaria che unisce il capo alle membra: Maria, collum Ecclesiæ. Maria è il collo mistico del Corpo divino che è la Chiesa. Come i movimenti e le energie del capo raggiungono il resto del corpo solo dopo essere passati attraverso “questa colonna mobile” che li collega tra loro, così la vita di Cristo raggiunge i fedeli solo attraverso Maria, l’organo soprannaturale che collega il Capo mistico alle membra del suo Corpo. Da Cristo la grazia scende nella Beata Vergine, da Maria scende nella nostra anima, e da lì risale nell’eternità da dove è venuta. La grazia, così come l’acqua e il sangue, vuole elevarsi all’altezza della sua fonte: la fonte della grazia è l’eternità, la grazia fa parte della vita eterna, deve quindi rimandare nell’eternità i suoi misteriosi riflessi, secondo le parole di Nostro Signore: « Fiet in eo fons aquæ satientis in vitam æternam » (Giov. IV, 14). Essa risale nell’eternità così come ne è discesa: dall’anima fedele risale attraverso Maria, da Maria passa in Cristo, attraverso Cristo raggiunge di nuovo l’eternità. Attraverso Maria c’è nella Chiesa una corrente soprannaturale che scende e sale a sua volta; c’è tra cielo e terra come un flusso e riflusso perpetuo: è il flusso che rinvia il flusso, l’amore che restituisce l’amore. I meriti e i tesori di Gesù ci vengono trasmessi attraverso il Cuore di Maria; i nostri meriti e il nostro amore raggiungono Gesù attraverso il Cuore di sua Madre. Il tuo Cuore Immacolato, o Vergine Benedetta, è il dolce incontro tra Dio e l’uomo, il fiume misterioso che unisce le rive del tempo a quelle dell’eternità.  – Le onde di questa grazia hanno alzato la loro voce, una voce sublime, una voce più ammirevole di quella delle grandi acque, più ammirevole di quella dell’Oceano, e questa voce sembra gridare ad eco eterni: Maria, Mater gratiæ, Maria, Madre della Grazia! Possiamo noi unire l’armonia del nostro cuore a questa armonia per lodare Dio! Questa, quindi, è la parte di Maria nell’economia della salvezza. E il Rosario è un ottimo modo per attingere a questo canale di grazia. Come i tesori di Gesù Cristo ci sono applicati attraverso i Sacramenti, così, mantenendo le proporzioni e accantonando ogni esagerazione, i tesori di Maria ci vengono trasmessi attraverso il Rosario. Dove sono infatti i meriti e le soddisfazioni della Beata Vergine? Il Rosario non è forse la storia della sua vita? È nei Misteri che ha moltiplicato le sue soddisfazioni e i suoi meriti quasi all’infinito. Lo stesso vale per il suo potere di impetrazione: quando intercede per noi, quando comanda a suo Figlio di ascoltarci, ci fa capire il ruolo che ha dovuto svolgere nella triplice serie dei Misteri. Così la meditazione della nostra bella preghiera ci mette in contatto con la fonte da cui Maria ha attinto le sue ricchezze spirituali; come abbiamo detto, parlando dell’anima di Gesù, il Rosario ci fa toccare l’anima e la grazia della Beata Vergine; lampi di luce, colpi di fuoco scaturiscono da quell’anima sulla nostra. Quando recitiamo l’Ave quando diciamo alla nostra Madre: gratia plena, non solo le rinnoviamo il profumo delle sue prime gioie, ma soprattutto le ricordiamo il ruolo che ha nell’affare della salvezza, nell’economia della grazia, e i titoli che può far valere davanti a Dio in nostro favore. Meditare sui Misteri significa tenere la nostra anima unita alla sua, il nostro cuore in uno col suo Cuore; significa dissetarci alla stessa fonte alla quale Ella si è dissetata; significa unire la nostra voce alla voce del tempo e dell’eternità per dirle: Maria, Mater gratiæ! O Maria! O Madre della Grazia, ricordati dei tuoi figli! Maria risponde riversando su di noi nuovi favori e rivolgendoci questa parola: Chi mi trova ha trovato la vita, e attingerà la salvezza dalle fonti del Signore! (Prov. VIII, 35).

TERZO CAPITOLO

IL ROSARIO E LA VERGINE SANTISSIMA: MARIA PATRONA DELLA BUONA MORTE

Ci sono, nel destino del Cristiano, tre giorni grandiosi che hanno la loro solenne risonanza nell’eternità: quello del Battesimo, quello della prima Comunione e quello della morte. Il giorno del Battesimo è il primo dei nostri giorni belli, quando Dio si impadronisce di noi, quando ci segna con il suo dito ed il suo sigillo, e ci incorona re per l’eternità. La Prima Comunione è una festa per il cielo e per la terra. È indubbiamente un momento bellissimo in cui il bambino può baciare il padre e la madre da lungo tempo assenti, ma è incomparabilmente più dolce l’ora in cui il bambino abbraccia il suo Dio per la prima volta. Ora, è attraverso la prima Comunione che diamo a Gesù il nostro primo bacio nell’Eucaristia. Ma il giorno della morte è il più solenne dei tre: è il trionfo o la più terribile disperazione; è il giorno che ci trasfigura per sempre, che suggella la nostra beata predestinazione, o che consuma il più terribile dei disastri. Questi tre giorni sono posti sotto la benedizione di Maria; Ella ci ha sorriso nella nostra culla, ci ha praticamente tenuto in braccio al momento del Battesimo: ci ha benedetto nella Prima Comunione, ci ha condotto Ella stessa al banchetto di suo Figlio; ma soprattutto ci ha benedetto e ci ha sorriso nel giorno della morte. Poiché questo è il più terribile dei tre, se l’è riservato per Lei in modo speciale. La Sacra Scrittura chiama la morte “Il giorno del Signore”, dies Domini; possiamo chiamarlo allo stesso modo: il giorno di Maria. È necessario che sia così. Il peccatore morente è posto tra tre cupe visioni: la cupe visione del passato sono i peccati che ha commesso; la cupe visione del futuro sono le fiamme vendicative che lo attendono; la cupa visione del presente è la Giustizia divina, dalla quale non può sfuggire. Il giudizio inizia sul letto dell’agonia, ed è opinione dei teologi che il luogo della morte sia il luogo stesso del Giudizio. Ah! se il giorno della morte fosse solo il giorno della Giustizia, troppo spesso sarebbe un giorno di terrore. Ma è anche il giorno di Maria, e proprio per questo è il giorno della misericordia e della gioia. Di fronte alle tre cupe visioni, Maria pone tre visioni consolanti, tre visioni ineffabilmente dolci: la dolce visione del passato è la benedizione di Maria dal Battesimo all’ultimo momento della vita; la dolce visione del futuro è il regno eterno dove Maria trionfa con il suo amato; la dolce visione del presente è la misericordia divina, la protezione, spesso anche l’apparizione, il sorriso di Maria. Ovunque si rivolga il moribondo, se è un servo di Maria, è consolato. Se si volge verso il passato, trova la bontà di Maria; se verso il futuro, il regno di Maria; se verso il presente, la benedizione, il sorriso di Maria. O pii figli della Regina del Cielo, non dobbiamo temere la morte, perché è il giorno di Maria! La nostra augusta Madre è per molti versi protettrice della morte, ma soprattutto in due modi: in primo luogo perché ci prepara contro le sorprese della morte, e in secondo luogo perché ci assiste in modo speciale nel nostro doloroso passaggio. Ci prepara contro le sorprese: Unire la morte allo stato di grazia è un grande favore che non possiamo meritare. Solo può unire la morte allo stato di grazia, Colui che è il padrone assoluto della grazia e della morte, cioè Dio stesso. La morte del giusto è quindi un favore del cielo, è l’effetto di una predestinazione speciale: l’amore di Dio ci ha dato la nascita, l’amore di Dio ci fa morire. Lo stesso atto che ci ha chiamati alla gloria ci chiama a morire in questo o in quell’istante. Ecco un bambino che è appena stato battezzato; per un incidente imprevisto cade dalle mani che lo portavano e muore nella caduta. Questo caso ci sembra fortuito, eppure è nell’intenzione di Dio una grazia di scelta: richiedeva una speciale provvidenza, in una parola, una predestinazione. Per ottenere ai suoi figli questo dono della perseveranza, Maria ha infinite delicatezze che ci sfuggono: morire un anno prima, un mese prima, una settimana prima, un giorno prima, un istante prima, è a volte un favore inestimabile che ci procura a nostra insaputa. Sceglie cioè Ella il momento in cui siamo in uno stato di grazia. Dio colpisce, per così dire a caso, i reprobi, che sono il legno morto destinato alle fiamme eterne; ma per i servi di Maria, che sono il legno profumato del giardino delle delizie, Egli osserva le stagioni, secondo l’espressione di un autore pio. La morte può essere improvvisa, ma non li sorprende; un presagio segreto, una specie di voce interiore li aveva avvertiti. Anche quando la morte sembra imprevista, ci si rende conto che, negli ultimi tempi, queste anime erano più ferventi, più raccolte, più unite a Nostro Signore. – In secondo luogo, Maria aiuta i suoi servi in modo speciale al momento del terribile passaggio. Assistendo sul Calvario alla morte del Capo dei Predestinati, acquisì il privilegio, secondo Sant’Alfonso, di assistere tutti gli altri predestinati all’ora della morte. Come Dio ha voluto che il suo Cristo fosse formato da Maria e che morisse sotto gli occhi di Maria, così Dio desidera che tutti gli altri suoi “Cristi” siano formati da Maria e che Maria riceva il loro ultimo respiro. È un momento solenne l’ultimo momento di un predestinato: una sorta di stupore coglie i presenti, si sente che Dio e la morte sono lì, si ammira e si tace. Ma ahimè, c’è più di Dio e della morte, c’è anche il diavolo e i suoi satelliti. satana fa sforzi disperati, sa che gli resta poco tempo, si precipita come un gigante sull’uomo morente, vorrebbe afferrarlo in una stretta potente. Silenzio! … Maria è là! Con uno sguardo Ella ha fulminato il gigante infernale, è più terribile di un esercito schierato in battaglia; « se Ella è per noi, chi sarà contro di noi? » dice sant’Antonino. Si Maria pro nobis, quis contra nos? I santi – ci assicura Sant’Alfonso – hanno visto Maria venire a sedersi accanto al letto funebre dei suoi servi, asciugando il sudore dell’agonia con le sue mani divine, o rinfrescandoli contro l’ardore della febbre. Ella è lì per far loro assaporare la morte. Sì, grazie alla Beata Vergine, la morte diventa una bevanda da assaporare con piacere. Gustare mortem. Gustare la morte. A volte sentiamo persino le anime gridare, come il pio Suarez o come una santa suora domenicana: « Oh, non sapevo ancora che fosse così dolce morire… » Maria mette i suoi figli a dormire dolcemente, come una tenera madre, e i suoi cari muoiono nel bacio del Signore, assaporando sia l’ebbrezza di quel bacio che l’ebbrezza della morte. Gustare mortem! Quando Santa Chiara era nei suoi ultimi istanti, Maria si avvicinò a lei con una truppa di vergini; baciò con dolcezza la serafica morente, le diede il bacio della pace e, nel frattempo, le altre vergini che accompagnavano la Regina del Cielo si disposero intorno a quel letto trionfale e lo coprirono con un lenzuolo dorato. Nell’Ordine di San Domenico, la Salve Regina viene cantata vicino al letto del moribondo, e più di una volta, durante il canto di questa bella antifona, abbiamo visto i religiosi sorridere improvvisamente e poi addormentarsi dolcemente nel Signore, come cullati dalla mano di Maria. Non sappiamo che tipo di morte il Signore abbia in serbo per noi, ma se rimarremo servi di Maria fino alla fine, siamo certi che la nostra ora suprema sarà consolante; qualunque sia l’amarezza della morte, Maria saprà farcela assaporare. Sì, gusteremo la morte come una deliziosa bevanda preparata dalla mano della Madre nostra, e il nostro ultimo giorno sarà un bel giorno, perché sarà il giorno di Maria. – Queste considerazioni non ci hanno allontanato dal Rosario, perché è nei Misteri che Maria ha iniziato il suo ufficio di patrona della morte, ed è attraverso il Rosario che lo continua ogni giorno. Dapprima Ella ha consolato gli ultimi momenti del suo glorioso sposo, San Giuseppe; poi, nel decimo Mistero, la vediamo assistere il Re dei Prescelti. Il Maestro della vita, certo, non aveva bisogno di aiuto per morire; tuttavia, voleva che la presenza della sua tenera Madre addolcisse per Lui l’amarezza del suo crudele sacrificio. Il Rosario ci ricorda la più ineffabile delle morti: la morte di Giuseppe, la morte di Gesù, la morte di Maria. Il Mistero dell’Agonia ci dà la forza divina per trionfare nella lotta suprema; nella Crocifissione, nell’Assunzione, il Re e la Regina degli Eletti santificano la nostra morte con la loro stessa morte; uniamo le nostre disposizioni a quelle di questi divini morenti, attingiamo, dal loro passaggio, le grazie per addolcire le nostre. È in una scuola di questo tipo che si impara a morire. Inoltre, quando arriva la morte, il cavaliere del Rosario la guarda in faccia, come un operaio che ben conosce il suo mestiere. Sì, chi ha meditato bene la Crocifissione e l’Assunzione conosce il mestiere aspro e soave della morte. Non dimentichiamoci in questi due Misteri di chiedere il dono della perseveranza, orientiamo la nostra intenzione verso questo grande fine. La Crocifissione e l’Assunzione sono per eccellenza i misteri della buona morte. Possiamo anche affermare che c’è in ogni Mistero e anche in ogni Ave Maria una grazia di pia e santa morte. Dicendo a Maria: Pregate per noi ora e nell’ora della nostra morte, le chiediamo un appuntamento pubblico e solenne per l’ultimo istante. Oh! Maria sarà fedele a questo appuntamento con l’agonia, verrà a consolare gli associati della sua Guardia d’Onore, e se necessario, a portare loro la grazia del perdono. Si conosce questo tratto della vita di San Domenico, attestata da diversi autori degni di fede: una giovane, su indicazione del Santo, era entrata nella Confraternita del Rosario. Poco dopo muore di morte violenta e il suo corpo viene gettato in un pozzo. Avendo conosciuto questa tragica notizia, Domenico corse al pozzo e chiamò ad alta voce la sfortunata donna: ella ne uscì viva, si confessò in lacrime e visse per altri due giorni. Il Santo le chiese cosa le fosse successo dopo la morte. – « Sarei stato infallibilmente dannata, ma i meriti del Rosario mi hanno ottenuto la grazia della perfetta contrizione ». Questo episodio, anche se messo in dubbio, benché possa essere solo una parabola, ci aiuta a capire come Maria, attraverso il Rosario, eserciti il suo ufficio di patrona della buona morte. Così le glorie di Maria e le glorie del Rosario sembrano inseparabili. – Tre parole, abbiamo detto, riassumono tutta la salvezza: predestinazione, grazia, morte; tre parole riassumono il ruolo della Beata Vergine: Modello di predestinazione, Causa di grazia, Patrona della buona morte; tre parole riassumono il ruolo del Rosario: esso ci fa realizzare il modello della nostra predestinazione, ci comunica le grazie della Beata Vergine, ci ottiene la perseveranza ed un felice trapasso.  È vero, quindi, che il Rosario ci fa dare a Maria il suo vero posto nel disegno di Dio, e quindi è una devozione fondamentale nel Cristianesimo e un mezzo di santità, qualunque cosa abbiano potuto dire i novatori del XVI secolo e i razionalisti degli ultimi tempi.

QUARTO CAPITOLO

IL ROSARIO E SAN GIUSEPPE

Lo Spirito Santo ha voluto che tre nomi fossero scritti insieme sulla prima pagina del Vangelo, e su quella pagina la Chiesa spesso fa cantare i suoi ministri all’altare: Cum esset desponsata mater Jesu, Maria, Joseph. C’è qui una vera delicatezza divina: finché esisterà il Vangelo, questi tre nomi saranno inseparabili; fino alla fine dei tempi la Chiesa avrà la dolce parola ripetuta sull’altare: Mater Jesu, Maria, Joseph – Giuseppe, Gesù, Maria! Dio ha scritto questi tre nomi nel suo libro della vita per significare che dobbiamo iscriverli tutti e tre nel nostro cuore e unirli nel nostro affetto. Né li separeremo nella meditazione del Rosario: il ricordo di Giuseppe è indissolubilmente unito nei Misteri a quello di Gesù e di Maria. Il Rosario, che ci hanno rivelato Maria e suo Figlio, ci rivelerà anche lo sposo di Maria. Possiamo anche dire che il Rosario è la vera storia di San Giuseppe, perché ci fa conoscere: 1° il ruolo del glorioso Patriarca in relazione all’Incarnazione e alla Redenzione; 2° il suo ruolo in relazione alla Chiesa. È su questo doppio punto di vista che mediteremo piamente. Una Trinità vergine aveva creato il mondo, una Trinità vergine aveva la missione di salvarlo. È dolce per noi invocare la Trinità vergine che ci ha creato all’inizio delle nostre azioni: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo: la Trinità vergine alla quale è stata affidata la missione redentrice, abbiamo imparato ad amarla fin dalla culla; pronunciare il suo nome è una gioia: Gesù, Maria, Giuseppe. Gesù fa parte di questa Trinità della salvezza, perché è il Redentore, Maria ne fa parte perché è la Madre del Redentore, Giuseppe ne fa parte perché ha un rapporto ineffabile con Gesù e con Maria. Tutti e tre sono vergini, tutti e tre sono associati in una vita comune di sofferenze comuni, e si può applicare ad esse, anche se in un altro senso, ciò che si dice della Trinità del cielo: et hi tres unum sunt, questi tre sono una sola. Giuseppe appartiene a Gesù e Maria per sacri legami, ha un vero e proprio diritto su di loro; Gesù e Maria sono in qualche modo di sua proprietà. La sposa appartiene allo sposo: c’è una donazione totale tra l’uno e l’altro, e più l’unione è spirituale, più è forte e più perfetta è la donazione. L’unione di Maria con Giuseppe è tutta spirituale: è una verginità che sposa un’altra verginità. L’unione è quindi perfetta; la donazione è totale: Maria appartiene completamente a Giuseppe. E proprio per questo Gesù diventa proprietà dello sposo di Maria. È facile dimostrarlo con un ingegnoso confronto preso in prestito da San Francesco di Sales. Se una colomba dovesse far cadere un frutto in un giardino, l’albero che nascerà da questo frutto apparterrà senza dubbio al padrone del giardino. Ora Maria è il giardino di San Giuseppe, un giardino sigillato e balsamico per i fiori di verginità. Lo Spirito Santo vi fa cadere dentro un  frutto divino; questo frutto diventa il grande albero che ha guarito e ha protetto tutta l’umanità. Poiché il giardino appartiene a Giuseppe, l’albero nato da questo giardino, cioè il Bambino Gesù, appartiene anche a lui. Come sei ricco, o benedetto Patriarca! I più bei capolavori della creazione, le due meraviglie della grazia vi appartengono.  – Per produrre Maria e Gesù, Dio doveva scuotere il cielo e la terra, secondo la parola del profeta: Commovebo cœlum et terram (Agg. II, 7). L’eternità è stata in qualche modo commossa per realizzare questa meraviglia che si chiama negotium sæculorum, il grande affare dei secoli. E dopo che Dio ha così scosso l’universo, dopo aver dato alla luce questi due capolavori, non ha voluto tenerli per sé, li ha affidati a Giuseppe. La cosa più bella che il Signore ha fatto è sua. Quando guarda Gesù e Maria, può dire loro la stessa cosa: “Voi siete miei, mi appartenete”: ed entrambi gli rispondono: “Sì, sono tua proprietà, tuus sum ego“. Per essere degno di possedere i due tesori più preziosi del Signore, Giuseppe doveva ricevere una grazia supereminente che lo portasse fino alle estreme sommità dell’eroica santità. San Giovanni Crisostomo, riecheggiando la Tradizione, ci assicura che Giuseppe è stato purificato prima della sua nascita dalla contaminazione originaria. Più tardi, il contatto quotidiano con il Verbo Incarnato ha portato nella sua anima insondabili tesori di grazia. – Ricordiamo qui un principio di San Tommaso che abbiamo invocato più volte. Più siamo vicini ad una sorgente, più partecipiamo all’abbondanza delle sue acque. Ma dopo Maria, chi era più vicino all’umanità del Verbo, di Giuseppe? Quando teneva Gesù tra le braccia, quando gli dava un bacio ineffabile, non beveva dalla fonte della santità? L’Umanità di Cristo, oceano di grazia, ha versato le sue onde nell’anima di Giuseppe, l’ha riempita, l’ha fatta traboccare. Ci sono tre abissi nell’Incarnazione: la grazia di Gesù, la grazia di Maria, la grazia di Giuseppe. Tutti e tre sono insondabili, tutti e tre li conosceremo bene solo nell’estasi dell’eternità. Inoltre, la presenza di Maria sarebbe stata sufficiente a santificare suo marito. Prendiamo in prestito un altro paragone da San Francesco di Sales. Supponiamo che uno specchio che riceva raggi del sole direttamente, e che un altro specchio sia posto di fronte ad esso; anche se quest’ultimo riceve questi raggi solo per riverbero, li riflette perfettamente. Maria è lo specchio che riceve direttamente i raggi del sole della giustizia. Giuseppe è lo specchio che riceve i raggi di Maria. Così, lo splendore di Cristo e lo splendore della Beata Vergine si rifletteranno sulla sua anima per rendere tutto luminoso. Tale è l’incomparabile santità di San Giuseppe. È così che egli appartiene al Redentore e alla Madre del Redentore, come è associato a loro nell’opera di salvezza, come è parte della vergine e redentrice Trinità di Nazareth. Ma questo ruolo di Giuseppe nell’Incarnazione, sposo di Maria, padre di Gesù, ci viene mirabilmente rivelato nei Misteri Gioiosi: l’Annunciazione e la Visitazione ci fanno conoscere soprattutto lo sposo di Maria; la Natività, la Purificazione, il Ritrovamento nel Tempio, ci mostrano soprattutto il padre adottivo di Gesù. Le grazie e i sentimenti interiori della sua anima si irradiano attraverso questi Misteri, e questa pia meditazione ci introduce alla storia intima del Beato Patriarca. Infatti, tutta la storia della sua anima è riassunta in sette dolori e sette gioie, e la prima parte del Rosario è il resoconto vivente di questo dramma interiore di sofferenza e di gioia. I Misteri Gioiosi sono come la superficie limpida su cui si riflette il cielo sereno dell’anima di Giuseppe. Ma il ricordo del Santo Patriarca è forse assente dai Misteri Dolorosi? Dopo aver assistito, nella Crocifissione, alla morte del Salvatore, accompagniamo la sua anima nella discesa nel Limbo. Poi, dolce visione, scena incomparabile, l’anima di Gesù e l’anima di Giuseppe si incontrano! C’è qui un momento unico nella storia della felicità. San Tommaso insegna che Nostro Signore, scendendo nel Limbo, ha concesso alle anime sante la visione beatifica. Noi possiamo immaginare quel momento ineffabile in cui, per la prima volta, le anime hanno visto Dio faccia a faccia! Siamo testimoni di queste prime ebbrezze di San Giuseppe, ci congratuliamo con lui, gli diciamo con tenerezza: « Godete! Godete! Ubriacatevi al torrente della voluttà del Signore, e ottenete per noi con le vostre preghiere di bere un giorno dalla vostra stessa sorgente ». – Ci stiamo avvicinando ai Misteri gloriosi, qui ritroveremo nuovamente il nostro amato protettore. Egli fu, senza dubbio, uno dei privilegiati che scortarono l’anima di Cristo il mattino della Risurrezione; il trionfo di Gesù divenne così pure il trionfo di Giuseppe. Il giorno dell’Ascensione, il Padre adottivo ascende con il Figlio, e quando Nostro Signore si sedette sul suo trono eterno per esercitare alla destra dell’Onnipotente il potere del Re e l’ufficio di Giudice, fece sedere accanto a Lui Giuseppe, affidando la cura della sua Chiesa a colui che aveva protetto la sua infanzia. Nel felicitarci con il Salvatore per il trionfante ingresso nel suo regno, ci congratuliamo pure con Giuseppe per essere stato associato all’impero. Più tardi, quando celebreremo le glorie della Beata Vergine negli Ultimi Misteri, sarà dolce per noi pensare allo stesso tempo alle glorie del venerato Patriarca; Maria ci sarà grata per aver unito nella stessa meditazione i trionfi del suo sposo con i suoi stessi trionfi. Pregando la Regina della Chiesa, offriremo il nostro omaggio al patrono e protettore della Chiesa. In questo modo, i Misteri gloriosi ci riveleranno il ruolo di San Giuseppe in relazione alla Chiesa Cattolica. – La Chiesa è stata istituita per perpetuare l’Incarnazione attraverso i secoli; l’Incarnazione e la Chiesa sono il culmine della storia mondiale; la Chiesa è la necessaria estensione dell’Incarnazione; la famiglia cristiana è la continuazione della famiglia di Nazareth. Giuseppe deve quindi avere nella Chiesa un ruolo analogo a quello che gli è stato affidato nell’Incarnazione; deve continuare la missione di tutela che ha esercitato nei confronti della famiglia cristiana: guardiano e protettore della Sacra Famiglia, sarà il guardiano e il protettore del Cristianesimo. La Chiesa ha riconosciuto solennemente questo ruolo del Santo Patriarca nei suoi confronti. È giusto ricordare qui che un religioso domenicano, p. Lataste, aveva offerto la sua vita perché San Giuseppe fosse dichiarato patrono della Chiesa; il sacrificio fu accettato, il religioso morì vittima della sua generosità, ma subito dopo apparve il decreto di Pio IX che proclamava San Giuseppe patrono della Chiesa universale. Abbiamo recentemente celebrato il Giubileo d’argento di questo benedetto patrocinio, e questo giorno è stato veramente una festa del cuore per tutti i fedeli.  – Il ruolo di S. Giuseppe nella Chiesa è quindi quello di esserne il Patrono universale: egli è cioè intercessore per tutte le grazie, patrono di tutte le condizioni. Conosciamo le famose parole di santa Teresa: « L’Altissimo dà una grazia sola ad altri Santi per aiutarci in questo o in quel bisogno, ma il glorioso San Giuseppe, lo so per esperienza, estende il suo potere a tutte ». Abbiamo mostrato come tutti i beni spirituali vengano a noi attraverso Gesù e Maria: Gesù, la fonte delle grazie, Maria, il canale che ce le trasmette. Giuseppe ha un diritto di proprietà su di loro: i legami una volta formatisi sulla terra, non sono stati distrutti, ma piuttosto consacrati in cielo. In paradiso, come a Nazareth, può dire alla moglie e al figlio: « Tu mi appartieni, sei di mia proprietà », ed entrambi gli ripetono la risposta di un tempo: « Tuus sum ego ». Sì, sono tuo. Egli potrebbe quindi comandarli, ma Gesù e Maria non aspettano i suoi ordini; essi prevengono i suoi desideri, e tutti i favori che egli cerca per i suoi privilegiati gli vengono concessi. Per il potere che ha sul cuore del Re e della Regina del Cielo, Giuseppe può essere chiamato il “ministro dei tesori spirituali”, l’amministratore delle finanze divine: le grazie temporali, le grazie dell’eternità, egli ne è l’ammirabile distributore. Abbiamo bisogno di un aiuto temporale? Andiamo da Giuseppe. Una comunità di suore, in America, aveva richiesto una considerevole somma di denaro per un’istituzione a favore dei poveri; una suora aveva composto, in onore di San Giuseppe, un commovente inno che gli anziani cantavano ogni giorno dopo la preghiera serale. Prima della fine della novena, un benefattore ha inviato un’offerta generosa; i poveri hanno continuato a ripetere il loro inno di fiducia; il Santo è stato così gentile da concedere il doppio dell’importo richiesto. Vogliamo la soluzione a una questione difficile? Rivolgiamoci a colui che è il sostenitore delle cause disperate. Una famiglia cristiana fu minacciata da un processo ingiusto; mentre facevano una novena a San Giuseppe, l’avversario si offrì di fermare il processo e di pagare le spese. Ma soprattutto il nostro potente intercessore è lieto di concedere i favori spirituali, le grazie della salvezza. Quante madri cristiane sono venute davanti al suo altare per ringraziarlo della conversione di un figlio o di un marito! Tra tutti i favori, ce n’è uno che si può chiamare la grazia delle grazie; la grazia della perseveranza e della buona morte. Sarò salvato? Sarò dannato? Non c’è domanda più spaventosa di questa; la risposta è ancora più spaventosa: non lo so! Ma Giuseppe, che ha dato la sua anima tra le braccia di Gesù e di Maria, può promettere ai suoi servi una risposta di vita. È stato spesso citato che San Vincenzo Ferrier diceva: Un pio mercante invitava ogni anno tre poveri alla sua tavola in onore della famiglia di Nazareth. Nei suoi ultimi momenti. Gesù, Maria e Giuseppe sono andati da lui, sorridendo e chiamandolo: « Ci hai ricevuto ogni anno nella tua casa; oggi noi ti riceviamo nella nostra ». Se solo potessimo sentire un simile invito alla nostra agonia! Ah! ma almeno, non manchiamo di chiedere al nostro devoto protettore il dono inestimabile della perseveranza. – San Giuseppe è quindi un intercessore per tutte le grazie. È anche il patrono per tutte le condizioni. Patrono dell’infanzia, perché ha protetto il Bambino Gesù sotto il suo manto paterno; patrono delle famiglie cristiane, perché era il capo della famiglia più augusta che sia mai esistita. Egli è in modo speciale il patrono dei lavoratori. Era della stirpe reale di Davide, ma non è in questa veste che è rimasto caro alla pietà dei fedeli; porta nella storia un nome più modesto e venerato: il carpentiere di Nazareth. È il Santo patrono delle vergini: vergine lui stesso, sposo di una Madre Vergine, padre adottivo di un Dio vergine, ha certamente il diritto di essere il custode della verginità. Egli è il Santo patrono delle anime sacerdotali; sia Giuseppe che il Sacerdote hanno avuto la missione di portare Gesù agli uomini, di difenderlo dalle persecuzioni; ad entrambi è stato dato il diritto di godere dell’intimità del buon Maestro, di vivere e morire sul suo cuore. È il Santo patrono degli afflitti, di tutti coloro che piangono, di tutti coloro che soffrono: nei suoi sette dolori e nelle sue sette angosce ha assaporato l’amaro sapore del sacrificio. È il Santo patrono degli esiliati: ha imparato nelle vie dell’Egitto quanto sia duro non poter alzare lo sguardo verso il cielo della sua patria. Non c’è condizione, non c’è stato che non possa trovare in lui un modello, un protettore, un amico; è il Patrono di tutti i Cristiani, perché è il Patrono universale della Chiesa. Questo è, in un semplice e tenue profilo, il ruolo che Gesù Cristo ha affidato al suo padre putativo il giorno dell’Ascensione; ecco come la considerazione di questo mistero può diventare una vera e propria meditazione su San Giuseppe. Leone XIII ha capito bene che c’è un rapporto necessario tra il Rosario e il capo della Sacra Famiglia. Per questo decretò che in tutta la Chiesa, durante il mese del Rosario, che Giuseppe sarebbe stato invocato dopo la sua Immacolata Sposa. Non separiamo ciò che Dio ha unito: d’ora in poi nella recita delle Ave Maria associamo nella nostra meditazione e amiamo la Madre di Gesù, Maria, con Giuseppe, suo sposo: Mater Jesu Maria, Joseph.

https://www.exsurgatdeus.org/2020/05/13/il-rosario-e-la-santita-3/

IL ROSARIO E LA SANTITÀ (3)

IL ROSARIO E LA SANTITÀ (3)

del

R. P. EDOUARD HUGON DEI FRATELLI PREDICATORI

TERZA PARTE

IL ROSARIO E LA PRATICA DELLA SANTITÀ

PRIMO CAPITOLO

IL ROSARIO, FONTE DI SANTITÀ

Dio vuole che siamo santi come Lui. La nostra vocazione – dice l’Apostolo – non è l’impurità, la sozzura, ma la vita immacolata. Il Cristiano è una persona consacrata. C’è, infatti, una consacrazione universale che si estende su tutta la nostra esistenza, c’è come una rete divina che ci abbraccia tutti insieme, perché siamo preservati dal contagio del tempo e perché rimaniamo sempre e ovunque una cosa del Signore. Guardate cosa fa la Chiesa per santificarci. Quando arriviamo in questo mondo, Essa ci riceve tra le sue braccia, ci segna e ci consacra: è Essa che si impossessa di noi. Fa delle misteriose unzioni su di noi, ci versa un po’ d’acqua sulla testa: siamo santi!  – Nell’ora della nostra suprema agonia, Essa viene ancora a imprimere sulle nostre membra il sigillo della salvezza; fa un’ultima unzione, ci benedice un’ultima volta: siamo consacrati fino alla morte … benedirà persino la nostra polvere nella tomba; le nostre spoglie conserveranno così una sorta di maestà anche nella corruzione; e Dio si ricorderà che siamo stati consacrati per la risurrezione della gloria. – Ma la Chiesa benedice i suoi figli in modo speciale, quando devono scegliere uno stato di vita. Benedice le sue vergini, affinché il profumo della castità sia più gradevole e il cuore immolato sia una vittima più pura; benedice i suoi monaci, affinché la regalità della vita religiosa non pesi troppo sulla loro testa. E i suoi Sacerdoti?! Quando viene il giorno, « … li mette a terra nelle sue basiliche, versa su di essi una parola e una goccia d’olio »; eccoli santi: ora possono andare in tutto il mondo sotto la protezione della loro consacrazione. Venite anche voi, sposi cristiani: la Chiesa vi consacrerà; benedirà le vostre mani, affinché la vostra alleanza sia più duratura e più stretta; benedirà il vostro cuore, riversandovi un po’ dell’amore fedele con cui Cristo custodisce la sua Chiesa. Questa è la nostra prima santità: la consacrazione, che segna tutti i Cristiani, a qualunque stato appartengano, e scrive sulla loro fronte questo motto che molti, ahimè! rispettano così poco: « Sanctum Domino! Tu sei cosa sacra del Signore! »  – Eppure questa è solo una santità esteriore. La santità propriamente detta è una partecipazione all’Essere stesso di Dio, uno stato dell’anima che ci unisce intimamente al Signore facendoci vivere con la sua vita, amando con il suo amore. Un santo è uno che può dire: « Non sono più io che vivo, è Gesù che vive in me ».  Cercheremo di mostrare come il Rosario ci comunichi questa santità che è la vita stessa di Dio. Gli organi vitali sono la testa e il cuore. Anche nella Chiesa troviamo una testa da cui discendono energie soprannaturali ed un cuore che è l’organo della “circolazione divina”: la testa è Gesù Cristo, il cuore è lo Spirito Santo.  – « Nella testa – dice san Tommaso – ci sono tre cose da notare: l’ordine o il posto che occupa, la perfezione di cui gode, la potenza che esercita. Il suo posto: perché la testa è la prima parte dell’uomo, che inizia dall’alto; la sua perfezione: perché nella testa tutti i sensi, sia interni che esterni, sono uniti, mentre un unico senso – il tatto – è diffuso agli altri membri; la sua potenza, infine: perché l’energia e il movimento degli altri membri e la direzione dei loro atti procedono dalla testa, per la virtù motrice che risiede in essa. – Questo triplice ruolo si addice a Cristo nell’ordine spirituale. Egli ha il primo rango, è più vicino a Dio, la sua grazia è più alta di quella degli altri uomini, poiché questi hanno ricevuto la grazia solo in relazione a Lui. In secondo luogo, Egli ha la perfezione, perché possiede la pienezza di tutte le grazie, secondo le parole di San Giovanni (I, 14): « Lo abbiamo visto pieno di grazia e di verità. » Infine, Egli ha il potere di comunicare la grazia a tutti i membri della Chiesa, secondo le parole dello stesso evangelista: “Siamo stati tutti arricchiti dalla sua pienezza” ». (S. Th. III. P, q. VIII, art. I) – Questo ruolo di capo appartiene a Cristo, per la sua umanità visibile. Il ruolo del cuore, invece, è interiore e nascosto; si adatta quindi bene allo Spirito Santo, il cui funzionamento è segreto e misterioso. Il divino Paraclito esercita un’influenza invisibile ma irresistibile nella Chiesa; ne conserva il calore, la vita, la bellezza e la perpetua giovinezza; la consola e la rafforza. È il fiume impetuoso che rende la città di Dio fertile e gioiosa; in una parola, è il cuore misterioso ma onnipotente che lancia la vita e la grazia all’altezza della loro sorgente, che è l’eternità. – Questa è l’economia della vita soprannaturale, questa è la condizione della santità: per avere la salvezza, per avanzare nella perfezione, bisogna essere uniti nella testa e nel cuore, a Cristo e allo Spirito Santo. – Ora, la meditazione del Rosario non è che una dolce unione con l’uno e con l’altro. Dal primo all’ultimo mistero, tocchiamo l’adorabile Persona di Cristo Gesù; è ancora Lui che passa, è ancora la sua vita, sono le sue azioni che sono davanti a noi con la loro infinita virtù, e possiamo ancora penetrare nella sua anima e nella sua divinità. La nostra testa divina ci imprime il suo movimento; la vita trabocca in noi in una fretta impetuosa, e possiamo dire e sentire che abbiamo un’anima viva: Factus est homo in animam viventem (Gen. II, 7). In ogni mistero ci sorprende pure l’azione dello Spirito Santo; è Lui che fa concepire la Vergine Immacolata coprendola con la sua ombra; è Lui che fa trasalire Giovanni Battista, che trasforma Elisabetta e Zaccaria; è Lui che dirige tutta la trama della Passione e che ancora anima tutta la serie dei misteri gloriosi. – Lo Spirito Santo è veramente la virtù, l’agente, il cuore di ogni mistero. Se sapremo entrare nell’interno di questa devozione, l’adorabile Paraclito diventerà, per così dire, il nostro cuore e ci comunicherà dei battiti abbastanza forti da far scorrere il sangue della nostra anima nell’eternità. – È quindi verissimo che il Rosario ci unisce al Capo e al Cuore della Chiesa. Vivere con Cristo, sussultare ed amare con lo Spirito Santo, o dolci e ineffabili momenti di questa meditazione! Quando siamo con il Figlio ed il Paraclito, siamo anche con il Padre. Eccoci dunque nel grembo amoroso della Trinità, alle sorgenti stesse della vita, dell’amore, della santità e della felicità!

CAPITOLO SECONDO

IL ROSARIO E LA SANTITÀ COMUNE

Per far apprezzare meglio questa influenza del Rosario sulla vita spirituale, considereremo i tre gradi di santità, che sono: la santità comune, la santità perfetta, la santità eroica.  La santità comune consiste nello stato di grazia e nell’osservanza dei precetti; è quella veste nuziale, quella carità primaria senza la quale non si ha accesso alla festa del Padre di famiglia. Per arrivare a questo primo grado di vita spirituale, non è necessario compiere azioni straordinarie, e nemmeno molte azioni. Il Rosario ci offre esempi alla portata di tutti. Gesù Cristo, l’ideale di ogni santità, durante la sua vita a Nazareth ha fatto solo azioni semplici e disadorne; Maria e Giuseppe, che sono alla ricerca di Gesù, i nostri modelli infallibili, hanno condotto una vita molto oscura; le piccole azioni ne costituiscono il tessuto divino. La santità, quindi, non consiste nello straordinario. Poiché la condizione comune dell’umanità può essere riassunta in due parole: lavoro e sofferenza, santificare se stessi è saper lavorare e soffrire. Ora il Rosario è la vera scuola del lavoro e della sofferenza. I Misteri Gioiosi ci portano all’interno di Nazareth, e lì cosa troviamo? L’officina, il padrone e l’operaio. Ci sono qui profondità insondabili. Il Figlio, nato dal Padre negli splendori dell’eternità, non ha voluto regnare su un trono o abitare in un palazzo, ma diventare operaio e farsi chiamare operaio. Gli ebrei dicevano di lui: « Non è forse figlio di un operaio? » (Matt. XIII, 5) – Non è forse un operaio il figlio di Maria? Nonne hic est faber filius Mariæ – (Marc. VI, 3). Sì, era un lavoratore, il nostro adorabile Salvatore, che si guadagnava il pane con il sudore della fronte. Se l’operaio cristiano sapesse capire queste grandi lezioni, potrebbe dire ai grandi uomini di questo mondo: Non invidio la tua condizione, perché Dio non ha voluto rassomigliarti, ma si è fatto piccolo operaio come me!…. Se l’operaio e il suo capo mantenessero il dolce rapporto che univa Gesù e Giuseppe, il problema sociale sarebbe presto risolto e la felicità potrebbe tornare a visitare tante case desolate. Gesù, Maria e Giuseppe, non è questa la trinità della felicità? Se gli insegnamenti del Rosario fossero messi in pratica, tutte le officine assomiglierebbero a quella di Nazareth: la Trinità della felicità entrerebbe in ogni famiglia, ed il mondo potrebbe cantare il ritorno dell’età dell’oro, perché sarebbe il regno della santità. I Misteri Dolorosi ci insegneranno a santificare la sofferenza. Non si ha il coraggio di lamentarsi quando si è compreso il suo Rosario. Sei esausto per la stanchezza, il sudore ti inonda il viso. Avete mai voi, come Gesù Cristo, sudato sangue? Il vostro corpo è prostrato dal dolore: ma è mai stato martoriato da un’atroce fustigazione? La vostra testa è devastata da preoccupazioni: è stata mai incoronata con un diadema sanguinante? Le spine vi hanno lacerato la fronte? I vostri occhi sono stati riempiti di sangue come quelli di Gesù? Le spalle sono piegate sotto pesanti fardelli: sono state mai arate dalla pesante croce del Golgotha? Le mani e i piedi si sono stancati per il lavoro; ma sono stati trafitti da quei terribili chiodi che lacerano le carni ed i nervi? La tua anima è inebriata di angoscia; è mai scesa in quell’abisso di terrore che strappava a Nostro Signore quel grido di angoscia: « Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? » Oh no, chi capisce il suo Rosario non ha la forza di lamentarsi. Ma c’è chi ripete: Se almeno le mie sofferenze fossero meritate! E Nostro Signore aveva forse meritato la sua agonia, la sua fustigazione, la sua crocifissione? Noi non siamo mai così felici se non quando soffriamo senza averlo meritato. La prova meritata è una punizione; l’altra è una grazia di scelta: è la visita e il sorriso di Dio. Non sappiamo cosa stiamo facendo respingendo la Croce. C’è nella sofferenza -dicono i santi Dottori – un triplice potere: di espiazione, di impetrazione e di santificazione. – Potere di espiazione: Niente purifica l’anima come il dolore soprannaturale accettato, e questo è un modo molto efficace di fare del nostro purgatorio in questo mondo. Voi allora che piangete, voi le cui mani sono ferite dal duro lavoro e la cui anima è angosciata a morte, gioite! Siete sul Calvario, siete più vicini al cielo; siete sulla Croce, siete più vicini a Dio! – Potere dell’impetrazione: Dio non può rifiutare nulla a un’anima che gli dice: Io ti do dei miei, perché tu mi dia dei tuoi; ti do le mie sofferenze, perché tu mi dia la tua grazia. – Potere di santificazione: La sofferenza cristiana ci distacca e ci eleva, ci rende partecipi della bellezza del divino Crocifisso, e non c’è nulla di più incantevole qui sulla terra di un’anima trasfigurata dal sacrificio. È così che vediamo il dolore nella Scuola del Rosario. Lo assaporiamo come la bevanda del Cielo, perché troviamo Gesù in fondo a quel calice, e diciamo con il Salmista: Oh, quanto è bello il calice dell’amore in cui la nostra anima è inebriata! Calix meus inebrians quam prœlarus est1 (Sal. XXII,5). In questo modo, e grazie al Rosario, è facile per tutti santificarsi; basta unirsi al Salvatore e innestare ogni nostra azione su ciascuno dei suoi Misteri. Noi sperimentiamo il dolore fisico? … innestiamolo sulla Flagellazione e sulle inenarrabili sofferenze del Verbo fatto carne. È una pena morale? … innestiamolo sull’Agonia e sulla Coronazione di spine, che ci ricordano soprattutto i dolori morali del nostro Salvatore. È un atto di pazienza? … innestiamolo sul Portamento della Croce e sull’ineffabile pazienza dell’Agnello divino. È una preghiera: uniamoci al suo spirito di preghiera. Il nostro dovere è lo studio?: innestiamo tutto questo sulla scienza infinita della Sapienza Incarnata che si rivela tra i dottori, nel Mistero del Ritrovamento nel Tempio. Figli di Maria, cavalieri della sua Guardia d’Onore, il Regno di Dio è veramente in mezzo a voi; la santità è alla vostra portata, e senza ricorrere ad azioni straordinarie, o addirittura a molte azioni, potrete trovare il segreto della perfezione nel vostro Rosario. Uomini di dolore e di lavoro, pensate ai Misteri gioiosi, pensate di essere gli operai dell’eternità, unitevi all’Operaio di Nazareth, e ditegli: O Gesù, che siete stato operaio come noi, alleggerite un po’ il nostro fardello! Uomini di studio, operai del pensiero, perché non alzate un attimo lo sguardo al cielo? Gli occhi dell’anima, infatti, come quelli del corpo, hanno bisogno del cielo per vedere: gli occhi del corpo riposano nel cielo visibile; gli occhi dell’anima hanno bisogno del Cielo dei cieli, cioè di quell’adorabile Trinità che invochiamo nel Rosario. Oh! siate certi che lo spirito e il corpo avranno trovato riposo in questa breve invocazione: « Padre nostro, che sei nei cieli, ti offro la mia stanchezza! » Quando il sudore del lavoro o il sudore dell’angoscia ti inonda il viso, perché non dici al buon Maestro: « O Gesù, io mescolo questo mio sudore con il sudore misto a sangue che il vostro amore versò nell’Orto degli Ulivi! » Se lavorate in questo modo, la vostra giornata sarà veramente fruttuosa, e potrete dire la sera: I covoni che abbiamo raccolto per il cielo sono più ricchi e più belli dei raccolti nei nostri campi, o dei nostri covoni letterari. Se dovete ricevere la visita austera della sofferenza, se più lacrime che sorrisi devono essere colti sul vostro viso, allora entrate nello spirito dei Misteri Dolorosi, dicendo: Dio del Gethsemani e del Golgota, io mescolo il sangue della mia anima con il vostro sangue, le mie lacrime con le lacrime preziose che Voi avete versate, quando avete pronunciato quelle potenti grida che hanno salvato il mondo!  Infine, se non avete né lavoro né dolore da condividere, se la fortuna vi circonda la testa con quell’aureola di un giorno, avete bisogno soprattutto del Rosario, perché siete esposti a lasciarvi accecare. Viaggiatori dell’eternità, non indugiate sulle rive del tempo! I Misteri gloriosi eleveranno i vostri pensieri verso la regione delle grandi e supreme realtà. Il primo Mistero, che ci ricorda il trionfo del Salvatore, ci fa assistere in anticipo alla risurrezione generale, a quel giorno solenne e terribile in cui l’Angelo del Signore griderà sulle rovine del mondo: Tempus non erit amplius! (Apoc. X, 6). « Tutto è finito, non c’è più tempo! » San Girolamo, nel profondo del suo deserto, credeva di aver sentito l’ultima tromba: Morti, sorgete, venite al giudizio! La meditazione del Rosario avrà lo stesso effetto salutare su di noi. Passando per le nostre grandi città, non fermeremo i nostri cuori su queste vanità, diremo con i Santi: Verrà il giorno in cui questa possente città, ora così viva, così inebriata dalla sua voluttà, giacerà nel silenzio e nella morte! Niente più movimento nelle piazze pubbliche; niente più viaggiatori frettolosi o strade affollate; niente più clamorosi canti di festa; è cessato per sempre il rumore degli affari! Non c’è più tempo, non c’è più tempo! Non riposiamoci dunque su queste sabbie mobili: viaggiatori dell’eternità, non soffermiamoci sulle rive del tempo! Appoggiamoci sul Rosario, come su un’ancora immutabile, fissata in alto e che giunge fino Dio. La devozione intesa in questo modo santificherà la ricchezza e la felicità, così come ha santificato il lavoro e la sofferenza. Il Rosario metterà così un’aureola su tutti le fronti. Sulla fronte di chi lavora l’aureola di Nazareth; sulla fronte degli afflitti l’aureola del Golgota; e ai raggi ingannevoli della gloria mondana verrà a contrapporsi l’aureola futura della visione beatifica e della resurrezione trionfante.

CAPITOLO TERZO

IL ROSARIO E LA SANTITÀ PERFETTA

Al di sopra della carità comune, necessaria a tutti coloro che vogliono entrare nel regno dei cieli, c’è una carità più nobile, che non è ancora l’ultimo vertice della vita spirituale, ma che può già essere chiamata la perfezione dell’amore nella perfezione del sacrificio; è la santità dello stato religioso. Gesù Cristo, prima di ascendere al cielo, ha istituito nella sua Chiesa una doppia scuola ufficiale, incaricata di riprodurre, una il suo ruolo di santificatore, l’altra la sua santità personale. Il primo è il Sacerdozio, il secondo è lo stato religioso. Entrambi devono durare fino alla fine dei tempi. Perpetuare nei secoli la missione di santificatore che appartiene a Cristo è il vostro sublime destino, o Sacerdoti! Riprodurre la sua santità personale è il vostro augusto dovere, o religiosi! In virtù della loro professione, le anime consacrate si impegnano ad esprimere in se stesse l’ideale celeste. È necessario che Dio Padre possa riconoscere in essi il suo Figlio, e che Maria possa dire, guardandoli, « Ecco com’era il mio Gesù; questi sono infatti i suoi tratti amati: è infatti la sua dolcezza, la sua carità, la sua umiltà, il suo spirito di rinuncia ». Ma per raggiungere questo tipo immacolato, dovranno lavorare incessantemente per la loro santificazione; e anche dopo lunghi sforzi, non saranno ancora in grado di dire: è sufficiente! Ci sarà sempre nel profondo del loro cuore una voce potente che grida loro: più in alto! Più in alto! Il tuo modello è la perfezione infinita; il quadro della tua anima non è ancora completo; l’immagine non è abbastanza somigliante; devi sempre aggiungerci qualcosa, apportare sempre qualche nuovo ritocco per avvicinarti all’incantevole ideale. Per questo la vita religiosa deve essere una marcia perpetua verso la perfezione. E in cosa dovrebbe consistere questa perfezione? Quando leggiamo la storia dei grandi religiosi, vediamo che hanno pagato il tributo dell’eroismo alla Chiesa, così come i martiri hanno pagato il tributo del sangue. La professione ha creato nell’anima una sete ardente di ideale e un’aspirazione all’eroismo, e più di una volta l’obbedienza ha dato vita al sublime. La santità, però, che è normalmente richiesta ai religiosi, non è una carità eroica: è una carità intermedia, al di sotto dell’eroismo, al di sopra della carità comune; consiste nell’eliminare tutti gli ostacoli che possano frapporsi all’atto dell’amore divino. È una specie di carità perfetta, o, come abbiamo detto, è la perfezione dell’amore nella perfezione del sacrificio. Nostro Signore ci ha amati con il sacrificio; a Lui rispondiamo con la morte ed il sacrificio: la morte ed il sacrificio dell’ambizione e dei beni terreni: è la povertà; la morte e il sacrificio della carne e dei sensi: è la castità; la morte e il sacrificio della volontà: è l’obbedienza. Quando lo spirito ed il cuore sono immolati, quando la volontà, quel grande dominio che rimane anche ai più poveri di questo mondo, è stato abbandonato, si dice l’ultima parola: è la perfezione dell’amore in quella del sacrificio. Un’anima religiosa interamente fedele ai suoi tre voti avrebbe già quella perfetta carità che è vicina all’eroismo. Ma per essere fedele, gli basta evitare il peccato mortale? Senza dubbio, finché non cade in una colpa grave, è ancora, in un certo senso, nello stato di perfezione; tuttavia, la voce divina che grida in lei: “Sii perfetta! Sii perfetta! Sali più in alto!” esige di più, cioè un odio radicale per il peccato veniale. Concedersi a questo peccato significa ferire Nostro Signore nella pupilla dell’occhio, anche se non si vuole ucciderlo. È davvero la perfezione dell’amore e del sacrificio contrariare in questo modo al buon Maestro in ciò che gli è di più sensibile? È evidente, quindi, che il desiderio vero della santità debba andare di pari passo con l’odio per il peccato veniale. Ogni progresso nella perfezione è un trionfo su di esso, e ogni volta che si commette uno di questi difetti volontari, si scade di un passo: non si rimane più su quelle altezze radiose dove planano i veri religiosi. Ogni anima preoccupata della sua perfezione deve avere la ferma e decisa volontà di evitare ogni peccato veniale deliberato, intenzionale. Diciamo intenzionale, perché molte colpe sfuggiranno immancabilmente alla nostra debolezza, ed infatti la Chiesa insegna che è impossibile, senza un privilegio distinto come quello concesso a Maria, evitare ogni peccato veniale per tutta la vita. Inoltre, noi non facciamo voto di essere perfetti, ma solo di lavorare per diventarlo. Non si commette ipocrisia né si mente se si hanno ancora difetti nello stato religioso: sarebbe ipocrisia e menzogna se si perdesse il desiderio di una vita perfetta, e se si dicesse in modo pienamente ponderato: rinuncio alla perfezione d’ora in poi. Questa, insomma, è la santità religiosa: la perfezione dell’amore nella perfezione del sacrificio, che presuppone l’osservanza fedele dei tre voti e richiede un odio profondo per ogni peccato veniale deliberato. Per camminare, senza mai fallire, verso queste vette divine, bisogna essere uniti a Gesù e tenerlo per mano. Il Salvatore, infatti, è il Gigante dell’eternità: se sapremo afferrare la sua possente mano, saremo trasportati senza problemi, e correremo con Lui in questa regale carriera. Exultavit ut gigas ad currendam viam (Psal. XVIII, 6). Il Rosario ci dà questo mezzo per raggiungerlo. Gesù nel Rosario è veramente il nostro modello, la nostra via e la nostra vita. Il nostro modello, perché ci si rivela nei Misteri come il perfetto religioso del Padre celeste; la nostra via, perché ci tende la mano, la mano che indica l’eternità, che sostiene e porta; la nostra vita, perché da questi Misteri sgorgano potenti grazie per farci osservare i nostri voti. Sono considerazioni facili, che sarà piacevole per noi approfondire. Nostro Signore, nel Rosario, è il religioso per eccellenza dell’Eterno Padre. Un religioso è un uomo interamente legato a Dio. La parola religione deriva, infatti, da religare, che significa « legare una seconda volta ». Siamo già legati a Dio dal legame indissolubile della creazione e della conservazione, senza il quale non potremmo sopravvivere un attimo. A questo legame fisico e necessario, noi aggiungiamo un legame morale e volontario. Dio è nostro Principio, siamo legati a Lui dal vincolo dell’adorazione; Dio è il nostro sovrano Padrone, siamo incatenati a Lui dalla sottomissione e dall’obbedienza; Dio è il nostro fine supremo, ci uniamo a Lui con il vincolo dell’amore. Questa dolce catena che ci lega al nostro Principio, al Signore nostro e al nostro fine è la Religione. Tutti coloro che servono Dio – dice San Tommaso – possono in questo senso ampio essere chiamati religiosi; ma questo nome è riservato agli uomini che dedicano tutta la loro esistenza al servizio divino, liberandosi totalmente delle questioni mondane. I loro tre voti completano il loro attaccamento a Dio. La povertà li lega a Dio, Principio di ogni vero bene, la castità al Dio vergine, il Principio di tutto ciò che è puro e bello, e l’obbedienza al Dio Re, il Principio di ogni libertà. Così, in ogni caso, il religioso è l’uomo legato al Signore. Nella triplice serie del Rosario, ammiriamo in Gesù Cristo questa dipendenza assoluta dal Padre suo. Nel testimoniare, attraverso il primo Mistero, la sua partenza dall’eternità e la sua Incarnazione, vediamo l’adorabile Salvatore mettersi alle dipendenze di Dio e diventare, in un certo senso, il suo stesso uomo-servitore. « Eccomi qui – disse – per fare la tua volontà, Ecce venio ut faciam, Deus, volontatem tuam » (Hebr. X, 9), e quando sta per tornare alla sua eternità da cui è sceso, avrà la stessa parola: Fiat voluntas tua. Questo è ciò che ha dominato la sua esistenza quaggiù. Quando si separa da Maria e da Giuseppe e si ritira in mezzo ai dottori della legge, è per occuparsi degli affari del Padre; se passa la notte in ardente preghiera, è per essere interamente al servizio di Colui che lo ha mandato. Trascorrerà tutto il suo tempo consumando il lavoro affidatogli, e potrà dire a fine carriera: Opus consummavi quod dedisti mihi ut faciam (Giov. XVII, 4). Egli è, quindi, in tutto e ovunque il religioso perfetto del Padre suo, l’uomo interamente consacrato e legato a Dio. Oh, che dolce meditazione è considerare nei Misteri Gesù interamente dipendente, Gesù religioso, Gesù povero, Gesù vergine, Gesù ubbidiente! – Povertà! La praticò fino all’eroismo: fu povero alla nascita e per tutta la vita, non avendo un posto dove poggiare la testa; povero sul suo Calvario, dove vide i soldati che dividevano tra loro le sue ultime vesti; ancora più povero nella sua Eucaristia, dove si spoglia dell’aspetto stesso della sua umanità e si copre di una veste molto fragile, molto inferma, le specie sacramentali. La castità! È il Dio vergine, Figlio di una Madre vergine, Sposo di una Chiesa vergine; ha voluto che il suo corpo riposasse solo sulla pietra di un sepolcro vergine, e rimane ancora nel Santissimo Sacramento il grano puro degli eletti, il vino che fa germogliare i vergini. – L’obbedienza! Egli ha avuto per essa un amore appassionato: è l’obbedienza che lo fa nascere, vivere e morire, che lo incatena nell’Eucaristia e lo consegna impotente nelle mani sacrileghe degli apostati. Così, in tutti i Misteri, Nostro Signore è il modello dei religiosi, ai quali può dire: « Vi ho dato un esempio, affinché facciate come ho fatto io ». Egli non si accontenta di mostrarci la via; Egli stesso è la nostra via; Egli stesso è la nostra vita, cioè i Misteri del Rosario hanno una potente efficacia nel comunicarci le grazie del nostro stato. I nostri voti sono una sfida solenne alle tre grandi concupiscenze che condividono l’impero del mondo. Ora, il nostro Salvatore ha sconfitto questa triplice forza dello spirito del male con la sua vita, passione e resurrezione, per vitam, mortem e resurrectionem suam, che ci viene ricordata nelle tre serie dei Misteri. Non si è mai sottomesso a queste maledette concupiscenze, le ha vinte per il nostro bene: così ha espiato i vizi che nascono in noi da questa triplice radice, e ci ha guadagnato le grazie della virtù contraria. Meditare il Rosario, quindi, è assistere alla vittoria del Salvatore sulle tre concupiscenze; siamo, in questi Misteri, di fronte ad un vizio schiacciato e ad una virtù trionfante. L’anima religiosa che sa entrare nell’interno del Rosario può facilmente ottenere, grazie al contatto con il Verbo incarnato, delle grazie concrete per domare la stessa concupiscenza e praticare la stessa virtù. Unendoci al povero Gesù nei suoi vari Misteri, troveremo aiuto per superare la concupiscenza degli occhi; il nostro contatto con il vergine Gesù ci farà trionfare sulla concupiscenza della carne; e la nostra umile obbedienza, innestata sulla sua, distruggerà l’orgoglio della vita. In questo modo, la pratica dei voti diventa facile, e le tentazioni contrarie vengono messe da parte. Ma abbiamo visto che la perfezione religiosa, non contenta di un facile trionfo sul peccato mortale, deve avere per ogni colpa veniale un odio perenne che nulla può attenuare. Le grazie del Rosario vanno così lontano. Esse si estendono non solo a quelle grandi lotte in cui la vita dell’anima è in pericolo, ma anche alle lotte quotidiane tra rinuncia e tiepidezza, tra il desiderio di perfezione e l’attaccamento alle passioni della natura. Il Rosario, infatti, ci mette in comunicazione con l’impeccabile Religioso che è stato perfetto fin dal primo momento. In virtù del nostro contatto con Lui, dobbiamo ricevere qualcosa della sua perfezione; e le grazie che scaturiscono da una fonte così pura devono far nascere in noi squisite prelibatezze come quelle del Sacro Cuore. Queste prelibatezze consistono nel dimenticare se stessi per gli interessi dell’Amato, nel temere soprattutto di offenderlo anche nelle cose leggere, e, staccandoci impercettibilmente da noi stessi e dal creato, ispirano in noi dolci e forti attrattive per il servizio divino ed una vita piena di fervore. Queste sono le grazie di scelta che scaturiranno dai Misteri, tali sono i meravigliosi effetti che il Rosario può avere sull’anima religiosa che ne sa approfittare. Ma dobbiamo essere molto vigili: se non sappiamo come afferrare la mano di Gesù, quando passerà, rimarremo lontani da Lui. Il Gigante dell’eternità sta camminando molto velocemente: sarà impossibile raggiungerlo, e rimarremo soli su questo arduo sentiero dove è così facile scoraggiarsi e tornare indietro. Allora forse incontreremo Maria. Anche Ella passa attraverso il Rosario per dare una mano ai religiosi, perché in questi Misteri praticava la povertà, la castità, l’obbedienza, con una squisita perfezione che escludeva l’ombra stessa del peccato veniale. Se sapremo unirci a Lei nella meditazione del suo salterio celeste, l’augusto Distributrice di grazie ci darà un aiuto energico per imitare la sua perfezione, il suo amore per Dio e il suo odio per il peccato. Con l’aiuto di Maria, cercheremo di raggiungere Gesù, e forse il buon Maestro, alla voce di sua Madre, si degnerà di voltarsi verso di noi; e allora potremo camminare senza ostacoli sulla strada dell’eternità, tra Cristo e Maria. Oh! se le anime religiose sapessero come capire e praticare il loro Rosario, come sarebbe facile per loro il cammino verso la perfezione! Sarebbero, in un certo senso, portati dalla mano di Gesù e dalla mano di Maria, cioè dalle grazie che ci vengono da entrambi, e potrebbero ripetere le parole di Fra Marie-Raphaël: « Ho trovato nel Rosario il mio segreto della santità ».

CAPITOLO QUARTO

IL ROSARIO E LA SANTITÀ EROICA

Il grado di carità richiesto dallo Stato religioso costituisce già una sorta di santità perfetta. Tuttavia, la fecondità della Chiesa non si ferma qui. La natura ha esaurito tutte le sue energie, la grazia stessa è all’apice; improvvisamente supera se stessa, il finito sembra scomparire, il divino solo si mostra; abbiamo nominato l’eroismo.  È una sorta di “cuscinetto” tra l’umano e il divino, o meglio, è il divino che trasforma l’uomo. È l’eroismo – dice San Tommaso – che rende divini certi uomini. Secundum quam dicuntur aliqui, divini viri.  (S. Th. la IIæ, q. 58, art. I, ad 1.). Questo è l’ultimo grado di santità. Quando questi giganti della perfezione attraversano il mondo, questa si innalza davanti ad essi come una manifestazione di Dio. L’eroismo! Tutta la vita della Chiesa ne è intessuta, dai primi Martiri ai Missionari moderni. Dodici milioni di martiri! È qui che la santità ha veramente trionfato: il paganesimo e l’inferno hanno mietuto vittime, la Chiesa ha mietuto eroismo. I secoli che seguirono hanno rimandato i loro echi a questa grande voce dei primi secoli. Essere eroici è saper rompere la natura e sacrificare tutto l’amore a quello di Gesù. Tutte le età hanno visto questo prodigio. C’è prima di tutto l’amore filiale, fatto di rispetto, di tenerezza e di pio timore. È stato immolato a Cristo: il bambino strappato dalle braccia dei suoi genitori per seguire il Dio perseguitato, e spesso per volare verso il tormento e la morte. Ah! senza dubbio la lacerazione è stata crudele e la ferita cruenta: quanto è costato resistere alle carezze di un padre e vedere cadere le lacrime di una madre! Ma l’amore del Salvatore era più dolce e più forte, faceva degli eroi. C’è anche l’amore materno, che sale così rapidamente al sublime, che vive di sacrificio e devozione, che è più duro di un diamante e più dolce della tenerezza. Eppure le madri hanno generosamente immolato un affetto che era nelle loro stesse viscere. Vedete questa martire nel luogo del suo tormento; il suo bambino viene portato vicino a lei per essere martirizzato. La povera madre gli mette la mano sul cuore per esortarlo ad essere forte, culla il suo dolore nella sua fede e nel suo amore, e dice a suo figlio: « O figlio mio, l’amore che ti porto è più forte di me. Bene allora, perché io ti amo e tu mi ami, ti offro a Gesù per farti soffrire… Oh, per pietà, figlio mio, vieni a morire! » Dopo di ciò il suo bambino cammina con gioia verso la morte, e in questo doppio sacrificio trova ancora dolce il Signore! Infine, c’è l’amore coniugale, che di due vite ne fa una sola e la cui gloria consiste nella casta fecondità. E i coniugi a loro volta hanno sacrificato i loro affetti. Sant’Alessio, Sant’Elzéaro e Santa Delfina, Sant’Enrico e Santa Gunégonda, Sant’Edoardo e Sant’Edith, hanno immolato i loro cuori sul cuore verginale di Gesù; hanno riservato la fronte per una corona immacolata, e per loro è sbocciata la rosa dell’Eden. Sì, dall’inizio della Chiesa fino ai giorni nostri, abbiamo visto di quegli innamorati che erano appassionati del Crocifisso; quando non avevano più nulla da dare, prendevano il loro sangue puro ed eloquente nelle loro mani e lo offrivano a Dio, dicendo: O mio diletto, sia questo il linguaggio del nostro amore! Non ci è rimasto nulla, ma quando l’amore ha dato tutto, dà il sangue. Bene, ecco il sangue! E tutti quegli amici della croce e tutte quelle eroiche vergini hanno ripetuto più e più volte l’inno trionfale di Sant’Agnese martire: Amo Christum! Io amo Cristo! Questo è l’eroismo. Non possiamo parlare qui degli altri suoi prodigi a riguardo del nostro prossimo – È stato l’eroismo che ha suscitato la grande anima di San Paolo quando ha voluto essere “anatema” per i suoi fratelli; è stato l’eroismo che ha ispirato l’apostolo degli infelici, San Vincenzo de’ Paoli, quando, mostrando alle signore di Parigi i bambini abbandonati, ha gridato: « Vedete ora se volete abbandonarli. Smettete di essere le loro madri e diventate i loro giudici! La loro vita e la loro morte sono nelle vostre mani: io prenderò i voti e i suffragi. È ora di fermarli e vedere se non si vuole più avere pietà di loro!… ». L’eroismo ha dato origine ad un amore appassionato per i nemici, ha fatto sì che i Santi baciassero la mano insanguinata degli assassini della loro famiglia; ha fatto dire al Beato Grignon de Montfort: « O mio Dio, prendi il mio sangue, ma perdona i miei nemici! » L’eroismo è ancora vivo oggi, sarebbe facile citare nomi e fatti eloquenti, e quante pagine brucianti ci fornirebbero questa storia d’amore! Durerà finché ci sarà miseria da alleviare, amore da dare e sangue da spargere sulla terra. Noi stessi, che sappiamo essere così imperfetti ed indegni di essere fratelli dei santi, non dobbiamo dimenticare che ogni Cristiano, in certe circostanze, può essere chiamato all’eroismo. Il Battesimo, creando in noi nobili aspirazioni, ci ha imposto gravi doveri, e ci possono essere lotte così grandi e terribili nella nostra esistenza che, poiché la virtù ordinaria non è più sufficiente, avremo bisogno di energie di ordine superiore: è allora che entra in gioco l’eroismo. I giusti non vengono colti alla sprovvista in queste circostanze straordinarie; i loro cuori sono pronti per queste grandi lotte. C’è, infatti, in ogni anima in stato di grazia, il sangue degli eroi, o meglio, il sangue divino che vuole elevarsi all’altezza della sua fonte; c’è un seme fertile da cui nasce il sublime. Questi semi di eroismo sono i Sette Doni dello Spirito Santo. Secondo San Tommaso, i Doni non differiscono in realtà dalla virtù eroica: sono come un seme il cui eroismo è il fiore, o come una lira il cui eroismo è il suono. In alcune anime il seme, anche se vivo, non raggiunge mai il suo fiore; la lira, anche se sonora, può restare sempre silenziosa; ma tutti hanno almeno il potere di sbocciare o di vibrare. Basta un raggio di sole per far maturare il fiore, o basta un tocco leggero per far risuonare la lira: questo raggio, questo tocco, è l’impulso dello Spirito Santo che improvvisamente ci afferra e ci conduce al sublime. L’umiltà non deve nasconderci questa bella dottrina; per quanto spregevoli possiamo essere, la nostra anima può, sotto le dita dell’Artista supremo, rendere suoni divini. Ed è il Rosario che ci inizierà a questa scienza, come andremo a spiegare. I teologi insegnano che tutte le virtù si trovano nell’anima del Verbo allo stato perfetto ed in grado eroico. Nostro Signore ha vissuto costantemente del sublime, cosicché la storia della sua vita è diventata la storia dell’eroismo. Ma la storia di Gesù è il Rosario: l’eroismo ha quindi penetrato e profumato tutta la serie dei Misteri. È lì che i doni dello Spirito Santo, il seme fecondo nascosto nell’anima di Nostro Signore, hanno prodotto il loro fiore, e la lira celeste ci ha fatto sentire quei suoni meravigliosi che deliziano il genere umano. Da quel momento in poi, basta meditare sul Rosario per contemplare la virtù al suo apogeo, e tutti coloro che sono predestinati all’eroismo sono così predestinati a diventare conformi al Dio che si rivela nei Misteri. È proprio a questa scuola che si sono formati i Santi. Un giovane cavaliere, Giovanni Gualberto, circondato da una grande scorta, stava per punire l’assassino del fratello; l’assassino indifeso, impossibilitato ad evitare la spada vendicativa, stese le braccia a forma di croce, appellandosi al mistero della Crocifissione; era il Venerdì Santo. Un tale ricordo fu in grado di far germogliare l’eroismo. Giovanni Gualberto non si accontentò di perdonare il suo nemico, ma da quel momento lo prese come suo fratello. Entrando in chiesa, vede il crocifisso chinare il capo verso di lui per ringraziarlo. Questo è ciò che il pensiero di un Mistero aveva già fatto prima dell’istituzione del Rosario; sarà lo stesso per gli altri. I Misteri, infatti, non sono solo esempi di eroismo, ma possiedono ancora una particolare efficacia nel farci praticare ciò che insegnano. Non è inutile ricordare qui ciò che abbiamo detto più di una volta: la nostra unione con l’anima del Verbo ci dispone a ricevere grazie che ci renderanno simili ad esso, ed il nostro pio contatto con l’eroismo del Salvatore meriterà dei soccorsi attuali per essere eroici come Lui. Queste grazie di scelta sono il raggio di sole che fa nascere e maturare il fiore contenuto solo come un germe nella nostra anima, ed il fremito che fa vibrare la lira del sublime, prima silenziosa. È allora che il soffio divino rapisce le nostre anime e le conduce al suo grado; non conosciamo più, almeno per qualche istante, le imperfezioni del passato, e sembra che la parola della Scrittura si sia per noi attuata: anche Saulo è diventato profeta. Così, senza uscire dal Rosario, si può raggiungere l’apogeo della santità. L’eroismo non è un fatto raro negli annali dei Cavalieri di Maria e i nostri lettori ricordano come li ha ispirati i tre Fratelli Predicatori, apostoli del Rosario, che si sono dimostrati così sublimi nel naufragio de “La Borgogne”. E non è tutto. Se l’eroismo è una virtù divina, avrà bisogno di un linguaggio divino. Bene, Dio darà agli eroi della santità una grande voce, che è il miracolo. La vera Chiesa ha sempre dato vita a dei taumaturghi: i miracoli sono stati come fulmini e tuoni in mezzo ai quali è stata promulgata la nuova legge. Erano più numerosi nei primi secoli, quando la voce del paganesimo dominava quella della verità; ma sono necessari in ogni epoca per manifestare la santità della Chiesa e per convertire le anime. Ci sono sempre degli infedeli. Ahimè, in mezzo ad una società inondata dalle luci del Vangelo, sentiamo ogni giorno l’incredulità che suscita insolenti proteste contro Cristo e la sua Chiesa. Il Dio potente e misericordioso ha voluto coprire questi clamori con la voce del miracolo. Ogni anno a Lourdes, per non dire da un capo all’altro dell’universo, il miracolo risuona come un tuono, e a volte le orecchie più ribelli sono costrette a sentirlo. No, il miracolo non abbandona la Chiesa. Gesù Cristo, inoltre, l’aveva promesso, perché aveva detto in modo universale a tutti gli uomini e a tutti i tempi: « Chi crede nel mio Nome farà i prodigi che faccio Io, e ne farà di più grandi ancora. Questa parola ha avuto un solenne compimento. In tutte le epoche la Chiesa ha posto dei Santi sugli altari. Ora ha preteso da tutti l’omaggio del miracolo, e nell’esame dei fatti si è dimostrata perfino eccessivamente severa. Tuttavia, i Santi sono saliti sugli altari, pagando il tributo miracoloso dopo la loro morte, così come avevano pagato il tributo dell’eroismo durante la loro vita. Non ripugna assolutamente che i malvagi siano profeti e taumaturghi, ma, come regola generale, il miracolo è la testimonianza suprema della santità, soprattutto della santità eroica. Ecco perché, quando sentiamo questa grande voce, più ammirevole e più potente di quella dei fiumi e dei mari, gridiamo: Credo sanctam Ecclesiam, credo nella santità della Chiesa!  Il Rosario, che insegna e ispira eroismo, è fecondo anche nei miracoli. Conosciamo questa parola di Pio IX: «Tra tutte le devozioni approvate dalla Chiesa, nessuna è stata onorata dal cielo con tanti miracoli come il Rosario ». Una circostanza davvero notevole è che la Vergine dei miracoli, Nostra Signora di Lourdes, è anche la Vergine del Rosario, la Vergine che presenta il Rosario al popolo come segno di speranza. I miracoli del Rosario hanno avuto un impatto sociale davvero immenso, ed offrono questo carattere speciale, che sono stati dei trionfi definitivi per la Chiesa, annientando per sempre il potere del male. Il Rosario incontra gli Albigesi: fin dal primo colpo è una vittoria completa. Questo fatto è particolarmente degno di nota. Le grandi eresie non sono mai state sconfitte in un colpo solo; ognuna di esse è stata sufficiente a coinvolgere diverse generazioni, e molti secoli dopo la morte dei loro autori hanno ancora dato vita a tempeste e temporali. L’errore albigese, al contrario, scomparve in un colpo solo, anche se fu difeso da una potente setta che aveva per sé tutto ciò che c’era di grande e attraente nel mondo. L’apparizione del Rosario l’aveva colpita come un fulmine: San Domenico, in vita, la vide ferita a morte senza speranza di risurrezione, e poco dopo, sulle rovine di questa eresia impura, la Francia e la Chiesa salutarono l’alba di un futuro radioso. Qualche secolo dopo il Rosario incontrò l’islamismo nel Golfo di Lepanto; gli infedeli videro nell’aria la terribile Madre di Dio come un esercito schierato in battaglia, animando i Cristiani nella loro lotta. Anche in questo caso è stata ottenuta una vittoria definitiva. L’impero di Maometto non si è mai ripreso da questa sconfitta; da allora ha vegetato nell’impotenza senza mai tornare ai suoi giorni gloriosi di un tempo. Infine il Rosario ha incontrato l’orgogliosa Riforma all’assedio di La Rochelle. Vittoria definitiva! Da quel giorno in poi il prestigio del protestantesimo è stato rovinato per sempre in Francia. Questi sono i grandi miracoli storici del Rosario. Non cercheremo di richiamarne altri qui. Miracoli di protezione, miracoli di guarigione, miracoli di conversione, sono, per così dire, eventi quotidiani; e le riviste del Rosario hanno spesso l’opportunità di pubblicare alcuni di questi tratti meravigliosi. Il nostro scopo era quello di mostrare solo di sfuggita che il miracolo e l’eroismo sono uniti nel Rosario, come lo sono nella vita dei Santi. Il Rosario dimostra così la santità della vera Chiesa. Infatti, sebbene questi miracoli siano dovuti alla Madre di Dio, essi sono fatti nella Chiesa e per la Chiesa, e servono a far risplendere in Essa quell’aureola luminosa che la distingue da tutte le sette e che si chiama nota di santità. Credo sanctam Ecclesiam. – Ora sappiamo come il Rosario, ben compreso, ci possa avviare a tutti i gradi della vita perfetta: ci resta da chiedere a Maria la grazia di realizzare alcuni di questi insegnamenti, nella convinzione che, se otterremo questa conoscenza pratica del Rosario, avremo conquistato la scienza dei Santi.

FINE

https://www.exsurgatdeus.org/2020/05/13/il-santo-rosario-2/