1Paolo SEGNERI S. J.:
L’INCREDULO SENZA SCUSA
Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884
CAPO XIX.
Si dimostra che in Dio vi è provvidenzadelle opere umane.
I. L’esservi Dio nel mondo è una verità sì sonora, che penetra nelle orecchie della medesima ostinazione che sono le più ingrossate. Quante creature, tante voci, le quali, ora ciascuna da per sé, ora tutte in un coro pieno, ci fan palese quel maestro eminente che diede da principio le leggi di sì vaga armonia, e che ognora va sostenendole col suo braccio: Undique Ubi omnia resonant conditorem, dice Agostino (In Is. 26). Pertanto radi sono quegli aspidi che possano maliziosamente rendersi sordi da se medesimi a tante voci, sicché senza udire i richiami altissimi e assiduissimi che han d’intorno, pronunzino nella sala del loro cuore, col voto segreto di tutte le passioni ribelli, quella sentenza tante volte già da noi dichiarata per detestabile: Non est Deus. Quei medesimi che al cieco loro intelletto danno per guida la più cieca lor volontà, pare che ora mai non sappiano arrivare più avanti nella scelleratezza, che a negare al loro Dio. non più l’essere, ma sì bene la provvidenza: imitando quei malcontenti, che, per dare migliore aspetto a’ loro tumulti, protestano a piena bocca, che non impugnano l’armi contro del principe, ritirato nel gabinetto, ma contro del mal governo. Quid enim novit Deus? dicono essi: Nubes latibulum eius, et nostra non considerat (Le nubi gli fanno velo e non vede) (Iob. 22-14).
II. Qui dunque si fanno forti più gli ateisti. Consentono a Dio il trattenersi ozioso nella sua reggia, ma gli negano il pensiero delle cose umane: sicché, quando pur egli sia vago di governare, vogliono che a lui basti il governo naturale del mondo (quale appunto ad un principe saria quello de’ suoi giardini, o delle sue gallerie), purché il civile rimangasi tatto in mano della fortuna. Né mancano a questa divisione iniquissima i suoi colori. La virtù non aver più tra gli uomini pregio alcuno, se non quello della sua rarità: il vizio aver tutto il seguito universale: e nondimeno le pene e i premi distribuirsi così alla cieca, che sembra oltraggio, e non ossequio, figurarsene Dio per distributore. Quinci, dal governo avanzandosi al governante: Se presupponiamo, seguono a dire, Dio pago tanto altamente di se medesimo, a che finger poi, che gli piaccia o lordarsi la mente col pensiero delle nostre bassissime operazioni, o intorbidarsi la felicità colla cura degli operanti? Irridendum vero agere curam rerum fiumanarum istud, quicquid est, sumraum. Anne tam tristi atque multiplici ministerio, non pollui credamus, dubitemusve? (Plin. 1. 3. c. 3). Qual monarca degnò mai di applicarsi a ciò che succeda nelle capanne de’ pastori, anzi fin a ciò che si aggiri nelle cave delle talpe, o nelle conventicole de’ tafani? E noi, che in riguardo a Dio siamo tanto meno di quel che sieno quei miseri animaluzzi al confronto di un Alessandro, saremo poi o sì stolidi, o sì superbi che ci figuriamo questo gran nume sollecito a qualunque ora de’ fatti nostri? Scilicet is superis labor est : ea cura quietos sollicitat. Tanto più, che se in lui risiede la sorgente medesima di ogni bene, nulla gliene aggiungono i nostri ossequi, nulla gliene diminuiscono le nostre trasgressioni. Onde a che riputare che Egli sia vago delle nostre virtù, sia schivo de’ nostri vizi? Il sole non si altera né per nebbia di monti, né per nettezza; ma segue di qualunque tempo il suo corso tranquillissimamente su le lor cime.
III. Eccovi qua l’ultima ritirata degli ateisti. Convien pertanto scacciarli a forza ancor da questo recinto, fino a rapir loro di mano quella bandiera, in cui, come già quell’empio capitano, portano scritto un bel motto sotto un’abbominevole spiegazione: Cœlum cœli Domino, terram autem dedit filiis hominum. Il cielo resti al padrone del cielo, purché Egli a noilasci in arbitrio la terra.
IV. Ora, per cominciare da quelle opposizioni che assaltano il governante: Se, come tra gli antichi fenici vi fu chi giunse a tale stupidità, di adorare per Dio fino un sasso quadro (Arnob. contra gentes 1. 5), così ci fosse chi vi giungesse al presente, se gli potrebbe condonare tanta follia, di credere il suo Dio non curante de’ fatti umani. Ma mentre Dio è un essere perfettissimo, di cui non si può figurare il più commendabile, o il più compito, come se gli può mai negare la provvidenza, dote sì necessaria, senza annullarlo? (Hugo de s. Vict. 1. 1. de sacram. p . 5 . c. 13). Veggiamolo apertamente, discorrendo al solito per quei tre divini attributi, sotto cui si riducono tutti gli altri, di sommo potere, di sommo sapere, di somma bontà; giacche tutti e tre questi a Dio toglie subito chi gli toglie la provvidenza (La divina Provvidenza fu fra gli antichi negata dagli Epicurei e dagli Stoici, fra i moderni dai deisti ed in generale da coloro, che in mano alla cieca fortuna pongono le redini dell’universo.).
I.
V. E per ciò che attiensi al potere, quel che più si considera ne1 monarchi si è la giurisdizione, cioè a dire la forza di dar leggi ai popoli, guiderdonando chi le osservi tra loro più attentamente, castigando chi le travalichi. Or come dunque negare una tal possanza al monarca massimo, qual è quegli del cielo, dai cui decreti alla fine prendono ogni loro vigore tutte le leggi che si promulgano in terra? Il fingersi che questo Signor sovrano non provvegga, se non al mantenimento della natura, è farlo al più al più maestro di casa nel gran palagio dell’universo, ma non è giàfarlo principe, a cui propriamente spettasi il comandare ai magnati del suo reame. E diffatto noi proviamo dentro noi stessi che egli è veramente legislatore. Conciossiachè di quale altro sono voci i rimproveri della coscienza, da noi sentiti dopo ogni azione malfatta, se non di un intimo luogotenente di Dio, che comincia il giudizio dal dimostrare al reo che lo ha colto in fallo? onde quando anche tutte le leggi umane perdonino al delinquente, non gli perdona il cuor proprio, con fargli noto, che sono subito scritti in cielo i delitti da lui commessi.
VI. Quanto indegno però della divina natura è quel concetto che ne formano gli empi, quando essi dicono, che ella cadrebbe di grado, se si occupasse nel governare le creature, nell’attendere ai loro bisogni, nell’ascoltare le loro brame, o nell’esaminare i loro andamenti? Attesoché, se egli non cade dal suo grado, quando le cavò già dal nulla, come ne cadrà poi quando le governi? Si iniuria est regere, possiamo dir con Ambrogio, multo magis iniuria est fecisse(L. 1. off. c. 76). Se Dio fatorto alla sua maestà con dar leggi a noi sue creature, e con esigerne l’osservanza: come non le fe’ maggior torto con darci l’essere? Però,seil non aver bisogno di altrui non distolse quel supremo architetto dal produrre tante opere grandi epiccole di ogni guisa e dall’impiegare un’arte somma in ciascuna, per minima, che ella fosse, come potrà distoglierlo dal pensarvi, dappoiché le mira prodotte?
VII. Non avere in sé lui mancanza di bene alcuno, fa solo che Dio non possa operare con intenzione di provvedete a se parimenti, come fan gli agenti imperfetti, che dal giovare ad altri ricavano sempre mai qualche frutto ancor a se stessi di perfezione; ma non fa ch’egli assolutamente non operi in prò di altrui, tanto nell’ordine naturale a cui si riducono tutti gli effetti necessari, quanto nel morale, a cui si riducono tutti i liberi.
VIII. Né l’uomo, benché distante infinitamente dalla divina grandezza, è però indegno di essere oggetto speziale alla provvidenza di lei, mentre pure egli nel suo grado ha capacità di conoscere Dio, di aggradirgli, di amarlo, di tenere con esso lui commerzio di suppliche, di obbedienza, di ossequio, di adorazioni, come pur conobbe Aristotile (Eth. 1. 10. c. 8. n. 12): il quale però non temè dire, che se gli Dei avevano provvidenza, dovevano averla sopra di ogni altro dell’uomo, come di quello che più si avvicinava ad assomigliarli.
IX. Aggiungete, che Dio, creandoci, non ci creò come a caso, ma ci creò per un fine altissimo, quale appunto fu questo, di abilitarci alla somma felicità di cui siam capaci, che è piacere a Lui, glorificarlo, goderlo. Ditemi dunque: Che sarebbe di Dio, crearci tutti ad un fine, e ad un fine tale, e poi lasciarci, per dir così, in abbandono, quasi impotente a proseguir la grand’opera incominciata? Se ci die il fine, debbe anche porgerci i mezzi da conseguirlo, quali sono le leggi da lui prescritte, le ammonizioni, gli aiuti, e tuttociò che appartiene al vivere onesto. E tale è la provvidenza di cui parliamo: è la ragione di ordinare le cose al debito fine con mezzi acconci: Providentia est ars ordinans res ad suos finesper media convenientia (Boet. 1. 4. de consol. pros. 6). L’ordinare questi mezzi s’intitolaprovvedere: il somministrarli s’intitolagovernare: e l’uno e l’altro si dee concederea Dio, se non si vuole fare un altissimo tortoalla sua potenza infinita. Anzi se non si vuolepiù fare alla sua sapienza, di cui più propria si èl’una e l’altra cura (S. Th. p. q. art. 1. ad 2 ) .
II.
X. Volete voi per avventura negarmi, che Dio non conosca bene tutte le cose? Ma come può non conoscerle, se Egli le ha sempre tutte dinanzi agli occhi? Il re di Persia, risedendo nella città di Susa, per risapere quanto succedeva nell’imperio, aveva disposte frequenti sentinelle per ogni via, che colle fiamme di notte, econ le fumate di giorno, dessero segno degli avvenimenti di maggiore importanza dalle lor torri (Auctor. 1. de mundo c 7. apud Arist.). Non crediate però, che Dio sia necessitato fare altrettanto per risapere di subito tutto ciò che succeda nel nostro mondo. No, no; non ha Egli mestieri di messaggi veloci, i quali gliel rapportino sulle poste. Basta che fissi i guardi in se stesso. Quivi Egli, come in in un tersissimo specchio, rimira qualunque evento: onde, come non può Egli distogliersi un sol momento dal conoscere semedesimo, così non può distogliersi un sol momento dal conoscere ancor tutte l’altre cose. E sele conosce, perché volete voi che non le indirizzi tutte, come pur anzi io diceva, al debito fine? Può bene un savio principe, per motivi non penetrati dal volgo, restarsi di porre in mare un’armata; ma non può già, se ve la pose, lasciarla alla discrezione de’ venti, senza timoni, senz’antenne, senz’ancore, senza pilota, senza marinaresca, con intenzione che vada fluttuando qua e là con incerto corso, finché perisca, rimasta nelle secche, o rotta agli scogli. Questo sarebbe un operare da stolto, indegno della mente di un uomo, non che di un Dio.
XI. Né la viltà propria delle cose create trasfonde nulla della sua imperfezione nel divino intelletto, contemplandole Egli secondo l’essere perfettissimo che hanno dentro la sua increata virtù, per cui, quanto sono elleno basse in sé, tanto sono nobili in lui, che con arte sublime le divisò secondo i lor vari gradi. Quod factum est in ipso vita erat. Pertanto degno è di restar sepolto nella bocca di questi iniqui, quasi in un fetido avello, quel dir che Dio non cura le azioni umane, perché le azioni umane sono minuzie dianzi alla sua grandezza: non considerando i meschini, che in noi la cognizion delle cose minori talor si danna, perché non lascia luogo alla cognizion delle maggiori. Ma ciò, che ha a fare in Dio, che con un guardo semplice mira il tutto? Nel rimanente non fu già gloria somma di Salomone, l’essere lui sceso da’ cedri eccelsi del Libano a disputare fin dell’isopo più vile che spunti dalle pareti?
XII. Chi dirà poi, che conoscere il male sia mai lordarsi? Lordarsi è amarlo. Che se il male non è alfin altro, che privazione di bene, come le tenebre sono privazione di luce; basta a Dio che conosca sé, per sapere ciò che sia quel male che gli si oppone; come a noi basta che conosciamo la luce, por sapere ciò che sian tenebre.
XIII. Ne manco degna di restare ivi sepolta è l’altra non meno folle proposizione, che la numerosità degli umani affari possa a Dio turbare la quiete coll’imbarazzo, tristi atque multiplici ministeri. Costoro, dice Agostino (De Civit. Dei 1. 21. c. 27), vogliono ritrarre Dio da se stessi, semetipsos prò illo cogitantes. E come a toccare il fondo della loro mente basta uno scandaglio da fosso, tanto ella è corta; così figuransi, che basti parimente a toccarlo in Dio, che è quell’altissimo mare che non ha fondo. E se non ha fondo, come può soggiacere a sconvolgimento? Di Ciro racconta Plinio ( L . 7. c. 24 ) (quanto buono stimatore delle eccellenze umane, tanto mal saggiatore delle divine), che nel suo numerosissimo campo conosceva ciascun soldato di faccia, ciascun di nome. Eppure una tal vastità di memoria, come era per quel capitano un gran vanto, così nulla diminuiva a lui di sua quiete. Or quale giudizio dovrem noi dunque formare della sapienza divina, che non ha limite? Resterà ella sopraffatta da un numero di cose, che se a noi sembra un esercito smisurato, ad essa è meno che una pura decuria, che un povero drappelletto: Multi nobis videmur, dicea Minuzio (In Octav.), sed Deo pauci sumus. Paragonate, se aggradavi, il nulla al tutto; cioè a dire, paragonate una mente creata e carcerata tra gli organi corporei, inabili ad operare senza fantasmi, qual era quella di Ciro, con una mente increata e incircoscritta, che fa da sé; e poi sappiatemi dire, se a lei si adatti quel triste ministerium, con cui definiscono questi la Provvidenza, travestendo le bestemmie da ossequio, mentre sotto colore di formare un Dio di perfetta felicità, si fingono un Dio di benevole intendimento. Tanto più che Egli, nel tempo in cui contempla i disordini delle cose umane, e gli abborre, nel medesimo contempla la bellezza delle divine, e ne gode, suggendo da quella vena di contentezza, senza divertimento, infinito gaudio. Sicché quello sdegnarsi che fanno i grandi tra noi di pensare alle cose lievi e di favellarne; de minimis non curar Prætor; non è lode loro, se ben si guarda, è tumore, è tedio, è timore di non poter reggere a tutto senza annoiarsi: altrimenti qual dubbio vi è, che se lo recherebbero a gloria, come gloria è del mare l’accogliere tutti i rivi, e maggiori e minori, senza commuoversi?
XIV. E poi mirate sciocchezza! Quando anche nella mente divina potesse fingersi questa incapacità, che non è possibile, di tante cure ad un’ora; perché dunque volere piuttosto levare a lei la cura delle cose maggiori, assegnandole quella delle minori, che levarle la cura delle minori, assegnandole quella delle maggiori? Eppure così fanno questi empi, che dalla Provvidenza divina vogliono, più che altro, sottrarre le azioni umane, che sono le più eminenti. Le leggi tutte ( L’unica qui numero liberorum) scusano dal pigliare la tutela degli altrui figliuoli quel padre, il qual ne abbia cinque dei propri, mercecchè essendo la cura de’ propri parti il fine di un padre saggio, debbe una cura tal prevalere ad ogni altra cura non compossibile. Ora è certissimo, che il governo morale degli uomini è il fine del naturale, da che vediam, che gli effetti della natura tendono tutti a benefizio dell’uomo. E però, quando la provvidenza divina non fosse da tanto, che potesse saggiamente ordinare gli affari dell’umana felicità, se nel tempo medesimo pensi ad altro; dovrebbe porre in non cale gli affari della natura, per attendere a quelli della virtù, lasciando scorrere qualche difetto ne’ mezzi meno importanti, per tener saldo il fine, in grazia di cui furono amati que’ mezzi
XV. E però intollerabile la stolidità di chi confessa, che la natura nelle opere sue minute spende un incomparabile accorgimento: Natura nusquam magis quam in minimis tota est (Plin. 1. 11. c. 2), come un’altra volta fu ponderato; e poi nega un’attenzione, eziandio mediocre, della medesima natura, alle azioni buone, o ree, de’ mortali, quasi che queste non fossero sempre il fine a cui l’altre mirano. E il riputare diversamente è il tacciare Dio di milenso, o di mentecatto, e porre al reggimento del mondo un governatore, che non istarebbe né anche bene per padre di famiglia in una bottega. Quid absurdius, dice Agostino (L. 5. Gen. ad lit. c. 2), quid insulsius audiri potest, quam eam mundi partem totam esse vacuam nutu ac regimine Providentiæ, cuius extrema et exigua videat tanta dispositione formari? E però dalla sapienza che Dio mostra nella disposizion delle cose naturali, spettanti a’ bruti più vili, conviene argomentare quella che adopera nella disposizione delle morali, spettanti agli uomini, e persuadersi, che se egli vuole sì bella sino una chiocciola, molto più bello dovrà volere il cuore di ognun di noi. Chi vuole bello il convito delle sue nozze, bella la sala, belle le stanze, belli gli arazzi, belli i vasi, belle le vesti, molto più vorrà certamente bella la sposa, che è il fine di tutto il resto.
III.
XVI. Ed una tale considerazione medesima a vederci il torto parimente che arrecano alla divina bontà questi temerari che la spacciano priva di provvidenza. Imperocché ciò che è L’ottimo nell’universo, si è il bene dell’ordine, siccome quello che più contiene delle perfezioni divine, e più le notifica; onde conviene, che questo bene più ancor sia caro alla divina bontà, e più sia da lei sempre inteso, che qualunque altro. Pertanto può bene Iddio, senza diminuire la bontà sua, lasciar di comunicare alle creature la propria felicità, rattenendola tutta dentro se stesso; ma posto che egli risolvasi a diramarla punto in altrui, non può lasciar poi di volere in queste benevole comunicazioni ciò che è il loro fine, cioè mostrare l’ordine che evvi tra le creature e la divina bontà, come tra i rivi e la fonte; e però non può lasciar di esercitare verso tutti coloro, a cui si comunica, la sua provvidenza indefessa, non solo perché è potente, non solo perché è sapiente, ma perché è buono, che è quanto dire diffonditor di se stesso.
XVII. E per una pari ragione non può lasciare di provvedere con cura anche più speziale alle sostanze ragionevoli, che, come libere, più si avvicinano al fine inteso da lui, che è la sua glorificazione: onde queste si debbono regolare dalla provvidenza divina con cura tale, che al paragone di essa, la cura amministrata intorno agli effetti naturali abbia faccia di negligenza: Numquid de bobus cura est Deo?(forse Dio si prende cura dei buoi?)disse l’Apostolo (1. Cor. IX. 9). Non Perché Iddio non invigili ancora sui bisogni degli animali; ma perché a fronte dell’attenzione che pone al genere umano può dirsi, che li trascuri, se non da canto dell’atto di provvedere, che di certo è unico in tutti, almen da canto dei beni che somministra con un tal atto.
XVIII. Ma chi ne può dubitare? Non veggiam noi quanto ciascuna cagione mostri di amore al suo effetto (Natura commendat tigridi catulos suos, et immitem feram materno mollit affectu, disse un Ambrogio (Hexamer.16. c. 4). Or come Dio vorrebbe senza amoreesser padre, se non ha voluto che senza amoresia madre neppure la più cruda di tuttele fiere alpestri? Dall’altro lato, l’amore è incontanentecagione di provvidenza. E lo scornotuttora nell’amore stesso profano, il quale, quanto abbaglia gli occhi al conoscere giustamente i diletti della persona amata, tanto gli aguzza a vedere i bisogni in cui si ritrovi, ed a provvedervi, senza mai tenere in conto di lieve ciò che a lei spetti. Pertanto Iddio, che non solamente non ci ha prodotti alla cieca, come genera il padre la propria prole senza conoscerla, ma ci ha prodotti giusta l’idea della sua mente divina, conoscendoci appieno prima di farci; come potrà di poi, formati che ci abbia, dimenticarsi di noi, lasciandoci in mano al caso? Sono tacciate di poco amorevoli quelle madri che dopo avere generati i loro parti, li danno a balia, privandoli del vantaggio del proprio latte, quando loro diedero il sangue, quasi sdegnose di essere madri intere: Quod enìm est hoc contra, naturam imperfectum atque dimidiatum matris genus, peperisse, ac statim a se abiecisse (Favorinus apud Gell. 1. 13. c. 7)? Eppure tali madri cercano almen tra le balie la più opportuna a sostituirsi. Ora Dio, tenero inesplicabilmente di tutti noi, più che non fu madre alcuna dei suoi portati, non solo lascerà di assisterci Egli immediatamente poi che ci fece, ma ci darà in cura ad un caso stolto, capriccioso, insolente, cioè a dire ad una nutrice la più inetta di quante se ne divisino ad allevarci? Massimamente che i genitori potrebbero allegar qualche scusa della loro trascuratezza, fondata o nelle poche forze ch’essi posseggano, o nella minore capacità. Ma come potrebbe al pari scusarsi Dio, mentre la sua potenza infinita non gli permette stancarsi nel farci bene, e la sua infinita sapienza non gli permette ignorare di quale bene più ci sia d’uopo? Tutto il mancamento sarebbe nella bontà.
XIX. Che se pure alcuni stoltamente volessero recare in Dio, non a biasimo, ma a prodezza, questa non curanza spietata de’ propri parti; contuttociò l’amor che egli ebbe a sé, come a tanto buono, lo costringerebbe ad aver provvidenza delle azioni umane, se non in riguardo nostro, in riguardo suo. Di qual lode reputeremmo degno il cuore divino, se Egli non apprezzasse la virtù, e non abborrisse il vizio? Una tale divinità non sarebbe neppur di riputazione a un padron di villa in ordine a’ suoi garzoni. Giudicate poi se ella possa giammai convenire all’ottima di tutte le nature possibili, qual è Dio. Dall’altro lato, se Egli apprezza la virtù, se Egli abborre il vizio, come potremo noi persuaderci che egli non dichiarisi ben servito dalle azioni oneste, ed offeso dalle malvage? Stupidissimus est, qui non offenditur facto, quod non amat fieri (Tertull. in Marc. 1. 1. c. 19); specialmente che tutto ciò succede sugli occhi di lui medesimo, senza ch’Egli possa mai chiudergli un solo momento, o distorli altrove. Non sarebbe però come un Dio di stucco, quel che non si risentisse né di ciò che gli torna ad onore, né di ciò che gli torna ad onta; o che avendo in sua balìa pene e premi, patiboli e principati, procedesse nel ripartimento di ciò senza alcuna cura, non distinguendo né i buoni dai tristi, né i ben costumati dai turbolenti? Un tale Iddio sarebbe certamente più biasimevole di qualunque giudice iniquo, mentre egli verrebbe ad approvare in se medesimo quelle ingiustizie che dappertutto proibisce coll’universale consentimento di tutti i popoli, e biasima coll’universale condannamento.
XX. E dunque manifestissimo non potersi negare a Dio provvidenza, senza ferirlo altamente nel suo braccio, nella sua mente, nel suo cuore, cioè nella potenza, nella sapienza e nella bontà (Dio, come onnisciente, conosce il fine, cui tendono tutte e singole le creature, ed i mezzi necessari per arrivarlo; come onnipotente, ha in sua mano sicura tutti questi mezzi; come infinitamente buono, li fornisce alle creature tutte. Adunque nel concetto stesso di Dio, cioè di questi tre supremi suoi attributi, si rinviene il concetto della Provvidenza, la quale rimane così dimostrata a priori , e ben disse Lattanzio: « Si Deus est, utique providens est, alterum sine altero nec esse, nec intelligi potest. » Esiste Dio; dunque è provvido. O un Dio provvido, o nessun Dio.). Ingratissimi però noi, se, invece di adorare, pieni di fiducia, e di assecondare lo disposizioni di lui, lo calunniamo ogni tratto! In tal caso non è la Provvidenza che manchi a noi, siamo noi che manchiamo alla Provvidenza. Il sole è presente al cieco; eppure il cieco non è vicendevolmente presente al sole. Cæcus in sole præsentem habet solem, sed absens est ipse soli (S. Aug. in Ev. Io. tr. 3).