SALMI BIBLICI: “ATTENDITE, POPULE MEUS, LEGEM MEAM”(LXXVII)

SALMO 77: “ATTENDITE, POPOLE MEUS, LEGEM MEAM”

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME DEUXIÈME.

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 77

[1] Intellectus Asaph.

    Attendite, popule meus, legem meam;

inclinate aurem vestram in verba oris mei.

[2] Aperiam in parabolis os meum; loquar propositiones ab initio;

[3] quanta audivimus et cognovimus ea, et patres nostri narraverunt nobis.

[4] Non sunt occultata a filiis eorum in generatione altera, narrantes laudes Domini et virtutes ejus, et mirabilia ejus quæ fecit.

[5] Et suscitavit testimonium in Jacob, et legem posuit in Israel, quanta mandavit patribus nostris nota facere ea filiis suis:

[6] ut cognoscat generatio altera; filii qui nascentur et exsurgent, et narrabunt filiis suis,

[7] ut ponant in Deo spem suam, et non obliviscantur operum Dei, et mandata ejus exquirant;

[8] ne fiant, sicut patres eorum, generatio prava et exasperans; generatio quae non direxit cor suum, et non est creditus cum Deo spiritus ejus.

[9] Filii Ephrem, intendentes et mittentes arcum, conversi sunt in die belli.

[10] Non custodierunt testamentum Dei, et in lege ejus noluerunt ambulare.

[11] Et obliti sunt benefactorum ejus, et mirabilium ejus quæ ostendit eis.

[12] Coram patribus eorum fecit mirabilia in terra Ægypti, in campo Taneos.

[13] Interrupit mare, et perduxit eos; et statuit aquas quasi in utre,

[14] et deduxit eos in nube diei, et tota nocte in illuminatione ignis.

[15] Interrupit petram in eremo, et adaquavit eos velut in abysso multa.

[16] Et eduxit aquam de petra, et deduxit tamquam flumina aquas.

[17] Et apposuerunt adhuc peccare ei; in iram excitaverunt Excelsum in inaquoso.

[18] Et tentaverunt Deum in cordibus suis, ut peterent escas animabus suis.

[19] Et male locuti sunt de Deo; dixerunt: Numquid poterit Deus parare mensam in deserto?

[20] quoniam percussit petram, et fluxerunt aquae, et torrentes inundaverunt. Numquid et panem poterit dare, aut parare mensam populo suo?

[21] Ideo audivit Dominus et distulit; et ignis accensus est in Jacob, et ira ascendit in Israel;

[22] quia non crediderunt in Deo, nec speraverunt in salutari ejus.

[23] Et mandavit nubibus desuper, et januas cæli aperuit.

[24] Et pluit illis manna ad manducandum, et panem cæli dedit eis.

[25] Panem angelorum manducavit homo; cibaria misit eis in abundantia.

[26] Transtulit austrum de cælo, et induxit in virtute sua africum.

[27] Et pluit super eos sicut pulverem carnes, et sicut arenam maris volatilia pennata.

[28] Et ceciderunt in medio castrorum eorum, circa tabernacula eorum.

[29] Et manducaverunt, et saturati sunt nimis; et desiderium eorum attulit eis;

[30] non sunt fraudati a desiderio suo. Adhuc escæ eorum erant in ore ipsorum;

[31] et ira Dei ascendit super eos; et occidit pingues eorum, et electos Israel impedivit.

[32] In omnibus his peccaverunt adhuc, et non crediderunt in mirabilibus ejus.

[33] Et defecerunt in vanitate dies eorum, et anni eorum cum festinatione.

[34] Cum occideret eos, quærebant eum et revertebantur, et diluculo veniebant ad eum.

[35] Et rememorati sunt quia Deus adjutor est eorum, et Deus excelsus redemptor eorum est.

[36] Et dilexerunt eum in ore suo, et lingua sua mentiti sunt ei;

[37] cor autem eorum non erat rectum cum eo, nec fideles habiti sunt in testamento ejus.

[38] Ipse autem est misericors, et propitius fiet peccatis eorum et non disperdet eos. Et abundavit ut averteret iram suam, et non accendit omnem iram suam.

[39] Et recordatus est quia caro sunt, spiritus vadens et non rediens.

[40] Quoties exacerbaverunt eum in deserto, in iram concitaverunt eum in inaquoso?

[41] Et conversi sunt, et tentaverunt Deum, et sanctum Israel exacerbaverunt.

[42] Non sunt recordati manus ejus, die qua redemit eos de manu tribulantis;

[43] sicut posuit in Ægypto signa sua, et prodigia sua in campo Taneos;

[44] et convertit in sanguinem flumina eorum, et imbres eorum, ne biberent.

[45] Misit in eos cænomyiam, et comedit eos, et ranam, et disperdidit eos;

[46] et dedit ærugini fructus eorum, et labores eorum locustæ;

[47] et occidit in grandine vineas eorum, et moros eorum in pruina;

[48] et tradidit grandini jumenta eorum, et possessionem eorum igni;

[49] misit in eos iram indignationis suae, indignationem, et iram, et tribulationem, immissiones per angelos malos;

[50] viam fecit semitæ iræ suæ, non pepercit a morte animabus eorum, et jumenta eorum in morte conclusit;

[51] et percussit omne primogenitum in terra Ægypti, primitias omnis laboris eorum in tabernaculis Cham;

[52] et abstulit sicut oves populum suum, et perduxit eos tamquam gregem in deserto;

[53] et deduxit eos in spe, et non timuerunt, et inimicos eorum operuit mare.

[54] Et induxit eos in montem sanctificationis suae, montem quem acquisivit dextera ejus; et ejecit a facie eorum gentes, et sorte divisit eis terram in funiculo distributionis;

[55] et habitare fecit in tabernaculis eorum tribus Israel.

[56] Et tentaverunt, et exacerbaverunt Deum excelsum, et testimonia ejus non custodierunt.

[57] Et averterunt se, et non servaverunt pactum, quemadmodum patres eorum, conversi sunt in arcum pravum.

[58] In iram concitaverunt eum in collibus suis, et in sculptilibus suis ad aemulationem eum provocaverunt.

[59] Audivit Deus, et sprevit, et ad nihilum redegit valde Israel.

[60] Et repulit tabernaculum Silo, tabernaculum suum, ubi habitavit in hominibus.

[61] Et tradidit in captivitatem virtutem eorum, et pulchritudinem eorum in manus inimici.

[62] Et conclusit in gladio populum suum, et hæreditatem suam sprevit.

[63] Juvenes eorum comedit ignis, et virgines eorum non sunt lamentatæ.

[64] Sacerdotes eorum in gladio ceciderunt, et viduæ eorum non plorabantur.

[65] Et excitatus est tamquam dormiens Dominus, tamquam potens crapulatus a vino.

[66] Et percussit inimicos suos in posteriora, opprobrium sempiternum dedit illis.

[67] Et repulit tabernaculum Joseph, et tribum Ephraim non elegit.

[68] Sed elegit tribum Juda, montem Sion, quem dilexit.

[69] Et aedificavit sicut unicornium sanctificium suum, in terra quam fundavit in saecula.

[70] Et elegit David, servum suum, et sustulit eum de gregibus ovium; de post foetantes accepit eum:

[71] pascere Jacob, servum suum, et Israel, hæreditatem suam.

[72] Et pavit eos in innocentia cordis sui, et in intellectibus manuum suarum deduxit eos.

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO LXXVII

Il titolo significa la difficoltà del Salmo. L’argomento e storico. Davide ricorda  i benefìcii di Dio e l’ingratitudine degli antichi Israeliti, perciò castigati, e quindi da non imitarsi. Adombra anche il regno di Cristo, che fini l’antico Testamento e stabilì il nuovo, tanto migliore. Il titolo adunque ammaestra Asaph d’intendere esso e far intendere agli altri, adoperando parabole (v. 2), i misteri di questo regno.

Istruzione, ovvero intelligenza di Asaph.

1. Ascolta, popolo mio, la mia legge; porgi le tue orecchie alle parole della mia bocca.

2. Aprirò in parabole la mia bocca; dirò cose recondite de’ primi tempi,

3. Le quali furono da noi udite e intese, e a noi le narrarono i padri nostri.

4. E questi non le tenner ascose a’ loro figliuoli e alla seguente generazione, narrando le lodi del Signore, e le opere potenti e le meraviglie fatte da lui.

5. Nel popolo di Giacobbe egli stabili i suoi comandamenti, e ad Israele diede la legge;

6. Le quali cose comandò egli a’ padri che facessero sapere a’ loro figliuoli, affinché la seguente generazione le sappia. E i figliuoli, che nasceranno e verranno alla luce, le racconteranno a’ propri figliuoli,

7. Affinché questi in Dio pongano la loro speranza, e non si scordino delle opere di Dio, e custodiscano i suoi comandamenti.

8. Affinché non siano quali i padri loro, generazione prava e ribelle; Generazione, che non ebbe cuore retto, e della quale lo spirito non fu fisso in Dio.

9. i figliuoli di Ephrem, periti nel tendere e scoccar l’arco, nel giorno della battaglia voltaron le spalle.

10. Non custodirono l’alleanza di Dio, e non vollero camminare nella sua legge.

11. E si scordarono dei suoi benefizi e delle cose mirabili, che egli avea lor fatte vedere.

12. Dinanzi a’ padri loro fece egli cose mirabili nella terra d’Egitto, nella campagna di Tanis.

13. Divise il mare, e portogli a riva; e chiuse le acque quasi in un otre.

14. E li guidò il giorno per mezzo di una nuvola, e tutta la notte col chiarore del fuoco.

L5. Spaccò nel deserto la rupe, e diede loro delle acque, quasi fossero presso una profonda fiumana.

16. Imperocché egli le acque fe’ uscir dalla pietra, e le acque fe’ scorrer a guisa di fiumi.

17. Ma eglino non rifinirono di peccare contro di lui: ad ira mossero l’Altissimo in quel secco deserto.

18. E ne’ cuori loro tentarono Dio, chiedendo cibo a sostenere le loro vite.

19. E parlaron male di Dio, e dissero: Potrà egli forse Dio imbandirci una mensa in un deserto?

20. Perché egli ha battuta la pietra, e ne sono sgorgate acque, e ne sono sboccati tonanti, potrà egli forse dare anche del pane, o imbandire una mensa al suo popolo?

21. Udì adunque il Signore, e differì il soccorso; e un fuoco si accese contro Giacobbe, e montò l’ira contro Israele.

22. Perché eglino non credettero a Dio, e non sperarono la salute da lui.

23. Or egli fu che diede ordine alle altenuvole, e aperse le porte del cielo,

24. E piovve ad essi per cibo la manna, e diede loro pane del cielo.

25. Mangiò l’uomo il pane degli Angeli; ei mandò loro in abbondanza onde cibarsi.

26. Rimosse dal cielo l’Austro, e con la sua potenza vi menò l’Africo.

27. E fece piovere sopra di essi le carni, come la polvere; e come le arene del mare, uccelli alati.

28. E caddero in mezzo ai loro alloggi:, intorno a’ lor padiglioni.

29. E ne mangiarono, e si satollarono oltre il bisogno; ed egli soddisfece a’ lor desiderii, ed ebbero tutto quel che bramavano.

30. Avevan tuttora in bocca le loro vivande, quando l’ira di Dio piombò sopra di essi.

31. E i più grassi ne uccise, e prostrò il fiore d’Israele.

32. Con tutto questo peccarono tuttavia, e non prestaron fede alle sue meraviglie.

33. E i giorni loro qual fumo sparirono, e i loro anni con fretta.

34. Lo cercavano quando ei gli uccideva, e a lui si volgevano, e con sollecitudine andavano a lui.

35. E si ricordavano che Dio è loro aiuto, e l’altissimo Dio è il loro Redentore.

36. E lo amarono a parole, e con la lor lingua dissero a lui cose false;

37. Ma il cuor loro verso di lui non era retto, nò furon fedeli alla sua alleanza.

38. Egli però e misericordioso, e perdonava loro i peccati, e non gli sterminava.

E l’ira sua molte e molte volte rattenne, e non die fuoco a lutto il suo sdegno;

39. E ricurdossi ch’e’sono carne: un soffio, che passa e non ritorna

40. Quante volte lo esacerbarono nel deserto? lo provocarono ad ira in quegli aridi luoghi?

41. Ed e’ tornavano a tentare Dio, ed esacerbarono il Santo d’Israele.

42. Non tenner memoria di quel ch’ ei fece in quel di, in cui li riscattò dalle mani dell’oppressore;

43. E come egli fe’ vedere i suoi segni nell’Egitto, e i suoi prodigi nella campagna di Tanis.

44. E mutò in sangue i loro fiumi e le loro acque affinché non avesser da bere.

45. Mandò loro delle mosche, che li mangiavano, e delle ranocchie che li disertavano.

46. E i loro frutti die in preda alla ruggine, e le loro fatiche alle locuste.

47. E uccise colla grandine le loro viti, e i loro mori colla brinata.

48. E alla grandine diede in preda i lor giumenti, e al fuoco le lor possessioni.

49. Mandò sopra di loro l’ira e l’indignazione sua, l’indignazione e l’ira e la tribolazione mandate per mezzo de’ cattivi angeli.

50. Larga strada aprì all’ira sua, non risparmiò loro la morte, e nella stessa morte involse i loro giumenti.

51. E percosse tutti i primogeniti nel territorio dell’Egitto, le primizie delle loro fatiche nei padiglioni di Cham.

52. E ne trasse il suo popolo come pecore, e come una greggia li guidò nel deserto.

53. E fuor li condusse speranzosi, e non ebber di che temere; e il mare seppellì i loro nemici.

54. E li condusse al monte di santificazione, monte cui egli col braccio suo acquistò. E dalla faccia loro discacciò le nazioni, e distribuì loro a sorte la terra misurata con le corde.

55. E i tabernacoli di quelle nazioni diede in abitazione alle tribù d’Israele.

56. Ma eglino tentarono ed esacerbarono l’altissimo Iddio, e non custodirono i suoi comandamenti.

57. E volsero a lui le spalle, e non osservarono il patto; si mutarono in arco fallace, come già i padri loro.

58. Lui mossero ad ira su’ loro colli, e con gli idoli scolpiti da loro provocarono lo zelo di lui.

59. Udigli Iddio, e disprezzò e umiliò altamente Israele.

60. E rigettò il tabernacolo di Silo, il suo tabernacolo dove fe’sua dimora tra gli uomini.

61. E la loro fortezza diede alla schiavitù, e la loro gloria nelle mani dei nemici.

62. E chiuse il popol suo tra le spade, e disprezzò la sua propria eredità.

63. La loro gioventù fu divorata dal fuoco, e le loro vergini non furon piante.

64. I loro sacerdoti periron di spada, e non si piangevano le loro vedove.

65. Ma il Signore si risvegliò come un che dormiva, come un uom valoroso dopo aver bevuto assai bene del vino.

66. E percosse i suoi nemici alle spalle, e di sempiterna ignominia li ricoperse.

67. E rigettò il tabernacolo di Giuseppe, e non elesse la tribù di Ephraim.

68. Ma elesse la tribù di Giuda, il monte di Sion, cui egli amò.

69. Ed edificò come il corno del monoceronte il santuario sopra la terra fondata da lui pei secoli.

70. Ed elesse David suo servo, e dalla greggia delle pecorelle lo prese; dalla cura delle gravide pecorelle lo tolse.

71. Per pascere Giacobbe suo servo, ed Israele suo retaggio.

72. Ed ei gli ha pasciuti, secondo l’innocenza del suo cuore; e secondo la perizia delle sue mani gli ha condotti.

Sommario analitico

Questo salmo didattico è una storia dei benefici di Dio nei riguardi del popolo giudeo, delle infedeltà di questo popolo e dei castighi che ne furono la conseguenza. Questa storia è proposta come istruzione per i popoli cristiani. I versetti 9, 41, 60, 67, 69, proverebbero che questo salmo sia posteriore allo scisma ed anche alla cattività delle dieci tribù.

I. – Il Profeta, prima di intraprendere la recita di questa storia,

1° Eccita l’attenzione dei suoi uditori in ragione del linguaggio che sta per utilizzare (1, 2);

2° propone delle cose che sta per trattare, le riporta dai suoi padri ed esse devono essere comunicate ai loro discendenti (3, 4);

3° aggiunge delle raccomandazioni – a) sulla conoscenza della volontà e della legge divina che deve essere trasmessa alla posterità più remota (5, 6); – b) sulla speranza che essi devono riporre in Dio, col ricordo dei suoi benefici e l’obbedienza dovuta ai suoi comandamenti (7, 8); – c) sulla indocilità e la ribellione dei loro ancestri, che essi non devono imitare (9);

4° conferma queste raccomandazioni ricordando sommariamente il castigo degli Israeliti, come punizione per la trasgressione della legge di Dio e dell’oblio dei suoi benefici (10, 11):

II. – Narrazione storica degli avvenimenti accaduti agli Ebrei nel loro viaggio verso la terra promessa. Il profeta oppone costantemente alle verità di Dio i peccati dei Giudei:

1° Le opere della potenza divina essendo: – a) i miracoli operati in Egitto, ed in particolare nella piana di Tanès (12); – b) il mare che divide le proprie acque aprendo loro un cammino (13), – c) la colonna di volta in volta di nube e di fuoco che guidava la loro marcia (14); – d) l’acqua zampillante con abbondanza dalla roccia (15, 16). – A queste opere, gli Israeliti opposero: – a) una malvagità reiterata che irritò la collera dell’Altissimo (17); – b) la tentazione di Dio, al Quale chiedevano un nutrimento più squisito (18); – c) un dubbio blasfemo sulla potenza di Dio (19, 20); – d) l’assenza di fede e di speranza che rinnegava la bontà di Dio eccitando la sua collera (21, 22).

2° Le opere della liberalità divina erano – a) la manna, nutrimento celeste preparato dagli angeli (23-25); – b) le carni e gli uccelli che Dio fece piovere in mezzo a loro come la polvere (26-28). – A queste opere i Giudei opponevano – a) una voracità smoderata; – b) una insaziabile lussuria (29, 30).

3° Le opere della giustizia divina erano – a) la morte istantanea che venne a colpire gli Israeliti sensuali; – b) l’indebolimento delle loro forze (30, 31). – A queste opere i Giudei opponevano – a) i peccati di ipocrisia, un’apparenza di conversione estorta per il timore; – b) la promessa di cambiare vita, non seguita da alcun effetto (32-37)  

4° Le opere della divina misericordia essendo – a) la propensione al loro perdono e la moderazione della sua giusta indignazione (38); – b) la commiserazione per la fragilità e l’incostanza naturale all’uomo (39). A queste opere i Giudei opponevano – a) una ingratitudine nera, delle frequenti ricadute che irritavano Dio (39); – b) l’oblio di tutti prodigi che Egli aveva operato per liberarli (40-42).

III. – Il Profeta espone in seguito:

1° Le piaghe con cui Dio colpì gli Egiziani (43-51);

2° i benefici dei quali ricolmò gli Israeliti: – a) la loro uscita dall’Egitto e la marcia miracolosa attraverso il deserto, senza che essi abbiano avuto alcun timore degli Egiziani che li inseguivano (52, 54); – b) la loro introduzione nella terra promessa, che divise loro in tribù, dopo averne cacciato i precedenti abitanti (54, 55).

IV. – Egli continua la recita degli avvenimenti che seguirono l’entrata degli Israeliti nella terra promessa:

1° La malizia dei Giudei: – a) essi tentano nuovamente Dio, lo irritano, violano la sua legge (56); – b) la loro malizia si accrebbe fino a rompere l’alleanza con Dio, fino a ritirarsi da Lui (57); – c) essa giunge alla aperta idolatria (58)

2° La vendetta eclatante di Dio contro il suo popolo ingrato: – a) Dio concepisce un profondo disprezzo per questo popolo (59); – b) si decide a lasciare l’arca dell’alleanza e a metterli nelle mani dei Filistei (60, 61); – c) libera tutto l’intero popolo dalla spada del nemico; i loro giovani, le loro vergini, i loro preti, cadono senza che si versi una lacrima sulla loro sorte (62-64);

3° Il ritorno di Dio a sentimenti di misericordia: – a) la sua vendetta si volge contro i Filistei, colpiti da una piaga vergognosa (65, 66); – b) trasferisce da Silo e dalla tribù di Efraim l’arca sulla montagna di Sion e nella tribù di Giuda, dove ha fatto costruire un tempio degno di Lui (67, 69); – c) scelse Davide che allontanò dalla guardia delle greggi, per porlo sul trono e farne un re secondo il suo cuore (70, 72). 

Spiegazioni e Considerazioni

I. — 1-11.

ff. 1, 2. – « O popolo mio, poni attenzione alla mia legge ». Con una locuzione che frequentemente si incontra nelle scritture, il Profeta dice: « Prestate attenzione », e non « presta attenzione », perché un popolo è composto da un gran numero di uomini, ed è a questo gran numero che il Profeta parla ancora al plurale con la frase seguente: « Inclinate l’orecchio alle parole della mia bocca ». Presta una pia attenzione alla legge di Dio ed alle parole della sua bocca, colui al quale l’umiltà fa inclinare l’orecchio, lungi dall’orgoglio che fa drizzare il capo. In effetti ciò che è versato è ricevuto nel cavo dell’umiltà, e respinto dal tumore dell’orgoglio (S. Agost.). – « Io aprirò la mia bocca per parlarvi in parabole ». Chi non sarebbe distolto dal suo sonno da queste parole? Chi oserebbe scorrere, con rapida lettura, con chiarezza manifesta, delle parabole e dei problemi il cui nome solo indica che occorre uno studio profondo, poiché in effetti le parabole non presentano, sotto forma di comparazione, che l’esterno del suo soggetto? (S. Agost.). – La parabola non presenta, sotto forma di comparazione, se non l’esterno del suo soggetto? (S. Agost.). – La gloria di Dio è nel velare la sua parola, affinché essa sia nascosta ai profani ed ai superbi e non sia rivelata che agli umili. Egli la vela ancora infine per coloro che la riveriscono con più rispetto apprendendo ad esercitare la loro fede, con ‘oscurità stessa che vi riscontrano, nutrendosi, dice Sant’Agostino di ciò che è loro conosciuto, ed adorando ciò che non possono comprendere (Duguet).

ff. 3, 4. – « Quante cose abbiamo ascoltato e conosciuto e che i nostri padri ci hanno raccontato! » Innanzitutto era il Signore che parlava; perché dunque un uomo prende qui tutto ad un tratto la parola? È ciò che Dio vuole da questo istante, parlare per il ministero di un uomo. Dio ha innanzitutto voluto parlare a suo nome, per timore che mettesse le sue parole nella bocca di un uomo, e non fosse disprezzato, perché uomo; Egli si serve ora dell’uomo per manifestare le sue volontà, sia in effetti come l’Angelo può servirsi dell’aria, dei venti, del mare, del fuoco e di ogni altro agente naturale o di una apparenza corporea; se l’uomo, per indicare i segreti del pensiero, impiega il suo viso, la sua lingua, la sua mano, una penna, delle lettere ed ogni altro segno esteriore; se infine, qualunque uomo sia, ha il potere di inviare altri uomini come messaggeri e dire ad uno di essi: va, ed egli va; e ad un altro: vieni ed egli viene, ed al suo servitore: fai così, ed egli lo fa (Luc. VII, 8), con quanta più potenza ed efficacia Dio, al quale tutte le cose sono sottomesse come al loro Signore, può servirsi dell’Angelo e dell’uomo per annunciare ciò che gli piace. Così, benché sia un uomo che dica: « quali cose abbiamo ascoltato » tuttavia ascoltiamo delle parole come fossero divine (S. Agost.). – Il prezioso deposito delle sante Tradizioni, affidato dapprima alla sinagoga, e poi e per sempre affidato alla Chiesa Cristiana, è qui ammirevolmente descritto. Ci appare con tutta la maestà dei ricordi antichi, con tutta la venerazione di cui l’ambiente dei primi testimoni e i loro figli ed i figli dei figli, con ogni fedeltà e pari omaggi garantiscono, mantengono e perpetuano. È vero che mai più grandi cose siano state mostrate agli uomini, e coloro ai quali Dio ha confidato la cura di ricordare di età in età, fino alla fine dei secoli, queste meraviglie di potenza e di bontà, devono stimarsi ben felici di essere stati onorati di un sì sublime ministero, e contribuire così tutto in una volta, alla gloria di Dio ed alla salvezza degli uomini (Rendu).  « La prima e la più antica via con la quale i fatti della Religione ci sono pervenuti, dice bene il P. Berthier, è la Tradizione. I primi uomini, che vissero molto a lungo, trasmisero facilmente fino a Mosè la storia della creazione, del diluvio, della vocazione di Abramo, e delle promesse che gli furono fatte … La Chiesa Romana ha sempre avuto il vantaggio di comporre, malgrado la sua estensione, un solo corpo presidiato da un solo Capo, che è stato il centro dell’unità … Non sono i santi Libri che mantengono l’unità dell’insegnamento. Ogni setta ha preteso di spiegarli a suo modo; è la continuità dello stesso insegnamento che ha conservato la vera fede e che ha determinato il vero senso delle Scritture ».

ff. 5-8. – « Egli ha suscitato una testimonianza in Giacobbe, ed ha posto una legge in Israele ». La legge e la testimonianza non sono che una sola e medesima cosa: come attestazione, è una testimonianza; come prescrizione è una legge. È così che il Cristo è la pietra, pietra angolare per quelli che credono, pietra di inciampo e di scandalo per coloro che non credono. Allo stesso modo la testimonianza della legge, per coloro che non fanno un uso legittimo della legge, è una testimonianza di correzione contro i peccatori che subiranno il castigo, e per coloro che fanno un uso legittimo della legge, una testimonianza di attestazione indicante a cosa debbano ricorrere i peccatori che vogliono evitare il castigo.  (S. Agost.). – Successione ereditaria che i padri devono lasciare ai loro figli, ed i loro figli a coloro che nasceranno da essi, che è un’osservazione esatta della legge di Dio. Tutto è là: la felicità degli individui, la felicità delle famiglie, la felicità dell’intera società. Se dall’infanzia una educazione veramente cristiana metterà in tutti gli spiriti il pensiero dei benefici di Dio, in tutti i cuori la riconoscenza e l’amore verso questo divino Benefattore, tutto marcerà nel mondo con ordine, senza scosse e senza tempeste. La pace, la felicità regneranno là dove, con un’educazione che si vorrebbe rendere sempre più estranea ad ogni nozione di Dio, regnano l’agitazione, la guerra, i dissensi e tutti i mali che ne conseguono. – La Tradizione della vera dottrina, sia in materia di fede che in materia di morale, è molto vicina ad operare i frutti che qui espone il Salmista. Questa Tradizione mi insegna che solo Dio sia il mio sostegno, il mio asilo, il mio protettore durante questa vita e la mia ricompensa dopo la morte. Questa Tradizione mi richiama incessantemente le meraviglie del Signore ed il ricordo delle grandi cose che Gesù-Cristo ha fatto per me. Questa Tradizione mi raccomanda incessantemente l’osservazione dei Comandamenti di Dio … questa tradizione mostra, sia tra gli ebrei, sia tra i cristiani, dei ribelli, degli ostinati, degli increduli. Si sono avuti, sotto la sinagoga, degli idolatri; e nella Chiesa di Gesù-Cristo, si sono levati degli empi, degli eretici, degli uomini scandalosi. La vera dottrina ha sussistito malgrado queste tempeste e l’insegnamento pubblico ha sempre condannato gli errori ed i crimini. Questa tradizione mi fa comprendere le cause dei disordini che regnano sulla terra: è che la maggior parte degli uomini non ha il cuore retto, e che non sono animati da una fede sincera. Ecco ciò che Gesù-Cristo mi fa conoscere sulle Tradizioni, io sono inescusabile se rifiuto questa istruzione tutta divina (Berthier); – « Egli ha comandato ai nostri padri di far conoscere ai loro figli queste meraviglie, affinché essi mettano in Dio la loro speranza, che non dimentichino mai le opere di Dio, e ricerchino sempre più i suoi Comandamenti ». – Lo scopo principale, essenziale dell’educazione è insegnare all’uomo a mettere tutta la propria speranza in Dio, in mezzo e a dispetto delle mille prove di cui la vita è attraversata. Il Profeta indica chiaramente i due grandi motivi di questa speranza: da una parte è sufficiente considerare le meravigliose invenzioni con le quali la saggezza e la bontà divine si sono manifestate dall’inizio del mondo, in favore della razza umana; d’altra parte, la fedeltà nell’osservare i Comandamenti di questo Dio sì saggio e sì buono è un pegno certo della sua protezione. Egli dona questa fedeltà, e questo dono, accettato con riconoscenza, diviene per l’uomo un merito che l’Autore stesso del dono si compiace di ricompensare (Rendu). –  Ricercare con cura, non solo la lettera, ma lo spirito dei comandamenti di Dio e ciò che essi racchiudono. – « E che essi cerchino i Comandamenti ». se già essi li hanno appresi, come ancora li cercheranno? Se essi non ripongono che solo in Dio la loro speranza, cercheranno veramente i suoi Comandamenti, perché cercheranno il suo aiuto per realizzarli. « E non diventino, come i loro padri, una razza corrotta che irrita Dio, una razza che non ha conservato il suo cuore retto, ed il cui spirito non è restato unito a Dio con la fede ». In effetti, quando lo spirito dell’uomo coopera all’operazione dello Spirito di Dio, ciò che Dio ha comandato, si compie; ciò che non ha luogo per la fede in colui che giustifica l’empio (Rom. IV, 15).  Questa fede è mancata alla razza corrotta il cui spirito non è stato unito a Dio con la fede. Queste parole hanno più forza per significare la grazia di Dio, che non solo opera la remissione dei peccati, ma ancora ammette lo spirito dell’uomo a cooperare con essa alle buone opere, che se il Profeta avesse detto semplicemente: il suo spirito non ha avuto fede in Dio; perché avere il proprio spirito unito a Dio con la fede, è credere che questo spirito non possa fare opera di giustizia senza Dio, ma soltanto con Dio. È ancora là credere in Dio, ciò che è più che credere a Dio. Si può in effetti credere ad un uomo qualunque, senza per questo credere in lui. È dunque il credere in Dio, l’unirsi a Lui con la fede, per cooperare al bene che Egli opera. « Perché senza di me, dice il Signore, voi non potete far nulla » (Giov. XV, 5). E l’Apostolo – dice San Paolo – può dire ancor di più su questo soggetto con queste parole: « Colui che si unisce al Signore è un solo spirito con Lui? » (I Cor. VI, 17), (S. Agost.). 

ff. 9-11. – « I figli di Efraim, tendendo e lanciando i loro archi, hanno girato il dorso nel giorno del combattimento ». ricercando la legge di giustizia, essi non sono pervenuti alla legge di giustizia (Rom. IX, 31). Perché? Perché essi non l’hanno ricercata mediante la fede. In effetti, è questa la razza il cui spirito non è affatto unito a Dio con la fede; essa l’ha cercata solamente, in qualche modo con le sue opere; perché se essa ha teso e lanciato i suoi archi (manovre esteriori che possono significare le opere della legge), essa non ha badato allo stesso modo alla rettitudine del suo cuore, ove il giusto vive della fede, la quale agisce con l’amore (Gal. V, 6).  Ora è con l’amore che l’anima si unisce a Dio, che opera nell’uomo il volere ed il fare secondo quanto gli piace (Fil. II, 13). Cos’è in effetti, tendere il proprio arco e lanciarlo, poi cedere terreno, girare il dorso nel giorno del combattimento, se  non è tenersi attenti e fare promesse nel giorno della predicazione, e disertare nel giorno della tentazione? … se questo non è ancora brandire dapprima la spada e non servirsene poi nell’ora della battaglia? (S. Agost.). – Incoraggiando la predicazione, concepiscono in se stessi dei grandi disegni, sembrano aguzzare le loro anime contro i vizi, nel giorno della tentazione , essi li hanno resi vergognosamente. Essi promettevano molto nell’esercizio, hanno ripiegato nel combattimento; sembravano animati quando si suonava la tromba, ma hanno girato il dorso tutto ad un tratto quando hanno dovuto venire alle mani (Bossuet). – L’uomo non dimentica nulla così facilmente quanto i benefici di Dio, perché ha poca fede e molto orgoglio. La sua poca fede impedisce di comprenderli, il suo orgoglio glieli fa dimenticare. 

II. — 15-16.

ff. 15-16. – Il profeta si mette a ricordare nell’ordine, i benefici e le meraviglie che questa razza corrotta ha posto nell’oblio. Se queste recite sono delle parabole e pongono dei problemi, sicuramente bisogna rapportarle ad altri fatti, con delle comparazioni. Noi non dobbiamo dunque distogliere la nostra attenzione dallo scopo di questo salmo, e dal frutto che dobbiamo trarre da tutto ciò che esso racchiude. Questo frutto è che noi mettiamo in Dio la nostra speranza, che noi non dimentichiamo le opere di Dio, e ricerchiamo i suoi Comandamenti. È a questo pensiero che bisogna riportarsi, e tutto ciò che troveremo, come tante figure, nella recita dei fatti, può riprodursi spiritualmente nell’uomo, sia per la grazia di Dio, se si tratta del bene, sia per il giudizio di Dio, se si tratta del male. Bisogna dunque vedere nella terra d’Egitto la figura di questo mondo. Colui che ha diviso il mare per farvi passare gli Israeliti e che ha tenuto le acque come in degli otri, Costui può per sua grazia comprimere i flutti impetuosi dei desideri carnali, quando si rinuncia a questo secolo, di tal modo che essendo distrutti tutti i peccati, come tanti nemici, il popolo dei fedeli passi attraverso le acque del Sacramento del Battesimo. Colui che li ha condotti di giorno all’ombra della nube, e tutta la notte al chiarore della colonna di fuoco, può anche dirigere spiritualmente la nostra strada con la sua grazia, che è come una nube dalla quale siamo difesi contro gli ardori mortali della concupiscenza; ed anche come una colonna ardente la cui luce rischiara le nostre tenebre, la cui fiamma ci riscalda nella nostra tiepidezza, ed il cui fermarsi ci rende immobili in mezzo ai turbinii ed alle agitazioni di questa vita. Noi traversiamo questa vita come un deserto, non troviamo in noi che aridità, impotenza e durezza della pietra. Non c’è acqua sulla terra che possa spegnere la nostra sete: « O Dio, la mia anima è davanti a Voi come una terra arida e senza acqua ». Ma Colui che ha scisso la pietra nel deserto e li ha dissetati come con profonde riserve di acqua, Costui può anche, a chi ha sete della fede che dà lo Spirito Santo, versare, secondo il significato spirituale di questi fatti, l’acqua della pietra spirituale che dissetava i Giudei, e che è il Cristo (1 Cor. X, 4); Colui che ha fatto scaturire acqua dalla pietra ed ha fatto colare le acque come fiumi, può forse, quando gli piace, trarre da un cuore duro come la pietra, lacrime di compunzione e farle scorrere come fiumi (S. Agost.).

ff. 17-22. – « Essi non lasceranno di peccare ancora contro di Lui, ed irriteranno l’Altissimo in luogo arido ». si tratta dell’aridità del deserto, o piuttosto della loro propria aridità? Perché, benché abbiano bevuto l’acqua dalla pietra, essi provano ancora l’aridità, non dello fauci, ma dello spirito, ove non produce alcun frutto di giustizia. In questa aridità, essi avrebbero dovuto supplicare Dio con una fede ancora più viva, affinché Colui che aveva dato la sazietà alle loro bocche, donasse egualmente la giustizia ai loro cuori. Lungi da ciò: « … ed essi hanno tentato Dio nei loro cuori, chiedendogli il nutrimento per la loro vita ». Altra cosa è domandare credendo, altre cosa tentando. In effetti, è detto poi in seguito. « Essi hanno parlato male contro Dio ed hanno detto: potrà forse Dio prepararci una tavola nel deserto? » Essi non avevano fede nel domandare così il nutrimento per la loro vita. Non è così che l’Apostolo San Giacomo ordina che si domandi il nutrimento dell’anima: egli vuole che si domandi il nutrimento dell’anima: egli vuole che sia domandato da uomini che credono e non da uomini che tentano Dio e parlano male di Lui (Giac. I, 5, 6). Questa fede mancava alla generazione che non aveva osservato la rettitudine del cuore, ed il cui spirito non era unito a Dio con la fede (S. Agost.). – La sensualità, l’avidità, l’intemperanza, è causa per i Cristiani, come lo è stato per gli Israeliti, di una moltitudine di peccati come ci indica questo salmo. In effetti questo è un peccato che si supera difficilmente, e che è causa frequente di caduta in altri crimini. « Io ne ho visti molti che, soggetti a vizi di altro genere, hanno finito per trionfarne, ma coloro che sono schiavi di questo vizio dell’avidità, della sensualità, che fanno loro dio il ventre, che pongono tutte le loro delizie nei grossolani piaceri della tavola, non ne ho mai visto nessuno che abbia potuto scuotere questo giogo degradante. » (S. Basil. Trait, de abdic. rer.). 1° Questo è un vizio che provoca la collera di Dio: « Essi eccitarono la collera di Dio in un luogo arido. » 2° L’intemperanza è la madre dei blasfemi: « essi hanno parlato male contro Dio. » 3° Gli intemperanti mostrano nel grande giorno la loro follia quando, dubitando della potenza di Dio, dicono: « Potrà forse Dio prepararci una tavola nel deserto? » 4° L’avidità, l’intemperanza sono un focolaio di lussuria, di impurità: « Un fuoco si illumina in Giacobbe, » fuoco che fu seguito dalla collera di Dio « … e la collera di Dio si levò contro Israele. » 5° L’intemperanza è il naufragio della fede: « Poiché essi non hanno creduto a Dio. » 6° Essa è la madre dei disperati: « Essi non hanno sperato nella sua salvezza. » – « Dio potrà forse preparare una tavola nel deserto? » – « Il Signore intese e differì. » Dio differì il castigo, per soddisfare prima la loro avidità, malgrado la loro infedeltà, per non sembrare irritato da ciò che essi chiedevano, tentandolo e bestemmiando il suo nome, delle cose che non avrebbe potuto fare. « … Egli dunque ha inteso e differito » nel punirli, e quando ebbe fatto ciò che essi pensavano che non avrebbe potuto fare, allora « la sua collera si levò contro Israele. » (S. Agost.). 

ff. 23-29. – Se essi avessero messo in Dio la loro speranza, non solo nei desideri della loro carne, ma anche in quelli del loro spirito, sarebbero stati soddisfatti. In effetti, Colui che ha dato i suoi ordini alle nubi sospese nell’aria, che ha aperto le porte del cielo, che ha fatto piovere su di essi la manna, e che ha dato loro il pane del cielo in modo tale che l’uomo mangiasse il pane degli Angeli; Colui che ha inviato loro nutrimento in abbondanza per saziarli, benché fossero increduli, Questi era pur tanto potente da dare a coloro che credono il vero pane del cielo che rappresenta la manna, Lui che è il vero pane degli Angeli, che la virtù nutre incorruttibilmente, perché essi sono incorruttibili, che si è fatto carne e ha dimorato tra noi, affinché l’uomo mangiasse lo stesso pane (Giov. I, 14). È questo il pane che fanno piovere in tutto l’universo queste nubi angeliche, i cuori dei predicatori che, come le porte del cielo, si aprono ed annunziano questo pane, non alla sinagoga che mormora e tenta Dio, ma alla Chiesa, che mette in Dio la sua fede e tutta la sua speranza (S. Agost.). – Dio è Dio in tutte le sue opere; ma in quelle che sono le più grandi Egli fa meglio vedere la sua divinità, e poiché il Sacramento dell’Eucarestia è un’opera grande di Dio, qual più sicuro marchio può portare del suo operato, per essere ricevuto con convinzione, per essere mirabile ed incomprensibile? Dio non voglia che io faccia come questi ribelli che diffidavano della divina Maestà, dicendo: « … potrà Egli stabilire una tavola nel deserto? » – Ciò che non potrei masticare di questo agnello pasquale, io lo getterei nel fuoco del potere infinito di questo Padre onnipotente al quale io credo. Le piccole nubi di difficoltà che il nostro occhio materiale vede in questo Sacramento, come dureranno al vento della forza di Dio? Quale durezza c’è tanto insolubile che questo fuoco non divori? ( S . Franc. de Sales. Les 12 petits trait… T. X.). – 1° Nell’Eucaristia, bene superiore alla manna, miracoli ben più grandi si compiono: la manna era preparata dagli Angeli, ma è Dio stesso che ci dà l’Eucaristia; – la manna fu data ai soli Ebrei per 40 anni, l’Eucaristia è data a tutti i popoli della terra fino alla consumazione dei secoli; – la manna era un nutrimento corporale che non impediva di morire, l’Eucaristia è un nutrimento spirituale che preserva dalla vera morte coloro che se ne nutrono. – 2° Gesù-Cristo nell’Eucaristia è veramente un pane che appaga la fame, nutre l’anima, conserva ed aumenta la vita che gli è propria. – 3° L’Eucaristia è un pane celeste e divino: « Egli ha dato loro un pane del cielo », e Gesù-Cristo stesso ci dice « Io sono il pane vivente, disceso dal cielo » (Giov. VI, 52), pane del cielo, perché Egli discende dal cielo, ed è Egli che ci conduce al cielo, e fa un vero cielo dell’anima in cui entra. – 4° Gesù-Cristo, nell’Eucaristia, è il pane degli Angeli, perché la partecipazione del Cristo, che ci è data quaggiù sotto simboli, è accordata agli Angeli sotto una forma superiore ai simboli eucaristici; – perché questo celeste nutrimento fa la gioia e la delizia degli Angeli; – perché esso fa Angeli gli uomini che lo ricevono con le disposizioni convenienti. – 5° L’Eucaristia è un pane sufficiente a nutrire tutto l’universo. « Egli inviò loro in abbondanza di che nutrirsi ». Che si consideri questa abbondanza in rapporto ai luoghi, in tutte le parti del mondo abitato, l’Eucaristia vi è consacrata e distribuita; in rapporto al tempo, non c’è parte del tempo in cui Gesù-Cristo non si dia nell’Eucaristia, e questo fino alla fine del mondo; sia sotto il rapporto delle persone, nessuno ne è dispensato: è un banchetto al quale tutti sono invitati; sia sotto il rapporto dei doni che delle grazie che la santa Eucaristia diffonde nelle anime. – Essere nutriti dal pane del cielo, dal pane degli Angeli, e dopo questo desiderare con ardore delle carni e della carne, è ciò che gli Israeliti hanno fatto una volta, e che i Cristiani fanno ogni giorno, con una preferenza tanto più ingiuriosa quanto il pane dell’Eucaristia è infinitamente al di sopra della manna del deserto. Ecco dei ribelli ai quali il Signore accorda ciò che desiderano: è nella sua collera che Egli invia loro un alimento che soddisfi la loro cupidigia. Guai dunque a coloro che gioiscono in questa vita di tutto ciò che lusinga la sensualità, questi beni si volgono per essi in veleno, e mettono il sigillo alla loro riprovazione (Berthier). 

ff. 30, 31. – « Le carni erano ancora nelle loro bocche, quando la collera di Dio si levò contro di essi, e fece perire i più vigorosi tra loro, e fece cadere coloro che erano il fiore di Israele. » Ecco quel che il Profeta ci dice di coloro che hanno peccato dopo aver ricevuto e mangiato la manna. Ed ora, se un Cristiano nella Chiesa si nutre della carne e del sangue di Gesù-Cristo, e torna alle sue abitudini criminali, sappia che lo attende un severo giudizio: « … colui che mangia il corpo e beve il sangue del Signore indegnamente, mangia e beve la propria condanna » (I Cor. XI, 29), (S. Gerol.)

ff. 32-37. – « I loro giorni sono svaniti nelle vanità », mentre avrebbero potuto, se avessero creduto, passare nella verità dei giorni senza fine presso Colui di cui è detto « i vostri giorni non finiranno mai » (Ps. CI, 28). « I loro giorni mortali sono dunque svaniti nella vanità, ed i loro anni trascorrono rapidamente; perché ogni vita mortale si volge verso il suo termine, e quella che sembrava la più lunga non è che un vapore che si dissipa un po’ meno rapidamente. » (S. Agost.) – Noi consumiamo i nostri giorni nella vanità, e li trascorriamo nella inutilità o nelle occupazioni che non servono a nulla per la salvezza. Gli anni trascorrono così rapidamente che noi ne vediamo la fine quando crediamo che sia solo l’inizio; essi si succedono gli uni agli altri, senza che noi abbiamo il tempo di accorgercene, e ci troviamo al termine del nostro percorso senza aver pensato seriamente a questi anni eterni che non trascorrono mai. – « Tuttavia, quando li faceva perire, essi Lo cercavano », non perché desiderassero la vita eterna, ma perché temevano che questo vano vapore sparisse troppo presto. Essi Lo cercavano dunque, non evidentemente coloro che Egli aveva fatto perire, ma coloro che temevano di perire sul loro esempio … « Essi tornavano a Lui ed essi si ricordavano che Dio era il loro aiuto e che l’Altissimo era il loro redentore. » Ma tutto questo, essi lo facevano per ottenere dei beni terreni, e per evitare dei mali temporali. Ora che cercavano Dio a causa dei suoi benefici temporali, essi non cercavano Dio, ma questi stessi benefici. Onorare Dio in tal modo, è farlo col timore della schiavitù, e non con l’amore di figlio. Onorare così Dio, non è punto onorarlo, perché si onora ciò che si ama. Ecco perché, essendo Dio più grande e migliore di tutte le cose, per onorarlo, bisogna amarlo al di sopra di tutto (S. Agost.). –  « Essi lo amavano soltanto con la bocca, e la loro bocca Gli ha mentito. » Colui davanti al quale tutti i segreti degli uomini sono messi a nudo, trovava una parola sulle loro labbra ed un pensiero nel loro cuore, e scopriva senza velo alcuno, ciò che essi amavano di più;  « perché il loro cuore non era retto davanti a Lui. » Un cuore è retto davanti a Dio quando cerca Dio per Se stesso. In effetti il cuore retto non ha desiderio di ottenere dal Signore e non Gli domanderà che una cosa sola: di abitare sempre nella casa del Signore e di gioire delle delizie della sua vista. (Ps. XXVI, 4). Il cuore fedele dice a Dio: « io non mi sazierò con la caldaia piena di carne degli Egiziani, né con angurie e meloni, né con porri o cipolle che questa razza corrotta preferiva anche al pane del cielo, né con una manna visibile, né con uccelli portati dal vento; io non mi sazierò se non quando sarà manifesta la vostra gloria » (Ps. XVI, 15). Tale è l’eredità del nuovo Testamento, di cui questi uomini non fanno parte come fedeli, ma della quale gli eletti avevano fede, anche quando la loro fede era velata, mentre questa eredità è ora conosciuta, ma da un piccolo numero, tra coloro che sono stati chiamati. Ecco dunque quel che era questa razza corrotta, anche quando essa sembrava cercare Dio; essa Lo amava con la bocca e Gli mentiva con la lingua, ma non era retta con Dio nel suo cuore, laddove essa amava le cose per le quali chiedeva il soccorso di Dio, più di quanto amasse Dio stesso. (S. Agost.). – L’equità simulata non è un’equità, ma una doppia iniquità, perché è in un tempo iniquità ed ipocrisia (S. Agost., Ps LXIII).

ff. 38-41. – Molti secondo queste parole, riterranno che la misericordia divina lascerà la loro iniquità impunita, anche quando persisteranno nella loro somiglianza con questa razza perversa il cui spirito non è unito a Dio con la fede … Essi si ingannano. Chi non vede, in effetti, quanto la pazienza e la misericordia divina, risparmi i malvagi? Ma Dio li risparmia prima del Giudizio. È dunque così che ha risparmiato questo popolo, e che non ha acceso tutta la sua collera per sradicarlo e perderlo interamente … Vediamo in effetti, fino a qual punto li abbia risparmiati e li risparmi ancora; perché Egli li ha introdotti nella terra promessa ed ha conservato la loro nazione fino al giorno in cui, con l’uccisione del Cristo, si sono caricati del più grande di tutti i crimini. Se, dopo questo crimine, li ha privati del loro regno e dispersi in mezzo ai popoli e tutte le Nazioni, tuttavia non li ha interamente distrutti; perché questo stesso popolo sussiste perpetuando la sua razza, e come Caino, ha ricevuto un segno affinché nessuno lo mettesse a morte, cioè non lo perdesse completamente … È così che Dio, di cui occorre esaltare la misericordia e la giustizia, in questo secolo agisce con la misericordia, facendo sorgere il sole sui buoni e sui cattivi (Matth. V, 45);  mentre alla fine dei secoli agirà con la sua giustizia, punendo i malvagi, che le tenebre senza termine separeranno dalla sua luce eterna (S. Agost.). –  Comunque Dio ama perdonare il peccato, e non distruggere il peccatore. La sua misericordia, la sua grazia, sovrabbonderanno là dove il peccato aveva abbondato (Rom. V, 20). Dio conosce la nostra miseria, la fragilità della nostra origine; Egli si è ricordato che noi siamo polvere (Ps. CII, 14). Egli è eterno e noi non siamo che un soffio che passa e si dissipa. Noi siamo impotenti nel rientrare da noi stessi nella vita, ma tutto è possibile a Dio. –  Lo Spirito Santo avverte, nel libro dei Proverbi, che coloro che camminano nell’iniquità, non ne torneranno più. Questi sono gli uomini dei quali la Scrittura dipinge qui l’impotenza; ma in ciò essa esalta pure la forza della grazia, che sola può farli tornare (S. Agost.). – Che cos’è l’uomo se lo compariamo con la natura di Dio? C’è bisogno qui di ricordare i diversi apprezzamenti che i Santi fanno delle bassezze dell’uomo nella Scrittura santa? Secondo Abramo, l’uomo è terra e polvere; secondo Isaia è l’erba di un giorno dei campi; secondo Davide, non è come l’erba dei campi, ma come l’erba; secondo l’Ecclesiaste non è che vanità; secondo San Paolo, una vera miseria (S. Gregorio di Nissa, De Beatit.). – La vita dell’uomo è simile ad un soffio che passa e non torna più. Quanti disegni noi costruiamo su questo vapore! Quante speranze fondate sul soffio di un momento! – Tutti coloro che mancano di fiducia in Dio, fanno come gli Israeliti: essi osano fissare dei limiti alla sua Provvidenza, e prescrive dei limiti alla sua bontà … Ma la colpa più grande che commettiamo, è il mormorare, quando ci invia delle sofferenze, invece di benedire le adorabili visioni della sua Provvidenza, e di profittare dei beni inestimabili che derivano dalla croce. Insensati, noi irritiamo il Santo di Israele, ed amareggiamo noi stessi (Berthier). 

III. — 43-55.

ff. 43-51. – « Non si sono ricordati della sua mano potente né del giorno in cui li ha riscattati dalle mani dei loro persecutori. Il Salmista enumera qui i flagelli con i quali Dio ha colpito gli Egiziani. – Gli Israeliti avevano in questi flagelli due tipi di istruzione: una tutta di misericordia, perché questi flagelli avevano per oggetto la liberazione da una dura e vergognosa cattività; l’altra tutta di rigore, poiché Dio attuava tutte le sue vendette con un re ostinato nella sua durezza. Questo popolo doveva dunque da una parte, benedire le attenzioni benefiche del suo liberatore, e dall’altra, temere nell’imitare il faraone nelle sue ribellioni contro l’Onnipotente. Ma queste istruzioni erano in pura perdita per Israele: esso dimenticava sia i benefici che le vendette del suo Dio, esempio che è purtroppo molto seguito dai Cristiani (Berthier).  – Tutta la sequenza della Scrittura ci insegna che il disprezzo della divinità, l’orgoglioso compiacimento di noi stessi, la nostra insaziabile cupidigia, è il principio delle calamità che sopportiamo. Ecco l’odio che devasta le nostre uve, ecco la gelata che distrugge le nostre vigne, le nebbie che uccidono le prime gemme di certi alberi i cui frutti alterano il succo dell’olivo, ecco l’insetto che divora le nostre semenze, ecco il veleno che consuma nella terra gli alimenti più indispensabili alla sussistenza del povero, e che il ricco si procura solo a peso d’oro. Non vi dedicate più di tanto alla ricerca e all’osservazione delle cause seconde, è Dio che invia tutti questi castighi. (Mons. Pie, I° Inst. Sur l’aum.).

ff. 52-55. – Il salmista, dopo aver ricordato le piaghe degli Egiziani, continua: « Ed Egli ha tratto il suo popolo come delle pecore, le ha condotte nel deserto, come un gregge. Egli le ha condotte piene di speranza e libere da ogni timore, ed ha inghiottito i suo nemici nel mare. » Questa liberazione si opera in un’altra maniera, molto più eccellente se essa passa per le profondità dell’anima, ove noi siamo attaccati alla potenza delle tenebre, e trasportati in spirito nel reame di Dio. Là si trovano in abbondanza dei pascoli spirituali; noi diventiamo le pecore di Dio, che camminano in mezzo a questo mondo come in un deserto perché la nostra fede non appare agli occhi delle persone; ciò che fa dire all’Apostolo: « La vostra vita è nascosta con il Cristo in Dio » (Colos. III, 3). Noi siamo condotti nella speranza, perché « … siamo salvati nella speranza » (Rom. VIII, 24). E noi non dobbiamo temere nulla, perché « … se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? » E il mare ha inghiottito i nostri nemici; vale a dire che essi sono distrutti nel Battesimo, con la remissione dei peccati (S. Agost.). – « E li condurrà sulla montagna che si era consacrata. » Questa montagna, che era quella di Sion, era la figura di una montagna molto più augusta, della Chiesa Cristiana, di cui il profeta Michea profetava: « Ed ecco che, negli ultimi tempi, la montagna della casa del Signore sarà preparata sull’alto dei monti, elevata al di sopra delle colline; i popoli vi accorreranno in folla, e le nazioni si precipiteranno dicendo: « Venite, andiamo alla montagna del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe: Egli ci insegnerà le sue vie, e noi marceremo nei suoi sentieri, perché la legge uscirà da Sion, e la parola del Signore da Gerusalemme » (Michea, IV, 1-2.). – 1° La Chiesa è la montagna veramente consacrata al Signore, la montagna della sua santificazione, perché essa è santificata da Dio stesso, ed essa santifica gli altri con la grazia di Dio. – 2° La grande dignità della Chiesa è di essere la montagna acquisita dal diritto del Cristo steso sulla croce. – 3° Gesù-Cristo, dall’alto di questa montagna, trionfa dei suoi nemici e li mette in fuga: « Ed Egli cacciò le nazioni che erano prima di loro ». – 4° Gesù-Cristo dilata ed estende la sua Chiesa su tutta la terra: « E diede loro in sorte la terra dopo averla segnata con la corda di divisione ». – 5° La Chiesa abita con sicurezza all’ombra della protezione del Cristo: « E fece abitare le tribù di Israele nelle dimore di queste nazioni. » È ciò che aveva predetto Isaia: « Il mio popolo troverà la sua gioia nelle dolcezze della pace, ed abiterà nei tabernacoli della fiducia ed in un opulento riposo. » (Isai. XXXII, 18). Dio è il padrone del mondo e di tutte le nazioni, e ne dispone come gli piace. Egli fa conoscere di tempo in tempo ai potentati che è per la sua mano tutto ciò che essi hanno ricevuto, per cui Egli ha il diritto di scacciarli e spogliarli dei loro stati, quando li trova buoni, senza che possa essere accusato di ingiustizia. (Dug.). 

IV. — 56 – 72.

ff. 56-58. – Gli Israeliti, giunti al termine, non sono stati migliori dei loro padri. « Essi si sono rivoltati e sono divenuti come un arco inverto con cui si tira di traverso » [che falla]. Ciò che segue spiega chiaramente queste parole: « Essi hanno eccitato la sua collera sulle loro colline »; vale a dire che si sono dati all’idolatria. L’arco invertito è dunque quello che non tende verso la gloria del Nome di Dio, ma contro il Nome di D io, che aveva detto a questo popolo: « voi non avrete altro Dio al di fuori di me. » (Esod. . 3). Ora l’arco rappresenta qui l’intenzione dello spirito; ed il Profeta si esprime con maggiore precisione dicendo: « E con le loro immagini scolpite, essi hanno provocato la sua gelosia. » (S. Agost.).

ff. 59-64. – « Dio li ha intesi e li ha disprezzati, ha ridotto Israele ad un niente assoluto. » Quel che è restato in effetti, sotto il disprezzo di Dio, di coloro che con l’aiuto di Dio erano stati quel che sappiamo che furono? (S. Agost.). – Non c’è castigo più terribile per gli uomini che l’essere disprezzati da Dio. La Scrittura si serve spesso di questo termine per sottolineare l’estrema indignazione dell’Altissimo contro i peccatori ostinati. San Paolo dice agli Ateniesi che Dio aveva disprezzato i tempi dell’ignoranza in cui erano vissuti gli idolatri, cioè li aveva abbandonati ai loro sensi riprovati. Egli mostrò il suo disprezzo per la maggior parte di Israele, consegnando agli Assiri le dieci tribù che non entrarono mai nel corpo della nazione nella terra promessa e si perdettero nella maggior parte dietro gli idolatri. Il suo disprezzo per la tribù di Giuda non fu così assoluto: Egli si contentò di colpirla di tanto in tanto, di punirla con una cattività che non fu senza ritorno. Ma quando ella ebbe disconosciuto il Messia, Egli la riprovò riducendola allo stato di esilio, di dispersione che noi ancora vediamo  (Berthier). –  E fino al Cristianesimo, quanti popoli nel corso dei secoli sono stati ridotti a nulla, dopo aver contato tra i primi popoli, ed esercitato sulle nazioni vicine una potenza dominatrice, e questo perché si sono allontanati da Dio, non hanno osservato la sua alleanza, lo hanno insultato con una empietà che aveva assunto le proporzioni di un crimine nazionale. Si, quando un popolo spinge l’irreligione fino al disprezzo formale di Dio, è disprezzato da Dio a sua volta, condannato e ridotto all’umiliazione profonda di provare sconfitte ignominiose, vergognose capitolazioni, di vedere i suoi numerosi figli cadere sotto la spada o condotti in cattività, il proprio territorio invaso, le sue provincie passare sotto il dominio del vincitore, e la sua influenza, fino ad allora incontestata, ridotta ad un nulla nel concerto delle grandi potenze dell’Europa. – Ed in una sfera più limitata, quante anime infedeli Dio ha già in parte disprezzato a causa dell’accecamento in cui persistono con ostinazione, che abusano così di qualche raggio di luce, di qualche mezzo di salvezza che resta ancora loro, e con questo abuso di grazia, ingrandiscono ancora il tesoro di collera per il giorno della manifestazione del giusto Giudizio di Dio. – Niente di così santo c’è che l’empietà non sia capace di profanare. I luoghi santi non hanno la virtù di mettere gli empi al riparo dalla collera di Dio, ma gli empi hanno malauguratamente il potere di obbligare Dio a distruggere questi luoghi santi, a lasciare i propri preti cadere sotto la spada, ed a rigettare il suo tabernacolo in cui abita con gli uomini. Dio non protegge il suo tabernacolo ed il suo tempio che in rapporto a coloro che l’onorano; se essi lo profanano con la loro empietà, Dio li rigetta e li distrugge tutti. 

ff. 65, 66. – « Ed il Signore si è svegliato come se fino ad allora avesse dormito. » In effetti Egli sembra dormire, quando dà il suo popolo nelle mani di coloro che Egli odia; di modo che si possa dire a questo popolo: « … dov’è il vostro Dio? » (Ps. XLI, 11). « Egli dunque si è svegliato, come se avesse dormito; Egli si è svegliato come un uomo potente che avesse bevuto del vino. » Nessuno, se non lo Spirito di Dio, oserebbe parlare di Dio in simili termini. Egli ha detto in effetti che Dio dorme da tanto tempo come un uomo ubriaco (cosa che pensano gli empi che Lo insultano), quando non viene in soccorso degli uomini così presto come si vorrebbe (S. Agost.). –  Ma infine si risveglia; Egli si serve dei nemici del suo Nome per punire i suoi figli infedeli o indocili, ma questi strumenti della sua giustizia restano sempre suoi nemici, ed essi saranno presto o tardi l’oggetto delle sue vendette, e non hanno che da attendere l’obbrobrio eterno, riservato ai nemici di Dio e della sua Chiesa.

ff. 67-69. – « Egli ha scelto la tribù di Giuda, la montagna di Sion che ha amato. » La tribù di Giuda scelta da Dio, preferendola alla tribù di Giuseppe e di Efraim, è la Chiesa che Dio ha scelto preferendola alla sinagoga. 1° Questa tribù, per il gran numero di coloro che la composero, soprattutto dopo la cattività, per tutta l’estensione della terra di Chanaan, che essa occupò ed alla quale darà il suo nome, è figura della universalità della Chiesa. – 2° La montagna di Sion è il simbolo della sublimità della Chiesa, che si leva sopra tutte le cose create, non adora Dio a causa dei beni carnali del tempo presente, ma contempla da lontano, con gli occhi della fede, le ricompense future dell’eternità (S. Agost.). – 3° La Chiesa Cattolica è l’oggetto dell’amore particolare di Dio e di Gesù-Cristo: « … la montagna di Dio che Egli ha amato ». È alla sua Chiesa che il suo Profeta ha detto: « Io ti prenderò come mia sposa per sempre, e tu sarai mia Sposa nella giustizia e nell’equità, nella grazia e nella misericordia. » (Osea, II, 21). – 4° L’unità della Chiesa è figurata dall’unico corno che porta il liocorno. Noi chiamiamo il suo santuario, la Chiesa, che leva un corno terribile contro i suoi nemici, come il liocorno che si difende dagli altri animali (S. Cirillo d’Alessandria). 5° La Chiesa di Gesù-Cristo è santa: « Egli ha consolidato il suo santuario. » – 6° La Chiesa di Gesù-Cristo è ferma ed indistruttibile: « Egli ha consolidato il suo santuario per tutti i secoli. »

ff. 70-72. – « Egli ha scelto Davide, suo servo. » La tribù di Giuda è stata dunque scelta in vista di Davide, e Davide in vista di Cristo; la tribù di Giuda è stata dunque scelta in vista del Cristo … Ed il Salvatore stesso, uscito secondo la carne dalla razza di Davide, è figurato in questo passaggio, sotto il nome di Davide, dal Signore Dio, che ha aperto la bocca per parlare in parabole. E non vi stupite che dopo aver detto « Ed Egli ha scelto Davide, » sotto il cui nome parla del Cristo, Egli aggiunga: « suo servo » e non suo Figlio? Questa parola deve solo farvi capire che non è la sua sostanza di Figlio unico, coeterno al Padre, ma la forma di schiavo che il Cristo ha preso dalla razza di Davide (S. Agost.) – Gesù-Cristo è dunque il nostro vero Davide, ed è stato scelto da Dio per essere il pastore dei Giudei e dei Gentili. È la qualità che assume da se stesso proclamandosi il buon Pastore che conosce le sue pecore, e che è da esse conosciuto. « Ed Egli le ha nutrito, dice il Profeta, secondo l’innocenza del suo cuore. » Cosa vi era di più innocente di Colui che non aveva alcun peccato, che non soltanto da esso non fu vinto, ma che ebbe a vincere? « Egli li ha diretti secondo l’intelligenza delle sue mani. Sembrerebbe più giusto dire: nell’innocenza delle sue mani e nell’intelligenza del suo cuore; ma Colui che sapeva meglio degli altri ciò che doveva dire, ha preferito attribuire l’innocenza al cuore e l’intelligenza alle mani. È – a mio avviso – perché molti si credono innocenti perché non fanno cattive azioni, per paura dei castighi che li attenderebbero se li commettessero, ma che farebbero se potessero farli impunemente. Costoro possono avere l’innocenza delle mani, ma non quella del cuore. Ma cos’è questa innocenza e di quale natura è, se non è l’innocenza del cuore, per cui l’uomo è stato fatto ad immagine di Dio? (S. Agost.) – La Chiesa che ha la luce sulla fronte e la carità nel cuore, ha inoltre l’intelligenza nelle mani: precisamente perché ha l’occhio molto rischiarato, ha una sicurezza di movimenti, una precisione di manovra che le permette di dirigere l’umanità attraverso tutte le insidie, tenendo conto nello stesso tempo dei princîpi che non variano e delle congiunture che ne fanno variare le applicazioni e danno soddisfazione allo spirito dei tempi, senza offendere le esigenze divine (Mons, Pie, Disc., et inst., tome V, p. 192.) – Il Vicario di Cristo che risiede a Roma è veramente il Pastore del mondo. Pascere, vuol dire reggere e sostenere il gregge, condurlo con intelligenza, nutrirlo con amore. Osservate le generazioni che si succedono da quando Pietro è stato incaricato di dirigerle e nutrirle. Non è il caso di dire come il Salmista reale: « Egli li ha nutriti come loro pastore, nell’innocenza del suo cuore e le ha condotti con mano saggia e prudente? » Quando si considera il governo della Sede Apostolica, non si sa cosa ammirare prima, se la semplicità, o la rettitudine del cuore, o l’indirizzo, l’industria intelligente delle mani (Mgr. Pie, Disc. etc., t. V. p. 174.).- Noi vediamo qui riunite le qualità di un buon pastore: 1° L’elezione divina: « Egli ha scelto Davide, suo servitore, » – 2° l’oggetto e la fine della sua elezione, vale a dire la cura scrupolosa che deve prendersi delle sue greggi, « affinché serva da pastore al suo servo Giacobbe, e ad Israele, sua eredità; » – 3° l’innocenza della vita e la purezza dei costumi: e li ha nutriti come un pastore, nell’innocenza del suo cuore; » – 4° la saggezza e la saggezza pratica con la quale egli deve condurre il suo gregge. « Ed Egli li ha condotti con mano saggia e prudente. »

SANTO NATALE: MESSA DEL GIORNO (2019)

MESSA DI NATALE (2019)

TERZA MESSA DURANTE IL GIORNO.

Staz. a S. Maria Maggiore.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

« In principio era il Verbo, e il Verbo era con Dio. Tutte le cose sono state fatte da Lui » (Vang.). «Tu, o Signore, in principio hai creato la terra: i cieli sono opera delle tue mani » (Ep.). « Tuoi sono i cieli e la terra, sei tu che hai creato l’Universo e tutto ciò che contiene » (Off.). L’uomo, che è stato creato da Dio, da Lui sarà ristabilito nella primitiva dignità. Cosi « il Verbo si fece carne ed abitò in noi” (Vang.). «Iddio, in questi ultimi tempi (cioè nei giorni messianici) ci ha parlato nella persona del Figlio, che è lo splendore della sua gloria » (Ep.). Così la Chiesa canta oggi che una gran luce è discesa sulla terra (Allel.). Questa luce ha brillato nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta, perché il Verbo è venuto nel mondo, ma i suoi non l’hanno ricevuto. A quelli invece che l’hanno accolto ha dato il potere di divenire figli di Dio (Vang.). « È infatti per liberarci dalla schiavitù del peccato, per purificarci dalle nostre colpe (Secr.) e per farci nascere alla vita divina (Poste.) che l’Unigenito di Dio è nato secondo la carne » (Ep.). Più di settecento anni prima di questa nascita, Isaia esaltava già la potenza dell’Uomo-Dio. «Un bambino ci è nato, egli porterà i segni della sua regalità e i prodigi ch’Egli operò sono raffigurati in quelli che Dio fece quando liberò gli Ebrei dalla schiavitù d’Egitto (Vers. Dell’Intr.). Cosi, oggi come allora, «tutti i confini della terra sono testimoni della salvezza che Dio operò per il suo popolo » (Grad. Comm.). – La salvezza che Cristo ha realizzato nel suo primo avvento, la compirà alla fine dei tempi. « Dopo che Gesù ebbe operato la purificazione dai peccati, spiega l’Apostolo Paolo, sali in Cielo, dove è assiso alla destra della Maestà divina » (Ep.). La sua umanità glorificata partecipa dunque del trono dell’Eterno: « Il tuo trono, o Dio, è nei secoli dei secoli: lo scettro del tuo regno è uno scettro di giustizia » (Ep.). « La giustizia e l’equità sono le basi del tuo trono » (Offerì.). « E un giorno, dice S. Luca, il Figlio dell’Uomo verrà nella, sua gloria e in quella del Padre e degli Angeli suoi, per rendere a ciascuno secondo le proprie opere ». Quando Dio manderà di nuovo (cioè alla fine del mondo) il suo Primogenito sulla terra dirà: « tutti gli Angeli lo adorino » (Ep.). E ci sarà allora una trasformazione di tutte le creature, perché il Figlio di Dio, che non muta, rinnoverà le creature come si fa di un vestito vecchio (Ep.). E l’Apostolo in una settima citazione delle Sacre Scritture, che segue quelle che troviamo oggi nell’Epistola, aggiunge che « Iddio farà allora dei nemici di Cristo uno sgabello ai suoi piedi ». Sarà il trionfo finale del Verbo incarnato che punirà, nella sua seconda venuta, quelli che non l’avranno accolto nella prima; mentre farà partecipi della sua immortalità quelli che saranno nati da Dio, avendo questi accolto con fede e con amore il Verbo incarnato, come lo hanno accolto i Re Magi, venuti da lontano per adorarlo (Vangelo dell’Epifania, letto come ultimo Vang.). Ed essendo Gesù presente anche nell’Eucarestia, così come lo era a Betlemme, adoriamolo sull’Altare, vera mangiatoia, dove si trovò il Bambino Gesù, perché in questo tempo di Natale la liturgia grazie al Messale, ci rappresenta l’Ostia nel quadro di Betlemme. È nella gran Chiesa della Vergine, che a Roma rappresenta Betlemme, che si celebra la Messa del giorno di Natale, come vi si è celebrata quella di mezzanotte.

Incipit

In nómine Patris, ☩︎ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Isa IX: 6
Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: cujus impérium super húmerum ejus: et vocábitur nomen ejus magni consílii Angelus. [Ci è nato un Bambino e ci è stato dato un Figlio, il cui impero poggia sugli òmeri suoi: il suo nome sarà Àngelo del buon consiglio.]

Ps XCVII: 1
Cantáte Dómino cánticum novum, quia mirabília fecit.
[Cantate al Signore un càntico nuovo: poiché ha fatto cose mirabili.]

Puer natus est nobis, et fílius datus est nobis: cujus impérium super húmerum ejus: et vocábitur nomen ejus magni consílii Angelus. [Ci è nato un Bambino e ci è stato dato un Figlio, il cui impero poggia sugli òmeri suoi: il suo nome sarà Angelo del buon consiglio.]

Oratio

Orémus.
Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut nos Unigéniti tui nova per carnem Natívitas líberet; quos sub peccáti jugo vetústa sérvitus tenet.
[Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che la nuova nascita secondo la carne del tuo Unigenito, liberi noi, che l’antica schiavitù tiene sotto il gioco del peccato.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Hebraeos.
Hebr I: 1-12
Multifáriam, multísque modis olim Deus loquens pátribus in Prophétis: novíssime diébus istis locútus est nobis in Fílio, quem constítuit herédem universórum, per quem fecit et saecula: qui cum sit splendor glóriæ, et figúra substántia? ejus, portánsque ómnia verbo virtútis suæ, purgatiónem peccatórum fáciens, sedet ad déxteram majestátis in excélsis: tanto mélior Angelis efféctus, quanto differéntius præ illis nomen hereditávit. Cui enim dixit aliquándo Angelórum: Fílius meus es tu, ego hódie génui te? Et rursum: Ego ero illi in patrem, et ipse erit mihi in fílium? Et cum íterum introdúcit Primogénitum in orbem terræ, dicit: Et adórent eum omnes Angeli Dei. Et ad Angelos quidem dicit: Qui facit Angelos suos spíritus, et minístros suos flammam ignis. Ad Fílium autem: Thronus tuus, Deus, in saeculum saeculi: virga æquitátis, virga regni tui. Dilexísti justítiam et odísti iniquitátem: proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo exsultatiónis præ particípibus tuis. Et: Tu in princípio, Dómine, terram fundásti: et ópera mánuum tuárum sunt coeli. Ipsi períbunt, tu autem permanébis; et omnes ut vestiméntum veteráscent: et velut amíctum mutábis eos, et mutabúntur: tu autem idem ipse es, et anni tui non defícient.

OMELIA I

[A. Castellazzi: La scuola degli Apostoli. Tip. Artigianelli, Pavia, 1929 – imprim.]

“A più riprese e in molte maniere, parlò Dio un tempo ai padri per mezzo dei profeti: ultimamente, in questi giorni; ha parlato a noi per mezzo del suo Figliuolo, che egli ha costituito erede di tutte le cose, e per mezzo del quale ha anche creato il mondo. Questo Figlio che è lo splendore della gloria del Padre e la forma della sua sostanza, e che sostiene tutte le cose con la sua potente parola, compiuta che ebbe l’espiazione dei peccati; s’è posto a sedere alla destra della maestà nel più alto dei cieli, fatto di tanto superiore agli Angeli, di quanto più eccellente del loro è il nome da lui ereditato. Infatti, a quale degli Angeli disse mai: Tu sei mio Figlio, io oggi ti ho generata? E ancora: Io gli sarò Padre, ed Egli mi sarà Figlio? E quando introduce di nuovo il primogenito nel mondo dice: E l’adorino tutti gli Angeli di Dio. Agli Angeli, poi, dice: Colui che fa dei suoi Angeli i venti, e dei suoi ministri guizzi di fuoco. Al Figlio, invece dice: Il tuo trono, o Dio, sta in eterno: lo scettro del tuo regno è scettro di rettitudine. Hai amato la giustizia, e hai odiato l’iniquità; perciò, o Dio, il tuo Dio ti ha unto con olio di allegrezza a preferenza dei tuoi compagni. E tu in principio, o Signore, hai creato la terra, e i cieli sono opera delle tue mani. Essi passeranno, ma tu rimarrai, e tutti invecchieranno come un vestito, e tu li cambierai come un mantello, ed essi saranno cambiati. Ma tu sarai sempre quello, e i tuoi anni non finiranno mai.” (Ebr. 1, 1-12).

S. Paolo era venuto a conoscenza delle persecuzioni che subivano i Cristiani palestinesi, convertiti dal giudaismo, e non gli sfuggiva i l pericolo che correvano di abbandonare la Religione cristiana per far ritorno a quella ebraica. A confortarli nella loro tribolazione, e a confermarli nella religione abbracciata manda loro dall’Italia una lunga lettera. In essa è dimostrata la grande superiorità del Nuovo Testamento su l’antico, e se ne deducono pratiche esortazioni. Il principio di questa lettera forma l’Epistola di quest’oggi. — Premesso che Dio ci ha parlato, un tempo, per mezzo dei profeti, in molti e vari modi, e, ora, per mezzo del proprio Figlio, prova, con diversi argomenti che il Figlio di Dio è molto superiore agli Angeli. Guidati dagli insegnamenti dell’Apostolo, portiamoci davanti alla culla di Gesù a venerare Colui che è:

1. La luce fra le tenebre,

2. Il Salvatore del mondo,

3. Il dispensatore delle grazie.

1.

Quando nasce il figlio di un re si fa festa in tutto il regno. Il giorno della sua nascita è considerato un giorno di letizia. La nascita di Gesù Cristo si festeggia in tutto il mondo: il giorno di questa nascita è il giorno del gaudio universale. Tutti vi prendono parte: adulti e piccini, fortunati e infelici. E perché tanto gaudio, da 19secoli, si rinnova di anno in anno davanti alla culla di Gesù? Chi è quel bambino che vagisce nella mangiatoia, che non balbetta una parola? Egli è l’interprete della volontà di Dio, egli è colui che rivela pienamente le verità che riguardano l’Altissimo. Nell’Antico Testamento erano state fatte al popolo ebreo divine rivelazioni: e questo tesoro delle divine rivelazioni rendeva quel popolo grandemente superiore a tutti gli altri popoli. Con l a nascita di Gesù Cristo comincia una nuova rivelazione. Udiamo S. Paolo:

A più riprese e in molte maniere parlò Dio un tempo ai padri per mezzo dei profeti: ultimamente, in questi giorni, parlò a noi per mezzo del suo Figliuolo. Fin dal tempo dei primi patriarchi Dio manifesta i suoi oracoli a uomini, che si è scelti come strumenti per manifestare la sua volontà. Non tutto è rivelato ai profeti, né a tutti è rivelata la stessa cosa. Una cosa è rivelata ai nostri progenitori, altra a Noè, altra ad Abramo. A Isaia è rivelato il parto della Vergine e la passione di Cristo. A Daniele il tempo della nascita del Messia; a Michea il luogo. La rivelazione è fatta come a frammenti, a più riprese, in modo che s’accresce col succedersi dei tempi.Orbene, il fanciullo che noi contempliamo nella culla di Betlemme, è strumento di rivelazione divina molto più completa di quella fatta per mezzo dei profeti, attraverso tanto volgere di secoli. Quel Bambino ci istruirà non solamente intorno a qualche verità, ma intorno a tutte le verità. Non ci istruirà in modo confuso, ma chiaro. Quel Bambino è il riflesso della gloria di Dio e l’impronta della sua sostanza; è il Verbo fatto carne. La dottrina che Egli insegna l’ha attinta nel seno del Padre. «Tutto quello che intesi dal Padre — dirà un giorno agli Apostoli — l’ho fatto sapere a voi» (Giov. XV, 15). E la sua rivelazione non è riservata ai soli Ebrei: è fatta per tutti i popoli della terra. Questo profeta di tutti i tempi e di tutte le verità è anche il profeta di tutte le genti». « È la luce che splende fra le tenebre» (Giov. I, 5) dovunque esse si stendano. La luce che questo Bambino è venuto a portare porterà un nuovo ordine, che andrà estendendosi a tutto il mondo.

2.

Il Fanciullo che contempliamo nella culla è colui che si porrà, compiuta  l’espiazione dei peccati, a sedere alla destra della maestà nel più alto dei cieli.

Sofonia aveva predetto:« In quel giorno si dirà in Gerusalemme: … Il Signore, il Dio tuo forte sta in mezzo a te » (Sof. III, 16-17). Quel giorno è venuto. Il Fanciullo che vagisce è il Dio forte venuto a salvarci, espiando per noi i peccati. Attorno a lui l’occhio umano non scorge nulla che indichi chi strapperà i popoli al potere dei nemici. Dalle pareti tra cui vagisce non pendono i ritratti di antenati guerrieri. Alla soglia non vegliano soldati armati. Le sue mani non stringono la spada. Egli è avvolto nelle fasce, debole come tutti i fanciulli appena nati. Crescerà non in una scuola di guerra, ma in una bottega di falegname. Un giorno si assocerà dei discepoli, che non avranno mai combinato piani di battaglia, ma unicamente tese le reti nel lago di Genesaret, E se un giorno, uno di loro, in un momento di zelo, sfodererà la spada per difendere il Maestro; questi lo richiamerà prontamente: «Rimetti la spada al posto, perché tutti coloro che si serviranno della spada, periranno di spada» (Matth. XXVI, 52). – Gesù, come predisse l’Angelo a S. Giuseppe, «salverà il popolo dai suoi peccati» (Matth. I, 21). ma non per mezzo di eserciti. Egli combatterà non sterminando i nemici col ferro e col fuoco, ma consegnando se stesso alla morte come mite agnello. «E l’Agnello li vincerà, perché Egli è il Signore dei Signori e il R e dei Re» (Apoc. XVII, 14). Questo Bambino nella natura umana che ha assunto ha deposto la maestà divina, ma non il potere» (S. Zenone, L. 2 Tract. 9, 1). – I tiranni sorgono e scompaiono. I regni da loro fondati si dilatano, poi vanno restringendosi, e poi non sono che ricordi. Ma il tiranno, contro cui prende a lottare Gesù Cristo, regna da secoli. Ha posto il suo giogo sul primo uomo, e continua a porlo sopra i suoi discendenti. Il suo regno, che è il regno del peccato, si estende a tutto il mondo. Non c’è nazione, non c’è individuo che se ne possa sottrarre. « In vero tutti hanno peccato, e sono privi della gloria di Dio » (Rom. III, 23). Gesù Cristo sarà il liberatore di tutti. Quel Bambino, è l’innocente, è il segregato dai peccatori. Egli è sfuggito al dominio di satana, e sulla croce lo infrangerà completamente. Da Adamo fino a Gesù Cristo ha dominato il peccato. Con la venuta di Gesù Cristo si inizia il dominio della grazia. L’impero di satana andrà perdendo terreno ogni giorno. I tempi dedicati agli idoli cadranno a mano a mano, e al loro posto sorgeranno chiese, in cui si innalzeranno preghiere al vero Dio, e a Lui si faranno sacrifici accetti, l’uomo è ora destinato alla morte eterna, e Gesù gli aprirà le porte della vita beata. Egli salirà al cielo a ricevere il premio della sua vittoria, e dietro di Lui saranno continuamente i suoi seguaci. Come aveva ragione l’Angelo di dire ai pastori: «Vi reco una buona novella di grande allegrezza per tutto il popolo. Oggi nella città di Davide vi è nato un Salvatore che è il Cristo Signore» (Luc. II, 10-11).

3.

In principio hai creato la terra e i cieli sono opera delle tue mani.

È la preghiera che il popolo d’Israele, schiavo in Babilonia, rivolge a Dio, perché lo liberi, e faccia risorgere Gerusalemme. Egli può farlo: è onnipotente (Salm. CI, 26). Lo stesso possiam dire Con S. Paolo del fanciullo di Betlemme. Egli è padrone del cielo e della terra: l’universo e quanto vi si contiene è suo. Egli può ricolmarci di tutti i beni. Non sconfortiamoci se non lo vediamo in una culla dorata, se non è difeso da cortine di seta, se il suolo della sua abitazione non è coperto di ricchi tappeti. « La povertà di Cristo è più ricca che tutta la roba, che tutti i tesori del mondo » (S. Bernardo. In Vig. Nat. Serm. 4, 6). Questo povero Fanciullo un giorno darà abbondanza di pane alle turbe affamate. Darà il camminare agli storpi, l’udito ai sordi, la vista ai ciechi, la loquela ai muti, la liberazione agli indemoniati. – Padrone della vita e della morte, ascolterà la preghiera delle sorelle di Lazzaro, e richiamerà dalla tomba, ove è già in preda alla corruzione, il loro fratello; scuoterà dal sonno della morte la figlia di Giairo, fermerà la bara che porta alla sepoltura il figlio unico della vedova di Naim; e, ridonata la vita al giovinetto, lo consegnerà alla madre. – Chi giace privo di tutto nella mangiatoia è il dispensatore dei regni. Un giorno dirà agli eletti : « Venite, o benedetti dal Padre mio; prendete il regno che vi è stato preparato dalla fondazione del mondo » (Matth. XXV, 34). Egli richiamerà i peccatori dalla morte alla vita spirituale. La peccatrice, il paralitico, ascolteranno dalla sua bocca la consolante parola: « Va, ti sono rimessi i tuoi peccati » (Luc. V, 20; VII, 48). S. Giovanni racchiude tutto in una frase: E della pienezza di Lui tutti abbiamo ricevuto, grazia su grazia » (Giov. I, 16). E intanto gli uomini cominciano a godere il dono della pace. Poco lontano dalla sua culla uno stuolo dell’esercito celeste canta: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà» (Luc. II, 14). La pace tra Dio e l’uomo è stata inaugurata con la nascita del Redentore. Il Bambino di Betlemme è la vittima destinata a placare la divina giustizia offesa. La culla in cui piange è come un altare su cui comincia per noi il sacrificio che deve riconciliarci al Padre. Su questo altare versa lagrime; sulla croce verserà sangue, e sarà compiuto l’ultimo atto del sacrificio. L’opera è cominciata con l’offerta di pace; non respingiamola. È un dono che non troveremo altrove, perché, nessuno può dare quel che non ha. Togliamo prontamente tutto ciò ch’è d’ostacolo a questa pace, e godremo pienamente di questo giorno. Oggi dev’essere giorno di letizia. « Non è lecito dar luogo alla tristezza quando è il giorno natalizio della vita» (S. Leone M. Serm. 21, 1). Non potremo sottrarci alla tristezza se avremo il peccato su l’anima: via, dunque, il peccato. E se vogliamo gustare appieno la letizia, procuriamo di stringere al nostro cuore, sotto le specie eucaristiche, quel Bambino che contempliamo nella culla di Betlemme. – È commovente la storia del piccolo Giorgio, nipote del celebre ebreo convertito, Ermanno Cohen. Per obbligarlo ad abiurare la religione cattolica, che il fanciullo aveva abbracciato con la madre, il padre, ebreo, lo separa da questa, e lo conduce in un paese protestante, lontano quattrocentocinquanta leghe da lei. Si era fatto Cristiano per poter ricevere Gesù nella S. Comunione, e ora ne è severamente impedito. Era questo il suo maggior tormento. All’avvicinarsi di Natale può far pervenire allo zio i suoi lamenti: « Siamo alla vigilia di Natale, ed all’approssimarsi di questa solennità la sorveglianza si raddoppia per impedirmi di ricevere il mio Dio. Ahimè! Dovrò dunque passare queste belle feste nel digiuno e privo del pane di vita? Prego il Santo Bambino Gesù che il mio digiuno presto finisca ». Il non rimaner digiuno del pane di vita sarà appunto il modo migliore di assaporare tutta intera la gioia che ci reca la nascita di Gesù.

Graduale

Ps XCVII:3; 2
Vidérunt omnes fines terræ salutare Dei nostri: jubiláte Deo, omnis terra. [Tutti i confini della terra vídero la salvezza del nostro Dio: tutta la terra acclàmi a Dio.]

V. Notum fecit Dominus salutare suum: ante conspéctum géntium revelávit justitiam suam. Allelúja, allelúja.

[Il Signore ci fece conoscere la sua salvezza: agli occhi delle genti rivelò la sua giustizia. Allelúia, allelúia.]

V. Dies sanctificátus illúxit nobis: veníte, gentes, et adoráte Dóminum: quia hódie descéndit lux magna super terram. Allelúja. [Un giorno sacro ci ha illuminati: venite, genti, e adorate il Signore: perché oggi discende gran luce sopra la terra. Allelúia.]

Evangelium

Joann 1: 1-14
In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in princípio apud Deum. Omnia per ipsum facta sunt: et sine ipso factum est nihil, quod factum est: in ipso vita erat, et vita erat lux hóminum: et lux in ténebris lucet, et ténebræ eam non comprehendérunt. Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joánnes. Hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine, ut omnes créderent per illum. Non erat ille lux, sed ut testimónium perhibéret de lúmine. Erat lux vera, quæ illúminat omnem hóminem veniéntem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est, et mundus eum non cognóvit. In própria venit, et sui eum non recepérunt. Quotquot autem recepérunt eum, dedit eis potestátem fílios Dei fíeri, his, qui credunt in nómine ejus: qui non ex sanguínibus, neque ex voluntáte carnis, neque ex voluntáte viri, sed ex Deo nati sunt. Hic genuflectitur Et Verbum caro factum est, et habitávit in nobis: et vídimus glóriam ejus, glóriam quasi Unigéniti a Patre, plenum grátiæ et veritátis.

[In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui nulla è stato fatto di ciò che è fatto. In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini. E la luce splende tra le tenebre e le tenebre non l’hanno accolta. Ci fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Questi venne come testimonio, per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma era per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di Lui, e il mondo non lo conobbe. Venne nella sua casa, e i suoi non lo accolsero. Ma a quanti lo accolsero diede il potere di diventare figli di Dio: a loro che credono nel suo nome: i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono nati. (Genuflettiamo) E il Verbo si fece carne (Ci alziamo), e abitò tra noi: e noi abbiamo visto la sua gloria, gloria come di Unigénito dal Padre, pieno di grazia e di verità.]

OMELIA II

S. Giovanni B. M. Vianney

SERMONE PER IL GIORNO DI NATALE

(Secondo Sermone)

Sul Mistero

“Evangelizo vobis gaudium magnum; natus est vobis hodie Salvator”.

Vengo  a portarvi una lieta novella: oggi vi è nato un Salvatore (S. Luc. II, 11)

[I Sermoni del Curato d’Ars, vol. I, Torino Libreria del Sacro Cuore, 1908]

Far sapere ad un moribondo che un abile medico lo trarrà dalle porte della morte e gli restituirà una salute perfetta, quale felice notizia, fratelli miei! Ma infinitamente più felice è quella che l’Angelo porta a tutti gli uomini nella persona dei pastori. Il demone aveva ferito mortalmente la nostra anima attraverso il peccato. Vi aveva messo tre passioni fatali, da cui scaturiscono tutte le altre: vale a dire l’orgoglio, l’avarizia e la sensualità. Sì, fratelli miei, eravamo tutti sotto queste vergognose passioni, come dei malati senza speranza che aspettano solo la morte eterna, se Gesù Cristo non fosse venuto in nostro aiuto. Ma questo tenero Salvatore viene al mondo nell’umiliazione, nella povertà, nella sofferenza, per distruggere questo lavoro del diavolo e per applicare rimedi efficaci alle ferite crudeli che questo antico serpente ci aveva fatto. Sì, fratelli miei, è questo tenero Salvatore pieno di carità che viene a guarirci e a meritarci la grazia, con una vita umile, povera e mortificata; e per eccitarci in modo più efficace alla pratica di queste virtù, Egli stesso vuole darcene l’esempio. Questo è ciò che vediamo mirabilmente nella sua nascita. Egli ci prepara, con le sue umiliazioni e la sua obbedienza, un rimedio per il nostro orgoglio; con la sua estrema povertà, un rimedio al nostro amore per i beni di questo mondo; col suo stato di sofferenza e di mortificazione, un rimedio al nostro amore per i piaceri dei sensi, e quindi ci rende spirituali e ci apre la porta del cielo. Preziosa è questa grazia, fratelli miei, ma poco conosciuta dalla maggior parte dei Cristiani. Questo Messia, fratelli miei, questo tenero Salvatore, viene nel mondo per salvarlo. Tuttavia, il Vangelo ci dice che nessuno vuole riceverlo; ed Egli è obbligato a nascere in una stalla su di una manciata di paglia. No, fratelli miei, non possiamo fare a meno di incolpare la condotta degli Ebrei nei confronti di questo divino Gesù. Ma, ahimè, la condotta che abbiamo noi verso di Lui è ancora più crudele, poiché gli Ebrei non lo conoscevano come Messia, mentre noi lo conosciamo come nostro vero Dio. Pertanto, fratelli miei, vi mostrerò il grande bene che questa nascita ci offre e che è il nostro modello in tutto ciò che dobbiamo fare.

I. Per capire, fratelli miei, la grandezza dei beni che la nascita di Gesù Cristo ci ha procurato, è necessario essere in grado di comprendere lo stato infelice in cui il peccato di Adamo ci aveva fatto precipitare, cosa che non potremo mai compiutamente fare. Vi dico, quindi, che la prima ferita del nostro cuore è l’orgoglio. Questa passione, fratelli miei, così pericolosa, consiste in un fondo di amore proprio e di stima di noi stessi, per cui: 1 ° non ci piace dipendere da nessuno, 2 ° non temiamo nulla quanto essere umiliati agli occhi degli uomini e 3° cerchiamo tutto ciò che possa elevarci nelle loro menti. Ecco, fratelli miei, le fatali passioni che Gesù Cristo viene a combattere con la sua nascita nella più profonda umiltà. Non solo, Egli vuole dipendere da suo Padre e obbedirgli in tutto; vuole ancora obbedire agli uomini e dipendere in qualche modo dalla loro volontà. In effetti, l’imperatore Augusto, per vanità, interesse o capriccio, ordinò che tutti i suoi sudditi fossero censiti e che ogni famiglia in particolare dovesse essere registrata nel luogo da cui essa proveniva, donde era stata presa, e derivava la sua origine. Ma l’obbedienza di Gesù era così grande, che appena fu pubblicato l’editto, la Beata Vergine e San Giuseppe si misero in cammino. Quale lezione, fratelli miei, Dio obbedisce alle sue creature e vuole dipendere da esse! Ahimè! Quanto ne siamo lontani! Con quanti inutili pretesti non cerchiamo di dispensarci dall’obbedire ai Comandamenti di Dio o agli ordini di coloro che prendono il suo posto nei nostri confronti! Che vergogna per noi, o meglio, fratelli miei, qual orgoglio il non voler mai obbedire, ma ordinare sempre, credere che abbiamo sempre ragione e mai torto! – Ma andiamo oltre, fratelli miei, vedremo qualcosa di più. Dopo un viaggio di oltre quaranta leghe, Maria e Giuseppe arrivarono a Betlemme. Ditemi, quando questa città ha ricevuto il suo Dio, il suo Salvatore, avrebbe dovuto mettere limiti gli onori che gli si dovevano? Non dovremmo forse dire in questo momento, come nella sua entrata a Gerusalemme: « Beato colui che viene nel nome del Signore, Gloria gli sia resa nel più alto dei cieli? Ma no, questo tenero Salvatore viene solo per soffrire! E vuole iniziare fin dalla nascita. Tutti lo respingono; nessuno vuole ospitarli. Ecco a cosa è ridotto il padrone dell’universo, il Re del cielo e della terra, disprezzato e respinto dagli uomini, costretto a prendere in prestito dagli animali una dimora. Mio Dio! Che umiliazione! Che annientamento! No, fratelli miei, niente ci è così penoso, come gli insulti, il disprezzo e i rifiuti! Ma se noi consideriamo quelli che il Salvatore ha ricevuto alla nascita, avremo il coraggio di lamentarci, vedendo il Figlio di Dio ridotto a tale umiliazione? Impariamo, fratelli miei, a soffrire tutto ciò che può accaderci, con pazienza e con spirito di penitenza. Quale felicità per un Cristiano poter imitare in qualcosa il suo Dio e il suo Salvatore! – Andiamo oltre e vedremo che Gesù Cristo, ben lungi dal voler cercare ciò che potesse rivelarlo agli occhi degli uomini, vuole al contrario nascere nell’oscurità, nell’oblio; vuole che solo i poveri pastori siano informati della sua nascita da un Angelo che viene ad annunciare questa lieta notizia. Ditemi, fratelli miei, dopo un simile esempio, chi di noi potrebbe ancora conservare un cuore gonfio, animoso pieno di vanità e desideri stima, lode e considerazione del mondo? Vedete, fratelli miei, e contemplate questo tenero Bimbo; vedetelo già versare lacrime d’amore, che piange i nostri peccati, per i nostri mali. Ah! fratelli miei, che esempio di povertà, di umiltà, di distacco dai beni della vita! Lavoriamo, fratelli miei, onde diventare umili e spregevoli ai nostri occhi – dice Sant’Agostino -, se un Dio ha così disprezzato tutte le cose create, come potremmo noi amarle? Se fosse stato permesso di amarle, Colui che divenne uomo per noi ce lo avrebbe certo comandato. Questo, fratelli miei, è il rimedio che il divino Salvatore applica alla nostra prima piaga, che è l’orgoglio. – Ma ne abbiamo una seconda che non è meno pericolosa, e questa seconda ferita che il peccato ha fatto nel cuore dell’uomo, è l’avarizia; intendo parlare dell’amore disordinato delle ricchezze e dei beni di questa vita. Ahimè! questa passione sta causando il caos nel mondo! San Paolo, che la conosceva ancor meglio di noi, afferma che essa è la fonte di tutti i tipi di vizi. Non è forse a causa di questo maledetto interesse che avvengono le ingiustizie, i desideri, gli odi, i pregiudizi, le cause legali, i litigi, le animosità e la durezza verso i poveri? Da questo, fratelli miei, possiamo forse stupirci che Gesù Cristo, che è venuto sulla terra per guarire le passioni degli uomini, sia nato nella più grande povertà, nelle privazioni di tutte le comodità che sembrano così necessarie all’uomo? Innanzitutto vediamo che Egli sceglie una povera madre. Vuole essere il figlio di un povero artigiano. Dato che i profeti avevano annunciato che Egli sarebbe nato dalla famiglia reale di David, al fine di conciliare questa nobile origine con il suo amore per la povertà, ha permesso che al momento della sua nascita, questa illustre famiglia, cadesse in povertà. Ma non si ferma qui: Maria e Giuseppe, sebbene molto poveri, avevano una misera casa a Nazareth; ma anche questa è troppo per Lui, perché non vuole nascere in un posto che apparteneva a loro; per questo costringe la sua santa Madre a recarsi a Betlemme nel momento in cui deve metterlo al mondo. Tuttavia, a Betlemme, che era la patria di suo padre David, forse avrebbe potuto trovare delle risorse, specialmente tra i suoi parenti. Ma no, nessuno vuole riconoscerlo, nessuno vuole offrirgli un alloggio. Per Lui non c’è niente. Ditemi dove andrà questo divino Salvatore per proteggersi dalle intemperie del tempo, dal momento che tutti i posti sono già occupati? Giuseppe e Maria si presentano in diverse locande; ma no! sono poveri e per loro non c’è posto! Oh, amabile Salvatore, in quale stato di disprezzo e di abbandono vi vedo ridotto? – Giuseppe e Maria sono ansiosi di cercare da ogni parte. Alla fine vedono un fienile dove gli animali si ritirano in caso di maltempo; si era in inverno, si era all’aperto, quasi quanto in mezzo alle strade. – E cosa mai? Fratelli miei! una stalla esser l’abitazione di un Dio!? Sì, fratelli miei, sì, è lì che Dio vuole nascere. Non toccava che a Lui nascere nei più magnifici palazzi; ma no! Il  suo amore per la povertà non sarebbe stato soddisfatto … una stalla sarà il suo palazzo, una greppia la sua culla, un po’ di paglia comporrà tutto il suo letto, delle miserabili fasce saranno tutti i suoi ornamenti e dei poveri pastori formeranno la sua corte. Ditemi, fratelli miei, poteva Egli darci una lezione migliore sul disprezzo che dobbiamo noi avere dei beni e delle ricchezze di questo mondo? Poteva farci comprendere meglio l’amore che dobbiamo avere per la povertà e per il disprezzo? Venite, fratelli miei, voi che siete così attaccati alle cose della terra, ascoltate la lezione che vi dà questo divino Salvatore, e se non lo sentite ancora parlare – dice San Bernardo – ascoltate questa stalla, ascoltate la sua culla e le bende che lo fasciano! Cosa ci dice tutto questo? Ciò che Gesù Cristo stesso ci dirà un giorno:  « Guai a voi, ricchi del secolo. » Ah, quanto è difficile a coloro che attaccano i loro cuori ai beni di questo mondo, il salvarsi. Ma, mi direte, perché è così difficile per quelli che sono ricchi di cuore salvarsi? È perché, fratelli miei, i ricchi, se non hanno un cuore distaccato dai loro beni, sono pur pieni di orgoglio, disprezzano i poveri, si aggrappano alla vita presente, sono privi dell’amore di Dio: diciamo meglio, le ricchezze sono lo strumento di tutte le passioni. Ah! guai ai ricchi perché è così difficile per loro salvarsi! Preghiamo dunque, fratelli miei, questo bimbo sdraiato su una manciata di paglia, privo di tutto ciò che è necessario alla vita dell’uomo. Guardiamoci bene, fratelli miei, dal non attaccare i nostri cuori a cose così vili e spregevoli, poiché se avremo la sfortuna di non saperli usare bene, produrranno la perdita della nostra povera anima. Possano i nostri cuori essere poveri in modo da poter partecipare alla nascita di questo Salvatore. Voi vedete bene che Egli non chiama che i poveri, mentre i ricchi non arrivano che molto tempo dopo, per insegnarci che la ricchezza ci porta via da Dio, quasi senza che ce ne accorgiamo. – Possiamo concordare sul fatto che questo stato del Salvatore debba essere molto confortante per i poveri, poiché hanno un Dio come loro padre, loro modello e loro amico. Ma i poveri devono, se vogliono ricevere la ricompensa promessa ai poveri – che è il regno dei cieli – imitare il loro Salvatore, sopportare, sopportare la loro povertà nello spirito di penitenza, senza mormorare, senza invidiare i ricchi, ma, al contrario, compatirli perché sono molto in pericolo per quanto riguarda la loro salvezza; non devono lanciar maledizioni contro di loro, ma seguire l’esempio di Gesù Cristo, che si è ridotto all’estrema miseria, sebbene volontariamente. Egli non si lamenta, ma al contrario, versa lacrime sulle disgrazie dei ricchi; con questo, fratelli miei, ha guarito entrambe le ferite che il peccato ci ha fatto. Ma ancora va oltre, gli resta da guarire la terza ferita che il peccato ci ha fatto, che è la sensualità. Ma la sensualità consiste nell’amore disordinato dei piaceri che gustiamo con i sensi. È da questa fatale passione che nasce l’ècesso nel bere e nel mangiare, l’amore per il proprio benessere, le comodità della vita dolce e l’impurità; in una parola, tutto ciò che la legge di Dio ci ha proibito. Cosa fa il nostro Salvatore per guarirci da questa pericolosa malattia e da questo vizio? Egli è nato, fratelli miei, nella sofferenza, nelle lacrime e nelle mortificazioni: nasce durante la notte, nella stagione più rigorosa dell’anno. Appena nato, giace su un pugno di paglia e in una povera stalla completamente aperta. Ah! uomo sensuale, avido, impudico, entra in questo abisso di miseria e vedrai cosa fa un Dio per guarirti. Credetemi, fratelli miei, è là il vostro Dio, il vostro Salvatore, il vostro tenero Redentore? Sì, direte. Ma, se lo credete, dovete pure imitarlo. Ahimè! Quanto la nostra vita è lontana dalla sua! Ahimè! Vedete, fratelli miei, Egli soffre e voi non volete soffrire nulla! Egli si sacrifica per la vostra salvezza e voi non volete fare nulla per guadagnarla. Ahimè! Come vi comportate nel suo servizio (religioso)? Tutto vi scoraggia, tutto vi dà fastidio; appena si vedono fare le vostre Pasque; le vostre preghiere sono o manchevoli, o mal fatte; appena vi si vede assistere ai santi Uffici, ancora, fratelli miei, come vi comportate? Ah! le lacrime, le sofferenze di questo divin Bambinello, sono per voi terribili minacce. Guai a voi! Ah! Guai a voi che ora ridete, perché verrà un giorno in cui verserete lacrime; e queste lacrime saranno tanto più intense in quanto non si prosciugheranno mai. Il regno dei cieli – ci dice – subisce violenza; esso non è che per coloro che la fanno continuamente a se stessi. Felici – dice questo tenero Salvatore – felici quelli che piangono in questo mondo, perché un giorno saranno consolati. Chiunque prende Gesù Cristo come modello, dalla sua culla alla croce, è beato! Infatti ha di che incoraggiarsi! Ha qualcosa da imitare! Che armi potenti per respingere il demonio! Diciamo meglio: la vita dell’imitazione di Gesù Cristo è una vita da santo. – La storia ce ne fornisce un buon esempio; qui vediamo che una vedova che possedeva pochi beni, ma virtù e zelo per la salvezza dei suoi figli, aveva una figlia di dieci anni di nome Dorothea. Questa bambina era vivace, e incline alla dissipazione; la madre temeva che questa bambina potesse perdersi con i suoi piccoli compagni; la mise in una pensione con una maestra virtuosa per addestrarla alla virtù. Ella fece mirabili progressi nella sua pietà e tenne nel cuore tutti i buoni consigli che le aveva dato la sua maestra; ma soprattutto si proponeva Gesù Cristo come modello in tutte le sue perfezioni. Quando è stata restituita a sua madre, ella è stata l’esempio e la consolazione di tutta la sua famiglia. Non si lamentava mai di nulla, era paziente, gentile, ubbidiente, sempre serena, con uguale umore nel suo lavoro e nelle croci che le venivano incontro, casta, ostile ad ogni vanità, rispettosa di tutti, ben disposta verso tutti, sia nel linguaggio che nell’amor di servizio, sempre unita a Dio. Tale condotta la rese presto oggetto di stima per l’intera parrocchia; ma, come al solito, i falsi saggi che sono ciechi e orgogliosi, ne erano arrabbiati perché, senza saperlo, essi non sono virtuosi e saggi se non perché tutti li stimano tali; essi non possono soffrirne degli altri, per timore che non si faccia più attenzione a loro e che tutta la stima gli sia tolta. Questo è quello che è successo a questa ragazza. Alcuni compagni invidiosi si studiarono di offuscare la sua reputazione, chiamandola ipocrita e falsa devota. Ma Dorothea accettò tutto questo senza lamentarsi; lo subì per amore di Gesù Cristo e non mancò mai di amare coloro che la calunniarono. Ma la sua innocenza era nota e tutti ne avevano ancora più stima. Il curato della parrocchia, ammirando in lei i felici effetti della grazia ed il frutto che questa ragazza portava tra coloro che la frequentavano, le disse un giorno: « Dorothea, ti prego di dirmi in confidenza, come vivi, come ti comporti con i tuoi compagni? » – « Signore – rispose lei – mi sembra che io non faccia che molto poco rispetto a quello che dovrei fare. Mi sono sempre ricordata di un avviso che la mia maestra mi ha dato quando avevo solo dodici anni. Mi ha ripetuto molte volte di propormi Gesù Cristo come modello in tutte le mie azioni e in tutte le mie traversie. Questo è quello che ho cercato di fare. Ecco come lo faccio: quando mi sveglio e mi alzo, rappresento il Bambino Gesù che, al risveglio, si è offerto a Dio suo Padre in Sacrificio; per imitarlo, mi offro in sacrificio a Dio, dedicando la mia giornata a Lui, con tutte le mie fatiche e tutti i miei pensieri. Quando prego, immagino che Gesù preghi suo Padre nel giardino degli Ulivi a faccia in giù, e nel mio cuore, mi unisco a questa disposizione divina. Quando lavoro, penso che Gesù Cristo, così stanco, lavora per la mia salvezza e, lungi dal lamentarmi, unisco con amore e rassegnazione le mie opere alle sue. Quando mi viene comandato qualcosa, mi immagino Gesù Cristo sottomesso, obbediente alla Beata Vergine e a San Giuseppe, e in quel momento unisco la mia obbedienza alla sua. Se mi viene ordinato qualcosa di duro e doloroso, penso immediatamente che Gesù Cristo si sottomise alla morte della croce per salvarci; quindi accetto con tutto il cuore tutto ciò che mi viene comandato, per quanto difficile possa essere. Se uno parla di me, se mi dice durezze e insulti, non rispondo a nulla, soffro pazientemente, ricordando che Gesù Cristo ha sofferto in silenzio e senza lamentarsi delle umiliazioni, delle calunnie, i tormenti e gli obbrobri più crudeli; io penso allora che Gesù fosse innocente e non meritasse ciò che gli si faceva soffrire al posto mio, che sono una peccatrice, e merito più di quanto possa io mai soffrire. Quando prendo i miei pasti, immagino Gesù che prende i suoi con modestia e frugalità per lavorare alla gloria di suo Padre; se mangio qualcosa di disgustoso, penso immediatamente al fiele che Gesù Cristo ha assaggiato sulla croce, e gli faccio il sacrificio della mia sensualità. Quando ho fame o non ho abbastanza da mangiare, non smetto di essere felice, ricordando che Gesù Cristo ha trascorso quaranta giorni e quaranta notti, ed ha sofferto una fame crudele per amore mio e per espiare le intemperanze degli uomini. Quando prendo qualche momento di svago, quando parlo con qualcuno, immagino quanto fosse dolce e gentile Gesù Cristo con tutti. Se ascolto cattivi discorsi o vedo commettere qualche peccato, chiedo immediatamente a Dio perdono, rappresentandomi quanto Gesù Cristo avesse il cuore trafitto dal dolore nel vedere suo Padre offeso. Quando penso agli innumerevoli peccati commessi nel mondo, quanto Dio sia oltraggiato sulla terra, gemo, sospirando; io mi unisco alle disposizioni di Gesù Cristo, che diceva a suo Padre, parlando dell’uomo: « Ah! Padre, il mondo non ti conosce. » Quando vado a confessarmi, immagino che Gesù pianga i miei peccati nel Giardino degli Ulivi e sulla croce. Se frequento la Santa Messa, unisco immediatamente la mia mente e il mio cuore alle sante intenzioni di Gesù, che si sacrifica sull’altare per la gloria di suo Padre, per l’espiazione dei peccati degli uomini e per la salvezza di tutti. Quando sento cantare qualche cantico o ascolto le lodi di Dio, mi rallegro in Dio, mi rappresento questo glorioso cantico e la felice serata che Gesù Cristo trascorse con i suoi Apostoli dopo l’istituzione dell’adorabile Sacramento. Quando vado a riposarmi, immagino Gesù Cristo che vada a riposarsi unicamente per prendere nuova forza per la gloria di suo Padre, o immagino pure che il mio letto sia molto diverso dalla croce sulla quale Gesù Cristo si coricò come un agnello, offrendo a Dio il suo spirito e la sua vita; poi mi addormento dicendo queste parole di Gesù Cristo sulla croce: « Padre, metto il mio spirito nelle vostre mani. » Il curato, non potendo trattenersi dall’ammirare tanta luce in una giovane ragazza del villaggio, le disse: « Oh, Dorothea, quanto siete beata, e quante consolazioni avete nel vostro stato! » – « È vero che ho delle consolazioni al servizio di Dio; ma devo confessare che ho molte battaglie da sostenere: devo fare grandi violenze, sopportare le beffe di coloro che mi deridono e superare le mie passioni, che sono molto vivaci. Se il buon Dio mi fa delle grazie, permette anche che abbia molte tentazioni. A volte sono nel dolore; a volte, il disgusto per la preghiera mi travolge. « Che cosa fai – le dice il curato – per superare la tua ripugnanza e le tue tentazioni? « Quando sono – gli dice ella – nelle torture dello spirito, mi rappresento il Salvatore nel Giardino degli Ulivi, abbattuto, torturato e afflitto fino alla morte; oppure me lo rappresento abbandonato e senza consolazione sulla croce, e, unendomi a Lui, dico subito queste parole che Egli stesso pronunciò nel giardino degli ulivi: « Mio Dio, sia fatta la vostra volontà ». Per quanto riguarda le mie tentazioni, quando provo una certa attrazione per entrare in certe compagnie, nelle veglie, nelle danze e nei divertimenti pericolosi, o quando ho delle tentazioni violente per acconsentire a qualche peccato, immagino a me stesso Gesù-Cristo che mi dice queste parole: Eh! come, figlia mia, mi vuoi lasciare, per darti al mondo e ai suoi piaceri? Vuoi riprendere il tuo cuore per donarlo alla vanità e al diavolo? Non ci sono già abbastanza persone che mi offendono? Vuoi metterti dalla loro parte e abbandonare il mio servizio? Immediatamente, gli rispondo dal profondo del mio cuore: « No, mio ​​Dio, non ti abbandonerò mai, ti sarò fedele fino alla morte! Dove andrò, Signore lasciandoti? Tu solo hai parole di vita eterna! » Queste parole mi riempiono sul momento di forza e di coraggio. « Nelle conversazioni che hai con i tuoi compagni – le dice il curato – di cosa parlate? » – « Io parlo loro delle stesse cose di cui mi sono presa la libertà di parlarvi, dico loro di proporre Gesù Cristo come modello di tutte le loro azioni, da ricordare nelle loro preghiere, nei loro pasti, nel loro lavoro, nelle conversazioni, nei dolori della vita, di agire nel modo in cui Gesù Cristo si sarebbe comportato in queste occasioni, e sempre unendosi alle sue intenzioni divine; dico loro che sto usando questa santa pratica e che la trovo buona, che non c’è niente di più grande e nobile del voler seguire e imitare Gesù Cristo, e che non c’è niente di più grande e di più nobile che servire un Maestro così buono. » – Oh! beata l’anima, fratelli miei, che ha preso Gesù Cristo come sua guida, suo modello prediletto. Quante grazie, quante consolazioni che non si provano mai a servizio del mondo! Ecco, fratelli miei, le consolazioni che avreste se voleste darvi la pena di educare bene i vostri figli ed ispirar loro, non la vanità e l’amore dei piaceri del mondo, ma di prendere Gesù Cristo come modello in tutto ciò che fanno. Oh! che lumi felici! Oh! I genitori amati da Dio!

II. – Sì, fratelli miei, non è solo per riscattarci che Gesù Cristo è venuto, ma anche per servirci da esempio, ci dice: « Sono venuto per cercare e salvare ciò che era perduto; » E in un altro posto dice: « Io vi ho dato l’esempio, in modo che facciate quello che vedete che Io  faccio. » Quando San Giovanni battezzò Gesù Cristo nel Giordano, sentì l’eterno Padre dire: « Ecco, questi è il Figlio mio diletto, ascoltatelo. » Egli vuole che ascoltiamo le sue parole e che imitiamo le sue virtù. Egli non le ha praticati se non per mostrarci cosa dovessimo fare noi. Poiché i Cristiani sono figli di Dio, devono seguire le orme del loro Maestro, che è Gesù Cristo stesso. Sant’Agostino ci dice che un Cristiano che non vuole imitare Gesù Cristo non merita di essere chiamato Cristiano. Ci dice in un altro luogo: « … l’uomo è creato per imitare Gesù Cristo, che si è fatto uomo per rendersi visibile e perché potessimo imitarlo. Nel giorno del Giudizio, noi saremo esaminati nel vedere se la nostra vita sia stata conforme a quella di Gesù Cristo dalla nascita alla morte. Tutti i Santi che entrarono in Paradiso vi entrarono solo perché hanno imitato Gesù Cristo. Un buon Cristiano deve imitare la sua carità, che è una virtù che ci porta ad amare Dio con tutto il nostro cuore ed il prossimo come noi stessi. Gesù Cristo amò suo Padre dal momento del concepimento fino alla morte, dicendo: Io faccio sempre ciò che piace al Padre mio. Egli non si è accontentato di dirlo, ma ha dato la propria vita per riparare gli oltraggi che il peccato gli aveva fatto. Ama il suo prossimo, non solo come se stesso, ma più di se stesso, poiché ha dato il suo sangue e la sua vita per trarci fuori dall’inferno. Dobbiamo, come Gesù Cristo, amare il buon Dio con tutto il nostro cuore; preferirlo a tutto, non amare nulla se non in relazione a Lui. Dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi, vale a dire, con il fargli tutto ciò che noi vorremmo fosse fatto a noi stessi, facendo tutto ciò che dipende da noi per aiutarlo a salvare la sua povera anima. – In secondo luogo, dobbiamo imitare la sua povertà e il suo distacco dalle cose della vita. Vedete, fratelli miei, come Egli è nato povero, ha vissuto povero ed è morto povero, poiché prima di morire ha permesso che gli fossero strappare tutti i suoi vestiti. Durante la sua vita non ha mai avuto nulla di suo in particolare. Ah! un bell’esempio di disprezzo per le cose della terra! – In terzo luogo, noi dobbiamo imitare la sua dolcezza. Egli ci dice: « Imparate da me, che sono mite ed umile di cuore. San Bernardo ci dice che Egli possiede la dolcezza nel suo nome che è quello di Gesù. Quando gli Apostoli volevano mandare il fuoco dal cielo in una città della Samaria, che non aveva voluto ricevere il Salvatore: « volete – gli dissero i suoi discepoli – che diciamo al fuoco del cielo di scendere su questa città? » Nostro Signore rispose loro: « Voi non sapete cosa state chiedendo; il Figlio dell’uomo non è venuto sulla terra per perdere anime, ma per salvarle. » Imitiamo la sua dolcezza verso Dio, ricevendo dolcemente tutto ciò che viene da Lui, i pene, dolori ed altri mali. Cerchiamo di essere buoni verso il nostro prossimo, non lasciamoci andare alla collera contro di lui; ma trattiamolo con gentilezza, con carità. Cerchiamo di essere così gentili anche con noi stessi; non agiamo mai per capriccio o per rabbia; se cadiamo in qualche errore, non dobbiamo prendercela con noi stessi; ma umiliarci profondamente davanti a Dio e, senza molto tormentarci, continuare le nostre pratiche religiose. Beati – dice Gesù Cristo – sono coloro che hanno un cuore dolce perché possederanno la terra, cioè il cuore degli uomini. – In quarto luogo, dobbiamo imitare la sua umiltà. Egli ci dice: « Imparate da me che sono umile di cuore. » La sua umiltà è stata così grande che, sebbene fosse il Re di tutti, volle essere l’ultimo di tutti gli uomini! Guardate quanto pratichi l’umiltà, nascendo in una stalla, abbandonato da tutti. Egli ha voluto essere circonciso, cioè, farsi considerare un peccatore, Lui che era la santità stessa, incapace di giammai peccare; Egli ha sofferto quando lo si chiamava stregone, indemoniato, seduttore; ha sempre nascosto ciò che poteva farlo stimare agli occhi degli uomini. Ha voluto lavare i piedi ai suoi Apostoli e persino al traditore Giuda, sebbene sapesse bene che doveva tradirlo; infine, Egli ha voluto essere venduto come un vile schiavo, trascinato con la corda al collo per le strade di Gerusalemme, come se fosse stato il più criminale del mondo. Cercate, fratelli miei, di imitare la sua grande umiltà nascondendo il bene che fate, soffrendo pazientemente gli insulti, il disprezzo e tutte le persecuzioni che possono essere portate contro di voi, sull’esempio di Gesù Cristo. – Noi dobbiamo ancora imitare la sua pazienza. Egli è stato paziente rimanendo rinchiuso nove mesi nel seno di sua madre, Egli che il cielo e la terra non possono contenere. Qual pazienza nel conversare con gli uomini, molti dei quali erano induriti e carichi di crimini. Quale pazienza durante tutta la sua passione! Lo si prende, lo si lega, lo ricoprono di piaghe, lo flagellano, lo attaccano alla croce, lo si fa morire, senza che abbia detto una sola parola per lamentarsi. Imitiamo, fratelli miei, questa pazienza quando siamo disprezzati e perseguitati ingiustamente. Imitiamo ancora la sua preghiera. Egli ha pregato versando lacrime di sangue. Ah! Fratelli miei, che felicità per noi la nascita di questo divin Salvatore! Noi dobbiamo solo seguire le sue orme; dobbiamo solo fare quello che ha fatto Egli stesso. Che gloria per dei Cristiani avere in Gesù Cristo un modello di tutte le virtù che dobbiamo praticare, per compiacerlo e salvare le nostre anime! Padri e madri addestrate i vostri figli su questo bellissimo modello, proponete loro spesso le virtù di Gesù Cristo come esempio. Felice notizia, che dal cielo ci porta l’Angelo nella persona dei pastori, poiché con essa abbiamo tutto: il cielo, la salvezza della nostra anima e il nostro Dio. È ciò  che io vi auguro  …

Credo

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo

Offertorium

Orémus
Ps LXXXVIII: 12; 15
Tui sunt cœli et tua est terra: orbem terrárum et plenitúdinem ejus tu fundásti: justítia et judícium præparátio sedis tuæ.
[Tuoi sono i cieli, e tua è la terra: tu hai fondato il mondo e quanto vi si contiene: giustizia ed equità sono le basi del tuo trono.]

Secreta

Obláta, Dómine, múnera, nova Unigéniti tui Nativitáte sanctífica: nosque a peccatórum nostrórum máculis emúnda. [Santifica, o Signore, con la nuova nascita del tuo Unigénito, i doni offerti, e puríficaci dalle macchie dei nostri peccati]

Comunione spirituale https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Ps XCVII:3
Vidérunt omnes fines terræ salutáre Dei nostri. [Tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio.]

Postcommunio

Orémus.
Præsta, quǽsumus, omnípotens Deus: ut natus hódie Salvátor mundi, sicut divínæ nobis generatiónis est auctor; ita et immortalitátis sit ipse largítor:
[Fa, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che il Salvatore del mondo, oggi nato, come è l’autore della nostra divina rigenerazione, così ci sia anche datore dell’immortalità.]

Preghiere leonine https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

Ordinario della Messa https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

SANTO NATALE: SECONDA MESSA DELL’AURORA

SANTO NATALE

SECONDA MESSA ALL’AURORA

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Stazione a S. Anastasia.

La Messa Dell’Aurora si celebrava a Roma nell’antichissima chiesa di S. Anastasia. La sua posizione ai piedi del Palatino, dov’era la residenza dei Cesari, ne faceva la Chiesa degli alti funzionari della Corte. Il nome di S. Anastasia è inserito al Canone della Messa. Santa Anastasia, di cui oggi si fa memoria, è la celebre martire di Sirmio. – La liturgia della Messa ci fa salutare « con gioia il santo Re che viene » (Com.) « il Signore che è nato per noi » (Intr.), « il Bambino adagiato nella mangiatoia » (Vang.). Ci dice che « colui che è nato uomo in questo giorno, si è rivelato anche ai nostri occhi come Dio » (Secr.). Perchè Egli è « il Verbo fatto carne (Or.) si chiama Dio (Intr.) ed « esiste sino dall’eternità » (Off.). E, se Egli viene, è per salvarci (Ep. Com.) e « per farci eredi della vita eterna » (Ep.) della quale noi godremo nel cielo, quando questo Principe della pace, tornerà alla fine del mondo rivestito di forza» (V. dell’Intr., Alleluia) e in tutto lo splendore della sua Maestà. Allora « il Re dei cieli, che s’è degnato nascere per noi da una Vergine per richiamare al Regno celeste l’uomo che ne era decaduto» (1° resp.)» regnerà per sempre «(Intr.)sugli uomini di buona volontà (Gloria) che lo avranno accolto con fede e amore al tempo della sua prima venuta. Le feste di Natale hanno dunque lo scopo di prepararci al 2° Avvento « giustificandoci per la grazia di Gesù Cristo » (Ep.) « distruggendo in noi il vecchio uomo » (Postcom.) « conferendoci ciò che è divino » (Secr.) e aiutandoci « a fare risplendere nelle nostre opere ciò che per la fede brilla nelle nostre anime » (Or.). – Con i pastori, ai quali il Signore manifesta l’Incarnazione del Suo Figlio, « affrettiamoci di andare» (Vang.) ad adorare all’Altare, che è il vero presepe, il Verbo, nato nell’eternità dal Suo Padre celeste, nato da Maria sopra la terra, e che deve nascere sempre più colla grazia nelle nostre anime, in attesa che ci faccia nascere alla vita gloriosa nel cielo.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Is IX: 2 et 6.
Lux fulgébit hódie super nos: quia natus est nobis Dóminus: et vocábitur Admirábilis, Deus, Princeps pacis, Pater futúri sǽculi: cujus regni non erit finis. [La luce splenderà oggi su di noi: poiché ci è nato il Signore: e si chiamerà Ammirabile, Dio, Principe della pace, Padre per sempre: e il suo regno non avrà fine.

Ps XCII: 1
Dominus regnávit, decorem indutus est: indutus est Dominus fortitudinem, et præcínxit se.
[Il Signore regna, si ammanta di maestà: Il Signore si ammanta di fortezza, e si cinge di potenza.]

Lux fulgébit hódie super nos: quia natus est nobis Dóminus: et vocábitur Admirábilis, Deus, Princeps pacis, Pater futúri sǽculi: cujus regni non erit finis. [La luce splenderà oggi su di noi: poiché ci è nato il Signore: e si chiamerà Ammirabile, Dio, Principe della pace, Padre per sempre: e il suo regno non avrà fine.

Oratio

Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui nova incarnáti Verbi tui luce perfúndimur; hoc in nostro respléndeat ópere, quod per fidem fulget in mente.
[Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente: che, essendo inondati dalla nuova luce del Tuo Verbo incarnato, risplenda nelle nostre opere ciò che per virtù della fede brilla nella nostra mente.]

Orémus.
Pro S. Anastasiæ Mart:

Da, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui beátæ Anastásiæ Mártyris tuæ sollémnia cólimus; ejus apud te patrocínia sentiámus.[ Concedici, Te ne preghiamo, o Dio onnipotente: che, celebrando la solennità della Tua Martire Anastasia, possiamo godere presso di Te il beneficio del suo patrocinio.]

Lectio

Lectio Epístolæ beati Pauli Apostoli ad Titum.
Tit III: 4-7
Caríssime: Appáruit benígnitas et humánitas Salvatóris nostri Dei: non ex opéribus justítiæ, quæ fécimus nos, sed secúndum suam misericórdiam salvos nos fecit per lavácrum regeneratiónis et renovatiónis Spíritus Sancti, quem effúdit in nos abúnde per Jesum Christum, Salvatorem nostrum: ut, justificáti grátia ipsíus, herédes simus secúndum spem vitæ ætérnæ: in Christo Jesu, Dómino nostro.
[Carissimo: Apparsa la bontà e l’umanità del Salvatore, nostro Dio: Egli ci salvò non già in ragione delle opere di giustizia fatte da noi, ma per la Sua misericordia: col lavacro di rigenerazione e il rinnovamento dello Spirito Santo, diffuso largamente su di noi per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore: affinché, giustificati per la Sua grazia, divenissimo eredi, in speranza, della vita eterna: in Cristo Gesù, Signore nostro.]

Graduale

Ps CXVII: 26; 27; 23
Benedíctus, qui venit in nómine Dómini: Deus Dóminus, et illúxit nobis.

[Benedetto Colui che viene nel nome del Signore: Il Signore è Dio e ci ha illuminati.]

V. A Dómino factum est istud: et est mirábile in óculis nostris. Allelúja, allelúja

V. Questa è opera del signore: ed è mirabile ai nostri occhi. Allelúia, allelúia

Ps XCII: 1
V. Dóminus regnávit, decórem índuit: índuit Dóminus fortitúdinem, et præcínxit se virtúte. Allelúja.

[V. Il Signore regna, si ammanta di maestà: Il Signore si ammanta di fortezza, e si cinge di potenza. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secúndum S. Lucam.
S. Luc. II: 15-20
In illo témpore: Pastóres loquebántur ad ínvicem: Transeámus usque Béthlehem, et videámus hoc verbum, quod factum est, quod Dóminus osténdit nobis. Et venérunt festinántes: et invenérunt Maríam et Joseph. et Infántem pósitum in præsépio. Vidéntes autem cognovérunt de verbo, quod dictum erat illis de Púero hoc. Et omnes, qui audiérunt, miráti sunt: et de his, quæ dicta erant a pastóribus ad ipsos. María autem conservábat ómnia verba hæc, cónferens in corde suo. Et revérsi sunt pastóres, glorificántes et laudántes Deum in ómnibus, quæ audíerant et víderant, sicut dictum est ad illos.

[In quel tempo: I pastori presero a dire tra loro: Andiamo sino a Betlemme a vedere quello che è accaduto, come il Signore ci ha reso noto. E andati con prontezza, trovarono Maria, e Giuseppe, e il bambino giacente nella mangiatoia. Dopo aver visto, raccontarono quanto era stato detto loro di quel bambino. Coloro che li udirono rimasero meravigliati di ciò che i pastori avevano detto. Intanto Maria riteneva tutte queste cose, meditandole in cuor suo. E i pastori se ne ritornarono glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e veduto, come era stato loro detto.]

OMELIA

[DA: MEDITAZIONI DI NATALE (A. Carmignola –Sacerd. Sales. -: MEDITAZIONI; VOL. I, S. E. I. Torino, 1942)

Mediteremo sopra i sentimenti di Maria e di Giuseppe nella nascita di Gesù Bambino. C’immagineremo di entrare nella capanna di Betlemme e di vedervi Maria e Giuseppe inginocchiati presso il santo presepio, in atto di profonda adorazione. Ci prostreremo in ispirito anche noi, unendo le adorazioni nostre alle loro e pregando il Santo Bambino di volerci rendere partecipi dei sentimenti, che vi ebbero la sua santissima Madre e il suo padre nutrizio.

Sentimenti di pena di Maria e di Giuseppe.

Quali sentimenti di pena ebbero nel loro cuore Maria e Giuseppe allora che, respinti da Betlemme, furono costretti a entrare nella povera capanna! S. Giuseppe, dalla Divina Provvidenza destinato a essere l’angelo tutelare visibile di Maria, ebbe asoffrire il più grande affanno, non per sé certamente, ma per lei. Per Maria quel luogo gli si mostrava troppo orrido, troppo aspro e inospitale, e pensando poi chi Ella fosse, doveva sentirsi nel petto scoppiare il cuore dall’ambascia. Maria Vergine dal canto suo quanto pure doveva soffrire al pensiero che il suo divin Figlio, Creatore e Signore del cielo e della terra, doveva nascere in quel meschino tugurio! Con tutto ciò i santi sposi chinarono la fronte ai disegni di Dio, e riconoscendo che così piaceva al Signore, conformarono pienamente la loro volontà alla sua. Ecco la virtù, che noi pure dovremmo esercitare continuamente. Purtroppo noi vorremmo sempre le cose a modo nostro; Dio invece le vuole a modo suo. Noi vorremmo sempre sanità, e invece Iddio talora ci vuole infermi; noi vorremmo sempre essere ben voluti, onorati e rispettati, e Iddio permette che siamo non curati, scherniti e perseguitati; noi vorremmo che non ci mancasse mai nulla, e invece Iddio dispone che ora ci troviamo senza una cosa, ora senza un’altra. Ma tutto ciò che Dio vuole è senza dubbio per la sua gloria e per il bene nostro. Come dunque non conformarci sempre alla sua santa volontà?

Sentimenti di gioia di Maria e di Giuseppe.

Ai sentimenti di pena sottentrarono ben preso in Maria e Giuseppe i sentimenti della più ineffabile gioia, appena nacque il sacrosanto Bambino. Maria per la prima vide a sé dinanzi il vezzosissimo suo Figlio, che la guardava, le sorrideva e le tendeva le candide manine. Per impeto d’ineffabile amore lo adorò dicendo: O Gesù Bambino, nato da Dio prima del tempo, nato da me or ora, tu sei il mio Figlio e il mio Dio, ed io sono la tua Madre, la Madre di Dio. O Gesù, Salvatore del mondo, Re del cielo e della terra, tu sei il mio tesoro, il mio amore, la gioia del mio cuore! San Giuseppe da parte sua, sebbene come semplice custode di Gesù non potesse esprimergli i medesimi sentimenti, tuttavia anch’egli invaso dalla gioia più viva e più santa non lasciava di sfogare il suo cuore nei più teneri accenti. E noi quali sentimenti proviamo ricevendo Gesù nel nostro cuore per la S. Comunione, o venendo a visitarlo nel SS. Sacramento? Non dobbiamo confessare che purtroppo le nostre comunioni e le nostre visite sono fredde, senza gusto spirituale e senza gioia alcuna del cuore?

Sentimenti di fede di Maria e di Giuseppe.

I sentimenti di gioia, che riempirono Maria e Giuseppe per la nascita di Gesù, erano la conseguenza dei sentimenti vivissimi della loro fede. Gesù Bambino, pur essendo vero Dio, sotto il velo della carne nascondeva al tutto la sua divinità, e nella carne istessa non appariva nulla più di quello che sono gli altri bambini appena nati. Di modo che era debole, sofferente, bisognoso di venir ricoperto, allattato, sostentato; come gli altri bambini piangeva, dormiva, non mostrava intelligenza di sorta; insomma sebbene a differenza di tutti gli altri bambini non avesse in sé il peccato e le impure sue conseguenze, era tuttavia – come dice S. Paolo – nella somiglianza della carne di peccato, umiliato e passibile: in similitudinem carnis peccati(Rom.. VIII, 3). Ora a riconoscere che questo Bambino era vero Dio. si richiedeva una vivissima fede. E tale fu propriamente la fede di Maria e di Giuseppe. Entrambi riconobbero in Lui il vero Figlio di Dio, incarnatosi e fattosi uomo per la salute del mondo, e come tale Maria lo adorò: Ipsum quem genuit, adoravit. E alle adorazioni di Maria si unirono ben tosto quelle di S. Giuseppe. Oh se anche noi avessimo nel cuore una fede somigliante a quella di Maria e di Giuseppe! La fede sarà tanto più viva in noi, quanto più sull’esempio di Maria e di Giuseppe saremo puri ed umili di cuore. – Mediteremo poi sopra gli atti interiori del Bambino Gesù appena nato. C’immagineremo di vedere questo Santo Bambino, che nel presepio si considera come sull’altare, di dove, sacerdote e vittima ad un tempo, si offre al suo Eterno Padre in espiazione dei nostri peccati. E prostrati in spirito dinanzi alla sua culla lo adoreremo e ringrazieremo di quanto comincia a operare in nostro vantaggio e gli prometteremo di non mandare a vuoto ciò che Egli ha tosto fatto per noi appena nato.

Gesù Bambino si offre al suo Divin Padre.

Secondo la testimonianza di S. Paolo, Gesù Cristo, entrando nel mondo, disse a Dio suo Padre: Tu non hai gradito i sacrifici di quelle vittime, che furono precedentemente offerte; e perciò a me hai formato un corpo, con cui io fossi atto a venir immolato in luogo di tutte le vittime precedenti per la tua gloria e per la salute del mondo, e questo corpo io te l’offro in espiazione dei peccati degli uomini fin da questo momento, compiendo perfettamente la tua santa volontà (Hebr., X , 5-7). Così adunque Gesù appena nato si offre vittima al suo Divin Padre per ripararlo delle nostre ingratitudini, colpe, tiepidezze, debolezze e miserie, e per espiarle comincia tosto a offrirgli quei patimenti che soffre nel suo tenero corpicciuolo. O vittima adorabile, come non esaltare e ringraziare la vostra bontà infinita? – Con quanta prontezza, con quanto zelo voi v’immolate per la mia salute! Ma se Gesù si offre tosto, appena nato, in sacrifizio al suo Divin Padre, c’insegna altresì che noi, dovendo imitarlo come nostro modello, dobbiamo menare volentieri una vita di sacrifizio per espiare i tanti peccati da noi commessi e cooperare in tal guisa alla nostra salvezza. Miseri noi se non siamo fermamente risoluti di immolare a Dio la nostra volontà, il nostro carattere, il nostro io, l’amore dei nostri comodi e delle nostre soddisfazioni! Molto facilmente lasceremo la via del bene per metterci su quella del disordine e della rovina.

Gesù Bambino prega il suo Divin Padre.

Gesù Bambino appena nato, oltre all’offrirsi al suo Divin Padre come vittima di espiazione per i nostri peccati, gli rivolse pure le più efficaci preghiere a nostro vantaggio, per implorarci la sua misericordia e impetrarci tutte le grazie, di cui abbiamo bisogno. Sì, Gesù ha cominciato le sue preghiere fin dal presepio, preghiere non espresse con parole, ma con lagrime, come furono poi altresì quelle offerte al suo Padre celeste dall’alto della croce. Nei giorni della sua carne, dice S. Paolo, offerse preghiere e suppliche con forti grida e con lagrime: in diebus carnis suæ preces supplicationesque… cum clamore valido et lacrimis offerens(Hebr., V, 7). E quanto furono ferventi talipreghiere! Costituito nostro Pontefice, resosi simile in tutto anoi, fuorché nel peccato, conoscendo in se stesso le infermitàe miserie nostre, ne sente la più tenera compassione, e volendo tosto alleviarle implora col massimo fervore su di noi la misericordiae la grazia di Dio. Oh bontà grande del mio Gesù!Voi appena nato rivolgete subito il pensiero a me, alla miameschinità e impotenza, e per me indirizzate al vostro DivinPadre i sentimenti del vostro cuore e le lagrime de’ vostri occhi, supplicandolo che si muova a pietà di me, che mi perdoni i miei peccati e mi conceda i suoi celesti favori! Voi senzaavere alcun bisogno di pregare, tuttavia appena nato, non curando i vostri patimenti, pregate per l’anima mia, e io contanto bisogno che ne ho, anche in mezzo ai patimenti, penso così poco a pregare! Concedetemi, o caro Gesù, che compren dal’importanza e la dolcezza della preghiera, e preghi anch’io e preghi con fervore.

Gesù Bambino glorifica il suo Divin Padre.

Gesù Bambino appena nato rinnovò l’atto di glorificazione, che al suo Divin Padre aveva fatto sin dal primo istante della sua Incarnazione. Giacché, siccome nessun’altra opera, neanche la creazione del cielo e della terra, fu di tanta gloria a Dio, quanto l’Incarnazione del Verbo eterno, così ora che l’Incarnazione di Lui si era manifestata al mondo con la sua nascita, Gesù dice con slancio: la mia gloria è un niente: gloria mea nihil est(S. Jo., VIII, 54), non mi preoccupo che della gloria di mio Padre: honorifico Patrem meum(S. Jo., VIII, 49). Così Egli rese tosto a Lui onore e gloria infinita per tutto ciò che aveva stabilito si avesse a fare per la salvezza degli uomini. Che zelo Ammirabile! Che purità di amore! Avviciniamoci a questo fuoco sacro, che arde in petto al Bambino Gesù per purificare le nostre azioni, guaste così spesso da mire ambiziose, che ci tolgono il merito delle nostre opere, e per accenderci anche noi di zelo per i grandi interessi della gloria di Dio. Non siamo noi tanto saldi per gli interessi della gloria nostra! Per acquistare, o per non perdere questa gloria, che cosa non diciamo, che cosa non facciamo, che cosa non soffriamo? E per la gloria di Dio invece siamo tanto freddi, tanto trascurati? Impariamo, sì, impariamo da Gesù Bambino a non dire, a non fare, a non desiderare nulla per l’amor proprio, per la lode e riputazione nostra, ma tutto per l’onore e la gloria di Dio. – Mediteremo ancora sopra gli omaggi resi dagli Angeli al Bambino Gesù. C’immagineremo di vederli raccolti intorno al presepio per adorare il Divin Salvatore, lodarlo e benedirlo. Ci uniremo a loro, pregando questi beati spiriti che vogliano congiungere le loro e le nostre adorazioni e benedizioni in una sola oblazione, che riesca così meno indegna del Divino Infante.

Gli angeli adorano il Bambino Gesù.

Essendo il Divin Salvatore nato pressoché incognito agli uomini, ancorché fosse stato predetto da tanti profeti e aspettato da tutto il mondo, tuttavia ben lo conobbero gli Angeli. Obbidienti all’ordine del Padre celeste di adorarlo, secondo che si apprende S. Paolo: cum introducit Primogenitum in orbem terræ dicit: Et adorent eum omnes angeli Dei(Hebr., I , 6), discesero tosto dal paradiso per prosternarsi in adorazione intorno al loro sovrano sotto la forma di tenero bambino. E chi può dire la loro ammirazione, il loro slancio d’amore e di ossequio davanti alle umiliazioni dell’eterno Figlio di Dio? Quanto più lo veggono impicciolito, tanto più riconoscono la sua infinita grandezza e tanto più si fanno con riverenza ad adorarlo. Confrontando le loro perfezioni con quelle di Lui, si riconoscono un nulla al suo cospetto e sentono ad ogni modo che quanto vi ha di bello e grande in loro, da Lui l’hanno ricevuto. E col sentimento della più viva gratitudine lo ringraziano e lo esaltano, e confessano che a Lui solo si devono onore e gloria, lode e benedizione per tutti i secoli dei secoli. Oh il bell’esempio, che ci danno in tal modo, del come dobbiamo diportarci con Gesù, che si trova pure realmente presente tra di noi nei santi tabernacoli! Quando entriamo nelle dimore del Dio Sacramentato, portiamovi gli stessi sentimenti e affetti, che ebbero gli Angeli nella grotta di Betlemme.

Gli angeli annunziano la nascita di Gesù.

Gli Angeli, non paghi di adorare essi il Santo Bambino, ardono della brama di guadagnargli altri adoratori. Uno, che piamente si crede essere stato l’Arcangelo Gabriele, a nome di tutti gli altri, prendendo vaghissima forma umana, apparve, in una fulgidissima luce, ad alcuni pastori che stavano vigilando alla custodia del gregge nei dintorni di Betlemme. E poiché per quella luce i pastori furono presi da gran timore, l’Angelo li rassicurò tosto dicendo: Non temete, perché io vengo ad annunziarvi una grande allegrezza, non solo per voi, ma anche per tutto il popolo: oggi è nato in Betlemme, città di David, il Salvatore, che è Cristo, il Messia aspettato da tutti i secoli; ed ecco il segnale a cui lo riconoscerete: troverete un bambino involto in pannicelli, messo dentro un presepio. Quando si ama Iddio, si ha zelo di farlo conoscere e amare anche dagli altri, e quanto più vivo è l’amore a Dio, tanto più ardente è lo zelo per acquistargli altri cuori amanti. Le persone religiose, che si sono consacrate a Dio per tendere meglio alla loro perfezione, si sono pure consacrate a Lui per zelare la sua gloria e la salute delle anime in quelle opere apostoliche, le quali mirano a farlo meglio conoscere, amare e servire. Questo ufficio compiamo noi davvero nel debito modo e con rettitudine di l’intenzione?

Gli angeli cantano gloria a Dio e pace agli nomini.

All’Angelo che era apparso ai pastori, si unì la moltitudine degli altri spiriti celesti lodando Dio e dicendo: Gloria a Dio negli altissimi cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà. Gloria a Dio negli altissimi cieli, perché la nascita del Bambino ci ha operato questo primo effetto di procurare a Dio, che abita nel più alto de’ cieli, una gloria infinita, essendoché l’abbassamento a cui si è assoggettato Gesù nella sua Incarnazione e nascita, è per Iddio un omaggio di valore infinito. Pace allora agli uomini di buona volontà, perché la nascita di Gesù ha operato questo secondo effetto di apportare la vera pace a tutti quegli uomini, che, essendo animati da buona volontà, amano praticamente la legge divina, operando il bene e fuggendo il peccato. Anche noi siamo venuti al mondo e vi dobbiamo vivere per dar gloria a Dio. Se persino il sole, la luna, le stelle, le piante, gli animali e tutte le altre creature irragionevoli esistono per dar gloria a Dio, quanto più noi dotati di ragione e d’intelligenza! Il che dobbiamo fare in due modi: praticando opere buone ogni volta che ce ne viene l’opportunità; facendo tutte le nostre azioni, anche indifferenti, per l’onore di Dio. Solo così acquisteremo tesori di meriti per l’eternità; solo così gusteremo intanto su questa terra un preludio di quella felicità, che si gode in cielo nel possesso della pace del Signore, pace che Dio dà realmente a godere a quelli che lo amano e lo servono, anche in mezzo alle tribolazioni del mondo. – Mediteremo infine sopra la santa condotta tenuta dai pastori chiamati dall’Angelo alla grotta di Betlemme. C’immagineremo di vederli davanti alla culla del Bambino Gesù, in atto di vagheggiarlo con gioia ineffabile e di adorarlo col più profondo rispetto. Prostrandoci in ispirito accanto a loro, adoreremo anche noi il Divin Salvatore e lo ringrazieremo d’averci concessa una fortuna anche maggiore di quella concessa ai pastori, potendolo noi ricevere dentro i nostri cuori per mezzo della Santa Comunione.

I pastori si recano prontamente alla capanna.

Con quale prontezza i buoni pastori si recarono alla grotta di Betlemme! Il Vangelo ci dice che appena gli Angeli si furono ritirati da loro verso il cielo, i pastori presero a dirsi l’uno all’altro: Andiamo sino a Betlemme a vedere quello che è ivi accaduto, come il Signore ci ha manifestato. E andarono con prestezza: et venerunt festinantes(S. Luc. , II, 15). Lasciarono dunque i loro armenti e partirono senza indugio, ancorché fosse nel cuor della notte. Le buone ispirazioni sono messaggi celesti che c’invitano a lasciare il male e a operare il bene. Quante volte non ne facciamo caso o lasciamo che si spengano nel nostro cuore, perché differiamo a metterle in pratica! Se in questi santi giorni si faranno sentire più forti le ispirazioni della grazia, che ci chiamino a far sacrifizio di noi stessi, del nostro amor proprio, delle nostre comodità, per dedicarci interamente all’amore del Bambino Gesù, arrendiamoci ad esse con tutta prestezza. I pastori assecondano senza più l’invito dell’Angelo, perché sono uomini umili e semplici e credono tosto a quanto è stato loro detto. Così anche noi ci arrenderemo facilmente alle divine inspirazioni, se avremo umiltà e semplicità, scacciando dall’animo nostro quei sentimenti di orgoglio, che soli sono la causa, per cui non seguiamo l’invito dei celesti messaggi..

I pastori adorano Gesù nella capanna.

I pastori arrivati alla grotta vi trovarono Maria e Giuseppe e il Bambino giacente nella mangiatoia. Con che divozione e fede l’adorarono! Oh come, piegati i ginocchi e giunte le mani, saranno stati estatici a rimirarlo! Ed ecco a quali persone il Signore manifestò se medesimo prima che ad altre. Oh come il Signore intende le cose a rovescio del mondo, il quale si mostra sempre incantato dallo splendore delle ricchezze, della gloria e dell’umana sapienza, dando le sue preferenze a coloro che di tutto ciò sono ammantati! E la condotta che Gesù tiene dalla nascita è quella che seguirà mai sempre; perciocché – dice San Paolo – il Signore elegge le cose stolte del mondo per confondere le sapienti, le cose deboli per confondere le forti, le cose ignobili, le spregevoli e quelle che sono reputate un nulla per distruggere quelle che sono stimate assai, affinché non vi sia alcun uomo che abbia ardire di darsi vanto dinanzi a Lui (I Cor., I, 27-29). Di qui dobbiamo imparare che non la nostra abilità, sapienza, valentia induce il Signore a farci favori speciali e a chiamarci all’onore di compiere le sue grandi imprese, ma l’umiltà, la semplicità, la rettitudine. Non lasciamo, no, di mettere il nostro impegno ad acquistare scienza, idoneità e pratica per compiere bene certi uffici, essendo pur questo il nostro dovere; ma più di tutto adoperiamoci ad avere in noi quelle virtù, per le quali solanto possiamo piacere a Dio, ed essere da Lui prescelti e aiutati a far del bene.

I pastori ritornano giubilanti dalla capanna.

I pastori, poiché ebbero resi i loro omaggi al Bambino Gesù, se ne ritornarono alle loro abitazioni pieni di santo giubilo, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e veduto, conforme era stato ad essi predetto, di guisa che tutti quelli, che li sentivano a parlare, restarono meravigliati delle cose da essi riferite (S. Luc., II, 18, 20). Ecco quello che dovremmo fare anche noi quando il Signore per grazia sua ci fa sentire le dolcezze della vita cristiana e delle pratiche devote. Con il nostro contegno, più ancora che con le parole, dovremmo glorificare e lodare Iddio al cospetto degli uomini, dimostrando loro coi fatti che la vita veramente cristiana, anziché riuscire di peso, arreca consolazioni e gioie ineffabili; che sono veramente beati coloro che abitano per la grazia, per l’orazione, e per la frequenza dei Sacramenti, nella casa del Signore; che vale infinitamente più un’ora passata davanti al tabernacolo, che non mille giorni trascorsi nelle case dei peccatori: così il nostro prossimo sarebbe indotto dal nostro esempio a fare anch’esso la prova.

I sermoni del Curato d’Ars: https://www.exsurgatdeus.org/2019/12/24/i-sermoni-del-curato-dars-per-il-giorno-di-natale/

CREDO

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Ps XCII: 1-2
Deus firmávit orbem terræ, qui non commovébitur: paráta sedes tua, Deus, ex tunc, a sǽculo tu es.
[Iddio ha consolidato la terra, che non vacillerà: il Tuo trono, o Dio, è stabile, fin dal principio, fin dall’eternità Tu sei.]

Secreta

Múnera nostra, quǽsumus, Dómine, Nativitátis hodiérnæ mystériis apta provéniant, et pacem nobis semper infúndant: ut, sicut homo génitus idem refúlsit et Deus, sic nobis hæc terréna substántia cónferat, quod divínum est.

Pro S. Anastasia.

Acipe, quǽsumus, Dómine, múnera dignánter obláta: et, beátæ Anastásiæ Mártyris tuæ suffragántibus méritis, ad nostræ salútis auxílium proveníre concéde.

[Le nostre offerte, o Signore, riescano atte ai misteri dell’odierna Natività e ci infondano pace duratura: affinché, come il Tuo Figlio nascendo uomo rifulse quale Dio, così queste offerte terrene conferiscano a noi ciò che è divino.]
Pro S. Anastasia.
[O Signore, Te ne preghiamo, accogli favorevolmente i doni offerti: e concedi che, per i meriti della beata Anastasia, Martire Tua, giovino a soccorso della nostra salvezza.]

COMUNIONE SPIRITUALE https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Zach IX:9
Exsúlta, fília Sion, lauda, fília Jerúsalem: ecce, Rex tuus venit sanctus et Salvátor mundi

[Esulta, o figlia di Sion, giubila, o figlia di Gerusalemme: ecco che viene il tuo Re santo, il Salvatore del mondo.]

Postcommunio

Orémus.
Hujus nos, Dómine, sacraménti semper nóvitas natális instáuret: cujus Natívitas singuláris humánam réppulit vetustátem.

Orémus.
Pro S. Anastasia.
Satiásti, Dómine, famíliam tuam munéribus sacris: ejus, quǽsumus, semper interventióne nos réfove, cujus sollémnia celebrámus.

(Hai saziato, o Signore, la tua famiglia con i sacri doni: confortaci sempre, Te ne preghiamo, mediante l’intercessione della Santa di cui celebriamo la festa. )

PREGHIERE LEONINE https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

ORDINARIO DELLA MESSA

PRIMA MESSA DI NATALE – DURANTE LA NOTTE

SANTO NATALE

Doppio di I Cl. con ottava privileg. di III ord. – Paramenti bianchi.

PRIMA MESSA • DURANTE L A NOTTE.

Stazione a S. Maria Maggiore all’altare del Presepe.

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Il Verbo, generato nell’eternità del Padre, (Com. Grad.) ha elevato fino all’unione personale con sé il frutto benedetto del seno verginale di Maria, ciò che significa che la natura umana e la natura divina sono legate in Gesù nell’unità di una sola Persona, che è la seconda Persona della SS. Trinità. E, come quando si parla di figliolanza, è la persona che si designa, si deve dire che Gesù è il Figlio di Dio perché la sua persona è divina; è il Verbo incarnato. Perciò Maria è la Madre di Dio; non perché essa abbia generato il Verbo, ma perché ha generato l’umanità che il Verbo si è unito nel mistero dell’Incarnazione; mistero di cui la nascita di Gesù a Betlemme fu la prima manifestazione al mondo. Si comprende allora perché la Chiesa canti ogni anno a Natale: « Puer natus est nobis et Filius datus est nobis»; un fanciullo è nato per noi, un figlio ci viene dato, (Intr., Allei.). Questo Figlio è il Verbo incarnato, generato come Dio dal Padre nel giorno dell’eternità: Ego hodie genui te, e che Dio genera come uomo nel giorno dell’Incarnazione: Ego hodie genui te; perché con l’assunzione della sua umanità in Dio « assumptione humanitatis in Deum » (Simbolo di S. Atanasio), il Figlio di Maria è nato alla vita divina, ed ha Dio stesso per Padre, perché Egli è unito ipostaticamente a Dio Figlio. – «Con grande amore, dice S. Leone, il Verbo incarnato ha ingaggiato la lotta contro satana per salvarci, perché l’onnipotente Signore ha combattuto con il crudelissimo nemico non nella maestà di Dio, ma nella debolezza della nostra carne » (5a Lez.). E la vittoria che ha riportato, malgrado la sua debolezza, mostra che Egli è Dio. – Fu nel mezzo della notte, che Maria mise al mondo il Figlio primogenito e lo depose in una mangiatoia. Cosi la Messa si celebra a mezzanotte nella Basilica di S. Maria Maggiore, dove si conservano le reliquie della mangiatoia. – Questa nascita in piena notte è simbolica. È il « Dio da Dio, luce da luce » (Credo) che disperde le tenebre del peccato. « Gesù è la vera luce che viene a illuminare il mondo immerso nelle tenebre » (Or.). «Col Mistero dell’Incarnazione del Verbo, dice il Prefazio, un nuovo raggio di splendore del Padre ha brillato agli occhi della nostra anima, perché, mentre conosciamo Iddio sotto una forma visibile, possiamo esser tratti da Lui all’amore delle cose invisibili ». « La bontà del nostro Dio Salvatore si è dunque manifestata a tutti gli uomini per insegnarci a rinunciate alle cupidigie umane, per redimerci da ogni bassezza e per fare di noi un popolo gradito, e fervente di buone opere» (Ep.). «Si è fatto simile a noi perché noi diventiamo simili a Lui (Secr.) e perché dietro il suo esempio possiamo condurre una vita santa » (Postcom.). « È cosi che vivremo in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà, attendendo la lieta speranza e l’avvento della gloria del nostro grande Iddio Salvatore e nostro Gesù Cristo » (Ep.). Come durante l’Avvento, la prima venuta di Gesù ci prepara dunque alla seconda.

Incipit

In nómine Patris, ✠ et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps II:7.
Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. (Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato).
Ps II: 1
Quare fremuérunt gentes: et pópuli meditáti sunt inánia?
[Perché si agitano le genti: e i popoli ordiscono vani disegni?]

Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. [Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato].

Oratio

Orémus.
Deus, qui hanc sacratíssimam noctem veri lúminis fecísti illustratióne claréscere: da, quǽsumus; ut, cujus lucis mystéria in terra cognóvimus, ejus quoque gáudiis in coælo perfruámur:

[O Dio, che questa notta sacratissima hai rischiarato coi fulgori della vera Luce, concedici, Te ne preghiamo, che di Colui del quale abbiamo conosciuto in terra i misteriosi splendori, partecipiamo pure i gaudii in cielo:]

Lectio

Léctio Epístolæ beati Pauli Apóstoli ad Titum
Tit II: 11-15
Caríssime: Appáruit grátia Dei Salvatóris nostri ómnibus homínibus, erúdiens nos, ut, abnegántes impietátem et sæculária desidéria, sóbrie et juste et pie vivámus in hoc sǽculo, exspectántes beátam spem et advéntum glóriæ magni Dei et Salvatóris nostri Jesu Christi: qui dedit semetípsum pro nobis: ut nos redímeret ab omni iniquitáte, et mundáret sibi pópulum acceptábilem, sectatórem bonórum óperum. Hæc lóquere et exhortáre: in Christo Jesu, Dómino nostro.

[Carissimo: La grazia salvatrice di Dio si è manifestata per tutti gli uomini e ci ha insegnato a rinnegare l’empietà e le mondane cupidigie, e a vivere in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà, aspettando la lieta speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Iddio e Salvatore nostro Gesù Cristo. Egli ha dato sé stesso per noi, a fine di riscattarci da ogni iniquità, e purificare per sé un popolo suo proprio, zelante per buone opere. Insegna queste cose e raccomandale: in nome del Cristo Gesù, Signore nostro.]

Aspirazione. Siate benedetto, o mio divin Salvatore, che vi siete degnato di scendere dal cielo e rivestirvi di nostra carne mortale, per venire ad insegnarmi il cammino giustizia! Riconoscente a sì grande amore e per  profittare di un sì gran benefizio, rinunzio ad ogni empietà e ad ogni inimicizia, ai piaceri della carne ed a tutte le azioni, parole, pensieri che potessero dispiacervi, e prometto fermamente di vivere con temperanza, giustizia e pietà. Deh! la vostra grazia, o mio Dio, mi renda fedele ai disegni che essa m’ispira! (L. Goffinè: Manuale per la santif. della Domenica, etc …)

Graduale

Ps CIX: 3; 1
Tecum princípium in die virtútis tuæ: in splendóribus Sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te.
[Con te è il principato dal giorno della tua nascita: nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino.]

V. Dixit Dóminus Dómino meo: Sede a dextris meis: donec ponam inimícos tuos, scabéllum pedum tuórum. Allelúja, allelúja.

[V. Disse il Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra: finché ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi. Allelúia, allelúia.]

Ps II: 7
V. Dóminus dixit ad me: Fílius meus es tu, ego hódie génui te. Allelúja.

[V. Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia +︎ sancti Evangélii secundum S. Lucam
S. Luc II: 1-14
In illo témpore: Exiit edíctum a Cæsare Augústo, ut describerétur univérsus orbis. Hæc descríptio prima facta est a præside Sýriæ Cyríno: et ibant omnes ut profiteréntur sínguli in suam civitátem. Ascéndit autem et Joseph a Galilæa de civitáte Názareth, in Judæam in civitátem David, quæ vocatur Béthlehem: eo quod esset de domo et fámilia David, ut profiterétur cum María desponsáta sibi uxóre prægnánte. Factum est autem, cum essent ibi, impléti sunt dies, ut páreret. Et péperit fílium suum primogénitum, et pannis eum invólvit, et reclinávit eum in præsépio: quia non erat eis locus in diversório. Et pastóres erant in regióne eádem vigilántes, et custodiéntes vigílias noctis super gregem suum. Et ecce, Angelus Dómini stetit juxta illos, et cláritas Dei circumfúlsit illos, et timuérunt timóre magno. Et dixit illis Angelus: Nolíte timére: ecce enim, evangelízo vobis gáudium magnum, quod erit omni pópulo: quia natus est vobis hódie Salvátor, qui est Christus Dóminus, in civitáte David. Et hoc vobis signum: Inveniétis infántem pannis involútum, et pósitum in præsépio. Et súbito facta est cum Angelo multitúdo milítiæ coeléstis, laudántium Deum et dicéntium: Glória in altíssimis Deo, et in terra pax hóminibus bonæ voluntátis.

[In quel tempo: Uscì un editto di Cesare Augusto che ordinava di fare il censimento di tutto l’impero. Questo primo censimento fu fatto mentre Quirino era preside della Siria. Recandosi ognuno a dare il nome nella propria città, anche Giuseppe, appartenente al casato ed alla famiglia di Davide, andò da Nazareth di Galilea alla città di Davide chiamata Betlemme, in Giudea, per farsi iscrivere con Maria sua sposa, ch’era incinta. E avvenne che mentre si trovavano lì, si compì per lei il tempo del parto; e partorì il suo figlio primogenito, lo fasciò e lo pose in una mangiatoia, perché non avevano trovato posto nell’albergo. Nello stesso paese c’erano dei pastori che pernottavano all’aperto e facevano la guardia al loro gregge. Ed ecco apparire innanzi ad essi un Angelo del Signore e la gloria del Signore circondarli di luce, sicché sbigottirono per il gran timore. L’Angelo disse loro: Non temete, perché annuncio per voi e per tutto il popolo un grande gaudio: infatti oggi nella città di Davide è nato un Salvatore, che è il Cristo Signore. Questo sia per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, giacente in una mangiatoia. E d’un tratto si raccolse presso l’Angelo una schiera della Milizia celeste che lodava Iddio, dicendo: Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.]

Omelia

(A. Carmignola – Sac. sales. -: MEDITAZIONI; VOL. I, S. E. I. Torino, 1942)

Cominceremo dal riflettere sui motivi che ebbe la Divina Provvidenza nell’editto di Cesare Augusto. C’immagineremo di vedere Iddio che dall’alto de’ cieli tiene rivolto il suo sguardo di compiacenza sopra il suo Divin Figlio e che, giunta la pienezza dei tempi da Lui stabiliti per la sua nascita, dispone ogni cosa per essa. Adoreremo questa divine disposizioni e imploreremo da Gesù l’aiuto di saperci sottomettere anche noi a tutto ciò che il Signore dispone per il nostro bene.

Primo motivo dell’editto di Cesare Augusto.

L’imperatore romano Cesare Augusto, divenuto padrone di quasi tutto il mondo, volendo fare il censimento dell’impero emana un decreto, per il quale tutti i suoi sudditi devono recarsi nella loro città natale a dare il proprio nome. Ma sebbene sia egli l’autore materiale del decreto ed abbia per movente la sua saggezza amministrativa, pure in realtà è Iddio che ordina così, affinché il suo divin Figlio abbia a nascere nella città indicata dai profeti, e la sua regale discendenza sia confermata dagli atti pubblici. Così adunque gli uomini si agitano, ma Dio li conduce e ne fa convergere tutte le azioni all’adempimento perfetto dei disegni della sua Provvidenza. Oh! se noi fossimo ben persuasi diquesta verità, che solo Iddio regola tutti gli avvenimenti del Mondo con sapienza infinita, con forza irresistibile e con bontà paterna, noi vedremmo sempre la mano di Lui che tutto dirige ed ordina per nostro bene e per la sua gloria! Tante volte, è vero, le ragioni che Iddio ha nel suo governo ci sono ignote, i suoi disegni sfuggono alla corta vista del nostro intelletto; ma sicuri che in cielo comprenderemo ogni cosa, adoriamo intanto la Provvidenza Divina. E ciò non solo per riguardo alla storia del mondo, ma ancora per ciò che spetta a ciascuno di noi. Gesù ci ha insegnato che un capello solo non cade dalla nostra testa senza permissione divina ( S. Luc., XXI, 18). Nelle contrarietà dunque abbandoniamoci a Dio; questo abbandono sarà per noi fonte di pace e di consolazione.

Secondo motivo dell’editto di Cesare Augusto.

Giunto anche in Nazaret l’editto imperiale, a cui dovevano ottemperare anche i Giudei, divenuti quasi sudditi romani, Maria e Giuseppe si accingono senz’altro a recarsi a Betlemme, loro terra natale, ancorché si tratti di un viaggio lungo, a piedi, per strade montane, in stagione cruda. Ma ciò essi fanno perché lo stesso Bambino Gesù con le sue ispirazioni li anima a compiere la volontà di Dio, espressa per la volontà di un re. – Oh esempio di obbedienza, che ci dà Gesù non ancor nato, volando sottomettere sé, la sua madre e il suo futuro padre nutrizio al decreto di Cesare! Vicino a manifestarsi agli uomini vuol subito offrir loro l’esempio di questa virtù, con la quale viene a ripararne l’orgoglio. Per la disobbedienza di Adamo, – dice S. Paolo (Rom., V, 19) – gli uomini furono costituiti peccatori, e per l’obbedienza di Gesù gli uomini devono diventare giusti. Purtroppo dal giorno in cui Adamo superbamente disobbedì a Dio, penetrò negli uomini il disdegno degli altrui comandi, benché legittimi, affine di far prevalere la propria volontà. E Iddio volendo sradicare dal cuore degli uomini un sì grave disordine stabilisce che venga fuori un editto, cui il suo Divin Figlio incarnato si sottometta, offrendosi tosto a noi come modello della più perfetta obbedienza. Dinanzi a tanto esempio come non ti animerai tu a obbedire in tutto e sempre?

Terzo motivo dell’editto di Cesare Augusto.

Il Signore dispose che l’editto di Cesare Augusto desse occasione al suo Divin Figlio di compiere un viaggio prima ancora di nascere, perché con esso si appalesasse ben tosto la missione che Egli veniva a compiere e quanto gli sarebbe premuto di muovere in cerca di noi per salvarci. Giuseppe, figliuolo di Giacobbe, mandato dal padre in cerca dei suoi fratelli, interrogato da chi lo incontrava, rispondeva: Fratres meos quæro, cerco i miei fratelli (Gen., XXXVII, 16). Or ecco la parola che Gesù benedetto va ripetendo in quel viaggio penoso. Infatti il Vangelo ci attesta che Gesù è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto: Venit quærere et salvum facere quod perierat (S. Luc., XIX, 10). Egli altro non vuole che cercare i suoi fratelli per salvarli Fratres meos quæro, fratres meos quæro. Ed oh! come si reputerà felice, se dopo tanto soffrire potrà ritrovare coloro che Egli cerca, e stringerseli al cuore! E noi non l’abbiamo già troppo a lungo costretto a correrci dietro, chiamandoci con insistenza? È tempo che ci fermiamo nella nostra fuga, che ci stacchiamo dal nostro orgoglio, dalle nostre vanità, dalle nostre insensatezze, e moviamo incontro a Lui con uno slancio di amore e di fede, massime in questo tempo.  – Mediteremo ora sopra l’indifferenza dei cittadini di Betlemme per Maria e Giuseppe, indifferenza per la quale Gesù nacque in una povera capanna fuori di quella città. C’immagineremo l’affanno dei due santi sposi e la calma del Verbo incarnato, il quale prima ancora di nascere c’insegna a sopportare per amor di Dio i maltrattamenti altrui. Adoreremo il Divin Verbo in queste sue interiori disposizioni e lo pregheremo con ardore di volercene rendere partecipi.

I Betlemmiti rifiutano Gesù.

Maria e Giuseppe, compiuto il penoso viaggio da Nazaret a Betlemme, si recarono tosto dal pubblico ufficiale per dare il proprio nome e quello di Gesù, indi mossero in cerca di una casa ove riparare la notte. Si aggirano di porta in porta, benché stanchi dal cammino; ma non trovano persona amica o cortese, che li accolga presso di sé. Oh se i Betlemmiti avessero conosciuto chi erano quei due pellegrini e chi doveva nascere in quella notte! Ah! tutti avrebbero voluto dar loro la propria Abitazione o li avrebbero forzati a entrare nella casa più bella che vi fosse in quella città. Al contrario non conoscendoli e son sapendo il gran mistero di quella notte, mentre provvedono di buon alloggio tutti i forestieri di agiata condizione, con tutta indifferenza lasciano in abbandono Maria e Giuseppe e con essi il Salvatore del mondo. Tant’è, Gesù è venuto nella sua città natale e i suoi concittadini non gli han dato ricetto: In propria venit et sui Eum non receperunt (S. Jo., I , 11). A Betlemme si può raffigurare quell’anima, in cui Gesù sarebbe pronto a nascere con la sua grazia, ma che per attacco alle misere vanità del mondo lo respinge da sé. E tale anima non sarebbe per avventura la nostra? Ma che cosa ci possiamo aspettare di bene dalle meschinità della terra? Deh! alla vista di Gesù, pronto a visitare lanostra anima per arricchirla dei suoi celesti favori, liberiamoci tosto dagli attacchi terreni e cediamo in essa il posto al nostro buon Redentore.

Nel pubblico albergo non c’è posto per Gesù.

Maria e Giuseppe, respinti da ogni casa, furono costretti a presentarsi al pubblico albergo. Non si trattava, è vero, che di un recinto quadrato contornato da un portico lunghesso le mura, sotto al quale conveniva distendere delle stuoie per adagiarvisi sopra. Ma almeno avrebbero avuto un riparo in città, frammezzo a gente, che poteva porgere un po’ di aiuto. Eppure nemmeno lì si trova un posto: non erat eis locns in diversorio (S. Luc., II, 7). Il Creatore e Signore del cielo e della terra non troverà dunque in Betlemme un luogo qualsiasi, ove fare la sua entrata nel mondo? Gesù – dice S. Agostino – permette che fra le mura di Betlemme gli manchi una stanza, per vedere se tu, o Cristiano, pensi ad aprirgliela dentro il cuor tuo: non erat eis locus in diversorio, ut tu locum illi præberes in eorde tuo.Se in questo momento Maria si presentasse a me in cerca diun cuore, ove posare il suo Divin Figlio, le potrei offrire il cuormio! Dio lo voglia: ma voi intanto, o Vergine Santa, aiutatemia rendere il mio cuore meno indegno di dare ricetto al vostroDivin Figlio.

Gesù nasce in una grotta.

Maria e Giuseppe respinti non solo dalle case private di Betlemme, ma persino dal pubblico albergo, escono alla campagna e cercano tra l’oscurità e la solitudine un misero tugurio ove ricoverarsi. Trovano finalmente una grotta scavata nella collina, una di quelle grotte, che servivano di rifugio ai pastori sorpresi dalle intemperie nella custodia del gregge. E lì in quella grotta solitaria, mentre tutto all’intorno era profondissimo silenzio e le stelle sul firmamento segnavano la mezzanotte, da Maria Vergine nacque Gesù Cristo, eterno Dio e Figlio dell’Eterno Padre! Oh grotta benedetta! Per quanto umile e meschina, tu sei diventata il luogo santo, la casa di Dio, la porta del Cielo. Così Gesù ci ha fatto conoscere quanto ami l’oscurità e la solitudine, e come a nascere nell’anima nostra con l’abbondanza delle sue grazie voglia che essa per amore di oscurità e di solitudine si renda simile alla grotta di Betlemme. Oh se noi fossimo persuasi di queste grandi verità: che quanto più noi amiamo di essere oscuri, di tenerci nascosti, di vivere lontani dall’ammirazione del mondo e dalle sue frivole conversazioni, tanto più Iddio si avvicinerà a noi, ci parlerà al cuore, ci farà godere della sua amabile presenza e delle sue consolazioni! Come ameremmo di più la vita di ritiro! Come cercheremmo meno di metterci in evidenza! Quanta minor cura avremmo di attirare su di noi gli altrui sguardi! E quanta maggior pace godremmo! – Mediteremo infine sopra la povertà e abbiezione della capanna di Betlemme, in cui volle nascere il Divin Salvatore. C’immagineremo di vedere il Bambino Gesù che accetta con gioia di nascere nella povertà, nello spogliamento e nella miseria, avendo stabilito da tutta l’eternità di dare fin dalla sua nascita la preferenza a tutto ciò che lo separa dal mondo e lo abbassa e lo umilia, per insegnare anche a noi il distacco dalla terra, l’amore agli abbassamenti e alle umiliazioni. Prostrandoci dinanzi a Lui col nostro spirito lo adoreremo umilmente e lo pregheremo di mettere nel nostro cuore quei sentimenti, che ha manifestato di avere nel suo all’atto della sua nascita.

Povertà della capanna di Betlemme.

Che povera stanza era quella in cui nacque il Re del Cielo! Una misera stalla destinata a rifugio degli animali, mal difesa dalle intemperie dell’aria, sprovvista di ogni mobile, con soltanto una meschina mangiatoia e un po’ di paglia. Perché si abbassò cotanto Colui che non poteva essere degnamente albergato nel più sontuoso palagio, e a cui nemmeno gli Angeli avrebbero potuto preparare una degna abitazione? Egli ci volle in tal modo insegnare che conto si debba fare delle cose del mondo. Difatti, che cosa sono mai davanti a Dio l’oro, l’argento, le pietre preziose, i più ricchi abbigliamenti, i più sontuosi palagi, e tutte le grandezze mondane? Tutto ciò davanti a Dio non conta più del fango e della spazzatura. Ma quanti purtroppo mettono la loro felicità nel possesso del danaro, nel godersi le comodità e gli agi della vita, nelle belle comparse, nelle ricche vesti, nelle pompe del secolo, nelle più sciocche vanità! Noi che in effetto abbiamo rinunziato ai beni caduchi della terra possiamo dire d’avervi rinunziato altresì con l’affetto? Ah! sefinora il nostro cuore ha ceduto al fascino delle misere cose di questo mondo, non sia più così dinanzi al grande insegnamento di Gesù Bambino.

Confronto della capanna di Betlemme con l’anima nostra.

Ben a ragione ci sorprende la degnazione che ebbe il Re del cielo col nascere in una capanna sì misera; ma ancora più dobbiamo meravigliarci della degnazione, che Egli ha, di venire a prendere dimora nell’anima nostra per mezzo della Santa Comunione. Difatti, paragonando l’anima nostra a quella capanna, non dobbiamo riconoscere che la miseria della nostra anima è di gran lunga superiore a quella della capanna betlemmitica? Tutta la povertà di questa era solo materiale, mentre l’anima nostra è misera spiritualmente, disadorna delle cristiane virtù, e sordida per tanti peccati. Eppure Egli si degna di visitarla e di abitarvi, oh quanto frequentemente! Ma dovrà sempre trovare questa sua casa così poco degna di Lui? Se fossimo stati là a Betlemme, e avessimo saputo che in quella capanna doveva nascere il Re del Cielo, che premura ci saremmo presa di mondarla e purificarla da ogni sozzura, di ripararla dal rigore della stagione, di provvederla del necessario! Avremmo fatto tutto il possibile perché quell’abitazione di animali diventasse una stanza meno indecente per il Divin Salvatore. Ora questo dobbiamo fare nell’anima nostra, perché quando Gesù viene in essa con la Santa Comunione vi si trovi meno a disagio. Sebbene sia vero che anche col peccato veniale possiamo accostarci quotidianamente alla Comunione, tuttavia il nostro studio ha da essere quello di evitarlo, di staccarne affatto il cuore e di adornare l’anima nostra delle virtù cristiane e religiose.

I due animali della capanna di Betlemme.

Secondo l’antichissima tradizione, ritenuta dalla Chiesa nella sua liturgia, c’erano nella capanna di Betlemme un bue e un giumento, che stando dappresso alla mangiatoia, in cui fu deposto il Bambino Gesù, col loro fiato mitigavano il rigore della fredda aria notturna. Grande argomento di umiltà! Canta la Chiesa: Colui che risplende nei cieli di gloria eterna, giaceva nel presepio tra due animali! Come poteva maggiormente abbassarsi il R e del cielo per insegnare anche a noi l’abbassamento? Eppure quanto facilmente rigettiamo tale insegnamento! Noi cerchiamo tutto ciò che serve a conciliarci la stima degli uomini, non vogliamo cedere nei nostri puntigli, ci irritiamo se siamo ripresi di qualche mancamento, andiamo dietro alle vanità mondane. Dinanzi all’infinita maestà del Signore così umiliata, ceda ogni pretesto che ci tragga a far atti di superbia e c’induca ben anche a commettere gravi errori con danno incalcolabile dell’anima nostra e con scandalo delle anime altrui. Ecco la più bella disposizione del nostro cuore per diventare abitacolo gradito a Gesù.

I Sermoni del curato d’Ars:https://www.exsurgatdeus.org/2019/12/24/i-sermoni-del-curato-dars-per-il-giorno-di-natale/

Credo …

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Ps XCV:11:13
Læténtur cæli et exsúltet terra ante fáciem Dómini: quóniam venit.

[Si allietino i cieli, ed esulti la terra al cospetto del Signore: poiché Egli è venuto.]

Secreta

Acépta tibi sit, Dómine, quǽsumus, hodiérnæ festivitátis oblátio: ut, tua gratia largiénte, per hæc sacrosáncta commércia, in illíus inveniámur forma, in quo tecum est nostra substántia:

[Ti sia gradita, o Signore, Te ne preghiamo, l’offerta dell’odierna solennità: affinché, aiutati dalla tua grazia, mediante questi sacrosanti scambi, siamo ritrovati conformi a Colui nel quale la nostra sostanza è unita alla Tua:]

Prefatio de Nativitate Domini

Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubíque grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Quia per incarnáti Verbi mystérium nova mentis nostræ óculis lux tuæ claritátis infúlsit: ut, dum visibíliter Deum cognóscimus, per hunc in invisibílium amorem rapiámur. Et ideo cum Angelis et Archángelis, cum Thronis et Dominatiónibus cumque omni milítia coeléstis exércitus hymnum glóriæ tuæ cánimus, sine fine dicéntes: Sanctus …

COMUNIONE SPIRITUALE https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Ps CIX: 3
In splendóribus Sanctórum, ex útero ante lucíferum génui te.

[Nello splendore dei santi, dal mio seno ti ho generato, prima della stella del mattino.]

Postcommunio

Orémus.
Da nobis, quǽsumus, Dómine, Deus noster: ut, qui Nativitátem Dómini nostri Jesu Christi mystériis nos frequentáre gaudémus; dignis conversatiónibus ad ejus mereámur perveníre consórtium:

[Concedici, Te ne preghiamo, o Signore Dio nostro, che celebrando con giubilo, mediante questi sacri misteri, la nascita del Signore nostro Gesù Cristo, meritiamo con una vita santa di pervenire al suo consorzio:]

PREGHIERE LEONINE https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

Ordinario della Messa.

https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/

I SERMONI DEL CURATO D’ARS: PER IL GIORNO DI NATALE

PER IL GIORNO DI NATALE

(Secondo Sermone)

Sul Mistero

“Evangelizo vobis gaudium magnum; natus est vobis hodie Salvator”.

Vengo  a portarvi una lieta novella: oggi vi è nato un Salvatore (S. Luc. II, 11)

Far sapere ad un moribondo che un abile medico lo trarrà dalle porte della morte e gli restituirà una salute perfetta, quale felice notizia, fratelli miei! Ma è infinitamente più felice è quella che l’Angelo porta a tutti gli uomini nella persona dei pastori. Il demone aveva ferito mortalmente la nostra anima attraverso il peccato. Vi aveva messo tre passioni fatali, da cui scaturiscono tutte le altre: vale a dire l’orgoglio, l’avarizia e la sensualità. Sì, fratelli miei, eravamo tutti sotto queste vergognose passioni, come dei malati senza speranza che aspettano solo la morte eterna, se Gesù Cristo non fosse venuto in nostro aiuto. Ma questo tenero Salvatore viene al mondo nell’umiliazione, nella povertà, nella sofferenza, per distruggere questo lavoro del diavolo e per applicare rimedi efficaci alle ferite crudeli che questo antico serpente ci aveva fatto. Sì, fratelli miei, è questo tenero Salvatore pieno di carità che viene a guarirci e a meritarci la grazia, con una vita umile, povera e mortificata; e per eccitarci in modo più efficace alla pratica di queste virtù, Egli stesso vuole darcene l’esempio. Questo è ciò che vediamo mirabilmente nella sua nascita. Egli ci prepara, con le sue umiliazioni e la sua obbedienza, un rimedio per il nostro orgoglio; con la sua estrema povertà, un rimedio al nostro amore per i beni di questo mondo; col suo stato di sofferenza e di mortificazione, un rimedio al nostro amore per i piaceri dei sensi, e quindi ci rende spirituali e ci apre la porta del cielo. Preziosa è questa grazia, fratelli miei, ma poco conosciuta dalla maggior parte dei Cristiani. Questo Messia, fratelli miei, questo tenero Salvatore, viene nel mondo per salvarlo. Tuttavia, il Vangelo ci dice che nessuno vuole riceverlo; ed Egli è obbligato a nascere in una stalla su di una manciata di paglia. No, fratelli miei, non possiamo fare a meno di incolpare la condotta degli Ebrei nei confronti di questo divino Gesù. Ma, ahimè, la condotta che abbiamo noi verso di Lui è ancora più crudele, poiché gli Ebrei non lo conoscevano come Messia, mentre noi lo conosciamo come nostro vero Dio. Pertanto, fratelli miei, vi mostrerò il grande bene che questa nascita ci offre e che è il nostro modello in tutto ciò che dobbiamo fare.

I. Per capire, fratelli miei, la grandezza dei beni che la nascita di Gesù Cristo ci ha procurato, è necessario essere in grado di comprendere lo stato infelice in cui il peccato di Adamo ci aveva fatto precipitare, cosa che non potremo mai compiutamente fare. Vi dico, quindi, che la prima ferita del nostro cuore è l’orgoglio. Questa passione, fratelli miei, così pericolosa, consiste in un fondo di amore proprio e di stima di noi stessi, per cui: 1 ° non ci piace dipendere da nessuno, 2 ° non temiamo nulla quanto essere umiliati agli occhi degli uomini e 3° cerchiamo tutto ciò che possa elevarci nelle loro menti. Ecco, fratelli miei, le fatali passioni che Gesù Cristo viene a combattere con la sua nascita nella più profonda umiltà. Non solo, Egli vuole dipendere da suo Padre e obbedirgli in tutto; vuole ancora obbedire agli uomini e dipendere in qualche modo dalla loro volontà. In effetti, l’imperatore Augusto, per vanità, interesse o capriccio, ordinò che tutti i suoi sudditi fossero censiti e che ogni famiglia in particolare dovesse essere registrata nel luogo da cui essa proveniva, donde era stata presa, e derivava la sua origine. Ma l’obbedienza di Gesù era così grande, che appena fu pubblicato l’editto, la Beata Vergine e San Giuseppe si misero in cammino. Quale lezione, fratelli miei, Dio obbedisce alle sue creature e vuole dipendere da esse! Ahimè! Quanto ne siamo lontani! Con quanti inutili pretesti non cerchiamo di dispensarci dall’obbedire ai Comandamenti di Dio o agli ordini di coloro che prendono il suo posto nei nostri confronti! Che vergogna per noi, o meglio, fratelli miei, qual orgoglio il non voler mai obbedire, ma ordinare sempre, credere che abbiamo sempre ragione e mai torto! – Ma andiamo oltre, fratelli miei, vedremo qualcosa di più. Dopo un viaggio di oltre quaranta leghe, Maria e Giuseppe arrivarono a Betlemme. Ditemi, quando questa città ha ricevuto il suo Dio, il suo Salvatore, avrebbe dovuto mettere limiti gli onori che gli si dovevano? Non dovremmo forse dire in questo momento, come nella sua entrata a Gerusalemme: « Beato colui che viene nel nome del Signore, Gloria gli sia resa nel più alto dei cieli? Ma no, questo tenero Salvatore viene solo per soffrire! E vuole iniziare fin dalla nascita. Tutti lo respingono; nessuno vuole ospitarli. Ecco a cosa è ridotto il padrone dell’universo, il Re del cielo e della terra, disprezzato e respinto dagli uomini, costretto a prendere in prestito dagli animali una dimora. Mio Dio! Che umiliazione! Che annientamento! No, fratelli miei, niente ci è così penoso, come gli insulti, il disprezzo e i rifiuti! Ma se noi consideriamo quelli che il Salvatore ha ricevuto alla nascita, avremo il coraggio di lamentarci, vedendo il Figlio di Dio ridotto a tale umiliazione? Impariamo, fratelli miei, a soffrire tutto ciò che può accaderci, con pazienza e con spirito di penitenza. Quale felicità per un Cristiano poter imitare in qualcosa il suo Dio e il suo Salvatore! – Andiamo oltre e vedremo che Gesù Cristo, ben lungi dal voler cercare ciò che potesse rivelarlo agli occhi degli uomini, vuole al contrario nascere nell’oscurità, nell’oblio; vuole che solo i poveri pastori siano informati della sua nascita da un Angelo che viene ad annunciare questa lieta notizia. Ditemi, fratelli miei, dopo un simile esempio, chi di noi potrebbe ancora conservare un cuore gonfio, animoso pieno di vanità e desideri stima, lode e considerazione del mondo? Vedete, fratelli miei, e contemplate questo tenero Bimbo; vedetelo già versare lacrime d’amore, che piange i nostri peccati, per i nostri mali. Ah! fratelli miei, che esempio di povertà, di umiltà, di distacco dai beni della vita! Lavoriamo, fratelli miei, onde diventare umili e spregevoli ai nostri occhi – dice Sant’Agostino -, se un Dio ha così disprezzato tutte le cose create, come potremmo noi amarle? Se fosse stato permesso di amarle, Colui che divenne uomo per noi ce lo avrebbe certo comandato. Questo, fratelli miei, è il rimedio che il divino Salvatore applica alla nostra prima piaga, che è l’orgoglio. – Ma ne abbiamo una seconda che non è meno pericolosa, e questa seconda ferita che il peccato ha fatto nel cuore dell’uomo, è l’avarizia; intendo parlare dell’amore disordinato delle ricchezze e dei beni di questa vita. Ahimè! questa passione sta causando il caos nel mondo! San Paolo, che la conosceva ancor meglio di noi, afferma che essa è la fonte di tutti i tipi di vizi. Non è forse a causa di questo maledetto interesse che avvengono le ingiustizie, i desideri, gli odi, i pregiudizi, le cause legali, i litigi, le animosità e la durezza verso i poveri? Da questo, fratelli miei, possiamo forse stupirci che Gesù Cristo, che è venuto sulla terra per guarire le passioni degli uomini, sia nato nella più grande povertà, nelle privazioni di tutte le comodità che sembrano così necessarie all’uomo? Innanzitutto vediamo che Egli sceglie una povera madre. Vuole essere il figlio di un povero artigiano. Dato che i profeti avevano annunciato che Egli sarebbe nato dalla famiglia reale di David, al fine di conciliare questa nobile origine con il suo amore per la povertà, ha permesso che al momento della sua nascita, questa illustre famiglia, cadesse in povertà. Ma non si ferma qui: Maria e Giuseppe, sebbene molto poveri, avevano una misera casa a Nazareth; ma anche questa è troppo per Lui, perché non vuole nascere in un posto che apparteneva a loro; per questo costringe la sua santa Madre a recarsi a Betlemme nel momento in cui deve metterlo al mondo. Tuttavia, a Betlemme, che era la patria di suo padre David, forse avrebbe potuto trovare delle risorse, specialmente tra i suoi parenti. Ma no, nessuno vuole riconoscerlo, nessuno vuole offrirgli un alloggio. Per Lui non c’è niente. Ditemi dove andrà questo divino Salvatore per proteggersi dalle intemperie del tempo, dal momento che tutti i posti sono già occupati? Giuseppe e Maria si presentano in diverse locande; ma no! sono poveri e per loro non c’è posto! Oh, amabile Salvatore, in quale stato di disprezzo e di abbandono vi vedo ridotto? – Giuseppe e Maria sono ansiosi di cercare da ogni parte. Alla fine vedono un fienile dove gli animali si ritirano in caso di maltempo; si era in inverno, si era all’aperto, quasi quanto in mezzo alle strade. – E cosa mai? Fratelli miei! una stalla esser l’abitazione di un Dio!? Sì, fratelli miei, sì, è lì che Dio vuole nascere. Non toccava che a Lui nascere nei più magnifici palazzi; ma no! Il  suo amore per la povertà non sarebbe stato soddisfatto … una stalla sarà il suo palazzo, una greppia la sua culla, un po’ di paglia comporrà tutto il suo letto, delle miserabili fasce saranno tutti i suoi ornamenti e dei poveri pastori formeranno la sua corte. Ditemi, fratelli miei, poteva Egli darci una lezione migliore sul disprezzo che dobbiamo noi avere dei beni e delle ricchezze di questo mondo? Poteva farci comprendere meglio l’amore che dobbiamo avere per la povertà e per il disprezzo? Venite, fratelli mie, voi che siete così attaccati alle cose della terra, ascoltate la lezione che vi dà questo divino Salvatore, e se non lo sentite ancora parlare – dice San Bernardo – ascoltate questa stalla, ascoltate la sua culla e le bende che lo fasciano! Cosa ci dice tutto questo? Ciò che Gesù Cristo stesso ci dirà un giorno:  « Guai a voi, ricchi del secolo. » Ah, quanto è difficile a coloro che attaccano i loro cuori ai beni di questo mondo, il salvarsi. Ma, mi direte, perché è così difficile per quelli che sono ricchi di cuore salvarsi? È perché, fratelli miei, i ricchi, se non hanno un cuore distaccato dai loro beni, sono pur pieni di orgoglio, disprezzano i poveri, si aggrappano alla vita presente, sono privi dell’amore di Dio: diciamo meglio, le ricchezze sono lo strumento di tutte le passioni. Ah! guai ai ricchi perché è così difficile per loro salvarsi! Preghiamo dunque, fratelli miei, questo bimbo sdraiato su una manciata di paglia, privo di tutto ciò che è necessario alla vita dell’uomo. Guardiamoci bene, fratelli miei, dal non attaccare i nostri cuori a cose così vili e spregevoli, poiché se avremo la sfortuna di non saperli usare bene, produrranno la perdita della nostra povera anima. Possano i nostri cuori essere poveri in modo da poter partecipare alla nascita di questo Salvatore. Voi vedete bene che Egli non chiama che i poveri, mentre i ricchi non arrivano che molto tempo dopo, per insegnarci che la ricchezza ci porta via da Dio, quasi senza che ce ne accorgiamo. – Possiamo concordare sul fatto che questo stato del Salvatore debba essere molto confortante per i poveri, poiché hanno un Dio come loro padre, loro modello e loro amico. Ma i poveri devono, se vogliono ricevere la ricompensa promessa ai poveri – che è il regno dei cieli – imitare il loro Salvatore, sopportare, sopportare la loro povertà nello spirito di penitenza, senza mormorare, senza invidiare i ricchi, ma, al contrario, compatirli perché sono molto in pericolo per quanto riguarda la loro salvezza; non devono lanciar maledizioni contro di loro, ma seguire l’esempio di Gesù Cristo, che si è ridotto all’estrema miseria, sebbene volontariamente. Egli non si lamenta, ma al contrario, versa lacrime sulle disgrazie dei ricchi; con questo, fratelli miei, ha guarito entrambe le ferite che il peccano ci ha fatto. Ma ancora va oltre, gli resta da guarire la terza ferita che il peccato ci ha fatto, che è la sensualità. Ma la sensualità consiste nell’amore disordinato dei piaceri che gustiamo con i sensi. È da questa fatale passione che nasce l’eccesso nel bere e nel mangiare, l’amore per il proprio benessere, le comodità della vita dolce e l’impurità; in una parola, tutto ciò che la legge di Dio ci ha proibito. Cosa fa il nostro Salvatore per guarirci da questa pericolosa malattia e da questo vizio? Egli è nato, fratelli miei, nella sofferenza, nelle lacrime e nelle mortificazioni: nasce durante la notte, nella stagione più rigorosa dell’anno. Appena nato, giace su un pugno di paglia e in una povera stalla completamente aperta. Ah! uomo sensuale, avido, impudico, entra in questo abisso di miseria e vedrai cosa fa un Dio per guarirti. Credetemi, fratelli miei, è là il vostro Dio, il vostro Salvatore, il vostro tenero Redentore? Sì, direte. Ma, se lo credete, dovete pure imitarlo. Ahimè! Quanto la nostra vita è lontana dalla sua! Ahimè! Vedete, fratelli miei, Egli soffre e voi non volete soffrire nulla! Egli si sacrifica per la vostra salvezza e voi non volete fare nulla per guadagnarla. Ahimè! Come vi comportate nel suo servizio (religioso)? Tutto vi scoraggia, tutto vi dà fastidio; appena si vedono fare le vostre Pasque; le vostre preghiere sono o manchevoli, o mal fatte; appena vi si vede assistere ai santi Uffici, ancora, fratelli miei, come vi comportate? Ah! le lacrime, le sofferenze di questo divin Bambinello, sono per voi terribili minacce. Guai a voi! Ah! Guai a voi che ora ridete, perché verrà un giorno in cui verserete lacrime; e queste lacrime saranno tanto più intense in quanto non si prosciugheranno mai. Il regno dei cieli – ci dice – subisce violenza; esso non è che per coloro che la fanno continuamente a se stessi. Felici – dice questo tenero Salvatore – felici quelli che piangono in questo mondo, perché un giorno saranno consolati. Chiunque prende Gesù Cristo come modello, dalla sua culla alla croce, è beato! Infatti ha di che incoraggiarsi! Ha qualcosa da imitare! Che armi potenti per respingere il demonio! Diciamo meglio: la vita dell’imitazione di Gesù Cristo è una vita da santo. – La storia ce ne fornisce un buon esempio; qui vediamo che una vedova che possedeva pochi beni, ma virtù e zelo per la salvezza dei suoi figli, aveva una figlia di dieci anni di nome Dorothea. Questa bambina era vivace, e incline alla dissipazione; la madre temeva che questa bambina potesse perdersi con i suoi piccoli compagni; la mise in una pensione con una maestra virtuosa per addestrarla alla virtù. Ella fece mirabili progressi nella sua pietà e tenne nel cuore tutti i buoni consigli che le aveva dato la sua maestra; ma soprattutto si proponeva Gesù Cristo come modello in tutte le sue perfezioni. Quando è stata restituita a sua madre, ella è stata l’esempio e la consolazione di tutta la sua famiglia. Non si lamentava mai di nulla, era paziente, gentile, ubbidiente, sempre serena, con uguale umore nel suo lavoro e nelle croci che le venivano incontro, casta, ostile ad ogni vanità, rispettosa di tutti, ben disposta verso tutti, sia nel linguaggio che nell’amor di servizio, sempre unita a Dio. Tale condotta la rese presto oggetto di stima per l’intera parrocchia; ma, come al solito, i falsi saggi che sono ciechi e orgogliosi, ne erano arrabbiati perché, senza saperlo, essi non sono virtuosi e saggi se non perché tutti li stimano tali; essi non possono soffrirne degli altri, per timore che non si faccia più attenzione a loro e che tutta la stima gli sia tolta. Questo è quello che è successo a questa ragazza. Alcuni compagni invidiosi si studiarono di offuscare la sua reputazione, chiamandola ipocrita e falsa devota. Ma Dorothea accettò tutto questo senza lamentarsi; lo subì per amore di Gesù Cristo e non mancò mai di amare coloro che la calunniarono. Ma la sua innocenza era nota e tutti ne avevano ancora più stima. Il curato della parrocchia, ammirando in lei i felici effetti della grazia ed il frutto che questa ragazza portava tra coloro che la frequentavano, le disse un giorno: « Dorothea, ti prego di dirmi in confidenza, come vivi, come ti comporti con i tuoi compagni? » – « Signore – rispose lei – mi sembra che io non faccia che molto poco rispetto a quello che dovrei fare. Mi sono sempre ricordata di un avviso che la mia maestra mi ha dato quando avevo solo dodici anni. Mi ha ripetuto molte volte di propormi Gesù Cristo come modello in tutte le mie azioni e in tutte le mie traversie. Questo è quello che ho cercato di fare. Ecco come lo faccio: quando mi sveglio e mi alzo, rappresento il Bambino Gesù che, al risveglio, si è offerto a Dio suo Padre in Sacrificio; per imitarlo, mi offro in sacrificio a Dio, dedicando la mia giornata a Lui, con tutte le mie fatiche e tutti i miei pensieri. Quando prego, immagino che Gesù preghi suo Padre nel giardino degli Ulivi a faccia in giù, e nel mio cuore, mi unisco a questa disposizione divina. Quando lavoro, penso che Gesù Cristo, così stanco, lavora per la mia salvezza e, lungi dal lamentarmi, unisco con amore e rassegnazione le mie opere alle sue. Quando mi viene comandato qualcosa, mi immagino Gesù Cristo sottomesso, obbediente alla Beata Vergine e a San Giuseppe, e in quel momento unisco la mia obbedienza alla sua. Se mi viene ordinato qualcosa di duro e doloroso, penso immediatamente che Gesù Cristo si sottomise alla morte della croce per salvarci; quindi accetto con tutto il cuore tutto ciò che mi viene comandato, per quanto difficile possa essere. Se uno parla di me, se mi dice durezze e insulti, non rispondo a nulla, soffro pazientemente, ricordando che Gesù Cristo ha sofferto in silenzio e senza lamentarsi delle umiliazioni, delle calunnie, i tormenti e gli obbrobri più crudeli; io penso allora che Gesù fosse innocente e non meritasse ciò che gli si faceva soffrire al posto mio, che sono una peccatrice, e merito più di quanto possa io mai soffrire. Quando prendo i miei pasti, immagino Gesù che prende i suoi con modestia e frugalità per lavorare alla gloria di suo Padre; se mangio qualcosa di disgustoso, penso immediatamente al fiele che Gesù Cristo ha assaggiato sulla croce, e gli faccio il sacrificio della mia sensualità. Quando ho fame o non ho abbastanza da mangiare, non smetto di essere felice, ricordando che Gesù Cristo ha trascorso quaranta giorni e quaranta notti, ed ha sofferto una fame crudele per amore mio e per espiare le intemperanze degli uomini. Quando prendo qualche momento di svago, quando parlo con qualcuno, immagino quanto fosse dolce e gentile Gesù Cristo con tutti. Se ascolto cattivi discorsi o vedo commettere qualche peccato, chiedo immediatamente a Dio perdono, rappresentandomi quanto Gesù Cristo avesse il cuore trafitto dal dolore nel vedere suo Padre offeso. Quando penso agli innumerevoli peccati commessi nel mondo, quanto Dio sia oltraggiato sulla terra, gemo, sospirando; io mi unisco alle disposizioni di Gesù Cristo, che diceva a suo Padre, parlando dell’uomo: « Ah! Padre, il mondo non ti conosce. » Quando vado a confessarmi, immagino che Gesù pianga i miei peccati nel Giardino degli Ulivi e sulla croce. Se frequento la Santa Messa, unisco immediatamente la mia mente e il mio cuore alle sante intenzioni di Gesù, che si sacrifica sull’altare per la gloria di suo Padre, per l’espiazione dei peccati degli uomini e per la salvezza di tutti. Quando sento cantare qualche cantico o ascolto le lodi di Dio, mi rallegro in Dio, mi rappresento questo glorioso cantico e la felice serata che Gesù Cristo trascorse con i suoi Apostoli dopo l’istituzione dell’adorabile Sacramento. Quando vado a riposarmi, immagino Gesù Cristo che vada a riposarsi unicamente per prendere nuova forza per la gloria di suo Padre, o immagino pure che il mio letto sia molto diverso dalla croce sulla quale Gesù Cristo si coricò come un agnello, offrendo a Dio il suo spirito e la sua vita; poi mi addormento dicendo queste parole di Gesù Cristo sulla croce: « Padre, metto il mio spirito nelle vostre mani. » Il curato, non potendo trattenersi dall’ammirare tanta luce in una giovane ragazza del villaggio, le disse: « Oh, Dorothea, quanto siete beata, e quante consolazioni avete nel vostro stato! » – « È vero che ho delle consolazioni al servizio di Dio; ma devo confessare che ho molte battaglie da sostenere: devo fare grandi violenze, sopportare le beffe di coloro che mi deridono e superare le mie passioni, che sono molto vivaci. Se il buon Dio mi fa delle grazie, permette anche che abbia molte tentazioni. A volte sono nel dolore; a volte, il disgusto per la preghiera mi travolge. « Che cosa fai – le dice il curato – per superare la tua ripugnanza e le tue tentazioni? « Quando sono – gli dice ella – nelle torture dello spirito, mi rappresento il Salvatore nel Giardino degli Ulivi, abbattuto, torturato e afflitto fino alla morte; oppure me lo rappresento abbandonato e senza consolazione sulla croce, e, unendomi a Lui, dico subito queste parole che Egli stesso pronunciò nel giardino degli ulivi: « Mio Dio, sia fatta la vostra volontà ». Per quanto riguarda le mie tentazioni, quando provo una certa attrazione per entrare in certe compagnie, nelle veglie, nelle danze e nei divertimenti pericolosi, o quando ho delle tentazioni violente per acconsentire a qualche peccato, immagino a me stesso Gesù-Cristo che mi dice queste parole: Eh! come, figlia mia, mi vuoi lasciare, per darti al mondo e ai suoi piaceri? Vuoi riprendere il tuo cuore per donarlo alla vanità e al diavolo? Non ci sono già abbastanza persone che mi offendono? Vuoi metterti dalla loro parte e abbandonare il mio servizio? Immediatamente, gli rispondo dal profondo del mio cuore: « No, mio ​​Dio, non ti abbandonerò mai, ti sarò fedele fino alla morte! Dove andrò, Signore lasciandoti? Tu solo hai parole di vita eterna! » Queste parole mi riempiono sul momento di forza e di coraggio. « Nelle conversazioni che hai con i tuoi compagni – le dice il curato – di cosa parlate? » – « Io parlo loro delle stesse cose di cui mi sono presa la libertà di parlarvi, dico loro di proporre Gesù Cristo come modello di tutte le loro azioni, da ricordare nelle loro preghiere, nei loro pasti, nel loro lavoro, nelle conversazioni, nei dolori della vita, di agire nel modo in cui Gesù Cristo si sarebbe comportato in queste occasioni, e sempre unendosi alle sue intenzioni divine; dico loro che sto usando questa santa pratica e che la trovo buona, che non c’è niente di più grande e nobile del voler seguire e imitare Gesù Cristo, e che non c’è niente di più grande e di più nobile che servire un Maestro così buono. » – Oh! beata l’anima, fratelli miei, che ha preso Gesù Cristo come sua guida, suo modello prediletto. Quante grazie, quante consolazioni che non si provano mai a servizio del mondo! Ecco, fratelli miei, le consolazioni che avreste se voleste darvi la pena di educare bene i vostri figli ed ispirar loro, non la vanità e l’amore dei piaceri del mondo, ma di prendere Gesù Cristo come modello in tutto ciò che fanno. Oh! che lumi felici! Oh! I genitori amati da Dio!

II. – Sì, fratelli miei, non è solo per riscattarci che Gesù Cristo è venuto, ma anche per servirci da esempio, ci dice: « Sono venuto per cercare e salvare ciò che era perduto; » E in un altro posto dice: « Io vi ho dato l’esempio, in modo che facciate quello che vedete che Io  faccio. » Quando San Giovanni battezzò Gesù Cristo nel Giordano, sentì l’eterno Padre dire: « Ecco, questi è il Figlio mio diletto, ascoltatelo. » Egli vuole che ascoltiamo le sue parole e che imitiamo le sue virtù. Egli non le ha praticati se non per mostrarci cosa dovessimo fare noi. Poiché i Cristiani sono figli di Dio, devono seguire le orme del loro Maestro, che è Gesù Cristo stesso. Sant’Agostino ci dice che un Cristiano che non vuole imitare Gesù Cristo non merita di essere chiamato Cristiano. Ci dice in un altro luogo: « … l’uomo è creato per imitare Gesù Cristo, che si è fatto uomo per rendersi visibile e perché potessimo imitarlo. Nel giorno del Giudizio, noi saremo esaminati nel vedere se la nostra vita sia stata conforme a quella di Gesù Cristo dalla nascita alla morte. Tutti i Santi che entrarono in Paradiso vi entrarono solo perché hanno imitato Gesù Cristo. Un buon Cristiano deve imitare la sua carità, che è una virtù che ci porta ad amare Dio con tutto il nostro cuore ed il prossimo come noi stessi. Gesù Cristo amò suo Padre dal momento del concepimento fino alla morte, dicendo: Io faccio sempre ciò che piace al Padre mio. Egli non si è accontentato di dirlo, ma ha dato la propria vita per riparare gli oltraggi che il peccato gli aveva fatto. Ama il suo prossimo, non solo come se stesso, ma più di se stesso, poiché ha dato il suo sangue e la sua vita per trarci fuori dall’inferno. Dobbiamo, come Gesù Cristo, amare il buon Dio con tutto il nostro cuore; preferirlo a tutto, non amare nulla se non in relazione a Lui. Dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi, vale a dire, con il fargli tutto ciò che noi vorremmo fosse fatto a noi stessi, facendo tutto ciò che dipende da noi per aiutarlo a salvare la sua povera anima. – In secondo luogo, dobbiamo imitare la sua povertà e il suo distacco dalle cose della vita. Vedete, fratelli miei, come Egli è nato povero, ha vissuto povero ed è morto povero, poiché prima di morire ha permesso che gli fossero strappare tutti i suoi vestiti. Durante la sua vita non ha mai avuto nulla di suo in particolare. Ah! un bell’esempio di disprezzo per le cose della terra! – In terzo luogo, noi dobbiamo imitare la sua dolcezza. Egli ci dice: « Imparate da me, che sono mite ed umile di cuore. San Bernardo ci dice che Egli possiede la dolcezza nel suo nome che è quello di Gesù. Quando gli Apostoli volevano mandare il fuoco dal cielo in una città della Samaria, che non aveva voluto ricevere il Salvatore: « volete – gli dissero i suoi discepoli – che diciamo al fuoco del cielo di scendere su questa città? » Nostro Signore rispose loro: « Voi non sapete cosa state chiedendo; il Figlio dell’uomo non è venuto sulla terra per perdere anime, ma per salvarle. » Imitiamo la sua dolcezza verso Dio, ricevendo dolcemente tutto ciò che viene da Lui, i pene, dolori ed altri mali. Cerchiamo di essere buoni verso il nostro prossimo, non lasciamoci andare alla collera contro di lui; ma trattiamolo con gentilezza, con carità. Cerchiamo di essere così gentili anche con noi stessi; non agiamo mai per capriccio o per rabbia; se cadiamo in qualche errore, non dobbiamo prendercela con noi stessi; ma umiliarci profondamente davanti a Dio e, senza molto tormentarci, continuare le nostre pratiche religiose. Beati – dice Gesù Cristo – sono coloro che hanno un cuore dolce perché possederanno la terra, cioè il cuore degli uomini. – In quarto luogo, dobbiamo imitare la sua umiltà. Egli ci dice: « Imparate da me che sono umile di cuore. » La sua umiltà è stata così grande che, sebbene fosse il Re di tutti, volle essere l’ultimo di tutti gli uomini! Guardate quanto pratichi l’umiltà, nascendo in una stalla, abbandonato da tutti. Egli ha voluto essere circonciso, cioè, farsi considerare un peccatore, Lui che era la santità stessa, incapace di giammai peccare; Egli ha sofferto quando lo si chiamava stregone, indemoniato, seduttore; ha sempre nascosto ciò che poteva farlo stimare agli occhi degli uomini. Ha voluto lavare i piedi ai suoi Apostoli e persino al traditore Giuda, sebbene sapesse bene che doveva tradirlo; infine, Egli ha voluto essere venduto come un vile schiavo, trascinato con la corda al collo per le strade di Gerusalemme, come se fosse stato il più criminale del mondo. Cercate, fratelli miei, di imitare la sua grande umiltà nascondendo il bene che fate, soffrendo pazientemente gli insulti, il disprezzo e tutte le persecuzioni che possono essere portate contro di voi, sull’esempio di Gesù Cristo. – Noi dobbiamo ancora imitare la sua pazienza. Egli è stato paziente rimanendo rinchiuso nove mesi nel seno di sua madre, Egli che il cielo e la terra non possono contenere. Qual pazienza nel conversare con gli uomini, molti dei quali erano induriti e carichi di crimini. Quale pazienza durante tutta la sua passione! Lo si prende, lo si lega, lo ricoprono di piaghe, lo flagellano, lo attaccano alla croce, lo si fa morire, senza che abbia detto una sola parola per lamentarsi. Imitiamo, fratelli miei, questa pazienza quando siamo disprezzati e perseguitati ingiustamente. Imitiamo ancora la sua preghiera. Egli ha pregato versando lacrime di sangue. Ah! Fratelli miei, che felicità per noi la nascita di questo divin Salvatore! Noi dobbiamo solo seguire le sue orme; dobbiamo solo fare quello che ha fatto Egli stesso. Che gloria per dei Cristiani avere in Gesù Cristo un modello di tutte le virtù che dobbiamo praticare, per compiacerlo e salvare le nostre anime! Padri e madri addestrate i vostri figli su questo bellissimo modello, proponete loro spesso le virtù di Gesù Cristo come esempio. Felice notizia, che dal cielo ci porta l’Angelo nella persona dei pastori, poiché con essa abbiamo tutto: il cielo, la salvezza della nostra anima e il nostro Dio. È ciò  che io vi auguro  …

DIO IN NOI (5)

DIO IN NOI (5)

[Versione p. f. Zingale S. J. – L. I. C. E. – Berruti & C. – Torino, 1923; imprim. Torino, 7 aprile 1923 Can. Francesco Duvina]

CAPO I.

Col Padre.

« Ritenete per certo che voi non siete l’uomo che Dio vi vuole e che voi stesso pensate, quando in certi momenti di luce il vostro ideale viene a rispecchiarsi sull’anima vostra. Come avete impiegato la vostra vita, fino ad ora? Che cosa avete fatto dei vostri titoli di adozione divina? Siete veramente figlio di Dio nelle opere e nel modo di pensare? No. Ebbene, piangete sulla vostra vita, profanata, sterile e vana e alla prima lacrima ritroverete Dio ». Così parla il P. Gratry all’uomo che vive in peccato. Ma le anime che sono abitualmente in grazia, pensano talvolta a quali risorse procura loro l’adozione divina per mezzo del Padre che sta nei cieli, adozione che li rende partecipi della stessa vita del Padre, presente in esse, ben inteso, in quella copia che è permessa a una creatura, lasciando libera entrata a Dio? L’adozione umana è d’ordine giuridico e legale. Essa permette di aver comune il nome, il blasone e l’eredità di chi adotta, ma non può infondere il vincolo naturale del sangue. L’adozione divina ci fa vivere la stessa vita di Dio… Le parole di San Pietro sono esplicite: « Ut per hæc efficiamini divinæ consortes naturæ, partecipidella natura divina » (II Petr. I, 4la liturgia all’Offertorio rammenta la stessa verità; « divinitatis consortes, partecipi della divinità »).« Che la vita superiore, promessa e data alleanime nostre da Gesù Cristo, scrive un autore(Exortation à un jeune homme chrétien dell’Abate CHABOT, Beauchesne. 1909. p. 212), sia la partecipazione alla stessa vita di Dio, non possiamo metterlo in dubbio: l’origine ci viene indicata assai chiaramente. Proviene dal seno del Padre, come il Verbo medesimo; ci fu preparata ed elaborala dal Figliuolo che dovette inoltre meritarcela col prezzo del suo Sacrificio; lo Spirito Santo distribuisce la vita, da questa sorgente, come vuole; e la mette in attività nelle anime con impulsi misteriosi. In questo modo tutti coloro che la ricevono, diventano figli di Dio, nati, non dal sangue e dalla volontà della carne, né dalla volontà dell’uomo, ma da Dio. Noi siamo veramente partecipi della vita di Dio, un seme divino è in noi, portiamo Dio nel nostro corpo, lo spirito di Dio ci anima e ci conduce, il divino ci trasforma come il fuoco fa del ferro, e ripieni di divinità noi siamo templi del Dio vivente ». – Non si potrebbe riassumere meglio la storia della nostra esistenza soprannaturale, né la natura dei rapporti che possiamo avere — e che

dovremmo avere — con la divina Trinità, con Dio Padre in modo particolare. Una parola spiega ogni cosa. Non in un senso metaforico, ma reale, noi siamo divenuti filii Dei, figli di Dio. Se quindi abbiamo capito in qualche modo ciò che riguarda il dogma della grazia santificante, ne risulta una conseguenza importante: l’amore filiale verso il Padre. – Quanto è grande la differenza fra un padrone sovrano che si contenta dei rapporti di Creatore con la sua «creatura», ed il Padre amantissimo che noi abbiamo; fra un Dio lontano che profitta della sua lontananza per farci comprendere la distanza infinita che ci separa da Lui, e il Dio vicinissimo, quale è il nostro, che si è talmente avvicinato a noi, da stabilire la sua dimora dentro di noi! L’uomo era schiavo. Adesso fa parte della famiglia. Dio, in realtà, potrà essere chiamato da lui, non Padre, ma mioPadre. È divenuto fratello di Gesù Cristo, e può dire insieme con Lui: Padre nostro. È dello stesso lignaggio di Gesù, e Gesù tiene il suo da quello del Padre. Gesù è il Figlio, ma anch’egli può, con tutta verità, dirsi figlio: figlio d’adozione, è vero, giacché a Gesù Cristo l’essenza divina è propria per natura, mentre a lui solo per grazia; ma figlio, nondimeno, a un titolo autentico e scelto fra i mille, « avendoci Dio generati liberamente per mezzo del suo Verbo di verità » (Giov. I, 18 ). Ugualmente, perché siamo i figli di Dio, « ci manda lo Spirito del suo Figliuolo che provochi, nei nostri cuori, il grido: “Padre, Padre!,, » (Rom. VIII, 15); e perché siamo figli, per legittima conseguenza, abbiamo diritto all’eredità. Il primogenito non vuole per sé tutta l’eredità. Anzi Egli è venuto sulla terra solo per mettercene in possesso, rendendoci partecipi del suo gaudio. Non disse forse, prima di lasciare gli uomini, che ritornava al Padre, per prepararci un posto? Un giorno tornerà per condurci con sé, poiché vuole che noi siamo là dove Egli si trova. Non sarà allora più l’abbraccio oscuro nel cielo ristretto dell’anima nostra in questo interno divino in cui si degna abitare; sarà la intimità a viso aperto, nella luce piena, e la gioia illimitata d’un cielo senza confini: « Intra in gaudium Domini tui» (Matth. XXV, 21). Che cosa è mai la morte — domandava a se stessa una Santa — se non un salto sulle ginocchia del Padre? Il nostro stato è ora provvisorio e tutti coloro che sono assai vigili, ne soffrono: « Expectatio creaturæ revelationem filiorum Dei expectat… quia et ipsa creatura liberatur a servitute corruptionis in libertatem gloriæ filiorum Dei. Scimus enim quod omnis creatura ingemiscit et parturit usque adhuc» (ROM., VIII, 19-22: « Le creature attendono la manifestazione dei figli di Dio… nella speranza che saranno liberate dalla servitù della corruzione, per partecipare alla libertà e alla gloria dei figli di Dio. Esse gemono fino a quest’ora nella fatica del parto ») . « Ancora non si vede ciò che noi siamo» (Giov. III, 2). Un giorno il provvisorio finirà, e noi vedremo spiegarsi, nel possesso dell’eredità, « la libertà gloriosa dei figli di Dio ». Verrà l’ora in cui ciò che in noi è soggetto a perire, sarà assorto dalla vita: « Ut absorbeatur quod mortale est a vita». Dio ha preparato ogni cosa a questo modo, per la nostra glorificazione. Ce ne ha dato una caparra nello Spirito, principio della nostra vita superiore: « Qui autem efficit nos in hoc ipsum, Deus qui dedit nobis pignus Spiritus» (II Cor., V, 4, 5). Sarà allora « la fusione completa nell’unità ». Il Cristo è venuto sulla terra a questo solo scopo: infondere in noi, a partire dalla vita presente, la vita del Padre, affinché insieme, eternamente, in un’unità radiosa, la vita del Padre dimori e si dilati in noi. Questo era l’oggetto delle preghiere che il Salvatore rivolgeva al Divin Padre: « Padre mio, fate che come Voi siete in me e Io sono in Voi, così essi sieno una cosa sola in noi. Io in Voi, Voi in me, affinché essi sieno perfetti nell’unità » (Giov. XVII, 21-23).Può esistere un altro fatto più meraviglioso, più degno di tutta la nostra stima e il nostro affetto, un’altra storia più bella della vita di Dio nelle anime, vita nascosta sulla terra, ma luminosa nei cieli? Può darsi una geografia — diciamo cosi —più importante di quella dei mille fiumi di grazia che, circolando senza strepito nel mondo, scaturiscono da sorgenti abbondanti, spesso invisibili, e malgrado ostacoli di ogni natura, sabbie e detriti che si ammucchiano, lordure che contaminano, seguono il loro corso verso uno ceano senza limiti?Può mai concepirsi un dramma più strano di questo: un’anima che mette alla porta Dio che vuole entrare per vivere in lei e con lei: ovvero un’anima che avendolo perduto, cerca con sollecitudine, e lungo la strada incontra quel Dio che anch’Egli si era messo a cercarla da un pezzo, aspettando un minuto di pentimento, ovvero un palpito di amore, per rientrare nella città morta?Purtroppo, quanto pochi sono i Cristiani che pensano a queste verità! Quanto limitato è il numero di coloro i quali hanno questa devozione filiale al Padre di famiglia, devozione che la nostra qualità di figli adottivi o ci permette o c’impone e che sarebbe facile ottenere, se avessimo una idea profonda della preghiera insegnataci da Nostro Signore, il PaterHo accennato al Pater, e con ragione. Nostro Signore, insegnando agli Apostoli la formola del Pater, non disse: Ecco una fra le molte preghiere che potrete fare, un esempio, un modello di preghiera; ma disse: «Quando pregherete,voi pregherete così » (Matth. VI, 9). Così, e non altrimenti. Non vi sono diverse mostre, diversi saggi di preghiera cristiana. La preghiera cristianaè la preghiera del Cristo, il Pater, composto da Lui, a nostro uso. « Voi pregheretecosì ». Il modo di esprimersi è esplicito e imperativo. In conseguenza, il Pater noster è non solo la prima, ma l’unica preghiera. Non intendiamo dire con ciò che il Pater sia preghiera invariabile nella forma, che debba interdire ogni slancio spontaneo, qualsiasi elevazione personale e vivente di ogni anima inparticolare. Ma importa la preghiera, di cui tutte le altre, perché possano dirsi cristiane, non devono essere che la riproduzione e lo sviluppo: preghiera che non ammetterà mai alcun mutamento nella sostanza, né alcuna aggiunta capitale; preghiera tipo di tutte le preghiere, preghiera fondamentale le cui orme tutte le altre devono ricalcare e sulla quale devono modellarsi. Preghiera che deve racchiudere le altre, e riflettersi in tutte senza alterarsi. Quando pregherete, direte così: « Padre nostro… ». Il Pater è l’arma protettrice delle nostre orazioni particolari, l’anima di ogni devozione personale, della nostra vita interiore, come anche della pietà liturgica e della vita della Chiesa, il tema ispiratore e vivificante di ogni nostro passo nella vita cristiana.« Padre nostro… ». In queste parole commoventi, molti non scorgono che un’introduzione insinuante, per attirarci la benevolenza di Colui che regna nei cieli. Queste parole significano qualcosa di più. Esprimono una verità fondamentale, il centro intorno al quale gravita ogni vita religiosa e dal quale si irradia tutta la vita cristiana. Una volta eravamo figli d’ira, filii iræ; il Pater ci ricorda che l’opera di Gesù Cristo ci ha resi « figli di Dio ». Per l’abitudine contratta, questa espressione non ci colpisce. Essere « figli di Dio »; non sembra a noi un fatto straordinario, crediamo invece di averne quasi il diritto. Poter chiamare Dio, Padre, quando si è un nulla; Padre, quando si personifica il peccato: non lo si dovrebbe poter fare tanto facilmente. Sempre la stessa ignoranza: noi non ce ne meravigliamo affatto, mentre S. Paolo ne era ripieno di stupore: Io posso dire a Dio: Abba, Pater. Io, a Dio, « Padre » ; dirgli « Padre »! Oh! giammai, per me stesso, ciò sarebbe possibile! Ma io possiedo lo Spirito Santo, lo Spirito del Padre, ed è Egli il primo a riconoscere in Dio la Paternità che io acclamo. Persuadersi che il Padre è un essere paterno, più ancora, un essere veramente materno, darebbe grande coraggio nella vita! Nostro Signore si studiava di farcelo capire. « Una madre ama molto; ma il Padre che è nei cieli, ama cento volte di più. Osservate come sono vestiti i gigli del campo. Lo splendore di Salomone non uguaglia lo splendore dei gigli. Riconoscete, nella loro bellezza, il dono del Padre. Guardate gli uccelli dell’aria. Colui che li ha creati lilascia forse senza nutrimento e senza ricovero? Riconoscete, in tali soccorsi, il dono del Padre. E se Dio spiega tanta generosità per i gigli e per gli uccelli, quanta non ne spiegherà per noi! ». – « Padre nostro », due parole che proclamano! il titolo più bello di Dio, quello che conviene! collocare prima di ogni altro, come un prefisso esplicativo, un richiamo evocatore, un correttivo prezioso. Giusto, sì, ma Padre. Terribile, sì, quando non può farne a meno, ma anche allora, e sempre, Padre. – E qual tristezza non dovrebbe produrre il vedere che molti Cristiani, molti buoni Cristiani, hanno pochissimo spirito filiale e mancano di confidenza verso Dio, quasi in tutte le occasioni! Un dolore sopraggiunge. Se ne getta la colpa contro Dio e manca poco se non lo si tratta da barbaro. Barbaro, Dio? Abbiamo mai posto mente alle due prime parole del Pater? Si commette una colpa, quindi tante altre. Segue lo scoraggiamento. Si era fatto un proposito fermo; e si cade di nuovo! Dio non perdonerà più. Dio capace di conservare rancore? Ciò può mai concepirsi in un padre terreno? No. Ebbene, come poterlo concepire in Colui che ha plasmato il cuore dei padri della terra, nel Padre del cielo? Oh! la grande insipienza! Se abbiamo avuto la disgrazia di peccare, non aggiungiamo alle nostre colpe una nuova colpa, mille volte più grave, quella che ci farebbe dubitare del perdono del Padre. Ciò indicherebbe che noi abbiamo perduto ogni sentimento di figli. Il prodigo ammise forse un sol momento l’idea che suo padre potesse rigettarlo? No, No! In piedi, e subito alla volta del Padre, Surgam… ad Patrem! – Il vero spirito filiale, in primo luogo, importa il desiderio della grandezza e della gloria del Padre, della grandezza di Colui al quale apparteniamo in qualità di figliuoli, e questo sotto la triplice forma che ci viene indicata dai seguenti ottativi che seguono le parole: Padre Nostro. Sia santificato il vostro nome! Quale grave peccato commettono i bestemmiatori! — vi sono le bestemmie degli individui e quelle dei governi — e chi non bramerebbe compensare queste gravi ingiurie, con altrettanti alti di riparazione e di amore! Venga il vostro regno! Quando Dio sarà visto altrimenti che con un atto puramente astratto, oh! allora come si vorrà che la Paternità divina si estenda a tutti gli uomini, a ogni famiglia, su tutte le nazioni! Sia fatta la vostra volontà! Quanto dilata il cuore e lo consola questo pensiero: Dio è « NostroPadre ». Gli avvenimenti ci sconcertano.

— Che cosa fa dunque Dio? — La sua volontà.

— Ma è una volontà di tiranno! — No, è una volontà di Padre.

— Ma dai fatti non risulta. — Se io guardassi attentamente, vedrei meglio, capirei che fra lo svolgersi degli avvenimenti, che sono opera di giustizia ovvero di misericordia, una cosa è certa: ed è che il Padre vuole che io mi faccia santo: « Hæc est voluntas Dei, sanctificatio vestra », che Egli vede cose che io non vedo; e che della vera devozione al Padre, nostro Signore stesso mi diede un giorno un esempio ideale nel giardino degli olivi, durante la sua agonia, quando mormorò il suo fiat voluntas tua. Oh, Padre, io voglio ciò che voi volete, perché lo volete, come lo volete e nella misura in cui lo volete! – « Carta » dei diritti di Dio, il Pater lo è anche dei diritti del Cristiano. Noi siamo figli: da questa premessa dipendono le conseguenze. Siamo figli, dunque possiamo parlare al Padre come figli, ed esigere — Egli ce ne dà il potere — tutto quello al quale i figli hanno diritto. – Fin qui, nel Pater, l’uomo esprimeva desideri; ripeteva gl’imperativi divini. Il Padre diceva: «Che il mio nome sia santificato», e il figlio ripeteva: « Sì, o Padre, sia santificato il vostro nome », e così di seguito. Ora l’uomo enumera alcuni imperativi che sono a suo vantaggio. Fa prevalere i suoi diritti, in qualità di figlio. Essendo figlio, ha diritto di essere nutrito dal Padre: « Padre, dateci oggi il nostro pane quotidiano! ». Ha diritto all’indulgenza del Padre: « Padre, perdonate le nostre colpe! ». Ha diritto alla protezione del Padre: « Padre, liberateci dal male! ».Questo importa pregare: « Vivere in casa sua », non solo, cioè, nell’intimità dell’anima propria, ma nel seno della famiglia divina che abita in noi; vivere nella gioia, nell’abbandono, nella certezza di essere compresi, esauditi, prevenuti anzi, nei nostri desideri, e circondati di tenerezza.Non ci si taccia di « sentimento ». È pura fede, semplice conseguenza del dogma. Fra piccoli ammalati, a Villepinte, si era stabilita un’associazione, consacrata alla Madonna della «riconoscenza». Una fanciulla aveva adottato la formola seguente: « Madre mia, io so che voi siete molto buona, che mi amate e che siete potente. Ciò mi basta ». Nessuno c’impedisce di parlare con Dio allo stesso modo: «Padre, so che Voi siete molto buono, che mi amate e che siete onnipotente. Questo mi basta ». Ecco in che cosa deve consistere il vero spirito filiale. Possiamo dire di essere sempre animati da questo spirito? Se no, che cosa attendiamo per animarcene?

CAPO II.

Col Figlio.

Il Verbo discese sulla terra, per apportarci la Vita, la Vita soprabbondante, la sua Vita propria, la Vita di Dio che Adamo aveva perduto. – La sua venuta non ebbe altro fine. Unicamente questo. Oh magnificenza della Vita divina in noi! Grandezza dell’anima nostra « naturalizzata divina! ».

« Al principio era il Verbo, seconda Persona della Trinità adorabile, e il Verbo era in Dio, e il Verbo era Dio» (Giov. I, 4). Nel Verbo era 1° Vita, quella Vita di cui Dio aveva voluto rendere partecipe l’uomo, in origine, e che ora vuole, con un prodigio di amore, restituirgli, malgrado il peccato. – Il Verbo s’incarna. La Vita lontana diventa prossima. Troppo elevata per poterla ricevere, racchiude la sua pienezza in una umanità simile alla nostra, e forma con essa la Persona del Cristo. La Vita del Verbo diviene la Vita dell’Uomo Dio, la Vita si trasmetterà negli altri uomini, chiamati tutti a divenire « simili a Lui » (Rom. VIII, 29), vero Figlio del Padre. Ed eccoci per la grazia, divenuti fratelli di Gesù Cristo, « primogenito di molli fratelli » (Ibid.). L’idea — che noi siamo fratelli di Gesù, che Egli è il Primogenito, il grande fratello — colpisce molto alcune anime. Coloro che hanno seguito o letto semplicemente un certo triduo del P. Longhaye, sul tema che ci occupa, hanno potuto constatare quale ricchezza trovasi racchiusa in questa considerazione, per chi voglia alquanto approfondirla. – Alcuni sentono quasi ripugnanza a considerare Nostro Signore sotto quest’aspetto. Sembra loro che così non vi sarebbe più bastante differenza tra essi e Lui. Si rappresentano abitualmente Dio, il terribile Jave, circondato di fulmini e tuoni, il quale non lascia avvicinare alcuno che non siasi tolto i calzari e non abbia sprofondato la testa nella polvere. La giustizia di Dio, la grandezza di Dio è l’unico puntello su cui poggia il loro ascetismo. L’abitudine di meditare la loro debolezza e le loro cadute, la tendenza naturale della loro anima, un ricorso più costante all’Antico Testamento, un modo di pensare e di agire giansenistico, ovvero il ricordo di fatti terribili intesi, una volta, nelle prediche degli esercizi o letti in certi libri; tutto ciò li inclina e li conferma in questa idea. Altre anime, non meno rispettose, ma colpite dai tentativi che fa Dio per nascondere la sua onnipotenza e avvicinarsi a noi, preferiscono considerare in Lui l’amico, pur non avendo difficoltà di riguardarlo come giudice. – Costoro, poiché non si dà intimità senza presenza e senza una certa uguaglianza, e d’altra parte questa uguaglianza si trova in loro, fanno dell’amicizia l’idea principale della loro vita, l’idea dominatrice. Ciò si scorge nel libretto dell’Imitazione di Cristo — almeno nei due ultimi libri. — Ce ne dà un saggio il bel capitolo XIII del libro IV: « Quis mihi det, Domine, ut inveniam te solum et aperiam tibi totum cor meum… Tu in me et ego in te, et sic nos in unum pariter manere concede. Chi mi concederà, Signore, di trovare Voi solo, e di aprirvi completamente il mio cuore… Voi in me e io in Voi, e così potere rimanere uniti per sempre».Quasi lo stesso aspetto, benché sotto un riguardo un po’ speciale, presenta il dogma della Comunione dei SantiLo studio di Gesù, Fratello maggiore, c’insegna a considerare, intorno a noi, i nostri fratelli, che sono suoi veri fratelli.

— Questi non sono innestati sul Cristo e non ne conoscono la vita? In tal caso, aumenta il desiderio di dir loro ciò che bisogna fare perché abbiano la Vita. « Non de vestra tantum sante, sed de universo mundo ». Alla vista di tanti cadaveri, la fiamma dello zelo si accende, perché in loro vece dovrebbero aversi altrettanti viventi: « Nonne vivent ossa ista? ». Il mondo ha l’aspetto della pianura che vide Ezechiele in visione… Quante ossa disseccate, quante anime in cui la vita del Cristo non circola affatto! – A che valse dunque la venuta in terra del Fratello maggiore e la sua morte sulla Croce, se l’universo, dopo molti secoli, resta ancora popolato di tanti infedeli, e, letteralmente, si è sotto l’impressione della responsabilità della salvezza del mondo? Sembra che si cammini in un deserto, in un immenso deserto e che dalle sabbie aride venga fuori un lamento fioco. « Di chi è questa voce? », domanda il viaggiatore alla sua guida araba che lo conduce attraverso il Sahara. « È il deserto che piange, si lamenta perché vorrebbe divenire una prateria ». Non so quale spinta irresistibile vi inciti a partire più lontano che si potrà, per narrare a tutti la storia della Samaritana, dell’acqua misteriosa che zampilla fino alla vita eterna, dell’acqua viva e vivificante destinata a estinguere ogni sete; a partire con quest’acqua divina, portandone quanto più se ne potrà, per abbeverarne il maggior numero d’anime che vi riesca possibile, tutte le anime. – Un giovine ufficiale aviatore, resistendo a due nemici, fa una caduta terribile col suo apparecchio: resta ventisei ore fra le linee. Ma il desiderio di darsi a Dio si fa strada nell’animo suo. Viene raccolto con una frattura alla colonna vertebrale: è il primo venerdì del mese. Il suo proposito è ormai irrevocabile. Egli così scrive: « Resto sempre immobile sulla mia povera schiena: la paralisi tenace diminuisce poco a poco. Guarirò completamente, bisogna che sia così, Dio lo vuole, giacché mi ha messo nell’anima un’ambizione immensa e delle aspirazioni gigantesche » (Abbiamo raccontato la caduta e la protezione meravigliosa dell’aviatore, nel Messager du Coeur de Jesus, novembre 1917, e in Immolations Fécondes, Blond et Gay, p. 3-11). Può darsi che la vista delle anime lontane alle quali il Vangelo non è stato ancora predicato, sia meno impressionante di quella delle anime a noi vicine, le quali un tempo possedevano la vita del grande Fratello, ma ora l’hanno perduta, dopo d’averla sciupata in compromessi rincrescevoli e sono così divenute anche esse dei cadaveri, in mezzo ad un mondo creduto vivente. – Un uomo che vediamo passare… è vivo?… o morto?… Che cosa potrei fare a suo bene? Farò come Caino con Abele? Non ho contribuito per nulla alla sua rovina? E se posso rispondere di no, il mio compito è finito? Non avrebbe forse bisogno di me per rivivere, e avrei il coraggio di far mia questa parola glaciale: «Non mi curo della sorte di mio fratello?». – Sono pochissimi coloro che a un titolo qualunque non abbiano cura d’anime. Ma quanti se ne preoccupano? Tante persone di cui mi valgo, che mi circondano, che dipendono da me, che abitano con me, aiutandomi o servendomi, hanno la vita? Quale esame di coscienza più grave di questo: « Voi affidate, Signore Gesù, una missione tremenda e divina a chiunque si occupi dell’anima di un fanciullo: con l’esempio e con la parola, con discrezione e rispetto profondo, dovuti a un’intelligenza e a una volontà libera, egli deve produrre Voi in quest’anima. Ogni educatore è un profeta che annunzia e prepara il Natale nell’anima del fanciullo. Per quei giovani dei quali oggi mi ricordo dinanzi a Voi, seppi trovare le parole, i gesti, i silenzi che annunziano, preparano e compiono la vostra nascita? Signore Gesù, vi prego per loro, perché Voi fissiate pienamente il vostro sguardo su di essi. Fatene dei veri Cristiani » (Bullelin des Professeurs catholiques de l’Université, Pierre Pacary; Natale 1921).A questo modo, la solidarietà misteriosa, mareale, che unisce l’anima nostra a Gesù Cristo,alla Vita, conduce spontaneamente a considerarela solidarietà misteriosa, ma ugualmentereale, che unisce, fra loro, tutte le anime cristiane. « Ut sint… unum » (Ego in eis, et tu in me, ut sint consummati in unum. L’Unità è perfetta tra Dio. Gesù Cristo e noi; noi siamo« perfetti nell’unità della vita». Giov. XVII, 23). Bisogna che di tutte queste vite se ne formi una sola. Essendo tutte « innestate » sul Cristo, sono sottoposte alla legge dei vasi comunicanti, a cui abbiamo accennato. Se in un’anima la vita diminuisce o termina, l’insieme resta privato di una porzione più o meno grande di Vita. Se invece in un’anima la vita aumenta, e ciò avviene nella misura in cui le si lascia libero il posto, l’insieme ne risente un beneficio. Ut sint unum. Si legge in un sermone di Sant’Agostino, che la Chiesa inserisce nel breviario il giorno della Dedicazione: Tutti i Cristiani compongono il corpo mistico del Cristo; Gesù, la pietra angolare, noi le altre pietre viventi dell’edificio. Gesù, e noi, anime in grazia, formiamo un solo blocco, un solo Uno, una medesima cattedrale, un unico cuore, un solo amore, un tutto, il solo tutto, l’unica cosa che conti. Alle anime è dato di vivere insieme econ Dio. I palpiti di un cuore si dirigono a un altro; la forza ela virtù di un cuore passano in un altro cuore; un’anima è santificata perché un’altra si santifica. Ogni membro agisce per la forza di tutto il corpo. – « Quel movimento della grazia che mi salva, poté essere determinato da quell’alto di amore compiuto stamattina, ovvero cento anni fa da un uomo oscuro che così riceve il suo guiderdone. Eccovi una povera fanciulla che prega in una chiesa diroccata. Non sa nulla, eccetto che Dio esaudisce immancabilmente, avendo promesso di concedere quello che gli si domanda con confidenza… Vi accade di sentire, in una notte, un immenso strepito di fanteria di cavalleria, di carri in moto. Quello strepito rappresenta il movimento delle labbra di quell’innocente fanciulla, alla quale Dio è certamente sul punto di obbedire ». – Quale grande stimolo, per santificarci, è il pensiero che il minimo atto di virtù, non solo nell’anima mia, ma anche in tutte le anime che sono in grazia, e alle quali io sono unito nel Cristo, fa scorrere un po’ più di vita divina. Altri sfruttano diversamente il gran concetto del Corpo mistico. Il Verbo venne sulla terra e prese un corpo, per farsi Mediatore. Come compagni dell’opera redentrice vuole tutti coloro che accettano di partecipare al suo compito. Vuole avere bisogno di noi, non perché da solo non possa compiere tutto, ma perché l’amore lo spinge a chiedere con sollecitudine il nostro concorso. Egli è il Primo e vuole che noi gli siamo i « secondi ». Da solo poteva salvare tutte le anime. In realtà vi saranno delle anime che non si salveranno che per mezzo nostro. – Dignità singolare — e responsabilità tremenda — del Cristiano. Da questo proviene, in molti, il desiderio di vedere riprodotto, in qualche modo, in se stessi, ciò che effettuò il Verbo nell’Umanità del Salvatore; e di offrirsi, secondo l’espressione singolare di Suor Elisabetta della Trinità, a divenire come « un’umanità aggiunta ». Soltanto alcune anime privilegiate possono comprendere ciò che importa una simile offerta in certi momenti di dolore. Esse sanno bene che supplire, ultimare la sua missione, significa: « Completare la Passione del Cristo». Ed ecco in qual modo la conoscenza dello stato di grazia, dal primo stadio, che è lo spirito fraterno nelle nostre relazioni col Signore, conduce al secondo, che è lo spirito di vittima. – Donde questa strana ambizione, nelle anime, di divenire vittime? — « Vittima con la Vittima, Vittima per la Vittima, mi pare debba il riassunto della mia vita » (Une Ame Réparatrice: Simone Denniel, Vitte, 1916) — noi ci siamo studiati di mostrarlo altrove (L’idea riparatrice, ed. Marietti). – La visione del Cristo in Croce, il bisogno di mettere qualche cosa dentro le piaghe aperte sul corpo del Salvatore, il pensare che esse possono offrire nel loro cuore un ricovero al Divino Maestro, per fargli dimenticare a furia di amore, generosità e sacrifizio, le abbominazioni dei peccatori; il pensiero che il loro sacrifizio può, in qualche modo, riparare per tutti coloro che dimenticano ed oltraggiano Dio, che il loro corpo può diventare uno strumento destinato a soffrire con Gesù, in vece di Gesù, per conto di Gesù; tutti questi sono forti motivi capaci di stimolare nelle anime l’ardore, più di quanto non si immagini. Inoltre tutto ciò che di terribile affermano gli autori spirituali sullo spirito di morte, esse l’accolgono come il fatto più naturale, ovvio, obbligatorio. Il « Quotidie morior» dell’Apostolo per queste anime non è che una fòrmula, una frase che si legge con aria disinvolta, e si ripete ad altri perché abbiano la cura di rendersela propria. S. Paolo non sente il bisogno di supplicarle con molte istanze. « Spogliatevi – dice egli – dell’uomo vecchio, conforme al quale avete vissuto nella vostra prima età, e rivestitevi dell’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità » (Eph. IV, 22-24). Ed esse sono pronte a dire con S. Paolo: « Con Gesù Cristo io mi sono inchiodato alla Croce » (Gal. II, 19), e ancora: « Io mi glorio della Croce di Gesù Cristo » (Gal VI, 14). – In un’opera celebre, per scoraggiare l’Aquilotto, il ministro austriaco Metternich gli mostra che non ha nulla delle doti di suo padre, nulla che lo renda capace di governare. « Voi avete il cappello, ma non la testa! ». Anche la coscienza ripete continuamente una espressione simile, non per scoraggiare, ma per stimolare: Guarda, dice, l’immagine del divino Maestro che soffre. Rassomigli a Lui? Paragona il tuo viso al suo. Il tuo volto è proprio quello di un crocifisso?… La vista del Salvatore dilaniato, toglie il coraggio di vivere senza la Croce, e ad ogni costo si vuole appartenere al numero di coloro che « Dio ha conosciuto in precedenza, e ha predestinato ad essere conformi all’immagine del suo Figliuolo » (Rom. VIII, 29). – Del resto ogni anima che vive « interiormente » è sempre un’anima più o meno destinata al martirio. Con ciò non intendiamo dire che le siano riservate, come a S. Lidwina, le sofferenze fisiche; ma che a ogni minuto vi sarà nel suo interno un pensiero che la tortura, il pensiero della crocifissione. Ella constata la grande sproporzione fra quello che vorrebbe essere e quello che è in realtà. Sente che l’Ospite divino vorrebbe tutto, e sa quante cose si sottraggono all’olocausto. Vorrebbe che tutto fosse di Gesù, e intanto non gli cede la parte migliore. E se in certi momenti di maggiore generosità ha coscienza di dare tutto, sente nondimeno quanto sia poco ciò che dà: sa troppo bene che il tutto è quasi niente. L’anima non è capace di rivaleggiare: Gesù è troppo ricco, essa è troppo povera. Capisce che si tratta di giocare una partita, dove perde sempre: Giacobbe lotta contro l’Angelo. L’Angelo riesce sempre vittorioso. Intorno a lei e in lei, il Cristo è così poco conosciuto e sì mal servito! La piena del peccato si solleva e minaccia di sommergere tutto; e quello spazio di terreno risparmiato dall’inondazione, non è che una pianura, ovvero uno scoglio d’indifferenza. Che fare? Il cuore è pieno di desideri, ma i mezzi, per realizzarli, sono inefficaci ed ecco il supplizio di Francesco Saverio che muore di fronte alla immensa Cina, dove non gli è dato di entrare. Ecco ancora la stretta del cuore di un missionario, che dopo cinquanta anni di lavoro, muore sfinito nella sua dimora, guardando in alto, sulla montagna, una pagoda gigantesca, dove il rivale di Gesù Cristo, un budda grasso e spregevole, regnerà con orgoglio! Il tormento del Serafino d’Assisi, quando percorre le solitudini di Alvernia, donde fissa gli sguardi sulla campagna umbra — sull’universo intero! — e mormora: « Gesù non è amato! Gesù non è amato! ». « Perché non posso incoraggiare tutti ad amare Gesù Cristo, mio divino Maestro, e spingere tutti gli uomini al suo servizio? » scriveva M. Olier. « Sia benedetto Dio che supplisce, con tanta dolcezza e carità, allo zelo dei suoi poveri servi i quali languiscono di non poter servire che per poco tempo, e in modo imperfetto, il loro grande Padrone. Mille milioni di uomini, ripieni del vostro amore e dello zelo di servirvi, darebbero alla mia gioia, o mio Dio! ciò che le manca. Cento mila anni, e più ancora, da me impiegati a propagare la passione santa di cercare la gloria vostra, la gloria del vostro Figliuolo e della sua Madre divina sarebbero almeno un principio di appagamento dei desideri che mi tormentano. Oh, se avessi tanti cuori quanti sono gli spiriti sciagurati e maledetti che vi bestemmiano, come li impiegherei volentieri a vostra lode e a rendervi gli onori che essi vi negano! Moltiplicherei la mia lingua in altrettante creature, quante voi ne avete create sulla terra per glorificarvi! Ma per supplire, o mio Dio! Fate che io mi perda in Gesù, vostra eterna lode, il quale vi rende onori infinitamente infiniti; che io m’immerga e mi inabissi nei cuori dei vostri santi; che, come David, io inviti tutte le creature a benedirvi; che faccia concorrere il mondo intero, per quanto dipende da me, a glorificarvi! Nell’universo ogni cosa fu creata per il mio Gesù e per le sue membra, per Lui e per me; e in Gesù Cristo, Figliuol vostro e nelle sue membra fu tutto disposto a essere una vittima di lode, per tutta la gloria del nome vostro durante tutta l’eternità. O Dio, amor mio! fate che io cominci fin da ora per non finire mai più » (OLIER, Vie, Lebel, Versailles, pp. 608-82).La devozione è svariata nelle sue forme. Alcuni preferiranno considerare, in Nostro Signore, il Verbo, altri l’Umanità sacrosanta. La preghiera di S. Ignazio torna opportuna: « O amantissimo Verbo di Dio, insegnatemi ad essere generoso, a servirvi come lo meritate, a donare senza contare, a combattere senza preoccuparmi delle ferite, a lavorare senza ricercare il riposo, a spogliarmi di me stesso senza attendere altra ricompensa che di sapere che sto facendo la Vostra santa Volontà ».Suor Elisabetta aveva anche la devozione « all’amantissimo Verbo di Dio », ma sotto l’aspetto di cui specialmente ci occupiamo, cioè del Verbo presente nell’anima in grazia. La sua bella preghiera non sfigura accanto a quella di S. Ignazio:

« O eterno Verbo, Parola del mio Dio, voglio trascorrere la mia vita ad ascoltarvi, voglio divenire perfettamente capace d’imparare, per potere da Voi apprendere ogni cosa. Attraverso tutte le notti della mia vita, tutte le privazioni e impotenze, voglio fissarvi sempre e vivere sotto la vostra luce. – « O Fuoco consumatore, Spirito di amore, venite in me, perché si faccia, nell’anima mia, come un’incarnazione del Verbo; ch’io sia per Lui come un’umanità aggiunta, nella quale Egli rinnovi tutto il suo Mistero. E Voi, o Padre, inchinatevi sulla vostra piccola creatura, considerate in lei il solo amantissimo Gesù, nel quale avete posto ogni vostra compiacenza… ». Alcune anime preferiranno, nella Umanità del Signore, meditarne l’Infanzia. Molti avranno letto l’autobiografia di un’altra carmelitana, Santa Teresa del Bambino Gesù. Sarebbe grave torto stimare mancanza di virilità la freschezza che emana da queste pagine. Offrirsi a Gesù per divenire, nelle sue mani, come una palla elastica nelle mani di un bambino, una palla che si possa buttare a terra, forare con spille e chiodi, farla saltare, abbandonarla in un angolo, sono concetti molto più profondi di quello che non sembrino a prima vista. – La fondatrice del Carmelo non ebbe forse un amore particolare per il Bambino Gesù, a partire dalla celebre visione, in cui la Santa chiese:

« Chi sei tu? ». « Io sono Gesù di Teresa ». « E io, Signore, sono Teresa di Gesù ». S. Antonio di Padova, giovine ancora, ebbe una simile visione, come si legge nelle sue biografie. Vide un giorno, davanti a sé, un bambino con un grembiale rilevato, in atto di volere raccogliere qualcosa di prezioso: « Che cosa vuoi? » gli dice il Santo. «Voglio il tuo cuore ». « Che cosa fai? ». « Tu lo vedi, vado in cerca di cuori che vogliano consentire ad amarmi ». – Il P. de Condren, sul punto di morire, nell’ultima visita fattagli dall’Olier, diede quest’ultimo consiglio: « Prendete come vostro direttore il Bambino Gesù » – « parole, aggiunge l’Olier, che sono state per me molto utili e assai care ». Spirito d’infanzia, spirito abituale alle anime interiori, per le quali la contemplazione dei primi anni della vita di Gesù non è sterile, ma perviene a un abito di fede rapida e spontanea, alla sottomissione completa, all’intero abbandono, necessario perché a Dio sia permesso di vivere in noi, come vuole e quanto vuole. « Nostro Signore, l’intera mattina mi ha occupato in questo pensiero, che il mio bisogno più importante era quello di ottenere lo spirito del santo Bambino…, d’essere un fanciullo che non può né parlare, né camminare, né aiutarsi, che si lascia volgere e rivolgere a piacere senza che sia consultato, né gliene siano detti i motivi. E io mi sono lasciata compenetrare questa verità, ascoltando Gesù Dottore: « In verità nessuno, se non rinasce, non può veder il regno di Dio… Bisogna che voi nasciate di nuovo… Lasciate che i piccoli vengano a me giacché di questi è il regno dei cieli e di chi loro rassomiglia ». Io ho guardato Gesù modello; Gesù dell’Incarnazione, del presepio, della fuga in Egitto, di Nazareth. Che silenzi quanta sottomissione, quale abbandono! » (Paolina Reynolds, inglese convertita e fattasi carmelitana, della quale parleremo più oltre). – I Cristiani che acquistano la semplicità dei piccolini, nella contemplazione del Bambino Gesù, sanno meglio degli altri, dove tenda e ciò che esiga, questa « seconda nascita », la nascita di Dio nei nostri cuori per la grazia, che fa di noi « i figli del Regno ». Meglio che lo spirito d’infanzia, la conoscenza dell’ « Inabitazione » sviluppa lo Spirito eucaristico. A prima vista potrebbe sembrare che la devozione a Dio, presente nell’anima, debba nuocere alla devozione a Dio, presente nei tabernacoli delle nostre Chiese. Poiché già godo della vera presenza spirituale, l’Eucaristica è meno utile, meno desiderabile, e più facilmente mi dispenserò di ricevere in me Dio, poiché già lo possiedo in me. Modo di vedere falso e superficiale. Quanto più un’anima vivrà di Dio che abita in lei, altrettanto ambirà di diventare un’anima eucaristica. Anima eucaristica, non solo perché apprezzando di più il divino tesoro che porta con sé, vivrà in « atti di ringraziamento », parola che traduce alla lettera il nome « Eucaristia » (Il postcommunio della Messa di S. Luigi Gonzaga ci fa domandare, ad imitazione del modello offerto alla nostra pietà, di vivere come « eucaristia », cioè di restare « in azione di grazia », « in gratiarum actione manere »); ma anche perché logicamente si sentirà avida della Comunione. – Chi ama, brama amare di più; chi possiede, vuole possedere ancora e in tutti i modi possibili. Possedere Dio, l’Uomo Dio, è certamente la cosa più importante; ma la Comunione questo lo suppone, giacché esige l’assenza del peccato grave, lo stato di grazia. Ora, aggiungendo il possesso dell’Umanità del Salvatore, qual privilegio insigne si acquista, in quanto, con l’Umanità Santa riceviamo per così dire una maggiore dose di Divinità! – Le anime interiori lo sanno, ed ecco perché, lungi dall’essere portate a comunicarsi rare volte, anelano a ricevere l’Ostia divina il più spesso possibile. Esse sanno che una sola parola basta a trasformare il pane sull’altare, ma per trasformare noi, occorre più di un’ostia, occorreranno ripetutissime visite del Figliuolo, per renderci come ci è richiesto, perfetti — nientemeno — sicut Pater cælestis, come il Padre celeste. – Ma vi è di più; le anime che hanno maggiore conoscenza dell’Abitazione divina capiranno a perfezione l’Eucaristia, cioè non solo come una vittima che si riceve, ma anche come vittima che si offre. Meditando il templum Dei quod vos estis (I Cor., III, 17), si avrà presto l’intuizione che il nostro cuore dev’essere il luogo di un’offerta liturgica, un santuario intimo, dove, secondo l’invito di S. Paolo, che dice d’immolarci col Cristo e di essere una vittima santa e grata a Dio (Rom., XII, 1. – Vedi Videa Riparatrice), si apporteranno, in olocausto, tutti gli atti dell’anima, e che perciò ogni Cristiano è rivestito, come affermano S. Pietro e l’Apocalisse, di un vero sacerdozio (Fecisti nos sacerdotes, ci avete fatto veri sacerdoti. – Apoc. V. 10;  1 Petr. II, 5 e 9). Se il pensiero di Dio in noi dà al culto eucaristico il suo vero senso, può dirsi anche che lo stesso concetto, ed esso solo, dia una spiegazione profonda della vera devozione al Cuore di Gesù. Il P. Ramière nel suo libro: Il Cuore di Gesù e la Divinizzazione del cristiano ne apportauna prova perentoria. La nostra deificazione è l’opera di tutta la SS. Trinità. La prima e la terza delle Divine Persone non certo vi partecipano meno della seconda, perché questa deificazione consiste nell’adozione che Dio Padre fa di noi, e nella unione delle nostre anime con lo Spirito Santo. Ma questo divino Spirito ci è dato per mezzo di Gesù Cristo e, unicamente a causa della nostra incorporazione a Gesù Cristo, Dio Padre ci riconosce e ci ama come suoi figli. La nostra giustificazione è l’opera di Gesù. Potremmo dire, domanda il P. Ramière, opera del Cuore di Gesù? E risponde: Lo possiamo e lo dobbiamo.Infatti, Nostro Signore ci ha procurato la giustificazione per un atto libero o per un atto necessario? Per un atto libero. Il Verbo è venuto liberamente: « Quia voluit ». E l’Umanità santa del Salvatore ratificò liberamente questa volontà libera. « Dio ci ha generato volontariamente », dice S. Giacomo; e S. Paolo Dilexit me, tradidit se. Mi ha salvato per puro amore, per un puro slancio del suo Cuore.« Gesù Cristo, continua il P. Ramière, ci dà il suo spirito e ci fa membri del suo corpo mistico, con un atto di amore perfettamente libero e continuamente rinnovato. Noi siamo quindi debitori della nostra vita divina e di tutte le nostre ricchezze soprannaturali al suo Cuore che è l’organo (o meglio il simbolo) del suo amore » (Dinisation p. 565).Nostro Signore ci ha salvati, dando tutto il suo sangue per un primo ed eccessivo trasporto del suo divino amore. Per un altro trasporto di amore incessante, facendo valere i suoi meriti, ci ottiene, ad ogni momento, la grazia santificante di cui abbiamo un bisogno continuo; da ciò trae la sua ragione la parola di S. Paolo, quando dice che « Egli è la nostra giustizia (colui che ci rende giusti) la nostra santificazione e la nostra redenzione » (I Cor., I, 30). In cielo Nostro Signore trascorre il tempo, o a dir meglio, passa l’eternità mandandoci lo Spirito Santo. Una volta, un’iniziativa dell’amor suo — del suo Cuore — valse la prima, la grande Pentecoste. Ogni Pentecoste particolare, ciascuna discesa dello Spirito Santo nelle anime nostre, è anche l’affetto degli slanci amorosi del suo Cuore. « Allorquando dico: Gesù — aggiunge l’autore della Divinizzazione — io vedo Dio fattosi accessibile. Quando dico Cuore di Gesù, vedo il Salvatore ancora più vicino, guardo in Lui il punto dal quale vuole unirsi con me, e m’invita ad unirmi a Lui». Di questa fontana che zampilla fino alla vita eterna — fons aquæ salientis in vitam æternam — il Cuore di Gesù è l’organo propulsore. Per mezzo suo il divino influsso, lo Spirito Santo, perviene in ogni membro del corpo mistico. Ciascuna delle nostre azioni soprannaturali è un’azione del Cristo, giacché il Cristo mistico è il Cristo personale (il Capo), più il Cristo mistico (noi Cristiani, sue membra); e grazie al suo Cuore, la vita circola dalla testa alle membra; da Lui a noi. – Presso tutti i popoli, il cuore simbolizza l’amore. Gesù poteva quindi dire a Santa Margherita Maria, poiché noi dobbiamo la nostra salvezza al suo amore: « Ecco il mio cuore, che ha fatto tanto per gli uomini ». – Separando la devozione al Sacro Cuore dal dogma dell’Inabitazione divina, si corre il rischio di farne una devozione di mero sentimento, una devozione della quale non si capisce, né l’origine., né lo scopo. Un’anima, invece, che ha compreso in che consista lo stato di grazia e la vita con Dio dentro di sé, sarà immancabilmente un’anima che ha una devozione fervente al Cuore di Nostro Signore, a quel Cuore al quale deve i preziosissimi tesori che porta in se stessa.

https://www.exsurgatdeus.org/2019/12/26/dio-in-noi-6/

TEMPO DI NATALE

IL TEMPO DI NATALE

(24 Dicembre-13 Gennaio)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. D. G. Lefebvre O. S. B.; L.I..C.E. Berruti & C. – Torino, 1950))

Commento Dogmatico.

Se il Tempo dell’Avvento ci fa desiderare la duplice venuta del Figlio di Dio, il Tempo di Natale celebra l’anniversario della sua nascita come Uomo, e ci prepara alla sua venuta futura come Giudice. – A partire da Natale, la liturgia segue passo passo nel suo Ciclo Gesù nella sua opera di redenzione, perché la Chiesa, godendo di tutte le grazie che derivano da ciascuno di questi misteri della vita di Lui, sia, come dice l’Apostolo S. Paolo, la Sposa senza macchia, senza ruga, santa ed immacolata, ch’Egli potrà presentare al Suo Padre,quando tornerà a prenderci alla fine del mondo. Questo momento, designato dall’ultima Domenica dopo la Pentecoste, è il termine di tutte le feste del calendario cristiano. Percorrendo le pagine che il Messale e il Breviario dedicano al Tempo di Natale, si trova ch’esse sono consacrate specialmente ai misteri della fanciullezza di Gesù. La liturgia celebra la « manifestazione » al popolo Giudeo (Natività 25 Dicembre) e pagano (Epifania: 6 gennaio) del grande mistero dell’Incarnazione, che consiste nell’unione in Gesù del Verbo generato dal Padre prima di tutti i secoli, con l’umanità « generata dalla sua madre nel mondo » (Simbolo di S. Atanasio). E questo mistero ci completa con l’unione delle nostre anime al Cristo che ci genera alla vita divina: «A tutti quelli che l’hanno ricevuto ha dato il potere di divenire Figli di Dio » (Giov. I, 10). – Il Verbo, che riceve eternamente la natura divina dal Padre, « innalzò a Sé l’umanità che gli diede nel tempo la Vergine (Simb. S. Atanasio), e si unisce nel corso dei secoli alle nostre anime mediante la grazia. L’affermazione della triplice nascita del Verbo, dell’umanità di Gesù e del suo Corpo Mistico costituisce soprattutto l’oggetto della meditazione della Chiesa in questo periodo dell’anno.

A) Nascita eterna del Verbo.

« Iddio — dice S. Paolo — abita in una luce inaccessibile (1 Tim. VI, 16). Ed è per farci conoscere il Padre Suo, che Gesù è disceso sulla terra. « Nessuno conosce il Padre tranne il Figlio, e colui al quale il Figlio avrà voluto rivelarlo » (Matth. XI, 27). Il Verbo fatto carne è dunque per noi la manifestazione di Dio, è Dio fatto uomo che ci rivela il Padre. – Non meravigli dunque l’importanza che la Chiesa ammette nella liturgia di Natale, a questa manifestazione della divinità di Gesù Cristo. Attraverso le belle sembianze del Fanciullo, che Maria ha deposto nella mangiatoia, la Chiesa ci fa scorgere, come in trasparenza, la Divinità diventata in qualche modo visibile e tangibile. « Chi vede me, vede il Padre » (Giov. XIV, 9) diceva Gesù. « Per mezzo del mistero delI’Incarnazione del Verbo, aggiunge il Prefazio di Natale, noi conosciamo Dio in una forma visibile e, per bene affermare che la contemplazione del Verbo è soprattutto il fondamento della ascesi di questo tempo, si prendono specialmente dagli scritti dei due apostoli: S. Giovanni e S. Paolo, araldi per eccellenza della Divinità di Cristo, i brani nei quali essi ne parlano più profondamente. Così la liturgia di Natale ci fa inginocchiare, con Maria e Giuseppe, davanti a questo Dio rivestito della nostra carne: «Cristo è nato per noi: venite, adoriamolo» (Invit. Di Natale); con l’umile corteo dei pastori che vanno al presepio «ci fa accorrere in fretta per glorificare e lodare Iddio» (Vang. Messa di Mezzanotte); ci unisce alla sontuosa carovana dei Re Magi onde con loro « ci prostriamo avanti al Fanciullo e adoriamo» (Vang. Epifania) « Colui che tutti gli Angeli di Dio adorano » (Ep. della Messa del giorno).Riconosciamo con la Chiesa il grande dogma della Divinità diGesù e dell’Incarnazione del Verbo.

B) Nascita temporale dell’umanità di Gesù.

« Quando il sole si sarà alzato nel Cielo, vedrete il Re dei re procedere dal Padre, come lo sposo che esce dalla camera nuziale » (Antif. del Magnificat dei primi Vespri del Natale). « E il Verbo si fece carne ed abitò tra noi » dice S. Giovanni (Vang. Messa del giorno di Natale). Questo fanciullo che adoriamo è dunque Dio unito alla natura umana in tutto ciò che essa ha di più bello e di più debole, affinché noi non siamo accecati dalla sua luce e ci accostiamo a Lui senza timore. Conoscere i misteri dell’infanzia del Salvatore e penetrarne lo spirito è il principio della vita spirituale. Perciò, durante queste settimane, noi contempliamo con la Chiesa, Cristo a Betlemme, in Egitto, a Nazareth. Maria mette al mondo il suo divin Figliuolo, lo avvolge in fasce e lo adagia in una mangiatoia (Vang. Messa di Mezzanotte). Giuseppe circonda il bambino delle sue paterne sollecitudini. Egli ne è il padre, non solo perché, essendo lo sposo della Vergine, ha dei diritti sul frutto del seno di Lei, ma anche – come dice Bossuet – perché, mentre « gli altri adottano dei fanciulli, Gesù ha adottato un padre ». I tre nomi benedetti di Gesù, Maria e Giuseppe sono dunque incastonati nei testi della liturgia di Natale come perle preziose. « Maria, madre di Gesù, era fidanzata a Giuseppe» (Vang. della Viglia di Natale) . « I Magi trovarono Maria, Giuseppe ed il Fanciullo » (Vang. Vang. Messa dell’Aurora). « Giuseppe e Maria, madre di Gesù » (Vang. Messa dell’Ottava); « Giuseppe prende il Fanciullo e la Madre » (Vang. Vigilia dell’Epifania) « Figlio mio, tuo padre ed io ti cercavamo » (Vang. Dom. dell’Ottava dell’Epifania).

C) Nascita spirituale del corpo mistico di Gesù.

Ma— dice S. Tommaso — « non è per sé che il Figlio di Dio si è fatto uomo, ma per divinizzarci con la sua grazia (S. Th. III. Q. XXXVII, a 3 ad 2). Alla Incarnazione di Dio, cioè all’unione della natura divina e della natura umana nella Persona del Figlio di Dio, deve corrispondere la divinizzazione dell’uomo, cioè l’unione delie anime al Verbo, mediante la grazia santificante e la carità soprannaturale che l’accompagna. « Il Cristo intero – afferma infatti S. Agostino – è Gesù Cristo e i Cristiani. Egli è la testa e noi le membra ». Con Gesù noi nasciamo sempre più alla vita spirituale, perché la nascita del Capo è insieme quella del corpo (ad Ephes. II, 4 – ad Col. III, 9). « Rendiamo grazie a Dio Padre, per mezzo del suo Figlio, nello Spirito Santo, dice S. Leone, perché, avendoci amato nella sua infinita carità, ci ha usato misericordia, e, poiché eravamo morti per i peccati, ci ha tutti risuscitati in Gesù Cristo » (S. Leone, VI Serm. Della Natività) affinché noi fossimo in Lui una creatura nuova ed un’opera nuova. « Liberiamoci dunque del vecchio uomo e da tutte le sue opere » (Col. III, 9), e, ammessi a partecipare alla nascita di Cristo, rinunciamo alle opere della carne. Riconosci, o Cristiano, la tua dignità, e « divenuto partecipe della natura divina » (S. Piet. I, 4), guardati dal ricadere, con una condotta indegna di questa grandezza, nella miseria di una volta. Ricordati di quale Capo e di che corpo tu sei membro. Non dimenticare mai che « strappato alle potenze delle tenebre » « sei stato trasferito alla luce ed al regno di Dio » (Sesta lezione di Natale) . La ragione di festeggiare l’anniversario della natività di Gesù si è quella di fare ogni anno nascere maggiormente Gesù nelle anime nostre, mediante l’incremento della nostra fede e del nostro amore verso il Verbo Immacolato. I presepi e le altre manifestazioni esteriori di questo avvenimento, il più importante della Storia, non sono che mezzi per ravvivare questa fede e questo amore che ci fanno vivere divinamente. Occorre dunque che m questa festa del Natale, noi abbondiamo in buone opere (Oraz. delle Dom. nell’Ottava di Natale), manifestando così che noi siamo nati da Dio e divenuti suoi figli (Vang. Messe di Natale); occorre che tutta la nostra attività sia un irradiare di quella luce del Verbo che riempie le nostre anime (Oraz. Messa dell’Aurora). È questa la grazia propria del Tempo di Natale, che ha per iscopo di estendere la Paternità divina, affinché il Padre possa dire, parlando di ciascheduno di noi ciò che ha detto, a titolo specialissimo del Suo Verbo Incarnato; «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato » (Introito Messa di Mezzanotte. Questo “oggi” è per il Verbo, l’eternità). Prostrati umilmente, pronunciamo adunque con grande rispetto queste parole del Simbolo: lo credo in Gesù Cristo: 1) nato dal Padre prima dei secoli: Dio da Dio, consostanziale al Padre. 2) Disceso dal Cielo, incarnatosi per opera dello Spirito Santo nel seno di Maria Vergine e fattosi uomo. 3) Credo alla S. Chiesa, nata alla vita divina mediante la grazia dello Spirito Santo, che rese feconde le acque del Battesimo.

II. Commento storico.

Tra gli anni 747 e 749 di Roma, il censimento generale, ordinato da Cesare Augusto, costrinse Giuseppe e Maria a recarsi da Nazareth a Betlemme, in Giudea. Ora, mentre essi erano in questo luogo, dice S. Luca, la Vergine mise alla luce il suo primogenito (Vangelo della Messa di Mezzanotte). Alludendo alla tradizione che, nel IV secolo, pone la culla di Gesù tra due animali, la liturgia, cita due testi di Profeti, quello di Isaia « il bue conosce il suo padrone e l’asino la greppia del suo signore (I, 3) » e quello di Abacuc « Signore tu apparirai tra due animali » (III, 2). – C’erano, nei dintorni, dei pastori che vegliavano durante la notte per custodire il gregge. Avvertiti da un Angelo, discesero in fretta sino a Betlemme (Vang. della Messa dell’alba). L’Antifona delle Lodi di Natale, indirizzandosi ad essi, domanda: « Chi avete visto, pastori? ditecelo, annunziatecelo; chi è comparso sulla terra? ». Essi rispondono; «Abbiamo visto un neonato, e abbiamo inteso i canti degli Angeli che lodavano il Signore, alleluia, alleluia ». Otto giorni dopo, il Fanciullo divino fu circonciso da Giuseppe (Circoncisione, genn.) e ricevette il nome di Gesù (Festa del S. Nome di Gesù: 2 Genn.) che l’Angelo aveva indicato a Giuseppe e a Maria. E quaranta giorni dopo che Maria ebbe partorito, andò al Tempio per offrirvi il sacrificio prescritto dalla legge (Presentazione: 2 febbraio). Allora Simeone predisse che Gesù sarebbe stato la rovina e la risurrezione di molti, e che una spada di dolore avrebbe trafitto il cuore della sua madre (Vang. della Dom. nella Ott di Natale). – Al corteo dei pastori ne succede ben presto un altro, quello dei Magi. Arrivano dall’Oriente a Gerusalemme, guidati da una stella, e, seguendo le indicazioni degli stessi principi dei sacerdoti, vanno a Betlemme, perché lì, secondo il profeta Michea, doveva nascere il Messia. Vi trovano il Bambino con Maria sua Madre e, prostrandosi, l’adorano. Poi, avvertiti in sogno, tornano a casa loro senza più passare per Gerusalemme (Vang. dell’Epif.). Erode, che aveva chiesto ai Magi di indicargli dove fosse nato il fanciullo, vedendo che essi l’avevano ingannato, andò in collera e fece uccidere tutti i fanciulli nati da meno di due anni, che trovavansi a Betlemme e nei dintorni, sperando così di liberarsi del re dei Giudei, nel quale temeva un competitore (Vang. dei SS. Innocenti). – Un Angelo apparve allora in sogno a Giuseppe e gli disse di fuggire in Egitto con Maria ed il Fanciullo. Ivi rimasero fino alla morte di Erode. L’Angelo del Signore apparve allora di nuovo in sogno a Giuseppe e gli disse di tornare nella terra d’Israele. Ma, avendo saputo che in Giudea governava Archelao al posto del padre Erode e che ordinava delle persecuzioni, Giuseppe temette per la vita del fanciullo e andò in Galilea, nella città di Nazareth » (Vang. della Vig. dell’Epif.). – Quando Gesù aveva dodici anni, i suoi Genitori, avendolo smarrito a Gerusalemme durante una delle feste di Pasqua, lo ritrovarono dopo tre giorni nel Tempio in mezzo ai Dottori. Tornato a Nazaret, vi crebbe in saggezza, in statura e in grazia avanti a Dio e agli uomini (Vang. della Domen. fra l’Ott. dell’Epif.). – Da Nazareth, trentenne, Gesù andò al Giordano per farsi battezzare da Giovanni Battista. E questi compiendo la sua missione di testimonio: hic venit ut testimonium perhiberet de lumine, dichiarò che quel Gesù sul quale lo Spirito Santo si posò sotto forma di una colomba, era il Messia atteso (Vang. dell’Ott, dell’Epif.).

III. — Commento Liturgico.

Il tempo di Natale comincia alla Vigilia della festa e termina, per il ciclo temporale, l’ottavo giorno dopo l’Epifania (13 gennaio), e per il santorale alla festa della Purificazione della Vergine (2 febbraio). Questo tempo è in parte caratterizzato dalla gioia che prova l’umanità di possedere colui, del quale l’umana natura è totalmente « consacrata » al Verbo, che la possiede come sua. e che consacrerà a Dio tutti gli uomini di cui sarà il Salvatore. Perciò questo Tempo è un’epoca di « grande gioia per tutto il popolo » (Vang. Messa di Mezzanotte). Con gli Angeli, con i Pastori, con i Magi soprattutto, primizie dei Gentili, lasciamoci « trasportare dal grande giubilo » (Vang. Epifania), e con la Chiesa, che riveste i suoi Sacerdoti di paramenti bianchi e rende agli organi la loro voce melodiosa, cantiamo un festante « Gloria in excelsis». « Il Salvatore Nostro, scrive S. Leone, oggi è nato, rallegriamoci ». « Non ci può esser tristezza nel giorno in cui nasce la vita, la quale, dissipando il timore della morte, spande sulle nostre anime la gioia della promessa eternità. Non c’è persona che non abbia parte a questa allegrezza. Tutti hanno uno stesso motivo di rallegrarsi, poiché nostro Signore, distruttore del peccato e della morte, trovandoci tutti schiavi della colpa, è venuto per liberarcene tutti. Esulti il santo, perché si avvicina alla palma; gioisca il peccatore, poiché è invitato al perdono; si animi il gentile, perché è chiamato alla vita » (4a Lez. – 25 Dic.,). E questa allegrezza è tanto più grande in quanto la nascita di Gesù (La Festa dei Santi è chiamata Natalis, perché si celebra il giorno in cui la loro anima entra nel cielo. Alla fine del mondo i nostri corpi risuscitati parteciperanno alla loro volta a questa nascita celeste) sulla terra è il pegno della nostra nascita in cielo, quando Egli ritornerà a prenderci alla fine del mondo. – È in mezzo alle tenebre, simbolo di quelle che oscurano le anime, che Gesù è nato. « Mentre il mondo intero era sepolto nel silenzio e la notte era a metà del suo corso, dice l’Introito della Messa della Ottava di Natale, il Vostro Verbo onnipotente, o Signore, è disceso dal trono regale del cielo ». Cosi, per uno speciale privilegio, si celebra nella Festa di Natale una Messa a Mezzanotte, seguita da un’altra all’aurora, e da una terza al mattino. Come notano i Padri, si è appunto al momento in cui il sole arriva al punto più basso del suo corso e rinasce in qualche modo, che nasce ogni anno pure a Natale il « Sole di giustizia ». – Il sole della natura e quello delle anime, di cui è l’immagine, sorgono insieme. « Il Cristo ci è nato, dice S. Agostino, proprio quando i giorni cominciano a crescere » (Disc. sulla Natività di N. S.). La festa di Natale, il giorno 25 dicembre, coincide con la festa che i pagani celebravano al solstizio d’inverno per onorare la nascita del sole ch’essi divinizzarono. Così la Chiesa cristianizzò questo rito pagano. La Messa di mezzanotte a Roma si celebrava nella basilica di S Maria Maggiore, che rappresenta Betlemme, perché vi si venerano alcune parti del presepio del Salvatore, sostituita da una mangiatoia d’argento nella grotta dove nacque Gesù. Questa grotta era, dalla metà del secondo secolo, visitata da numerosi pellegrini. L’imperatrice Elena fece costruire in questo luogo una basilica che si volle molto semplice, essendo Gesù nato nella povertà. Si lasciò scoperta una parte di roccia, e quando più tardi, verso l’Ottavo secolo, la mangiatoia d’argento sparì, si pose un altare nel luogo presunto della nascita del Salvatore. In questa Basilica della Natività Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione, si fece consacrare nel Natale 1101, nella stessa città dove un tempo David era stato unto re dalle mani del Profeta Samuele. – Nel XII secolo, la culla del Principe della pace fu ornata molto riccamente di preziosi mosaici. « Mentre nelle loro insegne spiegate i profeti vi testimoniavano la divinità del Messia e la lunga teoria dei suoi antenati ne affermava la sua umanità, la Chiesa, nelle sue Assisi solenni, v i proclamava insieme l’umanità completa e la perfetta divinità di Colui che nacque a Betlemme, che fu osannato dagli Angeli e adorato dai Magi » (Vincent et Abel: Bethleem, pag. 154).- Il nostro presepe sia l’Altare dove Gesù nasce per noi, specialmente in questo giorno, in cui l’Eucaristia ci viene presentata dai testi del Messale e del Breviario in relazione al mistero della nascita. E ritornati in famiglia manifestiamo il nostro senso liturgico, mantenendo le commoventi tradizioni dei tempi di grande fede, quando si continuavano in letizia le feste della Chiesa nell’intimità della vita familiare. Ogni focolare cristiano dovrebbe avere il suo piccolo presepe, intorno al quale recitare in questi giorni le preghiere del mattino e della sera. I fanciulli imparerebbero così (in questo periodo di gioia, proprio dell’infanzia) che essi debbono unirsi ai piccoli pastori e ai Magi per adorare il piccolo Gesù, il Dio fanciullo adagiato sulla paglia, per domandargli di diventare con Lui e con la sua grazia sempre più figli di Dio.

SALMI BIBLICI: “VOCE … Voce MEA AD DEUM, ET INTENDI” (LXXVI)

SALMO 76 “VOCE … VOCE MEA AD DEUM, et intendi”

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

[Canonico titolare della Chiesa di Soissons, Professore emerito di Scrittura santa e sacra Eloquenza]

TOME DEUXIÈME.

PARIS – LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR 13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

Salmo 76

In finem, pro Idithun. Psalmus Asaph.

[1] Voce mea ad Dominum clamavi; voce mea ad Deum, et intendit mihi.

[2] In die tribulationis meae Deum exquisivi; manibus meis nocte contra eum, et non sum deceptus. Renuit consolari anima mea;

[3] memor fui Dei, et delectatus sum; et exercitatus sum, et defecit spiritus meus.

[4] Anticipaverunt vigilias oculi mei; turbatus sum, et non sum locutus.

[5] Cogitavi dies antiquos, et annos æternos in mente habui.

[6] Et meditatus sum nocte cum corde meo, et exercitabar, et scopebam spiritum meum.

[7] Numquid in æternum projiciet Deus? aut non apponet ut complacitior sit adhuc?

[8] aut in finem misericordiam suam abscindet, a generatione in generationem?

[9] aut obliviscetur misereri Deus? aut continebit in ira sua misericordias suas?

[10] Et dixi: Nunc cæpi; hæc mutatio dexteræ Excelsi.

[11] Memor fui operum Domini, quia memor ero ab initio mirabilium tuorum;

[12] et meditabor in omnibus operibus tuis, et in adinventionibus tuis exercebor.

[13] Deus, in sancto via tua: quis Deus magnus sicut Deus noster?

[14] Tu es Deus qui facis mirabilia: notam fecisti in populis virtutem tuam.

[15] Redemisti in brachio tuo populum tuum, filios Jacob et Joseph.

[16] Viderunt te aquæ, Deus; viderunt te aquae, et timuerunt; et turbatæ sunt abyssi.

[17] Multitudo sonitus aquarum; vocem dederunt nubes. Etenim sagittæ tuætranseunt;

[18] vox tonitrui tui in rota. Illuxerunt coruscationes tuæ orbi terræ; commota est, et contremuit terra.

[19] In mari via tua, et semitæ tuæ in aquis multis, et vestigia tua non cognoscentur.

[20] Deduxisti sicut oves populum tuum, in manu Moysi et Aaron.

[Vecchio Testamento Secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO LXXVI

Quanto al titolo, sembra che sia Salmo pel cantore Asaph sopra l’istrumento Idithun. — L’argomento é la preghiera nella tribolazione della schiavitù babilonica o in quella di Antioco, o in qualche altra.

Può applicarsi al giusto nelle gravezze insopportabili del pellegrinaggio terreno.

Per la fine: per Idithun. – Salmo di Asaph.

1. Alzai la mia voce, e le mie grida al Signore; alzai la mia voce a Dio, ed egli mi ascoltò.

2. Nel giorno di mia tribolazione, stesi la notte verso Dio le mie mani; e non sono stato deluso.

3. Non volle consolazione l’anima mia; mi ricordai di Dio, e n’ebbi conforto, e mi esercitai nella meditazione; e venne meno il mio spirito.

4. Gli occhi miei prevennero le vigilie; io era turbato e non apersi la bocca.

5. Ripensai ai giorni antichi; ed ebbi in niente gli anni eterni.

6. E meditava la notte in cuor mio, e ponderava e si purgava il mio spirito.

7. Ci rigetterà forse Dio in eterno, ovvero non vorrà più essere disposto a placarsi?

8. Ovvero torrà egli per sempre la sua misericordia a tutte le generazioni, che seguiranno?

9. Ovvero si dimenticherà Dio di usar pietà, e tratterrà nell’ira sua le sue misericordie?

10. E io dissi: Adesso io incomincio; questo cangiamento (vien) dalla destra dell’Altissimo.

11. Mi sono ricordato delle opere del Signore; anzi mi ricorderò di tutte le meraviglie fatte da te fin da principio.

12. E mediterò tutte quante le opere tue, e onderò investigando i tuoi consigli.

13. Le tue vie, o Dio, sono sante; qual è il Dio, che grande sia come il Dio nostro? Tu se’ il Dio, che operi meraviglie.

14. Tu facesti manifesto ai popoli il tuo potere; col tuo braccio tu riscattasti il tuo popolo, i figliuoli di Giacobbe e di Giuseppe. (1)

15. Te videro le acque, o Dio, le acque ti videro, e s’impaurirono; e gli abissi furono sconvolti.

16. Rumor grande di pioggia; le nuvole hanno date fuori le loro voci.

17. Le tue saette scoppiano; la voce del tuo tuono ruota per l’aria.

18. I tuoi folgori illuminarono il giro della terra; la terra si scosse, e tremò. (2)

19. Tu camminavi pel mare; tu ti facesti strada per mezzo alle acque, e non si vedranno le tue pedate. (3)

20. Guidasti il tuo popolo, come tante pecorelle, col ministero di Mosè e di Aronne.

(1) Giuseppe è considerato qui come il capo della tribù, perché egli fornisce per un certo tempo gli alimenti agli israeliti in Egitto. Questa espressione sarebbe anche indice di un tempo « che ha seguito la  cattività delle dieci tribù, o di coloro tra essi che erano scappati riunendosi a Giuda. »

(2) in rota, in orbe; lo svolgimento dei tuoni.

(3) E le tracce dei vostri piedi, etc. cioè il mare si è diviso in due, ed in seguito le acque si son riunite senza lasciar traccia del cammino aperto dalla potenza di Dio.

Sommario analitico

In questo salmo, che sembra collocarsi ai tempi di Sennacherib, devastando tutta la Giudea, arrivava su Gerusalemme per prenderla e distruggerla;

il Profeta, personificando tutti i giusti in mezzo alle afflizioni ed alle prove inseparabili dalla vita:

I – Si rivolge a Dio

1° Con tutti i sensi del corpo (1, 2);

2° Con tutte le potenze dell’anima (3);

3° Elevandosi alla meditazione, – a) che inizia dall’aurora, con la contrizione del cuore e nel silenzio (4), – b) dalla quale egli prende  la materia dai giorni antichi e dagli anni eterni, e dai ricordi del peccati (5); – c) che continua durante la notte, durante la quale si leva alla ricerca della verità ed all’esame dell’anima (6).

II. È agitato dal timore

1° di essere riprovato da Dio (7);

2° di essere al di fuori delle attenzioni della sua misericordia (8);

3° di avere Dio sempre irritato contro di sé (9).

III. Egli concepisce ben presto le migliori speranze,

1° con il buon proposito che formula, in nome di Dio, di condurre una vita tutta nuova (10);

2° con il pensiero della potenza, della saggezza, della maestà divina (11, 12);

3° con il ricordo delle meraviglie che ha operato in favore degli Israeliti, che Egli ha liberato dalla schiavitù dell’Egitto (13-20).

Spiegazioni e Considerazioni

I. — 1-6.

ff. 1, 2. – Tutte le qualità della preghiera si trovano riunite: l’umiltà, il fervore, la perseveranza, l’efficacia. È soprattutto nel giorno della tribolazione che noi dobbiamo cercare Dio. Noi possiamo andare a Dio rettamente, è certo, seguendo piacevolmente la grande strada, ma non lo cerchiamo efficacemente, non ritorniamo a Lui se non attraverso il sentiero del dolore.  Ogni ritorno a Dio implica nel contempo l’errore del crimine, lo smarrimento colpevole e la loro misericordiosa punizione. Beati quindi i cuori feriti! Beata la sofferenza che induce a cercare Dio! Beati i prigionieri incatenati dalla benedizione del dolore! (S. Ambrogio in Psal. LXXVI). – Il profeta esprime qui una cosa ben difficile e molto rara. « Nel giorno della mia tribolazione, io ho cercato Dio ». Quando l’afflizione cade su di noi, noi ci lasciamo abbattere, non pensiamo che alla sofferenza; il Profeta, al contrario, dimentica tutto per non pensare che a Dio, per non cercare che Dio, come se dicesse: se io trovo Dio, io trovo tutto con Lui (S. Gerol.). – Sono in molti a gridare verso il Signore per le ricchezze da acquisire e per le perdite da evitare, per la salute della propria famiglia, per la stabilità della propria casa, per il benessere temporale, per le dignità del mondo, infine, per questa salute del corpo che è il patrimonio dei poveri. Per tutte queste cose e per altre simili, tutti gridano incessantemente verso il Signore: appena c’è qualcuno che grida verso il Signore per il Signore stesso. È facile all’uomo desiderare qualcosa dal Signore, senza desiderare il Signore stesso, come se ciò che Egli dà possa essere più dolce di Colui stesso che lo dona! (S. Agost.). – La voce di colui che prega per interesse e senza un vero ritorno verso Dio, ha come termine i beni che desidera, non il buon piacere di Dio: è per questo che la sua preghiera è inutile o addirittura condannabile. Essi hanno gridato – dice il Profeta in un altro passo – e nessuno li ha salvati; essi hanno invocato il Signore, ed Egli non li ha esauditi. Il marinaio alza la voce durante la tempesta; il contendente alla veglia del suo processo; la madre nella malattia di suo figlio; il mercante in una impresa in cui impegna il suo bene; il ministro anche della parola, nel momento in cui va a distribuirla ad i suoi uditori.  Scrutate il cuore di queste persone, e seguite il corso delle loro azioni, e vedrete che spesso il motivo delle loro preghiere non è il desiderio di onorare Dio, ma l’alacrità di riuscire in ciò che progettano: la loro voce è rivolta all’oggetto che affligge la loro anima, e non verso Dio, o se pure è verso Dio, è per farlo entrare a far parte dei loro desideri terreni. Essi meritano di non essere esauditi, e se lo sono, questo sarà nella collera del Signore, che li distoglierà dalle loro inclinazioni sregolate, dalle loro ambizioni, dalla loro avarizia, dalla loro vanità, dalle loro gelosie.  Preghiamo dunque nella prospettiva di salvezza, preghiamo per crescere nella conoscenza e nell’amore di Dio; preghiamo con un cuore distaccato da tutte le affezioni terrene (Berthier). – « Nel giorno della tribolazione, ho cercato il mio Dio ». Chi siete voi che agite così? Vedete cosa cercate nel giorno della vostra tribolazione: se una prigionia causa la vostra tribolazione, cercate di uscire dalla prigione; se la lebbra causa la vostra tribolazione, cercate la salute; se la fame causa la vostra tribolazione, cecate di essere saziato; se delle perdite causano la vostra tribolazione, cercate il guadagno; se l’esilio causa la vostra tribolazione, cercate la città che vi ha visto nascere; e perché tutto riportare, o piuttosto come riportare tutto? Volete liberarvi di tutti questi ostacoli? Nel giorno della tribolazione, cercate Dio, non cercate niente da Dio; cercate di acquisire il possesso di Dio in cambio della vostra pena; vale a dire domandate a Dio che allontani le vostre afflizioni, affinché Gli restiate legati in tutta sicurezza. « Nel giorno della mia tribolazione, io ho cercato il mio Dio », non qualsiasi altra cosa, bensì solo Dio. – Come Lo avete cercato? « … Con le mie mani ». quando Lo avete cercato?  « … Durante la notte ». Dove lo avete cercato? « … In sua presenza ». e qual è stato il frutto della vostra ricerca? « … Io non sono stato deluso ». Vediamo tutte queste circostanze, esaminiamole tutte, interroghiamole tutte (S. Agost.).

ff. 2, 3. – Cercare veramente Dio, è non soltanto invocare, ma pure tendere le mani verso di Lui con la pratica delle buone opere. Cercarlo con la purezza di una vita innocente e con obbedienza fedele a tutti i suoi comandamenti, è la via più sicura per trovarlo piuttosto che con letture e lunghe meditazioni. – La notte dell’afflizione è una occasione favorevole per cercare Dio, che veniva dimenticato durante il giorno della pace e della prosperità. – Impotenza delle consolazioni umane; ricordo di Dio, sorgente della vera gioia, consolazione solida di coloro che rifiutano le consolazioni umane e la gioia inalterabile di coloro che non ne hanno altre fuori di Lui. – necessita un desiderio ardente di possedere Dio, effetto di una lunga e fervente meditazione, e che giunge a far cadere lo spirito nel mancamento (Duguet). – « La mia anima ha rifiutato la consolazione della terra, così io mi sono ricordato di Dio ed ho ritrovato la gioia ». Oh quanto queste parole sono vere, semplici e profonde nella loro verità! Come in una sola parola la Scrittura santa descrive la subitanea trasformazione del cuore! L’anima grida nel giorno dell’angoscia: io ero nel dolore e le acque della tribolazione mi avevano circondato; una densa nube gravava su di me e mi soffocava, lasciandomi nelle tenebre; io ho chiamato, io ho chiesto soccorso, e nessuno mi ha ascoltato; io stavo per sprofondare negli abissi della disperazione; ma tutto ad un tratto il ricordo di Dio si è presentato al mio cuore, è penetrato nell’anima mia come il raggio di sole che visita il prigioniero in un oscuro anfratto; io ignoro cosa sia successo in me, ma tutto è sparito, ed i torrenti di una gioia sconosciuta hanno inondato la mia anima … è sufficiente – dice S. Agostino – versare Dio nella propria anima, come un prezioso liquore, per ottenere la dilatazione del cuore, e la dilatazione del cuore non è null’altro che il passaggio dall’angoscia alle ampie campagne della gioia (mons. Landriou, “Preghiera”, n. 39).

ff. 4-6. – « Prevenire il levarsi del sole per benedire il Signore ed adorarlo al principio del giorno » (Sap. XVI, 28). Una meditazione attenta dei suoi giudizi ci riempie di un turbamento che ci toglie la parola e non ci lascia se non la libertà di adorarli con profondo rispetto. Occupazione utile è il richiamare nel proprio pensiero le azioni dei Santi per imitarli; pensieri ancor più salutari da aver spesso presenti allo spirito sono questi lunghi e vasti anni dell’eternità (Duguet). – Quali sono gli anni eterni? Che gran soggetto di meditazione! Vedete se questa meditazione non esiga il silenzio più profondo? Colui che si pone al riparo da ogni agitazione esterna e si separa in se stesso da ogni tumulto delle cose umane, vuole meditare sugli anni eterni. Sono forse gli anni durante i quali noi viviamo, o quelli durante i quali sono vissuti i nostri ancestri, o quelli durante i quali vivranno i nostri discendenti, gli anni eterni? A Dio non piace! Cosa resta in effetti di questi anni? Ecco che parlando noi diciamo: questo anno, e di questo anno cosa è in nostro potere se non il solo giorno in cui siamo? Perché i giorni precedenti a quest’anno sono già trascorsi e noi non li possediamo più; quanto ai giorni a venire, essi non esistono ancora. Noi dunque non siamo che in un giorno, e noi diciamo quest’anno; dite dunque oggi, se volete parlare al presente, perché di tutto questo anno cosa possedete come tempo presente? Tutto ciò che di quest’anno è passato, non esiste più. E tutto ciò che deve arrivare, non c’è ancora. Come osate dire allora: questo anno? Correggete il vostro linguaggio, dite: oggi! Voi avete ragione, dirò ormai: oggi! Ma riflettiamo ancora a questo. Le prime ore di questa giornata appartengono già al passato e le ore avvenire non esistono ancora. Correggete il vostro linguaggio e dite: in quest’ora. E di quest’ora cosa avete in vostro potere? Tanti istanti sono già nel passato e quelli che devono arrivare non sono ancora. Dite dunque: “in questo momento”. Ma quale momento? Mentre io pronuncio parole di due sillabe, l’una non risuona ancora, e l’altra è già passata; infine in una stessa sillaba, non fosse composta che da due lettere, non risuona ancora la seconda che la prima non sia già passata. Cosa possediamo dunque di questo tipo di anni? Questi anni sono soggetti a cambiamenti; bisogna pensare ad anni eterni, ad anni stabili che non siano composti da giorni che vanno e vengono, a quegli anni dei quali la Scrittura dice, indirizzandosi a Dio. « … ma Voi, Voi siete lo stesso, ed i vostri anni non avranno fine » (Ps. CL, 28). – (S. Agost.).

ff. 5. – Si domandava ad un venerabile anziano della Trappa ciò che avesse fatto durante i lunghi giorni della sua vita solitaria. Egli rispose semplicemente: « … Ho pensato ai lunghi giorni dell’eternità ». Grande e solenne parola, semplice e profonda come la verità, grido sublime dell’anima che ha compreso il suo valore e la sua destinazione, il suo punto di partenza e gli orizzonti che l’attendono. – Quando Dio apparirà un giorno per giudicare la terra, e chiederà a certi uomini che avranno calunniato la vita di clausura: … e voi, detrattori ingiusti, cosa avete fatto durante la vostra vita? Forse, e per un certo numero, dormire, mangiare, praticare la vita animale in tutta la perfezione del suo sviluppo … tale sarà il risultato più esatto della loro vita, ed ancora devo tacere ciò che farebbe arrossire pure l’animale senza ragione! – Quando poi il Signore si rivolgerà versi il religioso contemplativo, e gli chiederà, con gli accenti di paterna soddisfazione: « E tu, servitore fedele, cosa hai fatto? » – Mio Dio, durante questi lunghi e dolci anni della mia solitudine, io ho pensato agli anni dell’eternità, ho coltivato la mia anima per renderla degna di Voi, facevo ciò che Voi fate dall’eternità … io vi amavo. – Allora sapremo quale delle due vie sarà stata la più piena e meritoria, quando entrambi saranno pesati sulla bilancia della divina giustizia (Mons. Landriot, Preghiera, II, 136, 137). – Notti santamente impiegate, non nei piaceri e nemmeno nel sonno, ma in una meditazione viva ed attenta, non degli anni di questa vita che passano così in fretta, ma di quegli anni eterni che sono il desiderio e la speranza dei veri fedeli. – Io sondavo, lavoravo il mio spirito come un campo, per spandervi il buon seme delle dottrine del Signore (S. Girol.). – Se qualcuno si mettesse a sondare la terra per trovarvi un filone d’oro, nessuno lo accuserebbe di follia; molti uomini, al contrario, lo stimerebbero saggio per voler arrivare a scoprire l’oro! Quanti tesori l’uomo racchiude in se stesso senza mai cercarli! (S. Agost.).

II. — 7 – 9.

ff. 7-9. – Non c’è in voi o da parte vostra, alcun tipo di misericordia verso il prossimo che Dio non vi abbia dato, e Dio stesso forse dimenticherebbe la sua misericordia? Il ruscello cola, la sorgente stessa sarà a secco? « O Dio dimenticherà di aver pietà di noi? O nella sua collera reprimerà la sua misericordia? » Cioè Dio si lascerà irritare tanto da non avere nessuna pietà? Egli reprimerà più facilmente la sua collera che la sua misericordia. È quello che aveva detto per bocca di Isaia (Isai. LVII, 16): « Io non mi vendicherò di voi in eterno, e non sarò sempre irritato contro di voi » (S. Agost.).

ff. 10. – « Ed io ho detto: è ora che io cominci, e questo cambiamento viene dalla destra dell’Altissimo ». Ecco che l’Altissimo ha cominciato a cambiarmi; ecco che io ho preso possesso di un luogo ove sarò in sicurezza; ecco che io sono entrato in un palazzo ove si trova la felicità, e dove nessun nemico è da temere; ecco che io ho cominciato ad abitare questa regione ove la vigilanza dei miei nemici non prevarrà su di me; « ora, io ho cominciato; è la destra di Dio che ha operato questo cambiamento » (S. Agost.). – Una disposizione necessaria agli stessi che sono i più avanzati nella virtù, è di essere ben persuasi che non si fa ogni giorno che entrare al servizio di Dio e dire con gli stessi sentimenti di San Paolo: « Io penso di non avere raggiunto ancora lo scopo a cui tendo o che io sia perfetto; ma io proseguo la mia corsa per cercare di raggiungere il luogo al quale Gesù-Cristo ha voluto condurmi » (Fil. III, 13). – Quando si ha ben riflettuto sulla Religione, ci si determina a crederla; si dice, con una convinzione piena di zelo e di attività, … io comincio a far tacere tutti i miei dubbi, e ad abbracciare delle verità così preziose. Quando si è affaticati dai processi e dalle illusioni del mondo, si dice volentieri: io comincio a non vedere intorno a me che inganni di frivole vanità, di beni che non possono accontentarmi. Quando si è colpiti vivamente dai propri peccati e si prende la risoluzione di condurre una vita totalmente cristiana, si dice nella sincerità del cuore: io comincio a camminare nelle vie della giustizia; io rinuncio per sempre alla schiavitù delle mie passioni. Quando dopo una vita tiepida e languida, si intraprende il servire il Signore con fervore, si dice, senza differire e senza ascoltare le ripugnanze dell’amor proprio: io comincio a camminare sui passi di Gesù-Cristo, qualsiasi cosa mi costi il seguirlo. Quando ci si sente attratti dai santi esercizi dell’orazione, si deve avere un sentimento che è già il frutto di una unione intima con Dio: … io comincio, Signore, a non voler vivere se non del vostro amore. Così la parola del Profeta è come il segnale di tutte le risoluzioni più sagge e più salutari. Non ci viene appunto dato questo segnale, senza una grazia particolare, e senza l’obbligo di riconoscere che questo cambiamento sia l’opera della mano dell’Altissimo (Berthier). – Il rigore non è nella natura di Dio. Quando Dio cede alla collera, quando esercita la sua giustizia, fa un’operazione che gli è estranea (Isai. XXVIII, 21). È la sinistra che tiene la verga, ed Egli lascia prontamente di operare con questa  mano. La mano destra del Signore, al contrario, è lo strumento favorito del suo cuore, essa frutta le opere del suo amore; in particolare essa ha la felice proprietà e la felice potenza di muovere le anime e di convertirle. Di un peccatore cieco ed incorreggibile, essa sa farne in un batter d’occhio, un penitente risoluto e che si mette immediatamente all’opera. « … Ed io ho detto: ora io comincio, questo cambiamento è l’opera dell’Altissimo ». (Mgr. Pie, Discorsi, etc., tomo VII, p. 303).

ff.11, 12. – « Io mi sono ricordato delle opere del Signore ». Vedete ora il Profeta camminare in mezzo alle opere del Signore. In effetti, egli parlava senza misure all’esterno, ed il suo spirito contristato era indebolito; egli ha parlato interiormente con il suo cuore e con il suo spirito, ed avendo sondato questo medesimo spirito, si è ricordato degli anni eterni, si è ricordato della misericordia del Signore, ha cominciato a gioire in tutta sicurezza nelle opere di Dio, ed a darsi senza alcun timore all’allegria. Ascoltiamo dunque quali siano queste opere, e gioiamone pure, ma per le affezioni del nostro cuore, e non rallegriamoci per i ben temporali. Noi abbiamo anche la nostra cella interiore: perché non vi entriamo? Perché non agirvi nel silenzio? Perché non sondiamo il nostro spirito? Perché non meditiamo sugli anni eterni? Perché non rallegrarci delle opere di Dio? Ora, rallegratevi nelle opere di Dio, dimenticate voi stessi, e cercate in Lui solo, se potete, tutte le vostre delizie. Cosa c’è di meglio in effetti di Lui? Non vedete che tornando a voi stessi, tornate non meno che a Lui? « Io mi sono ricordato delle opere del Signore, ecco perché io mi ricorderò delle meraviglie che avete compiuto fin dall’inizio » (S. Agost.). – Pensate che coloro che temono Dio siano privi di affezioni? Lo credete realmente? Osereste credere che un quadro, un teatro, la caccia di animali selvatici o agli uccelli, eccitino le affezioni, e che le opere di Dio non ne eccitino? Credete che la contemplazione di Dio non ecciti affezioni interiori, quando si consideri il mondo, quando si ha davanti agli occhi lo spettacolo della natura, quando se ne cerca il Fautore, quando si trova Colui che mai si spiace e si compiace di tutte le cose? (S. Agost.).

ff. 13. – « Tutte le mie vie sono in Colui che è santo, o nella santità ». In Colui che è il Santo, vale a dire in Colui che ha detto: « Io sono la via, la verità e la vita » (Giov. V. 6). Uscite dunque, uomini dalle vostre cattive affezioni! Dove andate, dove correte? Dove fuggite? Non solamente lontano da Dio, ma pure lontano da voi stessi? Rientrate violatori della legge, rientrate nei vostri cuori (Isai. XLVI, 8); sondate il vostro spirito, ricordate gli anni eterni, ottenete misericordia da parte di Dio e contemplate le opere di questa misericordia. « La sua via è in Colui che è Santo. Figli degli uomini, fino a quando il vostro cuore sarà appesantito? Che cercate nelle vostre affezioni? Perché amate la vanità e vi attaccate alla menzogna? Sappiate che il Signore ha glorificato Colui che è Santo. » (Ps. IV, 3, 4). « La sua via è in Colui che è Santo. Portiamo dunque su di Lui la nostra attenzione. Portiamo la nostra attenzione sul Cristo: è in Lui che è la via di Dio ». (S. Agost.) –  «  La vostra via è nella santità ». Quante cose contenute in queste poche parole! Se le vie del Signore sono tutte sante, anch’io devo camminare nella santità. « Siate santi, perché Io sono Santo ». Io devo conformarmi in tutto alla sua volontà. Ora la sua volontà chiaramente espressa è che io lavori alla mia santificazione (I Tess. IV, 3). Io devo temere tutti i suoi sguardi. « I vostri occhi sono puri e non possono guardare l’iniquità » (Habac. I, 13). Io devo temere il suo giudizio, perché niente di impuro entrerà nel suo reame (Apoc. XXI, 17). Io devo considerare il mondo come il grande nemico di Dio, perché esso è piombato interamente nel male, cioè nella corruzione e nel peccato (I Giov. V, 19). Io devo gemere incessantemente del mio passato, perché le vie che ho seguito sono state tutte contrarie alla mia santità.

ff. 14. – « Voi solo, o Dio, operate dei miracoli » Voi siete veramente il Dio grande, che solo fa miracoli nel corpo e nell’anima: i sordi ascoltano, i ciechi riacquistano la vista, i malati recuperano la salute, i morti sono resuscitati, i paralitici hanno ripreso vigore. Ma questi miracoli non riguardano che il corpo, vediamo invece quelli che concernono l’anima. Ecco degli uomini sobri che poc’anzi erano dediti all’ubriachezza; ecco dei fedeli che poco prima adoravano gli idoli; ecco degli uomini che danno i loro beni ai poveri e che poco prima rubavano i beni degli altri. « Qual dio è grande come il nostro Dio? Solo Voi siete il Dio che opera miracoli ». Mosè  ha fatto miracoli ma non lui solo; Elia ne ha fatti, Eliseo ne ha fatti, anche gli Apostoli ne hanno fatti, ma nessuno di essi li ha operati da solo. Essi ne hanno fatto, ma Voi eravate con essi, o mio Dio, e quando Voi ne avete fatti, essi non erano con Voi. Essi non erano con Voi quando avete creato tutte le cose, poiché Voi avete creato loro stessi. « Voi avete fatto conoscere Colui che è la vostra virtù, la vostra potenza ». Quale virtù, quale potenza ha fatto conoscere tra i popoli? « Noi predichiamo, dice l’Apostolo, il Cristo crocifisso, che è vero, è uno scandalo per i Giudei ed una follia per i Gentili, ma che è, per gli eletti tra i Giudei ed i Gentili, la Virtù di Dio e la Saggezza di Dio (I Cor. I, 23, 24). Se dunque il Cristo è la virtù di Dio, Dio ha fatto conoscere il Cristo tra i popoli. E non ancora lo sappiamo? Siamo così insensati, discesi così in basso, abbiamo fatto così pochi gradini, perché noi ignoriamo questo fatto? (S. Agost.).

ff. 15-20. – La potenza di Dio, che si è manifestata con tanto splendore nella liberazione degli Israeliti dalla servitù d’Egitto, figura della liberazione delle nazioni dalla tirannia del demonio, con la forza del suo braccio, che è Gesù-Cristo. – I predicatori sono simili a delle nubi che fanno sentire le propria voce per annunziare la grazia del Vangelo, e le loro parole sono state come delle frecce. Una freccia, presa in senso proprio, non è una pioggia, non più che la pioggia non è una freccia; ma la parola di Dio è una freccia, perché essa colpisce, ed una pioggia perché bagna. La voce dei suoi tuoni è risuonata in forma di ruota, i suoi fulmini hanno brillato per tutta la terra. Le nubi hanno formato come una ruota intorno al globo terrestre; da questa ruota partivano i tuoni ed i fulmini che hanno scosso l’abisso: i tuoni hanno l’autorità della parola, i fulmini hanno il bagliore dei miracoli (S. Agost.). – Dio si apre un cammino nel mare di questo mondo, quando entra in un’anima che lo fa camminare in mezzo alle acque tempestose del secolo, come tra due montagne di acqua, senza fare naufragio. « le acque vi hanno visto, o mio Dio, le acque vi hanno visto ed hanno temuto, e gli abissi sono stati agitati ». Che si intende per “abisso” ? si intende la profondità delle acque. Chi ne sarà turbato, tra i popoli, quando la sua coscienza sarà colpita? Voi cercate la profondità del mare, cosa c’è di più profondo della coscienza umana? Questo abisso è stato scosso quando Dio ha riscattato il suo popolo in mezzo alle sue braccia. Qual è stato questo scuotersi degli abissi? Ciò che tutti gli uomini, confessando le proprie colpe, hanno fatto diffondendo le loro coscienze davanti a Dio (S. Agost.). – Dio, conducendo il suo popolo come un gregge di pecore, per mano di Mosè ed Aronne, ci insegna quanto sia importante e necessario avere un uomo illuminato per condurci nelle vie di Dio.  

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE GLI USURPANTI APOSTATI (… CON CAZZUOLA E GREMBIULINO) DI TORNO: SS. LEONE XIII – “ETSI NOS”

A leggere questa lettera Enciclica di primo acchito, si resta perplessi sul periodo in cui essa sia stata scritta. Ad un lettore distratto, sembra addirittura un resoconto dettagliato della situazione italiana odierna, descritta da uno degli empi quotidiani del mattino fresco di stampa. Poi, stropicciando gli occhi, si legge con gran meraviglia la data della sua composizione: 1882. Cento quaranta anni fa circa, S.S. Leone XIII, dipingeva, come in un quadro macabro alla Picasso, la situazione dell’Italia sia politica, che sociale, che ecclesiale. Tutte realizzate le premesse citate, viviamo oggi l’incubo prospettato con largo anticipo dal Sommo Pontefice, oltretutto con il castigo di falsi e sacrileghi prelati, di una falsa chiesa, “sinagoga di satana” governata direttamente dai servi del baphomet-lucifero ed asservita agli interessi della “razza di vipere”, cioè di … coloro che odiano Dio e tutti gli uomini, il tutto sotto gli occhi compiacenti di mezzi di comunicazione opportunamente teleguidati, totalmente corrotti ed ingannevoli. Certo che l’Itala se l’è proprio cercato e meritato questo castigo, benché avvertita per tempo dal Vicario di Cristo. Ma sembra che “il bello” debba ancora arrivare, similmente a quelli che gridavano duemila anni or sono, a mo’ di sfida a Dio: « … il suo sangue ricada su di noi, tolle, tolle, crucifigatur! » Gli inizi, richiamano gli sviluppi, gli sviluppi reclamano le conclusioni ovvie e la relativa fine. Anche Leone XIII, già all’epoca, comprende chiaramente come il flagello che Dio usi per punire l’Italia e tutte le Nazioni, allontanatesi dal Cristianesimo della Chiesa militante per tornare ad un paganesimo pratico, filosofico e morale, sia la setta degli empi, degli aderenti cioè alle legge demoniache della c. d. franco-massoneria e affini, lui che era stato pure divinamente avvertito dalla visione della Sede di Pietro occupata dagli angeli decaduti e dai loro adepti, … come effettivamente è accaduto e a cui assistiamo. « … Una dannosissima setta, i cui autori e corifei non celano né dissimulano affatto le loro mire, già da gran tempo ha preso posto in Italia e, intimata la guerra a Gesù Cristo, si propone di spogliare in tutto, i popoli di ogni cristiana istituzione ». Ed un monito all’Italia: « … il popolo italiano, abbandonando la Religione Cattolica, dovrebbe forse aspettarsi una pena anche maggiore (… delle altre Nazioni), perché all’enormità dell’apostasia aggiungerebbe l’enormità dell’ingratitudine. » … e tutto si sta compiendo sotto ai nostri occhi!

Leone XIII

Etsi nos

Lettera Enciclica

Quantunque Noi, in funzione dell’autorità e della grandezza del ministero Apostolico abbracciamo tutto il mondo cristiano e le singole parti dello stesso con tutta la vigilanza e la carità di cui siamo capaci, tuttavia al presente è l’Italia che richiama su di sé in particolar modo le Nostre cure e i Nostri pensieri. In queste riflessioni e in queste cure, la Nostra attenzione è rivolta ad una cosa ben più nobile e sublime di quelle umane; infatti siamo in angoscia e in grande trepidazione per la salvezza eterna delle anime, per la quale è tanto più necessario che continuamente s’impieghi tutto il Nostro zelo, quanto maggiori sono i pericoli a cui la vediamo esposta. – Siffatti pericoli, se in altro tempo furono gravi in Italia, senza dubbio oggi sono gravissimi, poiché lo stato medesimo delle cose pubbliche è grandemente funesto al benessere della Religione. Il che tanto più profondamente Ci turba l’animo, in quanto vincoli di speciali relazioni Ci uniscono a questa Italia, nella quale Iddio collocò la Sede del suo Vicario, la Cattedra della verità, e il centro dell’unità cattolica. Già altre volte ammonimmo il popolo che stesse in guardia, e che ognuno ben comprendesse quali siano i propri doveri in tante occasioni avverse. Tuttavia, crescendo sempre più i mali, vogliamo che Voi, Venerabili Fratelli, rivolgiate ad essi più attentamente il pensiero e, conosciuto il peggioramento continuo delle cose pubbliche, cerchiate di premunire con maggiore diligenza gli animi delle moltitudini, rinforzandoli con ogni mezzo di difesa, affinché non venga loro rapito il più prezioso dei tesori: la Fede Cattolica. – Una dannosissima setta, i cui autori e corifei non celano né dissimulano affatto le loro mire, già da gran tempo ha preso posto in Italia e, intimata la guerra a Gesù Cristo, si propone di spogliare in tutto i popoli di ogni cristiana istituzione. Quanto abbia proceduto nei suoi attentati non occorre qui ricordarlo, tanto più che Vi stanno innanzi agli occhi, Venerabili Fratelli, il guasto e le rovine già recate sia alla Religione, sia ai costumi. – Presso i popoli italiani, che in ogni tempo si tennero fedeli e costanti nella Religione ereditata dagli avi, ristretta ora ovunque la libertà della Chiesa, di giorno in giorno si tenta il più possibile di cancellare da tutte le pubbliche istituzioni quella impronta e quel carattere cristiano in forza dei quali fu sempre grande il popolo italiano. Soppressi gli Ordini religiosi; confiscati i beni della Chiesa; considerati validi come matrimoni le unioni contratte fuori del Rito Cattolico; esclusa l’Autorità ecclesiastica dall’insegnamento della gioventù: non ha fine, né tregua la crudele e luttuosa guerra mossa contro la Sede Apostolica. Pertanto la Chiesa si trova oppressa oltre ogni dire, e il Romano Pontefice è stretto da gravissime difficoltà. Infatti, spogliato della sovranità temporale, cadde necessariamente nel potere di altri. E Roma, la più augusta città del mondo cristiano, è divenuta campo aperto a tutti i nemici della Chiesa, e si vede profanata da riprovevoli novità, con scuole e templi al servizio dell’eresia. Anzi, pare che addirittura in questo stesso anno sia destinata ad accogliere i rappresentanti e i capi della setta più ostile alla Religione Cattolica, i quali vanno appunto pensando di radunarsi qui in congresso. È abbastanza palese il motivo che li ha spinti a scegliere questo luogo: vogliono con un’ingiuria sfrontata sfogare l’odio che portano alla Chiesa, e lanciare da vicino funesti segnali di guerra al Papato, sfidandolo nella sua stessa Sede. Non è certamente da dubitare che la Chiesa esca alla fine vittoriosa dagli empi assalti degli uomini: è tuttavia certo e manifesto che essi con siffatte arti intendono colpire, insieme con il Capo, l’intero corpo della Chiesa, e distruggere, se fosse possibile, la Religione. – In verità, sembra incredibile che costoro, che si professano devotissimi alla famiglia italiana, vogliano questo poiché la famiglia italiana, se si spegnesse la Fede cattolica, resterebbe necessariamente privata di una fonte di vantaggi supremi. Infatti, se la Religione cristiana apportò a tutte le Nazioni ottimi motivi di salvezza, quali la santità dei diritti e la tutela della giustizia; se per ogni dove, compagna e guida a tutto ciò che è onesto, lodevole e grande, con la sua virtù domò le cieche ed avventate passioni degli uomini; se in ogni contrada ridusse a perfetta e stabile concordia i vari ordini dei cittadini e le diverse membra dello Stato, certamente una maggior copia di benefici più largamente che alle altre essa apportò alla Nazione italiana. – Molti, con loro disonore ed infamia, vanno dicendo che la Chiesa è avversa e nuoce alla prosperità o ai progressi dello Stato, e ritengono che il Romano Pontefice sia contrario alla felicità e alla grandezza del nome italiano. Ma le accuse e le assurde calunnie di costoro vengono solennemente smentite dalle memorie dei tempi passati. Difatti l’Italia deve molto alla Chiesa e ai Sommi Pontefici, se diffuse presso tutte le genti la propria gloria, se non soggiacque ai ripetuti assalti dei barbari, se respinse invitta le aggressioni enormi dei Turchi, e in molte cose conservò a lungo una giusta e legittima libertà, ed arricchì le sue città di tanti monumenti immortali di arti e di scienze. Né ultima fra le glorie dei Romani Pontefici è l’aver mantenuto unite, mercé la stessa fede e la stessa Religione, le province italiane diverse per indole e per costumi, e l’averle così liberate dalle più funeste discordie. Anzi, nei peggiori frangenti più volte le cose pubbliche sarebbero precipitate in situazioni rovinose se il Romano Pontificato non fosse intervenuto a salvarle. – Né sarà da meno per l’avvenire, purché la volontà degli uomini non sorga a porre ostacolo alla sua virtù o a diminuirne la libertà. Infatti, quella forza benefica che si trova nelle istituzioni cattoliche, derivando necessariamente dalla medesima loro natura, è immutabile e perenne. Come la Religione Cattolica supera ogni differenza di luoghi e di tempi per la salvezza delle anime, così anche nelle cose civili, dappertutto e sempre, diffonde ampiamente i suoi tesori a beneficio degli uomini. – In verità, eliminati tanti e così grandi beni, subentrano estremi mali, in quanto quegli stessi che portano odio alla sapienza cristiana, per quanto dicano di fare il contrario, traggono in rovina la società, nulla essendovi di peggio che le loro dottrine per accendere violentemente gli animi ed eccitare le più perniciose passioni. Infatti, nell’ordine speculativo essi rigettano il lume celestiale della Fede: estinto il quale la mente umana spessissimo è trascinata negli errori, non discerne il vero, e con tutta facilità cade alla fine nell’abbietto e turpe materialismo. Nell’ordine pratico, disprezzano la norma eterna ed immutabile dei costumi, e non riconoscono Dio quale supremo Legislatore e Vendicatore. Tolti questi fondamenti, ne consegue che, per difetto di efficace sanzione, ogni regola del vivere dipenda dalla volontà e dall’arbitrio degli uomini. Nell’ordine sociale, da quella smodata libertà che essi predicano e vogliono, nasce la licenza; alla licenza tien dietro il disordine, che è il più grande e micidiale nemico del consorzio civile. Certo una Nazione non presentò spettacolo più penoso di sé o condizione più misera di quando in essa poterono signoreggiare, sia pure per breve tempo, tali dottrine e siffatti uomini. E se non si avessero esempi recenti, sembrerebbe incredibile che degli uomini, per malvagità e furibonda violenza, avessero potuto consumare tanti eccidi e, irridendo al nome di libertà, gozzovigliare fra le stragi e gli incendi. Se l’Italia fino ad ora non fu funestata da tanti eccessi, lo si deve prima di tutto attribuire a singolare beneficio di Dio. Inoltre occorre tenere presente anche questa ragione, che cioè essendo gli italiani nella maggioranza rimasti costantemente devoti alla Religione Cattolica, non riuscì a trionfare la licenza delle empie massime che abbiamo ricordato. Peraltro, ove questi ripari che offre la Religione venissero abbattuti, subito irromperebbero in Italia quelle medesime calamità da cui furono percosse un tempo grandissime e fiorentissime Nazioni. Infatti è giocoforza che dagli stessi principi scaturiscano gli stessi effetti; ed essendo i semi ugualmente guasti, non possano produrre che gli stessi frutti. Anzi, il popolo italiano, abbandonando la Religione cattolica, dovrebbe forse aspettarsi una pena anche maggiore, perché all’enormità dell’apostasia aggiungerebbe l’enormità dell’ingratitudine. – Infatti, non dal caso o dalla volubile volontà degli uomini l’Italia ebbe il privilegio di essere fin dal principio fatta partecipe della salvezza portata da Gesù Cristo, di possedere nel suo seno la Sede del beato Pietro, e di aver goduto per lunghi secoli degli immensi e divini benefici che derivano dal Cattolicesimo. Pertanto, dovrebbe temere grandemente per sé quello che l’Apostolo Paolo annunciò minacciosamente ai popoli ingrati: “Una terra imbevuta dalla pioggia che spesso cade su di essa, se produce erbe utili a quanti la coltivano, riceve la benedizione da Dio; ma se produce pruni e spine non ha alcun valore ed è vicina alla maledizione: sarà infine arsa dal fuoco!” (Eb VI, 7-8). – Iddio tenga lontano tanto terrore. Tutti considerino seriamente i pericoli, sia quelli già presenti, sia quelli che incombono per iniziativa di coloro i quali, operando non alla comune utilità bensì al vantaggio delle sette, combattono con odio mortale la Chiesa. Essi, se avessero senno, se fossero accesi da vera carità di patria, non diffiderebbero certo della Chiesa, né per ingiusti sospetti si proverebbero a menomarne la originaria libertà; ché anzi volgerebbero i loro propositi, che ora sono tutti di farle guerra, a sua difesa ed aiuto, e soprattutto si darebbero cura di far rientrare nel possesso dei suoi diritti il Romano Pontefice. – Infatti, l’ostilità intrapresa contro la Sede Apostolica, quanto più torna a danno della Chiesa, tanto meno giova alla prosperità dell’Italia. In materia dichiarammo altrove il Nostro pensiero: “Proclamate che le pubbliche cose d’Italia non potranno giammai prosperare, né godere stabile tranquillità, finché non sia provveduto, come ogni diritto richiede, alla dignità della Sede Romana e alla libertà del Sommo Pontefice”.

Pertanto, poiché niente Ci sta più a cuore dell’incolumità degl’interessi religiosi, ed essendo turbati per il grave rischio che corrono i popoli italiani, col più vivo calore Vi esortiamo, Venerabili Fratelli, a mettere in opera con Noi lo zelo e la carità Vostra, al fine di riparare a tante sciagure. – Innanzi tutto datevi somma premura di far comprendere ai popoli quale gran bene sia possedere la Fede Cattolica, e quanto sia necessario custodirla gelosamente. E poiché i nemici e i contestatori del Cristianesimo, per ingannare tanto più facilmente gli incauti, molto spesso mentre scaltramente fanno una cosa, ne intendono un’altra, è molto importante che i loro occulti propositi siano pienamente messi in chiaro, affinché, scoperto quello che realmente si propongono e quale sia lo scopo dei loro sforzi, si risvegli nei Cattolici una coraggiosa gara di difendere pubblicamente la Chiesa ed il Romano Pontefice, cioè la loro stessa salvezza. – Fino ad oggi la virtù di molti, che avrebbero potuto fare grandi cose, si è mostrata in certo qual modo meno risoluta nell’operare, e meno resistente alla fatica, sia che gli animi fossero inesperti delle cose nuove, sia che non avessero compreso abbastanza la gravità dei pericoli. Ma ora, conosciuti i bisogni per esperienza, nulla sarebbe più dannoso che il tollerare neghittosamente la lunga perfidia dei malvagi, e lasciare ad essi libero il campo di vessare ulteriormente e come meglio loro piace il mondo cattolico. Costoro, più prudenti invero dei figli della luce, hanno già osato molte cose: inferiori di numero, più forti di scaltrezza e di mezzi, in poco tempo hanno riempito le nostre contrade di grandi mali. – Quanti amano il nome cattolico intendano dunque che è tempo di tentare qualche cosa, e di non abbandonarsi in nessun modo alla indifferenza ed all’inerzia, dato che nessuno rimane tanto presto oppresso, quanto colui che si abbandona ad una stolta sicurezza. Vedano come non abbia mai temuto alcunché quella nobile ed operosa virtù dei nostri antichi, dalle fatiche e dal sangue dei quali trasse vigore la Fede Cattolica. Voi intanto, Venerabili Fratelli, ridestate i neghittosi, incitate i lenti, con l’esempio e l’autorità Vostra rincuorate tutti ad adempiere con alacrità e costanza quei doveri nei quali consiste la vita attiva dei Cristiani. – Per mantenere ed accrescere questo ravvivato vigore, è necessario usare ogni cura e provvedimento, perché si moltiplichino ovunque e fioriscano per operosità, per numero e per concordia quelle società, le quali hanno per scopo principale di conservare ed avvalorare gli esercizi della fede cristiana e delle altre virtù. – Tali sono le Associazioni dei giovani e dei lavoratori, e quelle che furono costituite o per tenere congressi cattolici in determinati tempi, o per dare soccorso alle umane miserie, o per curare l’osservanza delle feste religiose, e per istruire i fanciulli della gente più povera, e molte altre dello stesso genere. – Siccome importa sommamente alla società cristiana che il Romano Pontefice sia ed appaia completamente libero da ogni pericolo, molestia e difficoltà nel governo della Chiesa, per quanto secondo le leggi è possibile, tali società facciano, chiedano ed argomentino il più possibile a vantaggio del Pontefice; né mai si diano posa finché a Noi, in realtà e non in apparenza, non sia resa quella libertà con la quale per un certo necessario legame si congiunge non soltanto il bene della Chiesa, ma anche il prospero andamento delle cose italiane e la tranquillità delle genti cristiane. – Oltre a questo conta moltissimo che si vada largamente diffondendo la buona stampa. Coloro che avversano con mortale odio la Chiesa, hanno preso l’abitudine di combattere con pubblici scritti, che adoperano come armi adattissime a danneggiare. Quindi una pestifera colluvie di libri, quindi giornali sediziosi e funesti, i cui furiosi assalti né le leggi raffrenano, né il pudore trattiene. Sostengono come ben fatto tutto ciò che in questi ultimi anni è stato compiuto per mezzo di sedizioni e di tumulti; coprono o falsano la verità; scagliano quotidianamente brutali contumelie e calunnie contro la Chiesa e il Sommo Pontefice, e non vi è alcuna sorta di dottrine assurde e pestilenziali che non si risparmino di diffondere ovunque. È necessario dunque fare argine alla violenza di questo grande male che va ogni giorno più largamente serpeggiando; e per prima cosa conviene con tutta severità e rigore indurre il popolo a guardarsene il più possibile, e ad usare scrupolosamente il più prudente discernimento sulle cose da leggere. Inoltre occorre contrapporre scritto a scritto, affinché lo stesso mezzo che tanto può nel rovinare, sia rivolto alla salute e al beneficio dei mortali, e i rimedi vengano appunto da dove vengono preparati i micidiali veleni. Pertanto è auspicabile che almeno in ogni provincia si istituisca qualche strumento che illustri pubblicamente quali e quanti sono i doveri dei singoli Cristiani verso la Chiesa: ciò con scritti molto frequenti, e se possibile quotidiani. Soprattutto poi siano evidenziati i grandissimi benefici recati ad ogni paese dalla Religione Cattolica; si faccia comprendere come la sua virtù torni sempre a sommo bene e a vantaggio delle cose private e pubbliche; si spieghi quanto sia importante che la Chiesa venga di nuovo e sollecitamente innalzata nella società a quel grado di dignità che la sua grandezza divina e la pubblica utilità delle genti vivamente richiedono. – Per questo è necessario che coloro che si dedicano alla professione dello scrivere, tengano presenti diverse considerazioni: che tutti, nello scrivere, mirino ad un medesimo scopo; vedano di stabilire con giudizio sicuro ciò che torna più vantaggioso e si sforzino di realizzarlo; non lascino da parte alcuna di quelle cose che sembrino utili e desiderabili a sapersi; gravi e temperati nel dire, confutino gli errori e i difetti, ma in modo che la critica sia senza acerbità, e si porti rispetto alle persone; infine, si esprimano con piano e chiaro discorso, in modo che la moltitudine possa comprenderlo agevolmente. – Tutti gli altri poi che desiderano realmente e di cuore che le cose, sia sacre sia civili, vengano efficacemente difese da valenti scrittori con positivi risultati, cerchino di favorire con la propria liberalità i frutti delle lettere e dell’ingegno; quanto più uno è dovizioso, tanto più con le sue facoltà e con i suoi averi li sostenga. Infatti a tali scrittori si deve prestare aiuto in questo modo, senza il quale il loro impegno non avrà alcun successo, od un successo incerto ed assai esiguo. In tutte tali cose, se ai nostri si presenta qualche disagio, se devono correre qualche rischio, osino tuttavia affrontarli, in quanto per il Cristiano nessuna causa è più giusta di questa, cioè di andare incontro a molestie e fatiche piuttosto che dagli empi venga colpita la Religione. Certamente la Chiesa generò ed allevò i figli non a condizione che, quando il tempo o la necessità lo richiedesse, essa non dovesse aspettarsi da loro alcun aiuto, ma perché ognuno anteponesse alla propria tranquillità e ai privati interessi la salute delle anime e la incolumità degl’interessi religiosi. Precipuo oggetto poi delle Vostre assidue cure e dei Vostri pensieri deve essere, Venerabili Fratelli, formare come si conviene idonei ministri di Dio. Infatti, se è proprio dei Vescovi porre ogni opera e zelo nell’educare a dovere tutta la gioventù in genere, è opportuno curare con maggior diligenza i chierici, che crescono a speranza della Chiesa, e che saranno un giorno partecipi e dispensatori dei sacri doni. Gravi ragioni, comuni a tutti i tempi, richiedono senz’altro nei Sacerdoti un corredo di molte e grandi qualità: tuttavia quest’età nostra ne domanda ancora di più e assai maggiori. In primo luogo la difesa della Fede Cattolica, alla quale massimamente debbono con sommo studio dedicarsi i Sacerdoti: essa è assolutamente necessaria ai tempi nostri; vuole una dottrina non volgare né mediocre, ma profonda e varia, la quale abbracci non solamente le sacre discipline, ma anche le filosofiche, e sia ricca di cognizioni di fisica e di storia. Infatti si debbono estirpare numerosi errori che mirano a sovvertire ogni fondamento della Rivelazione cristiana; si deve lottare spesso con avversari preparatissimi e perseveranti nelle discussioni, i quali traggono accortamente partito da ogni genere di studi. – Analogamente, essendo oggi grande e molto diffusa la corruzione dei costumi, è necessario che i Sacerdoti posseggano un singolare corredo di virtù e di costanza. Infatti essi non possono sfuggire al rapporto con gli uomini; anzi per gli stessi doveri del loro ministero sono tenuti a trattare molto più da vicino col popolo; e ciò in mezzo a città nelle quali qualsiasi rea passione è permessa sino alla licenza. Da ciò si comprende che il Clero deve possedere in questo tempo una fortissima virtù, che possa essere essa stessa sicuro strumento di difesa, vincere tutti gli allettamenti del vizio, ed uscire salva da pericolosi esempi. – Oltre a questo, le leggi emanate a danno della Chiesa hanno causato necessariamente la scarsezza dei chierici: onde è necessario che coloro che per grazia di Dio vengono iniziati agli Ordini Sacri raddoppino l’opera loro, e con singolare diligenza, studio e spirito di abnegazione compensino il piccolo numero. Certamente non possono raggiungere l’obiettivo se non hanno animo costante, mortificato, intemerato, ardente di carità, e sempre pronto e volonteroso a sobbarcarsi alle fatiche per la salvezza eterna degli uomini. Ma per tali compiti è necessario disporre una lunga e diligente preparazione, dato che nessuno può assuefarsi alla leggera e rapidamente a tante cose. E senza dubbio adempiranno utilmente e santamente i doveri del Sacerdozio coloro che ad essi si saranno preparati fin dall’adolescenza, ed avranno ricavato dall’educazione tanto frutto da sembrare non formati, ma quasi nati con quelle virtù delle quali si è accennato. – Pertanto, Venerabili Fratelli, i Seminari dei chierici giustamente richiedono la maggiore e miglior parte delle cure, della sagacia e della vigilanza Vostra. Per quel che concerne la virtù e i costumi, troppo bene conoscete nella Vostra sapienza di quali precetti e ammaestramenti convenga dotare abbondantemente i giovani chierici. Riguardo alle più ardue discipline, poi, la Nostra Enciclica Æterni Patris diede le norme per un ottimo andamento degli studi. Ma poiché in così continuo progredire degl’ingegni furono saggiamente e utilmente ritrovate diverse cose che non conviene siano ignorate, tanto più che uomini empi utilizzano come nuovi dardi contro le verità rivelate da Dio tutto ciò che di giorno in giorno il progresso mette a disposizione in materia, operate, Venerabili Fratelli, secondo le Vostre possibilità affinché la gioventù educata alle cose sacre non solo abbia un ricco corredo di scienze naturali, ma sia altresì ottimamente ammaestrata in quelle discipline che hanno attinenza con gli studi critici ed esegetici della sacra Bibbia. – Ben sappiamo che molte cose sono necessarie alla perfezione dei buoni studi: tuttavia per improvvide leggi è reso impossibile o difficilissimo procacciarsi tali mezzi. Ma anche a questo proposito i tempi esigono che gl’italiani si sforzino di ben meritare della Religione Cattolica con la generosità e con la munificenza. Vero è che la pia e benefica volontà dei maggiori aveva appieno provveduto a tali necessità; e la Chiesa con la sua avvedutezza e parsimonia era giunta a tal punto che non le era necessario raccomandare la tutela e la conservazione delle cose sacre alla carità dei suoi figli. Ma il suo patrimonio legittimo e sacrosanto, che il turbine di altre età aveva risparmiato, è stato distrutto dalla procella dei nostri tempi; pertanto da parte di coloro che professano amore al Cattolicesimo è tornato il momento di rinnovare la liberalità degli avi. Certamente, luminosi esempi di munificenza, in condizioni non molto dissimili, si vedono in Francia, nel Belgio e altrove: esempi degnissimi di ammirazione non solo dei contemporanei, ma anche dei posteri. Né dubitiamo che il popolo italiano, visto lo stato delle pubbliche cose, farà il possibile per mostrarsi degno dei suoi maggiori, e si darà ad imitare gli esempi fraterni. – Nelle cose che abbiamo esposto troviamo invero una non piccola speranza di rimedio e di sicurezza. Ma come in tutte le iniziative, così soprattutto in quelle che riguardano la salute pubblica è necessario che agli aiuti umani si aggiunga il soccorso dell’onnipotente Iddio, nelle cui mani sono non meno le volontà dei singoli individui come l’andamento e la fortuna delle Nazioni. Per la qual cosa è da chiamare Dio in aiuto con le più calde istanze, e supplicarlo che riguardi pietoso l’Italia arricchendola e colmandola con tanti suoi benefici in modo che, dileguata ogni ombra di pericoli, protegga per sempre in essa la Fede Cattolica, che è il massimo dei beni. Per questo, ancora, è da chiamare supplichevolmente in soccorso Maria Vergine Immacolata, gran Madre di Dio, fautrice e ausiliatrice dei buoni consigli, e con Lei il suo santissimo Sposo Giuseppe, custode e patrono delle genti cristiane. Con pari ardore conviene pregare i grandi Apostoli Pietro e Paolo, affinché nel popolo italiano custodiscano intatto il frutto delle loro fatiche, e conservino fino ai tardi posteri pura e inviolata la Religione Cattolica, che essi stessi col proprio sangue conquistarono ai nostri antenati. – Confortati dal celeste patrocinio di tutti loro, in auspicio delle divine consolazioni e a testimonianza della speciale Nostra benevolenza, a Voi tutti, Venerabili Fratelli, ed ai popoli affidati alla Vostra tutela, con affetto nel Signore impartiamo l’Apostolica Benedizione.

Dato a Roma, presso San Pietro, il 15 febbraio 1882, anno quarto del Nostro Pontificato.

DOMENICA IV DI AVVENTO (2019)

DOMENICA IV DI AVVENTO (2019)

(Messale Romano di S. Bertola e G. Destefani, comm. di D. G. LEFEBVRE O. S. B; L. I. C. E. – R. Berruti & C. Torino 1950)

Stazione alla Chiesa dei 12 Apostoli.

Dom. privil. Semid. di II cl. Paramenti violacei.

Come tutta la liturgia di questo periodo, la Messa della Quarta Domenica dell’Avvento, ha lo scopo di prepararci al doppio Avvento di Cristo, avvento di misericordia a Natale, nel quale noi commemoriamo la venuta di Gesù, e avvento di giustizia alla fine del mondo. L’Introito, il Vangelo, l’Offertorio e il Communio fanno allusione al primo, l’Epistola si riferisce al secondo, e la Colletta, il Graduale e l’Alleluia possono applicarsi all’uno e all’altro. Le tre grandi figure delle quali si occupa la Chiesa durante l’Avvento ricompaiono in questa Messa. Isaia, Giovanni Battista e la Vergine Maria. Il Profeta Isaia annuncia di S. Giovanni Battista, che egli è: « la voce di colui che grida nel deserto: preparate la via del Signore, appianate tutti i suoi sentieri, perché ogni uomo vedrà la salvezza di Dio ». E la parola del Signore si fece sentire a Giovanni nel deserto: ed egli andò in tutti i paesi intorno al Giordano e predicò il battesimo di penitenza (Vang.). « Giovanni, spiega S. Gregorio, diceva alle turbe che accorrevano per essere battezzati da lui: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a fuggire la collera che sta per venire? La collera infatti che sovrasta è il castigo finale, e non potrà fuggirlo il peccatore, se non ricorre al pianto della penitenza. « Fate dunque frutti degni di penitenza. In queste parole è da notare che l’amico dello sposo avverte di offrire non solo frutti di penitenza, ma frutti degni di penitenza. La coscienza di ognuno si convinca di dover acquistare con questo mezzo un tesoro di buone opere tanto più grande quanto egli più si fece del danno con il peccato » (3° Nott.). « Iddio, dice anche S. Leone, ci ammaestra Egli stesso per bocca del Santo Profeta Isaia: Condurrò i ciechi per una via ch’essi ignorano e davanti a loro muterò le tenebre in luce, e non li abbandonerò. L’Apostolo S. Giovanni ci spiega come s’è compiuto questo mistero quando dice: Noi sappiamo che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l’intelligenza perché possiamo conoscere il vero Iddio ed essere nel suo vero Figlio » (2° Nott.). – Per il grande amore che Dio ci porta ha inviato sulla terra il Suo unico Figlio, che è nato dalla Vergine Maria. Proprio questa Vergine benedetta ci ha dato di fatto Gesù; così, nel Communio, la Chiesa ci ricorda la profezia di Isaia: « Ecco che una Vergine concepirà epartorirà l’Emmanuele », e nell’Offertorio ella unisce in un solo saluto le parole indirizzate a Maria dall’Arcangelo e da Santa Elisabetta, che troviamo nei Vangeli del mercoledì e del venerdì precedenti: « Gabriele, (nome che significa « forza di Dio »), è mandato a Maria — scrive S. Gregorio — perché egli annunziava il Messia che volle venire nell’umiltà e nella povertà per atterrare tutte le potenze del mondo. Bisognava dunque che per mezzo di Gabriele, che èla forza di Dio, fosse annunciato Colui che veniva come il Signore delle Virtù, l’Onnipotente e l’Invincibile nei combattimenti, per atterrare tutte le potenze del mondo » (35° Serm.). La Colletta fa allusione a questa «grande forza» del Signore, che si manifesta nel primo avvento, perché è nella sua umanità debole e mortale che Gesù vinse il demonio, come anche ci parla dell’apparizione della sua«grande potenza» che avverrà al tempo del suo secondo avvento, quando, come Giudice Supremo, verrà nello splendore della sua maestà divina, a rendere a ciascuno secondo le sue opere (Ep.). Pensando che, nell’uno e nell’altro di questi avventi, Gesù, nostro liberatore, è vicino, diciamogli con la Chiesa « Vieni Signore, non tardare ».

Incipit

In nómine Patris,  et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitu

Exod XVI :16; 7
Hódie sciétis, quia véniet Dóminus et salvábit nos: et mane vidébitis glóriam ejus [Oggi saprete che verrà il Signore e ci salverà: e domattina vedrete la sua gloria.]
Ps XXIII: 1
Dómini est terra, et plenitúdo ejus: orbis terrárum, et univérsi, qui hábitant in eo. [Del Signore è la terra  e quanto essa contiene; il mondo e tutti quelli che vi abitano.]
Hódie sciétis, quia véniet Dóminus et salvábit nos: et mane vidébitis glóriam ejus.

[Oggi saprete che verrà il Signore e ci salverà: e domattina vedrete la sua gloria.]

Oratio 

  Excita, quǽsumus, Dómine, poténtiam tuam, et veni: et magna nobis virtúte succúrre; ut per auxílium grátiæ tuæ, quod nostra peccáta præpédiunt, indulgéntiæ tuæ propitiatiónis accéleret: [O Signore, Te ne preghiamo, súscita la tua potenza e vieni: soccòrrici con la tua grande virtú: affinché con l’aiuto della tua grazia, ciò che allontanarono i nostri peccati, la tua misericordia lo affretti.]

Lectio

Lectio Epístolæ beati Pauli Apostoli ad Corinthios
1 Cor IV: 1-5
Fratres: Sic nos exístimet homo ut minístros Christi, et dispensatóres mysteriórum Dei. Hic jam quaeritur inter dispensatóres, ut fidélis quis inveniátur. Mihi autem pro mínimo est, ut a vobis júdicer aut ab humano die: sed neque meípsum judico. Nihil enim mihi cónscius sum: sed non in hoc justificátus sum: qui autem júdicat me, Dóminus est. Itaque nolíte ante tempus  judicáre, quoadúsque véniat Dóminus: qui et illuminábit abscóndita tenebrárum, et manifestábit consília córdium: et tunc laus erit unicuique a Deo.

Lezione tratta dalla prima Lettera dell’Apostolo S. Paolo ai Corinti, Cap. IV, v. 1. 5.

“Fratelli mici, così ci consideri ognuno come ministri di Cisto, e dispensatori dei misteri di Dio. Del resto poi ciò che si richiede ne’ dispensatori è che sian trovati fedeli. A me pochissimo importa di esser giudicato da voi, o in giudizio umano; anzi nemmeno io giudico di me stesso. Poiché non ho coscienza di nessun male; ma non per questo sono giustificato; e chi mi giudica, è il Signore. Onde non vogliate giudicare prima del tempo, finché venga il Signore: il quale rischiarerà i nascondigli delle tenebre, e manifesterà i consigli de’ cuori, ed allora ciascuno avrà lode da Dio”.

(L. Goffiné, Manuale per la santificazione delle Domeniche e delle Feste; trad. A. Ettori P. S. P.  e rev. confr. M. Ricci, P. S. P., Firenze, 1869).

A qual fine la Chiesa fa leggere oggi questa lettera?

Per avvertire quelli che ieri ricevettero i sacri ordini a distinguersi per la fedeltà ai loro doveri e per la Santità della vita, quanto sono distinti per l’alta dignità del loro stato; per ispirare il rispetto dovuto ai sacerdoti. che sono i ministri di Gesù Cristo, e i dispensatori dei divini misteri; ed in ultimo per ricordare ai Fedeli questa seconda venuta del Figliuolo dell’uomo; ed invitarli così a giudicarsi da se stessi, a purificare il loro cuore per la festa del Natale, ed a ricevere degnamente Gesù Cristo come Salvatore, sicché non l’abbiamo a temer come Giudice.

In che qualità Gesù Cristo si serve dei Sacerdoti?

Se ne serve in qualità di economi, di dispensatori dei santi misteri, di mediatori e di ambasciatori. Perciò Iddio ordina tanto espressamente di riverirli. I sacerdoti che governano bene siano doppiamente onorati, in particolar modo quelli che si affaticano nella predicazione e nell’istruire. (Lett. prima a Timoteo cap. V. v. 17.).

I Sacerdoti possono amministrare i sacramenti a loro piacere?

No, come gli economi non possono fare a loro volontà.  Essendo gli economi di Gesù Cristo, debbono conformarsi al suo volere, esercitar fedelmente il loro ufficio, e per conseguenza non dare ai cani ciò che è santo, cioè non dar l’assoluzione, o conferire altri Sacramenti ai non degni. Nelle prediche non debbono cercare né di lusingar l’orecchio né di far mostra del loro ingegno, ma predicare la dottrina di Gesù Cristo con tutta la gravità e dignità conveniente, né guardare al giudizio degli uomini, siccome faceva s. Paolo.

Perché i Sacerdoti non debbono guardare al giudizio degli uomini?

Perché spesso avviene che gli uomini giudicano dall’apparenza, e non secondo la verità, per passione, per amor proprio, per spirito di parte, e non secondo giustizia; danno elogio e biasimo senza attendere al merito; sono incostanti nei loro giudizi, approvando ciò che prima censurarono, e censurando quel che approvarono: trovano cattivo ciò che piace a Dio, e buono ciò che gli dispiace; e tutto quanto gli uomini dicono di noi non può togliere né aggiunger niente al nostro merito innanzi a Dio: il giudizio di Dio, sempre conforme alla verità, è il solo al quale debbono riguardare i Sacerdoti e tutti gli altri Cristiani. Qual follia dunque è quella di coloro che seguono le mode scandalose del mondo e si conformano ai suoi corrotti costumi, per non dispiacergli; si uniscono a compagnie pericolose, per non comparir singolari; lasciano le pratiche di religione per umano rispetto, e dimandan sempre: che dirà il mondo? e mai: che dirà Iddio, se faccio questa cosa, se tralascio quest’altra? Se io volessi piacere agli uomini dice s. Paolo – non sarei servo di Gesù Cristo. – Il giudizio degli uomini non ci distolga mai dall’adempimento degli ordini di Dio, che non ricompensa se non la fedeltà. V’è onore e felicità più grande del servire a Dio? Cerchiamo dunque di piacergli in tutto.

Perché S. Paolo non voleva giudicar se stesso?

Perché non sapeva come Dio lo giudicava, sebbene di niente gli rimordesse la coscienza: senza una rivelazione di Dio, nessuno sa se sia degno d’amore o d’odio. Dio scandaglia i cuori e le reni; nulla può sfuggire al suo sguardo, ed i giudizi di Lui sono ben differenti da quelli degli uomini, che accecati dall’amor proprio e dalla passione, spesso non vedono il male che fanno; nascondono sé a se stessi, e si giustificano quando dovrebbero condannarsi. Tale si crede innocente e si riguarda come santo, che al giorno poi del giudizio sarà ricoperto di confusione, quando Dio svelerà in faccia all’universo tutte le azioni di lui e tutti gli interni segreti. Non giudichiamo gli altri; di loro ci è ignoto l’interno; ma giudichiamo noi stessi: esaminiamoci accuratamente, pesiamo tutte le nostre azioni, scendiamo nel fondo della nostra coscienza, frugando tutte le pieghe e i nascondigli del nostro cuore; ed imiteremo S. Paolo che si giudicava così da se stesso; ma imitiamo parimente s. Paolo che in un altro senso non si giudicava da sè, cioè se dopo un’esatta ricerca, non troviamo nulla di reprensibile in noi, senza troppo fidarci del nostro giudizio, rimettiamo a Dio il giudizio definitivo, ed affatichiamoci per la nostra salvezza con timore e tremito, ponendo la confidenza nella misericordia del Signore.

Aspirazione. Ah! Signore, non entrate in giudizio col vostro servo, poiché nessun uomo vivente sarà giustificato alla vostra presenza. O chiave di David, e scettro della casa d’Israele, che aprite e nessuno chiude, che serrate e nessuno apre, venite a sottrarre il prigioniero dalla carcere, il misero assiso nelle tenebre all’ombra della morte.

Graduale 

Ps. CXLIV: 18; 21
Prope est Dóminus ómnibus invocántibus eum: ómnibus, qui ínvocant eum in veritáte. [Il Signore è vicino a quanti lo invocano: a quanti lo invocano sinceramente.]
V. Laudem Dómini loquétur os meum: et benedícat omnis caro nomen sanctum ejus. [Signore: e ogni mortale benedica il suo santo nome.

Alleluja

Allelúja, allelúja,
V. Veni, Dómine, et noli tardáre: reláxa facínora plebis tuæ Israël. Allelúja [Vieni, o Signore, non tardare: perdona le colpe di Israele tuo popolo. Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia ✠ sancti Evangélii secundum Lucam.
R. Gloria tibi, Domine!
Luc III: 1-6

Anno quintodécimo impérii Tibérii Cæsaris, procuránte Póntio Piláto Judæam, tetrárcha autem Galilaeæ Heróde, Philíppo autem fratre ejus tetrárcha Ituraeæ et Trachonítidis regionis, et Lysánia Abilínæ tetrárcha, sub princípibus sacerdotum Anna et Cáipha: factum est verbum Domini super Joannem, Zacharíæ filium, in deserto. Et venit in omnem regiónem Jordánis, praedicans baptísmum pæniténtiæ in remissiónem peccatórum, sicut scriptum est in libro sermónum Isaíæ Prophétæ: Vox clamántis in desérto: Paráte viam Dómini: rectas fácite sémitas ejus: omnis vallis implébitur: et omnis mons et collis humiliábitur: et erunt prava in dirécta, et áspera in vias planas: et vidébit omnis caro salutáre Dei.”

OMELIA I

[A. Carmignola, Spiegazione dei Vangeli domenicali, S. E. I. Ed. Torino,  1921]

SPIEGAZIONE IV.

 “L’anno quintodecimo dell’impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio Pilato, e tetrarca della Galilea Erode, e Filippo suo fratello tetrarca della Galilea Erode, e Filippo suo fratello, tetrarca dell’Idurea della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i Pontefici Anna e Caifa, il Signore parlò a Giovanni figliuolo di Zaccaria, nel deserto. Ed egli andò per tutto il paese intorno al Giordano, predicando il battesimo di  penitenza per la remissione dei peccati: conforme sta scritto nel libro dei sermoni d’Isaia profeta: Voce di uno cbe grida nel deserto: Preparate la via del Signore; raddrizzate i suoi sentieri: tutte le valli si riempiranno, e tutti i monti e le colline si abbasseranno: e i luoghi tortuosi si raddrizzeranno, e i malagevoli si appianeranno: e vedranno tutti gli uomini la salute di Dio”. (Luc. III, 1-6).

Il divin Redentore Gesù dopo di aver passati trent’anni nell’oscurità della bottega di Nazaret, soggetto a Maria ed a S. Giuseppe, stava al fine per uscirne e dar principio alla sua pubblica predicazione. E poiché S. Giovanni Battista aveva da Dio ricevuto la gran missione di preparare gli uomini a ben ricevere Gesù ed a credere ai suoi divini insegnamenti, conveniva che, lasciato il deserto, dove si era recato sin dai più teneri anni a vivere da solitario e tutto occupato nelle cose celesti, si recasse sulle rive del Giordano a predicare la necessità della penitenza e delle opere buone. Così fece per l’appunto, ed è quello che ci racconta il Vangelo di oggi, tanto opportunamente scelto dalla Chiesa per questo tempo, in cui ci troviamo così vicini alla festa del Santo Natale. Di fatti noi potremo facilmente vedere come questo Vangelo ci parli anzitutto della venuta di Gesù Cristo, ci dica in seguito quale sia la preparazione, che dobbiamo tare a tale venuta, e ci dimostri da ultimo quale sarà il frutto della medesima.

1. Quando nostro Signor Gesù Cristo, giunto all’età di trent’anni, dava principio alla sua vita pubblica, a Roma il grande imperatore Augusto era morto, e gli era succeduto Tiberio, arrivato già al quindicesimo anno del suo regno. A Gerusalemme era pur morto lo scellerato e crudele Erode, che alla nascita di Gesù aveva ordinato la strage degli innocenti; ed il suo regno era stato diviso fra i suoi tre figli Erode-Antipa, Filippo ed Archelao. La Giudea era toccata a quest’ultimo; ma debole e violento, ad un tempo non andò guari che venne deposto dall’imperatore Augusto e mandato in esilio nelle Gallie; e così la Giudea venne annessa all’impero romano e già da venti anni vari governatori romani vi comandavano a nome dell’imperatore. Non è certo difficile il comprendere l’afflizione, anzi la rabbia, in cui si trovavano i Giudei per avere in tal guisa perduta la loro libertà, il loro regno, la loro patria. Quella terra Iddio l’aveva loro concessa operando tanti prodigi, dopoché Abramo ne aveva ricevuto da Dio una solenne promessa: ivi Giuseppe, figliuolo di Giacobbe, aveva fatto trasportare le sue ossa, Davide per molti anni aveva combattute le battaglie del Signore, Salomone aveva innalzato al solo vero Dio un magnifico tempio, a paragone del quale era ben poca cosa quello che, sebbene già tanto splendido, esisteva presentemente; ivi i monti, le valli, le pianure, i fiumi erano cose tutte, che parlavano mirabilmente ai Giudei e dicevano loro le grandezze e le meraviglie dei loro padri e dei santi Profeti: ed ora questa terra era uscita dal loro dominio e caduta in potere altrui! Considerando il loro decadimento, si infiammavano di furibondo livore e, di tanto in tanto, nella speranza di scuotere l’abborrito giogo, facevano delle insurrezioni, che però a nulla approdavano. La potenza delle aquile romane si era posata là da vera signora ed anche a costo di radere al suolo Gerusalemme, non ne sarebbe più partita. Presentemente, vale a dire l’anno decimoquinto dell’impero di Tiberio, chi governava la Giudea, era il procuratore Ponzio Pilato, uomo irresoluto e debole, che commise poi, tre anni dopo, la più spaventevole delle iniquità, cedendo alla voce del popolo ebreo e condannando alla morte di croce il nostro divin Redentore. E mentre Pilato governava la Giudea, i due fratelli Erode-Antipa e Filippo, figli di Erode, continuavano ciascuno a governare la loro parte, cioè il primo la Galilea, il secondo l’Iturea e la Traconitide; ed un certo Lisania comandava un piccolo tratto di paese chiamato Abilene, e tutti costoro avevano più o meno propriamente il titolo di tetrarca, parola greca, che significa governatore della quarta parte di uno stato. Inoltre gran sacerdote o pontefice de’ Giudei era allora Caifa, genero di Anna, il quale era stato pontefice prima di lui, e che, per connivenza di Caifa e del procuratore romano, conservava pur tuttavia il suo titolo con una parte delle sue funzioni, presiedendo il sinedrio e continuando a godere d’una grande influenza. – Tale era lo stato politico della Giudea, quando lo Spirito di Dio parlò a S. Giovanni, figliuolo di Zaccaria, chiamandolo ad esercitare la sua missione sulle rive del Giordano. Il Vangelo di oggi ci reca appunto il tempo preciso della sua comparsa e lo annunzia con una solennità inusitata: L’anno quintodecimo dell’impero di Tiberio Cesare, essendo procuratore della Giudea Ponzio Pilato, e tetrarca della Galilea Erode, e Filippo suo fratello tetrarca dell’Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i pontefici Anna e Caifa, il Signore parlò a Giovanni, figliuolo di Zaccaria, nel deserto. – Ora, o miei cari, perché mai questa lunga enumerazione dei nomi di coloro, che allora comandavano nel paese di Giudea? Il santo Vangelo volle provare con ciò, che la famosa predizione di Giacobbe al suo letto di morte era avverata. Sul punto di mandare l’ultimo sospiro, circondato dalla numerosa sua famiglia, il Patriarca, illustrato da una luce divina, aveva detto: « Non sarà tolto da Giuda lo scettro, fino a tanto che sia venuto Colui, che dev’essere mandato, ed è egli che sarà l’aspettazione delle nazioni » (Gen. XLIX, 10). Di questa profetica parola la conseguenza naturale è questa: Quando più non regneranno i principi di Giuda, quando la reale famiglia di Davide avrà lasciato cadere lo scettro, allora sarà venuto il Messia, ch’è l’aspettazione delle genti. Ed ecco che i tempi predetti sono compiuti: La Giudea è soggetta all’Impero romano, e quelli che comandano in quel paese sono i commissari di Cesare. Ora essendo le cose in questo stato, il Signore parlò a S. Giovanni chiamandolo ad esercitare il suo ufficio di precursore.

2. Fattoci in tal guisa conoscere la venuta del Messia, il santo Vangelo nel metterci innanzi la predicazione di S. Giovanni, con la quale egli si studiava di preparare alla stessa gli Ebrei, indica pure a noi che cosa dobbiamo fare per prepararci degnamente alle prossime feste del santo Natale. – Dice adunque il Vangelo che Giovanni andò per tutto il paese intorno al Giordano, predicando il battesimo di penitenza per la remissione dei peccati: conforme sta scritto nel libro dei sermoni d’Isaia profeta: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore; raddrizzate i suoi sentieri. Tutte le valli si riempiranno, e tutti i monti e le colline si abbasseranno; e i luoghi tortuosi si raddrizzeranno, e i malagevoli si appianeranno. Ecco qual era la predicazione, che S. Giovanni faceva agli Ebrei. Ei predicava loro, dice S. Giovanni Grisostomo, il battesimo di penitenza per la remissione dei peccati, vale a dire, li esortava a pentirsi dei loro disordini, a confessarli, a fare degni frutti di penitenza, a ricevere il suo battesimo, il quale non rimetteva i peccati, ma era una preparazione a quello di Gesù Cristo, al quale era riserbato il rimetterli. Ed applicando a sé stesso esattamente la predizione, che il profeta Isaia aveva fatto di lui e della sua missione, si valeva ancora delle sue parole per adempierla. Isaia, dopo aver predetto la schiavitù, che subirebbero gli Ebrei in Babilonia, aveva altresì annunziato la loro liberazione, indicando il modo, con cui dovevano dal Signore meritarsela. Ma nel tempo stesso egli aveva annunziato la venuta di Gesù Cristo a liberare dalla schiavitù di satana tutto il mondo, e fin d’allora udiva la voce del banditore, che avrebbe intimato agli uomini di ben ricevere il loro liberatore. E questo banditore, per riuscire nel suo intento si sarebbe servito di quello, che si suol fare quando un gran principe va in qualche città, che si accomodano, e si adornano le strade, e si colmano i luoghi bassi. Così appunto faceva il Santo Precursore. Nel cammino della vita egli precedeva il Salvatore, affine di rendergli più agevole la strada, e preparargli la via nei cuori degli uomini. Quei cuori avevano bisogno di essere dirizzati, perché erano stati viziati dall’amore del mondo e dall’attaccamento alle creature. Per causa degli errori, dei vizi, della superbia, dell’ingiustizia, della disonestà, e di tanti altri peccati, in quei cuori vi erano come delle valli da riempire, dei monti da abbassare, dei sentieri tortuosi e malagevoli da raddrizzare e da appianare. Epperò solo la penitenza poteva operare questo felice risultato di togliere da quei cuori tutti gli ostacoli, che si frapponevano a ricevere il gran benefizio della venuta di Gesù Cristo, e S. Giovanni con uno zelo ammirando si era dato a predicarla, e mercé di Dio con grande frutto. Si accorreva a lui da ogni parte, veniva richiesto che cosa si dovesse fare; i pubblicani ed i soldati gli confessavano i loro peccati, ricevevano il suo battesimo, e così si preparavano a ricevere quello del Salvatore. Or bene la predicazione di Giovanni è la stessa che conviene a noi. Quanto egli raccomandava agli Ebrei è quanto la Chiesa oggi raccomanda a noi. Anche noi, fra pochi giorni aspettiamo il Messia; la Chiesa sta per mostrarcelo bentosto nel suo presepio, sulla paglia della sua stalla. Ella è per dirci tutte le circostanze della benedetta sua nascita: i pastori che vegliano nella pianura, l’Angelo dal ciel disceso per annunziar loro le meraviglie di Betlemme, i festosi cantici intonati dall’esercito celeste, i pastori che lasciano i loro greggi per recarsi alla città di Davide ad adorare il Bambinello involto nelle fasce e deposto in una mangiatoia. Ella è per invitarci a porci in cammino pel santo e giocondo pellegrinaggio; e s’Ella non dice più: Cristiani, a Betlemme! ci dirà almeno: Cristiani all’altare! Troverete sotto gli eucaristici velami lo stesso Gesù, che trovarono i pastori sotto i lineamenti dell’infanzia. Più avventurosi dei primi adoratori del presepio, voi potete toccare, ricevere, portare nel vostro seno questo re degli Angeli, che per voi si è fatto il pane di vita. Ma ancor voi dovete prepararvi a riceverlo con la vera penitenza, e con la risoluta correzione della vostra vita. Pentitevi adunque sinceramente delle vostre passate colpe, lavate accuratamente le vostre macchie con una buona Confessione e contrizione vera. Colmate le valli, cioè rinunziate ai peccati di negligenza, pigrizia, omissione, che fecero un vuoto nelle anime vostre. Abbassate i monti ed i colli, cioè umiliatevi profondamente al vedere le vostre imperfezioni, invece di innalzarvi agli occhi vostri, seguendo le illusioni del vostro amor proprio, che non può far altro che indurvi in errore. I sentieri torti diventino dritti, cioè siate aperti e sinceri, nemici della menzogna e della doppiezza, della finzione e dell’astuzia. Ed appianate gli aspri cammini, cioè frenate la violenza di un carattere incapace di sopportare alcun che, ed a quella durezza ed asprezza d’umore, di cui tutti si lagnano, succeda la dolcezza e pazienza cristiana, poiché colui che andate a ricevere, dal tabernacolo, ove risiede, vi predica la dolcezza, la pazienza, l’amor del prossimo ed il perdono delle ingiurie. Ed allora in seguito a questa santa preparazione godrete anche voi i frutti della venuta di Gesù Cristo.

3. S. Giovanni, conchiude il Vangelo di oggi, dopo aver predicato la penitenza e la rinnovazione della vita, soggiungeva: E tutti gli uomini vedranno la salute di Dio; Et videbit omnis caro salutare Dei. E voleva dire: Il Messia, apportatore della salute comparirà presto in pubblico e presto si darà a vedere agli uomini insegnando agli stessi la via del cielo, e tutti, non solamente gli Ebrei, ma ogni uomo a qualunque nazione appartenga e in qualunque tempo egli viva, potrà vedere e conoscere per la fede la salute di Dio, cioè questo Salvatore, mandato da Dio per la salute eterna di tutti. Or ecco il frutto, che dalla venuta del Salvatore, ancor noi, mercé la penitenza e le buone opere, possiamo guadagnare, la nostra eterna salute, il paradiso per tutta l’eternità. E potremmo noi fare un guadagno più grande, più importante di questo? Potremmo noi desiderare, volere qualche cosa di meglio? Pur troppo è vero, ci sono di coloro, che non stimano punto questo bene supremo. L’eterna salute è il vero tesoro, la vera felicità, per la quale l’uomo è stato creato. Ora si potrebbe dire che la stimi colui, il quale per un piacere da nulla, per il gusto di un momento se ne rende indegno e si mette a rischio di perderla eternamente? No, certamente, costui non stima la sua salvezza e sarà impossibile che la consegua. Per poter dire che si stima il Paradiso bisogna essere pronti a far piuttosto getto di ogni altra cosa. Che cosa farebbe un ricco mercante, che, viaggiando sopra di un bastimento, oltre a tante stoffe porta seco una cassetta di preziosissime perle, qualora fosse assalito dalla tempesta? Costretto dai marinai a gettare la sua roba nel mare per alleggerire la nave, getterebbe senz’altro tutte le stoffe, ma non getterebbe giammai quella cassetta di gioie, che è il suo più gran tesoro. Così chi si trova nel caso o di perdere l’onore, la sanità, la roba, oppure il Paradiso, deve dire: Vada l’onore, vada la sanità, vada la roba, ma si guadagni, si guadagni il Paradiso. E come? esclamava Tommaso Moro alla sua donna, che lo tentava ad acconsentire alle inique pretese di Arrigo VIII, come? per dieci o vent’anni di vita, che tu mi prometti e non mi assicuri, per dieci, vent’anni di vita nella stima e nell’amore di un re della terra, tu vuoi che io rinunzi all’eternità del Paradiso nella stima e nell’amore di un Dio? Ah! stolta mercantessa che tu sei; allontanati da me: recede, recede a me, stulta mercatrix. Benché il più delle volte non è mai tanto, che da noi si deve fare. Ordinariamente il tutto si riduce a fuggire una cattiva compagnia, a rompere una brutta catena, a lasciare la lettura di un cattivo libro o giornale, a vincere una tentazione e rinunziare ad uno schifoso piacere: e noi non saremo disposti a fare questo poco? Verrebbe senza dubbio un giorno, nel quale. come Esaù, che per una scodella di lenticchie si lasciò sfuggir di mano il diritto di primogenitura, ruggiremmo con grandi clamori, ma indarno. Or dunque facciamo dell’eterna salute la giusta stima. Ma in secondo luogo vogliamola e vogliamola efficacemente. Come non tutti coloro, che dicono: Signore, Signore; entreranno nel regno dei cieli: Non omnis qui dicit, Domine, Domine, intràbit in regnimi cælorum (Matt. VII, 21); così non tutti quelli, che dicono: vogliamo salvarci, vogliamo andare in Paradiso, vi andranno; ma solo coloro, che lo vogliono efficacemente. E per volerlo efficacemente bisogna far realmente quel che bisogna per guadagnarlo; bisogna cioè praticare la predicazione di S. Giovanni Battista, che non fu diversa da quella, che per questo riguardo fece poi Gesù Cristo e fa tuttora la Chiesa; bisogna far penitenza e correggere i nostri mali costumi, bisogna in sostanza osservare i Comandamenti di Dio, i Comandamenti della Chiesa, pregare, frequentare i Sacramenti, le chiese, praticare la virtù, fuggire costantemente il peccato, sopportare con pazienza le tribolazioni, fare opere buone. Perché se Gesù Cristo è venuto quaggiù per operare la salute di tutti, è certo tuttavia, che non si salveranno che coloro, i quali corrisponderanno con la bontà della vita alla grazia di Dio. Intanto aspettando di vedere poi la nostra eterna salute al termine della vita, prepariamoci fin d’ora a vedere e ricevere nei nostri cuori il Divin Salvatore in queste feste del Santo Natale.

II OMELIA

[Mons. J. Billot; Discorsi Parrocchiali – Cioffi ed. Napoli, 1840]

DISCORSO IV

– Sopra la qualità della penitenza. –

Parate viam Domini, rectas facite semitas eius.”

 [Matth. III]

Mi valgo ancora quest’oggi, fratelli miei, delle parole e delle voce di s. Giovanni Battista per annunziarvi una verità che faceva il soggetto ordinario dei suoi discorsi. Preparate le strade del Signore, diceva al popolo il santo precursore, perché il regno del cielo si avvicina. Affrettatevi di prevenire ira del Signore, la quale è pronta a colpirvi. Già la scure è alla radice dell’albero, e ben presto quest’albero verrà tagliato per esser gettato nel fuoco. – Fate dunque frutti degni di penitenza, se volete schivare la disgrazia che vi minaccia: Pænitentiam agite. Il regno del cielo si avvicina, posso dirvi io pure con s. Giovanni Battista, vicini voi siete al momento in cui deve il Messia di nuovo nascere nei vostri cuori e regnar in voi colla sua grazia. Nessun mezzo più acconcio della penitenza per prepararvi alle grazie ch’Egli vuol farvi; forse anche voi siete molto vicini all’ultimo momento di vostra vita. Affrettatevi dunque a purificare la vostra anima; e giacché la penitenza è l’unico mezzo che vi resta per meritare la salute, abbracciatela con piacere ed assicuratevi l’amicizia del nostro Dio con i gemiti di un cuor contrito e con i santi rigori di una vita mortificata e paziente; ma riflettete che la minima dilazione o una negligente indolenza può perdervi. Sia dunque pronta la vostra penitenza, sia sincera; a questa prontezza, a questa sincerità della vostra penitenza è annessa l’amicizia del vostro Dio.

1.° Punto. Egli è ben raro trovar peccatori talmente ostinati nel male che non vogliano giammai convertirsi. Perciò non ve n’è alcuno che non si proponga di far un giorno penitenza dei suoi peccati; ma il più gran numero rimette questa penitenza ad un tempo avvenire. Non vorrebbero rinunziare alle delizie eterne, ma nemmeno vogliono interdirsi i piaceri della vita. Così dimorano nei loro peccati per godere dei piaceri di quaggiù, e contano sopra una penitenza differita per avere parte ai piaceri del cielo. Ma quanto è ingiuriosa a Dio questa dilazione! quanto è funesta pel peccatore! Poiché differire la propria conversione è ad un tempo abusarsi della bontà divina, da cui prende baldanza per continuare nel disordine e disprezzare l’ira di Dio, la quale accerta l’impenitenza e la dannazione all’anima che differisce la sua conversione. – E per farvi subito comprendere l’ingiuria che voi fate a Dio allorché differite la vostra penitenza, vi prego a considerare qual sia la bontà di Dio a prevenire, a ricercare il peccatore nei suoi traviamenti: lo stimola, l’invita a ritornare a Lui, la sua misericordia gli stende le braccia per riceverlo. Venite a me, dice ai peccatori questa divina misericordia, voi tutti che carichi siete, ed io vi alleggerirò del peso che vi opprime: Venite ad me, omnes qui laboratis et onorati estis, et ego reficiam vos (Mat. XI). Convertitevi a me, ed Io mi convertirò a voi, vi renderò la mia amicizia, che voi avete col peccato perduta: Convertimini ad me, et ego convertar ad vos (Zach. 1). Ma che ne avviene? Lungi di arrendersi a quei teneri inviti e di lasciarsi persuadere, insensibile il peccatore alle finezze della bontà di Dio, se ne allontana, disprezza le ricchezze della sua grazia,  ricusa la sua amicizia; quale ingratitudine! Che direste voi di un suddito divenuto nemico del suo principe e condannato a soffrire una morte vergognosa e crudele, il quale disprezzasse le offerte che il Principe gli facesse di rendergli la sua grazia ed amicizia; e non si degnasse di neppur ascoltarlo, quando quegli si abbassasse egli stesso sino a venir in persona a cercar quel colpevole nella oscura prigione dove sta rinchiuso? Il disprezzo di una sì grande indulgenza non vi sembra degno di tutta l’ira di sì buon principe? Tal è il vostro ritratto, o peccatori ribelli alla voce del vostro Dio che vi offerisce il perdono. Questo Dio di maestà infinitamente più elevato sopra di voi che il più gran re della terra sopra l’ultimo dei suoi sudditi, si degna abbassarsi sino a voi, vuole liberarvi dalle catene che prigioni vi tengono sotto l’impero del demonio; e voi tocchi punto non siete dai suoi modi di procedere, sordi siete alla sua voce, insensibili alle finezze del suo amore! Una tale ingratitudine non merita forse che una sì grande bontà vi abbandoni, che si cangi in una giustizia rigorosa, la quale vi opprima col peso delle sue vendette? E perciò aspettarvi dovete di provarle per vostra disgrazia, mentre, in tal modo abusandovi di questa bontà, di questa pazienza di Dio, vi accumulate, come dice l’Apostolo, un tesoro d’ira, di cui sentirete tutto il rigore nel giorno delle sue vendette: Thesaurizas tibi tram in die iræ (Rom. II). Voi vi lusingate che la grande bontà di Dio vi aspetterà e vi darà tempo e grazia per far penitenza; speranza vana e fallace! No, fratelli miei, voi non avrete né quel tempo né quella grazia: voi disprezzate con queste dilazioni questo Dio di bontà, e vi disprezzerà Egli pure; voi lo rigettate al presente che vi cerca, anch’Egli rigetterà voi quando lo cercherete: Vocavi et renuistis; ego quoque in interitu vestro ridebo et subsannabo (Prov. 1). Sì, peccatori,se voi differite ancora la vostra conversione, voi morrete nel vostro peccato e cadrete in un abisso di miserie, perché non vi sarete approfittati del tempo della misericordia: In peccato vestro moriemini (Jo VIII). Egli è dunque di vostro interesse altrettanto che della gloria di Dio il fare una pronta penitenza. Perciocché differendola, quali perdite non fate e di quali rischi non siete voi minacciati? Oimè! quel poco bene che fate nello stato di peccato è interamente perduto pel cielo: voi pregate, digiunate, fate limosine, adempite molti doveri che la Religione v’impone, assistete alle Messe, ai divini uffizi, rendete al vostro prossimo qualche servizio di carità: poiché non vi è alcuno, dice S. Agostino, la cui vita sia così sregolata che resti interamente spoglia di ogni azione virtuosa. – Ora tutte le buone opere che voi fate essendo nemici di Dio non sono di alcun merito per l’eternità; avrete la fatica della virtù senza averne la ricompensa. É vero che quelle buone opere vi possono procacciar grazie per la conversione per rientrare nell’amicizia di Dio da voi perduta; ma a che vi serviranno quelle grazie, se non vi cooperate e se morite nell’impenitenza finale? Non serviranno esse che a farvi condannare con più rigore. Inoltre siete voi l’arbitro dei vostri giorni?

l.° La morte non può forse sorprendervi, come ha sorpreso tanti altri che avevano fatto come voi il progetto di convertirsi e che non hanno avuto il tempo di eseguirlo? 2.° Quando ben anche aveste il tempo di far penitenza, ve ne darà Iddio forse la grazia, dopo avergli sì lungo tempo resistito? Non dovete temere all’opposto che Dio non punisca colla sottrazione delle sue grazie l’abuso che ne avreste fatto? Ma abbiate pure il tempo e la grazia di far penitenza, voi non la farete a cagione della gran difficoltà che vi troverete e che nascerà dell’abito del peccato che avrete contratto. – Imperciocché l’abito del peccato è l’effetto ordinario della dilazione della penitenza; un peccato commesso di cui uno non si corregge ne tira un altro, questo un terzo; si cade d’abbisso in abisso, Abyssus abyssum invocat (Psal. XLI), ed insensibilmente si forma la catena fatale delia riprovazione del peccatore. Da che una volta impegnati ci troviamo nell’abito del peccato, quest’abito diventa in noi una seconda natura, che è quasi impossibile di cangiare. Si forma bensì qualche progetto di conversione, ma si rimette sempre all’indomani; sono desideri inefficaci e superficiali che non mettonsi mai in esecuzione: si portano questi desideri sino alla morte: si muore con questi desideri e si comparisce al giudizio di Dio senza aver altra cosa a presentargli che vani progetti che consumano la dannazione. Ah! fratelli miei, giacché Dio vi offerisce nel giorno d’oggi il perdono, profittatevi di un benefizio che forse domani non sarà più in vostro potere: la grazia ha i suoi momenti; guai a chi li lascia passare senza profittarsene. Di più, non avvi alcun ostacolo che superar non possiate con l’aiuto del cielo.  Le pratiche, le corrispondenze peccaminose che avete con certe persone, voi le abbandonereste pure, se si trattasse della vostra fortuna; e la vostra eterna salute non sarà un motivo forte abbastanza per staccarvene? Quei legami sono forse maggiori di quelli che legata tenevano altre volte la Maddalena al mondo? Ora, tosto che la luce della grazia risplendette ai suoi occhi, non rinunziò ella generosamente a tutti i piaceri del secolo? Non stette a deliberare, non esitò punto di andare a trovar Gesù Cristo, l’Autore della salute. Perciò la remissione de’ suoi peccati seguì da vicino la sua penitenza: grazia che forse non sarebbe più stata in tempo di ricevere, se ella avesse lasciata fuggire l’occasion favorevole che se le presentava. – Del resto, fratelli miei, per scusare le vostre colpevoli dilazioni, invano alleghereste l’impaccio e l’impedimento degli affari in cui impegnati vi trovate: mentre, ditemi, ve ne prego, avete voi un più grande affare di quello della vostra salute? E a che vi servirebbe l’esser riusciti in tutti gli altri, se mancate in questo? Ma le mie passioni sono sì vive, dite voi; lo saranno forse meno col tempo, quando gli abiti invecchiati le avranno fortificate e dato loro un impero assoluto sopra di voi? Queste passioni sono forse più veementi di quella da cui dominato era Saulo allorché andava a perseguitare i Cristiani? Con tutto ciò, tosto che la voce di Gesù Cristo si fece udire alle sue orecchie, depose l’armi, umiliato, prostrato a terra chiese al suo vincitore: Signore, che cosa volete che io faccia? Domine, quid me vis facere (Act. 1)? Il persecutore della Chiesa ne diventa lo zelante difensore.

Pratiche. Felici disposizioni, in cui dovreste, fratelli miei, entrare in questo momento che la grazia vi fa intendere la sua voce e vi sollecita darvi a Dio. Signor, dovete dirgli, che cosa volete che io faccia? Domine quid me vis facere? Volete che, cessando dal peccare, io cessi dal farvi la guerra, che io rinunzi a quell’oggetto che m’incanta e mi perde: sì, in questo momento io abbandono quel peccato, rinuncio a quell’occasione in cui la mia virtù ha fatto tante volte naufragio, bandisco dal mio cuore quell’idolo indegno di occuparlo. Signore, che cosa volete che io faccia? Domine, etc. Voi volete ch’io mi corregga di quel cattivo abito in cui marcisco da sì lungo tempo: sì, me ne correggerò ed mi applicherò alla pratica della virtù che gli è contraria. Voi volete che io restituisca quella roba che conservo contro i rimorsi della mia coscienza; sì, la restituirò e risarcirò tutti i danni che ho cagionati al mio prossimo. Voi volete ch’io mi riconcili con quel nemico che da tanto tempo perseguito: sì, quest’oggi il farò, andrò a trovarlo per far con lui la pace: Domine, etc.Voi volete che io sia assiduo a frequentare i Sacramenti, che sia il buon esempio della famiglia, che divenga più umile, più modesto, più mansueto, più paziente, più vigilante sopra di me, più esatto, più fervente ad adempier i miei doveri: la risoluzione è presa sin da questo momento, o mio Dio: Dixi hunc cæpi. Io voglio cominciar l’opera, voglio correggere quel cattivo umore che mi rende insopportabile agli altri; non sarò più sensibile sul punto d’onore, non sarò più amante dei miei agi e dei miei comodi, sarò più mortificato, più ritenuto, più fedele ad evitare sino la minima apparenza di male, riformerò in me tutto ciò che vi conoscerò d’irregolare, per non seguire altra regola che la vostra volontà: la mia penitenza sarà non solo pronta, ma sincera ancora e vera.

II. Punto. Richiede la giustizia che siavi l’uguaglianza tra la soddisfazione che si rende e i diritti che si sono violati. Bisogna dunque che la penitenza abbia una proporzione coll’ingiuria che il peccato fa a Dio, ch’essa ripari tutto il disordine del peccato, che faccia dell’uomo peccatore un uomo tutto nuovo, riformando il suo cuore e le sue azioni; e perciò bisogna ch’essa prenda la sua origine nel cuore e che si manifesti con le opere. Due condizioni essenziali per rendere la penitenza sincera, che l’apostolo s. Paolo ha perfettamente spiegate allorché esortava i fedeli a rinnovarsi nello spirito interiore: Renovamini spiritu mentis vestræ (Eph. IV). E diceva loro di far servire alla propria giustizia e santità i membri che servito avevano all’iniquità e alla colpa: Sicut exhibuistis membra vestra servire immunditiæ et iniquitati, ita nunc exhibete membra vestra servire iustitiæ (Rom. 6)..La prima funzione della penitenza si è la riforma del cuore. Questa è la prima soddisfazione che la giustizia di Dio chiede dal peccatore. Convertitevi a me, dice Iddio, in tutto il vostro cuore:  Converiimini ad me in toto corde vestro. (Joel. 2). Spezzate i vostri cuori piuttosto che le vostre vestimenta: Scindite corda vestra et non vestimenta vestra. Se voi m’aveste richiesti sacrifizi, diceva a Dio il santo Re Profeta, io ve ne avrei dati: Sacrifìcium dedissem utique (Psal.50); ma so, o mio Dio, che ogni altro sacrificio, fuorché quello di un cuor contrito ed umiliato, è incapace di calmare la vostra giustizia, e che questo sempre la disarmerà: Cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies. E perciò, offrendovi il mio cuore infranto dal dolore, spero offerirvi un sacrificio che non avete mai rigettato: Cor contritum et humiliatum non despicies. Ma perché mai chiede Iddio a preferenza il sacrificio del cuore? Perché, dicono, i santi Padri e i teologi, si è nel cuore che consiste tutta la malizia del peccato, mentre il peccato, dice s. Tommaso, è un movimento del cuore che si stacca da Dio per unirsi alla creatura: Peccatum est aversio a Deo et conversio ad creaturam. Se le azioni dell’uomo sono peccati, è il cuore che loro comunica la sua malizia. Dal cuore, dice Gesù Cristo, vengono i cattivi pensieri, gli omicidi, gli adulteri, le fornicazioni, i latrocini, i falsi testimoni, le bestemmie; non vi sarebbe mai peccato alcuno nelle azioni dell’uomo, se il cuore non vi avesse parte. Or da ciò che si conchiude, se non che, per fare una vera penitenza, convien primieramente cangiar il cuore, farne uno tutto nuovo: Cor mundum crea in me, Deus. E siccome col peccato il cuore ha dato la preferenza alla creatura sopra il suo Dio, così con la penitenza deve dare la preferenza a Dio sopra la creatura. Odiar deve ciò che amava, amare ciò che odiava. Ecco, dice s. Agostino, il vero carattere della penitenza, l’odio del peccato e l’amor di Dio: Pœnitentiam non facit nisi odium peccati et amor DeiMa notate, fratelli miei, che quest’odio del peccato non è soltanto una semplice avversione che si concepisce della sua bruttezza: i più gran peccatori odiano il peccato e nel tempo stesso che corrono dietro ai piaceri, che appagar possono le loro passioni, non hanno in mira, dice s. Agostino, di far alcun male; vorrebbero eziandio che nessun peccato vi fosse nella ricerca del piacere o del bene che si propongono. Ma sono sempre colpevoli, perché sanno che non possono possedere quel bene, godere de’ piaceri che la legge del Signore loro proibisce, senza ribellarsi contro questa divina legge; ed è in questa ribellione che consiste il disordine del peccato, di modo che non basta per essere vero penitente odiare semplicemente il peccato, ma bisogna ancora odiare e detestare ciò che è stato la cagione e la materia del peccato; bisogna staccarne il suo cuore per unirlo a Dio. Perciò, fratelli miei, voi sarete veri penitenti, se, dopo aver abbandonato il vostro cuore a quell’oggetto che era l’idolo della vostra passione, ve ne separerete interamente e per sempre, se rinunzierete ad ogni società con quella persona che vi piace e che con le sue funeste lusinghe ha sedotto il vostro cuore. Voi sarete veri penitenti, se, dopo aver posseduto quella roba che non v’apparteneva, la renderete al suo legittimo padrone; se dopo di aver attaccato il vostro cuore alla roba ancora che è vostra propria ed il cui amore eccessivo vi rendeva insensibile alle miserie dei poveri, piangerete quel troppo grande attacco, e sovverrete all’indigenze dei vostri fratelli. In una parola, fate a Dio un generoso sacrificio di tutto ciò che è stato per voi causa ed occasione di peccato; cangiate sentimenti ed inclinazioni per gli oggetti che avete amati e ricercati in pregiudizio dell’amore che dovevate a Dio: senza questo cambiamento interiore, senza questa riforma di cuore, ogni altra penitenza è vana ed ipocrita, dice S. Agostino; mentre bisogna, dice questo santo Padre, che la penitenza cangi l’uomo prima di cangiare le sue opere: Prius mutandus est homo, ut opera mutentur . Ma contentarsi di una semplice rinnovazione di spirito e di cuore senza cangiar di costumi e di condotta, senza espiare il peccato con opere esteriori di penitenza, non è che far una penitenza dimezzata; si è anche render sospetta la penitenza del cuore, la quale per esser sincera e vera deve produrre dei frutti: Facite fructus pœnitentiæ. Ora questi frutti consistono primieramente in una intera riforma che il peccatore deve fare dei suoi costumi e delle sue azioni, in una esatta fedeltà a compiere tutti i suoi doveri: mentre non basta per far penitenza cessar dal far il male, dice il concilio di Trento; bisogna ancora far il bene. Non basta lasciar le strade dell’iniquità, bisogna ancora camminare nei sentieri della giustizia, bisogna adempiere le sue obbligazioni riguardo a Dio, al prossimo e a se stesso: riguardo a Dio rendendogli l’onore, l’amore ed il rispetto che sono dovuti alla sua suprema maestà, alla sua bontà infinita. Come adunque ci persuaderete, fratelli miei, che vi siete corretti delle vostre negligenze nel servizio di Dio, che avete ripigliati sentimenti di pietà e di religione, quando non sarete maggiormente assidui all’orazione né ai divini uffizi né agli altri esercizi di pietà, quando non vedremo in voi che alienazione per la parola di Dio e per tutto ciò che riguarda il divin culto? La vostra penitenza è vana, dice Tertulliano, poiché non avvi alcun cangiamento nella vostra condotta. Conviene inoltre adempiere le vostre obbligazioni riguardo al prossimo: dovere di carità per soccorrere il povero, dovere di giustizia per rendere a ciascuno quanto gli è dovuto, per vegliare sopra le persone di cui avete la cura, per edificare con le vostre virtù quelli che avete scandalizzati coi vostri disordini. Ora potremo noi dire, e voi medesimi potrete pensarlo, che siete veri penitenti, quando vedremo sempre in voi la medesima durezza per i poveri, la medesima avidità nell’usurpare i beni altrui, la medesima negligenza nel mantenere i vostri figliuoli, i vostri servi in buon ordine, sempre i medesimi scandali che davate per lo addietro? Finalmente voi avete dei doveri che vi sono personali: doveri di sobrietà, di carità e di penitenza. Ma qual apparenza che queste virtù risiedano in un uomo collerico, bestemmiatore, intemperante, libero nelle sue parole, dissoluto nelle sue azioni? Le vostre parole e le vostre opere palesano quel che voi siete; e se è vero il dire con s. Agostino che, cangiato il cuore, si cangiano ancora le azioni : muta cor, et mutabitur opus, non bisogna forse conchiudere per ragion dei contrari che se non evvi alcun cangiamento nelle azioni, niuno avvenne anche nel cuore? Aggiunsi che, per fare degni frutti di penitenza, convien espiare il peccato con opere esteriori, che obbligano ad uno stesso tempo e l’anima ed il corpo del penitente. Infatti, giacché il corpo è stato il complice del peccato, deve anche aver parte nella penitenza; se ha goduto dei piaceri vietati dalla legge di Dio, deve anche soffrirne la pena; se ha servito all’ingiustizia e all’iniquità, deve anche servire alla santità e alla giustizia: Sicut exhibuistis membra vestra servire immunditiæ et iniquitati, ita nunc exhibete membra vestra servire iustitiæ. Tale è stato in tutti i secoli il sentimento e la pratica della Chiesa e dei santi; quindi quelle penitenze severe, quei digiuni lunghi e rigorosi che s’imponevano nella primitiva Chiesa a certi peccatori, che ammessi non erano alla partecipazione de’ santi misteri se non dopo aver lungo tempo pianto e portato il peso della pena ai loro peccati dovuta. È vero che la Chiesa per condiscendenza verso i suoi figliuoli si è molto rilassata di sua antica disciplina; ma non ha essa preteso di distruggere lo spirito di penitenza, il quale, secondo la testimonianza del Vangelo, è spirito di mortificazione, di crocifiggimento della carne, d’annegazione di se stesso; senza questo non possiamo lusingarci di essere Cristiani, molto meno di esser penitenti. Infatti la penitenza, dicono i ss. Padri, è un Battesimo laborioso: dunque nella penitenza è necessaria una santa severità; deve l’austerità farne il carattere; dopo il naufragio convien farsi violenza per giungere al porto: quindi il peccatore pretender non può alla felicità eterna, se non punisce sé stesso a proporzione del piacere che ha gustato nel peccato. Ora, io vi domando, un peccato è egli assai punito, detestando solamente la sua vita passata, cessando di malfare? E potremo noi persuaderci che un ubriacone, per esempio ed un impudico siano assai puniti perché recitano alcune preci o fanno qualche limosina, se non aggiungono opere soddisfattorie e penose, se non mortificano i loro corpi per espiare le commesse dissolutezze? No certamente. Altrimenti la riconciliazione del peccatore con Dio non sarebbe sì difficile, come ci dicono i libri santi. Con tutto ciò, oh cosa strana! Sono i più gran peccatori quelli che vogliono essere trattati con più riguardo; il solo nome di penitenza li spaventa, oppure non vogliono che penitenze comode e conformi alla loro inclinazione, penitenze che non li molestino e che raddolcir sappiano con temperamento che l’amore proprio loro suggerisce. Vogliono essere penitenti, ma non vogliono che lor ne costi pena. Ah! non così hanno fatto penitenza i santi: datisi ai lodevoli rigori di una vita mortificata e penosa, s’interdicevano i piaceri più permessi; sempre in guerra con se stessi si dinegavano sino le cose le più necessarie alla vita, e l’unica consolazione che gustavano era di vivere sulla croce con Gesù Cristo, e dimorarvi sino alla morte.

Pratiche. Sopra tal santi esempi dobbiamo noi d’or innanzi regolare la nostra condotta. Iddio nella sua misericordia ci attende; ci ama ancora benché peccatori, ma rimette i suoi diritti nelle nostre mani. Se abbiamo ancora qualche amore per questo Dio di bontà, vendichiamolo degli oltraggi che ha da noi ricevuti e proporzioniamo la nostra penitenza al numero e all’enormità dei nostri misfatti. Laonde, fratelli miei, voi che avete fatto danno al vostro prossimo, non vi contentate di restituire la roba mal acquistata, date ancora del vostro ai poveri. A voi che vi siete abbandonati all’impurità, all’intemperanza, convien digiunare, mortificarvi, privarvi a mensa di qualche vivanda che più lusinghi il vostro appetito; troncate almeno certe soperfluità le quali non servono che a nutrire la delicatezza e sono sorgente di peccati. Voi che siete stati liberi nelle parole, che avete macchiata con le vostre maldicenze la riputazione del vostro prossimo, condannate la vostra lingua ad un volontario silenzio. Voi, voluttuosi, allontanate i vostri sensi dagli oggetti che possono lusingarvi, riteneteli nel contegno e nella soggezione per punire la libertà che loro avete data ed il cattivo uso che avete fatto del vostro corpo. Voi che avete frequentate case sospette, amicizie pericolose, evitate queste società, condannatevi al ritiro, ovvero se uscite, ciò sia soltanto per andar a visitare Gesù Cristo nel suo santo tempio, oppure nei suoi membri che soffrono. Se la vostra penitenza non uguaglia nella sua severità l’enormità dei vostri mancamenti, le sia almeno proporzionata nella durata; vale a dire, passate tutta la vostra vita nel far penitenza di peccati che hanno meritato di essere puniti per una eternità; voi dovete tanto più perseverare nella pratica della penitenza, perché senza di essa non terrete giammai le vostre passioni in freno; esse si ribelleranno di nuovo, e voi ricadrete nel vostro primo stato. Ricordatevi che questa penitenza, per lunga ch’ella sia, è leggerissima in paragone di quella che fareste nell’inferno, e non dimenticate mai la felicità che vi è riserbata nel cielo. Cosi sia.

Credo …

https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/12/il-credo/

Offertorium

Orémus
Luc 1: 28
Ave, María, gratia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

Secreta

Sacrifíciis pæséntibus, quǽsumus, Dómine, placátus inténde: ut et devotióni nostræ profíciant et salúti.

[O Signore, Te ne preghiamo, guarda benigno alle presenti offerte: affinché giovino alla nostra devozione e alla nostra salvezza.]

Comunione spirituale: https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/comunione-spirituale/

Communio

Is. VII: 14
Ecce, Virgo concípiet et páriet fílium: et vocábitur nomen ejus Emmánuel. [Ecco la Vergine concepirà e partorirà un figlio: e si chiamerà Emanuele.]

Postocommunio

Orémus.
Sumptis munéribus, quǽsumus, Dómine: ut, cum frequentatióne mystérii, crescat nostræ salútis efféctus. [Assunti i tuoi doni, o Signore, Ti preghiamo, affinché frequentando questi misteri cresca l’effetto della nostra salvezza.]

Preghiere leonine https://www.exsurgatdeus.org/2019/10/20/preghiere-leonine-dopo-la-messa/

Ordinario della Messa https://www.exsurgatdeus.org/2019/05/20/ordinario-della-messa/