LO SCUDO DELLA FEDE (90)

(Paolo SEGNERI S. J.:

L’INCREDULO SENZA SCUSA –

Tipogr. e libr. Salesiana, TORINO, 1884) (1)

PARTE PRIMA

CAPO I.

Fine dell’autore in quest’opera, e via che tiene.

I

I. Nulla con maggiore studio coltivano i giardinieri nelle loro piante, che la radice. Questa innaffiano, questa impinguano, questa amano d’internar sempre più nel suolo, perché sia forte. Beati però i fedeli, se tutti con ansia simile coltivassero in sé la radice di ogni loro felicità, che è la fede! Sarebbero tutti quell’albero di vita non deficiente, di cui, non pure le frutta, ma insin le frondi, son sì salubri alle genti, per lo esempio di ogni virtù. Ma la notizia contratta in cinque lustri già di missioni, mi ha fatto scorgere, quanto sia grande il bisogno che tengon molti di attendere a tal cultura; mentre essi, in vece di procurar che la fede alligni profondamente dentro il cuor loro, lasciano che per poco ella giunga ad inaridirvi. Se non arrivano a tenerla per falsa, arrivano a sospettarne, che è quanto basta a darle tosto una morte, meno vergognosa all’aspetto, ma non men cruda: Dubius in fide infìdelis es (Cap. I . hæret.) né può non esser tale, mentre egli tien per incerta, col dubitarne, una fede certa (Come nell’ordine della rivelazione chi dubita della fede è infedele, come nell’ordine della ragione chi pone in forse il Vero, è scettico. Il dubbio è morte dell’anima, perché uccide d’un colpo e scienza e fede).

II. Né questo eccesso è sì rado, come alcun pensasi. Mercecchè l’impegno serve a più d’uno, come quei vetri di prima vista, che quanto più fedelmente espongono all’occhio tutti gli oggetti vicini, tanto più alteratamente lo informano de’ lontani. Quel sapere con qualche spezial perizia ciò che appartiene alle verità naturali, confinanti co’ sensi, altera ad alcuni tanto la mente piena di sé, che fa loro concepire disordinatamente le verità che oltrepassano la natura (Profonda osservazione, che si avvera segnatamente a’ di nostri, in cui il culto smodato delle scienze fisiche, chimiche e naturali, non sorretto dal culto dello discipline ideali e speculative, minaccia di ingoiare in un brutale materialismo la società e la scienza). Tanto più, che spinto da vana curiosità di girare il mondo, viaggia bene spesso più di uno di questi per province infettate dalla eresia, ne osserva i riti, ne ode i ragionamenti; e ritornando alla patria con opinion che finalmente tutto il mondo è paese, vi riporta il veleno che concepì nell’incauto pellegrinaggio: sicché, non diversamente di chi fu morsicato da can rabbioso, si manifesta indi a poco non solo avvelenato dentro di sè, ma avvelenatore: Tantum remanet virus, excepto semel malo, ut venefici fiant, venena passi: (Plin. L. 28, c. 3) Quindi il motteggiare continuo sopra la fede e sopra la vita di là ch’ella rivela, ricercandone prove alquanto più chiare, per darle assenso; e quindi parimente il recarsi a gloria un intelletto non pago agli oracoli usciti dal Vaticano, e il reputarsi un miracolo di saviezza, perché sa dubitare di quei miracoli più famosi che da altri sono riveriti a chius’occhi, ed anche, se bisogni, sa dileggiarli.

III. Tali sono i turbini e le tempeste che si generano, dirò così, in questa mezzana region dell’aria, di una mente, né ignorante a sufficienza, né dotta; è sollevata sopra il saper comunale, ma non più su di ciò che lo dettino i sensi, comuni ai bruti, tempeste e turbini, che scendono con rovina su le campagne soggette: tanto un sol di costoro, né eretico, né cattolico, ma già candidato dell’ateismo, è talvolta bastevole a dare il guasto a gran parte del suo paese, e malmenare mille anime, con poca speranza ormai di loro ristoro, mentre in esse marcisce quel primo germe di ogni ravvedimento qual è la fede.

II.

IV. Adunque per desiderio di riparare a tanta rovina mi sono indotto a dar fuori un piccolo libro, da cui si additi a questi traviati il sentier diritto a trovare la verità: che è capir bene l’evidentissimo merito che ha la Fede Cattolica sopra ogni altra, di essere riputata infallibilmente quella che essa è, cioè data dal cielo. Dissi il sentier diritto a trovare la verità: perché il cercar questa nel lungo esame de’ suoi principali articoli ad uno ad uno, è il cercarla per un laberinto piuttosto di tanti giri, che l’uscir da uno sarebbe l’entrar nell’altro più interminabile ad un cervello contenzioso. – La Religione non ha mestieri di provare gli arcani della sua dottrina celeste, ma solamente di esporli. Ciò che ella debbo provar di necessità è che Dio stesso ne sia stato l’Autore. Dopo tal prova rimane affatto evidente che senza altro esaminamento si hanno a credere tutti gli articoli di essa con più fermezza di quella che si rende alle stesse dimostrazioni scientifiche, mercecchè nel credere quelli fermiamo i pie’sopra una base più immota e più incontrastabile, qual è la divina veracità.

V. E questa è la differenza della fede dovuta alle parole di Dio, e alle parole dell’uomo: che all’uomo, siccome a quello che agevolmente può ingannar per malizia, o essere ingannato per ignoranza, non si deve credere, se non si è prima esaminato il suo detto: Non omni verbo credas. Quis est enim, qui non deliquerit in lingua sua? (S. Thom.) Ma a Dio, nella cui lingua non può cadere né fallo, né falsità, si deve questa giustissima riverenza, che ove Egli ci porga indizi già sufficienti di aver parlato, ricevasi ciecamente la sua dottrina senza obbligarlo a provarcela: Quis est adeo impius, et a Deo alienus, qui Deo non credat, et probationem postulet, sicut ab hominibus? , (Clem. Alex. I. 5. Strom. sub init.) Un bambino innocente, certificato di stare in seno alla madre, non cerca più. Sugge, ad occhi ancor dormigliosi, l’alimento vitale che da lei sgorga.

VI. Pertanto la vera Religione cammina fra due estremi tra loro opposti, l’uno di una supina ignoranza, l’altro di una insaziabil curiosità (Questo, che qui l’autore dice della vera Religione, va, a mio avviso, ripetuto del vero sapere umano, il quale si tiene in un giusto punto di mezzo tra la crassa ignoranza e l’insaziabile brama di sfondare i misteri dell’universo). Onde nel credere ella non è né corriva né calcitrosa. I turchi sono sì lungi dal saper dar ragione della lor fede; che anzi han pena la vita a disaminarla; mostrando in questo medesimo di che panno sia quella pezza, che non si può né vendere da veruno, né comperare, se non a botteghe scure. I filosofi puri vogliono, che la fede serva alla scienza, negando con Abailardo di assentire a punto di ciò che essi non capiscono (Ex s. Bern. epist. 190. ad Innoc.) il che è fare alla fede un torto maggiore di quel che farebbe all’oceano chi si ostinasse a contendere se si trovi, mentre nol può comprendere verun fosso; là dove questa dote medesima della sua vastità tanto sterminata gli dà merito di riportare tributo da tutte le acque.

VII. La vera Religione però tiene la via di mezzo che è la reale. Né si arroga di porre in chiaro a veruno con ragioni naturali la verità de’ suoi misteri (siccome quelli che per la sublimità della loro sfera trascendono la capacità natia di ogni intelletto, non pure umano, ma angelico), né lascia di dimostrare quello che basta ad obbligar che si credano fermamente; e ciò è che sono rivelati dal cielo. Il che fa ella con tale evidenza di credibilità, che gli argomenti, su cui la fonda, né convengono ad altra setta, né si può dare mai caso che le convengano, almeno tutti: donde ne segue che, come sapientissimamente ella è confessata da’ suoi fedeli per vera; così stoltissimamente è negata dagl’infedeli, degni per tal capo di piangere in una notte perpetua la ribellione che usarono a tanto lume.

VIII. Questi argomenti però andremo qui disponendo in tale ordinanza, che facciano alla verità, non sol corteggio, ma guardia; mentre ciascun da sé, e molto più tutti insieme, dovran costringere qualunque sano intelletto a ravvisare la Religione verace tra mille false: sicché chi mai non l’ha trovata la trovi; e chi la trovò, e poi per sua disgrazia venne a smarrirla, di subito la ricuperi, e tranquillato ogni dubbio, doni finalmente al suo credere quella pace, di cui l’Apostolo ci voleva pieni in un atto di tanto prò: Repleti pace in credendo (Rom. XV, 13).

III.

IX. Ma per non tralasciare veruna difficoltà, che qual piazza nimica, rimasta alle spalle, porga ai miscredenti occasion di fortificarvi si a loro danno, noi ci faremo da capo con provar ciò, che sarebbe noto dai termini (come sono i principi), se i termini si apprendessero con chiarezza, ed è che v’è un Dio, unico, universale, prima cagione di tutto l’esser creato. Appresso noi mostreremo che di tal esser creato ne ha Dio provvidenza; ma che speziale Egli l’ha ancora dell’uomo, la cui anima faremo poi vedere di proposito che è immortale. E quindi conchiuderemo la prima parte dell’opera col dedurre che dunque su la terra vi sia qualche Religione, e religion vera, sotto cui conviene arrolarsi. Nella seconda parte ci avanzeremo a manifestare che questa Religion vera altra non può essere al certo, che la Cattolica: il che perché meglio apparisca, non faremo altro che metterla al paragone con quelle religioni che a lei fan guerra (Il processo tenuto qui dall’autore è all’intuito logico e naturale, siccome quello, che va dalla ragione alla fede, e giustifica di tutto punto il titolo posto in fronte all’opera, l’incredulo uopo è pigliarlo sul terreno medesimo, in cui è collocato, quello cioè della ragione, per fargli toccar con mano, che se egli si ribella alla guida della ragione, che lo conduce alla fede, è proprio senza scusa. La ragione pronuncia l’esistenza e la provvidenza di Dio, l’immortalità dell’anima umana, la necessità di una Religione vera; e da questi re solenni pronunciati della ragione debbe pigliare le mosse la polemica e l’apologetica cristiana).

X. Dove è da considerare che la infedeltà può al presente commettersi in tre maniere. o contra la fede di Cristo già ricevuta nel suo perfetto chiarore di verità; e così mancano gli eretici, i quali ammettono, o fanno almanco professione di ammettere ambo i testamenti, il vecchio ed il nuovo, e poi li vogliono interpretare a capriccio, per non seguirli. O contra la fede di Cristo ricevuta solo nel suo chiarore imperfetto, e piuttosto in ombra; e così mancan gli ebrei, i quali ammettono il testamento vecchio, ma non il nuovo, quantunque al nuovo fosse da Dio, qual figura, ordinato il vecchio. O contra la fede di Cristo non ricevuta in modo alcuno; e così mancano finalmente i pagani, che non ammettono né il testamento vecchio, ne il nuovo, ma per legislatori hanno gli uomini, non han Dio.

XI. Al paragone dunque del paganesimo, dell’ebraismo, della eresia, noi metteremo la Religione Cattolica, affinché il confronto faccia spiccar più chiara la verità, sino alle menti più deboli. La porpora adulterata può agli inesperti da lontano piacere a par della vera, ma non d’appresso: Et lana tincta fuco, citra purpuram placet, non si contuleris. Se non che non altro paganismo oggimai pare aver più nome, che quello de’ maomettani annoverati ancor loro, e dalle leggi civili, e dalle canoniche, in detta classe. E però invece del paganismo, pigliato in più largo senso, noi più individualmente verremo sempre a ferire, dove abbisogni, il maomettanismo. E dissi dove abbisogni; perché non andremo con ordine ad investire prima l’uno di questi tre generi di infedeli, e poi l’altro e poi l’altro, quasi in tre duelli distinti; ma ora tutti insieme gli assaliremo, ora a corpo a corpo, secondo la varia forza degli argomenti che si porranno in opera al nostro fine.

XII. Il modo di argomentare sarà indi proporzionato al modo di discorrere che ha ciascuna di tali sette. Nella prima parte, pugnando con gli ateisti, i quali non conoscono religione di alcuna guisa, ma le deridono tutte, non addurremo altre prove, che le conformi al dettame della ragione. E così ancora faremo nella seconda coi maomettani, i quali nella religion loro non fanno caso delle scritture divine, superiori ad ogni ragione. Delle scritture divine, congiunte in lega con la ragion naturale, noi ci varremo contro gli ebrei e contro gli eretici, giusta quella parte di esse che nessuno di loro può ripudiare, se non va a militare sotto altro culto, qual è quello del paganismo.

IV.

XIII. Vero è che in questa mia qualunque fatica non ho io per fine di giovare solamente agl’increduli, anzi molto più l’ho di giovare ai fedeli. Conciossiachè quantunque tutta quella evidenza di credibilità, di cui la nostra Religione va adorna, non basti ad ingenerar quell’assenso immobile in cui consiste la fede; ma si richiegga per esso un dono infuso da Dio soprannaturalmente nel cuor dell’uomo, conforme a quel dell’Apostolo a’ Filippensi (1. 29): Vobis donatum est prò Christo, ut in eum credatis, contuttociò quella evidenza conferisce in estremo a ricevere un dono tale. Mercecchè la volontà dopo aver bene appreso dall’intelletto il merito sommo che ha la Religione di Cristo ad esser creduta, comanda all’intelletto con pieno impero che credala fermamente cattivando, dov’egli non arrivi, ogni ritrosaggine, in ossequio della suprema verità, (che ne sa tanto più di lui), e così pone (quantunque non da sé sola, ma col favore quivi ancor della grazia), pone, dico, quasi l’ultima disposizione per ricevere il dono eletto, ch’è l’atto infuso di fede: Donum fidei electum. (Sap. III. 14).

XIV. Anzi è certissimo che senza un giudizio saldo di tal credibilità, conosciuta per evidente, se può darsi una fedo ancora divina (cioè una fede che superi di fermezza qualunque assenso possibile naturale), non suole darsi (È legge psicologica questa, che il volere e l’amare abbisognano di essere preceduti ed illuminati dal conoscere; epperò nessun Cristiano, per quantunque idiota, può, in via ordinaria, volere ed amare la religione sua, se non conoscesse in qualche modo i motivi, che la dichiarano veracemente divina. Indi il rationabile obsequium vestrum dell’Apostolo). Onde conviene, a concepir detta fede, che ancora gli uomini più idioti conoscano in qualche modo questa grande apparenza di verità, che ella porta seco, intendendo, almeno per fama, che la Religione cristiana viene insegnata da personaggi santissimi e sapientissimi, che la tengono tutti per infallibile, e che la predicano, come scesa dal cielo, a tutte le genti, e come testificata con segni tali, che non si può dubitare se sian dall’alto: fama, alla quale alluse l’Apostolo, dove disse: Et quidem in omnem terram exivit sonus eorum, per denotare che se era fama sì vasta, non poteva essere senza gran fondamenti. E la ragione di questa previa disposizione da Dio richiesta, si è, perché quantunque Egli da sé solo possa nelle anime semplici supplire ad ogni illustrazione esteriore che loro manchi, con la sua pura illuminazione interiore; contuttociò, di legge almeno ordinaria, non lo vuol fare, come quivi accennò il medesimo Apostolo in quelle voci: Quomodo credent ei, quem non audierunt? etc. Mercecchè Dio, tanto soave in ogni sua opera, quanto forte, vuole che la sua r Religione non sia credibile solo per fede divina a tutte le genti, ma ancora per fede umana; che è ciò che toglie finalmente ogni scusa a chi non l’accetti, mentre non l’accettando, egli non pure si dimostra infedele, ma irragionevole (Gran verità questa, che chi è volontariamente infedele, è irragionevole, è l’incredulo senza scusa: verità che fonda sull’interiore armonia della ragione e della fede. Quest’armonia viene posta in bella luce nella seconda parte di quest’opera, al capo 1°, numero 15. Il lume di ragione guida alla scoperta della vera e divina Religione il pagano, che vive ancora fuori della fede di Cristo, e la fede alla sua volta dilata e sublima la ragione del credente, che già la possiede. Indi la fides quærens intellectum di S. Anselmo). Nel resto chi fa che il cedro dia pomi così odoriferi? Sicuramente non è quel giardiniere che lo piantò, che lo potò, che adacquollo. È Dio, che dentro il vivifica con vigore a lui solo noto: Est qui incrementum dat Deus (I. Cor. III, 7). E nondimeno Iddio di legge ordinaria non dà vigor sì vivifico a verun cedro, se il giardiniere non vi operi dal suo canto. Così quantunque al credere fermamente, e non solo probabilmente che la nostra r Religione è la vera, non siano i motivi della credibilità quelli che danno all’atto sì gran coraggio, ma sia lo Spirito Santo che parla dentro le anime al modo suo, quando per Lui v’è chi loro parli al di fuori; contuttociò non suolo lo Spirito Santo parlar di dentro in modo sì vivo, se non vi sia chi parli insieme al di fuori, o che abbia almeno parlato: Fides ex auditu (Rom. X. 17).

V.

XV. E da ciò potrà di leggieri arguirsi l’immenso prò che arrecano al popolo cristiano quei sacri predicatori, i quali dal pergamo discorrono ad ora ad ora su questo evidente merito, che ha la nostra fede ad essere da tutti anteposta a qualunque setta. Formano con essi nei cuori de’ fedeli quasi un embrione, cioè a dire una fede umana, e con ciò porgono l’opportunità, allo Spirito Santo d’infondere in un tal feto, ancora imperfetto, l’anima di una fede divina (Giusta ed importante è questa distinzione tra la fede umana e la divina. La prima è frutto di nostra ragione naturale, la seconda è dono della grazia sovrannaturale. Quella mette capo a questa, e tutte e due insieme armoneggiate compiono il congiungimento dell’uomo con Dio), che è quella finalmente che vince il mondo: Hæc est Victoria, quæ vincit mundum, fides nostra (I. Io. V. 4). Vero è che se i predicatori sacri apportano di gran bene con tali ragionamenti; maggiore credo io che lo apportino tuttavia gli scrittori sacri. Attesoché quelle ragioni dotte, che son proprie di sì giovevole tema, molto meglio si apprendono a vista fissa, che ad udito fuggente: onde nessuno vi sarà, che, in leggendole, non ne divenga più facilmente padrone, che in ascoltandole, poco men che di furto. Eppure tal padronanza sembra che qualunque fedele sia tenuto ad averne più che egli possa, affine di corrispondere al suo dovere, che è di star pronto, come gl’impone san Pietro, a rendere sempre conto della sua speranza, e conseguentemente della sua fede: Parati semper ad satisfactionem omni poscenti vos rationem de ea quæ in vobis est, fide et spe (I. Petr. VIII, 15). Dove è da notarsi bene che egli non dice de iis quæ sunt fidei et spei, in particolare, ma de ea, quæ in vobis est, fide et spe, in generale (V. Lorin. hic. S. Th. 2. 2. q. 2. art. 10), perché il saper esporre la convenienza di questo o di quell’articolo in individuo da noi creduto, è sol da uomini grandi, in trattati scientifici, da non andare per le mani di tutti; ma il saper esporre la convenienza di quella fede in universale, che ci obbliga alla credenza di tali articoli, dev’essere comune, più che si può, a quali sia dei fedeli nel grado suo essendo vergogna somma, come osservava San Giovanni Grisostomo, che il medico, che il coiaio, che il calzaiolo, che il tesserandolo, che qualunque altro artiere sappia dar conto della sua professione, e il Cristiano non lo sappia ancor egli dar della sua (Saviissime parole del Grisostomo queste, che inculcano al Cristiano la necessità di conoscere i fondamenti razionali di sua divina Religione. Il Cristiano non teme la luce, sicuro che quanto più la ragione esamina i motivi di credibilità del Cattolicesimo, tanto più è portata a riconoscerne la divina origine): Absurdum est, quod medicus, coriarius, textor et omnes generatim opifices, quoque prò artis suæ professile pugnet: christianus autem non possit ullam religionis suæ afferre rationem.(S. Chrysost. hom. 16. in Ioan.). E se è così, non sarà qui chi non vegga di quanta lode si rendessero meritevoli tutti quei servi di Dio, i quali, affine di addestrare il popolo cristiano a maneggiar bene questi argomenti di credibilità che gode a proprio favore la nostra fede sopra di ogni altra, li compilarono in libri da loro scritti avvedutamente in lingua materna, perché chi non era atto di apprenderli dalle estranee (quale per molti nel Lazio stesso può correre la latina) gli apprendesse dalla domestica.

XVI. Così fece il venerabile padre fra Luigi di Granata domenicano, cui, se per alcuno dei suoi trattati di spirito, tutti eccelsi, si conveniva quel breve di congratulazione che gli inviò dal suo trono Gregorio XIII, sì benemerito e della Religione e delle buone arti, da cui la religion viene amplificata, sicuramente sarebbe egli convenuto, più che per altro, per la introduzione al simbolo della fede, libro trasportato oramai dalla spagnola in tutte lo lingue, ancora orientali, per l’alto bene che per tutto ha operato in cuori anche barbari. E così altri scrittori avevan fatto prima di lui, e dopo lui finalmente han seguito a fare: ond’io non dovrei temere ora alcun biasimo dall’unirmi con questi alla stessa impresa, quando non potesse apparire che io giunga tardi, nel giugnere dietro a tanti i quali già con molta lode han detto abbondantemente innanzi di me, ciò che io non potrò dir dopo loro, se non con poca. Tuttavia non mi sbigottisco: perché i soccorsi freschi, per piccoli che sieno, son sempre a tempo, sinché fervo la mischia; e questa nel caso nostro, non si può dire che ancor non ferva, e non sia per fervere, sinché l’inferno odierà quella Religione che è l’unica a svergognarlo. Si aggiugne, che vari di tali libri sono, o di metodo arduo, o di mole alta, e però men atti a trascorrere per le mani di chi n’ha maggiore il bisogno. La speditezza dell’armi è sì vantaggiosa, che nelle guerre si temono più i moschetti comunemente, che le bombarde.

VI.

XVII. Né già in un argomento tanto agitato mi si vuol domandare la novità. Primieramente se non avessimo a dire se non ciò che mai non fu detto da verun altro, ci converrebbe ammutire: Nihil sub sole novum. Neppure l’api, simbolo dell’industria, nel dare il loro miele, il danno per nuovo. Esse non professano altro, se non che di andare a raccoglierlo qua e là faticosamente da vari fiori. Eppure nessuno nella natura le ha mai dannate d’inutili, ma lodate, mercé la forma con cui lo danno distillato in un favo. Di poi nella materia che ho per le mani voglio anzi protestare liberamente di avere a bello studio sfuggita la novità, poco amica alla Religione. Conviene qui mirar solo all’onor di lei, non mirare al proprio. Però se io metterò in campo ragioni, use altre volte, a difenderla bravamente, stimerò la vittoria tanto più certa, quanto più io me la posso promettere da un corpo di veterani esperimentati, che da una leva di venturieri novelli. Salvo che il medesimo fine, il qual mi propongo della maggior brevità che mi sia possibile, mi obbliga a non dare la mossa a tutto l’esercito, ma a fare come un distaccamento degli argomenti più validi, e questi spignere alla difesa del vero.

XVIII. Ho desiderato di formare lo stile, ove mi riesca, più colto, che no; perciocché io non ho capito mai che la ruggine giovi all’armi. Che se ne’ fulmini temiamo ancora del lampo, chi riputerà che certa energia di dire sia nelle cause meno opportuna a far colpo, perché lo fa balenando? Infìn l’armonia del numero io loderei, dove ella somigliasse il batter dei fabbri, musica insieme e lavoro.

VII.

XIX. Rimane l’ammonire por ultimo il mio lettore, che legga tutto il libro con attenzione e senza passione. Leggalo tutto, se egli ne vuol dar giudizio accertato, da che incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua eius particula proposita indicare. (L. incivile est, ff. de legibus). Leggalo con attenzione, perché ad un quadro può bastare un’occhiata, ma non può bastare ad un libro: e la nostra mente, a conseguire il vero, è rete bensì, ma rete da pesca (la qual non fa buona preda, se non affondasi), non è rete da paretaio. Leggalo finalmente senza passione, perché ciò bastami, quando in lui ben mancasse la pia affezione. L’occhio, perché sia ben disposto al vedere, convien che trovisi né troppo abbondante di umore, né troppo scarso. Mi contento che sia così parimente il vostro intelletto: né troppo pieghevole al credere, per non esser tacciato dal Savio di leggerezza: Qui credit cito, levis est corde (Eccl. XIX. 4); né troppo restio, per non udirsi rimproverare da Cristo di ostinazione: O stulti, et tardi corde ad credendum! (Luc. XXIV. 25). È lieve al credere chi crede quando ha più ragion di non credere, che di credere. È ostinato chi non crede quando all’incontro ha più ragione di credere, che di non credere. Non ricevete però i miei detti, come lo schermitore riceve i colpi cioè per ribatterli ad ogni modo, o giusti o non giusti che a lui si mandino; riceveteli come il solco ammollito riceve i semi per affomentarli: dacché non altri semi spero io di gettare in voi, che di vita eterna.

XX. E perché veggiate con quanta discretezza io voglia procedere in chiedere il vostro assenso, l’assunto di tutta la presento opera, grande o piccola che ella sia, ha da essere sempre questo: di mostrarvi, che voi con la volontà avete da fare una forza molto maggiore al vostro intelletto, per trattenerlo dal credere quelle cose che io vi dirò a favor della nostra Religione, di quella che gli avreste a fare per indurlo a credere. E posto ciò, eccovi già (se voi non vi arrenderete), che voi siete l’incredulo senza scusa, che è il titolo che questa opera porta in fronte. Conciossiachè quale scusa avrà al tribunal di Dio chi non volle credere, quantunque tanto più agevole gli sarebbe sempre riuscito il volerlo, che il non volerlo? Non potrà egli dir altro, se non che al certo fu stolto e tardo di cuore: Stultus et tardus corde ad credendum. Tardo, perché non si arrese alla verità, quale incredulo: stolto, perché, nel ricusare di arrendervisi, operò contra ogni lume ancor di ragione, quale imprudente.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.