LO SCUDO DELLA FEDE (72)

LO SCUDO DELLA FEDE (72)

[S. Franco: ERRORI DEL PROTESTANTISMO, Tip. Delle Murate, FIRENZE, 1858]

PARTE SECONDA.

FRODI PER CUI S’INTRODUCE IL PROTESTANTISMO

CAPITOLO VII

SETTIMA FRODE:

IMMAGINI E RELIQUIE FONTE DI IDOLATRIA

Un altra ragione per cui i Protestanti ci chiamano idolatri, è perché onoriamo le immagini dei Santi, e veneriamo le loro reliquie. Che anzi sopra ciò fanno uno strepito che mai il maggiore, citano a diritto e a rovescio testi della S. Scrittura, giurano che siamo peggiori dei Gentili, e giungono fino a dire che per mantenere queste nostre superstizioni, abbiamo anche falsificati i comandamenti di Dio. Ora, miei cari, state in guardia, perché questa è una frode loro, niente inferiore alla precedente. Ed in primo luogo ricordatevi di quello che vi hanno spiegato i vostri Sacerdoti nel Catechismo intorno alle Sante Immagini e Reliquie. Forse vi hanno detto mai che nel legno, nella carta, nelle tele, nel metallo di cui sono composte le immagini o le statue si contenga qualche virtù? Niente affatto. Anzi la S. Chiesa ci proibisce assolutamente di credere che in esse esista alcuna virtù o potenza, ci proibisce di porre la nostra confidenza in quelle statue ed immagini materiali, e vuole che tutto l’onore che noi rendiamo loro, tutto si riferisca all’originale, cioè ai Santi, alla Madonna, allo stesso Gesù che vivono e regnano in Cielo; tantoché quando baciamo le immagini o ci inginocchiamo davanti ad esse, noi non adoriamo né onoriamo quelle, ma il nostro onore si rapporti ai Santi, alla Madonna, la nostra adorazione si riferisca a Gesù. Questa è la dottrina di S. Chiesa, siccome è noto da tutti i Catechismi e dal S. Concilio di Trento. – Ora non basta ciò solo a dimostrare che non v’ha, e non vi può essere Idolatria? Se noi non riconosciamo nelle Immagini niuna potenza, niuna virtù dunque non le riconosciamo come divinità, se non le riconosciamo come divinità dov’è l’Idolatria? All’istesso modo se in esse non facciamo altro che onorare gli originali, dunque non v’è culto prestato al legno, al metallo, alla tela come essi dicono, e chiediamo di nuovo dove sta 1’Idolatria? – Ma allora perché servirci di Immagini? Veramente non avremmo bisogno di dare tanti perché, mentre potremmo rispondere perché ha sempre fatto così la S. Chiesa illuminata e diretta dallo Spirito Santo, e questa ragione sarebbe più che bastante: tutta volta per compassione alla loro ignoranza diremo anche loro che le ragioni sono

molte e gravissime. Noi ci serviamo delle Immagini sacre perché esse risvegliano in noi la memoria di Gesù, della Madonna, dei Santi, e così ci invitano soavemente ad invocarli. Perché anche i Protestanti fanno fare i ritratti del loro padre, della loro madre, dei loro parenti e delle persone che loro sono care? A che servono essi? Vi risponderanno, che per mantenere viva la memoria di loro che forse sono già morti o sono lontani, e per tenerli così sempre quasi presenti. Ebbene noi desideriamo di ricordarci spesso di Gesù nostro padre, di Maria nostra madre, dei Santi nostri fratelli ed amici, e mentre siamo ancora lontani da loro, li vogliamo vagheggiare almeno nei loro ritratti. Che cosa hanno a ridire? – Servono poi le Immagini sacre, inoltre perché fanno una impressione molto giovevole sui nostri cuori, perché ci mettono quasi sott’occhio i Misteri della vita di Gesù, e le opere dei Santi che tanto lo amarono. Non è forse vero, che il vedere un bel Gesù bambino, ci rappresenta in un attimo tutte le tenerezze della sua divina Infanzia? S. Francesco di Assisi, ad una tal vista s’inteneriva sino a piangere dirottamente. Non è forse vero che un bel Crocifisso ci mette sott’occhio tutte in un punto le pene di Gesù, le sue agonie, i suoi spasimi, la sua morte, e ci commuove fortemente? Tutti i Santi si sentivano struggere il cuore nel contemplarlo. E così dite di un bel cuore di Gesù che colle sue fiamme ci fa risovvenire l’immensità dell’amore che Egli ci ha portato? Così dite delle immagini di Maria che ci ricordano che abbiamo in Cielo una Madre amorosa che prega per noi. Cosi dite di quelle dei Santi che ci rammentano quello che essi hanno fatto e patito per Gesù e ci animano a fare altrettanto? Gli è perciò che i buoni fedeli tanto amano le immagini sacre, e godono di vederle nelle Chiese dove si raccolgono a pregare, perché queste aiutano l’immaginazione a star raccolta, amano di vedersele nelle case, perché siano loro di eccitamento di buoni e santi pensieri, amano di vedersele soprattutto intorno al letto per ricordarsi di Gesù e di Maria quando si levano, e quando vanno al riposo, e le tengono carissime perfino nell’ora estrema, e le baciano e le stringono al cuore con grande affetto, quasi già si stringessero con Gesù e con Maria. Infelici pur troppo coloro che non capiscono cose sì chiare! Quelli soltanto possono non amare le sante immagini che non amano gli originali: perché non è possibile odiare il ritratto quando si ama la persona da esso rappresentata. Servono inoltre le sante immagini alle persone rozze che non sanno leggere come d’un istruzione. Imperocché vedendo in esse rappresentati i misteri della vita, della passione, della morte di Gesù, se ne fissano in mente tutti gli atti e le circostanze più belle e più non le dimenticano. E lo stesso avviene con proporzione delle vite dei Santi e della Vergine che servono a nostra edificazione, a nostro esempio, ed a stimolo del bene operare. Ai nostri tempi per insegnare alla gioventù mille inezie che non importano nulla, s’impiegano rami e pitture di gran lusso, ed i Protestanti medesimi ne fanno un uso continuo, e non capiscono poi che la S. Chiesa, la quale ha una sapienza celeste, abbia potuto prima di loro far servire questo mezzo alla istruzione dei suoi fedeli? Finalmente le S. immagini servono talvolta ad un eccitamento di pietà più straordinario. Imperocché compiacendosi Iddio frequentemente di essere glorificato per occasione di esse in modo più speciale in qualche Chiesa, in qualche Santuario, e spandendo ivi grazie più copiose per allettare i fedeli a concorrervi, questi vi si conducono con più sollecitudine, pregano con più fervore, si sentono accrescere la fiducia e riconoscendo con maggior fede qualche mistero della vita di Gesù, ed onorando con maggior pietà qualche servo di Lui, oppure la sua gran Madre, riportano favori e grazie più segnalate. Di che resta come rinnovata la pietà cristiana la quale per nostra debolezza va pur troppo soggetta ad illanguidire e venir meno. – Oltre il culto delle S. immagini, condannano anche quello delle S. Reliquie, ma è chiaro che ei s’ingannano e vogliono ingannare anche qui: perocché le ragioni che valgono in favor di quelle, non valgono meno in riguardo di queste. Noi ci serviamo delle Reliquie, come delle immagini per ricordarci delle persone di cui sono reliquie, e per muoverci ad amarle e ad imitarle senza attribuir loro nessuna materiale virtù. Il perché tutto quello che essi dicono contro di noi in questo proposito è mera calunnia. Del resto ini pare che i Protestanti non sappiano al tutto quello che siano le Reliquie da noi venerate. Imperocché se lo sapessero potrebbero parlare come ne parlano? Le Reliquie principali che si venerano nella S. Chiesa, sono in primo luogo quelle della S. Croce, delle sacre spine, della lancia, della sindone e di altri strumenti della Passione del Salvatore. Ma essi che fanno tanto fracasso contro i Cattolici, perché non pensano abbastanza a Gesù Cristo, possono poi riprendere che noi per amore a Gesù portiamo riverenza perfino agli strumenti che toccarono le sue carni sacrosante? Vengono dopo le Reliquie dei Santi o Martiri o Confessori che consacrarono i loro corpi o col martirio o colla penitenza offrendolo in ossequio a Gesù? E quei corpi che furono tempio vivo dello Spirito Santo, che furono strumento di tante penitenze, che furono consacrati da tanti Sacramenti, che sono destinati a risplendere gloriosi per tutta l’eternità, quei corpi non meritano una riverenza tutta speciale? Risogna avere una gran voglia di malignare per trovare a riprendere in tutto ciò: oppur bisogna credere che i corpi dei Cristiani non che dei Santi, siano come quei delle bestie. Eppure sapete poi chi sono costoro che condannano il culto delle Sante Reliquie? Sono poi quelli che vanno frenetici pei possedere reliquie di ben altra stampa. Son quelli che conservano come una grande reliquia il calamaio di quel sudicio apostata che fu Martin Lutero. Son quelli che guardano come una reliquia la penna di uno scostumataccio qual fu il Byron; son quelli che comprano a qualunque costo una ciabatta, perché servì a Napoleone, son quelli (diciamolo pur chiaro a loro confusione) che si strappano di mano una stringa, un fiore, un’ inezia perché servì ad una ballerina, ad una cantatrice, ad una baldracca. Gli è proprio in bocca loro che sta bene la riprensione del culto purissimo della Cattolica Chiesa. – Ma non siamo noi che riprendiamo tutto ciò, replicano essi, non siamo noi, è la Santa Scrittura che lo condanna. Davvero? É proprio la S. Scrittura? E non sapete che nell’Esodo si dice chiaro che non ti farai scultura di sorta? e che i Profeti, e soprattutto nei Salmi si grida sempre contro quelli che si fabbricano degli idoli e delle statue? Abbiamo dunque ragione di chiamare i Cattolici idolatri. Veramente io non mi sarei aspettato ad un’uscita così nuova, e ci vuole davvero un ingegno superlativo per fare questo discorso. Il Signore ha vietato che si credano Dei le statue di creta, di metallo etc., dunque non si possono adoperare le statue, le immagini in usi innocenti anzi santi, cioè per aiuto a ricordarsi di Dio, ed apprender meglio i misteri della S. Fede. Eppure è questo il discorso che essi fanno. Imperocché (per ispiegare una volta la loro difficoltà a chi sono dirette quelle proibizioni di fare statue ed imagini? sono dilette ai Giudei i quali cresciuti in mezzo all’Idolatria dell’Egitto erano molto inclinali ad essa naturalmente, come si vide nel deserto medesimo dove si fabbricarono il vitello d’oro, e poi dopo in cento occasioni nelle quali adoravano gli Dei delle nazioni che confinavano con loro. Che cosa credevano i Giudei che fossero quelle statue ed immagini? Credevano che fossero vere divinità, e perciò si prostravano dinanzi a loro, le adoravano, facevano loro dei sacrifizi, e per cagione di esse abbandonavano il vero Dio. E perciò che cosa prescrive loro in proposito il Signore? Proibisce loro di formare statue o rappresentazioni di oggetti esistenti sia in cielo, sia in terra: perché non vuole che li adorino siccome Dei: mentre Egli solo è l’unico e vero Dio che deve essere adorato. E quello che è proibito dal Signore, è proibito di nuovo in nome suo dai Santi Profeti, e per allontanare sempre più il popolo dall’adorazione di queste false divinità, il Santo Re David le mette in derisione dicendo che hanno occhi e non veggono, orecchi e non odono, mani e non toccano, piedi e non camminano, bocca e non parlano, in una parola che sono pezzi di legno, o di metallo inanimati. Ecco il senso di quelle parole che costoro sempre citano contro i Cattolici senza capirle. – Ora osservate di grazia che cosa abbiano esse da fare col nostro culto. Noi ci serviamo delle statue e delle immagini sì, ma diciamo forse che siano Dei? Abbiamo noi insegnato che l’immagine di Gesù, sia veramente Gesù, che l’immagine di Maria, sia veramente la Madonna? Tutto all’opposto diciamo che non sono altro che legno, creta ometallo: tantoché quando sono vecchie, e più non ci servono senza alcuno scrupolo le riponiamo. Ma almeno attribuiamo loro qualche virtù divina, qualche potenza materiale come facevano gli Idolatri alle loro statue? Tutto il contrario, insegniamo chiaramente che in esse non si contiene nessuna potenza, nessuna virtù. Finalmente lasciamo noi in grazia delle immagini e delle statue di adorare il vero Dio come facevano gli Idolatri? eh nullameno. Insegniamo anzi che nelle immagini bisogna venerare unicamente quello che da esse viene rappresentato, e per questo ce ne serviamo perché ci giovano a venerarlo meglio. Dove sono adunque tutte le proibizioni che costoro sognano? Che hanno che fare tutti quei testi della S. Scrittura che allegano a sproposito? Se non conoscono la dottrina Cattolica, perché l’impugnano? Se la conoscono, perché perfidiano a confonderla con quella degli Idolatri? Eppure credereste? Sono così incaponiti di questa loro follia, che io ho sentito qualcuno di loro arrivar fino a dire che noi Cattolici per potere idolatrare con libertà abbiamo falsati anche i divini comandamenti, ed un Apostata infelice ha perduto colla S. Fede anche il senso comune fino al punto di stampare questa scempiaggine in un di quei Iibricciuoli che tanto si studiano di farvi capitare tra mano. Ma e come possono dar colore a questa calunnia? Ecco, hanno trovato che nei nostri Catechismi, i divini Comandamenti non sono stati copiati alla lettera come sono nel libro dell’Esodo, e che sono state tralasciate quelle parole: non ti farai scultura, etc. e sopra di ciò gridano alla falsificazione, al tradimento fatto ai fedeli della Cattolica Chiesa. Osservate dunque e comprendete sempre più la buona fede di questi apostati. I Comandamenti non sono stati copiati alla lettera nel Catechismo, dicono. Ebbene qual meraviglia? Già si sa che non sono stati copiati alla lettera. O che? Nel Catechismo si deve trascrivere tutta la S. Scrittura? Il Catechismo non è altro che un piccolo compendio delle verità più necessarie a sapersi, e però tutte le altre benché preziose, benché divine, pure si ommettono. Quindi è che dei divini Comandamenti si lascia tutto quello che riguarda principalmente i Giudei. Così nel primo Comandamento si ommette che Dio ci ha tolto dalla schiavitù di Faraone perché riguarda loro: si ommettono pure le benedizioni ed i castighi che Dio darà a chi lo osserva, ed a chi lo trasgredisce perché le pene ed i premi temporali erano più propri dell’antica legge che della nuova. Nel terzo si lascia quello che nella santificazione delle feste riguardava l’uso di quel popolo speciale. Nell’ultimo si compendia in poche parole quello che ivi è sposto a lungo. Ora nella stessa maniera nel primo si omette quello che riguarda l’Idolatria, poiché nel popolo Cristiano, grazie al Signore, non vi è più questo pericolo, e non si riconosce più che il solo vivo e vero Iddio. Che cosa ha dunque nascosto la S. Chiesa ai suoi fedeli? Quello che non era necessario a sapersi, se già non vengono i Protestanti ad insegnarci che fra di noi vi sia proprio il pericolo di idolatrare. Del resto neppur questo l’ha nascosto, poiché in tutti i Catechismi alquanto estesi (e gli Apostati lo debbono sapere) si parla anche a lungo della Idolatria, e si espongono tutte le parole, come stanno nell’Esodo: e poi dalla S. Scrittura non ha levate quelle parole ed ognuno che voglia leggerle, lo può molto facilmente. Che malizia v’è dunque qui? Quella sola che v’apportano gli iniqui che calunniano la S. Chiesa Cattolica. Ed ecco finalmente dove vanno a parare tutte le ragioni che apportano per dimostrare che nella Chiesa Cattolica v’è l’Idolatria. Frattanto però che veggono l’Idolatria dove non è, non veggono poi la pietà cristiana dove realmente si trova. Non veggono come il Signore adorato nelle sue immagini, e la Vergine, ed i Santi invocati in esse ci fanno grazie d’ogni maniera. Non veggono che Gesù rappresentato ora Bambino, ora penante, ora Crocifisso risveglia i sentimenti più belli di fede, di compassione, di amore, di speranza, di contrizione in tanti cuori cristiani, non veggono che la Madonna invocata in tanti santuari ottiene da Gesù le grazie più preziose, non veggono che i Santi onorati alle loro tombe, o nelle loro Reliquie hanno impetrato spesse volte da Dio la sanità agli infermi, la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, e perfino ai peccatori la grazia della conversione. Non veggono che in tutti i secoli della Chiesa fu sempre in uso la invocazione dei Santi ed il culto delle Reliquie trovandosi praticato fin nelle Catacombe. Non veggono che i più gran Santi lo raccomandano e ne contano gli effetti anche di miracoli strepitosi. Non veggono che la ragione lo approva, la fede il consiglia, e perfino il buon senso lo persuade. E non vedendo tutto ciò che è sì chiaro, veggono invece i sogni del loro cervello farneticante, e lor danno credito e li spacciano con tal burbanza che fa tutto insieme stomaco e compassione. – Gesù li illumini per intercessione di Maria e di quei Santi che essi sventuratamente non vogliono conoscere, e voi, rigettate le loro bestemmie, guardatevi care le sacre immagini consolandovi frattanto a vagheggiar nel ritratto quelli con cui sperate di conversare domesticamente per tutta l’eternità

SALMI BIBLICI: “CÆLI ENARRANT GLORIA DEI” (XVIII)

Salmo 18: Cæli enarrant Gloria Dei …

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

TOME PREMIER.

PARIS

LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR

13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM. Soissons, le 18 août 1878. f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

In finem. Psalmus David.

[1] Cæli enarrant gloriam Dei,

et opera manuum ejus annuntiat firmamentum.

[2] Dies diei eructat verbum, et nox nocti indicat scientiam.

[3] Non sunt loquelae, neque sermones, quorum non audiantur voces eorum.

[4] In omnem terram exivit sonus eorum, et in fines orbis terrae verba eorum.

[5] In sole posuit tabernaculum suum; et ipse tamquam sponsus procedens de thalamo suo.

[6]Exsultavit ut gigas ad currendam viam;

[7] a summo cælo egressio ejus. Et occursus ejus usque ad summum ejus; nec est qui se abscondat a calore ejus.

[8] Lex Domini immaculata, convertens animas; testimonium Domini fidele, sapientiam praestans parvulis.

[9] Justitiæ Domini rectae, laetificantes corda; præceptum Domini lucidum, illuminans oculos.

[10] Timor Domini sanctus, permanens in sæculum sæculi; judicia Domini vera, justificata in semetipsa.

[11] Desiderabilia super aurum et lapidem pretiosum multum; et dulciora super mel et favum.

[12] Etenim servus tuus custodit ea; in custodiendis illis retributio multa.

[13] Delicta quis intelligit? ab occultis meis munda me;

[14] et ab alienis parce servo tuo. Si mei non fuerint dominati, tunc immaculatus ero, et emundabor a delicto maximo.

[15] Et erunt ut complaceant eloquia oris mei, et meditatio cordis mei in conspectu tuo semper.

[16] Domine, adjutor meus, et redemptor meus.

SALMO XVIII

[Vecchio Testamento secondo la Volgata Tradotto in lingua italiana da mons.

ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

La lode della legge divina paragonata al cielo e al sole, e del cielo e del sole più bella, più potente e più utile.

Per la fine, salmo di David.

1 . I cieli narrano la gloria di Dio, e le opere delle mani di lui annunzia il firmamento.

2. Il giorno al giorno fa nota questa parola, e la notte ne dà cognizione alla notte.

3. Non avvi linguaggio né favella, presso di cui intese non siano le loro voci.

4. Il loro suono si è diffuso per tutta quanta la terra, e le loro parole sino a’ confini della terra.

5. Ha posto nel sole il suo padiglione, e questi, come uno sposo che esce dalla stanza nuziale,

6. Spunta fuori qual gigante a fornir sua carriera. Dall’una estremità del cielo si parte;

7. E corre fino all’altra estremità di esso, e non havvi chi al calore di lui si nasconda.

8. La legge del Signore immacolata, che converte le anime; la testimonianza del Signore è fedele, e ai piccoli dà sapienza.

9. I precetti del Signore sono retti, e rallegrano i cuori; il comandamento del Signore è lucente, e gli occhi rischiara.

10. Santo il timor del Signore, che sussiste per tutti i secoli; i giudizi del Signore son verità, giusti in se stessi.

11. Più desiderevoli che l’oro e le pietre molto preziose, e dolci più del miele, e del favo di miele.

12. Imperocché il tuo servo diligentemente gli osserva, e grande è la mercede dell’osservarli.

13. Chi è che gli errori conosca? Mondami da peccati, che a me sono occulti.

14. E da’ perversi uomini tienimi lontano. Se questi non prevarranno sopra di me, sarò allora senza macchia, e da delitto gravissimo sarò mondato.

15. E a te accette saranno le parole della mia bocca, e la meditazione del cuor mio alla tua presenza in ogni tempo.

16. O Signore, aiuto mio e mio Redentore.

Sommario analitico

Davide, contemplando i cieli, il firmamento ed il sole come tante voci potenti che proclamano la gloria di Dio, e come rapito in estasi, vede nei cieli l’immagine degli Apostoli che percorrono l’universo e spandono la luce del Vangelo che dissipa le tenebre dell’infedeltà, dell’empietà, dell’ignoranza e del peccato; nel sole, la figura di Gesù-Cristo, del Figlio di Dio fatto carne, elevandosi radiosa dal seno di Maria, come dal letto nunziale ove si è unito alla natura umana, con la legge, è il simbolo della luce di cui Egli è il focolare. Questo salmo è come la promulgazione della legge evangelica. La grande verità che vuol mostrare è questa: La gloria di Dio si manifesta nelle opere visibili della creazione, che obbediscono alle leggi che Egli ha loro tracciato; ma ancora più mirabile è la legge morale che ha dato all’uomo.

I. – Egli compara gli Apostoli ai cieli, che proclamano la gloria di Dio e annunciano le opere delle sue mani (2), a) senza alcuna interruzione del tempo (3); b) senza alcune eccezione di persone (4); c) senza alcuna differenza di luogo (4).

II. – Egli fa vedere come la fonte di ogni luce è in Gesù-Cristo, simile al sole: a) per la maestà del suo brillare, Egli è il trono di Dio (5); b) per la beltà del suo levarsi, è più amabile di uno sposo che esce dalla camera nunziale; c) per la rapidità e l’immensità della sua corsa, è più forte di un gigante (6); d) per il suo calore fecondante (7).

III. – Egli fa l’elogio della legge della quale gli Apostoli sono i predicatori, di cui Gesù Cristo è la fonte e l’Autore: 1) essa viene in soccorso alla fede, convertendo le anime, insegnando loro a fuggire il peccato e loro ispirando la saggezza necessaria all’acquisizione delle virtù (8); 2) essa sostiene la speranza, diffondendo nelle anime la gioia che causa la prospettiva dell’eterna beatitudine, eccitando un vivo desiderio di seguire il sentiero umano di cui essa è il termine (9); 3) essa dà delle ali alla carità per il filiale timore che spinge le anime al dovere, e con un amore non meno filiale che conduce a Dio per Dio solo (10); 4) essa attira gli uomini alla pratica delle buone opere: a) con la sua utilità in questa vita, essa è più ricca, più desiderabile dell’oro e delle pietre preziose; b) per la sua soavità, essa è più dolce del miele (11); c) per l’eccellenza della ricompensa eterna che è loro riservata (12).

IV. – Malgrado il proposito che è quello di osservare la legge di Dio, proposito che afferma appunto, Davide teme le tenebre dei peccati: a) a causa dell’ignoranza dell’intelligenza, che non li conosce sufficientemente; b) a causa della debolezza della memoria che li dimentica; c) a causa della fragilità della volontà, che cede alle cattive suggestioni (13).

V. – Egli desidera dissiparle: a) con le sue opere, separandosi dai malvagi per essere senza macchia (14); b) con la bocca, invocando e lodando Dio; c) con il cuore, meditando la sua legge (15); d) con tutta la sua vita, mettendo la sua speranza solo in Dio (16).

Spiegazioni e Considerazioni

I – 1-4.

ff. 1. – « I cieli raccontano la gloria di Dio »; non che i cieli lascino intendere una voce sensibile, ma perché colui che si sarà esercitato a meditare le ragioni che hanno presieduto alla creazione del mondo e colui al quale questo linguaggio dei cieli avrà fatto comprendere la disposizione ammirevole e la magnificenza dei corpi celesti, giungerà così a conoscere la gloria del Creatore dei cieli (S. Basilio). – I cieli, gli astri, i giorni, le notti, non dicono nulla di per se stessi, poiché manca loro l’intelligenza; ma lo spettacolo che essi presentano, eccita l’uomo a riconoscere ed a celebrare la potenza, la saggezza, la bontà del Creatore (Berthier). – Voci eclatanti dei cieli che raccontano la gloria di Dio non con le parole, ma con la loro semplice mostra, che persuade ed istruisce con gli occhi. – Libro comune è questo, aperto sotto gli occhi di tutti, ed in cui gli astri, le stelle, sono tante lettere d’oro che rendono visibile l’eterna potenza e la divinità del Creatore del mondo. – Sventura dei filosofi pagani è stato l’aver conosciuto Dio attraverso le sue creature e non averlo glorificato come Dio (Rom. I, 21). – Sventura ancora più grande dei filosofi che, in seno al Cristianesimo e tra i suoi baglori, non studiano i cieli e gli astri se non per soddisfare ad una vana curiosità (Duguet). – Quando contemplate la bellezza, la grandezza, lo splendore dei cieli, e meditando al di fuori di voi stessi sullo spettacolo magnifico che essi presentano ai vostri occhi, voi lodate il Creatore per tante meraviglie, i cieli hanno fatto intendere veramente la loro voce, e hanno raccontato la gloria di Dio nel linguaggio che è loro proprio. E Come questo? Con il loro fulgore e splendore essi ci elevano a questa luce la più bella e più viva della quale è Dio la sorgente (S. Chryis. su Isai. XLV). – Nel senso allegorico i cieli sono i santi Apostoli, nei quali Dio abita come nei cieli, e che raccontano la gloria di Nostro Signore Gesù Cristo, o la gloria che il Figlio ha dato al Padre quando era sulla terra. Il firmamento è il loro cuore trasformato in cielo, per la loro fiducia nello Spirito Santo, da quando era terra di cui era fatto in precedenza a causa della paura (S. Agost.). Il linguaggio dei cieli è continuo; notte e giorno essi parlano; di giorno per la bellezza del sole, e di notte per quella della luna; e come i giorni e le notti si succedono, il Re-Profeta dice che ogni giorno, dopo aver compiuto il suo corso, trasmette al giorno seguente il compito di lodare Dio; che la notte anche, dopo aver cantato il suo inno, fa conoscere alla notte seguente, la sapienza nel lodare Dio. È un concerto magnifico in cui il cielo e la terra si rispondono e cantano il loro inno al Creatore. Quale sarà l’uomo così insensato da rifiutare di unire la propria voce alla vostra universale armonia? (Bellarm.). – Così avviene la trasmissione tradizionale e perpetua di età in età del deposito della Dottrina apostolica e della predicazione evangelica. I pastori, ai quali il deposito è affidato in modo speciale, devono avere, seguendo la raccomandazione di San Paolo, due qualità: essere fedeli e capaci; fedeli per conservare questo deposito nella sua integrità; capaci, per trasmetterlo senza alterazioni e così come esso è stato trasmesso a loro stessi (II Tim. II, 2). – Tre sono i caratteri della predicazione che fanno i cieli della Gloria di Dio, e che deve riprodurre la predicazione evangelica. – 1) essi la predicano incessantemente; 2) in tutte le lingue possibili; 3) a tutta la terra. – Predicazione continua, se non sempre con le parole, almeno con gli esempi. È una successione non interrotta di Pastori che annunciano la parola di Dio. – Un predicatore deve parlare in modo tale da essere inteso da tutti, dagli ignoranti fino ai sapienti, sia dal popolo che dalle persone di qualità. Egli deve predicare volentieri nei villaggi, così come nelle grandi città, sia davanti ad un piccolo uditorio, che davanti ad un uditorio numeroso (Duguet).

II. — 5-7.

ff. 5-7.  –  « Egli ha posto la sua tenda nel sole »; Egli ha stabilito la sua Chiesa in piena luce e non nell’oscurità; Essa non deve essere né nascosta né velata per così dire, per paura che non appaia come velata agli occhi degli eretici (S. Agost.). – Lo stesso Verbo, quando si è fatto carne, simile ad uno sposo, ha trovato il suo letto nunziale nel seno di una Vergine; unito per questo mistero alla natura umana e uscendo da questo puro e casto nido, umile per misericordia al di sopra di tutti, sorpassando tutti in dignità, « Egli si è slanciato come un gigante per intraprendere il suo percorso »; Egli è nato, si è fatto grande, ha insegnato, sofferto, e resuscitato, è salito in cielo; ha fatto il suo percorso e non si è arrestato (S. Agost.). – Ci vuole ardore per correre come un gigante nella via di Dio, cosa necessaria per essergli gradito. La vita molle e languida, senza amore per Dio, è lo stato più pericoloso. – Ogni fedele deve essere molto attento a seguire il percorso di Gesù-Cristo, cioè a studiare la sua vita più di quanto non sia un astronomo curioso nell’osservare le rivoluzioni del sole. Svincoliamoci allora da tutto ciò che ci appesantisce e da ogni legame col peccato, e corriamo con pazienza nel percorso che si apre guardando Gesù, l’autore ed il ricapitolatore della fede (Hebr. XII, 1-2). – Dio ha creato il sole, per comunicare alla terra la luce ed il calore di cui essa ha bisogno, e, docile alla voce che l’ha lanciato un dì nello spazio, l’astro del giorno non ha mai cessato di compiere regolarmente la sua opera. Poco gli importa di ciò che avviene sulla terra, egli la rischiara, la scalda, e nulla può sfuggire al suo calore. Che il mondo sia tranquillo o che sia agitato o sconvolto, esso riluce con uguale splendore sulle campagne serene e sui campi di battaglia. Che gli uomini obbediscano a Dio, o che Lo offendano, il sole ogni anno, fa nondimeno maturare le loro messi. Esso è pure l’immagine della bontà di Dio che si prende cura di tutte le sue creature, che non rifiuta a nessuno i suoi benefici, e che fa rilucere il suo sole sui buoni e sui malvagi (De La Bouillerie, Symbolisme, I, 33). – Dio, nell’universo morale come nell’universo fisico, ha diviso la luce dalle tenebre; e come quella del giorno colpisce repentinamente gli occhi, quella della coscienza colpisce ugualmente tutti gli spiriti. Cosa dico, per la luce del sole vi sono delle vaste profondità ove essa non penetra; ma non ve ne sono nel fondo dell’anima ove scende quella della coscienza, ed è di essa, più che dell’astro fisico, che si può dire che nulla sfugge al suo calore vivificante. « Luce vera, essa illumina – dice S. Giovanni – tutti gli uomini che vengono a questo mondo » (De Boulogne, Sur la Verité).

III. — 8 – 12.

ff. 7-12. – Il Re-Profeta sempre trasportato da una santa ammirazione per la Provvidenza divina, dopo aver celebrato la saggezza dei suoi consigli nelle sue opere grandi e magnifiche, passa da qui insensibilmente a considerare le sue leggi; similmente al salmo CXVIII 89-92. Cosa vuol dire? Quale legame trova questo canto celeste tra Dio e la sua legge? Non sembra che dica a tutti nel fondo della nostra coscienza: alzate i vostri occhi, figli di Adamo, uomini fatti ad immagine di Dio! Contemplate questa meravigliosa struttura del mondo, vedete quanto accordo e quanta armonia; c’è qualcosa di più bello e di più magnifico di questo grande e superbo edificio? Questo è perché la volontà divina vi è fedelmente osservata, perché i suoi disegni sono stati puntualmente eseguiti e tutto si regge per mezzo dei suoi movimenti. Se anche le creature corporee ricevono tale ornamento perché obbediscono ai decreti di Dio, quanto più sarà grande la bellezza delle nature intelligenti regolate dai suoi ordinamenti! (Bossuet. Serm. Sur la loi de Dieu). – Due cose sono necessarie all’uomo in questa vita: la luce del sole per i bisogni del corpo, e la luce della legge per la pace e la tranquillità dell’anima. – Sotto questi diversi nomi di legge, di testimonianza, di giustizia, di giudizio, di timore, il Profeta qui ha in vista la legge naturale, la legge mosaica e la legge di Gesù Cristo. Ecco alcuni dei tratti che applica convenientemente a queste tre leggi; ma presi tutti insieme non convengono che alla legge di Gesù Cristo. – Dio ha operato differentemente tra tutti gli altri popoli del mondo, ai quali si è contentato di parlare con lo spettacolo della natura, il popolo di Israele ed il popolo Cristiano, ai quali ha parlato con i suoi Profeti e con suo Figlio. Quali sono le caratteristiche di questa santa Legge? Sono multiple. – 1) la legge di Dio è pura, a) formalmente in se stessa, essa non permette né soffre di alcun peccato, come le leggi umane che ne tollerano diversi; b) effettivamente, rendendo puri coloro che l’osservano. La sua purezza coinvolge le anime, e facendosi amare da esse, le eleva fino a Dio, come fino all’Autore di questa legge. – Questa parola è santa e santificante. Non richiederebbe nessun’altra qualità perché sia separata dagli insegnamenti della morale umana quanto tutta la distanza che corre dalla terra al cielo. L’orgoglio ed il sensualismo legati insieme, hanno ai nostri giorni riesumato dai vecchi sepolcri del paganesimo, ciò che la stoltezza e l’irriflessione contemporanea hanno nominato la morale indipendente, o, ed è la stessa cosa, con formula brutalmente empia, la morale senza Dio. Ah! Questa come potrebbe essere santa? Come, scaturita da intelligenze corrotte e da cuori votati al vizio, non sarebbe affetta dall’infezione del vaso che la rinchiude? Come, priva di esempi, troverebbe il cammino della virtù? Come, privata di sanzioni, resisterebbe agli assalti impetuosi e alle rivolte dei sensi? (Doublet, Psaumes, I, 178). – La legge di Dio, considerata assolutamente, è in essa stessa ed in rapporto a Dio, che è suo principio, una legge semplice ed uniforme, una legge invariabile ed inalterabile, una legge santa ed irreprensibile (Bourd. Faus. Cons.). La santità della legge divina e ciò che le dà la forza di convertire le anime (Idem). – 2) La testimonianza del Signore è fedele perché essa è resa da Colui che è la verità stessa; è fedele perché secondo la sua promessa essa ricompensa certissimamente i buoni e punisce i malvagi. – Essa dà la saggezza ai piccoli, agli umili che hanno la semplicità del cuore e non si fidano delle luci del proprio spirito, ma si sottomettono umilmente a Dio, il solo capace di dar loro la vera saggezza. « Io vi rendo gloria o Padre, Signore del cielo e della terra, perché avete nascosto queste cose ai saggi ed ai prudenti, e le avete rivelate ai piccoli » (Matteo XI, 25). – 3) I giudizi del Signore sono retti e non vengono mai meno. La legge di Dio stabilisce nello spirito una certezza infallibile. Quale irrequietezza nelle cose umane! Non si sa se si faccia bene o male: si fa bene per stabilire la propria fortuna, si fa male per conservare la salute; si fa bene per i propri piaceri, ma non si contentano i propri amici e così anche altre cose. Nella sottomissione alla legge di Dio, si fa assolutamente bene, si fa bene senza limiti, perché quando si fa questo bene, tutto il resto ha poca importanza; in una parola si fa bene perché si segue il Bene sovrano. E come è possibile non essere nel riposo seguendo il sovrano bene? Quale dolcezza e quale tranquillità alla propria anima! … anche il Re-Profeta aggiunge: « I giudizi di Dio fanno gioire il cuore », perché essi sono retti, perché essi regolano le sue affezioni, perché essi li mettono nella disposizione che gli è più conveniente, e nel vero punto ove è la perfezione (Boss.). – 4) « Il precetto del Signore è luminoso, rischiara gli occhi » della nostra anima, perché più Dio la rende pura con la pratica della sua legge, più la rende chiara. La legge di Dio mostra la verità senza sfumature, senza rimescolio di oscurità, e noi facilmente scopriamo questo bagliore, questa chiarezza, quando imponiamo il silenzio alle nostre passioni. – 5) « Il timore del Signore è santo ». Questo timore del Signore non è servile, ma casto; esso ama Dio per se stesso; esso non teme la punizione di Colui davanti al Quale tremerebbe, ma temedi essere separato da Colui che egli ama. Tale è il casto timore, che non bandisce la perfetta carità, ma che sussiste nei secoli dei secoli (S. Agost.). – Le leggi umane ispirano la paura, ma una paura che non ferma che la mano, che non ha dominio sulla volontà. A Dio solo appartiene l’assoggettare l’uomo interiore e il creare nel cuore un timore veramente salutare, veramente puro e santo, questo timore che opprime i cuori; non la paura dello schiavo che teme l’arrivo di un padrone adirato, ma il timore di una sposa casta che teme di perdere ciò che ama. – 6) « I giudizi del Signore sono veraci e giusti per se stessi; » essi non sono sottomessi all’approvazione, alla conferma o all’accettazione degli uomini. Essi sono veraci per se stessi e gli uomini non potranno mai cambiarne alcunché (Duguet). – I giudizi degli uomini possono essere talvolta ben veri, ma non possono essere giustificati per se stessi. Tutte le verità create devono essere necessariamente riferite alla Verità divina, da cui traggono tutta la loro certezza. Ma per i giudizi di Dio – dice il santo Profeta – essi sono veri di una verità propria ed essenziale, ed è per questa ragione che sono giustificati per se stessi (Bossuet, Serm. Sulla legge di Dio). – 7) Lo spirito di fede solo può far comprendere e sentire la beltà, il pregio e la dolcezza della legge di Dio, lo spirito del mondo giudica diversamente, perché il mondo è nemico di Dio e di Gesù Cristo. Quale fondo di orazione doveva essere nel santo Profeta!Perché senza l’orazione non si conoscerà mai la bellezza e la dolcezza della legge di Dio, non se ne penetreranno mai i comandi (Berthier). – 8) Il vostro servitore prova quanto essi siano dolci, non solo lodandoli con le parole, ma soprattutto osservandoli. Il vostro servitore li osserva sia perché sono dolci per il presente, sia perché sono salutari per l’avvenire (S. Agost.). – O quanto desiderabile è questa legge e quanto dolce è questa parola! « Essa è più dolce del miele alla bocca, più desiderabile di ogni tesoro ». In effetti questa legge mirabile è un bagliore di verità divina, ed un efflusso di questa sovrana bontà. Non dubitate che questa fontana non abbia conservato qualcosa delle qualità della sua sorgente. Il vostro servitore, o Dio mio, osserva i vostri comandamenti, canta amorevolmente il salmista, « c’è una grande ricompensa » nell’osservarli. Non in altra cosa, dice Sant’Agostino, ma in questo li si osserva; la retribuzione è grande perché là c’è una dolcezza senza eguali (Bossuet, Sulla legge di Dio). Questa dottrina non persuade con le parole. Davide non ne ha fatto un trattato; egli l’ha provata, egli ha fatto, in rapporto alla legge, ciò che dice della dolcezza dell’amore di Dio: cominciate con il gustare il Signore, e vedrete la dolcezza legata al suo servizio.

IV. — 13, 16.

ff. 13, 14. –  Conservando questa dolcezza, questa soavità della carità, questo amore dell’unità, il timore come il Re-Profeta, siamo attenti che qualche peccato non si infiltri in noi, perché noi siamo uomini, e pertanto ci lasciamo invadere dal peccato (S. Agost.). – Dov’è dunque l’innocente, vi prego, dov’è il giusto? Spesso ripenso a questo brano della Bibbia dove è detto: « Io visiterò Gerusalemme con dei lampi ». Abbiamo noi il coraggio di visitare Gerusalemme con dei lampi, e non oseremo più pronunziare arrossendone le parole di virtù, di giustizia e di innocenza. Cominciamo ad esaminare il male che è in noi, e lanciamo uno sguardo coraggioso che giunga al fondo di questo abisso; poiché è impossibile conoscere il numero di trasgressioni, e nondimeno fino a qual punto si sia stati colpevoli, come si sia perturbato l’ordine generale e contrariati i piani del Legislatore eterno. Pensiamo di poi a questa spaventosa comunicazione di crimini che esiste tra gli uomini, con la complicità, il consiglio, l’esempio, l’approvazione, parole terribili che bisognerebbe meditare incessantemente. Quale uomo sensato potrà pensare senza fremere all’azione disordinata che ha esercitato sui suoi simili e alle conseguenze possibili di questa funesta influenza? Raramente l’uomo si rende colpevole da solo, raramente un crimine non ne produce un altro. Dove sono i limiti della responsabilità? Da qui questo tratto luminoso che scintilla tra mille altri nel libro dei Salmi: « … quale uomo può conoscere l’estensione delle sue prevaricazioni? O Dio, purificatemi da quelle che ignoro, e perdonatemi quelle degli altri. » (J. De Maistre). – Si dica spesso con il sant’uomo Giobbe: « Quali sono i miei crimini e le mie iniquità? Mostratemi i miei peccati e le mie colpe. » (Giob. XIII, 23). – Quando, alla vista delle vostre buone opere, sarete tentati di compiacervi in voi stessi e moderate le vostre inquietudini, tremate ancora, perché il gran Dio giudicherà i giudizi stessi, e foste anche elevati come le aquile (Abd. IV), o rivestiti delle virtù brillanti come il sole, nessuno vi possa rispondere che una caduta fatale ne offuschi all’istante il lustro e lo splendore. E quando avrete confessato davanti a Dio tutti i vostri peccati conosciuti, tremate ancora, perché vi sono dei peccati nascosti – dice il Profeta – e che tutti i misteri non sono nel seno di Dio, ma ve ne sono ancora di mostruosi e di incomprensibili nel cuore dell’uomo. « Chi conosce i suoi peccati? » (De Boulogne, Sulla giustizia di Dio). – « Chi conosce le proprie colpe »? Dov’è l’uomo che sa acquisire questa scienza necessaria? Quanto siamo ardenti e vanamente curiosi? In quale abisso di cuori, in quali misteri segreti della politica, in quale oscurità della natura non pretendiamo noi di penetrare? Malgrado questo spazio immenso che ci separa dal sole, noi abbiamo saputo scoprire le sue macchie, cioè rimarcare delle ombre nel seno stesso della luce; tuttavia le nostre macchie ci sono sconosciute; noi solo vogliamo essere senza ombra ed le nostre colpe, che sono la favola del popolo, sono nascoste a noi stessi. Due cose ci impediscono di conoscerle: primieramente noi non vediamo molto da vicino, l’occhio si confonde con l’oggetto, noi non siamo tanto distaccati da noi stessi per considerarci con sguardo distinto e vederci in piena luce; secondariamente, ed è il disordine più grande, noi non vogliamo conoscerci se non per le nostre belle caratteristiche. Noi ci dispiacciamo nel dipingere chi non ha saputo coprire i nostri difetti, e amiamo meglio non vedere se non la nostra ombra e la nostra figura, pur se poco sembri bella, piuttosto che la nostra persona ove appaiono delle imperfezioni. Questa ignoranza ci soddisfa, e con la stessa debolezza con la quale immaginiamo di essere sani quando non avvertiamo i nostri mali, e rassicurati quando chiudiamo gli occhi al pericolo, ricchi quando trascuriamo di vedere l’imbarazzo e la confusione dei nostri conti e dei nostri affari; noi crediamo di essere perfetti quando non percepiamo i nostri difetti (Bossuet, Serm. Sulla carità, et Serm. de Profes.). – I peccati segreti, nascosti agli altri e a noi stessi sono i più pericolosi ed i più difficili da guarire. Niente c’è di più funesto di quelle colpe che si ritengono essere peccati leggeri. Nessun male inganna più facilmente di un male sull’esistenza del quale ci si illude. Nessun peccatore è più degno di lacrime di colui che immagina di non avere colpe da piangere (S. Agost.). – « Preservate il vostro servo dal peccato d’altri ». Preghiera ammirevole è quella che richiama all’uomo questa funesta comunicazione del male, in virtù della quale vi sono pochi peccati puramente personali. I miei peccati mi deturpano, quelli degli altri mi fanno soffrire; purificatemi dei primi, preservatemi dagli altri. Togliete dal mio cuore ogni pensiero cattivo, allontanate da me ogni cattivo consigliere (S. Agost.). – Noi possiamo renderci colpevoli dei peccati di altri con i nostri consigli (Eccl. XXVIII, 30); con le nostre approvazioni, (Rom. I, 32); con i nostri inasprimenti (Efes. VI, 4); con ingiusti comandi (Isaia XI); con i nostri discorsi o con i nostri esempi; con la reticenza (Ezech. III, 18); con la dissimulazione e la connivenza; con la complicità (Prov. XXIX, 24); prendendo le difese del male commesso, etc. – Essere posseduto dal peccato, è un grande male; ma esserne dominati, è il male sovrano. Il peccato non domina se non colui che cede e che, cedendo, divenga suo schiavo (II Piet. II, 19). – Tale è l’effetto di dominare dappertutto e di non cedere a nessuno, e che si lascia poi vergognosamente assoggettare alle passioni più disonorevoli (Duguet). – Questo grande peccato è l’orgoglio, origine e causa di tutti i crimini. È a causa di questo vizio, di questo grande peccato d’orgoglio che Dio si è fatto umile sulla terra. Questo grande peccato, questa grande malattia dell’anima, ha attirato dal cielo il Medico onnipotente, L’ha costretto ad abbassarsi fino alla condizione di schiavo, L’ha coperto di obbrobri, e Lo ha sospeso alla croce, alfine di guarire questo tumore con la virtù salutare di tale rimedio (S. Agost.). – Se noi non siamo purificati da questo grande peccato, le nostre parole potranno essere gradevoli alla presenza degli uomini, ma non in presenza di Dio (S. Agost.). – La purezza del cuore, è la principale disposizione per assicurare il successo delle nostre preghiere vocali e delle nostre orazioni. Quanto al peccatore, Dio gli dice: spetta a te rendere pubblici i miei giudizi, cantare le mie lodi, annunciare la mia alleanza? (Ps. XLIX, 16). – « Signore, voi siete il mio aiuto ed il mio Redentore. Eccellente conclusione di tutte le mie preghiere; il mio Aiuto nel bene, il mio Redentore nel male; il mio Aiuto affinché io viva nel vostro amore, il mio Redentore affinché sia liberato dalle mie iniquità ». (S. Agost.)

9 AGOSTO: S. GIOVANNI MARIA VIANNEY, IL CURATO D’ARS

San GIOVANNI MARIA VIANNEY

CURATO D’ARS

(1786-1859)

[Mons. C. Salotti: i Santi ed i Beati proclamati nell’Anno Santo 1925 – Panegirici- S.E.I. Torino, 1927 – ]

La canonizzazione del Curato d’Ars ebbe luogo il 31 maggio 1925. Nei tre giorni successivi, nella Chiesa nazionale di S. Luigi dei Francesi, si celebrò in suo onore un solennissimo triduo. Io recitai questo mio panegirico il 2 giugno dinanzi ad una folla immensa di pellegrini francesi, tra i quali si notavano vescovi e prelati, ragguardevoli personalità e moltissimi parroci. L’attuale Curato d’Ars, Mons. Converi, che era presente, volle poi il mio discorso che, tradotto in francese, venne per sua cura pubblicato e diffuso.

In bonitate et alacritate animæ suæ placuit Deo prò Israel.

(Eccles. XLV, 29)

La Francia è indiscutibilmente una nazione nobile e grande, che occupa un posto d’onore nella storia della Chiesa e della civiltà. È la terra di Clodoveo che sui campi di Tolbiac, invocato il Dio di Clotilde, riportava un’insigne vittoria e gettava le basi granitiche della nazionalità franca. È la terra di Carlo Magno, che, consacrato imperatore dal Papa, poneva la sua spada al servizio della Chiesa, ed inaugurava una nuova èra storica, in cui la Francia, divenuta scudo e baluardo del Cattolicismo, difendeva con esso le ragioni supreme della civiltà. È la terra di Luigi IX, il santo, che moriva da eroe sui campi africani per un ideale religioso, dopo che coll’esempio delle sue virtù regali aveva nobilitato gli splendori del trono e additato ai monarchi la via luminosa della vera grandezza. È la terra dei Crociati e dei cavalieri senza macchia e senza paura, i quali, offrendo la spada e la vita alla difesa del diritto, fecero sventolare in tante parti del mondo la loro bandiera, su cui scrissero col proprio sangue le parole fatidiche che la storia ha baciato e benedetto: Gesta Dei per Francos. Di quanti nomi illustri e di quante fulgide glorie può menar vanto la Francia nel corso dei secoli! Essa mi ricorda Bernardo da Chiaravalle, il solitario ed austero cenobita, che con la parola, con la penna e coll’attività instancabile di uno spirito conoscitore dei tempi e dei bisogni sociali, sorge a paladino del dogma e della giustizia, e viene salutato apostolo della restaurazione cattolica nel secolo II. Essa rammenta con orgoglio la sua Giovanna d’Arco, che, ispirata da Dio, corre sui campi di battaglia per salvare la patria e la corona del Re. Né dimentica S. Vincenzo de’ Paoli, il meraviglioso organizzatore della carità, il quale preludendo ad una sana democrazia, intendeva, con la elevazione dei poveri e degli umili, compiuta nel nome del Vangelo, affratellare le classi e spingere la questione sociale sulla via di una pacifica soluzione. Patria di santi e di combattenti, ha visto brillare sulla fronte de’ suoi figli la luce del genio e della fede, ed ha comunicato loro l’ardore dei prodi e l’entusiasmo per le più sante battaglie. Essa suscitò i Chaminade, i Fournet, i La Mennais, i Garicoits, le Postel e le Barat, perché sulle ruine della rivoluzione edificassero un nuovo edifìcio di vita religiosa e nazionale. Essa è la patria gloriosa di Montalembert e di Chateaubriand, di Veuillot e di Lacordaire, di Leone Harmel e di Alberto de Mun, uomini di mente e di cuore, di pensiero e d’azione, che, assertori d’ideali magnifici, lavorarono sinceramente per il bene della nazione e per il trionfo della fede. Ed è pur sempre ammirevole ed eroica questa Francia moderna, che, aggredita, difende con ardore indicibile i suoi confini, la sua bandiera, la sua esistenza; e contempla schierati attorno ai suoi stendardi di guerra tutti i suoi figli, anche quei religiosi e quei preti, che, cacciati e proscritti dalla patria in nome del laicismo imperante, accorsero perfino dalle missioni più lontane per venire a difendere il suolo nativo. Quando ieri l’altro nella Basilica di S. Pietro, in mezzo alla gloriosa schiera dei preti francesi, scórsi qualche mutilato di guerra, portante sulle proprie carni le stigmate del sacrificio, la mia anima fu invasa da un fremito d’intensa commozione. E allorquando mi fu additato un prete, che camminava su una gamba di legno, e mi fu detto che fu un ufficiale dell’esercito, il quale si batté da eroe sul campo, io avrei voluto baciare quell’eroe sulla fronte. Egli per me era il genuino rappresentante di quella Francia, che è stata sempre grande nella storia, perché in ogni secolo ha attinto dalle sorgenti della fede l’ispirazione del bene e la fiamma degli eroismi. È vero che nella storia di questa nazione, specialmente negli ultimi tempi, vi sono state delle ombre fosche e dei contrasti dolorosi. Perché stupirsene? Di fronte alla potenza del bene si levano spesso uomini, che, immemori dei loro doveri, o traviati dalle loro passioni, si fanno a diffondere il male. Quanto più risplende il bene, tanto è più aspra la lotta che contro la sua luce muovono i fautori delle tenebre. Quanto più in una nazione echeggia forte e vibrante l’inno della fede, con cui si saluta Cristo, tanto più satana scatena le tempeste e affila le armi per contrastare alle conquiste del Cristianesimo. Ma sono sempre i Santi che hanno vegliato sulla Francia e l’hanno in pericolosi frangenti salvata. La salvarono prima con la fecondità del loro apostolato e coll’esempio eloquente delle loro virtù eroiche. La salvano oggi dal cielo mercé il loro possente patrocinio, che è difesa e garanzia per la patria che amarono tanto quaggiù. Perciò la Chiesa di Roma, ponendo sulla testa dei migliori figli della Francia l’aureola della santità, porge ad essa un pegno di rigenerazione e di salvezza. – Il Curato d’Ars è uno di questi salvatori. Che figura geniale ed attraente è la sua! È uno di quegli eroi valorosi che, brillando nella costellazione dei santi, mandano una luce imperitura e sono la salute e il conforto dei popoli. Una nazione, che possiede un tal Santo, non perisce; giacché dai ricordi di lui trae la forza per sottrarsi a tutte le decadenze e per assorgere ai più alti destini. II nome di Giovanni Battista Maria Vianney è legato interamente alla storia della Francia. Furono la bontà e l’ardore della sua anima che piacquero al Signore per salvare questo grande paese. In bonitate et alacritate animæ suæ placuit Deo prò Israel. Infatti il Vianney con la sua bontà ed alacrità operò tre grandi cose che furono benedette da Dio: 1. Rinnovò la parrocchia di Ars, di cui fece un piccolo paradiso terreno; 2. Trascinò a sé le folle, conquistandole a Cristo; 3. Dominò un secolo ribelle, facendogli sentire il fascino della santità cristiana. O Giovanni Battista Vianney, parlando oggi dinanzi ai tuoi Vescovi, ai tuoi confratelli ed ai tuoi connazionali, vorrei avere l’eloquenza propria del genio francese; per lo meno vorrei che la mia parola di umile e modesto oratore fosse un’eco, per quanto debole e pallida, di quella che fu la tua più grande eloquenza, l’eloquenza cioè di una bontà incomparabile, l’eloquenza di un ministero santamente esercitato, l’eloquenza dei fatti meravigliosi, dei quali tu fosti nelle mani di Dio lo strumento sublime, l’eloquenza infine di una santità che ci conquista, ci domina e ci affascina.

*

* *

Nel luglio del 1789 si chiudeva per la Francia una storia, e se ne apriva un’altra ben diversa. I sintomi di un rivolgimento straordinario apparvero in tutta la loro crudezza. Parigi era in fermento. Il primo sangue cittadino scorreva per le vie. Grida furibonde echeggiavano sinistramente. La moltitudine assaliva la Bastiglia e la conquistava. Il Re turbato esclamò: – È dunque una rivolta? – No, sire, gli fu risposto, è una rivoluzione! – E quale rivoluzione! La più tragica, la più funesta e la più sanguinaria che fino allora si conoscesse. L’assemblea nazionale costituente approvava la famosa dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Sono i nuovi princîpi che vengono inaugurati; è il prodromo fatale dei luttuosi avvenimenti che si svolgeranno; è una scossa potente che si dà a tutto il passato; è la sfida più audace e più violenta degli uomini contro Dio. Ebbene in quell’anno, a Dardilly, non lungi da Lione, in una borgata di 1300 anime, un fanciullo che contava appena tre anni, si raccoglieva nella preghiera preparando la rivincita contro la rivoluzione. O dinanzi al focolare della casa, o in un angolo riposto della stalla, o ai piedi degli altari, il piccolo Giovanni gustava, nella sua pietà intensa, le sante gioie della preghiera. Senonché queste dovevano presto essere turbate. La chiesa parrocchiale è chiusa dai nuovi rappresentanti del potere rivoluzionario; il ministro di Dio è cacciato via dal santuario; non è più lecito pregare nel tempio consacrato dalle lacrime e dalle preghiere degli avi. La nuova libertà ha soppresso tutti i diritti dello spirito. Credevano i settari che, chiuso il tempio. Iddio non parlerebbe più alle anime, e che la voce del dovere non scuoterebbe più le coscienze. La casa del pio fanciullo sostituisce la chiesa del villaggio. Ogni giorno ivi si prega, si adora Dio e si soccorrono i poveri. E non era stata la casa dei Vianney designata come il rifugio dei bisognosi? E non aveva già accolto tra le sue mura ospitali un giovane ventenne dal vecchio e lacero mantello, Benedetto Labre, quando lasciava la Francia per venire mendicante a Roma, ove il popolo lo avrebbe acclamato santo e i Papi gli avrebbero poi decretato la gloria degli altari? Giovanni Vianney, piccolo e geloso custode di questa tradizione, raccoglieva nella sua casa quanti mendicanti incontrava per via. Ad essi donava gli avanzi della mensa paterna, distribuiva abiti e vestimenti, e insegnava le preghiere e le prime verità della fede. Il turbine rivoluzionario non riusciva a disperdere il nome di Dio. Giovanni fronteggiava la rivoluzione, continuando nella sua casa l’apostolato cattolico, e consolando i poveri, dinanzi ai quali agitava la bandiera di Dio. A sette anni conduceva al pascolo poche vacche, un asino e tre pecore. Mentre a Parigi e in altre città della Francia si bestemmiava Iddio e si trucidavano barbaramente i propri fratelli, il pastorello nell’aperta campagna rende omaggio alla Madonna sopra un altare di verdi zolle, e canta coi suoi compagni al buon Dio, che gli parlava e gli sorrideva nelle incantevoli bellezze della natura. Anima profondamente mistica aspira al suo Dio; ed a tredici anni nascostamente, come ai tempi delle catacombe, nella casa di un conte si accostava per la prima volta alla mensa Eucaristica. Quale fremito di commozione dovette avvolgere in quell’ora l’animo dell’adolescente! Dinanzi alle infamie dei persecutori ed all’apostasia dei codardi, egli assaporò tutto il profumo che i martiri antichi emanavano dalle catacombe, e s’intese forte e impavido soldato di Cristo. La sua via ormai è segnata. Sotto la guida di un eroico confessore della fede, l’abate Carlo Balley, apre l’anima sua all’ideale radioso del sacerdozio. D’ingegno tardo e di memoria ingrata, si sente stringere il cuore dall’avvilimento; e si decide di andare, elemosinante e a piedi, alla tomba di S. Francesco Regis per ottenere la grazia d’imparare quanto gli bastasse per divenire un operaio fedele del Signore. Pertanto si slancia indefesso nella via degli studi, alternandoli con opere di bontà e di carità. Chiamato per errore al servizio militare, sfugge per ragioni misteriose ai doveri di soldato, mentre ogni giorno il suo spirito sempre più si eleva nelle cose di Dio. Non è un disertore che si ribella all’appello della patria, ma è un soldato di Cristo che si prepara per le future battaglie. Prima nel piccolo seminario di Verrières, poi in quello grande di Lione si addestra nelle discipline scientifiche, disponendosi all’ordinazione sacerdotale. La sua condotta e la sua pietà erano titoli ben ragguardevoli, perché non gli si chiudessero le vie del sacerdozio. Ma egli era ben poco istruito. Che fare? Rimandarlo ai parenti ed ai lavori dei campi? L’abate Courbon, che reggeva le sorti dell’amministrazione metropolitana, nel suo intuito penetrativo comprende i tesori nascosti in quel giovane, e ne assume le difese. Quello che in Giovanni Vianney non fece la natura, farà la grazia. Questa, sostituendosi alla natura ostinatamente ribelle, compie in quell’anima, ora per ora, giorno per giorno, un lavoro misterioso, che ci ricorda quello compiuto dai grandi artisti sull’informe tela o sul grezzo marmo. – Eccolo sacerdote nel 9 agosto 1815, a 29 anni di età, nella piena consapevolezza della dignità eminente, di cui era stato insignito. Eccolo tosto vicario ad Ecully, ove si consacra con ardore giovanile alla salute del gregge. Eccolo poi nominato Curato d’Ars, quando l’ab. Courbon gli dice : « Andate, amico mio, non vi è molto amore di Dio in quella parrocchia, ma voi ce lo metterete ». Ars non è la fiorente e industriosa Lione; non è la vasta e monumentale Parigi; non è la Cina dagli ampi confini; non è il Giappone con le sue isole immense; ma è un piccolo villaggio agricolo di poche centinaia di anime. Ecco la palestra dell’uomo di Dio; piccola, immensamente piccola palestra, che diventerà celebre nella storia. Quali erano le condizioni religiose e morali di Ars? Non era questa davvero una parrocchia esemplare. La virtù non era più praticata, un indifferentismo glaciale dominava sul villaggio, gl’interessi più vitali delle anime erano totalmente trascurati, i giovani correvano dietro ai piaceri ed ai sollazzi, e i vecchi rimanevano impassibili dinanzi al vicino tramonto della vita. Nelle domeniche, a pochi passi dalla chiesa, s’intrecciavano danze, e tutti pensavano a divertirsi follemente. Le osterie del villaggio rigurgitavano di gente, appassionata di vino e di giuoco. Solo la casa di Dio era vuota e deserta. Che cosa fare in mezzo a tanta desolazione? Abbandonare forse il campo e ritirarsi solitario sotto la tenda a piangere sulle rovine del popolo? Il nuovo Curato non si scoraggia né si sgomenta. Egli si propose di fare della sua chiesa la casa di tutti, un focolare vivo di pietà, il convegno di tutte le anime dinanzi al tabernacolo del Signore. E vi riuscì. Quali mezzi adoperò per raggiungere sì arduo compito? Egli cominciò coll’amare la sua chiesa, che divenne la sua quotidiana dimora. Dall’aurora al tramonto viveva entro quelle mura, dalle quali non usciva se non per ragioni di ministero. O chiuso nella sacrestia, ove componeva i suoi sermoni, o presso il divin tabernacolo, ove consumavasi nell’amore divino, si sentiva legato a quel santuario, che fu testimone di tanti eroismi, compiuti nascostamente nelle intime comunicazioni con Dio. Chi aveva bisogno di lui, era sicuro di trovarlo nel tempio. Nel rimirare quella faccia scarna e secca, e nel fissare quello sguardo scintillante, che al chiaror della lampada rivelava gl’interiori commovimenti, si rimaneva commossi ed edificati. Fu questa la prima attrazione che egli esercitò sugli spiriti indifferenti. Quest’attrattiva fu di somma efficacia, perché accompagnata da una immensa bontà. Sulla strada, sui campi, nel focolare di famiglia, al capezzale degl’infermi, manifestò tutte le squisitezze generose del suo cuore. Affabile, semplice, modesto, aveva una parola buona per tutti. Il suo sorriso ingenuo e spontaneo, per quanto velato da una tenue nube di malinconia, penetrava nelle anime più dure e le rammolliva. Ebbe un secreto per farsi amare: amò tutti, e li amò con profondo disinteresse e con cuore paterno. Andava dove era chiamato e dove non era chiamato. Con la gentilezza del tratto, con la soavità dei modi, con la dolce familiarità con cui conversava, rapiva a sé gli animi parlando loro di cose divine, o narrando con semplicità di fanciullo storie belle e meravigliose. La carità verso il suo popolo non ebbe limiti né confini. – Vi hanno diversi gradi nella carità. Egli raggiunse il massimo. Non poteva andarsi più oltre. Niente per sé, tutto per i poveri: fu questa la sua divisa, degna dei più grandi eroi evangelici. Ai poveri donò tutto, e avrebbe donato anche la vita. Incontrando un giorno un mendicante, che, curvo sotto il peso degli anni, non osava perigliarsi per la china ripida ed agghiacciata del luogo, se lo prende pel braccio, e poi si carica sulle spalle la pesante bisaccia del vecchio, e non gliela restituisce se non quando sta per essere sorpreso nella sua buona azione. Per un altro povero, dai piedi nudi e sanguinolenti, si spoglia delle sue calze e scarpe; e cerca poi di nascondere sotto la sottana strisciante sul terreno i piedi e le gambe ignude. La penuria e la povertà dei suoi abiti rivelavano la grandezza della sua carità. Alcuni parroci gli fecero dono di un paio di calzoni nuovi di velluto, pregandolo d’indossarli per loro memoria. Egli non fece onore all’offerta degli amici, giacché imbattendosi in un povero seminudo, che era intirizzito dal freddo, si affrettò a nascondersi dietro una siepe per togliersi quei calzoni che donò a quell’infelice. Con tali atti di carità eroica avvinse a sé i cuori dei parrocchiani. Spogliandosi di tutto, divenne povero e visse nella povertà più estrema. La sua biancheria era passata tutta nelle mani degl’indigenti. Le poche cose che gli rimanevano, erano vecchie e rattoppate. Qualsiasi accortezza usata da chi gli rendeva qualche servigio, s’infrangeva dinanzi alla sua volontà risoluta a non uscire dallo squallore di quella povertà. Perfino il letto gli parve ricchezza, e se ne disfece. Il materasso, la coltrice di piume, il guanciale sparirono l’uno dopo l’altro; rimaneva il solo pagliericcio; e perché non privarsi anche di questo? Bastava una sola tavola per riposare in qualche breve ora della notte. Anche quella tavola gli sembrò un comodo troppo agiato; e il Vianney, ripudiati il letto e la camera, finì col dormire nel granaio. – Ad una povertà di questo genere, che non è comprensibile nella natura umana, si aggiunsero atti di penitenza e di austerità, che ci ricordano quelli dei più rigidi cenobiti. Il suo nutrimento era un po’ di pane cattivo, nero e ributtante a vedersi. Alcune patate bollite nell’acqua gli bastavano per una settimana. Quando era ridotto all’estremo, pigliava un pugno di farina che scioglieva nell’acqua e ne faceva tre pezzetti di pasta, i quali, cotti così alla buona, formavano tutto il suo desinare. Una volta aveva tentato perfino di pascersi di erba, ma rimase stremato di forze. Spesso si asteneva per giorni interi da qualsiasi nutrimento. Le provvisioni, che qualcuno furtivamente gli faceva penetrare nel presbiterio, dall’armadio del Curato passavano tosto nelle mani del primo mendicante che fosse capitato. Quel fragile corpo, così maltrattato, non si reggeva più. Il Vicario generale di Lione, temendo che una vita così penitente ed austera, distruggesse la salute del santo, gli fece intendere che non si conquista il cielo con la fame. Ma egli con la sua temperanza, sia pure eccessiva, conquistava le anime e dominava il cuore dei suoi parrocchiani. Cotale complesso di virtù affascinatrici era irradiato da uno zelo ardente per la salute delle anime. La perdita di una sola anima gli avrebbe procurato patimenti infiniti. Signor Curato, gli disse un giorno un missionario, se Dio vi proponesse o di salire al cielo in sull’istante, o di rimanere sulla terra a faticare per la conversione dei peccatori, che fareste voi? — Credo, amico mio, che resterei. — Possibile, signor Curato! I santi sono così felici in cielo! Non più tentazioni, non più miserie! — È vero, amico mio, ma i santi vivono di rendita. Hanno ben lavorato, poiché Dio punisce l’inerzia; ma non possono più come noi glorificare Dio coi sacrifici per la salute delle anime. — Restereste voi sulla terra fino alla fine del mondo? — Sì, certamente. — In tal caso avreste assai tempo dinanzi a voi. Vi levereste nondimeno di sì buon mattino? — Sì, amico mio, a mezzanotte. — Con la sua bontà, con le sue virtù e con l’ardore del suo zelo valse a rinnovare completamente il villaggio d’Ars. Il culto divino, per lo innanzi trascurato, si affermò nella pienezza de’ suoi splendori. Restaurata la chiesa, frequentati i sacramenti, praticata in maniera speciale la comunione, istituite le confraternite, ravvivate le funzioni religiose, Gesù Cristo amato e adorato privatamente e pubblicamente. Era uno spettacolo bello e commovente quello di vedere raccolti sulla sera nel tempio quei poveri agricoltori, i quali, deposti i loro strumenti di lavoro, andavano ai piedi di Cristo Eucaristico ad offrire i loro dolori e ad attingere forza e conforto per le battaglie della vita. Ed era cosa assai confortante lo scorgere la domenica santificata dal popolo. Dalle prime ore alle ultime la giornata era consacrata al Signore, solo al Signore; le danze abolite, le osterie chiuse, i divertimenti pericolosi cessati; la santa poesia della domenica giocondava gli animi; ed era una gioia magnifica dei figli nello stringersi attorno al padre per partecipare con lui ai riti così suggestivi del tempio. Tutto era rinnovato ad Ars. Dopo tante fatiche del santo Vianney il terreno era pienamente dissodato e fecondato. Del vizio non rimase alcuna traccia, le virtù cristiane tornarono a risplendere nel loro fulgore nativo, la pietà e la devozione fiorirono come per incanto, nelle famiglie rivissero l’amore e la concordia, un sentimento di dolce fraternità allietava gli spiriti; ed in mezzo a questo rifiorimento della vita cristiana, non una bestemmia che offendesse le timorate coscienze, non una parola che oltraggiasse il pudore, non uno scandalo che turbasse la vita religiosa del paese. Ars subì una trasformazione radicale; e da Ars si diffondeva nelle campagne e nelle borgate vicine un profumo di vita spirituale che scuoteva le anime dal torpore, e, richiamandole all’adempimento dei doveri religiosi, era motivo di salutari ravvedimenti. La bontà e l’ardore del santo rinnovarono la terra privilegiata di Ars. In bonitate et alacritate animæ suæplacuit Deo prò Israel. O Ars, piccola terra del Lionese, io bacio le zolle conservanti ancora le orme del tuo santo Curato. Io respiro la fragranza che fra le tue mura e fra le tue campagne lasciò quell’incomparabile prete. Io sento, dopo più che mezzo secolo, tutto il fascino che emana dal tuo nome e dai tuoi più cari ricordi. O terra invidiabile, io ti saluto. Tu per il tuo santo divenisti un lembo di paradiso. Tu ci fai pensare, ci fai piangere, ci fai arrossire. Se tutte le parrocchie, se tutte le borgate, se tutti i paesi del mondo avessero un parroco come lo possedesti tu, l’anima del secolo sarebbe rinnovata. Tu sei per noi sacerdoti un monito severo, che ci richiama ai grandi doveri della missione sacerdotale.La bontà e l’ardore, che animavano questo santo, trascorsero i piccoli confini della parrocchia di Ars e riuscirono a trascinare attorno all’uomo di Dio le folle accorrenti da tutte le parti e composte dei più vari ceti sociali, che egli seppe guadagnare alla causa cristiana. Pochi uomini nella storia ebbero la fortuna di suscitare tanto fremito di entusiasmo e tanto consenso di venerazione. Pel corso di trenta anni fu un affluire continuo e crescente di popolo, che andava a ricercare quella piccola terra, come attratto da una misteriosa potenza. Dagli angoli più remoti della Francia, della Savoia, del Belgio, dell’Inghilterra e della Germania erano ondate di folle che bramavano mettersi in comunicazione coll’uomo, il cui nome già risuonava pel mondo, circondato dall’aureola di una bontà soprannaturale. Vi furono degli anni, in cui non meno di 80.000 pellegrini s’intesero spinti a conoscere quel volto scarno e melanconico, dove erano scolpiti i lineamenti di un animo mite e sereno. Erano persone di alto lignaggio, che non disdegnavano porsi a contatto coll’umile figlio della gleba. Erano anime elette, che, agitate da turbamenti interiori, avevano bisogno di luce e di direzione. Erano uomini politici, che, dimenticando per qualche giorno gli affari dello Stato e gl’intrighi faziosi di parte, andavano in cerca di un’emozione o di un insegnamento. Erano filosofi, che disputavano sulle cattedre; letterati di grido, i cui libri si commentavano in tutti i cenacoli di studio; poeti, i cui versi infiammavano d’ardore l’anima francese; oratori insigni, la cui parola aveva risuonato alta e squillante dalle tribune e dai pergami; erano generali di esercito, magistrati, professori, avvocati; erano credenti ed increduli, cattolici e protestanti, avidi di avvicinarsi al santo e di goderne il sorriso di una bontà incantevole. Tutti rimanevano soggiogati e conquistati. Un poeta celebre, dopo averlo veduto, non riuscì a vincere la sua profonda emozione, e lo s’intese esclamare: « Non ho mai contemplato Dio così da vicino ». Il P. Lacordaire, ascoltato una volta in umile raccoglimento un sermone del Curato d’Ars, ne comprese tutta la santità che appariva sotto le più semplici forme; e invitato dal santo prete a dirigere al popolo la sua eloquente parola, provò una di quelle esitazioni e commozioni, che il genio più illuminato esperimenta sempre dinanzi al più umile santo. L’illustre vescovo di Orléans,, Mons. Dupanloup, che più volte andò ai piedi del buon Curato per confidargli i timori e le ansie derivanti dal suo ufficio pastorale, rimase grandemente commosso nel sentirsi rispondere: « Vi hanno molti vescovi nel martirologio, e quasi non vi sono curati; a me. Monsignore, a me tocca tremare ». E coi sapienti e coi grandi erano i poveri che andavano a lui, per chiedere pane e accenti di vita; gli afflitti che sapevano come dalle sue labbra uscissero balsami ristoratori; i peccatori che erano oppressi da pesanti fardelli; i traviati che non riuscivano a decidersi di ritornare alle sorgenti della fede; i giusti che agognavano di riscaldarsi e di ritemprarsi alle fiamme di un amore più forte; gl’infermi, i ciechi, gli storpi, i paralitici, perché desiderosi di veder rinnovati i miracoli della Palestina. Erano folle che si confondevano e non si contavano più. E quei che non potevano andare, scrivevano; e sulla piccola tavola di quercia ogni giorno si accumulavano lettere spedite da tutte le parti del mondo. Si chiedevano consigli e preghiere, conforti e guarigioni, lumi ed ammaestramenti. Tutte le anime, che da vicino o da lontano gli si aprivano nella confidenza più intima, venivano conquistate alla virtù, alla fede, al regno di Cristo. Ma perché da ogni canto si accorreva verso l’umile prete? Risplendeva forse in lui la luce del genio, che si afferma nelle grandi creazioni e nei nuovi e geniali concepimenti dello spirito? Era forse in lui l’acuto teologo, dal cui labbro sgorgavano sapienti ed ispirate dottrine, che sciogliessero i tormentosi problemi delle coscienze e dissipassero i dubbi e gli enigmi della vita? Era forse dotato di spiccate qualità naturali, che lo ponessero al di sopra dei contemporanei e lo facessero apprezzare dalle moltitudini? Non è qui il secreto delle potenti attrattive e delle clamorose conquiste. Sono sempre la bontà e l’ardore della sua anima che attirano e conquistano. Le anime buone e appassionate del bene sono generalmente dotate di una grande semplicità; ed è da questa virtù che scaturisce la potenza dei santi. Francesco d’Assisi, uno dei santi più meravigliosi dell’umanità, ebbe la semplicità d’un fanciullo, ed ha dominato la storia di sette secoli. Il Curato d’Ars era un incanto di semplicità. Non rideva se non col sorriso dell’anima che ispirava serenità e confidenza. O tacesse oparlasse, si rimaneva conquisi dal suo atteggiamento; ed ognuno si sentiva più puro e più buono, quando era con lui. Certe espressioni sulla sua bocca raggiungevano un’efficacia assai commovente. Un dì gli fu detto: — Voi, signor Curato, parlate talvolta della strada ferrata, sapete voi che sia? — No, rispose, né mi importa di saperlo; ne parlo perché ne odo parlare. — Le strade ferrate ogni giorno conducevano a lui centinaia di ammiratori; ed egli si disinteressava di questo potente mezzo di locomozione moderna. Che cosa importava a lui di tutto questo? Nella sua semplicità che ignorava i progressi del mondo moderno, possedeva la scienza di Dio e con questa dominava le anime. E come le dominava? Con i suoi colloqui e discorsi, con i suoi consigli e col confessionale. Nei suoi colloqui era una forza avvincente. Nel conversare era talvolta riservato, ma sempre piacevole. Se l’occasione lo richiedesse, non mancava di finezza né di risposte piccanti, che non umiliavano e riuscivano all’effetto da lui desiderato. – Un tale, che era fornito di vigorosa salute e di larghe spalle, gli disse un giorno: « Spero che voi non dimentichiate i vostri amici e che li mettiate a parte del merito dei vostri digiuni e sacrifici. Quando andrete in cielo, proverò di attaccarmi alla vostra sottana ». Il santo, gettando uno sguardo sulle larghe spalle dell’amico, gli rispondeva: « Guardatevi bene dall’attaccarvi alla mia sottana; l’entrata del cielo è stretta; e resteremmo alla porta entrambi ». Una volta, facendosi allusione alle sue onorificenze, uscì in queste espressioni: « Io sono canonico onorario per la troppa bontà di Monsignore, cavaliere della Legion d’onore per un errore del governo, e mandriano di un asino e di tre pecore per volere di mio padre, ». Le volontà più dure non resistevano a questo linguaggio, e i cuori cedevano. – Nei catechismi e nei sermoni religiosi era insuperabile. Sebbene il suo linguaggio fosse incolto e assai dimesso, era come trasfigurato dall’ardore che lo infiammava. Nello scorgere sul pulpito quel sembiante pallido di asceta, e nell’ascoltare quella voce debole e penetrante, che annunziava le grandi verità e accennava agl’immancabili castighi di Dio, si tremava e si piangeva. Un distinto medico di Lione, non incredulo, ma assai spregiudicato in materia di religione, ascoltando un catechismo del santo, dapprima fu preso da smoderata voglia di ridere. Dopo cinque minuti non rideva più, ma piangeva, e non fu in grado di nascondere le sue lacrime. Quando nel 1833 il colera visitò Marsiglia, Parigi, e minacciava Lione, il santo Vianney cominciò un suo discorso con questi accenti: « Fratelli miei, Iddio si è messo a spazzare il mondo ». La impressione fu immensa. Un artista presente deve a quelle parole l’inizio della sua conversione. – Le folle erano conquistate anche dai saggi consigli del santo. In poche parole decideva questioni, che uomini sapienti non avevano saputo risolvere. Aveva una risposta adeguata a tutte le domande; con uno sguardo penetrava nei cuori e vi faceva scendere la luce bramata; con un solo richiamo abbatteva alle radici una passione; la sua parola, proporzionata ai bisogni di ciascuno, lasciava solchi luminosi nelle anime. I consigli del santo, espressi in pochi tratti e in una forma semplice ma perentoria, che non permetteva repliche, guadagnavano le moltitudini, le quali non potevano fare a meno di ammirare quella rapidità d’intuizione e quella rettitudine di giudizio, che parevano ispirate. Un curato della diocesi di Autun, rimasto sorpreso per una risposta che non aveva trovato in alcun libro, pensò che il santo avesse un suggeritore, e non si peritò a domandargli: «Dove avete fatto voi il vostro corso di teologia? » Il Curato d’Ars non gli rispose, ma gli additò il suo inginocchiatoio. Le conquiste del santo si completavano nel confessionale. Ondate di gente assalivano quella cattedra secreta, la quale, sebbene disprezzata dal mondo, è un potentissimo mezzo di redenzione individuale e di rigenerazione sociale. Si passava parecchio tempo sotto il portico, per poter penetrare in chiesa a mezzanotte, e potersi avvicinare a quel santo tribunale, ove l’uomo di Dio rimaneva lunghe e lunghe ore, onde soddisfare al maggior numero possibile di pellegrini. Donne della nobiltà offrivano perfino il danaro a povere contadine per farsi cedere il posto già da loro raggiunto, ma si sentivano rispondere: « Grazie, signora, ciascuno qui è per suo conto ». Vi era gente che veniva da lontano per confessarsi a tutti i costi con lui. Spesso erano confessioni generali, intricate, interessanti, decisive. Dopo quelle confessioni si cambiava vita. Il Vianney leggeva nel cuore dei penitenti, vi scopriva le colpe, gl’inganni, le insidie, le debolezze; ed aveva la virtù di rinnovare le coscienze. Quando usciva dal confessionale, e occorreva aprirgli un passaggio per difenderlo dalle intemperanze della folla, quante barriere erano state abbattute in tante anime, quante fortezze smantellate, quante conquiste operate! Egli fu un dominatore nel vero senso della parola; e questo dominio trovava le sue ragioni fondamentali nella bontà della sua anima e nel fervore del suo ministero. In bonitate et aìacritate animæ mæ. Senonchè, mentre le folle continuavano ad accalcarsi attorno a lui, perché avevano bisogno di lui per ritrovare Cristo, e con Cristo la pace e la letizia dell’anima, il santo, come spaventato dai grandi successi, ebbe la tentazione e il desiderio di fuggire. Fuggì una prima volta, ricoverandosi a Dardilly. Richiamato dalla voce di Dio e da quella del suo popolo, ritornò ad Ars; e quel ritorno fu un trionfo memorando. Tentò una seconda volta di fuggire per raccogliersi nella solitudine, ma non vi riuscì. I suoi parrocchiani si erano messi in guardia, le sentinelle vegliavano nel folto della notte; in un momento le campane suonano a martello, tutto il popolo accorre, e si getta in ginocchio supplicante dinanzi al suo curato. La via è sbarrata; il popolo gli forma come una muraglia insormontabile; il santo ritorna sopra i suoi passi, entra in sacrestia e piange lungamente. Mai pianto più sincero, più generoso, più eroico di quello. Egli si riteneva inutile per il suo gregge. Pene strazianti desolavano quello spirito. Egli voleva nascondersi nel deserto per chiedere a Dio misericordia; e i figli gli si stringono attorno, perché abbia misericordia di loro e non li abbandoni. Egli vuole fuggire dal mondo; e questo mondo, gettandosi ai suoi piedi, lo acclama, lo benedice e gli si offre in una suprema dedizione, per farsi conquistare a Cristo.

*

* *

Dominare le folle è gran cosa. Ma dominare con la santità di una vita semplice un secolo ribelle a tutte le affermazioni spirituali, è un prodigio. Era quello il secolo del razionalismo, del naturalismo e del positivismo. Augusto Comte e Edmondo Littré signoreggiavano incontrastati nel campo intellettuale. Le loro aberrazioni filosofiche erano dogmi che non si aveva il diritto di confutare. La ragione con audacia nuova assaltava le dottrine fondamentali del Cristianesimo. Le stesse basi del soprannaturale erano impugnate. I colpi erano vigorosi, l’assalto formidabile. Dalla cattedra e dal parlamento, con la parola e con la penna si combatteva una lotta spietata. – La scienza, attaccando le trincee della fede, tentava divinizzare l’uomo. Tutto era ridotto a fenomeni; le leggi dello spirito e di un mondo invisibile sono soppresse; non esistono che le leggi naturali. Dio è una chimera, il cielo con i suoi Angeli e con i suoi Santi una leggenda, il miracolo l’assurdo. – Ad Ars viene dato il colpo più fiero a queste perverse e fatali dottrine. Il santo Curato cogli splendori della sua santità sgomina le nubi dell’errore e dell’empietà, e dinanzi alle follie del naturalismo fa rifulgere e trionfare le alte ragioni dello spirito. – Il naturalismo è impotente di fronte ai dolori dell’umanità. La filosofia umana, rinnegatrice delle fonti soprannaturali, non è riuscita mai né ad alleviare un dolore né a tergere una lacrima. Il Curato d’Ars, il quale non conosce altra filosofia che quella del Vangelo, e non possiede altra scienza che quella di Dio, profonde il balsamo su tutte le ferite, consola tutte le sventure, rialza gli animi oppressi e comunica agli uomini la luce della speranza, il secreto della felicità. – Un giorno due madri angosciate, che avevano sepolte ad una ad una tutte le loro speranze terrene, s’incontrarono ad Ars. Le grandi sventure s’intendono fra loro; e le due donne sventurate si conobbero, si abbracciarono e piansero insieme. L’una era credente, e, dopo aver visto morire i suoi tre figli, trascorreva i suoi giorni ai piedi degli altari, accorata dal pensiero che il nome d’una famiglia illustre si andava spegnendo. L’altra, correndo dietro ai frivoli piaceri del mondo, era stata anche essa colpita nel suo affetto più caro, poiché aveva veduto morire l’unico suo figliuolo. Il santo Curato ha parole di speranza e di vita per entrambe. Austero e fermo con la prima, non le rimprovera le lacrime versate, ma, riprendendola pel suo affetto troppo egoista e terreno, la solleva alle regioni sublimi della fede, e le richiama al pensiero le amarezze fortificanti della croce. Tenero e compassionevole con l’altra, la fa inginocchiare, si pone anch’egli in ginocchio e prega con lei. Le due donne provarono la grande potenza delle consolazioni divine. Ecco la vittoria del Curato d’Ars sulla impotenza d’un secolo scettico e naturalistico. La scienza sfrontata di quell’epoca, proclamata l’apostasia da Dio, scherniva la fede, e, valendosi delle armi dell’ironia e del sarcasmo, allontanava gli uomini dal tempio. Giovanni Vianney con la sua bontà operosa e coll’ardore di quel fuoco, che divampava dal cuore e dal volto di un apostolo, riconduceva a Dio gli erranti, gl’incerti, i peccatori e gl’increduli, facendo loro gustare le bellezze squisite della fede. – Una donna giansenista, imbevuta di tutto lo spirito della setta e nota per lo zelo indiscreto del suo proselitismo, dopo aver lungamente osservato il santo prete nel tempo dei vesperi, fu vinta da quell’atteggiamento, e, gettatasi ai suoi piedi, ritrovò nei sacramenti della Chiesa il secreto di quella felicità che invano aveva cercato altrove. Un dotto di Lione, che dal giorno della prima Comunione non era andato più a Messa, e che si burlava di preti e di cerimonie religiose, quando i suoi occhi per la prima volta s’incontrarono con quelli del santo, rimase come atterrito da quello sguardo e nascose la testa fra le mani. E allorché la mano scarna del Curato si posò sulla sua testa, egli, l’incredulo, s’intese attratto da una forza invincibile, e non poté fare a meno di dirgli: — Signor Curato, ho sulle spalle un peso che mi schiaccia. — Invitato a liberarsi di quel peso, si metteva in ginocchio dinanzi all’uomo di Dio, e, mescendo le sue lacrime con quelle di lui, ritrovava nella luce del perdono e nel corpo di Cristo le gioie più pure dello spirito. Erano queste le vittorie d’ogni giorno, vittorie della santità sopra un secolo ribelle, il quale, dopo aver negato Dio, si sentiva incatenato da quell’uomo, che sulle macerie accumulate dalla incredulità agitava la fiaccola conquistatrice della fede. – La boria del secolo, di fronte ad alcuni progressi scientifici, coi quali si esaltavano le conquiste compiute nel campo terapeutico, attaccava spietatamente le guarigioni così dette miracolose, e, passando dal campo clinico sperimentale a quello filosofico, negava con disinvoltura farisaica perfino la possibilità del miracolo. Il Curato d’Ars, che nelle mani di Dio è lo strumento delle meraviglie, annienta l’orgoglio del secolo, facendo brillare, dinanzi alle negazioni materialistiche, la realtà luminosa del miracolo. Egli in verità avrebbe preferito guarire le anime piuttosto che i corpi; gli sorrideva assai più la dolce visione di un’anima convertita, che non di un corpo risanato. Dio gli comunicò anche questo dono, che concorse a rendere più celebre la terra di Ars. Molti che portavano sulle carni le tracce sanguinanti di malattie fastidiose o incurabili, ad Ars trovavano il medico che senza medicamenti umani, ma solo con una parola potente di fede o con una preghiera decisiva, ridonava la salute ai corpi e la giocondità agli spiriti. Un medico non è un enciclopedista; non possiede l’arte di curar tutti i mali; e pur curando quei pochi, che rientrano nelle sue competenze cliniche, deve spesso riconoscere la sua impotenza di fronte al male che incalza furente e distrugge tutte le risorse dell’organismo. Pel Curato d’Ars non vi ha genere di malattia, che si sottragga alla sua virtù risanatrice. Le guarigioni straordinarie si moltiplicano per lui sotto gli occhi delle moltitudini. Il secolo miscredente è dominato un’altra volta da questo portentoso assertore del soprannaturale. Quel dominio incontrastato è la prova della sua santità. L’aureola del santo che brillava sul suo volto, ed esercitava un fascino misterioso sopra gli spiriti, lasciò sulla terra una scia luminosa, alla quale da ogni angolo del mondo si rivolgevano gli sguardi dei credenti come quelli degli scettici. « Da per tutto, dove passano i Santi, Iddio passa con essi »; così aveva detto il Curato d’Ars. In lui infatti tutti vedevano l’impronta e la rivelazione di Dio. Dio trionfava di nuovo, quando i filosofi si lusingavano di averne demolito il trono e distrutto l’impero nelle coscienze. Tale santità resistette a tutte le contradizioni e ad ogni genere di perfidia umana e diabolica. Dispregi, insulti, calunnie, sospetti, denunzie, minacce, tutto fu messo in opera contro di lui. Si gridava contro il continuato affluire di gente ad Ars; si parlava e si scriveva contro l’ignoranza del santo Curato; si osò perfino attribuirgli turpitudini abbiette, che solo una perversità diabolica poteva inventare. Alle tempeste suscitate dagli uomini si aggiunsero quelle provocate dai demoni. satana vedeva strapparsi ogni giorno le prede fatte nel mondo, e ruggiva contro l’artefice di tante conversioni; lo assale soprattutto nelle ore della notte; con colpi violenti gli turbava il silenzio e la preghiera; gli si asside sotto il capezzale e gli fa risuonare all’orecchio accenti disperati; gli fa vacillare perfino le mura della casa e sembra voglia seppellirlo sotto le rovine del presbiterio. Trentacinque anni di martirio incessante non abbattono l’uomo di Dio; nelle tempeste non teme né si avvilisce; egli è un gigante, la cui santità si eleva al di sopra di tutte le persecuzioni, e le domina vittoriosamente. Una santità così cospicua fu anche più bella ed attraente, perché informata, alimentata e coronata dall’umiltà. A quel secolo XIX, pieno d’orgoglio e inebriato de’ suoi successi; che, ricco delle tanto decantate conquiste moderne, se ne giovò per dare l’assalto alla rocca del Cattolicismo; che, esaltatore di spiriti ribelli, fomentò nella società il fuoco di tutte le rivolte, preparando la Comune di Parigi, le lotte civili e le guerre internazionali; che alla scuola di nuovi e sedicenti princîpi suscitò i conflitti di classe, le barricate sulle piazze e la guerra alla borghesia; a quel secolo superbo l’umile curato d’Ars opponeva quello spirito di umiltà cristiana, che tronca tutte le borie, che è luce di carità e di bontà, e che riunisce gli animi nell’amplesso fraterno dell’amore. – Quanto Giovanni Vianney fosse profondamente umile ce lo dicono queste sue parole: « Dio mi ha scelto a strumento delle grazie ch’Egli concede ai peccatori, perché sono il più ignorante e il più miserabile degli uomini. Se vi fosse stato nella diocesi un prete più miserabile di me, lo avrebbe preferito ». Una volta disse che per fare il Curato d’Ars ci vuole un’oca, un tacchino ed un gambero; e si ritenne sempre per tale, non riconoscendo in sé alcuna qualità benché mediocre. – Un giorno gli venne recata una lettera, dove si leggevano frasi di questo genere: « Signor Curato, quando si sa così poco di teologia come voi, non si dovrebbe mai entrare in un confessionale ». Il santo, che non trovava quasi mai il tempo per rispondere alle tante lettere che gli pervenivano da molte parti, prese tosto la penna e scrisse: « Quante ragioni ho d’amarvi, carissimo e veneratissimo fratello! Voi siete il solo che mi abbia ben conosciuto. E poiché siete sì buono e caritatevole, che vi degnate prendere interesse alla povera anima mia, vogliate aiutarmi ad ottenere la grazia che io domando da sì gran tempo, affinché dispensato da un posto che non sono degno di occupare a motivo della mia ignoranza, io possa ritirarmi in qualche cantuccio a piangere la mia povera vita ». – Da questi sentimenti di umiltà sinceramente praticata scaturì la grandezza di quella santità, che ammaliò il secolo XIX, il quale fu costretto o a venerare o ad ammirare o per lo meno a rispettare la meravigliosa figura di questo eroe del Cattolicismo. Non mancarono, è vero, di quelli che lo qualificarono un pazzo, un fanatico, un isterico. Or bene, sia benedetta questa santa pazzia, che gli permise, a traverso la bontà e l’alacrità dell’anima sua, di rinnovare Ars e di farne un lembo invidiato di paradiso. Sia benedetto questo preteso fanatismo, il quale, manifestatosi in generosi ardori di carità, gli avvinse attorno le folle, che furono guadagnate alla verità, alla virtù, alla fede cristiana. Sia benedetto questo santo isterismo, che, rivelatosi in opere prodigiose di bene, gli dette la forza di debellare un secolo nemico di Dio e di salvare la Francia da quei naufragi intellettuali e sociali, che le dottrine naturalistiche le avrebbero immancabilmente procurato. In bonitate et alacritate animæ suæ placuit Deo prò Israel. – O Francia, ama, ammira e venera il tuo santo, e ne scrivi con mano commossa il nome glorioso nei tuoi fasti, nelle tue cattedrali, nei tuoi monumenti e nel cuore riconoscente della tua stirpe eroica.

*

* *

Si è voluto fare un paragone tra Voltaire e Giovanni Battista Vianney, tra Ferney ed Ars. Se tra il profilo fisico dei due uomini vi furono tratti naturali di somiglianza, io non discuto. Ma quanto più erano simili i lineamenti esteriori dei due personaggi, che nacquero e vissero nella stessa contrada, tanto maggiori furono i contrasti d’indole morale, per i quali l’uno si contraddistingue dall’altro. Ci troviamo senza dubbio di fronte a due celebrità. È l’uomo del secolo XVIII, e l’uomo del secolo XIX. L’uno prepara coi suoi scritti la rivoluzione, l’altro ne ripara col suo ministero di prete le immense iatture. L’uno lancia il grido della bestemmia a Cristo, e tenta di demolirne gl’insegnamenti divini. L’altro inneggia a Cristo, e conduce le turbe a’ suoi piedi, perché lo riconoscano Dio e lo acclamino Maestro. L’uno sospinge la Francia per le vie dell’apostasia e della ribellione. L’altro addita alla Francia le vie luminose della fede, che sono anche le vie della giustizia e del progresso sociale. L’uno in nome della ragione e del naturalismo si leva superbo a sfidare Iddio, e si lusinga di averne fatto crollare l’impero assoluto sul mondo. L’altro con l’ossequio della ragione e con l’ardore della fede adora Dio e lo fa adorare dai contemporanei. La gloria dell’uno è tramontata per sempre. La gloria dell’altro sfolgora in un meriggio senza tramonto. A Ferney non è rimasto che il nome e il castello di quel Voltaire, che insultava Giovanna d’Arco e si prostituiva in blandizie dinanzi ad una imperatrice scismatica. Attorno a quel castello oggi è il vuoto più desolante; nessuna eco di grandezza vi risuona; l’idolo della rivoluzione è infranto. Ad Ars è un nome che grandeggia nel ricordo suggestivo di fatti e di avvenimenti che non si dimenticano più; è una gloria che non muore, perché suggellata dal consenso rinnovato dei popoli; è una testimonianza perenne di quella santità, che, valicate le alpi ed i mari, prosegue ad affascinare tutte le genti, che sanno ancora apprezzare il tesoro prodigioso della virtù e dell’apostolato cristiano. – Roma ha avuto l’intuito di riconoscere questa santità, ed ha avuto il merito di glorificarla. È sempre Roma che ha rivendicato e consacrato le glorie più belle della Francia. Rivendicò le gesta purissime di Giovanna d’Arco, purgandola dalle calunnie e dalle leggende; e la collocò sugli altari, perché i cittadini e i soldati ravvisassero in lei il simbolo più alto del patriottismo, incoronato dai fulgori della santità cristiana. Rivendicò gli eroismi dei forti confessori della fede, che furono le vittime più spietate di una rivoluzione satanica; e li esaltò quali campioni d’incrollabile fede e di coraggio indomito. Oggi Roma solleva nella luce degli altari l’umile parroco di Ars, additandolo alla venerazione dei fedeli, alla imitazione del clero, all’ammirazione di tutti. – O santo Giovanni Battista Vianney, oggi a te porgo il saluto della mia Roma. È il saluto delle catacombe, che ti si dischiudono dinanzi nella porpora fiammante dei primi eroi. È il saluto delle nostre Cecilie ed Agnesi, che osannano al tuo martirio d’amore, consumato in un olocausto che fu immolazione suprema di tutto te stesso sull’altare di Cristo. È il saluto di tutti i nostri Santi romani, che alzano ora il capo dai loro sepolcri per prendere parte alla tua festa di gloria. È il saluto del Pontefice Pio XI, che nella pienezza della sua maestà pontificale, dalla Cattedra infallibile di Pietro, ti ha posto sul capo l’aureola dei Santi. È il saluto del popolo romano, che, fraternizzando coi tuoi fratelli di Francia, domenica scorsa, nella basilica augusta di S. Pietro, ti acclamava con fede squisitamente romana. È il saluto del clero d’Italia, che, sparso lungo le nostre marine e sulle vette dei nostri Appennini, saluta con affetto riverente l’astro che brillò sulla terra privilegiata d’Ars. – In questo saluto romano ed italico vibra la nota calda di sincera ammirazione per la tua Francia eroica, la quale, se per merito dei suoi Santi grandeggiò nella storia, oggi nel nome dei nuovi Santi, assertori intrepidi della libertà dello spirito, ha il dovere di combattere ancora nuove e più fiere battaglie per i diritti intangibili della fede e pel trionfo delle libertà cristiane.

Cardinal H. E. Manning: LA CRISI ATTUALE NELLA SANTA SEDE (5)

Henry Edward Manning

LA PRESENTE CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (5)

[annunciata dalle profezie]

in 4 LETTURE

LONDRA: BURNS & LAMBERT, 17 & 18 PORTMAN STREET, e 63 PATERNOSTER ROW; KNOWLES, NORFOLK ROAD, Bayswater.

MDCCCLXI.

LETTURA IV (2)

3. Tutto quanto conduce chiaramente ai segni che il profeta ci indica della persecuzione degli ultimi giorni. Ora ci sono tre cose che egli ha registrato. Nella lungimiranza della profezia ha visto ed annotato questi tre segni. – Il primo, che il Sacrificio continuo debba essere portato via; – il successivo, che il santuario sarà occupato dall’abominio della desolazione; – il terzo, che “la forza” e “le stelle”, come le ha descritte, saranno abbattute: e questi sono gli unici tre segni di cui mi occuperò. Ora, innanzitutto, cos’è questo: « togliere il sacrificio continuo »? È stato portato via formalmente alla distruzione di Gerusalemme. Il sacrificio del Tempio, cioè dell’agnello, mattina e sera, nel Tempio di Dio, fu completamente abolito con la distruzione del Tempio stesso. Ora il profeta Malachia dice: « Poiché dall’Oriente all’Occidente grande è il mio nome fra le genti e in ogni luogo è offerto incenso al mio nome e una oblazione pura, perché grande è il mio nome fra le genti, dice il Signore degli eserciti. ». Questo passaggio del Profeta è stato interpretato dai Padri della Chiesa, a cominciare da Sant’Ireneo, San Giustino Martire, e non so quanti altri, essere il Sacrificio della Santa Eucaristia, il vero Agnello pasquale che è venuto al posto del simbolo, cioè il Sacrificio di Gesù stesso sul Calvario rinnovato perpetuamente e continuato per sempre nel Sacrificio dell’altare. Ora questo Sacrificio continuo è stato portato via? Ciò che era simbolico nei tempi antichi è già stato portato via. Ma la realtà è stata portata via? I santi Padri che hanno scritto sull’Anticristo e su queste profezie di Daniele, senza eccezioni, per quanto ne so, – e sono i Padri sia dell’Oriente che dell’Occidente, della Chiesa greca e della latina – tutti, tutti all’unanimità, dicono che nell’ultima parte del mondo, durante il regno dell’anticristo, cesserà il santo Sacrificio dell’altare (Malvenda, lib. VIII, c. 4). – Nel lavoro sulla fine del mondo, attribuito a Sant’Ippolito, dopo una lunga descrizione delle afflizioni degli ultimi giorni, leggiamo quanto segue: « Le Chiese faranno gran lamento, poiché non sarà offerta più oblazione, né incenso, né adorazione accettevole a Dio. Gli edifici sacri delle chiese diverranno come tuguri; e il prezioso Corpo e Sangue di Cristo non sarà presente in quei giorni; la Liturgia sarà estinta; il canto dei Salmi cesserà; la lettura della Sacra Scrittura non verrà più intesa. Ma ci saranno tenebre sopra gli uomini, e lutti su lutti, e guai su guai. (S. Hyppolito, tributus liber de consum. Mundi,  § 34). Allora, la Chiesa sarà dispersa, ricacciata nel deserto, e sarà per un certo tempo – così com’era all’inizio – invisibile, nascosta nelle catacombe, nelle tane, nelle montagne, nei luoghi d’agguato; per un certo tempo sarà spazzata via, per così dire, dalla faccia della terra. Tale è la testimonianza universale dei Padri dei primi secoli. È esistito per il passato qualcosa che si possa definire un preludio o  un antecedente di un evento del genere? Guardiamo verso l’Est: la superstizione maomettana, sorta in Arabia, travolse la Palestina e l’Asia Minore, la regione delle Sette Chiese, poi l’Egitto, il nord dell’Africa, la patria di Sant’Agostino, di San Cipriano, di Ottato e infine penetrò in Costantinopoli, dove presto divenne dominante; in ogni luogo ha perseguitato e soppresso l’adorazione e il Sacrificio di Gesù Cristo. La superstizione maomettana in questo momento usa come moschee una moltitudine di chiese cristiane, in cui il Sacrificio continuo è già stato portato via e l’altare completamente distrutto. Ad Alessandria ed a Costantinopoli sorgono chiese costruite per il culto cristiano, in cui non è mai entrato il piede di nessun Cristiano da quando il Sacrificio continuo è stato spazzato via. Sicuramente in tutto questo vediamo – almeno in parte – il compimento di questa profezia; al punto tale che molti interpreti considerano Maometto essere l’Anticristo e che perciò nessun altro debba venire. Senza dubbio egli era uno dei tanti precursori e prototipi dell’Anticristo che dovevano mostrarsi. Esaminiamo ora il mondo Occidentale: è stato forse in qualsiasi altra terra, più che in esso, portato via il Sacrificio continuo? Ad esempio, in tutte quelle chiese della Germania protestante che erano un tempo cattoliche, dove veniva offerto quotidianamente il santo Sacrificio della Messa? – o in tutta la Norvegia, e in Svezia, Danimarca e metà della Svizzera, dove ci sono una moltitudine di antiche chiese cattoliche? – o in tutta l’Inghilterra, nelle cattedrali e nelle chiese parrocchiali di questa terra, che sono state costruite semplicemente come santuari di Gesù incarnato nella Santa Eucaristia, come santuari innalzati per l’offerta del Santo Sacrificio? Che cosa è il segno caratteristico della Riforma, se non il rifiuto della Messa e di tutto ciò che le appartiene, ritenendole, come dichiarato nei Trentanove Articoli della Chiesa d’Inghilterra, favole blasfeme e inganni pericolosi? La soppressione del Sacrificio continuo è, soprattutto, il segno e la caratteristica della Riforma protestante. –Troviamo, quindi, che questa profezia di Daniele abbia avuto già il suo adempimento sia in Oriente che in Occidente, nelle due ali, per così dire; mentre nel cuore, nel centro della Cristianità, viene offerto ancora il Santo Sacrificio. Cos’è questo gran diluvio di infedeltà, rivoluzione e anarchia, che sta ora minando le fondamenta della società cristiana, non solo in Francia, ma soprattutto in Italia, che racchiude Roma, il centro ed il santuario della Chiesa Cattolica, se non l’abominio della desolazione nel santuario che elimina il Sacrificio continuo? Le società segrete hanno da tempo indebolito ed inglobato la società cristiana dell’Europa, e sono in questo momento in marcia verso Roma, il centro di tutto l’Ordine cristiano nel mondo. L’adempimento della profezia deve ancora arrivare (oggi questa si è realizzata in tutto l’orbe, con l’istituzione della messa satanica montiniana del “novus ordo” che ha cancellato di fatto l’offerta dell’oblazione monda – ndr. -); e ciò che abbiamo visto nelle due ali, vedremo anche nel centro; « … e quel grande Esercito della Chiesa di Dio sarà, per un tempo, disperso ». Sembrerà, per un po’ sconfitto, ed il potere dei nemici della fede per un tempo prevarrà. Il Sacrificio continuo sarà portato via, e il santuario sarà abbattuto. Cosa può essere più letterale dell’abominio della desolazione dell’eresia che ha rimosso la presenza del Dio vivente dall’altare? Se si vuol comprendere questa profezia della “desolazione”, si entri in una chiesa che un tempo era cattolica, e dove ora non c’è più alcun segno di vita; essa è vuota, deserta, senza altare, senza tabernacolo, senza la presenza di Gesù. E ciò che è già accaduto in Oriente e in Occidente, ora si sta estendendo in tutto il centro dell’unità cattolica. – Lo spirito protestante dell’Inghilterra, e lo spirito scismatico persino di Paesi cattolici di nome, sta in questo momento incitando il grande movimento anticattolico dell’Italia. L’ostilità verso la Santa Sede è il solo vero e diretto motivo. – E così arriviamo al terzo segno, il l’estromissione del “Principe della Forza” che è l’Autorità divina della Chiesa, e specialmente di colui nella cui persona è incarnata, il Vicario di Gesù Cristo. Dio lo ha investito di sovranità e gli è stata donata una casa ed un patrimonio sulla terra. Il mondo è in armi per deporlo e per non lasciargli posto nemmeno dove posare la testa. Roma e gli Stati romani sono l’eredità dell’Incarnazione! Il mondo è deciso ad eliminare l’Incarnazione dalla terra. Non si fermerà finché non la calpesterà con i piedi. Questa è la vera interpretazione del movimento anticattolico dell’Italia e dell’Inghilterra: “Tolle hunc de terra” (via Costui dalla terra). La detronizzazione del Vicario di Cristo è la detronizzazione della Gerarchia della Chiesa Universale ed il rifiuto pubblico della Presenza e del Regno di Gesù Cristo!

4. Ora, se sono obbligato ad entrare in qualche modo nel futuro, mi limiterò a tracciare uno schema molto generale. La tendenza direttiva di tutti gli eventi che vediamo in questo momento è chiaramente questa: rovesciare il Culto cattolico in tutto il mondo. Già vediamo che ogni governo in Europa esclude la Religione dai suoi atti pubblici. I poteri civili si stanno dissacrando: il governo è senza Religione; e se il governo è senza Religione, l’educazione deve essere pure senza Religione. Lo vediamo già in Germania ed in Francia. È stato ripetutamente tentato in Inghilterra. Il risultato di questo non può essere nient’altro che il ristabilimento della semplice società naturale; in altre parole, i governi e le potenze del mondo, che per un certo tempo furono soggiogati dalla Chiesa di Dio alla fede nel Cristianesimo, all’obbedienza alle leggi di Dio e all’unità della Chiesa, essendosi ribellati, si sono profanati, sono ricaduti cioè nel loro stato naturale. – Il profeta Daniele, nell’undicesimo capitolo, dice che nel tempo della fine « cadranno dei sapienti affinché siano provati con il fuoco, e purgati ed imbiancati fino al tempo stabilito, perché rimane tuttora altro tempo », e l’empio agirà malvagiamente, e nessuno dei malvagi capirà, ma i dotti comprenderanno, e molti che hanno conosciuto la fede lo abbandoneranno con l’apostasia. Alcuni dei sapienti cadranno (Dan. XI, 35);  cadranno dalla loro fedeltà a Dio. E come avverrà questo? In parte per la paura, in parte per l’inganno, in parte per la codardia; in parte perché non potranno sopportare la verità impopolare al cospetto della falsità popolare; in parte ancora perché la opinione pubblica sovversiva e sprezzante, com’è in un Paese come questo e in Francia, sottomette e spaventa così tanto i Cattolici, che essi non osano confessare i loro princîpi e, alla fine, non osano professarli. Diventano così anch’essi ammiratori e adoratori della prosperità materiale dei Paesi protestanti, ne vedono i commerci, i manufatti, l’agricoltura, i capitali, la scienza pratica, gli eserciti irresistibili e le flotte che coprono il mare, si accalcano per l’adorazione e dicono: « Niente è così grande come questo paese dell’Inghilterra protestante ». E così essi abbandonano la loro fede, e diventano materialisti, cercando la ricchezza ed il potere di questo mondo, abbagliati e sopraffatti dalla grandezza di un Paese che ha respinto la sua fedeltà alla Chiesa.

5. Ora l’ultimo risultato di tutto ciò sarà una persecuzione, che non cercherò di descrivere. Basta ricordare qui le parole del nostro Divin Maestro: « Il fratello tradirà il fratello a morte … », sarà una persecuzione in cui nessun uomo risparmierà il suo prossimo, in cui le potenze del mondo invaderanno la Chiesa di Dio con una vendetta che il mondo prima non ha mai conosciuto. La Parola di Dio ci dice che verso la fine dei tempi la potenza di questo mondo diventerà così irresistibile e così trionfante che la Chiesa di Dio affonderà sotto la sua mano, che la Chiesa di Dio non riceverà più aiuto né da imperatori, né da re, o da prìncipi, da parlamenti, nazioni, e popoli, per  resistere al potere e alla forza del suo antagonista. Essa sarà privata di ogni protezione, sarà indebolita, confusa e prostrata, e sanguinerà ai piedi dei poteri di questo mondo. Questo sembra ora incredibile? Ma cosa vediamo in questo momento? Guardiamo la Chiesa Cattolica e Romana in tutto il mondo: non somiglia ora più che mai, al suo Capo divino nell’ora in cui veniva legato, mani e piedi, da coloro che lo tradivano? Noi vediamo la Chiesa Cattolica ancora indipendente, fedele alla sua fede divina, ma tuttavia è respinta dalle Nazioni del mondo; il Santo Padre, il Vicario del nostro Divino Signore, in questo momento deriso, disprezzato, reietto, tradito, abbandonato, privato dei suoi, e colpito anche da quelli che lo dovrebbero dovuto difendere! Quando mai – mi chiedo – la Chiesa di Dio è stata in una condizione di maggior debolezza, in uno stato così misero agli occhi degli uomini, e in questo ordine naturale, come è ora? E da dove – chiedo ancora – verrà la sua liberazione? C’è sulla terra qualche potere che possa intervenire? C’è qualche re, prìncipe o potete, che abbia il potere di imporre la sua volontà o la sua spada a protezione della Chiesa? Non ce n’è uno; ed è predetto che dovesse essere così! Né abbiamo bisogno di desiderarlo, perché la volontà di Dio sembra essere diversa. Ma c’è un potere però che distruggerà tutti gli antagonisti; c’è una Persona che abbatterà e punirà come granelli di polvere d’estate dall’aia, tutti i nemici della Chiesa, poiché è Lui che consumerà i Suoi nemici: « … con lo Spirito della Sua bocca li distruggerà », con la luminosità della sua venuta. Sembra che il Figlio di Dio sia geloso ché nessuno possa rivendicare la Sua autorità. Egli ha riservato la battaglia per Sé solo. Egli ha raccolto il guanto di sfida  che è stato lanciato contro di Lui; e la profezia è chiara ed esplicita nell’affermare che il ribaltamento ultimo del male sarà operato da Lui stesso; che non sarà operato da nessun uomo, ma solo dal Figlio di Dio; affinché tutte le Nazioni del mondo possano sapere che Lui, Lui solo, è il Re, e che Lui, Lui solo, è Dio! Noi leggiamo nel libro dell’Apocalisse della città di Roma, che .. essa disse nell’orgoglio del suo cuore: « Poiché diceva in cuor suo: Io seggo regina, vedova non sono e lutto non vedrò; per questo, in un solo giorno, verranno su di lei questi flagelli: morte, lutto e fame; sarà bruciata dal fuoco, poiché potente Signore è Dio che l’ha condannata ». Alcuni dei più grandi scrittori della Chiesa ci dicono che con ogni probabilità durante l’ultima caduta dei nemici di Dio, la stessa città di Roma sarà distrutta; sarà una seconda volta punita da Dio Onnipotente, come lo fu all’inizio. Non c’è mai stata nei tempi antichi sulla terra, una distruzione paragonabile alla caduta di Roma. San Gregorio Magno, scrivendo di questo, dice: « Roma un po’ di tempo fa era considerata l’amante del mondo; ma vediamo ciò che è ora. Schiacciata da molteplici e sconfinate miserie, dalla desolazione dei suoi abitanti, dalle incursioni dei nemici, dalle frequenti distruzioni, … vediamo adempiersi in essa le parole del Profeta contro la città di Samaria; “dov’è il senato? dove ora è la sua gente?” Le ossa sono frantumate e la carne è consumata. Tutto il fasto della sua grandezza mondana si è estinto. La sua intera struttura si è dissolta. E noi, i pochi che restano, siamo giorno dopo giorno vessati dalla spada e da innumerevoli tribolazioni … Roma è vuota e brucia, … il suo popolo ha fallito, e anche le sue mura stanno cadendo … Dove sono ora coloro che un tempo esultavano nella sua gloria? Dov’è il loro sfarzo? dove il loro orgoglio; dove la loro costante e smodata gioia? (San Gregorio M. lib. II, Hom. VII, in Ezech.). Non c’è mai stata una rovina così grande come per il rovesciamento della grande Città dei Sette Colli, quando le parole della profezia si saranno adempiute: « Babilonia è caduta “come” una grande pietra da macina nel mare. » – Gli scrittori della Chiesa ci dicono che negli ultimi giorni probabilmente la città di Roma cadrà nell’apostasia dalla Chiesa e dal Vicario di Gesù Cristo (… hanno avuto perfettamente ragione – ndr.) ; e che Roma sarà nuovamente punita, perché egli se ne andrà; e il giudizio di Dio si abbatterà sul luogo da cui un tempo regnava sulle Nazioni del mondo. Che cosa è ciò che rende sacra Roma, se non la presenza del Vicario di Gesù Cristo? Per cosa essa dovrebbe essere cara agli occhi di Dio, se non per la presenza del Vicario di Suo Figlio? La Chiesa di Cristo si allontana da Roma: Roma non sarà agli occhi di Dio più che la Gerusalemme antica. Gerusalemme, la Città Santa, scelta da Dio, abbattuta e consumata dal fuoco, perché crocifisse il Signore della Gloria; e la città di Roma, che è stata la sede del Vicario di Gesù Cristo per diciotto secoli, se diventerà apostata, come la Gerusalemme antica, subirà una condanna simile. E, pertanto, gli scrittori della Chiesa ci dicono che la città di Roma non ha alcuna speciale prerogativa se non quella che in essa è presente il Vicario di Cristo; e se essa diventasse infedele, gli stessi giudizi che caddero su Gerusalemme, santificata dalla presenza del Figlio di Dio, del Maestro, e non solo del discepolo, cadranno ugualmente su Roma. L’apostasia della città di Roma dal Vicario di Cristo e la sua distruzione da parte dell’Anticristo, possono essere pensieri così nuovi per molti Cattolici, che ritengo sia opportuno citare il testo dei Teologi maggiormente stimati. In primo luogo, Malvenda, che scrive espressamente sull’argomento, afferma in comune con l’opinione di Ribera, Gaspar Melus, Viegas, Suarez, Bellarmino e Bosius, che « … Roma deve apostatare dalla fede, cacciare il Vicario di Cristo e ritornare al suo antico paganesimo » (Malveda, de Antichristo, lib. IV, cap. 5). Le parole precise di Malvenda sono: « … Roma stessa negli ultimi tempi del mondo tornerà alla sua antica idolatria, alla potenza e grandezza imperiale. Scaccerà il suo Pontefice, apostaterà completamente dalla fede cristiana, perseguiterà terribilmente la Chiesa, verserà il sangue dei martiri nel modo più crudele che mai, e recupererà il suo precedente stato di abbondante ricchezza, e forse anche maggiore di quello che aveva sotto i suoi antichi sovrani. » Lessius dice: « Al tempo dell’Anticristo, Roma sarà distrutta, come vediamo apertamente dal diciottesimo capitolo dell’Apocalisse », e ancora: « Nella donna che hai visto essere la grande città che regna sui re della terra, è significata Roma nella sua empietà, come era al tempo di San Giovanni, e come sarà di nuovo alla fine del mondo » (Lessius: de Antichristo, demonst. XII).  E Bellarmino: « Nel tempo dell’Anticristo, Roma sarà desolata e bruciata, come apprendiamo dal sedicesimo versetto del capitolo XVII dell’Apocalisse (Bellarm. de Summo Pontif. lib. IV. cap. 4). Il gesuita Erbermann così commenta su queste parole: « Concordiamo con Bellarmino che il popolo romano, un po’ prima della fine del mondo, tornerà al paganesimo e scaccerà il Romano Pontefice.” Viegas, nel commento al diciottesimo capitolo dell’Apocalisse, dice: « Roma, nell’ultima era del mondo, dopo che avrà apostatato dalla fede, raggiungerà grande potere e lo splendore delle ricchezze, e il suo dominio sarà ampiamente diffuso in tutto il mondo e prospererà enormemente. Vivendo nel lusso e nell’abbondanza di tutte le cose, adorerà gli idoli, sarà immersa in ogni tipo di superstizione, e renderà onore ai falsi dei; e a causa della grande effusione del sangue dei martiri che fu versato sotto gli imperatori, Dio sarà molto severo e giustamente li vendicherà, per cui essa sarà completamente distrutta e bruciata da una conflagrazione terribile e disastrosa. » – Infine, Cornelius a Lapide riassume ciò che si può dire essere l’interpretazione comune dei teologi. Commentando ancora lo stesso diciottesimo capitolo dell’Apocalisse, dice: « Queste cose devono essere riferite alla città di Roma, non a quella che è, né a quella che era, ma a quella che sarà alla fine del mondo. Perché allora la città di Roma tornerà alla sua antica gloria, e allo stesso modo, pure alla sua idolatria e agli altri peccati, e sarà come se fosse al tempo di San Giovanni, sotto Nerone, Domiziano, Decio, ecc. Perché da cristiana essa deve ridiventare ribelle. Scaccerà il cristiano Pontefice e i fedeli che aderiscono a lui. Dovrà perseguitarli ed ucciderli, rinnovando le persecuzioni degli imperatori pagani contro i Cristiani. Perché infatti vediamo che Gerusalemme pure fu in un primo tempo pagana sotto i Cananei; in un tempo successivo, fu fedele sotto gli Ebrei; poi cristiana sotto gli Apostoli; in un quarto tempo, di nuovo sotto i Romani; in un quinto, saracena sotto i turchi ». Tale sarà la storia di Roma: pagana sotto gli imperatori, cristiana sotto il Apostoli, fedele sotto i Pontefici, apostata sotto la Rivoluzione, e pagana sotto l’Anticristo. Solo come Gerusalemme, potevano peccare tanto formalmente e cadere così in basso; per questo solo Gerusalemme è stata scelta, illuminata e consacrata. E poiché nessun popolo è mai stato così feroce come gli Ebrei nella loro persecuzione contro Gesù, temo che nessuno sarà mai più implacabile contro la fede come i Romani. – Ora io non ho cercato di indicare quali saranno gli eventi futuri, tranne che nella struttura, e non mi sono mai azzardato a designare chi sarà la persona che li realizzerà. Di questo non so nulla; ma sono autorizzato con la certezza più perfetta, dalla Parola di Dio e dalle interpretazioni della Chiesa, ad indicare i grandi princîpi che sono in conflitto da entrambe le parti. Io ho cominciato col dimostrare che l’Anticristo ed il movimento anticristiano hanno questi segni: primo, scisma dalla Chiesa di Dio; in secondo luogo, la negazione della sua divina ed infallibile voce; e in terzo luogo, la negazione dell’Incarnazione. L’anticristo è quindi, il nemico diretto e mortale dell’unica Chiesa Santa, Cattolica e Romana; ogni scisma viene prodotto uscendo dall’unità con Essa, che è l’unico organo della voce divina dello Spirito di Dio, il tempio ed il santuario dell’Incarnazione e del Sacrificio continuo. Ed ora per finire: gli uomini hanno bisogno di guardare ai loro princîpi. Devono fare una scelta tra le due cose: – tra la fede di un Maestro che parla con voce infallibile, che governa l’unità che ora, così come all’inizio, unisce le Nazioni del mondo; – e tra lo spirito di un Cristianesimo frammentato, che è fonte di disordine e produce l’incredulità. Ecco la semplice scelta a cui tutti siamo chiamati; e tra loro dobbiamo operare una scelta prendendo una decisione. Gli eventi di ogni giorno portano gli uomini sempre più avanti nel cammino verso il quale sono avviati. Ogni giorno gli uomini diventano sempre più divisi. Questi sono tempi di vagliatura. Il nostro Divin Signore sta nella Chiesa: « Il ventilabro è nelle sue mani, ed Egli pulirà completamente la sua aia, raccoglierà il grano nel suo granaio, e brucerà la pula con un fuoco inestinguibile. » (S. Matth. III, 11) È questo un tempo di prova, quando « alcuni dei sapienti cadranno », e solo saranno salvati quelli che persisteranno fino alla fine. I due grandi antagonisti stanno radunando le loro forze per l’ultimo conflitto, esso potrebbe non avvenire ai nostri giorni, potrebbe non essere nel tempo di quelli che verranno dopo di noi; ma una cosa è certa, che siamo già da ora sottoposti a questo processo come lo saranno coloro che vivranno nel tempo in cui tutto questo avverrà. Perché, come il Figlio di Dio regna in alto, e regnerà « … finché non avrà messo tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi », così sicuramente tutti quelli che alzano il loro calcagno, o dirigono un’arma contro la sua Fede, contro la sua Chiesa o il suo Vicario sulla terra, condivideranno il giudizio che è stato emesso per l’anticristo che essi servono.

FINE

LONDON:

PRINTED BY LEVEY, ROBSON, AND FRANKLIN.

Grent New Street and Fetter Lane. 1861.

Cardinal H. E. Manning: LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (4)

Henry Edward Manning

LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (4)

[annunciata dalle profezie]

in 4 LETTURE

LONDRA:

BURNS & LAMBERT, 17 & 18 PORTMAN STREET, e 63 PATERNOSTER ROW; KNOWLES, NORFOLK ROAD, BAYSWATER.

MDCCCLXI.

LETTURA IV (1)

Prima di entrare sull’ultimo argomento che resta, riprendiamo dal punto in cui ci eravamo interrotti nell’ultima lezione. Il punto era questo: sulla terra ci sono due grandi antagonisti: da una parte lo spirito e il principio del male; e dall’altra il Dio incarnato manifestato nella sua Chiesa, ma eminentemente nel suo Vicario, che è suo rappresentante, depositario delle sue prerogative, e quindi è il suo testimone speciale, che parla e governa nel suo Nome. L’ufficio del Vicario di Gesù Cristo contiene, in pienezza, le divine prerogative della Chiesa, in quanto, essendo il rappresentante speciale del Capo Divino, riversa egli, “unicamente” e solo, tutti i suoi poteri comunicabili nel governo della Chiesa sulla terra. Gli altri, i Vescovi e i Pastori, uniti a lui, agiscono in subordinazione a lui, e non possono agire senza di lui; egli soltanto può agire da solo, possedendo la pienezza del potere in se stesso. E inoltre, poiché le funzioni del corpo sono dirette dalla testa, le prerogative che dipendono dal Capo Divino della Chiesa sull’intero Corpo Mistico, sono centrate nella testa di quel Corpo sulla terra, dal momento che il Vicario sta al posto del Verbo Incarnato come ministro e testimone del Regno di Dio tra gli uomini. Ora, è proprio contro questa persona eminentemente ed enfaticamente, come ho detto in precedenza, che lo spirito del male e della falsità dirige il suo assalto; perché se si colpisce la testa del corpo, il corpo stesso deve morire. « … Colpisci il pastore e le pecore saranno disperse », era la vecchia astuzia del malvagio, quella che colpì il Figlio di Dio, onde si disperdesse il gregge. Ma quel modo di fare, provato una volta, fu sventato per sempre; poiché dalla morte che colpì il Pastore, il gregge fu riscattato; e benché il Pastore, costituito in luogo del Figlio, sia colpito, il gregge non può essere più disperso. Per trecento anni il mondo si sforzò di troncare la successione dei Sovrani Pontefici; ma il gregge non fu mai disperso: e così sarà ancora fino alla fine. Ciononostante, è contro la Chiesa di Dio, e soprattutto contro il suo Capo, che tutti gli spiriti del male in tutte le epoche e, soprattutto, al presente, dirigono i colpi della loro aggressione. Vediamo, quindi, che cos’è che impedisca la manifestazione, la supremazia e il dominio dello spirito del male e del disordine sulla terra: l’ordine costituito dalla Cristianità, la società soprannaturale di cui la Chiesa Cattolica è stata la creatrice, il vincolo di unione e principio di conservazione, che è il capo di quella Chiesa, è eminentemente il principio dell’ordine: il centro della società cristiana che lega le Nazioni del mondo nella pace. Ora il tema che ci rimane è molto più difficile: coinvolge il futuro e si occupa di eventi così trascendenti e misteriosi che tutto ciò che avrò intenzione di fare, sarà semplicemente delineare in modo schematico ed esporre quali siano le profezie, in modo ampio e luminoso, specialmente quelle del libro di Daniele e dell’Apocalisse, senza tentare di entrare nei minimi dettagli che possono essere interpretati solo dagli eventi [una volta realizzati]. E inoltre, come ho detto all’inizio, non tenterò mai nulla se non sotto la guida diretta della teologia della Chiesa e degli Autori le cui opere hanno la sua approvazione, e così come finora non ho citato nulla di mio, fino alla fine seguirò la stessa strada. Ciò di cui ho, quindi, da parlare ora, è la persecuzione dell’Anticristo e infine la sua distruzione. Innanzitutto, iniziamo con il capitolo venticinquesimo del santo Vangelo secondo San Matteo, in cui leggiamo ciò che il nostro Divin Signore disse quando vide gli edifici del Tempio: « Non sarà lasciato qui pietra su pietra che non debba essere distrutta » E i suoi discepoli, quando era nel Monte degli Ulivi, andarono da Lui privatamente e gli chiesero: « Dicci quale sarà il segno della Tua venuta e della consumazione del mondo ». Essi compresero che la distruzione del Tempio a Gerusalemme e la fine del mondo dovevano essere parte di uno stesso evento, e dovevano avvenire nello stesso momento. Ora, così come nella natura vediamo le montagne susseguirsi l’una dopo l’altra, così che l’intera catena sembra avere un’unica forma, così negli eventi della profezia, ci sono due fatti diversi che appaiono collegati in un unico evento: la distruzione di Gerusalemme e la fine del mondo. Il nostro Divin Signore continuò a dire loro che doveva arrivare una tal tribolazione come non ce n’era mai stata prima; e che se quei giorni non fossero stati abbreviati, non si sarebbe salvata alcuna carne; … che per amore degli eletti quei giorni sarebbero stati abbreviati; un regno sarebbe insorto contro un altro regno ed una nazione contro un’altra nazione, e ci sarebbero state guerre e pestilenze e carestie in diversi luoghi; « …Il fratello consegnerà a morte il fratello, il padre il figlio e i figli insorgeranno contro i genitori e li metteranno a morte… sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti … allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. » (S. Marc. XIII); e che, come il lampo esce dall’Oriente, e appare anche ad Occidente, così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. In questa risposta il nostro Divin Signore parlò di due eventi: uno, la distruzione di Gerusalemme e l’altro, la fine del mondo. L’uno è stato adempiuto e l’altro deve ancora arrivare. – Questo capitolo di San Matteo ci offrirà una chiave per l’interpretazione dell’Apocalisse. Questo libro può essere diviso in quattro parti. – La prima parte descrive la Chiesa sulla terra, sotto la figura delle sette Chiese alle quali sono state inviati messaggi dal nostro Divin Signore. Esse rappresentano come una costellazione, l’intera Chiesa sulla terra. – La seconda parte riguarda la distruzione del Giudaismo e il rovesciamento del popolo ebraico. – La terza parte riguarda la persecuzione della Chiesa da parte della città pagana di Roma e il suo rovesciamento: – la quarta ed ultima parte si riferisce alla pace della Chiesa sotto l’immagine della Gerusalemme celeste che « discende dal cielo e dimora tra gli uomini ». Molti interpreti, specialmente dei primi anni, e anche scrittori come Bossuet ed altri di data successiva, hanno supposto le profezie dell’Apocalisse, eccetto l’ultimo capitolo, adempiute con gli eventi che hanno avuto luogo nei primi sei secoli, cioè il rovesciamento di Gerusalemme, la persecuzione della Chiesa e la distruzione della Roma pagana. Ma è la natura della profezia a rivelarsi gradualmente. Così come ho detto innanzi delle montagne che appaiono da lontano compatte in unico blocco alla nostra vista, man mano che ci avviciniamo alla loro base, cominciano, per così dire, a distinguersi i loro contorni e i dettagli si rivelano altrettanto numerosi e distinti; allo stesso modo è per gli eventi della profezia. L’azione del mondo si muove lungo dei cicli; cioè, come dice il saggio, « ciò che è stato sarà » e « … non c’è nulla di nuovo sotto il sole », e ciò che abbiamo visto all’inizio, la profezia dichiara che sarà di nuovo alla fine del mondo. Le quattro partii del Libro dell’Apocalisse, hanno visto tre agenti principali: la Chiesa, gli ebrei e un potere persecutorio, che era la Roma pagana. Ora, in questo momento pure esistono sulla terra questi tre agenti: – C’è ancora la Chiesa di Dio; – c’è l’antico popolo di Dio, cioè la razza ebraica ancora conservata, come abbiamo già visto, da una misteriosa provvidenza, per qualche futura strumentalità; e vi è in terzo luogo, – la società naturale, quella dell’uomo senza Dio, che ha assunto la forma di un paganesimo antico e assumerà poi la forma dell’infedeltà negli ultimi giorni. Questi sono i tre ultimi agenti nella storia del mondo moderno: in primo luogo, la società naturale dell’umanità; in secondo, la dispersione del popolo ebraico; e, terzo, la Chiesa universale. Gli ultimi due sono gli unici corpi che si compenetrano in tutte le Nazioni e hanno un’unità distinta e indipendente da esse. Hanno un potere maggiore di qualsiasi nazione e sono tra loro antagonisti mortali ed eternamente inconciliabili. Ora la Chiesa ha dovuto subire già due persecuzioni, una per mano degli Ebrei, e una anche per mano dei pagani; pertanto gli scrittori dei primi secoli, i Padri sia dell’Oriente che dell’Occidente, hanno predetto che, nell’ultima epoca del mondo, la Chiesa dovrà subire una terza persecuzione, ancor più amara, più sanguinosa, più capillare e più focosa di qualsiasi altra che abbia già subito, e che avviene per mano di un mondo infedele rivoltato contro il Verbo Incarnato. E quindi il Libro l’Apocalisse, come la profezia di San Marco e San Matteo (cap. XXIV), rivela due eventi, o due azioni. C’è l’evento che è passato, che costituisce il tipo e l’ombra dell’evento che verrà, e c’è l’evento che è ancora futuro, alla fine del mondo; tutte le persecuzioni che sono state fino ad ora, non sono altro che precursori e tipi dell’ultima persecuzione che dovrà esserci. – Abbiamo già visto il parallelo dei due misteri, il mistero dell’iniquità e il mistero della pietà; e anche il parallelo delle due città, la Città di Dio e la città di questo mondo. Rimane un altro parallelo che è necessario esaminare per chiarire ciò che dovrò dire in appresso. Leggiamo nel libro dell’Apocalisse di due donne. C’è una Donna vestita di sole e una donna seduta su una bestia coperta di nomi di bestemmie. Ora è chiaro che queste due donne, come i due misteri e le due città, rappresentano ancora due spiriti antagonisti, due princîpi antagonisti. Nel dodicesimo capitolo del libro dell’Apocalisse leggiamo della Donna « vestita di sole, che ha la luna sotto i suoi piedi, e sul suo capo una corona di dodici stelle » – Nessun cattolico sarà in difficoltà nell’interpretazione di queste parole; e persino interpreti protestanti, per evitare di vedere l’Immacolata Madre di Dio in questa Donna vestita di sole, dicono che essa simbolizzi la Chiesa. In questo hanno perfettamente ragione, anche se affermano solo una mezza verità. La Donna rappresenta o simboleggia la Chiesa, ed è per questo motivo, che il simbolo della Chiesa è l’Incarnazione, cioè la Donna con il Bambino; il simbolo dell’Incarnazione è perciò la Madre di Dio. D’altra parte, non è necessario andare molto lontano per comprendere l’interpretazione della donna che siede sulla bestia con i nomi blasfemi, perché l’ultimo versetto del diciassettesimo capitolo dice: « … la donna che hai visto è la grande città che ha regnato sui re della terra » – “È chiaro, quindi, che c’è un antagonismo tra queste due donne: la Chiesa sotto il simbolo dell’Incarnazione, e la grande città, la città di Roma, con i sette colli, che ha regno sui re della terra. Ora teniamo bene a mente questa distinzione, perché gli interpreti, accesi dallo spirito di polemica, sono stati capaci di confondere queste due cose insieme e di dirci che questa donna seduta sulla bestia sia addirittura la Chiesa di Roma. Ma la Chiesa di Roma è la Chiesa di Dio, o almeno parte di essa, anche nella mente di questi interpreti. Come, quindi, possono queste due donne, che sono così contrarie l’una all’altra, significare la stessa cosa? In verità, come avvenne ad Elymas il mago, che, per la sua perversità, non poteva vedere il sole per “un certo tempo”, così chi si scalda in polemica perde il senso delle cose. Nello splendore di questa visione non possono vedere la verità e cercare la Chiesa di Dio in ciò che è invece figura del suo antagonista, … rinnovando così di nuovo l’antico auto-inganno: quando la verità è sulla terra, gli uomini confondono la falsità con la verità, così come quando, venuto il vero Cristo, non lo riconoscevano e lo chiamavano nientemeno: Anticristo. Come è stato con la sua Persona, così sarà con la sua Chiesa. – Con queste distinzioni preliminari, diamo inizio allora all’ultima parte del nostro argomento. Ciò di cui devo parlare è la persecuzione che l’Anticristo infliggerà alla Chiesa di Dio. Abbiamo già visto la ragione per cui il nostro Signore Divino si lasciò catturare dalle mani dei peccatori solo quando giunse il suo tempo, e nessun uomo poteva impadronirsi di Lui e prevalere su di Lui, finché il suo libero volere non avesse consegnato se stesso al loro potere: così allo stesso modo sarà con quella Chiesa della quale disse: « Su questa roccia costruirò la mia Chiesa e le porte dell’inferno non prevarranno contro di Essa ». Come i malvagi non hanno prevalso contro di Lui neanche quando lo hanno legato con le corde, lo hanno trascinato al giudizio, gli hanno bendato gli occhi, lo hanno deriso come un falso re, lo hanno colpito sulla testa come un falso profeta, lo hanno condotto via, lo hanno crocifisso, e il controllo del loro potere sembrava avere un dominio assoluto su di Lui, tanto da giacere a terra e quasi annientato sotto i loro piedi, … proprio in quel momento in cui era morto e sepolto fuori dalla loro vista, fu il conquistatore di tutti, e risuscitò il terzo giorno, salì al cielo, fu incoronato, glorificato e investito della sua Regalità, e regnò supremo Re dei re e Signore dei signori; anche così sarà con la sua Chiesa: sebbene per un tempo sarà perseguitata, e, agli occhi dell’uomo, rovesciata, calpestata, detronizzata, spogliata, derisa e schiacciata, eppure in quel periodo di grande apparente trionfo, le porte dell’inferno non prevarranno. C’è in serbo per la Chiesa di Dio una Resurrezione e un’Ascensione, una Regalità e un dominio, una ricompensa di gloria per tutto ciò che ha sopportato. Come Gesù, ha avuto bisogno di soffrire lungo il cammino per ottenere la sua corona, così ancora la Chiesa sarà coronata con Lui eternamente. Nessuno, quindi, si scandalizzi se la profezia parla di sofferenze a venire. Noi siamo abituati ad immaginare che la Chiesa celebri i grandi trionfi e le glorie sulla terra, che il Vangelo debba essere predicato a tutte le nazioni, che il mondo debba convertirsi, e che tutti i nemici siano sottomessi, e non so cos’altro, ecco che alcune orecchie sono disturbate dal sentire che ci possa essere in serbo per la Chiesa un tempo di prova terribile: e così ci comportiamo esattamente come gli Ebrei di un tempo, che cercavano un conquistatore, un re ed una loro perpetuità; e quando il Messia venne in umiltà e nella sua Passione, non Lo riconobbero. Quindi, temo, che pure molti di noi attossicano le loro menti rassicurandole con le visioni del successo e delle vittorie, e non possono sopportare il pensiero che ci debba essere ancora un tempo di persecuzione per la Chiesa di Dio. – Ascoltiamo ora le parole del profeta Daniele: parlando della persona che San Giovanni chiamerà l’anticristo, il profeta lo chiama «  re che opererà secondo la propria volontà » (Dan. VII, 25), e dice:  «… e proferirà insulti contro l’Altissimo – cioè, l’Onnipotente Dio – e distruggerà i santi dell’Altissimo ». –  Di nuovo egli dice:  « Esso s’innalzò fin contro la milizia celeste e gettò a terra una parte di quella schiera e delle stelle e le calpestò. S’innalzò fino al capo della milizia e gli tolse il sacrificio quotidiano e fu profanata la santa dimora. (Dan. VIII, 10, 11). Inoltre, egli dice: « … farà cessare il sacrificio e l’offerta; sull’ala del tempio porrà l’abominio della desolazione e ciò sarà sino alla fine » (Dan IX, 27). Questi tre passaggi sono presi dal settimo, l’ottavo e il nono capitolo di Daniele. Potrei aggiungerne degli altri, ma questi sono sufficienti, poiché ci consegnano una chiave di lettura per intendere il libro dell’Apocalisse ove ritroviamo queste parole; San Giovanni, che coincide nei termini evidentemente col Libro di Daniele, scrive della bestia, cioè del potere persecutorio che regnerà sulla terra con forza, « … gli fu dato potere di fare guerra ai santi e di vincerli ». Ora qui abbiamo quattro distinte profezie di una persecuzione che sarà inflitta da questa potenza anticristiana alla Chiesa di Dio. Pertanto, sottolineerò brevemente, per quanto posso, ciò che appare dagli eventi che ci circondano e che ci preparano a questo risultato. –

1. Il primo segno o marchio di questa persecuzione in arrivo è una indifferenza nei confronti della verità. Proprio come c’è una calma profonda prima che giunga un grande tempesta, e come le acque del fiume prima di una grande cascata corrono piane come uno specchio, o come prima di una terribile epidemia c’è un tempo di tranquillità: il primo segno è l’indifferenza. Il segno che prelude con più sicurezza di qualsiasi altro, lo scoppio di una futura persecuzione è una sorta di sprezzante indifferenza verso la Verità o la menzogna. L’antica Roma, nel pieno del suo splendore e della sua potenza, aveva adottato tutte le false religioni provenienti da tutte le nazioni conquistate, e concesso a ciascuna di esse un tempio tra le sue mura: essa era sovranamente e sprezzantemente indifferente a tutte le superstizioni della terra, tollerandole tutte; e poiché ogni nazione aveva una propria superstizione, il permettere quella superstizione era un modo di tranquillizzare, di governare e di mantenere il controllo degli stranieri che si dedicavano alla costruzione di un tempio entro le sue porte. Allo stesso modo, vediamo che le nazioni del mondo cristiano in questo momento gradualmente, adottando ogni forma di contraddizione religiosa, cioè dandogli pieno appoggio e, come viene chiamata, una perfetta tolleranza; non riconoscendo nessuna distinzione di Verità o falsità tra una religione o l’altra, ma lasciando che tutte le forme di religione si espandano a modo loro. Non sto dicendo una parola, si badi bene, contro questo sistema se è inevitabile, visto che è l’unico sistema in cui la libertà di coscienza possa ora mantenersi. Dico solo, che miserabile è lo Stato del mondo in cui circolano diecimila veleni intorno ad una sola Verità; miserabile è lo stato di qualsiasi Paese in cui la Verità è solo tollerata. Questa è una condizione di grande pericolo spirituale ed intellettuale; e sembra in vero che non ci sia alternativa, e che i governi civili debbano lasciare una perfetta libertà di coscienza, per cui si tengono in uno stato di assoluta indifferenza. – Vediamone il risultato. Innanzitutto, la voce divina della Chiesa di Dio viene totalmente ignorata. Non si intravvede alcuna distinzione tra la dottrina della Fede e una qualsiasi opinione umana. Entrambe sono autorizzate ad avere via libera; si mescolano le dottrine della fede con ogni forma di eresia, finché, come in Inghilterra, abbiamo tutte le forme immaginabili di credenza, dal Concilio di Trento in tutto il suo rigore ed in tutta la sua perfezione da un lato, al Catechismo della religione positiva dall’altra. Abbiamo ogni forma di opinione enunciata e liberamente permessa, ed i due estremi; quello di cui c’è l’adorazione di Dio nell’Unità e nella Trinità, Incarnato per noi; e dall’altro, la negazione di Dio ed il culto dell’umanità. Quindi, negando o ignorando naturalmente la voce divina della Chiesa, il governatore civile deve ignorare di conseguenza l’unità divina della Chiesa ed ammettere qualsiasi forma di separazione, o di sistema, o di scisma, tutti mescolati insieme; cosicché la gente viene sminuzzata in sette e divisioni religiose, e la legge dell’unità sia completamente perduta. Quindi, ancora una volta, tutta la verità positiva, in quanto tale, è disprezzata; ed è disprezzata, perché chi potrà dire chi abbia ragione e chi torto, se non ci sarà un Maestro divino? Se non ci sarà un Giudice divino, chi dirà cosa sia vero e cosa falso tra opinioni religiose conflittuali? Uno Stato che si sia separato dall’unità della Chiesa, e quindi che abbia perso la guida dell’Insegnante divino, non è in grado più di determinare da nessuno dei suoi tribunali, civili o ecclesiastici che siano, o come si possano chiamare, ciò che è vero e cosa è falso in una controversa questione di religione; e così, come sappiamo, cresce anche un intenso odio per ciò che si chiama dogmatismo, cioè, per qualsiasi verità positiva, per ogni cosa definita, ogni cosa fissata, ogni cosa che abbia limiti precisi, qualsiasi forma di fede espressa in definizioni particolari: tutto ciò è assolutamente disdicevole per uomini che, in linea di principio, incoraggiano tutte le forme di opinione religiosa. In definitiva, ritorniamo nella condizione di Festo, il quale, quando ha saputo che gli Ebrei avevano mosso un’accusa contro San Paolo, riferiva che « …non addussero nessuna delle imputazioni criminose che io immaginavo; essi avevano solo con lui alcune questioni relative la loro particolare religione e riguardanti un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere ancora in vita » (Act. XXVII, 18-19). Ora questo è proprio lo stato di indifferenza a cui i governatori civili del mondo si stanno gradualmente riducendo, con il governo che amministrano, e le persone che lo dirigono.

2. Il passo successivo è, dunque, la persecuzione della Verità. Quando Roma, nei tempi antichi, aveva legalizzato da sempre l’idolatria in tutto l’Impero Romano, c’era una “religio illicita” che si chiamava religione ed una società che si definiva “societas illicita” o società illecita. Si potevano adorare i dodici “dei” dell’Egitto, o Giove Capitolino, o la Dea Roma; ma non si poteva adorare il Dio del cielo, essi « non potevano adorare Dio, rivelato nel Figlio suo ». Non credevano nell’Incarnazione; e quella Religione, la sola vera, unica Religione, non era tollerata. C’erano i sacerdoti di Giove, di Cibele, di Fortuna e di Vesta; c’erano tutti i tipi di sacre confraternite, di ordini e di società, e non so quant’altro; ma c’era una “societas” alla quale non era permesso esistere, e quella era la Chiesa del Dio vivente. In mezzo a questa tolleranza universale, c’era solo un’eccezione, osservata con la più minuziosa precisione, onde escludere la Verità e la Chiesa di Dio dal mondo. Ora, questo è proprio ciò che deve inevitabilmente accadere di nuovo, perché la Chiesa di Dio è inflessibile nella missione che Essa conduce. La Chiesa Cattolica non comprometterà mai una sua pur minima dottrina; non permetterà mai che due dottrine diverse vengano insegnate al suo interno; non obbedirà mai ad un governatore civile che pronuncerà giudizi in questioni di natura spirituale. La Chiesa Cattolica è vincolata dalla legge divina e preferisce subisce il martirio piuttosto che compromettere una sua dottrina, o obbedire alla legge di un governatore civile che viola la coscienza; ma oltre a questo, Essa non può rifugiarsi in una disobbedienza passiva, che possa avvenire rannicchiandosi in un angolo, ed essere quindi non rilevata e, non rilevata, non punita; la Chiesa Cattolica non può tacere; Essa non può rimanere in una pace afona; non può cessare di predicare le dottrine della Rivelazione, non solo quelle relative alla Trinità e all’Incarnazione, ma anche quelle dei Sette Sacramenti, dell’infallibilità della Chiesa di Dio, e della necessità dell’unità e della Sovranità, sia spirituale che temporale, della Santa Sede: e poiché Essa non resterà muta, non potrà scendere a compromessi, non cederà a questioni che appartengano alla sua prerogativa divina, e quindi si troverà sola nel mondo; non c’è infatti un’altra Chiesa così chiamata, né alcuna comunità che si professi una Chiesa, che non si sottometta né obbedisca, né mantenga la pace, quando i governatori civili del mondo impongono i loro comandi. Non sono passati ancora dieci anni da quando abbiamo sentito parlare di una decisione sulla questione del Battesimo, che coinvolgeva la dottrina del peccato originale da un lato e la dottrina della grazia preveniente dall’altro; e poiché un giudice civile dichiarò che era legale nella Chiesa d’Inghilterra stabilita dagli uomini poter insegnare impunemente due dottrine contraddittorie, vescovi, sacerdoti e persone varie, erano contenti che fosse così: o, almeno, dissero: « Non possiamo fare diversamente; il potere civile permetterà agli uomini di predicare entrambe le dottrine: cosa possiamo fare? Siamo perseguitati e quindi manteniamo la nostra pace; continuiamo a svolgere il ministero secondo una legge civile che ci costringe a sopportare sia ciò che l’uomo predica davanti a noi al mattino, sia ciò di cui l’uomo ci parlerà più tardi nel pomeriggio, predicando una dottrina diametralmente opposta a quella che sappiamo essere la dottrina rivelata di Dio; e poiché i governatori civili lo hanno determinato, noi non siamo responsabili, e nemmeno la Chiesa stabilita è responsabile, perché è perseguitata ». Ora questa è la differenza tipica tra un sistema puramente umano, stabilito dalla legge civile, e la Chiesa di Dio. – Mi sarebbe permesso nella Chiesa Cattolica Romana, negare che ogni bambino battezzato riceva l’infusione di grazia rigeneratrice? Cosa ne sarebbe di me domani mattina? So perfettamente che se dovessi dire un’inezia o una piccola difformità dalla santa Fede Cattolica, insegnata dalla voce divina della Chiesa di Dio, sarei immediatamente sospeso, e nessun governatore civile, o qualsiasi altro potere nel mondo, potrebbe ripristinarmi nell’esercizio delle mie facoltà; nessun giudice civile o potentato della terra, potrebbe riportarmi all’amministrazione dei Sacramenti, finché l’Autorità spirituale della Chiesa non mi permettesse di farlo. Questa, quindi, è la differenza caratteristica, ed un giorno si abbatterà sulla Chiesa, in tutti i Paesi in cui si è affermato questo spirito di indifferenza, una persecuzione del potere civile. Ed avverrà questo anche per un’ulteriore ragione, perché la differenza tra la Chiesa Cattolica e ogni altra società è che: le altre società sono di costituzione volontaria; cioè le persone si uniscono ad un corpo particolare e, se questo non va più loro a genio, perché magari acquisiscono una migliore conoscenza, cambiano strada: diventano battisti, o anabattisti, o episcopaliani, o unitari o presbiteriani, finché non trovino qualcosa che non piaccia loro in questi sistemi; e poi vanno anch’essi ad unirsi a qualche altro corpo o rimangono senza legami; perché queste società non hanno alcuna pretesa di dirigere la volontà, ma solo di insegnare tutto quello che pensano di fare. – Esse sono come le antiche scuole ed il loro insegnamento è una sorta di filosofia cristiana: pongono le loro dottrine davanti a quelli che sono disposti ad ascoltare: se le ascoltano e, per buona fortuna, sono d’accordo con loro, rimangono: se no, se ne vanno. Ma dov’è il governo sulla volontà? Possono forse essi dire: « Nel nome di Dio, e sotto pena di peccato mortale, devi credere che Dio si è incarnato e che il nostro Signore incarnato si offre in Sacrificio sull’altare, che i Sacramenti istituiti dal Figlio di Dio sono sette e che tutti trasmettono la grazia dello Spirito Santo »? A meno che essi non abbiano autorità sulla volontà e sull’intelligenza, costituiscono in realtà solo una scuola e non un Regno. Ora questo è il carattere che manca completamente in ogni società che non possa pretendere di governare nel nome del nostro Divino Signore e con voce divina; e quindi la Chiesa di Dio differisce da ogni altra società in questo particolare: che Essa non è solo una comunità di persone che si uniscono volontariamente tra loro, ma Essa è un Regno: Essa ha una legislatura; ha le direttive dei suoi Concili, per milleottocento anni si è riunita in seduta, ha deliberato e decretato con tutta la solennità e la maestà di un parlamento imperiale. Questo Regno ha un dirigente che attua ed applica i decreti di quei Concili in tutta calma e con tutta la decisione perentoria di una volontà imperiale. La Chiesa di Dio, quindi, è un Impero all’interno di un impero; e i governatori e i prìncipi di questo mondo ne sono gelosi proprio per questo stesso motivo. Essi dicono: « Nolumus hunc regnare super nos – non vogliamo che quest’Uomo regni su di noi ». Proprio perché il Figlio di Dio, quando venne, stabilì un Regno sulla terra, in ogni terra, in ogni Nazione, la Chiesa Cattolica governa con l’autorità della Chiesa Universale di Dio. Per esempio, in Inghilterra, il piccolo e disprezzato gregge di Cattolici si unì sotto una gerarchia per dieci anni, appoggiandosi alla Santa Sede come suo centro, parlando e governando con la sovranità derivante dalla Chiesa Universale di Dio. Però, a dieci anni di distanza, quell’atmosfera era turbata e tormentata dal tumulto dell’ « aggressione papista ». L’istinto naturale dei governanti civili sapeva che non si trattava di una semplice filosofia cristiana proveniente da una terra straniera, ma di un governo, di un potere, di una sovranità. Anche per questo, la scuola liberale estremista, che millanta tolleranza per ogni forma di opinione e che insegna che l’ufficio del governatore civile non debba mai entrare in controversie di religione, ma che tutti gli uomini dovrebbero essere lasciati liberi nel loro credo e la coscienza di tutti gli uomini essere libera davanti a Dio, fa anch’essa un’eccezione unica e, con la più strana delle contraddizioni verso tutti i suoi princîpi, o, almeno, verso le sue professioni, sostiene che, poiché la Chiesa Cattolica non è semplicemente una forma di dottrina, ma anche un potere o un governo, Essa deve essere esclusa dalla tolleranza generale! E questo è esattamente il punto della futura collisione. È proprio questa la ragione per cui gli Arcivescovi di Colonia, Torino, Cagliari e via dicendo, sono andati in esilio l’altro giorno; … ecco perché diciannove sedi sono, in questo momento, vacanti in Sardegna, … ecco perché, in Italia, i Vescovi sono, proprio in questo giorno, cacciati dalle loro cattedre episcopali; è ancora per questa ragione che in questa terra si stabilisce la religione protestante invece che la Verità cattolica, e che le Cattedre, una volta occupate dai Vescovi della Chiesa Universale sono ora occupate da quelli che i regnanti dell’Inghilterra, e non il regnante Vicario di Gesù Cristo, hanno scelto e istituito. È la medesima, la solita antica competizione, vecchia quanto il Cristianesimo stesso, che c’è stata fin dall’inizio, prima con il pagano, poi con l’eretico, poi con lo scismatico, e poi con l’infedele, e che continuerà infino alla fine. Non è lontano il giorno, in cui le Nazioni del mondo, ora così calme e pacifiche nell’immobilità della loro universale indifferenza, potranno essere facilmente destate, e le leggi penali persecutorie ancora una volta troveranno posto nei loro statuti.

[continua…]

LE BEATITUDINI EVANGELICHE (-6B-)

BEATITUDINI 6 (B)

[A. Portaluppi: Commento alle beatitudini; S.A.L.E.S. –ROMA, 1942, imprim. A. Traglia, VIII, Sept. MCMXLII]

Beati mundo corde: quoniam ipsi Deum videbunt.

[Beati i mondi di cuore perché vedranno Dio]

III

LA VIRTÙ BELLA

VIRTÙ CHE RISPLENDE

La purezza è la bella virtù. È definita così. Le altre meritano pure titoli ed elogi; questo di « bella » appartiene particolarmente alla purezza poiché fa bella la vita umana. I bimbi per questo sono tanto attraenti. Il candore d’una fanciulla la fa avvenente, anche se le linee del suo volto mancano d’armonia. Un giovine dagli occhi aperti e chiari, dalla fronte limpida, dal costume casto, i cui pensieri rispecchiano la purezza del cielo nostro, possiede un fascino vero. Anche la donna deve la sua bellezza soprattutto alla purità delle abitudini e del cuore; poiché sia pur bella la sua figura, senza purezza di mente e di cuore essa ha del banale, che si tradisce dagli occhi e dalle labbra. La sua parola non ha finezza e soprattutto sincerità. Se madre diventa insufficiente al suo compito, è trasandata, pigra, debole anche se volesse usare energia, amante dei suoi comodi e arida verso Dio. Chi è pieghevole ai piaceri della carne difetta necessariamente di pietà religiosa; la sua preghiera è scarsa e priva di calore, di fede, di amore del Signore. Lo spirito, insomma, rimane mortificato e oppresso. Slanci di carità familiare possono talvolta erompere dal senso materno, ma senza resistenza e attenuati dalla tendenza all’interesse personale, per la soggezione alle prepotenze del corpo. – L’uomo non è esente da pesi a questo riguardo. Se non ha il governo dei suoi istinti inferiori, difficilmente è fedele al giuramento dell’altare. Il coniugio è abusato e depressa la sua dignità, come la sua funzione. Cede alle voci laterali della mala abitudine; guarda volentieri fuori di casa; gusta le compagnie equivoche; fatica a rimanere lealmente aderente alla famiglia; e quando la tentazione attacca con violenza… tradisce. Occorre una tenacia rara di volontà; una fede religiosa chiara e consapevole; una decisione che porti al lavoro, alle occupazioni, alle opere di carità in cui l’animo venga interamente compreso, come da una morsa franca e benefica. L’uomo casto ama lealmente i suoi e si diletta della sola famiglia.

UN PO’ DI MUSICA

Vogliamo sentire un po’ di musica in lode della purezza? Ecco una pagina di sant’Efrem, il primo poeta della Vergine sbocciato sulla fiorita aiuola siriaca della Chiesa, al principio del quarto secolo. È dottore della Chiesa e uno dei Padri più autorevoli della Tradizione cristiana. Nel suo scritto Parænesis canta il suo inno alla purezza; « O purezza, cui sono in abbominio le delizie, il lusso, l’affettata leggiadria della persona, gli ornamenti superflui delle vesti! O purezza nemica ai banchetti e alle ebrietà! O purezza, freno degli occhi, che trai tutte le membra dalle tenebre alla luce! O purezza, che umili la carne e l’assoggetti e percorri celere gli spazi del ciclo! O purezza, madre dei soavi affetti e norma della vita angelica! O purezza, che hai mondo il cuore, dolci le labbra, lieta e luminosa la faccia! O purezza, che inebri il cuore di chi ti possiede e dai ali per volare! O purezza, che dai gioie spirituali e bandisci ogni vile tristezza! O purezza, che domi la forza delle passioni e educhi l’anima a libertà! O purezza, che scuoti l’accidia e insegni la pazienza! O purezza, peso lieve, che nelle acque tempestose non sei travolta! O purezza, prezioso possesso, che le fiere non devastano e il fuoco non brucia! O purezza, che alberghi nei cuori mansueti e umili, e che rendi gli uomini divini! O purezza, che simile a rosa fiorisci nel mezzo del corpo e dell’anima e riempi di profumo tutta la casa! O purezza, precorritrice e coabitatrice dello Spirito Santo! O purezza, che adempi le promesse di Dio e trovi grazia presso tutti gli uomini! ». – Questa canzone non ha nulla di monotono, nulla di comune e di piatto. Respira la spontaneità d’un’anima e d’una intelligenza evidentemente ricca e sensibile. Essa aveva incominciato con questa affermazione: « L a purezza, fratello mio, somiglia a una palma. La palma ha il legno bianco e attorno è munita di fibre e di aculei, che ne proteggono il candore. Certo un tesoro come quello non può essere conservato che dagli aculei della mortificazione cristiana. Mediante questa la virtù si rinvigorisce, si sviluppa secondo la linea ascendente, che le è propria; trovandosi protetta, essa svolge e dilata le sue capacità sulla nostra condotta e la rende più saldamente ancorata contro ogni insidia. – Nelle famiglie in cui la riservatezza è abitudine, l’aria è sana e i caratteri si aprono a confidenza reciproca e tutto diventa comune e lieto. Il Signore è presente e adorato sempre con la gioia filiale, scoppiante dai cuori casti. Le prove della esistenza sono portate da cuori alacri e vibranti.

DUE TIPI DI FAMIGLIE

Dice l’Allard narrando delle persecuzioni, che « la strana fantasia d’un giudice preferì condannare qualche donna » ad lenomen potius quam ad leonem confessando in tal modo, che per noi cristiani la perdita della castità è più crudele d’ogni supplizio e d’ogni morte » (Tertulliano, Apol c./50). È per altro vero, che nessuna violazione, subita contro volontà, intacca la virtù; ma il fatto ha il suo significato. Colui che si dichiara seguace di Cristo intende di voler essere padrone delle sue impulsività e dei suoi sensi. La purezza del costume è la sua aureola più ambita. Ma perché? Perché è fonte di vita rigogliosa. Essa infatti è la migliore preparazione alla vita e la riserva di molta energia. Quando poi i giovani s’apprestano a formare una loro propria famiglia puri da contaminazioni, s’uniscono col diadema del pudore sulla fronte spianata e il loro affetto è tutto profumato di freschezza e di candore. Sono questi i matrimoni sani, dove la legge di Dio avvalora la saldezza della parola e del costume. L’affetto dei giovani sposi è tenero, l’attaccamento gagliardo, la fedeltà senz’ombra. Gli occhi non si volgono al di fuori, perché i cuori sono soddisfatti. – Altra è la famiglia senza preparazione. Lì l’adulterio spirituale ha principiato il suo lavoro di devastazione prima del matrimonio; come pensare, che questo abbia alfine una sistemazione leale? Ed avviene, che o la moglie appassisce solitaria in casa mentre il marito è attratto dalle sue distrazioni, o ambedue lasciano il deserto di una simile abitazione, in cerca di altri nidi. La licenza della giovinezza si perpetua così a rovina. – Alimenta tutte le altre virtù, somministra energia per tutti gli sforzi di bene, mantiene elevato il senso del dovere, perché essa stessa è una vittoria del dovere amato. Sorveglianza dunque sui sensi, mortificazione degli occhi, del cuore, della volontà di diporto. Fa gustare la famiglia, innamora dei figli, fa sentire le consolazioni che vengono dalla loro armoniosa manifestazione di vita. I genitori cristiani non fremono per le seduzioni mondane. I loro limpidi cuori sono presi interamente dalle ineffabili gioie della casta dimora della famiglia. – La donna ripone tutta la sua ambizione nella riuscita spirituale dei figli; l’uomo si gloria dei sacrifici per essi compiuti e pregusta gli anni del raccolto, quando, vecchio, potrà gustare il frutto della sua saggia condotta.

IV

I PURI HANNO LA VISIONE DI DIO

LIMPIDEZZA DELL’OCCHIO

La purezza fa limpida la vita e rende facile la pratica delle virtù. Tutte quante esse hanno per condizione e base l’animo puro. Chi soffre una illecita catena al cuore è vincolato e servo e tutti i suoi gesti, come i pensieri risentono della schiavitù. Ma il cuore libero di levarsi a volo in qualunque circostanza della vita od ora del giorno, sa schivare l’avarizia, che non lo tocca; sa vincere l’ira, che non è eccitata; sa dominare l’ambizione che non ha alimento, essendo l’animo saziato dalla grazia intima di Dio. Non v’è passione, che più renda frenetico il cuore umano quanto una qualunque forma d’impurità. Due monaci, narra Piero Misciatelli (Storie e pensieri d’anacoreti) dedicatisi alla vita attiva, chiesero un giorno a un antico compagno, rimasto in solitudine, come avesse in tale condizione vissuto. Egli, dopo un istante rispose: Empite d’acqua un vaso… Guardate nel fondo… che cosa vedete? Nulla. — Poi, calmatasi alquanto l’acqua, tornò a chiedere: Ed ora, che vedete? — Vi scorgiamo i nostri volti — Ed egli aggiunse allora: — Così è l’uomo, che vive in mezzo agli uomini, il quale per il turbamento provocato dagli affari e dalle passioni mondane, non può vedere i suoi difetti; ma se vive nella pace e nel riposo del deserto, scorgerà chiaramente Dio. La purezza è appunto la solitudine dello spirito, ben lontano e appartato da ogni mondanità, e vivente tutto del Signore presente. L’essere illeso da tutto ciò che infetta l’animo fa l’occhio vivido, acuto, pronto e limpido per raggiungere in un certo senso la Divinità. Non è per mezzo delle creature, forse, che Dio ci si rivela? E proprio noi siamo la sua creatura più nobile e somigliante. Se noi sappiamo scorgere bene nel nostro spirito puro o purificato, siamo sulla via di vedere Lui stesso. Dio ha tanto piacere di mostrarsi all’uomo. Non furono gli uomini a pregarlo che non si mostrasse loro, per la paura di morire? Questo però accadde, perché essi erano consapevoli della loro colpa. Se al contrario l’uomo è mondo, allora Dio gli si rispecchia nell’animo e si rende come visibile.

VEDERE IMMEDIATO

Visibile soprattutto nelle sue verità, che non soffrono gli oscuramenti della mezza fede languida e crepuscolare. La divina Rivelazione, quando entra in un’anima casta, si trova nella atmosfera opportuna e capace di diffonderne irradiazioni e chiarità mirabili. L’anima che l’accoglie supplisce sovente la cultura religiosa che s’acquista per vie umane e ne penetra il midollo santo, talvolta meglio dei dottori e dei maestri. « Abscondisti hæc a sapientibus et prudentibus » (Lc., X, 21). Sfolgora la verità della Fede nell’anima e nella vita del santo; rinvigorisce quella stessa del savio. Nessuna esitazione, nessun dubbio, poiché v’è l’esperienza e la conquista nel sacrificio. Visibile si rende Iddio altresì nella sua legge morale, che nel cuor puro fruttifica come l’olivo sulle rive del torrente. Legge morale, che non trova opposizioni consistenti nell’animo del casto; ma piuttosto comprensione e secondamento fedele. Egli sente la norma di Dio come provvida e feconda e come segreto di energia e di vita. L’ama e la approfondisce con l’esperienza d’ogni momento. – Visibile è Dio anche nella sua Provvidenza, la quale nel cuore immacolato agisce così stupendamente. Egli la discerne presente nel groviglio delle umane vicende, nel contrasto degli interessi e delle avidità degli uomini, nelle sorti delle loro intraprese, ma anche nelle manifestazioni che toccano gli umili, i poveri, i piccoli. La sua giustizia non gli appare mai oscurata dagli avvenimenti; il suo occhio rileva la sapienza dei suoi interventi, come delle sue apparenti assenze e dei suoi silenzi. È in questi problemi e nei contrasti umani, che la divina azione viene più facilmente misconosciuta dagli uomini di poca vista; ma il casto è vigile e acuto indagatore della mano di Dio e del cuore paterno. Il più accorto commentatore della storia non raggiunge la limpidezza d’intuizione dell’anima pura. Vi sono anime nelle quali si può vedere, « come attraverso piccole fenditure, scrisse l’ammirabile Padre Surin, la luce dell’altra vita ». E ve n’ha di anime veramente preziose, la cui luce interiore ha la propria sorgente nel Verbo e le cui dolcezze vengono dall’unzione dello Spirito Santo. Gli uomini che le accostano e che vivono loro accanto ne avvertono il profumo e la bellezza come uno specchio rilucente e come in una calda temperie. – Accadeva a san Francesco di Sales, secondo la deposizione di san Vincenzo de’ Paoli, di rileggere le pagine in cui aveva trattato le sue dottrine di morale virilità (risalto dell’azione della grazia divina, occasione di sviluppo di introspezione, di cultura di sé), piangendo di commozione, riconoscendovi l’ispirazione divina. Dalla quale affermazione appare come Dio si riveli col suo insegnamento attraverso l’opere delle anime caste, e queste lo riconoscano descrivendone l’azione. Non è questo stato come una parentela con gli Angeli? Se ne compiono le funzioni a servizio di Dio; se ne coltiva la precipua virtù, con fedeltà e un profitto ammirabili; se ne espande la bellezza a piene mani; se ne documenta la generosità in modo tangibile. Dio scendeva a conversare con gli uomini prima della colpa; Dio si mostra ai cuori puri già fin da questa vita, nelle forme che questa nostra vita sopporta. Pensiamo all’effetto, che sui giovani può avere sempre ed ha sovente la parola incitante alla purezza, quando sia nutrita di esperienza e di vita. È l’età delle tentazioni, ma appunto anche degli entusiasmi e della volontà vigorosa ed eroica. Quanto più assale la tentazione e più lo spirito ancora sano reagisce e si ribella. Dentro è la voce squillante della natura e della grazia, che in accordo perfetto danno l’allarme e si offrono a sostenere la difesa. Lo spirito giovanile si volge meglio all’invito della battaglia che non al consiglio della vile inerzia. Se egli trova chi gli parli con opportunità lo seguirà decisamente. Né sarà un prodigio necessario, poiché il giovine ha dentro la chiamata alle cose grandi e si sente generalmente disposto a secondarla. Il Padre Lallement scrisse, che la via più breve e sicura per arrivare alla perfezione è l’impegno di conquistare la purità del cuore, piuttosto che l’esercizio delle virtù. Il «cor mundum crea in me, Deus», rimane la invocazione capitale dell’uomo a Dio. Su di essa poggia tutta la nostra speranza. Ma vi sta altresì la volontà di Dio. Non abbiamo che da secondarla e la visione di Dio, a cui tendiamo per la creazione e per la grazia, si compirà poi nell’altra vita. – Il Bremond dice, che dietro sant’Ignazio, dopo Cristo, il Padre Coton realizzava con una impressionante chiarezza gli attori e le scene del mondo invisibile, che gli erano presenti quanto quelle di questo mondo e che, in fondo, gli sembrava più vero. Questo è vivere come gli uomini prima della caduta. Ma è anche il sospiro verace dei nostri cuori. « Oh, diceva il Curato d’Ars, quanto piace a Dio un’anima pura e com’è cara al suo cuore! Come son felici coloro che hanno il cuore puro ed amano Dio! ».

V.

UNA MEDESIMA VIRTÙ IN DUE STATI

DUE PUREZZE

Bisogna avere idee precise circa la condizione della verginità e del coniugio; due stati onorati dalla religione e che recano con sé le divine benedizioni. In ambedue, benché in proporzioni diverse, si verifica la volontà di Dio nei riguardi della purezza e ne viene l’esempio più eccellente della compiutezza umana della nostra Fede. Sant’Agostino commentando la figura di Susanna (Serm., 343) esclama: « Si specchino le donne coniugate in Susanna, le vergini in Maria; serbino le une e le altre la castità, coniugale quelle, queste verginale. Poiché hanno entrambe merito presso Dio; che se la verginale è maggiore, minore la coniugale, pure ambedue sono grate a Dio. Tutti pervengono alla vita eterna, ma non tutti conquistano lo stesso onore, la stessa dignità, lo stesso merito. La vita eterna si può paragonare al cielo nel quale son tutte le stesse così come tutti i giusti si troveranno nel regno di Dio. La vita eterna sarà per tutti ugualmente. . Ma guardate il cielo, rammentate le parole dell’Apostolo: — Vi sono i corpi celesti e i corpi terrestri; altro lo splendore del sole, altro quel della luna o delle altre stelle; persino una stella differisce dall’altra nel grado di splendore. Così avverrà nella resurrezione dei corpi. (1 Cor., XV, 40-2). Pertanto, fratelli, ciascuno combatta nel secolo presente in modo che possa rallegrarsi nel futuro ». – È la scelta da farsi secondo le ispirazioni dall’alto. Lo Spirito Santo parla a ciascun cuore con parole adatte; e le circostanze esteriori della esistenza ordinano intime indicazioni così da seguire la strada segnata da Dio. Ma è commovente il travaglio, che si verifica nell’anima d’un giovane o di una ragazza, quando, avendo amato la virtù bella, debba decidersi per il matrimonio. C’è un esempio preclaro in Federico Ozanam, già professore alla Sorbona e nella piena efficienza del suo genio letterario.

CASTITÀ VIRILE

La sua immacolata giovinezza lo ha mantenuto assente da ogni particolare legame con l’altro sesso. Gli studi, le opere di bene furono l’occupazione esclusiva della sua vita. Un senso di estraneità verso la donna lo ha seguito negli anni di preparazione. « Dichiaro che in generale io non le capisco. La loro sensibilità è talvolta ammirabile, ma la loro intelligenza è d’una leggerezza e d’una inconseguenza disperante. Avete avuto mai ad osservare una conversazione più capricciosamente interrotta, meno seguita della loro? » E arriva persino a scrivere: « Siate sicuro, che l’uomo abdica molto della sua dignità, il giorno nel quale s’incatena al braccio d’una donna ». La sua esitazione davanti alla prospettiva del matrimonio è persino curiosa. « Avete mai visto, senza provare uno stringimento di cuore, il domani delle nozze?… Io non concepisco la gaiezza che s’incontra abitualmente nelle nozze ». La perpetuità dell’impegno gli si presenta come qualcosa di terrificante. Sentite come si prospetta in lui il coniugio; in lui, che viveva del lavoro intellettuale con una vera passione. Scrive ad un amico in procinto di passare a nozze. « Conservo la speranza, che mi riesce dolcissima, di vedervi riservare qualche momento ancora della vostra libertà, della vostra attività; di vedervi tardare un po’ prima di impegnarvi in nuovi doveri, che vi vincolerebbero ora del tutto e non vi lascerebbero agio né per imparare, né per fare. Senza dubbio è triste e vuota questa vostra esistenza solitaria d’ora; ma il lavoro la può colmare e la religione consolare. Dio e la scienza, la carità e lo studio non bastano forse ad incantare la vostra giovinezza? ». Ma in seguito si pone anche a lui con imponenza il problema. Il suo spirito un po’ scrupoloso lo fa esitare sempre. Ma dopo la morte di sua madre occorre che si risolva. « Sento in me un gran vuoto, che non vien colmato né dallo studio, né dall’amicizia; ignoro chi verrà a riempirlo: sarà Dio? Sarà una creatura? Ormai il sogno nasce e matura ». Prega di aver tempo per prepararsi degnamente a riceverla. Ed appare significante il senso d’opportunità e il carattere positivo delle sue esigenze. « Prego che porti con sé quanto sarà necessario di fascino esteriore affinché non lasci il posto a nessun rimpianto; ma prego soprattutto che essa venga con un’anima eccellente, che porti una grande virtù, che valga assai più di me, ch’essa mi attiri in alto, ch’essa non mi faccia discendere, ch’essa sia generosa giacché spesso io sono pusillanime, ch’ella sia fervente perché io son tiepido nelle cose di Dio, ch’essa sia atta a compatire in fine affinché io non abbia ad arrossire davanti a lei della mia inferiorità; ecco i miei sogni ».

AMICIZIA CONIUGALE

E incontra l’anima che sarà sua. Amelia Sulacroix ha colpito il professore della Sorbona con tutti i doni della sua natura e della sua indole. Ozanam ne è preso. Ne parla agli amici nei termini migliori e dice di pregare affinché l’opera si conchiuda. A Parigi ne tratta anche con Montalembert. « La vita di santa Elisabetta ci ha rivelato le caste gioie della pietà coniugale; l’amicizia del suo storico ci può aiutare a riprodurla ». Amelia è la felicità di Federico. Con essa fa il viaggio in Italia e si presenta a Pio IX, dal quale insieme ricevono la santa Comunione. Ma la sua letizia presto si appanna. Sua moglie si accinge a diventare la sua infermiera. E qui il valore morale di essa viene a rivelarsi per intero. Da lei gli vengono tutte le consolazioni. « Voi potete essere tranquilla, scrive alla suocera, circa le cure che mi vengono prodigate. Conoscete colei che Dio mi ha dato per angelo custode visibile: l’avete ben vista all’opera. Ma da quando il male s’è fatto più serio, non potete immaginare tutto quello che essa ha trovato nel suo cuore di risorse, non soltanto per sollevarmi lo spirito, ma per consolarmi; quale tenerezza ingegnosa, paziente, infaticabile, mi circonda ogni momento e previene i miei desideri… Tra la mia donna e la mia piccola io gusto una dolcezza estrema ». Abbiamo così abbozzato le due fasi della castità verginale e della coniugale in un modello ira i più attraenti. La verginità emana anche dall’uomo come un dono inestimabile di Dio; la vita coniugale accettata dapprima nella esitazione di uno spirito robusto e quasi sicuro di sé, ma poi desiderata come il compimento per la maggioranza necessario della stessa castità giovanile. E non difetta la spontaneità del sentimento né nella prima, né nella seconda fase. – Sant’Agostino continua la sua lezione. « Sei coniugato? Il tuo stato è inferiore; ma pur non disperare del Regno dei cieli. Sei obbligato all’osservanza dei precetti coniugali… Non poche tentazioni insidiano la vita coniugale. Non fu tentata Susanna nella sua pudicizia, benché avesse un marito? Forse hanno le donne coniugate il privilegio di non essere cimentate in questa materia? Vedete: Susanna era moglie d’altri… eppure fu tentata, ondeggiò nella tempesta. Vedo angustie da ogni parte. Temé la morte per le accuse dei testimoni ribaldi, ma più a ragione paventò la morte che viene da Dio, giudice infallibile… Insegnò alle maritate come resistere al tentatore, insegnò a combattere, insegnò a soffrire, insegnò a chiedere aiuto per vincere ». Sicché fu la visione di Dio, che salvò Susanna. – Ed è questa la visione, privilegio dei cuori mondi, che ci consolerà per tutta la vita e nell’eternità.

Cardinal H. E. Manning: LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (3)

LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (3)

[annunciata dalle profezie]

in 4 LETTURE.

LONDRA:

BURNS & LAMBERT, 17 & 18 PORTMAN STREET, e 63 PATERNOSTER ROW;

KNOWLES, NORFOLK ROAD, BAYSWATER.

MDCCCLXI.

LETTURA III

Prima di entrare nel nostro terzo argomento, richiamiamo alla mente i due punti che, spero, siano stati fissati per ciò che ho detto finora. Il primo è che vediamo la rivolta, o la caduta già verificata e manifestata nella separazione spirituale dalla Chiesa, e nell’opposizione alla sua Autorità divina e alla sua voce divina, come abbiamo appreso essere già iniziata dal giorno in cui l’Apostolo disse: « Il mistero dell’iniquità è già in atto », e San Giovanni dichiarò che: gli Anticristi erano già usciti nel mondo. L’altro punto che abbiamo visto è questo: che l’uomo del peccato, il figlio della perdizione – il malvagio – è una persona, con tutta probabilità, di razza ebraica; che deve essere un usurpatore del vero Messia, e quindi un Anticristo nel senso che si spaccerà per vero Cristo, operando falsi miracoli, e reclamando per sé l’adorazione divina. – Ora il terzo punto di cui devo parlare è l’ostacolo che ritarda la sua manifestazione. L’Apostolo dice: « Il mistero dell’iniquità è già in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene. » – Dal momento che c’è un’azione perpetua di questo mistero di iniquità, c’è necessariamente un perpetuo ostacolo o una barriera alla sua piena manifestazione, che sarà in essere fino alla sua rimozione; e c’è un tempo stabilito in cui esso debba essere tolto di mezzo. San Paolo, in questo passaggio, usa due espressioni. Dice: l’ostacolo « che lo trattiene » e « chi lo trattiene ». Ne parla cioè come di una cosa e come di una persona: “τὸ κατέχον” (= to catekon) e “ὁ κατέχων” (= o catekon). A prima vista sembra che ci sia una certa versatilità, ossia che ciò che ostacoli la rivelazione dell’uomo del peccato possa essere una persona o anche un sistema; poiché in un punto si parla (col neutro) di un sistema, nell’altro caso si parla (al maschile) di una persona. Spero in quanto ho finora affermato, di aver già dato una soluzione a questa apparente difficoltà. Si ricorderà che ho tirato in gioco il parallelo tra i due misteri della pietà e dell’empietà con i loro rispettivi testi. Questo è in effetti l’argomento di Sant’Agostino, che ha tratteggiato i due misteri della pietà e dell’empietà, presenti dall’inizio del mondo, sotto le caratteristiche delle due città – cioè, lo Spirito di Dio e lo spirito di satana, che operano mediante una molteplicità di operazioni sia nei servitori eletti da Dio, sia nei nemici di Dio e del suo Regno. E come il mistero della pietà si riassume nella Persona e nell’incarnazione del Figlio di Dio, così il mistero dell’iniquità è riassunto nell’uomo del peccato, che sarà rivelato a suo tempo. Allo stesso modo anche ciò che ostacola o che frena, si trova ad esprimere sia un sistema che una persona, e la persona e il sistema già identificati allo stesso modo dagli esempi che ho già fornito. Prima di tutto, consideriamo in particolare quale sia il carattere di « questo malvagio », o anticristo, che verrà. La parola usata da San Paolo in questo luogo significa “il fuorilegge”, colui che è senza legge, che non è soggetto alla legge di Dio o dell’uomo, la cui unica legge è la sua volontà, a cui la licenza della propria volontà è la sola ed unica regola che conosce o a cui obbedisce. La parola greca è “ὁ ἂνομος” (=o anomos), che significa senza legge o licenzioso. Ora, nel libro del profeta Daniele, c’è una profezia, quasi identica nei termini, dove si predice che sorgerà nelle ultime ere del mondo un re che « … farà ciò che vuole e nessuno gli si potrà opporre », [o farà “a suo piacere”] (Dan. XI, 16) che si innalzerà sopra tutto ciò che è chiamato Dio, che « … proferirà insulti contro l’Altissimo ». (Dan. VII, 25). Questa è quasi parola per parola la profezia di San Paolo, che ci mostra così come san Paolo stesse letteralmente citando o parafrasando la profezia di Daniele. Ora, nella misura in cui questo malvagio sarà una persona senza legge, che introdurrà il disordine, la sedizione, il tumulto e la rivoluzione, sia nell’ordine temporale che spirituale del mondo, chi ne ostacola lo sviluppo, e sarà il suo diretto antagonista dopo la sua manifestazione, deve essere necessariamente il “principio dell’ordine”, la legge della sottomissione, l’Autorità della Verità e del diritto. Abbiamo quindi quello che potrei chiamare un’indicazione che ci permette di vedere dove questa persona, o “sistema” che si oppone, ostacoli, o trattenga la rivelazione dell’uomo del peccato fino a quando giungerà il tempo della sua manifestazione. Esaminiamo quindi le interpretazioni dei primi Padri su questo punto. Tertulliano credeva che fosse il Romano Impero (Tertull.: De Resurr. Carnis, c. 24). Il potente potere della Roma pagana, diffuso in tutto il mondo, fu il grande principio di ordine che mantenne in quel tempo la tranquillità della terra. Lattanzio, (Divin. Ist. VII, 25)  che scrisse più tardi, mantenne esattamente la stessa opinione, e credette che l’Impero Romano, che tranquillizzò e diede ordine e pace alle nazioni del mondo, in tal modo ostacolasse la rivelazione di questo “fuorilegge”: quest’uomo del peccato; ed entrambi – Tertulliano e Lattanzio – ingiungevano ai Cristiani del loro tempo il dovere di pregare per la preservazione dell’impero pagano di Roma, perché essi credevano che fosse la barriera materiale contro l’irruzione della grande inondazione del male che verrebbe sul mondo alla distruzione di Roma. Insegnava questo anche San Giovanni Crisostomo con altri (Malvenda, lib. II, c. 3). Un’altra interpretazione, che è stata data da Teodoreto, uno scrittore greco, afferma che è la grazia dello Spirito Santo, o il potere divino, che limita la manifestazione o la rivelazione dell’uomo del peccato. Ancora, altri scrittori dicono che questi è il potere apostolico, o la presenza degli Apostoli; poiché, come sappiamo da questa epistola ai Tessalonicesi, i Cristiani si aspettavano una rapida rivelazione della venuta del nostro Signore nel giudizio, e quindi pure una manifestazione altrettanto rapida dell’uomo del peccato (Theodor. In 2 Ep. ad Tess. II, 6); e credevano pertanto che la presenza degli Apostoli sulla terra, con la loro testimonianza e con i loro miracoli, ostacolasse la piena manifestazione del principio di incredulità e di ribellione spirituale. Ora queste tre interpretazioni sono tutte parzialmente vere, e tutte sono in perfetta armonia l’una con l’altra; e scopriremo che, prese nell’insieme, ci presentano una spiegazione completa ed adeguata; ma questi scrittori, scrivendo in tal modo ed in diversi periodi della Chiesa, non sono stati in grado di comprendere a pieno la profezia, perché gli eventi del mondo andavano continuamente e progressivamente interpretati e rispiegati, di età in età, onde comprendere il significato di queste predizioni.

1. Innanzitutto, quindi, il potere dell’impero pagano di Roma era indubbiamente la grande barriera contro lo scoppio dello spirito del disordine senza legge; poiché, come sappiamo, questo era il principio di unità con cui le nazioni del mondo erano tenute insieme. L’impero organizzò i popoli e li unì sotto l’autorità di una sola legislatura, di un potente esecutivo e di una grande sovranità, con una giurisdizione proveniente da una sola fonte, amministrata nei tribunali di tutto il mondo. La pace delle nazioni è stata mantenuta dalla presenza di eserciti permanenti; le legioni di Roma occupavano praticamente tutto il territorio mondiale conosciuto. Le strade militari che provenivano da Roma attraversavano tutta la terra; il mondo intero era come se fosse tenuto in pace e in tranquillità dalla presenza universale di questo possente impero pagano. Era « … estremamente terribile » secondo le profezie di Daniele (Dan. VII, 19); era come di ferro, picchiava e soggiogava le nazioni, tenendole sottomesse e quindi, come con una verga di ferro, dava pace al mondo. Non c’è dubbio che fintanto che l’Impero Romano continuò nella sua forza, fu impossibile per il principio di rivoluzione e di disordine conquistare la testa, e quindi questi primi scrittori cristiani erano perfettamente corretti nell’interpretare che l’impedimento di questo spirito di illegalità fosse lo spirito dell’ordine, del governo, dell’autorità e di una giustizia di ferro che governava le nazioni del mondo.

2. In secondo luogo, questo impedimento non era l’Impero Romano, o solo Roma, ma il regno di Dio che era sceso su tutta la terra, e dal giorno di Pentecoste si diffondeva in tutto il territorio del romano Impero, con un’autorità superiore all’autorità della stessa Roma. San Leone M. offre le basi di questa interpretazione. Egli dice: « … che l’effetto di questa ineffabile grazia, diffuso in tutto il mondo, ha preparato l’impero di Roma, la cui espansione è stata estesa fino ai limiti che confinano le famiglie di tutte le nazioni. Perché questa era in realtà una preparazione adeguata all’opera divinamente disposta, per cui molti regni dovessero essere confederati in un solo impero, così che la predicazione universale del Vangelo dovesse penetrare rapidamente attraverso quelle nazioni che il governo di una città sola teneva nell’unità (S. Leone M. Serm. LXXXII, t. 1, p. 322). San Tommaso – appoggiandosi a questo passaggio – dice che l’impero romano non è cessato, ma è cambiato passando dal temporale allo spirituale, « commutatum de temporali in spiritale » (in 2 Ep. ad Tess. in locum). Dominicus Soto è della stessa opinione (In lib. Lv. Sent. Distinc. XLVI, 1). Fu quindi la Chiesa apostolica che, diffondendosi in tutte le nazioni, già unite insieme dal potere dell’impero pagano di Roma, le vivificò con una nuova vita, le penetrò con un nuovo principio di ordine, con un nuovo spirito di unità, e consacrando e trasfigurando l’unità delle forze materiali con cui erano tenuti insieme, diede loro una sola mente, un’intelligenza, una legge, una volontà, un cuore, con la fede che ha illuminato l’intelligenza di tutte le nazioni nel conoscere Dio, mediante la carità che li univa nell’unità di un’unica famiglia, mediante l’unica fonte di Giurisdizione che scaturiva dal nostro divin Signore e, attraverso i suoi Apostoli, governava tutta la terra. C’era così un’unica legislatura spirituale esercitata dagli Apostoli e dai loro successori. C’erano tribunali poi che sedevano accanto ai tribunali di Roma. Ai lati dei tribunali di ferro, furono eretti i tribunali della divina misericordia. Questo nuovo principio di ordine, di autorità, di sottomissione e di pace, entrato in questo mondo, possedeva in se stesso – potremmo dire – il potere materiale del vecchio Impero Romano e lo riempiva di una nuova vita discesa dal cielo: … era il sale della terra. Questo nuovo potere ha prolungato la sua esistenza fino a un certo periodo, così come era previsto nella predestinazione di Dio. È quindi perfettamente vero che questo ostacolo significasse anche lo Spirito Santo; poiché la Chiesa di Dio è la presenza dello Spirito Santo, incorporato e manifestato al mondo nel corpo visibile di coloro che sono battezzati nell’unità della Chiesa di Gesù Cristo.

3. Ma in terzo luogo, significa qualcosa di più. Per queste due grandi potenze, la spirituale e la temporale, il potere temporale nel vecchio impero pagano di Roma e il potere spirituale nel nuovo regno sovrannaturale di Dio si sovrappongono, essendo entrambe estese nella loro globalità in tutto il mondo; ma ancora una volta si incontravano nel loro centro, che si trovava sempre nella città di Roma. Là rimasero in piedi, dapprima faccia a faccia e tra loro in conflitto, poi fianco a fianco, nella pace. Là questi due possenti poteri – l’uno terrestre, e l’altro celeste, l’uno scaturito dalla volontà dell’uomo, e l’altro dalla volontà di Dio – si incontrarono insieme come nella competizione dell’arena, e per trecento anni l’Impero di Roma martirizzò i Pontefici della Chiesa di Dio. Per trecento anni l’Impero Romano si sforzò di estinguere questo nuovo e strano intruso, arrivato con una giurisdizione superiore e con un circuito più ampio. L’Impero di sforzò di distruggerlo, di spegnerlo nel proprio sangue; e per trecento anni lottò invano; perché più la Chiesa veniva martirizzata, più il seme dei martiri la rendeva numerosa. La Chiesa si espanse e crebbe in vigore, in forza e in potenza, in proporzione a come l’Impero pagano di Roma si sforzava di estinguerla e distruggerla. E questo potente conflitto tra le due sovranità si concluse definitivamente nella conversione dell’impero al Cristianesimo e, quindi, nell’incoronazione della Chiesa di Dio in una supremazia sui poteri del mondo intero. Allora la destra aveva il potere e la supremazia mediante la forza, mentre l’autorità divina prevaleva sull’autorità dell’uomo; pertanto questi due poteri furono mescolati e fusi insieme: divennero un’unica grande autorità, l’Imperatore che governava dal suo trono all’interno della sfera della sua giurisdizione terrena, e l’autorità del Sommo Pontefice, parimenti da un trono, godeva di una sovranità superiore sulle nazioni del mondo, finché Dio, nella Sua provvidenza, rimosse l’impero da Roma e lo piantò sulle rive del Bosforo. Partì per l’Oriente e lasciò Roma senza un sovrano: Roma da allora non ha mai avuto, dimorante tra le sue mura, un sovrano temporale alla presenza del Sommo Pontefice; e quella sovranità temporale si riversò per una legge provvidenziale sulla persona del Vicario di Gesù Cristo. È vero, infatti, che nei tre secoli intercorsi tra la conversione di Costantino e il periodo di San Gregorio Magno, ci furono tre secoli di turbolenze e disordini, di invasioni e di guerre, da cui l’Italia e Roma furono afflitte, ma il potere temporale del Sommo Pontefice era solo all’inizio; verso il settimo secolo era però fermamente stabilito, e ciò che la Divina Provvidenza aveva preparato sin dall’inizio, ricevette la sua piena manifestazione; e non appena il potere materiale fu stabilito a Roma, fu consacrato e santificato dall’investitura del Vicario di Gesù Cristo, con sovranità temporale sulla città in cui dimorava, ed iniziò a creare in tutta Europa l’ordine della Civiltà cristiana, degli Imperi Cristiani, delle Monarchie Cristiane che, confederate insieme, hanno mantenuto la pace e l’ordine del mondo da quell’ora fino ad oggi. Ciò che chiamiamo Cristianità, cioè la grande famiglia delle cristiane Nazioni, delle razze cristiane organizzate e legate insieme ai loro prìncipi e alle loro legislature dal diritto internazionale, dai contratti reciproci, dai trattati, dalla diplomazia e simili, che li uniscono in un unico corpo compatto, non è stata una sicurezza del mondo contro il disordine, la turbolenza e l’illegalità? Ed infatti, per questi milleduecento anni la pace, la perpetuità e la fecondità della civiltà cristiana dell’Europa, è dovuta unicamente al suo principio della consacrazione della potenza e dell’autorità del grande Impero di Roma, ripresa dal vecchio, perpetuata, conservata, come detto, dal sale che era stato sparso dal cielo e continuato nella persona del Sommo Pontefice e in quell’ordine di civiltà cristiana di cui egli è stato il creatore. Siamo ora giunti quasi alla soluzione di ciò che ho affermato all’inizio, vale a dire, che il potere che impedisce la rivelazione di colui che è « il senza legge », non è solo una persona ma anche un sistema, non solo un sistema ma pure una persona. In una parola, nella Cristianità e nella sua testa, cioè, nella persona del Vicario di Gesù Cristo, per quella duplice autorità con la quale, per Divina Provvidenza, è stato investito, possiamo vedere l’antagonista diretto al principio del disordine. La persona “fuorilegge”, colui che non conosce la legge, né umana né  divina, e che non obbedisce a nessuno se non alla propria volontà, non ha antagonista sulla terra più diretto del Vicario di Gesù Cristo, che porta allo stesso tempo il carattere di regalità e di sacerdozio e che rappresenta i due princîpi di ordine nella condizione temporale e spirituale: il principio di monarchia, o se volete, del governo, e il principio dell’Autorità Apostolica. Troviamo, quindi, tutte e tre le interpretazioni che ho tratto dai Santi Padri letteralmente così verificate. Nel lento corso del tempo, quando l’opera degli Apostoli è maturata ed evoluta, è sorta quella che chiamiamo la Cristianità, adempiendo alla lettera alle predizioni, e manifestando ciò che l’Apostolo stesso prediceva essere l’ostacolo allo sviluppo di questo principio di illegalità, e alla rivelazione della persona che dovrebbe esserne il capo. Che cosa, allora, è ciò che in questo momento trattiene e riesce a controllare la manifestazione di questo potere anticristiano e la persona che lo eserciterà? È il resto della società cristiana che esiste ancora nel mondo. Possono infatti esserci solo due società: l’una naturale, l’altra sovrannaturale. La società naturale è quell’ordine politico che proviene dalla volontà dell’uomo, senza relazione con la Rivelazione, o l’Incarnazione di Dio. La società soprannaturale è la Chiesa, comprendente quelle nazioni che ancora sono penetrate dallo spirito di fede e dell’unità cattolica, veramente fedele ai princîpi su cui la Cristianità è stata costituita per la prima volta. Fin dalla fondazione dell’Europa Cristiana, l’ordine politico del mondo si è basato sull’Incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo; per quale motivo tutti gli atti pubblici delle autorità, e finanche il calendario con il quale datiamo i nostri giorni, è calcolato dall’anno di salvezza, o da « l’anno del nostro Signore »? Qual è il significato di questa frase, se non questo, che cioè lo stato e l’ordine in cui viviamo si basa sull’Incarnazione; che il Cristianesimo è il nostro fondamento; che riconosciamo le leggi rivelate di Dio consegnate al Figlio suo incarnato, e dal Figlio incarnato agli Apostoli, e dagli Apostoli al mondo, come i primi princîpi di tutta la legislazione cristiana e di tutta la società cristiana? Ora questa società basata sull’Incarnazione è la condizione nella quale abbiamo vissuto fino ad ora. Credo però che ce ne stiamo allontanando, ci stiamo allontanando da tutto il mondo civilizzato. In Inghilterra, la Religione è bandita dalla politica. In molti Paesi, come la Francia, e ora pure in Austria, è dichiarato con atto pubblico che lo Stato non ha alcuna religione, che tutte le sette sono ugualmente partecipi della vita politica e del potere politico della nazione. Non voglio qui discutere di questo – non fraintendetemi – lo dichiaro come un dato oramai di fatto. Ora una grande parte di ogni Nazione, compresa una gran parte della Francia e dell’Austria, è composta da quella razza che nega la venuta di Dio nella carne, cioè da coloro che negano l’Incarnazione. Non sto ora discutendo contro la loro ammissione ai privilegi politici; al contrario, direi che, se non ci fosse nessun altro ordine se non l’ordine naturale, sarebbe un’ingiustizia politica escludere una qualsiasi razza, come quella di Israele, da una partecipazione ad uguali privilegi; ma sostengo ugualmente che nel giorno in cui si ammettono coloro che rinnegano l’Incarnazione per un’uguaglianza di privilegi, si rimuove dalla vita e dall’ordine sociale in cui si vive, l’Incarnazione, ponendo alla sua base la mera natura: e questo è precisamente ciò che si è verificato nel periodo anticristiano. – Abbiamo già visto che il terzo e speciale segno dell’Anticristo è la negazione dell’Incarnazione; e se le Nazioni del mondo sono state costituite dalla fede, sulla base dell’Incarnazione, l’atto nazionale che ammette coloro che lo negano per una unità sociale e politica, costituisce in realtà una rimozione nell’ordine della vita sociale del soprannaturale riducendolo all’ordine naturale: e questo è ciò che vediamo realizzare. Ancora una volta – io dico – non sto discutendo contro tutto questo; ma vedo in tutti questi fatti semplicemente la realizzazione della profezia. Non sto dicendo che la costituzione politica o lo stato di un Paese dovrebbero essere mantenuti a tutti i costi nelle condizioni in cui siano rese moralmente impossibili o difficili per il popolo. Se è diventato impossibile mantenere questo ordine cristiano su un popolo separato dallo scisma o infettato dall’eresia, o che è mescolato con coloro che negano l’incarnazione di Dio, tutto ciò che posso dire è questo: siamo ridotti allo stato miserabile dell’abbandono della vera società cristiana. Questa è la terribile responsabilità che ricade sui governi del mondo quando si allontanano dall’unità e dai princìpi della Chiesa di Gesù Cristo. Se un tale stato non può essere mantenuto senza forza, deve essere abbandonato. « Ecclesia abhorret a sanguine ». Non è lo spirito della Chiesa il far rispettare condizioni politiche con leggi sanguinarie, o costringere gli uomini riluttanti con l’intervento di un potere fisico. Tanto grande è la miseria per un popolo che ha perso la fede nell’Incarnazione, quando è necessario abbandonare l’ordine cristiano istituito dalla provvidenza di Dio! Ma tale è lo stato del mondo, e verso questo stiamo avanzando rapidamente. – Ci viene detto che l’Etna ha centosessanta crateri. Oltre alle due grandi bocche che, unite tra loro, formano l’immenso cratere, così comunemente chiamato, su tutti i suoi lati è perforato ed ha a nido d’ape dei canali e delle bocche, dalle quali nei secoli scorsi la lava è fuoriuscita di tanto in tanto. Non posso trovare una migliore illustrazione dello stato della Cristianità in questo momento. La Chiesa di Dio poggia sulle basi della società naturale, sui fondamenti del vecchio Impero Romano, sulla civiltà delle nazioni pagane del mondo, che per un tempo è stato consacrato, consolidato, preservato, elevato, santificato, trasformato, con l’azione della fede e della grazia. La Chiesa di Dio riposa ancora su quella base; ma al di sotto della Chiesa opera continuamente il “mistero dell’iniquità” come era già al tempo degli Apostoli, che in questo momento di ascesa culmina con la sua forza e la conquista. Che cosa fu, chiedo, la rivoluzione francese del 1789, con tutto il suo spargimento di sangue, le sue bestemmie, l’empietà e la sua crudeltà, in tutta la sua mascherata di orrore e di scherno, – che fu solo un’epidemia dello spirito anticristiano – se non la lava proveniente dalle viscere della montagna? E cosa sono stati i moti nel 1830 e nel 1848, se non proprio lo stesso principio dell’Anticristo che operava al di sotto della società cristiana, spingendo all’esterno la sua ascesa? Nell’anno 1848 questo principio aprì simultaneamente le sue numerose bocche a Berlino, a Vienna, a Torino, a Firenze, a Napoli, e a Roma stessa. A Londra si sollevò e lottò; ma il suo tempo non era giunto ancora. Cos’è tutto questo, se non lo spirito di illegalità che si innalza contro Dio e l’uomo, i princîpi dello scisma, dell’eresia e dell’infedeltà che si fondono in un unico magma che si riversa ovunque possa aprirsi strada, trovando un cratere per il suo flusso ove nella società cristiana si crei uno spiraglio di debolezza? E come questo è andato avanti per secoli, così continuerà fino al momento in cui « … ciò lo che trattiene sarà tolto di mezzo ». Abbiamo già visto che cosa stia ostacolando l’ascesa di questo principio di disordine. Ora, visibilmente, questo ostacolo o barriera si indebolisce ogni giorno. Si sta indebolendo intellettualmente. Le convinzioni intellettuali degli uomini stanno diventando sempre più labili; la Civiltà cristiana e cattolica sta cedendo dinanzi alla civiltà materiale naturale, che trova la sua perfezione suprema nella mera prosperità materiale; ammettere nella sua sfera persone di ogni casta, o di qualsiasi fede, basandosi sul principio che la politica non abbia nulla a che fare con il mondo spirituale, che il governo delle nazioni sia semplicemente costituito per il loro benessere temporale, per la protezione delle persone e della proprietà, per lo sviluppo dell’industria e per il progresso della scienza: questo equivale a dire che c’è spazio solo per lo stabilirsi dell’ordine naturale. Questa è la teoria della civiltà che sta diventando predominante ogni giorno. Anche la pietà cattolica sta diventando sempre più scarsa e, fino a un certo punto, che vi sono ancora Nazioni chiamate cattoliche in cui esigua è la proporzione e difficilmente calcolabile la massa di coloro che frequentano i Santi Sacramenti, secondo quanto il nostro Divin Signore ha detto: « per il dilagare dell’iniquità, l’amore di molti si raffredderà. » (Matth. XXIV, 12). Ancora una volta, è sempre più debole la società cristiana, cioè il vero spirito cristiano e il principio della società cristiana. Il defunto M. de Tocqueville, che, per quanto possa percepire, non aveva alcuna intenzione di verificare o stabilire quello che sto dicendo, scrivendo sulla democrazia in America, sottolinea il fatto che la tendenza di ogni governo nel mondo e di ogni nazione nel mondo è la democrazia; vale a dire, la diminuzione e l’esaurimento dei poteri di governo e lo sviluppo del prevalere della volontà popolare, in modo da risolvere tutta la legge nella volontà della maggioranza. Egli sottolinea che in Francia, nel giro di mezzo secolo, una doppia rivoluzione ha portato la società in avanti verso la democrazia, e gli stessi fenomeni si vedono in tutto il mondo cristiano. « In ogni dove – dice – abbiamo visto gli eventi della vita delle Nazioni volgere verso il progresso della democrazia; tutti gli uomini lo hanno aiutato a portare in avanti con i loro sforzi: sia coloro che hanno progettato con attenzione i suoi successi e sia quelli che non hanno mai pensato di servirlo; coloro che hanno combattuto per questo, e coloro che sono i suoi nemici dichiarati: tutti sono stati portati a precipitare sullo stesso sentiero, e tutti hanno lavorato insieme; l’uno a discapito di se stessi, gli altri ignari, come strumenti ciechi nelle mani di Dio. … Questo intero libro è stato scritto sotto l’impressione di una sorta di paura religiosa prodotta nella mente dell’autore nel vedere questa irresistibile rivoluzione, che per tanti secoli ha abbattuto tutti gli ostacoli, e che vediamo ancora in questi giorni procedere con tutte le rovine che ha prodotto. (Alexis de Toquenville: De la Démocratie en Amérique, vol. I, introductions. Pag. 8, 9) È curioso porre a lato di queste considerazioni, le parole di S. Ippolito, scritte nel terzo secolo d. C., che affermano che alla fine del mondo l’Impero Romano passa “εἰς δημοκρατίας (=eis democratias) « nella democrazia » (De Antichristo, XXVII). Ancora, un altro scrittore, uno spagnolo di grande intelligenza e anche di grande fede, che recentemente è morto ambasciatore a Parigi, Donoso Cortez, descrivendo lo stato della società, diceva che la società cristiana è condannata, che dovrà seguire il suo corso ed estinguersi; poiché i princîpi che sono ora in ascesa sono essenzialmente anticristiani. Egli ha descritto ciò che è più evidente nella storia delle Nazioni in questo momento, cioè, che c’è un indebolimento del principio dell’ordine ecclesiastico ovunque, e che dovunque il potere della Chiesa sulla Nazione è indebolito, il potere temporale si è sviluppato in misura maggiore; in modo che nulla è più certo di quel dispotismo temporale che prevale specialmente in quei Paesi dove il potere della Chiesa è decaduto, e che l’unica sicurezza per la libertà tra le razze dell’umanità è da trovare nella libertà della Chiesa e nella sua libera azione sul governo del potere civile. Egli dice: « Rinunciando all’impero della fede considerato morto, e proclamando l’indipendenza della ragione e della volontà dell’uomo, la società ha reso assoluto, universale e necessario il male che era solo relativo, eccezionale e contingente. Questo periodo di rapida regressione è iniziato in Europa con il restauro del paganesimo: filosofico, religioso e politico. – In questo giorno il mondo è alla vigilia dell’ultimo dei suoi restauri – la restaurazione del paganesimo socialista » (Lettre a M. de Montalembert, 4 giugno 1849 – Opere, vol. 1 p. 354). Di nuovo egli scrive: « La società europea sta morendo. Le estremità sono fredde: il cuore lo sarà presto. E sai perché sta morendo? Sta morendo perché è stata avvelenata; Dio lo ha permesso per essere nutrito con la sostanza della Verità Cattolica, e i medici empirici hanno dato come cibo invece, la sostanza del razionalismo. Essa sta morendo perché, come l’uomo non vive solo di pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio, … così le società non periscono solo con la spada, ma con ogni parola che esce dalla bocca dei loro filosofi. Sta morendo perché l’errore la sta uccidendo e perché la società è ora fondata sugli errori. Sappi, allora, che tutto ciò che si ritiene incontrovertibile è falso! La forza vitale della Verità è così grande, che se tu fossi posseduto da una sola verità, una sola, questa verità potrebbe salvarti. Ma la tua caduta è così profonda, il tuo declino è così radicale, la tua cecità così completa, la tua nudità così assoluta, che tu non hai questo trofeo. Per questo motivo la catastrofe che deve venire sarà nella storia la prima di tutte le catastrofi. Gli individui possono ancora salvarsi, perché gli individui possono sempre essere salvati; ma la società è perduta, non perché è ancora in una radicale impossibilità di essere salvata, ma perché non ha la volontà di salvarsi. – Non c’è salvezza per la società, perché non rendiamo i nostri figli Cristiani, e perché non siamo veri Cristiani neppure noi stessi. Non c’è salvezza per la società, perché lo spirito Cattolico, l’unico spirito di vita, non muove il tutto; non muove l’educazione, il governo, le istituzioni, le leggi e la morale. Io vedo che solo un’impresa da giganti potrebbe cambiare il corso delle cose nello stato in cui sono. Non c’è potere sulla terra che da solo, potrebbe raggiungere questo scopo, e difficilmente tutti i poteri che agiscono insieme potrebbero raggiungere il loro obiettivo. Vi lascio giudicare se tale cooperazione sia possibile, e fino a qual punto, e, ammettendo anche questa possibilità, la salvezza della società non potrebbe essere in ogni modo che un vero miracolo. » (Polémique avec divers Journaux de Madrid, vol. 1, p. 574, 576).

   L’ultimo punto, infine, sul quale devo soffermarmi è questo: « … che l’empietà esisterà finché non sarà tolto di mezzo la barriera, o l’ostacolo. » Ora, qual è il significato delle parole, « … fino a quando non sarà tolto di mezzo »? Chi deve toglierlo di mezzo? Deve essere tolto di mezzo dalla volontà dell’uomo? Deve essere tolto di mezzo dalla semplice casualità degli eventi? Sicuramente questo non è il vero significato. Se la barriera che ha ostacolato lo sviluppo del principio del disordine anticristiano è stata figurata dal potere divino di Gesù Cristo nostro Signore, passato poi nella Chiesa guidata dal suo Vicario, nessuna mano è abbastanza potente, e nessuna volontà è abbastanza sovrana da toglierla di mezzo, ma solo la mano e la volontà del Figlio incarnato di Dio stesso. E, quindi, le interpretazioni dei Santi Padri, con cui ho iniziato, sono pienamente e letteralmente esatte. Se il potere divino, dapprima manifestato nella Provvidenza, e poi nella Sua Chiesa, ed entrambi infine fusi insieme, continuerà ad operare fino a quando giungerà il tempo previsto e preordinato per rimuovere la barriera, sarà solo per lasciare apparire una nuova manifestazione della Sua saggezza sulla terra, cosa della quale dovrò parlare in seguito. Ora abbiamo un’evidente un’analogia per meglio comprendere questo. La storia della Chiesa e la storia di nostro Signore sulla terra, corrono tra esse come in parallelo. Per trentatré anni il Figlio di Dio incarnato visse nel mondo, e nessuno ha  potuto mai impadronirsene, nessuno poteva catturarlo, perché « … la sua ora non era ancora giunta ». C’era infatti un’ora preordinata nella quale il Figlio di Dio avrebbe dovuto essere consegnato nelle mani dei peccatori. Lo aveva preannunziato, lo aveva predetto, lo stringeva nelle sue mani, perché la sua Persona era circondata da un’aura della sua stessa potenza divina. Nessun uomo poteva infrangere quell’alone di onnipotenza fino all’ora in cui, per sua volontà, Egli stesso ha aperto la strada ai poteri del male. Per questa ragione Egli disse nel giardino: « … ma questa è la vostra ora, è l’impero delle tenebre » (S. Luc. XXII, 53). Per questa ragione, prima che Egli si desse da sé nelle mani dei peccatori, esercitò ancora una volta la maestà del suo potere: quando vennero per prenderlo, si alzò e disse: « … sono io!  » (S. Joan. XVIII, 5). E « … appena disse “Sono io”, indietreggiarono e caddero a terra. » (ivi, v. 6). Solo dopo aver rivendicato la Sua divina maestà, Egli si è consegnato nelle mani dei peccatori, e lo stesso ha detto quando è stato condotto davanti a Pilato, « … Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall’alto » (S. Joan. XIX, 11). Era questa la volontà di Dio: era per concessione del Padre che Pilato aveva potere sul Figlio suo incarnato. Di nuovo, disse: « Pensi forse che Io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito più di dodici legioni di Angeli? Ma come allora si adempirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire? »  (S. Matth. XXVI, 53, 54). Allo stesso modo avverrà con la Sua Chiesa. Fino a quando non giungerà l’ora, cioè fino a quando la barriera dovrà, per volontà divina, essere tolta di mezzo, nessuno ha il potere di posare una mano su di essa. Le porte dell’inferno possono combattere contro di essa; possono combattere e lottare come lottano ora, contro il Vicario di Nostro Signore; ma nessuno ha il potere di smuoverlo di un passo, finché non verrà l’ora in cui il Figlio di Dio permetterà, per un certo periodo, che il potere del male prevalga. Che lo consentirà ad un certo tempo è scritto nel libro della profezia. Quando l’ostacolo sarà tolto, l’uomo del peccato sarà rivelato; poi verrà la persecuzione di tre anni e mezzo, breve, ma terribile, durante la quale la Chiesa di Dio ritornerà nel suo stato di sofferenza, come nel principio; e l’imperitura Chiesa di Dio, con la sua vita inestinguibile derivata dal costato trafitto di Gesù, che per trecento anni era vissuta nel sangue, passerà immobile attraverso i fuochi dei tempi dell’Anticristo. – Queste cose si stanno adempiendo velocemente, ed è bene per noi tenerle sotto i nostri occhi: perché i prodromi sono già evidenti all’estero: la debolezza del Santo Padre, l’annientamento dei suoi eserciti, l’invasione dei suoi Stati, il tradimento di quelli che sono più vicini a lui, la tirannia di quelli che sono i suoi figli; la gioia, l’esultanza, il giubilo dei Paesi protestanti e dei governi protestanti; o perché sono di cuore pavido e non hanno il coraggio di controbattere la menzogna popolare con una verità impopolare. Lo spirito dell’Inghilterra protestante – l’illegalità, il suo orgoglio, il suo disprezzo e la sua ostilità verso la Chiesa di Dio – ha fatto sì che anche i Cattolici siano diventati di cuore freddo, anche quando il Vicario di Gesù Cristo viene insultato. Abbiamo bisogno, quindi, di stare in guardia. Succederà ancora una volta per alcuni, quello che avvenne quando il Figlio di Dio viveva la sua passione: Lo videro tradito, legato, portato via, schiaffeggiato, con gli occhi bendati e flagellato; lo hanno visto portare la sua croce sul Calvario, poi inchiodato su di essa, e sollevato fino al disprezzo del mondo; e dissero: « … Se lui è il re di Israele, ora scenda dalla croce, e ci crederemo. » (S. Matteo, XXVIII, 42). Così nello stesso modo dicono ora: « Vedi questa Chiesa Cattolica, questa Chiesa di Dio, debole e misera, respinta anche dalle stesse Nazioni chiamate cattoliche. C’è la Francia cattolica, la Germania cattolica, la Sicilia cattolica e l’Italia cattolica, che hanno rinunciato a questa pretesa invenzione del potere temporale del Vicario di Gesù Cristo. « E così, proprio perché la Chiesa sembra debole, e il Vicario del Figlio di Dio sta rinnovando la passione del suo Maestro sulla terra, noi ne siamo scandalizzati, e perciò volgiamo lungi da Lui il nostro volto. Dove, dunque, è la nostra fede? Ma il Figlio di Dio ha preannunciato queste cose quando ha detto: « .. Ve l’ho detto adesso, prima che avvenga, perché quando avverrà, voi crediate ».  (S. Joan. XIV, 29)

SALMI BIBLICI “DILIGAM TE, DOMINE” (XVII)

Salmo 17: Diligam te, Domine…

CHAINE D’OR SUR LES PSAUMES

ou LES PSAUMES TRADUITS, ANALYSÉS, INTERPRÉTÉS ET MÉDITÉS A L’AIDE D’EXPLICATIONS ET DE CONSIDÉRATIONS SUIVIES, TIRÉES TEXTUELLEMENT DES SAINTS PÈRES, DES ORATEURS ET DES ÉCRIVAINS CATHOLIQUES LES PLUS RENOMMÉS.

[I Salmi tradotti, analizzati, interpretati e meditati con l’aiuto delle spiegazioni e delle considerazioni seguite, tratte testualmente dai santi Padri, dagli oratori e dagli scrittori cattolici più rinomati da …]

Par M. l’Abbé J.-M. PÉRONNE,

CHANOINE TITULAIRE DE L’ÉGLISE DE SOISSONS, Ancien Professeur d’Écriture sainte et d’Éloquence sacrée.

TOME PREMIER.

PARIS LOUIS VIVES, LIBRAIRE-ÉDITEUR

13, RUE DELAMMIE, 1878

IMPRIM.

Soissons, le 18 août 1878.

f ODON, Evêque de Soissons et Laon.

In finem. Puero Domini David, qui locutus est Domino verba cantici hujus, in die qua eripuit eum Dominus de manu omnium inimicorum ejus, et de manu Saul, et dixit:

[1] Diligam te, Domine,

fortitudo mea.

[2] Dominus firmamentum meum, et refugium meum, et liberator meus.

[3] Deus meus adjutor meus, et sperabo in eum; protector meus, et cornu salutis meae, et susceptor meus.

[4] Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis salvus ero.

[5] Circumdederunt me dolores mortis, et torrentes iniquitatis conturbaverunt me.

[6] Dolores inferni circumdederunt me, praeoccupaverunt me laquei mortis.

[7] In tribulatione mea invocavi Dominum, et ad Deum meum clamavi:

[8] et exaudivit de templo sancto suo vocem meam; et clamor meus in conspectu ejus introivit in aures ejus.

[9] Commota est, et contremuit terra, fundamenta montium conturbata sunt, et commota sunt, quoniam iratus est eis.

[10] Ascendit fumus in ira ejus, et ignis a facie ejus exarsit; carbones succensi sunt ab eo. (1)

[11] Inclinavit cælos, et descendit; et caligo sub pedibus ejus.

[12] Et ascendit super cherubim, et volavit; volavit super pennas ventorum.

[13] Et posuit tenebras latibulum suum; in circuitu ejus tabernaculum ejus, tenebrosa aqua in nubibus aeris. (2)

[14] Præ fulgore in conspectu ejus nubes transierunt, grando et carbones ignis. (3)

[15] Et intonuit de cælo Dominus, et Altissimus dedit vocem suam: grando et carbones ignis.

[16] Et misit sagittas suas, et dissipavit eos; fulgura multiplicavit, et conturbavit eos.

[17] Et apparuerunt fontes aquarum, et revelata sunt fundamenta orbis terrarum,

[18] ab increpatione tua, Domine, ab inspiratione spiritus irae tuæ.

[19] Misit de summo, et accepit me; et assumpsit me de aquis multis.

[20] Eripuit me de inimicis meis fortissimis, et ab his qui oderunt me. Quoniam confortati sunt super me,

[21] prævenerunt me in die afflictionis meae; et factus est Dominus protector meus.

[22] Et eduxit me in latitudinem; salvum me fecit, quoniam voluit me,

[23] et retribuet mihi Dominus secundum justitiam meam, et secundum puritatem manuum mearum retribuet mihi;

[24] quia custodivi vias Domini, nec impie gessi a Deo meo;

[25] quoniam omnia judicia ejus in conspectu meo, et justitias ejus non repuli a me. (4)

[26] Et ero immaculatus cum eo; et observabo me ab iniquitate mea.

[27] Et retribuet mihi Dominus secundum justitiam meam, et secundum puritatem manuum mearum in conspectu oculorum ejus.

[28] Cum sancto sanctus eris, et cum viro innocente innocens eris,

[29] et cum electo electus eris, et cum perverso perverteris.

[30] Quoniam tu populum humilem salvum facies, et oculos superborum humiliabis.

[31] Quoniam tu illuminas lucernam meam, Domine; Deus meus, illumina tenebras meas.

[32] Quoniam in te eripiar a tentatione; et in Deo meo transgrediar murum.

[33] Deus meus, impolluta via ejus; eloquia Domini igne examinata; protector est omnium sperantium in se.

[34] Quoniam quis Deus præter Dominum? aut quis Deus præter Deum nostrum?

[35] Deus qui præcinxit me virtute, et posuit immaculatam viam meam;

[36] qui perfecit pedes meos tamquam cervorum, et super excelsa statuens me;

[37] qui docet manus meas ad praelium; et posuisti, ut arcum aereum, brachia mea;

[38] et dedisti mihi protectionem salutis tuae, et dextera tua suscepit me;

[39] et disciplina tua correxit me in finem, et disciplina tua ipsa me docebit.

[40] Dilatasti gressus meos subtus me; et non sunt infirmata vestigia mea.

[41] Persequar inimicos meos, et comprehendam illos; et non convertar donec deficiant.

[42] Confringam illos, nec poterunt stare; cadent subtus pedes meos.

[43] Et præcinxisti me virtute ad bellum, et supplantasti insurgentes in me subtus me.

[44] Et inimicos meos dedisti mihi dorsum, et odientes me disperdidisti.

[45] Clamaverunt, nec erat qui salvos faceret; ad Dominum, nec exaudivit eos.

[46] Et comminuam eos ut pulverem ante faciem venti; ut lutum platearum delebo eos.

[47] Eripies me de contradictionibus populi; constitues me in caput gentium.

[48] Populus, quem non cognovi, servivit mihi; in auditu auris obedivit mihi.

[49] Filii alieni mentiti sunt mihi, filii alieni inveterati sunt, et claudicaverunt a semitis suis.

[50] Vivit Dominus! et benedictus Deus meus! et exaltetur Deus salutis meae!

[51] Deus qui das vindictas mihi, et subdis populos sub me; liberator meus de inimicis meis iracundis.

[52] Et ab insurgentibus in me exaltabis me; a viro iniquo eripies me.

[53] Propterea confitebor tibi in nationibus, Domine, et nomini tuo psalmum dicam;

[54] magnificans salutes regis ejus, et faciens misericordiam christo suo David, et semini ejus usque in sæculum.

[Vecchio Testamento secondo la Volgata

Tradotto in lingua italiana da mons. ANTONIO MARTINI Arciv. Di Firenze etc.

Vol. XI

Venezia, Girol. Tasso ed. MDCCCXXXI]

SALMO XVII.

Davide ringrazia Dio dell’ottenuta liberazione.

Per la fine, salmo di David servo del Signore, il quale indirizza al Signore le parole di questo cantico nel giorno in cui liberollo il Signore dalle mani di tutti i suoi nemici, e dalle mani di Saul, onde disse:

1. Te amerò io, o Signore, fortezza mia;

2. Il Signore mia fermezza, e mio rifugio, e mio liberatore.

3. Il mio Dio, mio soccorso, e in lui spererò Protettor mio, e mia potente salute e mio difensore.

4. Loderò, e invocherò il Signore, e sarò liberato dai miei nemici.

5. Mi circondarono i dolori di morte, e i torrenti d’iniquità mi atterrirono.

6. Mi circondarono i dolori d’inferno, mi impigliarono i lacci di morte.

7. Nella mia tribolazione invocai il Signore, e al mio Dio alzai le mie grida,

8. Ed egli dal santo tempio suo esaudì la mia voce, e il gridar ch’io feci dinanzi a lui alle orecchie di lui arrivò.

9. Si commosse, e fu in tremore la terra; agitate furono e scosse le fondamenta delle montagne, perché egli era sdegnato con essi.

10. Dall’ira di lui saliva il fumo, e fuoco ardeva nella sua faccia; da questo furono accesi i carboni.

11.. Abbassò i cieli, e discese, e una nebbia caliginosa era sotto ai suoi piedi.

12. E sali sopra i Cherubini, e sciolse il suo volo; volò sull’ale de’ venti.

13. Si occultò nelle tenebre, nel padiglione che d’ogni parte il copriva, (che è) la nera acqua delle nubi dell’aria.

14. Al fulgore di sua presenza si sciolser le nubi (e ne venne) grandine e carboni di fuoco.

15. E tuonò il Signore dal cielo, e l’Altissimo vociò: grandine e carboni di fuoco.

16. E vibrò sue saette, e li dissipò; mandò in copia le folgora, e gli atterrì.

17. E si rendetter visibili le sorgenti delle acque, e si scoprirono i fondamenti della terra.

18.Per effetto di tue minacce, o Signore, (per effetto) dello spirare del fiato dell’ira tua.

19. Mi porse la mano dall’alto, e mi prese, e dalle molte acque mi trasse.

20. Liberommi da’ potentissimi miei nemici, e da coloro che mi odiavano, ed erano più forti di me.

21. Venner sopra di me repentinamente nel giorno di mia afflizione; ma il Signore si fe’ mio protettore.

22. Trassemi fuora all’aperto; mi fece salvo, perché mi amò.

23. E il Signore renderà a me secondo la mia giustizia, renderà a me secondo la purezza delle mie mani.

24. Perché io seguitai attentamente le vie del Signore ed empiamente non operai contro il mio Dio.

25. Perché io ho davanti agli occhi tutti i suoi giudizi, e i suoi comandamenti non ho rigettati lungi da me.

26. E sarò senza macchia dinanzi a lui, o mi guarderò dalla mia iniquità.

27. E il Signore renderà a me secondo la mia giustizia, e secondo la purezza delle mani mie, ch’ei vede cogli occhi suoi.

28. Col santo tu sarai santo, coll’uomo innocente sarai innocente.

29. Coll’uomo sincero sarai sincero e con chi mal fa, tu sarai malfacente.

30. Perocché tu salverai il popolo umile, e umilierai gli occhi degli orgogliosi.

31. Perché tu, o Signore, alla mia lampa dai luce: Dio mio, rischiara tu le tenebre mie.

32. Imperocché per te sarò tratto fuori dalla tentazione, e col mio Dio sormonterò le muraglie.

33. Immacolata ell’è la via del mio Dio: le parole del Signore son provate col fuoco: Egli è protettore di tutti quelli che sperano in Lui.

34. Imperocché chi è Dio fuori che il Signore? e chi è Dio fuori che il nostro Dio?

35. Dio che mi cinse di robustezza, e la via ch’io batto rendette immacolata.

36. Che fece i miei piedi simili a quei dei cervi, e in luogo sublime mi ha collocato.

37. Che insegna alle mie mani la guerra; e tu le mie braccia facesti quasi, arco di bronzo.

38. E mi desti in mia difesa la tua salute, e la destra tua mi sostenne.

39. E la tua disciplina mi corresse in ogni tempo, e la tua disciplina stessa mi istruirà.

40. Tu allargasti le vie ai miei paesi, e le mie gambe non vacillarono.

41. Terrò dietro a’ miei nemici, e li raggiungerò, e non tornerò indietro finché sieno consunti.

42. Gli abbatterò, e non potranno più reggersi; cadranno sotto i miei piedi.

43. E tu mi cingesti di valore per la guerra, e facesti cadere sotto di me quei che si levavano contro di me.

44. E a’ miei nemici facesti volger la schiena e dispergesti coloro che mi odiavano:

45. Alzaron le grida, e non era chi li salvasse; (alzaron le grida) al Signore, e non li esaudì.

46. Li stritolerò come al soffiar del vento la polvere; come il loto delle piazze io li conculcherò.

47. Tu mi salverai dalle contraddizioni del popolo: mi stabilirai capo delle nazioni.

48. Un popolo, ch’io non conosceva, mi ha servito; tosto che ebbe udito, si rese a me obbediente.

49. I figliuoli adulteri negarono fede a me; i figliuoli adulteri sono alla vecchiaia, e zoppicando van fuori di loro strada.

50. Viva il Signore, e diasi benedizione al mio Dio, e sia glorificato il Dio di mia salute.

51. Dio, che a me dai potere per far vendetta; e soggetti a me le nazioni, tu che mi salvasti dall’ira de’ miei nemici.

52. E sopra coloro che si levano contro di me, tu mi innalzerai; mi torrai dalle mani dell’uomo iniquo.

53. Per questo ti loderò io, o Signore, fra le nazioni, e canterò inni al nome tuo.

54. A lui, il quale meravigliosamente ha salvato il suo re, e fa misericordia a David suo Cristo, e al seme di lui pe’ secoli.

(1) Dal seno dei bagliori che la sua faccia espande, sono partite le nubi, la grandine ed i carboni ardenti.

(2) Delle tenebre che sono intorno a Lui, cioè delle acque tenebrose e degli ammassi di nuvole, ne ha fatto la sua tenda.

(3) Da quando il Signore ha fatto scoppiare il suo tuono, la grandine e i fulmini coprono la terra.

(4) Questi versetti non possono che applicarsi rigorosamente a Nostro Signore,

Sommario analitico

I. Dopo un preambolo in cui, liberato dalle persecuzioni di Saul e dei suoi nemici, promette a Dio di essere riconoscente per tanti e sì grandi benefici (I-11), Davide espone la grandezza delle sue tribolazioni e le preghiere che ha indirizzato a Dio. –

II. Egli descrive, con la figura di una tempesta, la maniera con cui Dio ha distrutto i suoi nemici.

III. Indica come Dio lo abbia salvato da questa orribile tempesta, – la causa, i motivi di questa liberazione. –

IV. Proclama la vittoria che ha riportato, grazie a questo soccorso divino, e rende a Dio delle azioni di grazie per tutti questi favori segnalati. – Nel senso spirituale, questo salmo può applicarsi a Nostro Signore morente, invocante il Padre che annunzia, col rintronare della terra, il soccorso che va a portargli. È a causa della sua innocenza che Egli esce trionfante dalla tomba, ed il suo impero si estende su tutto l’universo (Ebr. I, 12; Rom. XV, 11).

Davide promette a Dio di essere riconoscente per i grandi benefici ricevuti:

1) Per il suo amore per Dio, che è stato: a) la sua forza in mezzo ai combattimenti; b) il suo sostegno nei suoi trinceramenti; c) il suo rifugio nella fuga; d) il suo liberatore quando era assediato (1, 2);

2) Per la sua speranza in Dio, che è stato: il suo aiuto nell’attacare i nemici; .b) il suo protettore nel difenderlo; .c) la forza che lo ha salvato e liberato da tutte le sue tribolazioni (2, 3);

3) Per la sua fede costante, in riconoscimento: .a) perché Dio lo ha ricolmato di beni; .b) perché lo ha liberato da ogni male (4).

I SEZIONE

Egli fa il quadro dell’afflizione estrema alla quale è ridotto, afflizione che è stata: .a) terribile nei suoi inizi (5, 6); .b) pericolosa lungo il protrarsi, e che lo ha costretto a ricorrere a Dio; c) e la cui uscita è stata felice per lui, grazie a Dio, che ha prestato orecchio alla sua voce ed alle sue grida (7).

II SEZIONE

Davide espone, con la figura di una tempesta, la maniera nella quale i suoi nemici sono stati distrutti: a) la terra ha tremato, le montagne si sono sgretolate (8); b) l’atmosfera coperta da spesse nubi e solcata da folgori e saette (9, 15); c) il mare stravolto fin nelle sue profondità (16, 17).

III. SEZIONE

I. – Davide mostra come Dio lo abbia salvato da così grandi pericoli e dalla mano dei nemici (19-21).

II. – Egli indica la duplice causa di questa liberazione:

1) da parte sua, la sua innocenza: .a) la giustizia della sua anima; .b) la purezza delle sue mani; .c) la cura con la quale ha camminato nelle vie del Signore; .d) i giudizi di Dio, sempre presente ai suoi occhi; .e) la sua attenzione a tenere senza macchia tutte le potenze dell’anima e del corpo (23, 27);

2) Da parte di Dio: a) la sua santità (28, 29); b) la sua bontà per gli umili e la sua severità verso i superbi (30); c) la sua saggezza che ci aiuta nella prosperità e nelle avversità (31); d) la sua potenza, che libera da ogni tentazione e fa superare tutte le difficoltà (32).

IV. SEZIONE

I. – Davide prosegue con la numerazione dei benefici ricevuti da Dio: proclama la vittoria che ha riportato con il soccorso di Dio, conformemente alle sue promesse, e di cui esalta la fedeltà (31, 32), che gli ha dato: 1) prima del combattimento: a) circondandolo con la sua forza come un baleno (34); b) preparandogli la via (35); c) fermando i suoi piedi (36); d) istruendo le sue mani al combattimento (37); e) fortificando le sue braccia; f) insegnandogli i mezzi per trionfare dei suoi nemici (38, 40); – 2) durante il combattimento aiutandolo: a) ad inseguire i suoi nemici; b) a colpirli (41); c) a distruggerli; d) ad abbatterli (42); e) a metterli in fuga; f) a ridurli in polvere (43); – 3) dopo il combattimento: a) allontanando ogni pericolo di guerra civile (45); b) facendolo regnare su popoli stranieri e lontani /45, 46).

II – Egli paga a Dio il tributo con azioni di grazie che Gli ha promesso: a) a causa di Dio, che esiste per se stesso e che è la vita per essenza (47); b) a causa di se stesso, che Dio ha messo alla testa di queste diverse nazioni, e che ha liberato da tutti i pericoli (48); c) a causa dei suoi nemici umiliati (49); d) a causa delle nazioni vinte, in mezzo alle quali egli promette di cantare le lodi di Dio (50); e) a causa del suo primo popolo, di cui Dio lo ha elevato e glorificato come re, e che estenderà le sue benedizioni sulla estrema posterità (51).

Spiegazioni e Considerazioni

PRELUDIO — 1-4.

ff. 1, 4. –  C’è qui il Cristo e la Chiesa, vale a dire il Cristo tutto intero, la testa ed il corpo, che dice: « Io vi amerò, Signore, Voi che siete la mia forza » (S. Agost.). –  È  l’effusione di un cuore che si trova nell’impotenza di esprimere i sentimenti che lo animano, non potendoli renderli con le sue parole, cerca nel suo amore e nella sua riconoscenza dei termini nuovi, delle nuove espressioni. – Se Dio è tutta la nostra forza, cosa abbiamo da temere? « Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? » (Rom. VIII, 30). Siamo sicuri? Se è Lui il nostro fermo appoggio per sostenerci, siamo esposti a qualche pericolo? È il nostro rifugio al quale dobbiamo ricorrere? Cadiamo nelle mani dei nostri nemici? È il nostro liberatore per sfuggir loro? (Duguet) – Occorre pensare a Dio prima di pensare a se stessi. Lodare primariamente Dio per poi invocarlo, è mezzo infallibile per essere esaudito! Cercando la gloria del Signore e non la mia, io Lo invocherò, e gli errori dell’empietà non potranno nuocermi (S. Agost.). – « O Signore, che siete la mia forza, io Vi amerò »; ma. O Signore, perché dire … io vi amerò? Diciamo già al presente « io Vi amo ». Oh! Che questo precetto sia a me prossimo! Ma o Dio, quanto esso è lontano da me in altra maniera, e qual è la mia malattia! (Bossuet, Médit. Sur l’Ev.). –

I SEZIONE. — 5-7.

ff. 5, 6, 7. –  Un torrente non viene da una sorgente, né da un’acqua viva, esso è formato da piogge torrenziali che scendono con impetuosità dalle montagne nelle valli (S. Gir.). – Delle folle di empi sollevati per un tempo, simili ai torrenti passeggeri che la pioggia forma ed ingrossa, si sono sforzati di turbarmi (S. Agost.). – Da qualsiasi lato il Salvatore nella sua Passione volgesse gli occhi, Egli non vedeva che torrenti di peccati che venivano ad abbattersi sulla sua persona. All’abbattersi di più torrenti, un uomo viene sospinto, travolto, sopraffatto (Bossuet, I^. Pass.). – Dolori di morte, sono terribili per chi non ha mai pensato che a gustare le dolcezze della vita, senza mai pensare che dovesse morire; – ma dolci ed accompagnati da grandi consolazioni essi sono per coloro che, durante la loro vita, hanno sempre avuto la morte presente, e l’hanno considerata come un passaggio alla vera vita. – I torrenti di iniquità che sembrano scorrere così dolcemente attraverso questo mondo, quale spaventoso rigurgito di scompiglio e di inquietudine non causeranno? – Dolori di morte, sono un leggero preludio di quelli dell’inferno. Sentirli, provarli in qualche parte di se stessi è qualcosa che oltrepassa ogni immaginazione. Che cos’è dunque un essere assediato, circondato da ogni parte? – Il laccio della morte, teso davanti al peccatore, e nel quale è preso, è un terribile accecamento dello spirito, un orrido indurimento del cuore. – Si deve ricorrere primariamente e principalmente a Dio nella propria afflizione (Duguet). Il grido che ho gettato in sua presenza, grido che non risuona nelle orecchie degli uomini, ma che io proferisco davanti a Lui dentro di me, è penetrato fino alle sue orecchie (S. Agost.). – « Egli mi ha scacciato dal suo tempio santo », cioè dal mio cuore dove Egli abita come nel suo tempio, o meglio come nel suo corpo, che è un vero tempio in cui l’umanità è stata sostituita dalla divinità (S. Agost., S. Gir.) . Dio attende spesso fini all’estremità per esaudire coloro che Lo pregano: 1) al fine di esercitare la loro pazienza; 2) al fine di farli pregare con più fervore; 3) al fine che, quando sembra tutto disperato, è ben evidente che è da Lui solo che viene la salvezza. Preghiera fatta in presenza di Dio, quando non si ha che Lui solo davanti agli occhi, preghiera potente fatta per ottenere (Duguet).

II SEZIONE — 8-17.

ff. 8-17. – È una descrizione forte e descrittiva, ma ancora troppo debole per esprimere sensibilmente i segni eclatanti che hanno accompagnato la morte e resurrezione di Gesù-Cristo, le circostanze terribili che devono precedere il giudizio universale, e gli effetti terrificanti della collera di un Dio irritato contro i peccatori incalliti (Dug.). – Alla vista del Figlio dell’uomo glorificato, i peccatori sono stati atterriti ed hanno tremato, le speranze dei superbi, figurate con delle montagne, sono state scosse e deluse, non volendo Dio che la speranza dei beni temporali potesse affermarsi nel cuore degli uomini (S. Agost.). -Dio ha abbassato i cieli fino alla debolezza degli uomini (S. Agost.). – Questa espressione « Dio ha abbassato i cieli », indica l’umiltà profonda del Figlio di Dio nella sua incarnazione, la sua carità che Gli ha fatto unire i termini estremi più distanti, la sua liberalità che gli ha fatto spandere, come un vaso che si inclina, l’abbondanza dei suoi doni. – Benché Egli si degni di scendere verso di noi per farci sentire la sua presenza, e sembra che abbassi i cieli fino alla nostra piccolezza, è per noi ancora avviluppato da una nube oscura, che toglie la sua luce alla nostra vista. Noi non Lo conosciamo, noi non Lo vediamo che come in uno specchio e sotto delle immagini oscure (Cor. XIII, 12). – « Egli è salito sui Cherubini e ha preso il suo volo »; Egli si è elevato al di sopra di ogni scienza di modo che nessuno possa giungere a Lui se non con la carità, e la carità è … la pienezza della legge (S. Agost.). – Il Figlio di Dio avendo abbassato i cieli per discendere tra noi, con l’inconcepibile umiltà della sua Incarnazione, nella quale la sua santa umanità era come una nuvola oscura che nascondeva la sua divinità ai nostri occhi, è risalito e si è nascosto nel seno del Padre suo, che è per gli uomini questo ritratto oscuro ed impenetrabile a tutti i loro spiriti, e come una tenda che lo circonda. – Egli è nascosto nelle tenebre della fede, nelle quali noi camminiamo mentre viviamo in questo mondo, sperando ciò che noi non vediamo, attendendo con impazienza ciò che noi non possediamo. Dio si nasconde nei Sacramenti della sua Chiesa. Egli si nasconde negli scritti dei profeti, che somigliano a nuvole tenebrose. Egli si nasconde nelle parabole e nei discorsi oscuri, si nasconde nella profondità dei misteri che non sono conosciuti se non da Lui solo (S. Agost.). – Maestà e grandezza di Dio sono vivamente impressi nei versetti 14, 15, 16, 17. – La presenza di Dio fa fondere le nuvole, e fa piovere quando Gli piace, grandine e carboni di fuoco. – Le folgori e le tempeste, sono voci di Dio che intimano agli uomini di temere Colui che li ha creati. Le nuvole e le folgori, sono emblemi dei predicatori del Vangelo. – Due tipi di frecce Dio scaglia: le frecce d’amore con cui trafigge i cuori dei suoi servitori, e le frecce di collera che Egli lancia per dissipare i suoi nemici; fulmini che scoppiano per illuminare i giusti, e per fulminare i peccatori; scompiglio salutare di penitenza, e scompiglio di rabbia e disperazione; Saul peccatore, mutatosi per rivelarsi giusto; il faraone indurito, mutatosi per non rivelarsi mai (Duguet); le sorgenti d’acqua che sono scaturite nella persona degli Apostoli, hanno zampillato fino alla vita eterna (S. Agost.); sorgente feconda delle acque di grazia, sorgente maledetta dei torrenti di iniquità: le une e le altre appariranno un giorno, e le fondamenta, cioè il sostegno ed il motivo delle azioni, saranno scoperte (Duguet).

III SEZIONE — 19 – 32.

ff. 19-32. –  Felicità delle anime che Dio degna di soccorrere dall’alto del cielo, che prende e sottrae dall’inondazione delle acque, cioè dai vizi del secolo. – Dio attende talvolta che i nostri nemici diventino molto forti, più forti di noi, per farci capire meglio che tutta la nostra forza non è che debolezza, in confronto dell’Onnipotente. – Dio chiama gratuitamente tutti gli uomini; la sua buona volontà è la sua infinita misericordia ed è essa sola che salva. « Dio mi ha salvato perché ha voluto possedermi », e prima che io stesso lo volessi (S. Agost.). « Non siete voi che avete scelto me, ma Io che ho scelto voi » (Giov. XV, 16). – Il Signore ci ricompenserà secondo i meriti della nostra buona volontà, Lui che ci ha concesso misericordia prima della nostra buona volontà, e ci ricompenserà secondo la purezza delle nostre azioni, Egli che ci ha permesso di fare il bene, introducendoci negli spazi liberi della fede. (S. Agost.). La giustizia nel cuore, la purezza nelle opere, è la migliore preghiera che si possa offrire a Dio, e la più efficace per ottenere tutto (Duguet). – Il pensiero corrente della presenza di Dio, è il principio di tutte le virtù, così come l’oblio di questa divina presenza, è invece la fonte di tutti i vizi e sregolatezze. « Dio non è affatto davanti ai suoi occhi, le sue vie sono insozzate in tutti i tempi » (Sal. IX, 26). – « Tutti i suoi giudizi sono davanti ai miei occhi », vale a dire le ricompense dei giusti, i castighi degli empi, le sofferenze di coloro che bisogna correggere e le tentazioni di coloro che bisogna provare. Giudizi che io considero con attenta perseveranza (S. Agost.). – Quale purezza è necessaria onde essere puro davanti a Colui che è la purezza stessa, e che ha trovato macchie finanche nei suoi Angeli! (Giob. IV, 18). – Quanto è necessario guardarsi da questo fondo inesauribile di iniquità e di corruzione che è in ciascuno di noi! – Dio ci renderà secondo la purezza delle nostre mani come essa apparirà ai suoi occhi: non a quelli degli uomini, ma a quelli di Dio (S. Agost.). – Noi non siamo santi, giusti e puri, se non per grazia di Dio; ma siccome questa grazia non impone alcuna necessità al nostro libero arbitrio, se noi non siamo ciò che dobbiamo essere sotto il suo impulso, Dio non è affatto al nostro sguardo più di ciò che dovrebbe essere: benefattore, liberale, misericordioso (Berthier). – Dio è dunque in qualche modo così come l’uomo lo fa. Un uomo dolce e caritatevole, rende Dio dolce e pieno di misericordia al suo riguardo. Colui che non vuole perdonare un’ingiuria, mette Dio nella necessità di non perdonare i suoi peccati. Niente di più comune e nello stesso tempo niente di più pernicioso che usare la dissimulazione e l’artificio con Dio. Giusta è la punizione delle anime che dissimulano con Dio, poiché Dio dissimula con esse; esse cercano di mascherarsi a Lui, Egli si maschera e si nasconde ad esse, e per il giudizio di Dio terribile ed equo, esse sono camuffate non solo a Dio e agli uomini, ma anche a se stesse (Duguet). – Non c’è quasi nessuna pagina della Scrittura in cui non sia scritto a caratteri indelebili questa verità: « Dio resiste ai superbi e dona la sua grazia agli umili ». – Questa lampada che Dio accende, è la nostra ragione illuminata dalla fede e dalle Sante Scritture, « fiamma che riluce nei luoghi oscuri fino a che il giorno comincia ad apparire, e che la stella del mattino eleva nei nostri cuori » (II Piet. 19). – Questa muraglia che noi superiamo con il soccorso di Dio, è quella stessa che i nostri peccati hanno elevato tra Dio e noi (S. Agost. – S. Gerol.). Questa muraglia è costruita con il fango della voluttà, con i mattoni e le pietre dell’avarizia, con la paglia della vanagloria ed il cemento dell’amore del mondo. Essa ha per fondamento la paura di soddisfare Dio, la sua ampiezza è la perseveranza nel peccato, la sua altezza è la presunzione (Hugues, Card.). – Quando anche ci si fosse convertiti, le cattive abitudini, le passioni e le inclinazioni al male, la tirannia del rispetto umano e del mondo, sono altrettante muraglie che ci arrestano nel cammino della virtù e che non possono essere superate se non con il soccorso di Dio.

IV SEZIONE. — 34 – 53.

ff. 33- 50. – « I miei pensieri, dice Dio per bocca del Profeta, non sono i vostri pensieri; le mie vie non sono le vostre vie. Quanto i cieli sono elevati al di sopra della terra, tanto le mie vie sono sopra le vostre delle vostre vie e tanto i miei pensieri al di sopra dei vostri pensieri. » (Isaia LV, 8, 9.). – L’anima che, sull’esempio di Davide, ama veramente Dio, gioisce per il fatto che nulla somigli a Dio; essa gioisce con Lui della sua unità, una della sue gioie più profonde e più segrete; essa è felice per il fatto che niente possa accostarvisi; essa sfida tutte le gerarchie della creazione, con una fiera sicurezza e l’espressione del trionfo; essa grida loro: « Chi è simile al Signore nostro Dio? Non c’è altro Dio al di fuori di Lui » ! (P. Faber, il Creatore, etc. 180). – Un’anima che è arrivata sinceramente a Dio, dopo grandi traviamenti, riceve dei benefici che oltrepassano tutte le sue speranze. Essa diviene attiva contro i nemici della salvezza, essa corre nella carriera della penitenza e della virtù, è superiore a tutte le traversie della vita, esce vittoriosa da tutti i combattimenti che la liberano dal demonio e dalle sue passioni, si erge contro tutte le difficoltà che incontra nelle imprese in cui lo zelo la introduce per la gloria di Dio (Berthier). – Si apprendono da Dio anche l’arte di combattere i nostri nemici. Nostro Signore, e dopo di Lui S. Paolo, ci hanno istruito e rivestito di armi che devono farci trionfare. « Siate attenti, vegliate e pregate », dice Gesù (Marco XIII, 33). « Rivestitevi delle armi di Dio – dice l’Apostolo – per potervi difendere dai tranelli e dagli artifici dei demoni … affinché, fortificati in tutto, voi possiate, nel giorno malvagio, resistere e restare fermi » (Efes. VI, 11-13). – La disciplina o l’istruzione di Dio, è una regola sicura nel guidarci e che noi dobbiamo seguire. La disciplina o il castigo di Dio, è istruzione non meno importante, che ci fa conoscere i difetti che Dio vuole correggere in noi. – I castighi istruiscono utilmente i giusti, li rendono più umili e più vigilanti; essi non fanno che irritare ed indurire ancor più i peccatori (Duguet). – Vi sono due tipi di vie, le larghe e le strette: nelle une, il peccatore prende la via larga che porta alla perdizione, ed il giusto segue la via stretta che conduce alla vita; nell’altra, al contrario, il giusto è nel largo, nella libertà dei figli di Dio, sempre pieno di una santa gioia; ed il peccatore è sempre nello stretto, rinchiuso nelle sue passioni, legato dalle catene dei suoi peccati, catene sempre più tenaci perché volontarie, come diceva S. Agost. (Conf. VIII, 5). – Generosa risoluzione di un Cristiano contro i suoi nemici spirituali, è quella di perseguirli, di raggiungerli, e non tornare indietro, finché non li abbia completamente sconfitti con il soccorso e la potenza di Dio. « La vostra forza – dice il Profeta – ha tolto dai miei reni il drappo fluttuante dei desideri carnali, per timore che, in questo combattimento, essi non indeboliscano la mia azione » (S. Agost.). – I giusti che gridano verso Dio sono sempre esauditi, anche se non sempre secondo le loro vedute, anzi spesso in un senso più alto di quello che essi intendevano. Gli uomini volti al male gridano anche talvolta verso Dio ma non sono esauditi, perché avendo disdegnato di ascoltare la voce di Dio che li chiamava, saranno a loro volta disprezzati ed il Signore si renderà sordo al loro grido (Zacc. VI, 13). – Il destino ordinario dei Santi, è quello di fare grandi cose e, sull’esempio di Gesù Cristo, soffrire di grandi contraddizioni. – C’è da temere che ciò che sia successo ai Giudei, non accada anche ai Cristiani; che essi cioè lascino, come i Giudei, perdere la grazia, la salvezza che essi avevano tra le mani, mentre altri popoli barbari che Dio non conosceva, appena avranno sentito parlare di Lui, saranno docili alla sua voce! – Quanti Cristiani chiamati da Dio ad un’alta perfezione, mentono al Signore, vegliano nel santuario senza acquisirvi le vere virtù, si perdono nei loro sentieri e sono in gran pericolo di compiere deplorevoli cadute!

ff. 50-53. –  Il Signore è il Dio vivente: « che il mio Dio sia benedetto » . L’amore per le cose carnali è morte (Roman. VIII, 6). « Il Signore è vivente e che sia benedetto ». Che i miei sentimenti per il Dio che mi salva non abbiano nulla delle abitudini della terra, non speri io in una salvezza che viene dalla terra, ma speri nella salvezza che viene da Lui e dall’alto dei cieli (S. Agost.). Nemico implacabile del quale è permesso il desiderio di essere vendicato, è il peccato: desiderare che i popoli rivoltati, cioè le nostre passioni, ci siano assoggettate; lavorare attivamente a questa vittoria, e quando siamo presi nel furore di questi terribili nemici, cantare con l’Apostolo (I Cor. XV, 57): « Grazie a Dio che ci ha dato la vittoria, per il Nostro Signore Gesù Cristo » (Duguet). – « Siete voi, mio Dio, che tenete i miei popoli sottomessi al mio potere ». Dio che tiene a freno i flutti del mare, è il solo che può anche tenere sotto il giogo, l’umore indocile dei popoli. È la follia ordinaria dei poteri pubblici: essi non riconoscono né la loro impotenza a tenere i popoli sotto il giogo, né il bisogno che hanno di Dio e della sua Chiesa per un compito che oltrepassa infinitamente le loro forze. Essi si gonfiano solo della loro abilità, si circondano di un formidabile apparato di armi, si credono e si dicono in sicurezza. Pertanto lo spirito del popolo si agita, le volontà si muovono, un soffio di rivolta passa sulla nazione intera, viene dato un segnale, sfugge un grido, il potere pubblico è precipitato prima che ci si renda conto dell’ombra di un pericolo (Duoblet, Ps. Étud. En vue de la Pred.).

Cardinal H. E. Manning: LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (2)

Henry H. Edward Manning

LA CRISI ATTUALE DELLA SANTA SEDE (2)

[annunciata dalle profezie]

in 4 LETTURE

LONDON: PRINTED BY LEVEY, ROBSON, AND FRANKLIN. Grent New Street and Fetter Lane.

– MCCCLXI –

LETTURA II

Tale, quindi, è la rivolta che ha raccolte le energie in questi 1800 anni, maturando l’ora in cui riceverà il suo leader e capo. L’interpretazione universalmente seguita dai controversisti anticattolici, secondo la quale l’Anticristo è considerato uno spirito o un sistema e non una persona e, di conseguenza, che esso sia la Chiesa Cattolica Romana, o il Vicario del Verbo Incarnato, è un capolavoro di inganno: allenta ogni timore, ispira presunzione e fiducia, e fissa l’attenzione degli uomini nel controllare che i segni del suo apparire siano dappertutto tranne che là dove debbano essere visti; e la distoglie dal luogo dove essi sono già visibili. Ora, io non esito a dire che, in tutte le profezie dell’Apocalisse, non ce n’è nessuna che si riferisca alla venuta di Cristo nel modo più esplicito ed espresso tra quelle che riguardano la venuta dell’anticristo.

1. – In uno di questi passaggi, vi sono descritti tutti gli attributi di una persona; San Paolo lo chiama il malvagio, « ὀ ἂνομος » (o anomos), illi iniquus; l’uomo del peccato « ἂνθρωπος τῆς ἀμαρτίας » (antropos tes amartias), homo peccati, e figlio della perdizione « υἱὸς τῆς ἀπωλείας » (uios tes apoleias). E San Giovanni in ben quattro luoghi parla di esso come “anticristo”. Negare la personalità dell’anticristo, è quindi come negare la più elementare testimonianza della Sacra Scrittura: spiegare questi termini e questi titoli personali attribuendoli ad un sistema o ad uno spirito, è la stessa empietà del razionalismo di Strauss che osa negare il Cristo personale, “storico”.  – Una legge della Sacra Scrittura, ci dice che quando sono profetizzate delle persone, effettivamente queste persone poi appaiono; come, ad esempio, è il caso delle profezie di San Giovanni Battista o della Beata Vergine o del nostro stesso Signore. Tutti i Padri, sia dell’Oriente che dell’Occidente, – Sant’Ireneo, San Cipriano, San Girolamo, Sant’Ambrogio, San Cirillo di Gerusalemme, San Gregorio di Nazianze, San Giovanni Crisostomo, Teofilo, Ecumenius, tutti interpretano questo passaggio come di un Anticristo “alla lettera” e personale. Quella che potrei definire l’interpretazione “collettivista”, è veramente un modernismo eretico, controverso e irragionevole. Questo sistema fantasioso e contraddittorio è stato sufficientemente abbattuto per la verità, anche dagli stessi scrittori protestanti: ad esempio da Todd nel suo lavoro sull’Anticristo, un libro credibile e dotto, anche se in qualche modo deturpato dalle incongruenze del pregiudizio protestante; da Greswell, nella sua “Exposition of the parables” [esposizione delle parabole]; e da Maitland su “Daniele e San Giovanni”. In Germania pure, gli interpreti protestanti, pur mantenendo l’interpretazione anticattolica, reputano questa visione come una rinuncia al carattere di uno studio biblico. I protestanti d’Inghilterra sono ancora, come sempre sono stati, i meno coltivati ed i più irragionevoli. È vero, infatti, che l’anticristo ha avuto e potrebbe ancora avere molti precursori, come anche fu per Cristo stesso: come Isacco, Mosè, Giosuè, Davide, Geremia, erano i tipi precursori del Cristo, così Antioco, Giuliano, Ario, Maometto e molti altri, sono i prototipi dell’altro: persone che rappresentano persone – Quindi, ancora, così come Cristo è il capo ed il rappresentante in cui è stato riassunto e ricapitolato tutto il mistero della pietà (« τὸ τῆς εὐσεβείας μυστήριον » = to tes eusebieias musterion), [1Tim. III, 6], così anche l’intero mistero dell’empietà (« τὸ μυστήριον τῆς ἀνομίας ») [2 Tess. II, 7), troverà la sua espressione e la sua testa nella persona fisica dell’anticristo. Può davvero esso pure incarnare uno spirito o rappresentare un sistema, ma non per questo è meno, quindi, che una persona. Similmente anche tra i teologi, Bellarmino dice: « Tutti i cattolici sostengono che l’Anticristo sarà una persona individuale. » [De Summo Pontif. Lib. III, c. 2]. – Lessius dice: « Tutti sono d’accordo nell’insegnare che propriamente l’Anticristo non sarà una moltitudine, bensì una sola persona. » [De Antichristo, Tertia Dem.]. Suarez arriva a dire che questa dottrina dell’anticristo personale è « certa de fide ». [In III, p. D. Tomæ, Disp. liv. s. 1].

2. –  Successivamente, i Padri hanno creduto che l’Anticristo sarà di razza ebraica. Tale era l’opinione di Sant’Ireneo, di San Girolamo, e dell’autore dell’opera « De Consummatione Mundi », attribuita a S. Ippolito, e di uno scrittore di un Commentario sull’Epistola ai Tessalonicesi, ascritto a Sant’Ambrogio, e di molti altri, che aggiungono che sarà della tribù di Dan: come, ad esempio, San Gregorio Magno, Teodoreto, Areta di Cesarea, e molti altri. (Malveda, De Antichristo, lib. II, cc. X e XI). Tale è anche l’opinione di Bellarmino, che la definisce certa. (Ibid. c. XII). Lessius afferma che i Padri, con unanime consenso, insegnino come indubbio che l’Anticristo sarà un ebreo. (Ibid. in præfactione). J. Ribera ripete la stessa opinione, e aggiunge che Areta, San Beda, Haymo, Sant’Anselmo e Ruperto affermano che è questa la ragione per cui la tribù di Dan non è numerata tra coloro che sono suggellati nell’Apocalisse. (Ribera: in Apocalipsin, c.VII). Viegas dice lo stesso, citando altre autorità. (Viegas, in Apoc. c. VII). E questo sembra oltremodo probabile, se si considera che l’Anticristo verrà ed ingannerà gli Ebrei, secondo la profezia di nostro Signore: « Sono venuto nel nome di Mio Padre, e voi non mi avete ricevuto: un altro verrà nel suo nome, e voi lo riceverete »;  queste parole sono interpretate dai Padri come un consenso al falso Messia, che presso gli ebrei sarà considerato come il vero. E questo, ancora una volta, è l’interpretazione unanime dei Padri, sia dell’Oriente che dell’Occidente, come San Cirillo di Gerusalemme, Sant’Efrem Siro, S. Gregorio Nazianzeno, San Gregorio Nysseno, San Giovanni Damasceno, e anche di Sant’Ireneo, San Cipriano, San Girolamo, Sant’Ambrogio e Sant’Agostino. Questa evenienza appare ancora più probabile, se consideriamo inoltre che un falso Cristo non avrebbe alcun possibilità di successo se non fosse della casa di David; che gli Ebrei stanno ancora aspettando la sua venuta; e che sono scottati dalla delusione per aver crocifisso il vero Messia; e pertanto i Padri interpretano il vero e il falso Messia dalle parole di san Paolo ai Tessalonicesi: « τὴν ἀγάπην τῆς ἀληθείας » (ten agapen tes aleteias) « …con ogni sorta di empio inganno per quelli che vanno in rovina perché non hanno accolto l’amore della verità per essere salvi. E per questo Dio invia loro una potenza d’inganno perché essi credano alla menzogna » [2 Tess. II, 10, 11] « ἐνέργειαν πλάνης » (energheian planes). – Ora, penso che nessuno possa considerare la dispersione e la provvidenziale conservazione degli Ebrei tra tutte le Nazioni del mondo, la vitalità indistruttibile della loro razza, senza credere che siano stati conservati per qualche futura azione del suo giudizio e della sua grazia. E questo è predetto tra l’altro ancora nel Nuovo Testamento; per esempio nelle Epistole ai Romani e ai Corinzi. [Rom. XI, 15-24; 2 Cor. III, 16].

3. Da ciò percepiamo un terzo carattere dell’Anticristo, che cioè non sarà semplicemente l’antagonista, ma il « sostituto » o il supplente del vero Messia. E questo è reso ancora più probabile dal fatto che il Messia concepito dagli Ebrei è sempre stato un liberatore temporale, il restauratore del loro potere temporale; o, in altre parole, un principe politico e militare. È anche ovvio che chiunque, da quel momento in poi, li ingannasse con il preteso carattere del loro Messia, dovrà negare l’Incarnazione, qualunque pretesa di carattere soprannaturale proponesse per se stesso. Nella sua stessa persona ci sarà una completa negazione dell’intera fede cristiana e della Chiesa; perché se egli è il vero Messia (che apparirà come tale), il Cristo dei Cristiani deve essere necessariamente falso. Ora, forse, non ci rendiamo sufficientemente conto di quanto una persona comune e storica possa avere una tale potenza ingannatrice. Siamo così presi dell’idea e della visione del vero Messia nella gloria della sua divinità e della sua umanità, delle sue azioni divine, della sua Passione, della sua Risurrezione, Ascensione e Regalità sul mondo e sulla Chiesa, che non possiamo minimamente concepire come un falso Gesù Cristo possa essere ricevuto passando come vero. È per questo motivo che Nostro Signore ha detto di questi ultimi tempi: « Sorgeranno infatti falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi portenti e miracoli, così da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti. » (Matth. XXIV, 24); ma quelli che hanno perso la fede nell’Incarnazione, come gli umanisti, i razionalisti, i panteisti, potrebbero essere ingannati da qualsiasi persona di grande spessore politico e di successo che dovesse riportare gli Ebrei nella loro terra, e la gente di Gerusalemme, ancor più, con i figli dei Patriarchi. E non c’è nulla nell’aspetto politico del mondo che renda impossibile tale evenienza; in effetti, lo stato della Siria e l’ondata della diplomazia europea, che si sta continuamente spostando verso est, rendono tale evento nell’ambito di una ragionevole probabilità.

4. Ma le profezie assegnano alla persona dell’Anticristo un carattere più sovrannaturale. Esso viene descritto come un operatore di falsi miracoli. Si dice che la sua venuta sia « secondo la potenza di satana, con ogni portento, di segni e prodigi menzogneri, e con ogni sorta di empio inganno per coloro che periscono. » [2 Tess. II, 9-10]. – E qui non posso che percepire un incredibile cambiamento che si è verificato nel mondo. Mezzo secolo fa gli uomini che rigettarono il Cristianesimo, deridevano la credenza nella stregoneria come superstizione, e nei miracoli come follia. Ma ora il mondo ha superato anche la fede dei Cristiani per la sua credulità: L’Europa e l’America sono inondate dallo spiritismo. Non so quante centinaia e migliaia di medium esistano tra noi ed il mondo invisibile. Gli stessi uomini che non permetterebbero alla strega di Endor, o ad Elymas lo stregone, di passare senza considerarli ridicoli, credono nelle tavole ruotanti e nelle tavole parlanti, nella chiaroveggenza e nelle comunicazioni degli spiriti evocati dal mondo invisibile; nella scrittura dello spirito e nella locomozione attraverso l’aria e nell’apparizione delle mani, e persino delle persone. Rivelazione dello stato dei morti, dei segreti dei vivi, i colloqui prolungati e ripetuti con i defunti, non sono solo creduti, ma praticati abitualmente e quasi giorno dopo giorno. Ora non è il mio obiettivo, almeno non ora, il considerare tali fenomeni. Per noi è sufficiente dire qui che credere in un mondo invisibile e nella presenza e nella guerra degli spiriti del bene e del male, oggi non presenta alcuna difficoltà. Siamo tutti disposti ad affermare la loro realtà a causa della menzogna o della delusione che è confusa con essi. Sono quelle cose, precisamente, che la Chiesa ha sempre condannato e proibito sotto il nome di stregoneria: cose in cui c’è una vera azione soprannaturale espressa dalle molte imposture. Mi soffermo su questo punto perché è certo che siamo circondati da un ordine soprannaturale, in parte divino, e in parte diabolico. Non è strano che coloro che rifiutano l’ordine soprannaturale divino, diventino incredibilmente creduloni di quello diabolico? Ora in questo abbiamo già una preparazione all’inganno del quale scrive San Paolo. L’età è matura per un delirio. Non si crederà ai miracoli dei Santi, ma si accetteranno copiosamente i fenomeni dello spiritismo. Un medium di successo potrebbe benissimo passare, con le sue doti sovrannaturali, come il Messia promesso, e “segni e menzogne” in abbondanza possono essere compiuti dalle organizzazioni che sono già all’estero nel mondo.

5. L’ultima caratteristica di cui parlerò è forse la più difficile da concepire. San Paolo parla dell’« uomo del peccato », di « … colui che si contrappone e s’innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio. »  (2 Tess. II, 4) Queste parole sono interpretate dai Padri nel significato che: reclamerà gli onori divini, e quello nel Tempio di Gerusalemme. Dice Sant’Ireneo « L’anticristo è un apostata e un ladro, pretenderà di essere adorato come Dio » e « … cercherà di mostrarsi come Dio. » (S. Ireneo, lib. V, 29); – Lattanzio, che « … si proclamerà Dio » (Lattanzio: De divinis Istitutiones, lib. VII, c. 17). Lo scrittore con il nome di Sant’Ambrogio (l’Ambrosiastro) dice: « Affermerà di essere Dio » . San Girolamo:  « Si farà chiamare Dio, e pretenderà di essere adorato da tutti ». (S. Geron. In Zach. c. IX) San Giovanni Crisostomo, « Professa di essere il Dio di tutti, e si proclama e si mostra come Dio. » (S. Giov. Crist. In Hom. XI); Così anche Teodoreto, Teofilo, Ecumenius, Sant’Anselmo e molti altri. (Malvenda, lib. VII, c. 4); Suarez, nello spiegare questo passaggio, dice: « È probabile che l’Anticristo non crederà in alcun modo a sé stesso in ciò che insegnerà e che costringerà a credere gli altri. Perché sebbene all’inizio egli possa persuadere gli Ebrei che sia il Messia e venga inviato da Dio, e possa fingere di credere che la legge di Mosè è vera e sia da osservare, pure farà tutto questo nella dissimulazione, li ingannerà ed otterrà il potere supremo. Poiché subito dopo rifiuterà la legge di Mosè e rinnegherà il vero Dio che l’ha dettata. Per questo motivo molti credono che distruggerà l’idolatria in modo astuto per ingannare gli Ebrei. » – « Quanto sarà grande la sua perfidia e ciò che realmente crederà riguardo a Dio, non possiamo congetturarlo. Ma è probabile che sarà un ateo e negherà sia la ricompensa che la punizione nell’altra vita, e venererà solo l’essere preternaturale, dal quale ha appreso l’arte dell’inganno e acquisito le sue risorse, con le quali otterrà la ricchezza e il potere supremo. » (Suarez III, p. s. Thomæ, disp. liv. s. 4) – Ora, è facile capire come si opporrà a Dio, essendo l’antagonista di Cristo; e come si innalzerà o si eleverà al di sopra di tutto ciò che è chiamato Dio e adorato come tale; perché, soppiantando il vero Messia, si pone al posto del Dio incarnato. Né è difficile capire come coloro che hanno perso l’idea vera e divina del Messia possano accettarne uno falso, essendo inoltre abbagliati dalla grandezza dei successi politici e militari, (S. Agost. in Ps. IX, tom. IV, 54) ingolfati dalle nozioni panteistiche e sociniane (“massonismo” – ndr.-) della dignità dell’uomo, e possano così tributare alla persona dell’Anticristo l’onore che i Cristiani tributano al vero Messia. Ho toccato questo punto, perché San Paolo lo colloca in modo prominente nella descrizione dell’Anticristo, e poiché la tendenza dell’incredulità “credulona”, ​​che aumenta nel mondo man mano che diminuisce la fede, sta visibilmente preparando gli uomini alla allucinazione. Una delle più straordinarie interpretazioni dei Padri è quella che, alla fine del mondo, il paganesimo sarà restaurato. (Cornelius a Lapide in Apocal. c. XVII). Mai avremmo pensato che questo fosse stato possibile: ma se non altro lo possiamo credere, se non ci fossero altri motivi, almeno per lo sviluppo della moderna infedeltà; ed infatti l’infedeltà non fu mai più dominante di quando si ebbe nella prima Rivoluzione francese, in cui la Rivelazione fu reputata falsa, e al suo posto si installò l’adorazione della “dea” ragione e di “cerere”. In verità, quando l’intellettuale diventa panteista, il semplice diventerà politeista; questi ha bisogno di una concezione più materiale dei raffinati miscredenti, così da impersonare ed incarnare, prima nel pensiero e poi nella forma, l’oggetto della propria adorazione. E cos’è questo, se non il paganesimo semplice e puro? Ma in questo non posso ora entrare. Nel secondo libro delle opere di Gaume sulla rivoluzione francese, in particolare nei capitoli XII, XIII e XIV, si troverà un resoconto ampio e dettagliato del paganesimo di cinquant’anni fa; e nel “catechismo della religione positiva”, sotto la voce « Culto pubblico e privato », si vedrà un’elaborata professione di culto religioso indirizzata all’umanità, il corpo collettivo degli uomini deificati, che è la base naturale della religione dell’antica Grecia e di Roma. Ora, non si dica che non possiamo essere lontani dai più funambolici fenomeni soprannaturali circa la manifestazione e la persona dell’Anticristo. Tutta la storia ci porta ad aspettarceli; tutte le profezie sembrano prevederlo; i grandi periodi dell’azione divina nel mondo la prefigurano. Il mio obiettivo non è stato quello di privare il futuro del soprannaturale, ma di mostrare come il soprannaturale si confonda nel corso ordinario del mondo, e ci prenda, per così dire, di sorpresa. « Il regno di Dio non giunge osservato », ma … è in mezzo a noi, in piena presenza e potenza, sotto aspetti che ci sembrano comuni e non particolari, nelle pulsioni delle azioni umane, nell’ambito di movimenti nazionali, nella politica dei governi e nella diplomazia del mondo. Come si credeva che Cristo alla sua venuta fosse un falegname, così può l’Anticristo essere visibilmente non più che un avventuriero di successo. Persino il suo carattere soprannaturale, vero o falso che sia, può passare o come scintillio di follia, o come assurdità dei suoi partigiani, o come delusioni dei suoi adulatori. Quindi il mondo acceca i suoi stessi occhi con il fumo del proprio orgoglio intellettuale. Non c’è nulla che possa essere fuori dal contesto o dalla proporzione, o dall’ᾖθος (etos), come si dice del diciannovesimo secolo, per cui potrebbe sorgere una persona di sangue ebraico, naturalizzata in qualcuno dei popoli d’Europa, un protettore degli ebrei, tra i portaborse, i giornalisti e gli uomini di comunicazione, dalle rivoluzioni europee, salutato come loro salvatore dal dominio sociale e politico dei Cristiani e, circondato dai fenomeni dello spiritualismo anticristiano e dell’anticattolicesimo, egli stesso si proclami un pontefice, professando di essere più che Mosè o Maometto, cioè più alto della statura e delle proporzioni umane. A coloro che non hanno mai operato un discernimento, in linea di principio, tra l’Unità suprema e l’azione della verità da una parte, e la menzogna dall’altra, e allo stesso modo rispettivamente del bene e del male, può sembrare strano attribuire tanta importanza ad un dato evento che sembra riguardare la sfera della razza ebraica. Ma a quelli che credono che il mondo possa essere diviso in Cristiano ed anticristiano, o Cattolico e anticattolico, o, in altre parole, all’ordine naturale, basato sulla semplice volontà e azione umana, e al soprannaturale, basato sulla volontà divina e sull’Incarnazione di Dio, apparirà immediatamente essere l’episodio più vitale e decisivo di tutto ciò che spero di mostrare qui di seguito, e cioè che l’antagonismo tra due persone è l’antagonismo anche tra due società, e così come il nostro Divino Signore è il Capo e il Rappresentante di tutta la Verità e la Giustizia del mondo sin dall’inizio, così l’anticristo, chiunque sia o possa essere, sarà il capo e il rappresentante di tutte le menzogne ​​e gli errori che si sono accumulati per questi 1800 anni, tra le eresie, gli scismi, le sedizioni spirituali, le infedeltà intellettuali, i disordini sociali e le rivoluzioni politiche del movimento anticattolico del mondo. – Tale è il grande fondo mobile su cui poggia la società cristiana del mondo. Di tanto in tanto questo fondo si è innalzato con un potere soprannaturale, e ha fatto vibrare e agitare l’ordine cristiano in Europa. Poi di nuovo è sembrato ripiombare in una calma apparente. Ma nessuno con retto discernimento può errare nel vedere che esso, ora più che mai, è così profondo, potente e diffuso. Che questa potenza anticristiana poi un giorno prenderà il sopravvento e per un certo tempo prevarrà in questo mondo, è cosa certa secondo la profezia. Ma questo non può essere che fino a quando « … colui che lo tiene in pugno » sarà costretto a lasciar la presa. Questo, tuttavia, è il prossimo argomento nel nostro ordine, e non devo anticiparlo qui.

LE BEATITUDINI EVANGELICHE (-6A-)

BEATITUDINI 6 (A)

[A. Portaluppi: Commento alle beatitudini; S.A.L.E.S. –ROMA, 1942, imprim. A. Traglia, VIII, Sept. MCMXLII]

Beati mundo corde: quoniam ipsi Deum videbunt.

[Beati i mondi di cuore perché vedranno Dio]

I.

IL TRIONFO DELL’INGANNO

È una realtà sfiduciante la tronfia baldanza del vizio impuro sul mondo. Nelle regioni dominate dal paganesimo sta come in sua sede l’impurità; e vi è venerata al pari d’una divinità promettente. I missionari hanno contro di sé il dio nefando, sotto tutte le forme. Non è forse vero, che vi viene adorato? Le religioni pagane ancora esistenti sono nelle condizioni di decadimento del nostro paganesimo, allorché stava per rivelarsi il Cristo. E non sono in via di scomparire. Tanta energia dissolvitrice ancora possiedono. E purtroppo ne vediamo i frutti nella inferiorità di codesti popoli. Nelle opere civili, in quelle dell’intelligenza e del cuore. Sanno vestirsi dei trovati della nostra civiltà cristiana e in questo sono invadenti e pericolosi; ma essi non sanno creare. Non forse anche presso di noi ha un certo culto il demonio sudicio! Lo ha in diverse zone della nostra vita, dove il pensiero cristiano non penetra e il dettame di satana fa invece presa. Il diporto mondano è penetrato dal veleno impuro, la letteratura ne è resa fetente, il costume di certi ambienti intollerabile. Ci sono famiglie messe insieme dalla passione, coniugi senza la benedizione di Dio generano figli, ai quali viene negato il Battesimo o dove il Sacramento non riesce a fecondare alcuna virtù. Giovani avviati al vizio dai genitori stessi. Ragazze, che sciupano le rose della loro avvenenza prima che s’aprano ad olezzare. Adulti la cui sollecitudine è spremere dal resto della esistenza l’ultime gocce di piacere. Decrepiti — poiché qualche volta avanza un brano di vecchiezza anche al vizioso — i quali stanno esaurendosi nell’ansia tormentosa di turpi desideri insoddisfatti.

LA DELUSIONE

La società, se dipendesse dal loro contributo sarebbe distrutta da tempo. Dio è soppresso nella loro vita; ma anche questa ne subisce la sorte. Tutto per un piacere effimero e illusorio. È la vittima stessa, che lo sente così. Dopo una soddisfazione, si oscura la sua fronte e si chiede: Tutto qui? È una forza più esterna che intima, che seduce e acceca e sopprime il senso dell’osservazione e della critica. È un impulso fosco e trascinante, che ottenebra l’intelletto e lo fa inetto a penetrare e a ragionare. La carne ne è sollevata in una violenza, che umilia, ma che domina. Quando nella famiglia un giovine si fa serio senza ragione oltre il suo tono abituale, la sua parola più rada, il suo carattere intrattabile, dite che il verme della impurità lo sta rodendo alle radici del cuore. Persino la natura reagisce. Ma soprattutto si nota la stanchezza della disciplina, la noia della fatica, la incapacità di sostenere intero il dovere, che prima era piacere. – « E di che cosa mai mi dilettavo io, scrisse Sant’Agostino, se non di amare e di essere amato? Ma l’amicizia ha i suoi confini e molti pericoli, ed io invece non sapevo tener misura, e accecato dalla nebbia oscura che mandavano su le passioni della carne e il brulicame della pubertà, non distinguevo le bellezze dell’amor puro dalla bruttezza della libidine. L’una e l’altra mi ribollivano insieme nel cuore, e me imbecille trascinavano giù alla cieca nel precipizio dei peccati e mi affogavano in un mare di delitti. L’ira tua, o Signore, tutta mi pesava addosso, ed io non m’accorgevo, divenendo stupido per le catene de’ miei vizi, in pena della mia superbia. Sicché io me ne andava lungi da te, e mi scialacquava in dissolutezze, e infradiciavo tutto; e tu mi lasciavi fare e tacevi ». – Questa pagina delle Confessioni è l’eco della esecrazione che tormentava l’animo contrito del santo, dopo anni di ravvedimento e di espiazione. Ma il male amareggia tutta la esistenza dell’antico peccatore, anche se rinato nella santità. Qualcuno ha detto, e si ripete, che l’esperienza vale il peccato. Ma non si riflette, che nessuna malattia giova alla salute. Può darsi, che lo trattenga dai pericoli di ricadervi; ma è chiaro, che per questo non mancano le indicazioni, per evitare di battere una strada errata e di doverla poi rifare in senso contrario, faticosamente.

ANTICHE FOLE

Chi sappia incontrarsi con un giovine puro avrà per tutta la vita nell’animo l’impressione di una superiorità, che vale ogni sacrificio. Ma il suo rovescio fa orrore e ci dà la prova della miseria alla quale può arrivare un cuore non guidato dall’intelligenza che la Fede religiosa illumini. V’ha oggi, come in altri tempi, qualcuno il quale insegna ad alta e irata voce, che il peccato è una fola e che soltanto la superstizione di chi non sa conoscere la vita, può parlarne con tono pauroso. L’uomo è in se stesso sano e integro. Ogni suo bisogno è legittimo. La natura non decadde mai e il peccato originale è una eredità orientale e semita, estranea alla nostra civiltà europea. Siamo davvero sotto tale riguardo, in tempi di spenta originalità. Quando si ardisce declamare contro la Fede dei secoli cristiani si cade negli errori mille volte dimostratisi tali. Del peccato ognuno possiede la prova dentro la propria esperienza. Nessuno ha il potere di creare il rimorso circa alcuni lati della vita. Nasce da sé, si oppone da sé alla volontà sviata, tormenta da sé lo spirito in errore e sovente lo conduce alla resipiscenza e la Fede. Il rimorso qui è provocato dalla legge naturale disprezzata. – Fatto si è che l’uomo vittima del vizio impuro si esaurisce. L’intelligenza, il cuore, la volontà, le tre forze massime della natura nostra, si attenuano di vigore e di prontezza. L’indolenza poi fa precipitare nel disordine e nel disonore e compromette anche la condizione sociale. Giovani di bellissime speranze — come Prodighi alla custodia dei porci — si sono ridotti alla miseria spirituale. – Ma ciò che più conta, si è la vergogna che contamina l’anima e l’immagine di Dio contraffatta nel cuore. Leggiamo una pagina di Padre Lacordaire. « Chi è quel giovine? Donde viene che il suo sguardo è appannato, le guance scolorite e incavate, le labbra tristi, la fronte pensierosa? La giovinezza è primavera della bellezza; Dio, che è giovane sempre bello, ha voluto nei nostri primi anni darci qualche cosa della fisonomia della sua eternità. La fronte del giovane è il lampo della fronte di Dio, ed è impossibile vedere un’anima vergine sopra un volto puro, senz’essere commosso da una simpatia, che contiene tenerezza e rispetto. Ora questo dono sì grande, questo dono che precede il merito, ma non l’innocenza, Iddio lo toglie a chi ne abusa con precoci passioni. Il vizio s’imprime su quella carne… vi segna delle vergognose rughe premature ed accusatrici, un non so che di caduco, che non è il segno del tempo, né delle meditazioni dell’uomo dedicato ad austeri doveri, ma l’indizio certo d’una depravazione passata devastando… Così è delle nostre passioni; ciascuna ha il suo castigo terreno e rivelatore, destinato ad insegnarci che la loro strada è falsa… ». – Ma, dico, è l’anima umiliata, la prima vittima, il cencio che rimane come emblema della distruzione avvenuta. Dio cacciato da essa, ha tolto via con sé tutto: la bellezza, la intelligenza, il vigore fisico, le speranze del cuore verso l’avvenire, tutto il suo tesoro. La vita soprannaturale cancellata ha lasciato i rottami delle delusioni e della sfiducia. La vita del Cristiano senza Cristo è la preparazione alla più impensabile e disperata miseria. I genitori, che non si occupano di questo problema, sono destinati a sorprese ben desolanti.

II

LA PROFANAZIONE DELLA VITA

Sicché ogni impegno per liberare le anime da un peso sì grave e opprimente è opera di gran merito. Se uno ricorda la commozione provata dopo una confessione ben fatta e il sollievo sperimentato nella certezza del perdono, sa che la coscienza umana, sgombrata da codesta colpa, si sente leggera e agile, piena di fiducia e di desiderio di ben fare. È dunque una carità inestimabile il soccorso prestato a tale liberazione.

CONTRO NATURA

Infatti l’impuro contravviene alle leggi della natura e la profana. Questa esige il rispetto dell’ordine fissato al piacere. Il quale è destinato a rendere gradito il dovere della conservazione della vita nel mondo. Chi ne abusa a scopi personali di solo godimento, defrauda la natura del suo diritto. Vuol godere escludendo le responsabilità inerenti. Oltre a ciò la mala soddisfazione riempie l’animo di turbamento e di ambascia, vi solleva una tempesta di ansietà e di voglie scomposte, vi prepara altre cadute. – Il cuore, che ci è dato per amare e perché serva da casto motore alle diverse attività della vita, vien prostituito a servire l’immondezza e la volgarità. Sicché invece di essere strumento di opere di amore, diventa stimolo di corruzione e tranello per le conquiste del vizio. – Quante vittime della corruzione del cuore si contano nella società! Dalla storia conosciamo alcuni casi di singolare gravezza; ma ogni giorno la folla viene, insidiata e travolta dalla esasperazione di certi cuori avviliti nella sconfitta, i quali perseguitano altri come per vendicarsi della propria viltà. – Il dono della vista, la capacità di vedere e osservare, vengono pure contaminati dal vizio impuro, che l’usa come provocante incentivo al fuoco della concupiscenza. Qui è lo spirito preso di mira, e l’occhio che guarda impudicamente e con il desiderio del male contamina e piaga l’animo e lo infesta di stimoli insani. – Il Signore Gesù mise in guardia contro il pericolo con quelle parole, che elevarono la morale umana dal fatto esteriore ad una consapevolezza intima. « Chiunque guarderà una donna, per desiderarla ha già commesso in cuor suo adulterio con essa ». Commenta san Giovanni Crisostomo: « È quanto dicesse di chi vuole fissarsi troppo curiosamente nelle bellezze corporee e andar a caccia di leggiadri visi e pascere l’anima di codesto spettacolo e piantare gli occhi nelle sembianze lusingatrici. « Non venne egli a trarre il corpo soltanto dalle malvagie azioni, ma prima provvide allo spirito; e, come riceviamo nel cuore la grazia del Paracleto; così tende tosto alla purificazione di esso. E con quali mezzi, domanderete, possiamo liberarci dalla concupiscenza? In una maniera energica assai; poiché volendolo davvero, possiamo estinguerla o contenerla almeno affinché non si sbrigli ».

VIGILANZA FIDUCIOSA

Chi non ha qualche esperienza degli effetti di certi sguardi procaci? Colui che anela di fermarsi con gli occhi nella bellezza dell’altrui volto, infiamma la fornace della colpa, avvince lo spirito e sospinge attivamente verso l’azione malvagia. Questa deleteria efficacia suaditrice viene esercitata nella vita sociale oggi dal cinema immorale, dove gli occhi hanno una parte sovrana. Attraverso questi passa tutto un mondo di peccato, di seduzione, di inganno; si introduce nello spirito un torrente di eccitazioni, di stimolanti arditi, frementi, che diventano poi un fomite insaziabile. I genitori lo sappiano sempre e ne tengano conto, con somma attenzione. – Per buona sorte vi ha un altro modo di vedere. Il Signore non condannò il guardare, ma quel particolare modo, che è accompagnato da desideri impuri. Dono prezioso è quello della vista; ed ha una funzione di gran rilievo nella vita dello spirito. Dalla serena visione delle cose veniamo invitati a salire verso il Creatore con moto spontaneo e diretto. Funzione sulla quale dobbiamo ammaestrare i giovani d’ogni età, perché, apprezzando la generosità del Signore, sappiano usare dei suoi infiniti doni con rispetto e con facile profitto. – Che cosa occorre dunque per riuscire a conservare il dominio dei sensi secondo la volontà di Dio? Santa Caterina da Siena scrivendo ad una religiosa spiega con una similitudine come chi ambisce conservare la purezza debba somigliare alle vergini savie, di cui parla san Matteo (XXV, 1-13). Esse avevano la lampada, l’olio e il lume, che è fuoco e luce. La lampada è il nostro cuore, stretto in basso e largo in alto, perché poco e ordinatamente si tenga rivolto a terra e si tenga ampiamente aperto verso il cielo. Sia riservato nei doveri della esistenza presente, sia generoso con quelli che toccano i nostri rapporti con Dio. L’olio è la virtù della umiltà, che potremmo anche dire della diffidenza di noi medesimi. Per merito di essa noi non ci induciamo a usare libertà di modi quando trattasi del pericolo impuro, non accostiamo persone, cose, pensieri capaci a sedurre la nostra fragile volontà; abbiamo paura di essa, diffidiamo della nostra abilità e forza di resistenza. Questa diffidenza porta al conoscimento di noi e di Dio. Conoscer bene la nostra miseria e concentrarci in questo pensiero esclusivamente, riuscirebbe noioso e pesante e ci condurrebbe a disperazione; perciò dobbiamo levarci verso Dio e studiare la sua grandezza e bontà. Questa al contrario ci rivelerà la sua generosità a nostro riguardo; sicché ci s’allarga il cuore e la speranza rinasce e cresce. – « Convienci dunque mescolare l’uno con l’altro insieme, cioè stare nel conoscimento santo della bontà di Dio e nel conoscimento di noi medesimi; e così saremo umili, pazienti e mansueti e a questo modo avremo l’olio nella lampada ».

PUREZZA È GARANZIA

Il fuoco, che divampa dall’olio è la carità, l’amore di Dio e del prossimo è la fede, cioè l’accettazione delle verità da Dio rivelate e le opere che ne sgorgano, quando essa è viva. Le opere fanno risplendere la fede, e dimostrano che è sincera e fiammante. Orbene la fede, che opera, mira ad affermare il dominio di Dio sulla nostra vita. E Dio con questo dà all’uomo il suo valore. Bisogna stare uniti a Lui e lavorare nel suo solco. Quanto è attraente l’esistenza indipendente dalle agitazioni e dai turbamenti del piacere! Tu vedi giovani e adulti, che camminano come sovrani per la strada del loro dovere. Li vedi sopportare le opposizioni delle condizioni esteriori con la calma e serenità di chi è padrone e sicuro. Come sarebbe meglio appoggiato che al volere di Dio? L a purezza del costume è la prima affermazione della sua volontà. Puoi vedere molte cose belle in un individuo: intelligenza, salute, carattere felice, resistenza al lavoro, posizione fortunata; se non ha correttezza del costume non andrà esente dal fallimento. La nostra sorte è come appesa a quella virtù. « Non far getto dell’eroe che è in te », ha scritto un filosofo sventurato. Ma più che di eroi abbiamo bisogno di uomini normali. Il progredimento della vita avviene per mezzo della fatica lenta, ma assidua e costante, più che con i gesti ammirabili. Uomini sereni e pazienti, calmi e casti occorrono; come di donne consapevoli della loro dignità e del valore della fede data. Abbiam bisogno di coscienze comprese della presenza di Dio e della santità imposta a ciascuno, per il bene di tutti. Senza la purezza non matura virtù, né la vita fa frutto.

[continua…]