MAGGIO È IL MESE CHE LA CHIESA CATTOLICA DEDICA ALLA SANTISSIMA VERGINE MARIA
…. La divozione a Maria Santissima è una cara eredità, che abbiamo ricevuto dai padri nostri. Sì, la divozione a Maria è una delle più splendide glorie della nostra Italia. E non poteva essere altrimenti. Da questo nostro fortunato Paese, che è il centro della Cattolica Chiesa, doveva partire altresì per le altre nazioni l’esempio di un culto, che nella Chiesa forma una parte tanto importante. Epperò non vi è monte, non vi è valle, per quanto remota e solitaria, dove non si scontri una sua immagine, che inviti il viandante a porgerle un riverente saluto. Non vi è paese e non vi è città che non abbia, oltre alle feste della Chiesa, consacrato a Lei una festa particolare, che sia come la festa che si celebra in famiglia ad onore della propria madre, e nella quale si vada a gara per solennizzarla e con sfarzo di ceri, e con sceltezza di musica e con splendore di rito. I geni poi della nostra poesia alla Vergine innalzarono i loro cantici più ispirati e sublimi, dall’Alighieri e dal Petrarca sino al Manzoni ed al Pellico. I geni della pittura, e Raffaello, e Tiziano, e Caravaggio, e frate Angelico, ritrassero la venerata effigie di Maria nelle loro tele più celebrate. I geni della musica trovarono per lei le note più tenere e soavi, e quelli della pietà e della scienza quali un S. Ambrogio, un S. Tommaso, un S. Bernardo, un S. Bernardino, un S. Filippo, un S. Alfonso ebbero per Maria il linguaggio più entusiastico ed espressivo. Tutti poi e dotti e idioti e grandi e piccoli, giovani e vecchi ebbero mai sempre come naturale in cuore la devozione a Maria, che può ben dirsi trasfusa dai padri ai figli, di generazione in generazione, col trasfondersi della vita. E Maria in ogni tempo rispose allo slancio dei padri nostri e ben possiamo asserire con gloria, che come non vi ha spazio considerevole di tempo, così non vi ha paese o città italiana, che non abbia ricevuto da Maria un qualche peculiar segno del suo amore. Tutta Italia ebbe in dono da Lei quella casa benedetta, nella quale nacque, trascorse tanto tempo della vita e divenne Madre del Verbo incarnato. Ed ogni provincia, ogni città e direi quasi ogni paese conta autenticamente le miracolose apparizioni di Lei, le sue speciali benedizioni, i suoi celesti insegnamenti, i suoi stupendi prodigi. Cosi Maria dando prova evidentissima del suo particolare affetto per la nostra Italia, corrispose all’affetto dei nostri padri. E noi non cammineremo sulle loro orme gloriose!? Non ci mostreremo veri eredi della loro antica pietà? Non cercheremo anzi di santamente emularli? Sì, senza dubbio, e ciò particolarmente in questo bel mese, che stiamo per consacrare a Maria. E fin di quest’oggi, prostrati dinnanzi al suo altare, esaltiamola e preghiamola col dirle: Ave, o Regina dei Cieli, Ave, o Signora degli Angeli; salve, radice e porta, dalla quale è nata al mondo la luce. Ti allieta, o Vergine gloriosa, bella sopra tutte; vale, o adorna d’ogni grazia, e prega per noi il tuo caro Gesù. Fanne degni di lodarti, o Vergine benedetta e dacci forza contro ad ogni tuo nemico. Così sia. [A. Carmagnola: La porta del cielo. S. E. I. Torino, 1986]
EXERCITIA
-325-
Fidelibus, qui mense maio pio exercitio in honorem beatæ Mariæ Virginis publice peracto devote interfuerint, [Ai fedeli che nel mese di Maggio praticheranno in pubblico un pio esercizio in onore della Beata Vergine Maria, per ogni giorno del mese si concede …] conceditur:
Indulgentia septem annorum quolibet mensis die:
Indulgentia plenaria, si diebus saltem decem huiusmodi exercitio vacaverint et præterea sacramentalem confessionem instituerint, ad sacram Synaxim accesserint et ad mentem Summi Pontifìcis oraverint [se lo avranno praticato almeno per 10 giorni, s. c.].
Iis vero, qui præfato mense preces vel alia pietatis obsequia beatæ Mariæ Virgini privatim præstiterint, [a coloro che lo praticheranno privatamente …] conceditur:
Indulgentia quinque annorum semel, quolibet mensis die;
Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem obsequium peregerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento quominus exercitio publico intersint (Secret. Mem. 21 mart. 1815; S. C . Indulg., 18 iun. 1822; S. Pænit. Ap., 28 mart. 1933).
QUESTE SONO LE FESTE DEL MESE DI MAGGIO
1 Maggio S. Joseph opificis. I. Duplex I. classis
2 Maggio S. Athanasii Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
3 Maggio Inventione Sanctæ Crucis Duplex II. classis *L1*
1° Venerdì
4 Maggio S. Monicæ Viduæ Duplex
1° Sabato
5 Maggio Dominica II Post Pascha Semiduplex Dominica minor
S. Pii V Papæ et Confessoris Duplex
6 Maggio S. Joannis Apostoli ante Portam Latinam Duplex majus *L1*
7 Maggio S. Stanislai Episcopi et Martyris Duplex
8 Maggio In Apparitione S. Michaëlis Archangeli Duplex majus *L1*
9 Maggio S. Gregorii Nazianzeni Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
10 Maggio S. Antonini Episcopi et Confessoris Duplex
11 Maggio Ss. Philippi et Jacobi Apostolorum Duplex II. classis *L1*_
12 Maggio Dominica III Post Pascha Semiduplex Dominica minor *I*
Ss. Nerei, Achillei et Domitillæ Virg. atque Pancratii Martyrum Semiduplex
13 Maggio S. Roberti Bellarmino Episcopi Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
14 Maggio S. Bonifatii Martyris Feria
15 Maggio S. Joannis Baptistæ de la Salle Confessoris Duplex
16 Maggio S. Ubaldi Episcopi et Confessoris Semiduplex
17 Maggio S. Paschalis Baylon Confessoris Duplex
18 Maggio S. Venantii Martyris Duplex
19 Maggio Dominica IV Post Pascha Semiduplex Dominica minor *I*
S. Petri Celestini Papæ et Confessoris Duplex
20 Maggio S. Bernardini Senensis Confessoris Semiduplex
25 Maggio S. Gregorii VII Papæ et Confessoris Duplex
26 Maggio Dominica V Post Pascha Semiduplex Dominica minor *I*
S. Philippi Neri Confessoris Duplex
27 Maggio S. Bedæ Venerabilis Confessoris et Ecclesiæ Doctoris Duplex
Feria Secunda in Rogationibus Semiduplex
28 Maggio S. Augustíni Episcopi et Confessoris Duplex
Feria Tertia in Rogationibus Semiduplex
29 Maggio In Vigilia Ascensionis Feria
S. Mariæ Magdalenæ de Pazzis Virginis Feria
30 Maggio In Ascensione Domini Duplex I. classis *I*
31 Maggio S. Angelæ Mericiæ Virginis Duplex