TEMPO DELL’AVVENTO (2018)

TEMPO DELL’AVVENTO.

[Mons. J. Billot; Discorsi Parrocchiali – Cioffi ed. Napoli, 1840]

Sopra la prima venuta del Figliuolo di Dio, ossia sopra il mistero dell’Incarnazione.

Venit fortior me post me, cuius non sum dignus solvere corrigiam calceamentorum eius

S. Luc. III.

Non possiamo meglio, fratelli miei, impiegare il santo tempo dell’Avvento, che incominciamo nel giorno d’oggi, che occupandoci con la Chiesa intorno alla venuta del Figliuolo di Dio sopra la terra : tale è l’oggetto che questa santa Madre propone alle nostre riflessioni durante questo santo tempo, sia negli uffizi che celebra, sia nelle istruzioni che ci dà. Ora convien distinguere due sorta di venuta del Figliuol di Dio: l’una, che ha fatto comparire la sua misericordia e deve darci confidenza: l’altra, che manifesterà la sua giustizia e deve ispirarci timore. La prima apparve nel mistero dell’incarnazione, quando il Figliuolo di Dio si fece uomo per salvarci. La seconda si farà nel fine del mondo, allorché questo stesso Figliuolo di Dio fatto uomo verrà per giudicarci. Di quella prima venuta del Figliuolo di Dio nel mistero dell’incarnazione rende testimonianza S. Giovanni Battista, allorché, parlando di Gesù Cristo, dice che viene uno dopo di lui, il quale è stato prima di lui ed è di lui più potente, a cui non è egli degno di slacciare i legami delle scarpe: Venit fortior me, etc. mentre dicendo che Gesù Cristo è stato prima di lui, che è più potente di lui, confessa con questo la sua divinità; ed aggiungendo che viene dopo di lui, esprime la generazione temporale della sua umanità, e dichiara con ciò che Gesù Cristo è Dio e uomo tutto insieme, per l’unione che si è fatta in Lui della natura divina con la natura umana, e che per conseguenza è il Messia da tanti secoli aspettato, il desiderato dalle nazioni, il Salvatore del mondo. Testimonianza di S. Giovanni, che era tanto più capace di persuadere ai Giudei la venuta del Messia nella persona di Gesù Cristo, quanto che veniva da un uomo, che era creduto egli stesso il Messia; e che ricusando quest’augusta qualità per attribuirla a Gesù Cristo, doveva senza dubbio essere sulla sua parola creduto. Questa venuta del Figliuolo di Dio nel mistero dell’incarnazione, dovrebbe, fratelli miei, essere il soggetto continuo delle nostre riflessioni, poiché il fondamento della nostra più ferma speranza. – Che però, per richiamarlo alla memoria dei fedeli, la Chiesa ha specialmente destinato il santo tempo dell’Avvento; e a questo fine mette nella bocca dei suoi ministri i discorsi che S. Giovanni faceva al popolo per disporlo alla venuta del Redentore. Entriamo, fratelli miei, nei disegni di questa santa Madre; procuriamo di penetrare, per quanto la fede ce lo permette, la profondità di questo mistero per scoprirvi l’eccesso di amore che un Dio vi ci dimostra: ma non arrestiamoci ad una sterile speculazione; sforziamoci di mostrare al nostro Dio che abbiamo tutta la riconoscenza che merita dal canto nostro un sì grande amore. Quale è stato dunque l’amor di Dio per gli uomini nel mistero dell’incarnazione? Primo punto. Qual esser deve il nostro amore per un Dio incarnato? Secondo punto. Si compì questo mistero quando l’Angelo del Signore indirizzò alla santissima Vergine il saluto che i predicatori costumano indirizzarle: Ave Maria, etc.

I. Punto. Il Figliuolo di Dio, uguale in tutto a suo Padre, Dio da tutta l’eternità com’Egli, che, senza lasciar di essere ciò ch’era, è divenuto ciò che non era prima, vale a dire un uomo simile a noi, composto della medesima natura che noi e che si chiama Gesù Cristo. – Ecco, fratelli miei, lo ripeto, ecco ciò che noi chiamiamo l’incarnazione del Verbo, il mistero nascosto in Dio avanti ai secoli, dice l’apostolo S. Paolo, che si è manifestato nella nostra carne, che è stato veduto dagli Angeli, predicato alle nazioni, che è stato predetto da un gran numero di profezie contenute nei libri, che ci sono stati trasmessi dagli Ebrei nemici della nostra santa Religione: le quali profezie, per confessione anche dei pagani, si sono verificate appuntino nella persona di Gesù Cristo, ed il cui adempimento è stato confermato da un’infinità di miracoli di quest’uomo-Dio e dei suoi discepoli: miracoli che hanno persuaso ai più grandi ingegni del mondo, e a tutte le nazioni della terra la verità della sua dottrina, la divinità della sua missione. Voi siete, fratelli miei, pienamente convinti di questo gran mistero, voi fate professione di crederlo; senza arrestarci dunque a più lunghi ragionamenti entriamo in questo abisso di carità che Dio ha manifestato agli uomini; mentre quivi è, dice lo stesso Apostolo, dove la bontà e l’amore del nostro Salvatore veramente comparve: Apparuit humanitas et benignitas Salvatoris nostri (Tit. 3). Ma qual bontà, quale amore! Si è l’amore più pietoso che l’ha indotto a liberarci dalle miserie, in cui ridotti ci aveva il peccato; l’amore più generoso che l’ha portato a tutto sacrificare per la nostra liberazione. Si, fratelli miei, i mali da cui Gesù Cristo ci ha liberati, ci comprovano la tenerezza del suo amore; siccome il prezzo da lui dato pel nostro riscatto ci fa abbastanza conoscere la generosità del suo amore. Per meglio convincerci dell’immensa carità del nostro Dio per gli uomini nel mistero dell’incarnazione, rammentiamo per un momento lo iato lagrimevole a cui ci aveva il peccato ridotti. C’insegna la fede che il primo uomo peccando perdette non solo per lui ma ancora per tutti i suoi discendenti la giustizia originale e gli altri vantaggi di cui godeva, nello stato d’innocenza: siccome Dio aveva messo la nostra sorte nelle sue mani, e la nostra felicità dipendeva dalla sua fedeltà nell’osservare il comando che il Signore gli aveva fatto, la sua caduta fu la cagione della nostra disgrazia; la sua prevaricazione ci diede il colpo della morte, privandoci della vita della grazia che Dio ci aveva data nella sua persona, per sua pura misericordia (per un effetto della sua, sapienza: divenuti sin d’allora figliuoli d’ira, ci ha chiuso il cielo, e fummo condannati alla morte e alle altre miserie che accompagnano la trista condizione degli uomini. Questo è quel funesto peccato di origine ch’è entrato nel mondo per un solo uomo, che ci fa morire prima di nascere, che ha cancellato in noi i bei tratti di divinità che erano impressi nella nostra anima per porvi l’immagine del demonio; questa si è quella piaga profonda che ha avuto bisogno di un medico tanto caritatevole, come Colui che l’ha lavata nel suo sangue: Lavit nos a peccatis in sanguine suo (Apoc. 1). imperciocché finalmente, fratelli miei, che saremmo noi divenuti, se Dio, mosso dalle nostre miserie, non ci avesse steso la mano per cavarci dall’abisso in cui eravamo precipitati? Privi del diritto che avevamo alla celeste eredità, non potevamo da noi medesimi ricuperarlo, perché era un dono di Dio, che dipendeva dalla sua misericordia e che poteva non restituirci. Ma ciò che rendeva somma la nostra miseria si è, che al peccato originale, il quale ci aveva chiuso il cielo, avevamo noi aggiunto per lo cattivo uso della nostra libertà, un gran numero di peccati attuali, che ci avrebbero fatto condannare all’inferno per ivi soffrire con i demoni i più orrendi supplizi. O misera e disgraziata condizione degli uomini! Indotti ella li avrebbe alla disperazione, se alcun rimedio non si fosse trovato alla loro sventura. Ma grazie infinite siano per sempre rese alla misericordia del nostro Dio che ci ha visitati nelle nostre miserie, e ci ha redenti dalla schiavitù: Visitavit et fecit redentionem plebis suæ (Luc. 1). Senza aver bisogno di noi, Egli ci ha il primo ricercati: toccava a noi fare i primi passi; ma non potevamo farne neppur uno per andare a Lui. Ha avuto dunque riguardo alla nostra impotenza; ci ha stesa la mano per rialzarci, ha distrutto il muro di divisione che posto aveva tra noi e Lui il peccato. Questo medico caritatevole è venuto Egli stesso vicino al suo infermo, dice S. Bernardo, questo buon Pastore è corso presso la sua pecorella smarrita per liberarla dal furore del lupo infernale; questo tenero padre è andato incontro al suo figliuol prodigo, l’ha ricevuto nella sua amicizia, l’ha ristabilito nei diritti che aveva perduti. Di già la grazia della riconciliazione ci è offerta: sottratti dalla schiavitù del demonio, ricuperiamo la libertà dei figlioli di Dio: liberati dagli orrori della morte, ripigliamo una nuova vita; in una parola, il cielo, nostra cara patria, ci è aperto; i nostri seggi vi sono assicurati; tali sono, fratelli miei, i frutti ammirabili dell’incarnazione di un Dio, tali sono gli effetti di suo amore pietoso; poiché egli è per liberarci dalle nostre miserie che ha operato questo grande mistero. Egli, per riscattarci e renderci la vita, dice s. Paolo, che il Padre celeste ha mandato il suo Figliolo nella pienezza dei tempi a nascere da una donna; egli è per salvarci che questo Figliolo adorabile è disceso dal trono della sua gloria e si è per noi annientato: Qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de cœlìs; e qui si è dove dobbiamo noi riconoscere la generosità dell’amore di Dio in questo mistero, dal prezzo ch’Egli dà pel nostro riscatto. Ed invero, questo Signore le cui misericordie sono infinite non poteva Egli perdonare all’uomo il suo peccato con una grazia del tutto pura e ristabilirlo nei suoi diritti senza alcuna soddisfazione; o almeno contentarsi di una soddisfazione men nobile e meno perfetta di quella che ha ricevuto in questo mistero? Sii, senza dubbio, il poteva; padrone dei suoi diritti, non dipendeva che da Lui il cederli, avrebbe spiccato in ciò la sua misericordia, ma non sarebbe stata soddisfatta la sua giustizia. – Chiedeva pertanto la giustizia di Dio questa soddisfazione uguale all’offesa che aveva ricevuto; e siccome l’offesa era infinita, bisognava una vittima di un prezzo infinito per riparare all’ingiuria fatta alla divina Maestà. Or chi poteva, fratelli miei, dare alla giustizia di Dio questa soddisfazione che in rigore esigeva? Non vi erano che i meriti di Gesù Cristo, perché era Dio; e se la misericordia di Dio non fosse venuta in soccorso dell’uomo, per fornirgli onde soddisfare, invano l’uomo avrebbe cercato in se stesso e nelle sue virtù onde pagare i suoi debiti: non vi trovava che fiacchezza ed impotenza; vi trovava bensì l’origine del suo male, ma non già il rimedio per guarirlo; la sua infinita bassezza, che infinita rendeva la sua offesa, avviliva per questa cagione appunto i suoi meriti: Non dabit Deo placationem suam (Psal. XLVIII). Invano sarebbe ricorso alle altre creature per ritrovare nei loro meriti onde soddisfare alla divina giustizia: tutte le virtù degli Angeli e degli uomini non avrebbero mai avuta proporzione alcuna con l’offesa fatta a Dio dall’uomo peccatore: Frater non redimit (ibid.), che però sarebbe sempre rimasto senza poter pagare. Bisognava dunque per una giusta compensazione dell’ingiuria fatta alla divina Maestà, che Dio stesso si addossasse la causa dell’uomo per farsi a sue proprie spese la soddisfazione che domandava e per risparmiare all’uomo colpevole i castighi di cui era minacciato. Nulladimeno, siccome era l’uomo che aveva peccato, e Dio per sua natura è incapace di soffrire e di morire, bisognava, dice S. Agostino, che la vittima che espiare doveva il peccato fosse tratta dalla natura umana: Peccatum adeo tantum erat ut illud solvere non haberet, nisi homo. Ma siccome Iddio solo poteva dare ai patimenti dell’uomo i meriti e la dignità che necessari gli erano, bisognava, conchiude questo S. Padre, che questa vittima fosse Dio ed uomo insieme: Ita opus erat ut idem esset homo qui erat Deus. – Ora questo si è, fratelli miei, l’incomparabile mezzo che la misericordia di Dio ha fornito all’uomo peccatore nel mistero dell’incarnazione per pagare il debito di cui era caricato; si è per l’unione ammirabile della natura divina con la natura umana nella persona di Gesù Cristo, che la misericordia e la giustizia si sono riscontrate, come dice il profeta: Misericordia et veritas obviaverunt sibi (Psal. LXXXIV). L’una e l’altra hanno avuto i loro diritti, la misericordia ha perdonato all’uomo colpevole, e la giustizia è stata vendicata, così la terra è stata riconciliata col cielo, l’uomo con Dio. E non è questa, fratelli miei, dalla parte di Dio la prova dell’amore più liberale e più generosa verso gli uomini? E non sembra che in questo mistero le tre Persone adorabili della santissima Trinità abbiano voluto per così dire, prodigalizzarsi ed esaurirsi in favore dell’uomo peccatore? Quando risolvettero nel loro adorabile consiglio di cavarlo dal nulla: “Facciamo, dissero, l’uomo a nostra immagine e somiglianza”: Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram (Gen. I). Ma questo che costò loro? una parola, un soffio di vita, con cui Iddio animò un poco di terra. Ecco l’uomo formato: e per riscattarlo costa al Padre Eterno un Figlio unico, l’oggetto delle sue compiacenze; non aveva Egli che questo Figlio, dice l’Apostolo, ed ha talmente amato il mondo che l’ha dato per redimerlo; Sic Deus dilexit mundum ut Filium suum unigenitum dare (Jo. III). Pesiamo la forza e l’energia di queste parole: Dio, che non bisogno aveva dell’uomo, Dio oltraggiato dall’uomo, ha avuto tanto amore per questa vile creatura che gli ha dato, abbandonato, non uno dei suoi Angeli, ma il suo unico Figliuolo, uguale in tutto a Lui stesso, vero Dio, generato da un vero Dio, l’oggetto delle sue eterne delizie. E perché l’ha Egli dato? Per essere sacrificato, immolato per la salvezza di questo mondo medesimo. Qual eccesso di amore! Lo comprendete voi, fratelli miei? Sic Deus dilexit mundum. Questo Figliolo adorabile, per obbedire alla volontà di suo Padre, si è offerto di buon grado ad essere mallevadore dell’uomo incapace di soddisfare alla divina giustizia; si è caricato delle nostre iniquità, si è abbassato, annientato sino a prendere la forma di uno schiavo, Exinanivit semetipsum formam servi accipiens (Philip. II). In questo stato si è Egli offerto alla giustizia di suo Padre per essere l’anatema e la vittima di espiazione per i peccati dell’uomo. Voi non avete voluto, disse al Padre suo, i sacrifici che gli uomini vi presentavano, avete rigettate le loro vittime, come incapaci di soddisfarvi: ma Voi mi avete formato un corpo; eccomi, io vengo, io son pronto: dìxi: Ecce venio (Heb. X). Io già mi destino ad essere l’oggetto dell’ira vostra e del furore dei miei nemici; sopra di me voi scaricherete i flagelli che hanno meritato gli uomini, io mi pongo in vece loro; vendicatevi a spese della mia vita, non mi risparmiate, ma perdonate loro: Ecce venio. Oh eccesso dell’amor di Dio per gl’uomini! Appena, dice l’Apostolo, troverebbesi qualcheduno che morir volesse per un giusto: Vix prò insto quis moritur (Rom. V). Quanto grande dunque non è stata la carità del nostro Dio, che si è offerto alla morte per uomini peccatori? Qual ammirabile genere di rimedio, dice s. Agostino, che il medico stesso siasi fatto infermo per guarire i suoi infermi! Che Iddio si abbassi per innalzar l’uomo, che facciasi povero per arricchirlo, che si renda simile all’uomo per render l’uomo simile a Lui, non è questo io ripeto, la prova dell’amore più generoso? Non è egli a dirsi che lo Spirito Santo, il quale è tutto amore, presiedesse ad una sì grand’opera? Gli Angioli e gli nomini avrebbero mai immaginato un simil disegno? E se Dio ci avesse permesso di domandargli il nostro riscatto ad un sì gran prezzo, avremmo giammai osato portar sin là le nostre speranze? E pur questo è quel ch’Egli ha fatto nel mistero dell’incarnazione. Quale amore? Fuvvene mai alcuno più pietoso e più generoso? Ma qual deve essere il nostro per un Dio incarnato? Ecco il soggetto della seconda parte.

II. Punto. É proprio dell’amore di non pagarsi che con l’amore: più grandi cose ispira in favore di coloro che si amano, più ha diritto di aspettarne. Amiamo dunque il nostro Dio, dice s. Giovanni, poiché Egli ci ha amati il primo con una maniera sì tenera e sì generosa nel mistero della sua incarnazione. – Il suo amor tenero e pietoso ci ha liberati dalle miserie in cui precipitati ci aveva il peccato; il suo amor generoso l’ha sacrificato per essere il prezzo delia nostra redenzione: questa immensa carità di un Dio richiede dal canto nostro un amor tenero e riconoscente che ci renda sensibili ai suoi benefici, un amor generoso che ci sottometta ai suoi voleri. Qual sarebbe, fratelli miei, la nostra riconoscenza per un ricco della terra, per un grande del secolo, che ci avesse liberati dalle catene, che col suo credito ci avesse risparmiata una morte vergognosa e crudele? Che sarebbe poi, se questo ricco, questo grande del secolo si fosse egli stesso caricato delle nostre catene per metterci in libertà, si fosse offerto alla morte per conservarci la vita? Che sarebbe mai se il figliuolo di un re della terra avesse calmata con la sua morte l’ira di un padre? Ci scorderemmo giammai di un liberatore così benefico? Ma che dico io? Quando ciò non fosse, che ad un uomo simile a noi, all’infimo anche degli uomini, che noi fossimo debitori della libertà o della vita, quest’uomo non ci diverrebbe tante caro, quanto la nostra propria persona? E non sarebbe un rendersi colpevole della più nera ingratitudine il non riconoscerlo o il dimenticarlo? Ora voi lo sapete, fratelli miei, non e già un uomo come noi, non è né un grande né un re della terra; Egli è l’unico Figliuolo dell’Altissimo, il Re dei re, che ci ha liberati non dalla prigione dove l’umana giustizia rinchiude i colpevoli, ma dalla schiavitù del demonio e dalla prigione dell’inferno; non da una morte temporale, ma da una morte eterna; che ci ha liberati non a prezzo d’oro e d’argento: non in corruptibilibus auro et argento (1 Piet. I), ma a prezzo del suo sangue e della sua vita. Un cuore insensibile a tali benefici non è egli un mostro che fa arrossir la natura? Quando leggiamo nelle Scritture che il profeta Eliseo risuscitò il figliuolo della vedova sunamite, noi facilmente entriamo nei sentimenti di riconoscenza di cui questa vedova fu penetrata. Quel profeta, dice il sacro testo, s’aggiustò per tal modo sopra il corpo del fanciullo che le membra dell’uno corrispondevano a quelle dell’altro; con quest’atto rianimò miracolosamente il natural calore di lui, lo risuscitò e riempì sua madre di allegrezza. Allo stesso modo, fratelli miei, pel più stupendo di tutti i miracoli, il Verbo di Dio si è, a così dire, raccorciato per renderci la vita, come dice S. Bernardo: Verbum abreviatum est. Egli, quantunque immenso, si è rinchiuso nella piccolezza di un bambino; l’immortale si è reso soggetto alla morte: col suo abbassamento ci ha innalzati, con la sua morte ci ha risuscitati, di modo che noi siamo più debitori alla debolezza di cui si è rivestito per riscattarci, che alla sua onnipotenza che ci ha creati: con la sua onnipotenza ci ha dato l’essere; ma che cosa giovato ci avrebbe il nascere, dice S. Ambrogio, se non fossimo stati redenti? Non prodesset nasci, nisi redimi profuisset. A che servito ci avrebbe la vita naturale, se non avessimo ricevuta quella della grazia, che ci rende figliuoli di Dio ed eredi del suo regno? Benedetto sia dunque per sempre il Dio delle misericordie, che ha gettato gli occhi di compassione sopra le nostre miserie! Benedetto sia il pietoso Samaritano, che è venuto in soccorso dell’uomo piagato dal peccato! Questo Dio Salvatore, dopo aver lavate le nostre piaghe nel suo sangue, ci ha rese le ricchezze che tolte ci aveva il nemico: alla sola sua carità compassionevole noi dobbiamo la vita; di questo beneficio non perdiamo giammai la rimembranza; dimentichiamo la nostra destra e quando abbiamo di più caro, piuttosto che dimenticare questo favore. Eccovi ciò, fratelli miei, che la riconoscenza richiede da noi; rammentare incessantemente il beneficio inestimabile della nostra redenzione, farne in tutti i giorni di nostra vita il soggetto delle nostre più serie riflessioni per cantare eternamente le misericordie di Dio che ci ha liberati dalla potestà delle tenebre per metterci in possesso del regno del suo figliuolo: Transtulit nos de potestate tenebrarum in regnum lucis suæ (Coloss. 1). Ma ohimè! quanto sono lontani gli uomini dal considerare come dovrebbero questo mistero ineffabile, che è il fondamento della loro felicità? A quanti far non si potrebbe il medesimo rimprovero che faceva il Battista altre volte ai Giudei? Il Messia è in mezzo di voi, loro diceva, e voi non lo conoscete! Medius vestrum stetit quem vos nescitis (Jo. I). Il Figliuolo di Dio, la luce del mondo, è venuto per illuminarlo e dissipare le sue tenebre; e gli uomini acciecati dalle loro passioni, hanno chiusi gli occhi a questa luce: i Giudei si sono scandalizzati della sua dottrina, i gentili l’hanno trattata di follia e i Cristiani non la conoscono. Non parlo io solamente di quegli ignoranti che non sanno che cosa sia Gesù Cristo, ma di quei falsi sapienti del secolo che si fan gloria di esser dotti in tutt’altra scienza che in quella del Cristiano e che intorno a tutt’altro oggetto si aggirano: sensibili ai più leggieri benefizi che ricevono dagli uomini, non riconoscono il dono di Dio e, per un’ ingratitudine senza esempio, non vi corrispondono che con offese ed oltraggi. – Ah! Se noi penetrato avessimo con gli occhi di una viva fede questo abisso profondo della carità di Dio verso gli uomini, vi rifletteremmo ogni giorno; non contenti di abbandonarci ai sentimenti della più viva riconoscenza, l’ispireremmo agli altri, pubblicando dappertutto le misericordie del Signore; renderemmo amore per amore ad un Dio che ci ha amati sino a sacrificare se stesso per la nostra salute; gli sacrificheremmo i nostri cuori con una perfetta ubbidienza alle sue leggi. Ecco, fratelli miei, quanto chiede in ricompensa del suo amore liberale e generoso; non chiede i nostri beni, Egli non ne ha bisogno, dice il profeta, ma chiede i nostri cuori; non è forse giusto ch’Egli ne sia il padrone, poiché li ha meritati a sì gran costo? Siccome la somiglianza produce l’amore, il figliuolo di Dio, per guadagnar il nostro cuore, si è reso simile a noi: In similitudinem hominum factus (Philip. II). Ma oh quanto gli ha costato questa rassomiglianza! Egli si è spogliato della sua grandezza per rivestirsi della nostra viltà; ha nascosta la gloria della sua divinità sotto l’ombra della debolezza; si è sottomesso ai comandi più rigorosi del Padre suo, non solo sino a comparire, ma sino ad essere trattato come un peccatore carico di tutte le iniquità del mondo. E non è questo, fratelli miei, comprare ad assai caro prezzo il nostro amore? E non ha Egli diritto di esigere tutto quel che siamo, poiché, per averlo, ha dato tutto quel che è, dice S. Bernardo: Totum me exigit qui toto se totum me redemit. Ma in che consiste questa integrità dell’amore che Gesù Cristo, ci chiede? In consacrargli tutti i movimenti del nostro cuore, di modo che non ve ne abbia alcuno che non sia per Lui; in distaccare questo cuore da ogni oggetto che possa contrastargliene il possesso, bandirne il peccato e tutto ciò che può esserci occasione di peccato; in combattere quelle inclinazioni perverse che ci portano verso le creature; in sacrificare quella passione che ci predomina, quel risentimento che c’inasprisce, in rinunciare a quel bene che ci alletta, a quel piacere che c’incanta, a quegli impegni peccaminosi che ci traggono a perdizione. Come? Sarà egli possibile che un Dio abbia fatti tanti passi per distruggere in noi il regno del peccato, e che noi ve lo lasciassimo signoreggiare? Sarà possibile ch’Egli abbia spezzate le nostre catene per rimetterci di bel nuovo da noi medesimi in ischiavitù? Sarà possibile ch’Egli siasi reso ubbidiente ai voleri del Padre suo sino alla morte della croce, e che noi non ci facciamo violenza alcuna, né in nulla annegare la nostra volontà, che niente sacrificare vogliamo per ubbidire alle sue divine leggi, e dargli con questo la prova ch’Egli chiede del nostro amore? Sarà possibile finalmente che, dopo di essersi un Dio abbassato insino a noi per innalzar noi insino a Lui, vogliamo sempre avere bassi pensieri ed affezioni terrene, indegne di un’anima che ha meritato l’amore d’un Dio? Ah! no, Signore, non sia mai vero che Voi abbiate fatto tanto per guadagnar il mio cuore, e ch’io ricusi di darvelo. Conosco troppo, o mio Dio, quel che vi debbo per non rimettere in Voi tutto quello che io sono: Voi siete venuto sulla terra per accendervi il fuoco del vostro amore; fate che il mio cuore ne sia tutto infiammato, che riconoscente ai tratti d’amore con cui l’avete penetrato, egli non ami che Voi nel tempo per amarvi nell’eternità.

PRATICHE PEL SANTO TEMPO DELL’AVVENTO.

I. Fate sovente atti di fede sopra il mistero dell’incarnazione.

II. Unite i vostri desideri a quelli dei Patriarchi, che domandavano la venuta del Messia coi voti più ardenti.

III. Adorate il Verbo incarnato coi medesimi sentimenti con cui l’adorava la ss. Vergine allorché il portava nelle sue caste viscere; fate principalmente questo atto di adorazione quando il sacerdote s’inginocchia alla Messa a quelle parole del Credo: ET HOMO FACTUS EST.

IV. Ringraziate Iddio di avervi inviato il suo Figliuolo per riscattarvi, ed il Figliuolo di essersi incarnato per salvarvi.

V. Recitate l’Angelus in ginocchio ogni qual volta la campana ve ne avverte. È un tempo acconcio a fare gli atti suddetti; i sommi Pontefici hanno concesso delle indulgenze a chi recita questa preghiera.

VI. Fate qualche atto d’umiltà per adorare le umiliazioni del Verbo incarnato; occultate tutto ciò che può attirarvi gloria agli occhi degli uomini.

VII. Fate qualche mortificazione, almeno i venerdì dell’Avvento ciascuno secondo il suo stato, per imitare in qualche cosa quelle di tanti santi religiosi che digiunano in questo santo tempo: offritevi a Dio ogni mattina in unione del sacrificio ch’Egli ha fatto di sé stesso per salvarvi.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.