OTTAVARIO DEI MORTI (7): Il Dogma del Purgatorio conforme alla ragione ed al cuore.

OTTAVARIO (7)

TRATTENIMENTO XVII.

Il Dogma del Purgatorio conforme alla ragione ed al cuore.

[L. Falletti: I nostri morti e il purgatorio; M. D’Auria Ed. Napoli, 1924 – impr. -]

Sommario — Che ci dice la ragione? — Tre sorta di anime che escono da questo mondo — Obbiezioni dei Protestanti — Dogma consolante — Risponde ai sentimenti del cuore — Dogma vantaggioso alla Società — Esempio.

È troppo importante il dogma dell’ esistenza del Purgatorio; e noi, per dimostrarlo, abbiamo presentati argomenti che ci somministrano le Sacre Scritture, la tradizione, la credenza universale dei popoli. Certamente sono dessi i più convincenti, ma nulla impedisce che noi ricorriamo anche ad altri, i quali, benché di minor importanza, non sono meno persuasivi e capaci di rafforzare la nostra fede in tanto dogma. E non è forse vero che quanto più radicata sarà nel cuore e nella mente la nostra credenza in questo consolantissimo dogma, tanto più eziandio ci sentiremo portati a suffragare le povere anime gementi in quel carcere tenebroso, e moltiplicare quindi in loro favore le nostre opere di pietà? Dimostreremo pertanto brevemente che il dogma del Purgatorio non solo è in piena armonia coi sentimenti più legittimi del cuore umano, ma è ancora totalmente conforme ai dettami più severi della ragione, ed è un domma vantaggioso alla Società.

I.

Chi non conosce la celebre espressione di Mons. Besson che dice « che la ragione, in mancanza della fede, ha inventato il Purgatorio, il quale non è altro che una transazione tra la giustizia e la misericordia di Dio? Sì, basta la ragione sola per persuadere l’intelligenza umana che fa d’uopo essere degno e puro per comparire innanzi al più degno e puro di tutti i giudici, e che se noi non facciamo in questo mondo una penitenza completa, prima di morire, ci sarà imposta nell’altro, per ogni offesa una punizione, per ogni torto una riparazione, per ogni macchia una purificazione ». « La ragione umana, dice un altro autore, riconosce che vi avranno nell’altra vita delle pene temporanee, e che coloro che avranno vissuto malamente, non potranno, dopo morte, riparare altrimenti i loro falli che per mezzo della sofferenza ». – E queste affermazioni, fondate sulla natura istessa della giustizia divina, ci persuaderanno maggiormente per poco che noi ci facciamo a considerare che di tre sorta possono essere le anime al termine della vita. Anime interamente belle e giuste, anime interamente brutte e peccatrici, anime non ancora pienamente belle e giuste, ma non brutte, né ricoperte di peccato mortale. Ora la ragione ci dice chiaro che è cosa al tutto conforme ad un Dio giusto, che le anime interamente belle, che non hanno né la più piccola macchia, né il più piccolo debito con Dio, passando di questa vita, se ne vadano subito al paradiso. La ragione ci dice altresì essere al tutto conforme a un Dio giusto, che le anime interamente brutte e ree di peccato mortale, sorprese in questo stato dalla morte, se ne vadano subito all’eterna dannazione. Ma che sarà mai di quelle anime, che, pur passando da questa vita all’altra nella grazia di Dio, portano con sé delle colpe veniali, che noi chiamiamo leggere in confronto delle colpe mortali, ma che tuttavia offendono la purissima e santissima Maestà di Dio, colpe che furono commesse pur troppo, il più delle volte, in grande quantità, e delle quali non c’ è stato alcun pentimento e tanto meno alcuna penitenza? E di quelle anime che pure uscendo da questo mondo in grazia di Dio, non di meno nel corso della vita trascorsa commisero dei gravi peccati, dei quali, sebbene abbiano da Dio ottenuto il perdono per il pentimento che ne ebbero e per la confessione che ne fecero, tuttavia non compirono tutta quella penitenza, che a quelle colpe era dovuta per soddisfare pienamente la giustizia divina? Come pure di quelle che, passando anch’esse da questa vita, in grazia di Dio, furono tuttavia grandi peccatrici sino agli ultimi loro istanti, giacche furono anime di nemici dichiarati e di persecutori aperti della Chiesa Cattolica, anime di ladri e di assassini famosi, anime di uomini disonesti e scandalosi, anime talora di duellanti e di suicidi, e che in ultimo tocche dalla grazia di Dio, che più potente si fece sentire negli estremi loro momenti, si sono convertite e si sono pentite delle loro colpe, ma non tuttavia con quella contrizione perfetta, che cancella dall’anima ogni macchia e rimette al peccato ogni pena, non solo la eterna, ma eziandio la temporale? – Or bene tutte le anime, passate di questa vita in una di queste condizioni, quale sorte incontreranno? Entrando nell’eternità non del tutto monde, e non senza debiti ancora da soddisfarsi all’eterna Giustizia, dove andranno queste anime? In Paradiso? No certamente, perché in cielo non entra niente di macchiato. Nell’inferno no, perché sarebbe contrario alla divina giustizia, che condannando all’inferno queste anime verrebbe ad infliggere la stessa pena eterna tanto a chi ha commesso peccati mortali, come a chi ne ha commesso solo dei veniali, tanto a quelli che sono morti senza pentirsi dei loro peccati, come a coloro che sono morti pentiti e perdonati dei peccati loro. La ragione vuole adunque, che per conservare a Dio l’indispensabile perfezione della giustizia, oltre al Paradiso per le anime interamente giuste, oltre all’inferno per quelle interamente malvagie, vi sia un luogo od uno stato di mezzo per quelle che, passando di questa vita in grazia di Dio non hanno tuttavia quella perfetta purità, che si richiede per entrare in cielo; luogo o stato in cui vadano a purificarsi delle loro colpe veniali o ad espiare la pena temporale dovuta alle loro colpe e veniali e mortali; luogo o stato nel quale restino, sino a che sotto l’azione dei patimenti accettati con amore, si siano rese pienamente belle ed abbiano pienamente soddisfatta la divina giustizia. In altri termini la ragione stessa esige che vi sia il Purgatorio, il quale perciò è al tutto ragionevole e conforme ai suoi dettami. E siffatto argomento, per dimostrare l’esistenza del Purgatorio, è di tale eloquenza che S. Francesco di Sales lo chiama invincibile e di esso si serve per combattere i protestanti. «Vi hanno peccati, dice egli, che posti a confronto con altri, sono leggieri e non rendono l’uomo meritevole dell’inferno: se dunque l’uomo muore con questi peccati che ne sarà di lui? Il Paradiso non riceve nulla di contaminato, l’inferno è un castigo irrimediabile, che non è dovuto a questi peccati remissibili; ne segue dunque necessariamente che saranno rimessi in Purgatorio, da cui l’anima una volta purificata prenderà il volo pel Paradiso ». – Ma a questo punto insorgono i nemici del dogma del Purgatorio e per infermare e distruggere la forza di questa semplicissima dimostrazione dicono: « Sia pure che certe anime nel passare di questa vita abbiano ancora dei peccati da scontare e non possano per tal ragione entrare in cielo, ma forse che la misericordia di Dio non può, per i meriti infiniti della copiosa Redenzione di Gesù Cristo, cancellare essa di un tratto tutte le reliquie del peccato, che si trovano in tali anime, e perdonare senz’altro ogni pena temporale ad esse dovute? » Non neghiamo che, assolutamente parlando, Iddio potrebbe far ciò: « ma allora bisognerebbe pensare, notiamo col Carmagnola, che Egli esercita per tal guisa la misericordia sua a scapito delle altre sue perfezioni, soprattutto della sua santità, della sua sapienza e della sua giustizia. Ed in vero un Dio sommamente santo deve dimostrare col fatto quanto Egli odi la colpa, non solamente quella che è grave, ma eziandio quella, che a noi pare leggiera e che, essendo pure veniale, cioè perdonabile va tuttavia sempre a fare un affronto alla sua santità infinita. Un Dio sommamente sapiente deve dimostrare che regola con sapienza la vita morale dell’uomo, in quanto che non intende per nessun lato di lasciargli la facilità di peccare anche leggermente, ciò che certamente avverrebbe, qualora, al termine della vita dell’uomo, non punisse le colpe benché leggiere, che l’uomo non ha punito egli nella sua vita. Un Dio sommamente giusto deve dimostrare che, come pesa tutte le opere buone, anche le più piccole, anche un solo bicchier di acqua dato per amor suo, affine di premiarle tutte, così deve pesare tutte le azioni cattive, anche le più piccole, anche una parola oziosa, per punirla ».

II.

Il dogma del Purgatorio non è soltanto ragionevole, desso è ancora pieno di consolazione per i cuori amanti, desolati per la separazione di persone che erano loro care e che hanno portato il loro affetto nel sepolcro. Qual cosa di più consolante infatti pel cuore di un amico che ha perduto un altro se stesso nella persona dell’amico? Qual cosa di più consolante pel cuore di un padre o d’una madre ai quali una morte inesorabile ha rapito un figlio, che essi amavano più che non la pupilla degli occhi loro? Qual cosa di più consolante pel cuore d’un figlio che si vede orbato d’ un padre, d’una madre diletti, di cui sapeva apprezzare la tenera affezione? Qual cosa di più consolante pel cuore d’un fratello, d’una sorella che hanno avuto il dolore di perdere un fratello, una sorella che faceva la gioia della loro vita? Qual cosa di più consolante per una sposa che si è visto togliere uno sposo, oggetto del suo più tenero affetto? Qual cosa, diciamo noi, di più consolante per tutti i cuori, afflitti ed ulcerati dal dolore di potere dire a se stessi: « Sì, noi possiamo ancora beneficare coloro che piangiamo, mitigare le loro sofferenze, dato che essi ancora ne fossero soggetti, ed anche farle del tutto cessare ». Qual cosa di più consolante finalmente che poter ripetere a noi stessi: « Noi sappiamo, sì che coloro che noi piangiamo non hanno vissuto abbastanza santamente per essere ammessi nel regno dei beati, ma le nostre buone opere e le nostre preghiere possono andare a raggiungerli in quel carcere tenebroso, in cui le ritiene prigioniere la divina Giustizia fino a tanto che non abbiano soddisfatto i loro debiti, e metterli in possesso degli eterni gaudi ». « La devozione verso i morti, esclama a questo proposito il P. Felix, non è solamente la espressione d’un dogma e la manifestazione di una credenza, ma è ancora un incanto della vita, una consolazione del cuore. Di tutte le mutilazioni che il protestantesimo ha fatto subire all’integrità della dottrina e del culto cattolico, la più strana ed inconcepibile è senza dubbio quella che, sopprimendo la preghiera ed il Sacrificio per i fedeli defunti, rompe quel sacro vincolo che ci unisce anco dopo la morte a coloro che amammo durante la loro vita. E così la pretesa Riforma ha voluto mostrare con questa fredda negazione, che essa non è la religione invocata dal nostro cuore. « Cosa havvi infatti di più soave al cuore, che questo culto pietoso, che ci riattacca alla memoria ed alle sofferenze dei morti? Credere all’efficacia delle preghiere e delle buone opere in sollievo di coloro che abbiamo perduto; credere che quando si piange su di essi, quelle lagrime versate possano ancora sollevarli; credere finalmente che, anche nel mondo invisibile che essi abitano, il nostro amore può ancora visitarli coi suoi benefici: qual dolce, quale amabile credenza! Ed in questa credenza, quale consolazione per coloro, che han veduto entrare la morte sotto il loro tetto e colpire tutti gli affetti del loro cuore! Se questa credenza e questo culto non esistessero, il cuore umano, il cuore, mercé la voce dei suoi più intimi bisogni e dei suoi più nobili sentimenti, dice a tutti coloro che lo comprendono, che bisognerebbe inventarli, se non per altro, almeno per mettere la dolcezza nella morte e l’incanto sin anco nei nostri funerali. Infatti, nessuna cosa meglio trasforma e trasfigura l’amore che prega sopra una tomba o piange vicino ad un feretro, quanto questa devozione alla memoria ed alle sofferenze dei morti. Questa fusione di religione e di dolore, di preghiera e di amore, ha un non so che di squisito e di tenero insieme. Il dolore che piange, diviene l’ausiliario della pietà che prega; la pietà, alla sua volta, diviene per il dolore l’aroma più delizioso, e la fede, la speranza e la carità non si armonizzano mai meglio che qui per onorare Dio, consolando gli uomini, o per mettere nel sollievo dei morti, il conforto dei vivi ».

III.

Oh! quanto dolce e consolante non è pertanto la credenza nel Purgatorio. Quand’anco non avesse altro vantaggio che tenere uniti i viventi coi morti e conservare in sulla terra l’amore ed il ricordo per quelli che più non sono, sarebbe già degna di tutta la nostra ammirazione; ma non si limita soltanto a ciò, a ricordare cioè che i vincoli che ci legavano in vita ai nostri cari trapassati non sono totalmente rotti; c’insegna ancora che noi possiamo soccorrerli ed aiutarli colle nostre buone opere, anche dopo morte, contribuendo così a farceli di continuo ricordare. Mentre pregheremo per le anime loro, non ci sembra forse che noi continuiamo a vivere nella loro società, a vederli, a conversare con loro? È desso, questo dogma consolante, che toglie al sepolcro il suo orrore, alla morte il suo impero, alla separazione corporale la sua amarezza. «Ma provatevi, dice un moderno autore, a togliere questa soave credenza; ahimè! voi toglierete in uno stesso tempo all’uomo quella dolce sensibilità che con tanto abbandono si riversa sui morti, voi inaridirete nel cuore di coloro che vivono ogni sentimento di tenerezza e d’amore: il figlio dimenticherà il padre, la figlia la madre, lo sposo la sposa. Invece con essa voi perpetuerete i vostri ricordi, il vostro affetto; voi renderete dolce la separazione della morte, obbligherete il fratello a pensare al fratello, l’amico all’amico; restituirete la fiducia a coloro che l’hanno perduta nel momento del supremo addio, perché insegnerete loro che possono, anche dopo morte, fare del bene all’oggetto dei loro rimpianti». – Quanto pertanto non sono da compiargersi gli eretici! È vero che al pari di noi possono pensare ai loro amici morti, ma non possono né aiutarli, né esserne aiutati. L’eretico nulla ha in lui che possa sfidare la morte, e la sua amicizia forzatamente muore quando muore il suo amico. Non è certo lui che potrà ripetere quello che diceva un buon padre di famiglia, al quale una terribile disgrazia aveva strappato la moglie e sette figli: « Io non ho punto cessato, esclamava nella forza della sua fede, le mie relazioni intellettuali coi miei cari; io li consulto: il cuore, che è diventato il solo organo, vede le loro risoluzioni, sente le loro risposte! » Ma v’ha di più ancora: se il dogma del Purgatorio è così consolante relativamente ai defunti, non lo è meno relativamente ai viventi, specialmente in punto di morte. Qual sorgente invero di pure e sante consolazioni non è mai desso per le anime veramente cristiane! Lo è anzitutto per le anime sante, alle quali permette di essere tranquille sulla loro eterna salute, senza essere condannate all’orgoglioso pensiero di credersi perfettamente pure. « Come è dolce il morire, esclama S. Francesco di Sales, la testa appoggiata ai due sicuri guanciali, quali sono l’umiltà e la confidenza! » L’anima giusta, può dire a Dio: « Signore, io ho molto peccato, lo so; ma io son pronto, se fa d’uopo, a rimanere in Purgatorio fino alla fine del mondo. I miei debiti sono grandi, ma Gesù Cristo li ha soddisfatti, e copiosa è la sua Redenzione ». Non meno consolante è per quelle anime che temono di avere fatto troppo poco per espiare le loro grandi colpe. Leibniz ha fatto notare che il pensiero del Purgatorio non fu di piccola consolazione per Filippo secondo, in punto di morte. Affacciandosi in quegli estremi momenti alla sua mente certi tristi ricordi della sua vita passata, non trovò nulla di meglio per allontanare la terribile apparizione, che il pensare che v’era per lui qualche cosa di più severo che non il pentimento, e di meno crudele che non il rimorso. Il dogma del Purgatorio offre finalmente un sicuro rifugio a quelle anime che hanno passata tutta la loro vita nelle tenebre dell’orgoglio e della voluttà e per le quali la stella del pentimento non par che si alzi che nelle tenebre dell’ora finale. Byron, in faccia alla morte, esclamava: « Oh quanto non è consolante la fede cattolica nel Purgatorio ». Non è del resto questa stessa credenza del Purgatorio che guida la Chiesa nell’invitare i suoi figli a pregare per quelli tra i suoi che si trovano in preda alle angosce di morte? Qual consolazione non sarà pertanto per noi il sapere che quando ci troveremo nel terribile passaggio del giudizio di Dio all’ eternità, tutta la Chiesa si, metterà in preghiera per noi, come già un dì per S. Pietro, quando si trovava in prigione. Qual soddisfazione il potere ripromettersi che quanti fedeli v’hanno nel mondo s’occuperanno della nostra liberazione; che ci faranno partecipi, quantunque essi non ci pensino, delle loro preghiere, delle loro buone opere, dei loro sacrifizi, che in quella stessa guisa che noi rendiamo adesso ai nostri amici e parenti quel tributo che la nostra santa Religione prescrive, così ci si renderà un giorno lo stesso servizio; e che finalmente la nostra memoria non perirà, come quella dell’empio, ma, secondo la parola dello Spirito Santo, vivrà eternamente benedetta, poiché fino alla fine dei secoli saremo ricordati nei divini misteri. Ora se tutto ciò non è consolante per un cuore cristiano, v’ha forse altro che lo potrà mai essere?

* *

Naturale pertanto deve essere la conclusione, che da quanto abbiamo detto, intendiamo dedurre: che cioè il dogma del Purgatorio è veramente un dogma vantaggioso alla Società. « Molto hassi a temere, dice Bergier, che la carità, che è l’anima del Cristianesimo non diminuisca, non abbia anzi del tutto a scomparire dal mondo dei viventi, qualora disgraziatamente venisse a mancare a riguardo dei morti. L’uso di pregare per loro ci richiama alla mente un tenero ricordo dei nostri parenti e dei nostri benefattori, ci inspira un santo rispetto per le loro ultime volontà, contribuisce all’unione delle famiglie, ne riunisce i membri dispersi, li riconduce sulla tomba del padre loro, rimette sotto i loro occhi atti ed insegnamenti che interessano il loro benessere ». — « È per mezzo del culto dei morti, esclama a sua volta un illustre pubblicista, che un gran numero di anime son ritenute nel grembo della Chiesa, e quindi nell’ordine; è per mezzo di esso che il Cattolicismo mantiene nei cuori addolorati delle speranze che li consolano; onde si è che molte volte la perdita di un essere caro ha fortificato delle credenze che lo scetticismo stava per soffocare ». Non dobbiamo forse perciò chiamare nemici dichiarati della Società e degli interessi speciali e particolari dei popoli, tutti coloro che in una maniera o in un’altra attentano all’esistenza del dogma del Purgatorio , strappando così dal cuore con una crudeltà ed una barbarie inaudite quelle vere e dolcissime consolazioni, quelle vere e dolcissime speranze che tengono uniti gli animi? Tant’è: l’eresia e l’incredulità per ragione dei loro errori sono matrigne efferate, e la Chiesa Cattolica soltanto, che unica possiede la verità, è madre di tenerezza e di amore ineffabile.

ESEMPIO: Non è morta ma vive!

Fu già, non è gran tempo, un giovine che ricco di belle doti di mente e di cuore, formava la consolazione della vedova sua genitrice, ed era amato da quanti lo conoscevano. Educato nobilmente, come portava la sua condizione, erasi dato a studi profondi, le scienze, le arti belle erano l’unica occupazione della sua vita. Ma aveva avuta la sciagura di essere nato da genitori protestanti e benché il protestantesimo non finisse di soddisfarlo, l’infelice viveva lungi dalla vera Chiesa di Gesù Cristo; non già che della religione non si curasse punto o non studiasse di cercare la verità. Fin da alcuni anni addietro, l’eresia in cui era nato gli pareva poggiata su crollabili basi, e più la studiava, più s’allontanava con lo spirito. Né conoscendo bene il Cattolicismo, in fondo in fondo, tentennava su tutto, talché neppure egli sapeva a qual religione appartenesse. Venne anche per lui il di del dolore; la madre sua già avanzata in età, consumata da lunga e dolorosa malattia, venne a morire. Il povero giovane, che viveva della madre, stretto alla salma di lei, invocava la morte che in una tomba istessa seppellisse due cuori che s’adoravano. Divenne così cupo e triste che nessuno si ardiva più avvicinarlo e dirgli una parola di conforto. Pur dopo alcun tempo un amico suo d’infanzia e di fresco dall’ateismo convertito il Cattolicismo, volle ad ogni modo tentare la prova: entrò a lui, pianse con lui, e nel proprio cuore accolse l’estrema ambascia. Poi confortatolo con quelle parole che solo l’amore sa ispirare, lo indusse a muoversi alcun poco e portollo alla vicina campagna. Là, seduti all’ombrosa riva d’un torrentello, l’infelice si sfogava: « Povera la mia madre… così presto è discesa nella tomba… mi amava tanto… ahimè! non la vedrò più… mai più… » L’amico lo lasciava sfogare, poi asciugandogli le lagrime: « Spera, amico, la rivedrai!…— Che?… rivedrò ancora la madre mia?… quando?… dove?… — Da alcun tempo mi sono fatto Cattolico ed ho imparato che al di là del sepolcro c’è un’altra vita, una vita che non cesserà più. La rivedrai tua madre: ella non è morta ma è viva e vivrà. In quella vita oltramondana esistono due regni, regno di Dio l’uno, l’altro di satana, regno dei giusti quello, e questo degli empi. Vuoi che ti dica « dove? » Era pur buona la madre tua? — Se era buona?… oh anima bella di mia madre!…—Ebbene tu la rivedrai lassù in grembo a Dio. L’orfano trasse un sospiro: — in grembo a Dio!… n’era ella degna? Cattiva non l’era, ma salire d’un tratto fino lassù, in braccio al Creatore!… — Ad ogni modo spera. Tra i due regni eterni ce n’ha un terzo temporaneo, dove si raccolgono per alcun tempo le anime di quelli che non furon cosi empi da cadere sotto il dominio di satana, né cosi perfetti da volar tosto al regno dei cieli. Là si purgano di quelle macchie da cui non si fossero ben mondati nella terrena vita, e si preparano a volare nell’abbraccio di Dio. » L’infelice guardava fisso l’amico e ne ascoltava la voce, come se venisse dal Cielo; e l’amico continuava: « Quelle poverette patiscono immensamente smaniano dalla brama di unirsi a Dio; ma esse non possono più nulla per sé. Noi invece, noi possiamo con le nostre preci affrettare la liberazione. Spera, amico, e prega: con le preghiere unite alle lagrime recherai un sollievo alla madre tua, che da quel lontano paese benedirà al tuo affetto figliale e ti otterrà in compenso divini favori. Qui l’infelice non poté più; si abbandonò tra le braccia dell’amico e piangendo ripeteva: « Mi hai detto una parola che vale un tesoro… rivedrò adunque ancora mia madre, posso ancora amarla, e mia madre mi ama!… la tua religione è la Religione del cuore… voglio anch’io essere Cattolico!…; I due amici piansero e pregarono insieme.  (Alimonda).