OTTAVARIO DEI MORTI (5): Sterile pietà verso i morti

OTTAVARIO 5

TRATTENIMENTO X.

Sterile pietà verso i defunti.

[L. Falletti: I nostri morti e il purgatorio; M. D’Auria Ed. Napoli, 1924 – impr. -]

Sommario — Peggiore degli infedeli — Gravissimi abusi — Scandalose esteriorità — Qual vantaggio?—Condotta dei primitivi Cristiani — Dolore esagerato —Non lagrime, ma preghiere — Non imprecazioni, ma suffragi — Casi lagrimevoli — Inspirarci a vera carità cristiana. Esempio.

I.

Degne di tutta la nostra considerazione sono le parole che l’Apostolo S. Paolo rivolgeva al suo discepolo S. Timoteo nella prima lettera che gli scriveva: « Se uno non provvede ai suoi e specialmente a quelli di casa, ha rinnegato la fede ed è peggiore d’un infedele». Che queste parole, a mio giudizio, non solamente si debbono intendere pei nostri simili, che ancora sono in vita, ma eziandio per quelli che già son passati da questo mondo all’eternità. La morte ha forse distrutti i vincoli che ad essi ci legavano? Per non meritare pertanto la taccia di apostati o d’infedeli, che largisce l’Apostolo, non basta che noi non ci dimentichiamo dei nostri morti, ma egli fa ancora d’uopo che noi provvediamo ai loro bisogni, li suffraghiamo cioè nel miglior modo che ci sarà possibile per affrettare loro l’ingresso nel regno della beatitudine. Ho detto nel miglior modo: perché quanti non ve ne hanno anche tra i Cristiani, che credono di adempiere i loro obblighi verso i poveri defunti e dimostrare loro efficacemente il loro affetto, mentre invece di nessun vantaggio è quello che fanno verso di loro e, Dio non voglia, che non sia qualche volta anche ingiurioso e nocivo? È doloroso il dover dire una tal cosa; ma pur fa d’uopo il dirla perché è una verità. Quantunque invero grande sembri la divozione verso i morti e tutti protestino di praticarla, troppo numerosi sono nondimeno i Cristiani che si ingannano a questo riguardo; che la loro pietà è ben lungi d’essere così proficua che il potrebbe essere. Per mettere quindi in guardia i fedeli contro i possibili abusi che potrebbero aver luogo nel loro affetto e nella loro pietà verso i defunti, credo di non fare cosa inutile il rilevarne i principali, affinché, conosciutili, possano evitarli. – Ed uno dei principali abusi è quello di coloro che credono di aver fatto tutto il loro dovere verso i poveri morti, quando hanno sfogato i loro affetti in pompose esteriorità di musiche e di fiori, in sperticati elogi, in tombe sontuose. E disgraziatamente un tale abuso troppo dilaga ai giorni nostri e ci colpisce troppo di frequente gli occhi, specialmente nelle vie delle città e fra le classi elevate, perché noi non si abbia a deplorarlo con parole eloquenti. Non è forse vero che certi Cattolici odierni profondano in apparati e monumenti funebri le somme che basterebbero forse a salvare chissà quante anime dal Purgatorio, se fossero impiegate in usi di carità? « E non vediamo noi, esclama un moderno scrittore, sfoggiare una sfacciata vanità perfino sugli altari più carichi dei segni della nobiltà del defunto, che non degli emblemi augusti del Cristianesimo? Non vediamo noi erigersi per un cadavere tali funebri monumenti più magnifici che non i santuari ed i tabernacoli ove riposa il corpo sacrosanto di Gesù Cristo? » Oh! non sanno i moderni mondani, che tutte queste cose, chiamate da S. Agostino, sollazzi dei viventi, anziché soccorsi ai defunti, questi stessi defunti o le ignorano o non le curano, se sono sterili di suffragio, le abborrano, se sono menzogne? Che cosa vale onorare i nomi e i corpi dei morti, dove essi non sono più, e non soccorrerli dove vivono in bisogno? Che gusto, per esempio, potrebbe dare ad un’anima del Purgatorio quella abbondanza di ghirlande di fiori con cui vengono carichi e il carro che reca il corpo alla sua ultima dimora e il sepolcro che dovrà ricevere le sue mortali spoglie? Qual sollievo potrebbe arrecarle il suono rumoroso dei musicali istrumenti, oppure l’essere celebrata in terra, a giudizio degli uomini, per virtù che forse non ebbe; ed intanto essere lasciata in abbandono, mentre patisce per giusto giudizio di Dio la pena dei reati che commise forse in quelle stesse azioni che la bilancia menzognera degli uomini esalta? Non è questa un’ironia, una terribile ironia, anzi una vera crudeltà?… – Qual burla più atroce potrebbe mai farsi ad un disgraziato mendico, morente per fame, che dispiegargli dinanzi gli occhi i più vaghi fiori, accarezzargli le orecchie dei più armoniosi concerti e delle più eloquenti concioni, ed intanto ostinatamente rifiutargli quel tozzo di pane che solo potrebbe sottrarlo ad una vera morte? E non è così che si agisce in migliaia di casi verso le povere anime del Purgatorio, per le quali il mondo con tutte le sue pompe, coi suoi titoli ed onori, non solo è vanità, cioè apparenza, ma ha fin perduta la figura e l’apparenza, è un bel niente? Che servono ad esse tutte queste esteriorità, se la preghiera e il Sangue di Gesù Cristo per mezzo del Sacrificio degli altari non viene a diminuire o far cessare i dolori che loro cagionano le fiamme di quel carcere tenebroso? Né punto, né poco: uno sfoggio di vanità; saranno anche manifestazioni di dolce mestizia, di grato pensiero, di tenero affetto, ma certamente nulla giovano al povero morto. – Che sfoghino i loro affetti nelle inezie gli infedeli che non hanno speranza di vita futura, gli eretici che negano il valore dei suffragi ai defunti, lo si capisce facilmente; ma che i Cattolici si contentino di esprimere i loro con musiche, con corone di fiori, con discorsi, con iscrizioni sopra marmi boriosi, e spendano talvolta grossa moneta per le pompe esteriori, e poi poco o nulla pensino al suffragio dei loro defunti, questo sì che è inconcepibile! Già fin dai tempi suoi S. Gerolamo condannava aspramente una tale pietà sterile ed inutile pei morti. Scrivendo ad un certo Cristiano, chiamato Pammachio, che aveva avuto la disgrazia di perdere una moglie diletta, così diceva: « Un altro che voi non siate, spanderebbe sulla tomba d’una sposa adorata viole e rose in quantità, l’adornerebbe con bianchi gigli, la coprirebbe dei fiori più belli, ma il nostro caro Pammachio tributa cose molto più sublimi a quelle ceneri sacre, ed innaffia quelle ossa venerande col balsamo che scorre dalle opere buone. Sono dessi i profumi che testimoniano il suo amore a quelle ceneri dilette, poiché egli sa che sta scritto: In quella guisa che l’acqua estingue il fuoco, così le buone opere cancellano il peccato ». Non altrimenti parlava S. Ambrogio, e nella sua orazione funebre in morte di Valentiniano esclamava: « Non si adorni il suo sepolcro di fiori, ma lo spirito ne sia imbalsamato coll’odore di Cristo ». Gli stessi abusi deplorava pure S. Agostino, il quale non esitava a proclamare che essi non sono altro che segni di vanità in cui i viventi cercano di più la propria soddisfazione che il sollievo dei defunti. « Le pompe magnifiche di funerali, dice questo santo Padre, le grandi assemblee, le ricche architetture dei monumenti servono maggiormente a consolazione dei viventi, che non al riposo dei morti; ma oh! qual maggior sollievo non ricevono essi dalle preghiere della Chiesa, dal Santo Sacrificio, dalle elemosine fatte a loro intenzione. Saranno questi atti di pietà che impegneranno Dio a trattarli con un rigore molto minore di quello che i loro peccati meriterebbero ». – Ciò considerando un moderno scrittore, il Moroni, diceva: « È cosa ben strana che la vanità cerchi di soddisfarsi, in ciò che vi ha di più umiliante per la natura umana. Nella cura che si prende dei morti, tutto deve tendere a ravvivare la nostra speranza, ad inspirarci serie considerazioni sulla necessità di praticare la virtù, a farci conoscere la nostra miseria e desiderare l’eternità: tutto deve per conseguenza annunziare la gravità, la modestia e la semplicità che convengono allo spirito del Cristianesimo; il fare altrimenti è un opporsi alla propria Religione ed anche al buon senso. Nei funerali dei primitivi Cristiani, che commovevano sì fattamente i pagani, e che sembravano sì rispettabili a Giuliano l’Apostata, mostravasi dolore per la perdita dei fratelli; ma questo dolore era temperato da una tenera devozione, e si esprimeva con raccolti e non chiassosi riti esteriori la fede che si aveva nel Salvatore e la speranza di partecipare della beata immortalità. Pertanto Giuliano, altamente meravigliato della modestia e decenza dei funerali dei Cristiani, e della proporzionata e zelante cura che si prendevano in seppellirli, fece sapere al principale sacerdote dei pagani, con una sua lettera, ch’egli desiderava che si osservassero tre cose, le quali, secondo lui, avevano soprattutto aiutato lo stabilimento del Cristianesimo, cui egli con enorme bestemmia indicava sotto il nome di ateismo: cioè la carità verso gli stranieri, la cura di seppellire i morti, e la gravità della condotta. La cura dunque che i Cristiani dei primi tempi prendevano dei morti, nulla aveva di quella pompa sfacciata usata fra i pagani, ma consisteva in una gravità religiosa e modesta, la quale annunziava che i Cristiani erano vivamente persuasi della risurrezione futura; che essi riguardavano la spoglia mortale dei loro fratelli, come alcunché di prezioso, e che non dubitavano che i corpi, consegnati alla terra, non risuscitassero un dì nella gloria, per divenire l’ornamento della celeste Gerusalemme ». – Or perché la condotta dei primitivi Cristiani, a riguardo dei loro morti, non sarà pure la nostra? Perché non seguiremo gli insegnamenti della Chiesa? Questa buona Madre che in tutta la vita c’insegna a disprezzare le pompe ed onoranze terrene, a macerare la carne, a farla in tutto servire agli interessi dell’anima, prende pure dopo morte gran cura dei corpi dei fedeli e della loro memoria, e quelli accompagna con riti solenni alle tombe benedette da lei e custodite con pietosissima gelosia, a questa ricorda e raccomanda sovente ai fedeli. Tutto ciò fa per la speranza che quelle membra, espiate già dai Sacramenti divini, rivivano immortali nella risurrezione beata con Cristo. Ma la sua principale mira è poi sempre al suffragio delle anime, e quindi noi vediamo che tutti i suoi riti, tutte le sue cerimonie, tutte le sue preghiere sono in modo speciale dirette a chiedere la misericordia di Dio sull’anima del trapassato. Così devono fare i congiunti cristiani: si rendano bensì al defunto quegli onori esteriori che il suo grado e le circostanze richiedono, e che la Chiesa, ripeto, punto condanna, non impedendo infatti l’abuso che se ne fa che dessi siano santi doveri e nella loro origine e nella intenzione della Chiesa che li ha istituiti: ma si procuri però, secondo il consiglio del Crisostomo, che il defunto molto più sia aiutato con le preghiere e con le elemosine. E si ricordino i viventi che una Comunione ben fatta in suffragio dell’anima sua, gli dirà molto meglio la loro riconoscenza che non tutti i più superbi mausolei; e che vi ha una specie d’iniquità od anche d’infedeltà a nulla risparmiare, quando si tratta del seppellimento del corpo, il quale non è che putridume nella sua tomba, mentre poi si trascura di soccorrere un’anima, che è la sposa di Gesù Cristo, l’erede del Cielo.

II.

E sterile affetto, vana divozione verso i loro morti io chiamo pure quella di coloro i quali, nel momento della perdita dei loro cari, ed anche in seguito, escono in grandi lamentele, alzano grida al Cielo, versano lagrime senza fine sulle loro spoglie, prolungano un lutto esagerato, moltiplicano i loro pellegrinaggi sulle loro tombe, a scapito il più delle volte dei loro doveri essenziali; e tutti compresi del loro dolore, non pensano che poco o nulla a strapparli con le loro preghiere e con le opere soddisfattorie alle fiamme che forse terribilmente le cruciano in Purgatorio. Mio Dio! e si può dire che una tale condotta sia degna di un’anima cristiana, o non sia piuttosto un gravissimo abuso, che disgraziatamente parmi essere diventato un’abitudine presso di noi ? Ma che dico abitudine? quanto meglio si dovrebbe dire per nostra confusione regola di convenienza, dovere, poiché oggidì coloro che si vantano di vivere secondo le leggi del mondo, a forza di piangere i loro morti, arrivano a tal segno di rendersi come dispensati di pregare per loro! Ed è sì vero che se nei giorni dei funerali del marito si vede per caso la vedova avvicinarsi agli altari e soddisfare i doveri essenziali della Religione, non mancheranno coloro che la accuseranno di non avere tenerezza, di non aver cuore! Forse mentre persone straniere, per un sentimento officioso, accompagneranno la salma e raccomanderanno l’anima a Dio, ella, rinchiusa in casa farà l’inconsolabile, la disperata. Zenone, Vescovo di Verona, non poté sopportare che una donna interrompesse il santo Sacrifizio con singhiozzi che egli trattò di profani; ma non è forse meno indegno di interdirsi, secondo quello che si pratica ai giorni nostri, i divini uffizi e di dispensarsi dalle preghiere solenni della Chiesa, per pagare invece ai morti un tributo di lagrime che essi punto ci domandano, e che sarà loro così poco utile? Poiché, in fin dei conti, di qual soccorso potrà mai essere ad un povero morto un dolore così eccessivo? Tutte queste testimonianze d’un affetto esagerato e senza misura saranno desse capaci di mitigare le sue pene, se mai si trova in Purgatorio? e sarà mai possibile che questo fuoco purificatore, di cui sentonsi le terribili fiammate, potrà estinguersi con le lagrime che colano dagli occhi? Ma pur troppo io so che ben poco valgono in queste occasioni gli argomenti che ci presenta la fede per dimostrare la irragionevolezza di una tale condotta. E come so anche che col dolore difficile cosa è ragionare, spero di meglio raggiungere lo scopo col citare un fatto narratoci da Tommaso Catimprato. Narra questo autore che avendo sua nonna perduto per una disgrazia improvvisa un suo figliuolo in cui aveva riposte tutte le sue speranze, ne era rimasta inconsolabile. Giorno e notte versava torrenti sì copiosi di lagrime, che correva pericolo di perdere la vista. Unicamente immersa nel suo dolore, dimenticò interamente di occuparsi dell’anima del figlio, non solo non facendo preghiere in suo suffragio, ma neppure curandosi che venisse celebrato il santo sacrificio a quella intenzione. Intanto l’anima del giovinetto gemeva tra le fiamme del Purgatorio, donde pregava Dio di fare conoscere alla madre sua il male che gli cagionava con il lasciarsi trasportare ad un dolore così esagerato. Or avvenne che un giorno, mentre la desolata donna si trovava al colmo della sua angoscia, si trovò tutto ad un tratto come rapita in estasi. Le sembrò di vedere in mezzo ad una strada una lunga processione di giovanetti che s’incamminavano allegramente alla volta d’ una magnifica città. Come ella cercava avidamente con gli occhi se per caso non vi vedesse eziandio il suo diletto, lo scoprì infatti alla coda di tutti gli altri, che si trascinava penosamente sotto il peso dei suoi abiti grondanti acqua. Commossa a tal vista, a lui rivolta gridò: Ma perché mai, unico oggetto dei miei dolori, rimani tu così indietro da quel corteo brillante che ti precede? Io ti vorrei alla testa dei tuoi compagni! » Ed il giovanetto a lei: « E non vedete, o madre, che io sono impedito nel procedere nel cammino dalle lagrime sterili che voi versate per me? Cercate una buona volta di non più abbandonarvi ad un cieco ed infecondo dolore; e se voi veramente mi amate, e volete efficacemente mettere un termine al mio soffrire, applicatemi i meriti delle vostre preghiere, delle vostre elemosine e delle messe dette in mio suffragio. Ecco come voi mi proverete il vostro amore materno! » La visione scomparve, ma aveva prodotto il suo effetto: quella madre sconsolata comprese meglio da quel momento qual era il suo dovere, e s’affrettò a compirlo con una sollecitudine veramente cristiana. Quante persone non imitano la condotta di questa madre nella perdita dei loro cari, privandoli intanto di quei suffragi che loro recherebbero tanto sollievo? Ond’è che S. Ambrogio, scrivendo a Fiorentino per consolarlo della morte di sua sorella, gli diceva: « Non bisogna piangerla, ma pregare Dio per lei: vai molto meglio raccomandare l’anima sua a Dio, e fare celebrare per essa il santo Sacrificio, che affliggerla con lagrime inutili e sterili ». « Non voglio con ciò dire che non abbiate a piangere sulla perdita dei vòstri cari, dirò ancor io col P. Laurent, gesuita, che anzi avete pur ragione di addolorarvi della loro perdita: e quindi hai ben ragione, o giovane sposa, di piangere la morte immatura del tuo giovane consorte; hai ragione, o madre desolata, di piangere la perdita di quell’unico figlio, che sperasti dovesse essere un giorno il conforto della tua vecchiaia; hai ragione, o povero orfanello, di piangere la morte della tua buona madre: ma il vostro dolore, o poveri afflitti, sia dignitoso e temprato dalla fede, dalla speranza e dalla rassegnazione cristiana. Quanto ai vostri morti, (diceva l’Apostolo scrivendo ai Cristiani di Tessalonica, e io dico a voi) non voglio che ve ne contristiate, come fanno gl’infedeli, che non sono confortati dalla speranza cristiana: ut non contristeminì sicut cæteri qui spem non habent. Per un infelice che ha perduta la fede, la morte è una vita spenta totalmente e per sempre, è una separazione totale ed eterna dalla persona che morì. Per esso quell’esistenza fu un’ombra che passò, un lume che splendette, e poi si spense per sempre. Come stupirsi quindi che costui si diporti non altrimenti che gli amici di Giobbe dei quali si legge che molto piansero e lamentarono i suoi mali, ma non si legge che pensasse alcun di loro a torlo dal letamaio, e medicarne le piaghe, tanto che il pazientissimo Giobbe finì per dir loro che erano consolatori onerosi? Noi invece sappiamo che la morte non è che uno scioglimento precario del composto umano; e che i nostri cari, con la miglior parte di sé, sopravvivono ai destini delle tombe, e però, se morirono nel bacio del Signore, noi li rivedremo e li riabbracceremo, vestiti di gloria immortale in Paradiso. Adunque sì, piangete pure: il pianto è un sollievo a un cuore oppresso dal cordoglio, è anche un bisogno. D’altronde il pianto non toglie la rassegnazione cristiana, come già è stato dimostrato ». Ma soprattutto si eviti, aggiungo io, di fare di questo dolore una passione: passione che sovente si spinge fino all’indiscrezione passione con cui una vedova desolata vuole qualche volta distinguersi e farsene un vanto per passare come esempio e modello; passione che ci si sforza di sostenere ad ogni costo e che per nulla si vuole mitigare e che perciò forse sa più di affettazione che di verità. Però se amate seriamente i vostri morti, non vi contentate di piangere: aiutateli coi vostri suffragi.

III.

Ma v’ha di peggio ancora: che cosa non dovrassi infatti dire, di coloro che, non contenti di chiudersi in un dolore muto o di piangere inconsolabilmente sulla perdita dei loro cari, escono per di più in accenti ingiuriosi ed imprecazioni contro Dio che loro ha tolto l’oggetto del loro amore, quella persona cioè che’ loro sembrava indispensabile alla loro vita, non risparmiando nel loro cieco dolore neppure i medici, sui quali gettano la colpa della morte dei loro cari, quasi non abbiano saputo conoscere il morbo, o conosciutolo non abbiano saputo curarlo? Quanto non siano costoro da compiangersi non v’ha chi noi veda: e ben loro stanno le parole che loro indirizza il sullodato gesuita: « Ah! Iddio vi perdoni! ma voi non avete ragione di così prendercela con Dio! No, Egli non vi ha fatta alcuna ingiustizia, alcun torto, perché esso è il padrone assoluto delle sue creature: quando vuole ci dà la vita, e quando vuole ce la può ritogliere; Egli ha sopra le sue creature quel diritto che avete voi di fare delle cose vostre quel che volete. Lo so: la morte qualche volta è la rovina completa, economica e morale di una famiglia, come ad esempio, in alcuni casi la morte del padre ovvero della madre. Solo sa Iddio che cosa sarà di quelle figlie ora che non hanno più la madre che le guardi! Sa Iddio che cosa sarà di quella povera vedovella e della numerosa sua prole, ora che è morto il consorte, il capo di famiglia! Sono misteri, profondi, formidabili! ma conviene adorarli, non investigarli. No, non abbiamo diritto di dire al Signore: perché avete fatto così? Noi vorremmo portar giudizio sopra tutto ciò che accade intorno a noi, e che non intendiamo: ma ciò non è secondo ragione, perché Iddio è troppo alto, e noi non possiamo arrivare con la nostra corta vista a leggere le ragioni del suo operare: noi non abbiamo mezzo di collocarci a un punto giusto di vista, che abbracci l’intero disegno della Provvidenza, onde formare un savio giudizio degli avvenimenti. Havvi bensì talora qualche morte di congiunti o di altri, la quale colpisce troppo giustamente di un estremo cordoglio, e altresì di un terribile spavento: ed è la morte impenitente di un congiunto o di un amico, che morendo respinse dal suo letto il ministro di Dio, e rifiutò i santi sacramenti, lasciando così un forte timore sopra i suoi destini eterni. Oh sì, cotesti sono casi da piangere a lagrime di sangue! Tuttavia anche in cotesti casi, la Dio mercé assai rari, non abbiamo a perderci di coraggio, mentre non possiamo mai essere certi della perdizione eterna di alcuno, ignorando se in quegli estremi, in cui il moribondo non era più in grado di manifestare i suoi sentimenti, Iddio nella infinita sua misericordia non abbia illuminata la mente di quell’infelice, e aiutatolo a morire sinceramente contrito: e però anche in cotesti luttuosi casi convien sperare contro ogni speranza e pregare pel defunto. Si, pregare: che la preghiera gioverà all’anima dei defunti e dimostrerà l’amore che noi loro portavamo infinitamente di più che non tutte le imprecazioni, i lagni, gli accenti ingiuriosi che ci può strappare dalla bocca il cordoglio. – Non ha guari che ad una nobile signora protestante residente a Roma venne a mancare il consorte. In tale luttuoso frangente la buona signora si mostrava desolatissima e ad alcune signore romane, che eransi recate per consolarla, disse che invidiava la fede cattolica, che ci dà fiducia di poter giovare ai nostri cari anche dopo morte, mentre la sua setta le negava tale conforto. Ma oh! che gioverebbe aver la sorte di essere Cattolici, ove operassimo coi nostri morti non altrimenti dei Protestanti? Al dolore dunque del nostro cuore per la perdita dei nostri cari, corrisponda l’impegno in suffragare le loro anime, mostrandoci con loro larghi in opere non solo di vanità e di mera apparenza, ma di vero sollievo, che in tal modo dimostreremo quanto grande e veritiero non era il nostro amore verso di loro ».

* *

Vogliamo adunque che vera e non falsa, epperciò salutare e fruttuosa, sia la nostra pietà verso i morti? Oh! Evitiamo gli abusi di cui abbiamo superiormente parlato, e procuriamo che dessa abbia il suo fondamento in una carità veramente cristiana e sincera. E sarà cristiana quando agirà per motivi soprannaturali e non già per vani rispetti umani e tanto meno per vanità o per un esagerato amore di ostentazione. Lungi da noi tutto quello che potrebbe anche essere manifestazione eccessiva di dolce mestizia, di grato pensiero, di tenero affetto, ma che certamente nulla gioverà al povero morto. Sarà sincera quando non si fermerà al corpo, che non è che un pugno di polvere e di cenere, ma discenderà fino all’anima, questa parte immortale del nostro essere, creata ad immagine di Dio e riscattata dal sangue preziosissimo di Dio, e la seguirà fino al luogo della sua espiazione. Ricordiamo perciò quello che fecero Marta e Maria alla morte del loro fratello Lazzaro: esse andarono a piangere ai piedi di Gesù e ne furono consolate. Così pur noi andiamo a sfogare il nostro dolore ai piedi di Gesù, presente nell’adorabile Sacramento dell’altare; Gesù ci darà forza e vigore, e alla sua divina presenza il nostro dolore naturale si trasformerà, si santificherà; da amaro diverrà dolce, da violento diverrà tranquillo, da ribelle diverrà cristiano, rassegnato, meritorio. Coraggio, non è perduto ciò che cristianamente si soffre. Ogni lagrima, che ci strappa dagli occhi la memoria di quei cari defunti, il nostro buon Angelo custode la raccoglierà per ingemmarne un giorno la nostra corona di gloria che ci è apprestata in Cielo.

ESEMPIO: La festa dei fiori.

Non si alzerà mai abbastanza la voce contro quello sfoggio sfacciato di corone e ghirlande di fiori che non solo nelle grandi città, ma disgraziatamente anche nelle campagne va ogni dì, più prendendo piede in occasione di funebri trasporti. Ei si direbbe che tutta la solennità dei funerali debba unicamente consistere nel più gran numero di tali corone e ghirlande, tanta è la premura con cui vengono moltiplicate sulla bara del defunto e sui carri che la seguono. Così credono in tale maniera di onorare i poveri trapassati e di mostrare che si ha a cuore il loro culto ed il loro ricordo. Mio Dio! è egli mai possibile che Cristiani battezzati arrivino a ragionare di tal fatta? Più che non onore e culto pei poveri defunti tale abuso di fiori, in tali funebri circostanze, dire piuttosto vuole sterile pietà, derisione e scherno; e quindi non soltanto da biasimarsi, ma eziandio da condannarsi. Così un moderno autore il quale applica a tale abuso quello che egli dice della festa dei fiori, che si è stabilito negli Stati Uniti d’America dopo la guerra di Secessione « Ogni anno, il 30 Maggio, nel momento in cui i fiori sono nel loro più grande splendore,—circostanza che ha fatto dare a questa funebre festa il nome di festa dei fiori—la società americana va a deporre corone di fiori sulla tomba dei soldati che dai due campi sono caduti sotto le bombe e le mitraglie. Ricordo prezioso senza dubbio, se muovesse i parenti e gli amici dei defunti ad interporsi con le loro preghiere, elemosine, buone opere, offerta del santo Sacrificio tra i morti e la divina giustizia. Ma ahimè! Fra i visitatori delle tombe dei soldati morti sul campo di battaglia gli uni appartengono al Protestantesimo, che nega il valore ed il merito delle buone opere fatte a prò dei defunti, religione tutta rosa e miele pei viventi, tutto ferro e senza viscere pei defunti; gli altri sono Cattolici, si, e noi vorremo sperare che essi almeno accompagnassero l’offerta delle corone con l’offerta più preziosa della preghiera. Ma chi ce lo dice? Questo dovere di carità cristiana non è desso forse più che mai trascurato anche in questa circostanza? Che serve all’anima dei soldati il collocare una corona di fiori sulla loro tomba, se la rugiada benefica della preghiera o il sangue .di Gesù Cristo, offerto nel santo Sacrificio, non vengono a diminuire o far cessare i dolori che loro cagiona il fuoco del Purgatorio? » Scottanti verità che dovrebbero essere meditate da tanti Cristiani dei nostri giorni: oh! quanto non ne guadagnerebbero i poveri morti, che sarebbero accompagnati al Cimitero non incoronati di fiori, ma ricordati con preghiere e suffragi!

 

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.