CALENDARIO LITURGICO DELLA CHIESA CATTOLICA: LUGLIO 2018

IL MESE di LUGLIO [2018]

LUGLIO è il mese che la CHIESA dedica al

PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO

IN HONOREM PRETIOSISSIMI SANGUINIS IESU

I

INVOCATIO

215

Te ergo quæsumus, tuis famulis subveni,

quos pretioso Sanguine redemisti

(ex Hymno Ambrosiano).

Indulgentia trecentorum dierum (S. Pæn. Ap., 23

mart. 1933).

II

HYMNUS

216

Salvete, Christi vulnera,

Immensi amoris pignora,

Quibus perennes rivuli

Manant rubentis sanguinis.

Nitore stellas vincitis,

Rosas odore et balsama,

Pretio lapillos Indico»,

Mellis favos dulcedine.

Per vos patet gratissimum

Nostris asylum mentibus;

Non huc furor minantium

Unquam penetrat hostium.

Quot Iesus in praetorio

Flagella nudus excipit!

Quot scissa pellis undique

Stillat cruoris guttulas!

Frontem venustam, proh dolor!

Corona pungit spinea,

Clavi retusa cuspide

Pedes manusque perforant.

Postquam sed ille tradidit

Amans volensque spiritum,

Pectus feritur lancea,

Geminusque liquor exsilit.

Ut plena sit redemptio,

Sub torculari stringitur,

Suique Iesus immemor,

Sibi nil reservat sanguinis.

Venite, quotquot criminum

Funesta labes inficit:

In hoc salutis balneo

Qui se lavat, mundabitur.

Summi ad Parentis dexteram

Sedenti habenda est gratia,

Qui nos redemit sanguine,

Sanctoque firmat Spiritu. Amen.

(ex Brev. Rom.).

Indulgentia quinque annorum.

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, dummodo pia hymni recitatio, quotidie peracta, in integrum mensem producta fuerit (S. Pæn. Ap., 22 nov. 1934). 

III

PIUM EXERCITIUM MENSE IULIO

217

Fidelibus, qui mense iulio pio exercitio, in honorem pretiosissimi Sanguinis D. N. I. C. publice peracto, devote interfuerint, conceditur: Indulgentia decem annorum quolibet mensis die;

Indulgentia plenaria, additis sacramentali confessione, sacra Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis, si diebus saltem decem eidem exercitio adstiterint. Iis vero, qui præfato mense preces aliave pietatis obsequia in honorem eiusdem pretiosissimi Sanguinis privatim præstiterint, conceditur:

Indulgentia septem annorum semel singulis diebus;

Indulgentia plenaria suetis conditionibus, si quotidie per integrum mensem idem pietatis obsequium obtulerint; at ubi pium exercitium publice habetur, huiusmodi indulgentia ab iis tantum acquiri potest, qui legitimo detineantur impedimento, quominus exercitio publico intersint

(S. C. Indulg., 4 iun. 1850; Pæn. Ap., 12 maii 1931).

Virtù del Sangue di Gesù.

« Avendo dunque, o fratelli – ci dice l’Apostolo – in virtù del sangue di Cristo, la fiducia di entrar nel Santo dei Santi, per la via nuova e vivente che egli inaugura per noi attraverso il velo, cioè attraverso la sua carne, accostiamoci con cuore sincero, colla pienezza della fede, purificato il cuore dalla cattiva coscienza, col corpo lavato dall’acqua pura. Conserviamo senza vacillare la professione della nostra speranza (essendo fedele chi ha promesso) e vigiliamoci a vicenda, per stimolarci alla carità e alle opere buone (Ebr. X, 19-24). – E il Dio della pace, il quale ha ritolto alla morte nostro Signor Gesù Cristo, vi renda capaci d’ogni bene, in modo che voi facciate la sua volontà, mentre egli opera in voi ciò che gli è grato per Gesù Cristo, a cui sia gloria nei secoli dei secoli» (ibid. XIII, 20-21).

Storia della festa.

Non dobbiamo omettere di ricordare qui che questa festa è il memoriale di una fra le più splendide vittorie della Chiesa. Pio IX era stato scacciato da Roma, nel 1848, dalla Rivoluzione trionfante; in quegli stessi giorni, l’anno seguente, egli vedeva ristabilito il suo potere. Il 28, 29 e 30 giugno, sotto l’egida degli Apostoli, la figlia primogenita della Chiesa, fedele al suo glorioso passato, cacciava i nemici dalle mura della Città eterna; il 2 luglio, festa di Maria, terminava la conquista. Subito un duplice decreto notificava alla città e al mondo la gratitudine del Pontefice e il modo in cui egli intendeva perpetuare mediante la sacra Liturgia il ricordo di quegli eventi. Il 10 agosto, da Gaeta, luogo del suo rifugio durante la burrasca, Pio IX, prima di tornare a riprendere il governo dei suoi Stati, si rivolgeva al Capo invisibile della Chiesa e gliela affidava con l’istituzione dell’odierna festa, ricordandogli che, per quella Chiesa egli aveva versato tutto il suo Sangue. Poco dopo, rientrato nella capitale, si rivolgeva a Maria, come avevano fatto in altre circostanze san Pio V e Pio VII; il Vicario dell’Uomo-Dio attribuiva a colei che è l’Aiuto dei cristiani l’onore della vittoria riportata nel giorno della sua gloriosa Visitazione, e stabiliva che la festa del 2 luglio fosse elevata dal rito doppio maggiore a quello di seconda classe per tutte le Chiese: preludio alla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione, che l’immortale Pontefice fin d’allora aveva in mente, e che doveva schiacciare ancor più il capo del serpente. Poi, nel corso del Giubileo indetto nel 1933 per commemorare il XIX centenario della Redenzione, Papa Pio XI, onde imprimere maggiormente nell’animo dei fedeli il ricordo e la venerazione del Sangue del Divino Agnello e per invocarne sulle anime nostre frutti più abbondanti, elevò la festa del Preziosissimo Sangue al doppio di prima classe. [Dom Guéranger, l’Anno liturgico]

Ecco di seguito le feste del mese di LUGLIO

1 LuglioDominica VI Post Pentecostem

                       Pretiosissimi Sanguinis Domini Nostri Jesu

                        Christi  I. classis

2 Luglio In Visitatione B. Mariæ Virginis    II. classis

3 Luglio S. Leonis Papæ et Confessóris    Semidupl

5 Luglio S. Antonii Mariæ Zaccaria Confessóris    Duplex

6 Luglio In Octavam Ss. Petri et Pauli    Duplex majus

I° Venerdì

7 Luglio Ss. Cyrilli et Methodii Pont. et Conf.    Duplex

I° Sabato

8 Luglio Dominica VII Post Pentecosten    Semiduplex Dominica minor *I* – S. Elisabeth Reg. Portugaliæ       Víduæ

10 Luglio Ss. Septem Fratrum Mártyrum,

ac Rufinæ et Secundæ Virginum et Mártyrum                   Semiduplex

11 Luglio S. Pii I Papæ et Martyris    Feria

12 Luglio S. Joannis Gualberti Abbatis    Duplex

13 Luglio S. Anacleti Papæ et Martyris    Semiduplex

14 Luglio S. Bonaventuræ Epíscopi Confessóris et Ecclesiæ Doctoris    Duplex

15 Luglio Dominica VIII Post Pentecosten                                            Semiduplex Dominica minor –   

S. Henrici Imperatoris Confessóris

16 Luglio In Commemoratione Beatæ Mariæ Virgine de Monte Carmelo    Feria

17 Luglio S. Alexii Confessóris    Feria

18 Luglio S. Camilli de Lellis Confessóris    Duplex

19 Luglio S. Vincentii a Paulo Confessóris    Duplex

20 Luglio S. Hierónymi Æmiliáni Confessóris    Duplex

21 Luglio S. Praxedis Virginis    Feria

22 Luglio

22 Luglio Dominica IX Post Pentecosten   

           Semiduplex  Dominica minor *I*

S. Mariæ Magdalenæ Pœnitentis    Duplex

23 Luglio S. Apollinaris Epíscopi et Martyris    Duplex

24 Luglio S. Christinæ Virginis et Martyris    Feria

25 Luglio S. Jacobi Apostoli    Duplex II. classis

26 Luglio S. Annæ Matris B.M.V.    Duplex II. classis

27 Luglio S. Pantaleonis Martyris    Feria

28 Luglio Ss. Nazarii et Celsi Mártyrum, Victoris I

Papæ et Martyris ac Innocentii I Papæ et

Confessóris    Duplex

29 Luglio Dominica X Post Pentecosten I. Augusti     

                                 Semiduplex Dominica minor *I*

S. Marthæ Virginis    Duplex

30 Luglio S. Abdon et Sennen Mártyrum    Feria

31 Luglio S. Ignatii Confessóris    Duplex majus

 

 

 

DOMENICA VI dopo PENTECOSTE (2018)

DOMENICA VI DOPO PENTECOSTE (2018)

Incipit
In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus

Ps XXVII:8-9 Dóminus fortitudo plebis suæ, et protéctor salutárium Christi sui est: salvum fac pópulum tuum, Dómine, et benedic hereditáti tuæ, et rege eos usque in sæculum. [Il Signore è la forza del suo popolo, e presidio salutare per il suo Unto: salva, o Signore, il tuo popolo, e benedici i tuoi figli, e govérnali fino alla fine dei secoli.]

Ps XXVII: 1 Ad te, Dómine, clamábo, Deus meus, ne síleas a me: ne quando táceas a me, et assimilábor descendéntibus in lacum. [O Signore, Te invoco, o mio Dio: non startene muto con me, perché col tuo silenzio io non assomigli a coloro che discendono nella tomba.]

Dóminus fortitudo plebis suæ, et protéctor salutárium Christi sui est: salvum fac pópulum tuum, Dómine, et benedic hereditáti tuæ, et rege eos usque in sæculum. [Il Signore è la forza del suo popolo, e presidio salutare per il suo Unto: salva, o Signore, il tuo popolo, e benedici i tuoi figli, e govérnali fino alla fine dei secoli.]

Oratio

Orémus.

Deus virtútum, cujus est totum quod est óptimum: ínsere pectóribus nostris amórem tui nóminis, et præsta in nobis religiónis augméntum; ut, quæ sunt bona, nútrias, ac pietátis stúdio, quæ sunt nutríta, custódias. [O Dio onnipotente, cui appartiene tutto quanto è ottimo: infondi nei nostri cuori l’amore del tuo nome, e accresci in noi la virtú della religione; affinché quanto di buono è in noi Tu lo nutra e, con la pratica della pietà, conservi quanto hai nutrito.]

Lectio

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Romános. Rom. VI: 3-11

“Fratres: Quicúmque baptizáti sumus in Christo Jesu, in morte ipsíus baptizáti sumus. Consepúlti enim sumus cum illo per baptísmum in mortem: ut, quómodo Christus surréxit a mórtuis per glóriam Patris, ita et nos in novitáte vitæ ambulémus. Si enim complantáti facti sumus similitúdini mortis ejus: simul et resurrectiónis érimus. Hoc sciéntes, quia vetus homo noster simul crucifíxus est: ut destruátur corpus peccáti, et ultra non serviámus peccáto. Qui enim mórtuus est, justificátus est a peccáto. Si autem mórtui sumus cum Christo: crédimus, quia simul étiam vivémus cum Christo: sciéntes, quod Christus resurgens ex mórtuis, jam non móritur, mors illi ultra non dominábitur. Quod enim mórtuus est peccáto, mórtuus est semel: quod autem vivit, vivit Deo. Ita et vos existimáte, vos mórtuos quidem esse peccáto, vivéntes autem Deo, in Christo Jesu, Dómino nostro”.

Omelia I

[Mons. Bonomelli: Omelie, vol. III, Torino 1899, impr. – Omelia XIII]

“Tutti quanti siamo stati battezzati in Gesù Cristo, siamo stati battezzati nella morte. Noi dunque siamo stati con Lui seppelliti per il battesimo, a morte; affinché, come Cristo è risuscitato dai morti per la gloria del Padre, similmente noi pure camminiamo nella vita nuova: perché se siamo stati innestati con Cristo alla conformità della sua morte, certo lo saremo ancora a quella della sua risurrezione. Sapendo questo, che il nostro vecchio uomo è stato crocifisso con Lui, affinché il corpo del peccato sia annullato, sicché noi non serviamo più al peccato, perché chi è morto è sciolto dal peccato. Ora se noi siamo morti con Cristo, crediamo che vivremo altresì con Lui. Sapendo che Cristo, risuscitato dai morti, non muore più; la morte non ha più signoria sopra di Lui. Perché quanto all’essere morto per il peccato, Egli morì una volta: quanto al vivere, Egli vive a Dio. Così anche voi fate conto di essere bensì morti al peccato, ma di vivere a Dio in Gesù Cristo Signor nostro „ (Ai Rom. VI, 3-11).

– Delle quattordici lettere di S. Paolo, per sentenza unanime degli interpreti, la più importante e più difficile ad intendersi è quella indirizzata ai Romani, perché in essa il grande Apostolo tratta diffusamente della vocazione alla fede, della grazia divina e della sua gratuità, della rinnovazione che si opera per il santo Battesimo, del peccato originale e d’altri punti capitalissimi di dottrina cristiana. Il brano, che vi ho recitato, si legge nel capo sesto di questa epistola ai Romani. Esso riguarda ai doveri, che hanno i battezzati di morire al peccato e di vivere a Cristo, nel che si compendia tutta la sapienza pratica del Vangelo. È un argomento della più alta importanza, ma non facile a spiegarsi, attesa la forma concisa e serrata propria dell’Apostolo. La vostra attenzione renda a me più agevole la chiusa delle sentenze riportate ed a voi più fruttuoso l’apprenderne il senso. “Tutti quanti siamo stati battezzati in Cristo, fummo battezzati nella morte di Lui. „ Punto principalissimo della dottrina di Cristo, svolto in tutte le forme da san Paolo, è questo: noi siamo riconciliati a Dio per la fede in Gesù Cristo, e questo è dono totalmente gratuito, al quale, per nessun titolo avevamo diritto; e la larghezza di questo dono apparisce mirabilmente più grande se consideriamo lo stato di colpa universale, in cui tutti, senza eccezione, Giudei e Gentili ci trovavamo. Ora noi siamo battezzati, che è quanto dire siamo passati dallo stato di morte allo stato di vita, e tutto ciò per Gesù Cristo. Ma che vuol dire questa frase di san Paolo, ” fummo battezzati nella morte di Cristo? „ Noi sappiamo che al tempo degli Apostoli e dopo essi per molti secoli, cioè fino al tempo di S. Tommaso, il Battesimo solevasi amministrare quasi sempre per immersione: la persona tutta era immersa nell’acqua, anche il capo: in quest’atto o rito il battezzato rappresentava la morte e la sepoltura di Cristo, come nell’atto e nel rito di uscire dall’acqua rappresentava la sua risurrezione. Cristo, morendo sulla croce, cessò di vivere alla vita di prima, cioè al peccato del quale era schiavo; Cristo, uscendo dal sepolcro, rivive, ma di una vita nuova, immortale; così il battezzato uscendo dall’acqua deve ricominciare una vita nuova, spirituale, santa. Come Cristo lasciò nel sepolcro, a così dire, la vita sua passibile e mortale, così il battezzato lascia nell’acqua del Battesimo il peccato e tutte le opere del peccato. – È ciò che S. Paolo più chiaramente sviluppa nel versetto seguente: “Fummo sepolti con Cristo nel Battesimo, affinché come Cristo risuscitò dai morti, a gloria del Padre, così noi pure camminassimo in una vita nuova. „ Chi è desso il ristiano? domandava a se stesso Tertulliano, e rispondeva con frase ardita sì, ma vera ed incisiva: Alter Christus. Egli è un altro Cristo, una copia fedele di Cristo in ogni cosa. Tutto ciò che avvenne in Cristo, dice S. Agostino, ragguagliata ogni cosa, deve ripetersi nel suo vero discepolo: Cristo morì in croce alla vita naturale del corpo, e tu devi morire nel Battesimo al peccato, alle passioni, ai piaceri illeciti della carne, cioè devi essere a tutte queste cose quello che è un morto, che non se ne cura, non le vede, non le ama. Cristo risuscitò, rifiorente d’una immortale giovinezza: e tu devi uscire dalle acque del Battesimo rifatto, nei pensieri, nelle parole, nelle opere uomo nuovo, nuova creatura; e camminare per la via nuova della virtù e della santità. Cristo risuscitò e con la sua risurrezione ci provò la santità della sua dottrina e manifestò la gloria sua e la gloria del Padre, che l’aveva mandato: così tu, rinnovato nel Battesimo, con la tua vita, modellata su quella di Cristo, farai in te stesso testimonianza alla santità della Dottrina che professi, e renderai gloria a Dio, giacché gli uomini, come dice altrove Gesù Cristo stesso, vedendo le opere tue buone ed affatto nuove, frutto della tua fede, riconosceranno la grandezza e santità di Colui del quale sei discepolo, e glorificheranno Dio. In altre parole più brevi e forse più chiare, per il Battesimo (l’Apostolo parlava ad adulti) deve cessare in noi il peccato e la vita antica, vita schiava delle passioni, e deve cominciare la grazia e la vita nuova, la vita di Cristo. – Oh piacesse a Dio, che queste maschie verità penetrassero negli animi nostri e informassero la nostra condotta! Persuadiamocene bene, o dilettissimi, che il bisogno è grande in ogni classe di persone: la vera vita cristiana non sta in parole, in proteste, in pratiche esterne, in novene, in tridui, in processioni, in luminarie, in feste, in pellegrinaggi clamorosi, ma nelle opere della vita cristiana, nell’imitazione di Gesù Cristo, l’eterno modello di ogni perfezione. Tutte quelle pratiche esterne sono buone, commendevoli senza dubbio, ma sono mezzi e non fine, e intanto si hanno da fare in quanto ci conducono al fine, cioè alla pratica delle virtù cristiane. Se in noi non appare la vita di Gesù Cristo, cioè se in noi non risplendono le virtù di Gesù Cristo, tutte quelle pratiche religiose non giovano a nulla, sono una contraddizione manifesta e in qualche modo sono la nostra condanna. Ribadisco questa grande verità perché mi sembra che grande ne sia il bisogno. – S. Paolo ribadisce questa verità nel versetto che segue, scrivendo: “Se siamo stati innestati alla conformità della morte di Cristo, lo saremo eziandio a quella della risurrezione. „ Scopo dell’Apostolo è sempre quello di stabilire la unione intima di Cristo e dell’anima per Lui rigenerata e quella identità di vita, che forma la vera nostra grandezza, e che il divino Maestro espresse stupendamente allorché nel discorso dell’ultima Cena disse: Io sono la vite e voi siete i tralci: come il tralcio non può dare frutto alcuno, se non rimane unito alla vite, così voi pure se non rimarrete uniti a me. Osservate, dice S. Paolo, ciò che avviene nell’albero: se sopra quest’albero si inseriscono rami d’altri alberi, questi rami succhiano l’umore dell’albero, su cui sono innestati, di esso vivono e vigoreggiano e formano con l’albero stesso una sola cosa: così deve avvenire anche di noi, rami inseriti nell’albero della Vite divina, che è Gesù Cristo. Inseriti in Lui per il santo battesimo, siamo simili in ogni cosa a Lui, viviamo a Lui e con Lui, e produciamo i suoi frutti stessi. Che avverrà? Morti all’albero antico, da cui siamo tagliati, cioè all’uomo vecchio, ad Adamo peccatore per il battesimo e inseriti nell’albero della vita divina che è Cristo, con Cristo vivremo e risorgeremo: Si enim complantati facti sumus similitudini mortis ejus, sìmul et resurrectionìs erimus. Vedi: d’inverno l’albero si spoglia dell’ammanto delle sue frondi, e con ‘albero i rami, che sembrano morti: ritorna la bella stagione: l’aria si intiepidisce, il sole vibra più ardenti i suoi raggi, l’albero si desta dalla sua morte apparente, rifonde la vita nei rami, che tosto si ricoprono di foglie e di fiori e albero e rami insieme rivivono: così avverrà a noi, o cari, se saremo inseriti nell’albero della vite vera, che è Gesù Cristo; come Egli già risuscitò, noi pure risusciteremo e con Lui vivremo eternamente. Oh la bella e consolante dottrina dell’Apostolo! Inseriti in Cristo, risuscitiamo prima alla vita della grazia e per la grazia abbiamo in noi il germe felice della finale risurrezione anche del corpo: Sìmul et resurrectionis erimus. – Troppo preme all’Apostolo far comprendere ai fedeli di Roma il mistero della morte nostra per il Battesimo, e quindi della conseguente nostra risurrezione in Cristo, e perciò vi torna sopra nei versetti seguenti: “Questi ben sapendo, che il nostro vecchio uomo è stato con Lui (Cristo) crocifisso, affinché il corpo del peccato sia annientato. „ Voi, o fedeli, sapendo queste cose, cioè che noi siamo per il Battesimo morti al peccato, inseriti Cristo e che dobbiamo vivere una vita nuova, la vita stessa di Cristo, dovete anche sapere che il nostro uomo vecchio è crocifisso con Cristo. E che è questo uomo vecchio, del quale qui ed altrove si parla dall’Apostolo? Lo dissi altra volta, ma non sarà inutile ripeterlo qui. L’uomo vecchio, l’uomo fuor d’uso, l’uomo esterno, espressione che si trova nel solo S. Paolo, è detto per opposizione all’uomo nuovo, ossia rinnovato per Cristo. Il nuovo fu quello, che uscì pel primo dalle mani di Dio, come nuova dicesi quella casa, appena fabbricata dall’architetto: uomo vecchio è quello che vien dopo, che per ragione di tempo o per altre cause è guastato, come dicesi vecchia la casa, che ha bisogno d’essere ristorata. Adamo innocente era l’uomo nuovo: Adamo peccatore è l’uomo vecchio e uomo vecchio è ogni peccatore che viene da lui con il peccato d’origine e con gli altri peccati a quello aggiunti. Il vecchio uomo pertanto qui importa ogni uomo, guasto dal peccato originale, schiavo delle passioni e delle malvagie abitudini contratte. Or bene, dice san Paolo, sappiatelo bene: quest’uomo corrotto fu confitto alla croce con Cristo, cioè ucciso con Cristo nel Battesimo, e lo deve essere ogni giorno per la grazia di Cristo, in quanto ché ogni giorno noi dobbiamo combatterlo, crocifiggendo, e se fosse possibile, uccidendo tutte le sue perverse voglie. Che cosa deve fare ogni giorno il vero discepolo di Gesù Cristo? combattere e soggiogare le proprie passioni: ecco che cosa vuol dire crocifiggere con Cristo l’uomo vecchio; come Cristo confisse il suo corpo alla croce, così noi dobbiamo mettere in croce le nostre passioni : è tutta qui la sapienza di Cristo, l’insegnamento del Vangelo. E se ciò faremo, quale ne sarà la conseguenza? “Il corpo del peccato sarà annientato, „ Ut evacuetur corpus peccati. Questo corpo del peccato, di cui parla S. Paolo, può significare il cumulo dei peccati, onde ciascuno è aggravato, o meglio il corpo stesso in quanto che in esso si annida la concupiscenza, radice di tutti i peccati, e in questo senso è lo strumento ed anche l’incentivo dei peccati stessi. – Forse che s’intende che il corpo debba essere distrutto? No, per fermo, giacché l’Apostolo in altro luogo vuole che il corpo serva alla giustizia, a Dio, come prima ha servito all’iniquità: il corpo del peccato si dice dover essere annientato, cioè il corpo, ora strumento di peccato, deve essere sciolto da questo servaggio, diventando strumento della virtù: “Ut evacuetur corpus delinquentiæ per emendationem vitæ, non per interitum substantiæ”, disse sapientemente Tertulliano (De Besurr. Carnis, c. 47, apud A Lapide). Quando avremo crocifisso l’uomo vecchio, e annientato il corpo del peccato, che è la stessa cosa, allora noi non serviremo al peccato: “Et ultra non serviamus peccato”. Il nostro corpo, lo disse il maggiore dei filosofi pagani, è simile ad un destriero: questo ubbidisce a chi lo cavalca, e va dove esso vuole che vada. Se l’anima è rigenerata da Cristo, informata dalla sua grazia, il corpo ubbidisce ad essa e si presta alle opere di vita: se per contrario l’anima è in balia delle passioni e serva del peccato, il corpo fa opere di peccato. E qui l’Apostolo in una sentenza piena di energia compendia tutta la dottrina esposta in questi versetti, dicendo: “Chi è morto è sciolto dal peccato. „ Noi, nel Battesimo, dando il nostro nome a Cristo e venendo innestati in Lui, non abbiamo più nulla a fare col peccato: in faccia al peccato siamo come i morti rispetto alle cose che li circondano: per essi sono come se non fossero. E per tenerci all’altra immagine di S. Paolo, noi siamo rami tagliati da un albero per essere innestati nell’albero della vita, che è Gesù Cristo. Questi rami tagliati dall’albero sono morti totalmente all’albero stesso, né più possono produrre frutti innestati in un altro albero, possono vivere e fruttificare, ma vivono e fruttificano del nuovo albero. Similmente noi; dopo il Battesimo non dobbiamo più vivere di Adamo, cioè dell’uomo peccatore e far le opere sue, ma vivere di Cristo e fare le opere di Cristo. Questa sentenza sì profonda e sì forte dell’Apostolo ci stia fitta nell’animo. – Rigenerati in Cristo, viventi di Lui, non dobbiamo curarci del mondo, né dei suoi piaceri: tra noi e lui non ci debbono essere rapporti: egli è morto a noi e noi a lui. Il ramo che è innestato in un albero e vive di esso ed in esso, cerca egli forse di separarsi da questo per ritornare ancora all’albero antico, da cui fu reciso? Certamente no, e se lo facesse, per esso varrebbe quanto il disseccare ed il perire. Questa è la dottrina dell’Apostolo ed il succo del Vangelo: noi, che ora apparteniamo a Gesù Cristo per il Battesimo, dovremmo essere come morti all’amore sregolato del mondo e delle mondane cose: questo il nostro dovere. È così anche nel fatto? La nostra condotta è conforme alla nostra vocazione? Ohimè! quanto siamo lontani da questo sublime ideale del vero cristiano tratteggiato da S. Paolo. Col pensiero, con l’affetto sempre volti alle cose della terra, queste amiamo, queste cerchiamo, per queste viviamo, in queste collochiamo le nostre gioie, il nostro fine: a Gesù Cristo ed alle cose del cielo, noi, cristiani, raramente pensiamo, se pure qualche volta vi pensiamo. Quasi continuamente intesi ad accarezzare il corpo ed appagarne le voglie malnate, dimentichiamo il dovere che abbiamo di crocifiggerlo, di farlo morire al peccato! Eppure a questo si riduce tutta la vocazione e l’opera del Cristiano, e se non lo facciamo, non siamo Cristiani che di nome. – “Se dunque siamo morti con Cristo, crediamo, eziandio che vivremo insieme con Cristo. ,, È la conclusione naturale delle cose sopra accennate: se saremo imitatori di Cristo, nel far morire il nostro corpo ai piaceri terreni, avremo comune con Cristo la vita futura. Voi vedete che l’Apostolo con la somma cura con cui cerca porci sotto gli occhi i sacrifici che dobbiamo fare per la virtù, per l’imitazione di Cristo, ci ricorda anche il premio e la corona riserbata, e come tutto Egli consideri sempre in rapporto a Cristo. – “Sapendo che Cristo, risuscitato dai morti, non muore più; la morte non ha più signoria sopra di Lui .. Quest’altro versetto si lega col primo e vuol dire che vivremo con Cristo. Quanto? Per sempre, perché Cristo è risorto per non ricadere più mai in potere della morte, che ha vinto. E prosegue, svolgendo meglio questo pensiero: Perché quanto all’essere morto per il peccato, Cristo morì una sola volta al peccato, una sola volta per sempre: così noi, morti una volta al peccato; fatta una volta la rinuncia al mondo e alle opere sue, dovremmo essere morti per sempre, e la rinuncia fatta una volta al mondo, non dovrebbe più aver bisogno d’essere rinnovata; e come Cristo, risorto una volta, è risorto per sempre e sempre vivrà nella gloria, così noi pure, resuscitati a Dio con la grazia, viventi in Cristo, dovremmo vivere in Lui per sempre e non ricadere più mai in balia della morte, ritornando al peccato. Eccoci all’ultimo versetto della nostra epistola: “Così ancor voi fate conto d’essere morti al peccato, ma di vivere a Dio in Gesù Cristo Signor nostro. „ Dopo avere esposta la dottrina evangelica, sì teorica come pratica in genere, l’Apostolo si rivolge direttamente e particolarmente ai fedeli, ai quali scrive e dice: “Ora a voi, o carissimi, applicare l’insegnamento che vi ho dato. Secondo le vostre forze studiatevi d’essere sempre morti al peccato e sempre vivi soltanto a Dio, ad imitazione di Gesù Cristo, o forse meglio, mercé l’aiuto di Gesù Cristo Signore nostro. „ – S. Paolo in tutti questi versetti, che abbiamo commentati, con linguaggio poetico ci rappresenta la virtù e il vizio, come due esseri viventi, che combattono tra loro, e si contendono tra loro la signoria del cuore dell’uomo. Questo sta in mezzo ai due contendenti, libero di darsi all’uno od all’altro; se si getta dal lato del vizio, diventa schiavo delle passioni, che militano nel corpo, vive della vita del corpo e muore per sempre a Dio; se per contrario si mette dalla parte della virtù, della santità, di Cristo, diventa figlio di Dio, muore al mondo e vive per sempre a Cristo. La scelta è inevitabile, e così l’uomo è l’artefice della propria sorte, o eternamente infelice col peccato, o eternamente beata con la virtù in Cristo. O morire a Dio per vivere col peccato; o morire al mondo per vivere con la grazia: non c’è via di mezzo, e tra i due è forza scegliere. A quale dei due, che domandano l’ingresso del nostro cuore, porgeremo noi le chiavi? Al peccato od alla virtù? Al mondo o a Cristo? A chi col piacere presente ci porta la morte eterna, o a chi col dolore passeggero ci offre la vita eterna? Voi non potete stare in forse un solo istante; la vostra scelta è fatta: voi vi schierate sotto la bandiera della virtù, che è la bandiera di Gesù Cristo, perché con Lui solo vi è la vita!

Graduale

Ps LXXXIX:13; LXXXIX:1 Convértere, Dómine, aliquántulum, et deprecáre super servos tuos. V. Dómine, refúgium factus es nobis, a generatióne et progénie. Allelúja, allelúja. [Vòlgiti un po’ a noi, o Signore, e plàcati con i tuoi servi. V. Signore, Tu sei il nostro rifugio, di generazione in generazione. Allelúia, allelúia]

Alleluja

Ps XXX: 2-3 In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: in justítia tua líbera me et éripe me: inclína ad me aurem tuam, accélera, ut erípias me. Allelúja. [Te, o Signore, ho sperato, ch’io non sia confuso in eterno: nella tua giustizia líberami e allontanami dal male: porgi a me il tuo orecchio, affrettati a liberarmi Allelúia.]

Evangelium

Sequéntia sancti Evangélii secúndum Marcum.

Marc. VIII:1-9 In illo témpore: Cum turba multa esset cum Jesu, nec haberent, quod manducárent, convocatis discípulis, ait illis: Miséreor super turbam: quia ecce jam tríduo sústinent me, nec habent quod mandúcent: et si dimísero eos jejúnos in domum suam, defícient in via: quidam enim ex eis de longe venérunt. Et respondérunt ei discípuli sui: Unde illos quis póterit hic saturáre pánibus in solitúdine? Et interrogávit eos: Quot panes habétis? Qui dixérunt: Septem. Et præcépit turbæ discúmbere super terram. Et accípiens septem panes, grátias agens fregit, et dabat discípulis suis, ut appónerent, et apposuérunt turbæ. Et habébant piscículos paucos: et ipsos benedíxit, et jussit appóni. Et manducavérunt, et saturáti sunt, et sustulérunt quod superáverat de fragméntis, septem sportas. Erant autem qui manducáverant, quasi quatuor mília: et dimísit eos.

Omelia II

[G. Bonomelli, ut supra, om. XIV]

“Essendosi radunata grande moltitudini, né avendo che mangiare, Gesù, chiamati a sè i discepoli, disse loro: Questa gente mi fa pietà, perché da tre giorni rimane presso di me e non hanno che mangiare. E se li rimando digiuni a casa loro, verranno meno per via, giacché alcuni di loro sono venuti da lontano. Ma i suoi discepoli gli risposero: Donde potrebbe alcuno, qui nel deserto, satollare costoro di pane? Ed Egli domandò loro: Quanti pani avete? Essi dissero: Sette. Allora Egli comandò alla moltitudine di sedersi in terra, e, presi i sette pani, rese grazie, li spezzò e li diede ai suoi discepoli, affinché li ponessero innanzi a quella, e così fecero. Avevano anche alcuni pochi pesciolini, e benedettili, comandò di porli loro innanzi. E mangiarono e furono sazi, e levarono degli avanzi di frusti sette sporte. Ora quelli che avevano mangiato erano circa quattromila: quindi li accommiatò „ (S. Marco, VIII, 1-9).

Due volte Gesù Cristo operò la moltiplicazione del pane, e ambedue le volte in Galilea, sulle rive del lago di Genesaret, e quasi nello stesso luogo. La prima volta Egli moltiplicò cinque pani d’orzo e due pesci, satollando circa cinque mila persone, senza tener conto delle donne e dei fanciulli, e questo fatto è narrato da S. Matteo, nel capo XIV, da San Marco, nel capo IV, da S. Luca, nel capo IX, e finalmente anche da S. Giovanni, nel capo VI. Quest’ultimo, che a studio omette quasi sempre ciò che è narrato dagli altri Evangelisti, riferì questo miracolo all’intento di riportare la promessa della Eucaristia, che fa seguito, omessa da quelli. Il secondo miracolo fu fatto da Gesù Cristo non molto dopo, ed è riferito solamente da S. Matteo, al capo XV, e nell’VIII da S. Marco, che ho riportato.Alcuni furono d’avviso che le due moltiplicazioni del pane fossero una sola, ma ciò è manifestamente falso, perché S, Matteo e san Marco avrebbero narrato due volte lo stesso fatto e con circostanze differenti, cosa affatto impossibile. Oltreché i particolari della seconda moltiplicazione presso S. Matteo e S. Marco non si possono comporre con la prima descritta da S. Luca e S. Giovanni; in questa si parla di cinque pani e due pesci moltiplicati, e di dodici canestri di avanzi raccolti, in quella di sette pani e pochi pesciolini, e di sette sporte di avanzi. Nessun dubbio pertanto che questo miracolo è distinto dall’altro e avvenuto qualche mese appresso, come non sarebbe difficile mostrare, raffrontando tra loro gli Evangelisti. Mandata innanzi questa breve avvertenza, vi piaccia seguirmi, non nella interpretazione del testo, che è chiarissimo, ma nelle applicazioni morali, che verranno a proposito. Gesù, accompagnato sempre dai suoi Apostoli, era stato sui confini della Fenicia, presso Tiro e Sidone, dove aveva risanata la figlia d’una donna cananea: di là, attraversata la Galilea, era ritornato sulle rive del suo lago prediletto di Tiberiade o Genesaret. Colà una gran moltitudine lo seguiva da tre giorni, attratta dai miracoli che operava, e rapita dalla sua parola. Gesù, vedendo quella folla, che lo seguiva con tanto amore e che non aveva che mangiare, chiamati a sé gli Apostoli, disse loro: Questa gente mi fa pietà, perché da tre giorni rimane presso di me e non hanno che mangiare. „ Noi, popoli occidentali, difficilmente possiamo formarci un’idea dei costumi orientali: per noi queste moltitudini di uomini, di donne e di fanciulli, che per tre giorni seguono il divino Maestro in luoghi lontani dall’abitato, presentano un fatto strano e quasi impossibile; ma se teniamo conto di quel clima, che nella maggior parte dell’anno permette di passare anche la notte in aperta campagna. Se poniamo mente a ciò che in quei paesi avviene anche al giorno d’oggi, non troveremo difficile ad intendersi ciò che si narra delle turbe che seguivano Cristo. Popoli, nei quali il sentimento religioso era profondo e potentissimo e fermentava l’idea del Messia aspettato, e nei quali le abitudini quasi nomadi non erano affatto dimenticate; popoli, che si erano sì fortemente scossi alla parola di Giovanni, e che ora udivano quella ammaliante di Cristo e vedevano i suoi miracoli, non potevano non levarsi in massa e seguitarlo dovunque con sacro entusiasmo. Nei nostri grandi pellegrinaggi possiamo avere una pallida immagine di ciò che avveniva a quei giorni intorno a Cristo. Quella moltitudine portava seco qualche provvisione di viveri, ma questa doveva essere interamente consumata, allorché Gesù, chiamati a sé gli Apostoli, esce in quelle parole piene d’ineffabile tenerezza: “Questa gente mi fa pietà, „ Misereor super turbam. E perché Gesù sente sì vivamente pietà di questa turba, che lo segue? Rende quattro ragioni semplicissime: “Perché da tre giorni questa gente rimane presso di me: perché non hanno da mangiare: perché se dovessero ritornare a casa così digiuni, verrebbero meno per via, e perché molti di loro sono venuti da lontani paesi. „

Quanta semplicità! quanta naturalezza di linguaggio! quanta bontà e soavità di affetto, quando si pensa, che Colui che parla in questo modo agli Apostoli e parla del popolo sofferente, è il Figlio di Dio, il Creatore dell’universo, il Salvatore del mondo, noi ci sentianio sopraffatti dalla meraviglia, la mente si smarrisce, vien meno la parola e sentiamo il bisogno di raccomandarci alla fede. Che cosa dobbiamo apprendere da Gesù? Che cosa ci insegna questo popolo, che per udire il divino Maestro, non bada a disagio di cammino e dimentica persino il bisogno naturale del cibo? Da Gesù, noi che teniamo una autorità qualunque, dobbiamo imparare la dolcezza, l’affabilità, la benignità, lo spirito di compatimento e di indulgenza verso quelli, che ci sono soggetti, quelli che soffrono, verso tutti i deboli ed i poveri. Sulla terra non c’è spettacolo più bello e più commovente quanto quello d’una autorità, che si china verso i sofferenti ed i piccoli, li ama, li soccorre e tratta con essi come se fossero eguali. Questa autorità non si abbassa, ma si innalza, non perde del suo decoro, ma lo accresce, più che farsi temere e rispettare si fa amare. Gesù ne è il modello più perfetto! Vedetelo in mezzo a quei poveri e rozzi pescatori, che erano i suoi Apostoli! Discorre con loro: li interroga, quasi li consulta ed apre con essi il suo cuore come un padre con i figli, che gli fanno corona; esprime i sensi del suo cuore, tocco di compassione alla vista di quella folla che soffre la fame, che ha fatto lungo viaggio: Misereor super turbarti. “Questa povera gente mi fa pietà! „ In queste parole sì semplici e sì care noi sentiamo, a così dire, oscillare il cuore di Gesù! Imitiamolo. Il popolo, che con tanta costanza e tanto suo disagio segue Gesù Cristo, ci insegna molte cose. Primieramente ci insegna, che in generale non sono i ricchi, i dotti, i grandi quelli che seguono Gesù Cristo; in mezzo a quella folla pare che non ve ne fossero; essi amano i comodi, gli agi, sdegnano di farsi discepoli: l’orgoglio li gonfia e non lascia loro vedere la verità, che entra soltanto nelle anime semplici ed umili; ciò che avveniva intorno a Cristo si ripete anche in oggi nella sua Chiesa. In secondo luogo quel popolo, che seguitava Gesù Cristo sulle rive del lago e fino nel deserto, soffrendo la fame per udire la sua parola, ci insegna come noi pure dobbiamo essere solleciti in accorrere al tempio per udire la stessa parola annunziata dai suoi ministri. Qual confronto tra noi e quel buon popolo! Esso per udire il divino Maestro doveva lasciare le sue case, i suoi campi, viaggiare lungamente, sfidare le intemperie della stagione, passare la notte senza un tetto amico, che l’accogliesse: noi l’abbiamo a pochi passi delle nostre case, a tutto nostro agio possiamo udirlo, eppure tante volte per ogni lieve motivo e spesso senza motivo trascuriamo di udirlo, di visitarlo nelle sue chiese! Quale vergogna e quale condanna per noi! – Quel popolo finalmente ci insegna, che chi segue Gesù Cristo riceve la mercede: esso non solo udì dalla sua bocca le verità celesti, che nutrono l’anima, ma fu fatto degno di vedere uno strepitoso miracolo e di ricevere un pane, che nutrisse anche i corpi. Giacché l’amabile Gesù, scrive S. Girolamo, dopo di avere risanato molti infermi, che gli erano stati presentati, ed ammaestrata quella moltitudine, volle miracolosamente sfamarla: Vult pascere quos curaverat et, ablatis debìlitatibus, jam sanis offerre cibos (in hunc locum, apud A Lapide). Gesù aveva detto agli Apostoli, che gli stavano intorno, che quella gente gli faceva pietà: che non gli reggeva il cuore rimandarli a casa così digiuni. Era un dir loro, che sentiva il bisogno di provvedere alle loro necessità in uno di quei modi, che alla sua onnipotenza non mancavano. Qualche tempo prima, in quei luoghi stessi aveva moltiplicato i cinque pani e i due pesci, e gli Apostoli non potevano aver dimenticato quel miracolo, che aveva ricolme le turbe di meraviglia per guisa, che volevano a forza dichiararlo loro re. Parea dunque, che, udite quelle parole, gli Apostoli dovessero rispondere prontamente a Gesù: “Maestro, tutto tu puoi: altra volta tu saziasti miracolosamente una grande moltitudine, noi lo ricordiamo e ne fummo testimoni. Ebbene: che ti costa rinnovare quel miracolo? Non altro che il volerlo. Tu senti pietà di questa gente che ha fame: seconda il tuo cuore, e rimandala nutrita, te ne preghiamo. „ Eppure nessuno di quegli Apostoli volse a Gesù una preghiera a favore di quella turba affamata: essi si limitarono a dare questa risposta al Maestro: “Donde potrebbe alcuno, qui nel deserto, saziare costoro di pane? „ Essi dichiaravano semplicemente, essere impossibile avere tanto pane in quel luogo deserto da nutrire tanta moltitudine, ed era questa dichiarazione che Gesù voleva dalla loro bocca, affinché riconoscessero essi medesimi il miracolo ch’era per operare. Perciò, rivolto verso di loro, disse: “Quanti pani avete? Essi risposero: Sette. „ Sembra che questi sette pani li portassero seco gli Apostoli, qual provvigione ai più urgenti bisogni, giacché la domanda è fatta a loro in guisa da farci comprendere, che questi pani erano loro proprietà: “Quanti pani . avete? „ – Leggendo queste cose nel Vangelo, la nostra mente, quasi senza accorgercene, corre a confronti, che possono essere istruttivi. Gli Apostoli formavano una famiglia abbastanza numerosa, della quale Gesù Cristo era naturalmente il capo. Essa non possedeva perfettamente nulla, e il suo capo divino altamente protestava di non avere un palmo di terra il che fosse suo e sul quale potesse adagiare la testa. Ridottosi in quel deserto con i suoi cari, trova che tutte le provvigioni per sé e per essi si riducono a sette pani! Possiamo immaginare strettezze e povertà di queste maggiori? Carissimi! quando le angustie della povertà vi assediano e vi premono, al termine d’una lunga giornata di lavoro ritornate alle vostre case, e trovate il vostro desco poveramente imbandito, non vi lagnate della vostra sorte, non fate offesa alla Provvidenza, non levate la voce contro il mondo, contro i ricchi, che nuotano nell’abbondanza, no, mai; pensate a Gesù, che nel deserto al chiudersi d’un giorno di grandi fatiche, non aveva un tetto ospitale, che lo accogliesse, non un giaciglio, su cui riposare, e solo sette pani da dividere con i suoi cari Apostoli. Ah! il contadino e l’operaio, che conservano la fede, che pensano alla vita sì travagliosa e sì povera di Gesù, nel suo esempio attingeranno sempre un conforto, che tutti i discorsi e tutti i libri dei dotti non potranno mai dare. – A taluno di voi recherà meraviglia la domanda di Gesù agli Apostoli: “Quanti pani avete ? „ Ma Gesù non conosceva ogni cosa? Senza dubbio, tutto Egli conosceva. Perché dunque domanda agli Apostoli, come se avesse bisogno che gli facessero conoscere ciò che già conosceva perfettamente? Perché essendosi Egli fatto uomo, in ogni cosa dell’ordine naturale si conformava agli altri uomini: perché con quella domanda: “Quanti pani avete? „ obbligava gli Apostoli a riflettere alla tenue provvisione del pane, che tenevano e quindi a riconoscere la evidenza e la grandezza del miracolo, che avrebbe operato. – Avuta la risposta degli Apostoli, Gesù comandò alla moltitudine di sedersi in terra: Præcepit turbæ discumbere super terram. Penso che questo comando fosse fatto da Gesù alle turbe per mezzo degli Apostoli, come aveva già fatto nella prima moltiplicazione dei cinque pani e due pesci. Vuole che la moltitudine segga, affinché riposi, gravandogli di vederla stanca e ritta in piedi, ed affinché fosse più agevole agli Apostoli la distribuzione del pane, ch’era per moltiplicare. Voi vedete che Gesù Cristo non dimentica nulla e tutto dispone con una semplicità e delicatezza di padre amoroso. Come quella turba si fu seduta, Gesù, “presi i pani, rese le grazie, li spezzò e diede ai suoi discepoli, perché li mettessero innanzi a quella, ed essi li misero. „ Qui, o cari, parecchie cose sono da considerare: il pane si moltiplica, nelle mani di Cristo, e come ciò avvenisse, lo dissi in altra omelia ed è qui superfluo ripeterlo. Prima di moltiplicarlo, rese grazie a Dio e lo dovette benedire, come poi benedisse i pesci. Rese grazie a Dio e benedisse quei pani, cioè pregò, volendo mostrare che la moltiplicazione non era opera umana, ma divina e che a Dio se ne doveva rendere tutto l’onore. Il pane si moltiplica nelle mani di Cristo, sotto gli occhi degli Apostoli, delle turbe, in luogo aperto, alla piena luce del giorno e la moltiplicazione dovette durare finché ve ne fu bisogno e fu compiuta la distribuzione a quelle migliaia di persone. L’evidenza del miracolo non poteva essere più splendida e solenne. Gesù, che moltiplicava il pane nelle sue mani, poteva certamente far sì che questo dalle sue passasse nelle mani di chi lo mangiava senza bisogno di passare per quelle degli Apostoli. Ma così non volle fare: volle che il pane prodigiosamente moltiplicato passasse per le mani degli Apostoli e da queste in quelle delle turbe, e ciò, se non erro, per due ragioni. In primo luogo, perché gli Apostoli toccassero, direi quasi con mano, il miracolo e la loro fede ne ricevesse conforto validissimo. In secondo luogo Gesù Cristo volle farci comprendere che come il cibo del corpo moltiplicato con un prodigio sì grande giungeva a chi ne aveva bisogno solamente per mezzo degli Apostoli, così per lo stesso mezzo il cibo dell’anima, cioè la verità e la grazia, si sarebbe comunicato costantemente agli uomini. – E questa, o cari, una verità che non è mai abbastanza inculcata. Noi non abbiamo accesso a Dio che per mezzo di Gesù Cristo, Dio-Uomo, Mediator nostro supremo; e a Gesù Cristo non abbiamo accesso che per mezzo della sua Chiesa, cioè per mezzo del sacerdozio, per il quale solo Gesù Cristo continua la sua azione santificatrice ordinaria sulla terra. Dio solo, Gesù Cristo solo è l’autore e la fonte inesausta della verità e della grazia; ma questa grazia e questa verità Egli la comunica in modo ordinario e costantemente per opera del Sacerdote: per esso ammaestra, per esso battezza, per esso conferma, per esso consacra, per esso proscioglie da’ peccati, per esso in una parola sparge sulla terra la luce della verità e spande l’onda vivifica della grazia. Togliete il sacerdozio ed avete rotto il ponte, per cui la terra comunica col cielo e il cielo comunica con la terra: togliete il sacerdozio e voi avete spezzato quel filo, quel vincolo prodigioso, pel quale la corrente della vita divina si spande sulla umanità pellegrinante su questa valle d’esilio. Ecco perché Gesù Cristo diede il pane a’ suoi discepoli, affinché essi lo ponessero dinanzi alle turbe: Et dabat discipulis suis ut apponerent, et apposuerunt turbæ. Noi, o cari, ci studieremo di continuare l’ufficio degli Apostoli, di dispensare a voi tutti il pane celeste della verità e della grazia, ma ancor voi studiatevi di riceverlo dalle nostre mani. – L’Evangelista osserva che coi sette pani gli Apostoli avevano seco alcuni pochi pesciolini: et habebant pisciculos paucos, e questi pure Gesù Cristo moltiplicò con i pani e come i pani furono distribuiti alla moltitudine. Era questa la vivanda più comune della povera gente, in particolare di quella che abitava sulle rive di quel lago pescosissimo. Voi vedete, che Gesù per nutrire quella folla opera un miracolo, è vero, ma con quel miracolo appresta un alimento comune, quale era in uso presso quelle popolazioni, pane e pesce, non un alimento squisito, insegnandoci che dobbiamo appagarci del necessario secondo il nostro stato. “E mangiarono, continua S. Marco, e furono satolli, e levarono di avanzi sette sporte; „ e pare che gli avanzi fossero raccolti ancora per volere di Gesù Cristo, come aveva fatto nella prima moltiplicazione, sia per comprovare sempre più il miracolo, sia per mostrarci che dobbiamo aver cura che nulla perisca, perché quello che non è necessario a noi può essere utile ad altri. Erano sette pani, e dopo aver saziata sì grande moltitudine se ne raccolsero precisamente sette sporte, volendo Gesù Cristo che la misura degli avanzi rammentasse a tutti la quantità del pane moltiplicato. Il nostro Evangelista chiude la narrazione del miracolo col dirci a un di presso il numero dei satollati, scrivendo: ” Quelli poi che avevano mangiato erano circa quattromila; ,, S. Matteo poi, narrando lo stesso fatto, dice che erano quattromila senza contare le donne e i fanciulli (XV, 38), ond’è a credere, che tutti compresi potevano essere un diecimila; moltitudine enorme, che prova maggiormente la certezza del miracolo. Dopoché ebbe sfamata tutta quella gente, ricevendone senza dubbio in cambio benedizioni, applausi ed acclamazioni, che potete immaginare, l’accommiatò per bel modo: Et dimìsit eos, e si tolse di mezzo a loro sia per cessare quel trionfo, sia per raccogliersi, come soleva fare, nel silenzio e nella pace della preghiera.

Credo …

Offertorium

Orémus

Ps XVI:5; XVI:6-7 Pérfice gressus meos in sémitis tuis, ut non moveántur vestígia mea: inclína aurem tuam, et exáudi verba mea: mirífica misericórdias tuas, qui salvos facis sperántes in te, Dómine. [Rendi fermi i miei passi sui tuoi sentieri, affinché i miei piedi non vacillino: porgi l’orecchio ed esaudisci la mia preghiera: fa risplendere le tue misericordie, o Signore, Tu che salvi quelli che sperano in Te.]

Secreta

Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, et has pópuli tui oblatiónes benígnus assúme: et, ut nullíus sit írritum votum, nullíus vácua postulátio, præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur. [Propitiáre, Dómine, supplicatiónibus nostris, et has pópuli tui oblatiónes benígnus assúme: et, ut nullíus sit írritum votum, nullíus vácua postulátio, præsta; ut, quod fidéliter pétimus, efficáciter consequámur.]

Communio

Ps XXVI:6 Circuíbo et immolábo in tabernáculo ejus hóstiam jubilatiónis: cantábo et psalmum dicam Dómino. [Circonderò, e immolerò sul suo tabernacolo un sacrificio di giubilo: canterò e inneggerò al Signore.]

Postcommunio

Orémus. Repléti sumus, Dómine, munéribus tuis: tríbue, quæsumus; ut eórum et mundémur efféctu et muniámur auxílio. [Colmàti, o Signore, dei tuoi doni, concédici, Te ne preghiamo, che siamo mondati per opera loro e siamo difesi per il loro aiuto.]

 

DEVOZIONE AL CUORE DI GESU’ – Secondo fine: risarcirlo

[Sac. A. Carmignola: IL SACRO CUORE DI GESÙ; S. E. I. Ed. Torino, 1920 – V disc. ]

Secondo fine della divozione al Sacro Cuore di Gesù: Risarcirlo.

Prima che fosse il mondo, prima che esistessero le ore, prima che i primogeniti della creazione, gli Angeli, avessero cantato il loro primo cantico, allorché non c’era altro che Iddio, e rapito della sua bellezza e della sua bontà, inebriato del suo infinito amore, era assolutamente beato pur vivendo solo, Egli tuttavia già aveva risoluto di trarre ciascuno di noi dal nulla, già lo vedeva, più ancora, già lo amava, avendo Egli amato ciascuno di noi d’un amore eterno, vale a dire di un amore che non è mancato, che non è venuto meno mai. Or questo è appunto l’amore che troviamo nel Cuore Sacratissimo di Gesù. Fin da quel momento, in cui si compiva il grande mistero della Incarnazione, questo Amore già prendeva ad amarci, perché fin d’allora tutte le generazioni umane, passate, presenti e future sfilavano dinanzi a Lui. Ma ciò non è tutto; perciocché dovendo il Cuore di Gesù, essere considerato, come le altre sue facoltà umane, quasi uno strumento della sua divinità, quell’Amore senza principio, di cui Iddio senza alcun nostro merito ci ha fatto l’oggetto nella profondità della sua essenza, si impadronisce di questo Cuore, e questo Cuore può dirci: In charitate perpetua dilavi te: (IER. XXXI, 3) ti ho amato di un amore eterno. Ma questo amore per noi che nel Cuore di Gesù Cristo dura da tutta l’eternità, è stato un amore fecondo e sovrano, perciocché, come osserva S. Agostino, la carità non può a meno di generare dei figli e di nutrirli ed alimentarli del suo latte: Charitas mater est, charitas nutrix est. Il Cuore di Gesù pertanto amandoci da tutta l’eternità di un amore immenso, per la fecondità di questo amore ci ha anzi tutto generati alla vita e rifatti figliuoli adottivi del suo Padre celeste. E dopo di averci dato la vera vita, ha pensato a mantenerla cavando da sé il cibo divino de’ suoi Sacramenti, e soprattutto il cibo delle sue stesse carni e la bevanda del suo stesso sangue. Quale amore! Non è desso veramente l’amore più fecondo e più grande, a cui si poteva giungere dallo stesso Dio? Ora quale dovrebbe essere la corrispondenza nostra ad un tanto amore? Non dovrebbero forse tutti gli uomini struggersi di amore, massime innanzi al Sacramento della SS. Eucarestia, che è la prova finale dell’amore di Gesù Cristo per noi? Sì, senza dubbio, ma invece…. Lo stesso Gesù, apparendo a Santa Margherita Alacoque, diceva: « Ecco quel Cuore, che tanto ha amato gli uomini, ed in ricambio non ricevo dalla più parte, che ingratitudine, tante sono le freddezze, tanti gli abbandoni e gli oltraggi, che si commettono contro di me nel Sacramento di amore. » Epperò lo stesso Gesù manifestava alla sua diletta serva essere sua ardentissima brama, che nella divozione al suo Sacratissimo Cuore, si avesse pur questo fine particolare, di ripararlo degli indegni trattamenti, che riceve nella SS. Eucarestia. E noi, devoti del Sacro Cuore, non asseconderemo questa sua brama? Sì certamente: epperò animiamoci oggi a compiere tale dovere.

I. — La storia del popolo ebreo, narrata nelle Sacre Scritture, si potrebbe chiamare la storia dei benefizi di Dio e delle ingratitudini degli uomini. Ed in vero il Signore aveva scelto quel popolo fra i tanti altri, per farne il popolo prediletto e conservare in seno ad esso la vera religione. Lo aveva liberato dalla schiavitù dell’Egitto, e fattolo passare a piede asciutto il Mar Rosso, lo aveva guidato nel suo cammino verso la terra promessa con una colonna di nube. Per quarant’anni gli aveva mandato dal cielo la manna per somministrargli il cibo, e dalle viscere delle rupi aveva fatto scaturire per lui dell’acqua abbondante. Aveva quindi abbattuti i suoi nemici, gli aveva dato la vittoria sopra tutti i popoli del paese di Canaan e lo aveva introdotto a prendere pieno possesso di una terra che scorreva latte e miele. Ma, oltre che con questi benefizi temporali, Iddio aveva colmato questo popolo di benefizi spirituali. Si era degnato di dargli la sua santa legge e fargli esattamente conoscere la sua volontà, lo aveva istruito nel dovere di credere al futuro Messia, e gliene aveva mantenuta viva in cuore la speranza per mezzo dei profeti; aveva operato in suo prò i più strepitosi miracoli; e da ultimo mandò sulla terra propriamente in mezzo a questo popolo il suo Divin Figliuolo Incarnato, Gesù-Cristo, che vi passò nel mezzo, non facendo altro che del bene e spargendo a piene mani la luce di verità e la grazia di salute temporale ed eterna. Ora, dopo questi ed infiniti altri benefizi, con quale gratitudine avrebbe dovuto corrispondere? E invece vi corrispose coll’ingratitudine più nera, sino al punto di recare a Dio il massimo oltraggio, mettendo in croce il suo Divin Figlio. Oh popolo scellerato!… Ma no, non adiriamoci contro di questo popolo dell’antica legge. Abbiamo ben più ragione di adirarci contro quello della legge nuova. Gesù Cristo venuto sulla terra fece uscire dal suo Cuore Sacratissimo dei benefizi di gran lunga superiori ai benefizi fatti al popolo ebreo, e fra tutti gli altri il massimo che potesse fare agli uomini, il sacramento della SS. Eucarestia. Eppure Gesù Cristo in questo Sacramento è mal corrisposto, Gesù Cristo vi è ben poco amato. Ma come? Gesù Cristo è poco amato in questo Sacramento? Ma non è forse in questo Sacramento che si umilia continuamente per noi, stando lì nei tabernacoli sotto le specie di pane, offrendosi sempre, e dì e notte, quale vittima di, carità al divin Padre per noi? Non è lì, che sorregge e salva dalla rovina il mondo? Non è lì sempre pronto a versare torrenti di grazie nelle anime, che a Lui ricorrono? Anzi, non è lì, che si tiene a disposizione dei suoi figli per nutrirli di sé medesimo ed unirsi a loro nel modo più intimo che sia possibile? Sì, è lì in quel SS. Sacramento, che Gesù ci ama per eccellenza, in modo supremo, ed è lì perciò che dovrebbe avere per sé tutti i cuori degli uomini. Eppure… non ci vuol troppo per constatare, che Gesù nel SS. Sacramento è poco amato; basta considerare come lo trattano coloro medesimi, che sembrano amarlo. Proprietà di chi ama si è, nello stare coll’oggetto amato, di tenere sempre il pensiero, il cuore, la parola, tutto l’essere intento a sfogare il proprio amore. Osservate la madre. Che cosa non pensa, che cosa non dice, che cosa non fa col suo bambino, che tanto ama? Ora lo guarda con tenerezza ineffabile, ora lo piglia tra le braccia e se lo stringe con affètto al cuore, ora gli parla e lo vezzeggia, chiamandolo suo bene, sua vita, tesoro, ora lo solleva e lo abbassa, ed ora lo agita destra e a sinistra, ora gli abboccona le mani e le guance, gli dice di volerlo mangiare, ed ora si abbandona a tanti altri atti, che sembrerebbero follìe, se non fossero anche filosoficamente riconosciuti come atti del più grande, del più puro, del più bello fra gli amori terreni, dell’amore materno, tant’è, quando si ama, massimamente nello stare coll’oggetto amato, si vive in lui e per lui. Ora, è questo il contegno, che si tiene con Gesù nel SS. Sacramento da coloro medesimi, che sembrano amarlo? Costoro, è vero, si recano forse anche ogni giorno in chiesa ad assistere al Santo Sacrificio, a far visita a Gesù, e vi rimangono ben anche qualche ora, ma dove si trova il loro pensiero? dove il loro cuore? E dov’è il fuoco delle loro parole, dei loro sguardi, dei loro affetti per quel Gesù, che dicono di amare? Ahimè! Se si fosse al teatro, non si staccherebbe l’attenzione un istante dalla commedia; se si fosse in crocchio con gli amici, sempre si saprebbe di che parlare; se si facesse un bel viaggio, vi sarebbero sempre nuove meraviglie da contemplare, ma stando con Gesù, dinnanzi a Lui, oh quale freddezza! Nel santo Vangelo vi è un tratto che ci dipinge al vivo questa insana condotta degli stessi amici di Gesù Cristo, e ci rivela la pena che il suo Cuore ne prova. Il Divin Redentore entrato nel Getsemani, seguito da tre apostoli, Pietro, Giacomo e Giovanni, col volto pallido per l’orrore della vicina Passione, si volse ad essi e disse: « L’anima mia è così afflitta che mi sento morire. Deh! non lasciatemi solo, ma mentre io m’inoltro qualche poco a confortarmi colla preghiera, restate qui ancor voi e vegliate con me. » Così disse Gesù a quegli apostoli, e puossi dubitare che non lo avrebbero accontentato? Non erano essi i prediletti da Gesù? Anzi, poco prima nell’ultima Cena, Simon Pietro non aveva detto: « Signore, io son pronto a morire con te? » Eppure, passata un’ora appena, Gesù, alzatosi da terra con il Cuore agonizzante, si avvicina ai tre Apostoli e li trova che dormivano! Un sacro interprete assicura, che questa freddezza degli Apostoli cominciò ad essere una delle pene più dolorose della sua Passione. Ed in vero Gesù rivoltosi a Pietro: « Così, gli disse, cioè dopo avervi io amato tanto, dopo d’avervi preferiti agli altri, dopo d’aver fatto tanto per voi ed essermi già per voi incamminato a morire, così non avete potuto vegliare un’ora con me? Sic non potuistis una hora vigilare mecum? (MATT. XXVI, 40). – Or, ecco il lamento che parmi di udire tante volte da Gesù Sacramentato : « Io sto qui, vittima di carità, tutto fuoco di amore; Io qui ho le mani piene di grazie per riversarle in seno a chi me le chiede, eppure coloro stessi che Io prediligo, che si dicono miei amici, che sono dal mondo creduti tali, stanno dinanzi a me con indifferenza, Con freddezza! Ecco lì dei cristiani, che se ne stanno muti, ritti in piedi, tesi della persona, affettando autorità come se Io fossi un loro pari. Ecco lì dei cristiani, che invece di pensare a me, pensano ai loro amici, ai loro affari, ai loro interessi. A che vale che mormorino delle preghiere, se intanto hanno altrove il loro affetto? Populus hic labiis me honorat, cor autem èorum longe est a me. (MATT. XV, 8) Ecco lì delle stesse anime a me consacrate, dei sacerdoti, dei religiosi e delle religiose, che non mi dimostrano niente di pietà, che non hanno per me alcun fervore. E voi adunque, che vi dito amici miei, voi non potete passare un’ora con atti di fede, di amore, di preghiera con me? Sic non potuistis una hora vigilare mecum? Dite, carissimi, è possibile ascoltare questi pietosi lamenti del Cuore Sacratissimo di Gesù, e noi, suoi devoti, non risolvere di risarcirlo col fuoco dell’amor nostro? e noi non ardere alla sua presenza come i discepoli di Emmaus? E noi non languire anzi davanti a Lui, come facevano i santi?

II. — Ma quanto più ha da essere così, riflettendo che non solo Gesù in questo Sacramento è trattato freddamente, ma che, peggio ancora, è dalla maggior parte degli uomini lasciato in abbandono. Certamente è impossibile amare e non bramare di stare insieme più che sia possibile alla persona amata. Perché quei due amici bramano di vedersi sovente, di parlarsi, di stringersi teneramente la mano? Perché si amano. Perché quel fratello non vuole più svincolarsi dal fratello che parte, e sente come uno schianto al vederselo andar lontano? Perché lo ama. Perché quella madre esce in altissime grida e si smarrisce e vien meno alla morte di un suo figlio? Perché lo ama. Così fatto è l’amore, ed è questo solo che ci spiega in qualche modo come Gesù volle restare continuamente con noi nel Sacramento dell’altare. Ma potrà dirsi che gli uomini lo ricambino di amore, se nella maggior parte si danno così poco pensiero di venirgli a fare compagnia? Girate lo sguardo pel mondo: è un andare e venire di gente, è un correre continuo ai traffici, agli spettacoli, ai divertimenti; è un ricercare incessante di denari, di piaceri, di onori, è un affannarsi da mane a sera per soddisfare l’amor proprio; ma fra tanto agitarsi per la vita, quanti sono, che pigliano un momento di tregua per entrare in una chiesa e far breve visita a Gesù Sacramentato? Ahimè! non è difficile trovar moltitudine di gente nelle piazze, nei mercati, nei teatri, nei passeggi, ma le chiese, non solo durante le notti, ma assai spesso durante il giorno, son quasi deserte: Gesù vi è negletto, in nessun’altra compagnia che quella di una lampada, che lentamente si consuma. Ma forse che manca il tempo? Oh! il tempo non si getta forse nelle visite inutili, nelle vane ciance, nel mormorare dei fatti altrui, nella lettura di libri e giornali frivoli e cattivi? Il tempo non si cerca forse di ammazzarlo, come si dice, in gite di piacere, in partite di giuochi, in sollievi peccaminosi? E poi, come mancherebbe il tempo ad un’anima che amasse veramente Gesù? Non mancava, no, alle anime accese d’amor divino, benché aggravate da serissime occupazioni, e San Francesco Zaverio, S. Vincenzo de Paoli, S. Francesco di Sales, intenti senza posa nell’importante ministero della conversione dei popoli, della salute delle anime, ne trovavano ancor tanto da passare delle ore intere in adorazione al SS. Sacramento. Forse che manca la comodità? Ah! non ci sarebbe che da uscir di casa, fare pochi passi, e la chiesa, Gesù, si troverebbe subito. Quando si leggono gli annali della propagazione della fede, le lettere che scrivono i missionari, si resta commossi all’intendere che cosa fanno quei buoni convertiti per amore di Gesù. Solo per giungere ad ascoltare una Messa traversano vaste boscaglie, immensi deserti, larghissimi fiumi, e, dopo due o tre giorni di cammino, arrivati alla capanna dove il missionario celebra il santo sacrificio, non potendo starvi entro, si accontentano di inginocchiarsi fuori, esposti o al rigore di un intenso freddo, o al fastidio di un calore che abbrucia. Che cosa adunque impedisce a tanti cristiani di venire qualche istante a trovare Gesù in Sacramento? Pur troppo niente altro che l a noncuranza, il nessun amore che si ha per Lui. Ma ciò non è tutto. Gesù Cristo nella SS. Eucaristia ha voluto non solo restare con noi. ma farsi il cibo delle anime nostre, e nell’eccesso del suo amore per noi lo ha voluto per tal modo, da invitarci a prendere questo cibo prima con tutta la dolcezza del suo Cuore, e poi da minacciarci persino la più terribile sentenza, se non avessimo assecondato il suo invito. « In verità, in verità, Egli disse, se non mangerete la mia Carne e non berrete il mio Sangue, non avrete la vita in voi: solo chi mangia degnamente la mia Carne e beve il mio Sangue, avrà la vita eterna e sarà risuscitato da me nell’ultimo giorno. » Ed altra volta narrava la parabola di un ricco signore, che avendo preparata una gran cena ed invitatovi gran gente, si vide villanamente respingere l’invito dai convitati, a danno dei quali perciò disse, che nessun di loro più mai avrebbe assaggiata la sua cena. Certamente Gesù non poteva parlarci più chiaro per farci intendere la sua espressa volontà, che avessimo a frequentare la Santa Comunione. Eppure la massima parte dei cristiani passa le settimane, i mesi e persino gli anni interi senza venire alla sacra Mensa! Si sa, ancor essi, come i convitati del Vangelo, arrecano di questa condotta le loro scuse. Taluno, come il primo convitato, adduce il pretesto dell’imbarazzo, in cui si trova per le cose temporali: Villam emibisogna che si occupi del suo commercio, delle esigenze del suo negozio, della coltura delle sue terre, del mantenimento delle sue proprietà. Un altro, raffigurato da quello che aveva da andare a provare i buoi, mette innanzi la difficoltà di domare le sue passioni che impetuose tendenze lo travagliano che ei non può vincersi che forse più tardi quando i ghiacci dell’età avranno raffreddato i suoi sensi e il suo cuore. Un terzo, menando vita si tutto sensuale, rappresentato da colui, che aveva tolto moglie, non addurrà neppur più alcuna scusa, ma se dall’esortazione di una madre o dalle preghiere di una sposa, si sentirà ancora invitato ad accostarsi ai Sacramenti: Baie! esclamerà, son cose buone per voi povere donne, ma io non ne debbo più sapere. E così, da chi in un modo, e da chi in un altro, ma dalla massima parte per disamore, Gesù è lasciato in abbandono. Or chi sa dire la pena, che ne prova perciò il suo Sacratissimo Cuore? Egli sospirare cotanto di unirsi agli uomini, di entrare nel loro cuore, di far con ciascuno una cosa sola, e gli uomini in tanta moltitudine dirgli col fatto: Eh! che cosa è poi tutto questo? noi non ci vediam nulla di grande!… noi non sappiamo che fare di questo tuo dono!… E in questo diportarsi degli uomini con Dio non vi è la più nera ingratitudine? E noi, devoti del Sacro Cuore, non ci faremo a risarcirlo con tutte le nostre forze?… coll’essere frequenti noi alle sante visite ed alle sante Comunioni?

III. — Ma infine è per ben più gravi ragioni ancora, che noi dobbiamo riparare al Cuore Sacratissimo di Gesù; perciocché nel SS. Sacramento non solamente lo si tratta con una grande freddezza, e lo si lascia in abbandono, ma gli si recano pur troppo i più gravi oltraggi. E qui esclamerò col Profeta: Chi darà ai miei occhi due fonti di lagrime per piangere eccessi sì mostruosi e sì orrendi? L’inferno non accese il petto dei Giudei di tanto odio e furore contro Cristo, quanto ne mostrarono e ne mostrano gli eretici e gli empi contro questo divin Sacramento. Alla loro diabolica rabbia non fu bastevole saccheggiare le chiese, dove risiedeva Gesù nell’Eucaristia, profanarle, demolirle, atterrare gli altari, scannare i sacerdoti, contaminare e stritolare i vasi sacri; stesero ancora le invereconde mani sui cibori e sulle ostie consacrate, le gettarono per terra, le calpestarono, le diedero ai cani, le trafissero con pugnalate, le impiegarono ad usi i più abbominevoli ed esecrandi. In questi ultimi tempi poi il disprezzo e l’odio contro il SS. Sacramento è giunto a tale nel cuore di certi uomini veramente diabolici, che con una audacia incredibile e con una frequenza inaudita s’inoltrano nelle chiese a scassinare i santi tabernacoli e a rapirvi le sacre pissidi, disperdendo poi sacrilegamente le Santissime Ostie. E nel mentre che i poteri umani dovrebbero almeno dispiegare maggior zelo nel ricercare e punire questi ladri sacrileghi, quanto volte sembrano invece valersi della forza per cooperare ancor essi ad oltraggiare Gesù Sacramentato! Ed invero quante volte mentre si permisero le orgie dei baccanali, le mascherate carnevalesche più scandalose, le gazzarre e le dimostrazioni strepitose di gente nemica di Dio, che procedeva ardita e baldanzosa dietro la bandiera di Satana, al suono di musiche clamorose, si trovarono nulle pretesti per interdire od inceppare lo pubbliche dimostrazioni al divin culto, e Gesù Cristo Sacramentato, il Padrone sovrano dell’universo, il Redentore pietoso dell’uman genere fu condannato al carcere, fu costretto a restarsene prigioniero nelle chiese, fu impedito di uscire in processione per le contrade e per le piazze e ricevere gli omaggi del suo popolo! – Ma quasi ciò fosse ancor poco, ecco aggiungersi gli insulti di tanti Cristiani, commessi proprio alla sua presenza. Ah! se Gesù là, dentro al tabernacolo, non volesse darci l’esempio della più grande pazienza, quante volte dovrebbe levarsi di là e con aria maestosa e terribile, col flagello alla mano dovrebbe farsi a cacciar via dal tempio i suoi profanatori! Perciocché che cosa gli tocca di vedere tante volte dal tabernacolo? Gli tocca vedere dei Cristiani, che, nell’atto stesso ch’egli s’immola al suo divin Padre, ridono, ciarlano, danno sguardi malvagi e accendono in cuore cattivi desideri! Gli tocca vedere delle donne vane, che gli si recano innanzi con baldanza, con aria procace e libera a rubargli l’amore e le adorazioni. Gli tocca di vedere là in un angolo un pugno di giovinastri, che fa delle burle infami, e che con l’accento della bestemmia va mormorando contro di lui. Gli tocca di vedere la ragazzaglia, che entra a scorrazzare e fin anco a schiamazzare con insolenza sotto gli occhi suoi. Povero Gesù Sacramentato? Che indegno trattamento verso di Lui, là propriamente, dove ci dà tanta prova di amore! – Ma infine, più ingrati e più scellerati di tutti si offrono al mio pensiero quei pessimi Cristiani, che, Giuda novelli, osano ricevere Gesù in Sacramento collo labbra immonde, con l’anima ripiena di peccato. Ah? chi può dire la pena gravissima, che sono costoro al Cuore Sacratissimo di Gesù? Si narra nella storia della Chiesa di quell’iniquo tiranno che fu Massenzio, che a maggior tormento dei martiri, con finissima barbarie, immaginò di legare un uomo vivo ad uno schifoso cadavere, mani a mani, piedi a piedi, bocca a bocca, sì che a poco a con l’imputridire di quest’ultimo, il martire di Gesù Cristo lentamente e quasi direi a sorso a sorso bevesse la morte. Ma costoro, di questo infame tiranno sono infinitamente più barari e più inumani, perché accostandosi con immonda coscienza alla mensa eucaristica osano congiungere, con sacrilega ed empia unione, il Corpo immacolato di Gesù Cristo con un’anima macchiata di colpa mortale, innanzi ai suoi occhi divini più orribile di qualsiasi più schifoso cadavere, epperò gli recano il più grave ed il più spietato affronto. – Così adunque, voi lo vedete, intorno all’altare accade pur troppo quello stesso mistero di iniquità che accadeva sul Calvario. Là, carnefici furibondi, che si scagliavano contro il Corpo sacratissimo del Redentore, facendone crudo scempio; bestemmiatori sacrileghi, che insultavano ai suoi dolori ed alle sue umiliazioni; increduli maligni, che beffavano sarcasticamente la sua crocifissione e la sua morte. E qui, altri carnefici, profanatori delle Sante Ostie, altri empi, che bestemmiano orribilmente contro la carità di Dio, altri increduli che sogghignano a questo grande mistero. Là degli smemorati, degli Ignoranti e degli indifferenti, che dimentichi dei benefizi ricevuti, che non conoscendo Gesù, che non sentendo per Lui alcun amore. non partecipavano punto ai suoi patimenti, lo guardavano appena e poi lo lasciavano nel più villano abbandono. E qui altri indifferenti, altri ignoranti ed altri smemorati, che non sanno che farsi di questo Sacramento dì amore e ne vivono del tutto lontani. Là dei paurosi, dei deboli, degli accidiosi che pur avrebbero voluto appressarsi a Gesù, confortarlo nelle sue pene, unirsi al suo sacrificio, ma che intanto tremavano di farsi conoscere suoi discepoli, non avevano la forza di tenergli dietro, non si facevano animosamente a vincere la ritrosia della loro carne inferma. E qui altri paurosi, altri deboli, altri accidiosi, che pur sentendo di dover amare Gesù, non l’amano tuttavia come dovrebbero, vittime come sono del rispetto umano, delle distrazioni e della freddezza. – Tuttavia là, sul Calvario, accanto a questo mistero di iniquità, ne accadeva un altro di compassione e di amore. Inginocchiata appiè della Croce, e stretta alla medesima, vi era la Maddalena che si disfaceva in lagrime di dolore. Ritti presso la Croce vi erano Maria, l’eroica madre del Crocifisso, Giovanni, il discepolo prediletto, le pie donne di Gerusalemme, e questi tutti contemplavano Gesù morente, prendevano parte ai suoi dolori, si univano più che era possibile ai patimenti suoi. Or ecco la parte, che in opposizione agli oltraggiatori del SS. Sacramento, dobbiamo far noi intorno al santo altare; ecco l’atteggiamento che dobbiamo prendere, la condotta che dobbiamo tenere alla considerazione delle pene atrocissime, cui deve sottostare il Cuore di Gesù nel santo tabernacolo. È appunto a noi, o devoti del Sacro Cuore, che fra tante amarezze si volge il benignissimo Salvatore, e dopo d’averci ripetuto quelle tenere espressioni, con cui si lagnò con la sua fedele serva Margherita: « Ecco quel Cuore che tanto ama gli uomini e viene da loro sì mal corrisposto, » almeno voi, dice, almeno voi che vi dite miei devoti, porgetemi una qualche stilla di filiale consolazione. Miseremini mei, miseremini mei saltem vos, amici mei. (IOB. XIX, 21). O miei cari, è l’amoroso Gesù, che con parole sì commoventi ne cerca conforto; ci basterà l’animo di ricusarglielo? Lo costringeremo a rivolgerci quel rimprovero: Ne’ miei affanni cercai chi mi consolasse e nol trovai? Sustinui qui consolaretur me, et non inveni? (Ps. LXVIII) Ah no, no di certo! Come un figliuolo affettuoso si presenta talvolta al padre ingiuriato da un fratello, e invece di lui gli chiede scusa; come un suddito più leale si presenta al principe e gli promette maggior fedeltà in vista di altri sudditi rivoltosi; e come una sposa tratta con maggior affetto lo sposo per ricompensarlo degli affronti ricevuti da qualche villano, così noi, devoti del Sacro Cuore, per ripararlo delle freddezze, degli abbandoni e degli oltraggi di tanti cattivi cristiani, ci appiglieremo con slancio a quei mezzi, a quelle pratiche, che lo stesso Sacro Cuore ha indicato alla Beata Margherita essere le più acconce a ripararlo, vale a dire: Ogni anno ne celebreremo con grande divozione la festa, massimamente coll’accostarci alla Santa Comunione, e col fare atti di compassione, di amore e di pentimento al Sacro Cuore, oltraggiato nel Santissimo Sacramento. E questa Comunione riparatrice la faremo pure al primo venerdì di ogni mese. In ogni settimana, al venerdì, faremo qualche esercizio di pietà ad onore della Passione di Gesù Cristo. Ogni giorno faremo qualche visita devota al santo tabernacolo. E poi ci comunicheremo con la maggiore frequenza che sia possibile, faremo sovente atti di amore, ripeteremo spesso di vote giaculatorie, pregheremo incessantemente per la conversione dei poveri peccatori, e del continuo procureremo di vivere soltanto pel Sacro Cuore e nel Sacro Cuore di Gesù, offrendo a lui, come faceva la Beata Margherita, da lui ammaestrata, tutte le nostre opere, tutti i nostri discorsi, tutti i nostri patimenti, e persino le nostre ricreazioni. Per tal guisa noi consoleremo l’afflitto Cuore di Gesù, ci andremo acquistando la sua speciale benevolenza e saremo da lui favoriti delle più belle grazie. E voi, Cuore adorabile di Gesù, confermate questi nostri propositi con la grazia vostra. Dateci la forza per praticarli costantemente. Anzi accrescete sempre nei nostri cuori la fiamma di risarcirvi, tanto più perché tra coloro che malamente corrisposero al vostro amore ci troviamo anche noi. Anche noi vi abbiamo amato assai poco; anche noi vi lasciammo tanto tempo in abbandono; anche noi vi abbiamo talvolta villanamente oltraggiato. Deh! ci sia dolce da questo momento, mercé il vostro aiuto, consumare la nostra vita per voi e cancellare, se fosse possibile, col nostro sangue tutti i disprezzi recati a Voi. Ci sia caro con la vita e con la morte rendervi quell’onore e quella gloria, che vi son dovuti!

ORAZIONE IN LODE DI SAN PIETRO APOSTOLO

ORAZIONE IN LODE

DI S. PIETRO APOSTOLO

RECITATA NELLA CHIESA DI S.  FERDINANDO IN NAPOLI

Dal P. M. COSTANTINO ROSSINI

Tu es Petrus et super hanc petram ædificabo Ecclesiam.

[S. Matteo, Capo XVI].

[Saggio di eloquenza sacra– Parte Seconda. – Tipogr. De Cristofaro, Napoli, 1854]

Dovendo, spettabilissimi uditori, tenere a voi ragionamento di Pietro che il principato si ebbe in fra tutti gli Apostoli: dovendo tessere le laudi di un discepolo del Cristo, a cui Egli commetteva la potestà suprema di legare, e di sciogliere: dovendo alla vostra mente, e alla vostra fede incarnare con la mia povera parola le virtù, di lui, per le quali è insieme fondamento  e vertice della Chiesa di Dio: il mio pensiero in tanta vastità, in tanta amplitudine, ed in tanta altezza di grado, e di postura; smarrisce, e smarrito si arresta. E di vero; se io mi fo a considerarlo quanto all’imperio, per Daniele mi si dice la potestà di lui essere sempiterna, ed il suo regno di generazione in generazione: potestas ejus, potestas sempiterna, et regnum ejus in generationem, et generationem. Se mi fo a contemplarlo nella sua fede, ella fu tale, e tanta che il Verbo incarnato ebbe a dirgli, la carne, e il sague non a te fu maestra, ma il Padre mio che è nei cieli: caro, et sanguis non revelavit libi, sed Pater meus qui in cœlis est. Se mi fo ad affissarlo nella sua carità, ed ella fu tanto viva, e tanto fervente, che il divin maestro vedendo in lui l’immagine dell’amor suo, volle sopra gli omeri di lui posar le fondamenta della sua Chiesa: tu es Petrus, et super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam. Se mi fo a risguardare l’amore che portò ai suoi fratelli, fu questo così intenso, e per modo sentito che l’eterno Pastore a lui trasferiva del gregge redimito la pastura « pascola le mie pecore: pasce oves meas. » Se mi fo ad addentrare la fortezza del suo animo, ed a lui fu detto, « conferma i tuoi fratelli qualche volta vacillanti: confirma fratres tuos. » Se pongo mente al suo apostolato, ed egli dopo aver seminato il semente della parola divina nell’Asia, ed aver qua, e là molte Chiese fondate, diritto si volge a Roma, regina dell’universo, e asilo di tutti gli errori de’ popoli conquistati, e quivi rovesciato il Panteon, stabilisce la sua cattedra, onde il magno Leone disse: ad hanc Urbem, beatissime Petre venire non metuis … silvam frementium bestiarum. Se da ultimo mi fo a riflettere alla sua umiltà, ed egli nel versare il sangue, che fu l’umor fecondante della sua fede; volle capovolto esser crocefisso, reputando indegno morir sulla Croce nel modo che l’immacolato Agnello moriva. Egli adunque il maggiore, ed il Principe degli Apostoli, egli il candelabro acceso innanzi al tabernacolo di Dio, egli la pietra angolare dell’edificio gettato sulla terra dal Redentore, egli il pastore vigilantissimo del gregge di Cristo, egli la ferma colonna del tempio di rigenerazione, egli la tromba sonora che rintrona negli estremi della terra la sacra parola, egli la cattedra della vera sapienza nella scuola della fede, egli il custode, ed interprete delle ieratiche dottrine, egli l’esempio vivo della vera umiltà. Perloché primeggiando egli nella fede, nella carità, nella fortezza, nello zelo, nella umiltà, nell’imperio, e nella dignità; l’acume del pensiero tanta celsitudine non mai raggiunge, né tutta quanta può cogliere la grandezza di lui. Laonde perchè il mio ragionare fosse ad un’ora e all’altezza del soggetto in qualche modo dicevole, e alla vostra aspettazione corrispondente, m’ingegnerò dimostrarvi esser Pietro la pietra fondamentale dell’edilizio civile: I riflessione: esser Pietro la pietra fondamentale dell’edificio II. riflessione: esser Pietro la pietra fondamentale dell’edificio spirituale, III. riflessione. Epperò la pietra angolare del regno del Cristo : Tu es Petrus, et super hanc petram ædifìcabo Ecclesiam meam.

I . Che Pietro sia la pietra fondamentale dell’edifìcio civile, frughiamo col pensiero indagatore la civile comunanza prima della società del Cristo, e fuori questa società. Cerchiamo la famiglia domestica nella Città, e fuori dell’eterna Città, che il Verbo del Padre venne a porre in atto sulla terra. – Smarrita l’uomo l’idea per la sua ribellione a Dio, smarriva seco e il dritto, e lo scopo del dritto. E di vero: richiamando alla mente la famiglia domestica, fondamento della civil famiglia; in questa non si vede che un capo il cui dritto riposa nell’essere il più forte, ed è questo il marito. La donna non è, che istrumento delle sue voluttà, delle sue libidini, non è che l’oggetto de’ suoi appetiti, l’esca, ed il fuoco delle sue lascivie, e se ei l’ama, non è amor di amicizia, amor d’istinto, il quale intiepidisce, e s’infredda appena avvizzano le rose delle sue guance, non appena si appanna il rubino delle labbra, l’aureo color delle chiome, il vermiglio del suo seno, le grazie della persona. Perdute le quali, non è più compagna della sua vita, obbietto delle sue tenerezze, ond’è che rimane deserta, abbandonata, ed in preda delle sventure, e delle miserie, delle lacrime. I figliuoli, in questa famiglia domestica, non sono che proprietà del padre, accessione pel suo conjugio. Egli ha il dritto di alienare, di vendere, di uccidere la propria prole, né la tenera età, né la debolezza, né il pianto, né i vezzi fanciulleschi, né le grazie, né l’amore istintivo. è loro di scudo all’arbitrio, ed all’ira del padre. I servi, in questa famiglia, non sono che strumenti di lavoro, e di fatiche, ed organi passivi del capriccio delle furie del padrone. Egli li condanna alla fame, ed al digiuno, alle torture, ed ai flagelli, gli vende nei mercati, gli uccide né sospetti, e la proprietà materiale ha più valore della proprietà personale. Questa è la famiglia domestica di Atene, di Sparta, di Grecia, di Roma, questa è la famiglia dell’Asia, e dell’America in cui la luce del Vangelo non è stata ancora ricevuta. Se tale adunque è la famiglia domestica, quale poi non è la famiglia civile? Guerre, discordie, lizze, soprusi, favore, arbitrio, violenza, ecco il corredo della civile comunanza prima del Cristianesimo. Venne sulla terra il Verbo dal Padre, rischiarò le nebbie della umana ragione, seminò il buon semente della divina parola, ruppe le catene del servaggio, strinse il freno alle passioni, e all’imperio della forza, sostituì l’imperio del dritto. Nel Cristianesimo la moglie è la tenera compagna della vita, uguale ne’ diritti, nei doveri al marito, perché sta scritto « ciò che Dio congiunse, l’uomo non può separare. È questo connubio gran sacramento al dir di Paolo, ed è simbolo di quel connubio che il Cristo stringeva indivisibilmente con la Chiesa. Nel Cristianesimo i figliuoli non sono accessioni, e proprietà dei parenti, non è loro dato il potere di uccidere, e di alienare, perocché essi non sono che pegni della bontà consegnati ai genitori, e tenere piatite che debbono allevare all’ombra vitale del Vangelo, perché sta scritto: “lasciate i pargoli venissero a me”. Nel Cristianesimo i servi non sono animali condannati alle più dure fatiche, semoventi al capriccio del padrone, ma perché figli del medesimo Padre celeste, e rigenerati alla fede del Cristo, son fratelli al Signore, e soci, e compagni nella famiglia. Nel Cristianesimo non solamente vennero restituiti i dritti alle persone, ma eziandio venne garantito il diritto, od imposto il rispetto, imponendo l’esercizio delle morali virtù, nel qual esercizio sta ogni bene. E se la società civile è composta dalla società domestica, migliorata l’una ch’è base e fondamento, senza dubitare  è migliorata l’altra. Oltre a ciò, se a sentenza di due gravi Sapienti della Gentilità, non vi può essere civile comunanza senza religione, e senza vera religione; ivi questa civile società di uomini è perfetta, ove la religione è vera, e dove la religione è santa. E se non vi è verità di religione fuori della religione del Cristo, aperto conseguita che vi può esser consorzio veramente civile fuori della Chiesa. E dove mai, spettabilissimi Signori, questa Chiesa riposa? Portatevi col pensiero nelle parti di Cesarea, ed ecco al vostro cospetto un uomo mite di cuore, mansueto negli atti, gentile nei modi, soave nelle parole: eccolo in mezzo ad un cerchio de’ suoi discepoli, altri vengono dalle reti, altri dal traffico, e tutti dalla gente minuta, rozzi di costume, ignari di lettere, poveri di fortuna e ruvidi della persona. Ecco che così dice « Chi dicono essere il Figliuol dell’uomo? Altri rispondono, gli uomini forse, avendo riguardo alla solitudine della tua vita, alla forza della tua voce, alla calca delle turbe che spesso ti seguono, alla rigidità del tuo costume, dicono esser tu il Battista, e la voce che grida nel deserto, preparate la via del Signore: altri avendo forse riguardo alle luce di cui sul monte flagrò il tuo volto e le tue vestimenta addivenir bianche come la neve, dicono esser tu Elia dal carro infuocato: altri avendo riguardo alle tue profetiche parole, ai tuoi avverati vaticini, ed all’altezza delle dottrine, dicono esser tu Geremia, o uno de’ profeti della Santa Città. Ed egli allora disse, se ciò dicono di me gli uomini, di me che dite? E Pietro rispose, tu sei il Cristo, Figliuolo di Dio vivo: allora il Maestro, vedendo risosta cotale Tirata non esser opera del sangue, e della carne, ma della Grazia che in lui potentemente operò; rispose; sei beato, o Simone Bariona, ed io ti dico tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò fa mia Chiesa, ed ecco Pietro pietra fondamentale dell’edificio civile, perciocché, Pietro innalzando la bandiera della Croce, predicando ai popoli esser Figliuoli del medesimo Padre cioè Iddio; le varie razze degli uomini si ridussero all’unità, le varie famiglie all’unico principio. Sparvero le divisioni degli imperi, dei Regni, delle Provincie: sparve alla luce del Vangelo l’opposizione, e la varietà delle complessioni dipendenti dal vario cielo, dal vario clima: sparve al suono della parola divina che rintronò per tutti gli angoli della terra la varietà, e l’opposizione dei riti, dei culti: sparve alla parola di pace la discordia, e la guerra che divideva, e insanguinava le nazioni: parve alla promulgazione della legge del perdono l’odio intestino che rodeva lentamente gli umani: sparve alla nuova dottrina la dissonanza delle opinioni, e degli errori: sparve al nuovo patto la tenebra che avvolgeva gli umani intelletti, si ruppero le cabine del servaggio cui l’angelo delle tenebre teneva stretti i figliuoli della colpa. E predicandosi un Dio principio, e fine degli esseri, predicando il Cristo Redentore del genere umano, predicando un culto, ed un rito, predicando una legge, ed un dritto stabilì quella teocrazia perfetta desiderata dai Santi, veduta dai Profeti, conosciuta in fra le tenebre della ragione dai Sapienti della terra, e disegnata ab eterno nella mente di Dio: quella teocrazia in cui Iddio realmente comunica cogli uomini, e gli uomini con Dio: quella teocrazia in cui scopo è la verità per essenza, la virtù, la felicità eterna dei popoli: quella teocrazia ch’è fondamento, è radice, è mezzo, è fine di ogni civile comunanza: quella teocrazia insomma che restituiva agli uomini il dritto usurpato, dettava la legge infallibile, e segnava la meta cui devono tendere incessantemente e governanti, e governati, perché uno è il pastore, ed uno l’ovile. Ma Pietro non è pure pietra fondamentale dell’edificio civile, sebbene pietra fondamentale dell’edilizio morale.

  1. Per quaranta secoli -, l’umana ragione si era studiata trovare un principio di giure, un criterio di bene e di male, un modo a distinguere la virtù, e il vizio, e per quaranta secoli non altro si era veduto, che errori, congetture, opinioni. I Greci che tanto s’innalzarono sugli altri, e che nella sapienza riponevano ogni umana grandezza, i Greci stessi che in contemplando trapassavano, e consumavano i giorni, nella variabilità quasiché infinita delle molle principali delle umane azioni, nel complesso indefinito degli effetti non avevano potuto con l’analisi pervenire al primo principio, giungere alla prima cagione. I Legislatori più prudenti, e più maturi si veggono smarrire il sentiero, e senza tipo di giusto, e di bene sanzionare false leggi. Dracone detta leggi di sangue: Licurgo reputato sapientissimo punisce la deformità, e per fare robusti gli uomini eradica il pudore: Solone signoreggiato dall’idea di patria grandezza corrompe la severità de’ nativi costumi. Zeleuco sancisce la legge di vendetta. Numa rende superstizioso un popolo sorto dal coraggio, e dal valore. Caronda legittima il furto. Ma non pure i Legislatori, i Filosofi più accurati, e maggiormente intesi alla morale degli uomini, errabondano nel campo della ragione, e malgrado tanti sforzi, tante vigilie, tante fatiche; non sanno discendere nell’uman cuore, e trovare la prima forza che l’abita, né sanno salire nella mente, e vedere lo scopo a cui tende, e la destinazione per la quale venne creato. – Pitagora altro non vede che armonia nel creato, e da questa armonia vuol ricavare la legge. Platone non vede che tipi, ed a questi tipi vuol ridurre la norma. Aristotile non iscopre che sviluppamento sociale, ed in questo sviluppamento ripone il dritto. Zenone non altro vede, che relazioni tra azioni, ed obblighi, ed in questa reciprocanza statuisce il Catecon. Cicerone non altro vede che consentimento universale di popoli, ed in questo consentimento alloga l’officio. Epicuro altro non scorge che voluttà, ed in questa voluttà statuisce la virtù. Quindi nei magni Filosofi non altro si vede che aberrazioni di mente. L’umana ragione dunque errava di sistema in sistema, di opinioni in opinioni, di errore in errore senza poter conoscere il vero, il buono, il giusto. Nella lotta di tanti sistemi, nella discordia di vari elementi politici, contrasto di varie credenze, appare un uomo di invano cerchi l’educazione, invano il luogo della giovanil dimora, invano la scuola delle dottrina che professa. Parla, e divien muta la Sinagoga, si muove, e le turbe lo seguono, comanda, e la natura gli ubbidisce, opera ed una serie di meraviglie lo accompagna. Non profeta, predica l’avvenire, non dottore, adempie e modifica la legge,  non filosofo, ritrova il legame della società, non politico stabilisce il fondamento di un’ ampia famiglia. Quest’uomo misteriosamente pacifico minaccia una guerra, mentre è umile, affronta i superbi, mentr’è inerme, combatte, e vince i secoli, mentre è solo lotta con gl’lmperii. Questo essere misterioso, quest’uomo dei portenti è il Verbo del Padre: la sua lingua grida amore, ed ecco a questa parola onnipotente fuggir la guerra nel luogo dond’era sbucata, estinguersi la fiaccola della discordia. La sua lingua grida pazienza, ed ecco spuntati i pungoli del dolore, delle ingiurie, dei morbi, degli affanni, della morte. La sua lingua grida perdono, ed ecco attutite le vendette, racquetati gli odii, estinte le ire. La sua lingua grida povertà, ed ecco abborrite le grandezze, detestati i tesori. La sua lingua grida abnegazione, ed ecco l’uomo dal mondo del senso, della voluttà, rientrato nel mondo della contemplazione, della mortificazione. Tutte queste dottrine le compie con l’esemplo di se stesso: la legge la scrive con il suo sangue, la vita l’apre con la sua morte, l’ira l’espugna col suo sacrificio, l’inferno lo vince con la sua passione. Questo potere, il Verbo del Padre, trasmette agi Apostoli con quelle parole « come mandò me il Padre, così io mando voi, andate nella universal terra, predicate il mio Vangelo, battezzate le creature nel Nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo. E dopo questa missione, e questo potere delegato rivolto a Pietro dice, e tu conferma i tuoi fratelli qualvolta volta vacillanti. Ed Egli perché fosse la pietra fontale dell’edificio morale, e come colonna sopra riposava cotanto apostolato; dal centro della Galilea, altri manda nella Siria, altri nell’Acaja, altri nella Giudea, altri nella Bitinia, altri nell’Armenia, altri nella Macedonia, altri nella Grecia, altri nell’Epiro, altri| in Cartagine, altri nelle Gallie, ed ei medesimo stabilita la Cattedra in Antiochia, dopo la predicazione in varie Regioni, e Città, prende la volta dell’Italia, e pervenuto in questa Regione Signora, e Regina dell’universo, parla e l’ira depone il suo tosco, l’avarizia lascia le sue arche, la libidine rompe i suoi lacci, la superbia depone il suo cipiglio, l’ambizione si spoglia dei suoi titoli. Parla e l’ipocrisia si denuda del velo, la menzogna, e l’errore perde le sue apparenze ed i pregiudizi, e le superstizioni di quaranta secoli vengono eradicate dall’annoso tronco. E qui si vedono rovesciati gli altari sozzi di sangue, altrove i fani, ed i delubri tramutati in tempio del Signore, altrove gli Oracoli caduti da’ loro tripodi, altrove l’areopago confuso: qui i panteon distrutti, qui i sistemi filosofici obbliati, altrove le aquile tarpate le penne, altrove lo stendardo della guerra umiliato al vessillo della Croce, e tutta l’umanità per lo innanzi divisa in principati, in caste, in reami, in imperii, lacerata da discordie e da ire intestine, sorretta da affetti, da opinioni, guidata dal senso, dal capriccio, rientrare nell’unità di famiglia, nell’unità di fede, avendo per fondamento la pace, per guida la Croce, per iscopo un bene che avanza i desiderii. Ben dunque vi diceva sin da prima che Pietro è la pietra fondamentale dell’edificio morale.

III. Il Cristo assumendo nella sua Persona l’umana natura, sublimava seco l’umanità. E però come il Padre si compiace di Lui giusta quelle parole, tu sei il mio figliuolo diletto in cui mi son compiaciuto; compiacendosi, si compiace ancora della natura umana nella persona del Cristo. E se prima per la ribellione al suo volere il genere degli uomini venne condannato al dolore, all’ira, ed alla morte; dopo la pienezza del tempo, rediviva la natura per il Cristo, sottentrava al dolore il gaudio, all’ira la clemenza, alla morte la vita. E pel novello Adamo offerto il cruento olocausto, vinto l’inferno, espugnata la morte, rovesciata la muraglia di bronzo che separava dal Cielo la terra, eretta di nuovo la scala di Giacobbe che pone il piede nel disco della terra, e la cima al trono di Dio, avvenne che fosse 1′ umanità conciliata col Cielo, la  fattura in grazia del suo fattore, e l’uomo con Dio; donde nel Cristo quella perfetta teocrazia in cui Iddio realmente comunica cogli uomini, e gli uomini con Dio; gli uni, e l’altro avente il medesimo scopo, il medesimo fine. E però il Cristo è il vero Signore degli uomini,  il ministro della salute del genere umano, ed il capo del nuovo gregge. Questo suo potere ei lo delega a Pietro, perciocché vedendo in lui quella carità di cui Egli fin dai secoli eterni arse per la salute degli uomini; vedendo in lui quell’amore di cui sempre palpitò il suo tenero cuore, quella carità, e quell’amore che è l’epigrafe della sua bandiera, la legge del suo imperio, la catena de’ suoi soci, e il patto sanzionato con la sua Chiesa; a lui rivolto, sicuro dell’amor di Pietro in lui, e per lui nel suo ovile, disse, a te do le chiavi del regno de’ Cieli, tu aprirai a tua posta le porte della celeste Sionne, tu chiuderai a tuo arbitrio le porte dell’inferno: tu scioglierai, e legherai, sulla terra: tu imporrai le mani sopra i miei eletti, e lo Spirito che da me, e dal Padre procede, scenderà su di loro: tu insomma avrai quel potere nella terra che io ebbi dal Padre mio. E Pietro rispose nella carità, perché aveva risposto nella fede, quindi pervenuto a Roma, condotta a salute nel Tevere la nave del Vangelo innalzato sul Campidoglio l’albero trionfale del riscatto, stabilita sopra eterne fondamenta la cattedra di verità, perché in tutto fosse somigliante al suo maestro, compiva il suo sacrificio nel centro dell’Universo, e Roma pagana signora de’ popoli, santificata dal sangue del principe degli Apostoli, addivenne signora, e Regina di un impero che ha per limiti la terra, e il Cielo, il visibile, e l’invisibile, per sudditi le generazioni, per legge la fede, per capo, Iddio, per fine l’eternità. – Salve adunque, o Pietro, salve, o pietra fondamentale dell’edificio civile, pietra fondamentale di edilizio morale, pietra fondamentale di edilizio spirituale. Deh! tu in questi tempi in cui l’errore tenta di spandere la tenebrosa sua ala in questo Cielo d’Italia rischiarato sempre dal vivo fuoco che tu accendevi nel centro di essa, e dalla luce che perenne splenderà e splende fino alla conclusione dei secoli, deh! tu tarpa le sue penne, tronca i suoi muscoli, dissipa le sue ombre, perché conosciuto il vero, le nostre menti fossero tratte dal suo bello, e dal suo bene, ed a lui strette nella milizia della vita, lo fruissero poi nel trionfo della gloria.

#    #    #

In questo giorno di festa, auguriamo al Santo Padre, Gregorio XVIII, lunga vita, salutandolo con le parole che l’Angelo rivolse a Pietro nel liberarlo dalla prigione: “Petre, exurge velociter… et ceciderunt catenae de manibus ejus”. [Act. XII, 7]

LO SCUDO DELLA FEDE (XVII)

[A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

LO SCUDO DELLA FEDE XVII.

L’ORDINAMENTO SOCIALE.

Perché Dio vuole tanti poveri e tanti ricchi? — Non sarebbe meglio l’effettuazione del socialismo? — Come mai chi fa bene trova male, e chi fa male trova bene? — E perché Dio non punisce tosto certi malfattori?

— E come mai Iddio a taluni dà tanti beni, tante ricchezze, e tanti altri lascia nella più squallida povertà? Questo suo ordinamento riguardo alla società non è forse inesplicabile? E questa sua disposizione come si può conciliare con la sua bontà, con la sua saggezza, con la sua provvidenza?

Dunque, secondo te, perché l’ordinamento divino riguardo alla società fosse buono, saggio, provvido, sarebbe necessario che tutti gli uomini fossero di egual condizione, e tutti s’intende di condizione ricca. Ma dimmi: È, sì o no Iddio, Padrone assoluto di tutti gli uomini?

— Chi ne dubita?

Ed essendo il padrone di tutti gli uomini può Egli, sì o no, metterli in quella condizione che più gli piace? E se Egli, potendo senza alcun dubbio fare ciò, mette taluno in condizione ricca e tale altro in condizione povera, fa Egli forse torto ad alcuno? Alla fin fine non siamo noi sicuri, che per quanto è da Lui non lascerà mai mancare il necessario ad alcuno? – E poi, se vi hanno taluni che si trovano nello stato di povertà, spesso, anziché all’ordinamento di Dio, non dovrà attribuirsi alla loro colpa? cioè ai loro vizi, ai loro bagordi, alle loro spese inutili e sconvenienti?

— Ad ogni modo non sarebbe meglio che tutti gli uomini fossero ricchi e stessero bene?

A prima vista può sembrare così, ma la ragione stessa dimostra facilmente essere meglio il contrario. Nella società ci vogliono assolutamente per il suo bene coloro che comandino, quelli che dirigano, quelli che amministrino, quelli che giudichino, quelli che studino, quelli che esercitino le discipline più difficili e più importanti al bene pubblico. E tutti costoro per trovarsi a compiere tali offici oltre all’aver maggior ingegno, maggior scienza, maggior energia, maggior volontà, maggior attività, è pure necessario che abbiano la possibilità e il comodo di compiere i loro uffici dal maggior possedimento dei beni di fortuna. Ma nella stessa società ci vogliono pure di coloro che esercitino le arti servili, che coltivino la terra, che fabbrichino le case, che facciano gli abiti e le calzature, che costruiscano le macchine, che si applichino insomma a tutte quelle cose, che sono indispensabili per il sostentamento, per il commercio, per l’industria dell’uomo. Ora chi si darebbe ad esercitare queste arti, se non fosse costretto da necessità? Nessuno certamente.

— Ma ho inteso dire che se si effettuassero le idee del Socialismo, e cioè se si mettessero tutte le ricchezze in mano dello Stato o del comune, e queste poi si distribuissero in parti eguali fra tutti, allora gli uomini si accorderebbero fra di loro pienamente intorno all’arte, che devono esercitare.

E ciò praticamente ti par possibile? Chi mai allora si adatterà ad esempio a fare il facchino o il lustrascarpe? E quando pure avvenisse per impossibile che tutti si adattassero di comune accordo ad accettare ciascuno l’arte assegnatagli dai capi dello Stato, qual regola si terrebbe nel retribuire il lavoro di ciascuno? Si darebbe forse a tutti un’egual mercede? Ma allora che stimolo ci sarebbe ancora a lavorare e a compiere bene il proprio ufficio o il proprio mestiere? Si darebbe invece la mercede in proporzione dell’arte che si esercita e del lavoro che si compie? Ma allora chi esercita un’arte più nobile e lavora di più, sarà pagato di più, e mettendo egli da parte i suoi risparmi, non tarderà ad accumulare del denaro, ed eccoci da capo con i ricchi e con i poveri come prima. – Adunque tutt’altro che essere contrario alla Divina Provvidenza che vi siano le diverse condizioni dei ricchi e dei poveri, è una sua ammirabile disposizione, per mezzo della quale i poveri, che abbisognano dei ricchi, e i ricchi, che abbisognano dei poveri, si rendono un mutuo e vicendevole servigio e mantengono così l’armonico andamento della società. – E lo è tanto più nell’ordine cristiano in cui Iddio vuole che questa differente condizione serva ai poveri, e ai ricchi per acquistare il loro ultimo fine; ai primi col sopportar con pazienza i disagi della loro condizione, ai secondi con l’impiegar le ricchezze a far quelle buone e sante opere, cui le ricchezze sono necessarie.

— Le sue considerazioni mi hanno ben persuaso. Ho tuttavia ancora delle difficoltà riguardo all’ordinamento sociale. Ella non mi potrà negare che in questo mondo chi fa bene trova male e chi fa male trova bene; il buono, il giusto è sfortunato; l’empio, il malvagio, prospera e trionfa. E questo le par ordinamento saggio?

Amico mio, ritieni anzitutto che la vita dell’uomo non è tutta qui in questo mondo, e che se la giustizia, la bontà di taluni è ora oppressa, trionferà certamente nella vita ventura, mentre invece nella vita ventura sarà punita, ed eternamente, l’empietà dei tristi. Hai posto mente alle volte quando si accordano gli strumenti per una musica? Che confusione! Che frastuono! che strazio alle nostre orecchie! Ma ad un cenno del direttore d’orchestra si fa silenzio e comincia la musica soavissima. Così in questo mondo, che è luogo di preparazione, può parere, ed anche essere, che vi sia questa stonatura dei buoni oppressi e degli empi prosperati. Ma cessata la presente vita questa stonatura sparirà e non vi sarà più che ordine e giustizia trionfante. – E poi, se ben consideri, la prosperità degli empi, più che essere per noi oggetto di invidia, deve farci tremare, perché questa prosperità, lasciando loro facilmente credere che Dio non ci sia o non si occupi di loro, li acceca talmente, che continuando ad operare il male sino al termine della vita si procacciano così sventuratamente la perdizione eterna.

— Tutto ciò va bene, ma non toglie che le cose quaggiù stiano come ho detto.

Mio caro, tu sbagli perché sentenzi senza ponderazione. Fatti invece a considerar meglio le cose, e se vi hanno delle eccezioni, dovrai tuttavia riconoscere che in generale anche quaggiù non manca il bene a chi fa bene, e il male a chi fa male. Fa’ passare innanzi a te tutta la storia sacra e profana, e considera la quotidiana esperienza, e vedrai, che anzitutto la prosperità dei cattivi e l’oppressione dei buoni è per lo più temporanea, e che inoltre mentre l’infelicità dei buoni è temperata dal testimonio della buona coscienza e dalla benedizione del Signore, fonte di rassegnazione, di pace e persino di gaudio, la prosperità degli empi, quando non è colpita da tremende sventure, dalla fame, dalla miseria, dalla vergogna, dalle malattie, dalle condanne, dalle prigionie, è amareggiata internamente da angosce, da rimorsi, da strazi, da rabbie, da tristezze, da affanni, da tormenti inenarrabili. Eh! caro mio, ha detto bene il Metastasio:

Se a ciascun l’interno affanno

Si leggesse in fronte scritto,

Quanti mai che invidia fanno

Ci farebbero pietà!

Si vedria che i lor nemici

Hanno in seno e che consiste

Nel parere a noi felici

Ogni lor felicità.

No, non dire che i malvagi sono prosperati. Iddio è giusto; e se pur non punisce tutte le umane malvagità nella vita presente, perché non vuol togliere a noi la fede dovuta alla vita avvenire, non di rado tuttavia anche qui fa palese la sua tremenda giustizia.

— Ma non sarebbe meglio che Iddio punisse subito certi malfattori, certi profanatori sacrileghi, certi acerrimi nemici e persecutori della Chiesa?

E se Iddio punisse subito, anche a noi accade di offenderlo, dimmi, saremmo noi ancora in vita! Del resto Iddio, essendo eterno non ha premura, ed essendo sapientissimo sa cogliere il momento giusto anche per punire. Aggiungi che talora, per punire gli empi subito, come vorresti tu, dovrebbe mandare dei castighi che colpirebbero anche i buoni. Se ad esempio Dio dovesse fulminare un figlio scellerato, non cagionerebbe così un immenso dolore anche alla sua povera Madre? Se Iddio dovesse mandare un terremoto a punire un paese, dove i più sono malvagi, a meno di qualche miracolo, non dovrebbero sopportarne le conseguenze anche i buoni! E poi… anche gli uomini più scellerati che vi sono al mondo, qualche po’ di bene lo fanno sempre. – E Iddio non vuole lasciare questo po’ di bene senza ricompensa, epperò per intanto risparmia a quei scellerati la vita. Soprattutto poi, Iddio tardando a punire vuol far risplendere la sua misericordia nel dare spazio di penitenza anche all’uomo più empio, e la sua bontà verso i buoni dando loro in tal guisa occasione di esercitare meglio la fede e le altre cristiane virtù e di ripararlo degli oltraggi, che riceve dai malvagi, con atti di pietà e di religione.

— Ho compreso. E grazie.

O’ MUNACIELLO E’ PIETRELCINA

O’ munaciello ‘e Pietrelcina:

L’ultima beffa a Padre Pio!

Durante tutto l’anno, gli artisti di san Gregorio Armenio, la celebre stradina del centro storico della città partenopea, ultimo baluardo della tradizione del presepio napoletano, si affannano a ricercare nuovi personaggi da inserire nelle rappresentazioni moderniste del presepio napoletano, che oramai è un bazar di personaggi bislacchi e che nulla hanno a che vedere con la rappresentazione sacra originale. Quest’anno però sono stati preceduti dal convento dei francescani di S. Giovanni Rotondo che, forse a corto di denaro per pagare il tempio massonico edificato nella cittadina garganica, hanno pensato di forgiare un nuovo “munaciello”, per cercare di rimpinguare le casse esauste della struttura che occupano. Il “munaciello”, per i non cultori extracampani, è una figura tipica del presepio napoletano, circondato da  miti, leggende e da superstizioni, ma un presepio napoletano che si rispetti, non può essere privo di questo “pastore”, caratterizzato da un saio e cappuccio nero, marrone, o bianco-nero, e da una testa enorme, sproporzionata rispetto al resto del corpo. Il “pastore”, come sempre, era realizzato con i tipici materiali tradizionali del ‘700: corpo di fil di ferro e stoppa, mani e piedi di legno, testa in terracotta con occhi di vetro, colori ad olio e abiti in tela sottile appositamente prodotta dalla real seteria di San Leucio di Caserta. Ma i nostri neo-presepari modernisti, si sono evoluti e, ai classici materiali, alcuni dei quali non più reperibili ai giorni nostri, hanno preferito maschere in terracotta e silicone, barba con peli di Yak tibetano, lasciando però gli altri materiali, [ … legno della val Gardena, in Trentino, terracotta rossa raffinata, colori però acrilici … orrore!], anche se in formato ad “altezza naturale” lasciando al momento la dimensione classica di 33 centimetri [.. forse dava troppo sospetti per la colleganza con la conventicola del grande oriente?]. Di occhi di vetro [oggi prodotti da artigiani tedeschi] non c’è stato bisogno, poiché il “munaciello” modernista ha occhi chiusi dormienti. Il “munaciello” è stato addirittura composto in un centro d’arte, il Gems Studio di Londra, che a giudicare dai risultati, effettivamente nulla ha da invidiare al sommo Giuseppe Sammartino ed ad altri celebri scultori presepiali del ‘700. A darne notizia, il mensile Valle di Suessola titola, nel numero di Giugno: “Non è il corpo incorrotto di padre Pio” e pubblica una serie di “interessanti” foto che mostrano la grande competenza raggiunta dagli artisti inglesi … probabilmente diretti da qualche preseparo napoletano. Il mensile chiede addirittura l’intervento della magistratura per far luce sul “papocchio”! Nel frattempo che la magistratura si allerti e si pronunci sull’affare, coloro che vogliono ammirare questo “miracolo” d’arte moderna “vintage”,  si sbrighino a recarsi alla chiesa, pardon … al “tempio massonico-museo” di San Giovanni Rotondo, per convincersene e lasciare anche qualche obolo per i “fraticelli” osservanti la regola della francescana povertà.

Ecco quanto riporta il mensile: Non è il corpo incorrotto di padre Pio. A San Giovanni Rotondo continuano a fare fessi i fedeli.

A sinistra delle foto: È un pupazzo di legno fatto realizzare da un artigiano della Val Gardena nel Trentino Alto Adige. A destra: non sono i peli della barba di padre Pio, ma sono i peli di un bue tibetano. Si chiede un intervento della magistratura per porre fine a questa “sporca attività” [… rubare il mestiere agli artisti di San Gregorio.. ndr.].

Nel riquadro delle foto: “Pronta in due settimane – Le varie fasi del lavoro degli artisti del Gems Studio di Londra, per arrivare alla maschera che copre il volto di Padre Pio. Da sinistra: la scultura in argilla realizzata come modello; la maschera di silicone; utimi ritocchi di colore. Qui a sinistra, il lavoro concluso prima di essere spedito in Italia.

[Con l’autorizzazione del direttore, che ringraziamo per la disponibilità]

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (VI) – Lez. 17-19

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (VI) – Lez. 17-19

[Dal terzo Concilio generale di Baltimora

Versione 1891]

LEZIONE 17 –

SUL SACRAMENTO DELLA PENITENZA

721. Che cos’è il Sacramento della Penitenza?

R. La Penitenza è un Sacramento in cui vengono perdonati i peccati commessi dopo il Battesimo.

D  722. La parola Penitenza ha qualche altro significato?

R. La parola Penitenza ha altri significati. Significa anche quelle punizioni che infliggiamo a noi stessi come mezzo per espiare i nostri peccati passati; significa anche quella disposizione del cuore per cui detestiamo e piangiamo i nostri peccati perché erano offesa a Dio.

D. 723. In che modo l’istituzione del Sacramento della Penitenza mostra la bontà di Nostro Signore?

R. L’istituzione del Sacramento della Penitenza mostra la bontà di nostro Signore, perché avendoci già una volta salvati attraverso il Battesimo, avrebbe potuto lasciarci perire nel commettere di nuovamente il peccato.

D. 724. Quali sono i benefici naturali del Sacramento della Penitenza?

R. I benefici naturali del Sacramento della Penitenza sono: ci fa trovare nel nostro confessore un vero amico, dal quale possiamo recarci in tutte le nostre prove, al quale possiamo confidare i nostri segreti con la speranza di ottenerne consigli e sollievo.

D. 725. In che modo il Sacramento della penitenza rimette il peccato e restituisce all’anima l’amicizia di Dio?

R. Il Sacramento della penitenza rimette il peccato e ripristina l’amicizia di Dio con l’anima mediante l’assoluzione del Sacerdote.

D. 726. Che cos’è l’assoluzione?

R. L’assoluzione è la forma di preghiera o di parole che il Sacerdote pronuncia su di noi con la mano alzata quando perdona i peccati confessati. Viene data mentre stiamo dicendo l’atto di contrizione dopo aver ricevuto la nostra penitenza.

D. 727. Il sacerdote rifiuta mai l’assoluzione a un penitente?

R. Il sacerdote deve rifiutaRE l’assoluzione a un penitente quando pensa che il penitente stesso non sia disposto per il Sacramento. A volte posticipa l’assoluzione fino alla successiva confessione, sia per il bene del penitente sia per una migliore preparazione, specialmente quando la persona è da molto tempo lontana dalla confessione.

D. 728. Che cosa dovrebbe fare una persona quando il sacerdote ha rifiutato o rinviato l’assoluzione?

R. Quando il sacerdote ha rifiutato o rinviato l’assoluzione, il penitente deve umilmente sottomettersi alla sua decisione, seguire le sue istruzioni e sforzarsi di rimuovere qualunque cosa impedisca il conferimento dell’assoluzione e ritornare allo stesso confessore con le disposizioni e la risoluzione necessarie dell’emendamento.

D. 729. Il Sacerdote può perdonare tutti i peccati nel Sacramento della Penitenza?

R. Il sacerdote ha il potere di perdonare tutti i peccati nel Sacramento della Penitenza, ma potrebbe non avere l’autorità di perdonare a tutti. Per perdonare i peccati validamente nel Sacramento della Penitenza, sono necessarie due cose:
1. Il potere di perdonare i peccati che ogni sacerdote riceve alla sua ordinazione, e
2. Il diritto di usare quel potere che deve essere dato dal Vescovo, che autorizza il sacerdote ad ascoltare le confessioni e ad esprimere un giudizio sui peccati.

D. 730. Quali sono i peccati che il Sacerdote non ha autorità per assolvere?

R. I peccati che il Sacerdote non ha autorità di assolvere, sono chiamati peccati riservati. L’assoluzione da questi peccati può essere ottenuta solo dal Vescovo, e talvolta solo dal Papa, o dal suo speciale delegato. Le persone che hanno un peccato riservato da confessare, non possono essere assolte da nessuno dei loro peccati fino a quando il sacerdote non riceva facoltà o autorità per assolvere anche il peccato riservato.

D. 731. Perché l’assoluzione da alcuni peccati è riservata al Papa o al Vescovo?

D. L’assoluzione da alcuni peccati è riservata al Papa o al Vescovo per scoraggiare o impedire, con questa speciale restrizione, alle persone di commetterli, sia per la enormità del peccato stesso, sia per le sue cattive conseguenze.

D. 732. Può un prete assolvere una persona in pericolo di morte da peccati riservati senza il permesso del Vescovo?

R. Ogni Sacerdote può assolvere una persona in pericolo di morte da peccati riservati senza il permesso del Vescovo, perché nell’ora della morte la Chiesa rimuove queste restrizioni per salvare, se possibile, l’anima dei morenti.

D. 733. Come sappiamo che il Sacerdote ha il potere di assolvere dai peccati commessi dopo il Battesimo?

R. Sappiamo che il Sacerdote ha il potere di assolvere dai peccati commessi dopo il Battesimo, perché Gesù Cristo concesse quel potere ai Sacerdoti della Sua Chiesa quando disse: “Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati che perdonerete, saranni rimessi, a chi non li perdonerete, saranno ritenuti “.

D. 734. Come sappiamo che Nostro Signore, mentre era sulla terra, aveva il potere di perdonare i peccati?

R. Sappiamo che Nostro Signore, mentre era sulla terra, aveva il potere di perdonare i peccati:
1. Perché era sempre Dio, e;

2. Perché ha spesso perdonato i peccati e ha dimostrato il loro perdono con miracoli. Poiché ha avuto il potere Egli stesso, ha potuto darlo ai suoi Apostoli.

D. 735. Il potere di perdonare i peccati è stato dato solo agli Apostoli?

R. Il potere di perdonare i peccati non è stato dato solo agli Apostoli, perché non è stato dato per il beneficio meramente di quelli che vivevano al tempo degli Apostoli, ma a tutti coloro che, dopo aver gravemente peccato, dopo il battesimo, avrebbero avuto bisogno del perdono. Poiché, quindi, il Battesimo sarà dato fino alla fine dei tempi, e poiché il pericolo di peccare dopo di esso rimane sempre, deve rimanere nella Chiesa fino alla fine dei tempi anche il potere di assolvere tali peccati.

D. 736. Quando fu istituito il Sacramento della Penitenza?

R. Il Sacramento della Penitenza fu istituito dopo la Risurrezione di Nostro Signore, quando diede ai suoi Apostoli il potere di perdonare i peccati, che Egli aveva promesso loro prima della Sua morte.

D. 737. I nemici della nostra religione sono nel giusto quando dicono che l’uomo non possa perdonare i peccati?

R. I nemici della nostra Religione hanno ragione quando dicono che l’uomo non può perdonare i peccati se intendono dire che non può perdonarli con la sua propria potenza, ma sono certamente in errore se vogliono dire che non può perdonarli nemmeno con il potere datogli da Dio, poiché l’uomo può fare qualsiasi cosa se Dio gli dà il potere. Il sacerdote non perdona i peccati con il suo potere di uomo, ma con l’autorità che riceve come ministro di Dio.

D. 738. In che modo i Sacerdoti della Chiesa esercitano il potere di perdonare i peccati?

R. I Sacerdoti della Chiesa esercitano il potere di perdonare i peccati ascoltando la confessione dei peccati e concedendo loro il perdono come ministri di Dio e nel suo nome.

D. 739. In che modo il potere di perdonare i peccati implica l’obbligo di andare alla confessione?

R. Il potere di perdonare i peccati implica l’obbligo di confessarsi, perché di solito i peccati vengono commessi segretamente, ed il Sacerdote non potrebbe mai sapere quali peccati perdonare e cosa non perdonare, a meno che i peccati commessi non siano stati resi noti a lui dalle persone colpevoli.

D. 740. Potrebbe Dio non perdonare i nostri peccati se li abbiamo confessati a Lui in segreto?

R. Certamente, Dio potrebbe perdonare i nostri peccati se li abbiamo confessati a Lui in segreto, ma non ha promesso di farlo; mentre Egli ha promesso di perdonarli se li confessiamo ai suoi Sacerdoti. Poiché è libero di perdonare o di non perdonare, ha il diritto di stabilire pure un Sacramento attraverso il quale solo Lui perdonerà.

D. 741. Che cosa dobbiamo fare per ricevere degnamente il Sacramento della Penitenza?

R. Per ricevere degnamente il Sacramento della Penitenza dobbiamo fare cinque cose:
1. Dobbiamo esaminare la nostra coscienza.

2. Dobbiamo avere dolore per i nostri peccati.

3. Dobbiamo prendere la ferma decisione di non offendere mai più Dio.

4. Dobbiamo confessare i nostri peccati al Sacerdote.

5. Dobbiamo accettare la penitenza che il Sacerdote ci assegna.

D. 742. Per cosa dovremmo pregare, nel prepararci alla confessione?

R. Nel prepararci per la confessione dovremmo pregare lo Spirito Santo di: darci luce per conoscere i nostri peccati e comprenderne la gravità; darci la grazia di detestarli, il coraggio di confessarli e la forza di mantenere ferme le nostre risoluzioni.

D. 743. Quali errori molti commettono nel prepararsi alla Confessione?

R. Nella preparazione alla confessione molti commettono i seguenti errori:

– Di dare troppo tempo all’esame di coscienza e poco o nulla per eccitarsi al vero dolore per i peccati scoperti;

– Di cercare di ricordare ogni circostanza poco significativa, invece di pensare ai mezzi con cui evitere i loro peccati per il futuro.

D. 744. Qual è, allora, la parte più importante della preparazione alla Confessione?

R. La parte più importante della preparazione alla Confessione è il sincero dolore per i peccati commessi, e la ferma determinazione di evitarli per il futuro.

D. 745. Qual è la ragione principale per cui le nostre Confessioni non modificano sempre il nostro modo di vivere?

R. La ragione principale per cui le nostre Confessioni non sempre modificano il nostro modo di vivere è la nostra mancanza di preparazione sincera, ed il fatto che non ci siamo davvero convinti del bisogno di un emendamento. Spesso confessiamo i nostri peccati più per abitudine, necessità o paura, piuttosto che per il vero desiderio di ricevere la grazia e di essere restituiti all’amicizia di Dio.

D. 746. Quali errori devono essere evitati nel fare la nostra confessione?

R. Nel fare la nostra confessione dobbiamo evitare:

– Raccontare dettagli inutili, i peccati degli altri o il nome di qualsiasi persona;

– Confessare i peccati che non siamo sicuri di aver commesso; esagerare i nostri peccati o il loro numero; moltiplicare il numero di volte al giorno per il numero di giorni per ottenere il numero esatto di peccati abituali;

– Dare una risposta vaga, come “a volte”, quando viene chiesto quanto spesso; aspettando che ogni peccato venga chiesto per la volta successiva;

– Dissimulando i peccati attraverso la finta modestia e ritardando così i sacerdoti e gli altri in attesa; dire le parole esatte di ciascuna volta, quando abbiamo commesso più peccati dello stesso tipo, imprecando, per esempio; e, infine, lasciando il confessionale prima che il prete ci dia un cenno per andare via.

D. 747. È sbagliato andare alla Confessione senza attendere il proprio turno e contro la volontà degli altri che aspettano?

R. È sbagliato confessarsi a nostra volta contro la volontà degli altri che aspettano con noi, perché

– Si causa disordine, litigi e comportamenti scandalosi nella Chiesa;

– È ingiusto, fa arrabbiare gli altri e riduce le loro buone disposizioni per la confessione;

– Infastidisce e distrae il Sacerdote dalla confusione e dal disordine che crea. È meglio aspettare piuttosto che andare alla confessione in modo eccitato e disordinato.

D. 748. Che cosa dovrebbe fare un penitente che sa di non poter eseguire la penitenza data?

R. Un penitente che sa di non poter eseguire la penitenza data dovrebbe chiederne al sacerdote un’altra che può invece eseguire. Quando dimentichiamo la penitenza data, dobbiamo chiederne una nuova, perché non possiamo adempiere al nostro dovere di far penitenza. La penitenza deve essere eseguita al momento e nel modo in cui il confessore indica.

D. 749. Casa è l’esame di coscienza?

R. L’esame di coscienza è uno sforzo sincero per richiamare alla mente tutti i peccati che abbiamo commesso dalla nostra ultima degna confessione.

D. 750. Quando è degna la nostra confessione?

R. La nostra confessione è degna quando abbiamo fatto tutto ciò che è necessario per una buona confessione, e quando, attraverso l’assoluzione, i nostri peccati vengono veramente perdonati.

D. 751. Come possiamo fare per un buon esame di coscienza?

R. Possiamo fare un buon esame di coscienza richiamando alla memoria i comandamenti di Dio, i precetti della Chiesa, i sette peccati capitali e i doveri particolari del nostro stato nella vita, onde scoprire i peccati che abbiamo commesso.

D. 752. Cosa dovremmo fare prima di iniziare l’esame di coscienza?

R Prima di iniziare l’esame di coscienza dovremmo pregare Dio di darci luce per conoscere i nostri peccati e la grazia di detestarli.

LEZIONE 18 –

LA CONTRIZIONE

D. 753. Che cos’è la contrizione, o dolore per il peccato?

R. La contrizione, o dolore per il peccato, è un odio per il peccato ed un vero dolore dell’anima per aver offeso Dio, con il fermo proposito di non peccare più.

D. 754. Si faccia un esempio di come dovremmo odiare ed evitare il peccato.

R. Dovremmo odiare ed evitare il peccato come si odia e si evita un veleno che ha causato quasi la morte. Anche se non possiamo addolorarci per la morte della nostra anima come facciamo per la morte di un amico, eppure il nostro dolore può essere vero;perché la tristezza per il peccato deriva più dalla nostra ragione che dai nostri sentimenti.

D. 755. Che tipo di dolore dovremmo avere per i nostri peccati?

R. Il dolore che dovremmo avere per i nostri peccati dovrebbe essere interiore, soprannaturale, universale e sovrano.

D. 756. Cosa si intende dicendo che il nostro dolore dovrebbe essere interiore?

R. Quando si dice che il nostro dolore dovrebbe essere interiore, si vuole dire che esso dovrebbe provenire dal cuore, e non solo dalle labbra.

D. 757. Cosa si intende dicendo che il nostro dolore dovrebbe essere soprannaturale?

R. Quando si dice che il nostro dolore dovrebbe essere soprannaturale, si vuole dire che esso dovrebbe essere spinto dalla grazia di Dio ed eccitato da motivi che scaturiscono dalla fede, e non da motivazioni meramente naturali.

D. 758. Che cosa si intende per “motivi che scaturiscono dalla fede” e per “motivi puramente naturali” riguardo al dolore per il peccato?

R. Per “dolore per il peccato”, da “motivi che scaturiscono dalla fede”, intendiamo il dolore per le ragioni che Dio ci ha fatto conoscere, come la perdita del paradiso, la paura dell’inferno o del purgatorio, o il terrore delle afflizioni che provengono da Dio nella punizione per il peccato.Per “motivi puramente naturali” intendiamo il dispiacere per motivi resi noti dalla nostra esperienza personale o dall’esperienza di altri, come la perdita di carattere, di beni o della salute.Un movente è ciò che muove la nostra volontà di fare o di evitare qualsiasi cosa.

D. 759. Che cosa si vuole dire dicendo che il nostro dolore dovrebbe essere universale?

R. Quando si dice che il nostro dolore dovrebbe essere universale, si vuole dire che dovremmo essere dispiaciuti per tutti i nostri peccati mortali, senza eccezione alcuna.

D. 760. Perché alcuni dei nostri peccati mortali non possono essere perdonati se invece altri rimangono nelle nostre anime?

R. È impossibile che alcuni dei nostri peccati mortali siano perdonati senza che anche tutti gli altri lo siano, perché come la luce e l’oscurità non possono stare insieme nello stesso luogo, così la grazia santificante ed il peccato mortale non possono dimorare insieme.Se c’è la grazia nell’anima, non può esserci il peccato mortale, e se vi è un peccato mortale, non può esserci la grazia, poiché un peccato mortale espelle ogni grazia.

D. 761. Che cosa si intende quando si dice che il nostro dolore dovrebbe essere sovrano?

R. Quando si dice che il nostro dolore dovrebbe essere sovrano, si vuole dire che dovremmo addolorarci di più per aver offeso Dio, che non per qualsiasi altro male che possa capitarci.

D. 762. Perché dovremmo essere dispiaciuti per i nostri peccati?

R. Dovremmo essere dispiaciuti per i nostri peccati, perché il peccato è il più grande dei mali ed è un’offesa contro Dio, nostro Creatore, Conservatore e Redentore, perché ci chiude il cielo e ci condanna alle eterne pene dell’inferno.

D. 763. Come si dimostra che il peccato è il più grande di tutti i mali?

R. Si dimostra che il peccato è il più grande dei mali, considerando che i suoi effetti durano più a lungo e hanno le conseguenze più terribili.Tutte le disgrazie di questo mondo possono durare solo per un certo tempo, e noi li sfuggiamo tutte alla morte, mentre i mali causati dal peccato rimangono con noi per tutta l’eternità, e sono solo aumentati con la morte.

D. 764. Quanti tipi di contrizione ci sono?

R. Ci sono due tipi di contrizione: la contrizione perfetta e la contrizione imperfetta.

D. 765. Che cos’è la contrizione perfetta?

R. La contrizione perfetta è quella che ci riempie di dolore e suscita odio per il peccato, perché offende Dio, che è infinitamente buono in se stesso e degno di ogni amore.

D. 766. Quando la contrizione perfetta può ottenere il perdono del peccato mortale senza il Sacramento della Penitenza?

R. La contrizione perfetta può ottenere il perdono del peccato mortale senza il Sacramento della Penitenza, quando non è possibile andare alla Confessione; ma con la contrizione perfetta dobbiamo comunque avere l’intenzione di confessarci il prima possibile, appena ne avremo l’opportunità.

D. 767. Che cos’è la contrizione imperfetta?

R. La contrizione imperfetta è quella con cui si odia ciò che offende Dio, solo perché con esso perdiamo il paradiso e meritiamo l’inferno;oppure perché il peccato è così odioso in se stesso.

D. 768. Quale altro nome è dato alla contrizione imperfetta e perché si chiama imperfetta?

R. La contrizione imperfetta è chiamata attrizione.Si chiama imperfetta solo perché è meno perfetta del grado più alto che è la contrizione, con la quale ci si dispiace per il peccato per puro amore verso la bontà di Dio, e senza alcuna considerazione per quanto ci può colpire.

D. 769. La contrizione imperfetta è sufficiente per una degna confessione?

R. La contrizione imperfetta è sufficiente per una degna confessione, ma dovremmo sforzarci sempre di avere una contrizione perfetta.

D. 770. Cosa intendi per: fermo proposito di non peccare più?

R. Con un fermo proposito di non peccare si intende una risoluta determinazione non solo ad evitare ogni peccato mortale, ma anche le sue occasioni prossime.

D. 771 Cosa si intende per occasioni prossime di peccato?

R. Per occasioni prossime di peccato, si intende tutte le persone, i luoghi e le cose che possono facilmente indurci nel peccato.

D. 772. Perché siamo tenuti ad evitare le occasioni di peccato?

R. Siamo obbligati ad evitare occasioni di peccato perché Nostro Signore ha detto: “Chi ama il pericolo perirà in esso”;e poiché siamo tenuti ad evitare la perdita delle nostre anime, siamo quindi tenuti ad evitare il pericolo della loro perdita.L’occasione è la causa del peccato, e non si può togliere il male senza rimuovere la sua causa.

D. 773. Una persona che sia determinata ad evitare il peccato, ma non sia disposta a rinunciare alla sua occasione prossima quando è possibile farlo, è giustamente disposta per la confessione?

R. Una persona che sia determinata ad evitare il peccato, ma che non sia disposta a rinunciare alla sua occasione prossima, quando è possibile farlo, non è giustamente disposta a confessarsi, e non sarà assolta se farà conoscere al Sacerdote il vero stato della sua coscienza.

D. 774. Quanti tipi di occasioni di peccato ci sono?

R. Esistono quattro tipi di occasioni di peccato:

– Occasioni prossime, attraverso le quali cadiamo sempre;

– Occasioni remote, attraverso le quali  cadiamo solo a volte;

– Le occasioni volontarie o quelle che possiamo evitare; e …

– Le occasioni involontarie o quelle che non possiamo evitare.

Una persona che vive in un’occasione prossima e volontaria di peccato, non può aspettarsi il perdono restando in questo stato.

D. 775. Quali persone, luoghi e cose sono di solito occasioni di peccato?

R. 1. Le persone che sono occasioni di peccato sono tutti coloro con cui pecchiamo, siano essi sempre malvagi, o cattivi solo in nostra compagnia, nel qual caso diventiamo pure occasione di peccato per loro;

– I luoghi sono di solito locande, bar, pub, rappresentazioni teatrali scadenti, danze indecenti, ricevimenti, luoghi di divertimenti, mostre e tutti i circoli immorali di qualsiasi tipo, indipendentemente dall’essere peccaminosi o meno;

– Altre cose, come libri cattivi, immagini indecenti, canzoni, barzellette e simili, anche se tollerati dall’opinione pubblica e in ritrovi pubblici.

LEZIONE 19 –

SULLA CONFESSIONE

D. 776. Che cos’è la Confessione?

R. La Confessione è il racconto dei nostri peccati ad un Sacerdote debitamente autorizzato, allo scopo di ottenere il perdono.

D.777. Chi è un Sacerdote debitamente autorizzato?

  1. Un Sacerdote debitamente autorizzato è uno inviato per ascoltare le confessioni dal legittimo Vescovo della Diocesi in cui siamo al momento della nostra confessione.

778. È permesso scrivere i nostri peccati e leggerli al prete nel confessionale o darglieli da leggere?

È permesso, quando necessario, scrivere i nostri peccati e leggerli al prete, come fanno le persone che hanno quasi perso la memoria. È anche permesso di consegnare la carta al sacerdote, come fanno le persone che hanno perso l’uso del loro modo di parlare. In tali casi il documento deve, dopo la confessione, essere accuratamente distrutto dal Sacerdote o dal penitente.

D.779. Che cosa si deve fare quando le persone devono fare la loro Confessione e non possono trovare un prete che capisca la loro lingua?

  1. Le persone che devono fare la loro confessione e che non riescono a trovare un prete che capisca la loro lingua, devono confessare come meglio possono con alcuni segni, mostrando quali peccati desiderano confessare e come sono dispiaciuti per loro.
  2. 780. Quali peccati siamo tenuti a confessare?
  3. Siamo obbligati a confessare tutti i nostri peccati mortali, ma è bene anche confessare i nostri peccati veniali.

D. 781. Perché è bene confessare anche i peccati veniali che ricordiamo?

R. È bene confessare anche i peccati veniali che ricordiamo:

(1) Perché questo dimostra il nostro odio per tutti i peccati, e

(2) Perché a volte è difficile determinare quando un peccato sia veniale e quando sia mortale.

D. 782. Che cosa si dovrebbe fare chi ha solo peccati veniali da confessare?

R. Chi ha solo peccati veniali da confessare dovrebbe dire anche qualche peccato già confessato nella sua vita in passato, per cui sa di essere veramente dispiaciuto; perché non è facile essere veramente dispiaciuti per i piccoli peccati e le imperfezioni, eppure dobbiamo essere dispiaciuti per i peccati confessati, affinché la nostra confessione possa essere valida – quindi aggiungiamo un peccato passato del quale siamo veramente dispiaciuti per quelli dei quali potremmo non essere abbastanza dispiaciuti.

D. 783. Una persona dovrebbe astenersi dalla confessione se crede di non avere alcun peccato da confessare?

R. Una persona non dovrebbe astenersi dalla confessione solo perché crede di non avere alcun peccato da confessare; infatti il Sacramento della Penitenza, oltre a perdonare il peccato, dà un aumento di grazia santificante, e di questo abbiamo sempre bisogno, specialmente per resistere alle tentazioni. I santi, che erano quasi senza imperfezione, andavano spesso a confessarsi.

D. 784. Una persona dovrebbe comunicarsi dopo la Confessione anche quando il confessore non gli propone di andare?

R. Una persona dovrebbe andare alla Comunione dopo la Confessione anche quando il confessore non gli propone di andare, perché il confessore intende così, salvo che non vieti positivamente al penitente di ricevere la Comunione. Tuttavia, chi non ha ancora ricevuto la sua prima Comunione non dovrebbe andare alla Comunione dopo la Confessione, anche se il confessore per errore dovesse dargli la possibilità di andare.

D. 785. Quali sono le qualità principali di una buona Confessione?

R. Le qualità principali di una buona Confessione sono tre; essa deve essere: umile, sincera e completa.

D. 786. Quando la nostra Confessione è umile?

R. La nostra Confessione è umile quando ci accusiamo dei nostri peccati, con un profondo senso di vergogna e di dolore per aver offeso Dio.

D. 787. Quando la nostra Confessione è sincera?

R. La nostra Confessione è sincera quando diciamo i nostri peccati con onestà e verità, né esagerandoli né scusandoli.

D. 788. Perché è sbagliato accusarci di peccati che non abbiamo commesso?

R. È sbagliato accusarci di peccati che non abbiamo commesso, perché, facendo così, il Sacerdote non può conoscere il vero stato delle nostre anime, come deve fare prima di darci l’assoluzione.

D. 789. Quando la nostra Confessione è completa?

R. La nostra Confessione è completa quando diciamo il numero e il tipo dei nostri peccati e le circostanze che cambiano la loro natura.

D. 790. Che cosa si intende per “tipi di peccato?”

R. Per “tipi di peccato” intendiamo la particolare divisione o classe alla quale appartengono i peccati; cioè, se sono peccati di blasfemia, disobbedienza, rabbia, impurità, disonestà, ecc. Possiamo determinare il tipo di peccato scoprendo il comandamento o il precetto della Chiesa che abbiamo infranto o la virtù contro cui abbiamo agito.

D. 791. Che cosa intendiamo per “circostanze che cambiano la natura dei peccati?”

R. Per “circostanze che cambiano la natura dei peccati” intendiamo qualsiasi cosa che renda il peccato di un altro tipo. Quindi rubare è un peccato, ma rubare dalla Chiesa rende sacrilego il nostro furto. Ed ancora, le azioni impure sono peccati, ma una persona deve dire se è stato commesso da solo o con altri, con parenti o estranei, con persone sposate o libere, ecc., Perché queste circostanze cambiano un tipo di impurità in un altro.

D. 792. Cosa dovremmo fare se non riusciamo a ricordare il numero dei nostri peccati?

R. Se non riusciamo a ricordare il numero dei nostri peccati, dovremmo dire il numero più approssimativo possibile, e dire quante volte potremmo aver peccato in un giorno, una settimana o un mese, e per quanto tempo è durata l’abitudine o la pratica.

D. 793. La nostra Confessione è degna se, senza colpa nostra, dimentichiamo di confessare un peccato mortale?

R. Se senza colpa nostra dimentichiamo di confessare un peccato mortale, la nostra Confessione è degna, e il peccato è perdonato; ma deve essere detto in Confessione se ci torna in mente.

D. 794. Può una persona che ha dimenticato di dire un peccato mortale in Confessione andare alla Santa Comunione prima di andare nuovamente a confessarsi?

Una persona che ha dimenticato di dire un peccato mortale in confessione può andare alla Comunione prima di andare nuovamente alla Confessione, perché il peccato dimenticato è stato perdonato con quelli confessati, e la confessione era buona e degna.

D. 795. È un’offesa grave nascondere intenzionalmente un peccato mortale in Confessione?

R. È un’offesa grave nascondere intenzionalmente un peccato mortale in Confessione, perché in tal modo diciamo una menzogna allo Spirito Santo, e rendiamo la nostra Confessione senza valore.

D. 796. Perché nascondere un peccato è dire una bugia allo Spirito Santo?

R. Nascondere un peccato significa mentire allo Spirito Santo, perché colui che nasconde il peccato dichiara in confessione a Dio e al Sacerdote che non ha commesso peccati, mentre lo Spirito Santo, lo Spirito di verità, lo ha visto commettere il peccato che ora nasconde e lo vede ancora nella sua anima mentre lo nega.

D. 797. Perché è sciocco nascondere i peccati in confessione?

R. È sciocco nascondere i peccati in confessione:

– Perché in tal modo peggioriamo la nostra condizione spirituale;

– Dobbiamo riferire ogni peccato se speriamo di essere salvati;

– Essi saranno resi noti nel giorno del giudizio, davanti al mondo, se li nascondiamo ora e non li confessiamo.

D. 798. Che cosa deve fare chi ha volontariamente nascosto un peccato mortale in Confessione?

R. Colui che ha volontariamente nascosto un peccato mortale in Confessione, non deve solo confessarlo, ma deve anche ripetere tutti i peccati che ha commesso dalla sua ultima Confessione degna.

D. 799. Chi ha ostinatamente nascosto un peccato mortale in confessione, cosa deve fare oltre che ripetere i peccati commessi dopo la sua ultima degna confessione?

R. Chi volontariamente ha nascosto un peccato mortale in confessione deve, oltre a ripetere tutti i peccati che ha commesso dalla sua ultima degna confessione, dire anche quante volte ha ricevuto indegnamente l’assoluzione ed eventualmente la Santa Comunione.

D. 800. Perché il prete ci dà una penitenza dopo la Confessione?

R. Il Sacerdote ci dà una penitenza dopo la Confessione, affinché possiamo soddisfare Dio per la punizione temporale dovuta ai nostri peccati.

D. 801. Perché dovremmo soddisfare i nostri peccati se Cristo ha pienamente soddisfatto per essi?

R. Cristo ha pienamente soddisfatto per i nostri peccati e dopo il nostro Battesimo siamo stati liberi da ogni colpa e non abbiamo dovuto fare alcuna soddisfazione. Ma quando abbiamo intenzionalmente peccato dopo il Battesimo, è allora che siamo obbligati a dare qualche soddisfazione.

D. 802. La leggera penitenza che il Sacerdote ci dà ci basta per soddisfare tutti i peccati confessati?

R. La leggera penitenza che il Sacerdote ci dà non è sufficiente a soddisfare per tutti i peccati confessati:

– Perché non c’è vera uguaglianza tra la leggera penitenza data e la punizione meritata per il peccato;

– Perché siamo tutti obbligati a fare penitenza per i peccati commessi, e questo non sarebbe necessario se la penitenza data in confessione fosse soddisfacente per tutti. La penitenza è data e accettata nella Confessione principalmente per dimostrare la nostra volontà di far penitenza e di fare ammenda per i nostri peccati.

D. 803. Il Sacramento della Penitenza non rimette tutte le pene dovute al peccato?

R. Il Sacramento della Penitenza rimette la punizione eterna dovuta al peccato, ma non sempre rimette la punizione temporale che Dio richiede come soddisfazione per i nostri peccati.

D. 804. Perché Dio richiede una punizione temporale come soddisfazione per il peccato?

R. Dio richiede una punizione temporale come soddisfazione per il peccato per insegnarci il grande male del peccato e per impedirci di ricadere.

D. 805. Quali sono i principali mezzi con cui soddisfiamo Dio per la punizione temporale dovuta al peccato?

R. I principali mezzi con cui soddisfiamo Dio per la punizione temporale dovuta al peccato sono: la preghiera, il digiuno, l’elemosina; tutte le opere di misericordia spirituale e corporale e la paziente sofferenza dei mali della vita.

D. 806. Quale digiuno ha il merito più grande?

R. Il digiuno imposto dalla Chiesa in certi giorni dell’anno, e in particolare durante la Quaresima, ha il merito più grande.

D. 807. Che cos’è la quaresima?

R. Quaresima sono i quaranta giorni prima della domenica di Pasqua, durante la quale facciamo penitenza, digiuniamo e preghiamo per prepararci alla Risurrezione di Nostro Signore; e anche per ricordarci del Suo digiuno di quaranta giorni prima della Sua Passione.

D. 808. Che cosa intendiamo per “elemosina”?

R. Per elemosina intendiamo denaro, beni o assistenza dati ai poveri o per scopi caritatevoli. La legge di Dio richiede a tutte le persone di fare l’elemosina in proporzione ai loro mezzi.

D. 809. Quali “mali della vita” aiutano a soddisfare Dio per il peccato?

R. I mali della vita che aiutano a soddisfare Dio per il peccato sono la malattia, la povertà, la sventura, la prova, l’afflizione, ecc., specialmente quando non li abbiamo portati su di noi con il peccato.

D. 810. Come facevano i Penitenti i Cristiani nelle prime ere della Chiesa?

R. I Cristiani nelle prime ere della Chiesa facevano penitenza pubblica, specialmente per i peccati dei quali cui erano colpevoli e pubblicamente noti. I penitenti venivano esclusi per un certo tempo dalla Messa o dal Sacramento, e alcuni furono obbligati a rimanere alla porta della Chiesa mendicando le preghiere di coloro che entravano.

D. 811. Come si chiamavano queste severe Penitenze della prima età della Chiesa?

R. Queste severe penitenze delle prime età della Chiesa furono chiamate penitenze canoniche, perché la loro specie e durata erano regolate dai canoni o dalle leggi della Chiesa.

D. 812. Come possiamo discernere le opere di misericordia spirituali, da quelle corporali?

R. Possiamo distinguere le opere di misericordia spirituali da quelle corporali, perché tutto ciò che facciamo per l’anima è un’opera spirituale, e qualsiasi cosa facciamo per il corpo è un’opera corporale.

D. 813. Quali sono le principali opere di misericordia spirituali?

R. Le principali opere di misericordia spirituali sono sette: ammonire i peccatori, istruire gli ignoranti, consigliare i dubbiosi, confortare gli afflitti, sopportare i torti con pazienza, perdonare tutte le offese e pregare per i vivi e i morti .

D. 814. Quando siamo obbligati ad ammonire il peccatore?

R. Siamo tenuti ad ammonire il peccatore quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
1. Quando la sua colpa è un peccato mortale;

2. quando abbiamo autorità o influenza su di lui, e

3. quando c’è motivo di credere che il nostro avvertimento non lo farà peggiorare invece che migliorarlo.

D. 815. Chi sono gli “ignoranti” che intendiamo istruire, e i “dubbiosi” che dobbiamo consigliare?

R. Per gli ignoranti che dobbiamo istruire e per i dubbiosi che dobbiamo consigliare, si intendono quelle persone che ignorano in particolare le verità della religione e coloro che dubitano delle questioni di fede. Dobbiamo aiutare tali persone quanto più possibile per poter conoscere e credere alle verità necessarie per la salvezza.

D. 816. Perché ci viene consigliato di sopportare con tanta pazienza e di perdonare tutte le offese?

R. Ci è consigliato di sopportare pazientemente i torti e di perdonare tutte le offese, perché, essendo Cristiani, dovremmo imitare l’esempio del nostro divino Signore, che ha sopportato ogni torto con pazienza e che non solo ha perdonato, ma ha pregato per coloro che lo hanno offeso.

D. 817. Se, quindi, è una virtù Cristiana perdonare tutti le offese, perché i Cristiani stabiliscono tribunali e carceri per punire i malfattori?

R. I Cristiani stabiliscono tribunali e carceri per punire i trasgressori, perché la conservazione dell’autorità legale, il buon ordine nella società, la protezione degli altri, e talvolta anche il bene del colpevole stesso, richiedono che i crimini siano giustamente puniti. Siccome Dio stesso punisce il crimine e poiché l’autorità legale viene da Lui, tale autorità ha il diritto di punire, sebbene le persone dovrebbero perdonare le offese fatte loro personalmente.

D. 818. Perché è un’opera di misericordia pregare per i vivi e i morti?

R. È un’opera di misericordia aiutare coloro che non sono in grado di aiutarsi da soli. I vivi sono esposti alle tentazioni e, mentre sono in peccato mortale, sono privati ​​del merito delle loro buone opere e hanno bisogno delle nostre preghiere. I morti non possono in alcun modo aiutare se stessi e dipendono da noi per essere aiutati.

D. 819. Quali sono le principali opere di misericordia corporale?

R. Le opere di misericordia del caporale sono sette: Dare da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, riscattare i prigionieri, ospitare i forestieri, visitare gli ammalati e seppellire i morti.

D. 820. Come possiamo definire brevemente le opere di misericordia corporale?

R. Possiamo brevemente definire le opere di misericordia corporale dicendo che noi siamo obbligati ad aiutare i poveri in tutte le loro forme di bisogno.

D. 821. In che modo i Cristiani sono aiutati nella pratica delle opere di misericordia?

R. I Cristiani sono aiutati nella pratica delle opere di misericordia attraverso l’istituzione di organismi caritatevoli nei quali comunità religiose di uomini o donne santi svolgono questi doveri per noi, a condizione che forniamo i mezzi necessari con la nostra elemosina e le buone opere.

D. 822. Chi sono i religiosi?

R. I religiosi sono uomini e donne che si sacrificano e che, desiderando seguire più da vicino gli insegnamenti di Nostro Signore, dedicano la loro vita al servizio di Dio e della religione. Vivono insieme in società approvate dalla Chiesa, sotto una regola e sotto guida di un superiore. Mantengono i voti di castità, povertà e obbedienza e dividono il loro tempo tra preghiera e buone opere. Le case in cui dimorano sono chiamate conventi o monasteri, e le società in cui vivono sono chiamate ordini religiosi, comunità o congregazioni.

D. 823. Ci sono comunità religiose di sacerdoti?

R. Ci sono molte comunità religiose di Sacerdoti che, oltre a vivere secondo le leggi generali della Chiesa, come fanno tutti i Sacerdoti, seguono alcune regole stabilite per la loro comunità. Tali Sacerdoti sono chiamati il ​​clero regolare, perché essi vivono secondo delle regole, per distinguerli dai Sacerdoti del clero secolare che vivono nelle loro parrocchie senza una regola speciale. Il lavoro principale del clero regolare è quello di insegnare nei collegi, andare alle missioni e praticare ritiri.

D. 824. Perché ci sono così tante diverse comunità religiose?

R. Ci sono molte diverse comunità religiose:

– Perché tutti i religiosi non sono preparati tutti per uno stesso lavoro, e

– Perché desiderano imitare la vita di Nostro Signore sulla terra nel modo più perfetto possibile; e quando ciascuna comunità prende una delle opere di Cristo e cerca di diventare perfetta in essa, l’unione di tutte le loro opere continua perfettamente, come meglio si può, le opere che Egli ha iniziato sulla terra.

CATECHISMO DI BALTIMORA (VII) – Lez. 20-22

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (V) – Lez. 14-16

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (V) Lez. 14-16

[Dal terzo Concilio generale di Baltimora

Versione 1891]

LEZIONE 14 –

SUL BATTESIMO

D. 620. Quando fu istituito il Battesimo?

R. Il Battesimo fu istituito, molto probabilmente, nel periodo in cui Nostro Signore fu battezzato da San Giovanni, e il suo ricevimento fu comandato quando dopo la Sua risurrezione Nostro Signore disse ai Suoi Apostoli: “Ogni potere mi è stato dato in cielo e in terra. Andate, dunque, istruite tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo “.

D.621. Che cos’è il Battesimo?

R. Il Battesimo è un Sacramento che ci purifica dal peccato originale, ci rende cristiani, figli di Dio ed eredi del cielo.

D. 622. Quali furono le persone chiamate nelle prime età della Chiesa che venivano istruite e preparate per il Battesimo?

R. Le persone che venivano istruite e preparate per il Battesimo, nelle prime ere della Chiesa, erano chiamate catecumeni e sono frequentemente menzionate nella storia della Chiesa.

623. Quali persone sono chiamate eredi?

R. Tutte le persone che ereditano o entrano legalmente in possesso di proprietà o di beni alla morte di un altro, sono chiamati eredi.

D. 624. Perché, allora, noi siamo eredi di Cristo?

R. Siamo gli eredi di Cristo perché alla Sua morte siamo entrati in possesso dell’amicizia di Dio, della grazia e del diritto di entrare in cielo, purché rispettiamo le condizioni che il Signore ha posto per ottenere questa eredità.

D. 625. Quali condizioni ha posto Nostro Signore per ottenere questa eredità?

R. Le condizioni che il Signore ha posto per ottenere questa eredità sono:

(1) che riceviamo, quando è possibile, i Sacramenti che Egli ha istituito; e

(2) Che crediamo e pratichiamo tutto ciò che Egli ha insegnato.

D. 626. Non è San Giovanni Battista che ha istituito il Sacramento del Battesimo?

R. San Giovanni Battista non ha istituito il Sacramento del Battesimo, poiché Cristo solo poteva istituire un Sacramento. Il battesimo dato da San Giovanni ha avuto l’effetto di un Sacramentale; cioè, di per sé non ha dato la grazia, ma ha preparato la strada per essa.

D. 627. I peccati attuali sono mai stati rimessi dal Battesimo?

R. I peccati effettivi con tutte le pene conseguenti, sono rimessi dal Battesimo, qualora la persona battezzata se ne sia resa colpevole.

D. 628. Affinché i peccati possano essere rimessi dal Battesimo, è necessario dispiacersene?

R. Perché i peccati attuali possano essere rimessi dal Battesimo, è necessario esserne dispiaciuti, esattamente come dobbiamo esserlo quando essi sono rimessi dal Sacramento della Penitenza.

D. 629. Quali pene sono dovute ai peccati reali?

R. Due sono le pene dovute ai peccati reali: una, chiamata l’eterna, è inflitta all’inferno; e l’altra, chiamato temporale, è inflitta in questo mondo o in purgatorio. Il Sacramento della penitenza ci rimette o ci libera dalla punizione eterna e generalmente solo da una parte della temporale. La preghiera, le buone opere e le indulgenze in questo mondo e le sofferenze del purgatorio nella prossima vita, ci rimettono il resto della punizione temporale.

D. 630. Perché c’è una doppia punizione dovuta ai peccati reali?

R. Esista una doppia punizione dovuta ai peccati reali, perché nel commetterli c’è una doppia colpa: (1) insultare Dio allontanandosi da Lui; (2) privarlo dell’onore che Gli si deve, rivolgendosi.

D. 631. È necessario Battesimo è per la salvezza?

R. Il Battesimo è necessario alla salvezza, perché senza di esso non possiamo entrare nel Regno dei cieli.

D. 632. Dove andranno le persone che – come i bambini – non hanno commesso un vero peccato e che, senza colpa loro, muoiono senza il Battesimo?

R. Le persone, come i bambini, che non hanno commesso un vero peccato e che, non per colpa loro, muoiono senza Battesimo, non possono entrare in paradiso; ma è opinione comune che andranno in un posto chiamato Limbo, dove saranno liberi dalla sofferenza, sebbene privati ​​della felicità del cielo.

D. 633. Chi può amministrare il Battesimo?

R. Il sacerdote è il ministro ordinario del Battesimo; ma in caso di necessità chiunque abbia l’uso della ragione può battezzare.

D. 634. Che cosa intendiamo per “ministro ordinario” di un Sacramento?

R. Per “ministro ordinario” di un Sacramento intendiamo colui che di solito amministra il Sacramento e che ha sempre il diritto di farlo.

D. 635. Può una persona che non sia stata battezzata, e che non creda nemmeno nel Sacramento del Battesimo, darlo validamente ad altra persona in caso di necessità?

R. Una persona che non sia stata battezzata, e che non creda nemmeno nel Sacramento del battesimo, può darlo validamente ad un altro in caso di necessità, a condizione che:

– abbia l’uso della ragione;

-sappia come dare il Battesimo, e

-intenda fare ciò che la Chiesa intende nel dare il Sacramento.
Il battesimo è tanto necessario, che Dio offre ogni opportunità per la sua ricezione.

D. 636. Perché le conseguenze del peccato originale, come sofferenze, tentazioni, malattia e morte, rimangono anche dopo che il peccato sia stato perdonato col Battesimo?

R. Le conseguenze del peccato originale, come la sofferenza, la tentazione, la malattia e la morte, rimangono anche dopo che il peccato sia stato perdonato nel Battesimo:

(1) per ricordarci della miseria che segue sempre il peccato; e

(2) per offrirci l’opportunità di aumentare il nostro merito sopportando pazientemente queste difficoltà.

D. 637. Una persona può ricevere mai uno degli altri Sacramenti senza prima aver ricevuto il Battesimo?

R. Una persona non può ricevere mai nessuno degli altri Sacramenti senza che prima abbia ricevuto il Battesimo, perché il Battesimo ci rende membri della Chiesa di Cristo e, se non siamo membri della Sua Chiesa, non possiamo ricevere i suoi Sacramenti.

D. 638. Come viene dato il Battesimo?

R. Chi battezza deve versare acqua sulla testa del battezzando e dire, mentre versa l’acqua: “Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”.

D. 639. Se non si può avere dell’acqua, in caso di necessità, si può usare qualsiasi altro liquido per il Battesimo?

R. Se non si può avere l’acqua, in caso di necessità o in qualunque altro caso, non si può usare nessun altro liquido, e il Battesimo non può essere dato.

D. 640. Se è impossibile, in caso di necessità, raggiungere la testa, l’acqua può essere versata su qualsiasi altra parte del corpo?

R. Se, in caso di necessità, è impossibile raggiungere la testa, l’acqua deve essere versata su qualunque altra parte del corpo possa essere raggiunta; ma in questo caso il Battesimo deve essere dato condizionatamente; cioè, prima di pronunciare le parole del Battesimo, si deve dire: “Se posso battezzarti in questo modo, ti battezzo nel nome del Padre”, ecc. Se può essere successivamente raggiunta la testa, l’acqua deve essere versata sulla testa ed il Battesimo ripetuto condizionatamente dicendo: “Se non sei già battezzato, ti battezzo nel nome”, ecc.

D. 641. Il battesimo è valido se diciamo: “Ti battezzo in nome della Santissima Trinità”, senza nominare le Persone della Trinità?

R. Il Battesimo non è valido se diciamo: “Ti battezzo nel nome della Santa Trinità”, senza nominare le singole Persone della Trinità; perché dobbiamo usare le parole esatte istituite da Cristo.

D. 642. È sbagliato rimandare il Battesimo di un bambino?

R. Rimandare il Battesimo di un bambino è sbagliato perché esponiamo così il bambino al pericolo di morire senza il Sacramento.

D. 643. Possiamo battezzare un bambino contro i desideri dei suoi genitori?

R. Non possiamo battezzare un bambino contro i desideri dei suoi genitori; e se i genitori non sono cattolici, non devono solo acconsentire al Battesimo, ma devono accettare anche di portare il bambino nella Religione cattolica. Ma se un bambino sta sicuramente morendo, possiamo battezzarlo pure senza il consenso o il permesso dei suoi genitori.

D. 644. Quanti tipi di Battesimo ci sono?

R. Esistono tre tipi di Battesimo:

1. Battesimo d’acqua,

2. Battesimo desiderio e

3. Battesimo di sangue.

D. 645. Che cos’è il Battesimo dell’acqua?

R. Il Battesimo dell’acqua è quello che viene versando acqua sulla testa della persona da battezzare e dicendo nello stesso tempo: “Ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.”

D. 646. In quanti modi il Battesimo dell’acqua veniva dato nei primi tempi della Chiesa?

R. Nelle prime ere della Chiesa, il battesimo dell’acqua veniva dato in tre modi, cioè per immersione o bagno, per aspersione o spruzzo, per infusione o versamento. Sebbene questi metodi siano tutti validi, nella Chiesa ora sono consentiti solo il metodo di infusione o versamento.

D. 647. Quali sono le principali cerimonie usate nel solenne battesimo, e cosa significano?

R. Le principali cerimonie usate nel solenne battesimo sono:

1. la professione di fede e la rinuncia al demonio, per significare la nostra dignità;

2. la collocazione del sale nella bocca per significare la saggezza impartita dalla fede;

3. il possesso della stola sacerdotale, per indicare la nostra accoglienza nella Chiesa;

4. l’unzione per significare la forza data dal Sacramento;

5. il portare il vestito o la veste bianca, per significare il nostro stato senza peccato dopo il Battesimo; e

6. il tenere la candela accesa, a significare la luce della fede ed il fuoco dell’amore che dovrebbe dimorare nelle nostre anime.

D. 648. Colui che, in caso di necessità, è stato battezzato con il Battesimo privato, dovrà in seguito essere portato in Chiesa per completare le cerimonie del solenne battesimo?

R. Colui che, in caso di necessità, sia stato battezzato con Battesimo privato, dovrebbe essere portato in chiesa per avere le cerimonie del Battesimo solenne completo, perché queste cerimonie sono comandate dalla Chiesa e attraggono benedizioni su di noi.

D. 649. Il Battesimo solenne è dato con qualche tipo speciale di acqua?

R. Il Battesimo solenne è dato con acqua consacrata; cioè acqua mescolata con olio santo e benedetta per il Battesimo il sabato santo e il sabato prima di Pentecoste. Si è sempre conservato il fonte battesimale del battistero, un luogo cioè vicino alla porta d’ingresso della Chiesa allestito per il Battesimo.

D. 650. Che cos’è il Battesimo di desiderio?

R. Il Battesimo di desiderio è un ardente desiderio di ricevere il Battesimo e di fare tutto ciò che Dio ha ordinato per la nostra salvezza.

D. 651. Che cos’è il Battesimo di sangue?

R. Il Battesimo del sangue è lo spargimento del proprio sangue per la fede di Cristo.

D. 652. Come è più comunemente chiamato il Battesimo di sangue?

R. Il battesimo del sangue è comunemente chiamato martirio, e coloro che lo ricevono sono chiamati martiri. Essi soffrono la morte pazientemente dai nemici della nostra religione, piuttosto che abbandonare la fede o la virtù cattolica. Non dobbiamo cercare il martirio, anche se dobbiamo sopportarlo quando arriva.

D. 653. Il Battesimo di desiderio o di sangue, è sufficiente per produrre gli effetti del Battesimo dell’acqua?

R. Il Battesimo di desiderio o di sangue è sufficiente per produrre gli effetti del Battesimo dell’acqua, qualora sia impossibile ricevere il Battesimo dell’acqua.

D. 654. Come sappiamo che il Battesimo di desiderio o di sangue ci salverà quando è impossibile ricevere il Battesimo dell’acqua?

R. Sappiamo che il Battesimo di desiderio o di sangue ci salverà quando è impossibile ricevere il Battesimo dell’acqua, dalla Sacra Scrittura, che insegna che l’amore di Dio e la contrizione perfetta possono assicurare la remissione dei peccati; e anche che Nostro Signore promette la salvezza a coloro che rinunciano alla loro vita per causa Sua o per il Suo insegnamento.

D. 655. Che cosa promettiamo nel Battesimo?

R. Nel Battesimo promettiamo di rinunciare al demonio, con tutte le sue opere e le sue pompe.

D. 656. Che cosa intendiamo per “pompa” del demonio?

R. Per sfarzi del Demonio intendiamo tutto l’orgoglio mondano, le vanità e gli spettacoli vani con cui le persone sono sedotte al peccato, e tutte le manifestazioni sciocche o peccaminose di noi stessi o di ciò che possediamo.

D. 657. Perché si dà nel Battesimo il nome di un santo?

R. Si dà il nome di un Santo nel Battesimo, di modo che la persona battezzata possa imitarne le virtù e averlo come protettore.

D. 658. Come è chiamato il Santo di cui si porta il nome?

R. Il santo di cui si porta il nome è chiamato il nostro santo patrono, al quale si dovrebbe avere una grande devozione.

D. 659. Quali nomi non dovrebbero mai essere dati nel Battesimo?

R. Questi e altri nomi simili non dovrebbero mai essere dati nel Battesimo:
1. I nomi di noti miscredenti, eretici o nemici della religione e della virtù;

2. I nomi degli dei pagani,

3. Soprannomi e nomignoli.

D. 660. Perché nel Battesimo ci sono i padrini e le madrine?

R. I padrini e le madrine ci sono nel Battesimo perché promettano, in nome del bambino, ciò che il bambino stesso prometterebbe se avesse l’uso della ragione.

D. 661. Con quale altro nome vengono chiamati i padrini e le madrine?

R. I padrini e le madrine di solito sono chiamati garanti. Essi non sono necessari al Battesimo privato.

D. 662. Può mai una persona essere padrino quando è assente al Battesimo?

R. Una persona può essere garante anche quando è assente al Battesimo, a condizione che gli sia stato chiesto e abbia acconsentito ad esserlo, ed abbia anche delegato qualcuno che risponda alle domande e tocchi la persona da battezzare nel suo nome. Si dice che il padrino o la madrina assente siano garanti per procura, divenendo ​​veri padrino i madrina del battezzato.

D. 663. Come contraggono i padrini una relazione con colui che si battezza?

R. I padrini, così come pure l’unico che battezza, contraggono una relazione spirituale con la persona battezzata (ma non con i suoi genitori), e questa relazione è un impedimento al Matrimonio che deve essere reso noto al sacerdote in caso di futuro matrimonio. Il padrino e la madrina non hanno alcun rapporto tra loro.

D. 664. A quali domande dovrebbero rispondere le persone che portano un bambino per il Battesimo?

R. Le persone che portano un bambino per il Battesimo dovrebbero essere in grado di dire:
1. Il luogo esatto in cui vive il bambino;

2. Il nome completo dei suoi genitori e, in particolare, il nome da nubile, o il nome di prima del suo matrimonio, di sua madre;

3. il giorno esatto ed il mese in cui è nato;

4. se abbia o meno ricevuto il Battesimo privato, e

5. se i suoi genitori siano Cattolici.

I padrini devono conoscere anche le principali verità della nostra Religione.

D. 665. Qual è l’obbligo di un padrino e di una madrina?

R. L’obbligo di un padrino e di una madrina è di istruire il bambino nei suoi doveri religiosi, qualora i genitori trascurino di farlo o muoiono.

D. 666. Le persone che non sono cattoliche possono far da padrini a bambini Cattolici?

R. Le persone che non sono cattoliche non possono essere garanti per i bambini Cattolici, perché non possono svolgere i doveri dei padrini; perché se non conoscono e professano la stessa Religione cattolica, come possono insegnarla ai loro figliocci? Inoltre, essi devono rispondere alle domande poste al Battesimo e dichiarare di credere nella Santa Chiesa Cattolica e in tutto ciò che essa insegna; questa sarebbe da parte loro, un’asserzione di falsità.

D. 667. Che cosa dovrebbero considerare i genitori principalmente nella selezione dei garanti per i loro figli?

R. Nella scelta dei garanti per i loro figli, i genitori dovrebbero principalmente considerare il buon carattere e la virtù degli stessi, selezionandoli tra i Cattolici modello ai quali sarebbero disposti, nell’ora della morte, ad affidare la cura e l’istruzione dei loro figli.

D. 668. Quali disposizioni devono avere gli adulti o i grandi, per poter ricevere degnamente il Battesimo?

R. Perché gli adulti possano ricevere degnamente il Battesimo:

1. Devono essere disposti a riceverlo;

2. Devono avere fede in Cristo;

3. Devono avere vera contrizione per i loro peccati,

4. Devono rinunciare solennemente al demonio e a tutte le sue opere; cioè, a tutti i peccati.

D. 669. Che cos’è la cerimonia del culto?

R. La cerimonia del culto è una benedizione particolare che una madre riceve presso l’Altare, non appena è in grado di presentarsi nella Chiesa dopo la nascita di suo figlio. In questa cerimonia il prete invoca la benedizione di Dio sulla madre e sul bambino, mentre lei da parte sua rende grazie a Dio.

LEZIONE 15 –

SULLA CONFERMAZIONE (O CRESIMA)

D. 670. Che cos’è la confermazione?

R. La confermazione è un Sacramento attraverso il quale riceviamo lo Spirito Santo per renderci forti, perfetti Cristiani e soldati di Gesù Cristo.

R. 671. Quando è stata istituita la confermazione?

D. L’ora esatta in cui è stata istituita la conferma non è nota. Ma poiché questo Sacramento era amministrato dagli Apostoli e numerato con gli altri Sacramenti istituiti da Nostro Signore, è certo che Egli istituisse anche questo Sacramento ed istruisse i Suoi Apostoli al suo uso, qualche momento prima della Sua ascensione al cielo.

D. 672. Perché la confermazione è chiamata così?

R. La confermazione è chiamata così dal suo effetto principale, che è quello di rafforzare o renderci più fermi in tutto ciò che appartiene alla nostra fede ed ai doveri religiosi.

D. 673. Perché siamo chiamati soldati di Gesù Cristo?

R. Siamo chiamati soldati di Gesù Cristo per indicare come dobbiamo resistere agli attacchi dei nostri nemici spirituali e assicurarci la vittoria su di loro seguendo e obbedendo a Nostro Signore.

D. 674. Si può aggiungere un nuovo nome alla propria Confermazione?

R. Si può e si deve aggiungere un nuovo nome alla Confermazione, specialmente quando non è stato dato nel Battesimo il nome di un Santo.

D. 675. Chi amministra la Confermazione?

R. Il Vescovo è il ministro ordinario della Cresima.

D. 676. Perché diciamo che il vescovo è il “ministro ordinario” della Confermazione?

R. Diciamo che il Vescovo è il ministro ordinario della Confermazione perché in alcune missioni straniere, dove i Vescovi non sono ancora stati nominati, il Santo Padre permette a uno dei sacerdoti di amministrare la Confermazione con l’Olio Santo benedetto dal Vescovo.

D. 677. In che modo il vescovo dà conferma?

R. Il Vescovo stende le sue mani su coloro che devono essere confermati, prega per loro perché possano ricevere lo Spirito Santo ed unge in forma di croce la fronte di ciascuno con il santo crisma.

D. 678. Nella Confermazione, cosa significa l’imposizione delle mani del Vescovo su di noi?

R. Nella Confermazione, l’imposizione delle mani del Vescovo sul cresimando, significa la discesa dello Spirito Santo su di lui e la protezione speciale di Dio attraverso la grazia della Confermazione.

D. 679. Cos’è il santo crisma?

R. Il santo crisma è una miscela di olio d’oliva e di balsamo, consacrata dal Vescovo.

D. 680. Che cosa significano l’olio e il balsamo nel Santo Crisma?

R. Nel santo crisma, l’olio significa la forza, e il balsamo significa la libertà dalla corruzione e la dolcezza che la virtù deve dare alla nostra vita.

D. 681. Quanti olii sacri sono usati nella Chiesa?

R. Nella Chiesa sono usati tre oli santi, cioè l’olio degli ammalati, l’olio dei catecumeni e il santo crisma.

D. 682. Che cosa costituisce la differenza tra questi oli?

R. La formula della preghiera o benedizione, da sola costituisce la differenza tra questi oli; poiché sono tutti olio d’oliva, ma nel Santo Crisma, il balsamo è mescolato con l’olio.

D. 683. Quando e da chi sono benedetti gli olii sacri?

R. Gli oli sacri sono benedetti durante la Messa del Giovedì Santo dal Vescovo, il solo che ha il diritto di benedirli. Dopo la benedizione vengono distribuiti ai sacerdoti della diocesi, che devono poi bruciare ciò che rimane dei vecchi oli e utilizzare solo gli oli benedetti di recente per l’anno successivo.

D. 684. Per cosa sono usati gli olii sacri?

R. Gli oli sacri sono usati come segue:

– L’olio degli ammalati è usato per l’Estrema Unzione e per alcune benedizioni;

– l’olio dei catecumeni è usato per il Battesimo e gli Ordini sacri.

– Il santo crisma è usato nel Battesimo e per la benedizione di alcune cose sacre, come altari, calici, campane ecc., cose di solito benedette da un Vescovo.

D. 685. Che cosa dice il Vescovo nell’unzione della persona che conferma?

R. Nell’unzione della persona che conferma, il Vescovo dice: “Ti segno con il segno della croce e ti confermo con il crisma della salvezza, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.

D. 686. Che cosa si intende con l’unzione, in forma di una croce, della fronte con il crisma?

R. Ungendo la fronte con il crisma in forma di croce, si intende che il cristiano che è confermato deve professare apertamente e praticare la sua fede, non vergognarsene mai: piuttosto morire che negarlo.

D. 687. Quando dobbiamo professare e praticare apertamente la nostra religione?

R. Dobbiamo professare e praticare apertamente la nostra religione ogni qual volta non possiamo fare diversamente senza violare alcune leggi di Dio o della Sua Chiesa.

D. 688. Perché abbiamo una buona ragione per non vergognarci della Fede Cattolica?

R. Abbiamo una buona ragione per non vergognarci della Fede Cattolica perché è l’antica fede fondata da Cristo ed insegnata dai suoi Apostoli; è la fede per cui innumerevoli Santi martiri hanno sofferto e sono morti; è la Fede che ha portato nel mondo la vera civiltà con tutti i suoi benefici, ed è l’unica Fede che può davvero riformare e preservare la morale pubblica e privata.

D. 689. Perché il Vescovo dà alla persona che conferma un leggero colpo sulla guancia?

R. Il Vescovo dà alla persona che conferma un leggero colpo sulla guancia, per ricordargli che deve essere pronto a soffrire tutto, anche la morte, per amore di Cristo.

D. 690. È giusto metterci alla prova, attraverso la nostra immaginazione, di ciò che saremmo disposti a soffrire per amore di Cristo?

R. Non è giusto mettere alla prova noi stessi, attraverso la nostra immaginazione, per ciò che saremmo disposti a soffrire per amore di Cristo, poiché tali prove possono condurci al peccato. Quando viene una vera prova, allora siamo certi che Dio ci darà, come ha fatto ai santi Martiri, la grazia sufficiente per sopportarla.

D. 691. Per ricevere la Confermazione degnamente, è necessario essere nello stato di grazia?

R. Per ricevere degnamente la Confermazione è necessario essere nello stato di grazia.

D. 692. Quale preparazione speciale dovrebbe essere fatta per ricevere la confermazione?

R. Le persone nell’età dell’apprendimento dovrebbero conoscere i principali misteri della fede e i doveri di un Cristiano nonché essere istruite sulla natura e gli effetti di questo Sacramento.

D. 693. Perché dovremmo conoscere i principali misteri della fede e i doveri di un Cristiano prima di ricevere la confermazione?

R. Prima di ricevere la Cresima, dovremmo conoscere i Misteri Principali di Fede e i doveri di un Cristiano perché non si può essere un buon soldato senza conoscere le regole dell’esercito a cui si appartiene e comprendere i comandi del proprio capo, quindi non si può essere un buon Cristiano senza conoscere le leggi della Chiesa e comprendere i comandi di Cristo.

D. 694. È un peccato trascurare la confermazione?

R. È un peccato trascurare la Cresima, specialmente in questi giorni malvagi in cui la fede e la morale sono esposte a così tante e violente tentazioni.

D. 695. Che cosa intendiamo per “questi giorni malvagi”?

R. Per “questi giorni malvagi” intendiamo l’età od il secolo attuale in cui viviamo, nei quali siamo circondati da incredulità, false dottrine, libri cattivi, esempi cattivi e tentazioni in ogni tipo.

D. 696. La confermazione è necessaria per la salvezza?

R. La conferma non è così necessaria per la salvezza per cui senza di essa non potremmo essere salvati, poiché non è data ai bambini nemmeno in pericolo di morte; tuttavia, c’è un comando divino che obbliga tutti a riceverlo, se possibile. Le persone che non sono state confermate in gioventù dovrebbero fare ogni sforzo per essere confermate più tardi nella vita.

D. 697. I padrini sono necessari nella conferma?

R. I padrini sono necessari nella Conferma e devono avere lo stesso buon carattere di quelli richiesti al Battesimo, poiché assumono gli stessi doveri e responsabilità. Contraggono anche una relazione spirituale che, a differenza di quella del Battesimo, non è un impedimento al Matrimonio.

D. 698. Quali sono gli effetti della confermazione?

R. Gli effetti della Confermazione sono un aumento della grazia santificante, il rafforzamento della nostra fede e i doni dello Spirito Santo.

LEZIONE 16 –

SUI DONI E FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO

D. 699. Quali sono i doni dello Spirito Santo?

R. I doni dello Spirito Santo sono: Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà e Timor di Dio.

D. 700. Perché riceviamo il dono del timore di Dio?

R. Riceviamo il dono del timore di Dio per riempirci di paura di peccare.

D. 701. Perché riceviamo il dono della pietà?

R. Riceviamo il dono della pietà per farci amare Dio come un padre e obbedire a Lui perché lo amiamo.

702. Perché riceviamo il dono della Scienza?

Riceviamo il dono della Scienza per ci permetta di scoprire la volontà di Dio in tutte le cose.

703. Perché riceviamo il dono di Fortezza?

Riceviamo il dono della Fortezza per rafforzarci a fare la volontà di Dio in tutte le cose.

704. Perché riceviamo il dono del Consiglio?

Riceviamo il dono del Consiglio per avvertirci degli inganni del diavolo e dei pericoli per la salvezza.

705. Come è mai chiaro che il demonio potrebbe ingannarci facilmente se lo Spirito Santo non ci venisse in aiuto?

È chiaro che il diavolo potrebbe ingannarci facilmente se lo Spirito Santo non ci aiutasse, poiché proprio come i nostri peccati non ci privano della nostra conoscenza, così il peccato del diavolo non lo privò della sua grande intelligenza e potenza che possedeva come angelo. Inoltre, la sua esperienza nel mondo si estende a tutte le età e luoghi, mentre la nostra è limitata a pochi anni e ad un numero limitato di luoghi.

706. Perché riceviamo il dono dell’Intelletto?

Riceviamo il dono dell’Intelletto affinché ci permetta di conoscere più chiaramente i misteri della fede.

707. Perché riceviamo il dono della Sapienza?

Riceviamo il dono della Sapienza per gustare le cose di Dio e per dirigere tutta la nostra vita e tutte le nostre azioni a Suo onore e gloria.

D. 708. Quali sono le beatitudini?

R. Le beatitudini sono:

Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli.

Beati i mansueti, perché possederanno la terra.

Beati quelli che piangono, perché saranno consolati.

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia.

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati quelli che subiscono persecuzioni per causa della giustizia, perché di loro è il regno dei cieli.

  D. 709. Cosa sono le Beatitudini e perché sono chiamate così?

R. Le Beatitudini sono una porzione del Discorso di Nostro Signore sul Monte, e sono così chiamate perché ognuna di esse offre una ricompensa promessa a coloro che praticano le virtù che raccomandano.

D. 710. Dove predicava di solito Nostro Signore?

R. Il nostro Signore di solito predicava ovunque si presentasse l’opportunità di fare del bene con le sue parole. A volte predicava nelle sinagoghe o nelle case di riunione, ma più frequentemente all’aria aperta, in riva al mare o in montagna, e spesso pure lungo la strada.

D. 711. Qual è il significato e l’uso delle Beatitudini in generale?

R. 1. In generale le beatitudini abbracciano tutto ciò che riguarda la perfezione della vita cristiana e ci invitano alla pratica delle più alte virtù cristiane.

2. In forme diverse promettono tutte la stessa ricompensa, cioè la grazia santificante in questa vita e la gloria eterna nell’altra.

3. Ci offrono incoraggiamento e consolazione per ogni prova e afflizione.

D. 712. Che cosa significa la prima Beatitudine: Beati i “poveri di spirito”?

R. La prima Beatitudine considera “poveri in spirito”, tutte le persone, ricche o povere, che non offenderebbero Dio per possedere o conservare tutto ciò che questo mondo può dare; e chi, quando la necessità o la carità lo richiede, offre volentieri per la gloria di Dio. Comprende anche coloro che si sottomettono umilmente alla loro condizione di vita quando questa n0n può essere migliorata con mezzi leciti.

D. 713. Chi sono i sofferenti che meritano la consolazione promessa nella terza Beatitudine?

R. I sofferenti che meritano la consolazione promessa nella terza Beatitudine sono coloro che, per amore di Dio, piangono i loro stessi peccati e quelli del mondo; e coloro che pazientemente sopportano tutte le prove che vengono da Dio per il suo bene.

D. 714. Quali insegnamenti trasmettono le altre beatitudini?

R. Le altre beatitudini trasmettono questi insegnamenti: I mansueti sopprimono tutti i sentimenti di rabbia e si sottomettono umilmente a qualsiasi cosa accada loro per Volontà di Dio; e non desiderano mai rendere il male per il male. La giustizia che perciò dovremmo cercare, è ogni virtù cristiana inclusa sotto quel nome, e ci viene detto che se desideriamo ardentemente e la cerchiamo, la otterremo. I perseguitati per causa della giustizia sono coloro che non abbandoneranno la loro fede o virtù per nessuna ragione.

D. 715. Chi può essere giustamente chiamato misericordioso?

R. I misericordiosi sono coloro che praticano le opere di misericordia corporale e spirituale, e che aiutano con le parole o con le azioni coloro che hanno bisogno del loro aiuto per l’anima o per il corpo.

D. 716. Perché alla purezza di cuore è promesso una ricompensa così grande?

R. Alla purezza di cuore, cioè al vero virtuoso, i cui pensieri, desideri, parole e opere sono puri e modesti, è promesso una ricompensa così grande perché i casti e quelli senza peccato, sono sempre stati gli amici più intimi di Dio.

D. 717. Qual è il dovere di un pacificatore?

R. È dovere di un pacificatore evitare e prevenire liti, riconciliare i nemici e porre fine a tutte le relazioni malvagie degli altri o al male che li coinvolge. Poiché i pacificatori sono chiamati figli di Dio, i disturbatori della pace dovrebbero quindi essere chiamati figli del diavolo.

D. 718. Perché Nostro Signore parla in particolare di povertà, di mansuetudine, tristezza, desiderio di virtù, di misericordia, di purezza, di pace e sofferenza?

R. Nostro Signore parla in particolare di povertà, mansuetudine, tristezza, desiderio di virtù, misericordia, purezza, pace e sofferenza perché questi sono i tratti principali della sua stessa vita terrena: povertà alla sua nascita, vita e morte; mitezza nel suo insegnamento; dolore in ogni momento. Ha cercato ardentemente di fare del bene, ha mostrato pietà a tutti, ha raccomandato la castità, ha portato la pace e ha sofferto pazientemente.

D. 719. Quali sono i dodici frutti dello Spirito Santo?

R. I dodici frutti dello Spirito Santo sono carità, gioia, pace, pazienza, benignità, bontà, longanimità, magnanimità, fedeltà, modestia, continenza e castità.

D. 720. Perché la carità, la gioia, la pace, ecc., sono chiamati frutti dello Spirito Santo?

R. La carità, la gioia, la pace, ecc., sono chiamati frutti dello Spirito Santo perché scaturiscono nelle nostre anime dai sette doni dello Spirito Santo.

http://IL CATECXHISMO DI BALTIMORA 3 (VI)

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (IV) Lez. 11-13

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (IV) – Lez. 11-13

[Dal terzo Concilio generale di Baltimora

Versione 1891]

LEZIONE 11 – SULLA CHIESA

D. 484. In che modo la vera religione è stata preservata da Adamo fino alla venuta di Cristo?

R. La vera religione fu preservata da Adamo fino alla venuta di Cristo dai Patriarchi, dai Profeti ed altri uomini santi che Dio nominò e ispirò per insegnare la Sua Volontà e le Rivelazioni al popolo, e per ricordare loro il Redentore promesso.

D. 485. Chi erano i profeti e qual era il loro principale dovere?

R. I profeti erano uomini a cui Dio diede una conoscenza degli avvenimenti futuri connessi alla religione, che essi potevano predire al suo popolo e quindi dare la prova che il messaggio proveniva da Dio. Il loro principale compito era predire il tempo, il luogo e le circostanze della venuta nel mondo del nostro Salvatore, affinché gli uomini potessero sapere quando e dove cercarlo, e potessero riconoscerlo quando sarebbe venuto.

D. 486. Come potevano essere salvati coloro che vivevano prima che Cristo diventasse uomo?

R. Coloro che vissero prima che Cristo diventasse uomo, potevano essere salvati credendo nel Redentore futuro ed osservando i Comandamenti di Dio.

D. 487. La vera religione era universale prima della venuta di Cristo?

R. La vera religione non era universale prima della venuta di Cristo. Essa era confinata presso un solo popolo, i discendenti di Abramo. Tutte le altre nazioni adoravano falsi dei.

D. 488. Quali sono i mezzi istituiti da Nostro Signore per consentire agli uomini, in ogni momento, di condividere i frutti della Redenzione?

R. I mezzi istituiti da Nostro Signore per consentire agli uomini in ogni momento di condividere i frutti della Sua Redenzione, sono la Chiesa e i Sacramenti.

D. 489. Che cos’è la Chiesa?

R. La Chiesa è la congregazione di tutti coloro che professano la fede di Cristo, prendono gli stessi sacramenti e sono governati dai loro pastori legittimi sotto un Capo visibile.

D. 490. In che modo i membri della Chiesa sulla terra possono essere divisi?

R. I membri della Chiesa sulla terra possono essere divisi in coloro che insegnano e coloro che vengono istruiti. Coloro che insegnano, cioè il Papa, i Vescovi e i sacerdoti, sono chiamati la Chiesa docente, o semplicemente la Chiesa. Coloro che vengono istruiti sono chiamati: la Chiesa discente, credente, o semplicemente i fedeli.

D. 491. Qual è il dovere della Chiesa docente?

R. Il compito della Chiesa Docente è quello di continuare l’opera che Nostro Signore ha iniziato sulla terra, cioè insegnare la verità rivelata, amministrare i Sacramenti e lavorare per la salvezza delle anime.

D. 492. Qual è il dovere dei fedeli?

R. Il dovere dei fedeli è di apprendere le verità rivelate insegnate; ricevere i Sacramenti e aiutare a salvare le anime con le loro preghiere, le buone opere e le elemosine.

D. 493. Cosa intendi con “professare la fede di Cristo”?

R. Con il “professare la fede di Cristo” intendiamo, il credere tutte le verità e la pratica della religione che Egli ha insegnato.

D. 494. Che cosa intendiamo per “pastori legittimi”?

R. Per “pastori legittimi” intendiamo coloro che, nella Chiesa, che sono stati nominati dalla legittima Autorità e che hanno, quindi, il diritto di governarci. I pastori legittimi nella Chiesa sono: ogni sacerdote nella sua parrocchia; ogni Vescovo nella sua diocesi e il Papa in tutta la Chiesa.

D. 495. Chi è il Capo invisibile della Chiesa?

R. Gesù Cristo è il Capo invisibile della Chiesa.

D. 496. Chi è il capo visibile della Chiesa?

R. Il nostro Santo Padre, il Papa, il vescovo di Roma, è il Vicario di Cristo sulla terra e il capo visibile della Chiesa.

D. 497. Che cosa significa “Vicario”?

R. Vicario è un nome usato nella Chiesa per designare una persona che agisce nel nome e con l’autorità di un altro. Così un Vicario Apostolico è colui che agisce in nome del Papa, e un Vicario Generale è colui che agisce in nome del Vescovo.

D. 498. Potrebbe qualcuno essere Papa senza essere Vescovo di Roma?

R. Non si può essere Papa senza essere Vescovo di Roma, e chiunque sia eletto Papa deve rinunciare al titolo di qualsiasi altra diocesi e assumere il titolo di Vescovo di Roma.

D. 499. Perché il Papa, il Vescovo di Roma, è il capo visibile della Chiesa?

R. Il Papa, il Vescovo di Roma, è il capo visibile della Chiesa perché è il successore di San Pietro, che Cristo ha costituito Capo degli Apostoli e Capo visibile della Chiesa.

D. 500. Perché i cattolici sono chiamati “romani”?

R. I cattolici sono chiamati “romani” per dimostrare che essi sono in unione con la vera Chiesa fondata da Cristo e governata dagli Apostoli sotto la direzione di San Pietro, per la nomina divina del capo degli apostoli, che fondò la Chiesa di Roma e fu il suo primo Vescovo.

D. 501. Con quale nome viene talvolta chiamata la diocesi di un Vescovo?

R. La diocesi di un Vescovo è a volte chiamata la sua sede. La diocesi di Roma, per la sua autorità e dignità, è chiamata “Santa Sede” e il suo Vescovo è chiamato il Santo Padre o il Papa. Papa significa padre.

D. 502. Come chiamiamo il diritto con cui San Pietro o il suo successore è sempre stato il Capo della Chiesa e di tutti i suoi Vescovi?

R. Chiamiamo il diritto con cui San Pietro o il suo successore è sempre stato il capo della Chiesa e di tutti i suoi Vescovi, il Primato di San Pietro o del Papa. Primato significa tenere il primo posto.

D. 503. Come viene dimostrato che San Pietro o il suo successore è sempre stato il capo della Chiesa?

R. Che San Pietro o il suo successore sia sempre stato il capo della Chiesa: viene mostrato dalle parole della Sacra Scrittura, che dicono come Cristo nominasse Pietro Capo degli Apostoli e capo della Chiesa; dalla storia della Chiesa, che mostra che S Pietro e i suoi successori abbiano sempre agito e siano sempre stati riconosciuti come capo della Chiesa.

D. 504. Da cosa sappiamo che i diritti ed i privilegi conferiti a San Pietro fossero stati dati anche ai suoi successori: i Papi?

R. Sappiamo che i diritti ed i privilegi conferiti a San Pietro fossero stati dati anche ai suoi successori, i Papi, perché le promesse fatte a San Pietro da Nostro Signore dovevano essere adempiute nella Chiesa fino alla fine dei tempi, e siccome Pietro non poteva vivere fino alla fine dei tempi, esse si sono adempiute nei suoi successori.

D. 505. San Pietro ha fondato una chiesa prima di venire a Roma?

R. Prima di venire a Roma, San Pietro stabilì una chiesa ad Antiochia che governò per diversi anni.

D. 506. Chi sono i successori degli altri Apostoli?

R. I successori degli altri Apostoli sono i Vescovi della Santa Chiesa Cattolica.

D. 507. Come sappiamo che i vescovi della Chiesa sono i successori degli Apostoli?

R. Sappiamo che i Vescovi della Chiesa sono i successori degli Apostoli perché essi continuano l’opera degli Apostoli e danno prova della loro stessa autorità. Hanno sempre esercitato i diritti ed i poteri che appartenevano agli Apostoli nel fare leggi per la Chiesa, consacrare Vescovi e ordinare sacerdoti.

D. 508. Perché Cristo ha fondato la Chiesa?

R. Cristo ha fondato la Chiesa per insegnare, governare, santificare e salvare tutti gli uomini.

D. 509. Tutti sono tenuti ad appartenere alla Chiesa?

R. Tutti sono tenuti ad appartenere alla Chiesa e Colui che sa che la Chiesa Cattolica Romana sia la vera Chiesa e ne rimane fuori, non può essere salvato.

[…]

D. 513. Perché la vera Chiesa deve essere visibile?

R. La vera Chiesa deve essere visibile perché il suo fondatore, Gesù Cristo, ci ha comandato sotto pena di condanna di ascoltare la Chiesa; e non poteva in giustizia comandarci di ascoltare una Chiesa che non poteva essere vista né conosciuta.

D. 514. Quali scuse avanzano alcuni per non diventare membri della vera Chiesa?

R. Le scuse che alcuni avanzano per non diventare membri della vera Chiesa sono:
1. Non desiderano abbandonare la religione in cui sono nati.

2. Ci sono troppe persone povere e ignoranti nella Chiesa cattolica.

3. Una religione è buona come un’altra se in essa proviamo a servire Dio, e se siamo retti e onesti nelle nostre vite.

D. 515. Come si risponde a tali scuse?

R. Dire che dovremmo rimanere in una falsa religione solo perché siamo nati in essa, è falso come dire che non dovremmo guarire dalle nostre malattie corporee perché siamo nati con esse.

– Dire che ci sono troppi poveri e ignoranti nella Chiesa cattolica è dichiarare che è essa la Chiesa di Cristo; perché Egli ha sempre insegnato ai poveri e agli ignoranti, ed ha incaricato alla Sua Chiesa di continuare il suo lavoro.

– Dire che una religione è buona come un’altra è asserire che Cristo ha lavorato inutilmente ed ha insegnato falsamente; poiché Egli è venuto per abolire la vecchia religione e ne ha fondato una nuova nella quale soltanto noi possiamo essere salvati, come Lui stesso ha dichiarato.

D. 516. Perché può esserci solo una vera Religione?

R. Può esserci solo una vera Religione, perché una cosa non può essere falsa e vera allo stesso tempo e, quindi, tutte le religioni che contraddicono l’insegnamento della vera Chiesa, devono necessariamente insegnare la menzogna. Se tutte le religioni in cui gli uomini cercano di servire Dio fossero tutte ugualmente buone e vere, perché Cristo ha perturbato la religione ebraica e gli Apostoli condannano gli eretici?

LEZIONE 12 –

SUGLI ATTRIBUTI E LE NOTE DELLA CHIESA

D. 517. Che cos’è un attributo?

R. Un attributo è qualsiasi caratteristica o qualità che una persona o cosa possa essere detta avere. Tutte le perfezioni o imperfezioni sono attributi.

D. 518. Che cos’è una nota?

R. Una nota o marchio, è un segno dato e riconosciuto mediante il quale una cosa può essere distinta da tutte le altre simili del suo genere. Infatti una nota, o marchio, è usata per distinguere l’articolo che la porta da tutte le imitazioni dello stesso articolo.

D. 519. Come sappiamo che la Chiesa deve possedere le quattro note o marchi e i tre attributi solitamente attribuiti o dati ad essa?

R. Sappiamo che la Chiesa deve avere i quattro marchi e i tre attributi solitamente attribuiti o dati ad essa, dalle parole di Cristo riportate nella Sacra Scrittura e nell’insegnamento della Chiesa fin dal suo inizio.

D. 520. Può la Chiesa avere i quattro marchi senza i tre attributi?

R. La Chiesa non può avere i quattro marchi senza i tre attributi, perché i tre attributi necessariamente conseguono alle note o marchi, e senza di essi i marchi non potrebbero esistere.

D. 521. Perché nella Chiesa sono necessari sia le note, o marchi, che gli attributi?

R. Sia le note o marchi che gli attributi sono necessari nella Chiesa, poiché le note ci insegnano le sue qualità esteriori o visibili, mentre gli attributi ci insegnano le sue qualità interne o invisibili. È più facile scoprire le note che gli attributi; poiché è più facile vedere che la Chiesa sia una sola cosa piuttosto che sia infallibile.

D. 522. Quali sono gli attributi della Chiesa?

R. Gli attributi della Chiesa sono tre: l’autorità, l’infallibilità e l’indefettibilità.

D. 523. Che cos’è l’autorità?

R. L’autorità è il potere che una persona su un’altra in modo da poter giustamente esigere l’obbedienza. I governanti hanno autorità sui loro sudditi, I genitori sui loro figli e GLI insegnanti sui loro studenti.

D. Da chi deriva alle persone, ogni autorità legale in loro possesso?

R. Tutte le persone derivano ogni autorità legale che possiedono, da Dio stesso, da cui la ricevono direttamente o indirettamente. Pertanto, disobbedire ai nostri superiori legittimi, significa disobbedire a Dio stesso, e quindi tale disobbedienza è sempre peccaminosa.

D. 525. Che cosa intendi per autorità della Chiesa?

R. Per autorità della Chiesa intendo il diritto e il potere che il Papa e i Vescovi, in quanto successori degli Apostoli, hanno di insegnare e governare i fedeli.

D. 526. Che cosa intendi per infallibilità della Chiesa?

R. Per l’infallibilità della Chiesa intendo che la Chiesa non può errare quando insegna una dottrina circa la fede o la morale.

D. 527. Che cosa intendiamo per “dottrina della fede o morale”?

R. Per dottrina di fede o morale intendiamo l’insegnamento rivelato che si riferisce a qualsiasi cosa dobbiamo credere e fare per essere salvati.

D. 528. Come sai che la Chiesa non può errare?

R. La Chiesa non può sbagliare perché Cristo ha promesso che lo Spirito Santo sarebbe rimasto con lei per sempre e la avrebbe salvaguardata dall’errore. Se, quindi, la Chiesa dovesse sbagliare, significa che Spirito Santo debba averla abbandonata e che Cristo non sia riuscito a mantenere la sua promessa, il che è cosa impossibile.

D. 529. Non potendo la Chiesa errare, si potrebbe mai riformare il suo insegnamento circa la fede o la morale?

R. Poiché la Chiesa non può errare, non potrà mai essere riformata nel suo insegnamento circa la fede o la morale. Coloro che dicono che la Chiesa abbia bisogno di una riforma nella fede o nei costumi, accusano Nostro Signore di menzogna e di inganno.

D. 530. Quando insegna in modo infallibile la Chiesa?

R. La Chiesa insegna infallibilmente quando parla attraverso il Papa e i Vescovi uniti nel Consilio generale, o attraverso il solo Papa quando proclama a tutti i fedeli una dottrina di fede o di morale.

D. 531. Che cosa è necessario affinché il Papa possa parlare infallibilmente o ex-cathedra?

R. Perché il Papa possa parlare infallibilmente, o ex-cathedra:

– Deve parlare di un argomento di fede o morale;

– Deve parlare come Vicario di Cristo e a tutta la Chiesa;

– Deve indicare con alcune parole, come: definiamo, proclamiamo, ecc., che intende parlare infallibilmente.

D. 532. Il Papa è infallibile in tutto ciò che dice e fa?

R. Il Papa non è infallibile in tutto ciò che dice e fa, perché lo Spirito Santo non è stato promesso per renderlo infallibile in tutto, ma solo in questioni di fede e di morale che riguardano tutta la Chiesa. Tuttavia, l’opinione del Papa su qualsiasi argomento, merita il nostro più grande rispetto a causa del suo sapere, dell’esperienza e della dignità.

D. 533. Può il Papa commettere peccato?

R. Il Papa può commettere peccato e deve cercare il perdono nel Sacramento della Penitenza come fanno gli altri. L’infallibilità non gli impedisce di peccare, ma di insegnare la menzogna quando parla ex-cathedra.

D. 534. Che cosa significa ex cathedra?

R. “Cathedra” significa una sede, e “ex” significa “da”, fuori. Pertanto, ex-cathedra significa parlare dalla sede o dal luogo ufficiale tenuto da San Pietro e dai suoi successori come Capo di tutta la Chiesa.

D. 535. Perché la Chiesa principale in una diocesi si chiama Cattedrale?

R. La Chiesa principale in una diocesi è chiamata Cattedrale perché in essa è eretta la cattedra del Vescovo, cioè la sua sede o il suo trono, e perché vi celebra tutte le feste importanti e svolge in essa tutti le sue speciali funzioni.

D. 536. Quanti papi hanno governato la Chiesa da San Pietro a Pio XI?

R. Da San Pietro a Pio XI., 261 papi hanno governato la Chiesa; e molti di loro sono stati notevoli per zelo, prudenza, sapienza e santità. [Oggi, 2018, sono 264 i Papi fino a Gregorio XVIII – n. d. r. -]

D. 537. Che cosa significa anti-papa, e chi sono gli anti-papi?

R. Antipapa significa un presunto Papa. Gli anti-papi erano uomini che, con l’aiuto di cristiani senza fede o altri illegalmente sequestrati, rivendicavano il potere papale mentre il legittimo papa era in prigione o in esilio.

D. 538. Perché il Papa a volte ci mette in guardia su questioni politiche e di altro genere?

R. Il Papa deve talvolta metterci in guardia su questioni politiche e di altro genere, perché in qualunque cosa, nazioni o uomini facciano, buona o cattiva, giusta o ingiusta, ovunque il Papa ne scopra la menzogna, la malvagità o l’ingiustizia, deve pronunziarsi contro di essa e difendere le verità di fede e morale. Egli deve proteggere anche i diritti temporali e le proprietà della Chiesa affidate alle sue cure.

D. 539. Che cosa intendiamo per “potere temporale” del Papa?

R. Per il potere temporale del Papa intendiamo il diritto che il Papa ha come governante temporale o ordinario di governare gli stati e di gestire le proprietà giustamente entrate in possesso della Chiesa.

D. 540. Come il Papa ha prima acquistato , e poi come è stato privato del potere temporale?

R. Il Papa ha acquisito il potere temporale in modo equo con il consenso di coloro che avevano il diritto di conferirlo. Fu privato in modo ingiusto da cambiamenti politici.

D. 541. In che modo è stato utile alla Chiesa il potere temporale?

R. Il potere temporale era utile alla Chiesa:

– Perché ha dato al Papa la completa indipendenza necessaria per il governo della Chiesa e per la difesa della verità e della virtù.

– Gli ha permesso di fare molto per la diffusione della vera Religione, offrendo l’elemosina per l’istituzione e il sostegno di Chiese e scuole nei paesi poveri o pagani.

D. 542. Quale nome diamo alle offerte fatte annualmente dai fedeli per il sostegno del Papa e del governo della Chiesa?

R. Chiamiamo le offerte fatte annualmente dai fedeli per il sostegno del Papa e del governo della Chiesa “obolo di Pietro”. Deriva il suo nome dalla consuetudine di inviare ogni anno da ogni casa, al successore di San Pietro, una moneta, come segno di rispetto o come elemosina per qualche carità.

D. 543. Che cosa si intende per l’indefettibilità della Chiesa?

R. Per l’indefettibilità della Chiesa si intende che la Chiesa, come Cristo l’ha fondata, durerà fino alla fine dei tempi.

D. 544. Qual è la differenza tra infallibilità e indefettibilità della Chiesa?

R. Quando diciamo che la Chiesa è infallibile, intendiamo dire che essa non può mai insegnare l’errore finché essa duri; ma quando diciamo che la Chiesa è indefettibile, intendiamo dire che essa durerà per sempre, e quindi sarà infallibile per sempre; che rimarrà sempre come Nostro Signore l’ha fondata e non cambierà mai le dottrine che ha insegnato.

D. 545. È Nostro Signore stesso che ha fatto tutte le leggi della Chiesa?

R. Nostro Signore stesso non ha fatto tutte le leggi della Chiesa. Egli ha dato alla Chiesa anche il potere di emanare leggi per soddisfare i bisogni dei tempi, dei luoghi o delle persone, quando giudicato necessario.

D. 546. Può la Chiesa cambiare le sue leggi?

R. La Chiesa può, quando necessario, cambiare le leggi che ha fatto essa stessa, ma non può cambiare le leggi che ha fatto Cristo, né la Chiesa può cambiare alcuna dottrina riguardo alla fede o alla morale.

D. 547. In chi trovano la loro pienezza, questi attributi citati?

R. Questi attributi si trovano nella loro pienezza nel Papa, il capo visibile della Chiesa, la cui infallibile autorità di insegnare a Vescovi, sacerdoti e persone in questioni di fede o di morale, durerà fino alla fine del mondo.

D. 548. La Chiesa ha qualche nota in base alla quale può essere conosciuta?

R. La Chiesa ha quattro note o segni con cui può essere riconosciuta: essa è Una; è santa; è cattolica; è apostolica

D. 549. Come è “Una” la Chiesa?

R. La Chiesa è Una perché tutti i suoi membri acconsentono ad una sola fede, sono tutti in unica comunione e sono tutti sotto una sola testa.

D. 550. Come è evidente che la Chiesa sia “una” nel governo?

R. È evidente che la Chiesa sia una al governo, perché i fedeli di una parrocchia sono soggetti ai loro pastori, i pastori sono soggetti ai Vescovi delle loro diocesi, e i Vescovi del mondo sono soggetti al Papa.

D. 551. Che cosa si intende per Gerarchia della Chiesa?

R. Per Gerarchia della Chiesa si intende il sacro corpo dei chierici regolari che governano la Chiesa.

D. 552. Come è evidente che la Chiesa sia “una” nell’adorazione?

R. È evidente che la Chiesa sia una nella pratica del culto, perché tutti i suoi membri si avvalgono dello stesso Sacrificio e ricevono gli stessi Sacramenti.

D. 553. Come è evidente che la Chiesa sia “una” nella fede?

R. È evidente che la Chiesa sia “una” nella fede perché tutti i cattolici di tutto il mondo credono in ogni singolo articolo di fede proposto dalla Chiesa.

D. 554. Può una persona che nega solo un articolo della nostra fede essere cattolico?

R. Una persona che negherebbe anche un solo articolo della nostra fede, non potrebbe essere un Cattolico; perché la verità è una e dobbiamo accettarla per intero: o per intero o per niente.

D. 555. Nella Chiesa ci sono credenze e pratiche pie che non sono articoli di fede?

R. Ci sono molte credenze e pratiche pie nella Chiesa che non sono articoli di fede; cioè, non siamo legati sotto pena di peccato a credere in esse; tuttavia spesso le troveremo utili aiuti alla santità, e quindi sono raccomandate dai nostri pastori.

D. 556. Di che peccato sono colpevoli le persone che hanno fermamente creduto in pratiche religiose diverse che sono proibite o inutili?

R. Le persone che sostengono fermamente altre pratiche religiose che sono proibite o inutili, sono colpevoli del peccato di superstizione.

D. 557. Dove trova la Chiesa le verità rivelate che è tenuta ad insegnare?

R. La Chiesa trova le verità rivelate che è tenuta ad insegnare nella Sacra Scrittura e nelle tradizioni rivelate.

D. 558. Che cos’è la Sacra Scrittura o Bibbia?

R. La Sacra Scrittura o Bibbia è la raccolta di scritti sacri ed ispirati attraverso i quali Dio ci ha fatto conoscere molte verità rivelate. Alcuni li chiamano pure “lettere dal Cielo alla terra”, cioè da Dio all’uomo.

D. 559. Che cosa si intende per Canone della Sacra Scrittura?

R. Per Canone della Sacra Scrittura si intende l’elenco che la Chiesa ha preparato per insegnarci quali sacri scritti costituiscano la Sacra Scrittura e contengano la parola ispirata di Dio.

D. 560. Da dove trae la Chiesa le tradizioni rivelate?

R. La Chiesa trae le tradizioni rivelate dai decreti dei suoi concili; dai suoi libri di culto; dai dipinti ed iscrizioni su tombe e monumenti; dalle vite dei suoi santi; dagli scritti dei suoi Padri e dalla sua storia.

D. 561. Dobbiamo noi stessi cercare nelle Scritture e nelle tradizioni ciò in cui dobbiamo credere?

R. Noi stessi non abbiamo bisogno di cercare nelle Scritture e nelle tradizioni ciò in cui dobbiamo credere. Dio ha nominato la Chiesa come guida per la salvezza e dobbiamo pertanto accettare che Essa ci insegni l’infallibile regola di fede.

D. 562. Come dimostriamo che le sole Sacre Scritture non potrebbero essere unicamente la nostra guida alla salvezza ed all’infallibile regola di fede?

R. Dimostriamo che la Sacra Scrittura da sola non possa essere la nostra guida per la salvezza e infallibile regola di fede:

– Perché tutti gli uomini non possono esaminare o comprendere la Sacra Scrittura; ma tutti possono ascoltare l’insegnamento della Chiesa;

– Perché il Nuovo Testamento o la parte cristiana della Scrittura non fu scritta all’inizio dell’esistenza della Chiesa, e, pertanto, non poteva essere usata come regola di fede dai primi Cristiani;

– Perché ci sono molte cose nella Sacra Scrittura che non possono essere comprese senza la spiegazione data dalla tradizione, e quindi coloro che prendono la Scrittura da sola come la loro regola di fede, disputano costantemente sul suo significato e su ciò a cui devono credere.

D. 563. Come è “Santa” la Chiesa?

R. La Chiesa è “santa” perché il suo fondatore, Gesù Cristo, è Santo; perché insegna una santa dottrina; invita tutti ad una vita santa; e per l’eminente santità di tante migliaia dei suoi figli.

D. 564. In che modo la Chiesa è “Cattolica” o universale?

R. La Chiesa è Cattolica o universale perché sussiste in tutte le epoche, insegna a tutte le nazioni e mantiene tutta la verità.

565. Come dimostrare che la Chiesa “Cattolica” sia universale nel tempo, nei luoghi e nella dottrina.

R. – 1. La Chiesa cattolica è universale nel tempo, poiché come dal tempo degli Apostoli al presente è esistita, così ha sempre insegnato ed operato in ogni epoca;

– È universale nei luoghi, perché ha insegnato in tutto il mondo;

.- È universale nella dottrina, poiché insegna lo stesso ovunque, e le sue dottrine sono adatte a tutte le classi di persone. Ha convertito così tutte le nazioni pagane convertite.

D. 566. Perché la Chiesa usa la lingua latina invece della lingua nazionale dei suoi figli?

R.  La Chiesa usa la lingua latina invece della lingua nazionale dei suoi figli:

– Per evitare il pericolo di cambiare qualsiasi parte del suo insegnamento utilizzando lingue diverse;

– Perché tutti i suoi reggenti possano essere perfettamente uniti e compresi nelle loro comunicazioni;

– Onde dimostrare che la Chiesa non è un istituto di una nazione particolare, ma la guida di tutte le nazioni.

D. 567. In che modo la Chiesa è “Apostolica”?

R. La Chiesa è apostolica perché fondata da Cristo sui suoi Apostoli, ed è governata dai loro legittimi successori, e poiché non ha mai cessato, e non cesserà mai di insegnare la loro dottrina.

D. 568. La Chiesa, definendo certe verità, crea così nuove dottrine?

R. La Chiesa, definendo, cioè proclamando certe verità, o articoli di fede, non fa nuove dottrine, ma semplicemente insegna più chiaramente e con maggiore sforzo verità che sono sempre state credute e sostenute dalla Chiesa.

D. 569. Che cosa è allora, l’uso di definire o dichiarare una verità un articolo di fede. se è sempre stato creduto?

R. L’uso di definire o dichiarare una verità un articolo di fede, anche quando è sempre stato creduto, è:

(1) contraddire chiaramente coloro che lo negano e mostrare così falso il loro insegnamento;

(2) Rimuovere ogni dubbio sull’esatto insegnamento della Chiesa e porre fine ad ogni discussione sulla verità definita.

D. 570. In quale Chiesa si trovano questi attributi e segni?

R. Questi attributi e note, o segni si trovano nella sola Chiesa Cattolica Romana.

D. 571. Come si dimostrate che le chiese protestanti non hanno i segni della vera Chiesa?

R. Le Chiese protestanti non hanno i segni della vera Chiesa, perché:

– Non sono “una” né nel governo né nella fede; infatti non hanno un capo principale e professano credenze diverse;

– Non sono sante, perché le loro dottrine sono fondate sull’errore e portano a conseguenze negative;

– Non sono cattoliche o universali nel tempo, nel luogo o nella dottrina. Non sono esistite in tutte le epoche né in tutti i luoghi, e le loro dottrine non si adattano a tutte le classi;

– non sono apostoliche, poiché sono state istituite centinaia di anni dopo gli Apostoli, e non insegnano le dottrine degli Apostoli.

D. 572. Da chi la Chiesa trae vita eterna e autorità infallibile?

R. La Chiesa trae vita eterna e autorità infallibile dallo Spirito Santo, lo Spirito della verità, che dimora con Essa per sempre.

D. 573. Da chi la Chiesa è creata e mantenuta Una, Santa e Cattolica?

R. La Chiesa è creata e mantenuta Una, Santa e Cattolica dallo Spirito Santo, lo spirito di amore e santità, che unisce e santifica i suoi membri in tutto il mondo.

LEZIONE 13 –

SUI SACRAMENTI IN GENERALE

D. 574. Che cos’è un sacramento?

R. Un Sacramento è un segno esteriore istituito da Cristo per dare grazia.

D. 575. Per la sussistenza di un Sacramento, sono sempre necessarie queste tre cose, vale a dire: 1° un segno esteriore visibile, 2° l’istituzione di quel segno da parte di Cristo e 3° il dono della grazia attraverso l’uso di quel segno?

R. Per la sussistenza di un Sacramento sono sempre necessarie queste tre cose, vale a dire: 1. Un segno esteriore o visibile, 2° l’istituzione di quel segno da parte di Cristo, e 3° il dono della grazia mediante l’uso di quel segno; se ne manca anche uno solo di questi tre elementi, non si ottiene alcun Sacramento.

D. 576. Perché la Chiesa usa numerose cerimonie o azioni onde applicare i segni esteriori dei Sacramenti?

R. La Chiesa usa numerose cerimonie o azioni nell’applicare i segni esteriori dei Sacramenti per aumentare la nostra riverenza e la devozione verso i Sacramenti, e per spiegare il loro significato ed i loro effetti.

D. 577. Quanti sacramenti ci sono?

R. Ci sono sette sacramenti: Battesimo, Conferma, Eucaristia, Penitenza, Estrema unzione, Ordini sacri e Matrimonio.

D. 578. Tutti i Sacramenti sono stati istituiti da Nostro Signore?

R. Tutti i Sacramenti sono stati istituiti da Nostro Signore, poiché solo Dio ha il potere di attribuire il dono della grazia all’uso di un segno esteriore visibile. La Chiesa, tuttavia, può istituire le cerimonie da utilizzare per amministrare o dare i Sacramenti.

D. 579. Come sappiamo che ci sono sette sacramenti e non di più o di meno?

R. Sappiamo che ci sono sette sacramenti e non di più o di meno, perché la Chiesa ha sempre insegnato questa verità. Il numero dei sacramenti è una questione di fede e la Chiesa non può essere confusa in questioni di fede.

D. 580. Perché sono stati istituiti i Sacramenti?

R. I Sacramenti sono stati istituiti come mezzi speciali attraverso i quali ricevere la grazia che ci è stata meritata da Cristo. Poiché Cristo è Colui che dà la grazia, Egli ha il diritto di determinare il modo in cui essi debbano essere dati, e chi rifiuta di usare i Sacramenti, non riceverà la grazia di Dio.

D. 581. I Sacramenti ricordano in qualche modo il mezzo con cui il Signore ha meritato le grazie che riceviamo attraverso di essi?

R. I Sacramenti ricordano in molti modi i mezzi con cui il Signore ha meritato le grazie che riceviamo tramite essi. Il Battesimo ricorda la sua profonda umiltà; la Confermazione la sua incessante preghiera; la Santa Eucaristia la sua cura dei bisognosi; la Penitenza la sua vita mortificata; l’Estrema unzione il modello della sua morte; gli Ordini sacri la sua istituzione del sacerdozio e il Matrimonio la sua stretta unione con la Chiesa.

D. 582. Qual è, per esempio, il segno esteriore nel Battesimo e nella Cresima.

R. Il segno esteriore del Battesimo è il versamento dell’acqua e la pronunzia delle parole della formula del battesimo. Il segno esteriore della Confermazione è invece l’unzione con olio, la pronunzia delle parole della Confermazione e l’imposizione delle mani del Vescovo sulla persona che egli conferma.

D. 583. Qual è il senso dei segni esteriori nei Sacramenti?

R. Senza i segni esteriori nei Sacramenti non potremmo sapere quando o con quale effetto la grazia dei Sacramenti entrai nelle nostre anime.

D. 584. Il segno esteriore indica semplicemente che la grazia è stata data, o l’uso del segno esteriore, con la giusta intenzione, dà anche la grazia del Sacramento?

R. Il segno esteriore non è usato solo per indicare che la grazia è stata data, poiché l’uso del segno esteriore con la giusta intenzione dà anche la grazia del Sacramento. Quindi la giusta applicazione del segno esteriore è sempre seguita dal dono della grazia interiore se il Sacramento è amministrato con la giusta intenzione e ricevuto con le giuste disposizioni.

D. 585. Che cosa intendiamo per “giusta intenzione” per l’amministrazione dei Sacramenti?

R. Con la giusta intenzione per l’amministrazione dei Sacramenti intendiamo che chiunque amministri un Sacramento deve avere l’intenzione di fare ciò che Cristo ha inteso quando ha istituito il Sacramento e ciò che la Chiesa intende quando amministra il Sacramento.

D. 586. C’è qualche somiglianza tra la materia usata nel segno esteriore e la grazia data in ogni Sacramento?

R. Esiste una grande somiglianza tra la materia usata nel segno esteriore e la grazia data in ogni Sacramento; infatti, l’acqua è usata per la pulizia: il Battesimo purifica l’anima; l’olio dona forza e luce: la confermazione rafforza e illumina l’anima; il pane e il vino nutrono: la Santa Eucaristia nutre l’anima.

D. 587. Che cosa intendiamo per “materia e forma” dei Sacramenti?

R. Per “materia” dei Sacramenti intendiamo le cose visibili, come l’acqua, l’olio, il pane, il vino, ecc., Usati per i Sacramenti. Per “forma” intendiamo le parole, come ad esempio: “ti battezzo”, “ti confermo”, ecc., usate nel dare o amministrare i Sacramenti.

D. 588. I bisogni dell’anima somigliano ai bisogni del corpo?

R. Certamente, i bisogni dell’anima somigliano ai bisogni del corpo; il corpo infatti deve nascere, essere rafforzato, nutrito, guarito nella malattia, aiutato nell’ora della morte, guidato dall’autorità, avere un luogo in cui dimorare. L’anima è portata nella vita spirituale dal Battesimo; è rafforzato dalla Confermazione; nutrito dalla Santa Eucaristia; guarito dalla Penitenza; aiutato nell’ora della nostra morte dall’Estrema unzione; guidato dai ministri di Dio stabiliti mediante il Sacramento dell’Ordine, e gli viene dato un corpo in cui dimorare per mezzo del Sacramento del Matrimonio.

D. 589. Da cosa i Sacramenti traggono il potere di dare la grazia?

R. I Sacramenti hanno il potere di dare grazia dai meriti di Gesù Cristo.

D. 590. L’effetto dei Sacramenti dipende dalla dignità o dalla indegnità di chi li amministra?

R. L’effetto dei Sacramenti non dipende dalla dignità o dalla indegnità di chi li amministra, ma dai meriti di Gesù Cristo, che li ha istituiti, e dalle degnissime disposizioni di coloro che li ricevono.

D. 591. Quale grazia danno i Sacramenti?

R. Alcuni dei Sacramenti danno la grazia santificante e altri la aumentano nelle nostre anime.

D. 592. Quando un Sacramento dice di dare e quando si dice che aumenta, la grazia nelle nostre anime?

R. Si dice che un Sacramento dona grazia quando non c’è alcuna grazia nell’anima, o in altre parole, quando l’anima è in peccato mortale. Si dice che un Sacramento aumenta la grazia, quando già vi è grazia nell’anima, alla quale ne viene aggiunta altra dal Sacramento ricevuto.

D. 593. Quali sono i Sacramenti che conferiscono la grazia santificante?

R. I Sacramenti che danno la grazia santificante sono il Battesimo e la Penitenza; essi sono chiamati Sacramenti dei morti.

D. 594. Perché il Battesimo e la Penitenza sono chiamati sacramenti dei morti?

R. Il Battesimo e la Penitenza sono chiamati Sacramenti dei morti perché tolgono il peccato, che è la morte dell’anima, e danno la grazia, che ne è invece la vita.

D. 595. Il sacramento della Penitenza può essere ricevuto da chi è già in stato di grazia?

R. Il Sacramento della Penitenza può, essere. e molto spesso è ricevuto, da chi è in uno stato di grazia, e così ricevuto, aumenta – come i Sacramenti dei viventi – la grazia già nell’anima.

D. 596. Quali sono i Sacramenti che aumentano la grazia santificante nella nostra anima?

R. I Sacramenti che aumentano la grazia santificante nelle nostre anime sono: La Confermazione, l’Eucaristia, l’Estrema unzione, gli Ordini sacri e il Matrimonio; e per questo sono chiamati Sacramenti dei viventi.

D 597. Che cosa intendiamo per sacramenti dei morti e sacramenti dei viventi?

– Per Sacramenti dei morti, intendiamo quei Sacramenti che possono essere lecitamente ricevuti quando l’anima è in uno stato di peccato mortale.

– Per Sacramenti del vivente intendiamo quei Sacramenti che possono essere lecitamente ricevuti solo quando l’anima è in uno stato di grazia, cioè libera dal peccato mortale. Vivere e morire non si riferiscono qui alle persone, ma alla condizione delle anime; poiché nessuno dei Sacramenti può essere dato a una persona morta.

D. 598. Perché la Confermazione, la Santa Eucaristia, l’Estrema Unzione, gli Ordini Sacri ed il Matrimonio sono Sacramenti dei viventi?

R. La Confermazione, la Santa Eucaristia, l’Estrema Unzione, gli Ordini sacri e il Matrimonio sono chiamati Sacramenti dei viventi perché coloro che li ricevono degnamente stanno già vivendo la vita di grazia.

D. 599. Quale peccato commette chi riceve i Sacramenti della vita in peccato mortale?

R. Chi riceve i Sacramenti della vita in peccato mortale commette un sacrilegio, che è un grande peccato, perché è l’abuso di una cosa sacra.

D. 600. In quali altri modi, oltre alla ricezione indegna dei Sacramenti, le persone possono commettere un sacrilegio?

R. Oltre alla ricezione indegna dei Sacramenti, le persone possono commettere sacrilegio con l’abuso di una persona, luogo o cosa sacri; per esempio ferendo intenzionalmente una persona consacrata a Dio; rubando o distruggendo una chiesa; usando i vasi sacri dell’Altare per scopi illeciti, ecc.

D. 601. Oltre alla grazia santificante, i Sacramenti danno qualche altra grazia?

R. Oltre alla grazia santificante, i Sacramenti danno un’altra grazia, chiamata grazia sacramentale.

D. 602. Che cos’è la grazia sacramentale?

R. La grazia sacramentale è un aiuto speciale che Dio dà per raggiungere il fine per il quale ha istituito ogni Sacramento.

D. 603. La grazia sacramentale è indipendente dalla grazia santificante data nei Sacramenti?

R. La grazia sacramentale non è indipendente dalla grazia santificante data nei Sacramenti; poiché è la grazia santificante che ci dà diritto agli aiuti speciali – chiamati grazia sacramentale – in ogni Sacramento, ogni qual volta dobbiamo compiere il fine del Sacramento o siamo tentati contro di essa.

D. 604. Si faccia un esempio di come la grazia sacramentale ci aiuti, ad esempio, nella Confermazione e nella Penitenza.

R. – Il fine della Confermazione è quello di rafforzarci nella nostra fede. Quando siamo tentati dal rinnegare la nostra Religione con le parole o con le azioni, ci viene data la grazia sacramentale della Confermazione che ci aiuta ad aggrapparci alla nostra fede ed a professarla con fermezza.

– Il fine della Penitenza è distruggere il peccato reale. Quando siamo tentati nel peccare, ci viene donata la grazia sacramentale della penitenza che ci aiuta a superare la tentazione ed a perseverare nello stato di grazia. La grazia sacramentale in ciascuno degli altri Sacramenti è data nello stesso modo, e ci aiuta a raggiungere il fine per il quale ogni Sacramento è stato istituito e per il quale lo riceviamo.

D. 605. I Sacramenti danno sempre la grazia?

R. I Sacramenti danno sempre grazia, se li riceviamo con le giuste disposizioni.

D. 606. Che cosa intendiamo per “disposizioni giuste” per la ricezione dei Sacramenti?

R. Per giuste disposizioni per la ricezione dei Sacramenti intendiamo i motivi propri e l’adempimento di tutte le condizioni, richieste da Dio e dalla Chiesa, per la degna ricezione dei Sacramenti.

D. 607. Si faccia un esempio delle “disposizioni giuste” per la Penitenza e per la Santa Eucaristia.

R. Le giuste disposizioni per la Penitenza sono:

– Confessare tutti i nostri peccati mortali che sappiamo aver commesso;

– Essere contrititi per essi, e

– Avere la determinazione di non commetterli mai più.

– Le giuste disposizioni per la Santa Eucaristia sono:

– Sapere cosa sia la Santa Eucaristia;

– Essere in uno stato di grazia, e

– salvo casi particolari di malattia – essere digiuni dalla mezzanotte.

D. 608. Possiamo ricevere i Sacramenti più di una volta?

R. Possiamo ricevere i Sacramenti più di una volta, eccetto il Battesimo, la Confermazione e gli Ordini Sacri.

D.609. Perché non possiamo ricevere il Battesimo, la Confermazione e gli Ordini sacri più di una volta?

R. Non possiamo ricevere il Battesimo, la Confermazione e gli Ordini Sacri più di una volta, perché imprimono un carattere nell’anima.

D. 610. Qual è il carattere che questi Sacramenti imprimono nell’anima?

R. Il carattere che questi Sacramenti imprimono nell’anima, è un segno spirituale che rimane per sempre.

D. 611. Questo carattere rimane nell’anima anche dopo la morte?

R. Questo carattere rimane nell’anima anche dopo la morte: ad onore e la gloria di coloro che sono salvati; a vergogna e punizione di coloro che si sono dannati.

D. 612. I sacramenti possono essere dati condizionatamente?

R. I Sacramenti possono essere dati condizionatamente ogni qual volta noi dubitiamo di averli ricevuti in precedenza, o riteniamo che possano essere stati dati in modo invalido.

D. 613. Che cosa intendiamo quando si conferisce un Sacramento in condizioni condizionali?

R. Dare un Sacramento condizionalmente vuol dire che la persona che amministra il Sacramento intende conferirlo solo nel caso in cui non sia già validamente dato o nel caso in cui la persona non avesse avuto le giuste disposizioni per riceverlo, sebbene le disposizioni non possano essere scoperte.

D. 614. Si faccia un esempio di come viene dato condizionalmente un Sacramento.

R. Nel dare il Battesimo, per esempio, condizionatamente – o quel che chiamiamo Battesimo condizionale – il sacerdote, invece di dire assolutamente, come fa nel Battesimo ordinario: “Io ti battezzo”, ecc., Dice: “… Se tu non sei già battezzato, o … se sei capace di essere battezzato, io ti battezzo” ecc., affermando così l’unica condizione sulla quale intende amministrare il Sacramento.

D. 615. Quale dei Sacramenti viene dato più frequentemente in condizioni condizionali?

R. I sacramenti più frequentemente dati condizionatamente sono il Battesimo, la Penitenza e l’Estrema Unzione; perché in alcuni casi è difficile accertare se questi Sacramenti siano stati dati in precedenza o se siano stati dati validamente, o se la persona che li sta per ricevere abbia le giuste disposizioni per riceverli.

D. 616. Si nomini alcune delle circostanze più comuni in cui un prete è obbligato ad amministrare i Sacramenti in modo condizionale.

R. Alcune delle circostanze più comuni in cui un prete è obbligato a somministrare i Sacramenti in modo condizionale sono:

– Quando riceve i convertiti nella Chiesa e non è certo del loro precedente battesimo, deve battezzarli in modo condizionale.

– Quando viene chiamato – come nel caso di incidente o di malattia improvvisa – e dubita se la persona sia viva o già morta, o se debba ricevere i Sacramenti, o debba dare l’assoluzione e amministrare condizionalmente l’Estrema Unzione.

D. 617. Qual è l’uso e l’effetto di dare i Sacramenti in modo condizionale?

R. L’uso di dare i Sacramenti in modo condizionale è che non ci possa essere irriverenza dei Sacramenti nel darli a persone incapaci o indegne di riceverli; e tuttavia nessuno che sia capace o degno possa esserne privato. L’effetto è di fornire il Sacramento dove sia necessario o possa essere dato, e di negarlo dove non sia necessario o non possa essere dato.

D. 618. Qual è la differenza tra i poteri di un Vescovo e quelli di un sacerdote riguardo all’amministrazione dei Sacramenti?

R. La differenza tra i poteri di un Vescovo e quelli di un sacerdote, riguardo all’amministrazione dei Sacramenti, è che un Vescovo può dare tutti i sacramenti, mentre un prete non può dare la Cresima, né gli Ordini sacri.

  1. 619. Può una persona ricevere tutti i Sacramenti?
  2. Una persona non può, di regola, ricevere tutti i Sacramenti; perché una donna non può ricevere gli Ordini sacri e ad un uomo che riceve il Sacerdozio è proibito ricevere il Sacramento del Matrimonio.

IL CATECHISMO DI BALTIMORA 3 (V) – Lez. 14-16

UN’ENCICLICA AL GIORNO TOGLIE IL MODERNISTA APOSTATA DI TORNO: “SACROSANTA ŒCUMENICA”

Dal Sacrosanto Concilio di Trento, riportiamo oggi l’inizio della Sessione XXII, che riguarda il Sacrificio della Santa Messa. Si tratta, come ognuno può comprendere facilmente, di uno dei capisaldi del Cattolicesimo di ogni tempo: la sua dottrina è chiara, senza fronzoli, doppi sensi e tutto quanto possa prestarsi a qualsiasi “ermeneutica” modernista. Proponiamo oggi questo documento, a beneficio soprattutto dei modernisti della setta dell’obbrobrioso “novus ordo”, che partecipano nel giorno del Signore e nelle feste comandate, al rito del baphomet “signore dell’universo”, che sugli altari ha preso da tempo il posto  del Dio Trino “Deus Sabbaoth” di cattolica memoria, secondo gli scritti profetici (Libro di Daniele, Vangelo di S. Matteo, Apocalisse, Lettera II Tessal., etc).  Ai modernisti, laici, finti chierici e falsi religiosi che credono ancora, contro ogni evidenza, di essere cattolici, basterebbe ad esempio ricordare, giusto per tagliare corto, solo il canone n. 9 di questi decreti, per capire l’anatema (scomunica con automatica fuoriuscita dalla Chiesa Cattolica= eterna dannazione senza successiva emenda, contrizione, rimozione delle censure da chi ne ha facoltà e Confessione Sacramentale da un vero sacerdote cattolico, … per chi ha il comprendonio duro)  in cui si incorre partecipando ad un rito diverso da quello stabilito, fissato nella sua completa perfezione, in eterno, infallibile ed irreformabile, dal Concilio Ecumenico Tridentino. Questo basterebbe per capire anche che, colui  o coloro che hanno modificato e approvate le modifiche del Canone della Messa Cattolica, stabilito da Nostro Signore Gesù Cristo medesimo, non potevano essere Vicari di Cristo in terra, ma certamente zelanti servi di lucifero, come del resto gli attuali fantocci della kazaro-massoneria che ha usurpato tutte le cariche ecclesiali. Che dire allora: FRATELLI SALVATEVI QUANTO PRIMA, aprite gli occhi, tornate nell’Arca di salvezza che è la Chiesa Cattolica, guidata dal Santo Padre “prigioniero” Gregorio XVIII, successore di Gregorio XVII, card. Siri! Non indugiate credendovi al sicuro, pensando di marciare cioè sotto lo stendardo di Cristo, mentre in realtà seguite allegramente e spensierati il vessillo di satana. – Per meditare intanto leggiamo questi atti sacrosanti: che lo Spirito Santo, che procede dal Padre e dal Figlio, possa venire in nostro soccorso e toglierci la benda spessa che ricopre i nostri occhi accecati! Che Dio, Signore nostro e Salvatore, per intercessione della Vergine Maria, ce lo conceda! … Sacrosanta Œcumenica et generalis Tridentina synodus in Spiritu Sancto legitime congregata, …

Sacrosanta Œcumenica  XXII Sess. Con. Tried. 

[17 settembre 1562]

Dottrina e canoni sul santissimo Sacrificio della Messa.

Il sacrosanto Concilio ecumenico e generale Tridentino, riunito legittimamente nello Spirito santo, sotto la presidenza degli stessi legati della Sede Apostolica, perché sia mantenuta nella Chiesa cattolica e conservata nella sua purezza l’antica, assoluta, e sotto qualsiasi aspetto perfetta dottrina del grande mistero dell’eucaristia contro gli errori e le eresie, illuminato dallo Spirito santo, insegna, dichiara e intende che su essa, come vero e singolare sacrificio, sia predicato ai popoli Cristiani quanto segue.

Capitolo I

Poiché sotto l’antico testamento (secondo la testimonianza dell’Apostolo Paolo, per l’insufficienza del sacerdozio levitico, non vi era perfezione, fu necessario – e tale fu la disposizione di Dio, padre delle misericordie, – che sorgesse un altro sacerdote secondo l’ordine di Melchisedech, e cioè il signore nostro Gesù Cristo, che potesse condurre ad ogni perfezione tutti quelli che avrebbero dovuto essere santificati. Questo Dio e Signore nostro, dunque, anche se una sola volta si sarebbe immolato sull’altare della croce, attraverso la morte, a Dio Padre, per compiere una redenzione eterna; perché, tuttavia, il suo sacerdozio non avrebbe dovuto tramontare con la morte, nell’ultima cena, la notte in cui fu tradito, per lasciare alla Chiesa, sua amata sposa, un sacrificio visibile (come esige l’umana natura), con cui venisse significato quello cruento che avrebbe offerto una sola volta sulla croce, prolungandone la memoria fino alla fine del mondo, e la cui efficacia salutare fosse applicata alla remissione di quelle colpe che ogni giorno commettiamo; egli, dunque, dicendosi costituito sacerdote in eterno secondo l’ordine di Melchisedech, offrì a Dio padre il suo corpo e il suo sangue sotto le specie del pane e del vino, e lo diede, perché lo prendessero, agli apostoli (che in quel momento costituiva sacerdoti del nuovo testamento) sotto i simboli delle stesse cose (del pane, cioè, e del vino), e comandò ad essi e ai loro successori nel sacerdozio che l’offrissero, con queste parole: Fate questo in memoria di me, ecc., come sempre le ha intese ed ha insegnato la Chiesa cattolica.

Celebrata, infatti, l’antica Pasqua, – che la moltitudine dei figli di Israele immolava in ricordo dell’uscita dall’Egitto -, istituí la nuova Pasqua, e cioè se stesso, da immolarsi dalla Chiesa per mezzo dei suoi sacerdoti sotto segni visibili, in memoria del suo passaggio da questo mondo al Padre, quando ci redense con l’effusione del suo sangue, ci strappò al potere delle tenebre e ci trasferì nel suo regno. Ed è questa quell’offerta pura, che non può essere contaminata da nessuna indegnità o malizia di chi la offre; che il Signore per mezzo di Malachia predisse che sarebbe stata offerta in ogni luogo, pura, al suo nome che sarebbe stato grande fra le genti; e a cui non oscuramente sembra alludere l’Apostolo Paolo, scrivendo ai Corinti, quando dice: che non possono divenire partecipi della mensa del Signore, quelli che si sono contaminati, partecipando alla mensa dei demoni. E per “mensa” nell’uno e nell’altro luogo intende (certamente) l’altare. Questa, finalmente, è quella che al tempo della natura e della legge, era raffigurata con le diverse varietà dei sacrifici: essa che raccoglie in sé tutti i beni significati da quei sacrifici, come perfezionamento e compimento di tutti essi.

Capitolo II

E poiché in questo divino sacrificio, che si compie nella messa, è contenuto e immolato in modo incruento lo stesso Cristo, che si immolò una sola volta cruentemente sull’altare della croce, il santo Sinodo insegna che questo sacrificio è veramente propiziatorio, e che per mezzo di esso – se di vero cuore e con retta fede, con timore e riverenza ci avviciniamo a Dio contriti e pentiti – noi possiamo ottenere misericordia e trovare grazia in un aiuto propizio. Placato, infatti, da questa offerta, il Signore, concedendo la grazia e il dono della penitenza, perdona i peccati e le colpe anche gravi. Si tratta, infatti, della stessa, identica vittima e lo stesso Gesù  la offre ora per mezzo dei sacerdoti, egli che un giorno si offrí sulla croce. Diverso è solo il modo di offrirsi. E i frutti di quella oblazione (di quella cruenta) vengono percepiti abbondantemente per mezzo di questa, incruenta, tanto si è lontani dal pericolo che con questa si deroghi a quella. – È per questo motivo che giustamente, secondo la tradizione degli Apostoli, essa viene offerta non solo per i peccati, le pene, le soddisfazioni ed altre necessità dei fedeli viventi, ma anche per i fedeli defunti in Cristo, non ancora del tutto purificati.

Capitolo III

E quantunque la Chiesa usi talvolta offrire messe in onore e in memoria dei santi, essa, tuttavia, insegna che non ad essi viene offerto il sacrificio, ma solo a Dio, che li ha coronati. Per cui, il sacerdote non è solito dire: Offro a te il sacrificio, Pietro e Paolo; ma ringrazio Dio per le loro vittorie, chiede il loro aiuto: perché vogliano intercedere per noi in cielo, coloro di cui celebriamo la memoria qui, sulla terra.

Capitolo IV

E poiché le cose sante devono essere trattate santamente, e questo è il sacrificio piú santo, la Chiesa Cattolica, perché esso potesse essere offerto e ricevuto degnamente e con riverenza, ha stabilito da molti secoli il sacro canone, talmente puro da ogni errore, da non contenere niente, che non profumi estremamente di santità e di pietà, e non innalzi a Dio la mente di quelli che lo offrono, formato com’è dalle parole stesse del Signore, da quanto hanno trasmesso gli Apostoli e istituito piamente anche i santi pontefici.

Capitolo V

E perché la natura umana è tale, che non facilmente viene tratta alla meditazione delle cose divine senza piccoli accorgimenti esteriori, per questa ragione la Chiesa, pia madre, ha stabilito alcuni riti, che cioè, qualche tratto nella messa, sia pronunziato a voce bassa, qualche altro a voce più alta. Ha stabilito, similmente, delle cerimonie, come le benedizioni mistiche; usa i lumi, gli incensi, le vesti e molti altri elementi trasmessi dall’insegnamento e dalla tradizione apostolica, con cui venga messa in evidenza la maestà di un sacrificio così grande, e le menti dei fedeli siano attratte da questi segni visibili della religione e della pietà, alla contemplazione delle altissime cose, che sono nascoste in questo sacrificio.

Capitolo VI

Desidererebbe certo, il sacrosanto Sinodo, che in ogni messa i fedeli che sono presenti si comunicassero non solo con l’affetto del cuore, ma anche col ricevere sacramentalmente l’eucaristia, perché potesse derivarne ad essi un frutto piú abbondante di questo santissimo sacrificio. E tuttavia, se ciò non sempre avviene, non per questo essa condanna come private e illecite quelle Messe, nelle quali solo il sacerdote si comunica sacramentalmente, ma le approva e quindi le raccomanda, dovendo ritenersi anche quelle, messe veramente comuni, sia perché il popolo in esse si comunica spiritualmente, sia perché vengono celebrate dal pubblico ministro della Chiesa, non solo per sé, ma anche per tutti i fedeli, che appartengono al corpo di Cristo.

Capitolo VII

Il santo Sinodo ricorda poi, che la Chiesa ha comandato che i sacerdoti mischiassero dell’acqua col vino, nell’offrire il calice, sia perché si ritiene che Cristo signore abbia fatto così e poi anche perché dal suo fianco uscì insieme acqua e sangue: mistero che si commemora con questa mescolanza. E poiché con le acque, nell’apocalisse del beato Giovanni vengono indicati i popoli, con ciò viene rappresentata l’unione dello stesso popolo fedele col capo, Cristo.

Capitolo VIII

Anche se la Messa contiene abbondante materia per l’istruzione del popolo cristiano, tuttavia non è sembrato opportuno ai padri che dovunque essa fosse celebrata nella lingua del popolo. Pur ritenendo, quindi, dappertutto l’antico rito di ogni Chiesa, approvato dalla santa Chiesa Romana, madre e maestra di tutte le chiese, perché, però, le pecore di Cristo non muoiano di fame, e i fanciulli chiedano il pane senza che vi sia chi possa loro spezzarlo, il santo Sinodo comanda ai pastori e a tutti quelli che hanno la cura delle anime, di spiegare frequentemente, durante la celebrazione delle messe, personalmente o per mezzo di altri, qualche cosa di quello che si legge nella Messa e, tra le altre cose, qualche verità di questo santissimo sacrificio, specie nei giorni di domenica e festivi.

Capitolo IX

Ma poiché in questo tempo sono stati disseminati molti errori, e molte cose si insegnano e vengano disputate da molti contro questa antica fede, fondata nel sacrosanto vangelo, sulle tradizioni degli Apostoli e sulla dottrina dei santi padri, il sacrosanto Sinodo, dopo molte e gravi discussioni su queste questioni, fatte con matura riflessione, per consenso unanime di tutti i padri ha stabilito di condannare ciò che è contrario a questa purissima fede e sacra dottrina e di eliminarlo dalla Chiesa, con i canoni che seguono.

CANONI SUL SANTISSIMO SACRIFICIO DELLA MESSA

1. Se qualcuno dirà che nella Messa non si offre a Dio un vero e proprio sacrificio, o che essere offerto non significa altro se non che Cristo ci viene dato a mangiare, sia anatema.

2. Se qualcuno dirà che con quelle parole: Fate questo in memoria di me (347), Cristo non ha costituito i suoi apostoli sacerdoti o che non li ha ordinati perché essi e gli altri sacerdoti offrissero il suo corpo e il suo sangue, sia anatema.

3. Se qualcuno dirà che il sacrificio della messa è solo un sacrificio di lode e di ringraziamento, o la semplice commemorazione del sacrificio offerto sulla croce, e non propiziatorio; o che giova solo a chi lo riceve; e che non si deve offrire per i vivi e per i morti, per i peccati, per le pene, per le soddisfazioni, e per altre necessità, sia anatema.

4. Se qualcuno dirà che col sacrificio della messa si bestemmia contro il sacrificio di Cristo consumato sulla croce; o che con esso si deroga all’onore di esso, sia anatema.

5. Chi dirà che celebrare Messe in onore dei Santi e per ottenere la loro intercessione presso Dio, come la Chiesa intende, è un’impostura, sia anatema.

6. Se qualcuno dirà che il canone della messa contiene degli errori, e che, quindi, bisogna abolirlo, sia anatema.

7. Se qualcuno dirà che le cerimonie, le vesti e gli altri segni esterni, di cui si serve la Chiesa cattolica nella celebrazione delle messe, siano piuttosto elementi adatti a favorire l’empietà, che manifestazioni di pietà, sia anatema.

8. Se qualcuno dirà che le Messe, nelle quali solo il sacerdote si comunica sacramentalmente, sono illecite e, quindi, da abrogarsi, sia anatema.

9. Se qualcuno dirà che il rito della Chiesa Romana, secondo il quale parte del canone e le parole della consacrazione si profferiscono a bassa voce, è da riprovarsi; o che la Messa debba essere celebrata solo nella lingua del popolo; o che nell’offrire il calice non debba esser mischiata l’acqua col vino, perché ciò sarebbe contro l’istituzione di Cristo, sia anatema.

Decreto su ciò che bisogna osservare ed evitare nella celebrazione delle Messe.

Quanta cura sia necessaria, perché il sacrosanto sacrificio della Messa sia celebrato con ogni religiosità e venerazione, ognuno potrà facilmente capirlo, se rifletterà che nella Sacra Scrittura viene detto ‘maledetto’ chi compie l’opera di Dio con negligenza. E Se dobbiamo confessare che nessun’altra azione possa essere compiuta dai fedeli cristiani così santa e così divina, come questo tremendo mistero, con cui dai sacerdoti ogni giorno si immola a Dio sull’altare quell’ostia vivificante, per la quale siamo stati riconciliati con Dio padre, appare anche chiaro che si deve usare ogni opera e diligenza, perché esso venga celebrato con la più grande mondezza e purezza interiore del cuore, e con atteggiamento di esteriore devozione e pietà. – E poiché, sia per colpa del tempo che per negligenza e malvagità degli uomini, si sono introdotti molti elementi alieni dalla dignità di un tanto sacramento, perché sia restituito il dovuto onore e culto, a gloria di Dio e ad edificazione del popolo fedele, questo santo Sinodo stabilisce che i Vescovi ordinari si diano cura e siano tenuti a proibire e a togliere di mezzo tutto ciò che hanno introdotto o l’avarizia, che è servizio degli idoli, o l’irriverenza, che si può difficilmente separare dall’empietà, o la superstizione, falsa imitazione della vera pietà. – E, per dirla in breve, prima di tutto – per quanto riguarda l’avarizia, – essi proibiscano assolutamente qualsiasi compenso, i patti e tutto ciò che viene dato per celebrare le nuove Messe; ed inoltre quelle, più che richieste, importune e grette esazioni di elemosine; ed altre cose simili, che non sono molto lontane, se non proprio dalla macchia della simonia, certo da traffici volgari. In secondo luogo, per evitare l’irriverenza, ognuno, nella sua diocesi, proibisca che qualsiasi prete girovago e sconosciuto possa celebrare la messa. A nessuno, inoltre, che abbia commesso un delitto pubblico e notorio, permettano che possa servire al santo altare, o assistere alla santa Messa; e neppure che in case private, e, in genere, fuori della Chiesa e degli oratori destinati solo al culto divino da designarsi e visitarsi dagli ordinari – questo santo Sacrificio sia celebrato da qualsiasi secolare o regolare, e senza che prima i presenti, in atteggiamento composto, mostrino di assistere non solo col corpo, ma anche con la mente e con affetto devoto del cuore. – Bandiscano, poi, dalle chiese quelle musiche in cui, con l’organo o col canto, si esegue qualche cosa di meno casto e di impuro; e similmente tutti i modi secolari di comportarsi, i colloqui vani e, quindi, profani, il camminare, il fare strepito, lo schiamazzare, affinché la casa di Dio sembri, e possa chiamarsi davvero, casa di preghiera. – Da ultimo, perché non si dia occasione di superstizione, con editto e con minacce di pene facciano in modo che i sacerdoti non celebrino se non nelle ore stabilite e che nella celebrazione delle Messe non seguano riti o cerimonie, e dicano preghiere diverse da quelle che sono state approvate dalla Chiesa e accettate da un uso consueto e lodevole. Tengano lontano assolutamente dalla Chiesa l’uso di un certo numero di messe e di candele, inventato più da un culto superstizioso, che dalla vera religione. E insegnino al popolo quale sia e da che principalmente provenga il frutto così celeste e così prezioso di questo santissimo sacrificio. – Lo ammoniscano anche che si rechi frequentemente nella propria parrocchia, almeno nei giorni di domenica e nelle feste più solenni. – Tutte queste cose, che abbiamo sommariamente enumerato, vengono proposte a tutti gli ordinari in tal modo, che non solo esse, ma qualsiasi altra cosa che abbia attinenza con quanto veniamo dicendo, con quel potere che ad essi viene conferito dal sacrosanto Sinodo ed anche come delegati della Sede Apostolica, essi le proibiscano, le comandino, le correggano, le stabiliscano, e spingano il popolo fedele ad osservarle inviolabilmente con le censure ecclesiastiche e con altre pene, che potranno essere stabilite a loro giudizio. Tutto ciò, non ostante i privilegi, le esenzioni; gli appelli e le consuetudini di qualsiasi natura.