To be a soldier of Christ by means of the “Sword of the Spirit” – Essere soldato di Cristo ma con la “Spada dello Spirito”.

To be a soldier of Christ by means of the “Sword of the Spirit”

Some people hold the idea of the restoration of the “military orders” of the Middle Age type, for the purpose of defending the Catholic Faith and the Church from her enemies, by the means of using deadly weapons.

Of course, it is commonly known, that military orders in the Middle Ages played their important role when the Catholic Church had millions of faithful, and the Monarchs who supported them were Catholics too. Military orders were supported by wealthy people, who offered their properties, goods and became knights. Civil authorities also helped to maintain the Military orders, and that indeed was powerful Catholic cooperation.

Also, when we talk about military orders of the Middle Ages, we should remember one important nuance. Yes, Popes sometimes approved military orders, and even asked men, for example, to defend Holy Land and Christian states in Europe from Muslim invasion. But sometimes Popes prohibited and even dissolved already existing orders. Popes have done so, because military orders are not a dogma of the Faith, and there is no grave duty for the faithful to become members of such orders. Military orders were not a means of salvation of the souls, but a temporal instrument used in one or another earthly situation.

“In 1312, at the Council of Vienna, Pope Clement V suppressed the Order of the Knights Templars as a matter of prudence.” (p. 95).  “Fifteenth General Council. The Council of Vienne in the year 1312 suppressed the order of the Knights Templars, condemned errors

against faith, and enacted disciplinary canons for the better government of the Church.” (p. 113).
COMPENDIUM OF CHURCH HISTORY.
COMPILED FOR USE IN CATHOLIC SCHOOLS
BY THE SISTERS OF NOTRE DAME, NAMUR.
NEW YORK. SCHWARTZ, KIRWIN & FAUSS.
Nihil Obstat: KEMHUUS LAFORT, S.T. L., Censor.
Imprimatur: +J.J011N M. FARLEY, D.D., Archbishop of New York,
NEW YORK, January 2, 1911.
COPYRIGHT, 1911, BY SCHWARTZ, KIRWIN & FAUSS. p.p. 95, 113.

“In the long list of these military orders there are several which accomplished in their day real work, and work which could not have been accomplished so well by any other agency. When the organization of society as a whole was still imperfect, kings were glad to employ these partial organisations, in which the actuating principle was religious enthusiasm or love of fame, to check enemies abroad and abuses at home that otherwise could not easily have been reached. Yet it is impossible not to suspect that a large proportion of these institutions did more harm than good by fostering aristocratic pride and exclusiveness, and pandering to social or personal vanity thus raising barriers unnecessarily between class and class, and furnishing fuel to those smarting feelings of envy and alienation which are wont only to be appeased by revolution. (Helyot.)”
(p.p. 577, 578.)

“The knights took the three vows of religion; wealth poured in upon them, was even thrust upon them, but it aggrandised the order, not the individual. In little more than a century the nine knights had grown into a trained army of fifteen thousand warriors. That fervour declined, that contact with Oriental manners sometimes corrupted, that the respect in which they were held engendered pride, and overflowing wealth sometimes brought luxury along with it – all this is true; but to admit it is but to say that the Templars, like other men, felt the pressure of circumstances and were subject to human frailty; it is no proof that their institute was either a mistake or a mischief. While the Christian kingdom endured, the Templars fought strenuously for its preservation; but the unfortunate rivalry between them and the Knights of St. John [HOSPITALLERS] robbed the military efforts of both orders of much of their efficacy.” … “Philip the Fair, irritated at the state and splendour which the Templars observed, and coveting their wealth, laid a deep plot for tbeir destruction. An apostate Italian Templar and a French heretic, his accomplice, informed the king that they could make fearful revelations. Charges were formulated (1307), at the head of which was that of formally denying Christ and spitting on the cross at the time of initiation into the order. They were also accused of sorcery, of idolatry, of foul and unnatural lusts, of causing parts of the Canon of the Mass to be omitted in their churches, of betraying the Christian cause in the East, &c.” … “The Council of Vienne (1311) decreed the entire dissolution of the order.” (p.p. 790, 791).

A CATHOLIC DICTIONARY.
BY REV. WILLIAM E. ADDIS and THOMAS ARNOLD, M.A.
NEW YORK. THE CATHOLIC PUBLICATION SOCIETY CO. 9 BARCLAY STREET.
1887.
NlHIL OBSTAT. EDUARDUS S. KEOGH, CONG. ORAT., CENSOR DEPUTATUS.
IMPRIMATUR. HENRICUS EDUARDUS, CARD. ARCHIEP. WESTMONAST.
Die 18 Dec., 1883.
IMPRIMATUR. JOHN CARD. McCLOSKEY, ARCHBISHOP OF NEW YORK.
Feb. 14, 1884.
Copyright, LAWRENCE KEHOE, 1884.
Copyright, LAWRENCE KEHOE, 1887.
p.p. 577,578, 790, 791.

Today, when the Catholic Church is in the minority and even in eclipse, all her churches, monasteries, hospitals, schools, lands etc., are already appropriated and taken out of the Church’s ownership. There is not even one Catholic monarch, who would be able to support the Church, so the situation is completely different, and thus what was possible in the Middle Ages, is absolutely impossible today.

It does not matter which historical circumstances we are in, God does not need to defend His Church and Faith by means of a sword, of a gun, or of artillery. Actually God does not need our help; He just wants our humble cooperation in spreading His Gospel. He does not need us to defend Him; He wants to defend us. Not we, but He came to save us from our sins.

Our Lord Jesus Christ Himself did not tolerate the knightly activity of St. Peter, who, even out of supernatural motive, wanted to defend Him by the sword:

“And behold, one of them that were with Jesus, stretching forth his hand, drew out his sword; and striking the servant of the high priest cut off his right ear. Then Jesus saith to him: Put up again thy sword into its place; for all that take the sword shall perish by the sword. Thinkest thou that I cannot ask my Father and He will give me presently more than twelve legions of angels?” (St. Matthew 26:51-53).

“Then Simon Peter, having a sword, drew it and struck the servant of the high priest cut off his right ear. And the name of the servant was Malchus. Jesus therefore said to Peter: put up thy sword into the scabbard. The chalice which my Father hath given me, shall I not drink it?” (St. John 18:10-11).

Jesus Christ not only commanded St. Peter to “put up the sword into the scabbard”, but He also healed the servant of the high priest, who was His personal enemy:

“And when He had touched his ear, He healed him” (St. Luke 22:51).

It seems to be incredible, but that was the real fact from the earthly life of Our Saviour.

In our day, the duty to defend Faith and to overcome the enemies of the Faith, of the Church and of God Himself, are chiefly of spiritual format and by the means of spiritual weapons. The Christians of the early Church were bound by the same duties, from the beginning.

St. Apostle Paul, “an ambassador in a chain”, teaches: “In all things taking the shield of faith, wherewith you may be able to extinguish all the fiery darts of the most wicked one. And take unto you the helmet of salvation and the sword of the Spirit (which is the word of God)” (To the Ephesians 6:16-17).

Our Lord did not give His Church a commandment to kill people, but, He did give His Church the commandment:

“Going, therefore, ye teach all nations; baptizing them in the name of the Father and of the Son and of the Holy Ghost. Teaching them to observe all things whatsoever I have commanded you” (St. Matthew XXVIII: 19-20).

Moreover, the Catholic Catechism, Dogmatic Theology, Moral Theology, Canon Law etc., say nothing about a military order as a means of salvation of souls.

For example, Catholic Catechism teaches that the main purpose for man is his salvation by good works and through the union of the soul to God.

“Good works are necessary to salvation. The good works most pleasing in God’s sight are these: Prayer, fasting, and alms deeds”.

“Prayer, fasting, and almsgiving are the principal means of attaining perfection, because they combat the three evil appetites, the concupiscence of the flesh, the concupiscence of the eyes, and pride of life; and thus the soul is enabled to rise more freely to God”.

The virtues that unite our soul to God are the three theological virtues: Faith, Hope, and Charity.

“We receive the three theological virtues to render us capable of performing good works simultaneously with sanctifying grace”.

The principal moral virtues are the seven capital virtues: Humility, obedience, meekness, liberality, temperance, chastity, and diligence in what is good”.

All the moral virtues proceed from the four cardinal virtues: Prudence, justice, temperance, and fortitude (Wisd. viii. 7).

The greatest and noblest of all the virtues is charity.

Because it alone unites man to God, it alone gives value to the other virtues, and it alone will last beyond the grave.”

The Catechism Explained,
From the original of Rev. Francis Spirago, Professor of Theology,
Edited by Rev. Richard F. Clarke, S.J.

New York, Cincinnati, Chicago

Benzinger Brothers. Printers to the Holy Apostolic See

1899
Nihil Obstat: Thos. L. Kinkead, Censor Librorum,
Imprimatur: + MICHAEL AUGUSTINE, Archbishop of New York.
New York, August 8, 1899.
Copyright 1899, by Benzinger Brothers

p.p. 436, 442, 444, 447

Thus, to be saved and to defend the Faith, i.e. to practice it in daily life, Catholics are not obliged to join any military order; they should just keep God’s and His Church’s commandments.

Those who want to be a soldier of Christ and a zealous defender of Christian Faith should receive the Sacrament of Confirmation.

The Moral Theology teaches about the Sacrament of Confirmation:

Confirmation is the Sacrament in which, through the imposition of hands and anointing with chrism together with the use of certain sacred words, a baptized person receives the Holy Ghost in order to steadfastly confess his faith by word and deed”.

“The effects of Confirmation are: an increase of sanctifying grace and of the Gifts of the Holy Ghost, a strengthening of the faith to combat the enemies of salvation, and the impression of an indelible character which marks the recipient as a soldier of Christ”.

“A grave obligation to be confirmed cannot be proved with certainity. He sins gravely, however, who refuses to be confirmed out of contempt. Great stress should be laid upon the reception of this holy Sacrament by reason of the increased paganizing influences of our times.”

Moral Theology
by Rev. Heribert Jone, O.F.M. CAP., J.C.D., by Rev. Urban Adelman, O.F.M. CAP., J.C.D.
The Mercier Press Limited, Cork, Ireland
Nihil Obstat: PIUS KAELIN, O.F.M. CAP, Censor Deputatus
Imprimi Potest: VICTOR GREEN, O.F.V. CAP., Provincial, July 2, 1955
Nihil Obstat: RICHARD GINDER, S.T.I., Censor Librorum
Imprimatur: JOHN FRANCIS DEARDEN, D.D., Bishop of Pittsburg, August 15, 1955
Copyright 1929 and 1951
Printed in the United states of America
p.p. 336, 337, 342.

So, as we see, according to the teaching of Our Lord Jesus Christ and His Catholic Church, it is possible and even is obligatory to be a soldier of Christ.

There is no obligation, however, to be a member of a military order of the Middle Age type. As well it is absolutely understandable from the teaching, that outside of such military orders there is salvation, but there is no salvation outside of the Catholic Church.

Someone could say, that being a citizen of an earthly state, we have a duty to defend our families and our earthly motherland by taking part in military service.

Yes, that is a correct statement. Citizens, particularly men liable to military service, have a duty (vocation) to defend the borders of an earthly state by means of a deadly sword. But that is another theme entirely.

Above all earthly duties and vocations, via the Sacrament of Baptism we have the supernatural vocation to become citizens of the Heavenly State, and furthermore via the Sacrament of Confirmation, to be soldiers of Christ, whose duty is to defend the borderless Kingdom of Christ by means of “the sword of the Spirit”.

To be the defenders of a temporal motherland by means of deadly weapons, in just battles, is a noble and great vocation for Catholic men who are able to do this military service.

But the noblest and greatest Vocation of every Catholic, in all times is to be knights and crusaders by means of the “the sword of the Spirit”. In order to spread the Perpetual Kingdom of Christ, this Vocation was an obligation in the beginning, it is an actual obligation now, and it will be an actual obligation until the consummation of the world, until the Second Advent of Our Lord Jesus Christ.

Fr. UK

P.S. To see the position of the Church, according to The Code of Canon Law of 1918, concerning the participation of the clergy and religious in the army and politics, see the following Appendix:

OCCUPATIONS AND AMUSEMENTS FORBIDDEN TO THE CLERGY

CAN. 138

Clerici ab iis omnibus quae statum suum dedecent, prorsus abstineant; indecoras artes ne exerceant; aleatoriis ludis, pecunia exposita, ne vacant; arma ne gestent, nisi quando iusta timendi causa subsit; venationi ne indulgeant, clamorosam autem nunquam ex erceant; tabernas aliaque similia loca sine necessitate aut alia iusta causa ab Ordinario loci probata ne ingrediantur.

The carrying of arms, fire arms as well as others, is forbidden also in the Decretals.47 But we remember that, about ten years ago, when there was a morbid agitation against the clergy in Italy, and especially in Rome, many priests received license from the Pretor to carry a revolver. This was purely a means of self-defence; hence the very reasonable clause in the new Code.

47 C. 2, X, III, I.

CAN. 141

1. Sæcularem militiam ne capessant voluntarii, nisi cum sui Ordinarii licentia, ut citius liberi evadant, id fecerint; neve intestinis bellis et ordinis publici perturbationibus opem quoquo modo ferant.
2. Clericus minor qui contra præscriptum paragraph 1 sponte sua militiæ nomen dederit, ipso iure e statu clericali decidit.

The first clause of the first paragraph and the second paragraph treat the same subject, viz.: volunteering for military service, which now-a-days is mostly done by enlisting in the army or navy. Some countries permit clerical students to escape further service by volunteering for one year. If a cleric in minor or major orders should wish to choose this course, he must first obtain the permission of his Ordinary. A cleric in minor orders who voluntarily enlists against the prescription of paragraph I, forfeits the clerical state. 69

To participate in internal troubles (revolutions, etc.) is strictly forbidden to the clergy. Leo XIII advised the Spanish clergy not to allow themselves to be wholly absorbed by party spirit lest they might seem to care more for human than for heavenly things.70  As to political activity in the U. S., which a clergyman might be called upon to take up, a time may come when the freedom of our schools will require the clergy to exert political influence. The social question, too, is becoming a “burning”  problem in public life. In any combat for principles the direction of political action will rest, first and above all, with the hierarchy. Uniform procedure, firm and unflinching, will lend great strength to the cause of the Church. But moderation and loyalty must always be combined with firmness, and the clergy will usually be safe if they follow the guidance of the hierarchy.

In purely political issues arising between parties the clergy are free, and the bishop cannot compel them to follow his opinion, much less forbid them to vote. For the right of voting is, radically at least, an inborn right, inherent in a citizen by the fact of his belonging to the State. And the State we hold to be of natural or divine origin. Hence the clergy, remaining citizens though clerics, cannot be deprived of that natural right by any authority, except by way of penalty.

However, we would not deny ecclesiastical authorities the right to forbid the clergy to vote in some particular case which involves great disturbance to state or diocese.71 But this only by way of exception. And what we have said concerning the clergy in general, must fully be applied to religious, for that mystic mors civilis has now ceased in most countries.

69 Can. 188, 6. Decidere a statu clericali it seems to us, involves a radical and absolute loss of that state, wherefore the reassuming of the clerical garb, which formerly (cfr. Bened. XIV, De  Syn. Dioesc., XII, 3, i) could be performed privately, is no longer sufficient.

70 “Cum multa,” Dec. 8, 1882; “Postquam catholici,” Dec. 10, 1894; S.C.P.F., Instr. of Nov. 23, 1845, n. 7; S.C.C., Jul. 12, 1900.

71 Leo XIII, “Cum multa”; Heiner, i. c., I, 229, justly remarks that the bishops are empowered to see to it that the clergy do not, on account of political activity, neglect their clerical duties or transgress the bounds of Christian charity and truthfulness.

CAN. 188

Ob tacitam renuntiationem ab ipso iure admissam quaelibet officia vacant ipso facto et sine ulla declaratione, si clericus:

6. Contra præscriptum can. paragraph 141, i militiae sæculari nomen sponte dederit.

This canon presumes resignation, to which it applies the effect which certain facts are supposed to produce under the law. This effect is vacancy of the office held, whether adduced by privation, as punishment,20 or simply due to the incompatibility of certain offices with the newly chosen state of life or other offices.

(6) Enlisting in the army has been touched above.26

20 Really, it would be privation, but the Code presumes resignation ipso facto.

26 Can. 141.

A COMMENTARY ON THE NEW CODE OF CANON LAW
By THE REV. CHAS. AUGUSTINE, O.S.B., D.D.
Professor of Canon Law
VOLUME II. Clergy and Hierarchy (p.p. 86, 87, 93, 94, 95, 160)
B. HERDER BOOK CO.
17 SOUTH BROADWAY, ST. Louis, Mo.
AND 68 GREAT RUSSELL ST. LONDON, W. C.
1918
Cum Permissu Superiorum
NIHIL OBSTAT. F. G. Holweck, Censor Librorum. Sti. Ludovici, die Sept.7,1918
IMPRIMATUR. +Joannes J. Glennon, Archiepiscopus Sti. Ludovici. Sti. Ludovici, die Sept.8,1918
Copyright, 1918 by Joseph Gummersbach
All rights reserved
Printed in U. S. A.

Fr. UK

[Soldati di Cristo, ma … con la “spada dello Spirito”!]

Ci sono taluni che pensano sia il caso di ripristinare gli “Ordini Militari” dell’epoca medioevale, allo scopo di difendere la Fede cattolica e la Chiesa dai suoi nemici, con l’impiego di armi letali. – Ora è ben noto che gli Ordini Militari nel Medioevo abbiano svolto un  ruolo importante allorquando la Chiesa Cattolica aveva milioni di fedeli, ed i monarchi che li sostenevano erano Cattolici. Di solito il sostentamento degli Ordini Militari era fornito mediante la direzione ed il contributo generoso di persone facoltose, le quali offrivano le loro proprietà ed i loro beni diventando cavalieri, e dalle autorità civili che erano davvero zelanti cattolici. – Inoltre, quando parliamo di Ordini Monastici Militari del Medioevo, dovremmo ricordare una sfumatura importante: sì, è vero che i Papi talvolta approvassero gli Ordini Militari, e persino chiedessero agli uomini, ad esempio, di difendere la Terra Santa e gli Stati Cristiani in Europa dall’invasione dei musulmani. Ma altre volte i Papi proibivano e persino scioglievano gli Ordini Monastici già esistenti. I Papi hanno fatto questo, perché gli Ordini Militari non sono un dogma di Fede, e non c’è un grave dovere per i fedeli di diventare membri di tali ordini. Gli Ordini Militari non erano un mezzo di salvezza delle anime, bensì uno strumento temporale per l’una o per l’altra situazione terrena. –

“Nel 1312, nel Concilio di Vienna, papa Clemente V soppresse l’Ordine dei Cavalieri Templari come una questione di prudenza”. (pagina 95). “Quindicesimo Concilio Generale: Il Concilio di Vienne nell’anno 1312 soppresse l’ordine dei Cavalieri Templari, per gli errori condannati contro la fede e promulgando i canoni disciplinari per il migliore governo della Chiesa “(p.113).

COMPENDIUM OF CHURCH HISTORY.
COMPILED FOR USE IN CATHOLIC SCHOOLS
BY THE SISTERS OF NOTRE DAME, NAMUR.
NEW YORK. SCHWARTZ, KIRWIN & FAUSS.
Nihil Obstat: KEMHUUS LAFORT, S.T. L., Censor.
Imprimatur: +J.J011N M. FARLEY, D.D., Archbishop of New York,
NEW YORK, January 2, 1911.
COPYRIGHT, 1911, BY SCHWARTZ, KIRWIN & FAUSS. p.p. 95, 113.

“Nella lunga lista di ordini militari ce ne sono diversi che riescono a compiere il loro lavoro quotidiano, un lavoro che non avrebbe potuto essere realizzato così bene in nessun’altro modo. Quando l’organizzazione della società nel suo insieme era ancora incompleta, i re erano lieti di impiegare queste organizzazioni irregolari, in cui il principio trainante era l’entusiasmo religioso o l’amore per la fama, il controllo dei nemici all’esterno e degli abusi all’interno, abusi che altrimenti non sarebbero stati facilmente regolati, ma non è impossibile sospettare che una gran numero di queste istituzioni abbia fatto più male che bene, promuovendo l’orgoglio e l’esclusività di aristocratici, o assecondando la vanità sociale o personale, innalzando inutilmente barriere tra classe e classe, e fornendo combustibile a quei sentimenti di invidia e alienazione che non sono solo appagati dalla rivoluzione. (Helyot.)”(p.p. 577, 578.)

“I cavalieri presero i tre voti religiosi; la prosperità si riversò su di loro, fu persino spinta su di loro, ma questa ingrandì l’ordine, non l’individuo. In poco più di un secolo i nove cavalieri erano diventati un esercito addestrato di quindicimila guerrieri. Questo fervore declinò, il contatto con le abitudini orientali a volte corruppe, al punto che il rispetto a cui erano tenuti degenerò in orgoglio, e la prosperità traboccante a volte portò il lusso insieme ad essa – tutto ciò è vero, ma ammettere che il  Templari, come gli altri uomini, sentivano la pressione delle circostanze ed erano soggetti alla fragilità umana, non è una prova che il loro istituto fosse un errore o un danno. Mentre il regno cristiano subiva, i Templari combattevano strenuamente per la sua conservazione, ma la sfortunata rivalità tra loro e i Cavalieri di San Giovanni [OSPEDALIERI] ha privato gli sforzi militari di entrambi gli ordini di gran parte della loro efficacia “. … “Filippo il Bello, irritato dallo stato e dallo splendore che i Templari avevano raggiunto, e desiderando la loro ricchezza, ordì un profondo complotto per la loro distruzione. Un Templare italiano apostata ed un eretico francese, suo complice, informarono il re che essi potevano fare rivelazioni spaventose. Furono così formulate accuse (1307), prima fra tutte quella di negare formalmente il Cristo e lo sputare sulla croce al momento dell’iniziazione nell’ordine. Furono anche accusati di stregoneria, di idolatria, di cupe ed innaturali concupiscenze, di far sì che parti del Canone della Messa fossero omesse nelle loro chiese, di tradire la causa cristiana in Oriente, ecc. “…” Il Concilio di Vienne (1311) decretò il completo scioglimento dell’ordine. “(Pp 790, 791).

[ A CATHOLIC DICTIONARY.
BY REV. WILLIAM E. ADDIS and THOMAS ARNOLD, M.A. NEW YORK. THE CATHOLIC PUBLICATION SOCIETY CO. 9 BARCLAY STREET.  1887.
NlHIL OBSTAT. EDUARDUS S. KEOGH, CONG. ORAT., CENSOR DEPUTATUS.
IMPRIMATUR. HENRICUS EDUARDUS, CARD. ARCHIEP. WESTMONAST. Die 18 Dec., 1883.
IMPRIMATUR. JOHN CARD. McCLOSKEY, ARCHBISHOP OF NEW YORK.
Feb. 14, 1884.
Copyright, LAWRENCE KEHOE, 1884.
Copyright, LAWRENCE KEHOE, 1887.
p.p. 577,578, 790, 791.].

Ma, oggi, nella situazione cioè in cui la Chiesa Cattolica è in minoranza e persino “in eclissi”, tutte le sue chiese, i monasteri, gli ospedali, le scuole, le terre ecc. sono già state espropriate, usurpate, e non sono più di proprietà della Chiesa stessa, ed inoltre non c’è nemmeno un Monarca cattolico che sarebbe in grado di sostenere la Chiesa Cattolica; la situazione pertanto è completamente diversa, e quindi ciò che era possibile nel Medioevo, oggi è assolutamente impossibile. – Ma le circostanze storiche nelle quali ci troviamo, hanno una relativa importanza! Dio non ha bisogno di difendere la Sua Chiesa e la sua fede per mezzo di una spada, di una pistola o di un plotone di artiglieria. In realtà Dio non ha bisogno del nostro aiuto, vuole solo la nostra umile collaborazione per diffondere il Suo Vangelo. Egli vuole non che lo difendiamo, ma vuole difenderci Lui stesso dai nostri peccati. Non noi, ma Egli è venuto per salvarci dai nostri peccati. – Nostro Signore Gesù Cristo stesso non ha tollerato l’attività “cavalleresca” di San Pietro, che, anche per motivi soprannaturali, ha voluto difenderlo con la spada: “Ed ecco, uno di quelli che erano con Gesù, allungando la mano, estrasse la sua spada; e colpendo il servo del sommo sacerdote gli tagliò l’orecchio destro. Allora Gesù gli disse: Rimetti la tua spada al suo posto; poiché tutti coloro che metteranno mano alla spada periranno per mezzo della spada (chi di spada ferisce di spada perisce!). Pensa, non potrei Io forse chiedere aiuto al Padre Mio, Lui manderebbe immediatamente più di dodici legioni di Angeli?”(San Matteo XXVI: 51-53). – “Allora Simon Pietro, impugnando una spada, la estrasse e colpì il servo del sommo sacerdote tagliandogli l’orecchio destro. E il nome del servo era Malco. Quindi Gesù disse a Pietro: riponi la spada nel fodero. Il calice che mio Padre mi ha dato, non lo berrò?”(San Giovanni XVIII: 10-11). – Gesù Cristo non solo ha comandato a San Pietro di “riporre la spada nel fodero”, ma ha anche guarito il servo del sommo sacerdote, che era suo personale acerrimo nemico: “E quando gli toccò l’orecchio, lo guarì” (San Luca XXII:51). Sembra incredibile, ma quello è stato un fatto vero della vita terrena del Nostro Salvatore. – Ai nostri giorni, i doveri di difendere la Fede e di sconfiggere i nemici della Fede, della Chiesa e di Dio stesso, sono principalmente di matrice spirituale, da attuarsi mediante le armi spirituali. – E a tal proposito, vediamo come gli stessi doveri obbligavano i Cristiani fin dall’inizio della Chiesa. San Paolo Apostolo, “un ambasciatore in catene”, insegna: “In tutte le cose prendi lo scudo della fede, con cui potresti essere in grado di spegnere tutti i più feroci dardi infuocati. E prenditi l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito (che è la parola di Dio)” (Agli Efesini VI: 16-17). – Nostro Signore non ha dato alla Sua Chiesa un comandamento per uccidere le persone, ma ha dato alla Sua Chiesa il sommo Comandamento: “Andando, dunque, insegnate a tutte le nazioni; battezzando nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando ad osservare tutte le cose che vi ho comandato.” (San Matteo XXVIII: 19-20). – Inoltre, il Catechismo Cattolico, la Teologia Morale, la Teologia dogmatica, ecc. non dicono nulla sugli Ordini Militari come mezzo di salvezza delle anime. – Ad esempio, il Catechismo Cattolico insegna che la cosa principale per l’uomo sia la salvezza mediante le buone opere e l’unione dell’anima a Dio. “Le buone opere sono necessarie per la salvezza. Le opere buone più gradite agli occhi di Dio e le più raccomandate sono queste: la preghiera, il digiuno e l’elemosina. – La preghiera, il digiuno e l’elemosina sono i mezzi principali per raggiungere la perfezione, perché combattono i tre appetiti malvagi: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e l’orgoglio della vita; così l’anima è in grado di elevarsi più liberamente a Dio! – Le virtù che uniscono la nostra anima a Dio sono le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità. Riceviamo le tre virtù teologali per renderci capaci di eseguire buone opere contemporaneamente con la grazia santificante.

Le principali virtù morali sono le sette virtù capitali: umiltà, obbedienza, mitezza, liberalità, temperanza, castità, benignità. – Tutte le virtù morali derivano dalle quattro virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la temperanza e la fortezza (Sap. VIII).

“La più grande e più nobile di tutte le virtù è la carità”. Perchè questa sola unisce l’uomo a Dio, questa da sola dà valore alle altre virtù, e solo essa continuerà oltre la morte”.

[The Catechism Explained,

From the original of Rev. Francis Spirago, Professor of Theology, Edited by Rev. Richard F. Clarke, S.J. New York, Cincinnati, Chicago

Benzinger Brothers. Printers to the Holy Apostolic See 1899

Nihil Obstat: Thos. L. Kinkead, Censor Librorum – Imprimatur: + MICHAEL AUGUSTINE, Archbishop of New York. New York, August 8, 1899.

Copyright 1899, by Benzinger Brothers

p.p. 436, 442, 444, 447

Quindi, per essere salvati e per difendere la Fede, cioè per praticarla nella vita quotidiana, i Cattolici non sono obbligati ad unirsi a nessun Ordine Militare, devono semplicemente osservare i Comandamenti di Dio ed i precetti della Sua Chiesa. – Coloro che vogliono essere soldati di Cristo, zelanti difensori della fede cristiana, dovrebbero ricevere il Sacramento della Cresima. La teologia morale infatti, insegna riguardo al Sacramento della Cresima: “La Confermazione o Cresima è il Sacramento per mezzo del quale, attraverso l’imposizione delle mani, l’unzione del Sacro crisma ed il proferimento di determinate parole sacre, un battezzato riceve lo Spirito Santo per confessare fermamente la sua fede con parole e azioni” – “Gli effetti della Cresima sono: un aumento della grazia santificante e dei Doni dello Spirito Santo, un rafforzamento della fede per combattere i nemici della salvezza e l’impressione di un carattere indelebile che segna il destinatario come un Soldato di Cristo” . “… Peccano gravemente, tuttavia, coloro che rifiutano  di essere confermati per disprezzo”. – Quindi, come vediamo, secondo l’insegnamento di Nostro Signore Gesù Cristo e della Sua Chiesa Cattolica, è possibile ed anzi è obbligatorio essere un Soldato di Cristo, ma non c’è alcun obbligo  di essere membri di un Ordine Militare di stampo medievale. Inoltre è assolutamente chiaro e comprensibile dall’insegnamento dottrinale, che al di fuori di tali Ordini Militari c’è la salvezza, ma non c’è salvezza al di fuori della Chiesa Cattolica. – Qualcuno potrebbe forse obiettare che, essendo cittadini di uno stato terreno, abbiamo il dovere di difendere le nostre famiglie e la nostra patria terrestre, prendendo parte ad un servizio militare. – Sì, è questa un’affermazione corretta. I cittadini, in particolare gli uomini atti, soggetti al servizio militare, hanno il dovere (o in certi casi la vocazione) di difendere i confini di uno stato terreno mediante una spada mortale. Ma questo è un altro tema. – Al di sopra di tutti i doveri e delle vocazioni terrene, attraverso il Sacramento del Battesimo abbiamo ricevuto la vocazione soprannaturale di diventare cittadini dello Stato Celeste, e inoltre, tramite il Sacramento della Confermazione, di essere Soldati di Cristo, il cui compito è difendere il Regno di Cristo senza confini mediante “la spada dello Spirito”. – Essere difensori della madrepatria temporale per mezzo delle micidiali armi di guerra, è una nobile e grande vocazione per gli uomini Cattolici che siano in grado di svolgere questo servizio militare. Ma la più nobile e la più grande vocazione di ogni Cattolico in tutti i tempi, è essere cavalieri e crociati per mezzo della “spada dello Spirito” per diffondere il Regno Perpetuo di Cristo. Questa Vocazione era un obbligo all’inizio, e tuttora ancora lo è, e lo sarà fino al compimento del mondo, fino alla Seconda Venuta di Nostro Signore Gesù Cristo.]

Fr. UK

[sac. della Chiesa Cattolica, una cum Gregorio XVIII].

(trad. redaz. di G. d. G.)

AI CHIERICI SONO PROIBITI  IMPIEGHI E DIVERTIMENTI

CAN. 138

Clerici ab iis omnibus quæ statum suum dedecent, prorsus abstineant; indecoras artes ne exerceant; aleatoriis ludis, pecunia exposita, ne vacant; arma ne gestent, nisi quando iusta timendi causa subsit; venationi ne indulgeant, clamorosam autem nunquam ex erceant; tabernas aliaque similia loca sine necessitate aut alia iusta causa ab Ordinario loci probata ne ingrediantur.

Il trasporto di armi, armi da fuoco e altri, è vietato anche nei Decreti. (C. 2, X, III, I).  Ma ricordiamo che, circa dieci anni fa, quando c’era un’agitazione accanita contro il clero in Italia, e specialmente a Roma, molti sacerdoti ricevevano licenza da Pretor per trasportare una pistola. Questo era puramente un mezzo di autodifesa; quindi la clausola molto ragionevole nel nuovo codice.

CAN. 141

1. Sæcularem militiam ne capessant voluntarii, nisi cum sui Ordinarii licentia, ut citius liberi evadant, id fecerint; neve intestinis bellis et ordinis publici perturbationibus opem quoquo modo ferant.
2. Clericus minor qui contra praescriptum paragraph 1
sponte sua militiæ nomen dederit, ipso iure e statu clericali decidit.

La prima clausola del primo paragrafo e il secondo paragrafo trattano lo stesso argomento, vale a dire: il volontariato per il servizio militare, che ora si svolge per lo più arruolandosi nell’esercito o nella marina. Alcuni paesi permettono agli studenti clericali di essere esonerati da un ulteriore servizio di volontariato per un anno. Se un chierico in ordini minori o maggiori dovesse voler scegliere questo corso, deve prima ottenere il permesso dal suo Ordinario. Un chierico in ordini minori che si arruola volontariamente contro la prescrizione del paragrafo I, perde lo stato clericale. (69) –

La partecipazione a questioni interne (rivoluzioni, ecc.) è severamente vietata al clero. Leone XIII consigliò al clero spagnolo di non lasciarsi assorbire interamente dallo spirito di partito, per paura che sembrasse che si preoccupassero più dei problemi umani che per le cose celesti. (70) Per quanto riguarda l’attività politica negli Stati Uniti, ove un ecclesiastico potrebbe essere chiamato a prenderne parte, potrebbe arrivare un momento in cui la libertà delle nostre scuole richiederà al clero di esercitare un’influenza politica. Anche la questione sociale sta diventando un problema “ardente” nella vita pubblica. In qualsiasi combattimento per i princìpi, la direzione dell’azione politica si baserà, prima di tutto e soprattutto, sulla gerarchia. Una procedura uniforme, ferma e risoluta, darà grande forza alla causa della Chiesa. Ma la moderazione e la lealtà devono sempre essere combinate con fermezza, e il clero sarà di solito al sicuro se seguirà la guida della gerarchia.

Nelle questioni puramente politiche che sorgono tra i partiti, il clero è libero e il Vescovo non può costringerli a seguire la sua opinione, né tanto meno vietare loro di votare. Perché il diritto di voto è, almeno in modo radicale, un diritto innato, inerente a un cittadino per il fatto di appartenere allo Stato. E lo Stato riteniamo essere di origine naturale o divina. Quindi il clero, i restanti cittadini, sebbene chierici, non possono essere privati di quel diritto naturale da alcuna autorità, tranne che a titolo di penalità.

Tuttavia, non negheremmo alle autorità ecclesiastiche il diritto di vietare al clero di votare in un caso particolare che comporta un grande turbamento allo stato o alla diocesi. (71) Ma ciò solo in via eccezionale. E ciò che abbiamo detto riguardo il clero in generale, deve essere pienamente applicato ai religiosi, poiché il mistico mors civilis è ormai cessato nella maggior parte dei paesi.

[69] Can. 188, 6. Decidere a statu clericali … sembra implicare una perdita radicale e assoluta di quello stato, onde il poter riassumere l’abito clericale, come in precedenza  (cfr. Bened. XIV, De  Syn. Dioesc., XII, 3, i) quando ciò poteva essere fatto privatamente, non è più possibile.

[70] “Cum multa,” Dec. 8, 1882; “Postquam catholici,” Dec. 10, 1894; S.C.P.F., Instr. of Nov. 23, 1845, n. 7; S.C.C., Jul. 12, 1900.

[71] Leo XIII, “Cum multa”; Heiner, i. c., I, 229, giustamente osserva che i Vescovi hanno il potere di fare in modo che il clero, a causa dell’attività politica, non trascuri il proprio dovere ecclesiastico o trasgredisca i limiti della carità cristiana e della sincerità.

CAN. 188

Ob tacitam renuntiationem ab ipso iure admissam quælibet officia vacant ipso facto et sine ulla declaratione, si clericus:

6. Contra præscriptum can. paragraph 141, i militiæ sæculari nomen sponte dederit.

Questo canone presume la rassegnazione, a cui è applicato l’effetto che determinati fatti dovrebbero produrre per legge. Questo effetto è la vacanza della carica ricoperta, che si produce per privazione, come punizione, (20) o semplicemente a causa dell’incompatibilità di alcuni uffici con il nuovo stato di vita o di altri uffici.

(6) L’arruolamento nell’esercito è stato tattato sopra26

 20 In realtà, sarebbe una privazione, ma il Codice presume la dimissione “ipso facto”.

26 Can. 141.

A COMMENTARY ON THE NEW CODE OF CANON LAW
By THE REV. CHAS. AUGUSTINE, O.S.B., D.D.
Professor of Canon Law
VOLUME II. Clergy and Hierarchy (p.p. 86, 87, 93, 94, 95, 160)
B. HERDER BOOK CO.
17 SOUTH BROADWAY, ST. Louis, Mo.
AND 68 GREAT RUSSELL ST. LONDON, W. C.
1918
Cum Permissu Superiorum
NIHIL OBSTAT. F. G. Holweck, Censor Librorum. Sti. Ludovici, die Sept.7,1918
IMPRIMATUR. +Joannes J. Glennon, Archiepiscopus Sti. Ludovici. Sti. Ludovici, die Sept.8,1918
Copyright, 1918 by Joseph Gummersbach
All rights reserved
Printed in U. S. A.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.