GREGORIO XVII:
IL MAGISTERO IMPEDITO
I. corso di ESERCIZI SPIRITUALI
LA PERFEZIONE
(5)
7. – L’Incarnazione del Verbo
Per poter arrivare alla perfezione bisogna vivere la propria fede. Vorrei richiamare qui un principio di carattere generale. Vivere profondamente la propria fede non significa soltanto pensarci sempre, il che è molto, significa, oltre che pensarci, uniformare noi stessi alla nostra fede; e neppure questo è ancora sufficiente; significa entrare noi, con tutta la nostra vita, nell’oggetto della nostra fede, compiere quello che Paolo chiamerebbe l’assimilazione nostra a Gesù Cristo; diventare quelli che compiono quanto manca alla passione di Gesù Cristo. Essere elementi che riproducono in sé Gesù Cristo. – Il termine può sembrare abbastanza misterioso, ma deve divenire a poco a poco chiaro. In altri termini non dobbiamo considerare la fede come un motore elettrico che ci viene applicato e ci spinge, o ci succhia, o fa la barba, o qualche cosa del genere. Non è un motore « ab extrinseco ». Questo è il punto. Ma deve diventare, assimilato a noi, un motore ab intrinseco, il principio costitutivo del nostro essere. Se insomma questo ordine soprannaturale che la fede ci presenta non entra dentro di noi, noi non arriviamo alla perfezione. – E pertanto bisogna che da oggi questo grande principio entri in noi. Perché in realtà tutta la nostra perfezione, e cioè l’assimilazione nostra alla volontà divina, richiederà un’assimilazione della nostra intelligenza all’intelligenza divina, un’assimilazione della nostra vita alla vita divina. È necessario che tutto questo grande fatto dell’Incarnazione, accaduto nella storia e che vogliamo meditare, entri dentro di noi. Questo principio deve dominare tutte le meditazioni che noi faremo fino alla fine degli Esercizi. Ed è naturale che io debba richiamarmi a questo principio e che continuamente lo supponga anche se esplicitamente non lo dichiaro. – Meditiamo sulla Incarnazione del Verbo. E la Incarnazione non ha più oramai che un motivo solo, quello di essere un altro motivo, il più grande motivo della nostra perfezione. Perché questo è il più grande motivo: l’Incarnazione del Verbo. Ma mentre dipanerà un motivo, e il più grande dei perché noi dobbiamo essere perfetti, ci aiuterà già a vivere secondo la perfezione. – Voi sapete che cosa è stata l’Incarnazione del Verbo: il Verbo di Dio, eterno come il Padre, consustanziale al Padre, ha assunto una umana natura completa e creata, anima e corpo. L’ha assunta, il che significa che il rapporto tra sé, eterno Verbo, seconda Persona della SS. Trinità, e questa umana natura creata, umana natura individua, è lo stesso rapporto che c’è tra la nostra natura e la nostra persona. Il rapporto tra la nostra natura e la nostra persona, ossia il soggetto Io, è misteriosissimo per noi; lo constatiamo, lo viviamo, lo tocchiamo, ma è misteriosissimo. Perché anche noi uomini, per quanto piccoli, portiamo dentro di noi grandi misteri. Uno è questo. L’altro è l’unione sostanziale, che tocchiamo con mano ma non spieghiamo, tra l’anima e il corpo. Noi ne siamo certi per evidenza, ma dentro non ci sappiamo entrare. Non c’è bisogno di arrivare all’ordine divino per trovare dei misteri, li troviamo in noi; e li troviamo in noi perché, non fosse altro, ci preparano a capire la logica dei misteri. – Dunque v’è stata l’Incarnazione del Verbo. S’è determinato un rapporto fra l’eterna Persona e questa individua natura, esattamente come il rapporto tra la nostra persona, il soggetto che sostiene la nostra natura e la nostra natura stessa. Naturalmente c’è una causalità tra persona e natura; ma questa causalità, che in noi è in un determinato modo, perché la nostra persona, il nostro soggetto può essere mutevole, è limitato, diviene, cambia, in Dio invece questo non può accadere. La causalità in Dio rispetto alla creatura è sempre una causalità perfetta, ed è l’unica e vera perfetta causalità, ma di un ordine completamente diverso. Ed è per questo che mentre la nostra persona subisce la nostra natura, Dio non la subisce, non ne è per nulla toccato; è per questo che, pur essendosi incarnato, il Verbo non ha affatto mutato. Nei rapporti tra Dio e la creatura le mutazioni stanno sempre dalla parte della creatura, mai dalla parte di Dio. La realtà è perfetta, ma tutto quello che essa richiedesse di mutazione, si troverebbe soltanto da parte della creatura e non di Dio. – L’Incarnazione: Il Verbo si fece Carne, fu Uomo e abitò fra noi. E dice S. Giovanni: « Noi lo abbiamo veduto pieno di grazia e di verità ». Come è avvenuta l’Incarnazione? È avvenuta perché la Vergine Madre di Dio, la Vergine Maria, divinamente dotata e divinamente abilitata, rimanendo Vergine, e pertanto da sola, ha fornito il corpo al Verbo. E nel momento stesso in cui essa forniva il corpo, Dio creava l’anima che lo avrebbe informato; nello stesso momento in cui essa forniva il corpo e Dio creava l’anima, il Verbo assumeva questa umana natura individua ed era uomo. Dunque tutto è avvenuto attraverso la Vergine Madre di Dio, perché in Gesù Cristo la natura umana non sarebbe stata assunta se non gli fosse stata data, e per esserci era necessario il corpo, e il corpo occorreva per l’umana generazione. – Osservate bene: la funzione della Vergine Maria è stata questa: Ella ha dato il corpo a Gesù. Con questo, Gesù Cristo è stato inserito non solo nella specie umana ma nella famiglia umana. Perché noi avessimo sempre la specie umana, basterebbe ci fossero i caratteri fisiologici che la contraddistinguono; si potrebbe però non essere della famiglia umana, avere avuto cioè un altro progenitore: perfettamente simile, anzi così da essere per quella somiglianza identici, ma non essere tagliati dalla stessa pietra, dallo stesso tronco, non figli dello stesso albero. Badate bene che l’aver dato la Vergine Maria il corpo al Verbo, ha reso Gesù non solo individuo della specie umana, il che è una cosa, ma l’ha reso membro della nostra famiglia umana, il che è ben altra cosa. Perché per essere diventato così, a quel modo, per umana generazione, membro della famiglia umana, il Verbo s’è messo fisicamente in contatto con tutti i membri della specie umana, venuti al mondo per naturale generazione, per naturale derivazione, della stessa carne, dello stesso sangue che viene da Adamo; tutti i membri della famiglia umana, essendo stato il Verbo per mezzo della Vergine Maria inserito nella famiglia umana, sono fisicamente congiunti con Gesù Cristo. E qui sta la differenza tra essere semplicemente membri della specie umana e essere membri della famiglia urnana, come è stato per il Verbo. Dunque c’è questo fatto, che la Incarnazione del Verbo congloba tutta la famiglia umana, perché stabilisce il contatto, il rapporto, la colleganza di carne e di sangue con tutti gli uomini. Questo fatto non entra nella storia alla chetichella, come se si scansasse per non incontrare nulla; questo fatto entra nella storia e prende tutto. Perché tutti gli uomini, bianchi e neri, gialli e rossi, tutti ugualmente sono congiunti con Gesù Cristo. Per questo fatto, la vita che germinerà sulla loro realtà ontologica, germinerà, battezzati e non battezzati, qualche cosa che appartiene a Gesù Cristo. Tutto il genere umano viene ad essere attratto, agitato da questo fatto. Gesù Cristo non entra dunque nel mondo come simbolo; entra nel mondo con ragione ontologica, come fatto del mondo. L’Incarnazione è un fatto del mondo. Ed è per questo che nulla si sottrarrà a tale fatto. Vi prego di continuare a osservare. È perché Gesù Cristo è diventato membro della famiglia umana che l’ha potuta rappresentare. È questa colleganza che innerva la rappresentanza. Ma è questa rappresentanza che rende possibile la sostituzione vicaria, cioè l’essersi messo Gesù Cristo al nostro posto. Pertanto Lui da solo ha pagato, patendo per tutti noi. Ed è soltanto questa sostituzione, la sostituzione vicaria, che ha reso possibile il ricupero, la redenzione. La redenzione è dunque un fatto del mondo. Se noi non fossimo nati da nostro padre e da nostra madre e quindi da Adamo, e pertanto se in Adamo non fossimo congiunti con Gesù Cristo, ma fossimo caduti qui da qualche stella, noi non avremmo da fare niente con Gesù Cristo. Avremmo a che fare col Verbo Eterno, perché ci ha creati, ma noi non saremmo congiunti con Gesù Cristo. Badate bene, è la storia umana che si congiunge con Gesù Cristo. Perché tutta la storia umana è stata unita con Gesù Cristo. Provatevi a guardare intorno se vedete qualche cosa che non sia congiunto con Gesù Cristo. – Voi nella vostra spiritualità vivete essenzialmente il fatto cristologico. Eccovelo il fatto cristologico. Provatevi a guardare intorno, e vedete se c’è qualche cosa che rimanga estranea a Nostro Signore Gesù Cristo, anche se gli uomini non ci pensano. – Diceva il poeta latino: « mens agitat molem »; ma qui è vero: mens agitat molem, e la mens è Gesù Cristo. Eccovi l’Incarnazione del Verbo, e eccovi che sorta di colleganza, eccovi come tutto, attraverso questa Incarnazione, è stato assunto dal Verbo, tutto. Non c’è niente che non sia stato assunto, non solo per titolo della creazione in quanto Dio, ma per titolo della Incarnazione. Questo è l’unico fatto saliente nella storia umana, perché tutti gli altri fatti si rassomigliano, sono tagliati allo stesso modo; la diversità sta nella quantità. I fatti, si chiamino Alessandro Magno, Cesare, Pompeo, Napoleone, sono fatti dello stesso genere: è una monotonia spaventosa. C’è una diversità di quantità. Chi riesce di più, chi riesce di meno. Chi vale di più, chi vale di meno; ma agiscono tutti allo stesso modo, con gli stessi occhi, con lo stesso naso, con gli stessi orecchi, con le stesse mani e fanno tutti le stesse cose. Naturalmente i diversi rapporti danno luogo a rifrazioni diversissime, ma che ritornano sempre. Tanto è vero che tutta la storia dell’umanità è contenuta nel dramma di Adamo, e le parti distribuite allora si ripetono continuamente. Non si direbbe che la storia umana è monotona, perché la rifrazione delle stesse cause e degli stessi elementi tratti ad agire ha tale ricchezza che sembra sciorini qualche cosa di nuovo; ma bisogna osservare che la storia umana è sempre la stessa. L’unico vero fatto diverso della storia umana si chiama l’Incarnazione del Verbo. Non c’è altro. Dinanzi a questo fatto storico tutte le cose sembra che se ne vadano ad acquattarsi in fondo all’essere e alla realtà e che questa sola cosa rimanga. – Guardate che cosa succede il giorno di Natale. Succede questo: che tutti gli uomini si sentono diversi, lo vogliano o non lo vogliano. Tutti gli uomini sentono una quiete, una pace, una liberazione, sentono sé stessi diversi dagli altri giorni, tutti diversi, anche i cattivi, anche gli atei, tutti. È necessario, perché quello è il giorno in cui l’eternità sfiora il tempo; ed è impossibile che gli uomini, fossero anche ridotti al livello degli animali, nella loro stessa carne, nel loro stesso sangue non sentano agitarsi quella tal fibra che fisicamente li congiunge a Gesù Cristo. Natale! Noi non riusciamo a dire che cosa sia il Natale: non ci riusciamo davvero. Cerchiamo di andare più in là dell’intelligenza con delle emozioni che tutta la divina liturgia, ordinata a un certo modo, cerca di dare per vedere se con la emozione, e cioè con la vibrazione, riusciamo anche senza intendere ad andare al di là di quel poco che intendiamo. Ma a Natale l’emozione porta più in là di quello a cui ci conduce la stessa intelligenza. La Incarnazione del Verbo ha assunto tutto, tutto. – Guardate che di questa umana natura che ha assunta, il Verbo eterno ha proprio preso tutto come noi. L’unica cosa che non ha assunto, e non era necessaria perché era contingente ed estranea alla costituzione della natura, è stato il peccato, con tutto quello che precede il peccato e che al peccato segue, il fomite della concupiscenza che precede il peccato e che lo ha seguito. Il fomite è venuto dopo il peccato, non prima. Ora lo precede, perché lo ha seguito. Questo peccato Gesù Cristo non l’ha assunto, perché era disdicevole; ma tutto quello che era proprio della umana natura doveva essere attributo del Verbo, predicato del Verbo, predicato grammaticalmente e pertanto ontologicamente. Quelle che sono le limitazioni comuni dell’umana natura, cioè la esposizione alla passibilità, al divenire, al degradare delle forze fisiche, Gesù le ha assunte tutte. Quelle che noi chiamiamo le passioni filosofiche, non morali, cioè le possibilità di mutazione e che sono complementi della umana natura, Egli le ha assunte tutte, e pertanto Gesù ha agito, ha sentito, ha sofferto come noi. Non c’è nulla della nostra esperienza, salvo la colpa, che non troviamo in Gesù Cristo. – Del resto Gesù Cristo lo ha detto che avrebbe tratto tutto a sé. La storia ha camminato, prima che Egli venisse, secondo le esigenze della sua venuta: prima che venisse, la storia si è mossa per prepararsi a riceverlo. Abbiamo scritto l’etnologia, abbiamo scritto, fino a un certo punto, la preistoria; abbiamo scritto la storia, bene o male, più male che bene; non l’abbiamo ancora riassunta. Ma se il mondo camminerà ancora e avrà il tempo di pensare e non d’impazzire, forse la scriverà, e allora s’accorgerà con evidenza che tutta la storia prima di Gesù Cristo è stata scritta a puntino per Lui, e capirà perché certe cose si sono fermate e forse sono ferme ancora oggi. Capirà perché certe cose hanno cominciato a muoversi, ma soltanto cominciato, e sono là ancora oggi; capirà perché certe cose hanno cominciato e poi si sono chiuse in sé stesse e sono chiuse ancora oggi. Non hanno intercambio, non hanno metabolismo. Capiranno perché soltanto alcune hanno camminato; ma perché hanno camminato in un certo modo, perché si sono fermate a certi punti, perché sono scomparse in certi altri modi. Le uniche cose che hanno avuto intercambio nella storia umana prima di Gesù Cristo sono state la civiltà greca e la civiltà latina. Ma forse un giorno si capirà molto bene perché e quanto la civiltà greca è stata completamente e subitamente sommersa dalla marea musulmana compatta che non l’ha mollata ancora oggi; e quanto alla civiltà latina, si capirà un giorno perché mai una invasione barbarica l’abbia completamente disfatta e di essa si sia salvato solo quello che la Chiesa ha maternamente salvato. La storia prima di Gesù Cristo ha camminato tutta in funzione della sua venuta. La storia di Israele non è stata una storia miracolosa unicamente per il passaggio del Mar Rosso, per le dieci piaghe d’Egitto o per l’uccisione fatta dal Signore nell’esercito del Faraone e così via. Essa fu tutta un miracolo, tutta da cima a fondo, perché Dio prese un popolo, un popolo piuttosto strambo, lo piantò sulla cresta dell’onda e la cresta dell’onda era un pezzo di terra che è stato per millenni il punto di diatribe fra due mondi, il punto disputato dalle due grandi forze che si sono bilanciate nell’antichità e che tutte le volte se le sono suonate su quella cresta dell’onda. Dio l’ha messo proprio lì, non da un’altra parte, e ci sono passati tutti di lì, l’hanno schiacciato tutti e nessuno lo ha fatto morire. Non muore adesso ma neanche allora. La storia è identica. Gli imperi al di là, e cioè a est di questa linea, si succedevano l’uno all’altro dopo essersi scontrati con l’impero che stava a ovest, l’Egitto. Israele non è mai mutato. Israele è sempre vissuto, anche quando era strambo; ma arrivò a farne troppe, e Dio lo fece soffrire; non morì neppure allora, ma visse per compiere la sua missione. La storia prima di Gesù Cristo è stata per Lui e quella dopo è tutta per Lui. Egli trarrà tutto a sé. S. Giovanni nella Apocalisse ci mostra tutta la storia umana in funzione del Verbo di Dio Incarnato. Noi diciamo: i protagonisti della storia; ma non sono altro che pedine. Ricordo, quando ero studente, la persecuzione messicana. Avevo compagni miei, all’Università Gregoriana, moltissimi che avevano avuto membri della loro famiglia uccisi da Calles. Un giorno Pio XI, ed era gesto da par suo, donò all’Arcivescovo del Messico un ostensorio d’argento per cantare il Te Deum a persecuzione finita. Oggi il Messico ha la vita religiosa più vivace, più promettente, più grande di tutta l’America latina, al punto da poter sperare che il Messico diventi un fermento per il risollevamento del rimanente dell’America latina. E poi dite che Calles non era una pedina di Dio! Libero, certo, ma pedina di Dio. La Sacra Congregazione di Propaganda Fide non li poteva fare certi disegni per la conversione del mondo. L’incarico di certi disegni se l’è tenuto Dio. E quei disegni li fa. Che cosa Dio ci preparerà da fare in questo mondo fra 10, 20, 30 anni? Prepariamoci. La storia dopo Gesù Cristo è in funzione della Incarnazione del Verbo, tutta; non c’è nessun protagonista, per la ragione che sono tutte pedine piccole ed effimere. Libere nei loro movimenti, ma su una piattaforma che li congiunge sempre all’eterno disegno che Dio ha fissato. Come nell’ordine del cosmo tutto ciò che è fisico è determinato e tutto ciò che è umano è libero, e quello che è determinato non viola quello che è libero, così è dell’azione di Dio e della libertà umana: agiscono nel mondo in modo che rimangono tutt’e due intatte. Dio fa tutto il disegno, e gli uomini sono tutti liberi. – Ora vengo alla conclusione. La conclusione è questa: Gesù Cristo ha assunto tutto; vedremo che ha anche dato tutto; tutto ha dato, e allora bisogna dargli tutto. Cioè non si può dare soltanto qualche cosa a Gesù Cristo, si deve dare tutto, e quelli che ne ascoltano la voce devono dare tutto, per sé e per gli altri che non danno. Ecco il grande motivo della perfezione: Gesù ci ha dato tutto; provatevi a dire che non gli dobbiamo dare tutto. C’è da morire di vergogna soltanto a pensarci, e immaginatevi che sorta di vergogna sarebbe o sarà qualora non dessimo tutto. Questa è la prima parte dell’antifona: Gesù ha dato tutto; la seconda, che dobbiamo cantare noi, deve essere coerente. Ed è questa seconda antifona che ormai non si separerà più dalle nostre meditazioni. – Voi capite ora cosa vuol dire vivere nella fede; tutto parla di Lui. E vedete come in realtà è possibile, in questo mondo, senza astrarci per niente dal mondo, senza andare nella luna, senza volare per aria, coi piedi bene attaccati alla terra, com’è possibile fare sì che il mondo diventi un’eterna contemplazione dell’unico fatto che interessi, l’Incarnazione del Verbo. Perché tutto parla di quella. E noi dobbiamo tenere gli occhi aperti, non vedere solo in superficie le cose, ma in profondità. La perfezione richiede che si viva di fede, e vivere di fede vuol dire contemplare sempre, e questo è possibile!