In questa lettera dell’ottobre del 1879, il S. P. Leone XIII, ribadisce molti concetti già espressi nella sua predente enciclica, l’immortale Æterni Patris, a proposito degli studi filosofici, dalla cui qualità dipende lo sviluppo del pensiero umano e la conduzione della società intera. Il riferimento dottrinale è naturalmente rivolto all’opera del più grande ed eccelso filosofo e teologo di ogni tempo, fondamento pure della sana e retta teologia Cattolica, che è San Tommaso d’Aquino, il Dottore Angelico. Il concetto chiave enunciato, in sostanza è questo: “Tutti sono d’accordo nel ritenere che l’umana ragione, se si allontana dalla divina autorità della fede, è necessariamente travolta nei flutti del dubbio ed esposta ad imminenti pericoli di errore, e che facilmente uscirà da questi pericoli se gli uomini troveranno rifugio nella filosofia cattolica”. È pertanto assolutamente indispensabile, in tutte le opere di scienza e cultura, attenersi ai fondamenti dell’unica “Verità”, non intercambiabile, immutabile, non soggetta a mode o a passeggeri entusiasmi dottrinali privi di sicurezza fondata e condivisa, o peggio ancora, ad infiltrazioni contrarie al retto ragionare ammantate da verbosità o farfugliamenti astratti e fantasiosi. In particolare sappiamo che da sempre le “Verità” portata dalla predicazione evangelica dal “Verbo incarnato”, è stata sempre insidiata dal pensiero e dall’opera di scaltri figuri che, modificando il significato dei termini e dei concetti, hanno alterato e contraffatto la sana e genuina filosofia scaturita da ragionamenti umani, chiari, lucidi, univoci, coerenti, aderenti alla verità. È la gnosi, questo cancro maligno, devastante e mortifero, che da sempre ha insidiato e, oggi più che mai, insidia tutto il pensiero e l’opera dell’uomo, servendosi di abili e superbi ingannatori che persuadono tanti incauti a seguire sentieri di falsità in ogni campo dell’umana espressione. Il glorioso Pontefice cercava di metterci in guardia contro i “lupi” e gli “sciacalli” del pensiero che negli ultimi secoli si sono moltiplicati a dismisura con ideologie delirati ed irrazionali, coalizzate tutte a contrapporsi all’unica “Verità”. Ricorrere al tomismo dell’Angelo della Scuola, era ed è l’unico mezzo valido per sfuggire ai lacci ed agli inganni degli gnostici “anticristo” che cercano con strategie varie in apparenza, ma sempre uguali nella sostanza, di condurre le menti all’errore con il pretesto di salvaguardare razionalità e pensiero “evoluto”. Il Santo Padre forse già presagiva, ed i segni erano già evidenti all’epoca, che le stoltezze gnostiche si sarebbero infiltrate e diffuse anche nella Chiesa Cattolica, l’unico baluardo e il bersaglio di sempre dell’invasione gnostico-satanica. Oggi tutti sappiamo come sia andata a finire e come il modernismo teologico e filosofico abbia sommerso fin nelle viscere e nei più reconditi recessi della mente di tanti uomini di cultura e soprattutto dei chierici, prima i veri, poi gli attuali “fasulli” prelati di ogni ordine e grado, dall’apice [finto e canonicamente invalido] al curato di campagna. La filosofia scolastica, la cui cima è rappresentata appunto dall’Aquinate, è oggi totalmente soppiantata dalla nuovelle théologie, da questa “bomba di profondità” che ha generato uno sconquasso senza precedenti prima nei “fondali” dello spirito dei fedeli e dei prelati un tempo cattolici, ed è poi esplosa con il falso Concilio, anzi il “conciliabolo” c. d. Vaticano II, dove si è manifestata compiutamente la setta modernista dei marrani della quinta colonna, la stessa che oggi, ingigantita senza misura, apparentemente predica bene, cioè non nega la “dismessa” del pensiero di San Tommaso, anzi la sua totale avversione, ma poi “razzola” male, anzi malissimo, applicando nei fatti teologici, liturgici, pastorali, esclusivamente la nouvelle théologie di stretta marca gnostico-massonica, oramai sconfinata in una chiara ed evidente apostasia dalla fede cristiana che non ha uguali in tutta la storia bimillenaria della Chiesa Cattolica, … basti pensare all’ecumenismo, all’indifferentismo religioso, al libero pensiero rigorosamente ateo, alla pastorale della famiglia divorziante ed allargata, all’omosessualità ed al libero amore sganciato dalle procreazione ed alle altre mille porcate indecorose che giorno dopo giorno la setta ci propina, spacciandosi per Chiesa cattolica che “si rinnova” [quindi non è più Chiesa Cattolica UNA nello spazio e nel tempo, … l’ultimo peto maleodorante e venefico del baphomet-lucifero. Basterebbe solo questo ad allertare le povere pecore ipovedenti e gli agnelli narcotizzati, che vanno al pascolo di tali “lupi” feroci assetati del sangue dei loro fratelli, per sprofondare poi tutti insieme a godere in eterno i “favori” bollenti della vera guida del modernismo e della setta vaticana del “novus ordo”: l’anticristo, il baphomet-lucifero, il serpente primordiale, il nemico di Dio e dell’uomo … e là ci sarà pianto e stridore di denti! … Iampridem considerando experiendoque inteleximus, …
Leone XIII
Iampridem considerando
Lettera
Già da gran tempo, per riflessione ed esperienza, abbiamo compreso che nulla vale a prontamente e felicemente estinguere, con il divino aiuto, l’atrocissima guerra ora mossa contro la Chiesa e la stessa umana società quanto il reintegrare ovunque, mercé le discipline filosofiche, i retti principi del comprendere e dell’operare. Perciò conviene sommamente far rifiorire in ogni parte del mondo la sana e genuina filosofia. A questo scopo abbiamo mandato recentemente a tutti i Vescovi dell’orbe cattolico una Lettera enciclica nella quale con molti argomenti abbiamo dimostrato non doversi cercare tale vantaggiosa soluzione se non nella filosofia cristiana prodotta ed accresciuta dagli antichi Padri della Chiesa: quella filosofia che non solo si accorda quanto mai con la fede cattolica, ma le porge anche opportuno ed idoneo aiuto di difesa e di luce. Abbiamo ricordato che tale filosofia, seme fecondo di grandi frutti nel volgere dei secoli, venne ricevuta quasi in retaggio da San Tommaso d’Aquino, sommo maestro degli Scolastici, e che nel darle ordine, nell’illustrarla ed accrescerla, l’acume e la virtù di quel sublime Intelletto rifulsero in tal modo che l’Angelico Dottore sembra abbia raggiunto il massimo della gloria per il suo nome. Con le più fervide parole delle quali eravamo capaci abbiamo poi esortato i Vescovi ad unire le loro forze alle Nostre affinché si adoperassero a rialzare quell’antica filosofia, ormai scossa e pressoché caduta, e a ridonarla alle scuole cattoliche ed a ricollocarla nell’onorato seggio che un giorno occupava. – Non Ci procurò poca consolazione apprendere che quella Nostra Lettera, con l’aiuto di Dio, incontrò dappertutto il deferente ossequio e il singolare consenso degli animi. Del che Ci porgono chiara testimonianza molte lettere di Vescovi a Noi pervenute, specialmente dall’Italia, dalla Francia, dalla Spagna e dall’Irlanda; esse Ci recano le espressioni di egregi sentimenti sia di persone singole, sia di gruppi della stessa provincia o della stessa nazione. Né è mancato il suffragio dei dotti, in quanto insigni Accademie di uomini eruditi si compiacquero dichiararci per iscritto intendimenti del tutto eguali a quelli dei sacri Pastori. – In tali lettere, poi, Ci torna oltremodo gradito l’ossequio prestato alla Nostra autorità e a questa Sede Apostolica; graditi Ci tornano i propositi e i giudizi espressi dagli scrittori. Una sola, infatti, è la voce di tutti; una sola è l’opinione: si nota e si indica con sicurezza in quella Nostra Lettera il luogo nel quale è riposta la radice dei mali presenti e donde debba derivare il rimedio. Tutti sono d’accordo nel ritenere che l’umana ragione, se si allontana dalla divina autorità della fede, è necessariamente travolta nei flutti del dubbio ed esposta ad imminenti pericoli di errore, e che facilmente uscirà da questi pericoli se gli uomini troveranno rifugio nella filosofia cattolica. – Pertanto, Venerabile Fratello, è nei Nostri più caldi desideri che la dottrina di San Tommaso, conforme in modo assoluto alla fede, riviva quanto prima in tutte le Scuole cattoliche, e specialmente torni a fiorire in questa Città, capitale del Cattolicesimo, la quale – appunto perché è sede del Pontefice Massimo – deve eccellere sulle altre per le migliori discipline. A questo si aggiunga che a Roma, centro dell’unità cattolica, convengono solitamente in gran numero da ogni paese i giovani per attingere meglio e più abbondantemente che altrove la vera ed incorrotta sapienza presso l’augusta cattedra del Beato Pietro. Conseguentemente, se da qui sgorgherà larga e copiosa la vena di quella cristiana filosofia di cui abbiamo detto, essa non resterà circoscritta nei confini di una sola città, ma simile a fiume in piena giungerà a tutti i popoli. – Quindi procurammo dapprima che nel Seminario Romano, nel Liceo Gregoriano, nell’Urbaniano e in altri Collegi soggetti tuttora alla Nostra autorità le discipline filosofiche, informate al concetto e ai principi del Dottore Angelico, vengano insegnate e coltivate con chiarezza, ampiamente e in profondità. E soprattutto vogliamo che la vigile cura e gli sforzi dei maestri si prefiggano quale scopo principalissimo di impartire gradevolmente e vantaggiosamente per i discepoli, spiegandole ed ampliandole, quelle ricchezze di dottrina che essi stessi avranno già raccolte con diligenza dai volumi di San Tommaso. – Ma oltre a ciò, affinché questi studi vigoreggino e fioriscano sempre più, si deve provvedere a che gli amanti della filosofia Scolastica si adoperino di continuo per farla apprezzare: soprattutto si organizzino in società e tengano di frequente adunanze nelle quali ciascuno rechi e volga a comune utilità il frutto dei propri studi. – Questi giudizi e questi Nostri concetti abbiamo voluto comunicare a Te, Venerabile Fratello Nostro che presiedi la Sacra Congregazione degli studi, confortati da sicura speranza che in un affare di tanto rilievo non Ci verranno meno la Tua operosità e la Tua prudenza. Tu non ignori certamente che le adunanze dei dotti, cioè le Accademie, furono come nobilissime palestre, nelle quali personaggi insigni per acuto ingegno e per dottrina non solo si esercitavano utilmente scrivendo e disputando delle cose della massima importanza, ma anche insegnavano ai giovani con grande vantaggio delle scienze. Da quest’ottima usanza ed istituzione di congiungere le forze e di radunare le intelligenze più vive presero origine quegli illustri Collegi di Dottori, alcuni dei quali si dedicavano collegialmente a diverse discipline, ed altri a singole scienze. – Sono ancora vive la fama e la gloria di quei Collegi i quali, col favore accordato dai Romani Pontefici per diverse ragioni, fiorirono ovunque nella nostra Italia: a Bologna, a Padova, a Salerno e altrove. Poiché tali adunanze di uomini raccoltisi volontariamente per la cultura e il lustro delle discipline umane giunsero a tanta lode e riuscirono di tanta utilità, e poiché sopravvive ancora larga parte di quella lode e di quella utilità, Noi intendiamo valerci dello stesso presidio per recare pienamente ad effetto il Nostro disegno. –
Conseguentemente decidiamo di istituire in Roma un’Accademia la quale, insignita del nome e del patronato di San Tommaso d’Aquino, indirizzi gli studi e le attività a spiegare e ad illustrare le opere di lui; ne esponga i principi e li metta a confronto con quelli degli altri filosofi, antichi o recenti; dimostri la forza e le ragioni delle sue teorie; s’impegni a propagarne la salutare dottrina e si adoperi a confutare gli errori serpeggianti e ad illustrare i nuovi ritrovati. Pertanto a Te, Venerabile Fratello Nostro, del quale conosciamo i pregi dottrinari, il pronto ingegno, lo studio e la sollecitudine per tutto ciò che appartiene alle umane discipline, affidiamo il compito di eseguire il Nostro proposito. Per ora rifletti attentamente la cosa, e non appena avrai escogitato la soluzione che corrisponda ai Nostri concetti, la sottoporrai per iscritto alla Nostra valutazione, affinché possiamo approvarla e corroborarla della Nostra autorità. – Infine, perché più ampiamente si conosca e si diffonda la sapienza del Dottore Angelico, stabiliamo che nuovamente si pubblichino tutte le sue opere, secondo l’esempio lasciatoci dal Nostro Predecessore San Pio V, illustre per gloria d’imprese e per santità di vita, al quale toccò in sorte di vedere così felicemente compiuti i suoi voti, che gli esemplari di Tommaso editi per suo ordine siano ancora assai stimati presso i dotti e vengano ricercati con somma cura. Sennonché, quanto più rara diventa quell’edizione, tanto più si è cominciato a sentire il desiderio di una nuova che, per nobiltà ed eccellenza possa essere confrontata con la Piana. D’altronde, le altre edizioni, sia le antiche, sia le più recenti, o perché non offrono tutti gli scritti di San Tommaso, o perché non contengono i commenti dei migliori interpreti ed esegeti, o infine perché mostrano minore accuratezza formale, non sembra che abbiano raggiunto la perfezione. – Si nutre una certa speranza che a tale bisogno verrà provveduto con la nuova edizione, la quale comprenderà assolutamente tutti gli scritti del Santo Dottore, stampati con i migliori caratteri possibili ed emendati accuratamente. Ci si avvantaggerà anche del sussidio di codici manoscritti che in questa nostra età sono venuti alla luce e in uso. – Oltre a ciò, avremo cura che congiuntamente si pubblichino i lavori dei suoi più illustri interpreti, come Tommaso de Vio Cardinale Gaetano e il Ferrarese: lavori dai quali, come per rivi copiosi, scorre limpida la dottrina di un così grande uomo. Per la verità, sono presenti all’animo Nostro non solo la grandezza ma anche le difficoltà dell’impresa; nondimeno esse non giungono al punto di distoglierci dal mettere mano all’opera quanto prima e con grande alacrità. Infatti, in cosa di tanto rilievo, la quale riguarda in sommo modo il comune bene della Chiesa, nutriamo fiducia che Ci conforteranno il divino aiuto, il concorde impegno dei Vescovi e la prudenza e l’operosità tua, già sperimentate e da lungo tempo conosciute. – Intanto, come pegno della Nostra speciale dilezione, dall’intimo affetto del cuore impartiamo a Te, Venerabile Fratello Nostro, l’Apostolica Benedizione.
Dato a Roma, presso San Pietro, il 15 ottobre 1879, anno secondo del Nostro Pontificato.