DOMENICA XVI dopo PENTECOSTE

Incipit
In nómine Patris, et Fílii, et Spíritus Sancti. Amen.

Introitus
Ps LXXXV:3; :5
Miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te. [Abbi pietà di me, o Signore, poiché tutto il giorno ti ho invocato: Tu, o Signore, che sei benigno e pieno di misericordia verso quelli che ti invocano].
Ps LXXXV:1
Inclína, Dómine, aurem tuam mihi, et exáudi me: quóniam inops, et pauper sum ego.
[Porgi l’orecchio verso di me, o Signore, ed esaudiscimi, perché sono misero e povero].

Miserére mihi, Dómine, quóniam ad te clamávi tota die: quia tu, Dómine, suávis ac mitis es, et copiósus in misericórdia ómnibus invocántibus te. [Abbi pietà di me, o Signore, poiché tutto il giorno ti ho invocato: Tu, o Signore, che sei benigno e pieno di misericordia verso quelli che ti invocano].

Oratio
Orémus.
Tua nos, quǽsumus, Dómine, grátia semper et prævéniat et sequátur: ac bonis opéribus júgiter præstet esse inténtos.
[O Signore, Te ne preghiamo, che la tua grazia sempre ci prevenga e segua, e faccia che siamo sempre intenti alle opere buone].

Lectio
Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoli ad Ephésios
Ephes III:13-21
Fratres: Obsecro vos, ne deficiátis in tribulatiónibus meis pro vobis: quæ est glória vestra. Hujus rei grátia flecto génua mea ad Patrem Dómini nostri Jesu Christi, ex quo omnis patérnitas in cœlis et in terra nominátur, ut det vobis secúndum divítias glóriæ suæ, virtúte corroborári per Spíritum ejus in interiórem hóminem, Christum habitáre per fidem in córdibus vestris: in caritáte radicáti et fundáti, ut póssitis comprehéndere cum ómnibus sanctis, quæ sit latitúdo et longitúdo et sublímitas et profúndum: scire etiam supereminéntem sciéntiæ caritátem Christi, ut impleámini in omnem plenitúdinem Dei. Ei autem, qui potens est ómnia fácere superabundánter, quam pétimus aut intellégimus, secúndum virtútem, quæ operátur in nobis: ipsi glória in Ecclésia et in Christo Jesu, in omnes generatiónes sæculi sæculórum. Amen.

Omelia I

[Mons. Bonomelli, Nuovo saggio di omelie, vol. IV Torino, 1899 – Omelia VII].

“Io vi prego di non scoraggiarvi per le mie tribolazioni per voi, le quali formano la vostra, gloria. A tal fine io piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo, dal quale viene ogni ordine di paternità in cielo ed in terra, affinché, secondo la ricchezza della sua gloria, vi conceda d’essere fortificati potentemente, per lo spirito suo, nell’uomo interiore, e che Cristo abiti nei vostri cuori per la fede, radicati e fondati nella carità; acciocché con tutti i Santi possiate comprendere qual sia la larghezza e la lunghezza, l’altezza e profondità; possiate cioè conoscere la carità di Cristo, la quale trascende ogni scienza, in modo che siate ripieni di tutta la pienezza di Dio. A colui poi, il quale può fare tutto infinitamente al di là di quanto possiamo o domandiamo noi, a lui sia gloria nella Chiesa e in Gesù Cristo per tutte le generazioni del secolo dei secoli „ (Agli Efesini, c. III, vers. 13-21).

Paolo per tre anni dimorò in Efeso (dal 54 al 57), notissima città dell’Asia minore, e vi fondò una Chiesa fiorente, che più tardi fu governata dall’apostolo S. Giovanni; poi andò a Gerusalemme, e di là, dopo la prigionia, che subì sotto Felice e poi sotto Porzio Festo, fu condotto a Roma, avendo Paolo, come cittadino romano, fatto appello al tribunale dell’imperatore, che era Nerone. Giunse in Roma, e, come apprendiamo dagli Atti Apostolici (c. XXVIII, vers. ultimo), vi rimase due anni, dal 61 al 63, esercitando, come meglio poteva, il ministero apostolico con quanti se ne andavano a lui. Egli teneva la sua dimora, come vuole un’antica e venerabile tradizione, dove ora sorge la chiesa di S. Maria in vìa Lata, lungo il corso attuale, nel centro di Roma moderna. Da quella carcere, dove gli era lasciata molta libertà, scrisse parecchie lettere, che si dissero della Cattività, ed una di queste è la lettera agli Efesini, alla quale appartengono i nove versetti, che vi sono riportati. – Questa lettera è una delle più difficili e per l’altezza delle cose che dice, ed anche perché lo stile è conciso e rotto: le frasi sono mezzo ebraiche, e i trapassi improvvisi e arditissimi. Non vi è cenno delle questioni giudaiche, come in quasi tutte le altre lettere; in quella vece mette in sull’avviso i cristiani contro i pericoli della vana scienza filosofica, che doveva essere assai diffusa in Efeso. Ma poniamo mano al nostro commento. – Dopo avere annunziato ai suoi neofiti che la vocazione dei Gentili era stata affidata in speciale maniera a lui, Paolo, ultimo dei fedeli; e che egli aveva predicato il grande mistero di Cristo, e che nella Chiesa lo conobbero gli angeli stessi, e che egli, Paolo, continuava con grande franchezza a proclamarlo anche in Roma, vide una difficoltà, uno scandalo non lieve, che doveva presentarsi a quei novelli cristiani, la difficoltà cioè e lo scandalo del veder lui sbandeggiato, perseguitato e incarcerato pel Vangelo. Per togliere questo scandalo in cristiani convertiti allora allora dal gentilesimo, scrive: ” Vi prego di non scoraggiarvi per le mie tribolazioni per voi. „ Figliuoli carissimi! così suonano le parole dell’Apostolo: Voi avete ricevuto da me il Vangelo di Gesù Cristo: voi mi accoglieste e mi tenete come suo apostolo: ma, vedendomi fatto segno a tante ire, sì fieramente bistrattato a Gerusalemme, e qui tenuto in carcere come un malfattore, io non vorrei che vi smarriste di animo, e, sgomentati per sì ardue prove, volgeste le spalle alla fede, parendovi quasi impossibile che Iddio onnipotente lasci il suo Apostolo e la sua Chiesa in balia di tanti e sì feroci nemici. No, no, non iscoraggiatevi, vedendo a quali distrette dolorose io sia ridotto per la vostra fede. “Peto ne deficiatis in tribulationibus meis pro vobis”. Anziché scoraggiarvi, avvilirvi e vergognarvi, vedendomi sì afflitto e vituperato, dovete andarne gloriosi e riempirvi di gioia: Quæ est gloria vestra. Quale altezza di concetti! Che sublimità di linguaggio! Lungi dal sentirvi umiliati, vedendo me; vostro maestro e padre, sì fieramente travagliato e divenuto quasi la spazzatura del mondo, dovete alzare la fronte ed esserne alteri. S. Paolo ripete in sé lo spettacolo dei suoi fratelli Apostoli, i quali pubblicamente flagellati in Gerusalemme, se ne partivano pieni di gioia, pensando ch’erano stati degni di patire per Gesù Cristo. – Non ignoro, o carissimi, che oggidì, anche tra i buoni cristiani, vi sono alcuni, i quali sembrano credere essere mutato il Vangelo e lo spirito del cristiano. Costoro, vedendo il trionfo riportato da Cristo sul giudaismo e sul paganesimo, e il regno suo stabilito da un capo all’altro del mondo, praticamente mostrano di credere che ad essi, perché seguaci di Cristo e suoi ministri, non si debbano che onori, ossequi, grandezze, ricchezze e abbondanza d’ogni bene terreno, e se avviene il contrario, stupiscono, si lagnano, si scandalizzano, e non sanno rassegnarsi, e per poco sospettano che Gesù Cristo venga meno alle sue promesse. — Ma come? Dimenticano essi l’esempio di Gesù Cristo, morto in croce, degli Apostoli, che soffrirono ogni maniera di privazioni, di patimenti e i più atroci martini, e di tutti i santi, che corsero la via battuta da Gesù Cristo e dagli Apostoli? Ma come? Dimenticano essi le parole di Gesù Cristo in cento luoghi del Vangelo ripetute: “Se han perseguitato me, voi pure perseguiteranno: — Se hanno chiamato Beelzebub il padre di famiglia, quanto più i suoi discepoli: — Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, pigli la sua croce e mi seguiti? „ Dimenticano essi la terribile sentenza di S. Paolo: ” Tutti quelli che vorranno vivere piamente con Gesù Cristo, soffriranno persecuzioni? „ Ma come? Costoro hanno forse la pretensione che Gesù sia venuto sulla terra per procurar loro una vita piena di agi, di onori, di piaceri, di glorie mondane? Allora il Vangelo sarebbe trasformato nella legge mosaica e distrutta la sostanza degli esempi e degli insegnamenti di Gesù Cristo, che venne per servire, e non per essere servito; che volle per sé le umiliazioni, la povertà e la morte di croce. — Bando adunque a costoro che vogliono pervertire il Vangelo di Cristo (ai Galati, I, 7) e avere sulla terra quella felicità, che il divino Maestro ci promise soltanto in cielo: ” Godete ed esultate allorché sarete vituperati e perseguitati, perché grande è il vostro premio nei cieli „ (Matt. V, 11, 12). Ci siamo alquanto dilungati dal nostro commento, ma tosto ci rimettiamo in via, ascoltando il grande Apostolo che protesta: “A questo fine io piego le mie ginocchia dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo. „ A questo fine, cioè perché voi non vi scoraggiate, vedendo le mie afflizioni, e piuttosto ve ne facciate un vanto, io mi prostro umilmente dinanzi alla maestà infinita di Dio, del Padre di Lui, che è il Signor nostro Gesù Cristo. E perché S. Paolo dice di prostrarci dinanzi al Padre, cioè alla prima Persona della santa Trinità? E non poteva dire che si prostrava dinanzi al Figlio, od allo Spirito Santo? Senza dubbio lo poteva dire egualmente, essendo le tre divine Persone perfettamente eguali ed inseparabili tra loro, e l’onore reso all’una è reso all’altra per la identità o medesimezza della natura; ma l’Apostolo volle nominare a preferenza il Padre, perché in ordine di origine è la prima, ed è la radice e la fonte del Figliuolo, e col Figliuolo è la radice e la fonte dello Spirito Santo, e perché, nominando il Padre, necessariamente si indicano anche il Figliuolo e lo Spirito Santo, che da entrambi procede. S. Paolo in ispirito si prostra dinanzi al Padre del Signor nostro Gesù Cristo: l’idea di Padre desta subito nella mente fervidissima dell’Apostolo un’altra idea, gli spiega sotto gli occhi un vastissimo panorama, e non può non accennarlo e delinearlo almeno di volo. Quale? “Dal Padre viene ogni paternità in cielo ed in terra — Ex quo omnis paternitas in cœlis et in terra nominatur. „ Che vuol dir ciò? Come il Padre è principio senza principio per generazione del Figlio, e col Figlio è principio senza principio dello Spirito Santo per spirazione o amore, cosi da Lui, come da supremo ed eterno esemplare derivano tutti i principii delle cose create. Non disse, avverte S. Girolamo, ogni paternità è nata da Dio Padre, ma piglia nome, ossia è costituita da Lui sì in cielo come in terra. In cielo, fuori di Dio, non vi sono che angeli e santi, ne vi è generazione propriamente detta: ma le menti sì degli Angeli come dei santi hanno ragione di principio relativamente al loro pensiero, alla loro scienza e al loro amore: in cielo gli Angeli appartenenti agli ordini superiori sono come princìpi di luce e amore relativamente a quelli degli ordini inferiori: sulla terra gli uomini, in quanto sono padri e danno la vita ai figliuoli, rispecchiano la infinita paternità di Dio Padre, onde in un senso verissimo quella paternità eterna ed infinita, che si compie nell’intimo della vita divina, si irradia per una meravigliosa e ineffabile somiglianza in tutte le creature ragionevoli ed irragionevoli del cielo e della terra: Ex quo omnis paternitas in cœlis et in terra nominatur. È un concetto d’una vastità, e sublimità degna del sommo Apostolo. Prostrato dinanzi al Padre del Signore nostro Gesù Cristo, fonte perenne d’ogni paternità celeste e terrestre, che fa esso S. Paolo? Chi si prostra dinanzi a Dio adora e prega, e S. Paolo adora e prega; prega “affinché secondo la ricchezza della gloria sua, „ cioè in ragione della sua grazia esuberante e gloriosa, ” Dio Padre vi conceda d’essere fortificati potentemente pel suo Spirito. „ In altri termini più conformi all’indole della lingua nostra, S. Paolo vuol dire: Il conoscimento, la vista delle mie afflizioni ed umiliazioni è per voi, o Efesini, una prova gravissima, argomento di scandalo; perciò prego Dio, che nella abbondanza della sua grazia vi corrobori gagliardamente col suo Spirito, affinché sosteniate e vinciate la prova. — E questa forza corroboratrice non ha che far nulla colla forza materiale del corpo, delle braccia o dei muscoli, ma riguarda unicamente la mente e la volontà, affinché queste rimangano salde nelle verità ricevute, e nella vita conforme alle verità stesse. Un uomo può essere fortissimo quanto alle forze del corpo e debolissimo quanto a quelle dell’anima, e, per converso, fortissimo quanto alle forze dell’anima e debolissimo quanto a quelle dei corpo. Una suora di carità, abbandona la famiglia, respinge nozze onoratissime, monta sopra un piroscafo, vive per anni ed anni sotto un clima micidiale, curando infermi ed ammaestrando orfanelli abbandonati, pronta, anzi desiderosa di morire per la fede sotto la scure del carnefice. Ecco una donna secondo il corpo debolissima, e secondo lo spirito fortissima. Un uomo, nel fiore degli anni, pieno di vita e di forza, non sa resistere alla seduzione d’una fanciulla, calpesta la fede coniugale, dà fondo al ricco patrimonio, corre dietro ad ogni passatempo, dimentico dei suoi figli: non sa sopportare una parola pungente, non può frenare la sua lingua e la sua gola; eccovi un uomo secondo il corpo robustissimo, debolissimo secondo lo spirito. Ah! è la forza dello spirito, dell’uomo interno, che forma i virtuosi e santi! l’altra che vale? Si può agguagliare, se volete, al bue, al leone, all’elefante, ma non aggiunge una linea alla sua dignità di uomo. – Un’altra cosa domanda a Dio Padre il nostro Apostolo per i suoi carissimi Efesini, ed è che “Cristo abiti per la fede nei loro cuori — “Christum per fidem habitare in cordibus vestris. „ Questa espressione ha bisogno d’essere chiarita. Allorché S. Paolo prega che Gesù Cristo abiti per la fede nel cuore dei suoi figliuoli, intende forse che vi abiti come quando lo riceviamo nella Ss. Eucaristia? Indubbiamente, no: questa è presenza sacramentale e reale. Come dunque si ha da intendere questo abitare di Gesù Cristo in noi per la fede? La parola fede in questo luogo significa le verità della fede insegnate da Cristo: allorché adunque le verità insegnate da Gesù Cristo informano la nostra mente, le teniamo salde e regolano la nostra condotta, Gesù Cristo istesso abita per esse in noi. Allorché il sole colla sua luce rischiara una cosa qualunque, non diciamo noi che vi è il sole? – Allorché un uomo professa la dottrina d’un filosofo qualunque, ponete di S. Tommaso, non siam noi soliti dire di quell’uomo, che porta in testa quel filosofo, che ha nella sua mente S. Tommaso? Non si legge di S. Cecilia, che essa portava il Vangelo in cuore, cioè teneva in cuore l’insegnamento del Vangelo? Vedete/o cari, dignità altissima del fedele cristiano: egli, credendo fermamente la dottrina di Gesù Cristo, in un senso vero ha in sé Gesù Cristo stesso, da Lui è illuminato, guidato nei pensieri e negli affetti: Christum per fidem habitare in cordibus vestris. Né qui si arresta S. Paolo; egli prega Dio Padre, che fortifichi i suoi figli spirituali di Efeso, che Gesù per la fede abiti e regni nelle loro menti, e finalmente, ” che siano radicati e fondati in carità. „ Altri, e voi lo sapete, o carissimi, può avere pura e netta la fede nella mente, ma non la carità, giacché purtroppo noi possiamo essere credenti, professare tutto il simbolo, e nelle opere essere difformi dalla fede. Quanti sono coloro che credono, ma non operano come credono, che hanno la fede senza le opere! Che vale la loro fede senza le opere, ossia senza la carità o l’amore di Dio, che ci muove ad attuare la fede nelle opere: Fides quæ per charitatem operatur? Nulla affatto, anzi serve a condanna. E per questo che S. Paolo prega Iddio affinché i suoi dilettissimi Efesini abbiano non solo Cristo in sé per la fede, ma altresì e sopratutto per la carità, anzi siano in essa bene radicati e fondati; solo per la carità, che si traduce nelle opere, Cristo abiterà perfettamente in essi, e la loro unione con Lui sarà perfetta. — Fate adunque, o cari, di possedere in voi Cristo non pure per la fede, ma anche per la carità: attenetevi al simbolo e osservate il decalogo, alla fede congiungete le opere, e sarete non solo uditori della legge, come scrive in altro luogo san Paolo, ma operatori della legge. Ciò facendo, avrete un altro vantaggio, e non piccolo, che S. Paolo annunzia con queste parole: ” Affinché con tutti i santi possiate comprendere qual sia la larghezza e la lunghezza, l’altezza e la profondità della carità di Cristo. „ Le quattro dimensioni dei corpi qui sono usate per esprimere tutta la sterminata grandezza della carità, che S. Paolo vuole sia compresa o conosciuta dagli Efesini, come la comprendono, o, meglio, la conoscono i santi e gli Angeli in cielo. Questa carità trascende ogni scienza, dice l’Apostolo: Supereminentem scientiæ charitatem, vale a dire: Chi potrà mai adeguatamente comprendere la carità che condusse Cristo a patire e morire per noi ? Ah! questa carità di Cristo sta al di sopra d’ogni scienza umana e celeste creata; essa non ha limiti né nella larghezza, perché tutti abbraccia gli uomini senza distinzione di schiatta, di stato e di condizione; né nella lunghezza dei tempi, perché tutti li contiene; né nell’altezza della perfezione, né nella profondità e nell’ardore con cui tutti stringe ed ama, in cielo ed in terra, uomini ed angeli. S. Paolo, nel versetto che segue, chiude la enumerazione di quei beni che prega da Dio Padre ai suoi Efesini, condensandoli tutti in una forma di dire ebraica e che gli è famigliare: “Affinché siate ripieni di tutta la pienezza di Dio. „ Iddio è la pienezza d’ogni bene e d’ogni perfezione, come la fede e la stessa ragione ci insegnano; e quello che noi abbiamo o possiamo avere, tutto ci viene e possiamo ricevere dalla sua pienezza, come dice S. Giovanni: Et de plenitudine ejus nos omnes accepimus. Ebbene, continua S. Paolo, io prego Dio che voi tutti siate ripieni di quella sapienza, di quella carità, di tutte quelle virtù e perfezioni, delle quali Egli è fonte inesausta. È il voto dell’Apostolo per i suoi cari, che non potrebbe essere più magnifico. Che poteva egli desiderare loro e pregare di più grande, di più eccelso, di più perfetto che non sia racchiuso in questa sentenza, che si sente sgorgare dal cuore dell’Apostolo: “Che siate ripieni di tutta la pienezza di Dio! „ – ” Sia gloria a Dio, „ aggiunge queste parole: “Nella Chiesa, e in Gesù Cristo, e in tutte le generazioni del secolo dei secoli. „ Tutte le creature sono somiglianti a specchi più o meno puliti e tersi: questi, ricevendo in sé la luce del sole, la riflettono, e, a nostro modo di dire, l’accrescono, e formano, in certo senso, la gloria del sole; cosi le creature sono immagini, specchi delle divine perfezioni, ciascuna secondo la sua natura, e perciò, senza aggiungere nulla esse medesime, la riverberano, e in qualche maniera si può dire che la fanno conoscere e la accrescono, aumentandone le imitazioni. Il perché rendono gloria a Dio, e tanto maggiore sarà questa gloria, quanto maggiore è l’eccellenza e la perfezione degli esseri che gliela rendono. Ciò posto, voi vedete, o cari, che la Chiesa è la creazione più stupenda, l’opera più perfetta che sia uscita dalle mani di Dio, che di gran lunga supera la creazione stessa dell’universo, perché questo è il regno della materia, dei corpi, quella è il regno degli spiriti, e perciò in essa deve risplendere la gloria di Dio sopra tutte le opere sue. Al di sopra della Chiesa vi è il suo Capo, l’uomo-Dio, Gesù Cristo, che in sé compendia tutte le perfezioni del cielo e della terra, il capolavoro della sua onnipotenza, della sua sapienza, della sua giustizia e della sua misericordia, e nel quale trova l’oggetto adeguato delle sue infinite compiacenze, e la sua gloria esterna tocca il suo supremo fastigio, a talché egli stesso nella sua onnipotenza non potrebbe concepirne o produrne uno maggiore. Ben a ragione pertanto S. Paolo, nel suo linguaggio pieno di verità e di poesia, grida: a Gloria a Dio nella Chiesa ed in Cristo, in tutte le generazioni del secolo dei secoli. „ Amen.

Graduale
Ps CI:16-17
Timébunt gentes nomen tuum, Dómine, et omnes reges terræ glóriam tuam. [Le genti temeranno il tuo nome, o Signore, e tutti i re della terra la tua gloria.]

V. Quóniam ædificávit Dóminus Sion, et vidébitur in majestáte sua. [Poiché il Signore ha edificato Sion e sarà veduto nella sua maestà.]

Alleluja

Allelúja, allelúja
Ps 97:1
Cantáte Dómino cánticum novum: quia mirabília fecit Dóminus. Allelúja.
[Cantate al Signore un cantico nuovo: perché Egli fece meraviglie. Allelúia.]

 Evangelium
Sequéntia sancti Evangélii secúndum Lucam.
Luc XIV:1-11
In illo témpore: Cum intráret Jesus in domum cujúsdam príncipis pharisæórum sábbato manducáre panem, et ipsi observábant eum.
Et ecce, homo quidam hydrópicus erat ante illum. Et respóndens Jesus dixit ad legisperítos et pharisaeos, dicens: Si licet sábbato curáre? At illi tacuérunt. Ipse vero apprehénsum sanávit eum ac dimísit. Et respóndens ad illos, dixit: Cujus vestrum ásinus aut bos in púteum cadet, et non contínuo éxtrahet illum die sábbati? Et non póterant ad hæc respóndere illi. Dicebat autem et ad invitátos parábolam, inténdens, quómodo primos accúbitus elígerent, dicens ad illos: Cum invitátus fúeris ad núptias, non discúmbas in primo loco, ne forte honorátior te sit invitátus ab illo, et véniens is, qui te et illum vocávit, dicat tibi: Da huic locum: et tunc incípias cum rubóre novíssimum locum tenére. Sed cum vocátus fúeris, vade, recúmbe in novíssimo loco: ut, cum vénerit, qui te invitávit, dicat tibi: Amíce, ascénde supérius. Tunc erit tibi glória coram simul discumbéntibus: quia omnis, qui se exáltat, humiliábitur: et qui se humíliat, exaltábitur. [In quel tempo: Essendo Gesù entrato in giorno di sabato nella casa di uno dei principali Farisei per prendere cibo, questi gli tenevano gli occhi addosso. Ed ecco che un idropico gli stava davanti. E Gesù prese a dire ai dottori della legge e ai Farisei: È lecito o no, risanare in giorno di sabato? Ma quelli tacquero. Ed egli, toccatolo, lo risanò e lo rimandò. E disse loro: Chi di voi, se gli è caduto un asino o un bue nel pozzo, non lo trae subito fuori in giorno di sabato? Né a tali cose potevano replicargli. Osservando come i convitati scegliessero i primi posti, prese a dir loro questa parabola: Quando sei invitato a nozze, non metterti al primo posto, perché potrebbe darsi che una persona piú ragguardevole di te sia stata pure invitata, e allora quegli che ha invitato te e lui può venire a dirti: Cedigli il posto. E allora occuperai con vergogna l’ultimo posto. Ma quando sarai invitato, va a metterti nell’ultimo posto, affinché, venendo chi ti ha invitato, ti dica: Amico, vieni più avanti. Allora ne avrai onore presso tutti i convitati: perché chiunque si innalza, sarà umiliato, e chi si umilia, sarà innalzato].

Omelia II

[Del canonico G. B. Musso – Seconda edizione napoletana, Vol. II -1851-]

(Vangelo sec. S. Luca XIV, 1-11)

-Rispetti Umani-

L’odierno Vangelo ci presenta Gesù Cristo Vincitore degli umani rispetti. Vien Egli invitato da un capo e principe dei Farisei ad onorevole convito. Oh! direte voi, questa volta i Farisei han conosciuto il merito di Gesù Nazzareno. V’ingannate! Lo chiamano a mensa per potere più da vicino spiare le sue azioni; ma queste, sono talmente a norma d’ogni eccellente virtù, che non trovano onde intaccarlo. Era innanzi a Lui un uomo gonfio per idropisia, forse dai Farisei introdotto a disegno, per osservare che cosa farebbe quest’uomo operatore di miracoli, pensando fra loro: O Gesù lo guarisce, e così si fa reo di violato precetto, essendo giorno di sabato; o lo rimanda, e mostra temere le nostre censure. Ma l’incarnata Sapienza, che vede le inique loro mire, li fa cadere nel laccio che teso gli avevano, e prende ad interrogarli così: “è egli lecito in giorno di sabato curar gli infermi?” – Si mirano i Farisei l’un l’altro in volto, e non sanno che rispondere. Se dicono esser lecito, vengono ad approvare quel che più volte hanno in Lui condannato. Se rispondono di no, temono restar convinti della sua dottrina, della quale tanto volte hanno sperimentato la forza onde si appigliano al più sicuro partito di un perfetto silenzio. Il Salvatore allora stesa la mano all’idropico lo risanò sull’istante. Volto indi agli stupefatti Farisei: “Chi di voi, disse, se gli cade in giorno di sabato l’asino o il bue in una fossa, non si adopra per rialzarlo? E se ciò vi credete permesso, perché condannarmi di trasgressore della legge, se sollevo dalla loro miseria i poveri infermi?” Così parlò, così operò Cristo Gesù in faccia ai suoi nemici: così parlò, così operò in tante occasioni consimili, qualora lo richiedeva la carità e la gloria del suo divino Padre, senza punto temere la critica e la censura dei suoi avversari, senza far conto di alcun umano riguardo. Esempio così luminoso com’è seguitato dai cristiani? Oh Dio! La maggior parte si lascia dagli umani rispetti ritirare dal bene, o trascinare al male. Ad impedir disordine tanto notevole, son qui a dimostrarvi quanto son da disprezzarsi i rispetti umani. Diamo principio. – Per ragion di chiarezza, per dare qualche ordine all’argomento, io distinguo una gran parte di Cristiani in due classi: nella prima coloro che sono fuori del sentiero della salute, e vorrebbero entrarvi, ma dagli umani rispetti, come da tanti lacci, sono ritenuti; nella seconda quei che battono la via della salute, e dagli umani riguardi, come da tante funi, sono tirati ad uscirne. Vediamo quanto gli uni e gli altri debbano disprezzare i rispetti umani, se pur vogliono salvarsi. – Molti dopo aver corsa la strada dell’iniquità, son costretti a confessare d’esserne stanchi: “Lassati sumus in via iniquitatis” (Sap.V, 7). Ammaestrati e convinti dalla propria esperienza, che il peccato non può far il cuore contento, ch’è un dolce veleno, un verme che rode, che rende tristi i giorni ed inquiete le notti, vorrebbero lasciar la mala vita, e darsi a Dio. Ma, …  e che dirà il mondo? Se giovani, ci deriderà come pinzocheri; se vecchi, come rimbambiti. Io vedo, dice taluno, e tocco con mano che il giuoco è la mia rovina, rovina dei miei affari e della mia famiglia, conosco la necessità d’abbandonarlo; ma dirà il mondo che non ho più danari, o che la moglie me lo ha proibito. Sono stufo, ripiglia un altro, di più tener corrispondenza con quella lupa, con quell’arpia che mi mangia vivo. Conosco esser necessario per me il non metter più piede in sua casa; ma se me n’allontano, dirà il mondo che i suoi sospetti erano fondati, o che ne fui via scacciato. E intanto per timor di: “cosa dirà il mondo?” non si lascia il giuoco, non si tronca la rea amicizia, si vive in peccato, e si muore in peccato. Gran forza han queste poche parole: “Che dirà il mondo?” Ma in grazia, di qual mondo parlate? V’è un mondo riprovato, iniquo, maledetto, per il quale Gesù Cristo si protestò di non pregare, “non pro mundo rogo” ( Giov. XVII, 9), mondo maligno, anzi, al dir di S. Giovanni Evangelista, tutto immerso nella malignità, “mundus totus in maligno positus est” (Giov. V, 19). I seguaci di questo che dicono male, son minacciati di funesti guai, “væ qui dicitis malum bonum, et bonum malum” (Is. V, 20). Da costoro la virtù si chiama vizio, e vizio la virtù, la devozione ipocrisia, le pietà superstizione, la sincerità stoltezza, destrezza l’inganno, sagacità la bugia, industria la mala fede. Domando ora a voi, ascoltatori di buon giudizio, se un  mondo di questa fatta merita di esser ascoltato? Qual conto si deve far delle sue parole? Meno di quel d’un matto. Evvi un’altra parte di mondo onesto, virtuoso, che Gesù Cristo dice non esser venuto a giudicare, “non veni ut iudicem mundum” (Giov. XII, 17). Gli uomini che lo compongono, son di buon senno, buoni cristiani, gente d’onore e di riputazione, e questi approveranno la mutazione di vostra vita, e loderanno la riforma di vostra condotta. Il mondo dunque che voi temete che parli, che dica di voi, si riduce a un pugno di cicaloni, di scostumati, dai quali esser mal veduto e biasimato è una gloria per l’uomo onesto; siccome gloria è del sole l’esser odiato dai gufi, dalle nottole, dai pipistrelli e da tutti gli altri uccelli notturni. Ecco a che è ridotta l’idea gigantesca di quel mondo, di cui temete le dicerie. Un pugno di screditate persone è quell’esercito che vi spaventa, quel tiranno che vi fa schiavi, quell’idolo a cui sacrificate la vostra pace, l’anima vostra, l’eterna vostra salvezza. – V’è di più. Quegli scipiti, che dal savio cambiamento di vostra condotta piglieranno motivo a deridervi, saranno poi costretti a lodarvi; e ciò perché la virtù ha tanta forza, che fa colpo anche in un animo avverso, e si fa stimare anche dai nemici. Volete vederlo? Ecco là nel campo di Dura una statua d’oro, che, per ordine di Nabucodonosor, tutto l’immenso popolo adunato, al suono di trombe e di mille musicali strumenti, deve adorarla. Al dato segno tutti si prostrano. Tre giovani Ebrei non vogliono piegare né ginocchio, né fronte. Acceso di collera il superbo regnante ad essi intima o l’adorazione prescritta, o l’esser gettati vivi nel seno d’ardente fornace: “… e qual Dio, conchiude, potrà liberarvi dalle mie mani?”. “Quel Dio, rispondono, che non conosci, e che noi adoriamo, potrà liberarci se vuole. Che se tale non fosse la sua volontà, la nostra è questa: la tua statua non vogliamo adorare”. Non si contiene il disubbidito Monarca, e all’impetuoso suo comando sono precipitati in mezzo a fornace ardentissima. Ma il fuoco di questa rompe al di fuori a vampe immense, divora i ministri esecutori dell’empio comando, e lascia illesi i tre costanti giovani, che in mezzo alle fiamme benedicono il Signore, e cantano le sue lodi. A questa vista confuso e stupefatto Nabucco: “… uscite, ad alta voce esclama, uscite, venite fuori, o servi di Dio eccelso”, “egredimini, et venite” (Dan. III, 93), e sia benedetto il vostro Dio. Indi al cospetto dei Satrapi e dei Magistrati li loda, li encomia, e li promuove a gradi e a dignità nelle province del suo impero. – È perché, entra qui S. Giovanni Crisostomo, vengono questi così onorevolmente trattati da chi prima li odiava a morte? Perché, risponde, han calpestato il mondo, il mondo li esalta; perché han disprezzato il mondo, il mondo li onora; perché la virtù ha tanta forza da cangiar il cuore e farsi amare anche da’ nemici: “Postquam eos vidit Rex generose tantes, praedicavit, coronavit, quia contempserant”. – Un’altra classe di timorati fedeli cammina nella strada del Signore, e in questa strada tanti incontra pericoli, quanti sono gli umani rispetti. Stolto chi da questi si lascia vincere, ed abbandona il buon sentiero! Mi rivolgo ai tentati su di questo punto e dico: vi credete scansare le critiche del mondo col dare ascolto alle dicerie del mondo? Siete in errore. Fingete di esser chiamati, come lo fu il divin Salvatore, in giorno di sabato a lauto convito e vi siano presentati cibi proibiti. Sarà da compiangere la vostra stoltezza, se per timore di qualche motto schernevole venite a violare l’ecclesiastico precetto. Voi anzi incontrerete di peggio. Che potranno dire di voi se fedeli al vostro dovere spiegherete carattere, e vi darete il vanto d’essere buoni cattolici? Si dirà al più, se siete cosi scrupolosi, se avete ancora questi pregiudizi. Se poi per l’umano riguardo disubbidite a Dio ed alla Chiesa, aspettatevi pure irrisioni, e sarcasmi più ingiuriosi e pungenti. Chi teme la rugiada, dice lo Spirito Santo, sarà oppresso dalla neve: “Qui timent pruinam irruet super eos nix” (Giob. VI, 16) . Mirate, diranno, mirate costui che faceva il divoto: la gola ha smascherata l’ipocrisia, andatevi a fidar di questa gente. Lo stesso vi avverrà, se per non contraddire, o per non parer beghini, terrete mano ai discorsi immodesti, se non ributterete certe familiarità, se darete facile orecchio alle mormorazioni: lo stesso in mille altre occasioni e cimenti, in cui vi troviate al bivio, o di romperla con Dio o col mondo. Volgetevi a qualunque parte, è inevitabile la diceria. Il mondo non si può far tacere, col mondo non si può indovinare: pretendereste sfuggire i suoi morsi, le sue maldicenze, alle quali è stato soggetto un Uomo-Dio? Diviso era il popolo nel concetto di esso Lui; dicevano alcuni che era buono, altri dicevano: no, è un seduttore! (Giov. VII, 12). Se dunque tanto nel bene, quanto nel male schivar non si possono i rimbrotti del mondo insano, miglior partito sarà per noi l’appigliarci al bene, e star costanti nella carriera della cristiana virtù, e non lasciarci smuovere dal soffio delle bocche malediche, per non correre la mala sorte di quegli uccelletti, dei quali parla S. Agostino nel Salmo novantesimo. Il cacciatore per farne preda stende in giro ai folti gineprai, ove sono nascosti sottilissime ragne; indi con schiamazzi, col forte dibattere delle mani fa tanto strepito, che quegli spaventati si danno a precipitosa fuga, e nel fuggire incappano nelle tese reti. Se quegli stolti si fossero tenuti fermi nel loro nascondiglio, avrebbero deluse le insidie del cacciatore. Tanto accade a chi teme le ciarle, e gli spauracchi del mondo: per un vano timore non contenta il mondo, e perde se stesso. – Or via, conchiudiamo, venite qua tutti voi che dagli umani rispetti vi lasciate tirare al male o rimuovere dal bene, udite su quest’ultimo il mio parlare. Sonerà per voi, suonerà per tutti, l’ultima ora: vi ridurrete al punto estremo? … : orsù siate coerenti a voi stessi: voi avete temuto le parole e i dileggiamenti del mondo, e perciò vi siete allontanati dai sacramenti e dalle pratiche di devozione. Siate, ve lo ripeto, siate coerenti a voi stessi, fate altrettanto in questo punto, non vi confessate, non chiamate alla vostra assistenza né sacerdoti, né religiosi, andate incontro alla morte senz’alcun segno di cristiana pietà. Oh Dio! che dite voi mai? Sarebbe questo il massimo disonore delle nostre persone, e delle nostre famiglie: si direbbe di queste, che dappocaggine, che empietà lasciarli morire senza Sacramenti, senza spiritual assistenza: si direbbe di noi che siamo morti da eretici, da atei, da bestie. Intendo, intendo: “Ah mondo tristo! Finché siamo in vita, ci biasima il mondo se ci accostiamo ai Sacramenti: in punto di morte ci condanna se non riceviamo i Sacramenti”. Che contraddizione è questa? Ah mondo falsario, mondo ingannatore! Chi dalle sue insanie prenderà la norma di sua condotta? Ben l’intesero i santi che veneriamo sugli altari. Essi si son posti sotto de’ piedi gli umani rispetti, han disprezzato il mondo, ed ora il mondo li stima, li loda, li onora. Corriamo su le loro pedate, e vincitori del mondo arriveremo dov’essi pervennero, che Iddio ce lo conceda.

Credo…

 Offertorium
Orémus
Ps XXXIX:14; 39:15
Dómine, in auxílium meum réspice: confundántur et revereántur, qui quærunt ánimam meam, ut áuferant eam: Dómine, in auxílium meum réspice.
[Signore, vieni in mio aiuto: siano confusi e svergognati quelli che insidiano la mia vita per rovinarla: Signore, vieni in mio aiuto.]

Secreta
Munda nos, quǽsumus, Dómine, sacrifícii præséntis efféctu: et pérfice miserátus in nobis; ut ejus mereámur esse partícipes. [Puríficaci, Te ne preghiamo, o Signore, in virtù del presente sacrificio, e, nella tua misericordia, fa sí che meritiamo di esserne partecipi].

Communio
Ps LXX:16-17;18
Dómine, memorábor justítiæ tuæ solíus: Deus, docuísti me a juventúte mea: et usque in senéctam et sénium, Deus, ne derelínquas me. [O Signore, celebrerò la giustizia che è propria solo a Te. O Dio, che mi hai istruito fin dalla giovinezza, non mi abbandonare nell’estrema vecchiaia.]

Postcommunio
Orémus.
Purífica, quǽsumus, Dómine, mentes nostras benígnus, et rénova coeléstibus sacraméntis: ut consequénter et córporum præsens páriter et futúrum capiámus auxílium.
[O Signore, Te ne preghiamo, purífica benigno le nostre ànime con questi sacramenti, affinché, di conseguenza, anche i nostri corpi ne traggano aiuto per il presente e per il futuro].

IL MAGISTERO IMPEDITO: FUORI DELLA CHIESA NON C’È SALVEZZA

FUORI DELLA CHIESA NON C’È SALVEZZA

S. S. GREGORIO XVII

[«Renovatio», XX (1985), fasc. 1, pp. 5-7].

Ci sono verità delle quali si parla poco o niente. Dunque parliamone. Per distruggere si può usare l’arma della eresia: ma si fa meglio mettendo acqua nel vino e dissolvendo nel silenzio «le parole di Dio». Ecco una verità che brucia: fuori della Chiesa non c’è salvezza. Molti credono che enunciare tale verità sia colpa contro l’Ecumenismo. Costoro si dimenticano che il Decreto sull’Ecumenismo, sancito dal Concilio Vaticano II, si preoccupa di evitare il rischio dell’«indifferentismo ». [Il Santo Padre, per motivi di forza maggiore, si riferisce al falso Concilio, ma in realtà ne sconfessa totalmente i contenuti!].

L’«indifferentismo» è proprio arrivare al punto di non riconoscere che «fuori della Chiesa non c’è salvezza». Non è una proposizione irosa, questa; è una verità di Fede, e può essere ripetuta come atto amabilissimo di carità verso i fratelli. In qualche parte di questo mondo l’effetto di tacerla si è già avuto: le conversioni sono diminuite. In una Nazione, per qualche tempo, quasi scomparvero, perché si è pensato, si è detto e si è scritto che in qualunque forma di Cristianesimo si poteva tranquillamente arrivare al Cielo… Trattandosi di una verità di Fede, la faccenda è grave. – Ripetiamo: si tratta di una verità di Fede. Tutto il Nuovo Testamento esclude chiaramente e senza ombra di dubbio ogni alternativa alla divina rivelazione compiuta in Cristo e tutto quanto si raccoglie attorno al Regno, al Corpo Mistico. Il Regno nel suo aspetto, prima della escatologia, coincide con la Chiesa. La vera Chiesa esclude ogni alternativa, piaccia o non piaccia. Il guaio è che oggi pare per molti che valga più il parere di aprire al mondo, che stare fedelmente con Cristo, Figlio di Dio. – Questa simbiosi tra la Chiesa e l’unica via di salvezza è sempre stata realmente sentita nella Chiesa – ossia nel Magistero -. E esplicitamente richiamata, con inequivocabili parole, tutte le volte in cui c’è un testo da proporre, per esigere una «Professione di Fede». – Basta vedere la Professio Fidei di Durando di Osma (D.S. 423), quella richiesta agli Armeni nel 1361 da Clemente V I (D.S. 3009), la Bolla per i Giacobiti del 1441 (D.S. 714), la Professio Fidei Tridentina (D.S. 999), la Professio Fidei Graecis præscripta, quella præscripta ai Maroniti nel 1743 (D.S. 1473). Nel secolo scorso, la “necessità” della Chiesa rispetto alla salvezza eterna è dichiarata nella Miravi Vos di Gregorio XVI contro De Lamennais (D.S. 1613); nella Quanto Conficiamur di Pio IX contro (proprio) l’«indifferentismo» (D.S. 1677) e nel celebre Sillabo dello stesso Papa (D.S. 1718). L’afferma tutto l’insieme della Pastor Æternus del Concilio Vaticano I. Vi ritorna nella Satis Cognitum Leone XIII nel 1896 (D.S. 1954), etc. Non c’è possibilità di dubbio su questa verità rivelata. È chiara anche la coerenza con l’Antico Testamento (o Vecchia Alleanza), nel quale l’alternativa alla osservanza della Legge del Sinai erano semplicemente la emarginazione e la distruzione. Che si possa pensare come la maestà di Dio creatore, alla quale ogni volontà deve piegarsi, possa eludersi è semplicemente fuori della ragione. Che una «alleanza tra Dio e l’uomo», in qualunque forma pattuita, possa risolversi per deliberazione d’uomo, sicché a lui rimanga qualche altro scampo chissà come e dove, è impensabile. Altra questione è se la divina provvidenza ha mezzi per salvare molti tra quelli che sono «fuori» dell’unica vera Chiesa. La Provvidenza i mezzi li ha. Ma l’impiego di tali mezzi non sarà mai in contrasto coi principi stretti rivelati nel Nuovo Testamento: ossia, in questi eventuali modi di salvezza dovranno essere rispettati l’adesione alla Chiesa, l’accettazione della Fede e l’atto di penitenza dei propri peccati. Dio è coerente – ripetiamo – ; noi possiamo non rispettare la coerenza, sia pure sempre a nostro danno. – Il giusto e doveroso Ecumenismo non sarà mai dispensato dal proporre questa verità a sé e agli altri. I modi per proporre la verità possono essere perfettamente corretti, amabili e persino affettuosi. L’accettazione del primato di Pietro, come roccia sulla quale è edificata la Chiesa, non ha alcuna alternativa: o lo si accetta o si va fuori della via della salvezza!. In fondo in fondo, tutto si riduce a quello che disse Pietro al Sinedrio: «Non c’è altro nome sotto del Cielo, dato agli uomini, in quo oporteat nos salvos fieri» (At. IV, 12). – Dopo d’allora, non è possibile dire diversamente. Il tacere tale verità può equivalere, in talune circostanze, a negarla. È pericoloso essere (come ce ne sono) gli incoscienti chierichetti di Heidegger e di Hegel.

Noi crediamo in Cristo Signore!